Dicembre 2019

Page 1

Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it

ita V n°242

// DICEMBRE 2019

PARROCCHIALE

// Editoriale

a cura di Don Fabio

70 VOLTE 7 Nuovo anno liturgico sulla scia del Vangelo di Matteo

C

on il mese di dicembre ci avviciniamo al Natale e al tempo di Avvento con il quale inizia anche un nuovo anno liturgico. Ci lasciamo alle spalle l’anno liturgico C durante il quale siamo stati accompagnati dall’evangelista Luca per iniziare l’anno liturgico A, presi per mano da San Matteo e dal suo Vangelo. Molte delle cose che vi sono raccontate le si trovano anche in Marco, in Luca e alcune anche in Giovanni, ma Matteo ha un suo modo di raccontarle, un suo modo di presentare Gesù e un preciso scopo che muove le sue parole. Proviamo a vedere brevemente solo alcuni di questi aspetti per conoscerlo meglio e introdurne la bellezza.

• parla a tutti gli ebrei come se dicesse: “Non vedete che è Gesù il messia che tanto aspettavate!”. Non c’è vangelo con maggiori citazioni dell’Antico Testamento. Sembra quasi

• Tutto inizia non con Maria, ma con Giuseppe. Se in Luca il Vangelo si apre con l’annunciazione, in Matteo si inizia dalla discendenza di Giuseppe e dai suoi sogni e i primi capitoli non mostrano solo la gioia della nascita, ma la drammaticità sociale e politica nel quale Gesù viene al mondo, regalandoci pagine come quella di Erode, dell’uccisione degli innocenti, del meraviglioso viaggio dei Magi e della fuga in Egitto. • Gesù è descritto come il più grande E con San Giuseppe, nostro patrono, questo nuovo anno, maestro. Il Vangelo è scandito da 5 iniziamo discorsi che Gesù fa davanti alla folla contemplando il suo coraggio, il come un maestro che dice la verità, suo silenzio e la sua determinazione rivolgendosi a molte categorie di nel prendere parte a quel progetto persone diverse, non solo attraverso di salvezza che Dio ha intessuto per storie e parabole, ma anche con tutti gli uomini. Per sua intercessione di poter crescere esortazione della vita, parlando del chiediamo Regno dei Cieli, della Chiesa, della sua nell’amore come fratelli come Gesù missione e dell’importanza di amare e insegna nel Vangelo di Matteo: fino a perdonare i fratelli fino a settanta volte settanta volte sette. sette. che tutto sia stato scritto per mostrare come Gesù sia davvero il Messia che i giudei tanto attendevano. Se il Vangelo di Luca è completamente proteso verso il futuro delle comunità cristiane e le novità che Gesù inaugura, quello di Matteo recupera tutto il passato e in molte delle sue pagine vi si trovano echi, riferimenti e rievocazioni di alcuni degli episodi più belli e memorabili della storia d’Israele.

Seguici su:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.