Tommaso moro. Il primato della coscienza - estratto - Paoline

Page 1

92G 41

PALOMA CASTILLO MARTÍNEZ ha saputo armonizzare una brillante carriera medica con la sua predilezione per lo studio dell’umanesimo rinascimentale, e soprattutto per la figura di Tommaso Moro. È membro dell’Associazione Internazionale Amici di Tommaso Moro, con sede a Angers (Francia).

41

PALOMA CASTILLO MARTÍNEZ

« È un credente ardentemente ansioso di verace religiosità, quantunque sia agli antipodi di ogni superstizione. Si riserva determinate ore per pregare Dio e onorarlo, non con formule bell’e fatte ma con quelle che gli detta il cuore. Quando discute con gli amici della vita futura, si sente che rivela il fondo dell’anima e che vibra di speranza ».

« È spontaneo andare con la mente alla figura luminosa di san Tommaso Moro, esempio straordinario di libertà e di aderenza alla legge della coscienza di fronte a richieste moralmente insostenibili, anche se autorevoli ». GIOVANNI PAOLO II

Paloma Castillo Martínez - TOMMASO MORO

ERASMO DA ROTTERDAM

TOMMASO MORO Il primato della coscienza

In copertina: Sir Thomas More nel 1527 circa. Hans Holbein, the Younger. The Royal Collection © 2010, Her Majesty Queen Elisabeth II. D

0

,0 29

www.paoline.it

Tommaso Moro (1477[1478]-1535) continua a essere considerato oggi l’« uomo di tutte le ore », come lo fu anche per gli uomini del suo tempo. Politico e umanista, amico di Erasmo da Rotterdam e di Juan Luis Vives, uomo di lettere e avvocato, scrittore prolifico e studioso dei classici, fu lord Cancelliere dello Stato durante il regno di Enrico VIII. Uomo di fede profonda e vasta cultura illuminata, coltivò i valori della pace, della libertà, dell’amiczia, dell’umorismo, del servizio agli altri e dell’onestà di coscienza. Per la sua fede e la sua coscienza si oppose al divorzio di Enrico VIII e agli eventi che segnarono gli inizi della Chiesa anglicana, per cui fu accusato di tradimento, incarcerato nella Torre di Londra e decapitato. Poche ore prima di morire, il Cancelliere ricorda il suo passato. Queste pagine « autobiografiche » sono una rivisitazione della sua vita e del suo pensiero nell’Inghilterra del secolo XVI, e ci mostrano l’attualità permanente di una personalità complessa e interessante al tempo stesso, da cui scaturisce « un messaggio che attraversa i secoli e parla agli uomini di tutti i tempi della dignità inalienabile della coscienza, “il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nella sua intimità” (GS 16) » (Giovanni Paolo II).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.