Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2021

Page 16

N. 1 / 2021

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia

L’UNIVERSITà SI AGGIORNA La facoltà di Medicina e Chirurgia: il presente e il futuro

L’Ateneo Pavese è sede di una Facoltà di Medicina e Chirurgia di grande valenza clinica e scientifica, ma il suo peso nel contesto nazionale è diminuito nel corso degli ultimi decenni. In particolare il numero degli studenti che studiano Medicina e Chirurgia a Pavia è diminuito di oltre il 20%.

MARCO BENAZZO

Attualmente la Facoltà di Medicina e Chirurgia è composta dalla Presidenza di Facoltà cui afferisce sia l’Area Medica (corso di laurea Golgi in lingua italiana e Harvey in lingua inglese) sia l’Area Sanitaria (che comprende vari corsi di Laurea, tra cui anche Scienze infermieristiche e Scienze motorie) e da cinque Dipartimenti (Dip. di Medicina Molecolare; Dip. di Sanità Pubblica e Medicina Sperimentale e Forense; Dip. di Medicina Interna; Dip. di Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche; Dip. di Scienze del Sistema Nervoso Centrale e del Comportamento). L’antica Facoltà di Medicina Chirurgia dell’Ateneo Pavese si trova oggi di fronte a scelte radicali per ristabilire il peso e l’immagine avuti in passato. Per questo motivo la Presidenza della Facoltà, in collaborazione con i Direttori dei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia, ha presentato e approvato un ambizioso “Piano di Rilancio”.

14 |

Nell’arco dei prossimi 2-3 anni, infatti, la Facoltà avrà una nuova sede amministrativa e didattica, attualmente in costruzione all’interno del Policlinico San Matteo (Campus Biomedico). Inoltre si è dotata di moderni laboratori didattici che consentiranno di elevare radicalmente la qualità degli insegnamenti preclinici e ha adottato un piano radicalmente rinnovato per le attività di tirocinio clinico pratico. Questo piano – e un centro di “Simulation Medicine” in via di costruzione nella nuova sede della Facoltà – assicureranno una formazione clinica di alto livello in campo pratico e teorico. Per tutti questi motivi sarà possibile migliorare la qualità delle attività didattiche che, anche alla luce della pandemia, sta cambiando sia nelle sue modalità sia nei contenuti e che sta alla base della capacità attrattiva per richiamare studenti più numerosi ma anche qualitativamente di maggior livello. Il “Piano di Rilancio” si basa fondamentalmente su due pilastri: da una parte c’è la prospettiva di acquisire nuovo personale docente attraverso le risorse del Decreto Rilancio che il Ministero per l’Università e la Ricerca ha assegnato all’Ateneo Pavese, e dall’altra parte ci sono gli sviluppi strutturali sopra delineati. Sulla base di questa real-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2021 by ordinemedicipavia - Issuu