Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2021

Page 10

N. 1 / 2021

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia

AUTISMO E MEDICINA Lo spettro autistico

L’esplosione mediatica del fenomeno autismo, ancor più di quella epidemiologica, suggerisce la necessità di una riflessione equilibrata su questo tema: archiviato “Rain Man”, la pellicola che sdoganò il tema dell’autismo al grande pubblico, è sufficiente considerare il successo planetario di due recentissime serie televisive che hanno per protagonista una persona con queste caratteristiche: “The Good Doctor” e “Atypical”. PIERLUIGI POLITI

La nostra concezione medica rispetto all’autismo è andata profondamente mutando nell’arco degli ultimi ottant’anni. E non è semplice prevedere quale sarà l’evoluzione di questa peculiare condizione umana, prima ancora che malattia. Oggi utilizziamo il termine “spettro autistico” per raggruppare un gruppo di disordini del neuro sviluppo, a verosimile genesi multifattoriale, che: •

• • 8 |

vengono generalmente riconosciuti entro i primi tre anni e tendono a perdurare lungo tutto il ciclo di vita; influenzano particolarmente alcuni aspetti “sociali”, per lo più comunicazione e interazione con gli altri; compromettono il comportamen-

• •

to e gli interessi del soggetto, che possono essere ristretti, ripetitivi, stereotipati; predispongono ad una particolare sensibilità nei confronti di molti stimoli sensoriali; hanno un ampio ventaglio, che va da un estremo bisogno di supporto per sopravvivere a talenti eccezionali, a condizioni di relativa autonomia.

Una parte della popolazione con disturbo dello spettro autistico presenta anche una concomitante disabilità intellettiva. In aggiunta, numerose condizioni mediche e neurologiche possono essere associate all’autismo; la più comune, ad esempio, è l’epilessia. Quanto alle cause, oggi conosciamo diverse anomalie genetiche che possono giustificare un disturbo dello spettro autistico, così come non è infrequente l’emergere della condizione in seguito a infezioni del sistema nervoso centrale. In molti casi, tuttavia, non è possibile - allo stato attuale delle conoscenze - individuare una causa dell’autismo. La comprensibile difficoltà umana ad ammettere di “non sapere” ha portato spesso in passato ad attribuire un disturbo dello spettro autistico a singole


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollettino Ordine dei Medici Pavia - NUMERO UNO 2021 by ordinemedicipavia - Issuu