

Sdi Giorgio Bartolomucci
i parla molto di space economy e di turismo nello spazio. Un sogno quello di volare al di là dell’orbita terrestre, raggiungere la luna e, perché no, arrivare fino a Marte, che è stato a lungo tema di racconti e film di fantascenza Ma cosa c’è di concreto nell’idea che a breve si potranno vendere viaggi turistici nello spazio, e soprattutto a che costo? Nel 2001, per un soggiorno di una settimana in una navetta spaziale un americano spese ben 20 milioni di dollari, ma nel 2013 a lanciare una dimensione low cost e quindi accessibile a molti più turisti spaziali, fu Richard Branson, fondatore della Virgin Galactic, che chiedeva 250mila dollari per un biglietto su un volo di sei minuti, per raggiungere 22mila metri di altezza a una velocità di 2mila chilometri orari. Un incidente in cui perse la vita un pilota, rallentò questa forma di turismo d’élite, che in pochi mesi aveva raccolto circa 600 prenotazioni La sfida per la leadership nel turismo spaziale si è oggi estesa a altre compagnie come SpaceX di Elon Musk e Blu Origin di Jeff Bezos, due miliardari visionari che non hanno certo rinunciato a mettere le mani su un settore che potrebbe avere un veloce sviluppo nei prossimi anni, a dispetto dell’enorme consumo energetico necessario per un giretto nello spazio di pochi minuti per osservare con l'orizzonte curvo della terra e il panorama stellare Torniamo ora sulla terra per parlare di quale saranno le tendenze del prossimo futuro per noi comuni turisti. Tre le parole chiave: esperienze personalizzate; crescente attenzione a viaggi sostenibili e socialmente responsabili; maggiori competenze digitali e tecnologiche fra i lavoratori del settore Quest’ultima voce riguarda sia il canale diretto che quello della distribuzione tradizionale Crescerà l’offerta e la richiesta di ricettività alternativa, e si amplierà la formula di ospitalità ibrida, che offre diverse tipologie di soggiorno, spazi attrezzati e servizi su misura per incentivare incontri e scambi all’interno della propria comunità Per i territori sarà fondamentale l’offerta multi-prodotto, nella quale il segmento luxury è lo strumento per ampliare la stagione, e quindi ottimi gli eventi internazionali, appuntamenti con l’arte, la cultura e la moda. Crescerà ancora la richiesta di un turismo del benessere, enogastronomico, legato a sport come il ciclismo amatoriale, e non ultimo ai cammini storici e alla natura.
Ciò sposterà l’interesse dalle coste all’interno, alla ricerca di relax lontano dalle folle, per ridurre stress e ansia Si tornerà a viaggiare con i figli, anche adulti, per rinforzare i legami familiari e ridurre i costi.
Quelli si, arrivati alle stelle...
o m m a r i o
Montagna, cibo e aufguss nel miglior wellness hotel austriaco 10
Natura, relax e benessere la formula magica dei Vitalpina Hotels 18
La SPA di uno storico hotel realizzata dall’architetto Silvia Giannini 24
San Domenico: la Masseria prima per lusso, golf e benessere 30
Palazzo Nani: hotel lusso sulle Fondamenta di Cannaregio 36
Bellezza e comfort insieme nel nuovo Como Alpina Dolomites 42
Park Hotel Franceschi: tra tradizione storica e innovazione 42
Reportage
Sulle orme di Pietro Berrettini da Roma fino a Cortona 46
Saint Vincent e Grenadine: non solo destinazione per viaggi di nozze 58 Festività da fiaba nel distretto turistico dei Laghi 62
Rubriche
News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life 66
SPA Specialist
Sei regole per imparare a reagire, resistere e infine realizzare 70
Il benessere secondo Matteo
Il futuro del wellness: come le nuove generazioni stanno riscrivendo l’idea di benessere 72
SPA Market
Lemi, Megius, ISDIN, [comfort zone]
Cosmetico
Una scelta green per la cura della pelle dall’interno
DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE
Gabrielle Bottenheim
Fabiola Ciaccio
Carlotta Cittadini
Ornello Colandrea
Nadia Donghi
Giorgia Facis
Emanuele Marchetti
Danilo Panicali
COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw
TRADUZIONI
Nuvola Marinai
IMPAGINAZIONE
Mina Caryl Anna
FOTO DI COPERTINA: ©Vitalpina/Kotterste ger
SOCIETÀ EDITRICE
Headmaster di Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE/ABBONAMENTI
Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it
PUBBLICITÀ:
Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it
FOTOLITO DB Grafica srls - Roma
STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma
Anno 19, numero 119 - 2024 Registrazione del Tribunale di Roma n 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione
L A N U OVA S TAG I O N E I N VA L D I FA S S A di Emanuele Marchetti
Il 5 dicembre prende il via la nuova stagione invernale del Consorzio Impianti a Fune Fassa-Carezza, che offrirà la possibilità di salire in quota per vivere emozionanti avventure tra le più belle cime dolomitiche Non solo sugli sci Oltre a 110 chilometri di piste di ogni tipologia e difficoltà per gli amanti della discesa – tra le skiaree di Carezza, Catinaccio, Buffaure-Ciampac, Canazei-Belvedere e Col Rodella – si aprono infatti una serie di opportunità in quota per chi cerca una montagna più “slow”. Come l’anello per ciaspole al Ciampac sopra Alba di Canazei: tre chilometri a 2 000 metri di altitudine tra Colac e Crepa Neigra con vista privilegiata sul Gruppo del Sella e il suo maestoso Piz Boè, fruibili una volta a settimana anche con guida o al tramonto, con aperitivo finale. Oppure le passeggiate su sentiero battuto dal Ciampedìe al Gardeccia, nel cuore del Catinaccio, raggiungibili con la funivia di Vigo di Fassa o con le seggiovie da Pera di Fassa. Chi è in cerca di panorami strepitosi, inoltre, non può perdersi il “Lift & Walk”, accessibile con l’omonimo biglietto: un giro ad anello che consente di muoversi comodamente tra le vette attraverso quattro impianti di risalita. Si parte da Canazei per raggiungere Pecol, ai piedi del Gruppo del Sella, e poi spostarsi a bordo di una navetta al Passo Pordoi, dove salire sulla funivia che conduce alla mitica Terrazza delle Dolomiti del Sass Pordoi, per una pausa di gusto e relax al Rifugio Maria Tornati a Pecol, si raggiunge con la funivia Col dei Rossi e la sua suggestiva installazione della Contessa di Doleda Di qui il rientro con impianto su Alba di Canazei e la passeggiata di 2,5 chilometri lungo un romantico sentiero nel bosco per tornare al punto di par-
tenza. L’aperitivo è un rito alla Laurins Lounge di Carezza, la lounge più alta dell’Alto Adige. Il consiglio per rendere la giornata più emozionante è quello di risalire da Tires a bordo della funivia cabrio. Chi invece cerca un po’ di divertimento, magari insieme a tutta la famiglia, può inforcare uno slittino e scivolare lungo la pista da un chilometro, in partenza dalla stazione a monte della cabinovia Hubertus, per poi risalire senza fatica con l’impianto. Gli skilovers devono assolutamente provare lo Ski Tour Panorama, giro “sci ai piedi” di 70 chilometri alla scoperta delle piste più belle della Val di Fassa, percorribile in due sensi: dal Col Rodella al Ciampedìe o viceversa Unico stop, un breve tratto in navetta tra Vigo e Pozza Da quest’anno disponibile anche il Rosengarten Tour, che consente di ammirare il Catinaccio da diversi punti di osservazione per un totale di 35 chilometri di piste. Si parte con una immersione nella skiarea di Carezza e, dopo un tratto in autobus da Passo Costalunga a Pozza di Fassa, si attraversa la Val di Fassa – dal Buffaure, con le sue maxi opere di landart, al Ciampac, fino alla skiarea Belvedere-Col Rodella – per poi raggiungere Val Gardena e Alpe di Siusi e tornare, con un altro tragitto su strada, al punto di partenza. Tante altre le esperienze imperdibili, dal pomeriggio “Dietro le quinte dello sci” in Ciampac, dove scoprire i segreti per la preparazione delle piste perfette, alla sciata in compagnia del pioniere della neve programmata George Eisath a Carezza, per toccare con mano il percorso di sostenibilità intrapreso dalla skiarea, fino alle notti nei rifugi, magari con SPA Senza dimenticare i romantici appuntamenti all'alba con l’ineguagliabile Trentino Ski Sunrise.
Appartiene agli Small Luxury Hotels of the World e ai Locali Storici d’Italia e non per caso, poiché dal 1777 è il più antico albergo della penisola sorrentina e di tutta la Costiera Amalfitana Era un antico monastero gesuita in località Sant’Agnello, in una splendida posizione sulla terrazza alta a strapiombo sul mare. Il Grand Hotel Cocumella, 46 camere in categoria cinque stelle, si presenta con la sua facciata nobiliare accanto alla piccola chiesa e affacciato su un vasto parco di essenze secolari autoctone ed esotiche, pergolati ombrosi, prati luminosi inframmezzati da un campo da tenn i s , u n a g ra n d e p i s c i n a s e m i o l i m p i o n i c a e u n a spiaggia privata a mare. La cura di sé e la ricerca di nuova energia fanno parte della proposta della Cocumella fin dalla sua fondazione da parte dei padri gesuiti La sala fitness al piano terra è ampia e prende luce da grandi vetrate; i macchinari sono Life Fitness di ultima generazione. La SPA al piano sotto la reception propone una gamma di massaggi: rilassante per aumentare la flessibilità del corpo e migliorare la circolazione sanguigna, decontratturante per sciogliere le contratture, riatti-
vare molti centri nervosi e migliorare il tono muscolare e l'ossigenazione dei tessuti; hot stone per sciogliere la rigidità muscolare e le tensioni della colonna vertebrale e infine il drenaggio linfatico per eliminare la ritenzione idrica nei tessuti, migliorando la microcircolazione e riattivando i capillari. Ci sono poi i rituali viso tra cui il trattamento lenitivo con proprietà idratanti, ammorbidenti e decongestionanti adatto a pelli delicate e e facilmente irritabili; i l r i t u a l e idratante che stimol a i m e ccanismi fisiologici ripristinando le giuste riserve d'acqua nei tessuti cutanei; il rituale illuminante che leviga e idrata a fondo la pelle per dare nuova luce all'incarnato e infine l’anti-età intensivo che stimola il ricambio dermo-epidermico, promuove la sintesi di nuovi fibroblasti e stimola la produzione di collagene, riducendo così le rughe. Tutto è prenotabile online sul sito evocativo dell’albergo. Per info: Grand Hotel Cocumella - Via Cocumella 7, Sant’Agnello(NA) - tel. 081 8782933 - info@cocumella com - www cocumella com
di Leonardo Felician
Lo Schloss Velden del gruppo altoatesino Falkensteiner non è solo un hotel cinque stelle, ma una vera icona dell'ospitalità austriaca, dove la storia incontra il lusso moderno. Soggiornare in questo castello del ‘600 in posizione strategica sul lago, a pochi passi dal centro di Velden am Wörthersee in Carinzia è un'esperienza unica, che combina il fascino del passato con il comfort contemporaneo. Il palazzo offre ai suoi ospiti un'atmosfera elegante e raffinata, un servizio impeccabile e una vasta gamma di attività, con bar, ristoranti, spiaggia privata con attracco barche Frequentato da turisti italiani, soprattutto in inverno, il centro benessere dell’hotel è un tempio del relax, con una superficie di 3600 metri quadrati per la Acquapura SPA, dotata anche di una propria ristorazione indipendente a bistrò Gli ospiti possono rilassarsi nella piscina coperta di 40 metri, riscaldata e con vista lago, oppure provare uno dei numerosi trattamenti benessere proposti dal centro. A disposizione anche una sauna, bagno turco, sale trattamenti con un'ampia scelta di massaggi, due sale fitness separate con pesi e macchine di ultima generazione. Per info: Schlosshotel Velden - Schlosspark 1, Velden(Austria) - schlossvelden@reservations.falkensteiner.com - www.falkensteiner.com/schlosshotel-velden/
Nel cuore del Kufsteinerland, la regione tirolese dell’Austria, a pochi chilometri dal confine bavarese, nella valle solcata dal fiume Inn che si snoda fino poi ad immettersi nel Danubio, si trova un piccolo gioiello che
fa del benessere e del wellness la sua filosofia e la sua proposta ricettiva Il Panorama Royal hotel è a metà strada tra Kufstein e Wörgl, le due cittadine più grandi della zona, entrambe raggiunte dal treno che da Bologna arriva a Monaco di
Baviera In alternativa la struttura si può raggiungere con un volo direttamente per la città bavarese e poi prendere il treno nella direzione contraria (www obb-italia.com). Kufstein è il capoluogo della regione, ma in realtà è un paese di poco più di 20.000 abitanti. Una cittadina sviluppatasi intorno alla fortezza che domina il panorama e che ne rappresenta il centro nevralgico, culturale e turistico. Una location nel quale la comunità locale organizza tutte le sue attività: dai tipici mercatini di Natale durante i fine settimana di novembre e dicembre, alle ricostruzioni medioevali, dalle frequenti rappresentazioni teatrali ad altre manifestazioni d’intrattenimento culturale All’interno della fortezza, costruita in epoca medioevale e in passato dimora del Kaiser Maximillian d’Asburgo sovrano del Tirolo nel 1500, è presente uno dei più grandi organi a cielo aperto del mondo con
quasi 5000 canne, chiamato l’Organo degli Eroi, che ogni giorno alle 12 in punto viene suonato per 15 minuti e il cui suono si propaga per tutta la città e talvolta può essere udito anche nell’intera vallata Da un secolo esatto l’imponente edificio è stato riconsegnato alla comunità che oggi ne detiene la proprietà. La cittadina austriaca è un centro vivace che vanta anche un’università e altri luoghi caratteristici, tra i quali c’è sicuramente lo Stollen 1930: un bar con oltre 1200 tipi di gin, costruito all’interno di una grotta alle pendici della fortezza che fa parte dell’Auracher Loechl hotel. Nella vallata, circondata da montagne utilizzate come cave per l’estrazione della roccia, da alcuni decenni sono stati realizzati numerosi centri terapeutici dove poter meditare e ricaricare la propria energia in armonia con la natura. Dalla città, percorrendo la statale in direzione di Wörgl e salendo verso la località Bad Häring, tra distese di prati verdi e boschi di abeti e larici, si arriva al Panorama Royal Hotel. Situato a poco più di 600 metri e nominato recen-
temente miglior Wellness Hotel austriaco, vanta una SPA di 6 000 mq dove è facile abbandonarsi a un riposo rigenerante, rilassandosi tra i suoi numerosi trattamenti
L’hotel con le sue suite in legno, di diverse tipologie, che in totale possono accogliere fino a 180 ospiti, ha cambiato aspetto nel corso degli anni con degli interventi strutturali che l’hanno ampliato, a seguito di una ristrutturazione successiva a un incendio che ha compromesso la vecchia SPA nel 2022 Per gli interni il direttore, Peter Mayer, si è ispirato alle filosofie orientali, senza tralasciare però i tratti caratteristici dell’architettura e dei materiali tirolesi. Nella struttura un’intera ala è dedicata a congressi e seminari, con una sala grande provvista delle attrezzature più moderne e numerosi schermi, mentre aree più piccole sono dedicate a meeting aziendali o corsi di aggiornamento. L’hotel si sviluppa su più livelli e l’intera struttura è caratterizzata da ampie vetrate che permettono agli ospiti di godere a 180° gradi del panorama circostante Al piano terra dall’ampia terrazza la cui vista spazia sulla
vallata dell’Inn si ha accesso alla zona lounge, dove prendere un cocktail la sera, e al ristorante, uno dei punti forti della struttura L’Atelier Freund-Schafft è un piccolo ristorante pluripremiato (3 forchette Falstaff e 3 cappelli Gault Millau), dove lo chef, Markus Freund, propone un menù a sorpresa di 6 portate, ma solo per pochi ospiti e su prenotazione Ma il vero fiore all’occhiello del Royal Panorama rimane la sua SPA che è stata recentemente riammodernata Nell’area umida si trovano sette tra piscine riscaldate, vasche saline e vasche fredde, quest’ultime da utilizzare dopo una sessione di sauna o ancor meglio di aufguss che, com’è noto, è una pratica molto in voga nel Tirolo e nell’hotel viene eseguita per 2/3 volte al giorno. L’intera zona, dedicata al benessere del corpo e della mente, è situata al livello meno 1 e meno 2. Definirlo il regno delle saune appare riduttivo per l’alto numero di proposte a temperature differenti, così come sono altrettanto molte le zone relax con lettini dove, nel totale silenzio e sorseggiando una tisana, è possibile ammi-
rare le cime delle montagne all’orizzonte, i verdi prati o il bianco della neve nella stagione invernale A completare l’esperienza wellness un’intera area con quasi 10 cabine dedicate ai massaggi. Nell’albergo è presente anche una palestra e all’ultimo piano una zona solarium aperta, da sfruttare nella stagione estiva. Il rigoglioso giardino, viene utilizzato spesso per matrimoni, soprattutto in primavera e in estate, ed è impreziosito da numerose piante e alberi, un laghetto e un centro energetico per la meditazione. Per il tempo libero, esiste un ampio pacchetto di attività tra le quali: escursioni guidate per esplorare la natura incontaminata e conoscere le piante medicinali e taumaturgiche che si trovano nella zona, passeggiate intorno ai 4 laghi che si trovano a qualche chilometro di distanza in direzione Thiersee. Inoltre, d’estate l’hotel diventa meta per i cicloamatori, mentre in inverno gli amanti degli sci possono godere delle piste di fondo non distanti. Inoltre a poco più di 30 minuti c’è la stazione sciistica di Kitzbuhel sede delle piste che fanno parte del circuito della coppa del mondo. Godersi il relax nel cuore del Tirolo austriaco tra aufguss, meditazione e tanta natura è quello che viene garantito in questo hotel 4 stelle superior, diventato per questo una meta apprezzata non solo dagli austriaci ma anche da molti tedeschi e italiani.
Panoramastraße 2
6323 Bad Häring (Austria) +43 (0) 5332 77117 office@panorama-royal.at www.panorama-royal.at
Una miscela di natura, città, campagna e paesaggio montano tirolese, disponibile tutto l'anno. In estate come in inverno, un'infinità di attività varie invita a esplorare la regione o a usarla come base sportiva www.kufstein.com/it
In the heart of the Kufsteinerland, the Tyrolean region of Austria, close to the Bavarian border, in the valley furrowed by the Inn River that winds its way to then flow into the Danube, lies a little gem that makes wellness its philosophy The Panorama Royal hotel, amidst expanses of green meadows and fir and larch forests, is located at just over 600 meters and was recently named Austria's best wellness hotel. Its wooden suites can accommodate up to 180 guests in total. For the interior, the director, Peter Mayer, was inspired by Eastern philosophies, but without neglecting the characteristic features of Tyrolean architecture and materials The hotel is built on several levels, and the entire structure features large windows that allow guests to enjoy 180 degrees of the surrounding panorama. On the ground floor from the large terrace you have access to the lounge area, to have a cocktail in the evening, and to the restaurant, the Atelier FreundSchafft, a small, award-winning restaurant (3 Falstaff forks and 3 Gault Millau hats), where the chef, Markus Freund, offers a surprise 6-course menu, but only by reservation The real feather in the Royal Panorama's cap remains its SPA, which was recently refurbished. In the wet area there are 7 heated pools, salt pools and cold pools, the latter to be used after a sauna session or an aufguss, a very popular practice in the Tyrol To call it the kingdom of saunas seems reductive for the high number of proposals at different temperatures, just as there are just as many relaxation areas with loungers where, in total silence and sipping herbal tea, it is possible to admire the mountain peaks on the horizon, the green meadows or the white of the snow in the winter season. Completing the wellness experience is an entire area with nearly 10 cabins dedicated to massage There is also a gymnasium and an open sunbathing area on the top floor for use in the summer season The lush garden features a pond and an energy center for meditation. For leisure time, a wide package of activities including: guided hikes to explore the unspoiled nature and learn about the medicinal plants found in the area, walks around the 4 lakes located a few km away. In summer the hotel is a destination for cyclists, while in winter skiers can enjoy the cross-country ski trails and in just 30 minutes the Kitzbuhel ski slopes, part of the World Cup circuit
N a t u ra , r e l a x e b e n e s s e r e la
Da anni l’Alto Adige è diventato un punto di riferimento internazionale nell’ambito delle vacanze benessere Situato nello scenario delle maestose Alpi dolomitiche, questo territorio offre un ambiente ideale per chi cerca il relax e il recupero psicofisico, lontano dallo stress quotidiano. Nelle numerose valli alpine, sia d’inverno che d’estate, le strutture alberghiere, molte delle quali dotate di moderne aree benessere e piscine panoramiche, propongono trattamenti ispirati alla tradizione e ai prodotti locali, come massaggi rilassanti, fanghi naturali
e sauna, ma anche pratiche innovative come lo yoga, la meditazione e la respirazione guidata. In tal modo la vacanza benessere si arricchisce di un'ampia gamma di esperienze che spaziano dalla cura del corpo alla mente, combinando insieme il piacere della natura incontaminata e dell’attività all’aria aperta, con il desiderio di trascorrere del tempo di qualità in un'atmosfera rilassante e rigenerante. Approfittando oltre che delle bellezze naturali anche delle eccellenze dei servizi ricettivi e di una offerta enogastronomica di alta qualità Vitalpina® Hotels Südtirol è
di Paolo Ordine
foto:
©Vitalpina/Kottersteger
un gruppo che raccoglie i migliori alberghi altoatesini, dall’Ortles alle Dolomiti, specializzati in vacanze attive segnate da wellness e trattamenti a base di prodotti naturali locali, escursioni alla scoperta dell’affascinante mondo delle Alpi, e non ultima una sana ed equilibrata alimentazione. Tutti i Vitalpina Hotels dell’Alto Adige, in totale una trentina, rispettano rigidi criteri di qualità che assicurano un alto livello di competenze e sono caratterizzati da un'ospitalità attenta, nel rispetto delle tradizioni locali. Ogni struttura si trova in ambienti naturali ideali per chi cerca relax, sport all'aria aperta e una connessione autentica con la montagna, che nella filosofia del gruppo si chiama Montagna da vivere ovvero un un viaggio di introspezione consapevole il cui obiettivo è l’adozione di un atteggiamento ecocentrico anziché egocentrico,
attraverso i sensi, le emozioni, la compassione, il significato e l’estetica. In questo approccio la natura esterna tocca quella interna e il mondo delle montagne diventa una fonte di profonda consapevolezza di sé Una convinzione saldamente radicata che vede negli hotel solo un punto di partenza da dove andare in autonomia alla scoperta della montagna o dello stile di vita alpino. Molti degli albergatori stessi sono anche guide alpine o escursionistiche, che conoscono benissimo il territorio e amano condividere con i propri ospiti la passione per l’attività outdoor Ma la natura dell’Alto Adige si ritrova anche all’interno degli hotel: nelle stanze realizzate con materiali naturali locali, nell’atmosfera tipica e nei trattamenti SPA e Wellness
a base di prodotti cosmetici autoctoni ricchi di essenze altamente efficaci, erbe curative e profumi inebrianti, che racchiudono il potere concentrato della montagna. Il benessere naturale proposto nelle SPA usa tradizionali metodi di rigenerazione, oli alle erbe e cosmetica alla mela e al ginepro e offre momenti di immersione diretta nella natura, per respirare a pieni polmoni l’aria fresca e la libertà con i programmi relax Bagno nel bosco e Respiro La sostenibilità è un altro punto cardine della filosofia del gruppo Tutti gli hotel sono a risparmio energetico ed ecologici: riscaldano con materie prime rinnovabili, prestano attenzione ai percorsi brevi di trasporto, aquistano prodotti con pochi imballaggi ed evitano i rifiuti. Nel 2021 i
Vitalpina Hotels hanno aderito al Patto per la neutralità climatica e dal 2023 calcolano le emissioni di CO2 con il calcolatore “Terra Footprint powered by EarthCheck”. Tutto questo per far sì che anche le future generazioni possano godere delle meraviglie naturali dell’Alto Adige e degli ingredienti naturali e curativi da utilizzare nei trattamenti wellness che le SPA mettono a disposizione. Lo splendido paesaggio invernale delle Dolomiti è la meta ideale per vivere la neve, con 30 comprensori e oltre 1.000 chilometri di piste da sci, sci di fondo, sci alpinismo e snowboard, per principianti e per sciatori più abili e coraggiosi. Inoltre dai Vitalpina Hotels partono sentieri per escursioni e ciaspolate con la guida. Ma questa stagione è ideale anche per scoprire alcune delle vere tradizioni locali, come la lavorazione del pane fatto con farina di farro e segale dell’Alto Adige, prodotta da 50 agricoltori aderenti al progetto Regiokorn, secondo una ricetta antichissima. Sulla tavola di tutti i Vitalpina Hotels si trovano menu equilibrati e ipocalorici, preparati con cura e prodotti regionali e stagionali, spesso autoprodotti, oltre a un’ampia scelta di vini altoatesini di qualità C‘è anche una linea di prodotti genuini e bio, realizzati in collaborazione con piccole aziende manifatturiere locali, composta da tre barrette alla frutta e cereali (mela-farro, albicocca-avena-mela e mirtillo rosso - grano saraceno-mela), snack ideali da portare con sé, anche in escursione, e uno sciroppo biologico, dal colore rosso intenso, fatto con il miglior ribes nero della Val Martello, ideale per aperitivi informali In sintesi, un soggiorno nelle strutture Vitalpina permette di vivere tante esperienze, accrescere il proprio benessere e imparare a rilassarsi
VITALPINA® HOTELS
SÜDTIROL / ALTO ADIGE www.vitalpina.info
For years, South Tyrol has been an international benchmark for wellness holidays. Nestled amidst the majestic Dolomites, the region is an ideal environment for those seeking relaxation and mental and physical recovery, away from the stress of the everyday. Throughout its Alpine valleys, both in winter and summer, numerous hotels – many equipped with modern wellness areas and panoramic pools – offer treatments inspired by local traditions such as relaxing massages, natural mud baths and saunas, as well as innovative practices like yoga, meditation or guided breathing exercises. These wellness holidays combine care for body and mind with the enjoyment of unspoilt nature, outdoor activities, and the pleasures of spending quality time in a rejuvenating, relaxing atmosphere. Guests can also enjoy high-quality hospitality services and savour exceptional food and wine. The Vitalpina® Hotels Südtirol / South Tyrol group brings together the region’s finest hotels, from the Ortles massif to the Dolomites, which specialise in active holidays complemented by wellness treatments based on natural local products, guided mountain excursions and a focus on balanced and healthy cuisine The 30 Vitalpina Hotels maintain strict quality standards, with attentive hospitality rooted in local traditions. Many hotels are located in pristine natural settings, making them ideal for relaxation, outdoor sports and an authentic connection to the mountains. The Vitalpina philosophy, “Montagna è vita” (Mountains are life), aims to foster an eco-centred attitude by means of sensory experiences, emotions and aesthetics so as to deepen self-awareness Nature becomes a source of inner connectedness, while the mountains serve as a gateway to mindful introspection. Many hoteliers are also mountain or hiking guides and will share their passion for outdoor activities with guests. The natural world of South Tyrol is also reflected within the hotels, with rooms crafted from natural local materials and spa treatments that feature locally sourced cosmetics rich in herbal essences, curative properties and invigorating fragrances. Traditional regeneration methods, herbal oils, and apple- and juniper-based products all provide relaxation during the various wellness programmes and feel-good treatments
dall’architetto
Qu a n d o n e l 1 9 9 8 , a L a s Ve g a s in Nevada, venne inaugurato il
p i ù c o s t o s o a l b e r g o m a i c o -
s t r u i t o fi n o a l l o ra a l m o n d o ( u n m i l i a r-
d o e m e z z o d i d o l l a r i ) , c o n u n a f e s t a
c o n n u m e r o s i V I P e g ra n d i s p e t t a c o l i che costò la stratosferica cifra di 90 milioni di dollari, molti si chiesero perché e cosa significasse il nome scelto: Bellagio, un piccolo borgo sul lago di Como.
L a s t r u t t u ra e ra s t a t a i d e a t a d a l t y c o o n dei casinò Steve Wynn, che vi aveva tra-
s c o r s o l e s u e va c a n z e a s s i e m e a l l a m o -
g l i e E l a i n p a s s e g g i a n d o a p i e d i s u l l u n -
g o l a g o, a m m i ra n d o l a b e l l e z z a d i e n -
t ra m b e l e s p o n d e d e l l a g o, n e l f a n t a s t i -
c o s c e n a r i o d i A l p i e P re a l p i . I l p ro g e t -
t o ve n n e c o n c e p i t o p r e n d e n d o i s p i ra -
z i o n e d a l l ' e l e g a n z a e d a l l a s o fi s t i c a t e z -
z a d e l G ra n d H o t e l Vi l l a S e r b e l l o n i ,
m o d e l l a t o s u l l o s t i l e d e l l e c a s e e d e l
p a e s a g g i o d e l c o m u n e l o m b a rd o. N e l passato la Villa, posta sul promontorio,
e ra c o n o s c i u t a c o m e i l C a s t e l l o d i B e l -
di Carlotta Cittadini
l a g i o, u n ’ a n t i c a re s i d e n z a e d i fi c a t a ve rso la fine del XV secolo. Andata distrut-
t a i n u n i n c e n d i o, r i c o s t r u i t a e , a t t o r n o alla metà del Seicento, ingrandita fino a
g i u n g e re a l l e a t t u a l i f a t t e z z e N e l 1 7 8 8
l ' i n t e ra p r o p r i e t à d i B e l l a g i o ve n n e l asciata in eredità ad Alessandro Serbelloni, che apparteneva a una delle più pre-
s t i g i o s e f a m i g l i e d e l l ’ e p o c a , e l u i f e c e costruire sentieri, uno splendido giardi-
n o e u n a g a l l e r i a s o t t o i l c a s t e l l o, p e r
g o d e re d e l l a v i s u a l e d i e n t ra m b i i ra m i
d e l L a r i o I l b o r g o d ive n n e p o i f a m o s o
a s e g u i t o d e l l a v i s i t a d e l l ' i m p e ra t o r e
d ' A u s t r i a Fra n c e s c o I , a n ch ’ e g l i c o l p i t o
d a l l a m a g n i fi c e n z a d e i l u o g h i D a l
1 9 0 7 l a s t o r i a d e l l a v i l l a s ’ i n c ro c i a c o n
q u e l l a d e l G ra n d H o t e l B e l l a g i o, c h e
ave va s e d e i n u n ’ a l t ra l u s s u o s a v i l l a i n
r iva a l l a g o, c a ra t t e r i z z a t a d a r i c o n o s c i -
b i l i s t i l i I m p e r o, N e o c l a s s i c o e L i b e r t y
Costruita nel 1854 dalla famiglia berga-
m a s c a d e l c o n t e Fr i z z o n i , e ra s t a t a t rasformata in albergo nel 1873 ed era già divenuta una destinazione per la nobiltà
d a o g n i p a r t e d e l m o n d o. L ' a t t u a l e
G ra n d H o t e l Vi l l a S e r b e l l o n i , n e l 1 9 1 8
f u a c q u i s t a t a d a A r t u r B u c h e r, n i p o t e
d e l l ’ i m p r e n d i t o r e s v i z z e r o e p i o n i e r e
dell’hotellérie di lusso Franz Joseph Bu-
c h e r, e d o p o l a fi n e d e l l a p r i m a g u e r ra mondiale, ospiterà nomi sempre più imp o r t a n t i d e l l ’ e p o c a , c o m e Wi n s t o n
C h u rch i l l , R o o s e ve l t , i R o t h s ch i l d , J. F.
Ke n n e dy, C l a r k G ab l e , c u i s o n o d e d i c ate alcune delle suites più belle. Recentemente si sono celebrati 150 anni di atti-
v i t à , c o n l a f a m i g l i a B u ch e r s a l d a m e n t e
a l l a g u i d a d e l G ra n d H o t e l Vi l l a S e r b e l -
l o n i , d a b e n 1 0 6 a n n i N e l t e m p o s i s ono succedute 4 generazioni che però so-
a bb i a m o p o s t o a l l ’ a rc h i t e t t o S i l v i a Giannini è quindi stata: come è riuscita
a c r e a r e u n a S PA e l e g a n t e i n u n H o t e l storico, rispettandone la tradizione, ma
r i u s c e n d o a e s s e re c o n t e m p o ra n e a m e n -
t e a l l ’ ava n g u a rd i a ? L’ e d i fi c i o r i s a l e a l l a metà del XIX secolo, e la SPA, Luce del L a g o, n o n p o t e va ch e e s s e re i s p i ra t a a l -
l ’ e l e g a n z a d e l G ra n d H o t e l e d e l s u o
p a rc o, c o n u n t o c c o s o fi s t i c a t o e d u n i -
c o. I l d e s i g n s c e l t o p u n t a s u l i n e e e l e -
g a n t i e d e s s e n z i a l i , l e g e o m e t r i e s o n o
s o t t o l i n e a t e d a l l e g ra n d i l a s t r e i n g r e s
s u i t o n i d e l l ’ a z z u r ro e d e l ro s a : i c o l o r i della luce del lago I lavori sono già terminati? Il lavoro di rinnovamento della SPA è stato programmato in due stagio-
n i , e i n q u e l l a a p p e n a t e r m i n a t a s o n o stati rinnovati l’accoglienza, gli spoglia-
t o i , m a s o p ra t t u t t o l ’ a r e a p i s c i n a G l i
n o r i m a s t e f e d e l i a i va l o r i o r i g i n a r i : g ra n d e a t t e n z i o n e ve r s o l ’ o s p i t e e u n ambiente sì di lusso, ma con un immanc ab i l e t o c c o f a m i l i a re . L a d o m a n d a ch e
spogliatoi puntano al comfort e alla com o d i t à : g ra n d i p o u f i m b o t t i t i , a r m a -
d i e t t i s p a z i o s i e d e l e g a n t i , e s p e c ch i retroilluminati che anticipano le atmosfe-
r e e s c l u s ive d e l l a S PA . Q u a l è i l c e n t r o
d e l p r o g e t t o d i r i n n ova m e n t o ? S i c u ra -
m e n t e l a p i s c i n a , ch e è s t a t a c o m p l e t amente ripensata. Era principalmente destinata al nuoto, ora è diventata una va-
s c a c o n g i o ch i d ’ a c q u a , c o n p o s t a z i o n i
standing-up , lettini e botti idromassaggio. Avevamo poi l’esigenza di separare
l a z o n a a d u l t i d a l l a z o n a b a m b i n i , p e r
c u i l a va s c a è s t a t a d iv i s a , e s o n o s t a t i
c r e a t i d u e d ive r s i i n g r e s s i , c o s ì d a g a -
ra n t i re m a g g i o re t ra n q u i l l i t à e d e s c l u s i -
v i t à a l l a z o n a a d u l t i L a p i s c i n a b a m b i -
n i h a a n c h e u n ’ a r e a l i b e ra d i g i o c o, e uno spazio bordo vasca per i genitori di condivisione e controllo. L’area adulti è
s t a t a c o m p l e t a m e n t e t ra s f o r m a t a , e o ra
il percorso benessere si articola in sauna, bagno di vapore e doccia emoziona-
l e ; e l e m e n t i c a ra t t e r i z z a t i d a o r i g i n a l i
p a n n e l l i r e t r o i l l u m i n a t i e t ra f o ra t i c o n
u n m o t ivo a f o l i a g e . L a S PA L u c e d e l
L a g o, c o s ì r i n n ova t a , d ive n t a u n va l o re
a g g i u n t o a d u n l u o g o g i à r i c c o d i ch a rme e storia.
GRAND HOTEL
VILLA SERBELLONI
Via Teresio Olivelli, 1 22021 Bellagio (CO) +39 031 950216 info@villaserbelloni.com www.villaserbelloni.com
BELLAGIO E DINTORNI
Bellagio è considerata una destinazione vacanziera da secoli. I primi ospiti che lasciarono traccia del loro passato, hanno fatto visita nel primo secolo A. C . Nel corso degli anni, la posizione strategica al centro del lago rese Bellagio oggetto d’interesse da svariati nobili che se la contesero Durante il periodo della Belle Epoque, il borgo arrivò ad avere tre teatri negli stessi anni in cui Milano ne aveva solo due
L u x u ry w i t h a f a m i ly t o u ch
The current Grand Hotel Villa Serbelloni was purchased in 1918 by Artur Bucher, the nephew of Swiss entrepreneur and luxury hospitality pioneer Franz Joseph Bucher After the end of World War I, it began hosting increasingly prominent figures of the time, such as Winston Churchill, Roosevelt, the Rothschilds, J. F. Kennedy, and Clark Gable, with some of the most beautiful suites dedicated to them. Recently, the hotel celebrated 150 years of activity, with the Bucher family firmly at its helm for an impressive 106 years. Over time, four generations have succeeded one another, remaining faithful to the original values: a strong focus on guest care and an atmosphere of luxury combined with an unmissable familial touch. The question posed to architect Silvia Giannini was: how did she manage to create an elegant spa in a historic hotel, respecting its tradition while also making it cutting-edge? The building dates back to the mid-19th century, and the spa, Luce del Lago, could only draw inspiration from the elegance of the Grand Hotel and its park, with a sophisticated and unique touch. The chosen design emphasizes elegant, minimalist lines, with geometries highlighted by large stoneware slabs in shades of blue and pink: the colors of the lake’s light Are the renovations already complete? The spa's renovation was planned over two seasons. During the most recent season, the reception area, changing rooms, and, above all, the pool area were refurbished. The changing rooms focus on comfort and convenience, featuring large upholstered poufs, spacious and elegant lockers, and backlit mirrors that set the stage for the spa's exclusive atmosphere What is the centerpiece of the renovation project? Undoubtedly, the pool, which has been completely redesigned. Previously intended primarily for swimming, it has now become a pool with water features, including standing-up stations, loungers, and hydromassage barrels. There was also a need to separate the adults’ area from the children’s area, so the pool was divided, and two separate entrances were created, ensuring greater tranquility and exclusivity for the adult area.
Ldi Emanuele Marchetti e statistiche del turismo italiano ci dicono che da gennaio ad agostodel 2024, la Puglia ha registrato un +9% negli arrivi e +4% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023, con un incremento notevole di turisti stranieri La regione si conferma una delle mete preferite tanto dagli italiani quanto dai mercati internazionali. Molteplici le sue attrattive: paesaggi incontaminati, spiagge e mare pulite, ottimo cibo e prezzi ancora contenuti. Tante le strutture che negli ultimi anni hanno investito su proposte non più connesse alla stagionalità, ma fruibili tutto l’anno, proponendosi come santuari del benessere e del relax. Antesi-
gnana e champion di questa proposta è la famosa Masseria San Domenico, struttura alberghiera dalla lunga tradizione che sorge nel borgo di Savelletri di Fasano A renderla famosa a livello internazionale è stata la sua storia che rappresenta un viaggio in un passato ancora ricco di fascino. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre, ancora intatta, realizzata dai Cavalieri di Malta che avevano la loro base navale nel vicino porto di S Stefano Nel corso dei secoli, attorno all’austero edificio, sorse una comunità agricola che nel XVIII secolo la rese una delle più importanti e fortificate della
zona. Il “Massaro”, ossia il responsabile della tenuta, vi abitava tutto l’anno ed era responsabile della conservazione e della difesa del raccolto dei 100 ettari di terreno circostante La sua struttura originale, una bianca torre fortificata, rifulge al centro di ettari ed ettari di ulivi secolari, che rendono il panorama suggestivo e costituiscono uno dei punti di forza dell’albergo Di proprietà della famiglia Melpignano, la masseria è stata trasformata prima in residenza estiva e poi, a seguito di una importante riqualificazione avvenuta nel pieno rispetto del territorio circostante, in una struttura ricettiva di lusso Alla fine degli anni ‘90, la scelta apparve originale e coraggiosa: si trattava di sfruttare le peculiarità naturalistiche della zona per incastonare tra alberi secolari, palme e rocce, alcune costruzioni dall’architettura tipica delle antiche abitazioni pugliesi, e una spettacolare piscina di acqua salmastra circondata da rocce naturali e rivoli d'acqua: una delle immagini più iconiche dell’hotel. Il risultato estetico fu tale da lanciare a livello internazionale l’immagine di un resort esclusivo, un’oasi di pace e tranquillità, da cui gli ospiti hanno la possibilità di esplorare il territorio, sco-
prendo incantevoli scorci, antiche vestigia e, soprattutto, di godere della più completa privacy e delle molte proposte benessere che hanno reso la Masseria San Domenico un punto di riferimento per il mondo del wellness Qualità che, insieme all’ottimo servizio, le sono valse diversi riconoscimenti e, dal 2003, l’entrata a far parte dei “Leading Hotels of the World” Oggi ci sono quaranta tra camere e suites, con vista impareggiabile sul rigoglioso giardino o sul mare, cui si accede percor-
rendo un viale alberato che conduce alla spiaggia riservata Una seconda spiaggia privata, raggiungibile con una navetta, si trova a 1 km di distanza, presso la struttura del San Domenico a mare che ospita quattro splendide camere pied dans l’eau arredate in stile mediterraneo, dove in uno scenario di naturale bellezza, si viene cullati dalla brezza e dal rumore del mare. Gli arredi della masseria vantano uno stile classico, raffinato e tradizionale, con mobili d’epoca e ricercati esemplari di ceramica locale Il ristorante è ricavato da un antico frantoio con caratteristiche volte a stella e il grande camino che un tempo riscaldava gli addetti alla lavorazione dell’olio. Qui, dove è protagonista esclusiva la cucina pugliese ogni ingrediente è a km zero, prodotto nella campagna circostante. Per il dopo cena, l’ambiente del bar Ulivo è quello di una dimora di campagna con altri camini in pietra. D’estate le sue terrazze soleggiate che affacciano sulla piscina sono il luogo ideale per rilassarsi con gustosi aperitivi e musica. All’esterno, ampi spazi e suggestivi passaggi tra viottoli e piazzali immersi nel verde. Il successo del San Domenico ha dato slancio all’intera regione, proponendo un
nuovo standard di ospitalità d’eccellenza, ricco di antico e moderno, calore popolare ed eleganza Fin dall’inizio, riconosciuta protagonista è stata anche la SPA concepita con lo scopo di promuove uno stile di vita salutare, e un benessere gioioso e sostenibile, basato sulla talassoterapia e tramenti con ingredienti al 100% natura-
li, come l’olio d’oliva L’acqua di mare usata per la talassoterapia viene pescata dal sottosuolo a 400 metri al di sotto del livello del mare È poi purificata, filtrata e riscaldata prima dell’arrivo al centro. La temperatura dell’acqua marina usata per la balneoterapia, invece, è alzata fino a 38°C. Altre cure si basano sull’utilizzo di alghe micropolverizzate, associate a idromassaggio con acqua di mare, rinvigorente e detossinante Lo spazio destinato alla beauty farm si apre direttamente sugli estesi uliveti. Al piano terra ci sono la reception, la sala per la visita medica e le cure idroterapiche e la splendida piscina sede dei corsi di ginnastica individuali e collettivi Un percorso kneipp completa i trattamenti a base di acqua marina. Al di sotto, sauna, bagno turco e le cabine per i massaggi. Salendo le scale, la tisanerié e la balconata sovrastante la piscina, dove si completa il programma di talassoterapia. A completare la struttura uno dei migliori golf club d’Italia, il San Domenico Golf, un prestigioso campo a 18 buche affacciato sul mare Adriatico
Strada Proviciale 90 72015 Savelletri di Fasano (Brindisi) tel. +39 080 4827769 info@masseriasandomenico.com www.masseriasandomenico.com
La stazione ferroviaria più prossima è allo scalo di Fasano, a 5 km dalla Masseria, sulla linea Bologna-Roma-Bari-Lecce Bari dista 55 km, mentre Brindisi è a 45 km
Masseria San Domenico is a historic hospitality structure located in the village of Savelletri di Fasano. Its international fame is rooted in its history, which represents a journey in-
b e c o m e o n e o f t h e m o s t i m p o r t a n t a n d f o r t i f i e d e s t a t e s i n t h e a re a . O w n e d by t h e M e l p ignano family, the masseria was first transformed into a summer residence and later, follow i n g a s i g n i f i c a n t r e s t o ra t i o n c o n d u c t e d w i t h r e s p e c t f o r t h e s u r r o u n d i n g e nv i r o n m e n t , i n t o a l u x u ry h o s p i t a l i t y d e s t i
i
n Th e a e s t h e t i c s u c c e s s o f t h e p ro j e c t l a u n ch e d t h e re -
s o r t o n t o t h e i n t e r n a t i o n a l s t a g e a s a n e x c l u s ive
r e , g u e s t s c a n e x p l o r e t h e r e g i o n , d i s c ove r i n g c h a r m i n g l a n d s c a p e s , a n c i e n t r u i n s , a n d , most importantly, enjoying complete privacy and a wealth of wellness options These qua-
l i t i e s , c o m b i n e d w i t h e x c e l l e n t s e rv i c e , h ave e a r n e d t h e M a s s e r i a S a n D o m e n i c o n u m e -
ro u s a c c o l a d e s , i n c l u d i n g i t s i n c l u s i o n i n t h e “ L e a d i n g H o t e l s o f t h e Wo r l d ” s i n c e 2 0 0 3
Today, the property features 40 rooms and suites with unparalleled views of lush gardens
o r t h e s e a , a c c e s s i b l e v i a a t re e - l i n e d ave n u e l e a d i n g t o a p r iva t e b e a ch . A s e c o n d p r iva t e b e a ch , 1 k m away a n d c o n n e c t e d by a s h u t t l e s e rv i c e , i s p a r t o f t h e S a n D o m e n i c o a M are s t r u c t u re , wh i ch o f f e r s f o u r s t u n n i n g p i e d - d a n s - l ’ e a u ro o m s d e c o ra t e d i n M e d i t e r ra n ea n s t y l e
waves. The success of the Masseria San Domenico has boosted the entire region by introd u c i n
promoting a joyful and sustainable wellness lifestyle centered on thalassotherapy and treatments using 100% natural ingredients, such as olive oil.
s u l l e Fo n d a m e n t a d i C a n n a re g i o
toricamente la città di Venezia era
d i s t i n t a i n s e i z o n e , o g n u n a c o n -
t ro l l a t a d a u n d ive r s o m a g i s t ra t o,
c h i a m a t e s e s t i è r e , t e r m i n e a n c o r o g g i presente nella toponomastica cittadina.
Il sestiere di Cannaregio, occupa la parte nord occidentale di Venezia, diviso in
d u e p a r t i , u n a p i ù a n t i c a ch e s i a f f a c c i a
s u l C a n a l G ra n d e , e l ’ a l t ra p i ù r e c e n t e e popolare affacciata sulla laguna nord.
L o s i p u ò ra g g i u n g e r e a p i e d i , i n u n a
decina di minuti, partendo dalla Stazio-
n e f e r rov i a r i a d i Ve n e z i a S a n t a L u c i a f i -
no al Ponte di Rialto, o passando sotto
i Po n t i d e i 3 a rch i e d e l l e G u g l i e , n av i -
g a n d o s u l l ’ o m o n i m o c a n a l e c h e e ra
l ’ i n g re s s o a l l a c i t t à p e r ch i v i g i u n g e va da Padova o da Treviso, attraverso i per-
c o r s i l a g u n a r i . I l n o m e C a n n a re g i o, d e -
r iva d a l l a p r e s e n z a d e i c a n n e t i c h e c o -
p r iva n o l a z o n a , o p p u r e c o m e s t o r p i a -
t u ra d i C a n a l R e g i o. N e l 1 5 1 6 u n a l e g -
di Carlotta Cittadini
g e d e l S e n a t o d e l l a R e p u bb l i c a v i a p r ì
il primo ghetto ebraico della storia, cir-
c o n d a t o d a u n a n e l l o d ’ a c q u a c o n s o l i
d u e a c c e s s i c h i u s i a l t ra m o n t o e s o rve -
g l i a t i d u ra n t e l a n o t t e , i n c u i g l i e b r e i
f u ro n o o bb l i g a t i a s t ab i l i re l a l o ro re s i -
d e n z a , e c i ò d e t e r m i n ò l a c o s t r u z i o n e
d i n u ov i e d i f i c i a p i ù p i a n i , i n s o l i t i p e r
Venezia, capaci di accogliere il maggior numero possibile di persone. Oggi il se-
s t i r e d i C a n n a r e g g i o è i l q u a r t i e r e p i ù popolato dai veneziani più autentici, vi-
vo e v iva c e , a n i m a t o d a l l a p r e s e n z a d i
t ra t t o r i e , b a r e l o c a l i , m a r i m a n e a n ch e
l o s c r i g n o d i t e s o r i i n c r e d i b i l i , c h i e s e ,
m e rav i g l i e d e l l ' a r t e e d e l l ' a rc h i t e t t u ra
r e s i d e n z i a l e d i n o b i l i ve n e z i a n i , n o t i e
b l a s o n a t i . L e o r i g i n i d e l l a f a m i g l i a N a -
n i s t o r i c a m e n t e r i s a l g o n o a l l a f i n e d e l
1 2 0 0 , q u a n d o e n t rò a f a r p a r t e d e l p a -
t r i z i a t o p e r d ive n t a r e n e g l i a n n i 1 3 5 0 -
7 0 p r o t a g o n i s t i n e l l a v i t a p u bb l i c a ve -
n e z i a n a o t t e n e n d o c a r i c h e g ove r n a t ive
n e l M a g g i o r C o n s i g l i o d e l l a R e p u bb l i -
c a I l ra m o f a m i l i a r e d e t t o d e l l a Z o i a , nel ‘500 costruì il proprio palazzo sulle
Fo n d a m e n t a d i C a n n a re g i o e d a a l l o ra
a s s u n s e q u e s t a d e n o m i n a z i o n e p e r d i -
s t i n g u e r s i d a i N a n i d i S a n G i ova n n i
N o n o e d a i N a n i d i S a n T r o v a s i o S v i -
l u p p a t o s u t r e p i a n i p i ù m e z z a n i n o , i l
p a l a z z o f u p r o g e t t a t o s u c i n q u e a s s i con quello centrale evidenziato, ai livel-
l i s u p e r i o r i , d a d e l l e s e m p l i c i q u a d r i f o -
r e , m e n t r e q u e l l e d e i p i a n i n o b i l i p r e -
s e n t a n o b a l c o n i i n a g g e t t o . A i f i a n c h i
d e l l a q u a d r i f o ra d e l p r i m o p i a n o s o n o
c o l l o c a t i d u e s t e m m i l a p i d e i I l p ro g e t -
to originale fu poi rivisto dall’architetto Alessandro Vittoria, al quale si deve an-
c h e l a d e c o ra z i o n e i n t e r n a , m e n t r e l a
f a c c i a t a r i s u l t a a s i m m e t r i c a a c a u s a d e i
p e s a n t i i n t e rve n t i o t t o c e n t e s c h i c h e
h a n n o a m p l i a t o l ' e d i f i c i o ve r s o d e s t ra
A i l a t i d e l p o r t a l e d ' i n g re s s o e ra n o c o llocate due grandi statue di consoli e nei
s e c o l i d ' o r o i l p a l a z z o f u s e d e d i u n a
r i c c a c o l l e z i o n e d ' a r t e , c o s t i t u i t a d a reperti di epoca romana andati nel tempo
d i s p e r s i . N e l 1 8 5 9 l ’ e d i f i c i o f u o c c u p a -
t o d a l l ' e s e rc i t o a u s t r i a c o ch e l o c o nve r-
t ì i n c a s e r m a , q u i n d i ve n n e a d i b i t o a
i s t i t u t o s c o l a s t i c o. A s e g u i t o d i u n a t -
t e n t o l avo ro d i re c u p e ro s vo l t o s o t t o l a supervisione della Sovraintendenza alle
B e l l e A r t i , Pa l a z z o N a n i è s t a t o t ra s f o r-
m a t o i n u n h o t e l a c i n q u e s t e l l e c h e f a parte della Radisson Collection Hotels.
L’ i m p o r t a n t e l avo ro d i r i s t r u t t u ra z i o n e
è s t a t o a c u r a d e l l o S t u d i o M a r c o P i v a
p e r l ’ i n t e r i o r d e s i g n , V e n i c e P l a n p e r
l ’ a r c h i t e t t u r a e d i r e z i o n e l a v o r i e S i r e -
c o n p e r i l r e s t a u r o e h a a v u t o c o m e l i -
n e a g u i d a l a c o n s e r v a z i o n e d e g l i e l e -
m e n t i a r c h i t e t t o n i c i e d e c o r a t i v i , c o m e
i g r a n d i a f f r e s c h i s u i s o f f i t t i , l e p a v i -
m e n t a z i o n i , l e t r a v i o r i g i n a l i , g l i a r c h i
e l e s t a t u e . 5 2 l e c a m e r e , d i v i s e t r a
s t a n d a r d , s u i t e e p r e s i d e n t i a l s u i t e ,
o g n u n a c o n c a r a t t e r i s t i c h e p r e e s i s t e n t i
u n i c h e , d u e s a l o n i n o b i l i , r i s t o r a n t e e lounge bar, cortile esterno e palestra Il
d e s i g n , d i v a l o r e , e v o c a u n l u s s o r i c e r -
c a t o c h e t r a s m e t t e e m o z i o n i . I m o d e r -
n i c o m p l e m e n t i d ’ a r r e d o s i i n t e g r a n o
c o n l a s t o r i a d e l l u o g o , i c o l o r i t e s s u t i
b l u e v e r d i r i c h i a m a n o l a l a g u n a , i l e -
g n i r i c o r d a n o l e g o n d o l e , i v e t r i M u r a -
n o m e n t r e v e n a t u r e d e i m a r m i s i r i f a n -
n o a i m o v i m e n t i d e l l ’ a c q u a , p e r u n equilibrio estetico in armonia con l’edi-
f i c i o G l i s p a z i i n t e r n i s i p r e s e n t a n o
f l u i d i e d i n a m i c i , c o n u n a m p i o a s s e principale che va dalla reception al cor-
t i l e i n t e r n o. R i s t o ra n t e , b a r e s p a z i c o -
m u n i s o n o a c c e s s i b i l i a n c h e a i n o n r e -
s i d e n t i , c o n u n p i c c o l o d e s k r e c e p t i o n freestanding posizionato accanto all’in-
g r e s s o I p av i m e n t i s o n o f l o t t a n t i , i n -
s t a l l a b i l i e r e m ov i b i l i s e n z a ave r i n t a c -
c a t o i l s u o l o : n e l l a p a l e s t ra è s t a t a s c e l -
t a u n a s u p e r f i c i e i n v i n i l e , r e s i s t e n t e a l l ’ u s u ra , a l l ’ a c q u a e a l l e m a c c h i e , c h e
o f f r e a n c h e u n o t t i m o i s o l a m e n t o a c u -
s t i c o N o n p o t e n d o e f f e t t u a r e t ra c c e a
p a re t e o s o f f i t t o, m o l t i b a g n i e c o m p l e -
m e n t i t e c n i c i , c o m e l e c a b i n e a r m a d i o
o i t e l e v i s o r i a l i m e n t a t i d a t e r r a , s o n o stati mascherati o appoggiati nello spazio, usando un sistema “box in the box”
n o n v i n c o l a t o , p r e s e r v a n d o l e s u p e r f i c i
a f f r e s c a t e e d e l e m e n t i t e c n i c i , c h e c e l a -
n o d i e t r o l a c o m p o n e n t e d e c o r a t i v a
q u e l l a f u n z i o n a l e . I m p o r t a n t e a n c h e
l ’ i n t e r v e n t o i l l u m i n o t e c n i c o : s u l l a f a c -
c i a t a c h e v a l o r i z z a l ’ e d i f i c i o e n e g l i i n -
t e r n o d o v e g r a n d i l a m p a d a r i r e a l i z z a t i custom, luci tecniche e di cortesia, crea-
n o u n c o n t i n u u m c o n i l p a l a z z o e c o n il territorio
RADISSON COLLECTION HOTEL
PALAZZO NANI VENICE
Fondamenta Cannaregio, 1105 30121 Venezia (VE) tel +39 041 8842200 info.venice@radissoncollection.com www.radissonhotels.com
La stazione ferroviaria di Santa Lucia si trova a meno di un chilometro dall’hotel e il tragitto a piedi richiede meno di 10 minuti Da Piazzale Roma, si può prendere il vaporetto 4 2 o la ferrovia D in direzione “Guglie”
Cannaregio remains the most populous district of native Venetians. It is vibrant and lively, w i t h t ra d
dmarks, churches, and noble residences Among these is the historic Palazzo Nani, originally designed with five axes and central decorative features like balconies and stone coats of arms, underwent renovations by architect Alessandro Vittoria, who contributed to its interior decorations. The palace's façade became asymmetrical due to 19th-century expansions. In its golden years, the palace housed a rich collection of Roman artifacts, now lost. Over time, it served various purposes, including as a barracks for the Austrian army in 1859 and l
Pa
lazzo Nani was transformed into a five-star hotel, now part of the Radisson Collection Hotels The restoration, led by Marco Piva Studio for interior design, Venice Plan for architecture, and Sirecon for conservation, preserved architectural and decorative elements such as frescoed ceilings, original flooring, beams, arches, and statues. The hotel boasts 52 rooms, including standard rooms, suites, and a presidential suite, each with unique preexisting features. It also offers two noble halls, a restaurant, a lounge bar, an outdoor courtyard, and a gym The design evokes refined luxury, with modern furnishings integrated into the historical setting The decor uses blue and green tones inspired by the lagoon, wooden elements recalling gondolas, Murano glass, and marble veining that mirrors water’s flow, creating aes t h e t
ny.
ception to the courtyard. Public spaces like the restaurant and bar are also open to non-residents. The adaptive design respects the historic building: floors are floating and removable, technical installations are cleverly concealed, and bathrooms use a “box-in-the-box” system to protect frescoed walls and ceilings Lighting plays a key role, with custom chandel
tion to Venice's heritage.
In A l t o A d i g e , i m m e r s o n e l l a b e l l e zza naturale dell’Alpe di Siusi, sorge
u n re s o r t d i l u s s o, i l C o m o A l p i n a
D o l o m i t e s , s e c o n d a p ro p r i e t à i t a l i a n a del brand asiatico Como Hotels and Resorts, dopo il Castello del Nero, nel cuore del Chianti. Il suo stile architettonico
g u a rd a a l f u t u ro m a c o n u n a p p ro c c i o
e c o s o s t e n i b i l e L’ e s t e r n o h a u n a f o r m a avanguardistica, con la facciata rivestita in quarzite e legno che richiamano il ter-
r i t o r i o r i c c o d i a l b e r i e m i n e ra l i . L’ i n -
g re s s o s e m b ra u n a f e s s u ra ro c c i o s a a t -
t rave r s o l a q u a l e l ’ o s p i t e è i n t ro d o t t o
n e l f a s c in o d e l c o m f o r t c o n t e m po ra ne o arricchito con materiali naturali. Il maestoso tetto in legno della lobby, metafo-
r i c a m e n t e u n g ra n d e a l b e ro, a p p a re c o -
m e u n p ro l u n g a m e n t o e n o n u n a s e p a -
ra z i o n e f ra a m b i e n t e e s t e r n o e i n t e r n o.
L a l u c e è l a p ro t a g o n i s t a d e g l i s p a z i , i l cui raffinato design è a cura di Otto Stu-
d i o Pa o l a N avo n e . I l l u m i n a , a t t rave r s o grandi finestre da cui si vedono le fanta-
s t i ch e ve t t e a l p i n e , t u t t i i l o c a l i d e l l a
s t r u t t u ra e , i n p a r t i c o l a re , l e 6 0 c a m e re
e s u i t e ch e ra p p re s e n t a n o i l c o m p l e s s o
d e l l ' o f f e r t a r i c e t t iva L e c a m e re s i c a ra t -
t e r i z z a n o p e r l e va s t e a re e soggiorno/lounge e la presenza del bal-
c o n e d a c u i s i p u ò re s p i ra re l ’ e n e r g i z-
z a n t e a r i a d i m o n t a g n a m a i l fi o re a l -
l ’ o c ch i e l l o d e l re s o r t s o n o l e s p a z i o s e
s u i t e s . L a M o u n t a i n S u i t e o f f re u n ’ a m -
b i e n t a z i o n e i n t i m a , ro m a n t i c a , c o n i l
s u o c a m i n e t t o b i o e t a n o l o a c o m b u s t i o -
ne pulita e una sauna a infrarossi privata Altre suite si trovano nell’edificio cir-
c o l a re C h a l e t , a c c a n t o a l l a s t r u t t u ra principale. Lo Chalet ha le sembianze di
u n ’ a s t ro n ave a t t e r ra t a s u l l a t e r ra Q u e -
s t a s e n s a z i o n e f a n t a s c i e n t i fi c a a i u t a l’ospite ad allontanarsi dallo stress quo-
t i d i a n o e a c a l a r s i i n u n l u o g o d i c o m -
p l e t o b e n e s s e re . N e l l o C h a l e t t rov i a m o
l ’ A l p i n a C h a l e t S u i t e , c o n u n a r re d amento in legno completamente rilassan-
t e . C ’ è , p o i , l a D o l o m i t e s C h a l e t S u i t e ,
c o n d u e c a m e re d a l e t t o ch e p o s s o n o ospitare fino a quattro adulti. Infine, c'è
l a C o m o S u i t e , l a p i ù g ra n d e c o n i s u o i
150 metri quadri. Raggiunge l'apice del
l u s s o, d e l l a p r iva cy e d e l c o m f o r t n e l l e
d u e c a m e re d a l e t t o c o n b a g n i p r iva t i , mentre dal balcone si gode di una vista a 360 gradi L’offerta culinaria di Como
A l p i n a D o l o m i t e s è va r i a e i n g ra d o d i
soddisfare i gusti di ogni palato. L’Alpina Chalet Grill and Bar, accessibile dal-
l e p i s t e , o f f re p i a t t i i n f o r m a l i , t ra c u i
g ra n d i b i s t e c ch e , p i z z e g o u r m e t e a l t re
s p e c i a l i t à p re p a ra t e c o n p ro d o t t i l o c a l i
a t t e n t a m e n t e s e l e z i o n a t i . I l r i s t o ra n t e
S a s s o l u n g o, i nve c e , è p i ù r i s e rva t o c o n
u n ’ a m b i e n t a z i o n e a c c o g l i e n t e f avo r i t a da suggestivi lampadari circolari. I piatti, regionali e internazionali, mostrano il
g i u s t o m i x f ra s a p o re e b e n e s s e re , a c -
c o m p a g n a t i d a u n ’ a m p i a c a r t a d e i v i n i
s a p i e n t e m e n t e s c e l t i I l L o bby L o u n g e
a n d B a r, i l l u o g o p i ù a d a t t o p e r s o r s e g -
g i a re u n t h è a m e re n d a o a s s a p o ra re
aperitivi pre-cena tra champagne e cock-
t a i l a r t i g i a n a l i , h a u n a r re d a m e n t o c o n -
t e m p o ra n e o r ive s t i t o i n l e g n o e o f f re l a
v i s t a s u l l e m o n t a g n e a t t rave r s o a m p i e vetrate. La quarta proposta culinaria of-
f e r t a d a l re s o r t , è l a Tra t t o r i a d e l l ’ A l p e ,
d ove s i g u s t a l a c u c i n a t ra d i z i o n a l e d i
Ve n e z i a e Ve ro n a N e l m e n u , a l l a p a s t a preparata con maestria e alle carni tenere, da accompagnare col sapore robusto
d i u n v i n o Va l p o l i c e l l a , s i a f fi a n c a n o i
frutti di mare, straordinariamente freschi e d e l i z i o s i I l c o n c e t t o d i b e n e s s e re n e l Como Alpina Dolomites, si esprime nella qualità dell’offerta culinaria, ma que-
s t a c o m p o n e n t e è s o l o u n a p a r t e d e l l a più generale ricerca della qualità rappre-
s e n t a t a d a l l a fi l o s o fi a d e l m a rch i o C omo Hotels and Resorts; che sicuramen-
t e e s p r i m e t u t t o i l s u o p o t e n z i a l e n e l l a SPA Shambala il cui design s’ispira alle f o r m e n a t u ra l i d e l t e r re n o e d e l l e m o ntagne. I materiali dominanti sono la piet ra n a t u ra l e e i l l e g n o d e i b o s ch i l o c a l i
E s p e r t i i n t e ra p i e m a n u a l i , fi t n e s s e respirazione aiutano l’ospite a identificare
i t ra t t a m e n t i e i p e rc o r s i m i g l i o r i , i n un’ottica preventiva e curativa che privil e g i a i l b e n e s s e re o l i s t i c o A d i s p o s i z i o -
ne degli ospiti le classiche saune, ma so-
p ra t t u t t o u n a g ra n d e p i s c i n a c o p e r t a con acqua riscaldata che si estende fino
a l l ’ a p e r t o. M o l t i i m a s s a g g i s p e c i a l i z z ati, alcuni studiati per chi pratica l’attività sportiva, oltre al bagno di fieno e una serie di trattamenti cosmetici viso-corpo. Per completare l’offerta del Como Alpi-
n a D o l o m i t e s , è q u a s i i m p o s s i b i l e n o n
s o t t o l i n e a re l e e s p e r i e n z e a d re n a l i n i ch e
o f f e r t e d a l re s o r t , s o p ra t t u t t o q u e l l e i nvernali. Tra queste, le escursioni sugli sci guidate nel comprensorio Alpe di Siusi-
Va l G a rd e n a , d e d i c a t e a g l i s c i a t o r i p i ù esperti o le escursioni in ciaspole. Alcu-
n e d i q u e s t e s o n o i n c o m p a g n i a d i e x
c a m p i o n i p ro f e s s i o n i s t i ch e a c c o m p agnano l’ospite lungo le discese delle pis t e n e re . M a l a l o c a l i t à o f f re m o l t o a nche in estate, quando si organizzano git e i n m o u n t a i n b i ke o g a re d i g o l f n e l campo a 18 buche, nello scenario incan-
t e vo l e d e l l e D o l o m i t i . Pe rch é l ’ e l e va t a qualità dei servizi offerti dal Como Alpina Dolomites è di fatto inseparabile dal pittoresco e affascinante ambiente natu-
ra l e c i rc o s t a n t e U n c o n n u b i o d i i n d is c u s s o s u c c e s s o ch e c o l l o c a q u e s t o resort tra le recenti e più importanti strutture ricettive delle Alpi orientali
COMO ALPINA DOLOMITES
Via Compatsch, 62/3 - Alpe di Siusi 39040 Castelrotto (BZ) tel. +39 0471 796004 alpinadolomites@comohotels.com www.comohotels.com
Il COMO Alpina Dolomites è accessibile in auto L’albergo organizza il trasporto dalle stazioni ferroviarie di Bolzano o Bressanone, nonché dagli aeroporti di Bolzano (40 km) e Innsbruck (120 km).
Wo o d a n d l i g h t i n f u l l l u x u ry
Hotels and Resorts, after the Castello del Nero, in the heart of Chianti. Its architectural style looks to the future but with an eco-sustainable approach. The exterior has an avant-garde shape, with the façade clad in quartzite and wood that recall the land rich in trees and minerals The entrance looks like a rocky crevice through which the guest is introduced to the allure of contemporary comfort enriched with natural materials The majestic wooden roof of the lobby, metaphorically a large tree, appears as an extension and not a separation between the outside and inside environment. Light is the protagonist of the spaces, illuminating, through large windows from which one can see the fantastic Alpine peaks, all the rooms of the structure and, in particular, the 60 rooms and suites that make up the complex of the accommodation offer The rooms are characterised by their large living/lounge areas
nent is only part of the more general quest for quality represented by the philosophy of the Como Hotels and Resorts brand. Which certainly expresses its full potential in the Shambala SPA, whose design is inspired by the natural forms of the terrain and mountains. and t h e d o m
nual therapies, fitness and breathing help guests to identify the best treatments and paths, with a preventive and curative approach that emphasises holistic well-being. At guests' dis p o
tends out into the open air. There are many specialised massages, some designed for those who practise sport, as well as hay baths and a range of cosmetic face and body treatments.
t ra t ra d i z i o n e s t o r i c a e i n n ova z i o n e
Cortina d’Ampezzo è molto di più di una località turistica Immersa nel cuore di uno straordinario paesaggio, al centro di una delle catene alpine più suggestive del mondo, e stata riconosciuta patrimonio dell’UNESCO nel 2009 La Regina delle Dolomiti, come viene chiamata sin dagli inizi del ‘900, vanta infatti caratteristiche fisiche e ambientali uniche, difficilmente riscontrabili altrove. La sua fama internazionale crebbe a partire dagli anni ’70, quando il paese divenne meta preferenziale per personaggi della politica, dell’economia, della moda e dello spettacolo provenienti da tutto il mondo, diventando così per migliaia di italiani e non solo, quasi un sogno irraggiungibile Qui sono stati ambientati film il cui successo al botteghino ne ha sottolineato l’aspetto glamour, amplificato a dismisura dalle schiere di paparazzi in attesa di immortalare alcune delle celebrità presenti sulle piste o nei locali più esclusivi. Al punto che spesso ci si è dimenticato che sulle sue piste si svolge-
vano prestigiose gare di sci e competizioni internazionali. È indubbio che le vette innevate e l’atmosfera elegante rendano Cortina molto affascinante d’inverno, ma sarebbe sbagliato, pensare che questa lo-
di Carlotta
foto di Alex Filz
calità attiri turisti solo in questa stagione, anzi. Come confermano i dati dell’Associazione Albergatori, i numeri delle presenze turistiche testimoniano una costante crescita durante tutto l’anno, un fenomeno che va avanti ormai da decenni Il record è stato raggiunto proprio durante la stagione estiva del 2024, che ha segnato un incremento di turisti pari al 28,1% rispetto all’anno precedente. Un altro dato che fa riflettere è che a scegliere Cortina per le proprie vacanze siano in primis americani, inglesi, francesi, cinesi e giapponesi A testimonianza ulteriore di una spiccata e indiscussa internazionalità della location c’è anche e soprattutto una rinnovata proposta alberghiera, in grado di sfruttare appieno tutte le caratteristiche uniche di un territorio suggestivo ma anche di mettere a disposizione un’offerta di standard elevatissimo, riconosciuta oltre i confini nazionali e divenuta esempio nel mondo di come vada organizzato un certo tipo accoglienza. Uno degli esempi più recenti, in tal senso, è costituito dal Park Hotel Franceschi, icona storica dell’ospitalità ampezzana, grazie alla sua posizione strategica, che attraverso un audace progetto di rinnovamento ha voluto riconfermarsi come uno dei simboli di hotellérie che sposa la contemporaneità senza però rinunciare all’heritage alpino e alla sua storia. Nato nel 1922 come una piccola pensione di soli 17 posti letto su iniziativa di Luigia Piazzi, la nonna dell’attuale proprietario Ernesto Franceschi, negli anni la struttura si è convertita in un albergo a 4 stelle Ma questo non è bastato alle nuove leve della famiglia Franceschi che, complice un ricambio generazionale, hanno scelto di dare vita a un nuovo corso per l’albergo che sposasse, nelle loro idee, una concezione più moderna di eleganza alpina. Per farlo hanno scelto di affidarsi all’opera degli architetti e interior designers di NOA, un collettivo di esperti fondato nel 2011 da Stefan Rier e Lukas Rungger Già dal nome, acronimo di Net-
work of Architecture, si percepisce lo spirito del team dislocato tra la sede storica di Bolzano e quelle più recenti di Berlino, Milano e Torino Gli architetti che ne fanno parte hanno scelto uno stile “sartoriale”, e un marchio di fabbrica che si basa sul far coesistere e convivere armonosiamente ogni elemento, tradizionale e moderno, dei propri progetti Nel caso del Park Hotel Franceschi l’operazione di rinnovamento è stata articolata in tre fasi, che però hanno mantenere “una visione d’insieme” della struttura, cercando da un lato di valorizzare i punti di forza e le potenzialità già presenti e, dall’altro, di correggere le criticità in termini di distribuzione spaziale La prima fase è stata completata a maggio 2024 e si è incentrata sul rinnovamento degli spazi pubblici al primo piano, per un totale di 770 m2. Prima dei lavori, il piano risultava già ampio e ben illuminato ma l’abbondante uso del legno e di tessili voluminosi rendeva l’atmosfera meno contemporanea. Intarsi pregiati, come armadi e cassapanche, quadri storici e due stufe in ceramica sono state conservate nel progetto finale ma sono state integrate con nuovi elementi. L’esempio più evidente è costituito dalla reception, caratterizzata dallo storico bancone che domina l’ambiente ma in cui è stata aggiunta una nuova pavimentazione in resina Il dialogo tra la struttura storica e il nuovo intervento d’interior design si riconosce anche nell’ampio salone, cuore pulsante della struttura, da cui è possibile godere una splendida apertura sul parco circostante L’imponente stufa, rappresenta “una forza centrifuga dello spazio, attorno a cui ruota tutto l’ambiente e gli arredamenti che lo impreziosiscono, posizionati a ricordare delle metaforiche stazioni di sosta per gli ospiti dell’albergo”, sottolinea l’architetto Maddalena Gioseffi. Il connubio tra modernità e tradizione si percepisce anche negli spazi che ospitano il ristorante, dove è stato posizionato un portale in vetro
che introduce in una sala caratterizzata dai materiali originali e in cui spicca una tipica volta a crociera. Il lavoro di ammodernamento riguarda ora le camere e l’ampliamento degli spazi dedicati al benessere. Fra pochi mesi l’opera verrà conclusa e l’hotel sarà pronto per gli ospiti e i partecipanti alle prossime Olimpiadi di Milano e Cortina.
Via Cesare Battisti, 86 32043 Cortina d´Ampezzo (BL) tel +39 0436 867041 booking@franceschiparkhotel.com www.franceschiparkhotel.com
Cortina d’Ampezzo è raggiungibile in auto sia tramite l’autostrada A27 (Venezia-Belluno) sia dall’autostrada A22 La cittadina è inoltre collegata agli aeroporti di Venezia e Treviso ed alla stazione di Venezia/Mestre
Vi s i t a a l b o rg o t o s c a n o
d o v e n a c q u e u n o d e i maggiori esponenti
d e l l o s t i l e b a ro c c o
di Giorgio Bartolomucci
Ch i s i t rova a p a s s e g -
g i a re n e l c e n t ro s t o r i -
c o d i R o m a , t ra v i a C a e t a n i e
v i a d e i F u n a r i , n e l r i o n e S a n -
t ' A n g e l o, h a l ’ o p p o r t u n i t à d i
e n t ra re a v i s i t a re Pa l a z z o M a t -
t e i d i G i ove ch e a t t u a l m e n t e
ospita diverse istituzioni cultu-
rali: la Biblioteca di storia mo-
d e r n a e c o n t e m p o ra n e a , l ' I s t i -
t u t o C e n t ra l e p e r B e n i S o n o r i
e A u d i ov i s iv i , l ' I s t i t u t o s t o r i c o per l'età moderna e contempo-
ra n e a e i l C e n t ro S t u d i A m e r icani. La costruzione del palaz-
z o, s u p ro g e t t o d e l l ’ a rch i t e t t o
C a r l o M a d e r n o p e r A s d r u b a l e Mattei, e terminò nel 1618 Al-
l ' i n i z i o d e l X I X s e c o l o, i l p a -
l a z z o f u e re d i t a t o d a M a r i a n -
na, figlia di Giuseppe Mattei e
m o g l i e d i C a r l o Te o d o ro A n t i -
c i d i R e c a n a t i , f ra t e l l o d i A d e -
l a i d e , m a d re d e l p o e t a G i a c o -
m o L e o p a rd i ch e v i s o g g i o r n ò
tra il novembre 1822 e l'aprile
1823. L’ultimo proprietario fu
C o s t a n t i n o
C o rv i s i e r i , p re s i -
d e n t e d e l l a S o c i e t à ro m a n a d i
storia Patria, prima che lo Sta-
t o I t a l i a n o n e e n t ra s s e i n p o s -
s e s s o n e l 1 9 3 8 L ' e d i f i c i o, i n
m a t t o n i e t rave r t i n o, s i s v i l u p -
p a s u t re p i a n i c o n u n d u p l i c e
i n g re s s o d a d u e p o r t a l i N e l
c o r t i l e s o n o p re s e n t i a l c u n e
s t a t u e ro m a n e ch e ra f f i g u ra n o
p e r s o n a g g i m a s ch i l i . N e l p r i -
m o c o r t i l e s i a p re u n l o g g i a t o
a d u e o rd i n i , m e n t re l e p a re t i
l a t e ra l i s o n o r i c o p e r t e d i b a s -
s o r i l i e v i a n t i ch i N e l C e n t ro
S t u d i A m e r i c a n i c ’ è l a g a l l e r i a
a f f re s c a t a d a P i e t ro B e r re t t i n i
( 1 5 9 7 - 1 6 6 9 ) p i ù c o n o s c i u t o come Pietro da Cortona: Salomone ringrazia Iddio per il do-
n o d e l l a s a g g e z z a I n q u e s t a o p e ra l a p i t t u ra s i f o n d e c o n l’architettura reale, dando l’imp re s s i o n e ch e l a vo l t a s i a p ra
ve r s o i l c i e l o. P i e t ro p rove n iva d a u n a f a m i g l i a d i m u ra t o r i e
scalpellini da generazioni, gio-
va n i s s i m o a n d ò a b o t t e g a d a l
p i t t o re A n d re a C o m m o d i , a c -
c o m p a g n a n d o l o n e i l avo r i
compiuti nelle chiese della sua
c i t t à . F i n d a s u b i t o , i l s u o t alento attirò l’attenzione di mecenati locali, soprattutto per lo
s t i l e c a r a t t e r i z z a t o d a u n a f o rte sensibilità al dettaglio e una grande capacità narrativa Tras f e r i t o s i a R o m a a l l ' e t à d i
quindici anni, durante il papa-
t o d i Pa o l o V B o r g h e s e , p romotore di un radicale rinnovamento dell’arte, il suo successo
f u ra p i d i s s i m o. S o t t o l a p ro t e -
z i o n e , p r i m a d e i f ra t e l l i S a c -
ch e t t i , p o i d e l l a f a m i g l i a M a t -
t e i , d e i B a r b e r i n i , d e l l a f a m i -
g l i a Pa m p h i l j e i n f i n e d e i R o -
s p i g l i o s i , e bb e m o d o d i a f f e r-
m a r s i e l avo ra re p e r b e n q u atro Papi. Siamo nell’epoca del-
la Controriforma e le chiese di-
ve n t a n o s p a z i d ove i Po n t e f i c i
e l e g ra n d i f a m i g l i e vo g l i o n o celebrare il proprio potere, stupendo i fedeli mediante scenografie, illusioni pittoriche e in-
ve n z i o n i a r t i s t i ch e t ravo l g e n t i , luminose e ricche di personag-
g i . A R o m a P i e t ro p ro g e t t a l a
ch i e s a d e i S a n t i L u c a e M a r t i -
n a a l Fo ro R o m a n o e i l Pa l a z -
zo Pontificio di Castel Gandolf o, d i p i n g e s va r i a t e d e c i n e d i grandi tele e affreschi a soggetto mitologico e di battaglia, fra
c u i i l Tr i o n f o d i B a c c o e i l S a -
c r i f i c i o d i Po l i s s e n a , i l Tr i o n f o
d e l l a D iv i n a P rov v i d e n z a s u i
6 0 0 m q d e l l a vo l t a d e l s a l o n e
p r i n c i p a l e d i p a l a z z o B a r b e r ini, Ruffina cerca di persuadere
B i b i a n a a d a d o ra re g l i i d o l i ,
n e l l a ch i e s a d i S a n t a B i b i a n a ,
l e S t o r i e d i s a n Fi l i p p o N e r i
n e l l a ch i e s a d i S a n t a M a r i a i n Vallicella, le Storie di Enea nella galleria di palazzo Pamphilj
d i p i a z z a N avo n a , o g g i s e d e
d e l l ’ A m b a s c i a t a b ra s i l i a n a i n
I t a l i a . Ta n t i f u ro n o i s u o i p ro -
g e t t i e l e o p e re ch e l o c o n s acrarono, insieme a Bernini e al Borromini, tra i massimi inter-
p re t i d e l b a ro c c o ro m a n o F u attivo anche a Firenze alla cor-
t e d i Fe rd i n a n d o I I d e ' M e d i c i
e a To r i n o p re s s o l a f a m i g l i a
D a l Po z z o. Pe r c o n o s c e re l e
s u e o r i g i n i e c o m p re n d e re c o -
m e u n p i c c o l o b o r g o c o m e
C o r t o n a , p o s t o s u u n a c o l l i n a
d e l l a Va l d i C h i a n a a d u e o re da Roma e pochi chilometri da
A re z z o, s i a s t a t o c u l l a d i n u -
m e ro s i a r t i s t i e d e p o s i t a r i o d i
u n a r i c c a t ra d i z i o n e c u l t u ra l e , basta trascorrervi un week end,
c u l t u ra l m e n t e s t i m o l a n t e e a l -
l ’ i n s e g n a d e l b u o n v i v e r e e
b u o n m a n g i a r e . P i e t r o B e r r e t -
t i n i n o n è i n f a t t i l ’ u n i c o g r a nde artista nato a Cortona dove si trovano alcune sue opere: la Deposizione, per la chiesa del-
l e C l a r i s s e , e l a M a d o n n a c o l
B a m b i n o i n t r o n o t r a q u a t t r o
s a n t i , d i p i n t a p e r l a c a p p e l l a
P a s s e r i n i n e l l a c h i e s a d i S a n -
t ' A g o s t i n o e l ’ A d o r a z i o n e d e i
M a g i , v i s i b i l e n e l l a c a t t e d r a l e .
I n e t à g i o v a n i l e , e b b e s i c u r a -
m e n t e m o d o d i o s s e r v a r e e
s t u d i a r e l e o p e r e d i u n s u o
c o n c i t t a d i n o , L u c a S i g n o r e l l i
( 1 4 4 5 - 1 5 2 3 ) , p i t t o r e n a t u r a l i -
s t a r i n a s c i m e n t a l e , l a c u i f o r -
m a z i o n e a r t i s t i c a e r a s t a t a i nfluenzata dagli artisti fiorentini
d e l l ’ e p o c a , i n p a r t i c o l a r e d a l
s u o m a e s t r o , P i e r o d e l l a F r a n -
c e s c a . U n p e r c o r s o t u r i s t i c o
t r a p a l a z z i , c h i e s e , m o n u m e n -
t i , s c o r c i p a e s a g g i s t i c i e s t o r i a
d e l l ’ a r t e c u s t o d i t a a C o r t o n a
n o n p u ò n o n p a r t i r e d a l M u -
seo Diocesano che si trova all’interno dell’ex-chiesa del Ge-
s ù , i n p i a z z a d e l D u o m o , d a
d ove s i a p re u n b e l l i s s i m o p a -
n o ra m a s u l l e m o n t a g n e d e l -
l ’ a p p e n n i n o. L a ra c c o l t a c o n -
s e rva i m p o r t a n t i o p e re d i P i etro Lorenzetti, Bartolomeo del-
l a G a t t a e L u c a S i g n o re l l i d i
c u i s o n o e s p o s t e n ove t avo l e tra cui il Compianto del Cristo
m o r t o e l a C o m u n i o n e d e g l i
A p o s t o l i . L’ o p e ra p i ù n o t a d e l Museo, però, è L’Annunciazio-
n e d e l B e a t o A n g e l i c o, u n c a -
p o l avo ro d e l p r i m o R i n a s c i -
m e n t o i t a l i a n o, e d e l l o s t e s s o
a r t i s t a è v i s i b i l e a n ch e i l Tr i t t i -
c o d i S a n D o m e n i c o. N e l s o ttochiesa, si trova un ciclo di af-
f re s ch i , d i s e g n a t o d a l Va s a r i
n e l 1 5 5 4 . P i a z z a d e l l a R e p u b -
b l i c a è i l f u l c ro d e l l a c i t t à , d o -
ve s i a m m i ra n o i l Pa l a z z o C o -
m u n a l e , ch e r i s a l e a l X I I s e c o -
l o, e q u e l l o d e l C a p i t a n o d e l
Po p o l o, t ra s f o r m a t o n e l X V I
secolo in Palazzo Passerini La
v i c i n a P i a z z a S i g n o re l l i o s p i t a
i l d u e c e n t e s c o Pa l a z z o C a s a l i ,
a t t u a l m e n t e s e d e d e l M u s e o
d e l l ’ A c c a d e m i a E t r u s c a ( M A -
E C ) e l o s t o r i c o Te a t ro S i g n o -
re l l i U n a v i s i t a m e r i t a a n ch e
v i a Ja n n e l l i p e r o s s e rva re
l ’ e s t e r n o d e l l e p i t t o re s ch e C a -
s e M e d i o e va l i . S a n Fra n c e s c o
a r r ivò a C o r t o n a n e l 1 2 1 1 e
q u i c o n o bb e i l g i ova n e G u i d o
Vagnotelli, che unitosi a lui, gli
o f f r ì u n l u o g o i s o l a t o a r ro c c a -
t o t ra l e g ro t t e n a t u ra l i d e l
m o n t e S. E g i d i o, i n m e z z o a
u n b o s c o, v i c i n o a u n c o r s o
d ’ a c q u a , d ove ve n n e c o s t r u i t o
l ’ E re m o d e l l e C e l l e , i l p r i m o convento francescano, in cui il
S a n t o ab i t ò a n ch e d o p o ave r ricevuto le stimm ate e vi ritor-
n ò q u a t t ro m e s i p r i m a d i m o -
r i re a d A s s i s i . L a s t r u t t u ra , c o -
s t r u i t a a g ra d o n i s u i ve r s a n t i
vallivi, con ponti di pietra crea-
n o i l c o l l e g a m e n t o t ra i l o c a l i
tomba solenne venne poi arric-
chita dalle due basiliche sovrastanti. Il luogo è ricco di storia e di spiritualità e giustifica una
s a l i t a a p i e d i d i c i rc a 4 ch i l o -
m e t r i . I l l e g a m e c o n l ’ o rd i n e francescano è testimoniato an-
ch e d a l l a m a e s t o s a C h i e s a d i
San Francesco, sorta sulle rovi-
n e d i a n t i ch e Te r m e ro m a n e ,
venne progettata verso il 1245 da Frate Elia Coppi dell’ordine
d e i Fra t i M i n o r i s e c o n d o i c r i -
t e r i d e l l ’ a rch i t e t t u ra f ra n c e s c a -
n a m a , a l l a f i n e d e l X V I s e c o -
lo,gli affreschi sulle pareti furo-
n o q u a s i c a n c e l l a t i . A l s u o i n -
terno vengono conservati il cu-
s c i n o f u n e b re e u n s a i o d i S a n
Fra n c e s c o C o n u n s a l t o t e m -
p o ra l e d i s e c o l i , r i c o rd i a m o
ch e a C o r t o n a è n a t o a n ch e
Gino Severini (1883-1966) un
p i t t o re ch e è r i c o rd a t o c o m e
f i r m a t a r i o i n s i e m e a B a l l a , e
B o c c i o n i C a r rà d e l M a n i f e s t o
d e l f u t u r i s m o s c r i t t o n e l 1 9 1 0
d a F i l i p p o T o m m a s o M a r i n e t -
t i , e p o i a P a r i g i f r a i p r i m i aderenti al movimento del Cubismo ma che, intorno agli anni ‘30, a seguito di una crisi religiosa, si dedicò anche all’arte
sacra, la cui espressione massi-
m a è l a V i a C r u c i s , u n p e r c o r -
s o d e v o z i o n a l e f a t t o d i q u a t -
t o r d i c i s t a z i o n i ( i c u i c a r t o n i
s o n o o g g i a l M u s e o d i o c e s a -
n o ) , c h e a C o r t o n a s i s n o d a
d a l l a p o r t a B e r a r d a f i n o a l l a
b a s i l i c a d i S a n t a M a r g h e r i t a .
All’interno del MAEC gli è stata dedicata una nuova sezione composta da tre sale, ciascuna
c o n u n f o c u s : l a f a m i g l i a , i l museo immaginario e le opere
r e l i g i o s e N u m e r o s i g l i h o t e l
l u s s o s p a r s i s u l t e r r i t o r i o : M o -
n a s t e r o d i C o r t o n a H o t e l &
S P A , i l F a l c o n i e r e R e l a i s &
S P A , C o r t o n a R e s o r t & S P A , mentre per la sua posizione in c e n t r o c i t t à è o t t i m o l ’ H o t e l
I t a l i a . A m p l i a l a s c e l t a f r a i r i -
storanti che offrono cucina trad i z i o n a l e , m a i l c o n s i g l i o è d i
p r e n o t a r e c o n a n t i c i p o l a p i ccola Trattoria Toscana
L’ a rc i p e l a g o d e i Caraibi e le proposte
p e r e s c u r s i o n i s t i
e a m a n t i d e l m a re
di Giorgio Bartolomucci
Ci sono destinazioni che
n e l l ’ i m m a g i n a r i o c o l -
l e t t ivo - m a a n ch e d i
m o l t i o p e ra t o r i t u r i s t i c i - h a nno una prevalente caratteristica
ch e l e re n d e i n t e re s s a n t i p e r i turisti e i viaggiatori stranieri. è
il caso di Saint Vincent e le Iso-
l e G re n a d i n e , f a m o s e s o p ra t -
tutto come luogo da favola per
u n a l u n a d i m i e l e . L’ a m b i e n t e
i d e a l e - s i l e g g e i n i t a l i a n o s u
u n a e l e g a n t e b ro u ch u re - p e r
c e l e b ra re i l p ro p r i o s o g n o
d ’ a m o re . E p p u re , q u e s t o a rc i -
p e l a g o d i 3 2 p i c c o l e i s o l e e
s p l e n d i d e c a l e t t e , d ive n u t o i n -
d i p e n d e n t e d a l l a G ra n B re t a -
g n a m e n o d i c i n q u a n t ’ a n n i f a , il 27 ottobre del 1979, ha molto più da offrire. Per conoscer-
l o m e g l i o, abb i a m o d e c i s o d i
v i s i t a r l o p e r ave re u n a v i s i o n e più completa della proposta tu-
ristica e delle possibilità che si a p ro n o a ch i è a l l a r i c e rc a d i un viaggio individuale o di una
va c a n z a n o n d e l t u t t o c o nve n -
z i o n a l e . I n i z i a m o c o l d i re ch e la maniera migliore per arrivare è p a r t i re d a l l ’ a e re o p o r t o
l o n d i n e s e d i H e a t h row, v i a B a r b a d o s A t t e r ra n d o, g i à d a l finestrino dell’aereo si vede che
s o t t o l a s u p e r f i c i e d e l m a re s i
t rova n o b a r r i e re e g i a rd i n i c orallini, scogliere e grotte spettacolari da esplorare, oltre a una
f a u n a m a r i n a ch e va d a l l e t a rtarughe ai pesci tropicali, dalle
ra z z e a l l e s t e l l e m a r i n e e a g l i squali di barriera. Dalle spiag-
g e d i s abb i a b i a n c a o u s c e n d o
i n b a rc a l ' e c c e l l e n t e v i s i b i l i t à
h a re s o q u e s t e a c q u e f a m o s e
s i a f ra i s u b a c q u e i e s p e r t i ch e
f ra ch i v u o l e i n i z i a re Fra d i -
c e m b re e a p r i l e , a l a r g o d e l l e
c o s t e , s i o s s e rva n o b a n ch i d i
m e g a t t e re , c a p o d o g l i , b a l e n e
p i l o t a , e d e l f i n i ch e i nve c e p o -
p o l a n o l e a c q u e t u rch e s i t u t t o
l ' a n n o. L e a u t o r i t à l o c a l i s o n o da tempo impegnate nella con-
s e rva z i o n e d e l l ’ e c o s i s t e m a ,
p ro t e g g e n d o l e s p e c i e i n p e r i -
c o l o, r i p i a n t a n d o l e b a r r i e re
coralline e lavorando per sradi-
c a re l a s p e c i e i nva s iva d e l p e -
s c e l e o n e D a s e g n a l a re i l p a r-
co marino nazionale che all’in-
t e r n o d i u n a b a r r i e ra c o ra l l i n a a forma di ferro di cavallo ospi-
t a q u a t t ro d e l l e c i n q u e i s o l e
ch e c o m p o n g o n o l e To b a g o
Cays Qui abbondano le tarta-
r u g h e ve rd i , e c o n c o s ì t a n t e
i s o l e d a e s p l o ra re , p e r l o p i ù
d i s ab i t a t e , p a rch i m a r i n i , b a rriere protette dove le acque po-
co profonde rendono le immer-
s i o n i i d e a l i a n ch e p e r i p r i n c i -
p i a n t i e g l i a m a n t i s o l o d e l l o
snorkeling I venti costanti e le temperature miti tra i 25 e i 33 gradi centigradi, fanno di que-
s t o a n g o l o d e i c a ra i b i i l l u o g o
giusto per imparare a navigare
a ve l a t u t t o l ' a n n o G l i h o t e l e
i re s o r t d i p i c c o l e d i m e n s i o n i
che punteggiano le isole offro-
no bar, pranzi e cene con vista
s u l m a re M u s t i q u e è l ’ i s o l a
preferita dalle celebrità, un ho-
t e l e x t ra l u s s o, u n c e n t i n a i o d i
ville private e il Basil's Bar, ar-
ro c c a t o s u p a l a f i t t e n e l l a B r itannia Bay, famoso per gli ape-
r i t iv i a l t ra m o n t o. N e l l e b a i e
d e l l ’ i s o l a d i M u s t i q u e i p i ra t i del XV secolo nascondevano le loro navi e i loro bottini. Oggi
è ab i t a t a d a p o ch e p e r s o n e e
m o l t e p i ù t a r t a r u g h e , i g u a n e e
5 0 s p e c i e d i u c c e l l i i n d i g e n i ,
t r a c u i i l c u c u l o d e l l e m a n g r ovie e il merlo tropicale Bequia
è u n t r a n q u i l l o a v a m p o s t o d i pescatori situato a nove miglia
a s u d d i S a i n t V i n c e n t , c o n
s p i a g g e a p p a r t a t e , d e c i n e d i p u n t i d i i m m e r s i o n e , s e n t i e r i escursionistici, hotel tranquilli
e r i s t o r a n t i c h e s e r v o n o u n a
s q u i s i t a c u c i n a c a r a i b i c a A dmiralty Bay, a Bequia, è conosciuta come uno degli ancoraggi più belli, e i visitatori posso-
n o o s s e r v a r e g l i a b i t a n t i d e l
l u o g o m e n t r e r e a l i z z a n o i n t r i -
cati modelli delle loro tradizio-
n a l i b a r c h e d a p e s c a a d o p p i a
e s t r e m i t à L a c a p i t a l e K i ngstown è famosa per la sua ar-
c h i t e t t u r a c o l o n i a l e , i g i a r d i n i botanici e il vivace mercato del p e s c e . P a l m I s l a n d è u n l u o g o
r o m a n t i c o p e r i d i p o r t i s t i , c h e offre un mix eclettico di lusso e
i s o l a m e n t o c o n u n s o l o h o t e l ,
i l P a l m I s l a n d R e s o r t & S P A , m e n t r e l ' i n c o n t a m i n a t a C a n o -
u a n , c h e c o n t a m e n o d i d u e
2 0 0 0 a b i t a n t i , è l ' i s o l a d e l l e
T a r t a r u g h e , c i r c o n d a t a d a a c -
q u e p o c o p r o f o n d e e d a u n a barriera corallina, con un campo da golf a 18 buche sulla ter-
r a f e r m a e u n p o r t o t u r i s t i c o per superyacht nella pittoresca Glossy Bay. Qui i pescatori e i
r i s t o r a n t i s u l l a s p i a g g i a s e r v o -
n o i l p e s c a t o d e l g i o r n o a l l a
g r i g l i a e p u n c h a l r u m A t t r a c -
c a n d o i n o g n u n o d e i p i c c o l i
p o r t i c c i o l i d i s s e m i n a t i n e l l e
n o ve i s o l e ab i t a t e , a i t u r i s t i s i
offre l’occasione di visitare storiche chiese, girare fra le stradi-
n e d e l l e ve c ch i e c i t t à p o r t u a l i
ch e h a n n o c o n s e rva t o i l l o ro
f a s c i n o r u s t i c o e t ro p i c a l e , e
gustare un caffé in un tradizionale bar locale. Saint Vincent e
G re n a d i n e è a n ch e u n a d e l l e
d e s t i n a z i o n i c a ra i b i ch e p i ù i n -
t e re s s a n t i p e r ch i c e rc a l ' e c o -
av ve n t u ra L e s abb i e b i a n ch e
s o n o o m b re g g i a t e d a p a l m e
c o l o r s m e ra l d o e l e c a s c a t e
s c ro s c i a n o t ra l a f i t t a ve g e t a -
zione della giungla. Si possono
f a re e m o z i o n a n t i e s c u r s i o n i
sulle cime dei vulcani, o esplo-
ra re a p i e d i , a c ava l l o o i n mountain bike la rete di sentieri che s’immergono nella natu-
ra ve rd e g g i a n t e e n e l l a c u l t u ra
v i b ra n t e d e i p i c c o l i v i l l a g g i I
p i ù a u d a c i p o s s o n o a r ra m p i -
c a r s i s u u n v u l c a n o a t t ivo, a ttraverso foreste di bambù dove
v ive l ' i n c re d i b i l e p a p p a g a l l o
A m a z o n a G u i l d i n g i i S p l e n d ide le cascate di Dark View, ragg i u n g i b i l i c o n f a c i l i t à a n ch e
d a l l e f a m i g l i e U n a v i s i t a i n barca alle isole deserte offre inve c e , a ch i è a l l a r i c e rc a d i u n momento di tranquillità lontano da tutto, una completa solitudine e infinite viste sul mare
I l c l i m a è t e m p e ra t o e p e r c onoscere la ricca flora endemica si può visitare l'Orto Botanico di Montreal, che ha sullo sfond o p i a n t a g i o n i d i b a n a n e e
m o n t a g n e c o p e r t e d i f o re s t a p l u v i a l e . I n g e n e ra l e , i n t u t t o
l ’ a rc i p e l a g o g l i a l b e r g h i b o u t ique, le ville private, le pensioni e i resort di piccole dimensioni
p re va l g o n o p e r n u m e ro s u l l e
strutture appartenti alle grandi catene alberghiere, come avviene nella maggior parte dei Caraibi Recentemente però, si as-
s i s t e a n u ove a p e r t u re c o m e
L a Vu e B o u t i q u e H o t e l & B each Club, una casa del tabacco
c o m p l e t a m e n t e re s t a u ra t a c o n
s o l e 1 9 c a m e re , o i l S o h o B e -
ach House Canouan affacciato sull'oceano, che dispone di un
r i s t o ra n t e , u n a g a s t ro n o m i a e
u n a b o u t i q u e e s i a g g i u n g e a l
M a n d a r i n O r i e n t a l , u n h o t e l
c o m p l e t o d i l u s s u o s a S PA I l
Sandals Beaches Resort di Buc-
cament Bay, il primo nei Caraibi orientali, offre infine 350 cam e r e d i u n l u s s o i n e g u a g l i a b i -
l e . C o n t u t t e q u e s t e d i v e r s e possibilità di spendere una va-
c a n z a a l l ’ i n s e g n a d e l m a r e ,
d e l l a n a t u r a e d e l l ’ a v v e n t u r a ,
p e r c h é q u e s t o a r c i p e l a g o è
c o n s i d e r a t o l a m e t a i d e a l e p e r
c h i s i a m a ? L a r i s p o s t a è s e m -
p l i c e : d o p o a p p e n a u n g i o r n o di residenza, a St. Vincent ci si può sposare con estrema facili-
t à , e o t t e n e r e l a l i c e n z a m a t r imoniale è rapido e costa molto
p o c o P e r i n f o r m a z i o n i s i p u ò visitare: www.discoversvg.com
di Fabiola Ciaccio
Alungo attese, le festività natalizie per molti rappresentano il periodo più bello dell’anno, col suo magico mix di tradizione e atmosfera gioiosa che si respira in ogni luogo, soprattutto quei posti che sembrano usciti da un libro di fiabe. Come il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, la meta ideale per gli amanti della natura, dello sport e delle attività outdoor in tutte le stagioni, ma che in inverno diventa ancor più irresistibile grazie a numerose esperienze in suggestive cornici imbiancate: ciaspolate notturne in silenzio o divertimento adrenalinico sulle piste da sci, meritato relax sulla neve e nelle strutture termali o un tuffo tra i vivaci mercatini tradizionali per gli ultimi regali, il Natale qui lo si vive davvero in ogni sua sfumatura. Le festività natalizie sono il momento perfetto per immergersi nel-
la magia delle montagne dell’Ossola e di quelle sui laghi piemontesi, facendo attività fisica in questa cornice d’eccezione. Proprio qui, infatti, si trova il comprensorio sciistico di Neveazzurra, il paradiso degli sport invernali, con 150 km di piste, circa 50 impianti di risalita fino ai 3.000 metri e 15 località dove si possono praticare varie discipline: dalle ciaspole al pattinaggio, dallo slittino allo sci di fondo e agli immancabili sci alpino e
snowboard. Questa immensa varietà di piste e scenari offre esperienze su misura sia per sportivi esperti sia per i principianti. È possibile, inoltre, acquistare anche uno skipass unico, che include 8 stazioni sciistiche e che ha validità fino al 31 maggio 2025. Per trovare opzioni per tutti i livelli, si può visitare la Piana di Vigezzo, con impianti e 20 km di piste in apertura venerdì 6 dicembre, con la possibilità di prenotare anche lezioni individuali e corsi di gruppo. Per una pausa rigenerante, oltre alle proposte enogastronomiche del ristoro montano, alla Piana è possibile pernottare in strutture ricettive che offrono un’esperienza di soggiorno indimenticabile. Non mancano poi gli eventi: la notte di Capodanno, invece, l’appuntamento è con la ciaspolata guidata sotto le stelle, fuochi d’artificio, cenone con karaoke e un post serata con DJ Set. Un’alternativa vicina in Val Vigezzo è la Baitina a Druogno, aperta per le festività natalizie dal 26 dicembre al 6 gennaio, luogo tranquillo anche per i bambini, con parco giochi, noleggio bob e ristorante Per gli amanti della discesa, Domobianca365 (stazione sciistica a 15 minuti d’auto da Domodossola) sarà raggiungibile con i “Treni della Neve” in collaborazione con Trenord: nei weekend dal 7 dicembre 2024 al 13 aprile 2025, è attivo un comodo collegamento per raggiungere la località sciistica partendo dalla Stazione Centrale di Milano. Inoltre, tornerà anche lo sci notturno il venerdì sera, appena le condizioni di innevamento lo consentiranno. Spostandosi a nord, in Val Formazza, è possibile trovare un’ampia proposta di sport invernali: la maggior parte degli impianti di risalita si trova nella frazione di Valdo, dove la stazione sciistica di Formazza Adventure propone un campo scuola per bambini e adulti, oltre al centro della Scuola di Sci Val Formazza, con solo maestri qualificati per lezioni individuali e collettive I più esperti si possono cimentare in
discese più impegnative grazie alla Pista Sagersboden, anche conosciuta come la “Pista dei Campioni” Nell’Alta Val Formazza, il Centro Fondo Riale, invece, ha inaugurato la stagione dello sci di fondo con un anello di 2 km già da inizio novembre, a cui ora se ne sono aggiunti altri due per 12 km totali; questo inizio anticipato di stagione è possibile grazie allo snowfarming, metodo innovativo per conservare la neve dall'inverno pre-
cedente coprendola con teli termici. Punto di riferimento in Europa per il fondo, attirando squadre agonistiche nazionali e semplici appassionati, Riale si propone anche come base per itinerari con ciaspole e con fat-bike, attività perfette per godere al massimo della spettacolare vista dei paesaggi invernali circostanti. Torna per la 2° edizione “Isole di Luce - The Circle of Lights”, l’evento natalizio che illumina artisticamente l’Isola dei Pescatori e l’Isola Bella nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore. Fino a domenica 12 gennaio 2025, ogni sera dalle 16.30 alle 00 30, le isole si trasformano in scenari fiabeschi: sull’Isola Bella, luci e videomapping evocano l’alba e il risveglio del giardino del Palazzo Borromeo, mentre sull’Isola dei Pescatori il tramonto lascia spazio al blu della notte Ammirabili dai lungolaghi di Stresa e Baveno, le isole possono essere esplorate anche tramite minicrociere e visite guidate Inoltre, non mancano ore di totale relax nelle calde acque delle Terme di Premia, nel cuore dell’alta Val d’Ossola, per un’esperienza unica che rigenera corpo e mente nella
quiete alpina, immersi in un’atmosfera magica e senza tempo Gli amanti del relax in alta quota si possono rilassare anche alle Terme di Bognanco, nell'omonima valle ricca di cascate: in più di 150 anni di storia, dal 1963, hanno attirato oltre 20 milioni di visitatori, di cui ben 10 milioni hanno usufruito delle cure idropiniche.
TRADIZIONE MONTANA E TECNICHE MODERNE
a cura di Emanuele Marchetti
Situato a Tesido/Monguelfo sul soleggiato altopiano del Plan de Corones, l’Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort è un rifugio strutturato per chi desidera rilassarsi immerso nella natura Con una splendida vista sulle Dolomiti, una vasta gamma di opzioni per il relax, tra cui: biosauna alle erbe, saune finlandesi, bagni di vapore aromatico e lettini a infrarossi, accoglienti sale relax, l’incantevole giardino alpino, nonché la piscina sole Infinity con vista a 180° e la piscina interna panoramica per momenti indimenticabili di relax. L'area wellness è valorizzata da trattamenti specializzati che combinano la tradizione montana con tecniche moderne, offrendo percorsi di benessere personalizzati Per info: www.alpentesitin.it
Sciare nelle Dolomiti, su 91 km di piste da discesa, ma soprattutto godere della comodità di uscire dall’hotel già con gli sci ai piedi. Appena fuori dal Bad Moos Aqua SPA Resort, si trovano gli impianti di risalita della Croda Rossa che portano gli sportivi direttamente sulle piste. Dal 5 gennaio al 23 febbraio 2025 si possono scegliere le “Settimane bianche – Dolomites Ski Paradies”: il pacchetto comprende: 7 pernottamenti con ricco buffet di prima colazione, merenda altoatesina nel pomeriggio, cena con menu di 4-5 portate e Skipass Dolomiti con libero accesso alla Spa Soma & Anima, Holidaypass per l'uso gratuitodi mezzi pubblici, programma attivo Move & Balance, a partire da 800 euro a persona. Per info: www.badmoos.it
LE NUOVE SUITE DEL NATURHOTEL LÜSNERHOF
Incastonato nella splendida cornice dei boschi e dei pascoli della Valle di Luson, il NaturHotel Lüsnerhof è una gemma di ospitalità che pulsa al ritmo della natura: la sua struttura in legno e pietra è infatti energeticamente sostenibile e realizzata secondo i principi della bio-architettura Con l’obiettivo di creare più spazio per il benessere e una superlativa accoglienza per i viaggiatori solitari, sono state create quattro nuove suite e alcune camere doppie sono diventate spaziose suite singole. Le innovazioni e i lavori di ristrutturazione continuano nello stile dell'hotel: gli arredi sono sempre a opera dei maestri intagliatori della valle, le pareti in intonaco di argilla, i pavimenti in pietra naturale, i tessuti bio di qualità sono scelti per creare un ambiente confortevole e avvolgente, il più possibile naturale e anallergico Per info: www.naturhotel.it
L'Hotel Savoy di Firenze lancia "A caccia di tartufi fiorentini", un'esperienza che unisce la idilliaca campagna toscana, la tradizione del tartufo e la sostenibilità della mobilità elettrica. Partendo dall’Hotel in Piazza della Repubblica gli ospiti, alla guida di un'auto elettrica, attraversano il centro rinascimentale di Firenze fino ad arrivare in collina, passando tra uliveti e vigneti, per raggiungere Giulio, il Truffle Concierge dell’Hotel Savoy e i suoi lagotti romagnoli L'itinerario, adatto a ogni età, viene arricchito da racconti e curiosità sulla tradizione del tartufo, trasformando l'escursione in un'avventura originale La giornata continua con una dimostrazione culinaria con ricette e segreti della cucina toscana.Per info: www.roccofortehotels.com
CAPODANNO IMMERSI NEI VIGNETI
Borgo Condé Wine Resort, tra le colline tosco-romagnole, è il nuovo indirizzo di charme a pochi chilometri dal centro di Forlì In una tenuta di 100 ettari coltivati che producono vino, le camere e le suite del Wine Resort sono pensate per garantire privacy e t ra n q u i l l i t à L a ch i ave d e l l a p ro p o s t a b e n e s s e re d i B o r g o C o n d é è l a c o n n e s s i o n e con la natura e l’utilizzo della materia prima prodotta nelle sue cantine Per il Capodanno Borgo Condé propone un pacchetto per trascorrere giorni in relax, all’insegna di vino e cucina romagnola, con prima colazione delle feste, allietata dalle note di un pianista, l’iscrizione alla scuola di cucina Piadina Experience, cena con trattamento di mezza pensione servita davanti il camino del ristorante, e ingresso di un’ora alla SPA su prenotazione, riservata agli adulti, i cui trattamenti si fondano sui principi della vinoterapia con prodotti a base di vinaccioli e residui di vino e uva Per info: www.borgoconde.it
Nata dalla collaboraz i o n e t r a O T G , O sservatorio per il turismo sul Lago di Gard a e Te r m e d i S i rm i o n e , d a l 1 5 a l 1 9 giugno 2025 si svolg e rà l a s e c o n d
Luxury Tourism dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Un’importante attività di formazione, unica nel suo genere e nella sua localizzazione sulle rive del lago di Garda, che intende favorire l'incontro e l a s p e c i a
Turismo. La seconda edizione della Summer School, sarà anticipata da due sessioni di formazione rivolte ai collaboratori dell’azienda termale. Un percorso formativo che, partendo dalle radici storiche del turismo sul lago di Garda, giungerà fino alle sfide digitali ed etiche del presente, offrendo agli operatori termali e del benessere una visione completa e approfondita del settore.
Secondo l’Hospitality Building Global Market Report, il mercato dell’edilizia ricettiva continua a crescere, passando dai 76,91 miliardi di $ del 2023 agli 80,29 miliardi $ del 2024, fino a una quota prevista di 95,76 miliardi di $ nel 2028 Sempre più albergatori dovranno rinnovare le proprie offerte verso esperienze sostenibili, nel rispetto di valori sociali e ambientali
In questo panorama, l’utilizzo del legno nel settore turistico sta registrando una crescita significativa guidata da istanze di sostenibilità ambientale e benefici fisio-psicologici A conferma, nel 2023, il mercato ha raggiunto un valore di 438,2 miliardi di dollari, pari al 2,9% della produzione globale nel settore delle costruzioni, dimostrando una crescente domanda di edifici che integrano salute, benessere e sostenibilità.
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
Annunciati tutti i vincitori del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, riconoscimento assegnato per l’innovazione, la visione strategica e la sostenibilità come fattori di sviluppo Giunto alla sua XXVII edizione, il prestigioso premio è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 40 milioni di euro che sono riuscite a rinnovarsi contribuendo in modo significativo alla crescita economica, ambientale e sociale del Paese, dimostrando inedite capacità di trasformazione, innovazione e impegno verso la sostenibilità in un periodo caratterizzato da importanti sfide e continui cambiamenti Davide Bollati, Presidente di Davines S.p.A., ha ricevuto il Premio Sustainable Business Model "per aver guidato l'azienda verso un approccio di crescita olistico che considera l'impatto sull'ambiente, sulle comunità e sugli stakeholder, ponendo l'etica e la sostenibilità al centro delle decisioni come fattori chiave del successo del proprio business”
A Bressanone, l’AKI Family Resort Plose ha aperto i battenti lo scorso 17 novembre, mentre il Das Gerstl Family Retreat, sulle sponde del Lago di Resia, sarà inaugurato a maggio 2025: le due new entry del gruppo Familienhotels Südtirol riflettono l’impegno del gruppo per un'ospitalità che combina lusso, materiali naturali e un programma di attività in connessione autentica con l'ambiente
Terme di Saturnia annuncia la partnership con Take Mi Home, start-up milanese che porta il benessere a domicilio rendendolo smart e innovativo. La partnership rappresenta un passo significativo verso una visione moderna: i clienti potranno sperimentare i benefici del Terme di Saturnia Method nel comfort assoluto della propria casa con un semplice click.
Okinawa in Giappone, Ikar i a i n G r e c i a , a l c u n i p a e s i d e l l a S a rd e g n a , N i c oya i n Costa Rica, Loma Linda in C a l i f o r n i a : c o s a h a n n o i n comune questi luoghi? Sono le famose "Blue Zones", aree del mondo dove le persone vivono più a lungo e in s a l u t e , s c o p e r t e e s t u d i a t e d a l l o n g e v i t y c o a c h D a n Buettner. La ricerca ha identificato nove caratteristiche chiave, chiamate "Power 9", che contribuiscono alla long e v i t à e a l b e n e s s e re n e l l e B l u e Z o n e s , d i c u i q u a t t ro sono le più importanti: movimento regolare, alimentazione moderata e prevalentemente vegetale, scopo di vita chiaro ("Ikigai"), un forte s e ns o d i c o m un it à C o n l o s l o g a n “ Ke e p We l l n e s s Stay Young!”, l’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi (FR) p r o p o n e u n a va c a n z a p e r mantenersi giovani, ispirata a g l i s t u d i d i B u e t t n e r, c o n un programma che abbraccia mente, corpo, spirito, relazioni e ambiente Per info: www.ambasciatoriplacehotel.com
Turin Bed&Books, nome che gioca con le parole, è un alloggio che si trova sopra una delle Librerie Antiquarie più rinomate di Torino. Il design re n d e p ro t a g o n i s t i a s s o l u t i degli spazi i libri che affollano il soggiorno e le due camere da letto a segnare una c o n t i n u i t à c o n l ' a n i m a d e l luogo che in passato ospitava il secondo piano della Lib re r i a A n t i q u a r i a " I l C a r t iglio". Situato nel cuore di Torino e sotto i portici della via più iconica della città, via Po, oltre alle due camere ha serv i z i d o p p i , u n a m p i o s o ggiorno (con divano letto matrimoniale e angolo cottura) e d i s p o n e a n ch e d i u n t e rra z z i n o ch e g a ra n t i s c e m omenti intimi e di relax. La posizione di Turin Bed&Books si rivela ideale per scoprire a piedi il centro, passeggiando lungo via Po, respirando l'atmosfera vivace del quartiere In grado di ospitare fino a sei persone, questo originale bed & breakfast è pensato per chi a m a i l i b r i a n t i ch i e l i v ive com una presenza amica in grado di scaldare il cuore e n u t r i re l a m e n t e Pe r i n f o : www turinbedbooks it
1504
J.J. Bartolomucci
In occasione della mostra “Michelangelo, Leonardo and Raphael” alla Royal Academy of Arts di Lond ra ( fi n o a l 1 6 f e bb ra i o 2025), frutto della collaborazione fra Royal Coll e c t i o n Tr u s t e N a t i o n a l Gallery con il supporto di Rocco Forte Hotels, il Gruppo di ospitalità 5 stelle lusso svela un itinerario dedicato al Rinascimento italiano L’esposizione nasce con l’obiettivo di valorizzare l’aneddoto sullo storico incontro fra Michelangelo, Leonardo e Raffaello a Firenze per dibattere sulla collocazione più appropriata del David di Michelangelo quasi ultimato, e racchiude un’ampia selezione di opere. “Itinerario 1504” di Rocco Forte Hotels è un percorso tematico in più tappe che rende omaggio all’anno in cui si svolse l’incontro e si articola tra Londra, Milano, Firenze e Roma Punto di partenza è il Browns Hotel, nel cuore di Mayfair, i cui ospiti possono accedere a biglietti in esclusiva per la mostra alla Royal Academy of Arts e ricevere una mappa con cui proseguire nella scoperta dei tre Maestri attraverso esperienze dedicate a Milano, Firenze e Roma, disponibili su prenotazione. Per info: www.roccofortehotels.com
Le Terme di Chianciano, immerse tra la Val di Chiana e l a Va l d ’ O rc i a , h a n n o l a nc i a t o i l p ro g e t t o “ C a m m inata Metabolica”, un innovativo percorso dedicato alla salute e al benessere globale. Ideata dal trainer Stefano Fontanesi, la Camminata Metabolica unisce movimento e consapevolezza corporea per stimolare il metabolismo in modo naturale e completo. Il progetto prevede la formazione di 15 trainers altamente qualificati, che saranno le figure chiave nell’organizzazione delle Settimane della Salute La Camminata Metabolica sarà il cuore dell’attività fisica proposta, un esercizio che combina attività aerobica, esercizi di resistenza e posturali che insieme stimolano il metabolismo e generano benessere completo. A questa si affiancheranno sessioni dedicate alla nutrizione e alla motivazione, per aiutare i partecipanti ad affrontare e gestire lo stress quotidiano Per info: termechianciano it
Il futuro del
come le nuove generazioni stanno riscrivendo l’idea di benessere
Esperienze pensate per combinare tecnologia e pratiche
Matteo Brusaferri Esperto di SPA e benessere General Manager
Lemi Group
info@lemigroup it
e l p a n o ra m a a t t u a l e , i l benessere è un concetto ch e s i è e vo l u t o p ro f o n -
d a m e n t e , t ra s f o r m a n d o s i n e l
t e m p o i n q u a l c o s a d i m o l t o
p i ù c o m p l e s s o r i s p e t t o a l p a s -
s a t o. L e n u ove g e n e ra z i o n i , i n
p a r t i c o l a re , s t a n n o r ivo l u z i onando il significato di benessere, aggiungendo valori di sostenibilità, consapevolezza e inno-
va z i o n e . Pe r i m i l l e n n i a l s e l a
Generazione Z, il wellness non è solo sinonimo di cura del corpo, ma una vera e propria espe-
r i e n z a o l i s t i c a ch e abb ra c c i a
m e n t e , s p i r i t o e a m b i e n t e . A
d i f f e re n z a d e l l e g e n e ra z i o n i p re c e d e n t i , p e r l e n u ove , i l b enessere è un percorso integrato che unisce trattamenti fisici con a t t iv i t à p e r l a s a l u t e m e n t a l e e la crescita spirituale Questa visione si riflette anche nelle scelte che i giovani fanno nei centri
we l l n e s s , d ove p re d i l i g o n o esperienze che combinano tec-
n o l o g i e ava n z a t e e a p p ro c c i tradizionali La richiesta di trattamenti che utilizzino tecniche di mindfulness e pratiche di ril a s s a m e n t o p ro f o n d o è i n c ostante crescita, con un’attenzione sempre maggiore a esperienz e ch e n o n s o l o r i l a s s a n o, m a che lasciano una sensazione di e q u i l i b r i o e r i n n ova t a e n e r g i a Per le nuove generazioni, il benessere è strettamente legato al r i s p e t t o p e r l ’ a m b i e n t e e a l l a
s o s t e n i b i l i t à . I g i ova n i c o n s um a t o r i s o n o d i s p o s t i a i nve s t ire in esperienze che riflettano i l o ro va l o r i e t i c i , s c e g l i e n d o S PA e C e n t r i b e n e s s e re ch e adottano pratiche sostenibili, a
p a r t i re d a l l ’ u s o d i m a t e r i a l i
e c o - c o m p a t i b i l i a i t ra t t a m e n t i che impiegano ingredienti biologici e cruelty-free Per loro, il benessere personale è insepara-
b i l e d a l b e n e s s e re d e l p i a n e t a ,
e q u e s t a v i s i o n e s i s t a ra p i d a -
m e n t e a f f e r m a n d o c o m e u n
t re n d c o n s o l i d a t o n e l s e t t o re
wellness La tecnologia è un altro elemento chiave che le nuove generazioni hanno integrato nel loro concetto di benessere
O g g i , i d i s p o s i t iv i i n d o s s ab i l i , le App per il monitoraggio della salute e la realtà virtuale sono strumenti sempre più utilizzati per ottimizzare le esperienze di wellness. I giovani voglion o m o n i t o ra re i r i s u l t a t i ra gg i u n t i e i l o ro p ro g re s s i e o t t en e re f e e d b a c k i m m e d i a t i s u l l a p ro p r i a s a l u t e , ch e s i t ra t t i d i q u a l i t à d e l s o n n o, l ive l l i d i s t re s s o b a t t i t o c a rd i a c o. D i conseguenza, molte SPA e tanti Centri wellness stanno innova n
p ro p r i servizi e apparecchiature per rispondere a queste esigenze, integrando tecnologie come la vib ro a c u s t i c a e l a
salute. Una delle caratteristiche d i s t i n t ive n e i c o m p o r t a m e n t i delle nuove generazioni è quasi sempre la ricerca di esperienz e p e r s o n a l i z z a t e . Pa r t i c o l a re
a t t e n z i o n e v i e n e d a t a a t ra t t a -
m e n t i e p ro g ra m m i we l l n e s s ch e p o s s a n o e s s e re a d a t t a t i a bisogni specifici, e ciò rende la
p e r s o n a l i z z a z i o n e u n a s p e t t o cruciale del futuro del benesse-
re I dati raccolti da diverse ind a g i n i d i m e rc a t o h a n n o d i
c o n s e g u e n z a c o nv i n t o g l i o p eratori e le persone responsabili
d e l l a g e s t i o n e d e l l e s t r u t t u re wellness a sviluppare e proporre p ro g ra m m i s u m i s u ra , ch e considerano non solo le esigen-
z e f i s i ch e , m a a n ch e q u e l l e m e n t a l i e d e m o t ive , c re a n d o p e rc o r s i u n i c i e m e m o rab i l i .
O g g i , p e r i c l i e n t i p i ù g i ova n i , i l m i g l i o ra m e n t o d e l p ro p r i o
s t a t o d i b e n e s s e re n o n è s o l o un obiettivo da raggiungere ma un viaggio continuo di scoperta e consapevolezza Per questo cercano esperienze che li arric-
ch i s c a n o i n t e r i o r m e n t e e ch e p ro m u avo n o u n a c o n n e s s i o n e
p i ù p ro f o n d a c o n s é s t e s s i .
Q u e s t o c a m b i a m e n t o d i p ro -
s p e t t iva n o n p u ò p a s s a re i n oservato perché è destinato a ridefinire ulteriormente il settore
I l f u t u ro d e l we l l n e s s , av rà a ncora un versante dedicato al relax e all’otium, ma si prospetta
a n c o r p i ù d i n a m i c o e r i c c o d i
i n n ova z i o n e , t ra i n a t o d a l l e aspettative delle nuove genera-
z i o n i , p e r c u i l ’ a f f e r m a z i o n e d e l l ’ I o è u n va l o re e s s e n z i a l e
L a s f i d a p e r l e a z i e n d e s a rà
c re a re e s p e r i e n z e a u t e n t i ch e che uniscano tecnologia e umanità, rispondendo alla crescente richiesta di inclusività e personalizzazione. In conclusione,
s i s t a p a s s a n d o, d a l l a s t a g i o n e
d e i c p ro d o t t i a q u e l l a d e i p e rcorsi trasformativi che aiutano a r i c o n n e t t e r s i c o n s é s t e s s i e con l’ambiente in cui si vive. In maniera autentica e sostenibile, che valorizza l’esperienza umana.
Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124
Abbonamento e Guide in offerta
A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness +
1 guida a soli 35 euro
2 guide a soli 40 euro
3 guide a soli 48 euro
4 guide a soli 55 euro
a cura di Emanuele Marchetti
LEMI, leader riconosciuto a livello mondiale nel settore delle attrezzature di lusso per spa, è lieta di annunciare il lancio del suo ultimo prodotto all’avanguardia, GEMINI EVO. Il lettino rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione artigiana italiana e tecnologie moderne e avanzate, progettate per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più orientato al ben e s s e re e a l l a q u a l i t à . G E M I N I E VO è s t a t o c o n c e p i t o p e r r i s p o n d e re alle aspettative di SPA e centri benessere che desiderano offrire ai propri clienti un’esperienza unica, senza compromessi in termini di design o prestazioni e si pone come un punto di riferimento per il settore, offrendo una combinazione senza precedenti di stile, funzionalità e comfort. Per info: www.lemigroup.com
[ COMFORT ZONE ]
Oasi è la sauna da esterno firmata Megius, un prodotto che offre una fusione autentica di benessere Un luogo protetto e rigenerante, un'isola di tranquillità che permette di sfuggire dallo stress quotidiano All'interno, Oasi presenta legno di abete di alta qualità, con due panche progettate per il massimo comfort. All'esterno, il legno di abete verniciato resistente alle intemperie, dal colore nero, conferisce modernità e minimalismo, per un design all'avanguardia. Le dimensioni di Oasi comprendono una parte con la sauna e una parte antecedente con un accogliente spogliatoio di 80 cm di profondità. Una delle caratteristiche distintive di Oasi è l'ampia vetrata panoramica, armoniosamente integrata con l'elemento legno, che dona al prodotto una bellezza mozzafiato e una luminosità naturale.
Per info: www megius com
I S D I N, l ab o ra t o r i o i n t e r n a z i o -
n a l e , l e a d e r i n d e r m o c o s m e t ica, presenta la sua ultima innovazione nella linea ISDINCEU-
TICS: il contorno occhi Hyalu-
ro n i c E ye s U n contorno occhi
c o n t e x t u re
g e l s o r b e t t o a
b a s e d i a c i d o
i a l u ro n i c o e l ’ 8 5 % d i i n g re -
d i e n t i d i o r i g i n e n a t u ra l e ch e
d o n a + 1 8 0 % d i i d ra t a z i o n e i n
2 o re 1 H ya l u ro n i c E ye s a d
a z i o n e i d ra t a n t e e a n t i - f a t i c a ,
d e c o n g e s t i o n a e i l l u m i n a i l contorno occhi e al tempo stes-
s o a i u t a a r i d u r re l e l i n e e d’espressione associate alla di-
s i d ra t a z i o n e , a p p o r t a n d o u n a
s e n s a z i o n e d i f re s ch e z z a u l t ra
i d ra t a n t e g ra z i e a l l a s u a t e x t ure gel-sorbetto.E per un’idrata-
z i o n e i n t e n s a d e l v i s o i l p ro -
d o t t o p e r f e t t o d a abb i n a re è i l
s i e ro I S D I N C E U T I C S H ya l uro n i c C o n c e n t ra t e c re a t o p e r
l e d o n n e ch e c e rc a n o i l l o ro
p r i m o t ra t t a m e n t o. Pe r i n f o : www isdin com
/skin regimen/Lx è la nuova li-
n e a s k i n c a r e i n n ova t i va d i [
c o m f o r t z o n e ] , p ro g e t t a t a p e r
c o n t r a s t a r e i s e g n i d e l l ’ i nve cchiamento cutaneo e proteggere la longevità delle cellule del-
l a p e l l e . Fr u t t o d i o l t r e d i e c i
a n n i d i r i c e r c a p i o n i e r i s t i c a
s u l l ’ e s p o s o m a – l ’ i n s i e m e d i
f a t t o r i i n t e r n i e d e s t e r n i c o m e
s t r e s s , i n q u i n a m e n t o e r a d i a -
z i o n i U V c h e a c c e l e r a n o l ’ i n -
ve c c h i a m e n t o c u t a n e o – q u esta gamma combina ingredienti high-tech e naturali per offri-
r e s o l u z i o n i p e r s o n a l i z z a t e e
a l t a m e n t e e f f i c a c i . I l c u o re d e l -
l a l i n e a è i l L o n g e v i t y C o m -
p l e x ™ , u n a m i s c e l a e s c l u s i va
d i i n g r e d i e n t i c o m e i l m i r t o
b i o l o g i c o r i g e n e ra t ivo, u n p o -
t e n t e a n t i o s s i d a n t e , e a l t r e s o -
s t a n z e a t t i ve c o m e s p i n a c i o e
c a r n o s i n a , c h e a g i s c o n o p e r r a l l e n t a r e l ’ i nve c c h i a m e n t o
c e l l u l a r e f i n o a l l ’ 8 0 % , p r o t e ggendo la pelle dagli effetti dann o s i d e l l ’ e s p o s o m a . Pe r ave re r m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i s u
Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it
Mya SPA & Wellness
Genova www.myaspa.it
Royal H ote l Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it
Hot el Villa Sylva
Sanremo (IM) www hotelvillasylva com
Terme di Prè Saint Didie r Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it
Le Massif
Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com
Monterosat erme
Champoluc(AO) www.monterosaterme.com
Hot elle rie de Mascognaz
Champoluc (AO) www hotelleriedemascognaz com
Hot el Te rme Me rano
Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it
Villa Eden Leading H ealt h Re sort
Merano (BZ) www.villa-eden.com
Park Hotel Mignon
Merano (BZ) www hotelmignon com
Golf & SPA Resort Andreu s
S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it
Arose a L ife Balance H ote l Valburga (BZ) www.arosea.it
Sporthot el Gran Bait a
Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com
Wellne ss Hote l Hohe nwart
Scena (BZ) www hohenwart com
Quellenhof Lux ury R esort
San Martino (BZ) www.quellenhof.it
Bad Sc hörgau
Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com
Hot el Mirabell Dolomiten We llness
Valdaora (BZ) www.mirabell.it
Hot el L ane rhof, Hot el Wink le r, Hotel Sonnenhof www winklerhotels it
Hot el Tyrol
Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it
Hot el P fösl
Hotel Sonnwies
Luson (BZ) www.sonnwies.com
Natu rhot el Lüsnerhof
Luson (BZ) www.luesnerhof.it
Hotel Belve dere
San Genesio Atesino (BZ) www belvedere-hotel it
We llness Hot el Trat terhof
Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom
Be rghotel
Sesto (BZ) www.berghotel.com
Pre idlhof L ux ury Dolc e Vita Re sort
Naturno (BZ) www.preidlhof.it
Hotel Lamm
Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it
Bad Moos Dolomite s SPA Re sort
Moso - Sesto (BZ) www badmoos it
Dolomiti We llness Hot el Fanes
San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it
Post a Z irm
Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com
Alpin Garden Resort
Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com
Adler Lodge Ritte n
Soprabolzano (BZ) www adler-resort com
My Arbor
S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com
Hotel Quelle Nat ure SPA & Resort
Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com
Fore st is
Palmschoß (BZ) www.forestis.it
L efay Resort & SPA
Pinzolo (TN) www lefayresorts com
Blu Hot el Nat ura & SPA
Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it
L ido Palac e CXI SPA
Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it
Tevini Dolomit es C harming Hot el Almazzago (TN) www.hoteltevini.com
Monastero Arx V ivendi
Arco (TN) www monastero-arxvivendi com
Aman Venic e Venezia www.aman.com
J W Marriot Venic e Venezia www.jwvenice.com
Qu ellenhof Lu xury Resort
Lazise (VR) www quellenhof-lazise it
Hotel Quisisana
Abano Terme (PD) www.quisisana.it
Ermitage Bel A ir Me dical Hote l Abano (PD) www.ermitageterme.it
Terme Pre istoriche
Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it
Galzignano Terme SPA & Golf Resort
Galzignano (PD) www.galzignano.it
Royal THAI SPA & Hot el Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it
Wine Hot el S. Giacomo
Paderno Grappa (TV) www hotelsangiacomo it
Hote l Crist allo Cortina (BL) www.cristallo.it
Grand Hote l Misurina
Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com
Faloria Mount ain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com
Villaverde Resort
Fagagna (UD) www.villaverderesort.com
Falisia Resort
Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com
Ce ntro Benesse re Avalon
Sgonico (TS) www.avalonwellness.it
QC Te rmeMilano
Milano www.termemilano.com
Ex celsior Hot el Gallia
Milano www.excelsiorhotelgallia.com
Armani Hote l Milano www.armanihotels.com
Mandarin Oriental Milan
Milano www.mandarinoriental.com
Park Hyat t Milano
Milano milan.park.hyatt.com
[c omfort zone ] Day Space
Milano www.czspacemilano.it
De ve ro Medic al SPA
Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it
Mont ic ello SPA Te rme Brianza
Monticello (LC ) www.monticellospa.it
Bagni di Bormio
Valdidentro (SO) www bagnidibormio it
Lefay Re sort & SPA
Gargnano (BS) www.lefayresorts.com
Hilton L ake Como
Como www.hiltonhotels.it
Villa L ibert y Como www.villalibertycomo.it
Mandarin Oriental, L ago di Como
Blevio (CO) www mandarinoriental com
Grand Hote l Imperiale
Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com
Villa Pliniana
Torno (CO) www.villapliniana.com
Te nu ta de L’Annunziat a Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it
Re lais San L ore nzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com
Hotel Milano Alpen SPA
Castione Presolana (BG) www alpenspa it
QCTerme
San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it
QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it
Hotel La Torre Centro Bene ssere
Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it
Albe rgo de ll’Age nzia
Pollenzo (CN) www albergodellagenzia com
Mirt illo Rosso Family Hote l
Riva Valdobbia (VC ) www.mirtillo-rosso.com
Mandali Ret reat Cente r Quarna Sopra (VB) www.mandali.org
Villa Amint a Stresa (VB) www.villa-aminta.it
Palazzo di Varignana
Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com
Hotel Helvet ia SPA
Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it
Grand Hotel Terme Ast ro
Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it
Grand Hotel Salsomaggiore
Salsomaggiore (PR) www grandhotelsalsomaggiore it
Hotel Terme Salvarola
Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it
Grand Hotel Terme della Fratt a Bertinoro (FC ) www.termedellafratta.com
Le R ose Suite Hot el Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com
Four Se asons Hot el Firenze www.fourseasons.com/florence
Castello de l Nero
Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com
Te nu ta di Artimino
Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com
L a Bagnaia Golf & SPA R esort
Siena www labagnaiaresort it
Hotel Post a Marcuc ci
Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it
Te rme Ant ic a Qu erc iolaia
Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it
San Giovanni Terme R apolano
Circuito di distribuzione della rivista A R E A W E L L N E S S
Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it
Adle r SPA Resort
San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com
Borgo San Fe lice
Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it
F ont everde
San Casciano dei Bagni (SI) www fonteverdespa com
R elais L a Cappucc ina
San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com
Grand H ote l Admiral
Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it
R elais L a Cost a Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it
R elais Borgo Scopeto
Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it
Val di Luc e SPA
Val di Luce Abetone (PT) www valdilucesparesort it
Grott a Giusti R esort
Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com
Bagni di Pisa Palace
San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com
Terme V illa Borri
Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com
L’Andana
Castiglione della Pescaia (GR) www andana it
Pet riolo SPA & Resort
Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo
Il Poggio di Teo
Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it
Terme di Satu rnia
Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it
Grand H ote l Imperiale
Forte Marmi (LU) www grandhotelimperiale it
Princ ipe Fort e dei Marmi
Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it
Il C iocc o
Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com
Au gu st us Hotel
Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it
Grand H ote l & R iviera
Lido di Camaiore (LU) www grandhotelriviera it
Tombolo Talasso Resort
Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it
Il Bottac cio
Montignoso (MS) www.bottaccio.com
Il Baio Relais & Nat ural SPA
Spoleto (PG) www ilbaio com
Borgobrufa SPA Re sort
Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it
Park Hot el ai Cappuc cini
Perugia www.parkhotelaicappuccini.it
Terme Franc escane Village
Spello (PG) www termefrancescane com
Villa F iorit a Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com
Roc cafiore SPA & Re sort
Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it
Relais Monaste ro San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net
Relais Villa Mont e Solare
Tavernelle di Panicale (PG) www villamontesolare com
Relais Poggio degli Olivi
Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com
Torre del Nera Albergo diffu so & SPA
Scheggino (PG) www.torredelnera.it
Hote l Le Grott e Genga (AN) www hotellegrotte it
Hote l Fe derico II
Jesi (AN) www.hotelfederico2.it
Hote l V illa Corallo
San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com
Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com
La Rèserve Hot el Te rme Caramanico (PE) www.lareserve.it
Terme Alte di R ivisondoli
Rivisondoli (AQ) www.termealte.it
Hote l Re lais Duc ale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it
Kami SPA
Roma www.kamispa.com
Princ e SPA - Hotel Parco dei Princ ipi
Roma www.princespa.com
Hote l Ede n Roma www.dorchestercollection.com
Hote l de la V ille Roma www.roccofortehotels.com
Hote l De Ru ssie
Roma www roccofortehotels com Palazzo Montemart ini Roma www.palazzomontemartini.com
A.Roma L ifest yle Hot el Roma www.hotel-aroma.com
QC TermeRoma
Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it
Palazzo Fiuggi
Fiuggi (FR) www palazzofiuggi com
SPA & Resort V ytae
Vallecorsa (FR) www vytae com
H ote l Pullman Timi Ama
Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com
C hia Laguna
Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com
H ote l Villa L as Tronas
Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it
L a Colu cc ia Resort
Santa Teresa (SS) www hotellacoluccia com
H ote l Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it
Grand H ote l Re sort MA&MA
La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com
H ote l Cala di Volpe
Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com
H ote l Le Dune Pisc inas
Arbus (SU) www ledunepiscinas com
R omeo Hot el
Napoli www.romeohotel.it
Pau silya The rme di Donn'A nna
Napoli www.pausilya.it
C apri Tiberio Palace
Capri (NA) www capritiberiopalace it
L aqu a C harme
Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it
A pprodo Re sort
S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com
Monastero S. Rosa
Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com
H ote l Raito
Vietri sul Mare (SA) www hotelraito it
L a Pampa Relais & Taste
Melizzano (BN) www.lapamparelais.it
Aquatio Cave Lux ury & SPA
Matera www.aquatiohotel.com
L oc anda di San Mart ino
Matera www locandadisanmartino it
Palazzo Gat tini
Matera www.palazzogattini.it
UNAHOTELS MH Mat era Hot el
Matera www mhmaterahotel com
Santavenere Hotel
Maratea (PZ) www.santavenere.it
Hotel Villa del Mare
Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com
San Barbat o Re sort SPA & Golf
Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it
Hotel Argonaut i
Marina di Pisticci (MT) www portodegliargonauti it
Wspace -Wellne ssvillage in Villa C amilla
Bari www.wspace.it
Grand Hotel Masseria Sant a Lu cia
Bari www.masseriasantalucia.it
Borgo Egnazia
Fasano (BR) www borgoegnazia it
Masseria San Dome nico Fasano (BR) www.masseriasandomenico.com
Masseria Torre Maizza
Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com
R isorgiment o Resort
Lecce www.risorgimentoresort.it
Basiliani - C DS Hotels
Otranto (LE) www basilianiresort com
R egio Hotel Manfre di Manfredonia (LE) www.regiohotel.it
Vivosa Apu lia Resort
Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com
R elais Villa S. Mart ino
Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it
Et hra Re se rve
Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com
Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it
Sc oglio della Gale a Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it
Verdu ra Golf & SPA Sciacca (AG) www roccofortehotels com
I Monasteri Golf Re sort
Siracusa www.imonasterigolfresort.com
Hotel Villa Neri Re sort
Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it
Monac i de lle Terre Nere
Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it
Kempinsk i Giardino di Cost anza
Mazara (TP) www giardinodicostanza it
Villa Z ina Park Hotel
Custonaci (TP) www.villazina.it
di Fabiola Ciaccio
L'invecchiamento cutaneo è un processo inevitabile, influenzato da diversi fattori: genetica, esposizione solare, cambiamenti ormonali etc.
VIVITA PHARMA
Via Adriano Olivetti, 24 00131 Roma
E-mail: vivita.pharma@gmail.com www.vivitapharma.it
Seppure impossibile da arrestare, però, il fenomento può essere oggi rallentato grazie all’utilizzo di prodotti cosmetici, protocolli di bellezza e all’assunzione di integratori alimentari. Dedicare pochi minuti al giorno a questa semplice beauty routine equivale a prendersi cura di sé, del proprio aspetto e in definitiva anche a migliorare la qualità della propria vita Ma quali sono le formulazioni più apprezzate? Le statistiche ci dicono che gli italiani preferiscono quelle che si fregiano degli appellativi di green e sostenibilità In particolare, il 60% si professa attento ai temi della sostenibilità ambientale, convinti di poter fare la differenza con le proprie azioni (28%), e ritenendo che l’acquisto di pro-
dotti eco-sostenibili sia il modo più efficace di dimostrare i propri valori etici (46%). Tenendo conto anche di questa nuova sensibilità, negli ultimi anni ha trovato sempre più spazio un modello sanitario denominato “One health”, che si basa sul riconoscimento di un legame imprescindibile tra la salute umana, animale e dell’ecosistema. Principi fatti propri da ViViTA Pharma, start-up di Sapienza Università di Roma, specializzata nella realizzazione di cosmetici e integratori a base di principi attivi di origine vegetale, ottenuti principalmente dal dalla trasformazione di materiali di recupero e sottoprodotti di aziende agro-alimentari. L’ultima novità, è costituita dall’integratore alimentare Vitinix® Antiossidante, a base di estratto di semi d’uva in combinazione con Vitamina C ed E. In particolare, l’estratto Vitinix è ottenuto da differenti cultivar di
uva, provenienti da aziende vitivinicole del Lazio, selezionate per l’attenzione all’agricoltura sostenibile e alla lavorazione sicura e controllata delle materie prime. La composizione particolare è data dall’elevata concentrazione in polifenoli e proantocianidine oligomeriche e polimeriche che si rivelano efficaci nel contrastare l’azione ossidante dei radicali liberi La Vit C, invece, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza. In associazione con la Vit E, inoltre, collabora alla sintesi del collagene e protegge la pelle dai danni ossidativi, riducendo i segni dell’invecchiamento e donando una carnagione più luminosa. Il trattamento prevede l’assunzione di una compressa al giorno lontano dai pasti Una benefica coccola quotidiana per vivere meglio con sé stessi e dimostrare amore verso l’ambiente