3 Cruscotto.qxp_Layout 1 21/10/23 11:39 Pagina 4
MISSIONFLEET CRUSCOTTO
NOLEGGIO (E KM ZERO) SOSTENGONO IL MERCATO
Il lungo e il breve termine sono i canali che quest’anno permeono al mercato automobilistico di crescere, ma senza avvicinarsi ai livelli pre-pandemia nelle Passenger Cars. Le previsioni per il 2024 e un’analisi sull’auto elerica nel rent
T di Salvatore Saladino*
re quarti dell’anno 2023 sono trascorsi ed è già tempo di parziali bilanci. Il mercato dell’auto è in positivo rispetto al 2022: le Passenger Cars immatricolate sfiorano il milione e 200.000 (+20,5%) e i Light Commercial Vehicles superano le 130.000 unità (+17,6%). Ma mentre i mezzi da lavoro sono tornati a volumi pre-Covid, anzi li hanno leggermente superati, per le automobili il gap rimane sensibile: mancano all’appello quasi 300.000 unità rispetto al 2018 e 2019. È dunque un mercato più contenuto, ma a ben più alta marginalità per Oem e reti di vendita, perché il prezzo medio
*Country Manager Dataforce Italia 4 | NOVEMBRE 2023
delle auto è cresciuto molto, complice la maggiore complessità tecnologica – motori ibridi, elettrici (pochi), maggiori sistemi di sicurezza e ADAS – e una scontistica nettamente più bassa. È anche un mercato inquinato dalle km zero, che sono tornate a registrare numeri importanti (le autoimmatricolazioni di Case e concessionari sono arrivate al 10% di quota, con una punta che a settembre ha sfiorato il 13%). E che è sostenuto dal comparto del noleggio che, tra short e long, conquista ormai il 30% di market share. Se il noleggio a breve termine quest’anno è tornato a inflottare massicciamente (+41% da
gennaio a settembre, ma negli ultimi mesi è tornato in negativo), il lungo termine (+33,4%) presenta una crescita più armonica, sostenuta però anche dall’accelerazione delle consegne, con l’evasione di molti ordini acquisiti da parecchio tempo. Esaurita la spinta del portafoglio ordini, ad agosto il NLT ha mostrato il primo segno meno del 2023 (-6%) e a settembre si è stabilizzato appena al di sopra dei volumi dello stesso mese del 2022 (+3,5%). In ogni caso, il long rent ha già immatricolato quest’anno 286.500 automobili (278.000 se si depura il dato dal rent-to-rent che gli operatori del NLT si intestano ma cedono ai