MissionFleet 5 / 2023

Page 14

4 Osservatorio 5 23 (3).qxp_Layout 1 21/10/23 11:40 Pagina 10

MISSIONFLEET OVERVIEW

OSSERVATORIO PREZZI MISSIONFLEET Le variazioni di costo nelle voci rilevanti per i fleet manager: dalle auto agli accessori e tui i servizi collegati alla gestione della company car a cura di Francesco Lacidogna I mesi che vanno da aprile a settembre confermano la tendenza in aumento dei prezzi, anche se l’incremento è sempre meno marcato. In effetti, le vendite di auto continuano a crescere. Da gennaio si sono registrate quasi 1.194mila immatricolazioni, con crescita del 21%. Il solo canale del noleggio a lungo termine ha immatricolato 295.000 vetture registrando una crescita del 36%. Sembra, tuttavia, che qualcosa stia cambiando. Il 2023 è partito con un incremento del prezzo delle auto nuove pari al 6,4%. La crescita è rimasta intorno al 6% fino ad aprile. A maggio l’incremento si è ridotto di mezzo punto (5,5%), a luglio e agosto la crescita è stata del 5%, mentre a settembre siamo arrivati ad un incremento del 4,4%.

Si registra una tendenza all’aumento delle percorrenze chilometriche nelle company car. Già il Rapporto Aniasa, aveva evidenziato nel 2022 una quota dei contratti di noleggio con percorrenza superiore ai 30.000 km pari al 39%, mentre l’anno precedente era del 27%. Tale fenomeno ha un impatto sul volume degli interventi di manutenzione, nei contratti di noleggio a lungo termine che sono strettamente correlati ai chilometri percorsi. Sul versante prezzi, il trend delle manutenzioni e riparazioni è molto simile a quello delle auto. A maggio i prezzi sono aumentati del 5,4% rispetto all’anno precedente. Ma da giugno in poi la curva degli aumenti ha iniziato a calare fino ad arrivare a settembre, mese in cui l’aumento è stato del 4,4%.

Le gomme delle autovetture rappresentano la voce di costo che registra gli aumenti più consistenti rispetto a tutti gli altri elementi analizzati dal nostro Osservatorio Prezzi. I prezzi continuano ad aumentare anche nel semestre considerato nella tabella, anche se la dinamica dei livelli di crescita è discendente. A gennaio i prezzi degli pneumatici sono aumentati del 7,3%, mentre a febbraio l’aumento è stato più consistente 7,4%. A marzo si è registrata una crescita pari al 7,5%, mentre da aprile (7,2%) in poi la crescita è stata più contenuta. A maggio l’incremento è stato del 7%, a giugno e luglio del 6,4%, mentre ad agosto c’è stata una leggera risalita pari al 6,6%.

10 | NOVEMBRE 2023


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MissionFleet 5 / 2023 by Newsteca - Issuu