Giorgio Tesi Vivai, leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensione e superficie coltivata, ha completato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che rappresenta un importante traguardo e che sottolinea il suo grande impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili.
In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali, Giorgio Tesi Vivai ha intrapreso un percorso che integra i fattori della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali, ponendo grande attenzione al rispetto dell’ambiente, alle persone e all’etica nella conduzione del business.
Progetto Giorgio Tesi eARTh
| opera di Jonathan Calugi
Giovanni Capecchi Direttore Editoriale di NATURART Managing Editor of NATURART
g.capecchi@discoverpistoia.it
Da spazio di carta a luogo reale
Anche la vita di una rivista è fatta di continui ‘bilanci’. Un periodico come NATURART ha attraversato, dalla sua nascita (nel 2010) ad oggi, fasi diverse ed è stato aggiornato e rivisto dal punto di vista della grafica e dell’impostazione editoriale. Pur non mutando mai i suoi obiettivi di fondo (raccontare un territorio a chi in questo territorio ci vive e a chi sta lontano: a quel “Mondo” – con la maiuscola – che ancora accompagna il titolo della rivista), NATURART è sempre al centro di riflessioni e queste riflessioni spesso si concentrano attorno ad anniversari e a numeri ‘importanti’: i primi 10 anni della rivista, per esempio, oppure il (recentissimo) numero 50. Questo numero 51 esce, appunto, dopo una nuova fase di riflessione, è accompagnato da alcune modifiche riguardanti il gruppo di persone che lavorano al periodico ed esce in un momento del tutto particolare. Proviamo a spiegare questi tre concetti per gradi, sia pure in maniera sintetica. La nuova fase di riflessione ha consentito di confermare l’attenzione ad un’area più vasta rispetto a quella pistoiese, che indichiamo come Toscana del nord, ma, al tempo stesso, ha permesso di rideterminare – se così si può dire – l’epicentro della rivista: Pistoia e il suo territorio. Il gruppo di lavoro che si occupa di NATURART ha visto, proprio in occasione della preparazione di questo numero 51, la creazione di un rinnovato comitato d’indirizzo, mentre a Carolina Begliomini è stato affidato il compito di art director, incarico che –dalla nascita della rivista fino al numero 50 – ha svolto, splendidamente, Nicolò Begliomini, che sentiamo il dovere di ringraziare per tutto ciò che ha dato a questo progetto nel corso degli anni.
Questo numero, infine, esce – dicevamo – in un momento del tutto particolare. La sua pubblicazione coincide con l’inaugurazione del NATURART VILLAGE, uno spazio di esposizione e di vendita delle piante, ma anche un luogo d’incontro, una “cittadella” della cultura e della socialità, una porta d’ingresso e un’introduzione alla scoperta del nostro territorio. Il felice titolo della rivista, che riesce a sintetizzare una ‘mission’, tra NATURA (piante, verde, paesaggio, biodiversità) e ARTE (culturale in senso lato, capacità creativa, e quindi – anche – racconto del talento nell’intraprendere nuovi progetti e nel fare impresa), diventa il nome di uno spazio fisico. Fino ad oggi lo si poteva leggere solamente sulla copertina della rivista e nelle iniziative promozionali del periodico; da oggi diventa – appunto – un luogo reale, dove si può arrivare, sostare, riposarsi, incontrarsi, organizzare iniziative culturali, sociali e sportive (che cultura e socialità mettono insieme), prendere contatto – per chi viene da lontano – con il nostro territorio, il suo verde, le sue piante, i suoi sapori, la sua storia.
From a paper space to an actual place
Also the life of a magazine is made up of continuous evaluations. Since its birth (in 2010) until today, also a periodical such as NATURART went through different stage and was updated and reviewed from a graphical and editorial structure perspective. Even though its fundamental goals (narrating a territory to those who live here and those who’re away from it: to that “World” – in upper case – that still today accompanies the headline of this magazine) haven’t changed, NATURART is always in the middle of reflections. Such reflections are always focused on anniversaries and important “issues”: the first 10 years of the magazine, for example, or the (very recent) issue no. 50. In fact, this issue no. 51 is released following a new phase of reflection, in a very particular moment and is accompanied by some amendments related to the group of people who work on this periodical. On the occasion of the preparation of this issue no. 51, the working group in charge of NATURART saw the creation of a renewed steering committee. Carolina Begliomini was given the task of art director which – from the birth of the magazine until issue no. 50 – was magnificently performed by Nicolò Begliomini. We feel the duty to thank him for everything he gave to this project throughout the years. Finally, as we said, this issue was released in a very specific moment. Its release coincides with the opening of NATURART VILLAGE, a space for exhibition and sale of plants, but also a meeting place, a “citadel” of culture and sociality, an entrance door and an introduction to the discovery of our territory. The well-chosen title of the magazine, which is capable of summarizing a mission between NATURE (plants, green, landscape, biodiversity) and ART (cultural in a broad sense, creative ability and, therefore – also – narration of the talent to start new projects and do business), becomes the name of a physical space. Until today, we could read it just on the cover of the magazine and the periodical’s promotional initiatives: today, it actually becomes an actual place, where you can arrive, stop, rest, meet, organize cultural, social and sport initiatives (brought together by culture and sociality), establish a contact with our territory – for those who come from afar -, its green, its plants, its flavours, its history.
Emanuele Begliomini
Direttore Responsabile di NATURART Editor-in-chief of NATURART
e.begliomini@giorgiotesigroup.it
Orgoglio e gratitudine
Èsempre complicato trovare i termini giusti per dare corpo alle sensazioni. Il rischio è quello di cadere nel banale e questo è proprio ciò che non vorrei. L’essere diventato direttore responsabile di Naturart ha a che fare con la sfera personale ed è tutt’altro che faccenda ordinaria. Ricordo ancora quando, quasi tre lustri fa, due amici mi parlarono della possibilità di dar vita a una rivista capace di valorizzare le eccellenze del territorio pistoiese. Percepivo nella loro convinzione nelle cose giuste, la voglia di una concretezza solida e duratura. Da quelle parole del compianto maestro Luciano Corsini e di Nicolò Begliomini prese vita Naturart e, allora come oggi con 50 numeri pubblicati alle spalle, penso sia stata un’idea vincente. Il legame con questo quadrimestrale non finisce qua perché l’editore si chiama Giorgio Tesi Group, azienda per cui presto lavoro da oltre un decennio seppur in vesti puramente tecniche. So bene, quindi, cosa significhi per la famiglia Tesi avermi inserito nell’organigramma di Naturart. È giusto e pure piacevole, infine, non dimenticare il professor Carlo Vezzosi, ovvero colui che vado a sostituire nel ruolo. Come lui mi ha insegnato, non solo negli anni scolastici, la mia sarà una funzione da condurre con sobrietà, così da supportare l’ottimo lavoro svolto dalla redazione fino a oggi. Sarà con loro, con il direttore editoriale, Giovanni Capecchi, e con il rinnovato comitato di indirizzo che mi confronterò sui temi da proporre ai lettori. Spesso mi troverò solo ad ascoltare con orecchie curiose e sarà gustoso scoprire pezzi e persone del territorio che mi erano sconosciuti. Sono sicuro che la strana unione di orgoglio e gratitudine, due sentimenti che di solito si contrastano ma predominanti oggi, non svaniranno nel tempo. Il merito è di chi c’è stato prima di me: è a loro che rivolgo il mio ringraziamento per avermi coinvolto. Sono pronto per imbarcarmi su questo mare verde che un po’ conosco e un po’ scoprirò.
Pride and gratitude
It’s always hard to find the right terms to give substance to feelings. We risk to become trite and this is actually what I don’t want¬. Becoming the editor-in-chief of Naturart has something to do with my personal sphere, and it’s anything but ordinary administration. I still remember when, almost fifteen years ago, two friends of mine talked to me about the possibility of giving life to a magazine which could enhance the excellences of the Pistoiese territory. In their belief in doing the right things, I could perceive the desire for a solid and long-lasting concreteness. Naturart was born from the words of the dear departed master Luciano Corsini and Nicolò Begliomini and, then as now with 50 published issues behind us, I think it was a winning idea. The bond with this four-monthly magazine doesn’t end here, because the publishing company is Giorgio Tesi Group, for which I’ve been working for nearly a decade, even though in a purely technical capacity. Therefore, I know very well what it meant for the Tesi family to add me to Naturart’s organogram. Finally, it’s right and also pleasant not to forget professor Carlo Vezzosi, that I will replace. As he taught me, not only during my school years, I will have to cover my role with sobriety, in order to support the excellent work conducted by the editorial staff so far. Actually, I will discuss the topics to propose to readers with such editorial staff, with the editorial director, Giovanni Capecchi, and with the renewed steering committee. Often, I’ll just listen with curiosity and it will be a pleasure to discover parts and persons of the territory that were unknown to me. I’m sure that this strange bond between pride and gratitude, two feelings that are often in contrast but are predominant today, won’t vanish over time. Credit for this goes to those who were here before me, and I thank them for involving me in this project. I’m ready to embark on an adventure through this green see that I somehow already know and that I somehow will discover.
Registrazione Tribunale di Pistoia – N°2/2010 del 28-05-2010
____
Una suggestiva immagine scattata dall’alto del meraviglioso roseto del Naturart Village, con ben 600 varietà di rose dei principali ibridatori a livello mondiale. (Foto Lorenzo Marianeschi)
____ An evocative image taken from above the wonderful Naturart Village rose garden, with no less than 600 varieties of roses from the world’s leading hybridisers. (Photo Lorenzo Marianeschi)
Irene Cinelli, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it
Comitato di redazione
Nicoletta Boccardi, Lorenzo Cipriani, Chiara Caselli, Simone Martini, Cristiana Petrucci, Giacomo Galanda, Jonathan Calugi
Hanno collaborato a questo numero
Stefania Gori, Gianluca Cioni, Marco di Mauro, Mauro Quattrocchi, Susanna Daniele, Cristiana Petrucci, Lorenzo Cristofani, Lorenzo Baldi, Fabio Fratini, Silvia Rescic, Pergentino Giovannelli, Eleonora Angelini, Lorenzo Cipriani, Chiara Caselli
Traduzioni
Studio Blitz – Pistoia
Fotografie
Fondazione Pistoia Musei, Nicolò Begliomini, David Dolci, Lorenzo Marianeschi, Archivio Naturart, Fondazione Teatri di Pistoia, Carolina Begliomini, Archivi Giorgio Tesi Editrice
Illustrazioni
Jonathan Calugi
Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.
Impaginazione
Giorgio Tesi Editrice
Stampa
Industrie Grafiche Pacini- Ospedaletto (Pisa)
www.discoverpistoia.it
Summary Sommario
Speciale NATURART VILLAGE
Dalle pagine…
From pages… to reality
Food experience
Tra sapori, colori e tradizioni
Among flavours, colours and traditions
NATURART VILLAGE
Una linea che unisce…
A line that brings us together…
Pag. 32
Daniel Buren
Come nacque la “Cabane eclatée”
How the “Cabane eclatée” was born
Fondazione Pistoia Musei Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025
Doing, undoing and redoing. In-situ and located works 1968-2025
Arte & Cultura
Pistoia città di pietra Pistoia, the city of stones
Arte & cultura
La nuova vita di palazzo Ganucci Cancellieri
The new life of the Palazzo Ganucci Cancellieri
Mauro Vaccai Lo scultore della valle
The sculptor from the valley
Eccellenze
Green & Design A Empoli un nuovo capitolo nel racconto del design sostenibile
In Empoli, a new chapter in the narration of sustainable design
Moda, sostenibilità & green MONOBI tracciabilità e Made in Italy al primo posto MONOBI: traceability and made in Italy in the first place
Fondazione Giorgio Tesi ETS La salute per tutti
Health for everyone
Green & Design Insieme per la natura
Together for nature
Riccardo Mannelli
Una strada iniziata a Pistoia
A journey started in Pistoia
Montagna Pistoiese Paesaggi poetici
Poetic landscapes
Monsummano Terme
Rivive il monumento a Giuseppe Giusti
The monument to Giuseppe Giusti revives
Speciale Dalle pagine… alla realtà
Per 15 anni NATURART ha raccontato storie di persone, di paesaggi, di cultura e di tradizioni, dando visibilità al territorio custodendone la bellezza in ogni sua pagina. Oggi, finalmente, prende forma NATURART Village un luogo che offre un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i visitatori. —
Testo
Lorenzo Baldi
Foto
Lorenzo Marianeschi
Carolina Begliomini
Un viaggio tra il verde dell’eccellenza vivaistica pistoiese, i profumi dei prodotti locali, i colori degli eventi e le emozioni di una comunità che si ritrova. Tutto questo si racchiude in un luogo che rappresenta una vera e propria fusione tra natura, cultura e innovazione, celebrando il verde e la tradizione toscana in un contesto moderno, sostenibile, accogliente e inclusivo.
Questo è NATURART VILLAGE, il polo multifunzionale realizzato a Pistoia da Giorgio Tesi Group. Un luogo pensato per offrire un’esperienza unica, che unisce l’amore per la natura alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
La filosofia green e la forte identità territoriale si manifestano chiaramente nel grande parco di oltre 30.000 metri quadrati, un’oasi di relax immersa nella bellezza della natura. Un vero e proprio polmone verde, aperto a tutti, che si estende in modo armonioso intorno alle
serre e che ospita un roseto con oltre 600 varietà esclusive di rose, una collezione di splendidi bonsai e di piante grasse e cactus, una vasta area giochi attrezzata per bambini e zone destinate ad ospitare degli eventi.
La grande serra è uno spazio dove l’arte botanica e la tradizione vivaistica pistoiese si incontrano con il design, dando vita a uno showroom straordinario, con le più interessanti varietà di piante ornamentali, simbolo della qualità, della ricerca e dell’innovazione dell’azienda pistoiese, leader a livello europeo nel settore del vivaismo di piante ornamentali. Al suo interno anche uno shop dove i visitatori potranno acquistare cactus, piante grasse e bonsai. Ogni pianta presente nello showroom sarà dotata di etichetta interattiva, consentendo quindi a visitatori e clienti di inquadrare il QR code con uno smartphone per accedere alla scheda botanica con tutte le informazioni.
La zona food offre prelibatezze tipiche della cucina toscana, grazie alla presenza di operatori che rappresentano le più prestigiose eccellenze regionali e locali nei settori dell’arte bianca e della pasticceria, del pesce, della carne, della produzione di pasta artigianale, della cucina naturale e veg, della birra, del vino e dei prodotti tipici toscani in generale. Un luogo quindi, dove gustare e acquistare alcune delle migliori specialità gastronomiche della Toscana. Gli spazi per gli eventi rendono il Village un luogo dinamico, ideale per ospitare incontri legati al mondo dell’arte, dello sport, della formazione e del business, grazie alla sala convegni multifunzionale da 200 posti (che possono diventare anche 400), immersa nel verde delle piante tipiche della tradizione vivaistica pistoiese e dotata di palco, maxischermo e impianto audio.
Il carattere inclusivo del progetto è evidente nel fatto che il centro è
pensato per essere accessibile a tutti, senza barriere fisiche o sociali. Le diverse aree, tra cui quella ludica per i più piccoli, sono state progettate per favorire la partecipazione di persone di ogni età, abilità e background, creando un ambiente dove ognuno può sentirsi parte di una comunità accogliente e vibrante, raggiungendo l’obiettivo di realizzare un luogo per tutti, da vivere sempre…
Per noi – ha detto Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group – l’apertura del NATURART Village è una tappa molto importante della nostra storia, che nel 2023 ci ha visto tagliare il prestigioso traguardo dei primi 50 anni di attività. Si tratta di un luogo che riassume al suo interno un po’ tutti i valori che hanno caratterizzato la nostra rivista NATURART, da cui appunto prende il nome il Village, nei suoi 15 anni di pubblicazioni. Un luogo aperto a tutta la comunità sette giorni su sette, davvero per tutti, dove i visitatori potranno vivere da vicino e di conseguenza conoscere meglio la tradizione del vivaismo grazie al grande show
Un luogo per tutti, da vivere sempre, con spazi che lo rendono dinamico, vivo e in grado di ospitare eventi di ogni genere
room aziendale, al parco di oltre 30.000 metri quadri, all’esposizione dei bonsai Franchi, dei cactus e delle piante grasse e allo splendido roseto con oltre 600 varietà di rose. Il tutto affiancato da un’area food unica nel suo genere, con la presenza di alcune delle più importanti eccellenze toscane e locali del settore, dove sarà possibile sia acquistare i prodotti che consumarli sul posto. Un luogo vivo, che sarà animato da eventi legati allo sport, al green, alla sostenibilità, alla cultura e al sociale, con diverse aree eventi e una sala convegni perfettamente attrezzata da oltre
200 posti e quindi ideale per organizzare eventi di formazione, team building, corsi di aggiornamento e tanto altro ancora. E’ stato veramente un lavoro molto lungo e impegnativo sotto molti punti di vista e proprio per questo vorrei ringraziare tutti i nostri dipendenti e collaboratori che si sono impegnati tantissimo per riuscire a completare tutto il necessario in tempo per l’inaugurazione.
Con l’apertura del NATURART Village l’azienda continua nella sua crescita esponenziale – queste le parole di Marco Cappellini Direttore Generale di Giorgio Tesi Group - che oltre all’inaugurazione di questo nuovo polo polifunzionale che avrà un ruolo molto importante anche per la comunità, grazie all’acquisizione di una vasta area attigua alla sede centrale di Pistoia, vedrà entro la fine del 2025 un significativo ampiamento sia del polo logistico che delle aree dedicate agli uffici e alla produzione di piante in vaso. Un percorso che integra gli importanti valori familiari e la tradizione della famiglia Tesi nelle nostre strategie aziendali, portando l’azienda, nata come impresa agricola familiare, a diventare una moderna realtà green leader a livello europeo nel settore del vivaismo di piante ornamentali. Tutto questo, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale, che nel nostro caso si concretizza attraverso l’attenzione alla mitigazione dell’impatto climatico,
all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla valorizzazione del territorio e alla promozione di un modello di economia circolare in tutti i processi aziendali. Per noi essere sostenibili oggi significa fare impresa nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda valorizzando il capitale umano che ogni giorno contribuisce al progresso dell’azienda, mantenendo sempre un’etica nelle scelte che facciamo. Su questa strada, recentemente, abbiamo sottoscritto un importante accordo con Federparchi per la fornitura di piante
destinate a progetti e attività nelle aree protette e nei parchi naturali affiliati, con finalità di riforestazione, riqualificazione e conservazione ambientale e grazie a una partnership con l’Università di Firenze, abbiamo condotto uno studio che ci ha fornito preziose informazioni: abbiamo scoperto quanta anidride carbonica produciamo con le nostre attività industriali, quanto ne assorbiamo attraverso la nostra produzione e, soprattutto, quanto ossigeno generiamo, contribuendo così in modo positivo alla qualità della vita.
From pages… to reality
— For 15 years, NATURART has been narrating histories of persons, landscapes, culture and traditions and giving visibility to the territory by preserving its beauty on every page. Today, such narration finally takes shape with NATURART Villageand offer a true and engaging experience for all visitors.
AUna vasta area del parco da 30.000 mq è dedicata ad un suggestivo roseto dove sono state messe a dimora ben 600 varietà di rose dei più importanti ibridatori a livello internazionale.
A large area of the 30,000-square-metre park is dedicated to an impressive rose garden where no fewer than 600 varieties of roses from the world’s leading hybridisers have been planted.
journey through the green of the Pistoiese nursery stock tradition, the scents of local products, the colours of events and the emotions of a community that meets. All of this is enclosed in a place that represents an actual merge between nature, culture and innovation and celebrates green and Tuscan tradition within a modern, sustainable, welcoming and inclusive context. This is NATURART VILLAGE, the multifunctional centre created in Pistoia by Giorgio Tesi Group. A place designed to offer a unique experience, which combines the love for nature to the enhancement of territory and its excellences.
The green philosophy and strong territorial identity are clearly manifested in the large, over 30,000 square meter-park, a relaxing oasis immersed into the beauty of nature. An actual green lung, open to everyone, which harmoniously spreads into the greenhouses and hosts a rose garden with over 600 exclusive varieties of roses, a collection of beautiful bonsai trees, succulent plants and cactuses, a wide playground equipped for children and areas designed to host events. The large greenhouse is the space where botanical art and the Pistoiese nursery stock
tradition meet with design, giving life to an outstanding showroom that includes the most interesting varieties of ornamental plants, which symbolize the quality, research and innovation of the Pistoiese company, a European leader in the field of ornamental plant nurseries. Within the showroom, there’s also a store where visitors will be able to purchase cactuses, succulent plants and bonsai trees. Every plant in the showroom will be equipped with an interactive label, that will allow visitors and customers to scan the QR code with a smartphone and access the botanical sheet with all the information. The food area offers delicacies which are typical of Tuscan cuisine, thanks to the presence of operators who represent the most prestigious regional and local excellences in the industry of the white art and bakery, seafood, meat, production of artisanal pasta, natural and veg cuisine, beer, wine and typical Tuscan products in general. Therefore, it’s a place where you can taste and purchase some of the best food specialties in Tuscany. Thanks to its event spaces, the Village becomes a dynamic place, which is ideal to host meetings related to the world of art, sports, training and business, due to the multifunctional, 200-seat conference room
(seats can actually become 400), immersed into the green of the typical plants of the Pistoiese nursery stock tradition and equipped with stage, big screen and sound system.
The inclusive character of the project is highlighted by the fact that the centre is
A place for everyone, to be experienced at all times, with spaces that make it dynamic, alive and able to host events of all kinds
designed to be accessible to everyone, without any physical or social barriers. The different areas, including the play area for kids, were designed to promote participation by persons of every age, skill, and background and create an environment where everyone can feel
part of a welcoming and vibrant community, reaching the goal of giving live to a place for everyone, that you can always enjoy…
For us – these are the words by Fabrizio Tesi, legal representative of Giorgio Tesi Group – the opening of NATURART Village marks a very important milestone in our history; in 2023, we celebrated the prestigious achievement of our first 50 years of activity. It’s a place that somehow summarizes all the values that characterized our magazine NATURART, after which our Village is actually named, in its 15 years of publications. A place which is open to the whole community, 24/7, and which is really for everyone, where visitors will be able to closely experience and, subsequently, become more familiar with the nursery stock tradition thanks to the large company showroom, the over 30,000 square meterpark, the exhibition of Franchi bonsai trees, cactuses and succulent plants and the beautiful rose garden with over 600 exclusive varieties of roses. All of this will be accompanied by a one-of-a-kind food area, with the presence of some of the most important Tuscan and local excellences in the industry, where you’ll be able to both purchase the products and eat them on-site.
A lively place, that will be animated by
events related to sport, green, sustainability, culture and social, with different event areas and a fully-equipped, over 200-seat conference area, which is ideal to organize training and team building events, refresher trainings and much more. It was definitely a very long and challenging work, under several perspectives, and I would actually like to thank all our employees and coworkers, who worked so hard to complete all the required work on time for the opening.
With the opening of NATURART Village, the company continues its exponential growth – these are the words by Marco Cappellini, General Manager of Giorgio Tesi Group -. In addition to the opening of this new multifunctional centre, which will play a very important role also for the community, thanks to the acquisition of a wide area next to the central headquarters in Pistoia, by the end of 2025 there will be a significant expansion of both the logistic pole and the areas dedicated to offices and production of potted plants. A journey that integrates the important values of the Tesi family and its tradition into our company strategies and leads the company, which was born as a family-run farming business, to become an actual green reality, the European leader in
the industry of ornamental plant nurseries.
All of this with a strong commitment to environmental sustainability which, in our case, takes shape through the attention to the mitigation of climate impact, energy efficiency, reduction of carbon emissions, enhancement of the territory and promotion of a circular economy model in all company processes. For us, being sustainable today means to do business in full compliance with the surrounding environment, by always enhancing the human capital that, every day, contributes to the progress of the company and maintaining ethics in the choices we make. Following this path, we recently signed an important agreement with Federparchi to provide plants destined to projects and activities in protected areas and affiliated natural parks, with reforestation, requalification and environmental preservation purposes. Thanks to a partnership with the University of Florence, we conducted a study that provided us with useful information: we discovered how much carbon dioxide we produce with our business activities, how much we absorb through our production and, above all, how much oxygen we generate. By doing so, we make a significant contribution to the quality of life.
Food experience Tra sapori, colori e tradizioni
Per un pranzo veloce o di lavoro, una cena romantica o semplicemente per passare una serata con gli amici, NATURART VILLAGE è il posto ideale per gustare il meglio della gastronomia toscana.
A cura di Lorenzo Baldi
NATURART VILLAGE
è un luogo unico nel suo genere, dove tra il verde delle piante di Giorgio Tesi Group la passione per il buon cibo toscano si fonde con la bellezza della natura. Qui, è stata creata una zona food che celebra alcune delle migliori eccellenze gastronomiche della Toscana.
Entrati della serra a destra del grande show room dell’azienda vivaistica, si inizia un piacevole viaggio sensoriale tra sapori, colori e tradizioni.
Al Village è possibile passeggiare tra i profumi avvolgenti di Menchetti, famoso per i suoi prodotti da forno che raccontano storie di tradizione e qualità, assaporare le prelibatezze di Savigni, dove la carne diventa un’esperienza culinaria indimenticabile e scoprire la qualità dei prodotti del Pastificio Morelli 1860, dove la pasta artigianale è realizzata con ingredienti selezionati e una cura maniacale per tutti i dettagli. Per gli amanti del pesce, Fridda offre una selezione freschissima di prodotti, portando sulla nostra tavola il sapore autentico del mare: una nuova risto pescheria che celebra l’arte del mare attraverso piatti freschi e specialità di crudité. Francesco Becagli, imprenditore pistoiese del food & beverage e famoso Mastro Birraio arriva al Village forte dell’esperienza acquista in tanti anni di attività sia con un pub – birreria dove si potrà gustare un’ampia e ricercata selezione di birre
che, grazie ad una collaborazione tra il suo locale Fortezza 59 e il D’Era Bistrot, nella gestione condivisa di un raffinato cocktail bar – enoteca. All Day Garden è invece un angolo fresco e accogliente, dove grazie ad ingredienti selezionati e freschissimi il cibo è protagonista in ogni momento della giornata, tra ricchi brunch, gelati artigianali, insalate croccanti, poke bowl, noodles e crepes dolci o salate.
Antico Pastificio Morelli 1860
L’Antico Pastificio Morelli 1860 è un’azienda familiare che produce da sei generazioni pasta secca artigianale. Al pastificio di San Romano – Montopoli in val d’Arno (Pisa), portato avanti da Lucia, Antonio e Marco Morelli, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, è
stato recentemente realizzato anche il museo della pasta, lo spaccio aziendale e il Ristorante “Mo” per trasmettere al visitatore un’esperienza unica nel suo genere. Al pastificio da sempre vengono utilizzate semole italiane e Toscane, per pastificare con tecniche tutte artigianali. La Pasta Morelli è impastata lentamente, trafilata con stampi di bronzo e stesa a mano su telai, lasciata essiccare a bassa temperatura, al massimo 50° per 36 ore, preservando così gusto e proprietà organolettiche. Ad oggi il pastificio propone, con estrema flessibilità produttiva, tante paste diverse per forma, materia prima e gusto, arricchendo la produzione anche con il germe di grano, la parte più ricca e vitale del chicco, che restituisce alla pasta il sapore intenso e inconfondibile di una volta.
In apertura una bella immagine di prodotti da forno di Menchetti. Sopra e in basso, alcuni momenti di lavorazione della pasta nell’Antico Pastificio Morelli 1860.
A beautiful image of Menchetti’s bakery products. Above and below, some moments of pasta making at the Antico Pastificio Morelli 1860.
Savigni
In alto Nicolò Savigni fotografato in un recinto con alcuni maiali di razza Cinta senese. Fridda proporrà al Village una nuova risto pescheria che celebrerà il gusto del mare con piatti freschissimi e cruditè. Nell’altra pagina lo staff di All Day Garden e un’immagine di una delle loro specialità.
Top Nicolò Savigni photographed in a pen with some Cinta Senese pigs. Fridda will be proposing a new fish restaurant in the Village that will celebrate the taste of the sea with fresh dishes and crudités. On the other page the All Day Garden staff and a picture of one of their specialities.
L’azienda Savigni nasce dalla passione di Fausto Savigni, che ha fondato l’impresa con l’obiettivo di offrire carne a km zero di alta qualità. Grazie poi all’impegno quotidiano e alla dedizione di tutta la famiglia, viene garantito in ogni fase il rispetto dei valori di qualità e sostenibilità, con grande attenzione per l’ambiente in cui vengono allevati gli animali e per la cura della loro alimentazione. Nelle sue botteghe, Savigni, offre ai clienti un’ampia selezione di carne a km zero allevando gli animali all’aperto, liberi in ampi spazi dove possono pascolare in libertà. Ogni dettaglio è curato con attenzione, garantendo carne 100% italiana, genuina e di alta qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere animale. Una promessa che continua da anni.
Menchetti
In un piccolo paese nella provincia di Arezzo, nonno Pietro e nonna Pierina danno vita al panificio a conduzione familiare Menchetti, un negozio che oltre al pane vendeva di tutto, una vera e propria bottega. I figli Santino e Angelo Menchetti si occupano della consegna del pane nelle zone limitrofe della Valdichiana, nella provincia di Arezzo. L’azienda cresce velocemente e nel 1962 sono ben 160 i negozi riforniti dai furgoni Menchetti, i primi del settore ad essere rivestiti da un materiale apposito per alimenti. Nello stesso anno, apre nel centro della città di Arezzo il supermercato Santaprisca,
il quale richiede un rifornimento giornaliero di 6 quintali di pane al giorno da parte del forno Menchetti. Nel 1996 il panificio di Montagnano, piccolo borgo della Valdichiana in provincia di Arezzo, si trasferisce in un vero e proprio stabilimento di 3000mq a Cesa, sempre in Valdichiana, ingrandendosi e necessitando quindi di ulteriori risorse umane. Nel 2007 viene aperto un locale a Cesa in Val di Chiana e successivamente ad Arezzo e Perugia. Nel 2014 nasce l’Azienda Agricola Menchetti: un grande progetto di filiera a km 0 che rispetta i criteri di sostenibilità nella produzione agricola e agroalimentare. Negli anni successivi proseguono le aperture di nuovi locali a San Giovanni Valdarno, Calenzano e Sansepolcro e in diverse province e città del centro Italia, iniziano a prendere vita anche i primi punti vendita in franchising, i Menchetti point. Nel 2019 dopo un lungo processo, l’azienda agricola diventa BIO. Oggi, dopo più di 70anni di storia, la terza generazione Menchetti, guidata da Marco e Corrado, continua a gestire l’azienda di famiglia, che conta più di 400 dipendenti e 25 tra locali, punti vendita e franchising.
Fridda
Proprio in occasione dell’apertura di Naturart Village nasce Fridda, una nuova risto pescheria che celebra l’arte del mare attraverso piatti freschi e specialità di crudité. Un luogo dove ogni assaggio racconta la tradizione, il rispetto per il mare e la ricerca costante della qualità più autentica. A sostenere il progetto, come official partner, è Ittipesca, azienda storica del territorio, leader nella selezione, lavorazione e distribuzione di pesce fresco di altissima qualità, punto di riferimento per professionisti e appassionati. Fridda nasce per offrire un’esperienza unica: un viaggio di sapori veri e antichi, tra il profumo salmastro delle onde e la modernità di una cucina capace di emozionare al primo assaggio.
ALL Day Garden
Un luogo fresco e accogliente dove gustare, in ogni momento, il sapore della giornata. Dalla colazione alla cena, questo spazio offre un viaggio di sapori che spazia tra brunch ricchi, gelati artigianali, insalate croccanti, poke bowl, noodles e crepes dolci o salate.
All Day Garden è il punto di riferimento per chi cerca gusto, leggerezza e varietà, grazie a un’offerta che unisce ricette da tutto il mondo in un perfetto meltin pot culinario. I protagonisti sono la freschezza degli ingredienti, l’attenzione alla qualità e un’atmosfera rilassata che invita a fermarsi, scoprire e assaporare. Per una pausa veloce o per un momento conviviale, da ALL Day Garden sarà possibile sempre trovare qualcosa di delizioso da gustare.
Enoteca & cocktail Lab Nel cuore del NaturArt Village prende vita una collaborazione esclusiva tra Fortezza 59 e D’Era Bistrot, un connubio inedito che dà origine a un corner elegante e ricercato, dedicato al gusto e all’arte della convivialità. Fortezza 59, con la sua atmosfera accogliente, e D’Era Bistrot, con il suo stile raffinato, si uniscono per offrire un’esperienza unica fatta di vini selezionati e cocktail d’autore. Un mix perfetto di sapori, cura dei dettagli e passione per il bere bene. Un progetto ambizioso, sostenuto da Campari e dall’impegno green di Tesi Green Partner, che arricchisce il Village con un nuovo spazio dove incontrarsi, condividere e vivere momenti autentici. Nel NaturArt Village, Fortezza 59 e D’Era Bistrot si fondono in un’unica identità, creando un ambiente in cui gusto ed emozione si intrecciano, regalando un’atmosfera sofisticata e coinvolgente.
La Degna Tana: un viaggio nel
mondo della birra
Dal 2008, Francesco Becagli, fondatore della La Degna Tana, trasforma ogni sorso di birra in un’esperienza unica. Nel 2011, il sogno diventa realtà: un locale che celebra la birra in tutte le sue sfaccettature, dalle tradizioni bavaresi e belghe alle eccellenze italiane. La Degna Tana non è solo un pub, ma un punto d’incontro dove la birra diventa pretesto per la condivisione. Francesco, uno dei duecento Biersommelier d’Italia, seleziona personalmente ogni birra, frutto di anni di viaggi e studi in Europa. Orzo, frumento, tedesche, belghe, americane o artigianali italiane: ogni boccale è un viaggio sensoriale.
“Spillare felicità” è la missione de La Degna Tana, un luogo dove la passione per la birra si unisce al desiderio di creare un ambiente inclusivo e accogliente.
Hanno detto….
Con 165 anni e 6 generazioni di storia alle spalle – queste le parole di Antonio Morelli - il nostro pastificio artigiano, produttore storico non solo di pasta di semola di grano duro italiana, è felice di intraprendere un nuovo ed entusiasmante percorso. Dopo l’apertura dello spaccio aziendale con Museo della Pasta e Ristorante Mo presso la nostra sede di Montopoli in Val d’Arno, possiamo oggi portare la nostra passione, tradizione ed
esperienza a Pistoia. Orgogliosi di essere accolti nel nuovo e splendido contesto di Naturart Village, presenteremo la pasta, non solo come atto di sano nutrimento e godimento ma come una vera e propria esperienza da scoprire e gustare. Abbiamo scelto di essere a Naturart Village - queste le parole dello chef di Fridda Niccolò Mecca - perché crediamo nella forza di creare connessioni autentiche con il nostro territorio. Fridda nasce come ristopescheria, un luogo dove il mare e la sua freschezza sono protagonisti, e il nostro impegno è quello di portare l’autenticità e la qualità dei suoi sapori nel cuore della città. Partecipare a Naturart Village significa per noi non solo condividere la nostra passione per la cucina di mare, ma anche rafforzare il nostro legame con la comunità e contribuire alla crescita di un progetto che valorizza il territorio e la sua cultura. “Partecipare a un progetto come Naturart Village è davvero un piacere – queste le parole di Nicolò Savigni – ed è un’opportunità unica per portare la nostra carne genuina e di alta qualità in un contesto che celebra la bellezza della natura e dei prodotti locali. Naturart non è solo un luogo dove acquistare, ma uno spazio dove le persone possono trascorrere il loro tempo, respirare aria buona e scoprire eccellenze del territorio. Per noi di Savigni, è un onore far parte di questo grande progetto che promuove la cultura del benessere e la valorizzazione dei prodotti locali. Sarà emozionante poter condividere il nostro lavoro con un pubblico così attento e sensibile alla qualità. Crediamo che questo spazio sarà un punto di riferimento per chi cerca genuinità, rispetto per l’ambiente e l’opportunità di vivere esperienze uniche a contatto con la natura.”“La nostra – queste le parole di Corrado Menchetti - è una storia di famiglia che dura da oltre 70 anni. Siamo cresciuti con le mani in pasta,
letteralmente, e ogni volta che apriamo una nuova sede lo facciamo con lo stesso spirito delle origini: portare alle persone prodotti buoni, fatti con cura, con materie prime selezionate e un’attenzione che viene da generazioni. Siamo felici di portare tutto questo anche a Pistoia, in un contesto come Naturart Village, che condivide i nostri valori e ci permette di sentirci subito a casa.”
Naturart Village è un progetto in cui credo molto – queste le parole di Francesco Becagli - perché corona il percorso fatto fino ad oggi da parte di tutto il mio staff e la volontà di Giorgio Tesi Group ad averci in squadra, certifica la grande personalità e professionalità che abbiamo dimostrato sulla città. Porteremo un’attività continua sul mondo birraio con degustazioni e feste e chissà se non la super festa che ancora non sveliamo…Degna Tana è sinonimo di qualità birraia: alterniamo in ogni punto vendita una nuova storia, ma tutte unite dallo stesso spirito di sorriso e ospitalità. Appena ci hanno presentato il progetto – hanno detto Antonio Capo e Francesco Becagli - ci siamo guardati e abbiamo deciso di collaborare per un nuovo progetto su cocktail lab e enoteca, cercando di creare un format semplice, elegante e con un servizio perfetto, in grado di integrarsi in questa stupenda oasi che Giorgio Tesi Group ha realizzato. Siamo davvero entusiasti e così tutto il nostro team. Un progetto ambizioso che rimette nuovamente in corsa tutte le componenti del nostro staff - queste le parole di Paolo Gozzini dell’Osteria Il Bivioe che ci vedrà in primo piano su due fronti, servizio ristorante e dispensa e soprattutto il catering. Partecipare a progetti tanto ambiziosi ma strutturati e con mire che esaltano l’eleganza e l’umanità di un progetto ci pare un obbligo morale. Appena ho saputo del progetto mi sono innamorato dell’idea e l’ho sposata subito.
Food experience
Among flavours, colours and traditions
— For a quick (business) lunch, a romantic dinner or simply to spend an evening with friends, NATURART VILLAGE is the ideal place to test the best of Tuscan cuisine.
NATURART VILLAGE is a one-of-a-kind place where, among the green of Giorgio Tesi Group’s plants, the passion for good Tuscan food merges with the beauty of nature. A food area was created here to celebrate some of the best gastronomic excellences in Tuscany.
After entering the greenhouse of the nursery’s big show room, we start a pleasant sensory journey among flavours, colours and traditions. At the Village, you can walk among the captivating fragrances by Menchetti, famous for its baked products that narrate histories of tradition and quality, taste the delicacies by Savigni, where meat becomes an unforgettable culinary experience, and discover the qualities of the products by Pastificio Morelli 1860, where artisanal pasta is made with selected ingredients and meticulous care for all details.
For the lovers of seafood, Fridda offers a fresh selection of products and brings to our tables the true flavour of the sea: a new restaurant – fish shop that celebrates the art of the sea through fresh dishes and raw specialties. Francesco Becagli, a food & beverage businessman from Pistoia and famous brewmaster, arrives to the Village thanks to the experience he gained in several years of activity. He will manage both a pub – brewery, where customers will be able to taste a wide and sought-after selection of beers, and a refined cocktail bar – wine bar, thanks to a partnership between his venue, Fortezza 59, and D’Era Bistrot. Instead, All Day Garden is a fresh and welcoming corner where, thanks to selected and fresh ingredients, food is the protagonist at any time of the day, among abundant brunches, artisanal ice-creams, crispy salads, poke bowls, noodles and sweet or salty crepes.
Antico Pastificio Morelli 1860
Antico Pastificio Morelli 1860 is a family-run company that, for six generations, has been producing artisanal dry pasta. At the pasta factory in San Romano – Montopoli in Val d’Arno (Pisa), managed by Lucia, Antonio and Marco Morelli and just a few steps away from the railway station, the pasta museum, the company store and the restaurant “Mo” were recently opened so that visitors can live a one-of-a-kind experience. Italian and Tuscan flours have always been used at the pasta factory, in order to make pasta with 100% artisanal techniques. Pasta by Morelli is slowly kneaded, extruded through bronze dies and laid by hand on frames and left to dry at a low temperature (maximum 50° for 36 hours), to preserve its taste and organoleptic properties. As of today, the pasta factory proposes (with high productive flexibility) several types of pasta which are different in
terms of shape, raw material and taste, and enhances its production also with wheat germ, the richest and most vital part of the grain, which returns to pasta the intense and unique flavour it had back in the days.
Un concept originale unisce la rigogliosa scenografia naturale di Giorgio Tesi Group a un’esclusiva zona food dedicata all’eccellenza della gastronomia toscana. Questo spazio versatile, accessibile dalla serra a destra dello showroom, offre un’esperienza multisensoriale tra gusto, olfatto e autenticità.
An original concept combines the lush natural setting of the Giorgio Tesi Group with an exclusive food area dedicated to the excellence of Tuscan gastronomy. This versatile space, accessible from the greenhouse to the right of the showroom, offers a multi-sensory experience of taste, smell and authenticity.
Savigni
The company Savigni was born from the passion of Fausto Savigni, who founded the company with the purpose of offering high-quality, locally-sourced meat. The daily commitment and devotion of the whole family allows to ensure, at every stage, respect for the values of quality and sustainability, with close attention to the environment where animals are bred and for their nutrition. At its workshops, Savigni offers to customers a wide selection of locally-sourced meat: animals are bred outdoors, and they’re free to graze in wide spaces. Every detail is taken care of with attention, and this allows to produce 100% Italian, genuine and high-quality meat, in full respect of the environment and animal wellbeing. A promise that has lasted for several years.
Menchetti
In a small village in the province of Arezzo, grandpa Pietro and grandma Pierina gave birth to the family-run bakery “Menchetti”, a store which, in addition to bread, would sell pretty much everything: an actual small shop. Their sons Santino and Angelo Menchetti were in charge of delivering bread in the surrounding areas of Valdichiana, in the
province of Arezzo. The company experienced a quick growth and, in 1962, there were as many as 160 shops supplied by Menchetti’s vans, the first ones in the industry to be covered with a specific material for food. In the same year, the supermarket Santaprisca opened in the city centre of Arezzo: every day, it had to be supplied with 6 quintals of bread by the bakery Menchetti. In 1996, the bakery in Montagnano, a small village of Valdichiana in the province of Arezzo, relocated to an actual 3,000-square-meter factory in Cesa, again in Valdichiana. As it expanded, the factory actually needed additional manpower. In 2007, venues were opened in Cesa, in Valdichiana, and later on in Arezzo and Perugia. Azienda Agricola Menchetti was born in 2014: a big project for a locally-sourced supply chain, which complies with sustainability criteria in the agricultural and agri-food production. In the following years, a few venues continued to be opened in San Giovanni Valdarno, Calenzano and Sansepolcro and in several cities and provinces of Central Italy; also the first franchise stores, known as “Menchetti point”, started to come alive. Today, after over 70 years of history, the third generation of the Menchetti family, led by Marco and Corrado, continues to manage the family company, which can count on over 400 employees and 25 venues, shops and franchise stores.
Fridda
Fridda was born on the occasion of the
opening of Naturart Village; it’s a new restaurant – fish shop that celebrates the art of the sea through fresh dishes and raw specialties. It’s a place where every taste narrates tradition, respect for the environment and a continuous attention towards the most authentic quality. The project is supported by Ittipesca, as an official partner: it’s an historical local company, a leader in the selection, processing and distribution of fresh, high-quality seafood and a reference for professionals and enthusiasts. Fridda was born to offer a one-of-a-kind experience: a journey of true and ancient flavours, among the salty scent of waves and a modernity of a cuisine that is capable of delighting at the first taste.
ALL Day Garden
A fresh and welcoming place where you can taste the flavour of the day anytime. From breakfast to dinner, this space offers a journey of flavours ranging from abundant brunches, artisanal ice-creams, crispy salads, poke bowls, noodles and sweet or salty crepes. All Day Garden is a reference for those who are searching for taste, lightness and variety, thanks to an offering that combines recipes from all over the world in a perfect culinary melting pot. The protagonists are the freshness of the ingredients, the attention to quality and a relaxed atmosphere that invites you to stop, discover and taste. For a quick break or a convivial moment, at ALL Day Garden you’ll always find something delicious to taste.
Wine shop & cocktail lab
In alto, una foto che mostra quello che si potrà trovare da Savigni Accanto, prodotti d’arte bianca di Menchetti e il pesce fresco di Fridda. Nell’altra pagina, personale di All Day Garden al lavoro. Al Village sarà possibile iniziare un’immersione multisensoriale tra sapori, profumi e tradizioni autentiche.
Above, a photo showing what can be found at Savigni Next to it, white art products from Menchetti and fresh fish from Fridda. On the other page, All Day Garden staff at work. At the Village, you can begin a multi-sensory immersion among authentic flavours, fragrances and traditions.
In the heart of the NaturArt Village, an exclusive partnership between Fortezza 59 and D’Era Bistrot comes alive. It’s an unprecedented combination that creates an elegant and sought-after corner, dedicated to taste and the art of conviviality. Fortezza 59, with its welcoming atmosphere, and D’Era Bistrot, with its refined style, join to offer a unique experience made up of selected wines and authored cocktails. A perfect mix of flavours, attention to details and passion for good drinking. An ambitious project, supported by Campari and the green commitment of Tesi Green Partner, which enriches the Village with a new space where people can meet, share and experience authentic moments. At NaturArt Village, Fortezza 59 and D’Era Bistrot merge into a unique identity, creating an environment where taste and emotion are intertwined and offer a sophisticated and engaging atmosphere.
La Degna Tana: a journey to the world of beer
Since 2008 Francesco Becagli, founder of La Degna Tana, has been turning every sip of beer into a one-of-a-kind experience. In 2011, the dream came true: a venue that celebrates
all facets of beer, from Bavarian and Belgian traditions to Italian excellences. La Degna Tana isn’t just a pub, but rather a meeting point where beer becomes the excuse for sharing. Francesco, one of the two hundred Italian beer sommeliers, personally selects every beer, which is the outcome of several years of journeys and studies throughout Europe. Barley, wheat, German beers, Belgian beers, American beers or Italian artisanal beers: every jug is a sensory journey. “Tapping happiness” is the mission of La Degna Tana, a place where the passion for beer combines with the desire to create an inclusive and welcoming environment.
Pistoia. We are proud of being welcomed to the new and wonderful setting of Naturart Village and we will present our pasta not only as an act of healthy nutrition and pleasure, but rather as an actual experience to be discovered and tasted.
This is what they said…
With 165 years and 6 generations of history behind – these are the words by Antonio Morelli – our artisan bakery, an historical producer not only of Italian durum wheat semolina pasta, is happy to start a new and exciting journey. After the opening of the company store with the pasta museum the restaurant “Mo” at our headquarters in Montopoli in Val d’Arno, today we can bring our passion, tradition and experience to
We chose to be at Naturart Village – these are the words by Fridda’s chef, Niccolò Mecca – because we believe in the strength of creating true connections with our territory. Fridda was born as a restaurant – fish shop, a place where the sea and its freshness are the protagonists. We commit to bringing the authenticity and quality of its flavours to the heart of the city. For us, being part of Naturart Village means not only to share our passion for seafood, but also to strengthen our bond with the community and contribute to the growth of a project that enhances the territory and its culture.
“Being part of a project such as Naturart Village is really a pleasure – these are the words by Niccolò Savigni – and a unique opportunity to bring our genuine, highquality meat to a setting which celebrates the beauty of nature and local products. Naturart isn’t just a place where you can purchase, but also a space where people can spend their time, breathe fresh air and discover the excellences of the territory. For us at
Savigni, it’s an honour to be part of this big project which promotes the culture of wellbeing and the enhancement of local products. Being able to share our work with an audience that pays so much attention to quality and is very sensitive to it will be exciting. We believe that this space will be a point of reference for those who are searching for authenticity, respect for the environment and the opportunity to enjoy unique experiences, in contact with nature.”
“Our family history – these are the words by Corrado Menchetti – has been lasting for over 70 years. We grew up with our hands in the pasta, literally, and every time we open a new venue we do it with the same spirit of the origins: bringing good, carefully-made products to people, with selected raw materials and an attention that comes from previous generations. We’re happy to bring all this also to Pistoia, in a setting such as Naturart Village, which shares our values and allows us to immediately feel at home.”
Naturart Village is a project in which I believe a lot - these are the words of Francesco Becagli - because it crowns the path made to date by all my staff, and the willingness of the Giorgio Tesi Group to have us on the team, certifies the great personality and professionalism that we have demonstrated in the city. We will bring a continuous activity on the world of beer with tastings and parties, and who knows if not the super party that we are yet to unveil...Degna Tana is synonymous with beer quality: we alternate a new story in each point of sale, but all united by the same spirit of a smile and hospitality. As soon as we were presented with the project - said Antonio Capo and Francesco Becagli - we looked at each other and decided to collaborate on a new cocktail lab and wine bar project, trying to create a simple, elegant format with perfect service that would fit into this wonderful oasis that the Giorgio Tesi Group has created. We are really enthusiastic and so is our entire team. An ambitious project that once again puts all the components of our staff in the running - these are the words of Paolo Gozzini of Osteria Il Bivio - and that will see us in the forefront on two fronts, restaurant and pantry service and above all catering. Participating in such ambitious but structured projects with aims that enhance the elegance and humanity of a project seems to us a moral obligation. As soon as I heard about the project, I fell in love with the idea and immediately embraced it.
NATURART VILLAGE
Una linea che unisce…
Jonathan Calugi, pistoiese doc, è l’artista che è stato scelto per realizzare l’immagine del NATURART Village. Il suo lavoro, apprezzato in tutto il mondo, è caratterizzato da uno stile originale e immediatamente riconoscibile, nel quale colori e forme sono guidati da un’unica linea continua…
A cura di Lorenzo Baldi
Illustrazioni di Jonathan Calugi
Fotografie di Carolina Begliomini
Il suo lavoro è veramente spontaneo, in quanto non è mai stato influenzato da particolari percorsi formativi. Jonathan Calugi, illustratore e designer famoso in tutto il mondo, nasce a Pistoia, dove vive tutt’ora, nel 1982.
I lavori di Calugi sono davvero molto particolari, unici e immediatamente riconoscibili grazie a quella linea continua che unendo colori e forme racconta le cose e le persone.
Calugi’s works are really very peculiar, unique and can be immediately recognized thanks to that continuous line which, by bringing colours and shapes together, narrates things and persons.
La grande passione per il disegno, inteso come un atto libero e liberatorio durante il quale trasferisce su carta il suo intricato ma comprensibile immaginario, fanno di lui un instancabile ricercatore di forme e immagini. Grazie al suo stile riconoscibile e inimitabile, nel 2010 è stato selezionato dalla rivista Print Magazine fra i 20 New Visual Artist Under 30 e nello stesso anno, dall’ Art Director Club di New York fra i 50 Young Guns mondiali sotto i 30 anni. Negli anni seguenti arrivano le collaborazioni con importanti con brand internazionali come Nike, De Longhi, Apple, Sony, Google,
Facebook, Logitech, New York Times, etc. Oltre al lavoro come illustratore, Jonathan continua a portare avanti la sua ricerca artistica esponendo i suoi lavori, sempre con grande successo, sia in Italia che all’estero. Nel 2023, nell’ambito del progetto “GIORGIO TESI eARTh – Growing Creativity” inizia la sua collaborazione con l’azienda vivaistica pistoiese, che lo sceglie anche per l’immagine del NATURART Village.
Cosa significa per un artista come te, famoso in tutto il mondo, essere stato scelto da un’azienda come Giorgio Tesi Group, una vera e propria eccellenza nel settore del vivaismo di piante ornamentali, per realizzare prima l’immagine aziendale e poi quella del NATURART Village?
Sicuramente riuscire a lasciare il proprio segno in qualcosa legato
alla propria città è per un artista sempre molto importante. Farlo per una realtà da sempre molto vicina all’arte e alla cultura pistoiese come Giorgio Tesi Group e di conseguenza per NATURART Village è per me un grande onore e l’ho vissuto come una sorta di abbraccio virtuale all’intera città. E’ stato molto interessante
Un artista a 360° che è stato quasi subito riconosciuto tra i più brillanti designer mondiali: nel 2010 è tra i 50 Young Guns dell’Art
Directors Club di New York e fra i 20 migliori visual
artist secondo la prestigiosa rivista Print Magazine.
e stimolante lavorare per riuscire a mixare la cultura del verde con la quotidianità e l’essere comunità che si vivranno in questo luogo e lo sarà certamente anche vedere cosa succederà e come andranno avanti le cose con il passare del tempo. Realizzare questo lavoro è stato un po’ come iniziare da un punto dal quale è partita una linea che racconta presente, passato e futuro non solo del mio mondo e del mio lavoro
Anche i miei disegni
più astratti sono basati su un’idea di scrittura, di racconto, di trasposizione di qualcosa che
è al 99,9% un momento di felicità o il luogo da cui
provengo.
ma anche di un luogo unico nel suo genere, aperto a tutti e pieno di cose da scoprire.
Il tuo lavoro è davvero inconfondibile, con questa linea continua che racconta con colori e forme le cose e le persone. Ci spieghi come è nata l’idea di realizzare questo lavoro per il Village, che di fatto tocca tutte le realtà e le attività che si troveranno all’interno di questo centro?
La linea che unisce è qualcosa che nasce inconsapevolmente nel mio lavoro perché da sempre tendo a voler tenere tutte le cose insieme, comprese anche le parti emotive e le varie situazioni che si possono vivere. In questo caso nasce in maniera molto spontanea in quanto questo luogo non inizia e finisce ma è invece una sorta di libro bianco in cui ogni giorno verrà scritta una storia. Quindi partire da un punto per poi raccontare questa emozione
senza mai arrivare alla fine. Anche nell’animazione creata per la pubblicità in video, la linea non scompare, ma rimane per far capire a tutti che il futuro sarà tutto da raccontare. Realizzare il lavoro è stato molto bello: riuscire a connettere tra di loro tante cose che poi dovranno continuare a raccontarsi è stato davvero stimolante.
Abbiamo parlato di un futuro tutto da scrivere, ma dopo questo splendido lavoro che di fatto ti rende davvero “profeta in patria” cosa puoi dirci a proposito del tuo futuro artistico?
Per quanto riguarda il mio futuro artistico, sto lavorando sia su aspetti commerciali e quindi legati principalmente ai brand, che per esposizioni e mostre in galleria. C’è un percorso che fortunatamente diventa parallelo nel senso che questa stessa linea viene raccontata
sempre in maniera diversa, ma sempre senza perdere mai il senso del racconto attraverso nuove forme e nuovi colori. Il mio è un modo di disegnare molto particolare, legato alla scrittura e non contaminato da nessun processo formativo in quanto sono un autodidatta puro. Vorrei cercare di far passare il concetto dell’importanza dell’istinto e della possibilità di sbagliare, da guardare non tanto come un errore ma come prerogativa che rende unico un artista. Tutto il mio percorso sta cercando di prendere una piega in questa direzione, anche se i miei lavori fortunatamente sono molto riconoscibili e in questi, il termine di errore è meno concesso e l’aspettativa di quello che si potrà fare, invece, è piuttosto alta.
Dal punto di vista artistico, per me è essenziale, nei miei disegni, avere la possibilità di creare cose nuove e perché no, di commettere nuovi, fantastici errori….
NATURART VILLAGE
A line that brings us together…
— Jonathan Calugi, a born-and-bred Pistoiese, is the artist that was chosen to create the image of NATURART Village. His work, appreciated throughout the world, is characterized by an original and instantly recognizable style, in which colours and shapes are guided by a unique continuous line…
His work is really spontaneous, since it was never influenced by any specific educational paths.
Jonathan Calugi, an illustrator and designer who’s famous throughout the world, was born in Pistoia, where he still lives, in 1982. His great passion for drawing, intended as a free and liberating act during which he transfers his intricate but understandable imaginary to paper, makes him a tireless researcher of shapes and images. Thanks to his recognizable and unique style, in 2010 he was chosen by the magazine Print Magazine among the 20 New Visual Artists Under 30 and, in the same year, by the Art Director Club among the 50 global Young Guns Under 30. In the following years, he started to work with important international brands such as Nike, De Longhi, Apple, Sony, Google, Facebook, Logitech, New York Times, etc. As well as working as an illustrator, Jonathan continues to conduct
his artistic research by exhibiting his works, always with a great success, both in Italy and abroad. In 2023, in the context of the project “GIORGIO TESI eARTh – Growing Creativity”, he started to work with the Pistoiese nursery, which chose him also for the image of NATURART Village.
What does it mean for an artist like you, who’s famous throughout the world, to be chosen by a company like Giorgio Tesi Group, a true excellence in the industry of ornamental plant nurseries, to create the image of the company first, and then that of NATURART Village?
Definitely, for an artist, being able to leave a mark in something related to their own city is always very important. Doing so for a company that has always been close to art and the Pistoiese culture, such as Giorgio Tesi Group, and subsequently for NATURART
Village is a great honour for me, and I lived it as a sort of virtual hug to the whole city. It was a very interesting and stimulating work; I tried to combine the culture of green with the concepts of daily life and living as a community that people will experience in this place. It will also be very interesting and stimulating to see what will happen and how things will go on as time goes by. Doing this work was somehow like starting from a point, from which a line began that tells the story of the present, past and future, not only about my world and my work, but also of one-of-a-kind place, open to anyone and full of things to be discovered.
Your work is really unique, with this continuous line that tells things and people with colours and shapes. Could you please explain to use how the idea of doing this work for the Village was born? Actually, it covers all the realities and activities that you will find within this centre.
Il lavoro di Calugi per il Naturart Village riassume e connette tra loro tante attività che si potranno fare in questo luogo aperto a tutti e pieno di cose da scoprire e vivere giorno dopo giorno.
Calugi’s work for Naturart Village summarizes and connects among them several activities that people will be able to do in this place open to everyone and full of things to be discovered and experienced day after day.
The line that brings us together was unconsciously born within the context of my work, because I’ve always had a tendency to keep everything together, including the emotional parts and the different situations you can experience. In this case, everything was born very spontaneously, since this place doesn’t have a start or an end, but it’s rather a sort of white book in which, every day, a story will be written. So, starting from a point to narrate this emotion without ever getting to the end. Even in the animation created for video advertising, lines don’t disappear; they remain, so that everyone can understand that the future is yet to be told. Doing this work was beautiful: being able to bring together several things, that will then have to keep narrating themselves, was really stimulating.
We talked about a future that is yet to be told, but after this amazing work that, as a matter of fact, turns you into a “prophet in your own country”, what can you tell us about your artistic future?
As regards my artistic future, I’m working on both commercial aspects (mainly related to brands) and gallery exhibitions. Luckily, there’s a journey that becomes parallel, meaning that this same line is always
narrated in a different way, without ever losing the sense of narration through new shapes and new colours. My way of drawing is very particular; it’s related to writing and isn’t contaminated by any training
An all-round artist who was almost immediately recognized among the most brilliant global designers: in 2010, he was chosen by the Art Director Club among the 50 global Young Guns Under 30 and by the prestigious magazine Print Magazine among the 20 New Visual Artists Under 30.
process, since I’m a true self-taught learner. I would like to convey the concept of the importance of instinct and the possibility of making mistakes; the latter shouldn’t be regarded as an error, but rather as a prerogative that makes an artist unique. My journey, as a whole, is trying to take a turn in this direction even if my works, luckily, are very recognizable and, for them, I have less margin of error and more expectations about what I’ll be able to do.
From an artistic standpoint, it’s essential for me to be able to create new things and, why not, to make new and amazing mistakes…
Big headlines to be added to the text
An all-round artist who was almost immediately recognized among the most brilliant global designers: in 2010, he was chosen by the Art Director Club among the 50 global Young Guns Under 30 and by the prestigious magazine Print Magazine among the 20 New Visual Artists Under 30.
Also my most abstract drawings are based on an idea of writing, narrating and transposing something whose 99.9% consists of a moment of happiness or the place I come from.
GI.METAL: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA
Gi.Metal è un punto di riferimento nell’innovazione per il settore della ristorazione, con una forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo L’azienda si distingue per la progettazione di strumenti professionali che rispondono alle esigenze di efficienza, affidabilità ed ergonomia. Grazie a una continua ricerca su materiali performanti, Gi.Metal crea prodotti che garantiscono elevate prestazioni e durata, anche nelle condizioni di lavoro più impegnative. Ogni nuovo sviluppo è pensato per ottimizzare i processi, ridurre l’usura e
RISTORAZIONE
migliorare la qualità del servizio.
Gi.Metal non si ferma solo alla qualità dei materiali, ma si impegna anche a garantire che ogni strumento sia progettato per supportare i professionisti della ristorazione in ogni fase del loro lavoro. La combinazione di design funzionale e materiali resistenti fa di Gi.Metal una scelta ideale per chi cerca soluzioni durature e ad alte prestazioni.
In questo contesto si inserisce I-REDBOX, il sistema di delivery intelligente , che rivoluziona il trasporto del cibo. Oltre a mantenere la temperatura
ideale, I-REDBOX raccoglie dati in tempo reale sui percorsi, tempi e zone di consegna, ottimizzando il servizio di delivery e offrendo ai ristoratori un vantaggio competitivo significativo.
GI.METAL: INNOVATION AND TECHNOLOGY AT THE SERVICE OF THE FOOD INDUSTRY
Gi.Metal is a leading innovator in the foodservice industry, with a strong focus on research and the development of advanced materials. The company stands out for designing professional tools that meet the needs for efficiency, reliability, and ergonomics. Through continuous research on high-performance materials, Gi.Metal creates products that ensure excellent performance and durability, even in the most demanding work conditions. Each new development is designed to optimize operational processes, reduce wear and tear , and improve service quality
Gi.Metal not only focuses on the quality of materials but also ensures that every tool is designed to support foodservice professionals at every stage of their work. The combination of functional design and durable materials makes Gi.Metal the ideal choice for those seeking long-lasting, high-performance solutions. In this context, I-REDBOX is
introduced, the intelligent delivery system that revolutionizes food delivery.
In addition to maintaining the ideal temperature, I-REDBOX collects
real-time data on routes, times, and delivery areas, optimizing the delivery service and providing restaurateurs with a significant competitive advantage.
Arte Come nacque la “Cabane eclatée”
Una traccia importante lasciata da Daniel Buren a Pistoia.
Testo di Stefania Gori —
HL’opera fu concepita da Buren come una sorta di parallelepipedo a cielo aperto, suddiviso in quattro ampi vani di eguali dimensioni. Le pareti sono verniciate all’interno di vari colori e fuori sono ricoperte internamente da ampi specchi.
This work was designed by Buren as an openair parallelepiped, divided into four, wide compartments of equal size. On the inside, walls are varnished with the colours dear the artist; on the outside, they’re fully covered with wide mirrors.
o un ricordo vivissimo su Daniel Buren a Celle: mio padre Giuliano Gori, raggiante di felicità, che ci annuncia di aver ottenuto l’assenso dell’artista per un lavoro da noi. Sembrava che i colori di Buren gli animassero gli occhi, quel giorno. In effetti si conoscevano da diversi anni, ma non si era mai concretizzata questa possibilità. Solo un anno prima, in occasione della mostra Magnete, un’opera di Buren era stata posta a Celle, o meglio, lungo il perimetro esterno del parco. Era una serie delle sue bandiere, con le tipiche strisce verticali colorate, che si agitavano nel vento inviando in ogni direzione il richiamo dell’arte, a mo’ di gigantesche bandierine della preghiera tibetane, sicuramente parte delle sue numerose provocazioni itineranti, che a partire dagli anni ‘60 hanno invaso svariati spazi pubblici e privati. Giuliano aveva invitato Daniel Buren a Celle sino dagli anni ’80. Poi si erano rivisti al Festival dei due mondi, a Spoleto, e avevano deciso di passare all’azione.
Ne seguì un dipanarsi di eventi tipico di ogni esperienza d’artista a Celle, ma reso unico dalla sensibilità e dalla visione di Daniel Buren. Visite iniziali per scegliere il luogo in parallelo al concepimento dell’idea, scambi di fax con Buren (che soggiornava a Procida), realizzazione e inaugurazione dell’opera. Momenti di vita e lavoro, in una comunità di intenti improntata all’operosità; Celle è un luogo che ha
anticipato le oggi tanto acclamate residenze di artista.
Daniel Buren visse le sue visite a Celle con l’intensità del suo essere un artista nomade, che non si confina in uno studio, ma viaggia per vivere altri ambienti e per interagire con chi vi incontra. Ne scaturì la scelta di uno spazio semirecintato, una radura adattata anni prima per divenire campo da tennis. Era un luogo di gioco, poco o per niente usato da ormai diverso tempo, che conservava ancora due panchine in pietra, dalle forme sinuose, disegnate da Giuliano, i pali per l’illuminazione notturna, assieme alla citata recizione, alta e solida per evitare alle palline di volarsene via nel parco, in caso di un colpo maldestro da
L’ampia cabane eclatée scompare quindi nel verde e diventa percepibile proprio per il sottofondo di colori che emergono lasciando intuire i termini dell’architettura…
parte di un giocatore.
Daniel Buren volle tenere tutto, recinzioni, panchine e pali per la illuminazione. Solo che su questi ultimi fece installare degli specchi rotondi che consentissero una visione dall’alto dell’opera. Quest’ultima –intitolata La cabane eclatée aux 4 salles –fu concepita come un parallelepipedo a cielo aperto, suddiviso in quattro ampi vani di eguali dimensioni. All’interno, le pareti sono verniciate con i colori cari all’artista, fuori sono ricoperte interamente da ampi specchi. Davanti ad ogni entrata, a circa quattro metri di distanza, venne posta una stele, colorata con gli stessi colori degli interni e coperta da uno specchio verso l’esterno, quasi che un’esplosione (il titolo dell’opera è la cabane eclatée) avesse spinto in fuori delle porzioni dei muri perimetrali. L’opera si specchiava nelle piante del parco, divenendone parte, mentre lasciava intravvedere un’esplosione di colore in sottofondo. Daniel Buren concepì una sorta di falso hortus conclusus che, grazie al riflesso della natura circostante negli specchi, invitava l’esterno a superare la divisione fra gli spazi, configurando un unico ecosistema di natura e arte. L’ampia cabane eclatée scompare quindi nel verde e diventa percepibile proprio per il sottofondo di colori che emergono lasciando intuire i termini dell’architettura. Stare al suo interno provoca quasi un’esperienza di distacco dalla realtà, come si sovviene mio fratello Paolo a proposito di un momento in cui, in piedi nell’opera,
lui e lo stesso Daniel Buren erano stati confusi dal vedere una scia di aereo nel cielo, che improvvisamente scompariva. Era il gioco degli specchi che li aveva per un attimo inseriti in un’altra prospettiva.
Io lo ricordo nelle sue visite a Celle, Daniel Buren, spesso in compagnia di sua moglie Chantal, abbigliato in un lungo spolverino, un po’ impermeabile un po’ cappotto, di colore chiaro, gli abiti sottostanti neri. Credo che vi siano stati diversi scambi sui materiali da usare per l’opera, con Giuliano. Cemento, colori acrilici, i grandi specchi, marmi per le rifiniture; Giuliano era in questa materia competentissimo e amava confrontarsi apertamente e amichevolmente con gli artisti. Era la sua maniera di dimostrare quella passione per l’apprendimento continuo che lo ha accompagnato sino ai suoi ultimi giorni.
Organizzammo una mostra per i disegni preparatori dell’opera già nel 2004, nello spazio espositivo che a Celle chiamiamo Casa Peppe. Poi la realizzammo e la inaugurammo nel 2005 e come sempre fu una festa aperta tutti, un giorno che non si sarebbe dimenticato.
Da notare che nel giro di qualche anno, Giuliano promosse un altro intervento di Daniel Buren a Pistoia, nel nuovo padiglione per l’emodialisi, in costruzione grazie all’impegno dello stesso Giuliano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Qui, nello spazio riservato ai malati,
Daniel Buren concepì una sorta di falso “hortus conclusus” che, grazie al riflesso della natura circostante negli specchi, invitava l’esterno a superare la divisione fra gli spazi, configurando un unico ecosistema di natura e arte.
Daniel Buren designed a sort of “fake” hortus conclusus which, thanks to the reflection of the surrounding nature in the mirrors, invited the outside to go beyond the division of spaces and set up a unique ecosystem of nature and art.
Daniel creò una serie di Porte e divisori (definizione scelta anche come titolo dell’opera). L’arte diventava parte della cura. “E’ sperare – come scrisse Buren stesso – che, senza distrarre, l’arte possa apportare quiete. E’ sperare che l’arte possa tentare di togliere un po’ di sofferenza dalla sofferenza”.
Da allora noi viviamo la Cabane eclatée con i ritmi delle stagioni. Essa è testimone dello scorrere della vita, con le piante che cambiano e crescono attorno a lei, con gli animali del parco che si specchiano, quando stupiti, quando impauriti, nelle sue pareti esterne, così come fanno i visitatori che di solito la raggiungono dopo averne scorto il balenare dei colori fra le fronde.
Arts
How the “Cabane eclatée” was born
— An important trace left by Daniel Buren in Pistoia.
Ihave a very vivid memory of Daniel Buren in Celle: my father Giuliano Gori, glowing with happiness, as he announced us that the artist had accepted to work for us. That day, it looked like Buren’s colours animated his eyes. Actually, they had been knowing each other for several years, but this opportunity had never been realized. Just one year before, on the occasion of the “Magnete” exhibition, a work by Buren had been placed in Celle or, better said, along the park’s external perimeter. It was a set of his flags, with the typical, coloured vertical stripes, that would flap around in the wind and send out the call of art in every direction, as if they were huge Tibetan prayer flags, which are definitely part of his several itinerant provocations which, starting from the 1960s, have been invading quite a few public and private spaces. Giuliano had been inviting Daniel Buren in Celle since the 1980s, then they had met again at the Festival of Two Worlds, in Spoleto, and had decided to take action.
swipe by a player.
Daniel Buren wanted to keep everything – fences, benches and posts – for lighting. However, he asked for a few rounded mirrors to be installed above them, so that his work could be seen from the top. The latter – whose name is La cabane eclatée aux 4 salles – was designed as an openair parallelepiped, divided into four, wide compartments of equal size. On the inside, walls are varnished with the colours dear the artist; on the outside, they’re fully covered with wide mirrors. A stele was placed before the entrance, nearly four metres away: it was coloured with the same colours as the interiors and covered with a mirror towards the outside, almost as if an explosion (the title of the work is la cabane eclatée) had thrusted out some parts of the perimeter walls. The work was reflected in the plants of the park and became a part of it; in the background, you could glimpse an explosion of colour.
passion for continuous learning that would accompany him until his last few days. We had already organized an exhibition for the work’s preparatory drawings in 2004, in the exhibition space that, in Celle, we call “Casa Peppe”. We opened the exhibition in 2005 and, as usual, it was a celebration open to anyone and an unforgettable day. It should be noted that, within a few years, Giuliano would promote another intervention by Daniel Buren in Pistoia, in the new hemodialysis pavilion, which was being built thanks to the commitment of Giuliano himself and the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Foundation. Here, in the space reserved to patients, Daniel created a set of Doors and dividers (which was the title of the work itself). Art became a part of the treatment. “It’s the hope – as Buren himself wrote – that, without distracting, art may bring some calm. It’s the hope that art may try to remove some pain from pain”.
Daniel Buren visse le sue visite a Celle con l’intensità del suo essere un artista nomade, che non si confina in uno studio, ma viaggia per vivere altri ambienti e per interagire con chi vi incontra.
Daniel Buren lived his visits in Celle with the intensity of his being a nomadic artist, who doesn’t confine himself in his studio, but rather travels to experience other environments and interact with the people he meets there.
This was followed by a series of events that is typical of every artistic experience, but was made unique by Daniel Buren’s sensitivity and vision. A few initial visits to choose the place in parallel with the development of the idea, fax exchanges with Buren (who lived in Procida), completion of the work and opening. Moments of life and work, in a community of purpose that is based on hard work; Celle is a place that anticipated artist residencies, which are highly acclaimed today. Daniel Buren lived his visits in Celle with the intensity of his being a nomadic artist, who doesn’t confine himself in his studio, but rather travels to experience other environments and interact with the people he meets there. From this came the choice of a partially-fenced space, a clearing that, a few years earlier, had been adapted to become a tennis court. It was a playground, that had barely been used, or hadn’t been used at all, for a long time: it still kept two stone benches, with sinuous shapes, drawn by Giuliano; the posts for night lighting, along with the above-mentioned fence, which was high and solid to prevent tennis balls from flying away in the park, in case of a mistaken
Daniel Buren designed a sort of “fake” hortus conclusus which, thanks to the reflection of the surrounding nature in the mirrors, invited the outside to go beyond the division of spaces and set up a unique ecosystem of nature and art. The wide cabane eclatée disappears in the green and actually becomes perceivable thanks to the background of emerging colours, which allows to guess the terms of architecture. When you stay inside it, it’s almost like detaching yourself from reality: my brother Paolo recalls a moment in which, as they stood above the work, Daniel Buren and him had been confused by the wake of an aircraft in the sky, which would suddenly disappear. It was the play of mirrors that, just for a moment, had placed them in a different perspective.
I remember Daniel Buren during his visits to Celle, when he was often accompanied by his wife Chantal. He used to wear a long and clear dust coat, a cross between a raincoat and an overcoat, and the clothes below were black. I think there were several exchanges with Giuliano about the materials to be used for the work. Concrete, acrylic colours, large mirrors, marble for the finishes: Giuliano was very competent in this matter, and he enjoyed to discuss with artists in an open and friendly way. It was his way to show that
The wide cabane eclatée disappears in the green and actually becomes perceivable thanks to the background of emerging colours, which allows to guess the terms of architecture…
Since then, we’ve been living the Cabane eclatée with the rhythms of the seasons. It’s a witness to the flowing of life, with plants changing and growing around it, with the animals of the park, sometimes astonished and sometimes scared, that are mirrored in its external walls, just like visitors usually do when they reach the work after noticing its lightening of colours among the fronds.
Fondazione Pistoia Musei
Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
Un percorso tra opere storiche e più recenti con opere create/ ricreate appositamente per l’occasione, coinvolgendo le altre sedi di Pistoia Musei e spazi della città e del territorio.
Arlecchino all’infinito, lavoro in situ, Palazzo Buontalenti, Pistoia, 2003 / 2005. Particolare.
Fino al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita l’attesissima mostra di Daniel Buren, una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale, con interventi che coinvolgono anche gli spazi esterni delle sedi museali di Palazzo de’ Rossi e Antico Palazzo dei Vescovi.
La rassegna DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 è realizzata da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript, in collaborazione con Galleria Continua, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, della Regione Toscana, del Comune di Pistoia; con la main partnership di Intesa Sanpaolo e la partnership di Conad Nord Ovest. In occasione dell’apertura al pubblico della mostra, curata dallo stesso Buren e dalla direttrice di Fondazione Pistoia Musei Monica Preti, il Comune di Pistoia ha conferito a Daniel Buren la cittadinanza onoraria nella Sala Maggiore del Palazzo comunale. L’esposizione indaga come l’artista francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) nel 1938, trasformi gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo tra arte e ambiente. Il
percorso, articolato in dodici sale e nella corte interna di Palazzo Buontalenti, propone una selezione di dieci opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1966, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, tre alto-rilievi recenti, oltre a una sala dedicata ai disegni progettuali di interventi realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia.
La mostra si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando lavori che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di fare, disfare, rifare. Con questa idea, Buren mette in discussione rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti elaborati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti.
La cifra distintiva dell’arte di Daniel Buren è il motivo a strisce verticali alternate, bianche e colorate, sempre larghe 8,7 centimetri, provenienti dal tessuto industriale utilizzato dal 1965 per i suoi dipinti e ripreso dall’artista dopo il 1967 in opere poste in contesti urbani, in luoghi istituzionali, e non, dell’arte e della cultura. Questo dispositivo visivo di rigorosa semplicità, è divenuto il suo outil visuel (strumento
In
occasione dell’apertura al pubblico della mostra, curata dallo stesso Buren e dalla direttrice di Fondazione Pistoia Musei Monica Preti, il Comune di Pistoia ha conferito all’artista la cittadinanza onoraria…
visivo). A partire dagli anni Settanta, i suoi lavori assumono una dimensione tridimensionale, usando tessuti stampati, carta, vetro, specchio, legno, plexiglas, etc., e sono realizzati in funzione del contesto che li ospita. Buren definisce questa pratica in situ, a differenza dei lavori situati, ovvero idealmente
trasferibili in altri luoghi.
L’esposizione è accompagnata da un ampio programma di iniziative culturali come visite guidate per adulti, gruppi e scuole, laboratori per famiglie, attività per persone con Alzheimer e caregiver, visite guidate in LIS.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Gli Ori editori contemporanei e include un’intervista inedita di Monica Preti a Daniel Buren, i contributi critici di Alessandra Acocella, Michele Giuliano Cipolla, Annamaria Iacuzzi, Francesco Tedeschi e Riccardo Venturi, e un ampio apparato fotografico delle opere in mostra e delle presenze dell’artista in Italia.
La mostra è promossa da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript in collaborazione con Galleria Continua, con la main partnership di Intesa Sanpaolo, la partnership di Conad Nord Ovest, con il supporto di Fondazione Nuovi Mecenati e delle aziende della Corporate Membership di Pistoia Musei.
La mostra è realizzata, inoltre, con la partecipazione di Institut Français, Comune di Quarrata, Visit Pistoia e Consorzio Turistico Città di Pistoia, e con il patrocinio di Ambasciata di Francia, Regione Toscana e Comune di Pistoia.
undoing and redoing. Insitu and located works 1968-2025
— An itinerary across historical and more recent works, some of which were specifically created/ recreated for the occasion by involving the other branches of Pistoia Museums and spaces throughout the city and territory.
On the occasion of the exhibition’s public opening, curated by Buren himself and the director of Pistoia Museum Foundation, Monica Preti, the Municipality of Pistoia conferred the honorary citizenship to Daniel Buren in the Municipal Building’s Main Hall.
Until 27 July 2025, Palazzo Buontalenti in Pistoia hosts the long-awaited exhibition by Daniel Buren, one of the most authoritative voices in the international art scene, with interventions that will involve also the outdoor spaces of the museum locations of Palazzo de’ Rossi and the Ancient Bishop’s Palace.
The exhibition DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 (Doing, undoing and redoing. In-situ and located works 1968-2025) is curated by Pistoia Musei Foundation and Caript Foundation, in partnership with Galleria Continua, under
the patronage of the French Embassy in Italy, the Tuscany Region and the Municipality of Pistoia, with Intesa Sanpaolo as main partner and Conad Nord Ovest as partner.
On the occasion of the exhibition’s public opening, curated by Buren himself and the director of Pistoia Museum Foundation, Monica Preti, the Municipality of Pistoia conferred the honorary citizenship to Daniel Buren in the Municipal Building’s Main Hall.
The exhibition investigates how the French artist, born in Boulogne-Billancourt (Paris) in 1938, turns architectural spaces by using shapes, colours and materials and creating a dialogue between art and environment.
The itinerary, split between twelve rooms and Palazzo Buontalenti’s courtyard, offers a selection of ten pictorial works completed between 1965 and 1966, two Cabanes completed in 1985 and 2000/2017, three recent high-reliefs and a room dedicated to the design drawings of interventions carried out in Tuscany and works which were specifically created/recreated for Pistoia.
The exhibition focuses, specifically, on Daniel Buren’s relationship with Italy and Tuscany, by presenting works that were revisited and recreated by the artist in a continuous process of doing, undoing and redoing. Starting from this idea, Buren questions and re-elaborates
his own work: projects on which he had worked in Italy, from 1968 until today, are invested with new meanings and the observer is invited to think about how art has changed over time and in different contexts.
Daniel Buren’s art distinguishes itself for its pattern characterized by vertical white and coloured stripes. Each stripe is 8.7 cm wide and the pattern comes from the industrial fabric that the artist used in 1965 for his paintings and then continued to use after 1967, for works placed in urban settings and institutional and non-institutional places of art and culture. This extremely simple visual device became is outil visuel (visual tool). Starting from the 1970s, Buren’s works took up a threedimensional dimension; the artist uses printed fabrics, paper, glass, mirror, wood, plexiglas, etc. and works are made based on the context that hosts them. Buren defines it as an “in-situ” practice, to differentiate it from his located works that can be easily transferred to other places. The exhibition is accompanied by a wide programme of cultural initiatives, such as guided tours for adults, groups and schools, laboratories for families, activities for people with Alzheimer’s disease and their caregivers, guided tours in sign language.
The exhibition catalogue is published by Gli Ori - Editori Contemporanei and includes an unpublished interview by Monica Preti and Daniel Buren, the critical contributions by Alessandra Acocella, Michele Giuliano Cipolla, Annamaria Iacuzzi, Francesco Tedeschi and Riccardo Venturi and wide photo accompaniment of the exhibited works and the artist’s appearances in Italy.
The exhibition is promoted by Pistoia Musei Foundation and Caript Foundation, in partnership with Galleria Continua, with Intesa Sanpaolo as main partner, Conad Nord Ovest as partner and the support from Fondazione Nuovi Mecenati and the companies from Pistoia Musei’s Corporate Membership.
Furthermore, the exhibition is held with the participation of Institut Français, Municipality of Quarrata, Visit Pistoia and City of Pistoia Tourist Consortium, and under the patronage of the French Embassy in Italy, the Tuscany Region and the Municipality of Pistoia.
Il Giardino Zoologico aderisce al finanziamento della Wildcats grazie al sostegno dei propri visitatori: il biglietto d’ingresso, infatti, permette tutte le attività del Parco compresa quella dei progetti di conservazione.
Si può fare di più partecipando all’iniziativa del GZP “Adotta una tigre”, il cui ricavato viene devoluto alla Wildcats.
Il GZP a fianco della Wildcats Conservation Alliance.
Torniamo a raccontarvi di tigri con buone notizie sia per i recenti dati sulle popolazioni in Natura, sia perché da qualche mese il GZP sostiene la Wildcats Conservation Alliance, Associazione che opera per la tutela di questo maestoso felino.
Un antico adagio racconta che “l’unione fa la forza”; vogliamo raccontarvi una storia che lo dimostra.
In Asia opera un’Associazione denominata Wildcats Conservation Alliance che nasce da un’iniziativa della Zoological Society of London (ZSL) e della Dreamworld Wildlife Foundation (DWF) e che raccoglie il sostegno economico da donatori privati e giardini zoologici di tutto il mondo per la conservazione della tigre.
La tigre (Panthera tigris) è classificata “in pericolo d’estinzione” uno dei gradi più gravi dettato dall’esiguo numero di individui presenti in Natura. La Wildcats può contare sulla collaborazione di Enti e di ONG che lavorano allo stesso obiettivo (indicato con il simbolo TX2): vincere la sfida non solo di arrestare la diminuzione delle tigri, ma di raddoppiarne il numero.
Buthan: negli ultimi 12 anni gli sforzi globali sono riusciti a invertire il declino avvenuto in 100 anni, aumentando il numero totale di esemplari da 3200 a circa 4500.
Anche i racconti di chi è impegnato nella ricerca di tracce di presenza sono incoraggianti. L’ultimo è arrivato lo scorso dicembre dalla Riserva di Changbaishan, nella parte sud-orientale della provincia di Jilin, in Cina, dove una telecamera ha catturato le immagini di una tigre siberiana, assente dalla zona da ben 30 anni. Si tratta di un’area strategica perché collega le popolazioni di tigri e di leopardi dell’Amur dalla Cina alla Russia.
L’entusiasmo che circolava fino a qualche settimana fa nel “dietro le quinte” della conservazione della tigre è stato spento, tuttavia, dalla politica economica della nuova amministrazione americana.
L’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) sostiene il 47% della spesa globale per gli aiuti umanitari, finanziamenti che oggi non sono più garantiti. Questo si riflette per prima cosa sulle popolazioni dei Paesi Terzi che si vedono improvvisamente private di sostegno alimentare e sanitario e, in seconda battuta, sulla tutela della biodiversità per due effetti concomitanti: la povertà estrema spinge le popolazioni ad incrementare l’utilizzo di risorse dalle foresta sia con il taglio illegale di alberi sia con il bracconaggio. Inoltre l’incertezza degli aiuti dell’USAID si è concretizza ad esempio con la sospensione delle attività dei fondi come quello per la conservazione dei rinoceronti asiatici e delle tigri.
Eleonora Angelini Responsabile della didattica e comunicazione Giardino Zoologico di Pistoia
Negli ultimi 25 anni sono riusciti a sostenere ben 103 progetti con il finanziamento di 5,6 milioni di euro. La loro azione si concretizza con attività di anti-bracconaggio, sensibilizzazione delle popolazioni che vivono nei territori delle tigri, ricerca e monitoraggio per avere sempre più informazioni su questo meraviglioso felino, il più grande al mondo. Il controllo attento di come vengono spesi i soldi e i risultati ottenuti hanno fatto della Wildcats l’Associazione di riferimento per tutti coloro che vogliono partecipare attivamente ad invertire il rosso nella Red List dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), la lista che classifica animali e piante in base al grado di minaccia di estinzione.
Anche l’appoggio dei Governi dei Paesi che hanno tigri nei loro territori è fondamentale; alcuni, come il Nepal, la Thailandia e l’India, hanno impegnato ingenti risorse nei programmi di conservazione, ottenendo preziosi risultati come testimonia lo studio pubblicato recentemente sulla rivista Science. I dati confermano il recupero, negli ultimi 20 anni, in alcune aree dell’India del 30% della popolazione di tigri, dato incoraggiante che premia le politiche di attenzione alla costituzione di aree protette e di sensibilizzazione delle popolazioni locali.
Un’altra buona notizia viene dal Report del “Sustainable Finance for Tiger Landscapes Conference” tenutasi un anno fa nel
Questa incertezza economica mette a repentaglio i deboli successi ottenuti negli ultimi anni a favore delle tigri. Per reazione la Wildcats ha lanciato un appello a voce ancora più forte a tutti coloro interessati alla conservazione delle tigri per raccogliere risorse che la rendano più autonoma e forte.
Il Giardino Zoologico ha già risposto alla chiamata aderendo al finanziamento della Wildcats grazie al sostegno dei propri visitatori: il biglietto d’ingresso, infatti, permette tutte le attività del Parco compresa quella dei progetti di conservazione.
Ognuno di voi può fare ancora di più partecipando all’iniziativa del GZP “Adotta una tigre”, il cui ricavato viene devoluto alla Wildcats.
Esistono tre opzioni di adozione con differenti caratteristiche ma tutte includono un biglietto per venire a conoscere Merida e Sanson, le tigri che vivono al Parco e di cui molti di voi conoscono già l’emozionante storia (Naturat n 47 - Dicembre 2023).
GZP alongside the Wildcats Conservation Alliance.
We return to tell you about tigers with good news, both because of the recent data on populations in the wild, and because for some months now the GZP has been supporting the Wildcats Conservation Alliance, an association that works to protect this majestic feline.
An old adage says that ‘unity is strength’; we would like to tell you a story that proves this.
An association called the Wildcats Conservation Alliance operates in Asia. It is the brainchild of the Zoological Society of London (ZSL) and the Dreamworld Wildlife Foundation (DWF), and it collects financial support from private donors and zoos around the world for the conservation of the tiger. Over the past 25 years, they have supported no less than 103 projects with the funding of EUR 5.6 million. Their action takes the form of anti-poaching activities, raising awareness of the populations living in tiger territories, research and monitoring to obtain more and more information about this wonderful feline, the largest in the world. The careful control of how the money is spent and the results obtained have made Wildcats the association of reference for all those who want to actively participate in reversing the red in the IUCN’s (International Union for Conservation of Nature) Red List, the list that classifies animals and plants according to their degree of threat of extinction.
The tiger (Panthera tigris) is classified as ‘endangered’, one of the most serious degrees dictated by the small number of individuals in the wild. Wildcats can count on the collaboration of organisations and NGOs working towards the same goal (indicated by the symbol TX2): to meet the challenge of not only halting the decline of tigers, but doubling their numbers. The support of the governments of countries that have tigers in their territories is also crucial; some, such as Nepal, Thailand and India, have committed substantial resources to conservation programmes, achieving valuable results as evidenced
by the study recently published in the journal Science. The data confirms the recovery of 30% of the tiger population in some areas of India over the last 20 years, an encouraging fact that rewards the policies of attention to the establishment of protected areas and awareness raising among local populations.
Another piece of good news comes from the report of the ‘Sustainable Finance for Tiger Landscapes Conference’ held a year ago in Bhutan: in the last 12 years, global efforts have succeeded in reversing the 100-year decline, increasing the total number of specimens from 3200 to around 4500.
The accounts of those engaged in the search for traces of its presence are also encouraging. The latest came last December from the Changbaishan Reserve in the south-eastern part of Jilin Province, China, where a camera captured images of a Siberian tiger that had been absent from the area for 30 years. This is a strategic area because it connects tiger and Amur leopard populations from China to Russia.
The enthusiasm that circulated until a few weeks ago in the ‘behind the scenes’ of tiger conservation has been extinguished, however, by the economic policy of the new US administration.
The United States Agency for International Development (USAID) supports 47% of global humanitarian aid spending, funding that is now no longer guaranteed. This reflects firstly on the populations of third countries who are suddenly deprived of food and health support, and secondly on the protection of biodiversity due to two concomitant effects: extreme poverty pushes populations to increase their use of forest resources through both illegal logging and poaching. In addition, the
uncertainty of USAID aid has taken the form, for example, of the suspension of the activities of funds such as that for the conservation of Asian rhinoceroses and tigers.
This economic uncertainty jeopardises the weak successes achieved in recent years on behalf of tigers. In response, Wildcats has launched an even louder call to all those interested in tiger conservation to raise resources to make it more independent and stronger.
The Zoological Garden has already answered the call by joining the Wildcats’ funding thanks to the support of its visitors: the entrance fee, in fact, enables all the Park’s activities including the conservation projects. Everyone can do even more by participating in the GZP’s ‘Adopt a Tiger’ initiative, the proceeds of which are donated to Wildcats.
There are three adoption options with different features, but all of them include a ticket to come and meet Merida and Sanson, the tigers that live in the Park and whose exciting story many of you already know (Naturat no. 47 - December 2023).
The Zoological Garden adheres to the Wildcats funding thanks to the support of their visitors: in fact, the entrance ticket allows to take part in all the Park’s activities, including preservation projects. You can do more by participating in the Pistoia Zoological Garden “Adopt a tiger”, whose proceeds will be donated to Wildcats.
Adotta una tigre
Arte & Cultura
Pistoia città di pietra
Dalle cave delle sue colline parte lo sviluppo architettonico di chiese e palazzi.
Testo e foto di
Fabio Fratini, Silvia Rescic
Pergentino Giovannelli
L’uomo nella sua esistenza ha sempre viaggiato per necessità, per cultura, per semplice curiosità o piacere di scoprire. L’Italia con la sua molteplicità di paesaggi, di luoghi di cultura e tradizioni ha rappresentato nel XVIII secolo la meta privilegiata per il completamento dell’istruzione di un élite di viaggiatori del nord Europa. Era il cosiddetto Grand Tour, che si può dire abbia rappresentato il primo fenomeno di turismo.
Ma cosa colpiva, e colpisce, il viaggiatore che da lontano giungeva al villaggio, alla città? Le forme architettoniche, le loro superfici di pietra, di laterizi, di intonaci con le loro tinteggiature e finiture segnate dello scorrere del tempo. Le
superfici identificano i centri abitati, particolarmente quelli con una lunga storia urbana, parlano delle loro diverse fasi di edificazione, del loro rapporto con il territorio.
In passato i materiali utilizzati per costruire città e villaggi erano quasi esclusivamente quelli reperibili localmente. Ogni territorio era caratterizzato dai propri materiali da costruzione e dalle proprie tecniche di finitura. Nel territorio della penisola, grazie alla grande variabilità geologica ed alla presenza di una frammentazione amministrativa che si è protratta fino alla seconda metà del XIX secolo, queste differenze sono particolarmente evidenti.
Pistoia a questo riguardo è particolarmente interessante in quanto
mostra uno stretto legame con il territorio in cui si è sviluppata, legame che le permette di differenziarsi da Firenze ed in parte dalla vicina Prato. Tuttavia non manca di mostrare relazioni con territori anche lontani, testimonianza di influenze che si erano create in particolari periodi. Geograficamente la città si trova al vertice nord ovest della conca che arriva sino a Firenze e che costituisce un bacino fluvio-lacustre legato alle forze distensive seguite alla formazione della catena appenninica. In questa sua posizione appare circondata da un anfiteatro di colline che a nord si sollevano nelle montagne dell’Appennino. Strutturalmente queste colline sono formate da due principali unità tettoniche, l’Unità tettonica di Morello e quella della Falda Toscana. Si tratta di due insiemi distinti di formazioni geologiche che si sono sovrapposte durante le spinte compressive che hanno portato alla formazione dell’Appennino Settentrionale, avvenuta a partire dall’ Eocene superiore (circa 35 m.a). In particolare, l’Unità tettonica di Morello, che si era formata per processi di sedimentazione ad ovest dell’attuale catena appenninica, si è sovrapposta all’Unità della Falda Toscana, sedimentatasi più ad est. Litologicamente l’Unità Tettonica di Morello, nel territorio pistoiese, è costituita da una parte basale argillosocalcarea di età cretacica (circa 60 m.a) seguita da una spessa sequenza calcareomarnosa di età Paleocene-Eocene (50-35 m.a) da cui proviene la Pietra Alberese, utilizzata nell’architettura della città. L’Unità tettonica della Falda Toscana, nell’anfiteatro collinare che
At the top and at the bottom, marble details of the Church of San Pier Maggiore in Pistoia. Below, on the left, the façade of the Church of San Bartolomeo in Pantano.
In alto e in basso a destra particolari in marmo della chiesa di San Pier Maggiore a Pistoia. Sotto, a sinistra la facciata della Chiesa di San Bartolomeo in Pantano.
circonda la città è prevalentemente rappresentata da arenarie di età oligocenica (30-20 m.a.). Si tratta delle arenarie della Formazione del Macigno, tradizionalmente chiamate Pietra Serena per il particolare colore grigio al taglio fresco che richiama il cielo sereno, anch’essa utilizzata nell’architettura cittadina. Importante però è anche ricordare le successioni di età Giurassico inferiore-Eocene inferiore (età 200-40 m.a.) che affiorano nel colle di Monsummano, da cui proviene un bellissimo materiale usato in città.
A queste due unità tettoniche si deve aggiungere una ulteriore unità tettonica che si sovrappone a quella di Morello, costituita prevalentemente da rocce magmatiche di età Giurassico-Cretacica (160-100 m.a.). Questa unità affiora in territorio pratese, al confine con la provincia di Pistoia, precisamente al Monte Ferrato, da cui proviene il famoso Verde di Prato. Tutte queste rocce saranno descritte successivamente.
Iniziamo ora la passeggiata per la città alla scoperta dei materiali lapidei con cui è stata costruita e con cui è stata decorata. La Pietra Serena è il materiale principale con cui è stata costruita la città. Come precedentemente accennato si tratta di un’arenaria, cioè di una roccia sedimentaria. In particolare, questa roccia si è formata per frane sottomarine di sedimenti sabbiosi (correnti di torbida) che sono avvenute e avvengono tuttora nel margine della piattaforma continentale. Con il diminuire della pendenza in corrispondenza del piede della scarpata continentale, il movimento franoso perde progressivamente velocità deponendo gradualmente i sedimenti sabbiosi. Ogni episodio franoso forma uno strato sabbioso e fra uno strato e l’altro avviene la deposizione di sedimenti fini di natura argillosa. Questi sedimenti, sottoposti ad un aumento di temperatura e pressione in seguito a processi geologici, si trasformano in rocce, rispettivamente le sabbie in arenarie e le argille in argilliti. L’utilizzo di questa roccia è sia in grossi ciottoli di origine fluviale, prelevati dal greto dell’Ombrone e del torrente Brana, come si osserva nella terza cerchia di mura e in alcune case torri, sia in conci regolarmente sbozzati come ad esempio nel Palazzo Pretorio e nel Palazzo Comunale. Inoltre è presente come elemento di decorazione architettonica, ad es. conci angolari,
cornici marcapiano, fusti di colonne, portali. A questo proposito ricordiamo il portale di ingresso alla Basilica della Madonna dell’Umiltà ed il loggiato rinascimentale dell’Ospedale del Ceppo, costruito nel 1502 sul modello dello Spedale degli Innocenti di Firenze, che si caratterizza per l’uso di blocchi monolitici grigi di Pietra Serena (colonne, lesene, cornici marcapiano) in contrasto con campiture di intonaco bianco. Camminando si osserva però che spesso i conci arenacei hanno un colore giallo bruno. In questo caso si tratta della varietà di Pietra Serena chiamata Pietra bigia, una varietà che si è formata per fenomeni di ossidazione della roccia avvenuti in profondità ad opera di soluzioni acquose circolanti in prossimità di fratture. Questa varietà è diventata di moda successivamente al XVI sec.
L’altro materiale da costruzione, impiegato in conci accuratamente sbozzati è la Pietra Alberese, chiamata così dal naturalista toscano Targioni Tozzetti per la presenza di “piccole figure d’alberi” dovute a concentrazioni di ossidi di ferro e manganese. Composizionalmente questa roccia è un calcare marnoso, cioè un calcare che contiene una piccola percentuale di minerali argillosi. Come esempio,
è presente nella maggior parte del paramento esterno lato nord della Cattedrale di San Zeno, nella parte basale di San Giovanni Fuorcivitas, nella facciata di San Salvatore, nella ex chiesa di Santa Maria Cavaliera, nella Torre di Catilina in associazione con la Pietra Serena, nel registro inferiore della facciata di Sant’Andrea, nella decorazione bicroma della Chiesa di San Francesco.
Siamo giunti ora a parlare del Verde di Prato che è utilizzato soprattutto per la decorazione bicroma degli edifici religiosi. Scientificamente questa roccia è chiamata serpentinite per il suo aspetto simile alla pelle di un serpente. Presenta infatti diverse tonalità di verde, dal chiaro allo scuro fin quasi al nero, talora con riflessi bluastri con aspetto spesso “picchiettato” e venato di giallo verdastro. Questa roccia si è originata da magmi che sono risaliti dal mantello terrestre in corrispondenza delle dorsali medio-oceaniche. Questi magmi si sono cristallizzati in una roccia chiamata peridotite che, in contatto con l’acqua del fondo oceanico, ha subito un processo di trasformazione (metamorfismo) che ha cambiato la composizione e la struttura dei minerali originari (olivina e pirosseni) con formazione dei minerali della
Nella foto la facciata della Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Per la decorazione bicroma degli edifici religiosi, le famose “chiese zebrate” tipiche della nostra città, viene utilizzato il Verde di Prato, una roccia che scientificamente è chiamata serpentinite per il suo aspetto simile alla pelle di un serpente.
In the photograph, the façade of the Cathedral of San Zeno. The green of Prato is used for the two-colours decoration of religious buildings, the famous “zebrastriped churches” that are typical of our cities. Scientifically, this rock is known as serpentinite, due to its aspect that is similar to a snake’s skin.
White marble was used for several religious buildings of the city and, in particular, for the portals of San Bartolomeo in Pantano, San Pier Maggiore and Sant’Andrea, with the bas reliefs of architraves and the impressing zoomorphic sculptures.
Il marmo bianco è stato utilizzato in numerosi edifici religiosi della città e in particolare per i portali di San Bartolomeo in Pantano, San Pier Maggiore e Sant’Andrea con i bassorilievi degli architravi e le impressionanti sculture zoomorfe.
All’interno della Basilica della Madonna dell’Umiltà, si rimane stupefatti dal rivestimento in grandi lastre lapidee di color rosso vinaccia. Questa bellissima pietra è stata cavata nel Colle di Monsummano (da qui il nome di nome di Rosso di Monsummano), dove si può ancora osservare un bellissimo fronte di cava.
Inside the Basilica of Our Lady of Humility, you are astonished by the coating in big, wine-red stony slabs. This beautiful stone was extracted in the hill of Monsummano (from which comes the name Red marble of Monsummano), where you can still observe a beautiful quarry face.
serpentinite cioè lizardite e crisotilo. È una roccia facile da lucidare, “prende gran lustro”, come scriveva Agostino del Riccio nel suo manoscritto “Istoria delle Pietre” del 1595. Per questo è stata anche denominata Marmo Verde secondo l’accezione degli antichi romani che denominavano marmor tutte le pietre lucidabili rispetto a quelle non lucidabili chiamate lapis. In città, come ricordato, è utilizzata per la decorazione bicroma che si esprime con l’alternanza di fasce orizzontali scure e chiare. Le fasce chiare sono nella maggior parte dei casi in marmo ma non solo come vedremo successivamente. Possiamo osservare questo materiale in San Giovanni Fuorcivitas, nella facciata della Cattedrale di San Zeno, nel Battistero, in Sant’Andrea, San Bartolomeo in Pantano, San Pier Maggiore, San Paolo, nel Palazzo dei Vescovi, nell’ex chiesa di Santa Maria Cavaliera. Inoltre, una caratteristica di Pistoia (in ciò accomunata a Prato) è che la decorazione bicroma in serpentinite si trova anche nella realizzazione di archi presenti nelle facciate di edifici civili. Parliamo adesso del marmo. Abbiamo detto del suo utilizzo nella decorazione bicroma ma è stato comunque utilizzato in generale per il rivestimento di edifici religiosi e per elementi scolpiti. Il marmo utilizzato a Pistoia è nella maggior parte dei casi quello di provenienza apuana. L’estrazione di questo materiale nella regione apuana è ben documentata in epoca romana dai numerosi ritrovamenti archeologici (es: “tagliate romane”, blocchi riquadrati, capitelli, ecc.). La colonia di Luni (fondata nel 177 a.C., lungo l’antica linea di costa, a circa 5 km dalla città di Carrara) era una città portuale in posizione strategica per il trasporto e il commercio dei marmi
che venivano estratti prevalentemente da cave ubicate nei fondivalle dei quattro principali bacini marmiferi del carrarese (Boccanaglia, Torano, Miseglia e Colonnata). Oltre al marmo bianco numerose sono le varietà estetiche e commerciali (ad. es. il bianco venato, il Bardiglio ecc.). Per non citare tutti gli edifici religiosi dove il marmo bianco è stato utilizzato, vogliamo solo ricordare i portali di San Bartolomeo in Pantano, San Pier Maggiore e Sant’Andrea con i bassorilievi degli architravi e le impressionanti sculture zoomorfe. Abbiamo parlato di marmo apuano ma a Pistoia troviamo anche il marmo che proviene dalla Montagnola Senese. Marmo utilizzato per eccellenza negli edifici religiosi di Siena, nella nostra città è il rivestimento bianco del Battistero, come attestato anche da documentazione di archivio. È un marmo che rispetto al marmo bianco apuano si distingue per una particolare venatura e per una minore capacità di riflettere la luce a causa di una dimensione più piccola dei cristalli di calcite che lo compongono. Sempre riguardo al marmo, abbiamo detto che è la roccia più utilizzata per le fasce chiare della decorazione bicroma. Fa eccezione San Giovanni Fuorcivitas dove per le fasce chiare è stato utilizzato il travertino, materiale che troviamo anche nelle colonnine degli archetti della stessa chiesa e nei capitelli a foglie d’acanto del portale di San Bartolomeo in Pantano. Questa roccia proviene dagli affioramenti di età olocenica (ultimi 10.000 anni) che si trovano a Monsummano e Montecatini Terme.
Siamo giunti ora ad un materiale lapideo che avvicina Pistoia a Firenze e di cui è difficile comprendere l’utilizzo nella nostra città. Lo troviamo nel
basamento e nel portale di Santa Maria delle Carceri e in tutto il paramento esterno della ex chiesa del Tau dedicata a Sant’Antonio. Si tratta della Pietraforte, il materiale lapideo con cui è stata costruita la Firenze medievale ed i suoi grandi palazzi rinascimentali a bugnato. Al pari della Pietra Serena, la sua genesi è dovuta a correnti di torbida. È databile al Cretaceo Superiore (età 100-70 m.a.). Questa roccia appartiene all’Unità tettonica di Morello che affiora estesamente nelle colline che si trovano nel territorio fiorentino subito al di là della sponda sinistra dell’Arno ed è proprio per questo motivo che è stato facile cavarla e sagomare i conci lapidei usati nella costruzione di Firenze. Pistoia è sì circondata da un suggestivo anfiteatro collinare ma si apre anche alla pianura e questa le ha fornito un altro materiale per la costruzione della città. Si tratta dei depositi alluvionali da cui è stata cavata l’argilla per la produzione dei laterizi. Come esempio, li troviamo nell’edilizia civile, a volte in murature miste con conci di arenaria, nell’intero paramento murario di san Domenico, nel Palazzo del Comune a realizzazione di archi a sesto acuto visibili nella struttura muraria di una delle pareti laterali, nella muratura mista delle pareti laterali del Palazzo del Podestà, nella Fortezza di Santa Barbara. Concludiamo questa descrizione delle “pietre” di Pistoia con una visita alla Basilica della Madonna dell’Umiltà edificio religioso iconico dello “skyline” della città con la sua maestosa cupola rossa. Ebbene, il rosso è il filo conduttore che ci accompagna all’interno, nel grande atrio rettangolare. Qui si rimane stupefatti dal rivestimento in grandi lastre lapidee di color rosso vinaccia. Questa bellissima pietra è stata cavata nel Colle di Monsummano (da qui il nome di nome di Rosso di Monsummano), dove si può ancora osservare un bellissimo fronte di cava perfettamente liscio ottenuto mediante estrazione con filo elicoidale. Si tratta di un calcare marnoso ricco in ossidi e idrossidi di ferro che gli conferiscono il particolare colore rosso vinaccia. Questo litotipo appartiene alla formazione della Scaglia Toscana, di età Cretaceo superioreEocene inferiore (100-50 m.a.) e fa parte dell’Unita tettonica della Falda Toscana. Come riporta Agostino del Riccio, è interessante ricordare che è stato utilizzato, insieme ad un litotipo simile proveniente dai Monti del Chianti, nel rivestimento tricromo del Duomo di Firenze.
Art & Culture
Pistoia, the city of stones
— The architectural development of churches and palaces starts from the quarries in its hills.
Throughout their existence, human beings have always been travelling out of necessity, cultural reasons, simple curiosity or the pleasure to discover. Italy, with its several landscapes, places of culture and traditions, represented in the XVIII the preferred destination for an elite of travellers from Northern Europe, who could complete their education in our country. It was the so-called Grand Tour, and we can say that it represented the first touristic phenomenon.
But what impressed, and still impresses, travellers who came to the village and the city from afar? The architectural shapes, their surfaces made of stone, bricks, plasters with their painting and finishes marked by the passing of time. Their surfaces identify inhabited centres, particularly those with a long urban history, which talk about the different phases of construction and relationship with the territory. In the past, the materials used to build cities and villages were almost exclusively those that could be found locally. Each territory was characterized by its own building materials and its own finishing techniques. In the territory of the peninsula, thanks to its significant geological variability and the presence of an
administrative fragmentation that lasted until the second half of the XIX century, these differences are particularly noticeable. In this regard, Pistoia is particularly interesting as it shows a close bond with the territory in which it developed, which allows the city to differentiate itself from Florence and, partially, from the nearby Prato. However, it doesn’t fail to show relationships also with distant territories, a testimony to influences that were created in particular periods.
From a geographical perspective, the city is located at the north-west vertex of the hollow that arrives to Florence and that constitutes a fluvio-lacustrine basin, linked to the extensional forces which followed the formation of the Apennine chain. In this position, it seems to be surrounded by an amphitheatre of hills that rise to the north in the Apennine mountains. Structurally, these hills are made up of two main tectonic units: the tectonic unit of Morello and that of the Tuscan aquifer. These are two different sets of geological formations, which overlap due to the compressive forces that led to the formation of the Northern Apennines, which happened starting from the upper Eocene (nearly 35 million years ago). In particular, the tectonic unit of Morello, which had formed
due to sedimentation processes west of the current Apennine chain, overlapped with the unit of the Tuscan aquifer, which was sedimented more to the east. From a lithological perspective, the tectonic unit of Morello, in the Pistoiese territory, is made up of a basal, calcareous clay part from the Cretaceous age (nearly 60 million years ago), followed by a thick, marl limestone sequence from the Paleocene-Eocene age (50-35 million years ago), from which comes the Alberese limestone that is used in the architecture of the city. The tectonic unit of the Tuscan aquifer, in the hilly amphitheatre that surrounds the city, is mainly represented by sandstones from the Oligocene period (30-20 million years ago). These are the sandstones from the Macigno formation, traditionally known as serene stone due to its particular grey color at the fresh cut, which reminds us of the serene sky and is also used in the architecture of the city. However, it’s also important to remember the sequences from the lower Jurassic-lower Eocene (200-400 million years ago) which emerge on the hill of Monsummano, from which derive a beautiful material used in the city.
A further tectonic unit should be added to these two tectonic units, that overlaps with that of Morello, mainly made up
The clock with two-colour decoration on a wall of the bell tower of the Cathedral of San Zeno in Piazza Duomo, Pistoia.
L’orologio con decorazione bicroma presente su una parete del campanile della Cattedrale di San Zeno in Piazza Duomo a Pistoia.
Le superfici identificano i centri abitati, particolarmente quelli con una lunga storia urbana; parlano delle loro diverse fasi di edificazione e del loro rapporto con il territorio attraverso forme architettoniche, superfici di pietra, di laterizi e di intonaci con le loro tinteggiature e finiture segnate dello scorrere del tempo.
Their surfaces identify inhabited centres, particularly those with a long urban history, which talk about the different phases of construction and relationship with the territory through architectural shapes, surfaces made of stone, bricks, plasters with their painting and finishes marked by the passing of time..
of magmatic rocks from the JurassicCretaceous age (160-100 million years ago). This unit emerges in the territory of Prato, bordering with the province of Pistoia, and precisely in correspondence with the Mount Ferrato, from which comes the well-known green of Prato. All these rocks will be described later on. Now, let’s start with our walk through the city to discover the stone materials with which the city was built. As previously mentioned, these are sandstones, i.e., sedimentary rocks. In particular, this rock was formed following due to submarine landslides of sandy sediments (turbidity currents) which happened and still happen in the margin of the continental platform. As the slope diminishes, in correspondence with the foot of the continental cliff, the landslide movement progressively loses speed and gradually deposes the sandy sediments. Each landslide event forms a sandy layer and, between a layer and the other one, fine clayey sediments are deposed. These sediments, which undergo a temperature and pressure increase following a few geological processes, turn into rocks: respectively, sands turn into sandstones and clay turns into shale. This rock is used both in great pebbles of fluvial origin, taken from the bed of the Ombrone river and the Brana stream, as we can observe in the third circle of walls and in a few towerhouses, as well as in a few carefully-hewn ashlars, such as those in the Praetorian Palace and in the Municipal Palace. Furthermore, it’s present as an architectural decoration element, such as in corner ashlars, string courses, column trunks, portals. In this regard, we can think of the
portal to access the Basilica of Our Lady of Humility and the Renaissance arcade of the Ceppo Hospital, built in 1502 on the model of the Hospital of the Innocents in Florence, which is characterized by the use of grey monolithic blocks of serene stone (columns, pilasters, string courses), in contrast with white plaster backgrounds. However, as we walk we can observe that sandstone ashlars often have a dark yellow colour. In this case, it’s the variety of serene stone known as Pietra bigia, a variety that formed due to rock oxidation phenomena that happened in depth, thanks to circulating aqueous watery solutions in the proximity of fractures. This variety became fashionable after the XVI century.
The other construction material, used in carefully-hewn ashlars, is the Alberese limestone, so named by the Tuscan naturalist Targioni Tozzetti due to the presence of “small tree figures” due to concentrations of iron and manganese oxides. In terms of composition, it’s made up of marl limestone, i.e., a type of limestone which includes a small percentage of clay minerals. As an example, it’s present in most of the external vestment of the Cathedral of San Zeno, on the north side, in the basal part of San Giovanni Fuorcivitas, in the façade of the Church of San Salvatore, in the former church of Santa Maria Cavaliera, in the Catilina Tower (in association with serene stone), in the lower register of the façade of the Church of Sant’Andrea, in the two-color decoration of the Church of San Francesco.
Now we can talk about the green of Prato, which is mostly used for the twocolor decoration of religious buildings.
Scientifically, this rock is known as serpentinite, due to its aspect that is similar to a snake’s skin. In fact, it presents different shades of green, from clear to dark, almost up to black, sometimes with bluish reflections whose aspect is often “speckled” and veined with greenish yellow. This rock originated from magma that rose from the earth’s mantle, in correspondence with the mid-oceanic ridges. This magma crystallized in a rock known as peridotite which, in contact with water from the ocean bed, underwent a transformation process (metamorphism) which changed the composition and structure of the original minerals (olivine and pyroxenes), with the formation of serpentinite minerals, i.e., lizardite and chrysotile. It’s a rock that is easy to polish, it “becomes very shiny” as Agostino del Riccio wrote in his 1595 manuscript “Istoria delle Pietre”. Because of this, it was also known as Green marble, according to the meaning given by the ancient Romans, who gave the name of marmor to all the polishable stones as opposed to non-polishable stones, which were given the name of lapis. As we mentioned, it is used in the city for the two-colour decoration, which expresses itself with the alternation of horizontal, dark and clear stripes. In most cases clear stripes are in marble, but not only, as we will see later on. We can observe this material in San Giovanni Fuorcivitas, in the façade of the Cathedral of San Zeno, in the Baptistery, in the Church of Sant’Andrea, in the Church of San Bartolomeo in Pantano, in the Church of San Pier Maggiore, in the Church of San Paolo, in the Old Bishop’s Palace, in the former church of Santa Maria
Cavaliera. Furthermore, a characteristic of Pistoia (which, from this perspective, is similar to Prato) is that the two-colour decoration can also be found in the arches present in the façades of civil buildings. Now, let’s talk about marble. We talked about its use in two-colour decoration, but anyway it was used, in general, for the coating of religious elements and sculpted elements. In most cases, the marble used in Pistoia comes from the Apuan Alps. The extraction of this material in the Apuan region is well documented in the Roman age, by the several archaeological findings (e.g., “Roman cut”, squared blocks, capitals, etc.). The colony of Luni (founded in 177 b. C., along the ancient coastline, nearly 5 km away from the city of Carrara), was a port city in strategic position, for the transport and trade of marbles that were mainly extracted from houses located on the valley floor of four of the main marble basins of the Carrara area (Boccanaglia, Torano, Miseglia and Colonnata). As well as white marble, there are several aesthetic and commercial varieties (e.g., veined white, Bardiglio, etc.), not to mention all the religious buildings where white marble was used. We just want to mention the portals of the Church of San Bartolomeo in Pantano, the Church of San Pier Maggiore and the Church of Sant’Andrea, with the bas reliefs of the architraves and the impressive zoomorphic sculptures. We talked about Apuan marble, but in Pistoia we can also find marble coming from the Montagnola Senese. This is the ultimate type of marble used in the religious buildings in Siena; in our city, it’s the white coating of the Baptistery, as documented
also by archive documents. It’s a type of marble that, compared to the Apuan white marble, distinguishes itself for a particular veining and a lower ability to reflect light, due to smaller size of calcite crystals that make it up.
Still regarding marble, we said that it’s the most commonly used type of marble for the clear stripes of the two-colour decoration. The exception is San Giovanni Fourcivitas where, for the clear stripes, we used travertine, a type of material that can be found also in the small columns of the small arches of the same church and in the acanthus-leaf capital of the portal of the Church of San Bartolomeo in Pantano. This rock comes from outcrops from the Holocene age (last 10.000 years), located in Monsummano and in Montecatini Terme. Now we’ll talk about a stony material that brings Pistoia closer to Florence, and whose use in our city is hard to understand. We find it in the basement and portal of Santa Maria delle Carceri, and in all the external parameter of the former Tau church, dedicated to Sant’Antonio. It’s the Pietraforte sandstone, the stony material with which the medieval Florence and its large, Renaissance ashlar buildings were built. Same as serene stone, its genesis is due to turbidity currents. It dates back to the upper Cretaceous age (100-70 million years ago). This rock belongs to the tectonic unit of Morello, that widely emerges in the hills located in the Florentine territory, just beyond the left shore of the Arno; because of this, it’s easy to extract it and shape the stony ashlars used for the edification of Florence.
Pistoia is surrounded by a suggestive
amphitheatre of hills, but also opens up to the plain, and the latter provided another type of material to build the city. These are alluvial deposits, from which clay was extracted to produce bricks. For example, we find them in civil buildings, sometimes in mixed walls with sandstone ashlars, in the whole wall vestment of the Church of San Domenico, in the Municipal Building to create pointed arches which are visible in the wall structure of one of the side walls, in the mixed walling of the stone walls of the Pretorian Palace, in the Fortress of Santa Barbara.
Let’s end this description of Pistoia “stones” with a visit to the Basilica of Our Lady of Humility, an iconic religious building of the city’s “skyline” with its majestic red cupola. Red is the common thread that takes us inside, in the big rectangular hall. Here, you are astonished by the coating in big, wine-red stony slabs. This beautiful stone was extracted in the hill of Monsummano (from which comes the name Red marble of Monsummano), where you can still observe a beautiful, perfectly smooth quarry face obtained through extraction with helicoidal wire. It’s a type of marl limestone, full of oxides and iron hydroxides, which confer it its particular wine-red colour. This lithotype belongs to the Scaglia Toscana formation, from the upper Cretacean – lower Eocene (100-50 million years ago) and is part of the tectonic unit of the Tuscan aquifer. As explained by Agostino del Riccio, it’s interesting to mention that it was used, along with a similar lithotype coming from the Chianti mountains, in the three-colour coating of the Florence Cathedral.
Arte & cultura
La nuova vita di palazzo Ganucci Cancellieri
Un meraviglioso restauro ha dato nuova vita allo storico edificio di via Curtatone e Montanara che oggi, al suo interno, ospita il ristorante enoteca Baldovino.
Cipriani Fotografie di Francesco Balloni
La famiglia Cancellieri proveniva dal contado pistoiese. Il nome deriverebbe da un certo Cancelliero che si arricchì come banchiere fin dai primi anni del XIII secolo. Suo padre Sinibaldo era soprannominato Porco, forse perché figlio illegittimo di una nobile casata, o magari perché doveva essere una buona forchetta.
Cancelliero partecipò alla presa di Damietta durante la quinta crociata.
Un evento che i figli Rinieri, Amadore e Sinibaldo vollero celebrare edificando una roccaforte fuori dalla prima cerchia di mura di Pistoia, fra le attuali via di San Pietro e via del Can Bianco, conosciuta come Castel Damiata.
Tali fortificazioni vennero distrutte a seguito dei “pessimi consigli” per cui i Cancellieri furono allontanati da Pistoia; e di questo tragico episodio affiora ancora oggi una memoria in uno dei vicoli di quell’area, detto del Malconsiglio.
Secondo i più noti cronisti del Trecento le fazioni dei Bianchi e dei Neri sarebbero sorte nella seconda metà del XIII secolo proprio a Pistoia, all’interno delle faide della famiglia Cancellieri; probabilmente generate da contrasti d’interesse tra i discendenti di Rinieri (Bianchi) e quelli di Sinibaldo e Amadore (Neri).
Lo storiografo Dino Compagni scrisse: «Queste due parti, Neri e
Bianchi, naquono d’una famiglia che si chiamava Cancellieri, che si divise: per che alcuni congiunti si chiamarono Bianchi, gli altri Neri; e così fu divisa tutta la città».
Esiliati a Firenze per aver creato disordini, i contendenti delle due fazioni dei Cancellieri si legarono alle famiglie dei Cerchi e dei Donati esportando quel “cattivo seme” per cui Pistoia fu nota nella letteratura medievale di matrice fiorentina dei secoli a venire.
Nel 1348 Ricciardo Cancellieri si levò in armi contro Giovanni Panciatichi, dando avvio a una faida che presto divenne una vera e propria guerra civile che funestò la città di Pistoia a fasi alterne, fino all’avvento di Cosimo I de’ Medici che impose una pace forzata.
Insomma un casato di gente litigiosa, quello dei Cancellieri, come del resto dovevano essere più o meno tutte le famiglie egemoni nella Pistoia fra Due e Trecento.
Per farsi un’idea basta leggere le cronache che descrivono il losco personaggio di Vanni Cancellieri, detto Focaccia, di cui l’anonimo autore delle Storie pistoresi fornisce questo ritratto: “prode e gagliardo molto di sua persona, del quale forte temeano quelli della parte nera per la sua perversità, perché none attendea ad altro che a uccisioni e ferite”.
In seguito alla soggezione della Dominante, a partire dai primi anni del XV secolo, Pistoia cadde in un lento declino e i poteri cittadini si adattarono con compiacenza alla vita della corte medicea.
Nel 1609 mons.
Felice Cancellieri ebbe in eredità un ulteriore palazzo che Antonio Pagani aveva iniziato a costruire mezzo secolo prima lungo la via di San Prospero (attuale via Curtatone e Montanara) e decise di farne la principale residenza nobiliare secondo lo stile architettonico dei tempi.
La monumentale facciata in stile tardo manierista è scandita dallo spigolo di bozze in pietra a cuscinetto e dalle grandi finestre coronate da massicci timpani al pian terreno e ingentilite da ghiere nel registro superiore. A destra e in apertura sale interne oggi adibite a ristorante.
The monumental façade in late Mannerist style is marked by the edge of cushion-shaped stone blocks on the south side and the big windows, crowned by large gables on the ground floor and softened by rings in the upper register. On the right and on the opening page, internal rooms which, today, are used as restaurants. .
manierista in una moderna ed elegante residenza neo classica.
I Cancellieri si estinsero con la morte del cav. Girolamo nel 1795, il quale nominò come erede del cognome, dello stemma e del patrimonio di famiglia il cav. Luigi Ganucci, patrizio fiorentino, figlio di una sua sorella.
Luigi divenne erede universale a patto di risiedere nel palazzo di Pistoia e di associare il nome dei Ganucci a quello dei Cancellieri. Il cav. Girolamo si sarebbe assicurato in questo modo la continuazione dell’illustre casato pistoiese.
Le sale del piano nobile custodiscono un prezioso ciclo pittorico ad opera di Ferdinando Marini, uno dei più importanti artisti locali della prima metà dell’Ottocento, attivo in alcune delle maggiori residenze nobiliari del territorio pistoiese.
Il salone dei ricevimenti è un ampio vano a doppia altezza con solaio ligneo a cassettoni e pareti dipinte di verde smeraldo. Sul fregio corrono dodici stemmi delle famiglie di nobildonne che nel corso dei secoli si sono imparentate coi Cancellieri intervallate da figure alate monocrome che sostengono corone d’alloro dorate.
Tra gli stemmi femminili due soli si riferiscono a personaggi maschili: quello di Cancelliere di Porcone (il capostipite del 1219) e quello di Luigi Ganucci Cancellieri del 1795, fondatore del nuovo casato.
Above, a detail of the ground floor environments, which still preserve the modernisations designed between the late XVIII century and the early XIX century.
I Cancellieri ebbero numerose pertinenze in città, fra cui un grande edificio in piazza San Bartolomeo e uno nell’attuale piazza San Leone. Nel 1609 mons. Felice Cancellieri ebbe in eredità un ulteriore palazzo che Antonio Pagani aveva iniziato a costruire mezzo secolo prima lungo la via di San Prospero (attuale via Curtatone e Montanara) e decise di farne la principale residenza nobiliare secondo lo stile architettonico dei tempi.
Fu incaricato del progetto Jacopo Lafri, che in quegli anni si era distinto per aver lavorato in alcuni fra i maggiori cantieri cittadini. A lui si deve la monumentale facciata in stile tardo manierista scandita dallo spigolo di bozze in pietra a cuscinetto del lato meridionale e dalle grandi finestre coronate da massicci timpani al pian terreno e ingentilite da ghiere nel registro superiore.
I lavori furono terminati da Leonardo Marcacci seguendo il progetto originale e nel 1667 fu posto sopra il timpano, che inquadra il balcone centrale, l’antico stemma gentilizio proveniente dal palazzo di piazza San Bartolomeo, caratterizzato da un porco andante che ricorda il soprannome del capostipite della famiglia.
Sul retro si trova un altro corpo di fabbrica realizzato successivamente come ampliamento del palazzo a fianco del giardino e delle scuderie.
L’interno, al quale si accede per un atrio voltato, presenta portali in pietra e la scala d’onore, illuminata da quattro finestre, che conduce al piano nobile. Gli ambienti del pian terreno conservano ancora intatti gli ammodernamenti progettati fra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, quando seguendo il gusto del tempo si decise di trasformare l’antico palazzo
Intorno al salone sono disposte le altre sale di rappresentanza fra cui il cosiddetto salotto dei ventagli, a causa delle decorazioni sulle pareti dipinte con drappeggi di seta ocra e celeste. Qui il padrone di casa poteva intrattenere gli ospiti intorno a un prezioso caminetto di marmo.
Sul soffitto Ebe, coppiera degli dei, è trasportata in volo da Zeus suo padre in forma di aquila. Ai lati, in un’ambientazione boschiva dipinta a monocromo, corrono amorini danzanti.
Oggi gli ambienti interni ospitano il ristorante enoteca Baldovino, provvisto di una formidabile collezione di vini custodita nelle antiche cantine del seminterrato. E mi piace pensare che esista un filo rosso che lega questo luogo, dedicato alla buona tavola, a quel Porcone de’ Cancellieri, che fu capostipite della nobile famiglia pistoiese, il cui stemma è ancora ben visibile da chiunque passi di fronte a questo grandioso palazzo.
Sopra, un particolare degli ambienti a piano terra che conservano ancora intatti alcuni ammodernamenti apportati tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo.
Art & culture
The new life of the Palazzo Ganucci Cancellieri
— A wonderful renovation gave new life to the historical building in Via Curtatone e Montanara which, today, hosts the restaurant and wine shop Baldovino.
Intorno al salone dei ricevimenti sono disposte le altre sale di rappresentanza fra cui il cosiddetto salotto dei ventagli, a causa delle decorazioni sulle pareti dipinte con drappeggi di seta ocra e celeste.
Around the lounge are the other boardrooms, including the so-called “Fan drawing room”, named after the decorations on the walls painted with ochre and pink silk drapes.
The Cancellieri family came from the Pistoiese county. The name should come from a certain Cancelliero, who had become a rich banker since the early XIII century. His father Sinibaldo’s nickname was Porco (“Swine”), maybe because he was the illegitimate son of a noble family, or maybe because he was a good eater.
Cancelliero took part in the siege of Damietta, during the fifth crusade. An event that his sons Rinieri, Amadore and Sinibaldo wanted to celebrate by building a stronghold outside the first circle of walls in Pistoia, among the current Via di San Pietro and Via del Can Bianco, known as Castel Damiata. Such fortresses were destroyed following the “bad advice” due to which the Cancellieri family was expelled from Pistoia; there’s still memory of this tragic episode in one of the alleys of that area, known as Malconsiglio.
According to the most famous chroniclers of the XIV century, the White and Black factions were born in the second half of the XIII century, in Pistoia, in the context of the feuds
imposed a forced peace.
So, there were quite a few contentious persons in the Cancellieri family, and this was most likely the case for all the hegemonic families in Pistoia between the XIII and the XIV century.
To get an idea, you just need to read the chronicles describing the shady figure of Vanni Cancellieri, known as Focaccia. The nameless author of the Storie pistoresi offers this portrait: “He was a very brave and powerful person, and people from the Black faction were very afraid of him due to his perversity, because he wouldn’t do anything else but killing and injuring people”.
Following the subjugation to the Dominant, starting from early XV century, Pistoia experienced a slow decline and the city powers would pleasantly adapt to the life at the Medicean Court.
The Cancellieri family had several appurtenances in the city, including a large building in Piazza San Bartolomeo and an appurtenance in the current Piazza San Leone. In 1609, Monsignor Felice Cancellieri inherited a further building, that Antonio Pagani had started to build half a century earlier along Via di San Prospero (the current Via Curtatone e Montanara). He decided to turn it into the main stately home, according to the architectural style of the times.
Jacopo Lafri was appointed head of the project; in those years, he had distinguished himself for working on some of the most important urban construction projects. It is owed to him the monumental façade in late Mannerist style,
of the Cancellieri family; most likely, they were due to conflicts of interest between Rinieri’s heirs (White) and Sinibaldo and Amadore’s heirs (Black).
As the historiographer Dino Compagni wrote: «These two factions, White and Black, were born from a family called Cancellieri, that parted ways: this is why some relatives were called White, whereas the other ones were called Black. That’s how the whole city was split».
After their exile in Florence for having caused unrest, the contenders from the two Cancellieri factions created a bond with the Cerchi and Donati families, exporting that “bad seed” for which Pistoia was known in the medieval literature from Florence in the coming centuries.
In 1348, Riccardo Cancellieri rose up in revolt against Giovanni Panciatichi and started a feud which would soon become an actual civil war, which would afflict the city of Pistoia in waves, until the arrival of Cosimo I de’ Medici who
In 1609, Monsignor Felice Cancellieri inherited
a
further building, that Antonio
Pagani had started to build half a century earlier along Via di San Prospero (the current Via Curtatone e Montanara). He decided to turn it into the main stately home, according to the architectural style of the times.
marked by the edge of cushion-shaped stone blocks on the south side and the big windows, crowned by large gables on the ground floor and softened by rings in the upper register. Works were completed by Leonardo Marcacci, by following the original project. In 1667, the ancient noble coat of arms coming from Piazza San Bartolomeo’s palace was placed above the gable that frames the central balcony. It was characterized by a walking swine, which reminds us of the nickname of the family’s forefather.
On the back you can find another built unit, which was completed at a later stage as an extension of the building, next to the garden and the stables.
The internal part, accessible through a vaulted atrium, shows stone doorways and the ceremonial staircase, illuminated by four windows, which leads us to the noble floor.
In questa pagina, in alto a sinistra un’immagine del giardino interno al Palazzo e a destra un particolare del piano terra. Accanto, l’immagine di un grande salone con il soffitto caratterizzato da splendide decorazioni perfettamente conservate.
On this page, at the top left, an image of the internal garden of the Palace and, on the right, a detail of the ground floor. Next, the image of a big salon with the ceiling, characterized by wonderful, perfectlypreserved decorations.
The ground floor environments still preserve the modernisations designed between the late XVIII century and the early XIX century when, by following the taste of the time, the decision was made to turn the ancient Mannerist palace into a modern and elegant Neoclassical residence.
The Cancellieri family became extinct with the death of Chevalier Girolamo in 1795, who appointed Chevalier Luigi Ganucci, a Florentine patrician and son of Girolamo’s sister, as heir of the surname, coat of arms and family fortune. By doing so, Chevalier Girolamo would make sure to continue the legacy of the well-known Pistoiese family.
In the rooms of the noble floor you can find a valuable cycle of paintings by Ferdinando Marini, one of the most important local artists in the first half of the XIX century. He was active at some of the most important stately homes in the Pistoiese territory.
The reception hall is a wide double height room with a wooden panelled attic room and walls painted in emerald green. On the frieze, there are twelve coats of arms of the families of
noblewomen who, throughout the centuries, became related to the Cancellieri family, spaced out by monochrome winged figures, holding golden laurel wreaths.
Only two of the female coats of arms refer to masculine figures: that of Cancelliere di Porcone, the forefather (1219) and that of Luigi Ganucci Cancellieri (1795), founder of the new family.
Around the lounge are the other boardrooms, including the so-called “Fan drawing room”, named after the decorations on the walls painted with ochre and pink silk drapes. Here the landlord could entertain his guests around a precious marble chimney.
On the ceiling Hebe, cup-bearer for the gods, is carried in the air by Zeus, his father, in an eagle shape. A few dancing cherubs are dancing on both sides, in a monochrome-painted woodland setting.
Today, the internal environments host the restaurant and wineshop Baldovino, equipped with an impressive collection of wines kept in the ancient cellars of the basement. And I like to think that there’s a fil rouge that ties this place, dedicated to good food, to Porcone de’ Cancellieri, the forefather of the noble Pistoiese family, whose coat of arms can still be seen clearly by whoever passes in front of this majestic palace.
CONAD
Mauro Vaccai
Lo scultore della valle
Dalla scelta del materiale fino alla levigatura, lavorando principalmente con pietra e bronzo, l’artista segue ogni processo produttivo per realizzare le sue opere. Il risultato sono vere e proprie metafore di marmo, ricche di significato.
Piteccio è una piccola frazione del Comune di Pistoia immersa nei boschi lungo la valle dell’Ombrone, dove il marmo di Carrara prende forma grazie all’abilità artigiana di Mauro Vaccai. Con martello e scalpello l’artista qui, da oltre trent’anni, dà vita alla pietra creando forme, figure e simbologie. Pittore, disegnatore, ma soprattutto scultore, Mauro Vaccai nasce nel 1954 nella piccola Piteccio, dove continua a vivere e lavorare. Dopo aver conseguito il diploma di geometra si iscrive alla Facoltà di Agraria a Firenze, ma la passione per la pittura e, soprattutto, la scultura lo spingono ad assecondare il suo istinto artistico e a confrontarsi con diversi materiali, dalla pietra al bronzo. Vaccai è rimasto uno dei pochi scultori a seguire passo per passo il processo di creazione delle sue opere, oggi affidato in gran parte alle macchine. Dalla scelta del materiale alla nascita della figura, dalla sbozzatura fino alla levigatura, la pietra si anima di vere e proprie metafore di marmo. Motivo questo che lo consacra come erede diretto di un’antica tradizione artigiana, rendendo le sue opere uniche.
porto di Lampedusa dopo essere stata benedetta da papa Francesco. Più volte l’artista ha avuto l’onore e l’emozione di incontrare il santo padre, al quale nel 2021 ha donato la Madonna della
Il suo punto di partenza è il paese di origine, per il quale realizza tra 1992 e 1993 i dipinti absidali della pieve di Santa Maria Assunta, raffiguranti Le nozze di Cana e La pesca miracolosa. La linea è nervosa, il tratto netto, i colori vibranti.
Le sue sculture sono oggi conservate nei musei di tutto il mondo (Vaticano, Francia, Austria, Cina, New York, Israele), un interesse riconosciuto a livello internazionale che inizia nel 2006, con la partecipazione alla rassegna Il sole, la luna e la teoria degli opposti allestita al M’ARS Contemporary Art Museum di Mosca e prosegue nel biennio successivo, portandolo ad affermarsi presso il grande pubblico con la partecipazione alla mostra interdisciplinare Rifiuti preziosi presso la Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze e poi con la prima personale dal titolo Il mito della vita, tenutasi a Miami presso la sede americana della Galleria MOdenArte. Tra le commissioni più importanti non si possono non citare quelle per la Marina Militare, tra cui la Santa Barbara, e la stele Speranza e carità, un inno alla solidarietà cristiana, realizzata nel 2016 e collocata nel
Le sue sculture sono oggi conservate nei musei di tutto il mondo (Vaticano, Francia, Austria, Cina, New York, Israele), un interesse riconosciuto a livello internazionale che inizia nel 2006, con la partecipazione alla rassegna Il sole, la luna e la teoria degli opposti allestita al M’ARS Contemporary
croce, piccola scultura in marmo dedicata alle donne vittime di violenza. Un artista poliedrico che non ha mai
In apertura Arpa, serpentino e marmo bianco di Carrara, 2010, A sinistra Mauro Vaccai e la moglie Emily incontrano papa Francesco in occasione della benedizione della stele Speranza e carità destinata al porto di Lampedusa.
On the opening page Harp, serpentine and Carrara white marble, 2010. On the left, Mauro Vaccai and his wife Emily meet Pope Francis on the occasion of the blessing of the stele Hope and charity, made for the port of Lampedusa.
In alto, a sinistra Vaso di Pandora, marmo bianco di Carrara, 2006. A destra, sopra Spirito, anima e forza, marmo bianco di Carrara, Montecatini Terme (PT), 2017e sotto Madonna della croce, marmo bianco di Carrara, 2021. Questa statua è stata donata a Papa Francesco.
At the top, on the left, Pandora’s box, Carrara white marble, 2006. On the right, above, Spirit, soul and strength, Carrara white marble, Montecatini Terme (PT), 2017, and below Virgin of the Cross, Carrara white marble, 2021. This statue was donated to Pope Francis.
dimenticato il legame con la sua terra natale. Si contano infatti decine di opere sparse per il territorio pistoiese, tra la montagna e la Valdinievole, in cui spicca un simbolismo chiaro e limpido. Si ricordano: Ricomposizione, situata nella frazione montana di Castagno (2004); La battaglia di Montecatini, al MoCa di Montecatini Terme, per commemorare il settimo centenario della battaglia tra pisani e fiorentini (2015); Il volo, Ponte Buggianese, intitolata alle vittime della strada (2015); Spirito, anima e forza, scultura realizzata per la questura di Montecatini Terme (2018); Unione, Chiesina Uzzanese, bronzo che commemora il gemellaggio con il comune francese di Saint Memmie (2023); La ruota dell’artigianato, Pistoia, bronzo che celebra gli 80 anni della Confartigianato Pistoia (2025). Opere di Vaccai sono state inoltre consegnate come riconoscimento ai vincitori del Premio Città di Montecatini Terme d’Europa “Giornalismo, sport e cultura” tenutosi nella città termale nell’aprile 2024.
Menzione particolare meritano le due grandi mostre personali organizzate a Pistoia. Nel 2012 il Palazzo Comunale è stata la sede della mostra itinerante L’universo dei simboli, mentre nel 2017, anno di Pistoia capitale italiana della cultura, la piccola chiesa di San Michele in Cioncio ha ospitato una raccolta di sculture e disegni dal titolo La metamorfosi dello spirito. Ma il cuore e la mano di Vaccai battono nella piccola Piteccio, dove ancora oggi si possono ammirare le sue opere. Nel parco di piazza Vittorio Veneto svetta un esemplare di archeologia industriale: il bollitore di una caldaia, memoria della cartiera costruita sulle sponde dell’Ombrone, salvato dal degrado e plasmato in opera d’arte. Vaccai ha trasformato la sfericità del bollitore nel globo terrestre, intorno al quale girano sette sagome di ferro che evocano i sette vizi capitali (1998).
Davanti al parco, la pieve di Santa Maria Assunta conserva, oltre ai dipinti murali dell’abside già menzionati, un’interessante serie di quattordici
bassorilievi marmorei per le stazioni della Via Crucis (2004). L’opera è il frutto dell’incontro con la comunità locale, colpita in quegli anni da eventi drammatici, ed evoca il cammino di sofferenza che ognuno di noi deve percorrere lungo la propria esistenza. All’impostazione tradizionale, Vaccai affianca la propria interpretazione, riassumendo il tutto in un unico blocco di marmo.
Nel maggio 2023 alla collezione della piccola chiesa si è aggiunto un bassorilievo raffigurante Sant’Atto, collocato sopra l’altare intitolato al santo vescovo di Pistoia del XII secolo e inaugurato nel maggio 2023. Ultimo baluardo dell’artigianalità manuale, i temi centrali della scultura di Mauro Vaccai sono il rapporto tra l’uomo e la macchina, la critica della società moderna, il ritorno alla spiritualità del passato e l’allontanamento dalla materialità perché, citando lo scultore, «lo spirito è ciò che ci rende uomini. Se alimentiamo soltanto l’apparenza perdiamo il contatto con la vita».
Mauro Vaccai
The sculptor from the valley
—From the choice of material to polishing, working mainly with stone and bronze, the artist follows each production process to create his works. The results are true marble metaphors, rich in meaning.
interdisciplinary exhibition Precious Waste at Palazzo Strozzi’s Strozzina in Florence and, then, with his first solo exhibition titled The myth of life, held in Miami at the MOdenArte Gallery’s American headquarters.
Sopra, Mauro Vaccai al lavoro con martello e scalpello. A destra l’opera Speranza e carità, marmo bianco di Carrara, Lampedusa (AG), 2016. La statua è stata benedetta da papa Francesco e collocata nel porto di Lampedusa.
Piteccio is a small hamlet of the Municipality of Pistoia, immersed in the woods along the Ombrone Valley, where the Carrara marble takes shape thanks to Mauro Vaccai’s craftsmanship. For over thirty years the artist, with his hammer and scalpel, has been giving life to stone by creating shapes, figures and symbologies.
A painter and illustrator, but mainly sculptor, Mauro Vaccai was born in 1954 in the small Piteccio, where he continues to live and work. After obtaining his high school diploma in surveying, he enrolled at the Faculty of Agriculture in Florence, but his passion for painting and, especially, sculpting pushed him to second his artistic instincts and engage with several materials, from stone to bronze. Vaccai has remained one of the few sculptors who follow step-by-step the creation process of his works which, today, mostly relies on machines. From the choice of materials to the birth of the
figure, from rough-hewing to levigating, stone is animated with actual marble metaphors; this is the reason why Vaccai is regarded as the direct heir of an ancient tradition of craftmanship, which makes his works unique. His starting point is his town of origin for which he made, between 1992 and 1993, the apsidal paintings of Santa Maria Assunta’s parish church, depicting The marriage feast at Cana and The miraculous catch of fish. The line is nervous and neat, the colours are vibrant. Today, Vaccai’s sculptures are preserved at museums throughout the world (Vatican City, France, Austria, China, New York, Israel): an interest that is recognized at international level and started in 2006, with the participation in the exhibition The sun, the moon and the theory of opposites, staged at the M’ARS –Moscow Contemporary Art Museum. Such interest continued in the next two years, and led Vaccai to make a name for himself among the big audience, with his participation in the
Among the most important works commissioned to Vaccai, we can’t fail to mention those for the Italian Navy, including the Santa Barbara, and the stele Hope and charity, made in 2016 and placed at Lampedusa port after being blessed by Pope Francis. On several occasions the artist had the honor and emotion of meeting the Holy Father to whom, in 2021, he donated the Virgin of the Cross, a small marble sculpture dedicated to women who are victims of violence.
Vaccai is a polyhedral artist who never forgot his relationship with his mother country. In fact, you can count dozens of works scattered around the territory of Pistoia, between the mountains and the Valdinievole, where a clear and limpid symbolism stands out. Among them, we can mention: Recomposition, located in the mountain hamlet of Castagno (2004); The battle of Montecatini, at the MoCA Museum in Montecatini Terme, to commemorate the seven-hundredth anniversary of the battle between Pisans and Florentines (2015); The flight, Ponte Buggianese, dedicated to the victims of road accidents (2018); Spirit, soul and strength, a sculpture made for the Police Headquarters of Montecatini Terme (2018); Union, Chiesina Uzzanese, a bronze sculpture to commemorate the twinning with the French municipality of Saint Memmie (2023); The
Above, Mauro Vaccai working with hammer and scalpel. On the right, the work Hope and charity, Carrara white marble, Lampedusa (AG), 2016. The statue was blessed by Pope Francis and placed at the port of Lampedusa.
wheel of craftsmanship, Pistoia, a bronze sculpture that celebrates the eightieth anniversary of Confartigianato Pistoia (2025). Furthermore, works by Vaccary were awarded as a recognition to the winners of the City of Montecatini Terme d’Europa Award –“Journalism, sports and culture”, which was held in the spa town in April 2024.
Also the two large solo exhibitions organized in Pistoia deserve a special mention. In 2012, the Municipal Palace was the headquarters of the itinerant exhibition The universe of symbols, whereas in 2017, the year in which Pistoia was the Italian capital of culture, the small church of San Michele in Cioncio hosted a collection of sculptures and drawings whose title was The metamorphosis of spirit.
However, Vaccai’s hands and heart beat in the small Piteccio, where his works can be admired still today. An example of industrial archaeology stands out in the park of Piazza Vittorio Veneto: the hot water cylinder of a boiler, a memory of the paper mill that was built along the banks of the Ombrone river, saved from degradation and shaped into an actual artwork. Vaccai turned the spherical shape of the hot water cylinder into the terrestrial globe, around which turn seven iron
silhouettes evoking the seven deadly sins (1998). Opposite the park, Santa Maria Assunta parish church preserves an interesting series of fourteen marble bas-reliefs for the Via Crucis stations (2004), in addition to the already mentioned wall paintings of the apse. This work is the result of the meeting with the local community, hit in those years by dramatic events, and evokes the path of suffering that each of us must cross during one’s own existence. The traditional approach is combined with Vaccari’s own interpretation, and everything is summarized within a single block of marble.
In May 2023, a bas-relief depicting Saint Atto was added to the small church’s collection and placed above the altar named after the saint, bishop of Pistoia in the XII century, which was also inaugurated in May 2023.
Mauro Vaccai’s sculpture is the last bulwark of manual craftsmanship: its central topics are the relationship between man and machine, the criticism towards modern society, the return to the spirituality of the past and the departure from materialism because, quoting the sculpture, «spirit is what makes us men. If we only nurture appearances, we lose our contact with life».
Eccellenze
La città della musica
Dal suono degli organi al ritmo del blues. Pistoia ha sviluppato nel tempo una sua vocazione secolare che si è espressa attraverso una lunga schiera di musicisti illustri dediti ai generi più disparati: non solo, ma da sempre si è distinta nel mondo sia per la produzione di strumenti raffinatissimi, sia per l’attitudine di formare e sviluppare nuovi talenti. Una comunità industriosa e attiva, in cui la musica è di casa, in ogni stagione dell’anno.
Testo di Chiara Caselli
Foto di Lorenzo Marianeschi, Nicolò Begliomini, Archivio Fondazione Tronci, Archivio Naturart
Sopra, l’orchestra Leonore, che nel 2024 ha festeggiato il decennale alla prestigiosissima Elbphilharmonie di Amburgo eseguendo la IX Sinfonia di Beethoven, nasce da un progetto di Daniele Giorgi (che ne è direttore artistico e musicale), realizzato grazie alla Fondazione Caript e ai Teatri di Pistoia.
Above, the Leonore orchestra, which celebrated its tenth anniversary in 2024 at the prestigious Elbphilarmonie in Hamburg by performing Beethoven’s IX Symphony, was born from a project by Daniele Giorgi (its artistic and musical director), completed thanks to Caript Foundation and Theatres of Pistoia.
Sembra che fosse di Pistoia il musico Casella, che Dante incontra all’inizio del suo cammino nel Purgatorio appena approdato sulla spiaggia. Nel secondo canto il poeta riconosce l’amico e tenta di abbracciarlo invano, mentre questi, davanti a una torma di anime dilettate e stupite, intona una canzone del Convivio, “Amor che nella mente mi ragiona”, prima dell’arrivo di Catone, il burbero custode che mette fine alla melodia. Poco o nulla sappiamo di lui, salvato dall’oblio dai versi immortali.
Testo Chiara Caselli
Foto
Ma è più avanti nel tempo, tra Sei e Settecento, che Pistoia diventa un’autentica capitale della cultura musicale europea grazie alla figura del marchese Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600-Roma 1669), che si adopera tra la città natale, Roma, Parigi e Madrid per tratteggiare il profilo di un’identità stilistica più netta. Il melodramma, nato a Firenze con la Camerata dei Bardi, era diventato nel giro di pochi anni lo spettacolo alla moda nelle più rinomate corti italiane e l’espressione più compiuta dello stile barocco.
A Roma, dove il clero aristocratico era il principale protettore della
musica, Rospigliosi divenne cardinale, segretario di stato di papa Innocenzo VII e poi papa lui stesso, dal 20 giugno 1667 alla morte. Ma al contempo e per tutta la vita, coltivò un’innata passione per l’opera distinguendosi nella composizione di libretti, tanto da tenere a battesimo il genere del melodramma sacro (suo il libretto di “Sant’Alessio” musicato da Stefano Landi nel 1631) e quello, destinato a portentosi sviluppi, dell’opera comica dai connotati moraleggianti: “Chi soffre speri” è forse il titolo più emblematico. A lui Pistoia dedica un rinomato concorso internazionale che quest’anno giunge alla sua 30ª edizione e si svolge nella splendida villa di Spicchio di Lamporecchio che proprio Giulio fece costruire, pare, su progetto del Bernini. Qui i giovani talenti si confrontano al pianoforte, alla chitarra, nella composizione e nella musica da camera, premiati da una giuria composta da didatti e concertisti di fama internazionale. Nello stesso contesto, tra Pistoia e Roma, si consuma una stagione particolarmente florida in cui spiccano i tre fratelli Melani, figli di Domenico campanaro del Duomo: Jacopo (1623-
Oggi la Scuola di Musica e Danza
“Mabellini”,
nata nel 1858, ha sede presso la Villa Puccini a Scornio e offre un’ampia gamma di percorsi di studio, professionale, amatoriale e propedeutico, che attraversano la musica e la danza antica, classica, moderna e contemporanea…
76), Atto (1626-1714) e Alessandro (1639-1703). Il primo, autore di opere comiche di gran successo come “La Tancia” e “Il girello”, fu prima al servizio del Granduca di Toscana poi,
In alto tre immagini di diverse edizioni del Festival Blues che anima le serate del Luglio Pistoiese. Nella pagina a destra, in basso, Monsignor Umberto Pineschi impegnato all’organo a canne presente nella Chiesa di Sant’Ignazio a Pistoia.
At the top, three images of different editions of the Blues Festival, that animates the nights of the Luglio Pistoiese. On the page on the right, Monsignor Umberto Pineschi as he plays the pipe organ at Saint Ignatius Church in Pistoia.
su invito del cardinale Mazzarino, alla corte parigina insieme al fratello Atto. Questi, famoso castrato e primo interprete dell’“Orfeo” di Luigi Rossi a Parigi, diventò presto l’agente segreto di Mazzarino, reggente di Luigi XIV. Nella veste di diplomatico e spia, stabilì contatti con le corti di Mantova, Modena, Savoia, Vienna. Le vicende di questo curioso personaggio sono state immortalate in “Imprimatur”, romanzo di Rita Monaldi e Francesco Sorti, pubblicato nel 2002 e tradotto in 20 lingue. Anche Alessandro Melani fu protagonista di una brillantissima carriera nella città eterna e oggi è ricordato per il suo “Empio punito”, la prima opera sul mito di Don Giovanni. Insieme a lui si faceva strada un altro talento, originario della Valdinievole: Bernardo Pasquini (1637-1710), nato a Massa e Cozzile. A metà Seicento divenne uno dei musicisti più in vista della Roma del tempo, come organista prima di Santa Maria in Vallicella poi di Santa Maria Maggiore. Come cembalista e compositore di opere e oratori, collaborò alle musiche promosse da tutti i maggiori mecenati, in particolare il cardinale Pietro Ottoboni e la regina Cristina di Svezia. Con Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti fu tra i primi musicisti ammessi nell’Accademia d’Arcadia. Spetta invece a Lodovico Giustini (1685-1743), organista della Congregazione pistoiese dello Spirito Santo, il merito di essere stato il primo a comporre per uno strumento
A Pistoia la musica non si ferma neanche in estate, quando imperversano i generi più moderni. Luglio è il mese del Festival Blues, nato nel 1980 e primo nel suo genere in Italia. Un appuntamento atteso dagli appassionati di tutto il mondo e che ha visto sul palco artisti di fama mondiale…
neonato: il pianoforte, messo a punto da Bartolomeo Cristofori nel 1711. Si tratta delle “12 Sonate da cimbalo di piano e forte detto volgarmente di martelletti”, pubblicate a Firenze nel 1732 e di tale risonanza da essere ripubblicate ad Amsterdam alcuni anni più tardi, probabilmente tra il 1741 e il 1746. Oggi a lui è intitolato l’Istituto Diocesano di Musica sacra di Pistoia che ha sede nella Chiesa di Sant’Ignazio.
Tra la fine del Seicento ed i primi dell’Ottocento si distingue la famiglia dei Gherardeschi, tutti autori di musica sacra, maestri di cappella del Duomo di Pistoia ma anche delle cattedrali di altre città toscane. Tra di essi si distingue Giuseppe (1759-1815), che ricoprì questo ruolo dal 1800 alla morte. A lui dobbiamo un’ampia mole di opere sacre e profane, tra le quali spicca un bellissimo Stabat Mater. Porta il suo nome la prestigiosissima Accademia d’organo e di musica antica, che proprio quest’anno festeggia il 50° anno di attività. Presieduta da Monsignor Umberto Pineschi, organista e compositore, è un’eccellenza assoluta nell’attività didattica e concertistica svolta dal gruppo “Il Rossignolo”, che ogni anno attira giovani studenti da tutto il mondo.
La chiesa di Sant’Ignazio ospita il principe degli strumenti pistoiesi: l’organo a canne costruito dall’organaro fiammingo Willem Hermans nel 1664. È proprio da questo esemplare unico che ha origine la lunga e prestigiosa tradizione cittadina della fabbricazione di strumenti musicali, le cui radici affondano nel Settecento, con la nascita e lo sviluppo della scuola organaria legata alle famiglie dei Tronci (a partire dal 1732 con Anton Maria e Filippo) e degli Agati (la cui bottega è
fondata nel 1759 da Pietro). Nel 1883 le due botteghe si fusero, dando origine alla Ditta Filippo Tronci-Nicomede Agati, finché all’inizio degli anni ’90 Benedetto Tronci dette inizio alla produzione di strumenti musicali a percussione. La UFIP (Unione Fabbricanti Italiani Piatti) è il fiore all’occhiello dell’artigianato pistoiese di alta qualità, leader mondiale nella produzione di piatti musicali. Per dare lustro a questa realtà è nata nel 2008 la Fondazione Luigi Tronci, che raccoglie oltre 1000 strumenti nella sede del Conservatorio di San Giovanni Battista. Un vero e proprio museo situato nel centro storico che organizza laboratori didattici per le scuole, concerti e corsi di strumento. Teodulo Mabellini (1817-1897), abile pianista e flautista, compositore e direttore d’orchestra, era figlio di Vincenzo, cornista nella Cappella del Duomo sotto la guida di Giuseppe Gherardeschi. Attivo tra Pistoia, Firenze e Roma durante il
Risorgimento, fu allievo di Saverio Mercadante e contemporaneo di Giuseppe Verdi. Fu maestro di cappella alla corte del Granduca di Toscana (che gli commissionò l’oratorio “Eudossia e Paolo”, considerato il suo capolavoro) e collaborò come operista con il Teatro della Pergola di Firenze. Oggi la Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, nata nel 1858, ha sede presso la Villa Puccini a Scornio ed offre un’ampia gamma di percorsi di studio, professionale, amatoriale e propedeutico, che attraversano la musica e la danza antica, classica, moderna e contemporanea, curando sia la formazione individuale che d’insieme. È gestita dai Teatri di Pistoia, che organizzano anche le due prestigiose stagioni concertistiche. Quella cameristica, fondata negli anni ’60 da Don Mario Lapini, oggi alla sua 63ª edizione, si svolge nel tempio della musica da camera, cioè al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi. La stagione sinfonica,
invece, si tiene al Teatro Manzoni ed è animata dall’orchestra cittadina (ma internazionale nel profilo e nella fama). Si chiama Leonore, come l’eroina del capolavoro operistico di Beethoven, che si traveste da uomo e si fa chiamare Fidelio per liberare il marito Florestano ingiustamente incarcerato per motivi politici. La Leonore, che nel 2024 ha festeggiato il decennale alla prestigiosissima Elbphilharmonie di Amburgo eseguendo la IX Sinfonia di Beethoven, nasce da un progetto di Daniele Giorgi (che ne è direttore artistico e musicale), realizzato grazie alla Fondazione Caript e ai Teatri di Pistoia. I musicisti sono scelti tra le più importanti orchestre europee ma anche tra i migliori talenti emergenti. Il repertorio, che spazia dal Barocco al Novecento, negli ultimi anni si è allargato con successo al mondo dell’opera, con l’allestimento dei capolavori mozartiani “Così fan tutte” e “Don Giovanni”.
Pistoia Theatre Foundation hosts two prestigious concert seasons. The chamber music season, founded in the 1960s by Don Mario Lapini and currently at its 63th edition, takes place in the temple of chamber music, i.e., Palazzo de’ Rossi’s music hall. The symphonic music season, instead, takes place at the Manzoni Theatre and is animated by the city orchestra Leonore, whose profile and fame are international.
Fondazione Teatri di Pistoia, organizza due prestigiose stagioni concertistiche. Quella cameristica, fondata negli anni ’60 da Don Mario Lapini, oggi alla sua 63ª edizione, si svolge al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, tempio della musica da camera. La stagione sinfonica, invece, si tiene al Teatro Manzoni ed è animata dall’orchestra cittadina Leonore, internazionale nel profilo e nella fama…
Excellences
The city of music
— From the sound of organs to the rhythm of blues, Pistoia developed over time a century-old vocation which expressed itself through a long series of well-known musicians who dedicated themselves to the most disparate music genres. Not only that; the city has always distinguished itself in the world for the production of very refined music instruments and the attitude to train and develop new talents. An industrious and active community, where music is at home in every season of the year.
Apparently, the musician Casella, with whom Dante meets at the beginning of his journey through the Purgatory after arriving at the beach, was from Pistoia. In the second canto, the poet recognizes his friend and unsuccessfully tries to hug him, whereas Casella, in front of a troop of delighted and astonished souls, sings a song from the Convivio, “Amor che nella mente mi ragiona” (“Love that, in my mind, discourses with me”), before the arrival of Cato, the unfriendly guardian who stops the melody. We don’t know anything, or almost anything, about him, who was saved from oblivion by these eternal verses. However, it’s further on in time, between the XVII and the XVIII century, that Pistoia became an actual capital of the European music culture thanks to the figure of the Marquess Giulio Rospigliosi (Pistoia, 1600
– Roma 1669), who worked between his hometown, Rome, Paris and Madrid to outline the profile of a neater stylistic identity. Melodrama, which was born in Florence with the Camerata dei Bardi, had become in just a few years a fashionable show in the most famous Italian courts, and the most complete expression of the Baroque style. In Rome, where the aristocratic clergy was the main protector of music, Rospigliosi became a cardinal, secretary of state of Pope Innocenzo VII and then a Pope himself, from 20 June 1667 until his death. However, at the same time and throughout his life, he developed an innate passion for opera and distinguished himself for the composition of librettos, so much so that he was witnessed the beginning of the sacred melodrama (he composed the libretto “Sant’Alessio”, set to music by Stefano Landi in 1631) and that of the comic opera with moralizing features, which was
destined to prodigious developments: “Chi soffre speri” (“Who suffers may hope”) is perhaps the most emblematic title. Pistoia dedicated to him a well-known international competition which, this year, celebrates its 30th edition and takes place at the wonderful villa in Spicchio di Lamporecchio, that Giulio had built, apparently, based on a project by Bernini. It’s here that young talents compete in piano, guitar, composition and chamber music and were awarded by a jury, made up of internationally-known teachers and concert pianists.
In the same context, between Pistoia and
Roma, a particularly flourishing season goes by, in which stand out the three Melani brothers, sons of Domenico, the cathedral’s bell ringer: Jacopo (1623-76), Atto (1626-1714) and Alessandro (1639-1703). The first one was the author of successful comic operas, such as “La Tancia” and “Il girello”, and was first at the service of the Grand Duke of Tuscany and then, by invitation of the cardinal Mazzarino, of the Parisian court, along with his brother Atto. The latter, a well-known castrato and first interpreter of the “Orfeo” by Luigi Rossi in Paris, soon became the secret agent of Mazzarino, Louis XIV’s ruler. In his role of
diplomat and spy, he made contacts with the courts of Mantova, Modena, Savoia and Wien. The vicissitudes of this curious figure were immortalized in “Imprimatur”, a novel by Rita Monaldi and Francesco Sorti, published in 2002 and translated in 20 languages. Also Alessandro Melani was the protagonist of a very brilliant career in the eternal city and, today, we remember him for his “Empio punito”, the first work about the myth of Don Giovanni. Along with him, another talent from the Valdinievole would make a way for himself: Bernardo Pasquini (1637-1710), who was born in Massa e Cozzile. In the mid-XVII century, he became one of the most successful musicians from the Rome of the time, as an organist, first at Santa Maria in Vallicella and then at Santa Maria Maggiore. As a cymbalist and composer of operas and oratorios, he worked on the musical compositions promoted by all the most important sponsors, in particular cardinal Pietro Ottoboni and Queen Christina of Sweden. Along with Arcangelo Corelli and Alessandro Scarlatti, he was one of the first musicians to be admitted to the Academy of Arcadia. Instead, Lodovico Giustini (1685-1743), organist from the Pistoiese Congregation of the Holy Spirit, holds merit for being the first composer for a new-born instrument: the piano, which had been set up by Bartolomeo Cristofori in 1711. It’s the “12 Sonate da cimbalo di piano e forte detto volgarmente martelletto”, published in Florence in 1732 and which were so resonant as to be republished in Amsterdam a few years later, most likely
La UFIP è il fiore all’occhiello dell’artigianato pistoiese di alta qualità, leader mondiale nella produzione di piatti musicali. Per dare lustro a questa realtà è nata nel 2008 la Fondazione Luigi Tronci, che raccoglie oltre 1000 strumenti nella sede del Conservatorio di San Giovanni Battista.
The UFIP (Italian Cymbal Manufacturers Union) is the flagship of high-quality Pistoiese craftmanship and one of the world leaders in the manufacturing of cymbals. The Luigi Tronci Foundation was born in 2008 to give prestige to this reality; it collects over 1000 instruments at the Conservatory of Saint John the Baptist’s headquarters.
L’ Accademia d’organo e di musica antica
“Gherardeschi”, che proprio quest’anno festeggia il 50° anno di attività è presieduta da Monsignor Umberto Pineschi, organista e compositore.
The very prestigious Academy of Organ and Early Music
“Gherardeschi”, which this year celebrates its 50th year of activity and is chaired by Monsignor Umberto Pineschi, organist and composer.
between 1741 and 1746. The Istituto Diocesano di Musica Sacra, located at Saint Ignatius Church in Pistoia, is named after him. Between the late XVII century and the early XIX century, the Gherardeschi family distinguished itself: all the family members were authors of sacred music, chapel-masters from the Cathedral of Pistoia but also from cathedrals in other Tuscan cities. Among them stood out Giuseppe (1759-1815), who worked in this capacity from 1800 until his death. It is owed to him a wide amount of sacred and profane operas, among which stands out a wonderful Stabat Mater. The very prestigious Academy of Organ and Early Music, which this year celebrates its 50th year of activity, bears his name. Chaired by Monsignor Umberto Pineschi, organist and composer, it’s an absolute excellence in the teaching and
concert activity carried out by the group “Il Rossignolo” which, every year, attracts young students from all over the world. Saint Ignatius Church hosts the main Pistoiese instrument: the pipe organ manufactured by the Flemish organ builder, Willem Hermans, in 1664. From this unique model actually comes the long and prestigious Pistoiese tradition of manufacturing music instruments, whose roots are sunk in the XVIII century, with the birth and development of the organ builder school related to the Tronci (starting from 1732, with Anton Maria and Filippo) and Agati (whose workshop was founded in 1759 by Pietro) families. In 1883, the two workshops merged, and gave origin to the Ditta Filippo Tronci-Nicomede Agati, until the early 1890s, when Benedetto Tronci started to
manufacture percussion music instruments. The UFIP (Italian Cymbal Manufacturers Union) is the flagship of high-quality Pistoiese craftmanship and one of the world leaders in the manufacturing of cymbals. The Luigi Tronci Foundation was born in 2008 to give prestige to this reality; it collects over 1000 instruments at the Conservatory of Saint John the Baptist’s headquarters. An actual museum located in the old town, which hosts teaching laboratories for schools, concerts and instrument lessons.
Teodulo Mabellini (1817-1897), a skilled pianist and flautist, composer and orchestra director, was the son of Vincenzo, horn player at the Cathedral’s Chapel under the guidance of Giuseppe Gherardeschi. He was active between Pistoia, Florence and Rome during the Risorgimento, was a pupil of Saverio Mercadante and a contemporary of Giuseppe Verdi. He was a chapel master at the court of the Grand Duke of Tuscany (who commissioned to him the oratorio “Eudossia e Paolo”, regarded as his masterpiece) and worked with the Teatro della Pergola in Florence as an opera composer. Today the “Mabellini” Music and Dance School, born in 1858, is located at Villa Puccini, in Scornio, and offers a wide range of study courses (professional, amateur, and propaedeutic) related to music and historical, classic, modern and contemporary dance, focused on both individual and collective training. It’s managed by Theatres of Pistoia, which host the two most prestigious concert seasons. The chamber music season, founded in the 1960s by Don Mario Lapini and currently at its 63th edition, takes place in the temple of chamber music, i.e., Palazzo de’ Rossi’s music hall. The symphonic music season, instead, takes place at the Manzoni Theatre and is animated by the city orchestra (although it has an international profile and is famous worldwide). Its name is Leonore, same as the heroine of Beethoven’s opera masterpiece, who disguises as a man and calls herself Fidelio to liberate her husband Florestano, who had been unfairly imprisoned for political reasons. Leonore, which celebrated its tenth anniversary in 2024 at the prestigious Elbphilarmonie in Hamburg by performing Beethoven’s IX Symphony, was born from a project by Daniele Giorgi (its artistic and musical director), completed thanks to Caript Foundation and Theatres of Pistoia. Musicians are chosen among the most important European orchestras, but also among the best emerging talents. The repertoire, ranging from the Baroque to the XX century, successfully expanded in the last few years to the world of opera, with the staging of Mozart’s masterpiece “Women are like that” and “Don Giovanni”.
Nick Becattini & il blues
A Pistoia la musica non si ferma neanche in estate, quando imperversano i generi più moderni. Luglio è il mese del Festival Blues, nato nel 1980 e primo nel suo genere in Italia. Negli ultimi anni l’ambito si è allargato anche al pop, al rock, alla musica d’autore. Qui ha esordito Nick Becattini (1962-2024), il più grande bluesman pistoiese di sempre. La sua carriera nasce e cresce in parallelo al festival, che lo vede ragazzino aggirarsi sotto il palco nel luglio 1980 e poi per otto volte a suonarci da protagonista. Le prime esperienze musicali con band locali, fino al gran salto del 1986, a Milano, chitarra e voce nella Model-T Boogie, supergruppo blues italiano. Arrivano così le tournée in Italia e all’estero e i dischi. Poi nel 1990 il trasferimento a Chicago: tre anni intensissimi come membro delle band di artisti come Son Seals, Phil Guy o Sugar Blue. Quindi il ritorno a Pistoia e di nuovo a girare l’Italia e l’Europa come turnista di lusso con big d’oltreoceano, finché nel ’95 nasce la “Nick Becattini and the Serious Fun”. All’inizio del nuovo secolo Nick è ormai un maestro, perciò si dedica con uguale talento all’insegnamento. Poi, inattesa, la terribile malattia, la SLA. Negli ultimi anni ancora dischi e concerti, circondato dall’amore dei fans. Infine, estrema testimonianza di vitalità creativa, due libri: un’autobiografia, “Catartico Blues”, e una sorta di testamento spirituale: “Dialoghi con Giulio”, prima che la morte lo porti via a 62 anni.
Nick Becattini & il blues
In Pistoia, music doesn’t stop in the summer either, when the most modern genres are raging. July is the month of the Blues Festival, born in 1980 and the first of its kind in Italy. In the last few years, the scope expanded also to pop, rock, and authorial music. This is where Nick Becattini (1962-2004), the most important Pistoiese bluesman ever, made his debut. His career was born and grew up in parallel with the Festival; when he was a kid, in July 1980, he was under the same stage where he would play as a protagonist for eight times. His first music experiences were with local bands, until he took the big leap in 1986, in Milan, as the guitarist and singer of Model-T Boogie, an Italian blues supergroup. That’s how he started with his first tournees in Italy and abroad and to release his first albums. In 1990, he relocated to Chicago for three very intense years, during which he was member of the bands of artists such as Son Seals, Phil Guy or Sugar Blue. After his return to Pistoia, he started to tour Italy and Europe as a high-class session musician with overseas celebrities, until “Nick Becattini and the Serious Fun” was born in 1995. At the beginning of the new century Nick is regarded as a master, so he dedicates himself to teaching with the same talent. Then an horrific disease, amyotrophic lateral sclerosis (ALS), came unexpected. In the last few years, Nick released other albums and played in other concerts, surrounded by the love of his fans. Finally, as an extreme testimony to his creative vitality, he released two books: an autobiography, “Catartico Blues”, and a sort of spiritual testament, “Dialoghi con Giulio”, until his death at the age of 62.
The Pistoia Wine
IL VINSANTO
Prodotto da uve tenute ad appassire in fruttaio per alcuni mesi. L’uva viene poi spremuta ed il mosto così ottenuto elabora ed invecchia in caratelli di castagno e rovere per almeno tre anni come da secolare tradizione toscana.
Produced from grapes held to fade in a particular room for some months. The grapes are squeezed and the must elaborated and grows old in kegs of chestnut and oak for three years according to the secular Tuscan tradition.
ZOOM
Green & Design
A Empoli un nuovo capitolo nel racconto del design sostenibile
Ci sono luoghi che non si visitano, ma si vivono. Borgioli Arredamento, è uno di questi: uno showroom di quattro piani, dove ogni ambiente è un’esperienza immersiva.
Dal 1898, questa realtà familiare dà forma a residenze private e dimore dedicate all’ospitalità – dai B&B agli hotel di charme – trasformando ogni progetto in un’esperienza autentica, curata in ogni dettaglio, pensata per chi cerca bellezza e personalità.
Il 26 marzo 2025, l’inaugurazione del nuovo spazio dedicato a Molteni & C. ha acceso i riflettori su una visione che affonda le sue radici nella storia ma guarda al futuro. Non un semplice evento, ma un momento corale dove design, etica e sostenibilità hanno dialogato grazie a un *fil vert* che ha unito partner d’eccellenza.
Miele, con la sua tecnologia responsabile, Quooker, che ottimizza il consumo d’acqua, ed Ethica Young Diamonds, con i suoi gioielli etici, hanno arricchito il racconto di un abitare consapevole. La Marzocco ha portato la cultura del caffè e il suo impegno per l’ambiente, mentre Villa Petriolo ha firmato un’esperienza gastronomica autentica, tra radici toscane e visione stellata. Bitossi Home ha arricchito la mise
en place con tocchi di eleganza contemporanea, in perfetto dialogo con lo stile degli ambienti. E poi la musica, elemento invisibile ma avvolgente, grazie al sistema audio curato da HiFi Natali: un suono pulito, diffuso, capace di accompagnare l’esperienza come fa la natura, in sottofondo, senza mai imporsi.
Particolarmente significativa la sinergia con Giorgio Tesi Group: un dialogo tra indoor e outdoor che supera il confine tra dentro e fuori. Le piante ornamentali selezionate hanno reso gli ambienti più naturali migliorando la qualità della vita. Una visione condivisa che celebra l’equilibrio tra architettura, natura e benessere.
Ma ciò che colpisce, al di là dei partner, è l’approccio: Borgioli non mette in scena un evento, ma crea un’esperienza. Non propone arredi, ma relazioni. A chi varca la soglia viene offerta la possibilità di vivere il design come momento culturale e sensoriale, dove ogni elemento – dalla scelta dei materiali alla luce, dai profumi alle parole – ha un significato.
Questa capacità di fare sistema tra imprese, istituzioni e artigianato d’eccellenza rappresenta un valore che va oltre la singola serata. È un invito ad avvicinarsi a un modo diverso di pensare la casa, non come somma di oggetti ma come luogo del vivere consapevole.
Non
un semplice evento, ma un momento corale dove design, etica e sostenibilità hanno dialogato grazie a un *fil vert* che ha unito alcuni partner d’eccellenza…
Vale la pena concedersi il tempo per vivere questa esperienza. Perché, in certi spazi, anche una passeggiata può diventare ispirazione. Un invito silenzioso, ma potente, a riscoprire la bellezza dell’abitare nel cuore della Toscana.
Grazie alla sinergia con Giorgio Tesi Group le piante ornamentali selezionate hanno reso gli ambienti più naturali contribuendo a migliorare la qualità della vita.
Thanks to the synergy with Giorgio Tesi Group, the selected ornamental plants made the environments more natural, by improving the quality of life.
Green & Design
In Empoli, a new chapter in the narration of sustainable design
— There are places you just don’t visit; you actually experience them. Bagnoli Arredamento, is one of these places: a four-floor showroom, where every environment is an immersive experience.
L’inaugurazione del nuovo spazio dedicato a Molteni & C. ha acceso i riflettori su una visione che affonda le sue radici nella storia guardando al futuro. Un evento che che crea un’esperienza e non propone arredi, ma relazioni.
The opening of the new space dedicated to Molteni & C. turned on the spotlight on a vision that is rooted in history, but also looks ahead.
An event that creates an experience and doesn’t propose furnishings but, rather, relationships.
Since 1898, this family-run business has been giving shape to private residences and dwellings which are designed for hospitality – from B&Bs to charming hotels -, by turning each project into a true experience, designed for those who are searching for beauty and personality, with attention to every detail.
On 26 March 2025, the opening of the new space dedicated to Molteni & C. turned on the spotlight on a vision that is rooted in history, but also looks ahead. It wasn’t just an event, but rather a collective moment where design, ethics and sustainability dialogued, thanks to a “green wire” that brought together several top-ranked partners.
Miele, with its responsible technology, Quooker, which optimizes the consumption of water, and Ethica Young Diamonds, with its ethical jewels, enriched the narration
of an aware way of living. La Marzocco brought the culture of coffee and its commitment towards the environment, whereas Villa Petriolo curated a true food experience, among Tuscan roots and Michelin-starred visions.
Bitossi Home enriched the mise en place with touches of contemporary elegance, in a perfect dialogue with the style of the environment. And then music, an invisible but enveloping element, thanks to the audio system curated by HiFi Natali: a clean and diffuse sound, capable of accompanying the experience like nature does, in the background, without ever imposing itself.
The synergy with Giorgio Tesi Group is particularly significant: a dialogue between outdoor and indoor which goes beyond the border between outside and inside.
The selected ornamental plants made the environments more natural, by improving the
It wasn’t just an event, but rather a collective moment where design, ethics and sustainability dialogued, thanks to a “green wire” that brought together several top-ranked partners…
quality of life. A shared vision that celebrates the balance between architecture, nature and wellbeing.
However, besides partners, what is impressive is the approach: Borgioli doesn’t stage an event but, rather, it creates an experience. It doesn’t propose furnishings but, rather, relationships. Whoever crosses the door is given the opportunity to experience design as a cultural and sensorial moment, where every
bimbe bimbe
element – from the choice of materials to light, from scents to words –has its meaning.
This ability to make system between companies, institutions and topranked craftsmanship represents a value which goes beyond a single evening. It’s an invitation to approach a different way of thinking of the home not as a collection of objects but, rather, as the place of aware living. It’s worth allowing oneself the time to enjoy this experience. Because, in such places, also a simple walk can become inspiration. A silent but powerful invitation to rediscover the beauty of living in the heart of Tuscany.
Dal 1990 a Pistoia
Moda, sostenibilità & green
MONOBI tracciabilità e Made in Italy al primo posto
—
Il brand di abbigliamento maschile nato a Prato, ha scelto la Giorgio Tesi Group per lanciare la nuova “Capsule Collection”.
Lo shooting fotografico è stato realizzato in una nuova serra.
Il prestigioso marchio di abbigliamento pratese MONOBI ha scelto di lanciare la sua nuova
Capsule Collection di abbigliamento con uno shooting fotografico nelle nuove serre di Giorgio Tesi Group.
Riconoscere un modello MONOBI è semplice, grazie alla presenza del tag NFC applicato su ogni singolo articolo. Scansionandolo con un dispositivo mobile si ha accesso al Passaporto Digitale del Prodotto, che rappresenta la carta di identità del capo. Filiera produttiva, manutenzione, riutilizzo e riciclo sono le informazioni presenti, tutto a portata di smartphone. Il tag non è solo il simbolo distintivo di MONOBI, ma anche la dimostrazione del quotidiano impegno del brand nella
completa trasparenza della filiera. Ogni capo MONOBI nasce da un’accurata selezione della materia prima e da un savoir-faire attento ai dettagli, con l’obiettivo del raggiungimento della più alta qualità.
A dare forma ai capi, caratterizzati da linee pulite e design essenziali, sono mani esperte e menti appassionate che prendono parte ad una filiera trasparente, in cui ogni passaggio è documentato.
Crediamo che raccontare con chiarezza il nostro impegno quotidiano per la tracciabilità – questa le parole del
brand pratese - sia il primo passo per avvicinare il consumatore a scelte di stile più consapevoli e sostenibili. Abbiamo deciso infatti di ambientare il nostro ultimo shooting per il lancio della nuova “Capsule Collection”, in una serra di recente costruzione presso la Giorgio Tesi Group, al fine di valorizzare i luoghi che ci circondano. In un territorio come il nostro, denso di realtà virtuose, sentiamo il dovere di generare connessioni e dare spazio a chi condivide la nostra stessa cura per l’ambiente, contribuendo insieme a una nuova cultura della sostenibilità.
Fashion, sustainability and green
MONOBI: traceability and made in Italy in the first place
— The men’s clothing brand, born in Prato, chose the Giorgio Tesi Group to launch its new “Capsule Collection”. The photo shoot in a new greenhouse.
It’s easy to recognize a MONOBI model, thanks to the presence of the NFC tag applied to any single item. By scanning it with a mobile device, you can access to the product’s digital passport, which represents its ID and includes information about the production chain, maintenance, reuse and recycle, all of them using your smartphone. The tag is not only MONOBI’s distinctive symbol, but it also shows the brand’s daily commitment to the full transparency of the production chain.
Every MONOBI garment was born from a careful selection of raw materials and a know-how which pays attention to details and is aimed at achieving the highest possible quality. The garments, characterized by clean lines and essential designs, are shaped by expert hands and passionate minds, which participate in a transparent production chain where every step is documented.
We think that a clear narration of our daily commitment to traceability – these are the words of the brand from Prato – represents
the first step to lead consumers towards more aware and sustainable stylistic choices. In fact, we decided to stage our last shooting for the launch of the new “Capsule Collection” in the new Giorgio Tesi Group greenhouse, aimed at enhancing the places around us. In a territory like our, full of virtuous realities, we feel the need to generate connections and make room for those who share our same attention for the environment. By doing so, we can contribute together to a new culture of sustainability.
MONOBI, the prestigious brand of men’s clothing born in Prato, chose to launch its new Capsule Collection with a photography shooting in the new Giorgio Tesi Group greenhouse.
Fondazione Giorgio Tesi ETS
La salute per tutti
— L’Organizzazione di Volontariato “Art.32 Ambulatorio Solidale” è nata il 24 giugno 2019 per volontà di CGIL SPI, AUSER
TERRITORIALE PISTOIA, CROCE VERDE PISTOIA, VOGLIA DI VIVERE PISTOIA, che si sono incontrate allo scopo di promuovere, per soli fini di solidarietà sociale, attività di carattere sanitario rivolte ai soggetti emarginati e vulnerabili.
QIn alto, l’immagine dell’inaugurazione della sede dell’Ambulatorio in Via Mameli a Pistoia, alla presenza di Fabrizio Tesi, del Dott. Mauro Quattrocchi e del Vicesindaco di Pistoia Anna Maria Celesti. Accanto, immagini dell’attività dei volontari.
At the top, the image of the opening of the Ambulatorio’s headquarters in Via Mameli, Pistoia, in the presence of Fabrizio Tesi, Doctor Mauro Quattrocchi and the Vice-Mayor of Pistoia Anna Maria Celesti. Next, images of the volunteers’ activity.
uesta esigenza è derivata dalla constatazione delle difficoltà di accesso ai servizi sanitari di soggetti emarginati e vulnerabili, che non hanno diritto all’assistenza del SSR e, talora, neppure permesso di soggiorno.
Purtroppo, anche molti cittadini rientrano nella categoria degli indigenti, che, pur disponendo dell’esenzione dalla partecipazione alla spesa, devono spesso attendere a lungo le prenotazioni per visite specialistiche ed esami strumentali.
L’iniziativa ha un grande valore sociale: con l’attività medica assicura l’individuazione di patologie sommerse potenzialmente dannose per la cittadinanza ed il sostegno psicologico in situazioni di grave disagio, con l’informazione e la formazione dei soggetti seguiti sui valori della nostra società, sul funzionamento del servizio sanitario, sulle norme igieniche, intende favorire l’applicazione del principio costituzionale della salute come diritto universale e contribuisce all’integrazione.
L’Associazione, per l’attuazione degli
scopi statutari, ha raccolto l’adesione di 20 Medici, 10 Infermieri, 1 OSS, tutti in pensione, che si sono resi disponibili a fornire consulenze completamente gratuite nelle branche principali della Medicina.
Dopo alcuni mesi dalla fondazione, ha ottenuto dalla Regione Toscana il riconoscimento di nuova attività sanitaria, da esercitare presso tre sedi (croce Verde Pistoia, LILT Pistoia, Voglia di Vivere Pistoia), già autorizzate come studi Medici. Il 6 dicembre 2019 è stata presentata alla stampa locale. L’attività ha avuto inizio nei primi giorni del 2020, prevalentemente con interventi di tipo odontoiatrico.
Purtroppo l’esplosione della pandemia Covid 19 ha subito bloccato l’iniziativa, ma l’Associazione ha dirottato il proprio impegno nel sostegno alla sanità pubblica, praticando, in un primo momento, screening sierologici e, successivamente tamponi, dietro specifica richiesta dell’Asl locale. Ha, inoltre, prestato servizi domiciliari a pazienti Covid ed ha offerto assistenza agli stessi in collaborazione con Croce Verde sull’auto Covid.
Superato il momento peggiore dell’inizio 2020 e l’estate dello
stesso anno, ha continuato ad offrire prestazioni (visite Mediche), sia per screening, che per scopi diagnostici e terapeutici in soggetti affetti dalle più varie patologie ed ha ripreso la collaborazione per tentare di frenare le nuove ondate della pandemia, fino alla fine dell’anno con i tamponi e nell’anno 2021 con le vaccinazioni sia presso l’hub della cattedrale, che l’hub di MCL e di Vignole, che presso le Farmacie Comunali, impiegando personale Medico ed Infermieristico. Al momento dell’entrata in vigore del codice del terzo settore, nel 2021 è stata iscritta nel registro nazionale come ODV, per la quale è possibile donare il 5 per mille del reddito. Trattandosi di un ente no-profit, si regge sul tesseramento di circa 130 soci e sulle eventuali donazioni da parte di Enti Pubblici e Privati. Con tali fondi ha acquistato l’attrezzatura sanitaria necessaria per lo svolgimento dell’attività medica di primo livello ed anche di un primo approfondimento diagnostico.
Nel gennaio 2023, grazie al contributo determinante della Fondazione Giorgio Tesi ETS, che sostiene le spese di affitto, ha finalmente potuto dotarsi di una sede in Pistoia, via Goffredo Mameli 32 .
L’attività clinica, prevalentemente a carico di immigrati, non è mai stata interrotta, operando in un terreno dove spesso non arriva alcuna figura istituzionale.
La volontà di collaborazione con le istituzioni si è concretizzata dal 2023 a tutt’oggi con la partecipazione a screening per malattie infettive, su richiesta del servizio di Igiene Pubblica, come pure con le associazioni che si occupano di accoglienza e solidarietà nel tentativo di assicurare il rispetto della dignità di chi, purtroppo, spesso ne è privato.
Ambulatorio Solidale “Art. 32” Via G. Mameli 32- 51100 Pistoia Tel: 0573/1480356 -392 1091860 ambulatoriosolidalepistoia@gmail.com
Giorgio Tesi ETS Foundation
Health for everyone
— The volunteering organisation “Art. 32 Ambulatorio Solidale” was born on 24 June 2019 by the will of CGIL SPI, AUSER TERRITORIALE PISTOIA, CROCE VERDE PISTOIA, VOGLIA DI VIVERE PISTOIA, which joined to promote healthcare activities for marginalized and vulnerable subjects, just for social solidarity purposes.
This need was born after realizing how difficult it is to access healthcare services for marginalized and vulnerable subjects, who aren’t entitled to receive assistance from the National Health Service and, sometimes, do not even have a residence permit.
Unfortunately, several people also fall within the category of those in need. Although they are exempt from contributing to expenses, they often have to wait for a long time before booking specialist visits and diagnostic procedures.
The initiative has a significant social value: medical activity ensures the detection of undiagnosed diseases, which may potentially be harmful for citizens, and psychological support in situations of severe discomfort. The monitored subjects receive information and training on the values of our society, how the healthcare service works and hygiene rules, with the purpose of promoting the application of the constitutional principle of health as a universal right and contributing to integration.
In order to achieve its statutory purposes, the Association onboarded 20 physicians, 10 nurses and 1 nurse auxiliary (all of them are retired), who made themselves available to provide completely free consultations in the main branches of medicine.
After a few months from its foundation, the
Association obtained from the Tuscany Region the recognition as a new healthcare activity, which should be carried out at three different locations (Croce Verde Pistoia, LILT Pistoia, Voglia di Vivere Pistoia) that had already been authorized as medical practices.
On 6 December 2019, it was presented to the local press. The activity started in the first few days of 2020, mainly with dental interventions.
Unfortunately, the initiative was immediately blocked by the outbreak of the COVID-19 pandemic, but the Association shifted its commitment to support public healthcare, by initially conducting serological screenings and, later on, swab tests, upon specific request from the local health service. Furthermore, it provided home services and assistance to patients with COVID, by equipping itself with a specific car in partnership with Croce Verde. Following the most difficult moment in early 2020 and the summer of the year, the Association continued to offer medical visits, for both screening and diagnostic / therapeutic purposes, to subjects with several types of disease and resumed its work to stop the new waves of the pandemic until the end of the year. In 2021, it helped with vaccinations, both at the Cattedrale, MCL and Vignole hubs and at municipal pharmacies, where medical and nursing staff was employed.
In 2021, following the introduction of the third sector code, the Association was
registered in the national register as a volunteering organisation, for which you have the option to donate 0.5% of your income tax. Since it’s a no-profit body, it supports itself through the enrolment of nearly 130 members and the donations by public and private institutions. Thanks to these funds, the Association purchased the required medical equipment to conduct first-level medical activities and also initial diagnostic tests. In January 2023, thanks to the decisive contribution of Giorgio Tesi ETS which covers rental expenses, the Association was finally able to equip itself with its own headquarters, located in Via Goffredo Mameli no. 32, Pistoia. Clinical activity, which is mostly carried out for immigrants, has never stopped and the Association operates within a field that institutional figures are often unable to reach. The willingness to partner with institutions became concrete in 2023 and is still present today, by means of the participation in screenings for infectious diseases, upon request from the Public Hygiene service, as well as the work with associations dealing with hospitality and solidarity. Such work is aimed at trying to ensure the respect of the dignity of those people who, unfortunately, are often deprived from it.
Ambulatorio Solidale “Art. 32”
Via G. Mameli 32- 51100 Pistoia
Phone: 0573/1480356 -392 1091860
ambulatoriosolidalepistoia@gmail.com
Insieme per la natura
La Società Agricola Giorgio Tesi Vivai S.S. e Federparchi uniscono le forze in un significativo accordo volto a rafforzare l’impegno per la riforestazione, la riqualificazione e la conservazione ambientale attraverso la fornitura di piante destinate ai progetti e alle attività promosse nelle aree protette e nei parchi naturali affiliati a quest’ultima.
Green
L’importanza cruciale della riforestazione come strumento per la mitigazione dei cambiamenti climatici, il mantenimento della biodiversità e la protezione del suolo e delle risorse idriche - collaborando per realizzare progetti di riforestazione che contribuiscano in modo significativo al miglioramento ecologico delle aree protette - sono i principali obiettivi dell’importante accordo siglato tra Federparchi, nel ruolo di associazione di categoria di Enti gestori di Aree protette, e Giorgio Tesi Vivai, azienda leader a livello europeo nella produzione e fornitura di piante di qualità coltivate in un ambiente sano e sicuro, nel rispetto delle tre virtù dell’eco efficienza: certificazioni, monitoraggio e controllo dei consumi e sostenibilità. Con questo accordo triennale, Federparchi e Giorgio Tesi Vivai si impegnano a collaborare attivamente per identificare le azioni più efficaci e appropriate nella fornitura di piante, con l’obiettivo di salvaguardare, tutelare e migliorare la biodiversità e gli ecosistemi dei Parchi e di aree specifiche di intervento.
Federparchi - Associazione Nazionale alla quale aderiscono tutti i Parchi nazionali, i Parchi regionali, le Riserve naturali statali e non, le Aree marine protette e le Amministrazioni e Associazioni che gestiscono oltre 300 aree protette - si impegnerà a
promuovere l’accordo presso gli enti gestori delle aree naturali protette aderenti, facilitandone il dialogo con Giorgio Tesi Vivai per la fornitura e l’utilizzo di varietà autoctone di piante selezionate.
A Giorgio Tesi Vivai invece, il compito di fornire supporto tecnico e consultivo agli enti gestori dei parchi per la disponibilità di fornitura di piante, sostenere progetti pilota e altre iniziative innovative da concordare di volta in volta con i soggetti competenti per l’individuazione delle specifiche essenze e di collaborare con Federparchi nella realizzazione di campagne informative e materiali didattici destinati ai visitatori e agli operatori delle aree protette.
Un accordo significativo che fa capire quanto sia importante mettere insieme, ognuno con le proprie competenze, pubblico e privato…
Per un’azienda come la nostra– queste le parole di Fabrizio Tesi Legale
Rappresentante di Giorgio Tesi
Vivai - che adotta metodi di coltivazione sostenibili e redige il Bilancio di Sostenibilità (REPORT ESG) dimostrando che è possibile integrare la crescita economica con un forte impegno verso l’ambiente e la società, questo accordo con Federparchi è davvero molto significativo. Siamo veramente orgogliosi di poter contribuire con le nostre piante alla riforestazione, riqualificazione e conservazione ambientale delle aree protette attraverso la pianificazione e la condivisione di interventi volti alla fornitura di piante nel pieno rispetto della biodiversità e degli ecosistemi locali.
La sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e l’importanza del verde per il futuro del mondo sono valori ormai riconosciuti universalmente e in questo scenario i nostri prodotti sono perfettamente conformi ai più avanzati standard ESG. Con lo sviluppo delle nostre politiche ambientali abbiamo attivato sinergie, strategie e interventi che, giorno dopo giorno, proteggono attivamente l’ambiente e fungono da ispirazione per l’intero settore vivaistico.
“Abbiamo la biodiversità più ricca d’Europa – afferma Luca Santini, presidente di Federparchi - L’Italia ha oltre cinquanta specie forestali appenniniche, a cui si aggiungono quelle alpine autoctone.
La superficie boscata è in aumento, ma è in aumento soprattutto la superficie cespugliata e quella ricolonizzata da piccoli alberi, ma questo non significa che è aumentata quella forestale. Per questo è necessario portare avanti azioni di rigenerazione naturale e intervenire in termini di conservazione. Vedo, pertanto, un importante spazio per una sinergia fra pubblico e privato nel comparto vivaistico-forestale e l’accordo con Giorgio Tesi Vivai va esattamente in questa direzione. Occorre rimettere insieme il pubblico, che deve svolgere la parte tecnico – scientifica e di programmazione, con il privato, che invece può occuparsi della parte organizzativa e gestionale. Per andare avanti insieme, per la conservazione della natura e per uno sviluppo sostenibile per le comunità e i territori.”
A sinistra Luca Santini, Presidente Nazionale di Federparchi e a destra Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgi Tesi Group.
On the left Luca Santini, National President of Federparchi and on the right Fabrizio Tesi, legal representative of Giorgi Tesi Group.
Together for nature
— Società Agricola Giorgio Tesi Vivai S.S. and Federparchi join forces in a significant agreement aimed at strengthening their commitment to reforestation, redevelopment and environmental conservation through the supply of plants for projects and activities promoted in the protected areas and natural parks affiliated with Federparchi.
La riforestazione è un investimento nel futuro del nostro pianeta e proteggere la biodiversità significa preservare la complessa rete della vita, garantendo l’equilibrio degli ecosistemi e la nostra stessa sopravvivenza.
Reforestation is an investment in the future of our planet and protecting biodiversity means preserving the complex web of life, ensuring the balance of ecosystems and our very survival.
The key importance of reforestation as a tool to mitigate climate changes, maintain biodiversity and protect soil and water resources – by collaborating to complete reforestation projects that may contribute significantly to the environmental improvement of protected areas – are the main goals of the important agreement signed by Federparchi, in its capacity of category association of protected area managing bodies, and Giorgio Tesi Vivai, a European leading company in the production and supply of high-quality plants cultivated within a healthy and safe environment, in full compliance with the three virtues of ecological efficiency: certifications, monitoring and control of consumptions and sustainability. By means of this three-year long agreement, Federparchi and Giorgio Tesi Vivai commit to actively collaborating to identify the most
effective and appropriate actions in the supply of plants, with the purpose of safeguarding, protecting and improving biodiversity and ecosystems of parks and specific intervention areas.
Federparchi – National association to which all national parks, regional parks, state and non-state natural reserves, protected sea areas and administration and associations (managing over 300 protected areas) adhere. It’s committed to promoting the agreement to the managing bodies of the participating protected natural areas and facilitating their dialogue with Giorgio Tesi Vivai to supply and use the native varieties of selected plants. Giorgio Tesi Vivai, instead, is in charge of providing technical and consultancy support to park management bodies as regards their availability to supply plants, support pilot projects and other innovative initiatives that should be agreed upon
periodically with competent subjects to identify specific essences, and of collaborating with Federparchi to work on information campaign and educational materials targeted at visitors and operators of protected areas.
For a company like ours – these are the words by the legal representative of Giorgio Tesi Group, Fabrizio Tesi -, which adopts sustainable farming methods and drafts its sustainability report (ESG REPORT), showing that it’s possible to integrate economic growth with a strong commitment to the environment and society, this agreement with Federparchi is really very significant. We’re very proud to contribute with our plants to the reforestation, requalification and environmental preservation of protected areas through the planning and sharing of procedures aimed at providing plants, in full compliance with biodiversity and local ecosystems. Sustainability, respect for the environment and importance of green for the future of the world are values that, by now, are acknowledged throughout the world, and in this scenario our products are fully compliant with the most advanced ESG standards. By developing our environmental policies, we activated synergies, strategies and interventions which, day after day, actively protect the environment and are regarded as a source of inspiration for the whole nursery stock industry.
“We’ve got the richest biodiversity in Europe – says Luca Santini, president of Federparchi -. Italy has over fifty Apennine forest species, to which should be added the Alpine native species. The wooded surface is increasing, but what’s actually increasing are the bushy surface and the surface recolonized with small trees; this doesn’t mean that the forest area is increasing. Because of this, we need to carry out natural regeneration actions and act from a preservation perspective. Therefore, I see a significant room for synergy between the public and the private sector in the nursery stock- forest industry and the agreement with Giorgio Tesi Vivai is going exactly in this direction. We must bring together again the public sector, which should be in charge of the technical-scientific and planning part, and the private sector, which should actually be in charge of the organizational and management part. To keep going together, to preserve nature and for a sustainable development for communities and territories.”
L’intervista
Una strada iniziata a Pistoia
Incontro con l’artista Riccardo Mannelli, pittore, illustratore satirico e reporter grafico.
A cura di Susanna Daniele
Illustrazioni di Riccardo Mannelli
L’artista, pistoiese di nascita ma ormai romano d’adozione, ha frequentato le scuole elementari con Vauro Senesi, illustratore satirico e fondatore di molte riviste cult di satira a partire dalla seconda metà degli anni Settanta con cui ha condiviso tutte le esperienze di adolescenti curiosi.
The artist, born in Pistoia but now an adopted Roman, went to primary school with Vauro Senesi, a satirical illustrator and founder of several cult satirical magazines, starting from the second half of 1970s. They shared all their experiences of curious adolescents.
Mannelli, pistoiese di nascita e romano da decenni, appartiene a quella schiera di artisti a livello internazionale che hanno vissuto nella nostra città gli anni della prima formazione per poi allontanarsene per sempre. Gli chiedo quali ricordi ha conservato degli anni pistoiesi.
Testo
Chiara Caselli
Foto xx
“Sono nato in vicolo Brontola, una viuzza del centro storico, vicino alla chiesa della Madonna dell’Umiltà. Il nome del vicolo già prefigurava l’inclinazione alla satira… Ho vissuto un’infanzia bellissima, totalmente libera. Alle scuole Medie avevo come compagno di classe Vauro Senesi (illustratore satirico e fondatore di molte riviste cult di satira a partire dalla seconda metà degli anni Settanta n.d.r.): eravamo amicissimi e condividevamo tutte le esperienze di adolescenti curiosi di tutto quello che accadeva intorno a noi, in città e
nelle vicinanze. Mi sono iscritto nel ’68, a tredici anni, alla scuola Superiore ma ho frequentato ben poco: i primi mesi furono tutto un susseguirsi di occupazioni e manifestazioni a cui partecipavo. Per la prima volta fui portato in Questura: mi venne a prendere mio padre. Oggi quel periodo è passato alla memoria collettiva come i funerei “anni di piombo”. A me interessava l’aspetto ludico, anarcoide della politica, non quello della militanza, dove poi molti ragazzi della mia generazione si sono persi. I Settanta secondo me invece sono stati anni bellissimi, pieni di idee, di nuove conoscenze e di sperimentazioni artistiche. Io ero curioso di tutto: andavo dove accadeva qualcosa o c’era qualcuno che volevamo conoscere. Ho sempre avuto una certa facilità nell’instaurare rapporti con persone di ambienti diversi. Frequentavo gruppi teatrali e musicali. A quel tempo non c’erano commistioni e i vari gruppi erano rigorosamente separati.”
Il futuro famoso illustratore, in veste di musicista, quale musica prediligeva?
“Cominciai dodicenne con The who, quindi rock forte, poi arrivò il rock progressive, Genesis, Van Der Graaf Generetor, King Crimson. Le prove si facevano nello scantinato del negozio di strumenti musicali Menichini in Galleria nazionale. A quel tempo a Pistoia era attivo un teatro d’avanguardia, su modello di quelli ideati dal regista Eugenio Barba, e ho partecipato ad alcune lezioni e poi ho cominciato a disegnare costumi, cartelloni, pupazzi.”
Parlaci di quell’ esperienza teatrale, sicuramente sconosciuta alla maggior parte dei pistoiesi.
La satira sta benissimo, come al solito sono pochissimi ad esercitarla, il resto è umorismo o comicità più o meno di qualità. L’arte satirica, accompagnerà l’umanità fino alla fine…
Il Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera, poi diventato centro internazionale del teatro d’avanguardia, teneva a Pistoia seminari di animazione teatrale a cui ho partecipato. Fra i nomi più conosciuti, Dario Fo, Eugenio Barba, Jerzy Grotowski. Il Centro nacque come strumento che un gruppo di giovani registi e attori di provincia senza una formazione accademica si
era dato per aprirsi verso il mondo teatrale e, con i maestri, per creare occasioni di formazione artistica per loro stessi e per altri. Fu un progetto “immaginifico”, prima che organizzativo, figlio dei tempi. In seguito divenne un punto di riferimento a livello internazionale e uno dei più importanti centri di produzione in Italia nel settore della ricerca teatrale.
Seguivo anche il teatro di avanguardia americano “Bread and Puppet”, un teatro di strada che utilizzava grandi pupazzi e marionette e mescolava musica, happening, danza e scultura. Mi affascinava la mescolanza di arti diverse. Quell’esperienza giovanile l’ho trasfusa nelle mie sperimentazioni successive come il cabaret elettrico, un tentativo di commistione di generi diversi. Venivano girati cortometraggi con primi effetti di disegno animato, sovrapposizioni di immagini girate, di disegni. Fungeva da presentatore dell’happening l’attore, cantante e umorista Remo Remotti. L’ultimo cabaret elettrico, nel 2005, dal titolo Stanze di guerra, ebbe molte critiche perché le immagini furono ritenute troppo forti e urticanti, così sparì di circolazione senza un seguito.
Nel 2009 mi sono divertito a fare un Rave art, su modello dei rave party. Grazie a un passaparola sui social, venne proiettato sul fregio dell’Ara Pacis una composizione di 25 metri: l’Apoteosi dei corrotti. Volevo
rappresentare vari aspetti della corruzione italiana di fine millennio. Posso dire di aver anticipato la rivelazione del bunga-bunga. Il Rave Art era gratuito, senza autorizzazione della pubblica sicurezza e senza preavviso. Naturalmente fummo mandati via, ma ci divertimmo. Il rapporto con Pistoia è proseguito anche dopo il trasferimento a Roma?
No, perché a Pistoia non avevo più nessuno.
Fra le tue molteplici attività artistiche, ce n’è una che prediligi?
Nessuna predilezione. Lavoro in contemporanea su più fronti e nello studio tengo sempre pronti i materiali per il disegno e la pittura. Negli ultimi quindici anni mi sono più dedicato alla pittura e ormai sono conosciuto a livello internazionale. Trovo ancora divertimento nel fare quello che faccio, senza costrizioni di nessun genere.
Veniamo alla satira, forse l’attività per molto tempo più conosciuta al pubblico dei lettori dei quotidiani e delle riviste. Nei turbolenti anni Settanta in Italia si assiste a una virtuosa riscoperta della satira, con l’effimera ripresa di vecchie testate (“Marc’Aurelio”, “don Basilio”) e la nascita di nuove riviste satiriche. Tu eri in redazione de “I quaderni del Sale” e “Il Male”, diretta prosecuzione del primo. Tutti conoscono le vignette in
prima pagina di molti quotidiani. Come ci sei approdato?
È stata la prima attività che mi ha dato da vivere a partire dal 1975. Mi chiedevano una vignetta e me la pagavano subito. Questo non accade con la pittura che ha tempi di mercato molto lunghi. Inoltre la satira permette di raggiungere rapidamente la popolarità. Da giovane andai a Parigi e conobbi Cabu, Reiser, Wolinski, Topor, Giraud/Moebius. Ho lavorato a “L’Echo des savanes”. Oggi, qual è lo stato di salute della satira con l’arrivo di Internet e la perdita di potere dei giornali tradizionali?
La satira sta benissimo, come al solito sono pochissimi ad esercitarla, il resto è umorismo o comicità più o meno di qualità. L’arte satirica accompagnerà l’umanità fino alla fine. Nel 2015, a seguito della strage terroristica nella redazione di Charlie Hebdo a Parigi, si è parlato a lungo di limiti da imporre alla satira. Secondo te è legittimo porre dei limiti?
Porre limiti è una stupidaggine assoluta. La satira è una forma di arte come le altre, ma più scomoda delle altre perché mette in piazza i comportamenti umani e le loro storture.
Ti è stato riconosciuto dagli stessi giornalisti di aver inventato il reportage di giornalismo grafico. Un nuovo modo di raccontare la
realtà in presa diretta attraverso il disegno?
Sì, sono stato il primo in Italia e fuori. Ho inventato un genere grafico: il reportage disegnato. Nell’ 82/83 ho vissuto per tre mesi in Nicaragua. Di quell’esperienza è rimasto un volume, pubblicato nel 1990 e presentato anche a Pistoia. Ho frequentato La biela, il Caffè dell’aristocrazia argentina più reazionaria. Sempre in Argentina, ho intervistato, nelle loro case, alcuni torturatori.
A Genova, durante il G8, ero nei luoghi più caldi. Sono stato sotto le bombe nella guerra jugoslava. Di solito gli inviati di guerra non lavorano sul campo ma in albergo, raccogliendo le agenzie di stampa. Io invece chiedo i permessi, noleggio un auto e vado a vedere di persona i luoghi dove si combatte. Disegno dai campi di battaglia, dai Caffè, dall’interno di un’auto. Il giornalismo grafico poteva rivoluzionare il mondo dell’informazione ma purtroppo non c’è stato un seguito perché nessuno ha creduto, finanziato e sostenuto questa nuova forma di informazione. Quali progetti per il prossimo futuro?
Mantenermi nella mia dimensione ludica, esistenzialmente e di conseguenza professionalmente. Mi sembra di invecchiare bene e l’unico cruccio, forse, sarà quello di non farcela a realizzare tutto quello che ho in pancia e in testa.
The interview
A journey started in Pistoia
— A meeting with the artist Riccardo Mannelli, painter, satirical illustrator and graphic reporter.
Mannelli è molto conosciuto sia per i tanti ritratti di personaggio famosi pubblicati negli anni dai principali quotidiani e periodici editi nel nostro Paese che per aver, di fatto, inventato il reportage disegnato.
Mannelli is very well-known both for his several portraits of famous characters published throughout the years by the main daily newspapers and magazines of our country and for having actually invented drawn reportage.
Mannelli, who was born in Pistoia and has been living in Rome for several decades, belongs to that rank of international artists who trained in our city during the first years of their careers and then moved away from it permanently. I ask him which are his memories of the years in Pistoia.
“I was born in the Brontola alleyway, a small street in the old town, near the Church of the Virgin of Humility. The name of the alleyway already anticipated my inclination towards satire… I lived a beautiful, totally free childhood. At middle school, one of my classmates was Vauro Senesi (satirical illustrator and founder of several cult satirical magazines starting from the second half of 1970s, editor’s note): we were close friends and would share all our experiences as adolescents who were curious about anything
were strictly separated.”
What music did the future famous illustrator like, in his capacity of musician?
“I started when I was twelve years old with The Who, so with hard rock, then I switched to progressive rock, such as Genesis, Van der Graaf Generator, King Crimson. We would practice in the basement of the music instrument shop Menichini, in the Galleria Nazionale. Back then, there was an active avant-garde theatre in Pistoia, on the model of those created by the director Eugenio Barba; I attended a few lessons, and then started to draw costumes, posters and puppets.”
Could you please describe to us that theatre experience, which is definitely unknown to most people from Pistoia?
The Centre for Theatre Experimentation and Research in Pontedera, which has then become an international centre for avant-garde theatre, would host theatrical animation sessions, which I attended. Among the most well-known nouns were Dario Fo, Eugenio Barba, Jerzy Grotowski. The Centre was born as a tool that a group of young, provincial directors and actors without an academic background had given themselves to open up to the theatre world and, along with their masters, create opportunities for artistic training for themselves and other people. It was an “imaginative”, rather than organizational project, a son of its time. Later on, it became a point of reference at an international level and one of the most important production centres in Italy in the industry of theatrical research.
that happened around us, in the city and in the surrounding areas. In 1968, when I was thirteen years old, I enrolled in high school, but I didn’t attend so many lessons: in the first few months, I took part in several occupations and manifestations. For the first time, they took me to the Police Headquarters, where my father picked me up. Today, that period of time has gone down in collective memory as the gloomy “Years of Lead”. I was interested in the playful, anarchical aspect of politics, rather than the aspect of activism, where several young boys from my generation have lost themselves. In my opinion, the 1970s were actually some beautiful years, full of ideas, new acquaintances and artistic experimentations. It’s always been quite easy for me to build a relationship with people from different environments. I would attend theatre and music groups: back then there was no commingling and the different groups
I would also follow the American, avant-garde “Bread and Puppet” theatre, a street theatre which used large puppets and dolls and mixed music, happening, dance and sculpture. I was fascinated by the mix of different arts. I transferred that youthful experience to my subsequent experiments, such as electric cabaret, an attempt of combining different genres. I would film short films with the first effects of animated drawings and overlapping of filmed images and drawings. The presenter of the happening was the actor, singer and humourist Remo Remotti. The last electric cabaret, which dates back to 2005 and whose title was Stanze di guerra (War rooms), received several criticisms because the images were considered to be too strong and irritant, so it disappeared without any follow-up. In 2009, I enjoyed doing a Rave art, on the model of rave parties. Thanks to word of mouth on the social media sites, a 25-meter composition was projected on the frieze of the Ara Pacis: the Apotheosis of the Corrupt. I wanted to represent a few aspects of the Italian corruption at the end of the millennium. I can only say that I anticipated the revelation of the bunga bunga. The Rave Art was a free event, without any
authorization from police authorities and without any notice. We were obviously sent away, but we had fun.
Did the relationship with the Pistoia continue even after your relocation to Rome?
No, because I didn’t have anyone left in Pistoia.
Among your several artistic activities, do you have a preferred one?
No, I don’t have any preference. I work simultaneously on multiple fronts and the materials for drawing and painting are always ready in my studio. In the last fifteen years, I dedicated myself more to painting and, by now, I’m well-known at an international level. I still enjoy what I do, without any type of restrictions. Let’s move to satire which, for a long time, has perhaps been the most popular activity among the readers of newspapers and magazines. In the troubled 1970s, in Italy we observed a virtuous rediscovery of satire, with the ephemeral rediscovery of satire (“Marc’Aurelio”, “Don Basilio”) and the birth of new satirical magazines. You were part of the editorial staff of “I quaderni del Sale” and “Il Male”, which was the direct prosecution of the first one.
Everyone knows the vignettes in the front page of several newspapers. How did you get there?
It was the first activity that provided me with an income sufficient to live, starting from 1975. They would ask me for a vignette, and they would immediately pay for it. This doesn’t happen with painting, whose market times are very long. Furthermore, satire allows you to quickly become popular. When I was young, I went to Paris and got to know Cabu, Reiser, Wolinski, Topor, Giraud/ Moebius. I worked at ““L’Echo des savanes”. Today, what’s the state of health of satire with the arrival of Internet and the loss of power by traditional newspapers?
Satire is feeling very well. As usual, not so many people are exercising this right, the
rest is humourism or comedy, of more or less arguable quality. Satirical art will accompany humanity until the end.
In 2015, following the terrorist massacre in the editorial staff of Charlie Hebdo in Paris, there was a lot of talk about potential restrictions to be imposed to satire. In your opinion, is it legitimate to impose any restrictions? Imposing any restrictions is an utter nonsense. Satire is a form of art like all the others, but it’s more troublesome than them because it shows off human behaviours and their distortions.
You were given credit by journalists themselves for inventing graphic journalism and reportages. Is this a new way to directly narrate reality through drawings?
Yes, I was the first one in Italy and abroad. I invented a graphic genre: drawn reportage. In 1982/83, I spent three months in Nicaragua: what is left of that experience is a volume, that I published in 1990 and presented also in Pistoia. I was a frequenter of La Biela, the café of the most reactionary Argentine aristocracy. In Argentina, again, I also interviewed a few torturers in their houses. During the G8 in Genoa, I was in the most troubled places. I was under the bombs during the war in Jugoslavia. War correspondents do not usually work out in the field, but in their hotels, where they collect press agencies. Instead, I request permissions, rent a car and go and see battlefields personally. I draw from battlefields and cafes, from inside a car. Graphic journalism may have revolutionized the world of information, but unfortunately there was no follow-up because no one funded, supported and believed in this new form of information.
What are your projects for the near future?
Remaining in my playful dimension, both at a personal and, subsequently, at a professional level. I think I’m ageing well, and my only regret, perhaps, will be not being able to do everything I have in my belly and head.
Montagna Pistoiese
Paesaggi poetici
Un viaggio a Pian degli Ontani e nella valle del Sestaione, dove visse e cantò la poetessa pastora Beatrice.
Testo
Lorenzo Cristofani
Foto
David Dolci
In apertura una meravigliosa immagine della Torre del Fattucchio, simbolo indiscusso della Val Sestaione. Sopra, una foto della parte alta della valle, un vero e proprio paradiso che nel periodo del foliage offre scorci indimenticabili. Accanto, una pietra con incisi alcuni versi della poetessa pastora Beatrice Bugelli.
On the opening page, a wonderful image of the undisputed symbol of the Sestaione Valley: Fattucchio Tower. At the top, a photograph of the high part of the valley, an actual paradise which, during foliage, offers unforgettable glimpses. Next, a stone with a few verses engraved by the shepherd poetess Beatrice Bugelli.
Chi proviene da Pistoia o da Lucca può raggiungere la piazza della chiesa, ad un’altitudine di circa 850 metri, uscendo dalla strada statale 12 dell’Abetone e del Brennero, che costeggia il torrente Lima, tributario del fiume Serchio, poco dopo la deviazione per Cutigliano. Il paese di Pian degli Ontani è affacciato sulla valle del torrente Sestaione, in un territorio che in antico, verosimilmente, era tappa estiva della transumanza dei pastori (pratica iscritta negli elenchi dei patrimoni immateriali dell’umanità Unesco). Secondo la leggenda, invece, queste terre, per la loro conformazione geografica difficilmente accessibile, davano protezione a esiliati e briganti. Nella piazza dell’Acerone si trova la chiesa dei Santi Maria e Cirillo, divenuta vera e propria parrocchia nel 1785 per volontà del vescovo giansenista Scipione de’ Ricci, che intendeva riformare la chiesa e il clero a partire dal rafforzamento delle condizioni di vita materiale delle comunità marginali e periferiche quali erano, allora come
in parte oggi, le zone montane. Il paese era ed è formato da diverse borgate e case sparse, ognuna con il proprio metato o seccatoio delle castagne – per secoli alla base dell’alimentazione delle popolazioni appenniniche – e con la propria aia munita di piastroni in pietra, per la battitura di grano e segale. I nomi delle borgate richiamano le attività tradizionali legate all’acqua e al
lavoro nelle foreste: La Peschiera, La Sega, La Motta, Serrin dell’Erba, La Segaccia, Pian di Catino, Le Costi e tante altre. Una di queste, Pian di Novello – dai novelli, cioè le piantine di castagno trapiantate nelle selve (boschi di castagno da frutto) dopo essere state innestate – è quella che con la modernità del dopoguerra ha conosciuto il maggior sviluppo, legato principalmente al turismo
Beatrice Bugelli conquistò la curiosità di tanti letterati grazie alla sua vulcanica e prodigiosa capacità di improvvisazione poetica. Pur analfabeta, aveva acquisito la predisposizione al canto ascoltando il padre scalpellino. La sua lingua era l’italiano nella forma più pura, elemento di valore nell’epoca risorgimentale, in cui la patria veniva associata all’identità linguistica.
invernale che oggi appare già come un lontano ricordo, a causa del cambiamento climatico e della forte riduzione di nevicate. Il Villaggio Cimone, realizzato per iniziativa di Giuseppe Arpioni nel 1954 come campo scuola estivo per formare le giovani generazioni e avere così un antidoto contro nuove guerre, ha visto soggiornare nel tempo parti importanti della classe dirigente italiana.
Direttamente dalla piazza si può raggiungere a piedi uno dei simboli della valle del Sestaione: la Torre del Fattucchio, un blocco monolitico di arenaria tra il torrente e la dorsale montuosa, il cui nome secondo la leggenda è riconducibile alla presenza di una fattucchiera impegnata a custodire il tesoro nascosto alla base del masso e pronta a colpire
con sventure e calamità chiunque si azzardi a ricercarlo. Il percorso inizia percorrendo viale Beatrice, un vero e proprio itinerario letterario dedicato alla celebre poetessa pastora Beatrice di Pian degli Ontani (vedi box) che attraversa il paese e prosegue fino al Sestaione immerso nella natura. In località la Frassa, ultima tappa del parco culturale, finisce la strada asfaltata e il sentiero, sterrato appena attraversato il torrente, risale sulla sinistra idrografica per poche centinaia di metri fino al punto in cui si può iniziare a salire sulla terrazza panoramica della Torre del Fattucchio, dopo un tratto ripido e roccioso. Sempre a piedi, dal Sestaione si può proseguire e raggiungere l’ingresso della Riserva naturale biogenetica di Pian degli Ontani, tappa imperdibile. La Riserva, gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità ed estesa tra i 1100 m e i 1700 m di altitudine, è una delle più significative dell’Appennino. Si tratta di una faggeta secolare che offre alcuni chilometri percorribili da tutti, anche con passeggino, su asfalto e su fondo sterrato con lieve dislivello, oltre ai sentieri ad anello che entrano nel bosco fino alle alture. Aree pic-nic, sorgenti e pannelli illustrativi permettono la fruizione del bosco, usato ai tempi del Granducato di Toscana come fonte di legname per ottenere carbone vegetale e legno da costruzione, parte del quale raggiungeva l’arsenale di Pisa, fabbrica delle imbarcazioni, attraverso il fiume Serchio, sopra appositi zatteroni che caricavano i tronchi a Barga, dove giungeva dai monti la “via dei remi”. È ricostruita una carbonaia, a ricordo della dura attività che permetteva di ottenere il combustibile per le ferriere e per la quale i montanini pistoiesi emigravano per buona parte dell’anno. “L’Orto di Giovannino”, pregevole manifestazione di land art, consente di esplorare il tema del gioco con le sue installazioni artistiche in materiali naturali. Oltre alla Riserva biogenetica, vale la pena raggiungere, tramite escursioni un po’ più impegnative, il Lago Nero, sorgente del Sestaione sui crinali appenninici, e il Prato Bellincioni.
Persona illustre legata a Pian degli Ontani e rappresentativa della storia della valle è Beatrice Bugelli, che conquistò la curiosità di tanti letterati grazie alla sua vulcanica e prodigiosa
capacità di improvvisazione poetica. Nacque e crebbe in realtà nella borgata del Conio, sopra il paese del Melo di Cutigliano, nella val di Lima, e sotto i crinali della Cima Tauffi; si trasferì in occasione del matrimonio poco sopra il Sestaione, a Pian di Catino presso la casa del marito. Pur analfabeta, aveva acquisito la predisposizione al canto ascoltando il padre scalpellino, con cui condivideva l’emigrazione stagionale in Maremma. La sua lingua era l’italiano nella forma più pura, elemento di valore nell’epoca risorgimentale, in cui la patria veniva associata all’identità linguistica. Contribuirono a farla conoscere in Europa e in America il critico d’arte britannico John Ruskin e Francesca Alexander, abile pittrice, appartenente a una famiglia benestante trapiantata a metà ‘800 da Boston a Firenze e abituata a passare le estati alla stazione climatica dell’Abetone.
La Alexander, che con Beatrice strinse un’amicizia autentica e fortissima nonostante la diversa estrazione sociale, pubblicò “Roadside Songs of Tuscany” nel 1884 e “Tuscans Songs” nel 1897, trascrivendo i canti che ascoltava e raccoglieva direttamente da pastori e boscaioli, corredandoli con disegni raffiguranti elementi naturali e sociali dell’Appennino, facendo spesso posare gli abitanti della montagna e ritraendoli con i loro vestiti tradizionali.
Il paese di Beatrice
The village of Beatrice
A Pian degli Ontani tutto parla di Beatrice: portano il suo nome la scuola, il parco e la via che attraversa il paese, arricchita da massi ciclopici su cui sono incisi i suoi rispetti e le sue ottave più significative. Dal 1972 una piccola associazione culturale, il Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, si occupa di valorizzare e mantenere viva la figura della poetessa che, sebbene priva di istruzione, incantò i letterati dell’Ottocento con il suo linguaggio e la sua straordinaria capacità di improvvisare in ottava rima.
La figura di Beatrice è stata assunta come punto di partenza per una serie di attività diverse, a partire dal tentativo di tramandare la poesia estemporanea, attraverso la collaborazione con associazioni culturali e musicali, nonché esperti e studiosi, che si occupano di canto tradizionale. Il desiderio di salvaguardare l’ottava rima si è concretizzato nel corso degli anni nella realizzazione di festival musicali, conferenze e concorsi nelle scuole, oltre che nella ristampa dei volumi dedicati alla poetessa. Il Centro si dedica inoltre alla valorizzazione di attività tradizionali del presente e del passato, al fine di mantenere il senso di identità e appartenenza al territorio, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani.
Per rispondere ai bisogni della popolazione, insieme alla Pro Loco locale, l’associazione ha attrezzato una Bottega della Salute e una piccola biblioteca dotata di collegamento wi-fi, in cui si può studiare e lavorare in smart working.
Testo Cristiana Petrucci
In Pian degli Ontani, everything talks about Beatrice: the school, the park and the main street that crosses the village, enriched with cyclopic stones on which her most significant couplets and octaves are engraved, bear her name. Since 1972, a small cultural association, Centro Studi Beatrice in Pian degli Ontani, has committed to enhancing and keeping alive the figure of the poetess who, despite being illiterate, would fascinate the scholars of the XIX century with her language and her unbelievable ability to improvise in ottava rima.
The figure of Beatrice became a starting point for several different activities, starting from the attempt to pass down extemporaneous poetry by working with cultural and musical associations, as well as experts and scholars who deal with traditional singing.
The desire to safeguard the ottava rima was concreted throughout the years by creating music festivals, conferences and competitions in school, as well as by republishing volumes dedicated to the poetess.
Furthermore, the Centre is committed to enhancing traditional activities from the present and the past, with the purpose of preserving the sense of identity and belonging to the territory, and a specific focus on involving young people.
To meet the needs of the population, in partnership with the local tourist office, the association equipped a Bottega della Salute (“Community Health Center”) and a small library with a Wi-fi connection, where people can study and work remotely.
Pistoiese Mountains
Poetic landscapes
— A journey to Pian degli Ontani and the Sestaione valley, where the shepherdess poet Beatrice lived and sang.
Whoever comes from Pistoia may reach the church square, at an altitude of nearly 850 meters, by exiting the SS12 Abetone and Brennero state road, which runs along the Lima stream, a tributary of the Serchio river, just after the deviation to Cutigliano. The village of Pian degli Ontani overlooks the Sestaione stream valley, in a territory which, in ancient times, was most likely a summer stage of shepherds’ transhumance (such practice is registered in the Unesco list of intangible cultural heritage). According to the legend, these lands, due to their hard-to-access geographical conformation, gave shelter to exiles and bandits.
The Church of Saints Mary and Cyril is located in the Piazza dell’Acerone; it became an actual parish in 1785, by will of the Jansenist bishop Scipione de’ Ricci, who wanted to reform the church and the clergy, starting
by strengthening the material life conditions of marginal and peripheral communities, as mountain areas used to be and partially still are. The village was and is made up of different hamlets and scattered houses, each of them with their own drying barn for chestnuts – on which the nutrition of Apennine populations was based for several centuries – and courtyard, equipped with big stone plates for the threshing of wheat and rye. The names of hamlets remind us of the traditional activities related to water and work in the woods: La Peschiera, La Sega, La Motta, Serrin dell’Erba, La Segaccia, Pian di Catino, Le Costi and many more. One of them, Pian di Novello –whose name comes from novelli, i.e., the small chestnut plants transplanted into the woods (chestnut woods) after being grafted – became the most developed one with the modernity of post-war, mainly related to winter tourism which, today, already seems like a thing of the past, due to climate change and the strong reduction in snowfalls. Over time, several important members of the Italian executive class stayed at the Cimone Village, built by initiative of Giuseppe Arpioni in 1954 as a summer camp to form new generations and have an antidote against new wars. Directly from the square, you can walk to one of the symbols of the Sestaione Valley: the Fattucchio Tower, a monolithic block of sandstone between the stream and the mountain ridge whose name, according to the legend, can be attributed to the presence of a witch who had committed to preserve the hidden treasure at the base of the stone and was ready to hit with bad luck and calamities anyone who tried to search for it. The path starts by crossing Viale Beatrice, an actual literary itinerary dedicated to the famous shepherd poetess Beatrice from Pian degli Ontani (see box) which crosses the villages and continues up to the Sestaione stream, immersed in nature.
The paved road ends in the locality of La Frasse, the last stage of the cultural park; the path, which becomes unpaved after crossing the stream, goes up to the hydrographic left for a few hundreds of meters, up to the point where we can start to go up the Fattucchio Tower’s panoramic terrace, after a steep and rocky tract.
Again, you can walk from the Sestaione stream until reaching the entrance of the biogenetic natural reserve of Pian degli Ontani, a must-see stage. The reserve, managed by the Carabinieri Biodiversity Department, has an extension of 1100 meters and 1700 meters of altitude, and is one of the most important in the Apennines. It’s a centuries-old beech forest which offers a few
Another photograph of Giovanni and Arianna in Giorgio Tesi Group’s nurseries, where they could discover several aspects related to both the production of plants and the value given, and close attention paid, by the Pistoiese company to sustainability.
kilometres that can be crossed by anyone, also with a stroller, on a paved and unpaved road with a mild height difference, as well as a few loop trails that enter the woods up to the heights. Picnic areas, springs and information panels allow to enjoy the woods, which was used at the times of the Grand Duchy of Tuscany as a source of wood to obtain vegetable carbon and construction timber, part of which reached the arsenal of Pisa, the boat factory, through the “Via dei Remi”, coming from the mountains.
A charcoal kiln was rebuilt to commemorate the hard work that allowed to obtain fuel for ironworks, for which the inhabitants of the Pistoiese mountains would migrate for most of the year. The “Orto di Giovannino”, a valuable land art event, allows to explore the topic of games with its artistic installations in natural materials. As well as the biogenetic reserve it is worth reaching, through slightly more challenging excursions, the Lago Nero, a spring of the Sestaione stream on the Apennine ridges, and the Prato Bellincioni.
Beatrice Bugelli is a well-known person related to Pian degli Ontani, who’s representative of the history of the valley. She gained the curiosity of several scholars thanks to her dynamic and prodigious poetic improvisations skills. Actually, she was born and grew up in the hamlet of Conio, above the village of Melo di Cutigliano in the Lima Valley, and below the ridges of the Cima Tauffi; following her wedding, she relocated to her husband’s house just above the Sestaione stream, in Pian di Catino. Even if she was illiterate, she had developed an inclination for singing by listening to her father, a stonecutter, with whom she shared her seasonal migration to Maremma. Her language was Italian, in its purest form; it was a valuable element in the era of the Risorgimento, where homeland was associated to linguistic identity. The British art critic John Ruskin and Francesca Alexander, a skilful painter, helped her to become well-known all over Europe and America. Alexander belonged to a wealthy family that had relocated from Boston to Florence in the mid-XIX century and was used to spend summers at the Abetone health resort. Alexander, who became a close and true friend of Beatrice despite their different walks of life, published “Roadside Songs of Tuscany” in 1884 and “Tuscan Songs in 1897” and transcribed the songs that she heard and collected directly from shepherds and lumberjacks, which were accompanied by drawings depicting natural and social elements of the Apennine. She would often portray the inhabitants of the mountain as they stroke a pose and wore their traditional clothes.
Ancora uno scatto di Giovanni e Arianna nei vivai di Giorgio Tesi Group, dove hanno potuto scoprire tante cose, sia sulla produzione delle piante che sul valore e la grande attenzione con cui l’azienda pistoiese guarda alla sostenibilità.
Monsummano Terme
Rivive il monumento a Giuseppe Giusti
La sistemazione della piazza centrale, finanziata con i fondi del PNRR, ha finalmente conferito nuova dignità alla statua dedicata al poeta, di grande valore identitario per la comunità cittadina.
Testo
Marco di Mauro
Foto
Lorenzo Marianeschi
In alto a sinistra il monumento della piazza centrale della cittadina termale in una foto d’epoca. A destra invece, come è oggi dopo gli ultimi lavori di restauro.
At the top left, the monument in the central square of the spa town in a vintage photo. On the right, the square as it currently is, following the latest renovation works.
Il restyling di Piazza
Giusti a Monsummano
Terme, progettato da Karin
Chambery e finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha conferito nuova dignità al monumento al poeta Giuseppe Giusti, che si pone lungo l’asse prospettico, finalmente libero da ingombri visivi, che collega la via Francesca al santuario della Fontenuova. Determinante è stata la rimozione della palma, che occultava parzialmente la visuale del monumento e del santuario, oltre ad imporsi come nota dissonante nel contesto urbano. Il monumento a Giusti è stato non solo ripulito, ma anche consolidato laddove si erano verificati fenomeni di corrosione e disgregazione, dovuti alla secolare esposizione agli agenti atmosferici. Il monumento era stato già restaurato nel 1986 da Alberto Casciani, che aveva espresso un orientamento diverso nella
scelta di mantenere un velo di patina, piuttosto che riportare il marmo al suo candore originale. Di segno opposto è il nuovo restauro, eseguito da Chiara Martinelli e Sara Guarducci, che hanno optato per il ripristino dello stato originale rimovendo ogni traccia di polveri e smog, secondo l’orientamento oggi prevalente. Anche gli elementi in bronzo, in particolare la corona d’alloro poggiata sul basamento, hanno ritrovato la luminosità originale, grazie all’intervento di restauro effettuato da Nicola Salvioli.
Il monumento a Giuseppe Giusti assume un valore identitario per la comunità monsummanese, sia perché celebra un insigne concittadino, che ha dato lustro all’Italia con la pungente satira dei suoi versi, sia perché fu realizzato per iniziativa e col supporto economico della comunità stessa, come è emerso dalle recenti indagini. L’opera fu promossa da un comitato
di cittadini presieduto da Ferdinando Martini, allora dedito all’attività letteraria e ancora estraneo alla politica. Solo successivamente, il 27 ottobre 1873, la proposta del comitato ebbe il patrocinio dell’amministrazione comunale, che elargì un contributo di 1.200 lire e attivò una sottoscrizione pubblica per finanziare il monumento. Un’apposita commissione individuò nel fiorentino Cesare Fantacchiotti, allora legato al movimento dei Macchiaioli, lo scultore al quale commissionare la statua. Nel 1876 Fantacchiotti presentò un primo modello della statua, comprensivo del basamento, ma non sarà stato l’unico: verosimilmente, altri scultori presentarono modelli che furono respinti dalla commissione. Uno di questi potrebbe essere la figura in terra cruda di autore ignoto, più convenzionale nella posa e nei gesti, che si custodisce a Monsummano nel Museo di Casa Giusti e che ispirò la perduta
statua del poeta presso lo stabilimento termale di Grotta Giusti.
L’esecuzione del monumento si protrasse fino al 1879, a causa dei problemi incorsi durante i lavori. Dalla corrispondenza fra Cesare Fantacchiotti e Ferdinando Martini emergono le preoccupazioni dello scultore sia per i ritardi nei pagamenti, sia per la scelta del marmo, che auspicava fosse della migliore qualità. In particolare, il Fantacchiotti desiderava il marmo della cava Henraux di Seravezza, ma infine si dovette accontentare del marmo della cava Fabbricotti di Carrara, «purché sia del ravaccione più chiaro ed unito». Il Fantacchiotti, fedele allo spirito verista e anti-retorico dei Macchiaioli, rappresenta il poeta in atto di meditare, appoggiato allo schienale della sedia, con una mano in tasca e le spalle rivolte alla chiesa. Tale impostazione ben si addice a un personaggio che ha criticato, con pungente ironia, la corruzione e l’ipocrisia della società
L’opera fu promossa da un comitato di cittadini presieduto da Ferdinando Martini, allora dedito all’attività letteraria e ancora estraneo alla politica…
borghese. Tuttavia, la scelta di volgere le spalle alla chiesa non va letta, al contrario di quanto racconta la tradizione, come segno dell’ostilità del poeta verso il clero. Infatti, quando fu collocato il monumento, la città di Monsummano si sviluppava quasi interamente a nord del santuario e l’accesso alla piazza non poteva che avvenire dalla via Francesca Nord, che fronteggia la statua. Non è un caso che la dedica al poeta sia incisa sul lato nord del basamento, rivolto alla città e al popolo di Monsummano. Il modellato della statua è alquanto sintetico, non indugia nella descrizione dei particolari, ma privilegia la vitalità della posa e dell’espressione, accentuata
dalla resa pittorica della chioma e della folta barba, ruvidamente scolpita col trapano. Tuttavia, nel monumento a Giusti, Fantacchiotti manifesta un verismo più sobrio e controllato rispetto alla vivacità formale che aveva espresso nella Pecoraia o nella Capraia Alla cerimonia inaugurale, svoltasi in pompa magna il 20 luglio 1879, intervennero Ferdinando Martini, Fedele Fedeli ed Enrico Panzacchi, che tenne il discorso sul poeta. L’orazione di Panzacchi fu integralmente pubblicata sul «Fanfulla della Domenica», la rivista fondata e diretta da Ferdinando Martini.
Renato Fucini, che non risulta presente alla cerimonia, dedicò comunque un sonetto «A Giuseppe Giusti per l’inaugurazione della sua statua a Monsummano». Fucini celebra la satira del Giusti, ma non descrive affatto la statua, né menziona l’autore, benché fosse suo amico ed estimatore.
L’amicizia è testimoniata dalla corrispondenza privata e da una poesia in cui Fucini celebra Fantacchiotti e la sua Pecoraia per la sincera aderenza al vero. Dobbiamo chiederci perché non abbia fatto altrettanto nel sonetto a Giuseppe Giusti che, se non fosse per il titolo, non avrebbe alcun rapporto con l’inaugurazione della statua.
Al pari di Panzacchi e Fucini, anche il giornalista veneziano Achille Lanzi, presente all’inaugurazione del monumento, celebra il poeta Giusti senza descrivere la statua né
menzionare il suo autore. Eppure Lanzi scrive sul «Fanfulla della Domenica», la rivista di Ferdinando Martini, che fu il primo responsabile della commissione a Fantacchiotti.
Soltanto «L’Illustrazione italiana», prestigiosa rivista milanese, pone l’accento sul talento del giovane Cesare Fantacchiotti e sulle qualità della statua, di cui pubblica una fine incisione di Ambrogio Centenari. L’anonimo recensore osserva, con acume critico che «la trovata, il motivo, il concetto della statua non sono sublimi, ma l’artista ha creduto di ritrarre il vero. Gl’intelligenti ammirarono la rassomiglianza della fisionomia, la naturalezza della posa, la felice trovata delle linee e il bel partito tratto dal non artistico abito moderno, nel quale il poeta è rappresentato».
L’assenza alla cerimonia di Cesare Fantacchiotti e il fatto che non sia neppure menzionato nel lungo discorso del Panzacchi, trovano forse una spiegazione nei dissidi intercorsi tra lo scultore e il comitato promotore, esplicitati nella lettera del 21 ottobre 1878 a Ferdinando Martini. In essa Fantacchiotti biasima il comitato, che gli ha negato un anticipo di 3.000 lire per le spese materiali, e annuncia che non parteciperà all’inaugurazione del monumento. Nostro dovere, oggi, è riscattare Cesare Fantacchiotti dalla damnatio memoriae a cui fu condannato dalla stampa e dalla politica del tempo.
Il monumento è stato non solo ripulito, ma anche consolidato laddove si erano verificati fenomeni di corrosione e disgregazione, dovuti alla secolare esposizione agli agenti atmosferici. Il monumento era stato già restaurato nel 1986 da Alberto Casciani, che aveva espresso un orientamento diverso nella scelta di mantenere un velo di patina, piuttosto che riportare il marmo al suo candore originale.
The monument to Giusti was not cleaned up, but also reinforced wherever any phenomena of corrosion and disaggregation had occurred, due to the centuries-old exposure to atmospheric agents. The monument had already been renovated in 1986 by Alberto Casciani, who had expressed a different perspective by choosing to maintain a veil of patina, rather than bringing back marble to its original whiteness.
Monsummano Terme
The monument to Giuseppe Giusti revives
— The redevelopment of the central square, financed with PNRR funds, has finally given new dignity to the statue dedicated to the poet, of great identity value to the town community.
The restyling of Piazza Giusti, in Monsummano Terme, designed by Karin Chambery and funded with funds from the National Recovery and Resilience Plan, conferred new dignity to the monument to the poet Giuseppe Giusti, located along the perspective axis, finally free from any visual obstructions, that connects Via Francesca to the Sanctuary of Fontenuova. A decisive move was made by removing the palm, which would partially hide the sight of the monument and the sanctuary, as well as imposing itself as a discordant note in the urban context. The monument to Giusti was not cleaned up, but also reinforced wherever any phenomena of corrosion and disaggregation had occurred, due to the centuries-old exposure to atmospheric agents. The monument had already been renovated in 1986 by Alberto Casciani, who had expressed a different perspective by choosing to
maintain a veil of patina, rather than bringing back marble to its original whiteness. The new renovation goes in an opposite direction: it was carried out by Chiara Martinelli and Sara Guarducci, who chose to restore the original state by removing any traces of dust and smog, according to today’s prevailing perspective. Also the bronze elements, in particular the laurel wreath placed on the basement, found their original brightness, thanks to the renovation intervention carried out by Nicola Salvioli. The monument to Giuseppe Giusti takes up an identitarian value for the community of Monsummano, both because it celebrates a well-known fellow citizen, who gave prestige to Italy with the biting satire of his verses, and because it was built by initiative and with the economic support of the community itself, as it emerged from recent investigations. The work was promoted by a committee of citizens led by
Ferdinando Martini who, back then, dedicated himself to literature and was still a stranger to politics. Only later on, on 27 October 1873, the proposal by the committee was sponsored by the municipal administration, who provided a contribution of 1,200 liras and activated a public subscription scheme to fund the monument. A specific committee identified the Florentine Cesare Fantacchiotti, who back then was related to the Macchiaioli art movement, as the sculptor to whom the statue should be commissioned. In 1876, Fantacchiotti presented a first model of the statue, including the basement. Most likely, he wasn’t the only sculptor to do so; other sculptors presented models that were rejected by the committee. One of such models may be the rammed earth figure by an unknown author, more conventional in its pose and gestures, kept in Monsummano at the Casa Giusti Museum, which inspired the lost statue of the poet at
Grotta Giusti thermal spa resort.
The monument continued to be built until 1879, due to a few issues during the works. The correspondence between Cesare Fantacchiotti and Ferdinando Martini shows how concerned the sculptor was about the delays in payments and the choice of marble, which he hoped would be of better quality. In particular, Fantacchiotti wished to have the marble from the Henraux quarry in Seravezza but, finally, he had to settle for the marble from the Fabbricotti quarry in Carrara, “as long as it was Ravaccione marble, more cohesive and paler”.
Fantacchiotti, who was loyal to the realist and anti-rhetoric spirit of the Macchiaioli art movement, represents the poet as he meditates, resting on the chair’s back, with a hand in his pocket and having his back to the church. Such structure is very suitable for a character who criticised, with poignant irony, the corruption and hypocrisy of the bourgeois society. However,
The work was promoted by a committee of citizens led by Ferdinando Martini who, back then, dedicated himself to literature and was still a stranger to politics.
the choice of turning his back to the church shouldn’t be read, contrary to what the tradition narrates, as a sign of the poet’s hostility to the clergy. In fact, when the monument was placed, the city of Monsummano would almost fully develop north of the sanctuary and the square could only be accessible from Via Francesca Nord, opposite the statue. It’s not by chance that the dedication to the poet is engraved on the north side of the basement, facing the city and the population of Monsummano.
The plasticity of the statue is quite succinct; it doesn’t linger on describing details, but it favours the vitality of the pose and the expression, emphasized by the pictorial rendering of the hair and the thick beard, ruggedly sculpted with a drill. However, in the monument to Giusti, Fantacchiotti shows a more sober and controlled realism vs the formal liveliness that he had expressed in the Pecoraia or in the Capraia.
The opening ceremony, which took place in grand style on 20 July 1879, was attended by Ferdinando Martini, Fedele Fedeli and Enrico Panzacchi, who held a speech about the poet.
Panzacchi’s oration was fully published on the «Fanfulla della Domenica», the magazine founded and directed by Ferdinando Martini. Renato Fucini, who didn’t attend the ceremony, dedicated a sonnet to Giuseppe Giusti «for the inauguration of its statue in Monsummano». Fucini celebrates Giusti’s satire, but he doesn’t either describe the statue or mention the author, even though he was a friend and admirer of Fantacchiotti. Their friendship is testified by their private correspondence and a poem with which Fucini celebrates Fantacchiotti and his Pecoraia for their true realism. We should ask ourselves why Fucini didn’t do the same in the sonnet to Giuseppe Giusti; if it wasn’t for the title, such sonnet wouldn’t be related at all with the inauguration of the statue.
Same as Panzacchi and Fucini the Venetian journalist Achille Lanzi, who attended the inauguration of the monument, celebrates the poet Giusti without describing the statue or mentioning the author. Yet, Lanzi wrote for the «Fanfulla della Domenica», the magazine directed by Ferdinando Martini, who was the first person in charge of commissioning the statue to Fantacchiotti.
Only «L’Illustrazione Italiana», a prestigious
newspaper from Milan, would highlight the talent of the young Cesare Fantacchiotti and the quality of the statue, by publishing a fine engraving by Ambrogio Centenari. The nameless reviewer observes, with critical acumen, that «the idea, the reason, the concept behind the statue aren’t sublime, but the artist thought to portray the truth. Smart people will have definitely admired the resemblance of the physiognomy, the naturalness of the pose, the brilliant idea behind the lines and the nonartistic modern outfit with which the poet is represented».
Cesare Fantacchiotti’s absence from the ceremony and the fact that he wasn’t mentioned in the long speech by Panzacchi are maybe explained by the disagreements between the sculptor and the sponsoring committee, expressed in a letter sent to Ferdinando Martini on 21 October 1878. In such letter, Fantacchiotti blames the committee, which refused to made an advance payment of 3,000 liras for material expenses, and announces that he won’t attend the inauguration of the monument. Today, we must redeem Cesare Fantacchiotti from the damnatio memoriae to which he was condemned by the press and politics of the time.
Accanto, una foto d’epoca della cerimonia di inaugurazione del monumento, avvenuta nel 1879. In basso una panoramica della piazza centrale di Monsummano alla luce del nuovo restyling.
Next, a vintage photo of the opening ceremony of the monument, which took place in 1879. At the bottom, a view of the central square of Monsummano, in view of the new restyling.