_Discover_Pistoia_90_ok_isuue

Page 1


INSIEME PER LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO.

E CASA CAMPATELLI

SAN GIMIGNANO (SI)

BENE FAI DAL 2005

SOSTIENI ANCHE TU LA BELLEZZA CHE CI CIRCONDA.

Fino al 31 ottobre vieni da Conad e dona 5€ per ricevere la FAI DONOR CARD: contribuirai insieme a noi a sostenere il FAI e il patrimonio artistico del tuo territorio. Con ogni FAI DONOR CARD hai diritto a 1 INGRESSO OMAGGIO in un Bene FAI.

Grazie alla FAI DONOR CARD o alla tua TESSERA FAI, ottieni uno sconto di 1€ sulla spesa, acquistando almeno 10€ di prodotti I NOSTRI ORI con Carta Insieme.

TORRE
Iniziativa valida nei punti vendita ad insegne Conad associati a Conad Nord Ovest della Toscana ad eccezione della provincia di Massa Carrara.

Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor

g.capecchi@discoverpistoia.it

Dagli alberi, scuola di comunità

Se c’è una persona che, negli ultimi anni, ha avuto un ruolo fondamentale per farci riflettere sulla vita delle piante e sull’importanza degli alberi, sulla necessità di imparare da loro per evitare il disastro al quale lo sviluppo insostenibile sta portando l’uomo e la terra, questa persona è sicuramente Stefano Mancuso.

Tra le molte cose che il professor Mancuso ha mostrato e dimostrato, con la sua capacità di unire ricerca scientifica e divulgazione, vorremmo ricordarne una, che sarà sicuramente al centro del suo intervento del 29 ottobre alle ore 17 al Naturart Village, del quale in questo numero di “Discover Pistoia” diamo notizia: la cooperazione tra le piante.

Le piante, cioè, si aiutano tra loro; gli alberi di un bosco sono collegati l’uno con l’altro attraverso le radici. Si scambiano acqua, nutrienti, anche informazioni. E si supportano: se uno di loro viene tagliato e non ha più rami e foglie che gli permettono di restare in vita attraverso la fotosintesi, i vicini lo soccorrono e lo mantengono in vita, perché è l’unione – e non la competizione - che garantisce la loro forza. Oggi noi umani parliamo spesso dell’importanza di ritrovare lo spirito comunitario. Gli alberi, questa importanza, l’hanno sempre saputa; non ne parlano, ma la mettono in pratica. Perché non prenderli a modello?

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Grafica e videoimpaginazione CB Graphic di Cristina Baruffi grafica@cbgraphic.it

Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Torna Pistoia Magic Street Festival

La terza edizione della rassegna di magia in programma nella nostra città l’11 e 12 ottobre

Qualcosa che prima di adesso non c’era e ora c’è. Come sa fare la magia quando materializza l’incanto. Torna il Pistoia Magic Street Festival, terza edizione l’11 e 12 ottobre, che quell’incanto lo rende reale sì con la magia «ordinaria» ma anche con quella «straordinaria» incarnata in particolare dal nuovo spettacolo scritto da Francesco Micheloni, ideatore e patron del Pistoia Magic: è «Invisibilia» il primo show in Italia di magia ‘al buio’, ovvero rivolto anche a un pubblico di persone non vedenti. Frutto di un lavoro durato un anno di studio e collaborazione con colleghi italiani e non, «Invisibilia» andrà in scena in prima nazionale al Polo Puccini Gatteschi (vicolo Malconsiglio) sabato 11 ottobre alle 16 e alle 21, con ultima replica il 12 ottobre alle 16. Tra i punti fermi del Pistoia Street Magic resta l’amata Patronus Experience – A lezione con i professori di Hogwarts negli

spazi della Fortezza Santa Barbara (12 ottobre dalle 9 alle 18, per un totale di nove turni della durata di due ore ciascuno) che potrà essere vissuta in forma decisamente insolita, in un tour con laboratori condotti dai personaggi più emblematici della saga di Harry Potter. Ma insieme a questa anche tutta quella serie di show che poi danno il nome al festival, quelli cioè in versione street.

Novità 2025: ai tradizionali spazi di spettacolo (gratuiti) se ne aggiunge un quarto, segno evidente di un format che cresce nel sostegno e nella fiducia. Dal Bubble Show di Martina Nocera in Galleria, ovvero bolle di sapone speciali, passando per la ventriloquia di René Luden (piazza Duomo) e il teatrino del mago itinerante per la serie «Incontri ravvicinati con il mago» (piazza della Sala), tutti appuntamenti in ripetizione continua nella giornata del 12. Aprirà la serie di spettacoli gratuiti il Mago Leo, veterano di Pistoia Magic, con il suo Kids Show che invece animerà San Bartolomeo alle 18 di sabato 11 ottobre. La mappa della magia si completa con gli appuntamenti magici (gratuiti) con svolgimento nelle sedi dei partner, con «Magia Contro Corrente» a L’Incontrario di via Pacini 34 e «Il salotto incantato» a Palazzo 42 in via Curtatone e Montanara 42 (prenotazione consigliata), con la possibilità di gustarsi una Burrobirra, la bevanda analcolica di HP, alla Degna Tana. Sostengono il Pistoia Magic Street Festival il Polo Puccini Gatteschi con l’associazione G713, Far.Com., UniCoop Firenze sezione di Pistoia (con sconti per i soci), Lions Club Monsummano Terme (per i cui iscritti è organizzata una replica riservata di «Invisibilia»), Comune di Pistoia, Teatri di Pistoia e Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana, insieme a Palazzo 42, Degna Tana e L’Incontrario; sponsor Lucca Carta e Settepuntoquattro. Il dettaglio completo è su pistoiamagic.com.

Il pianeta delle piante Uno sguardo al futuro

Mercoledì 29 ottobre alle 17.00 nella sala convegni del NATURART VILLAGE, in programma una lectio magistralis del Professor Stefano Mancuso

Le piante costituiscono oltre l’80% della biomassa terrestre. Da loro dipende la possibilità stessa che esista la vita. Eppure, continuiamo a sottovalutarne l’importanza e le straordinarie capacità. Stefano Mancuso, scienziato e fondatore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, ci racconterà le incredibili capacità sensoriali, comunicative e mnemoniche delle piante. Questi meccanismi hanno permesso loro di adattarsi a tutti gli ambienti terrestri, offrendoci lezioni fondamentali per il nostro futuro. Le piante, secondo Mancuso, costituiscono la chiave per affrontare la maggior parte dei problemi correnti e futuri dell’umanità.

Stefano Mancuso, scienziato di

prestigio mondiale e professore ordinario presso l’Università di Firenze, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in prestigiose università in Giappone, Svezia, Francia e Stati Uniti ed è accademico emerito dell’Accademia dei Georgofili. Nel 2012 la Repubblica lo ha indicato

tra i venti italiani destinati a “cambiarci la vita”, mentre nel 2013

The New Yorker lo ha riconosciuto come uno dei “world changers” per il suo impatto globale nell’ambito della scienza. Con la sua startup PNAT ha brevettato “Jellyfish

Barge”, il modulo galleggiante per coltivare ortaggi e fiori completamente autonomo dal punto di vista di suolo, acqua ed energia presentato all’EXPO Milano 2015 che si è aggiudicato l’International Award per le idee innovative e le tecnologie per l’agribusiness dell’United Nations Industrial Development Organization (UNIDO). Insieme a PNAT ha ideato anche Fabbrica dell’Aria (FdA), un sistema botanico di purificazione progettato per purificare l’aria in ambienti chiusi e promuovere il benessere umano. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue.

Autunno in scena con Teatri di Pistoia

Ai nastri di partenza le Stagioni di Prosa al Manzoni, La Via del del Funaro e la Danza. Spazio anche al musical con Alice nel Paese delle meraviglie, all’evento inaugurale del Progetto Floema e al Teatro Laboratorio della Toscana

Con l’inizio dell’autunno lo spettacolo dal vivo torna protagonista con Teatri di Pistoia al Teatro Manzoni, al Funaro e al Piccolo Teatro Mauro Bolognini. Un ricco cartellone di appuntamenti con La Via del Funaro, la Stagione di Danza e la Stagione di Prosa, quest’ultime due, entrambe in abbonamento. Venerdì 17 (ore 20.45) La Via del Funaro, a cura di Lisa Cantini, apre con Teatrodilina e LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONÌA, diretto da Francesco Lagi, che ne è anche autore con Francesco Colella, a sua volta interprete con Giovanni Ludeno (produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi): un lavoro che, in linea con lo stile e la poetica della compagnia, mette al centro i rapporti umani, gli affetti e le sorprendenti scoperte che il tempo che passa regala, attraverso gli occhi di una coppia di anziani, mentre, su una spiaggia, srotolano i loro pensieri davanti al mare. Giovedì 23 (ore 20.45) Marco D’Agostin, tra i coreografi e danzatori di punta della scena contemporanea, porta in scena al Piccolo Teatro Bolognini – nella Stagione di Danza, messa a punto da Lisa Cantini – ASTEROIDE, spettacolo coprodotto anche da Teatri di Pistoia, presso cui D’Agostin è in residenza artistica: un omaggio al musical, alle sue travolgenti e paradossali logiche, alle storie d’amore che finiscono improvvise come un asteroide e alla nostra umana, intollerabile finitezza. Si racconta di sentimenti, seduzione,

manipolazione nel nuovo lavoro teatrale di Ivan Cotroneo, che apre, in prima regionale al Teatro Manzoni, sabato 25 (ore 20.45) e domenica 26 (ore 16), la stagione di prosa in abbonamento curata da Saverio Barsanti: in scena Anna Valle e Gianmarco Saurino Così Cotroneo: “una commedia brillante sul pregiudizio, sui rapporti fra il maschile e il femminile, sui tabù che crediamo di esserci lasciati alle spalle e che continuano invece a tormentarci, sull’audacia e la spregiudicatezza che spesso la società legittima per gli uomini, ma mai per le donne”. Completano il ventaglio di appuntamenti, per la sezione Altri Eventi: il musical ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE con la Compagnia delle Formiche al Teatro Manzoni (sabato 11, in doppia recita, ore 16,30 e ore 20.30), in collaborazione con il Teatro Verdi di Montecatini, recuperando così le recite rinviate in primavera a causa dell’allerta meteo; al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, domenica 19 (ore 18), FRAMMENTI DI LAVORO DEL TEATRO LABORATORIO DELLA TOSCANA, dimostrazione finale del Corso di Alta Formazione per attori, diretto da Federico Tiezzi

e Sandro Lombardi, che da alcuni anni si svolge nella nostra città, in collaborazione con Teatri di Pistoia. Infine, evento inaugurale anche per l’edizione 2025/26 del Progetto FLOEMA di Teatri di Pistoia col sostegno di Banca Alta Toscana e a cura di Daniele Giorgi, con l’esecuzione del SACRED CONCERT di Duke Ellington, diretto da David Sanson, che vedrà la partecipazione, di musicisti professionisti (molti dei quali dall’Orchestra Leonore) e realtà amatoriali, in un fecondo dialogo, cifra distintiva di Floema: Gaia Mattiuzzi soprano, Oscar Del Barba pianoforte, Roberto Cecchetto chitarra elettrica, Pietro Zini basso elettrico, Amerigo Bernardi contrabbasso, Biagio Zoli batteria insieme con Filarmonica “P. Borgognoni”, Sunrise Jazz Orchestra, Coro Sesto in Canto, Coro Animae Voces e Coro Pistoiese (Teatro Manzoni (sabato 18, Teatro Manzoni, ore 20.30; domenica 19, ore 17 Forum della Banca Alta Toscana – ingresso libero fino ad esaurimento posti). Al Funaro e alla Mabellini sono in partenza i corsi e i laboratori dell’anno 2025/26: una ricca offerta formativa che vi invitiamo a scoprire, per fare il pieno di energia e di creatività. Info: formazione@ teatridipistoia.it 0573 977225; Scuola di Musica e Danza Mabellini 0573 371479-80 segreteria.mabellini@ teatridipistoia.it Vi ricordiamo che, alla Caffetteria del Funaro, sono inoltre riprese le serate gastronomiche, al venerdì, con DI CENA IN (S)CENA, con i menù di Federico Gerace, Luca de Caroli e gli assaggi Thailandesi di Suphamat Belli. Info ilfunaro@teatridipistoia. it 0573 977225. Alla Biglietteria del Manzoni e del Funaro è in corso la campagna abbonamenti e la vendita della formula carnet “Libero”, che tanto successo ha riscosso anche lo scorso anno. Dal 7 ottobre prevendita per tutti gli spettacoli della stagioone, online su www.bigliettoveloce.it dall’8 ottobre.

Scopri le nostre stagioni ed attività: WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

Asteroide - Foto Alice Brazzit, post-production Leonardo Campagnola
SCANDALO Ivan Cotroneo - Anna ValleGianmarco Saurino

amici@teatridipistoia.it

Giornata del Contemporaneo 2025

Sabato 4 ottobre Palazzo Fabroni partecipa alla ventunesima edizione dell’evento con la presentazione del volume FEDERICO GORI | IL SUONO DEL CARBONE

Sabato 4 ottobre 2025, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa alla ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con la presentazione, alle ore 18.00, nel salone al primo piano, del volume a corredo dell’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone Il volume bilingue, a cura di Lorenzo Madaro, è stato pubblicato dall’editore Metilene nel settembre 2025, a conclusione del progetto Federico Gori | Il suono del carbone, realizzato dal Comune di Pistoia e affidato alla cura scientifica di Lorenzo Madaro. Il progetto è sostenuto dal PAC2024

– Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il volume, concepito come un dialogo a più voci, contiene testi di Elena Testaferrata, Lorenzo Madaro, Federico Gori (in conversazione con lo stesso Madaro), Azzurra D’Agostino, Samuele Maffucci e Francesca Rafanelli, oltre ad un ricco apparato di immagini, ed è incentrato sui diversi temi sollevati dal progetto e sul suo rapporto con lo spazio del museo e con la città. In particolare, esso ricostruisce la storia, i contenuti e le fasi esecutive dell’opera Il suono del carbone, che, dall’inaugurazione avvenuta il 18 luglio scorso, è andata ad arricchire la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, contestualizzandola all’interno della produzione artistica e del ventennale percorso di ricerca di Federico Gori (Prato, 1977).

L’opera, pensata ad hoc per il museo e ispirata al lavoro dei carbonai nel territorio pistoiese, si presenta come un elemento visivo/sonoro di grande impatto e suggestione. È composta di due elementi posti in due luoghi diversi, distanti circa 200 metri, ma collegati fra loro dai diversi spazi di

pertinenza del museo: una Carbonaia in calcestruzzo armato e elementi in foglia rame collocata nel Giardino del Carbonile, attiguo a quello di Palazzo Fabroni lungo via Santa; e una Macchina sonora in legno di castagno e metallo, capace di riprodurre suoni e rumori evocativi delle carbonaie e del lavoro nei boschi, cui è destinata un’intera piccola sala della collezione permanente al primo piano del museo. Le due parti sono in dialogo costante anche grazie ad un sistema QR code. Alla presentazione del volume intervengono l’artista Federico Gori, il curatore Lorenzo Madaro e il maestro organaro Samuele Maffucci. Introduce e coordina Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nell’occasione viene presentato in anteprima anche il video Federico Gori | Il suono del carbone realizzato da Metilene, regia di Cristiano Coppi, con riprese di Lorenzo Marianeschi (2025, durata minuti 6.03), che documenta il progetto e la realizzazione dell’opera installativa e che, a partire dal giorno successivo, sarà visibile sul canale You Tube, all’indirizzo https://youtu.be/ LfsPuzL6_ck

In linea con il tema conduttore dell’edizione 2025 della Giornata del Contemporaneo, cioè la formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi,

IL SUONO DEL CARBONE Foto di Bärbel Reinhard.
IL SUONO DEL CARBONE Foto di Bärbel Reinhard.
Veduta dei giardini di Palazzo Fabroni e del Carbonile Screenshot video Betti.
Testo a cura di MUSEI CIVICI DI PISTOIA

UNDERGROUND

N°2

Foto di Serge Domingie”

la presentazione si offre come un’occasione di dialogo e confronto tra le diverse professionalità e maestranze coinvolte nel progetto (l’artista, il curatore, il maestro organaro, il carbonaio…), per una condivisione delle rispettive esperienze e di pratiche che affondano le radici nelle tradizioni artigiane del territorio pistoiese (l’arte organaria, le storie dei carbonai).

In occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni sarà aperto straordinariamente fino alle ore 21.00 con ingresso gratuito

INFORMAZIONI

musei.comune.pistoia.it https://musei.comune.pistoia.it/eventi/ventunesimagiornata-del-contemporaneo/

Il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”, vincitore del Bando FSE+ “Residenze d’Artista”

Con il progetto “Coabitazione: arte, paesaggio e comunità”, la Fondazione Gori-Celle è tra i vincitori del bando della Regione Toscana “Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nell’arte contemporanea: Residenze d’artista”, che rientra nell’ambito di Giovanisì e finanzia tramite il programma regionale Fse+ 2021-2027 giovani artisti sotto i 35 anni. Il progetto della Fondazione prenderà il via negli ultimi mesi dell’anno con la partecipazione di due gruppi di giovani artisti e critici d’arte under 35, che, ospitati a Celle per circa sette mesi, vivranno a stretto contatto con l’atmosfera unica della collezione fondata da Giuliano Gori, lavorando alla creazione di nuove opere. Il Comune parteciperà attivamente alla realizzazione del progetto in qualità di soggetto sostenitore, mettendo a disposizione spazi strategici come le sale al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, il “giardino d’autore” e le aree e verde adiacenti. A ciò si aggiungeranno il supporto organizzativo e logistico dello staff dei Musei Civici, la promozione dell’iniziativa attraverso i canali istituzionali, e il coinvolgimento della comunità locale tramite eventi e attività già in calendario, selezionati per il loro valore culturale e per la capacità di generare aggregazione e ricadute positive sul tessuto socio-economico cittadino.

Il progetto rappresenta anche l’occasione per rinsaldare il legame storico che unisce due luoghi simbolo, un tempo entrambi appartenenti all’illustre famiglia Fabroni: la Fattoria di Celle, in località Santomato, e il monumentale edificio settecentesco di via Sant’Andrea, oggi sede del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. https://www.regione.toscana.it/-/sostegno-per-occupazionein-beni-culturali-e-arte-contemporanea-residenze-d-artista

La chiesa pistoiese, i suoi santi e la sua Cattedrale

Il tesoro tessile – Un giardino dai “Millefiori”

Al viaggiatore che fosse entrato nella cattedrale di Pistoia a caccia dei suoi principali capolavori, ne sarebbe purtroppo giocoforza sfuggito uno che, a tutti gli effetti, è uno dei simboli più noti e ammirati della Città: il pregiato manufatto di tessuto, capolavoro dell’arazzeria fiamminga del XVI secolo, noto come arazzo “millefiori” o “dell’Adorazione”. Di proprietà del clero della Cattedrale già da secoli ma entrato nella disponibilità del patrimonio di San Zeno in una data imprecisata, alla fine degli anni Dieci non sarebbe però ancora stato esposto in sede permanente ma solo occasionalmente secondo la sua tradizione liturgica, ossia disteso davanti all’altare maggiore il Venerdì Santo, per l’adorazione della Croce (da cui anche il nome di “arazzo dell’Adorazione”). L’usanza perdurò per oltre due secoli da quel 1661, anno in cui comparve per la prima volta in un inventario che rappresenta la testimonianza più antica della sua esistenza a Pistoia, sottoponendolo peraltro ad uno stress conservativo di non poco conto legato al suo uso e alla sua manipolazione. La data di ostensione dell’arazzo al grande pubblico fu quella del 1899 quando venne presentato come oggetto d’arte di grande stile all’Esposizione Circondariale del 1899 nella sezione

dedicata all’arte antica della Città e della diocesi di Pistoia, curata dalla neonata Società Pistoiese di Storia Patria: in quel contesto Alfredo Melani, critico pistoiese di fama internazionale e anche fortemente impegnato nelle arti applicate, rimarcò la qualità artistica del manufatto sulle sue riviste d’arte. Fu poi di nuovo esposto nel 1950, in occasione di una ulteriore mostra artistica cittadina d’arte sacra che si tenne in Palazzo comunale, in seguito ad un suo restauro, prima che nel 1956 lo stesso curatore di quella mostra, lo storico dell’arte e Soprintendente Giuseppe Marchini, ebbe a disporre la sua collocazione come fondale scenico dell’altare argenteo di San Jacopo (26), nell’abside semicircolare della cappella del Crocifisso quando fu ricomposto (dopo lo smontaggio del 1943 e del suo restauro postbellico) creando così una suggestiva composizione artistica tra due veri capolavori assoluti d’arte applicata in quel nuovo contesto per entrambi. Il restauro del 1999-2000, che si rese necessario in quanto il prezioso manufatto apparve attaccato da muffe nelle fibre, rese evidente anche la sua composizione: ordito non tinto e trama policroma sono in lana, con filati di seta chiara per lumeggiare i petali e i pistilli di alcuni fiori. A lavaggio ultimato, consolidato, reintegrato e foderato, l’arazzo riemerse in tutto il suo splendore e in assoluta brillantezza, anche se da quel momento i responsabili ecclesiastici, in accordo con gli enti di soprintendenza e tutela, decisero di non esporlo più in connubio con l’altare nel fondo della cappella del Crocifisso per non tornare a danneggiarlo precocemente, preferendo bensì conservarlo arrotolato in penombra nel guardaroba dalla cattedrale.

In generale, un arazzo (termine italiano che deriva dalla città di Arras, vero centro culturale del nord della Francia, da cui i mercanti italiani iniziarono ad acquistare i tessuti figurati inizialmente col nome di “panno di razzo”, e quindi “arazzo”) appare come un manufatto di grandi dimensioni (il “millefiori” pistoiese misura ben 270 x 790 cm, di fatto risulta essere il più grande esemplare al mondo tra tutti i “millefiori” giunti sino a noi) e rappresenta una vera e propria forma di arte tessile: è l’artigianato che dà forma all’arte e la porta nei centri del potere e nei grandi palazzi delle nobili famiglie. Si tratta di un tessuto a dominante di trama, in quanto a lavoro finito l’ordito scompare, realizzato a mano su di un telaio; la sua funzione originaria era doppia: veniva usato non solo in chiave prettamente estetica per l’abbellimento delle pareti delle stanze, ma aveva anche, perlomeno alle sue origini e durante tutto il suo periodo di uso quale prodotto di moda e di lusso, una funzione del tutto pratica consistente nell’isolamento termico delle pareti dei castelli di pietra o delle grandi stanze dei palazzi gentilizi. I panni “millefiori”, in particolare, erano un genere assai diffuso nella produzione fiamminga dei secoli XV e XVI con alta specializzazione nelle manifatture di Bruges e specialmente di Enghien, luogo che si ipotizza come quello di provenienza anche del “millefiori” pistoiese. I “millefiori” sono panni di espressione tardogotica internazionale e rinascimentale, di matrice squisitamente cortese e cavalleresca e come indica il nome “millefleurs”, si caratterizza da uno spargimento di una miriade di fiori e piante da giardino (nel “millefiori” pistoiese se ne

Testo di EMILIANO NAPPINI

contano ben 42 specie diverse!) su un fondo scuro che richiama la distesa di un prato, dove compaiono anche animali, immagini araldiche e bestie misteriose, anche mitologiche. Nell’arazzo pistoiese la distribuzione dei fiori appare solo inizialmente casuale intorno al campo blu-nero, ma a ben vedere tutto il lavoro si sviluppa intorno a tre grandi cespugli di rose rosse come chiara allusione alla Vergine, mentre una ulteriore struttura è costituita da gruppi di gigli ed iris intorno ai quali si uniscono le piante fiorite più piccole. Un elemento distintivo dell’arazzo pistoiese è la totale assenza di elementi araldici e narrativi, ma non manca affatto la fauna, tanto da evocare il paradisiaco giardino dell’Eden: nella parte alta sono raffigurati gli uccelli, nella fascia mediana si schierano due quadrupedi rampanti contrapposti un cane (o una capra) e una iena (o un grifo senza ali), mentre nella fascia bassa si trovano lepri e conigli, e centralmente, leggermente spostato a destra, la figura più leggendaria ed emblematica di un mitico unicorno (27), catturato nel gesto di incurvare il collo, come in procinto di trapassare il terreno col suo corno magico in avorio ricurvo e farne scaturire una fonte d’acqua pura e salutare, come da una nota leggenda. Alle rappresentazioni botaniche e faunistiche, che potrebbero certamente avere un significato sacro o simbolico seppur non sempre facilmente decifrabile, si aggiunge il richiamo alla Redenzione del Cristo nell’atto compiuto dall’unicorno, il cui avvento sembra risolutore dell’eterna contrapposizione tra il bene (il cane)

NOTE ALLE IMMAGINI:

e il male (la iena) che si affrontano in perpetua lotta o più semplicemente come sconfitta del male rappresentato da entrambe le bestie. Gli esperti, nonostante la sua storia sia ancora in buona parte avvolta nel mistero, si sono sbilanciati nel voler attribuire all’arazzo una data realizzativa rientrante nel secondo quarto del XVI secolo, collegandolo più precisamente alla committenza del vescovo Niccolò Pandolfini o tutt’al più del suo successore Antonio Pucci, probabilmente negli anni 1535-1538. Resta tuttavia l’incertezza, in assenza di documenti che possano riferirsi direttamente alla commissione e, data l’assenza sul panno di elementi sacri o di figure ecclesiastiche, appare tuttavia verosimile che lo stesso sia stato prima acquistato da una ricca famiglia per proprio uso e che successivamente sia stato da questa donato alla Cattedrale.

Oggi l’arazzo, oggetto d’arte straordinario per rarità, integrità e dimensioni, trova sede espositiva in una apposita sala dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia dove, nonostante la sua superficie ragguardevole, trova collocazione disteso su di un’unica parete. Per la sua enorme qualità estetica è stato negli ultimi anni spesso oggetto di prestiti in alcune importanti mostre nazionali ed internazionali (Musei di San Domenico a Forlì, Palais des Beaux-Arts di Parigi, Scuderie del Quirinale a Roma) esprimendo così il potenziale culturale legato al patrimonio artistico pistoiese anche al di fuori delle mura cittadine, contribuendo così a far conoscere Pistoia e le sue più grandi bellezze al grande pubblico.

(26): L’arazzo nella sua posizione di fondale scenico della cappella del Crocifisso, in perfetta simbiosi con l’altro capolavoro dell’altare argenteo di San Jacopo. Foto tratta da “L’altare argenteo di San Iacopo nel duomo di Pistoia di Lucia Gai – fotografie di Aurelio Amendola – Società Editrice Umberto Allemandi & C. – Torino – 1984. Con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Pieghevole delle pag. 17-24.

(27): Dettaglio dell’unicorno dell’arazzo “millefiori” di Pistoia. Dettaglio della foto presente nel volume “La Cattedrale di San Zeno a Pistoia” di Cristina Acidini Luchinat – immagini di Aurelio Amendola – Silvana Editoriale, 2003. Patrocinio della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A.

ERRATA CORRIGE DEI NUMERI PRECEDENTI:

- Nel numero 86 del giugno 2025, la foto n.14 non trova corrispondenza col testo e con la relativa nota per un refuso di stampa. La foto (14) corretta è questa aggiunta in questo nuovo numero.

- Nel numero 88 dell’agosto 2025, ottava riga della prima colonna, leggasi “bordone” al posto del refuso “borfone”.

Il ritorno di Daniele Capecchi

La mostra si apre sabato 4 ottobre alle 17.30 con un incontro con l’artista

Nel mese di ottobre, negli spazi espositivi, la Biblioteca San Giorgio ospita una nuova esposizione con cui fa il suo ritorno in biblioteca Daniele Capecchi, autore anche dei due ritratti di Pier Paolo Pasolini e Piero Bigongiari che arricchiscono la struttura di via Pertini sin dalla sua apertura.

Daniele Capecchi, nato a Pistoia nel 1973, è un artista il cui percorso pittorico è caratterizzato da un’evoluzione stilistica che parte da grandi vedute di alberi e cieli per arrivare alla pittura ritrattistica che lo contraddistingue oggi. Nelle sue opere più recenti, Capecchi esplora la pittura figurativa, concentrandosi sui volti e le espressioni dei soggetti, interpretando i “tempi bui” attraverso un dialogo tra speranza e disillusione.

Oltre varie alle mostre personali e collettive, Capecchi si è distinto anche per interventi di street art, come il murale dedicato a Kobe Bryant a Pistoia.

La sua ricerca artistica si è da sempre concentrata sulla pittura figurativa tradizionale e sul suo ruolo nel narrare le sfide della contemporaneità.

La mostra di ottobre, composta perlopiù da opere in bianco e nero di recente realizzazione, affonda le proprie radici nelle ombre più profonde della nostra attualità, in particolare nei contesti di guerra e genocidio, sin dal titolo, “Requiem”, da intendersi in questo caso non sol come una preghiera per i defunti, ma anche come un lamento per la perdita e la

sofferenza. Le opere in bianco e nero, evocano proprio questo senso di lutto e disperazione. I volti sfocati sottolineano la de-umanizzazione e la spersonalizzazione che spesso accompagnano i conflitti, dove le persone diventano numeri e la loro identità si perde nel caos. I ritratti più definiti, invece, guardano in faccia la paura e il dolore delle vittime, attraversando l’esperienza della guerra estremamente personale e viscerale. “Requiem,” è un grido silenzioso che chiede di non dimenticare le atrocità che si stanno consumando in Palestina e nel resto del mondo cercando di offrire una profonda riflessione su un tema che spesso i media tendono a trattare con distacco. Le opere in mostra spingono lo spettatore, attraverso la sensibilità dell’artista, ad un confronto con la realtà della sofferenza umana, ricordando che dietro ogni statistica c’è un’esistenza spezzata. La pittura in questo caso non è solo un atto di creazione, ma un atto di memoria e di denuncia.

ALLA SAN GIORGIO IN LIBROBUS, TRA LIBRI E ARTE

Una bella iniziativa per chi ha difficoltà a recarsi in biblioteca

Vorresti visitare la biblioteca, ma per te non è facile arrivarci. Non hai la macchina e nessuno dei tuoi amici o familiari ha tempo di accompagnarti. Magari abiti un po’ fuori città, e prendere i mezzi pubblici potrebbe essere troppo impegnativo. Oppure non abiti tanto lontano dalla San Giorgio, ma hai difficoltà a camminare e non te la senti di affrontare un tragitto a piedi che potrebbe essere troppo faticoso. Con San Giorgio Librobus non devi più dipendere da nessuno per spostarti da casa e raggiungere la biblioteca: la San Giorgio viene a prenderti direttamente a casa tua con un pulmino, con il servizio di trasporto gratuito da casa fino in biblioteca (e viceversa) riservato alle persone anziane e non autonome residenti nel comune di Pistoia. Curioso di scoprire come funziona il servizio? Eccolo spiegato in pochi e semplici passi:

- PRENOTARSI: entro le 19 del sabato precedente in giorno in cui sarà effettuato il servizio, telefonare al numero 0573-371600 e lasciare il proprio nominativo, indirizzo e numero di telefono. La prenotazione sarà immediatamente confermata alle prime otto persone che avranno richiesto il servizio.

- ATTENDERE LA CONFERMA: la biblioteca predispone l’itinerario del pulmino e avvisa i partecipanti dell’orario a cui farsi trovare sotto casa;

- PRENDERE IL LIBROBUS: farsi trovare sotto casa all’orario indicato dalla biblioteca;

- ARRIVO ALLA SAN GIORGIO: all’arrivo in biblioteca i bibliotecari e gli Amici della San Giorgio accoglieranno il gruppo di visitatori, accompagnandoli nei vari spazi della biblioteca e aiutandoli nella scelta dei libri o film da prendere in prestito e portare a casa. Durante la permanenza in biblioteca gli utenti del Librobus potranno fare la tessera del prestito, accedere ad internet e utilizzare tutti i servizi della biblioteca.

- RITORNO A CASA: alle ore 18 ritrovo all’ingresso della biblioteca per il rientro a casa.

IL CALENDARIO 2025 prevede i seguenti appuntamenti:

• martedì 23 settembre • martedì 14 e 28 ottobre

• lunedì 10 novembre • martedì 9 dicembre

Quest’anno chi vorrà avvalersi del servizio avrà anche la possibilità di partecipare, nelle stesse date, alla serie di eventi previsti da settembre a dicembre 2025 dal titolo “Arte & memoria: uno sguardo da vicino”. Si tratta di un percorso di incontri inclusivi, organizzati in collaborazione con Gli Amici della San Giorgio e FarCom Pistoia, al fine di condividere percezioni ed emozioni con occhi diversi e più attenti nel comprendere l’arte, a partire dalle opere esposte negli spazi della biblioteca: martedì 23 settembre, ore 17 - Auditorium Terzani Luigi Tronci ricorda Andrea Dami: una lunga amicizia tra arte e musica in collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci Intervengono Camilla Ferri e il musicista Omar Cecchi martedì 14 ottobre, ore 17 - Sala Manzini

Incontro con l’artista Stefano Turrini, autore dell’opera Il nero e il bianco installata al primo piano della

Biblioteca San Giorgio lungo la passerella delle Passeggiate narrative

Breve presentazione del progetto per una nuova targhetta-audioguida martedì 28 ottobre, ore 17 - Sala Manzini

Incontro con l’artista Nico Fedi, architetto e illustratore, decoratore di una delle casine dei libri collocate in alcuni spazi aperti del Comune di Pistoia, ed esposizione temporanea di alcune sue opere

Breve presentazione del progetto di riapertura delle donazioni e riallestimento dell’Artoteca lunedì 10 novembre, ore 17 - Sala Manzini

Presentazione della mostra Beato Angelico (Firenze, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, 26 settembre 2025-25 gennaio 2026) a cura di Martino Margheri

in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi martedì 9 dicembre, ore 17 - Sala Manzini

Conferenza di Maurizio Vanni: “L’altra storia del bello. Dal Paleolitico al Novecento”

Gli utenti del Librobus arriveranno alle ore 16 per l’accoglienza e per usufruire dei servizi della biblioteca prima di partecipare agli incontri del programma.

LE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI AL FIANCO DI AISLA

La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose deputate a controllare i muscoli volontari. Comporta una progressiva perdita delle capacità di movimento, di deglutizione, della parola e della respirazione.

La persona piano piano diventa prigioniera del proprio corpo.

Avviene quindi la progressiva perdita della propria autonomia, con profondi cambiamenti nelle attività della vita quotidiana non solo della persona che viene colpita ma anche dell’intero nucleo familiare in cui il malato è inserito.

In Italia si stimano 6.000 persone affette da SLA

Daniela Morandi è la referente della sezione pistoiese di AISLA (associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica), che nasce nel 2006 ad un anno dalla scomparsa del marito il Dott. Claudio Matteoli, con l’intento di creare una presa di cura adeguata sul territorio e sostenere le famiglie.

“Quando abbiamo iniziato i casi di diagnosi erano inferiori ad adesso che vede ben 35 casi nella nostra provincia. AISLA PT sta portando avanti due progetti principali: la fisioterapia domiciliare gratuita e il supporto psicologico gratuito al malato e alla famiglia. Con alcuni nostri partner abbiamo realizzato presso l’Ospedale San Jacopo di Pistoia, una stanza dedicata alla degenza del malato SLA, unico esempio in Toscana”.

La SLA è una di quelle patologie che spaventa, -dichiara Sandra Palandri, Amministratore Unico di Far.Com.S.p.A.- proprio perché sconvolge la propria vita, le proprie abitudini, rende difficile prevedere un futuro, rende difficile immaginare una convivenza…per questo associazioni come AISLA sono importanti, perché integrano i servizi sanitari esistenti con sostegno alla persona malata e ai familiari, che spesso non sanno come affrontare la malattia e aiutare i propri cari.

Per saperne di più, fare domande e ricevere informazioni, Daniela insieme ad altri volontari di AISLA saranno presenti alla Farmacia Comunale n°1 di Pistoia il 14 ottobre mattina dalle 9 alle 12.

Vi aspettiamo, perché non siete soli!

Grande accoglienza per “L’Orto Piccante” al mercato Campagna Amica di Pistoia

Il mercato di Campagna

Amica a Pistoia si è arricchito di una presenza che ha subito conquistato i clienti:

“L’Orto Piccante” di Roberto Giorgi, azienda agricola della Lucchesia specializzata nella coltivazione del peperoncino e nella produzione di specialità piccanti.

La prima uscita a settembre è stata accolta con grande entusiasmo dai frequentatori del mercato, che hanno apprezzato l’ampia gamma di prodotti proposti: salse, marmellate, olio extravergine piccante, peperoncini freschi e secchi, preparati essiccati e macinati, verdure in agrodolce o sott’olio. Tutti con l’inconfondibile firma del peperoncino e la qualità di un’agricoltura locale attenta e genuina.

Visto l’interesse e la partecipazione, “L’Orto Piccante” tornerà a Pistoia un sabato al mese, con un banco dedicato a chi ama i sapori intensi e autentici.

Il Mercato Campagna Amica di Pistoia si tiene ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 12.00, in

TEDI’ scia, Lungofiume

Sforzini

via dell’Annona 211 presso la sede Coldiretti. Un appuntamento fisso per i cittadini che vogliono fare una spesa sostenibile, portare in tavola prodotti freschi a filiera corta e sostenere direttamente le aziende

agricole del territorio. Da ricordare anche gli altri mercati provinciali: Pescia ogni martedì e Quarrata ogni giovedì.

Dopo il successo del debutto, l’esperienza piccante firmata “L’Orto Piccante” continuerà a dare gusto e colore al mercato, mese dopo mese.

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA

dell’A

dalle 8.30 alle 12

MARTEDÌ a Pescia, Lungofiume Sforzini

GIOVEDÌ a Quarrata, P.za del Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona

FB/agrimercatodipistoia

DALLE 8.30 ALLE 12.00

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini

FB/agrimercatodipistoia

MARTEDI’ a Pescia,

GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Vi d ll’A

La Biblioteca San Giorgio alla radio

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, riparte in seconda edizione il programma radio che vede coinvolta la San Giorgio, un condensato di informazioni sugli eventi della biblioteca raccontati in 10 minuti. Grazie al sapiente coordinamento di Alessandro Giuntoli e alla sua stessa conduzione di “Backstage” ogni settimana i bibliotecari (voci maschili e voci femminili) si alternano per parlare dei corsi e delle attività fruibili nella settimana successiva, offrendo in anteprima una panoramica di possibilità culturali, accessibili e gratuite. A cornice di queste informazioni, in ogni puntata viene presentato un servizio attivo tra quelli magari meno noti e si offre un consiglio di lettura, tratto in genere dalla narrativa o dalla saggistica, ma a gusto di chi parla e fuori da logiche indotte dalle ultime novità editoriali acquisite nel catalogo. Radiodiffusione Pistoia, dunque, accoglie i bibliotecari della San Giorgio, un po’ timidi e impacciati al loro esordio on air ma diventati più disinvolti nel corso delle precedenti puntate, avendo potuto familiarizzare con l’idea dell’intervista: sicuramente c’è la soddisfazione di poter promuovere a viva voce i

CULTURA

tanti aspetti e la complessità della biblioteca pubblica, affinché sempre più persone possano iniziare a frequentarla, mentre chi è già utente potrebbe scoprire nuove cose. Il programma va in onda ogni sabato a partire dal 20 settembre fino al mese di giugno 2026 e i giorni sono questi per tutto il periodo: sempre di sabato alle 16.30 e poi, in replica, la domenica alle 11.30 e il lunedì alle 9.30. Per ascoltare la trasmissione “Backstage” puoi sintonizzarti sulle frequenze Fm 92,100 e 95,000 MHz. La radio può essere ascoltata anche collegandosi al sito www. radiodiffusionepistoia.it oppure scaricando l’App gratuita. Radio Diffusione Pistoia è anche su Digital Radio al link https://digitalradio.it/

OTTOBRE LETTERARIO A LAMPORECCHIO

All’interno del Festival promosso dall’amministrazione comunale di Lamporecchio, sabato 11 ottobre alle 17.30 appuntamento a San Baronto con NATURART, che nell’ultimo numero ha dedicato un ampio articolo alla chiesa del borgo.

Sabato 4 ottobre alle ore 16:30 si terrà il primo dei cinque incontri del festival “ottobre letterario” promosso dall’Amministrazione Comunale con il prezioso contributo del Circolo di Lettura Italia Donati presso Villa di Papiano a Lamporecchio. A seguire, appuntamenti il giorno successivo sempre alla Villa di Papiano alle 16.30 e sabato 11 alle 17.30 in collaborazione con Giorgio Tesi Editrice presso la Cripta della Chiesa di San Baronto (nell’occasione sarà distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti una copia della rivista bilingue NATURART che contiene un articolo proprio sulla chiesa del borgo) per un dialogo tra il Prof. Ivo Torrigiani e l’Arch. Simone Martini. Il programma del mese prevede poi altri tre appuntamenti: il 19 alle 16.30 ancora alla Villa di Papiano, il 24 alle 18.00 presso il Circolo Arci di Spicchio e infine il 26, ancora una volta alle 16.30 nella meravigliosa cornice della Villa di Papiano. Tutti gli incontri sono gratuiti.

GI.METAL A DYNAMO CAMP:

UN’ALLEANZA

CHE CRESCE, UNA PIZZA CHE UNISCE

Il 4 e 5 ottobre Gi.Metal parteciperà con entusiasmo all’Open Day di Dynamo Camp a Limestre, due giornate dedicate alla scoperta della struttura, alle attività aperte al pubblico e al racconto della missione Dynamo. Anche quest’anno, come già avvenuto nel 2024, l’evento vedrà la collaborazione con Scuola Italiana Pizzaioli per la messa in funzione del Dynapizza, l’area dove sarà possibile gustare ottime pizze appena sfornate.

A impastare e infornare ci saranno pizzaioli professionisti che, con passione e maestria, prepareranno centinaia di pizze per i numerosi visitatori, offrendo un momento conviviale all’insegna del gusto, della condivisione e della solidarietà.

La partecipazione all’Open Day rappresenta molto più di una semplice presenza: è la conferma di un rapporto autentico e crescente tra Gi.Metal e Dynamo Camp, basato su valori comuni come inclusione, generosità, qualità e impegno sociale.

Questa collaborazione, già ricca di significato, si sta consolidando sempre più e darà presto vita a nuovi progetti, pensati per supportare attivamente le attività del camp e contribuire a regalare momenti di felicità a bambini e famiglie.

Per Gi.Metal, partecipare a iniziative come questa significa mettere al centro le persone, costruendo legami duraturi e promuovendo il potere semplice e straordinario della pizza: un cibo che crea connessioni, accorcia le distanze e fa sentire tutti un po’ più vicini.

www.gimetal.it

Alessandro Giuntoli

SOLIDARIETÀ

Un impegno incessante

L’impegno dei volontari di Raggi di Speranza in Stazione va oltre la preparazione dei pasti e la distribuzione di cibo e indumenti: insieme all’attenzione per le necessità dei senza fissa dimora, lavora intensamente per far conoscere la loro realtà a tutti

Domenica 26 ottobre giunge alla terza edizione la marcia cittadina “Attraverso gli occhi di un senzatetto”, appuntamento che i volontari di Raggi di Speranza in Stazione hanno pensato per richiamare l’attenzione dei pistoiesi sugli aspetti più delicati e difficili che altri cittadini, i “trasparenti”, vivono quotidianamente.

Scopo della marcia è proprio l’agevolare una svolta, un cambio culturale che ponga ciascuno nella condizione di “accogliere” non solo l’altro, ma proprio l’idea che qualcuno sotto casa nostra possa vivere in condizioni di forte disagio: toccarne con mano almeno una piccola parte, mette ciascuno davanti a uno specchio di dialogo in cui l’accoglienza diventa presupposto irrinunciabile. Un cambio che, simbolicamente, viene rappresentato nelle due date in cui si tiene la marcia nell’arco dell’anno, ovvero l’ultima domenica di ottobre di marzo, quando siamo chiamato a spostare le lancette dell’orologio con un gesto che non

cambia certo il cammino del Sole, ma porta a cambiare per un po’ le proprie abitudini, dedicando attenzione a “cambiare” con accortezza.

Partendo da questo principio un semplice giro in città può generare una rivoluzione, che porta ogni persona desiderosa di comprendere

la “diversità” a farlo con cognizione di causa, imparando ad ascoltare ciò che i volontari, i sostenitori e, prima ancora, i senza dimora che decidono di partecipare all’evento – superando le barriere del timore per essere giudicati –hanno da dire. Partecipare alla marcia “Attraverso gli occhi di un senzatetto” è l’occasione per vedere il nostro mondo da prospettive impensabili. Per Raggi di Speranza in Stazione è anche motivo per far conoscere meglio la propria realtà L’appuntamento è per domenica 26 ottobre alle ore 16,30 alla sede di Raggi di Speranza in Stazione (via Vittorio Veneto, 2 –Pistoia): da qui ci metteremo in marcia tutti insieme, per andare alla scoperta di un’“altra” città. Già dalle 15,30 l’associazione sarà aperta per accogliere chi vorrà partecipare.

Foto Elena Meoni
Foto Elena Meoni

Un ottobre ricco di iniziative

Repetita iuvant… e se lo insegnano i latini, vuol dire che qualcosa di vero c’è! Perciò, prendendo a riferimento la saggezza dei nostri avi, riparliamo dei due avvenimenti proposti oggi e domani (sabato 4 e domenica 5 ottobre) da Voglia di Vivere, e rilanciamo l’attenzione su prevenzione e diagnosi precoce con altri due appuntamenti di ottobre

Oggi, sabato 4, a iniziare dalle 9,30 vi aspettiamo alla sede della Misericordia in via Bonellina, per l’Open Day di visite per la prevenzione della salute alla donna, e altre specialistiche che riguardano la dermatologia e l’oculistica. Ma, ci auguriamo favoriti da una bella giornata autunnale, nel Giardino attiguo agli ambulatori prende vita il Villaggio della Salute, una giornata di attività svolte da consulenti di Voglia di Vivere e anche dalle associazioni del territorio che hanno aderito all’invito.

avere sosta: ottobre è stato eletto mese della prevenzione del tumore al seno, quindi si intensificano le campagne di sensibilizzazione per promuovere la diagnosi precoce con l’obiettivo di ridurre l’incidenza e la mortalità di questa malattia.

Per questo Voglia di Vivere prosegue le attività per tutto il mese, aggiungendo altri due appuntamenti: la mattina di sabato 11 “La salute non ha prezzo”, quando grazie alle donazioni del Progetto Elisa ha invitato le donne di età inferiore ai 45 anni residenti a Le Fornaci, a eseguire gratuitamente una visita e una ecografia di prevenzione

Ingredienti per 4 porzioni

• 2 porri (circa 120 g al netto degli scarti)

• 200 g di cavolo nero lessato e ben scolato

• 1 spicchio d’aglio

• 320 g di riso arborio

• 120 g di mascarpone

• 60 g di pecorino stagionato

• brodo vegetale

• olio extravergine di oliva

• sale e pepe

• Tempo di preparazione 15 minuti

• Tempo di cottura 15 minuti

Preparazione

Mondate i porri, affettateli finemente, prendendo anche un po’ di parte verde, e stufateli con 2 cucchiai di olio e 2 di acqua, a fiamma bassa, fino a quando non sono traslucidi. Salate e frullate in crema. Tritate al coltello il cavolo nero, scaldate 2 cucchiai di olio in una padella antiaderente insieme allo spicchio d’aglio e ripassatevi il cavolo per un paio di minuti, salandolo verso la fine.

Tostate il riso senza grassi in una pentola, poi portatelo a cottura aggiungendo il brodo caldo a poco a poco. A metà cottura unite i porri frullati, proseguite con le aggiunte di brodo e alla fine unite il cavolo nero e mescolate. Spegnete quando il riso è ancora ben al dente e lasciatelo piuttosto lento, con abbondante liquido. Unite il mascarpone, fate riposare un minuto e mantecate. Servite con un giro di pepe e il pecorino a scaglie.

Domani, domenica 5 ci sarà invece la 10a Camminata in Città, questa volta dal titolo “Curiosandando” visto che il tema sono le vie con la toponomastica più curiosa, argomento che sarà approfondito il pomeriggio. Ci si trova alle 8,30 al Giardino della Misericordia per iniziare alle 9,30 il percorso stabilito, rientrare alle 11,30 circa per consumare insieme il ristoro e darsi appuntamento al pomeriggio. Alle 15,30 l’appuntamento è al Parterre, dove ad accoglierci ci saranno la Filarmonica Borgognoni, Marco Vestrucci, Michela Ricciarelli e Alessandro Allegri: motivo dell’incontro “Svicolando”, il libro in cui sono raccolti i disegni che Marves ha realizzato su ispirazione dei nomi strani e che insieme agli altri commenterà, svelando curiosità interessanti sulle vie della nostra Pistoia.

La prevenzione, però, non può

Sabato 18, invece, alle 15,30 si terrà al Nursery Campus la Festa di Elisa, perché se è possibile incentivare la salute offrendo le visite, bisogna anche considerare che occorrono apposite raccolte fondi per mantenerle attive.

Sempre sabato 18 – questa volta alle ore 20,30 – con il patrocinio di Europa Donna per la Giornata Nazionale del Seno Metastatico, il teatro Moderno di Agliana accoglierà il ricordo di una donna che ha vissuto lasciando di sé un esempio di forza nel tenere testa al cancro, e allo stesso tempo di gentilezza nell’affrontare la sorte: Elisabetta Teresa Gozzoli sarà celebrata con il Gala di danza “For Mrs. G.”, serata di beneficenza il cui ricavato sarà donato alla nostra associazione. Prevendita biglietti:

• Teatro Moderno Agliana

• Associazione Voglia di Vivere (0573 964 345).

Emozioni Parallele

Sabato 11 ottobre 2025, con vernissage alle ore 17,30, presso la Galleria delle arti di Emma Bardelli in via degli Orafi n.56 a Pistoia (Galleria Vittorio Emanuele, primo piano, esporranno le artiste

pistoiesi, Nicla Paola Nerozzi e Silvia Percussi. La mostra intitolata “Emozioni parallele” sarà presentata da Ilaria Minghetti, con le due artiste, che nelle loro personali portano avanti la

tematica di una natura sia creata con i loro ricordi, anche infantili, sia con le loro emozioni.

Nicla Paola Nerozzi, con pennellate leggere, decise e segni essenziali, che lasciano il rigore del paesaggio, trasforma la propria arte in una pittura informale, dove il segno diventa simbolo del ricordo. L’uso delle ecoline su carta trasporta le emozioni ricche di amore, un

Nicla Paola Nerozzi
Nicla Paola Nerozzi
Nicla Paola Nerozzi

amore viscerale, verso il mare dell’amata Maremma

Silvia Percussi, con le opere intitolate “quando le mele guardavano il cielo” raffigura un ricordo della prima elementare. Un’installazione di tele, di piccolo formato, esprimerà il concetto. Pittura materica sia su tele che su carte, con riferimenti geometrici, dove assemblaggi di juta e spaghi, consoni a Percussi, hanno una parte essenziale nelle opere.

La mostra sarà visibile dal 11 ottobre al 26 ottobre 2025, nel seguente orario:

Lunedì e martedì CHIUSO - Mercoledì e sabato: 10 - 19 orario continuato

Giovedì – Venerdi e Domenica 16 - 19

Info: +39 331 4475781 - mail: emma.bardelli11@gmail.com

Instagram: galleria_delle_arti_eb

Nicla Paola Nerozzi
Silvia Percussi
Nicla Paola Nerozzi
Silvia Percussi
Silvia Percussi

Leggere e scrivere in giallo

Il 10 e 11 ottobre al NATURART VILLAGE un contributo allo sviluppo culturale e alla valorizzazione del territorio della città di Pistoia tramite l’attività ormai ventennale dell’Associazione Giallo Pistoia

Testo di GIUSEPPE PREVITI

Dalla collaborazione tra l’Associazione Giallo Pistoia con Naturart Village e Discover Pistoia è nata l’iniziativa

“TRACCE DI GIALLO NEL VERDE” con un primo evento “Leggere e scrivere in giallo”, che si terrà nei pomeriggi del 10 e 11 Ottobre presso Naturart Village Pistoia. Si tratterà di due pomeriggi di approfondimento sui rapporti tra la letteratura di genere e il profondo legame con il territorio pistoiese, testimoniati dai venti anni di vita dell’associazione.

Associazione che doverosamente deve ringraziare , anche a nome dei suoi iscritti, gli enti pubblici e privati, le scuole con dirigenti, professori e studenti, la stampa, le televisioni locali e nazionali, in primis TVL Pistoia che da venti anni condivide il nostro cammino , le case editrici, gli scrittori e in generale tutti coloro che hanno reso possibile questo nostro viaggio lungo venti anni, ovviamente lettori, librai, autori, giornalisti, esperti,

telespettatori, etc, etc. Venerdi 10 ottobre sarà dedicato alla letteratura di genere, dal giallo classico alla letteratura contemporanea, evidenziando il contributo della scuola, con professori e studenti, partecipando a varie iniziative e progetti.In particolare venerdi 10 ottobre, dopo i saluti istituzionali dell’assessore Benedetta Menichelli e della Dirigente alla cultura Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio, che tanta parte ha avuto nello sviluppo dell’Associazione, Giuseppe Previti, tra i fondatori della stessa, Giovanni Capecchi, assessore alla cultura dell’epoca, e Paola Bardelli, in rappresentanza di TVL parleranno brevemente delle origini di Giallo Pistoia. Moderatore Maurizio Gori Testimonianza del rapporto tra l’attività dell’associazione e il Giallo nazionale

IMPORTANTE

GIOVANNI CAPECCHI ci racconta

Camilleri in occasione del centenario della nascita, mentre JACOPO CHIOSTRI ci parlerà dei rapporti con i classici del giallo. Seguirà IL GIALLO A SCUOLA, si parlerà di progetti e concorsi per l’anno 2024-25, mentre alcuni docenti che hanno collaborato con Giallo Pistoia porteranno la loro testimonianza.

Infine lo scrittore Stefano Tofani dialogherà con insegnanti e studenti su come si scrive per i ragazzi. Sabato 11 ottobre sarà dedicato alla promozione degli scrittori, in particolare locali, come testimoniato dalle tante antologie pubblicate, spesso a tema e con riferimenti al territorio nostrano a suoi protagonisti.

Claudio Rosati ci parlerà dei legami tra storia locale e letteratura gialla, come pure Marco Vozzolo, scrittore di gialli storici. Andrea Gammannossi ci intratterrà sull’argomento “Come si scrive un’antologia”, avremo poi un graditissimo saluto di Laura Vignali che ci parlerà della “Passione di Scrivere”. Chiuderà i lavori, dopo la presentazione dei Concorsi letterari annuali, delle prossime attività e del 16° Festival del Giallo (17-21 Aprile 2026) Renzo Berti, nelle sue vesti di co-fondatore delle attività e di scrittore. Tutti gli scrittori pistoiesi o quanto meno legati alle nostre attività sono invitati a intervenire, ai presenti verrà consegnata una stampa ricordo tratta da un disegno originale di Riccardo Innocenti. Sono altresì previste alcune serate a tema in programma nei prossimi mesi, riservate alla produzione letteraria di racconti, romanzi, antologie. Il 30 ottobre, vigilia di Halloween, sarà in programma una serata evento dal titolo “Giocare con il Giallo”.

I componenti della Giuria popolare del concorso Giallo in Provincia, tutti gli interessati a farne parte,insieme a tutti gli scrittori pistoiesi e non, e a chiunque abbia collaborato negli anni con l’Associazione Giallo Pistoia è invitato a partecipare e a segnalare la propria presenza a Giallo Pistoia.

Programma della manifestazione

Dalla collaborazione dell’Associazione Giallo Pistoia odv con Naturart nasce “TRACCE DI GIALLO NEL VERDE”, con l’evento “LEGGERE E SCRIVERE IN GIALLO”: due pomeriggi di approfondimento dedicati alla letteratura di genere e al suo profondo legame con il territorio pistoiese e ai vent’anni dell’associazione

Venerdì 10 ottobre 2025: Letteratura, Scrittori e Scuole

Modera: Maurizio Gori

ore 15.30 Inizio lavori

Saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia: Benedetta Menichelli

Intervento di Maria Stella Rasetti, Dirigente del Servizio Cultura e Tradizioni, Turismo e Informatica del Comune di Pistoia, con presentazione del portale Mappa Letteraria

ore 16.00 Le origini di Giallo Pistoia

Giuseppe Previti, presidente Giallo Pistoia odv e Giovanni Capecchi: le origini di Giallo Pistoia.con un intervento di Paola Bardelli di TVLibera

ore 16.15 Omaggio a Camilleri

Giovanni Capecchi ci racconta Camilleri in occasione del centenario della nascita.

ore 17.15 I Classici del Giallo

Jacopo Chiostri ci parla dei classici del giallo.

ore 18.00 Il Giallo a Scuola: Progetti e Concorsi

Presentazione dei progetti per gli studenti: “Concorso letterario Investigatori a scuola” e “Concorso Grafico

Luca Boschi” (nuovi bandi)

Testimonianze dei docenti che hanno collaborato con Giallo Pistoia.

Consegna agli studenti finalisti della pubblicazione antologica “Investigatori a scuola 2025”

Stefano Tofani dialoga con insegnanti e studenti su come si scrive per i ragazzi

Chiusura ore 18.45

Sabato 11 ottobre 2025: Territorio, Autori e Concorsi

Modera: Maurizio Gori

ore 15.30 Inizio lavori

Introduzione di Giuseppe Previti

Claudio Rosati ci parla dei legami tra letteratura e territorio.

ore 16.00 Storia Locale e Letteratura Gialla

Marco Vozzolo: il rapporto tra storia locale pistoiese e letteratura gialla.

Le Terme del Sabato Sera

11 e 18 ottobre

Dalle 19.30 a mezzanotte

Piscina termale con 40 idromassaggi e cascata energizzante

Percorso Thermarium con piscina termale Bioaquam, sauna, bagno di vapore e cascata di ghiaccio

Suggestivo bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa Area relax coperta Bioaquam Pavilion di 310 mq € 35,00

Ingresso con Spa Menu € 65,00

Ingresso con massaggio incluso € 88,00

Le Terme di Sera – Speciale Halloween

Venerdì 31 ottobre

Dalle 19.30 a mezzanotte

Piscina termale con 40 idromassaggi e cascata energizzante

Percorso Thermarium con piscina termale Bioaquam, sauna, bagno di vapore e cascata di ghiaccio

ore 16.45

Celebrazione Scrittori Pistoiesi

Stefano Fiori, Ambra Pellegrini ed Enrico Tozzi ci parlano di 20 anni di pubblicazioni legate a Giallo Pistoia, tra romanzi, racconti e antologie.

Consegna agli scrittori pistoiesi di una stampa ricordo tratta da un disegno originale di Riccardo Innocenti

ore 17.15 Il Lavoro del Curatore

Andrea Gamannossi: come si costruisce un’antologia.

ore 18.00 La Passione di Scrivere e il Concorso Nazionale

Intervento di Laura Vignali.

Presentazione dell’11ª edizione del “Concorso letterario nazionale Giallo in Provincia”; appello alla partecipazione alla giuria popolare di lettori.

Intervento conclusivo di Renzo Berti Chiusura ore 18.45

Suggestivo bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa Area relax coperta Bioaquam Pavilion di 310 mq

Meditarium: vasca termale, bagno Romano, 2 saune, docce emozionali, cascata di ghiaccio

1 Drink e lounge music

Ingresso € 40,00 a persona - su prenotazione

Bioaquam Cafè aperto con menù à la carte (pagamento a consumazione)

Open day: scopri come coccolare la tua salute con le cure termali!

Domenica 19 ottobre - dalle 10 alle 18

Possibilità di effettuare tour guidati del reparto cure termali

Direttore sanitario a disposizione per consulenze Bagno in piscina gratuito dalle 17.00 a chiusura per le prime 30 prenotazioni

Informazioni e prenotazioni: 0572 9077992 | terme@grottagiustispa.com

FOCUS

Un luogo ideale per i vostri eventi

La struttura dispone di cinque diverse aree in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza

Naturart Village è un progetto Giorgio Tesi Group, leader internazionale nel settore vivaistico, che nasce come naturale evoluzione della rivista Naturart con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze di Pistoia, dalle tradizioni gastronomiche del territorio al patrimonio culturale. Si presenta come un parco di oltre 30.000 mq con roseto, giardino dei bonsai, cactus e succulente, affiancato da una serra-showroom, un’area food, un’area giochi e spazi polifunzionali per eventi. Il progetto unisce la filosofia green del Gruppo alla sua vocazione internazionale, mantenendo al contempo un forte legame con il territorio e la comunità.

Questo centro polifunzionale offre una varietà di spazi pensati per ospitare eventi di ogni tipo, progettati per offrire un ambiente stimolante e accogliente, dove ogni evento può prendere forma, lasciando un ricordo indelebile nei partecipanti. Sono a disposizione cinque diverse aree:

Area A: Parco Expo Lato Pistoia, di 1400 mq, perfetto per eventi aziendali e banchetti, esposizioni artistiche, dimostrazioni sportive e manifestazioni.

Area B: Spazio convegni con salone da 220 mq fino a 400 mq, in grado di ospitare fino a 400 persone a sedere. Palco attrezzato con impianto audio professionale, microfoni wireless, mixer audio e ledwall di 2,5 mt x 4 mt. Ideale per riunioni aziendali, team building, workshop, convegni, conferenze stampa, cene aziendali e matrimoni.

Area C: Area all’aperto attrezzata per eventi culturali, musicali, artistici, sportivi, sfilate di moda, shooting, concorsi di bellezza.

Area D: Parco giochi attrezzato di 1200 mq per bambini da 2 a 12 anni, ideale per laboratori didattici e spettacoli per bambini e ragazzi, compleanni all’aperto con attività e animazione ed eventi vari.

Area Bubble Tree: Un’oasi di pace immersa nel verde del nostro showroom, dotata di due piattaforme comunicanti da 25 mq cadauna e da uno spazio a piano terra di circa 80 mq, che può accogliere al massimo 60 persone.

Per info e prenotazioni spazi: www.naturartvillage.it –marketing@naturartvillage.it

Bubble tree.
Foto area KIDS.
Interno area food.

Eventi in programma al NATURART VILLAGE a Ottobre

1 ottobre

“Laboratorio sui Cactus per bambini

“Piccole piante, Grandi mani” a cura di Paolo e Sandra - Due turni: dalle ore 16.00 alle 17.00 e dalle ore 17.00 alle 18.00 (A pagamento con iscrizione. Prenotazioni sul sito Naturart Village con pagamento in loco)

Aperitivo Musicale: From Disco to Disco con Demis Speranza - Dalle ore 19.00 alle ore 1.00

2 ottobre

Degustazione corner Fridda in collaborazione con Enoteca - Dalle ore 20.00 alle 21.30

Intrattenimento Musicale Cover Band Negramaro - Dalle ore 21.30

3 ottobre

“Cactus & Wine”: Laboratorio sui

Cactus per adulti - Dalle ore 18.30 alle ore 19.30 (A pagamento con iscrizione. Prenotazioni sul sito Naturart Village con pagamento in loco)

4 ottobre

Intrattenimento musicale a cura di Tripippo DJ - Dalle ore 21.00

5 ottobre

Chiusura dell’Oktoberfest

Finale Chef Contest - Naturart Village - Dalle ore 15.30 alle ore 18.00

Intrattenimento Musicale a cura de L’Orkestraccia - Dalle ore 21.30

10 ottobre Leggere e scrivere in giallo - 20 anni di Giallo a Pistoia, a cura di Giallo Pistoia. Dalle ore 15.30 alle ore 18.45

Intrattenimento Musicale a cura di DJ Farfa - Dalle ore 19.00

11 ottobre

GIALLO

PISTOIA

Leggere e scrivere in giallo - 20 anni di Giallo a Pistoia, a cura di Giallo Pistoia. Dalle ore 15.30 alle ore 18.45

Laboratorio Paint and Wine a cura di Lorac Ceramics. (Laboratorio per adulti a pagamento. Per prenotarsi contattare in DM LORAC ceramics o via e-mail a ceramics.lorac@gmail. com). Dalle ore 19.00 alle ore 20.30 16 ottobre

Intrattenimento

Musicale a cura di Dust of Rock (Jacopo Ciani, Andrea Ranfagni e Leonardo Ricotti). Dalle ore 21.30 18 ottobre

Apertura del Villaggio delle Zucche dalle ore 16.00

L’antica salsa ligure al mortaio: Il Pesto. Laboratorio sul Pesto a cura di Vivai Montina - Fattoria didattica. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00. (A pagamento su prenotazione)

di Vivai Montina - Fattoria didattica. (A pagamento su prenotazione).

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Presentazione del libro “L’anna che verrà” di Annalisa Menin con Libreria Giunti al Punto. L’autrice dialoga con Antonella Gramigna. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00

20 ottobre

1° Lezione Corso sui Bonsai. Dalle ore 21.00 alle ore 23.00

22 ottobre

Proiezione de “L’ombra del gigante” a cura di Centro Mauro Bolognini, in occasione del centenario dalla nascita di Manolo Bolognini. Film diretto nel 2000 da Roberto Petrocchi, interpretato da Margherita Buy e prodotto da Manolo Bolognini. Dalle ore 20.45

19 ottobre

BAU VILLAGE: una giornata con il Rifugio del cane ENPA Pistoia. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

L’antica salsa ligure al mortaio: Il Pesto. Laboratorio sul Pesto a cura

Evento

Label dalle ore 18.00 23 ottobre

Lezione di Qi Gong a cura di Luca Mariani. (Per info e prenotazioni

chiamare Luca al +39 392 052 6080) Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 25 ottobre - Intagliamo le zucche con la Pastora di Forrottoli, di Canto di Primavera del Sogno Antico.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (Laboratorio a pagamento, prenotazioni sul sito Naturart Village)

27 ottobre - 2° Lezione Corso sui Bonsai. Dalle ore 21.00 alle ore

23.00

29 ottobre

Ore 18.00 - Sala Convegni - Lectio magistralis del Professor Stefano Mancuso dal titolo “Il Pianeta delle Piante”

30 ottobre

Degustazione corner Pasta Morelli con Enoteca. Dalle ore 20.00 alle ore 21.30

“Tracce di Giallo nel Verde” - Serata di Giochi a cura di Giallo Pistoia. Dalle ore 21.00 alle ore 23.00

31 ottobre

“Halloween cupcake party - decora il tuo cupcake da Paura!!!” con Giulia vincitrice di Bake Off Italia 12. (Laboratorio a pagamento per bambini dai 4 a 11 anni). Dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle 17.30 alle ore 18.30.

le storie del crimine

Nuove attenzioni portano nuove conoscenze Lorenzo Banci, Paolo Fabiani, Roberto Orlando

ME Vannucci presenta fino al 15 novembre una riflessione sulla pittura e le relazioni attraverso le opere degli artisti Lorenzo Banci, Paolo Fabiani e Roberto Orlando

Negli ultimi due anni la galleria ME Vannucci si è concessa il tempo di tornare a guardare alla pittura. È stato un periodo di ascolto e osservazione, attraversato da dubbi, domande, deviazioni. Che senso ha oggi la pittura? Cosa può ancora dire? È ancora un linguaggio in sintonia con la galleria? Sono questi gli interrogativi che hanno portato alla concezione di Nuove attenzioni portano nuove conoscenze. Nella propria ricerca la galleria Vannucci non ha mai cercato una forma, uno stile o una tendenza, ha cercato piuttosto delle persone, artisti capaci di costruire un mondo, di proporre uno sguardo sulla realtà che non sia assoluto, ma autentico.

Il percorso espositivo attraversa generazioni e approcci, con particolare attenzione ai processi mentali e alle logiche interne che generano l’opera. Lorenzo Banci, Paolo Fabiani, e Roberto Orlando condividono, pur nella varietà dei linguaggi, una profonda conoscenza dei materiali, una solida competenza pittorica e una continua apertura alla sperimentazione.

Lorenzo Banci costruisce i suoi lavori attraverso stratificazioni successive di mescolanze, da cui emerge una luce sospesa nel

Paolo Fabiani

Che mi hai portato a fare a Posillipo se non mi vuoi più bene acrilico su tavola - 2023 quadrittico

500 x 120 cm

tempo, quasi irreale. Tutta la pittura manifesta una ricerca di interiorità degli spazi e essenzialmente della creazione della luce come evento fisico e mentale. In questa occasione, la sua pittura entra in dialogo con gli spazi industriali della galleria, restituendo una nuova percezione del luogo e della luce che lo attraversa.

Paolo Fabiani lavora sul colore attraverso l’uso del soffio come gesto primario di creazione o di campiture stese in modo imprevedibile, dando forma a una pittura libera e pienamente consapevole. Ne è esempio il potente quadrittico in mostra, Cosa mi hai portato a fare a Posillipo se non mi vuoi più bene in cui percepisce perfettamente la sua libertà di lettura del mondo interiore attraverso un uso orizzontale della materia sia essa pittorica o scultorea.

I dipinti di Roberto Orlando esplorano il corpo vegetale come spazio simbolico, immaginando realtà alternative e ucronie. Come

ORARI

spiega l’artista, “tra i mestieri più antichi, l’estrazione della manna (ri) esiste ancora in certe terre lontane. In questa relazione interspecie tra Uomo e Albero, emergono misteriose ucronie – un’ipotesi di realtà simbiotica che rivela urgenti bisogni sociali”. La sua pittura si intreccia con un sapere tecnico e scientifico sui pigmenti e le resine, spesso da lui estratti direttamente dalla pianta: una pratica che affonda le radici in una conoscenza profonda della materia e della sua potenzialità narrativa.

Roberto Orlando

Istruzioni per un’estrazione mucosa edizione

V (Il riposo di Costantino) tempera, manna, olio vegetale e grafite su tela 100% cotone, 2025 180 cm x 180 cm

ME Vannucci - Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia mercoledì - venerdì 17:00 -19:30 sabato 9:30 - 12:30 / 17:00 -19:30 o su appuntamento - tel. +39 0573 20066 - +39 335 6745185 info@vannucciartecontemporanea.com - www.mevannucci.com

Lorenzo Banci
Senza titolo
olio su tela - 2020
135 x 187 cm

Iniziative a Villa Stonorov nel mese di ottobre 2025

MERCOLEDÌ 8

OTTOBRE 2025

1° Corso ARTE E SOSTENIBILITA’ con la partecipazione di Eva Sauer e Tatiana Villani

Dalle ore 17:30 alle 19:30 presso

Villa Stonorov (3° Incontro)

Memorie

invisibili: giustizia ambientale e sguardo ecologico

Eva Sauer porta avanti una ricerca potente e poetica sulle forme di violenza invisibile legate all’inquinamento ambientale e all’abuso di potere. Le sue opere affrontano temi come il traffico di rifiuti tossici, la corruzione istituzionale e la perdita esistenziale. Tatiana Villani lavora tra arte visiva, teatro e arte-terapia, con un approccio interdisciplinare che fonde conoscenza scientifica e sensibilità ecologica. Ha preso parte alla Biennale di Vancouver, alla Biennale tessile di Smirne e alla Biennale di Çanakkale

pratiche collaborative e site-specific, esplorando temi di cura, coesistenza e trasformazione sociale.

VENERDÌ 23

OTTOBRE 2025 dalle 16:30 alle 18:30 - Luogo: Villa Stonorov

2° Corso IL

PATRIMONIO

ARTISTICO DI JORIO VIVARELLI

NEL TERRITORIO

PISTOIESE ( 1° Incontro) -relatore Giacomo Bazzani   Dalle trincee alla speranza: il percorso di Vivarelli nella vita e nell’arte

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025 ORE

17:30 PRESSO VILLA STONOROV

LA POESIA OLTRE LA PORTA

DEL CONSUETO - PERFORMANCE

ARTISTICA DELLA POETESSA, SCRITTRICE, DRAMMATURGA E PERFORMER MONICA PETRONI

Un monologo dell’autrice che, tramite le sue poesie e videopoesie, si addentra nel mondo interiore di ognuno di noi guidandoci verso una possibile rinascita.

Verranno presi in esame argomenti che trattano della nostra fragilità e invisibilità sociale, dell’importanza di imparare a chiedere aiuto, di riconoscere i segnali ignorati che preannunciano eventi negativi e della necessità di fermarci adesso, per capire qual è il messaggio che stiamo lanciando con la nostra esistenza ed infine essere pronti a migliorarci per aiutare se stessi e gli altri.

Durante l’incontro, le artiste presenteranno le proprie opere e rifletteranno su come l’arte possa diventare un linguaggio per nuove forme di giustizia ambientale.

VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025 con la partecipazione di Rachel Morellet e Tina Salvadori Paz

Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Villa Stonorov (4°incontro)

Rituali quotidiani e nuove alleanze: arte, affetti e natura Rachel Morellet, artista e curatrice franco-italiana, intreccia autobiografia e memoria collettiva in opere che esplorano i rituali quotidiani, le relazioni affettive e i gesti simbolici. Tina Salvadori Paz, artista con formazione scientifica, lavora tra video, performance, installazioni e dispositivi elettronici autoprodotti. La sua pratica riflette su temi sociali, politici e tecnologici attraverso una visione poetica e relazionale.

Durante l’incontro, le artiste presenteranno opere nate da

Inauguriamo il corso nella casastudio dell’artista, analizzando il percorso emotivo e artistico di Vivarelli attraverso la sua intervista autobiografica: la guerra, la deportazione, il ritorno alla vita e alla scultura. La scultura emerge come mezzo di memoria, resistenza e riaffermazione della dignità personale.

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025 DALLE 16:30 ALLE 18:30 – LUOGO VILLA

STONOROV

2° Corso IL PATRIMONIO ARTISTICO DI JORIO VIVARELLI NEL

TERRITORIO PISTOIESE ( 2° Incontro) -- relatore Stefano Veloci

Dalla Fonderia

Michelucci alle grandi opere americane: le collaborazioni di Vivarelli tra scultura e architettura con gli Stati Uniti

Esploriamo la sua formazione tecnica nella Fonderia

Michelucci e il sodalizio con l’architetto Oskar Stonorov, da cui scaturiscono le note opere in città statunitensi.

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025 ORE 17:30 PRESSO VILLA STONOROV

Inaugurazione della mostra I CAMBIAMENTI CLIMATICI dell’Artista Gianfranco Bianchi “I Cambiamenti Climatici” è un evento che comprende una breve conferenza del Climatologo del CNR dott. Gianni Messeri abbinata ad una Mostra d’Arte Contemporanea con opere concettuali inerenti al tema. L’artista afferma che, riguardo al clima, ogni sforzo divulgativo sia necessario al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica, anche nel campo dell’Arte. Ha quindi ideato una serie di dipinti e installazioni (dedicata espressamente a questo tema di interesse mondiale), già esposta a Stazzema e a Firenze.

La mostra rimarrà aperta da venerdì 10 ottobre a sabato 25 ottobre 2025 dalle 9:30 alle 12:30Ingresso gratuito

ECOMUSEO MONTAGNA PISTOIESE

Domenica 12 ottobre 2025, ore 09.30 - Foresta del Teso

Mico Escursione con l’Ecomuseo

Trekking a tema micologico in compagnia gli esperti

dell’Associazione Micologica Pistoiese (AMIP) e delle Guide

Ambientali Escursionistiche dell’Ecomuseo

Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 974102

Maggiori informazioni su www.ecomuseopt.it

Sabato 25 ottobre 2025, ore 16.00

Palazzo Achilli (Piazza Achilli 7, Gavinana - PT)

Inaugurazione mostra I tre volti della libertà - 80 anni di liberazione dal nazifascismo

Grazie ad ANPI Montagna Pistoiese

Ingresso libero

Maggiori informazioni su www.ecomuseopt.it

Fino al 12 ottobre 2025

Palazzo Achilli (Piazza Achilli 7, Gavinana - PT)

Mostra Comunità abitanti. Racconti visuali della

Montagna Pistoiese

Un’esposizione pensata per tutte le età, che offre uno sguardo sulla montagna e sui suoi abitanti attraverso le storie di Silvia Rocchi, Lorenzo Gori e Nicola Giorgio.

NIENTE DI NIENTE...

Lindo Mani si svegliò presto, ma non c’era niente da fare. Rimase quindi seduto a lungo sul bordo del letto, osservando un punto che non esisteva. Il muro non aveva macchie, non aveva segni, non aveva storie: era un muro, e basta. Eppure, più lo fissava, più si accorgeva che il muro era un passaggio per il nulla. Provò a spostarsi in cucina. Non c’era odore di caffè, non c’era pane sul tavolo, non c’era gatto a chiedere attenzioni, crocchette o teli da rovinare. Solo il ticchettio di un orologio che non segnava niente di importante, e comunque non scandiva niente. Aprì il frigorifero, dentro il vuoto. Forse perché, in effetti, anche il frigorifero non c’era. Aprì un cassetto, dentro il vuoto. Quindi provò a pensarci un po’ su, ma indovinate? Non ne venne fuori praticamente nulla. Giusto due o tre ricordi che però, essendo passati, potrebbero non essere più nulla. Si mise addosso una

Tre artisti che con tre linguaggi visivi - fumetto, fotografia e illustrazione - raccontano e omaggiano il territorio e la comunità: dalla figura di Beatrice di Pian degli Ontani ai luoghi e alla natura che ci circonda, passando per le persone diverse per età, ruoli e forme di partecipazione.

Orario di apertura: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.0018.00

Ingresso a offerta libera

coperta che però non scaldava granché: per fortuna, perché non era poi così freddo. Aprì la finestra e fuori c’era in effetti qualcosa ma, per com’era conformato, nei fatti non ricordava nulla di particolare: una sorta di cartolina standard del nulla, da non spedire neanche. Si mise così si una poltrona, ché almeno quella era rimasta dall’abbandono del tutto, e contemplò alcune fotografie di lui felice a fianco di ogni cosa: il vetro della cornice aveva un’enorme crepa a forma di ragnatela. Rimase così, immobile, con il nulla che gli sedeva accanto. Poi squillò il telefono. Era pubblicità. Di niente.

UNICEF PISTOIA

ANCHE A PISTOIA, COME IN OLTRE 500 PIAZZE, UNICEF LANCIA LA NUOVA INIZIATIVA

per sostenere milioni di bambini, che in tutto il mondo vivono in contesti di emergenza.

In concomitanza con le numerose iniziative collegate alla Festa dei Nonni, a partire dal 27 settembre fino al 5 ottobre, grazie all’impegno dei volontari del Comitato Provinciale di Pistoia, a fronte di una piccola donazione, sarà possibile ricevere una shopperbag UNICEF in cotone contenente una piantina di ulivo, simbolo della pace e della resilienza, e sostenere in questo modo tanti bambini e bambine vulnerabili: un gesto di solidarietà che potrà fare la differenza.

In tutto il mondo, milioni di bambini sono a rischio per crisi umanitarie causate da conflitti brutali, dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, dall’aumento diffuso della povertà, della malnutrizione e di malattie.

Oggi la portata dei bisogni umanitari dell’infanzia

ha raggiunto un livello storicamente alto con un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti colpiti ogni giorno. Secondo gli ultimi dati disponibili, 473 milioni di bambini vivono o fuggono da zone colpite da conflitti; 50,3 milioni sono sfollati; 1 miliardo di bambini, quasi la metà di tutti i bambini del mondo, sono ad alto rischio a causa cambiamenti climatici. Scuole e ospedali sono sotto attacco e i bambini sono privati dei servizi fondamentali di cui hanno disperato bisogno.

Sostenere la campagna “Ulivo – Niente è più bello che vederlo crescere” significa fare la propria parte.

È possibile individuare le postazioni per la Campagna Ulivo andando sul sito del Comitato UNICEF pistoiese o chiedendo informazioni al numero whatsapp 3477923816.

Essere Natura: immersioni consapevoli nel verde con Martina Notari

In un’epoca in cui tutto sembra correre senza sosta, la natura ci offre un prezioso invito: rallentare, ascoltare e ritrovare un equilibrio spesso dimenticato

Martina Notari, giornalista, naturopata e divulgatrice di ecosofia, trasforma questo invito in un’esperienza concreta con le sue immersioni consapevoli nel verde, percorsi che intrecciano corpo, mente e spirito ai ritmi naturali delle stagioni.

L’ecosofia è un cambio di paradigma: non più l’uomo al centro, ma l’uomo dentro il vivente; non più la Natura come sfondo da sfruttare, ma come luogo vivo da rispettare e abitare; non più separazione tra corpo, mente e ambiente, ma un’unica rete di connessioni. Al centro pone il rispetto, la responsabilità ecologica e il riconoscimento del valore intrinseco di ogni forma di vita, superando la prospettiva antropocentrica e proponendo un’etica della coesistenza, capace di abbattere le gerarchie tra

le specie e restituire dignità all’intero ecosistema. L’Ecosofia trova un solido sostegno anche nelle neuroscienze, nella psicologia ambientale e nella medicina. La Natura non è solo bellezza: è cura, equilibrio, prevenzione.

Ispirata da questi principi e dalla sua formazione filosofica Martina propone esperienze immersive nella natura che vanno ben oltre la semplice camminata. Si tratta di veri e propri viaggi sensoriali, pensati per rallentare i ritmi frenetici e riconnettersi con il ciclo naturale delle stagioni. Ispirandosi alla “meditazione camminata” del monaco buddista e autore di testi di fama mondiale Thich Nhath Hanh, i partecipanti camminano a piedi nudi, respirano a fondo, ascoltano in silenzio il paesaggio e le proprie sensazioni, lasciando andare lo stress quotidiano. Ogni stagione diventa

così un’occasione per esplorare stati interiori diversi: il raccoglimento dell’inverno, la rinascita della primavera, l’espansione dell’estate, il lasciar andare dell’autunno. Un ritorno all’essenziale, guidato dalla natura. Prossimi appuntamenti

Dopo il successo delle esperienze immersive di “Essere Natura”, nasce un nuovo ciclo di appuntamenti: “Al ritmo delle stagioni”. Un percorso che affonda le radici nelle Immersioni e che questa volta si concentra sui momenti di passaggio più significativi dell’anno: Equinozio d’Autunno, Solstizio d’Inverno, Equinozio di Primavera e Solstizio d’Estate. Ogni incontro sarà un’esperienza che intreccia camminata consapevole, yoga e momenti di convivialità con tisane e sapori stagionali, per vivere la natura non come semplice sfondo, ma come compagna e maestra di trasformazione. Il primo appuntamento sarà dedicato all’autunno, stagione che ci invita a lasciar andare il superfluo, proprio come gli alberi fanno con le foglie, ma anche a recuperare le nostre energie, custodirle e scegliere bene ciò che mi definisce. a data sarà comunicata a breve, ma se senti che questa esperienza fa per te puoi già manifestare il tuo interesse scrivendo a info@alcentrodite.it per avere maggiori informazioni.

Ti aspetto per camminare insieme nel ritmo della natura

Martina Notari

FRANCHI BONSAI

Le attività in programma a Ottobre e Novembre 2025

Il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua attività offrendo una serie di iniziative per i pubblici i più diversi

Il Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso di visita nella settecentesca Cartiera

“Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481.

I SABATI DEL DIRETTORE

A ottobre il giorno 18 e a novembre i giorni 15 e 29 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.

I SABATI COL MASTRO CARTAIO

A ottobre i giorni 11 e 25 alle ore 11.00 e alle ore 16.00 e a novembre il 08 e il 22 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia

famosa in tutto il mondo. Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.

CARTE IN DIMORA 11 OTTOBRE 2025

Descrizione

Nell’occasione è prevista la visita guidata con il direttore dell’Archivio Storico d’impresa delle Antiche Cartiere Magnani di Pescia con la narrazione della storia della famiglia Magnani, della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca e la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico Magnani.

L’Archivio è stato donato dalla Cartiera Magnani 2000 S.p.A. all’Associazione Museo della Carta di Pescia ETS nel 2004 ed è conservato nei locali restaurati dell’opificio “Le Carte”, inaugurati il 9 aprile 2016.

MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA E UNICOOP FIRENZE

Alle ore 16.00 è prevista una visita guidata della Cartiera “Le Carte” col Mastro Cartaio con dimostrazione di creazione di carta fatta a mano al costo di 15€ (biglietto intero) e 12€ (biglietto ridotto over 65, under 18 e studenti).

Orario di apertura: 15.00-17.30

Prenotazione obbligatoria via mail a relazioniesterne@museodellacarta. org o telefonando al 0572408432

L’EVENTO: CARTE IN DIMORA

L’archivio storico d’impresa delle Antiche Cartiere Magnani di Pescia è uno dei più importanti in Italia, sia per dimensioni sia per quantità e qualità delle carte conservate. Si tratta di un archivio completo, con documenti compresi tra il secolo XVIII e i primi anni del XXI, che permette di ricostruire l’attività economica della cartiera e, tramite essa, i legami con gran parte dell’industria italiana e molti operatori e stati esteri. Vi troviamo, tra gli altri, foto, documenti del personale, registri aziendali, corrispondenza e una sezione riguardante gli scritti di Carlo Magnani.

Dal 1° settembre 2025 i Soci Titolari della Carta Unicoop Firenze hanno diritto al biglietto ridotto e a scontistiche al bookshop del Museo per l’acquisto di prodotti in Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia di Carta Magnani Pescia. Mettete la cultura nel carrello! Per maggiori informazioni + 39 0572 408432| relazioniesterne@ museodellacarta.org | https://museodellacarta.org/museo/ eventi

MUSEO LIBERA TUTT!

KIT PER FAMIGLIE IN QUATTRO

MUSEI DI PISTOIA E PESCIA

Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro.

I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri.

LE REGINE DELLA NOTTE

Nell’ambito della 27ma edizione del Montecatini Opera Festival, venerdì 10 ottobre 2025, alle 21.15, presso le Terme Tettuccio, Le regine della notte, un concerto raffinato e

coinvolgente con un trio di giovani e straordinarie interpreti: due soprani e un mezzosoprano, tutte con brillanti carriere internazionali alle spalle. Un viaggio musicale tra eleganza, armonie seducenti e un repertorio capace di affascinare ogni tipo di pubblico. In programma musiche di Verdi, Mozart, Puccini, Bizet, Offenbach, Arlen, Gershwin, Mancini. Interpreti: Antonella Biondo – soprano * Alessandra Meozzi – soprano * Eleonora Filipponi – mezzosoprano * Chiara Mariani – pianoforte

Montecatini Terme, 10 Ottobre ore 21.15 - Stabilimento Terme Tettuccio

OMAGGIO AI 3 TENORI

Un viaggio musicale nel tempo per ricordare il leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè Carreras

e Placido Domingo, alle Terme di Caracalla nel 1990. Sul palco, nell’ambito della 27ma edizione del Montecatini Opera Festival, tre formidabili tenori dalla versatile vocalità e brillante comunicativa faranno rivivere al pubblico le emozioni di quella memorabile sera del 7 luglio di 34 anni fa. Interpreti: Maurizio Marchini – Tenore * Nicola Mugnaini – Tenore * Haruo Kawakami – Tenore * Chiara Mariani– Pianoforte

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore

21.15 - Prevendita biglietti presso le Terme Tettuccio, nei 3 giorni precedenti il concerto, con orario 10.00-12.00 e nel giorno del concerto, a partire dalle 18.00.

MONTECATINI INTERNATIONAL

SHORT FILM FESTIVAL

Da mercoledì 5 a domenica 9 novembre 2025, torna il Montecatini International Short Film Festival, il festival cinematografico italiano dedicato ai cortometraggi, uno dei più longevi e prestigiosi, subito dopo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

L’evento si conferma come un laboratorio creativo e un centro di sperimentazione artistica, un punto di incontro per l’evoluzione dei linguaggi cinematografici. Qui, si confrontano generi, stili e formati

che hanno segnato la cultura e la produzione cinematografica internazionale.

Per info: Montecatini International Short Film Festival - misff@ filmvideomontecatini.it

FRANCESCO DE GREGORI

RIMMEL 2025

Sabato 1 novembre 2025 alle ore

21, al Teatro Verdi di Montecatini Terme Francesco De Gregori celebrerà i 50 anni di Rimmel, il suo quarto album in studio, pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, con brani come Pablo, Buonanotte fiorellino e la stessa Rimmel. Per l’occasione partirà il tour Rimmel 2025 – Teatri Palasport Club, articolato in tre fasi: concerti nei teatri italiani tra ottobre e novembre 2025, nei palasport di Milano e Roma a dicembre, e nei club a gennaio e febbraio 2026, per un finale più intimo e raccolto. Un viaggio musicale tra luoghi e atmosfere diverse, per rivivere un album che ha segnato intere generazioni.

“TANTO E’ SOLO PER LAVORARE..” DAVVERO?

Divise rovinate, loghi consumati e gadget scadenti non parlano solo di immagine… parlano di te!

La tua divisa è il primo biglietto da visita: 393 2691482 info@primaidea.it www.primaideaprofessional.it

Affidati a chi veste le aziende con stile e qualità. Felpe, polo, giacche, pantaloni, gadget, tutto quello che serve per lavoro ed eventi: personalizzati, resistenti e sempre belli da vedere.

Ottobre ai Musei Civici

battenti la mostra Valdinievole Felix. Strade, idrovie, mercati. L’esposizione storico-documentaria, realizzata in collaborazione con il Museo de‘ Medici di Firenze, si svolge nell’ambito delle die 260 anni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, personaggio

fondamentale per il nostro territorio. L’ingresso all’evento è libero e gratuito. Per informazioni: telefonare a 0572 959501 oppure scrivere a: museoterritorio@ comune.monsummano-terme.pt.it. Il Museo della Città e del Territorio è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

PROGRAMMA EVENTI IN PROGRAMMA NEL MESE

DI OTTOBRE ALLA BIBLIOTECA GIUSEPPE GIUSTI

Giovedì 2 ottobre – ore 17,30

Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania

Sabato 4 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, nella storica Villa Renatico Martini, sarà possibile visitare, dalle ore 17.00, la parentesi espositiva dedicata alla Collezione Civica “Il Renatico”: A colori… o in bianco e nero. Opere scelte della Collezione museale. Un percorso visivo che mette a confronto opere “a colori” ed opere “in bianco e nero”. Un’occasione per il pubblico per conoscere meglio la collezione museale. L’ingresso è libero e gratuito. Gli eventi gratuiti su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 0572 /952140 – macn. villa@gmail.com – museoarte@ comune.monsummano-terme.pt.it.

Al Museo della Città e del Territorio, situato nella storica Osteria dei pellegrini, venerdì 17 ottobre alle 17.00, aprirà i

“IL RIFUGIO DI LOD. Storie di vite imperfette” - Ali Ribelli Edizioni di Alberto Mati

Dialogherà con l’autore Cosetta Maniezzi

Giovedì 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre –ore 16

“All’Inferno con Dante” Lettura dei canti della Divina Commedia a cura del prof. Giampiero Giampieri

Martedì 7 ottobre - ore 17

Letture per bambini da 0 a 16 mesi a cura della bibliotecaria Lisa

Venerdì 10 ottobre - ore 17

Letture per bambini da 17 a 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa e della volontaria Nati per la Musica Michela

Venerdì 10 ottobre – ore 21

“LA CONQUISTA DEL POLO SUD” La tragica spedizione di Robert F. Scott

Conferenza a cura di Guido Guidotti

Lunedì 13 ottobre - ore 17,30

“DA VICINO NESSUNO È LONTANO” Letture ad alta voce di brani e

poesie

scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano a cura della bibliotecaria Lisavolontaria presso ULEPE di Pistoia Riflessioni sulle tematiche: Riconoscersi, Rispetto dell’Altro, Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione

Giovedì 16 ottobre - ore 17,30

Letture per bambini da 10 a 13 anni a cura della bibliotecaria Lisa

Venerdì 17 ottobre – ore 17

Letture per bambini da 6 a 10 anni a cura della bibliotecaria Lisa

Venerdì 17 ottobre – ore 21 “STORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI”

Montagne, vulcani e terremoti

Conferenza a cura di Guido Guidotti

Martedì 21 ottobre – ore 17

Letture per bambini da 3 a 6 anni a cura della bibliotecaria Lisa

Venerdì 24 ottobre – ore 21 A partire dal libro“LA TABELLINA DEL DICIASSETTE” - Robin Edizioni Conversazioni con l’autrice Maria Valentina Luccioli a cura del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro coordinato dalla bibliotecaria Stefania

famosa Torre Eiffel!
Mac n Museo
Renatico Martini via Gragnano 349 Monsummano

VOCE INTERIORE

Samuele Atzori e Sonia Squillaci

Voce Interiore – quiete introversa

11 - 31 gennaio2025 • Biblioteca San Giorgio - Pistoia

Il progetto di Sonia Squillaci e Samuele Atzori ad Agliana dal 10 al 17 ottobre

Foto:

confronti di chi è introverso. Rivolto a tutte le fasce d’età, si articola in conferenze, esposizioni e laboratori didattici. Questa nuova realtà sta avviando collaborazioni con diversi comuni della Toscana, trovando accoglienza in biblioteche (come la San Giorgio di Pistoia – 01/25), scuole, gallerie d’arte e sale conferenze. A seconda dei contesti, stanno prendendo forma veri e propri percorsi integrati che uniscono tutte queste opportunità, dando vita a esperienze culturali e formative sempre più complete e inclusive.

Il Progetto artistico-sociale VOCE INTERIORE - quiete introversa, ideato e curato dagli artisti Sonia Squillaci e Samuele Atzori, si terrà ad Agliana dal 10 al 17 ottobre presso il Teatro Moderno e nasce per promuovere la consapevolezza e l’inclusione nei

Inaugurazione mostra sabato 11 gennaio, ore 16.30 con tavola rotonda coordinata da Alessandra Chirimischi

La mostra di Agliana verrà introdotta da una conferenza che si terrà nella stanza adiacente al teatro alle ore 15:00, con inaugurazione dell’esposizione alle ore 16:00 presente nel foyer del teatro. Questa iniziativa prevede anche interventi laboratoriali nelle scuole, sia ad

Samuele Atzori
Sonia Squillaci

Nasce una scuola a energia quasi zero

Catena, frazione di Quarrata, ospiterà una scuola dell’infanzia completamente rinnovata e all’avanguardia

L’Amministrazione

Comunale ha individuato

l’attuale scuola dell’infanzia in via di Seano nella frazione di Catena per dare il via a un progetto di efficientamento energetico che permetterà all’edificio di diventare a Energia Quasi

Zero (nZEB nearly Energy Zero Building) ovvero caratterizzato dalle massime performance possibili sotto il profilo termico ed energetico, contraddistinto da consumi estremamente ridotti. Contestualmente all’intervento di adeguamento sismico verrà eseguito quindi un intervento più generale per incentivare la riduzione dei consumi e la sostenibilità ambientale.

I lavori sono in partenza entro la fine del 2025 per un importo complessivo di 1,5 milioni di Euro, co-finanziati per 500 mila Euro da Regione Toscana attraverso la partecipazione del progetto ad un bando pubblico, per 300 mila Euro da G.S.E. per 150 mila Euro ciascuno da Fondazione Caript e Conad Nord Ovest e per la quota restante dal Comune di Quarrata.

“Oltre alla manutenzione ordinaria delle nostre 14 scuole

abbiamo messo in cantiere un progetto ambizioso per la scuola di Catena: farla diventare una Scuola a Energia Quasi Zerocommenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti - Un edificio sicuro, efficiente, all’avanguardia sia per il riscaldamento che per l’illuminazione. La Scuola dell’Infanzia di Catena diventerà un edificio ad altissima prestazione

energetica in cui il fabbisogno energetico (molto basso o quasi zero appunto) sarà coperto da energia da fonti rinnovabili”.

IL PROGETTO

L’approccio progettuale in chiave NZEB per la riqualificazione della Scuola dell’infanzia di Catena ha portato alla scelta di sostituire la pesante copertura in pannelli

LA MAGIA DELLE PAROLE: SCRITTRICI IN VILLA

ANTONELLA SBUELZ

Il movimento del volo, Vallecchi, 2025

Appuntamento l’11 ottobre ore 17.00 presso le scuderie di Villa la magia

Antonella Sbuelz vive a Udine, dove è nata. Ha condotto studi universitari a Trieste e a Verona, conseguendo un Dottorato in Letteratura Moderna presso l’Università di Losanna. È autrice di romanzi, racconti, raccolte poetiche, saggistica. Alle sue opere –tradotte in inglese, tedesco, francese, croato e spagnolo – sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il Premio Fiuggi Storia, il Biblioteche di Roma, l’Alda Merini, il Colline di Torino, il Città di Predazzo, il Città di Arce, il Raffaele Crovi, il Rhegium Julii, il premio Camaiore per la poesia, il Premio Campiello Junior, il Premio Selezione Strega Ragazzi e Ragazze.

IL MONDO DELL’AUDIOPROTESI TRA MODELLI E CRITICITÀ

Rachele, Livia, Anna crescono e maturano mentre in Italia si consumano la carneficina della Grande Guerra, la lunga notte del fascismo e infine il risveglio della Resistenza e poi della Liberazione; Emma fa la sua scelta nel periodo più cupo della Repubblica. Quattro donne forti - colte in fasi drammatiche e cruciali, ma anche di grandi passioni e tensioni ideali - che testimoniano l’incrollabile volontà di essere padrone del proprio destino. Perché volare talvolta richiede sofferenza e sacrificio, altre appare impossibile, eppure non ci si deve arrendere mai. Un potente affresco narrativo che esplora, interroga, coinvolge e commuove, ed in cui la microstoria si intreccia alla Storia del Novecento europeo.

prefabbricati con una più leggera in legno lamellare ed elementi assemblati a secco che permetterà una migliore coibentazione termica e che sarà da supporto per il sistema di pannelli solari per la produzione di energia e acqua calda necessari alla gestione sostenibile dell’edificio. Dal punto di vista sismico la sostituzione della copertura consentirà di realizzare minori opere per raggiungere il grado di sicurezza necessario per gli edifici scolastici, tali opere riguarderanno principalmente la muratura portante che dovrà essere consolidata, ottimizzando l’uso delle risorse. Gli interventi sulle murature interesseranno anche la coibentazione esterna, oggi assente. Il pacchetto degli interventi di riqualificazione energetica prevederanno innovazioni impiantistiche e sono previsti i seguenti impianti meccanici:

condizionamento (caldo/freddo) degli ambienti con sistemi a bassa inerzia per assicurare una certa rapidità di messa a regime; nuovi infissi ad elevate prestazioni termiche e acustiche; ombreggiamenti e schermature verdi per la riduzione dell’irraggiamento nel periodo estivo; aria primaria negli ambienti per soddisfare i requisiti normativi di ricambio aria unitamente al rispetto delle prestazioni energetiche richieste dalle norme; gestione domotica efficiente centralizzata degli impianti, quali impianto termico e di raffrescamento. Saranno installati inoltre un impianto elettrico di illuminazione con tutti i corpi illuminanti a LED ad alta efficienza luminosa, ottenendo quindi un miglioramento sulle prestazioni energetiche e sulla durata e manutenzione degli impianti.

Nella convinzione che argomentare sulle caratteristiche della professione aiuti a capire meglio alcuni aspetti del mondo audioprotesico, più volte è stata ricordata la storia del Tecnico Audioprotesista ed alcuni aspetti del profilo professionale così come è stato più recentemente individuato da un punto di vista giuridico. Leggevamo sulla rivista dell’associazione un articolo sulle modalità con cui il T.A. interagisce nel suo quotidiano, alla luce dei modelli che sono stati presi come riferimento in Europa: il modello medico, il modello sociale, il modello di mercato Ognuno di questi modelli operativi, rispondendo meglio di altri a precise necessità, pone, come è naturale che sia, diverse criticità. Dato per acquisito che il fine ultimo è la soddisfazione dell’utente finale, ogni modello si propone di raggiungere l’obiettivo nel rispetto delle necessità e dei valori in gioco. Nel modello medico, con tutta la cura che può essere destinata al beneficio, l’attenzione al dispositivo è di fondamentale importanza. Il suo utilizzo deve infatti essere prescritto dal medico facendo riferimento ad un elenco di prodotti (Repertorio) o più spesso nel nostro caso ad un elenco di tipologie di prodotti (Nomenclatore). Nel modello sociale l’attenzione è tutta basata sulla soluzione assistenziale nella sua globalità piuttosto che al singolo dispositivo. In questo caso non si fa quindi riferimento al Nomenclatore, ma piuttosto vengono definite le caratteristiche generali dell’applicazione senza entrare nel merito del dispositivo (marca e/o modello) e valutato il beneficio finale.

Se il budget previsto è stato rispettato, la fornitura viene accordata. Il modello di mercato, facendo incontrare la domanda e l’offerta in modo diretto, può favorire la qualità ed un abbattimento dei costi applicativi. Affinché questo succeda, è necessario però che l’Utente finale sia correttamente informato sulle conoscenze di base che sono state acquisite e riconosciute come fondamentali per poter valutare la qualità di una applicazione, sui processi di cura e riabilitazione, e su tutto ciò che può essere utile per poter scegliere. Da qui la necessità di sostenere l’idea di una cultura del buon udito. Certamente non si può pensare di riuscire a trasferire conoscenze più o meno approfondite, ammesso di averle, di tutte le discipline con cui il T.A. si confronta (fisica acustica, fisiologia dell’udito, audiologia, otorinolaringoiatria, psicologia, informatica, elettronica etc…), si può però pensare di sostenere gli elementi fondanti della professione ed i valori attraverso i quali viene veicolato il beneficio all’Utente finale. Nel rispetto di tutte le professionalità che a vario titolo giocano un ruolo importante, talvolta decisivo, nel percorso di riabilitazione uditiva.

Quello dell’audioprotesi è infatti un vero e proprio trattamento che non si limita alla scelta, alla fornitura e all’applicazione del dispositivo, ma piuttosto si può parlare di un percorso a formazione progressiva riconducibile ad un piano terapeutico-riabilitativo. All’interno di questo processo, una concezione paternalistica della professione sanitaria con la persona debole di udito che doveva soltanto subire le scelte dell’operatore, non ha più ragione d’essere. L’operatore sanitario presta oggi la sua competenza e la sua attività all’Utente-Paziente su base contrattualistica: l’Utente è il creditore della prestazione.

VI ASPETTIAMO

PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319

info@uditovivo.com - www.uditovivo.com

È arrivato Seneca Knight

Estra Pistoia Basket 2000 firma fino al 30 giugno 2026 l’ala americana Seneca Knight

Nato a New Orleans il 31 marzo 2000, 201cm per 99 kg Seneca ha disputato le cinque stagioni in Ncaa giocando per tre anni con i San Jose State Spartans mettendosi in luce soprattutto nel campionato 2019/20 dove, in 31 partite disputate, ha prodotto oltre 17 punti e 5 rimbalzi in 32′ di utilizzo medio. Nel 2021 è ripartito dai Brigham Young Cougars per poi chiudere il suo percorso universitario con gli Illinois State Redbirds viaggiando a 12.3 punti e oltre 5 rimbalzi di media a

gara col 47% da 2 ed il 40% da 3. Nell’estate 2023 è sbarcato in Europa vestendo i colori del Valmiera in Lettonia dove si è subito confermato su ottimi livelli (14.4 punti in 28′ di utilizzo medio) tanto da firmare, nella stagione appena conclusa, in Inghilterra dove ha giocato in ben tre competizioni con i Newcastle Eagles, vincendo anche la SLB Trophy (protagonista nell’atto conclusivo con ben 22 punti segnati) arrivando ad un passo dal titolo nazionale. Nel campionato inglese ha viaggiato a

quasi 15 punti, 6.5 rimbalzi e oltre 2 assist a partita col 48% da 2 e il 78% ai liberi confermandosi anche nel cammino playoff.

Con la maglia di Newcastle, però, Knight ha affrontato anche l’avventura nella competizione europea European North Basketball League dove, anche in questo frangente, è arrivato in finale mettendo a referto 12,5 punti di media col 55% da due in undici partite disputate complessivamente.

Cercavamo un giocatore che non

fosse necessariamente un prim’attore, ma funzionale all’accoppiata con Jazz Johnson e ad una chimica di roster già ben delineata: lo abbiamo individuato in Seneca Knight – queste le parole del Direttore Tecnico di Estra Pistoia Alberto Martelossi– la scelta arriva al termine anche delle valutazioni che abbiamo fatto in questa prima fase di precampionato con la squadra che ha già fatto vedere la giusta condivisione di responsabilità sul

campo. Si tratta di un giocatore in evoluzione ma un atleta, e un uomo, che andrà accompagnato nella sua crescita costante sapendo che ha alle spalle, comunque, già due ottime annate a livello europeo. Il compito dello staff e dei compagni sarà quello di arrivare il prima possibile al miglior affiatamento tecnico e tattico col ragazzo, poi il resto ce lo dovrà mettere lui che, fin dai primi contatti, ha dimostrato grande entusiasmo”.

PISTOIA BASKET 2000 E CONSORZIO PISTOIA BASKET CITY ANCORA INSIEME

La collaborazione tra club e imprese del territorio si rafforza

Il legame tra Pistoia Basket 2000 e Consorzio Pistoia Basket City si rinnova con rinnovato entusiasmo e progettualità. La collaborazione tra le due realtà, da anni punto di riferimento per il movimento cestistico locale, si rafforza oggi grazie alla visione condivisa dei nuovi presidenti, pronti a guidare società e consorzio verso una stagione ricca di sfide, coesione e opportunità di crescita. Grazie alla volontà e unione d’intenti lanciata dai due nuovi presidenti delle rispettive entità, ovvero Joe David per il Pistoia Basket 2000 Ssd arl e Marco Geri per il Consorzio Pistoia Basket City, in vista dell’inizio effettivo della stagione agonistica biancorossa si va a rafforzare la sinergia per un legame oramai storico e che è sinonimo di entusiasmo e di vicinanza alla squadra. Il patrimonio del Consorzio, e dei consorziati, rappresenta un fiore all’occhiello per il movimento cestistico pistoiese, spesso preso ad esempio anche a livello nazionale accostandolo ad altre realtà che nel corso degli anni hanno sviluppato lo stesso tipo di progetto. Oggi, però, il Pistoia Basket 2000 grazie alla presidenza Joe David vuole rilanciare ulteriormente questo rapporto grazie all’unità d’intenti che si è instaurata col nuovo Cda del Consorzio Pistoia Basket City. E la recente cena di inizio stagione ha reso evidente il clima positivo che anima questa collaborazione. Dirigenti, giocatori e aziende si sono ritrovati in un contesto di grande partecipazione, testimoniando quanto la forza del progetto non risieda soltanto nelle prestazioni sul parquet, ma anche nella coesione di una rete di persone e imprese che condividono valori e obiettivi. L’entusiasmo che si è respirato durante la serata rappresenta lo stimolo migliore per affrontare un’annata che si preannuncia ricca di sfide e di emozioni.

Dal 1990 a Pistoia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.