_Discover_Pistoia_89_issue

Page 1


IGiovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it

l 14 settembre è una data importante. Il 14 settembre 1938 nasceva a Firenze Tiziano Terzani, il giornalista e scrittore che ha legato la sua vita, e molte sue pagine, alla nostra montagna e, in particolare, all’Orsigna, a proposito della quale scriveva in “Un indovino mi disse”: “Se c’è un’immagine che mi viene inconsciamente alla mente ogni volta che penso a scappare dal mondo è quella della casa nell’Appennino, Il Contadino, con il prato davanti e il bosco di castagni dietro”. Il 14 settembre 2001, proprio dall’Orsigna, all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle e nel giorno del suo sessantatreesimo compleanno, Terzani scriveva la prima delle “Lettere contro la guerra”. Una lettera che non ha perso di valore con il passare degli anni, e che anzi dovremmo leggere e rileggere e tenere come guida per il nostro vivere quotidiano. Quella lettera – mentre imperversavano nel mondo i venti dell’odio, non più forti di quelli che continuano a soffiare – si concludeva così: “Duemilacinquecento anni fa un indiano, chiamato poi ‘illuminato’, spiegava una cosa ovvia: che ‘l’odio genera solo odio’ e che ‘l’odio si combatte solo con l’amore’. Pochi l’hanno ascoltato. Forse è venuto il momento”.

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Grafica e videoimpaginazione CB Graphic di Cristina Baruffi grafica@cbgraphic.it

Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

UAPC, un giardino a cielo aperto nel cuore di Pistoia

Dal 12 al 14 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante del centro storico, trasformandolo in un vero e proprio giardino con un meraviglioso prato verde e tante piante

Provate a chiudere gli occhi e immaginare il cuore di Pistoia, un centro storico pulsante di storia, che si trasforma in un lussureggiante giardino. Questo non è un sogno, ma la magia di “Un altro Parco in città” (UAPC), che torna dal 12 al 14 settembre 2025. Per tre giorni, il centro storico si colora di verde con un meraviglioso prato e una profusione di piante, portando la natura dove solitamente regnano l’asfalto e la pietra. Nata nel 2012 da un’intuizione di 6 giovani architetti di UAS Studio, questa manifestazione unica ha lo scopo di unire la comunità e sensibilizzarla

sull’importanza del verde in città. Pistoia, del resto, non è solo la capitale europea del vivaismo, ma anche la “città dei giardini segreti”, e UAPC ne celebra l’identità più profonda. Il progetto va oltre il semplice allestimento: è un veicolo

di conoscenza e consapevolezza su temi cruciali come l’ambiente, la sostenibilità, il riciclo, l’energia e l’alimentazione.

La manifestazione riporta il concetto di giardino urbano nel cuore della vita quotidiana, integrando il verde nei luoghi più significativi, dalle piazze storiche ai vicoli. Nel corso degli anni, l’allestimento si è esteso, abbracciando Piazza della Sala, Piazza degli Ortaggi, Piazza dello Spirito Santo e la magnifica Piazza del Duomo, che anche in questa edizione diverrà un’area verde vivace, ospitando eventi, talk e DJ set. Giorgio Tesi Group, fin dalla prima edizione, è il

green partner di questa iniziativa, dimostrando il suo forte legame con il territorio e i valori del festival.

Ma l’impegno è anche pratico: i 3.000 mq di manto erboso

NATURART FA 52 A UAPC

UN EVENTO UNICO E INIMITABILE

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è svolta martedì 2 settembre alle ore 12.00 presso il NATURART VILLAGE, il nuovo centro polifunzionale di Giorgio Tesi Group – green partner di UAPC dalla prima edizione - esteso su oltre 30.000 mq nel cuore verde della Toscana. Concepito come un ponte tra il mondo del vivaismo e la città, NATURART VILLAGE è un luogo dove la bellezza, la tradizione e l’innovazione del nostro territorio

manifestano sia l’eccellenza vivaistica di Giorgio Tesi Group che le tradizioni enogastronomiche della Toscana, in un ambiente immersivo unico nel suo genere. I progettisti hanno lavorato con l’obiettivo di “rigenerare” l’area puntando a riattivare flussi relazionali di vari livelli: architettonici, paesaggistici e sociali. Per farlo si sono ispirati al Garden Tourism, ampiamente diffuso nei paesi anglosassoni, che si sta diffondendo sempre anche in Italia.

utilizzati verranno poi riusati per “curare” aree pubbliche trascurate, a conferma di una visione che coniuga l’estetica con la responsabilità sociale. Il successo di UAPC è il frutto di un lavoro di squadra che vede la collaborazione di UAPC, Consorzio Turistico Città di Pistoia,

Uno degli appuntamenti più attesi di UAPC, come sempre è rappresentato dalla presentazione al pubblico del nuovo fascicolo della rivista bilingue quadrimestrale NATURART, edita da Giorgio Tesi Editrice e giunta al 52° numero. Tanti gli argomenti interessanti trattati su questo numero che si apre con un articolo proprio dedicato a questa edizione di UAPC. A seguire pezzi sul NATURART VILLAGE, sulla Chiesa di San Baronto, sulle iniziative di Pistoia Musei, sulla storia del Monumento Militare Brasiliano di San Rocco e su un percorso letterario creato dagli studenti di San Marcello Pistoiese. A seguire due articoli su altrettante eccellenze pistoiesi: la Landucci di Sant’Agostino che proprio nel 2025 ha raggiunto il prestigioso traguardo

Fondazione Caript, Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Group, Confcommercio Pistoia e Prato e Coldiretti Pistoia. L’evento rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, invitando i cittadini a riscoprire la propria città e l’importanza della rigenerazione urbana.

dei 100 anni di attività e l’officina Venturi, che da tanti anni realizza particolarissimi campanelli utilizzati sia per il metodo Montessori che per alcune prestigiose orchestre. Per finire spazio al Lago di Sibolla, prezioso scrigno di biodiversità situato ad Altopascio e quindi a due passi da Pistoia, alla Via Medicea che attraversa il territorio di Quarrata e alla viticoltura eroica di Gregorio Ceccarelli, che nel territorio di Cutigliano, a 1000 metri d’altezza ha vinto la sua scommessa arrivando a produrre vini particolari e di alta qualità. L’appuntamento è per tutti in piazza Duomo sabato 13 settembre alle ore 17.30. Nell’occasione i partecipanti potranno ritirare gratuitamente il nuovo numero della rivista.

PROGRAMMA EVENTI DI UN ALTRO PARCO IN CITTÀ 2025

VENERDÍ 12 SETTEMBRE

PIAZZA DUOMO

16.30 - 17.30 Talk sportivo - Presentano

Giacomo Galanda e Luca Magni

21.00 - 22.30 Proiezione del film “Wall-e”

Anno di uscita: 2008 - Origine: Stati Uniti

Genere: animazione, avventura, commedia, fantascienza, sentimentale

Durata: 94 minuti

Casa di produzione: Pixar Animation

Studios, Walt Disney Pictures, FortyFour Studios

Un capolavoro d’animazione firmato Pixar, vincitore dell’Oscar 2009, che unisce ecologia, poesia e ironia in una storia capace di emozionare grandi e piccoli.

23.00 - 02.00 Psycomen Trio DJ Set

Pronti a perdere la voce sui tormentoni che non smetti mai di cantare?

Arriva il trio che trasforma la piazza in una festa senza tregua: hit commerciali, vibrazioni pop e una valanga di energia in console.

Preparati a saltare. Psycomen accende la notte.

PIAZZA DELLO SPIRITO SANTO

18.00 Spettacoli sportivi con merenda per tutti i ragazzi offerta da Conad

Piazza della Sala e Piazzetta degli Ortaggi

18.00 Attività musicali

16.30 - 19.30 Iniziativa PermanentePiazza Duomo - Parco Rosa – Controlla il Tuo Seno

Screening e sensibilizzazione a cura di USL Toscana Centro, ISPRO, Fondazione Radioterapia Oncologica e LILT

SABATO 13 SETTEMBRE

PIAZZA DUOMO

16.30 - 17.00 Inaugurazione ufficiale UAPC 2025

17.00 - 18.00 Presentazione della rivista “Naturart”

Presentazione del nuovo numero della rivista bilingue NATURART, edita da Giorgio Tesi Editrice da oltre 15 anni, che racconta Pistoia e le sue eccellenze in oltre 60 Paesi nel Mondo attraverso articoli di promozione e valorizzazione territoriale corredati da splendide foto.

Presenti il Direttore Editoriale Giovanni Capecchi, il Direttore Responsabile Emanuele Begliomini, Giacomo Galanda (Special Project Manager Giorgio Tesi Group) e alcuni autori degli articoli pubblicati su questo numero.

18.00 - 19.00 Talk con Fill Pill –“L’ambientalismo ha rotto il sotto?”

Filippo Piluso (in arte Fill Pill)

Divulgatore coatto della sostenibilità, come lui stesso si definisce. Musicista, comico e creator. 29 anni. Non ha il classico profilo del “professionista green”, ma forse è più autentico di molti altri. La sua missione è chiara: la tutela dell’ambiente, comunicata

con originalità e ironia.

19.00 - 20.00 Presentazione libro “Mare aperto” - Luca Misculin Giornalista al Post dal 2013. Si occupa principalmente di migrazione, Europa e storie antiche. Curatore dei podcast La nave, La fine del mondo e L’invasione. Conduce l’edizione del weekend di Morning e, saltuariamente, Prima Pagina su Radio3. 20.00 - 22.00 Zando DJ Set

22.00 - 00.00 DJ Set: Black Angus

I Black Angus sono una coppia di dj legati da un rapporto simbiotico decennale dovuto alla grande sintonia sia in consolle che nella vita privata.

I loro esordi avvengono nel 2009 sotto l’egida di Fragola, organizzazione leader nel settore degli eventi. La stretta collaborazione con questa realtà del mondo del clubbing permette alla coppia di acquisire un patrimonio di esperienze e conoscenze sempre più profondo. Da anni sono una presenza immancabile nella programmazione stagionale del Tenax, oltre che resident djs del celebre party open-air Sunflower.

I loro set sono contraddistinti da grande versatilità armonica, ma le tante influenze raccolte negli anni in giro per le realtà europee più di nicchia li hanno resi dei veri e propri cultori del groove.

00.00 - 02.00 DJ Set: Francesco Farfa DJ storico, 30 anni di carriera. Ha anticipato la globalizzazione musicale esplorando differenze internazionali e condividendo line-up con artisti di fama mondiale. Non ama gli stereotipi, è noto per la sua tecnica unica e per creare un dialogo diretto con il pubblico, spingendosi oltre e mettendosi sempre in discussione.

PIAZZA DELLO SPIRITO SANTO

18.00 Spettacoli sportivi, attività musicali e workshop

Piazza della Sala e Piazzetta degli Ortaggi

18.00 Attività musicali e Workshop

16.30 - 19.30 Iniziativa PermanentePiazza Duomo - Parco Rosa – Controlla il Tuo Seno

Screening e sensibilizzazione a cura di USL Toscana Centro, ISPRO, Fondazione Radioterapia Oncologica e LILT

DOMENICA 14 SETTEMBRE

PIAZZA DUOMO

10.30 Biciclettata della Salute

Torna l’atteso appuntamento con la Biciclettata della Salute, una festosa pedalata in maschera a scopo benefico e non competitiva, aperta a tutti, che attraversa il centro di Pistoia per circa 8 km. Dal 2009 sono stati raccolti oltre

102.000 euro, interamente devoluti ad associazioni del terzo settore della provincia. L’edizione 2025 sosterrà la MAIC, partner storico dell’iniziativa, e la LILT di Pistoia.

A cura dell’A.S.D. Silvano Fedi Pistoia, con la collaborazione tecnica del Gruppo Motociclisti Pistoiesi.

15.30 - 16.30 Presentazione libro “Ha sempre fatto caldo” a cura di Climate Fiction Days (climatefictiondays.it)

Giulio Betti

Giulio Betti (Fiesole, 1980) è meteorologo e climatologo presso l’Istituto di Biometeorologia del CNR e il Consorzio LaMMA (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale). Si occupa di previsioni meteorologiche, ricerca scientifica e divulgazione mediatica.

Nel 2022 è stato nominato “meteorologo dell’anno” da UNI-MET, il tavolo di coordinamento di chi opera nel campo della meteorologia italiana.

Moderatrice: Alessandra Repossi

16.30 - 17.30 Presentazione libro “Come si uccide un gentiluomo – La prima indagine dell’avvocato Contrada” a cura di Climate Fiction Days (climatefictiondays.it)

Tullio Avoledo

Scrittore. Nato nel 1957. Si definisce “umano, prevalentemente bipede”, un viaggiatore nel tempo che si muove alla velocità di un minuto al minuto. Ironico e profondo.

Moderatrice: Alessandra Repossi

17.00 - 19.00 Campioni nella vita e nello sport – L’importanza dell’impegno di ogni atleta in e fuori dal campo – Sport e Donazione, un binomio vincente.

A cura di AVIS Pistoia Lo sport ci insegna a prenderci cura del nostro corpo mentre la donazione ci insegna a prenderci cura non solo di sé stessi ma soprattutto degli altri. Sport e solidarietà sono due valori fondamentali per costruire una comunità più sana, solidale e consapevole.

Avis Pistoia cercherà di farlo promuovendo all’interno UAPC (Un altro parco in città) un talk nel quale trattare il tema della donazione dal punto di vista medico e quello del binomio tra sport e salute ovvero dell’attività fisica come prevenzione e benessere ma anche come occasione di promozione della solidarietà. Lo farà con un medico trasfusionista e con le testimonianze di atleti di livello nazionale e non solo, tra cui atleti paralimpici.

(In occasione del talk è prevista la vendita del libro di Daniele Cassioli il cui ricavato sarà destinato all’Associazione Real Eyes Sport Asd)

Modera: Alberto Cambuli, giornalista

Intervengono:

Daniele Cassioli, sciatore nautico paralimpico

Edita Pucinskaite, campionessa del mondo di ciclismo

Giacomo Galanda, ex giocatore professionista di basket, capitano della Nazionale Italiana, rappresentante Pistoia Basket 2000

Claudia Firenze, Presidente Avis Toscana Igli Zannerini, Presidente Avis Comunale Pistoia

Dott.ssa Ilaria Massaro, medico immunoematologo trasfusionista Asl Toscana Centro

20.00 - 22.00 Torneo di Burraco

PIAZZA DELLO SPIRITO SANTO

09.30-12.30 Workshop gratuito per piccoli pizzaioli provetti (4-8 anni)

Un’esperienza golosa e divertente per tutti i bambini che vogliono mettere le mani in pasta!

Guidati dai maestri pizzaioli dell’Osteria I Fratelli e con le attrezzature professionali di Gi.Metal, i piccoli partecipanti scopriranno i segreti della pizza e porteranno a casa il proprio attestato e gadget speciali.

Orari dei corsi:

• Primo corso: 09:30 – 10:30

• Secondo corso: 10:30 – 11:30

• Terzo corso: 11:30 – 12:30

Come partecipare:

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.

Prenotazione obbligatoria al 0573 364665.

Dalle 10.00 Spettacoli sportivi, attività musicali e workshop

Piazza della Sala

10.00 - 13.00 Un altro Minestrone in città

A cura di Coldiretti

Una mattinata con le cuoche contadine di Campagna Amica.

10.00 - 18.00 Sketch di Magia

A cura di Avis Pistoia

Una piazza piena di sorrisi e meraviglia: tra trucchi sorprendenti del Mago Micheloni (10:00-12:00) e le risate del Clown Mammolo (16:00-18:00), scopri anche “L’Albero del

Dono”, punto informativo Avis per chi vuole fare un gesto che salva vite.

10.00 - 18.00 Truccabimbi A cura di Dynamo Camp

Un tocco di colore e fantasia per trasformare ogni bimbo in un supereroe, una principessa o… qualsiasi cosa possa immaginare! Truccabimbi, gadget, palloncini e tanto divertimento.

10.00 - 12.00 Camminata Metabolica

Una passeggiata energizzante tra i parchi cittadini, adatta a tutti. Respira, muoviti, riattiva corpo e mente con la guida dei trainer Silvia Burchietti e Antonio Niccolai. Partenze ore 10:00 e 11:00.

10.00 - 18.00 Viva Vittoria – Raccolta

Donazioni

Unisciti al progetto artistico collettivo contro la violenza sulle donne: ogni donazione è un tassello di un’enorme coperta che avvolge di solidarietà.

10.00 - 18.00 Angolo Verde – Raccolta fondi

Un gesto semplice per sostenere la ricerca e le attività dedicate a chi convive con il Parkinson.

Piazzetta degli Ortaggi

10.00 - 17.00 Diversa_mente Arte A cura de L’ Incontrario

Un viaggio tra creatività, ironia e poesia: opere e oggetti unici nati dall’incontro di capacità e storie diverse, in un’esplosione di libertà artistica.

10.00 - 18.00 Senny English Club

Un’intera giornata in stile british per imparare l’inglese divertendosi! La mattina inizia con il Tea Time (10:00-11:00), dove tra una tazza di tè e giochi interattivi potrai conversare in inglese in modo naturale e rilassato.

A seguire, i simpatici Role Play “I’m a dentist!!” (11:30-12:30) ti porteranno a vivere situazioni reali in cui imparare parole nuove senza fatica.

Nel pomeriggio l’Afternoon Tea Time (15:3016:30) ti immergerà ancora di più nella cultura inglese, per poi chiudere in allegria con una nuova sessione di Role Play “I’m a dentist!!” (17:00-18:00).

16.30 - 19.30 Iniziativa PermanentePiazza Duomo - Parco Rosa – Controlla il Tuo Seno

Screening e sensibilizzazione a cura di USL Toscana Centro, ISPRO, Fondazione Radioterapia Oncologica e LILT

“IMPARIAMO A FARE LA PIZZA!” UN LABORATORIO PER BAMBINI

FIRMATO

Anche quest’anno, Pistoia si prepara a diventare ancora più verde e vivace con “Un Altro Parco in Città”, l’evento che dal 12 al 14 settembre 2025 animerà il centro con iniziative dedicate all’ambiente, alla sostenibilità e alla comunità.

Tra le tante proposte in programma, torna uno degli appuntamenti più amati dai più piccoli (e dai loro genitori!): “Impariamo a fare la pizza!”, il laboratorio gratuito promosso da Gi.Metal in collaborazione con Osteria I Fratelli

All’interno della suggestiva cornice di Piazza Santo Spirito, i bambini dai 4 agli 8 anni potranno mettersi il grembiule e diventare pizzaioli per un giorno, guidati dai maestri dell’Osteria e con il supporto delle attrezzature professionali firmate Gi.Metal.

Un’occasione educativa e divertente per scoprire, giocando, l’arte tutta italiana della pizza. A fine laboratorio, ogni piccolo partecipante riceverà un attestato personalizzato e simpatici gadget ricordo dell’esperienza.

Domenica 14 settembre – Piazzetta Santo Spirito Orari dei laboratori:

• 1° turno: 9:30 – 10:30

• 2° turno: 10:30 – 11:30

• 3° turno: 11:30 – 12:30

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: prenotazione consigliata al 0573 364665. www.gimetal.it

Iniziative a Villa Stonorov nel mese di settembre 2025

Sabato 6 Settembre 2025

Concerto musica Jazz con Andrea Pellegrini, Nicola Carrai, Carlo Gufoni e Antonella Iaria

Ore 21:30 presso l’Anfiteatro di Villa Stonorov

Andrea Pellegrini, diplomato in Jazz con lode, ha suonato in tutta Europa, USA e Canada, con Paolo Fresu, Paul McCandless ed altri. Autore di due libri e tanti articoli. Nicola Carrai, imprenditore e musicista per passione inizia a suonare negli anni 2000 il suo strumento a corde “Stick”. Carlo Gufoni, da sempre appassionato di musica, ha iniziato a suonare il cajon e la batteria. Antonella Iaria, appassionata di musica e canto, ha studiato chitarra e canto.

Venerdì 19 Settembre 2025

1°Corso ARTE E SOSTENIBILITA’ con la partecipazione di David BeharPerahia – Progetto FSE Giovani

Adulti Informati

Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Villa Stonorov (1°incontro)

La cura del luogo: riconciliare uomo e natura con l’arte

Artista e ricercatore franco-israeliano, Behar-Perahia, residente a Firenze, lavora tra arte, architettura, suono e performance. Le sue installazioni site-specific, come Cura Bosco (Empoli, 2023) e Common Views – Sourcing Water (Israele, 2019), riflettono sul concetto di “cura” e

promuovono una lettura ecologica e collettiva del paesaggio. Le sue opere sono state presentate in prestigiosi contesti internazionali come la 53ª Biennale di Venezia, Documenta15 (Kassel), e in progetti in Israele, Grecia, Francia, Brasile e Regno Unito. Durante l’incontro l’artista presenterà alcune delle sue opere e illustrerà il processo che le ha generate.

site-specific e comunitarie. Nel corso dell’incontro presenterà le sue opere e le ricerche in corso.

Sabato 27 Settembre 2025

Rinascita del Pistoia Teatro Ore 21:15 presso Teatro Bolognini Pistoia

La Fondazione Jorio Vivarelli nell’intenzione di riprendere il Premio Pistoia Teatro così come lo aveva lasciato lo scultore, ha proposto di terminare l’opera incaricando lo scultore

Venerdì 26 Settembre 2025 con la partecipazione di Enrico Vezzi

Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Villa Stonorov (2°incontro) Forme di resistenza: storie, comunità e natura in dialogo Artista visivo e curatore, utilizza installazioni, video e disegni per esplorare i legami tra paesaggio, storia e memoria collettiva. Ha esposto in sedi come Palazzo Grassi (Venezia), Hangar (Barcellona), Ex-Tech Center (Düsseldorf) e Tenuta dello Scompiglio (Lucca). Tra le sue opere recenti: L’ordine immaginario (2022) e Immedesimarsi (2022), interventi nel paesaggio che stimolano nuove forme di responsabilità ecologica. È dottorando presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove studia pratiche artistiche

Gabriele Vicari di Camaiore di effettuare un busto in bronzo dell’artista pistoiese Ugo Pagliai, opera che rimase nell’idea dello scultore Jorio Vivarelli, ma per l’aggravarsi della sua malattia non fu portata a suo compimento. La serata, a ingresso libero, sarà preceduta dall’atto unico di Antonio Čechov, il “Canto del Gigno” recitato da Ugo Pagliai. La Fondazione invita tutta la cittadinanza a partecipare. Nella foto il ritratto in creta prima della fusione in bronzo.

Ecocentrici. Siamo natura

Il 26 e 27 settembre anteprima della Stagione 2025/26 di Teatri di Pistoia, al Funaro, con DJ SHOW di Sotterraneo

Ecocentrici: una parola solo apparentemente enigmatica che afferma un messaggio cruciale, quello che accompagna la Stagione 2025/26 della Fondazione Teatri di Pistoia

Indica il concetto antitetico a quello dell’antropocentrismo, una visione del mondo con radici antiche che continua a contraddistinguere la civiltà globale contemporanea, ponendo l’uomo al centro, in una posizione di superiorità rispetto alla realtà che lo circonda. Questo approccio ci ha fatto perdere di vista che “siamo natura”, come recita il sottotitolo e che la nostra sopravvivenza è strettamente legata a quella del pianeta. Un messaggio chiaro quello dell’ente, su un tema urgente e non più negoziabile, un “manifesto” con l’illustrazione di Claudia Palmarucci, Premio Andersen come Miglior Illustratrice nel 2023, tratta dal libro “L’isola delle ombre”, di Davide Calì (Orecchio acerbo editore, 2021), che vede la Terra come roccia sospesa nel blu. Accenna un sorriso dolce, nonostante tutto, ancora capace di generare alberi e piante ma da cui emerge un felino solitario che, occhi negli occhi di chi guarda, consegna un monito sul presente. Sei Stagioni e quattro generi compongono anche nel 2025/26

il ricco programma: la Prosa la sezione La Via del Funaro e la Danza, la Concertistica al Manzoni e la Cameristica e RiBelli Teatro Ragazzi, un ventaglio di proposte molto ampio, con artisti, regie e nuove produzioni di primissimo piano (www. teatridipistoia.it). Da segnare in calendario l’ANTEPRIMA delle Stagioni, sabato 26 e domenica 27 settembre (ore 21) al Funaro con la creazione di Sotterraneo, DJ SHOW Twentysomething edition, che festeggia il ventennale della propria fondazione, con un’edizione ad hoc per ‘far ballare un pubblico dentro una drammaturgia’: una playlist di canzoni di ogni genere e epoca intervallata da azioni rapide, testi brevi e visioni di passaggio, con l’idea di mettere in campo un esperimento intermedio fra DJ set e teatro dove il vero spettacolo è il pubblico che danza.

La biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 - 27112) riaprirà dal 2/09 al 13/09 per la conferma dei vecchi abbonamenti; da venerdì 19/09 inizierà la vendita dei nuovi abbonamenti e dei biglietti per DJ SHOW. Torna anche quest’anno la formula LIBERO, “Il Teatro su misura per te”, particolarmente gradita nelle passate stagioni (acquistabile dal 30 settembre al 4 ottobre, e poi

anche nel corso della stagione): un carnet di biglietti a prezzo speciale (minimo 6 spettacoli da almeno 3 delle 6 diverse programmazioni), conveniente, flessibile, condivisibile, vario, per chi preferisce costruirsi il ‘proprio cartellone’ o fare un regalo a qualcuno. Prevendita biglietti per tutti gli spettacoli dal 7 ottobre alla Biglietteria del Manzoni; dall’8 ottobre anche alla Biglietteria del Funaro (0573 977225) e online su www.bigliettoveloce.it Numerose le occasioni per conoscere da vicino la ricchissima offerta formativa proposta al Funaro e alla Scuola di Musica e Danza Mabellini. Mercoledì 24/09 (dalle ore 17) OPENDAY per i Laboratori del Funaro (teatro per ogni età, giocoleria e equilibrismo, lab “(DIS)&ABILI”), scrittura, Teatro senza Tempo). Tre le presentazioni alla Mabellini: venerdì 12/09 (ore 18.30) corso di danza classica e contemporanea; venerdì 19/09 (ore 18) propedeutica musicale e coro voci bianche. Infine, venerdì 10/10 (ore 17.30) corso MUSICAMI 0-4 anni. Info pre-iscrizioni lab Funaro: 0573 977225 formazione@teatridipistoia.it; iscrizioni corsi Mabellini (corsi collettivi, strumento, canto, danza): 0573 371480 segreteria.mabellini@teatridipistoia.it

La nostra programmazione e le attività su www.teatridipistoia.it e sui nostri canali social.

Vuoi diventare AMICA E AMICO DEI TEATRI DI PISTOIA? Scopri tutti i vantaggi su https://www.teatridipistoia.it/ amicheamicitdp/

Fabroni Sound Garden #4

La quarta edizione delle “azioni sonore” performative realizzate da Tempo Reale nel ‘giardino d’autore’ del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Testo a cura di MUSEI CIVICI DI PISTOIA TEMPO REALE

Nel mese di settembre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospita la quarta edizione di FABRONI SOUND GARDEN, Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni, un progetto

specificamente concepito per lo spazio esterno del museo, realizzato da Tempo Reale insieme al Comune di Pistoia/Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, con il contributo della Regione Toscana nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2025”. E’ partner del progetto, inoltre, il Ministero della Cultura.

Tempo Reale, fondato dal grande compositore Luciano Berio nel 1987 e diretto oggi da Francesco Giomi, è uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo del suono e delle nuove tecnologie musicali. Da anni il centro sperimenta traiettorie che intersecano vari ambiti dell’espressione artistica reinterpretando spazi non prettamente destinati allo spettacolo dal vivo, grazie anche ai rapporti consolidati con istituzioni del territorio che fanno riferimento ad altri ambiti dell’espressione artistica, come il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia.

Attraverso le edizioni precedenti la rassegna ha posto le basi per uno sviluppo di azioni strutturate e continuative, che possano lasciare un segno visibile e riconoscibile per la comunità del territorio, portando a Pistoia idee e progetti inediti e

dal respiro internazionale (quali l’intervento permanente di sound art SOUND LIFE sotto l’ampio loggiato prospiciente il ‘giardino d’autore’). Questa quarta edizione della rassegna FABRONI SOUND GARDEN rafforza il coinvolgimento attivo dei cittadini sia per la costruzione di una significativa pratica di ascolto, sia in veste di “improvvisatori musicali” in un’azione di arte partecipata e dà il via al più ampio progetto “FABRONI SOUND MUSEUM. Verso la costituzione di un polo per la ricerca sonora a Pistoia (20252026)”. Le azioni sonore si svolgono il 6 e 7 settembre, dalle ore 18 alle ore 20, e il 9 settembre, alle ore 19, nel giardino di Palazzo Fabroni (via Santa 5). Gli eventi sono a ingresso libero e in caso di maltempo si sposteranno all’interno del museo.

Sabato 6 settembre 2025, ore 18-20 GIUSEPPE CHIARI | Improvvisazione libera Esperienza musicale per 70 solisti L’iniziativa è in collaborazione con Fango Radio e Nub Project Space Vista la grande risposta alla call della scorsa edizione, la rassegna propone una nuova esperienza musicale su una partitura aperta di Giuseppe Chiari. Un vero e proprio happening dove settanta musicisti (professionisti e non, ciascuno con uno strumento trasportabile) si ritrovano, insieme al pubblico, negli spazi open-air del museo per dare vita a quella che potremmo definire come una “festa sonora”, in cui la provocatoria indicazione “per 70 solisti” di Chiari si condensa in una massa complessiva di suoni in continuo movimento, all’insegna della totale accoglienza di forme, modi e performer differenti, dando vita a una rappresentazione unica, eseguita in Toscana soltanto una volta nel lontano 1990.

Domenica 7 settembre 2025, ore 18-20

FOOSBALL | Azione sonora partecipata per una pluralità di giocatori di calcio-balilla e live electronics

Il progetto è in collaborazione con

Lega Italiana Calcio Balilla

Calcio balilla, biliardino, fubalino, calcetto, calcino, pincanello, subotto, footbalino, foosball: sono tutti nomi che identificano uno dei giochi più coinvolgenti, tattili e sonori della modernità. Un gioco quasi centennale che mette in gioco un universo di percezioni a tutto tondo e che dal punto di vista del suono costituisce una vera e propria fucina di materiali e idee. L’azione sonora vuole ricreare l’atmosfera tipica di un torneo di calcio balilla immergendo l’ascoltatore in un paesaggio sonoro a 360 gradi, quasi come se fosse collocato proprio sul campo di vetro del gioco stesso. Il set è costituito da tre calcetti in linea, con il pubblico che li circonda e che è a sua volta circondato da altoparlanti. Pensata come un progetto partecipato, la partitura dell’azione si svolge in circa 180 minuti e articola diversi momenti formali in cui pubblico generico e i giocatori agonisti della FIGEST potranno alternarsi al gioco di vere e proprie partite. I suoni del gioco (colpi, tonfi, urla, voci) sono captati, elaborati, trascesi e ridiffusi nello spazio scenico in modo da creare un ambiente immersivo in costante mutazione.

Martedì 9 settembre 2025, ore 19

Tempo Reale | TOSCANA DIVINA TOSCANA TERRENA

Concerto per paesaggi sonori viventi

Regia del suono: Giovanni Magaglio

L’ultimo appuntamento è un format innovativo dal nome “live soundscape” che si basa sulla diffusione ed elaborazione dal vivo di materiali sonori tratti dalle registrazioni effettuate per le campagne etnografiche di “Come suona la Toscana” (progetto di ricerca in collaborazione con Università di Firenze, Dipartimento SAGAS). La performance propone in chiave creativa un’operazione di restituzione e valorizzazione di patrimoni musicali e sonori del territorio regionale di importanza storica, sociale e culturale.

Fotografie di The Factory PRD

INFORMAZIONI

musei.comune.pistoia.it - temporeale.it

La chiesa pistoiese, i suoi santi e la sua Cattedrale

Il tesoro di legno - Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo

Testo di EMILIANO

Il visitatore che fosse stato ospite nella nostra Città sul finire degli anni Dieci del secolo scorso avrebbe proseguito la sua visita all’interno della Cattedrale in senso antiorario per poter godere da vicino dello splendore dei suoi tesori e, oltrepassato il bel cenotafio di Cino da Pistoia, si sarebbe trovato davanti allo spazio che alcuni decenni più tardi avrebbe ospitato il bel Crocifisso di San Zeno di Coppo di Marcovaldo e di suo figlio Salerno, che sarebbe stato posto non lontano dal monumento dedicato al poeta e giurista pistoiese e dalla cappella jacopea (21)

Questo pregiato manufatto ligneo sagomato e dipinto a tempera è l’unico superstite dell’attività di Coppo per la cattedrale pistoiese. A lui fu commissionata anche la primitiva decorazione della cappella di San Jacopo, andata poi completamente distrutta nel 1786, insieme agli affreschi di Alessio d’Andrea e Bonaccorso di Cino, in conseguenza della demolizione voluta dal vescovo Scipione de’ Ricci, “scempio perpetrato con grave iattura

dell’arte, della storia e della religione” come descrisse Sabatino Ferrali; nel 1274, in abbinamento artistico a suo figlio Salerno, furono commissionate a Coppo di Marcovaldo altre tre tavole per il coro della cattedrale, oggi andate tutte perdute o disperse. La preziosa croce superstite, che misura ben 280x245 cm pur non essendo completa (risulta infatti mancante di ogni estremità della croce, della cimasa, di ambedue i pannelli terminali del braccio orizzontale nonché del suo suppedaneo) è una delle rare opere certamente attribuite a Coppo di Marcovaldo in collaborazione con il figlio Salerno di Coppo a cui viene attribuita la figura del Cristo patiens (22), ovvero sofferente sulla croce, icona che nel Duecento andava per la maggiore rispetto alla precedente figura del Cristo triumphans (ad

occhi aperti, vincente) grazie alla sua diffusione allora praticata dagli ordini mendicanti come nel caso dei francescani e dei domenicani. I suoi bellissimi pannelli laterali (23) raffigurano sei scene della Passione: la Cattura di Gesù, la Flagellazione, la Deposizione dalla Croce (a sinistra dall’alto al basso) e Gesù nel sinedrio davanti ai sacerdoti, la Deposizione nel sepolcro e le Pie donne al sepolcro (a destra dall’alto al basso) mentre la raffigurazione plastica del Cristo sofferente assume connotati sentimentali e patetici che ispireranno in seguito perfino Cimabue e Giotto. Coppo di Marcovaldo è stato infatti una delle figure più eminenti della pittura toscana del XIII secolo, il più importante a Firenze prima di Cimabue e uno dei rarissimi maestri duecenteschi di cui si conosca con certezza il nome. Nato nel 1225 (circa), doveva avere quindi circa cinquant’anni quando risulta registrato a Pistoia nel 1274 al lavoro col figlio Salerno. La sua figura artisticamente virtuosa e significativa abbinata alla sua vita, come pure quella del figlio, con qualche notizia certa in più, assumerebbe certamente connotati degni di una “fiction”, come diremmo oggi. Nel 1260 infatti partecipò alla celebre battaglia di Montaperti, da cui scaturì la più grande vittoria nella storia della Repubblica senese con la relativa disfatta dell’esercito fiorentino, e proprio in quella circostanza Coppo fu catturato come risulta dalla registrazione nell’elenco dei prigionieri tenuti in Siena. Con ogni probabilità ottenne la libertà pagando un riscatto in arte, lasciando in quella città una grande Maestà, la “Madonna del Bordone”, che firmò e datò 1261, unica sua opera certa e non solamente attribuita, che ancora oggi si trova nella chiesa senese di Santa Maria dei Servi. Rimase a Siena per alcuni anni, dipingendo anche il suo altro celebre

Crocifisso di San Gimignano

Raggiunse la sua apoteosi artistica realizzando nello stesso periodo

NAPPINI

per il Battistero di Firenze la celebre decorazione musiva dell’Inferno del Giudizio Universale (24), capolavoro tra i più mirabili e innovativi del XIII secolo da cui addirittura Dante Alighieri trasse certamente spunto per alcune descrizioni del suo Inferno. Nella nostra Città, risulta attivo per la prima volta nel 1265 per realizzare gli affreschi della Cappella di San Jacopo come risulta dai pagamenti documentati nel 1265 e nel 1269. Nel 1274 altre peripezie dovettero toccare al figlio Salerno poiché, non se ne conosce il motivo, venne documentato in carcere a Pistoia. L’arciprete e i canonici della cattedrale, fiutando l’occasione da prendere al volo, presentarono allora domanda al Consiglio del Popolo affinché Salerno potesse uscire dal carcere con procedura eccezionale pagandosi la multa sostitutiva della pena proprio realizzando alcuni lavori insieme al padre (ennesimo riscatto pagato con l’arte) tra i quali la celebre croce che originariamente dovette essere posta sul tramezzo che dominava l’altare di San Michele, come lasciano intuire la lettura della documentazione quattrocentesca

NOTE ALLE IMMAGINI:

relativa allo smantellamento dello stesso ed alcune fonti successive. Nel 1821 la Croce è documentata in una sala dell’archivio capitolare, mentre dal 1854 la tavola risulta nella sala capitolare stessa, per essere spostata nella sagrestia a partire dal 1900, dove continua ad essere ricordata fino al 1956. Dal 1970 è stata trasferita sulla parete, come già detto, dove resterà fino al 2006 anno in cui è stata

oggetto di un minuzioso restauro da parte del maestro Alfio Del Serra che le ha ridonato grande freschezza e lucentezza, intervento interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio. L’opera, dopo essere stata esposta nell’Oratorio di San Gaetano, l’anno seguente è stata quindi ricollocata definitivamente nella Cattedrale, davanti al presbiterio (25), per poter essere ammirata agevolmente da tutti i fedeli e da tutti i turisti.

(21): Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo – Il Crocifisso di San Zeno nella collocazione parietale della Cattedrale prima del restauro compiuto nel 2006. Cartolina non viaggiata, foto Nimatallah 1327786 – Edizioni Marconi Genova. Coll. E. Nappini. (22): Salerno di Coppo (attr.) – Il Crocifisso di San Zeno - Dettaglio del volto “patiens” –Fonte Web: https://giacobbegiusti9.wordpress.com/2017/09/13/giacobbe-giusti-coppo-dimarcovaldo/ (23): Dettaglio dei pannelli laterali del Crocifisso di Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo, con le scene della Passione. Fonte web: http://casavacanze.poderesantapia.com/arte/coppodimarcovaldo/ crocifissionepistoia.htm

(24): Coppo di Marcovaldo – Il Giudizio Universale (Inferno) della cupola del battistero di San Giovanni a Firenze.

Fonte Web: https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/Coppo-di-Marcovaldo/960382/ Il-giudizio-universale-%28Il-diavolo-mangia-le-anime-dei-dannati%29---Dettaglio-deimosaici,-c.1270.html (25): L’attuale collocazione del Crocifisso di Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo dopo il restauro eseguito dal maestro Alfio Del Serra, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nel 2006 - Fonte web: https://upload.wikimedia.org/ wikipedia/commons/d/d2/Coppo_di_marcovaldo_e_salerno_di_coppo%2C_crocifisso_con_ storie_della_passione%2C_1275%2C_01.jpg

Bibliopride 2025

Dal 22 al 28 settembre l’Associazione Italiana Biblioteche propone il Bibliopride, la settimana dell’orgoglio delle biblioteche, dedicato quest’anno al tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”

Per celebrare il Bibliopride, la San Giorgio Ragazzi, assieme al Comitato

Provinciale Unicef di Pistoia, organizza “Oggi leggiamo noi perché… in biblioteca ci si sta bene!”, un pomeriggio di letture rivolte a un pubblico di bambini e adulti, nel corso del quale si potranno ascoltare belle storie e i bambini presenti potranno essere i protagonisti dell’incontro leggendo le loro storie preferite a chi vorrà ascoltarle.

L’iniziativa si terrà venerdì 26 settembre in San Giorgio Ragazzi, alle ore 17 ed è pensata per bambini dai 5 ai 10 anni. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando un mail a corsi. sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sempre nell’ambito del Bibliopride, sabato 27 settembre sarà in San Giorgio Ragazzi Silvia D’Achille,

che leggerà il suo libro “Ma io mi annoio!” e proporrà un’attività laboratoriale ai bambini presenti. L’iniziativa si terrà alle ore 16.30 ed è rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando un mail a corsi. sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino

BIBLIOTECA AMICA DELLE BAMBINE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Da novembre 2023 la biblioteca San Giorgio è “biblioteca amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Questo importante riconoscimento è stato concesso da Unicef dopo la valutazione dell’attenzione rivolta dalla biblioteca alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi che la frequentano. La San Giorgio è stata la prima biblioteca in Italia ad ottenere questo riconoscimento. Cosa occorre fare per diventare “biblioteca amica” e qual è il percorso da intraprendere? Per rispondere a queste domande e fornire informazioni alle biblioteche della provincia di Pistoia interessate all’iter per diventare “biblioteche amiche”, la biblioteca San Giorgio ha organizzato un incontro, presso la propria sede, per la mattina di lunedì 22 settembre. All’incontro parteciperanno rappresentanti del Comitato Provinciale Unicef di Pistoia e del Comitato Unicef Nazionale. La partecipazione è aperta alle biblioteche della Rete Provinciale di Pistoia e a chiunque sia interessato. L’orario dell’incontro verrà comunicato attraverso i canali social della biblioteca.

UNICEF PISTOIA

CANZONI DI UN TEMPO E GIOCHI SONORI

La rassegna in programma venerdì 19 settembre, ore 17.00 presso il Salone degli incontri della Casa dell’Anziano di Monteuliveto, in Via Bindi 16

Coro è una parola che racchiude molti significati, nell’ ambito musicale il coro può essere definito un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, una forma di espressione diffusa nelle culture umane e già presente presso le civiltà antiche. La musica corale, grazie alla partecipazione collettiva, è di per sé generatrice di un atteggiamento proattivo, solidale, e la collaborazione tra i coristi dà luogo ad esperienze condivise, che rafforzano il senso di appartenenza al gruppo e rinsaldano relazioni positive. Il coro, quindi, può diventare uno straordinario strumento di unione e coesione sociale. In un contesto, in cui non solo la natura e l’habitat umano si intersecano in modo molto efficace, quali il Giardino Piccino e la Casa dell’Anziano, il coro, il cantare insieme possono favorire una buona comunicazione ed efficaci interazioni fra generazioni diverse, in un clima di familiarità e di condivisione. Ed è proprio con l’intento di promuovere un incontro fra generazioni diverse in un clima gioioso e positivo che la Fondazione Sant’Atto, il Coro Armonie di Valdibrana ed il Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia hanno organizzato l’iniziativa del 19 settembre, un incontro per ‘stare bene’, condividere emozioni, unire il canto al gioco, il gioco all’ascolto, l’ascolto alla accoglienza. Sono, infatti, in programma non solo canti, ma giochi e danze da fare tutti insieme, grandi e piccini.

“Il Coro Armonie nasce nel 2004 dopo un pellegrinaggio in Terra Santa. Il legame con il pellegrinaggio come cammino e come incontro con gli altri non è stato casuale (racconta Letizia Vannucchi, direttrice del coro) ed infatti nel tempo l’attività non si è limitata all’animazione liturgica domenicale al Santuario di Valdibrana a Pistoia, ma si è di fatto aperta ad altre realtà, per portare la testimonianza di una fede alimentata dall’impegno dedicato agli altri” .Sono state tantissime le partecipazioni ad eventi religiosi e non, occasioni che hanno rafforzato i legami tra i

componenti, musicisti e coristi, e la loro determinazione nel portare avanti un messaggio e un impegno. Fra le molte iniziative come non ricordare, ad esempio, la challenge natalizia di “Cuori in corsia” nel giorno di Natale, in diretta Facebook sui canali dell’Associazione laziale “Cuori in corsia” ideata dal musicista Adriano Mastrolorenzo, con la finalità di alleggerire la degenza ospedaliera dei piccoli pazienti, ma anche del pubblico da casa.“ Le belle esperienze insieme sono tantissime ( racconta Alessandra Giannini, corista) come la partecipazione al Giubileo delle corali a Roma nel 2016. “Siamo proprio un gruppo di amici che attraverso il canto, arriviamo a provare emozioni profonde (aggiunge Sabatina Pisaneschi, corista); lo scorso anno abbiamo festeggiato anche il nostro anniversario, 20 anni insieme. Ricordo con gioia la nostra partecipazione alla messa di Natale alla Casa dell’Anziano di Monteuliveto. Era come se la musica, la preghiera, il canto ci unisse tutti, con un filo sottile ed eravamo veramente felici.” Fra l’altro, l’eclettico Coro Armonie di Valdibrana ha partecipato anche a varie edizioni della manifestazione a Le Piastre per “Il presepio più bello”, aggiudicandosi, nel corso degli anni, importanti riconoscimenti. L’iniziativa fa parte della rassegna “I Venerdì di festa”, realizzata nell’ambito del progetto FSA “Nonni al centro 2024” (Bando Caript “Socialmente” 2024 curato dalla Fondazione Sant’Atto in collaborazione con il Comitato Provinciale UNICEF Pistoia e con il supporto dell’AUSER e dell’ANTEAS Pistoia.

A cura della Fondazione Sant’Atto in collaborazione con il Coro Armonie di Valdibrana ed il Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia

CONOSCERE LE NOSTRE OSSA

A settembre Far.Com.S.p.A offre a tutte le donne over 45 uno screening gratuito per l’osteoporosi

Con il mese di settembre riprende l’impegno di Far. Com.S.p.A. a sostegno delle campagne di screening sul territorio. La prima di queste riguarda l’osteoporosi, patologia che affligge in particolare le donne in postmenopausa, e che è caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto al rischio di fratture.

Lo screening proposto in farmacia si chiama ultrasonometria ossea, una tecnica rapida e non invasiva che trova impiego nello studio dei cambiamenti qualitativi e quantitativi scheletrici determinati dalla menopausa, dall’invecchiamento e da altre condizioni osteopenizzanti. Questo screening permette di valutare la massa ossea, risultando così utile nel prevenire o diagnosticare precocemente l’osteoporosi. La misurazione effettuata in Farmacia viene eseguita sul calcagno, un osso che per primo, assieme alle vertebre e al femore, risente del processo degenerativo, e per questo risulta molto attendibile nel risultato.

Lo screening dell’ultrasonometria ossea sarà OFFERTO GRATUITAMENTE A TUTTE LE DONNE AL DI SOPRA DEI 45 ANNI DI ETA’ mentre le donne di età inferiore e gli uomini potranno avervi accesso al costo calmierato di 10,00 €. Come di consueto non si accettano prenotazioni telefoniche ma ognuno potrà fissare il proprio appuntamento rivolgendosi personalmente alla propria Farmacia Comunale .

Gli screening inizieranno il giorno 10 Settembre alla Farmacia Comunale n°1 di Pistoia e proseguiranno per tutto il mese nelle altre farmacie Far.Com per un totale di 5 giornate secondo il seguente calendario:

Far. Com. n°1: mercoledì 10 Settembre

Far. Com. n°2: giovedì 11 Settembre

Far. Com. n°3: mercoledì 24 Settembre

Far. Com. n°4: mercoledì 24 Settembre

Far. Com. n°5: venerdì 12 Settembre

Far. Com. n°6: venerdì 12 Settembre

Far. Com. n°7: martedì 23 Settembre

Stop Cibo Falso: ultimi giorni per firmare la petizione

Aderisci alla campagna per difendere salute dei cittadini e reddito degli agricoltori. Contatta gli uffici Coldiretti

Ci sono ancora pochi giorni per firmare e dare ulteriore forza alla mobilitazione. Obiettivo un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori, estendendo l’obbligo dell’indicazione di origine in etichetta a tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Partita dal Brennero (aprile 2024) la grande mobilitazione della

Coldiretti per una proposta di legge europea di iniziativa popolare sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. C’è tempo fino al 21 settembre 2025. La campagna può essere sostenuta firmando nei mercati contadini di Campagna Amica, negli uffici Coldiretti, sul web ed è promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly. Contattaci: https://pistoia. coldiretti.it/contattaci/. Redditualità e reciprocità. Due parole chiave che sintetizzano la vertenza aperta dalla Coldiretti con la manifestazione organizzata al Brennero a cui hanno preso parte oltre 10 mila agricoltori: fermare l’invasione di prodotti agroalimentari stranieri lontani dagli standard italiani per tutelare la salute dei consumatori

Pescia, Lungofiume Sforzini

e il reddito degli agricoltori. E dal Brennero è partita la raccolta di firme da presentare all’Unione europea (si punta ad arrivare a quota un milione) per chiedere che l’etichetta con l’indicazione di origine della materia prima sia estesa a tutti i prodotti alimentari e a tutti i 27 Paesi della Ue. La priorità è la revisione delle attuali previsioni del Codice doganale che consente di italianizzare alcuni prodotti esteri, ma anche una ulteriore stretta sulle pratiche commerciali sleali. Il massiccio ingresso di materia prima estera rischia di favorire atteggiamenti scorretti anche in quei settori in cui c’è l’etichetta. Si tratta infatti di una vera e propria invasione di prodotti come dimostrano d’altra parte anche i numeri dell’interscambio.

alle 12

Al via il laboratorio teatrale annuale 2025 – 2026 con la direzione di Monica Menchi

Apartire dal mese di ottobre 2025, iniziano i corsi del Laboratorio Teatrale “Progetto Teatro” per adulti e ragazzi tenuto dall’attrice e regista Monica Menchi, diplomata presso l’Accademia D’arte Drammatica “Silvio D’Amico di Roma.

Il laboratorio teatrale ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti sia una occasione unica e formativa sia la possibilità̀ di dare sfogo alla libera espressività̀.

“Il teatro è uno strumento che riesce a stimolare e ad allargare i meccanismi creativi e comunicativi degli allievi.

Facendo teatro si impara a muoversi nello spazio e a conoscere il proprio corpo, a gestire ed esternare le proprie emozioni (comprendendo che si può affrontare il mondo senza aver paura del giudizio degli altri), a dialogare e socializzare con gli altri diventando più responsabili nei confronti di sé stessi e dei compagni. I corsi si dividono in primo, secondo e terzo livello:

Prevedono lo studio delle varie tecniche e discipline del teatro: respirazione, dizione, educazione della voce, canto, il training e l’approccio della biomeccanica, improvvisazione individuale e di

MONICA MENCHI

gruppo, l’attore e lo spazio, lavorare sull’immaginazione e la fantasia, il gesto psicologico, analisi del testo, costruzione del personaggio, la memoria sensoriale I corsi si concluderanno con la messa in scena di uno spettacolo.

Per anni il laboratorio è stato in grado di offrire a molti allievi una panoramica totale sul lavoro pratico della recitazione teatrale, i cui frutti sono stati poi mostrati al pubblico nella messa in scena di testi di grandi autori di tutte le epoche: dalla ‘Lisistrata’ di Aristofane a ‘Il figlio di Pulcinella’ di Eduardo De Filippo, da ‘I giganti della montagna’ di Luigi Pirandello al ‘Franco Quinto’ di Friedrich Dürrenmatt e Molier. Il tutto sempre con la regia di Monica Menchi.

Il laboratorio si svolge nei Comuni di Pistoia, Borgo a Buggiano e Pescia presso:

• Scuola di Danza Isabella in via Galileo Ferraris, zona Sant’Agostino. Per ulteriori informazioni, contattare il numero +39 338 7290938.

• Teatro Buonalaprima in via Terra Rossa Fonda, 168 – Borgo a Buggiano. Per informazioni contattare +39 333 681 2900 - +39 0572 30836

• Fondazione Poma Liberatutti in Piazza San Francesco 12 – Pescia. Per ulteriori informazioni contattare +39 0572 1770011

Per prenotare una lezione aperta contattare +39 338 7290938.

Si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma nel 1991. E consegue il diploma di perfezionamento per attori professionisti con il Teatro di Pisa e successivamente in Teatro Danza con il coreografo Micha Van Hoecke. Studia danza classica con il Maestro Loris Gai, con Claudio Mura, Maria Rosaria Di Sessa, Frederic Oliveri e George Bodnarciuc. In teatro lavora con registi quali: Mario Ferrero, Andrea Camilleri, Roberto Guicciardini, Angelo Savelli, Sergio Ciulli, Stefano Tamburini, Peter Selem, Nino Mangano, Francesco Brandi, Gabriele Tozzi, Cristina Pezzoli, Stefano De Sando, Silvio Perone. Al Cinema con Giuseppe Ferlito, Stefano Rho, Mirco Rocchi, Leonardo Pieraccioni, Carlotta bolognini, Fabio Luigi Lionello e Mario Salieri. Lavora in televisione con registi quali Vittorio Gassman, Giulio Base (Don Matteo), Gabriele Mertes (Carabinieri 3), Vittorio Sindoni (Le ragazze di San Frediano, Una sera di ottobre), Sigi Rothemund. Per Radio Rai con Pierfrancesco Listri, Luca Verdone, Gabriele Parenti. Nel 1999 fonda l ‘Associazione Progetto Teatro che promuove la didattica teatrale sul territorio e la produzione teatrale firmando numerose regie che hanno conseguito premi prestigiosi. Docente di Arte Scenica alla Scuola Comunale Mabellini dal 1996 al 2014. Ha vinto numerosi premi teatrali.

EVENTO QUARANTASETTESIMA

EDIZIONE DELLA FESTA

STORICA DI BADIA A PACCIANA

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi di fine estate: la festa storica di Badia a Pacciana. Il piccolo borgo alle porte di Pistoia, famoso per la sua Abbazia si animerà ogni giorno da sabato 6 fino a domenica 14 settembre. A partire dalle 19.00 sarà possibile cenare e gustare sia specialità tipiche toscane come il cinghiale e la pecora in umido che scegliere in un ricco menù alla carta con penne e ravioli al rugù, boscaiola, bistecche di vitello, rosticciana, prosciutto arrosto, etrusca, galletti al girarrosto, salsicce, contorni vari, bomboloni, migliacci e gelato. A partire dalle 21.00 ogni sera un appuntamento diverso con musica, danza e cabaret. Giovedì 11 alle 21.30 in chiesa in programma l’atteso concerto lirico. Domenica 14, giornata finale della festa, dopo l’appuntamento mattutino con la Messa solenne in memoria dei collaboratori della festa defunti, a partire dalle 15.00 il grande corteggio storico con 300 figuranti in ricordo della presa di Pistoia e della tregua tra l’Abate Ormanno Tedici e Castruccio Castracani che vedrà la partecipazione degli sbandieratori della giostra del Saracino di Arezzo e del rione del Grifone. Al rientro della sfilata, intorno alle 17.00 la suggestiva rievocazione della presa di Pistoia seguita dalla spettacolare esibizione degli sbandieratori sotto le luci del tramonto.

Tre mesi di magia al Naturart Village

A tre mesi dall’inaugurazione, per Naturart Village è tempo dei primi bilanci

Il grande successo, in termini di pubblico e partecipazione, nei primi tre mesi di apertura del centro dimostra come la sua formula innovativa abbia saputo rispondere a una precisa esigenza non solo del territorio pistoiese ma anche di quelli vicini. La straordinaria affluenza registrata durante la tre giorni inaugurale ha dato il via a un successo che non accenna a diminuire, consolidando

il villaggio come un punto di riferimento per la comunità e un luogo di aggregazione unico nel suo genere. Questo risultato è il frutto di una strategia mirata, che ha puntato su un mix vincente: green, food, experience. L’area food con nove corner gestiti da aziende che rappresentano importanti eccellenze sul territorio offre una vasta scelta: pane, pizza, dolci, pasta, pesce, frutta e verdura, carne, pesce, piatti tipici toscani, gluten free, vegan, birra, vino etc…. Gli eventi e le esperienze proposti hanno spaziato dall’intrattenimento musicale, capace di richiamare un pubblico vasto e appassionato, a eventi più importanti come la selezione per Miss Italia, fino ad arrivare a presentazioni di libri, corsi di yoga e di ceramica, camminate metaboliche e altri appuntamenti culturali e sociali. In questo scenario di successo, l’area dello shop ha giocato un ruolo cruciale. I bonsai di Franchi e i cactus e le succulente di Paolo Drovandi hanno contribuito a creare uno spazio unico, dove l’amore per il verde e la cura delle piante si fondono all’unisono. Tutto questo, insieme al meraviglioso show room di Giorgio Tesi Group, rende lo spazio green del Village un vero e proprio angolo di paradiso botanico, un’oasi di tranquillità che invita

alla scoperta e all’apprendimento, confermando la passione per la natura come una tendenza sempre più forte e sentita.

Tutto questo ha di fatto trasformato il villaggio in un centro nevralgico della vita sociale e culturale. Il Naturart Village non è solo un luogo di passaggio, ma una destinazione, dove ogni evento, ogni piatto gustato, ogni pianta o prodotto tipico acquistato è un motivo in più per tornare. Per quanto riguarda il futuro Naturart Village è proiettato verso una crescita costante, con l’ambizione di consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento polifunzionale.

L’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente l’offerta, mantenendo vivo lo spirito di innovazione e l’attenzione alla comunità che finora ne hanno decretato un successo straordinario.

Lo sapevi che in base a quando poti le rose, puoi ottenere una fioritura mirata?

Vieni a scoprirlo al NATURART VILLAGE!

Per tutto il mese di settembre, i nostri esperti Alfiero e Riccardo Bargiacchi saranno disponibili a spiegarti come poter programmare la fioritura delle tue rose.

Nel nostro shop troverai un ampio assortimento delle rose più pregiate, selezionate dai migliori ibridatori internazionali.

Il nostro staff sarà a tua disposizione per assisterti nella scelta!

Ti aspettiamo!

Eventi in programma al NATURART VILLAGE a Settembre

2 settembre - Esibizione Band emergenti della scuola di musica SCHOOL ROCK di Massimo Dattoli (Orario: 21:00 - 23:00)

3 settembre - SERATA LATINABallo, animazione e intrattenimento musicale a cura della scuola di ballo LATIN MOOD (Orario: 20:0023:00)

4 settembre - Presentazione ufficiale della squadra Estra Pistoia Basket 2000 in vista dell’inizio della stagione sportiva 2025/2026 (Orario: 21:30 - 23:30)

5 settembre - Serata di Musica da Ballo a cura di Massimo e Patrizia “Ed è musica” (Orario: 21:30 - 23:30)

6 settembre - Laboratorio per bambini LE CHIESE ZEBRATE DI PISTOIA – giochi di forme e geometrie a cura di Oltre Pistoia – Per prenotazioni contattare Clara Begliomini 340 1123952 (Orario: 16:00 - 17:00 e 17:30 - 18:30)

7 settembre - Intrattenimento Musicale - DJ Tripippo (Orario: dalle 19:00)

12 settembre – “Naturart Village presenta: Swing sotto le stelle a cura di Swing Mood, con la partecipazione di Mattia Donati Swing Band” (Orario: 21:30)

13 settembre –“Yoga nella foresta incantata” con merenda a cura di Mini Yoga Club. Per info e prenotazioni contattare Francesca al +39 338 9006026 (Orario: 17:30 - 18:30)

UNA VISITA SPECIALE AL NATURART VILLAGE

A fine agosto, il Naturart Village ha avuto l’onore di ospitare un visitatore d’eccezione: Paolo Maldini.

L’ex capitano del Milan e leggenda della Nazionale Italiana, accompagnato dalla moglie Adriana Fossa è stato accolto da Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group e amico di lunga data della famiglia Maldini, e da Pablo Fedeli, prezioso punto di riferimento per l’ex campione all’interno dell’azienda vivaistica pistoiese, per tanti anni Technical Supplier di AC Milan. Durante la visita, Paolo e Adriana hanno potuto immergersi nella bellezza e nella filosofia del Naturart Village, un luogo dove arte, natura e sostenibilità si fondono in un connubio unico dimostrandosi come sempre molto disponibili. La presenza di un’icona del calibro di Maldini ha reso l’atmosfera ancora più speciale, sottolineando l’importanza di un’iniziativa che va oltre il semplice concetto di vivaio, diventando un punto di riferimento per chi cerca bellezza e ispirazione.

Da sinistra, Pablo Fedeli, Paolo Maldini e Fabrizio Tesi davanti all’ingresso del NATURART VILLAGE.

14 settembre – “Laboratorio sull’Orto Giardino” con Gabriella Michelozzi, pastora dell’Azienda agricola Canto di Primavera del Sogno Antico (Orario: 16:00 - 18:00)

14 settembre - Spettacolo di magia a cura di Pistoia Magic (Orario: 12:00 - 14:00 (durante il pranzo))

16 settembre - Intrattenimento Musicale Emergente Muppets Soul Connection (Orario: 21:30)

18 settembreDegustazione Enoteca in collaborazione con AIS (Orario: 20:00 - 21:30)

19 settembreInizio dell’Oktoberfest - Stappo della botte con DJ set “From disco to disco” (Orario: dalle 19:00)

20 settembre - Laboratorio di ceramica per bambini “Crea la tua foglia” a cura di Lorac Ceramics (Orario: 16:00 - 18:00)

20 settembre - Workshop di ceramica per adulti ‘Tazza con bolle di sapone” a cura di Lorac Ceramics (Orario: 18:00 - 20:00)

20 settembre - Intrattenimento Musicale - Che banda è (Orario: 21:30)

21 settembre - Intrattenimento Musicale - Varuna (Orario: 12:3014:00 (pranzo))

21 settembre - Intrattenimento Musicale - Cover solista Freddy Mercury (Orario: 21:00)

21 settembre - Show CookingContest del Naturart (qualificazioni per la finale del 6 ottobre) (Orario: 15:00 - 18:00)

25 settembre - Intrattenimento

Musicale - Marco Matani DJ (Orario: orario serale (in caso di pioggia: birreria o cocktail bar))

25 settembre - Degustazione All Day Garden in collaborazione con AIS (Orario: 20:00 - 21:30)

26 settembre - Intrattenimento

Musicale - Cover Band Pink Floyd (Orario: 21:30 (in caso di pioggia: sala convegni))

27 settembre - Intrattenimento

Musicale - Trio de La Combriccola del Blasco (Orario: 21:30 (in caso di pioggia: sala convegni))

28 settembre - Intrattenimento

Musicale - Varuna (Orario: 12:3014:00 (pranzo))

28 settembre - Intrattenimento Musicale - Scoville Scale (Cover Band Red Hot Chili Peppers) (Orario dalle 21:00)

29 settembre – “Favole a merenda: Sugli alberi con Cosimo” a cura di Clara e Martina (Orario: 17:00 alle 18:30)

30 settembre – “Favole a merenda: Sugli alberi con Cosimo” a cura di Clara e Martina (Orario: 17:00 alle 18:30)

1 ottobre - Laboratorio sui Cactus per bambini a cura di Paolo e Sandra (Orario dalle 16:00 alle 17:00 e dalle 17:00 alle 18:00)

1 ottobre - Aperitivo MusicaleFrom disco to disco con Demis Speranza (Orario dalle 19:00 alle 01:00)

2 ottobre - Degustazione Fridda con Enoteca (Orario dalle 20 alle 21.30)

2 ottobre - Intrattenimento Musicale Cover Band Negramaro (Orario dalle 21.30)

4 ottobre – Apertura del Villaggio delle Zucche fino a fine ottobre

5 ottobre – Chiusura dell’Oktoberfest 10-11 ottobre - “I 20 anni di Giallo Pistoia” – programma in via di definizione (Orario dalle 15.30 alle 20.00 tutti e due i giorni)

SETTEMBRE MESE DELLE ROSE

Ti aspettiamo alla presentazione di NATURART sabato 12 settembre dalle ore 17.30 in Piazza Duomo durante UN ALTRO PARCO IN CITTÀ. Oltre alla tua copia gratuita della rivista potrai ritirare un coupon con lo sconto del 10% da utilizzare entro il 30/09 presso lo SHOP Green al NATURART VILLAGE per l’acquisto di una rosa! Grazie ai consigli dei nostri esperti scoprirai come potarla per programmarne la fioritura!

FRANCHI BONSAI

Apre “Codice Pinguino”: la prima escape room del GZP

C’è una novità al Giardino Zoologico di Pistoia, ed è pensata per chi ama mettersi alla prova: nasce la prima escape room del Parco, dedicata esclusivamente a un pubblico adulto. Un’esperienza coinvolgente e ricca di spunti per riflettere sul ruolo della conservazione della natura… e tutto parte da un animale amatissimo: il pinguino africano

Chi ci segue, anche su queste pagine, sa che da molti anni siamo impegnati per la salvaguardia del Pinguino africano (Spheniscus demersus) e che ogni giorno cerchiamo di far conoscere

questa specie ai nostri visitatori attraverso le storie d’amore della colonia, con gli “Incontri ravvicinati” e con il programma “Adotta un Pinguino africano”.

Ogni attività è progettata per

raggiungere i differenti pubblici del GZP, non solo famiglie con bambini ma, sempre di più, giovani adulti che frequentano il Parco sia in coppia che in gruppi di amici.

È proprio a loro è dedicata la

nuova attività: un’escape room allestita nella stanza adiacente la spiaggia di Betty’s Bay, l’exhibit dove vive la colonia pistoiese dei Pinguini africani.

La location scelta non è casuale: i partecipanti verranno “rinchiusi” nella stanza della SANCCOB, un allestimento che racconta l’impegno della South African Foundation for the Conservation of Coastal Birds (SANCCOB), organizzazione attiva in Sudafrica nella salvaguardia dei Pinguini africani e degli altri uccelli marini.

Nella trama della escape room i protagonisti vestiranno i panni di nuovi volontari della SANCCOB, catapultati all’improvviso nella quotidianità di un centro di recupero per pinguini in difficoltà. Il loro obiettivo? Superare prove, risolvere enigmi e decifrare indizi per riuscire a “guadagnarsi” l’incontro con i pinguini del Parco. Ma non saranno soli: ad accompagnarli, seppur solo attraverso appunti, fotografie e tracce lasciate in giro per la stanza, ci sarà Sofia, una storica volontaria della SANCCOB che, prima di partire per una nuova missione sul campo, ha lasciato tutto il necessario per orientare i nuovi arrivati.

L’escape room non è solo gioco e divertimento, ma è un modo per scoprire da vicino il lavoro di chi, ogni giorno, si prende cura della fauna selvatica minacciata: dalla pulizia e alimentazione dei pinguini recuperati, alla gestione delle emergenze ambientali, fino

al monitoraggio delle colonie e alla sensibilizzazione del pubblico locale.

L’ambientazione, i materiali e gli enigmi sono stati ideati per offrire un’esperienza immersiva, capace di trasportare i partecipanti in un vero centro di recupero sudafricano. Un’occasione per conoscere da vicino una specie in pericolo – e per riflettere, giocando, sul ruolo che ciascuno può avere nella tutela della biodiversità.

La SANCCOB svolge un’importante attività per la conservazione di questa specie ma senza il sostegno delle azioni dei singoli non potrà mai vincere la sfida di “invertire il rosso” della Red List dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), il database che ha raccolto fino ad oggi le informazioni sullo stato in Natura di 169.420 specie animali, funghi e specie vegetali.

Nella Red List i Pinguini africani sono classificati “in pericolo critico” ed è urgente intervenire preservando i loro ambienti e combattendo le minacce alla loro sopravvivenza, prima fra tutte la pesca intensiva.

Partecipare alla nuova attività del GZP sarà un altro modo per permetterci di finanziare la SANCCOB e dare una chance a questa bellissima specie.

La Memoria del Brasile a Pistoia

Dal 6 al 21 settembre sarà aperta nella Ex-Chiesa di San Giovanni, corso Gramsci, Pistoia la mostra La Memoria del Brasile a Pistoia. Mostra fotografica sul Cimitero Militare Brasiliano di San Rocco (1944-1960)

Questa bella mostra ricostruisce la storia del Cimitero Militare Brasiliano, fondato alla fine del 1944 per dare degna sepoltura ai militari della Força Expedicionária Brasileira (FEB) caduti al fronte e chiuso nel dicembre 1960, quando tutte le salme vennero esumate e rimpatriate. La mostra, nata da un’idea di Silvio Ribeiro e organizzata dall’Associazione Storia e Città, è stata curata da Donatella e Michela Pereira con la collaborazione di Mario Pereira ed è basata sui materiali conservati nell’Archivio storico Miguel Pereira (Archivi Pistoiesi del Novecento) da loro ordinato e inventariato. Le foto mostrano come nel corso degli anni la memoria sia stata coltivata con cerimonie a cui la cittadinanza di Pistoia partecipava calorosamente, con visite e omaggi sia di semplici cittadini sia delle massime autorità brasiliane e

italiane; e si chiude con le foto della cerimonia pubblica, tenuta nel Duomo di Pistoia e nella piazza,

EVENTI

per il congedo della città dalle salme dei brasiliani, e con un video su tale evento e uno che mostra l’accoglienza delle salme a Rio. La mostra è aperta ogni giorno con orario 15.30-18.30 ma è possibile organizzare visite, anche didattiche, su prenotazione in orario diverso chiamando al 379 138 2871.

TORNA LA FIERA DI CASALGUIDI

La storica Fiera di Casalguidi è pronta a riaccendere l’estate toscana! Dal 10 al 16 settembre 2025 torna con la sua 140ª edizione, un vero e proprio tuffo nella tradizione e nella vivacità del territorio Preparati a sette giorni di festa per tutta la famiglia: spettacoli, musica dal vivo, attività per i più piccoli e una vasta selezione di bancarelle. Potrai curiosare tra prodotti artigianali, specialità locali e oggetti unici, lasciandoti avvolgere dall’atmosfera accogliente della fiera. Non mancheranno gli stand gastronomici dove assaggiare il meglio della cucina toscana, dai piatti tipici alle delizie del territorio. La Fiera non è solo un evento, ma un’esperienza da vivere con tutta la famiglia. E per un gran finale, non perdere il suggestivo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo. Un evento imperdibile che unisce storia, gusto e divertimento per residenti e visitatori.

La battaglia più grande

Anche il granello di sabbia più piccolo può rovinare l’ingranaggio più grande e robusto

Testo a cura di PAOLO

bbiamo partecipato alla manifestazione contro il riarmo a Roma il 21 giugno scorso e abbiamo visto quanto la pace e la concordia fra i popoli sia la cosa più desiderata, il sogno di tutti.

Al vivere in pace, al dare un futuro dignitoso all’umanità si oppongono le forze che da tempo hanno lanciato la loro offensiva per ottenere il dominio delle fonti energetiche e ridurre il resto del mondo ad un luogo dove uomini, donne e bambini possano solo elemosinare un po’ di cibo e annullare la loro volontà in cambio di una sicurezza concessa dall’alto.

Questo non è il mondo che vogliamo per i nostri figli e nipoti, ma per evitare che questa prospettiva si realizzi dobbiamo lottare, e farlo duramente, per portare avanti l’alternativa di un pianeta libero da fame, guerre ed élite che concentrano sempre di più potere e ricchezza nelle loro mani. A tutto questo possiamo reagire in vari modi. Avete mai pensato a cosa succederebbe se, improvvisamente, le persone tutte insieme spegnessero i loro televisori? Sarebbe un

atto rivoluzionario: verrebbe meno uno dei pilastri della propaganda che quotidianamente consente loro di narcotizzare la mente delle persone. E inoltre, se invece di cercare il piccolo risparmio, la furbata di chi si sente più avanti agli altri, smettessimo di comprare sul web e tornassimo a frequentare i negozi di quartiere, a comprare quello di cui abbiamo bisogno, non i prodotti per i bisogni indotti dalla pubblicità di cui possiamo tranquillamente fare a meno, guardando in faccia una persona, chiedendo un consiglio, scambiando due parole?

Sono comportamenti che possiamo attuare immediatamente, senza alcun danno se non quello di un piccolo aggravio economico che verrebbe ampiamente compensato dall’aumento della qualità della nostra vita. I centri storici delle città

tornerebbero a vedere molti più negozi aperti, piccoli locali attivi e lo spopolamento verrebbe fermato. Dobbiamo guardare in faccia la realtà. Con il riarmo, la spesa militare portata al 5% del Pil, non ci saranno più risorse per servizi essenziali come sanità, istruzione e cultura, difesa dell’ambiente, lotta al cambiamento climatico, energie rinnovabili. E una volta prodotte le armi, costruiti i carri armati, le navi, gli aerei, tutti questi strumenti di morte saranno usati, perché l’industria degli armamenti deve guadagnare e perché, quando un’economia è militarizzata, non si può interrompere la produzione di armi dall’oggi al domani.

I lutti e il dolore che tutto questo ha provocato e sta provocando sono inaccettabili e devono esserci da avvertimento per quello che anche noi potremmo dover affrontare in un prossimo futuro.

Tutto questo è ormai però evidente, chiaro, sotto la luce del sole e solo una presa di posizione importante, clamorosa, disturbante per il

“Sistema” potrà dare una svolta alla situazione che stiamo vivendo.

Sinceramente non credo che rimanga molto tempo per poter agire prima che questi pazzi che ci stanno portando alla guerra abbiano preso il controllo assoluto delle nostre vite.

Non dobbiamo permetterlo in nessun modo e possiamo farlo solo adottando mezzi di protesta e di resistenza civile.

Spero che questa mia riflessione possa servire a qualcosa, a smuovere chi ancora pensa che tanto le cose sono sempre andate così e non possiamo farci nulla: non è vero!

Noi tutti possiamo fare una cosa: opporci, fare resistenza, come a suo tempo fu fatto contro il fascismo e il nazismo, sicuri che comunque il granello di sabbia più piccolo può rovinare l’ingranaggio più grande e robusto.

Noi abbiamo cominciato. E voi?

Perché ci siamo, perché vi ringraziamo

La propensione al volontariato è caratteristica tipica del nostro Paese: ciò che oggi identifichiamo come “terzo settore” affonda le radici su valori di solidarietà, condivisione, identificazione che, modificandosi nell’assecondare il cambiamento dell’organizzazione sociale, hanno contribuito a dare risposta alle aspettative della comunità

La comunità di oggi è in grave difficoltà, lo conferma anche il report annuale ISTAT relativo agli anni 2023-2024 diffuso lo scorso marzo: le condizioni di vita e il reddito delle famiglie sono in netta diminuzione, nel 2024 il 23,1% della popolazione è risultato a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), con la conseguenza di trovarsi esclusa non solo da molti ambiti relazionali di svago, ma anche dal poter accedere ai servizi necessari a mantenere uno standard di vita decente. Si passa, così, dal considerare la semplice spontaneità del “volontariato” alla necessità di strutturarlo, veicolandolo nel rispondere ai bisogni crescenti e sempre più specifici delle persone, rappresentativi di una società complessa. Questo il ruolo che Raggi

di Speranza in Stazione si è assunto con lungimirante concretezza: ascoltare per accogliere, è il motto insegnato da Maria Scarpellino, sin da quando con qualche termos di caffelatte caldo e fette di pane si presentava alla stazione portando conforto ai senza dimora. Quell’impegno nel tempo ha preso forma più organizzata, grazie alla fiducia di tanti che hanno creduto nel suo impegno scegliendo di sostenerla: a cominciare dalla Fondazione Giorgio Tesi e dalla Fondazione Caript, la Chiesa Valdese e Banco Alimentare, esercizi privati e poi molti cittadini, alcuni offrendo il loro tempo come volontari, altri con donazioni economiche, altri ancora in entrambi i modi… con il risultato che, oggi, Raggi è un riferimento per l’intera cittadinanza, visibile o invisibile questa sia. La città visibile non sempre si rende conto

del ruolo cui l’associazione realmente assolve, quale inibitore di tensioni: la città invisibile invece lo sa, rispetta e partecipa la vita di Raggi essendone protagonista insieme ai volontari. È un mondo piccolo ma allo stesso tempo immenso, che Raggi di Speranza in Stazione vuole condividere con la città intera per farlo conoscere a tutti: per questo a tutti da appuntamento a sabato 27 settembre all’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, dove a partire dalle 15,30 si terrà l’incontro pubblico “Perché ci siamo, perché vi ringraziamo: 1 settembre 2024 – 31 agosto 2025, un anno di attività al servizio dei più fragili”, pensato per illustrare il proprio lavoro e le motivazioni che lo hanno mosso, secondo la consapevolezza del proprio impegno con gli altri, visibili e invisibili.

Maglie rosa per la vita

Rosa… è il colore che piace agli appassionati di ciclismo, è quello da leader nel Giro d’Italia. Ma è rosa anche la maglia che indossano le campionesse della salute, durante il mese leader nella prevenzione del tumore al seno: un invito ad avere più cura di sé ogni giorno

Voglia di Vivere ha scelto quest’anno di organizzare un ottobre più ricco del solito: pretesto ne è la “tappa” n. 10 della Camminata in Città, che ha invogliato verso un intensificare delle attività dedicate alla prevenzione, a tutto tondo. In collaborazione con la Misericordia di Pistoia, che ha reso disponibili i propri ambulatori e il Giardino di via Bonellina, la giornata di sabato 4 ottobre avrà un nuovo protagonista nell’Ottobre Rosa in città, il Villaggio della Salute. Consiste in un Open Day con visite di prevenzione gratuite, dedicate alla salute della donna (quindi visite ed ecografie mammarie, ma anche ginecologiche), oltre ad altre specialistiche che riguardano la dermatologia e l’oculistica (quest’ultima per la prevenzione del glaucoma) e poi agopuntura, psicoterapia, nutrizione, consulenza di bellezza. Sempre sabato 4, seguendo un calendario molto variegato il Giardino sarà vivacemente animato da tante attività, svolte grazie all’adesione che molti partner operativi sul territorio hanno dato al progetto. Domenica 5 si replica invece la Camminata in Città, che per la sua decima edizione ha come titolo “Curiosandando”, visto che il tema sono le vie con la toponomastica più curiosa: ma non solo. Infatti, vuole essere la celebrazione di 10 anni trascorsi a scoprire Pistoia sotto una luce un po’ insolita rispetto a quella che quotidianamente viviamo. Il ritrovo quest’anno è al Giardino della Misericordia di via Bonellina alle 8,30 per poi partire alla volta del tour cittadino sotto la guida di

Michela Ricciarelli: dopo aver attraversato le vie previste nel percorso, ricondurrà il gruppo al Giardino per lo spuntino di ristoro e i saluti finali, rimandando al pomeriggio – come da consuetudine consolidata

dall’apprezzamento dei partecipanti –l’approfondimento sul tema. L’appuntamento pomeridiano è per le 15,30 al Parterre di piazza San Francesco, organizzato in collaborazione con la Filarmonica Borgognoni: sarà con noi Marco Vestrucci, autore di “Svicolando”, un libro gradevole in cui sono raccolti alcuni suoi disegni divertenti, ispirati dalle vie “curiose”, accompagnati da un commento storico di Michela Ricciarelli sul loro significato.

ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI

Ricordiamo che è possibile iscriversi alla 10a Camminata in Città tramite Voglia di Vivere (sia alla sede, sia online all’indirizzo www.vdvpistoia.org/iscrizioneeventi) oppure rivolgendosi a uno dei seguenti amici-partner dell’evento:

• Antologia Viaggi - viale Matteotti, 25 Pistoia - tel. 0573 367158 (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)

• Immobiliare ErreCasavia Galileo Ferraris - Zona Sant’Agostino tel. 0573 534524 (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 1519,30)

• Agenzia di viaggi Last Minute Tour Pistoia - corso Antonio Gramsci, 74 Pistoia tel. 0573 977511 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

Le visite durante l’Open Day di sabato 4 sono tutte gratuite, ma devono essere prenotate a Voglia di Vivere (0573 964 345, vogliadivivere@vdvpistoia.org)

Cipolle ripiene di quinoa con champignon, mandorle e salsa di soia

Ingredienti per 6 porzioni

• 6 cipolle rosse grandi

• 250 g di quinoa precotta

• 70 g di funghi champignon

• 50 g di mandorle spellate

Preparazione

• 2 cucchiai di salsa di soia

• olio di sesamo (o altro olio di semi)

• Tempo di preparazione 20+15 minuti

Mondate le cipolle, rimuovendo lo strato più superficiale, sciacquatele e lessatele in acqua bollente per 15-20 minuti in base alla loro dimensione. Scolatele, tagliate la calotta e svuotatele, rimuovendo delicatamente gli strati interni, aiutandovi con un coltello, in modo da lasciare intatti i tre strati più esterni. Mondate gli champignon e affettateli.

Affettate le mandorle a filetti e tostatele in una padella antiaderente per pochi minuti. Tritate l’interno di una delle cipolle e fatelo stufare per 5 minuti in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio di sesamo. Unite i funghi e fateli rosolare per due minuti a fiamma vivace, poi coprite e cuocete per 6-7 minuti circa, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Unite la quinoa e mescolate. Aggiungete anche la salsa di soia e fate stufare per un paio di minuti, affinché gli ingredienti si amalgamino bene. Spegnete il fuoco, unite le mandorle e mescolate.

Riempite le cipolle con la quinoa e servite tiepide. Nota: l’interno delle cipolle in sovrappiù può diventare un ottimo contorno, basta tagliarle grossolanamente e ripassarle in padella con poco olio e un po’ di pancetta.

Legumi, Verdure e Cereali scottati

secondo Tradizione Toscana

Via Ponte dei Baldi, 53, 51031 Agliana PT Tel. 0574719711 - info@laverdefattoria.com

www.laverdefattoria.com

Torna “Oltre la Rocca”

La 5ª edizione del festival è in programma per sabato 6 e domenica 7 settembre Ella suggestiva cornice di Montecatini Alto

“Oltre la Rocca” è un festival che vuol raccontare e riscoprire le bellezze e le tradizioni dell’antico borgo medievale di Montecatini Alto, attraverso la musica, il

teatro, l’arte espressiva in generale.

Circondati dalla bellezza e dalle peculiarità della location suggestiva, anche quest’anno sarete accompagnati in una fiaba in cui incontrerete personaggi, performer, artisti di strada provenienti da ogni paese del mondo, ognuno con una storia da raccontare o da mostrare, con il talento, la creatività, l’arte.

Ci saranno spettacoli per tutta la famiglia in Largo Luigi Gori…e non solo: questa edizione del festival si arricchisce con spettacoli e performance uniche anche dentro la Rocca di Montecatini Alto. “Oltre la Rocca” sta arrivando per farvi sognare… vi aspettiamo a Montecatini Alto!

Per rimanere aggiornati sul programma completo e il link ai biglietti degli spettacoli potete visitare la pagina www.oltrelarocca.it

MONSUMMANO TERME

Settembre ai Musei Civici di Monsummano

Terme

Continuano gli appuntamenti al Mac’n e al Museo della città e del territorio

Domenica 14 settembre alle ore 16.30 al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento si terrà la visita guidata alla mostra Artisti di china. Fumetti e illustrazioni. Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, andremo alla scoperta, con Silvia Di Paolo, dell’esposizione collettiva interamente dedicata al comic. Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano, le sei matite della “nona arte” ospiti

del Mac,n fino a domenica 21 settembre. La visita guidata è gratuita su prenotazione.

Venerdì 19 settembre alle ore 17.00 un nuovo appuntamento con i Pomeriggi con l’arte. La luce nell’arte il titolo dell’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, dedicato a capolavori dove la luce è protagonista. L’evento è gratuito su prenotazione.

Dopo la pausa estiva tornano al Mac,n anche due appuntamenti dedicati ai più piccoli. Domenica 7 settembre alle ore 16.00, Giungla… in collage un simpatico laboratorio dedicato alla giungla, alla sua rigogliosa vegetazione e ai suoi animali, che i bambini/e realizzeranno con il collage.

Domenica 21 settembre alle 16.00, il laboratorio “Colori di gioia, colori di Pace”, ispirato all’allegria e ai colori vivaci della Pop art. I laboratori, destinati ai bambini/e dai 6 ai 10 anni, sono gratuiti su prenotazione.

Per info e prenotazioni: telefonare a 0572 952140 o scrivere a: museoarte@comune. monsummano-terme.pt.it – macn. villa@gmail.com.

Il museo Mac,n è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Al Museo della Città e del Territorio situato nella storica Osteria dei pellegrini, sabato 13 settembre alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del catalogo della mostra Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV. La pubblicazione, a cura della Prof.ssa G.C. Romby, è la n. 37 della collana museale T.R.A.M.E e raccoglie i contributi di studio dell’esposizione storico-documentaria dedicata all’inedito tema degli ospedali medievali, le strutture di accoglienza di pellegrini e viandanti situate nel nostro territorio. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: telefonare a 0572 959501 oppure scrivere a: museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it.

visitatori con difficoltà motorie.

A SETTEMBRE, RIPARTI IN RELAX E SALUTE

Settembre, mese di ripartenze e di ritorno alla routine: ma perché affannarsi e stressarsi quando puoi vivere un rientro in pieno relax? Grotta Giusti Thermal Spa Resort, a Monsummano Terme – distante solo 40 km da Firenze, è l’antica villa del poeta Giuseppe Giusti e oltre ad una grande piscina termale di 750 mq, 2 aree umide e numerosi trattamenti signature, ospita la grotta termale più grande d’Europa.

Le Terme del Sabato Sera – Summer Edition

Trasforma il sabato sera in una meravigliosa esperienza di gusto, relax e benessere. L’evento include:

Piscina termale con 40 idromassaggi e cascata energizzante Percorso Thermarium con piscina termale Bioaquam, sauna, bagno di vapore e cascata di ghiaccio

Suggestivo bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa. Area relax coperta Bioaquam Pavilion di 310 mq. Scopri il calendario degli eventi e preparati a vivere il tuo sabato sera d’estate alle Terme! 13, 20 e 27 settembre 20 settembre | serata messicana dalle 19.30 a mezzanotte - € 35,00 / Ingresso con Spa Menu € 65,00

Ingresso con massaggio incluso € 88,00

Scopri e prenota qui: https://terme.grottagiustispa.com/offers/le-terme-del-sabato-sera-estate/

Promo cure termali: riparti in salute e ottieni un ingresso gratuito in piscina!

Solo per questo mese, se prenoti e concludi un ciclo completo di 12 cure termali in convenzione entro il 30 settembre, avrai in omaggio un ingresso alla piscina termale valido tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso festivi). Si può usufruire di un ciclo di 12 cure con la richiesta del medico di famiglia, il ticket si paga sul posto (€ 55,00 o € 3,10 in caso di esenzione) ed include anche la visita medica iniziale. La biancheria utile per effettuare la terapia viene fornita quotidianamente. Scopri tutte le terapie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale: https://terme.grottagiustispa.com/terapie-trattamenti/

Benessere alle terme: la piscina termale è aperta fino alle 19 Rilassati tra gli idromassaggi della grande piscina termale di 750 mq, per rigenerare la mente nel Bioaquam Pavillion, o per gustare un sofisticato aperitivo a bordo piscina al Bioaquam Café.

Tante interessanti formule per tutte le esigenze: Ingresso pomeridiano feriale: € 29,00 a persona- Ingresso giornaliero feriale: € 36,00 a persona - Ingresso giornaliero weekend e festivi: € 49,00 a persona - Promozioni speciali per gruppi e bambini

Oppure, regalati un’esperienza di benessere a tutto tondo con un pacchetto day spa: dal nuovo, esclusivo percorso Criospa – include anche una sessione di crioterapia – passando per le proposte Thermarium e Meditarium: a Grotta Giusti è sempre possibile scegliere la propria, personale formula di relax.

Al Fresco BBQ & Music: le serate Barbecue di Grotta Giusti! 6, 13, 20 e 27 settembre – dalle 19.30 alle 23.00

Immagina di gustare un piatto di carne sublime ad un tavolo a bordo piscina, circondato dal verde del parco secolare, mentre una leggera brezza rinfrescante scende dalla collina e una musica rilassante suona in sottofondo. A Grotta Giusti, ogni venerdì, tutto questo diventa realtà! Menù: ANTIPASTO: Bruschetta ai porcini • Crostone al pomodoro • Fico alla brace e pecorino

PIATTO PRINCIPALE: Galletto al mattone • Salsiccia toscana marinata al Chianti • Tagliata di manzo • Costine di maiale • Patate al forno

DESSERT: Tiramisù oppure Selezione di gelati e sorbetti alla frutta € 50,00 per persona, bevande escluse - su prenotazione

Informazioni e prenotazioni: 0572 9077991 | terme@grottagiustispa.com

Il Museo della Città e del Territorio è accessibile ai

Università Vasco Gaiffi di Pistoia

Giovedì 25 settembre inaugurazione del nuovo anno accademico

LE DATE DI INIZIO DEI CORSI

LETTERATURA

EBRAISMO

CINEMA E FILOSOFIA

STORIA MEDIEVALE

PSICOLOGIA

STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA

STORIA LOCALE

MUSICA

FILOSOFIA

ARTE CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA

BIBBIA E LETTERATURA

STORIA E CRITICA DEL CINEMA

“PER LEVITATEM AD ASTRA”

ORIZZONTI PISTOIESI

MEDICINA

STORIA CONTEMPORANEA

JAZZ

LE GRANDI CIVILTÀ

STRANI AMERICANI vol. 2

PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ

STORIA DELL’ARTE

LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

MITOLOGIA

“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”

ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA

L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia, dove peraltro l’Università ha operato per quasi trent’anni. Tutto questo grazie ad un accordo raggiunto con la Fondazione Sant’Atto, che gestisce i locali di Monteoliveto di proprietà della Diocesi. Per quanto riguarda l’attività didattica invece, non cambia niente. Anche quest’anno un programma di corsi ricco e vario, in grado di intercettare gli interessi più vari. Oltre questo, l’ente vuole rafforzare il proprio ruolo come

Lunedì 29 settembre

Martedì 30 settembre

Mercoledì 01 ottobre

Giovedì 02 ottobre

Venerdì 03 ottobre

Martedì 14 ottobre

Giovedì 30 ottobre

Martedì 25 novembre

Mercoledì 26 novembre

Giovedì 27 novembre

Venerdì 28 novembre

Giovedì 08 gennaio

Venerdì 09 gennaio

Lunedì 12 gennaio

Mercoledì 04 febbraio

Giovedì 05 febbraio

Venerdì 06 febbraio

Lunedì 16 febbraio

Martedì 17 febbraio

Mercoledì 04 marzo

Giovedì 05 marzo

Lunedì 30 marzo

2 Mercoledì 08 aprile

Martedì 21 aprile

2 Giovedì 07 maggio

Venerdì 08 maggio

agenzia culturale al servizio della comunità attraverso una serie di appuntamenti liberamente aperti a tutta la cittadinanza, dai tradizionali concerti di Natale e di Pasqua ad una serie di incontri e conferenze fuori programma distribuiti negli otto mesi di attività, dalla fine di settembre alla fine di maggio. L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium

Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA

PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze

Ecomuseo of-road experience

Il 7 settembre al via la 2ª edizione della pedalata ecologica

Domenica 7 settembre 2025, ore 08:30 - Le Piastre

Ecomuseo Off-Road Experience 2ª edizione

Pedalata ecologica alla scoperta dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese e dei tesori del nostro Appennino.

Un’esperienza unica e divertente per le ruote grasse MTB, Gravel ed E-bike. Due percorsi disponibili: 51 km e 59 km

Iniziativa promossa da Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese e da Avis Bike Pistoia. Partecipazione ad offerta libera, che sarà devoluta a Fondazione Dynamo Camp. Info: www.renobikevalley.it avisbikeptasd@gmail.com + 39 375 7163975 (Giuseppe)

Mostra in corso Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese

Tre storie e tre linguaggi visivil’illustrazione, la fotografia e il fumetto - per raccontare la Montagna Pistoiese, chi la abita e i molteplici significati dell’essere comunità.

Dell’amore e della natura, narrazione a fumetti di Silvia Rocchi, che rende omaggio a Beatrice di Pian degli Ontani.

Impronte, progetto fotografico di Lorenzo Gori, che cattura relazioni, luoghi e momenti della vita condivisa in montagna.

Quando la montagna starnutì, fiaba illustrata di Nicola Giorgio, in cui una

nebbia improvvisa isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva. Orario di apertura: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30

Fino al 7 settembre 2025 Apertura di alcuni poli dell’Ecomuseo

Per maggiori informazioni: www.ecomuseopt.it/orari/ o Numero Verde 800 974102

Per info: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese

N. Verde 800 974102 - Palazzo Achilli 0573 638025 ecomuseopt@gmail.com www.ecomuseopt.it FB/IG @ecomuseopt

Al via il Settembre Quarratino

Due mesi di appuntamenti, più di 100 eventi in cartellone, tutti a ingresso gratuito, col tradizionale palco di piazza Risorgimento come fulcro e tante altre iniziative collaterali fino a giovedì 30 ottobre

Questo è il Settembre Quarratino 2025, il principale momento di festa della città di Quarrata iniziato sabato 30 agosto. La rassegna di quest’anno, organizzata dal Comune di Quarrata, è resa possibile anche grazie al contributo economico di Alia-Plures, Estra, Far.Com e Publiacqua

Tra i moltissimi eventi in cartellone sabato 6 settembre segnaliamo a partire dalle 20:30 in piazza Risorgimento la 32ª Marcia per la Giustizia, il cui titolo di quest’anno è “Non c’è pace senza giustizia

– percorsi per la risoluzione dei conflitti e la tutela dei diritti”. Sul palco interverranno Don Luigi Ciotti (fondatore Gruppo Abele e Libera e cittadino onorario di Quarrata dal 2024), Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica di Torino), Tommaso Pastore (Capo centro della DIA Direzione Investigativa Antimafia di Torino), Don Mattia Ferrari (Cappellano di Mediterranea Saving Humans), Antonella Lombardo (direttore artistico Laboratorio accademico Danza e presidente

Dancelab Armonia), Marialuisa Rovetta (figlia di Alessandro Rovetta vittima innocente di mafia) ed il/ la portavoce del seminario giovani che si tiene nel pomeriggio presso il circolo Arci Parco verde di Olmi.

L’evento è organizzato da Rete Radiè Resch Casa della Solidarietà di Quarrata, Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie e Comune di Quarrata con il patrocinio di Regione Toscana. Alle 16:30 sempre sabato 6 settembre presso il forum Banca Alta Toscana di Vignole si tiene invece la presentazione del libro “L’Epoca d’Oro del ciclismo a Quarrata”, con interventi di Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana, Gabriele Romiti Sindaco di Quarrata, Patrizio Mearelli assessore allo sport del Comune di Quarrata, rappresentanti della Federazione regionale e provinciale di ciclismo. L’evento è organizzato da Associazione Amici Casa di Zela. Domenica 7 settembre tra gli eventi in cartellone segnaliamo al lago di Santonuovo a partire dalle 9:00 la 4ª edizione dell’Estemporanea di pittura organizzata dall’Associazione I colori nel silenzio; alle 10:00 presso la Chiesa Santa Maria Assunta in Quarrata la Processione della Madonna della Cintola e alle 21:00 sul palco di piazza Risorgimento la Sfilata di moda dei negozi di Quarrata organizzata da Misericordia Quarrata in collaborazione con Rem

LA MAGIA DELLE PAROLE: SCRITTRICI IN VILLA

ILARIA ROSSETTI

La fabbrica delle ragazze, Bompiani, 2024

Ilaria Rossetti è nata a Lodi nel 1987. Nel 2007 ha vinto il premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (poi pubblicato da Marsilio). Ha scritto i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (2009) e Happy Italy (2011), entrambi per Giulio Perrone editore, Le cose da salvare (Neri Pozza 2020), vincitore del premio Neri Pozza, del Premio Salerno Libro d’Europa e del premio del Circolo dei lettori di Milano (sezione giovani), e il saggio Stig Dagerman. Il cuore intelligente (FVE Editori 2021). Nel 2024 esce per Bompiani, La fabbrica delle ragazze vincitore della 57esima edizione del Premio Acqui Storia. Insegna alla Scuola Holden di Torino.

Al centro di questa storia ci sono le ragazze: capelli al vento mentre attraversano la campagna in bicicletta, guance scavate, occhi ardenti e, soprattutto, dita sottili, perfette per costruire munizioni. Durante la Prima guerra mondiale, la fabbrica

Sutter & Thévenot sceglie proprio la campagna lombarda per installare, a Castellazzo di Bollate, uno degli stabilimenti dove centinaia di donne giovanissime fanno i turni per rifornire i soldati al fronte. Gli uomini, strappati alle famiglie e al lavoro, sono nelle trincee a fare da carne da macello. Il 7 giugno 1918 però una grave esplosione investe la fabbrica causando decine di vittime, quasi tutte donne e bambine.

Con una lingua intensamente poetica e venata di dialetto, Ilaria

Rossetti racconta un episodio quasi dimenticato e più che mai attuale di lavoro femminile e morti bianche. Prima di lei, fu Ernest Hemingway a parlarne in uno dei Quarantanove racconti.

Scuderie della Villa Medicea La Magia - 20 settembre ore 17

Events Organization e Comune di Quarrata.

Lunedì 8 settembre doppio appuntamento: alle 20:30 al Campo Sportivo “Luca Bennati” la festa di presentazione della scuola calcio, del settore giovanile, juniores e della prima squadra di USD Olimpia ASD; alle 20:30 in piazza Risorgimento lo Spettacolo di danza delle scuole del territorio, con Multiverso Danza, Top Dance Academy, Centro Immagine, Scuola di danza Isabella, Spazio Danza 4 Shiva A.S.D., Scuola di danza Koa.

“Il Settembre Quarratino è il principale momento di festa della nostra città, la festa di tutti, con più di 100 eventi tutti gratuiti -

introduce la manifestazione Gabriele Romiti, Sindaco di Quarrata - Siamo pronti a regalare e regalarci ben due mesi di eventi, incontri ed emozioni, in un grande abbraccio collettivo che coinvolge tutta la nostra comunità. Questa festa non sarebbe possibile senza l’energia, la creatività e la passione delle tante associazioni del territorio, che con il loro instancabile impegno contribuiscono a dare vita a un programma ricco e variegato. A loro va il nostro grazie. Un ringraziamento speciale anche ai nostri uffici comunali per la splendida e impeccabile organizzazione di una manifestazione così bella e complessa”.

• Servizio Cultura, Comunicazione e Sport: tel. 0573 771500 • urp@comune.quarrata.pistoia.it - biblio@comune.quarrata.pistoia.it Per rimanere aggiornati sugli eventi del Settembre Quarratino 2025 vi invitiamo a seguire la pagina web del Comune di Quarrata https://www.comune.quarrata.pt.it/vivere-il-comune/eventi/settembrequarratino-2025/

PERDITA DELL’UDITO E QUALITÀ DELLA VITA

Sentire non significa soltanto udire. Molte sono infatti le dimensioni del sentire ed infinite le sfaccettature di significato con le variabili che si presentano di volta in volta...

Quando parliamo della funzione uditiva, ambito di conoscenze di cui ci sentiamo legittimati a trattare sulla base di tanti anni di esperienza professionale, sappiamo quanto sia importante il ruolo che questo senso assume nel permetterci di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente che ci circonda.

Premesso che ogni caso deve essere considerato un caso a sé e che solo il medico-otorino-audiologo può diagnosticare una perdita uditiva prescrivendone i rimedi per la guarigione o per una eventuale riabilitazione, è opportuno ricordare alcuni importanti presupposti oggettivi da cui, molto frequentemente prendono forma idee e convinzioni di cui gli operatori del settore fanno esperienza nel loro quotidiano lavorativo-professionale.

Diminuita capacità di avvertire la presenza e/o di riconoscere le parole in conversazione.

Il debole di udito, per la sua difficoltà ad intrattenere rapporti sul piano della conversazione, rischia di percepirsi e di essere percepito come persona inadatta e inadeguata a sostenere relazioni sociali appropriate. Da qui, in modo graduale nel tempo, può prendere corpo la convinzione di non sentirsi mai nel posto giusto con le persone giuste. Anche in ambito familiare dove il ruolo dell’affettività, proprio perché ritenuto importante, può assumere connotazioni che possono creare frustrazione.

Diminuita capacità di avvertire la presenza di suoni, rumori, segnali di avvertimento e/o di riconoscerne le caratteristiche. Questa dimensione, più “fisica” del problema, può creare disagi relativi alla minore percezione di sé nello spazio fino a generare, nei casi più gravi, i presupposti per una minore partecipazione quotidiana alle cose del mondo.

La diminuita capacità uditiva è in molti casi imputabile al fisiologico decadimento di alcune funzioni strutturali del sistema uditivo. In alcuni casi, l’associazione del problema uditivo all’invecchiamento generale può far nascere la convinzione di una minore efficacia nel contribuire alle necessità del gruppo di riferimento (famiglia, amici...) ed un minore coinvolgimento della persona nei normali contesti di convivenza. Nei casi più gravi si può raggiungere l’isolamento.

Le caratteristiche di personalità, l’indole, lo stile comunicativo individuale, le abitudini, rappresentano altre variabili psicologiche che possono condizionare più o meno pesantemente la qualità della vita del debole di udito. Oppure determinare i presupposti per favorire l’accettazione del problema e la sua possibile soluzione. Questi aspetti, molto conosciuti, che sono stati presi in considerazione, estremizzandone in alcuni casi le manifestazioni per ragioni di comprensione, debbono essere messi in relazione alla gravità (quantitativa e qualitativa) del problema uditivo. Confrontarsi individualmente con ogni singola persona, tenendo conto degli aspetti psicologici di cui si può far carico, è una attitudine che il professionista che si adopera a migliorare la qualità della vita del debole di udito dovrebbe riscoprire e coltivare.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319

info@uditovivo.com - www.uditovivo.com

Presentato lo staff tecnico per la stagione sportiva 2025/26

Presentato l’intero staff tecnico, medico e fisioterapico di Estra Pistoia Basket che affronterà il campionato di A2 2025/26

Nella sala hospitality della Lumosquare, sotto l’egida del Direttore Tecnico Alberto Martelossi, hanno detto la loro i due assistenti di coach Tommaso Della Rosa, ovvero il pistoiese “doc” Luca Civinini e Alessandro Zamparini, uno dei volti nuovi dell’annata biancorossa sbarcato in città dopo la sua esperienza maturata, proprio in A2, con Cividale.

“Ci tengo a ringraziare la società e coach Della Rosa per la fiducia che hanno riposto nei miei confronti – ha detto Luca Civinini – le sensazioni sono molto positive perché sto vivendo un’atmosfera alla quale sono abituato: una vera famiglia, voglia di lavorare ed un continuo

confronto quotidiano. A mio parere si sta già creando un ottimo gruppo e se il buongiorno si vede dal mattino la strada è quella giusta: i ragazzi hanno tutti voglia di lavorare, migliorare e crescere giorno dopo giorno. Come mi piace dire sempre

in questa fase della stagione, la squadra adesso è come un vaso d’argilla che noi dobbiamo modellare e modificare a nostra immagine e somiglianza per poi arrivare pronti al 21 settembre quando inizieranno ad esserci i due punti in palio per affrontare una stagione molto lunga e impegnativa.

Coach Della Rosa ha creato subito inclusività perché ognuno di noi lavora per un unico obiettivo.

Altrettanto determinante è anche l’alchimia extra-campo su confronti e idee che devono essere le più funzionali possibile per il bene della squadra.

“Mi sono sentito subito a casa, qui si respira tanto entusiasmo e sono molto felice di essere qui, per questo ringrazio per la fiducia che mi è stata data – ha dichiarato Alessandro Zamparini – i primi feedback dal lavoro con lo staff e la squadra sono ampiamente positivi. Il campionato di A2, dall’anno scorso, vede un aumento delle gare rispetto al recente passato: questo comporta,

TUTTI I COMPONENTI DELLO STAFF

Tommaso Della Rosa (head coach); Luca Civinini, Alessandro Zamparini, Lorenzo Suriano Simoncini (assistenti allenatori); Gabriele Cecchi (Team Manager); Luca Tasselli (preparatore atletico); Gabriele Mattii (assistente preparatore atletico); Leonardo Natali (fisioterapista), Matteo Gori (assistente fisioterapista); Edoardo Cantilena e Roberto Barbieri (medici sociali); Leonardo Nonini (collaboratore al fianco della prima squadra e per reparto marketing e logistica). Nell’occasione sono stati presentati anche Matthias Mariotti e Jacopo Ballerini che sono il team di Social Media Manager.

per tutti, di dover modificare il modo di lavorare fin dalla preparazione perché cambiano i ritmi, i tempi di lavoro e di recupero. Una rivoluzione della quale bisogna far tesoro per essere più competitivi possibile fin da subito: sarà un campionato di alto livello dove non ci sarà niente di scontato, andremo passo dopo passo a scoprire quello che ci aspetterà. Per quanto mi riguarda, devo dire che ci conoscevamo già con Luca quindi non c’era bisogno di prenderci le misure, così come allo stesso modo la sintonia si è immediatamente trovata

con tutti gli altri. Vengo da un ambiente dove l’entusiasmo non manca affatto, come Cividale, ma qui si vive lo stesso con l’aggiunta di una storicità: è un qualcosa che avvolge la città e chiunque si avvicina alla squadra. Tutto ciò crea una spinta ulteriore fondamentale per il lavoro che poi dobbiamo andare a svolgere quotidianamente: penso che abbiamo costruito una squadra ambiziosa con giocatori che hanno voglia di faticare e lo stanno dimostrando sul campo già da queste prime settimane.

In vista della prossima stagione il Club lancia il contest per il ruolo di DJ all’interno della Lumosquare, ovvero colei o colui che darà il ritmo ad ogni singola fase delle diciannove partite interne della regular season di Estra Pistoia Basket più eventuale appendice finale. Tanti e tutti eccitanti sono i momenti da vivere dentro la Lumosquare: dalla playlist che accompagna il riscaldamento dei giocatori, passando all’ingresso in campo dei nostri beniamini con il primo applauso dei tifosi presenti sugli spalti fino agli attimi di massima tensione agonistica, ovvero pochi secondi prima della palla a due. Durante il match il DJ continuerà a coinvolgere il pubblico fino alla sirena finale, prima degli auspicati festeggiamenti per una nuova vittoria della nostra squadra. Per tutte le ragazze e ragazzi maggiorenni under 25 partecipare è molto semplice: basterà inviare una e-mail a ufficiostampa@pistoiabasket2000.com da oggi, 22 agosto, fino al prossimo 13 settembre con una breve presentazione e le motivazioni che spingono a proporsi per questo ruolo. Una apposita commissione interna valuterà le domande ricevute per poi arrivare alla lista finale per il campionato 2025/26.

A fine stagione tutti i partecipanti verranno premiati in occasione dell’ultimo match interno dell’Estra Pistoia Basket, al fine di dare loro un ulteriore riconoscimento pubblico”.

Lindo Mani fu invitato a una festa di compleanno. Non sapeva di chi, non ricordava l’età dell’eventuale festeggiato, ma qualcuno gli mise in mano un pacchetto colorato e lo spinse in una stanza piena di voci e movimenti eccessivamente svelti. Bambini dappertutto: che correvano, gridavano, cadevano e si rialzavano come se la gravità fosse quella di un gioco della Play Station One.Lui rimase in piedi, con il regalo ancora intatto tra le mani, sentendosi un mobile sbagliato nella stanza giusta, o viceversa, a gusto di designer. Provò a sorridere, ma per una manciata di istanti i bambini lo aggiravano non lo consideravano affatto e sembrava non esserci alcuno che potesse considerarlo, si sentiva come il primo centimetro di spiaggia che non viene colpito dall’onda.

Fece per andare via, poi successe: gli chiesero, se volesse giocare. Lindo Mani disse di no, che era stanco. Ma la verità era che non ricordava più le regole, di nessun gioco. Vide costruzioni sparse sul tappeto, torri storte di bicchieri logori,

FESTA DI COMPLEANNO…

macchinine ferme a metà dell’infinito, bambolotti smontati e riassemblati in nuove anatomie su cui interrogare il Divino.

Un bambino si avvicinò con una trombetta di plastica. Gliela puntò contro come un’arma e sparò una vibrazione che lo attraversò come uno sparo invisibile. Lindo Mani finse di cadere ma non fece ridere nessuno in quello strano circo di bugie che non sanno ancora di esserlo, dunque sono quanto di più vero possa esistere.

Allora capì: non era lui a osservarli. Erano loro a studiarlo: aveva solo pensato di essere dalla parte opposta delle sbarre o dello chapiteau. E allora squillino queste trombe.

Sedette sul tappeto, senza pensarci. Un bambino gli mise in mano un pezzo di lego azzurro e lui ne prese un altro rosso, poi li incastrò malissimo assieme ad altri pezzi: una forma inutile.

Nessuno gli spiegò nulla. Nessuno lo corresse. Semplicemente lo inglobarono, come un errore tutto sommato facente parte della quota prevista. Giocò per l’intero pomeriggio e uscì giusto in tempo, poco dopo sarebbe arrivata una bomba su quell’appartamento.

Per un istante, però, prima che sentisse il boato, gli sembrò che l’aria avesse aumentato la saturazione dei colori. Non vedeva l’ora di arrivare a casa e scartare il regalo.

DIVENTA IL NUOVO DJ DI ESTRA PISTOIA BASKET 2000
Dal 1990 a Pistoia

Piccoli Passi Nel Verde: alla scoperta di alberi speciali!

Durante , preparatevi a vivere un’avventura tra natura e gioco pensata per bambini e famiglie!

OBIETTIVO DELLA MISSIONE? Osservare e trovare nei diversi allestimenti a verde del parco (Piazza Duomo, Piazza della Sala, Piazzetta degli Ortaggi e Piazza Santo Spirito) quattro specie di piante speciali e contare quante ce ne sono! Invitiamo i bambini e genitori a esplorare il centro cittadino trasformato in un giardino, ogni pianta avrà un Qrcode con le info botaniche!

Segna sotto ad ogni curiosità di seguito riportata quante piante di ogni tipo riuscite a trovare e dove!

Alla fine, tutti i piccoli esploratori riceveranno un attestato di GREEN HUNTER e UN PICCOLO GADGET!

Vi aspettiamo dalle 16:30 alle 18:30 sabato 13 settembre per ritirarlo!

QUERCIA da sughero

(Quercus suber): È l’albero del sughero! Proprio da questa pianta si ricavano i tappi delle

bottiglie, le bacheche e anche alcuni cappelli.

Quante piante hai incontrato?

Dove?

LECCIA

(Quercus ilex): È una quercia sempreverde, non perde mai le foglie, nemmeno in inverno!

Quante piante hai incontrato?

Dove?

(Morus fruitless): È un gelso “speciale”, che non fa frutti (per questo “fruitless”)

Quante piante hai incontrato?

Dove?

(Olea europaea): È l’albero delle olive, da cui si fa l’olio d’oliva: buono, sano e molto usato in cucina!

Quante piante hai incontrato?

Dove?

Scopri altre curiosità su:

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.