

![]()


1. Il percorso di Giorgio Tesi Vivai per la creazione di valore sostenibile
1.1 Strategia di sviluppo sostenibile
1 2 Creazione e condivisione del valore sostenibile
2. La sostenibilità per Giorgio Tesi Vivai
2.1 La società
2.2 La governance e la struttura organizzativa
2.3 Le nostre persone
3 Nota metodologica
4. La sostenibilità ambientale
4.1 Fonti energetiche
4.2 Emissioni di gas a effetto serra
4.3 Gestione della risorsa idrica
4 4 Tutela del suolo e della biodiversità
4.5 Consumo responsabile delle risorse
4.6 Gestione dei rifiuti
4.7 Analisi del ciclo di vita (LCA) e bilancio di carbonio
4.8 I nostri progetti per la tutela dell’ambiente e del territorio
5 La responsabilità sociale
5.1 Salute e sicurezza sul lavoro
5.2 Diritti umani
5.3 Salvaguardia della diversità e dell’inclusione, delle pari opportunità e dell’uguaglianza di genere
5 4 Crescita personale e professionale delle risorse umane
5.5 Il nostro impegno e i progetti per lo sviluppo della comunità locale
6. L’etica nella governance
6.1 Lotta alla corruzione e antitrust
6.2 Approvvigionamento sostenibile
63 Privacy e sicurezza dei dati
6.4 Brand reputation
6.5 I nostri progetti per consolidare la brand identity
7. Conclusioni
8. APPENDICE
GRI - ESRS Content Index
Tabella di raccordo tra le 3 dimensioni della sostenibilità e gli SDGs
è con grande senso di responsabilità e convinzione che presentiamo il secondo Report di Sostenibilità 2024 di Giorgio Tesi Vivai, uno strumento che conferma e rafforza l’impegno della nostra famiglia e di tutta l’azienda nel promuovere uno sviluppocheconiughiilrispettoperl’ambiente,l’attenzioneallacomunitàelacultura dellavoroeticoetrasparente.
Questobilanciononèsolounasintesididatieprogetti,maun’espressionetangibile della visione che da oltre cinquant’anni ci guida nel coltivare un’impresa radicata nel territorio e al tempo stesso aperta al mondo In un contesto segnato da trasformazioni profonde e sfide globali, abbiamo scelto di rafforzare il nostro ruolo attivo nella tutela del capitale naturale, nella valorizzazione delle persone e nella costruzionedilegamiautenticiconlacomunitàecontuttiinostristakeholder.
Nel corso del 2024 abbiamo compiuto importanti passi avanti: dalla collaborazione con l’Università di Firenze per la valutazione del nostro bilancio di carbonio, alla realizzazionedelNaturartVillage,luogosimbolicodovesiintreccianonatura,cultura e relazioni, fino ai progetti di innovazione ecologica come il diserbo sostenibile o l’impegnonellariforestazioneurbanaconAlberi,nonparole
Accanto a questi interventi, abbiamo continuato a investire nelle persone, nella sicurezza sul lavoro, nella formazione continua e nel benessere dei nostri collaboratori,connuoveiniziativediwelfareesupportosociale Tuttequesteattività sonofruttodiun’identitàaziendalechemettealcentrovaloricomelaresponsabilità, la coerenza, la passione per l’ambiente, la cura delle relazioni e la continuità generazionale.Valoricheabbiamoereditatoechesentiamoildovereditrasmettere.
ConquestoReportdesideriamocondividerenonsoloirisultatiraggiunti,maanchela direzione verso cui stiamo andando Sappiamo che la sostenibilità non è un traguardo, ma un processo in continua evoluzione Per questo, continueremo a operarecondedizione,ascoltoetrasparenza,nellaconvinzionecheun’aziendasana sia quella capace di generare valore per le persone, per il territorio e per le generazionifuture
Un sincero ringraziamento va a tutte le donne e gli uomini di Giorgio Tesi Vivai, ai nostri partner, clienti, fornitori e a quanti, ogni giorno, ci affiancano con passione e professionalitàinquestopercorso
Fabrizio,Tiziano,RomeoeClaudioTesi

La sostenibilità aziendale si conferma oggi come un fattore strategico chiave per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche di un contesto competitivo sempre più complesso. Fin dalla sua fondazione, Giorgio Tesi Vivai ha scelto di integrarelasostenibilitànellepropriedecisioni,ponendoattenzioneall’ambiente,alle personeeaunagestioneeticadelleattività.
L’attività vivaistica dell’azienda si svolge in stretta relazione con la natura, contribuendoognigiornoallagenerazioneerigenerazionedelverde,inun’otticadi rispettoeconservazionedelpatrimonionaturale.Lacollaborazionetrentennalecon l’Istituto per la Protezione delle Piante del CNR rappresenta un esempio concreto della volontà di investire in soluzioni innovative e sostenibili, capaci di coniugare efficacia agronomica e rispetto degli equilibri ambientali Tra le iniziative più significative rientrano l’avvio di programmi di miglioramento genetico delle piante, per migliorarne le qualità ornamentali e la resistenza alle malattie, e l’adozione di strategiedidifesaabassoimpatto,cheriduconoprogressivamentel’usodiprodotti chimicidisintesi
Abbiamo realizzato anche un progetto sperimentale con l’Università degli Studi di Firenze, finalizzato alla valutazione del bilancio del carbonio. Attraverso l’applicazionedellametodologiaLifeCycleAssessment(LCA)alleattivitàproduttive e la stima della CO₂ stoccata nelle piante ornamentali, Giorgio Tesi Vivai ha acquisito strumenti conoscitivi utili a orientare le future scelte ambientali in modo semprepiùconsapevoleemisurabile.L’attenzioneallasostenibilitàsiesprimeanche attraverso un impegno attivo nel sociale, promosso con iniziative strutturate che rafforzanoillegamedell’aziendaconilterritorio.
Questo approccio integrato si traduce in una strategia che poggia su tre assi fondamentali: la tutela dell’ambiente naturale attraverso l’efficienza dei processi e l’adozione di tecnologie innovative; la centralità delle persone, con attenzione alla crescita professionale, al benessere e all’inclusione; un modello di governance ispiratoatrasparenza,correttezzaedialogoconglistakeholder
Ciascuno di questi ambiti è oggetto di approfondimento nel presente documento, cheintendeoffrireunavisionecomplessivaecoerentedell’impegnodiGiorgioTesi Vivai verso uno sviluppo realmente sostenibile, radicato nei valori aziendali e orientatoalmiglioramentocontinuo.

Giorgio Tesi Vivai, nel percorrere il proprio percorso verso un modello di sviluppo sostenibile, riconosce l’importanza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SustainableDevelopmentGoals–SDGs),adottatidalleNazioniUnitecomequadro di riferimento condiviso per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali a livelloglobale.
Gli SDGs rappresentano una guida per costruire un futuro più equo, inclusivo e resiliente, e richiedono il contributo concreto e consapevole di tutti gli attori della società Perquestomotivo,GiorgioTesiVivaiintegraiprincipiesplicitatidagliSDGs nella propria identità organizzativa e si impegna a operare coerentemente sul mercatoeadassumereunruolodaprotagonistanell’ambitodellatransizionegreen
Latutela dell’ambiente





Ilvaloredelle risorseumane







Lagestione responsabile dell’impresa



GiorgioTesiVivaisiimpegnaaconiugarecrescitaeconomicaesvilupposostenibile, garantendo la coesistenza di creazione di valore, tutela dell’ambiente e sviluppo dellacomunità
Nel 2024, il valore generato dalla società è stato pari a 70829403 euro; di questi, 66.819.670eurosonostatidistribuitiaiportatoridiinteresse,mentre4.009.733euro (5,7%) sono stati trattenuti per sostenere il percorso di crescita sostenibile Il 14,1% del valore distribuito è stato corrisposto ai dipendenti, mentre l’81,9% è stato distribuitoaifornitoriperl’acquistodibenieservizi
VALOREECONOMICODISTRIBUITODA GIORGIOTESIVIVAI
Fornitori 82%
Personale 14%
Altri Stakeholder 4%
Pubblica Amministrazione 0,01%

2.1
Giorgio Tesi Vivai, fondata negli anni ’70, è una delle principali realtà europee del settore vivaistico, con sede a Pistoia, nel cuore del distretto produttivo italiano di pianteornamentali Oltreallasedecentrale,cheospitailpolotecnologico,operativo e amministrativo, l’azienda è presente con quattro filiali a Il Terzo (GR), Orbetello (GR),Piadena(CR)eSanBenedettodelTronto(AP)
Conunasuperficieproduttivadicirca370ettarieunagammadioltre1500varietà dipianteornamentali tracuialberi,arbusti,conifere,piantemediterraneeeforme speciali GiorgioTesiVivaiserveclientiinoltre60Paesi L’aziendasidistingueper l’elevataqualitàdeisuoiprodotti,l’attenzioneallabiodiversitàel’adozionedipratiche dicoltivazionesostenibili
Nelcorsodellasuastoriacinquantennale,l’aziendahacostruitounsolidopatrimonio dicompetenzetecnicheeoperative,chelehaconsentitodiaffermarsicomeunodei principali protagonisti del vivaismo A rafforzare questa posizione ha contribuito anche la capacità di integrare nel proprio percorso realtà aziendali complementari, oggi parte integrante del gruppo, che rappresentano un importante vantaggio competitivo Questa struttura diffusa, infatti, permette di diversificare le coltivazioni infunzionedellecondizioniclimaticheestagionalideidiversiterritoriediottimizzare la pianificazione produttiva, rendendo più efficiente la risposta alle dinamiche dei mercati

La missione aziendale è integrare tradizione, innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze del mercato mantenendo un forte radicamento territorialeeundialogocontinuoconlacomunitàlocale Questoapprocciosiriflette anche nell’impegno per la transizione ecologica e nella diffusione di una cultura verde GiorgioTesiVivai rappresenta un punto di riferimento per il settore non solo per la qualità produttiva, ma anche per l’attenzione verso la ricerca e sviluppo, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del capitale umano, con percorsi di formazione continuaeunaculturaaziendaleorientataallaresponsabilitàsociale
1960/65
Giorgio e Tullio Tesi decidono di avviare l’attività di coltivazione di piante da frutta e ornamentali
Inizia la storia di un sogno. Giorgio Tesi fonda sul piccolo podere di famiglia (4 ettari) l’azienda
Il cambio dei vertici aziendali, a seguito della scomparsa di Giorgio Fabrizio, Tiziano, Romeo e Claudio assumono il controllo dell’impresa.
L’azienda si sviluppa Giorgio Tesi inizia le acquisizioni: acquista un’azienda a Piadena e Canneto sull’Oglio nelle provincie di Cremona e Mantova
L’azienda cresce Le coltivazioni arrivano fino a 60 ettari di vivaio e iniziano le costruzioni di nuove strutture e impianti
Nasce il marchio Giorgio Tesi Group, un passo necessario per dare organicità a un’azienda ormai articolata e vasta
L’azienda si dota del suo primo piano industriale, mettendo a segno ulteriori acquisizioni strategiche, come il vivaio di Grosseto
L’azienda si sviluppa ancora e decide di inserire un manager esterno, Marco Cappellini, con la qualifica di Direttore Generale e Procuratore Generale La Giorgio Tesi Vivai acquisisce nuovi vivai a Orbetello e San Benedetto del Tronto, specializzati nella produzione di piante mediterranee
2013
I riconoscimenti A 40 anni dalla sua fondazione, Giorgio Tesi Vivai è riconosciuto come uno dei leader europei del settore vivaistico
La passione per il sociale Per ricordare Giorgio, a dieci anni dalla sua scomparsa, la famiglia decide di costituire la Fondazione Giorgio Tesi Onlus
La crescita produttiva Dopo 45 anni, la produzione di estende su oltre 370 ettari di superficie con più di 200 dipendenti dislocati nei 18 vivai di produzione.
Pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che riassume tutte le azioni e i risultati raggiunti dalla società nell’ambito della sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e l’etica nella governance dell’impresa.
Nel 2024 Giorgio Tesi Vivai celebra i suoi 50 anni di attività, rinnovando la propria identità visiva e confermandosi tra le eccellenze del settore a livello internazionale, con il prestigioso secondo posto nella categoria
“Finished Plants & Trees” al concorso International Grower of the Year. Nello stesso anno, l’azienda acquisisce Franchi Bonsai – Produttori d’Arte, storica realtà toscana specializzata nella produzione e distribuzione di bonsai, avviando un progetto di rilancio fondato su artigianalità, cura botanica e apertura ai mercati globali.

LasedeproduttivadiPiadena(CR)rappresentaunosnodostrategicoperl’offertadi Giorgio Tesi Vivai nel segmento delle alberature da viale. Con oltre 120 ettari destinatiallecoltivazioniinpienocampoe7ettaridedicatiapianteincontenitore,il sito garantisce un’elevata continuità produttiva e una gamma ampia di varietà e dimensioni, in grado di rispondere in modo flessibile alle esigenze di mercati differenti. La disponibilità di esemplari giovani, trapiantati, potati o formati inclusi ceppaie consente un’ampia versatilità d’impiego, sia in contesti urbani che extraurbani. A supporto della clientela locale e professionale è attivo anche un Cash&Carry con area di carico coperta, rifornito quotidianamente con un’ampia selezionedelcatalogoaziendale.

La sede di Il Terzo (GR), situata nel territorio di Roselle (GR), nel cuore della Maremma toscana, rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione e la specializzazionevarietaleall’internodiGiorgioTesiVivai Con70ettaridicoltivazioni inpienocampoe20ettaridestinatiallaproduzioneinvaso,questopoloproduttivoè dedicato in particolare alle specie tipiche dell’area tirrenica e mediterranea, con esemplari adatti a ogni fascia dimensionale. La sede si distingue per l’importante eredità scientifica sviluppata in collaborazione con l’Istituto per la Protezione delle PiantedelCNR,attivonell’areadaoltretrent’anni.Quisisperimentanocloniresistenti del cipresso toscano, nell’ambito di progetti di ricerca volti a contrastare patologie comeilcancrodelcipresso(Seiridiumcardinale),contribuendoallaconservazionee valorizzazionediunadellespeciepiùiconichedelpaesaggioitaliano

SituatanelcuoredellaMaremma,lungol’assestrategicodellaViaAureliaearidosso della laguna di Orbetello (GR), questa sede si distingue per il clima particolarmente mite, che la rende ideale per la coltivazione di specie mediterranee sensibili alle bassetemperature.Quitrovanospaziocoltivazionidiagrumi,Teucrium,Callistemon, Ceratonia, Schinus, Jacaranda, Grevillea, Camphora, Chamaerops, Cerifera, Humilis, Washingtonia e Phoenix Canariensis, insieme a esemplari unici disponibili in pronta consegna tutto l’anno Grazie a queste condizioni favorevoli, la sede di Orbetello amplia l’offerta vivaistica del gruppo con varietà difficilmente coltivabili in altri contestiproduttivi,contribuendoalladiversificazioneeallaresilienzacomplessivadel sistemaaziendale.

La filiale di San Benedetto del Tronto (AP), situata a pochi chilometri dalla costa adriatica, si estende su 12 ettari dedicati sia alla coltivazione in vaso che in pieno campo. La prossimità al mare conferisce a quest’area condizioni climatiche ottimali perlaproduzionedipiantemediterraneedallanotevolequalitàesteticaestrutturale, apprezzate per la loro vivacità cromatica, resistenza e vigoria. La produzione si concentra su varietà come Nerium Oleander, Pittosporum Tobira, Laurus Nobilis e Quercus Ilex, disponibili in molteplici forme e dimensioni: dai piccoli contenitori ai grandi cespugli, fino a esemplari sagomati in forma di palla, cono, paracadute e alberetto. Questa sede contribuisce in modo significativo all’articolazione dell’offerta diGiorgioTesiVivai,rispondendoconflessibilitàalleesigenzediunmercatoattento allaqualitàeallaversatilitàdellespecieornamentali.

Lo stabilimento Franchi Bonsai, con sede a Pescia (PT), è uno dei principali centri italianiedeuropeiperlaproduzione,importazioneedistribuzionedibonsai.Natonei primi anni Ottanta, ha costruito una rete diretta con coltivatori giapponesi, cinesi ed europei, selezionati per garantire qualità e continuità. Il sito ospita una collezione ampia e diversificata di bonsai curati da uno staff specializzato, e dispone di un punto vendita aperto al pubblico, spazi per eventi formativi e servizi logistici per la retecommerciale
Con l’ingresso nel gruppo Giorgio Tesi Vivai, Franchi Bonsai amplia le sinergie tra tradizione vivaistica e nuove prospettive di crescita nel mercato del verde ornamentale.



SocietàagricolaGiorgioTesiVivais.s.
Via di Badia 14, 51100
Bottegone Stradario - Pistoia (PT)
LagestionediGiorgioTesiVivaièaffidataaimembridellafamigliaTesi Claudio, Fabrizio,Romeo e Tiziano i quali ricoprono anche il ruolo di Coltivatori Diretti, a testimonianza del legame diretto con l’attività produttiva. Le funzioni di Direttore GeneraleeprocuratorespecialesonosvoltedaMarcoCappellini
La struttura organizzativa della società è concepita per sostenere uno sviluppo duraturo e responsabile, fondato su solidi principi di innovazione, qualità e ricerca continua Tale impostazione consente all’azienda di adattarsi con flessibilità alle dinamichediunmercatoglobaleincostantecambiamento,assicurandoalcontempo prestazioniaffidabiliealtilivellidisicurezza

La sede legale della società si trova in Via di Badia, 14 – 51100, Pistoia (PT) La società detiene inoltre alcune sedi secondarie, relative a depositi e a filiali produttive:
ViaCapannoneN.C.M.PonteBuggianese(PT)–51019; ViaNuovadiPieveaCelle1,Pistoia(PT)–51100; ViaNuovaCastellare22,Pistoia(PT)–51100; ViaLucchese159,Pescia(PT)–51017; ContradaSanGiovanni,SanBenedettodelTronto(AP)–63074; StradaStataleAsolana343,PiadenaDrizzona(CR)–26034; ViaAureliaKM143,5,Orbetello(GR)–58015; LocalitàIlTerzo,Grosseto(GR)–58100
Ilcapitalesocialeècosìripartito:
Claudio
Romeo
Fabrizio
tiziano
All’interno della Giorgio Tesi Vivai esiste un’area dedicata all’innovazione dei processi, nata dalla volontà della direzione e della proprietà di supportare la crescita e l’efficienza dell’organizzazione nel rispetto della politica ambientale L’integrazione di varie competenze va così a creare uno spazio di lavoro interdisciplinare teso a recepire le innovazioni sul mercato realmente applicabili alla realtà aziendale.
Al nucleo centrale, rappresentato dall’ufficio fitosanitario, che impiega una squadra di esperti per la tutela e difesa della produzione vivaistica, si affiancano uffici dedicati all’analisi e al miglioramento dei flussi produttivi.
Più nello specifico, le attività spaziano dal costing di prodotto e gestione centralizzata degli acquisti, alla tracciabilità e alle certificazioni della filiera produttiva.
Ricerca e sviluppo costituiscono altri due punti cardine attorno ai quali ruota il lavoro dell’ufficio, che, attraverso collaborazioni e un dialogo costante con università ed enti di ricerca, sostiene progetti mirati a individuare soluzioni all’avanguardia per il settore vivaistico.
La storica propensione dell’azienda verso l’innovazione si è concretizzata nella creazione dell’ufficio Process Innovation, che rappresenta un punto di riferimento strategico per l’evoluzione tecnologica e organizzativa della società.

LepersonerappresentanounelementocentraleperGiorgioTesiVivai:ègraziealle loro competenze, al loro impegno quotidiano e alla passione che l’azienda può crescere, innovarsi e mantenere elevati standard qualitativi Per questo motivo, la valorizzazione del capitale umano si concretizza in politiche orientate al benessere, allasicurezza,allaparitàditrattamentoeallosviluppoprofessionale
PERSONALESUDDIVISOPERGENEREECATEGORIAPROFESSIONALE-2024
Personalesuddivisopergenerealladatadel 31dicembre2024
DONNE 27% 73%
Alladatadel31dicembre2024,l’organicoaziendalesicomponedi214persone,con una prevalenza maschile pari a circa il 73% del totale. Le donne rappresentano il 27%, concentrandosi in misura significativa nella categoria degli impiegati, dove costituisconooltrelametàdelpersonale
L’analisi per qualifica professionale conferma come la categoria più numerosa sia quella degli operai, che rappresentano il 68% del totale, seguiti dagli impiegati (31%).Dirigentiequadricostituisconoinsiemeappenal’1%delpersonale,riflettendo una struttura organizzativa snella, in linea con le caratteristiche operative dell’azienda.
PERSONALESUDDIVISOPERTIPOLOGIACONTRATTUALEEGENERE-2024
L’attenzione di Giorgio Tesi Vivai verso la stabilità lavorativa trova riscontro nella prevalenza di contratti a tempo indeterminato. Al 31 dicembre 2024, infatti, oltre l’83% dei dipendenti risulta assunto con questa formula, segno di una volontà di costruire relazioni professionali durature e consolidate nel tempo. Nel dettaglio, su un totale di 214 collaboratori, 179 hanno un contratto a tempo indeterminato, mentre35personerisultanoimpiegateconcontrattoatempodeterminato.Anchein questa suddivisione si conferma la prevalenza maschile, con 131 uomini assunti stabilmentee48donnenellastessacondizione.
PERSONALESUDDIVISOPERTIPOLOGIADIIMPIEGOEGENERE-2024
Ancherispettoall’orariodilavoro,lamaggiorpartedelpersonalerisultaassuntacon contratto a tempo pieno, modalità che coinvolge 175 dipendenti su 214 In particolare,145uominie30donnelavoranoatempopieno,mentreilcontrattoparttime riguarda 39 persone, in prevalenza donne, che rappresentano oltre il 70% di questatipologiacontrattuale
Nel corso del 2024, la struttura organizzativa ha registrato una dinamica occupazionalepositiva,con47nuoveassunzioniafrontedi35cessazioni Questo saldo evidenzia un’espansione dell’organico aziendale e conferma la capacità della società di attrarre nuove risorse, rafforzando nel contempo i livelli occupazionali Anche in questo caso, si conferma una prevalenza maschile nei nuovi ingressi, in lineaconladistribuzionecomplessivadell’organico
PERSONALEAPPARTENENTEALLECATEGORIEPROTETTE-2024
Risultanoinoltrepresentiinorganico7personeappartenentiallecategorieprotette, dicui4uominie3donne.L’aziendaproseguenelproprioimpegnovoltoagarantire pari opportunità di accesso, valorizzazione delle competenze e percorsi di inserimento lavorativo anche per soggetti in condizioni di fragilità o svantaggio, in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente e con le politiche interne orientateall’inclusione.

Giorgio Tesi Vivai presenta il suo secondo Report di Sostenibilità, un documento redattosubasevolontariaconl’obiettivodifornireunarendicontazionetrasparente, completa e strutturata delle performance ambientali, sociali e di governance di GiorgioTesiVivai, nonché degli impegnifuturi assunti in un’ottica di miglioramento continuo.Ildocumentorappresentaunostrumentodidialogoconglistakeholdere riflette la volontà dell’azienda di integrare sempre più profondamente i principi della sostenibilità nella propria strategia, nei processi decisionali e nella cultura organizzativa
Tutti i dati e le informazioni contenuti si riferiscono all’anno solare conclusosi il 31 dicembre2024eriguardanoleattivitàdellaSocietàAgricolaGiorgioTesiVivaiS.S., con l’estensione, per quanto riguarda i dati ambientali, all’intero perimetro della SocietàAgricola,secondoquantodettagliatonellesingolesezionidelreport.
L’impostazione del documento si ispira ai Sustainability Reporting Standards elaboratidallaGlobalReportingInitiative(GRI),adottandoleversionipiùaggiornate disponibili al momento della redazione In aggiunta, sono stati considerati ulteriori framework riconosciuti a livello internazionale, tra cui quelli proposti dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB), dall’International Business Council (IBC) del World Economic Forum, e le Linee Guida OCSE per le Imprese Multinazionali,conl’obiettivodiallinearsiallebestpracticenazionalieinternazionali inmateriadirendicontazionenonfinanziaria.
Icontenutiinclusiriflettonoletematicheritenutepiùrilevantiperilsettorevivaistico eperl’attivitàaziendale,apartiredaun’analisiinternachehatenutocontodeivalori fondanti di Giorgio Tesi Vivai e delle esigenze informative espresse dai principali portatoridiinteresse
Infine,inappendicealpresentereportèstatoinseritounraffrontocongliEuropean Sustainability Reporting Standards (ESRS), in vista della progressiva transizione verso i nuovi obblighi normativi previsti dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), come parte dell’impegno dell’azienda verso una maggioreaccountabilityetracciabilitàdegliimpatti
IlReportdiSostenibilità2024èdisponibileinformatodigitaleeconsultabilesulsito ufficialedellasocietà:www.giorgiotesigroup.it

Contribuireallalottacontroilcambiamentoclimatico,attraversoun utilizzorazionaleedefficientedellefontienergeticheeunacostante attivitàdimisurazioneemonitoraggiodeiconsumiedelleemissioni digasclimalteranti


Promuovereunutilizzoresponsabileeattentodell’acqua,alfinedi minimizzarel’impattoambientaleemigliorarelagestione dellarisorsaidrica.


Garantireunagestioneefficientedeimateriali,inotticadiriduzionedegli sprechiedellaquantitàdirifiutiprodotti

Salvaguardareilpatrimonioambientale,attraversol’adozionedipratiche agricoleresponsabiliesostenibili.

Promuovere la salvaguardia dell’ambiente significa adottare comportamenti e pratiche operative che riducano gli impatti negativi e favoriscano la protezione delle risorse naturali, in un’ottica di lungo periodo orientata al benessere collettivo e delle future generazioni Per GiorgioTesiVivai,la sostenibilità ambientale rappresenta un principio fondativo e una componente strategica imprescindibile, integrata nei processi decisionali e operativi dell’impresa L’impegno dell’azienda si traduce in una gestione attenta dei rischi e delle opportunità ambientali, nella conformità alla normativa vigente e nella capacità di rispondere a un mercato sempre più consapevole, mantenendo l’elevata qualità e varietà produttiva che da decenni la contraddistinguealivellonazionaleeinternazionale
Il claim aziendale “The Future is Green” riflette l’approccio identitario dell’organizzazione,orientatoaunavisionearmonicatranaturaeattivitàeconomica, e trova riscontro concreto in scelte certificate e in progettualità orientate al miglioramento continuo. Giorgio Tesi Vivai è stata la prima realtà del settore vivaisticoitalianoaottenerelaregistrazioneEMAS,checertificalapienaadesione alRegolamento(CE)n.1221/2009esuccessiviaggiornamenti,econfermal’impegno nella misurazione, nella trasparenza e nella partecipazione attiva di dipendenti e stakeholder. Il sistema di gestione ambientale è inoltre conforme agli standard ISO 14001:2015 e ISO 9001:2015, per le attività di produzione e vendita di piante ornamentaliedaesterno.

ISO14001
SistemadiGestione Ambientale

ISO9001
SistemadiGestione dellaQualità
Nel2020l’aziendahaconseguitolalicenzad’usodelmarchioVivaiFiori,cheattesta il rispetto di requisiti agronomici, ambientali e fitosanitari definiti dalla filiera florovivaistica.Dal2023,GiorgioTesiVivaièconformeallostandardinternazionale
GLOBALG.A.P., che promuove l’adozione di pratiche agricole responsabili e tracciabili, anche attraverso l’etichetta GGN (Global Gap Number). L’attenzione all’ambientesirifletteanchenell’adozionedistrumenticomel’analisidelciclodivita (LCA) delle produzioni ornamentali e nel sostegno a iniziative di sensibilizzazione ambientale, tra cui la piattaforma di citizen science MaydayEarth All’interno della propria Politica Ambientale, l’azienda ha formalizzato un approccio orientato alla prevenzione dell’inquinamento, alla conformità normativa e al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Le direttrici strategiche che guidano l’azioneaziendalecomprendono:
lagestioneefficientedellerisorsenaturaliedeifattoriproduttivi,conattenzione allariduzionedeglisprechiidrici,energeticiemateriali;
lamitigazionedegliimpatticlimaticiattraversoilmonitoraggiodelleemissionidi gasserra; l’impiego responsabile di sostanze pericolose, grazie a protocolli specifici per uso,stoccaggioesmaltimento; il monitoraggio periodico delle performance ambientali e l’adozione di misure migliorative;
la formazione e sensibilizzazione del personale e della catena di fornitura sui temiambientali; la comunicazione trasparente delle iniziative e dei risultati raggiunti in ambito ambientale
Lastrategiaambientaledell’aziendaèallineataagliObiettividiSviluppoSostenibile (SDGs)dell’Agenda2030delleNazioniUnite,cuicontribuisceattraversouninsieme coerentediazioniorientateallaresponsabilitàambientale,allaqualitàdelprodottoe aldialogoconilterritorio
Le principali fonti energetiche utilizzate da Giorgio Tesi Vivai includono energia elettrica, gas naturale e carburanti. I consumi elettrici sono legati al funzionamento degli impianti di illuminazione, alle attività nei capannoni produttivi e di stoccaggio, alle aree adibite al confezionamento e agli uffici, oltre che all’alimentazione delle pompe di sollevamento per la gestione della risorsa idrica, operative sia nella sede centralesianellediverseunitàproduttive
Nel 2024, il consumo di energia elettrica si è attestato a 1.912,84 MWh, valore calcolatoincludendol’interoperimetrodeipuntidifornituradellaSocietàAgricola La superficie totale coltivata è pari a 370 ettari, mentre l’indicatore di efficienza energetica per unità di superficie risulta di 24,99 MWh/ettaro A supporto del fabbisogno energetico, l’azienda dispone inoltre di due impianti fotovoltaici in esercizio dal 2009, che contribuiscono alla produzione da fonte rinnovabile Una descrizionedettagliatadelcontributodiquestiimpiantièriportatanelboxdedicato, presenteall’internodelpresentecapitolo
di energia elettrica per unità di superficie
*idatiambientalisiriferisconoallasedeaziendaleeallecolonienellaprovinciadiPistoia,inlineacon ilperimetroconsideratonellaDichiarazioneAmbientaleEMAS **ildato2024èomnicomprensivoesiriferisceallasommadituttiiPODdelaSocietàAgricola
Il gas naturale è utilizzato per l’alimentazione delle centrali termiche dedicate al riscaldamento degli uffici, degli appartamenti aziendali, degli spogliatoi destinati al personale operativo e del nuovo capannone. Nel 2024, il consumo complessivo di gas naturale è stato pari a 58.856 m³, un dato che include l’intero perimetro dei puntidiriconsegnadellaSocietàAgricola.
Nel corso del 2009 sono stati installati due impianti fotovoltaici presso la sede operativa, collocati rispettivamente sul tetto dell’officina (capannone A) e del magazzino concimi (capannone B), in sostituzione delle precedenti coperture in cemento/amianto Entrambigliimpiantipresentanounapotenzainstallatadicirca20 kWp. Negli anni più recenti, la produzione complessiva di energia elettrica si è attestatainmediatrai38.000ei39.000kWhannui,conunaripartizioneequilibrata traidueimpianti,pariacirca19.000–20.000kWhciascuno.
L’autoproduzione da fonte rinnovabile rappresenta un contributo stabile nel tempo e consenteall’aziendadiridurrel’impattoambientalecomplessivoassociatoaipropri consumienergetici.

Ilnumerodiaddettiinufficioconsideratoperilcalcolodell’indicatorediefficienzaè paria66unità,conunconsumospecificodicirca892m³peraddetto.
*ildatoèomnicomprensivoesiriferisceallasommadituttiiPDRdellaSocietàAgricola.
Ilgasoliorappresentalaprincipalefonteenergeticautilizzataperl’alimentazionedel parco mezzi aziendali, che comprende autoveicoli, autocarri, trattrici e muletti impiegati nelle attività di trasporto tra le colonie, verso i clienti e nelle lavorazioni svolte all’interno dei vivai. Il rifornimento avviene tramite due serbatoi fuori terra collocati presso la sede centrale, entrambi dotati di vasche di contenimento per il recupero di eventuali sversamenti accidentali, e mediante diversi serbatoi, come quellisituatipressolecoloniediPontealleTavoleePonteBuggianese Sonoinoltre presenti serbatoi supplementari, con analogo sistema di raccolta, dedicati all’alimentazionedeibruciatoriperilriscaldamentodelleserre
Per i mezzi destinati alla circolazione su strada, l’azienda si avvale di distributori esterni Il consumo di gasolio viene costantemente monitorato, con l’obiettivo di rilevare tempestivamente eventuali inefficienze, dispersioni o anomalie che possano determinare un aumento delle emissioni di inquinanti. I volumi di carburante utilizzato sono oggetto di rendicontazione ambientale e vengono affiancati da specifici indicatori di efficienza, così da valutarne l’andamento in relazionealcontestooperativo
DESCRIZIONE
di macchinari
di gasolio per macchinario
*idatiambientalisiriferisconoallasedeaziendaleeallecolonienellaprovinciadiPistoia,inlineacon ilperimetroconsideratonellaDichiarazioneAmbientaleEMAS. **densitàdelgasolio=0,85kg/litro. ***ildatoèomnicomprensivoesiriferisceallasommadisediecoloniedituttalaSocietàAgricola.
All’interno del vivaio, Giorgio Tesi Vivai dispone di una officina meccanica interna dedicataallamanutenzioneordinariaestraordinariadimezzieattrezzatureaziendali Questa struttura rappresenta un elemento strategico per l’ottimizzazione dei consumi e la gestione efficiente delle risorse, consentendo interventi tempestivi, riducendoifermimacchinaeprolungandoilciclodivitautiledeimezziindotazione.
L’autonomia nella gestione meccanica permette anche di contenere l’impatto ambientale legato al trasporto esterno dei mezzi e alla sostituzione prematura delle attrezzature, favorendo così un approccio più responsabile e sostenibile. Inoltre, la presenzadell’officinacontribuisceallavalorizzazionedellecompetenzeinterneealla diffusionediunaculturatecnicaorientataallaprevenzioneeall’efficienza.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle principali sfide ambientali contemporanee, che impone l’adozione di strategie coordinate e tempestive per contrastare gli effetti negativi delle attività antropiche In quest’ottica, Giorgio Tesi Vivai determina e monitora regolarmente la propria impronta carbonica, al fine di individuare aree di miglioramento e definire azioni mirate alla riduzione delle emissionidiCO₂associateaipropriprocessiproduttivi Leemissionidirette(Scope 1) e indirette (Scope 2) sono calcolate in conformità con i principi del Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol), adottando le più recenti linee guida nazionali e internazionali. Per l’anno 2024, le emissioni complessive sono state quantificate comesegue:
1.212,71 tonnellate di CO₂ per le emissioni dirette (Scope 1), derivanti dal consumo di gasolio per la trazione dei mezzi aziendali e di gas naturale per la climatizzazione;
487,77 tonnellate di CO₂ per le emissioni indirette (Scope 2), connesse al consumodienergiaelettricaacquistatadallarete.
Nel corso dell’anno, non sono stati effettuati rabbocchi di fluidi refrigeranti negli impianti,equindinonsiregistranoemissionilegateaquestavoce.
aziendali
Energia elettrica acquistata
Consumi di gasolio per trazione dei mezzi aziendali tonnellate
elettrica acquistata e consumata
*ildatoèomnicomprensivoesiriferisceallasommadituttiivivaidellaSocietàAgricola
Emissioni dirette da consumi di gas naturale
Emissioni dirette legate al consumo di gasolio del parco mezzi aziendale
Il calcolo delle emissioni indirette è stato effettuato secondo l’approccio locationbased, che impiega il fattore medio di emissione della rete elettrica nazionale, in coerenza con i criteri previsti dal GHG Protocol Per il 2024, non sono presenti certificazioni di origine da fonti rinnovabili per i fornitori energetici della Società Agricola
L’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici, seppur marginale rispettoalfabbisognocomplessivo,haconsentitodievitarel’emissioneinatmosfera di circa 10,31 tonnellate di CO₂, contribuendo alla progressiva decarbonizzazione delleattivitàaziendali.
Ifattoridiemissioneadottatiperilcalcolodelleemissioni(Scope1eScope2)sono riportati nella tabella di seguito, unitamente alle fonti di riferimento ufficiali Tali parametri consentono di assicurare una rendicontazione trasparente, verificabile e allineataallemiglioripraticheinambitoambientale FONTEENERGETICA
Gas naturale tCO /Smc2
Energia elettrica (metodo Location-based) kgCO /kWh2
Min. Ambiente - Tabella dei parametri standard nazionali per il monitoraggio e la comunicazione dei gas ad effetto serra 2023
IPCC - Linee Guida per l’inventario dei Gas ad effetto serra
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) 2023
L’obiettivocheGiorgioTesiVivaisièprefissataperilfuturoèquellodicontinuarea impegnarsi per ridurre la propria impronta ambientale, promuovendo un utilizzo efficiente delle fonti energetiche e monitorando costantemente i consumi e le emissionidigasclimalteranti.
L’acqua rappresenta una risorsa essenziale per il pianeta e, al tempo stesso, un elemento indispensabile per le attività di Giorgio Tesi Vivai, che ne cura con attenzione la gestione, ispirandosi a criteri di sostenibilità e responsabilità ambientale. L’utilizzo idrico è destinato principalmente all’irrigazione delle piante in vaso e in pieno campo, al lavaggio delle superfici operative e ai servizi igienicosanitaridegliufficiedeglispogliatoi.
L’approvvigionamento idrico si avvale di un sistema articolato e integrato di fonti, tutteregolarmenteautorizzate Traquesterientrano: ilprelievodalfiumeBrana,inconcessioneperl’usoirriguo; duepozziaziendaliinterni, la cui portata complessiva autorizzata è pari a0,35 l/s; lareteidricacomunale,impiegataprincipalmenteperiserviziinterni; dueinvasiinterrabattuta,impermeabilizzati,destinatiall’accumuloealricircolo delleacque; sistemi di raccolta delle acque meteoriche, convogliate mediante caditoie e tubazioniversogliinvasi
Le colonie produttive sono inoltre dotate di pozzi dedicati, laghetti e prese di derivazionedacorsid’acqua,tuttiautorizzati.Nelcorsodel2024,ilconsumoidrico stimato è pari a 168.061 m³ Un’attenzione particolare è rivolta anche alla gestione delle acque reflue industriali, che avviene nel rispetto della normativa vigente e attraversosoluzionicoerenticoniprincipidellasostenibilità
Questoapproccioconsentedilimitaregliimpattisull’ambienteedimassimizzareil riutilizzodellerisorseidrichedisponibili,inun’otticadieconomiacircolareapplicata aiprocessiproduttivi

La tutela del suolo e la promozione della biodiversità costituiscono un pilastro da sempreradicatonellamissionaziendaleerientranotraledirettricifondamentalidella strategia di sostenibilità di Giorgio Tesi Vivai L’azienda ha avviato da tempo un percorso orientato alla progressiva riduzione dell’uso di prodotti di sintesi nei trattamentifitosanitari,favorendopratichemirateetecnichedicoltivazioneabasso impatto.
Nellostessosolcosiinseriscel’attivitàdivalorizzazionedellabiodiversitàvegetale, portata avanti attraverso la selezione e la coltivazione di specie ornamentali con caratteristichedistintive,tracuivarietàresistentiemenoesigentiinterminidiinput esterni. Un esempio significativo è rappresentato dal progetto “Alberi, non parole”, realizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, finalizzato all’integrazione di alberature nei paesaggi vitivinicoli in ottica di rigenerazioneecologicaeconservazionedellabiodiversità
Parallelamente, l’azienda sperimenta nuove tecniche naturali di diserbo che possano rappresentare un’alternativa sostenibile ai prodotti chimici: tra queste, l’impiego del vapore combinato con scarti alimentari (tra cui miele e agrumi), recentemente testato in alcune aree produttive, mostra potenzialità interessanti in termini di efficacia e riduzione dell’impatto ambientale anche nei confronti degli insettiimpollinatori
Anche il tema della valorizzazione delle nuove varietà botaniche resta centrale: GiorgioTesiVivaicontinualapropriacollaborazioneconilConsiglioNazionaledelle Ricercheperlosviluppoelaregistrazionedivarietàesclusivedicipressi,attraverso lastipuladicontrattidilicenzavalidialivellonazionaleeinternazionale.
L’indicatore riportato nella tabella sottostante consente di leggere l’incidenza ambientale delle attività aziendali in relazione alla superficie di suolo utilizzata e impermeabilizzata,parametrocherestacostanteneltempo
DESCRIZIONE
del suolo impermeabilizzata/ superficie totale
*idatiambientalisiriferisconoallasedeaziendaleeallecolonienellaprovinciadiPistoia,inlineacon ilperimetroconsideratonellaDichiarazioneAmbientaleEMAS
Nel2024,GiorgioTesiVivaihaavviatounacollaborazioneconilConsorziodelVino Nobile di Montepulciano nell’ambito del progetto “Alberi, non parole”, un’iniziativa che unisce due filiere strategiche per il territorio – quella vivaistica e quella vitivinicola – con l’obiettivo di favorire la rigenerazione ambientale e la valorizzazionedelpaesaggioagrario
L’intervento prevede la piantumazione di alberi e arbusti autoctoni all’interno del comprensorio viticolo del Consorzio, con lo scopo di aumentare la biodiversità funzionale,contribuireallamitigazioneclimaticaerafforzarelaqualitàecologicadel suolo L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso che mira a dare un segnale concretodiimpegnoperl’ambiente,attraversoungestosemplicemasimbolicamente forte
La partecipazione di Giorgio Tesi Vivai al progetto nasce dalla volontà di mettere a disposizione le proprie competenze tecniche e la qualità del proprio materiale vegetale per interventi di riqualificazione ecologica, con una visione orientata al lungo termine e al miglioramento continuo del rapporto tra produzione agricola e tuteladelterritorio.

Nelcorso degli anni GiorgioTesiVivai si è impegnata in un percorso di innovazione delle tecniche agronomiche. Ciò ha significato, in alcuni casi, riscoprire pratiche antiche e riportarle al presente con nuovi materiali e un approccio adeguato all’agricoltura contemporanea. Un esempio su tutti è l’utilizzo della pacciamatura in vaso con legname cippato; ciò ha permesso di azzerare l’uso dei formulati antigerminanti. Il materiale impiegato è proveniente dalle vicine montagne dell’Appennino Pistoiese Questa pratica rappresenta un esempio virtuoso di economia del territorio sviluppata attraverso la collaborazione con realtà locali appartenenti all’ambito forestale La pratica della pacciamatura è stata introdotta da pochi anni anche nella coltivazione in pieno campo, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’utilizzo degli erbicidi Nelle nostre coltivazioni in piena terra, con il supporto dell’Università di Firenze, diversi appezzamenti sono gestiti con la tecnica dell’inerbimentocontrollato,consfalciperiodicienessunformulatoerbicida
La difesa fitosanitaria, competenza di personale qualificato, si basa sul principio di prevenzione: le buone pratiche agronomiche sono la base su cui costruire i piani di difesa
Daannil’aziendaèinprimalineanell’utilizzodiprodottialternativiagliagrofarmacie nell’impiego di biostimolanti ed elicitori, soluzioni tecniche valide nell’ottica di una gestione integrata della produzione vivaistica. Su alcune coltivazioni specifiche, vengono programmati interventi di lotta biotecnica che prevede l’uso di insetti antagonistieparassitoididegliorganisminocivi.
Anche la nutrizione è un segmento della produzione che ha subito un radicale cambiamento negli ultimi anni, orientandosi sempre di più verso l’impiego di fertilizzanti organici a scapito dei sali minerali, con l’obiettivo di far crescere piante più equilibrate e resilienti ai cambiamenti climatici. Da non sottovalutare le strette collaborazioni con enti di ricerca del territorio Un rapporto ormai consolidato utile per sviluppare nuove conoscenze e tavolo di confronto necessario per avvicinare il mondodellaproduzionevivaisticaconquellodellascienza

GiorgioTesiVivairiconoscel’importanzadiunutilizzoefficienteeconsapevoledelle risorse come elemento chiave per ridurre l’impatto ambientale e generare valore in armonia con l’ecosistema L’attività aziendale richiede l’impiego di specifici materiali e sostanze, che vengono gestiti con attenzione e secondo criteri di sostenibilità ambientale
Tra le risorse impiegate si annoverano i fertilizzanti, utilizzati in modo mirato per mantenere la fertilità del suolo in determinati periodi dell’anno, compensando gli elementiesportatidallacolturaequellipersiperdilavamento Aquestisiaffiancanoi prodottifitosanitari,necessariperlaprotezionedellepiantedaorganismidannosi,e lacarta,utilizzatanelleattivitàamministrativeedicomunicazione
Con l’obiettivo di monitorare e ridurre progressivamente l’impatto derivante dai prodotti fitosanitari, Giorgio Tesi Vivai ha aderito fin dal 2009 alla certificazione ambientaledisettoreMPS(MilieuProgrammaSierteelt),ottenendoillivelloA,ilpiù elevato previsto dallo standard In coerenza con gli obiettivi definiti nel Programma Ambientale,l’aziendahatracciatounpercorsodiriduzionedegliinputchimici,chesi esprime in attività di ricerca e sperimentazione orientate all’adozione di pratiche alternative.
In tale direzione si colloca la collaborazione avviata nel 2024 con una realtà innovativa specializzata in soluzioni di diserbo naturale, per testare l’utilizzo combinato di vapore e sottoprodotti agricoli (come miele e agrumi) come metodo sostenibile per il controllo delle infestanti Il progetto, sperimentato in alcune aree aziendali,siproponeditutelarelasalutedelsuolo,evitandol’usodiprodottichimici e favorendo al contempo un modello di economia circolare basato sul riutilizzo di scartiorganici.
Parallelamente, Giorgio Tesi Vivai continua a investire in programmi di miglioramento genetico delle piante, con l’obiettivo di selezionare varietà naturalmente più resistenti alle malattie, riducendo così la necessità di interventi fitosanitari Anche la gestione della documentazione aziendale è orientata alla sostenibilità:tuttalaproduzioneeditoriale,daicataloghiailistini,vienetrasmessain formatodigitale,contribuendoallariduzionedelconsumodicarta
Nel 2024 Giorgio Tesi Vivai ha avviato una collaborazione con una realtà specializzatanellosviluppodisoluzionisostenibiliperilcontrollodelleinfestanti,per testare un sistema di diserboecologico basato su un additivobrevettatodiorigine naturale.
Il prodotto, ottenuto da scarti della lavorazione del miele e degli agrumi, viene erogatoincombinazioneconvaporeacqueoadaltatemperatura,raggiungendofino a 140°C L’azione termica causa uno shock immediato alla pianta infestante, provocandone l’essiccazione in tempi brevi, senza rilascio di sostanze fitotossiche e senzaeffettidannosiperilsuolo
La sperimentazione, condotta su superfici selezionate all’interno dei vivai aziendali, harestituitorisultatipositivi,evidenziandolavaliditàdelsistemacomealternativaai diserbantichimicidisintesi.Traiprincipalibeneficiemersivièanchelatuteladegli insetti impollinatori, grazie all’assenza di principi attivi nocivi e alla presenza di residui zuccherini che favoriscono lo sviluppo della microfauna utile. Inoltre, il trattamento contribuisce alla stimolazione dell’attività micorrizica, migliorando l’equilibriobiologicodelsuoloerallentandolagerminazionedeisemiinfestanti. Il progetto rientra nel più ampio impegno di Giorgio Tesi Vivai per l’innovazione ambientale e l’integrazione di tecniche alternative nella gestione sostenibile della flora infestante, in sinergia con pratiche complementari già adottate dall’azienda, comelapacciamaturael’inerbimentoartificiale.


Per Giorgio Tesi Vivai, un impiego responsabile delle risorse comprende anche la gestione accurata dei rifiuti generati nell’attività operativa, in linea con i principi dell’economiacircolareecongliobiettiviambientalidefinitidall’Agenda2030
La quantità di rifiuti complessivamente generata da Giorgio Tesi Vivai nell’ultimo quadriennioèriassuntanellatabelladiseguito
DESCRIZIONE UNITÀDIMISURA
*idatiambientalisiriferisconoallasedeaziendaleeallecolonienellaprovinciadiPistoia,inlineacon ilperimetroconsideratonellaDichiarazioneAmbientaleEMAS **idatisonoomnicomprensividituttoilGruppo
Nelcorsodel2024,laquantitàcomplessivadirifiuticonferitidalGruppoammontaa 477,60 tonnellate, di cui la quota prevalente è costituita da rifiuti non pericolosi I rifiuti pericolosi, legati in genere alla manutenzione dei mezzi d’opera, rappresentanounapiccolapercentualedeltotale
L’efficienza della gestione è espressa anche tramite l’indicatore del rapporto tra superficie coltivata (385 ettari) e quantità di rifiuti prodotti (circa 1,24 ettari/tonnellata)
Le tipologie di rifiuti aziendali sono classificate secondo il catalogo europeo (CODICECER)econferiteesclusivamenteaoperatoriautorizzati,chegarantisconoil trattamento conforme alle disposizioni normative e il recupero o smaltimento corretto. Per quanto riguarda invece gli scarti vegetali, sono valorizzati sotto forma di biomassa combustibile o ammendante, riducendo al minimo l’immissione di materialiversodiscariche.
dei rifiuti
*idatiambientalisiriferisconoallasedeaziendaleeallecolonienellaprovinciadiPistoia,inlineacon ilperimetroconsideratonellaDichiarazioneAmbientaleEMAS
**idatisonoomnicomprensividituttoilGruppo
Infine, Giorgio Tesi Vivai si pone l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’efficienza deiprocessiaziendaliedipromuoverepraticheprogettualifinalizzateallariduzione dei rifiuti prodotti, con iniziative orientate alla prevenzione, al riutilizzo e alla diffusionediapproccisostenibili.

L’impegnodiGiorgioTesiVivaiperlasalvaguardiadell’ambientesiarricchiscediun ulterioretassellograzieall’avviodiunacollaborazioneconilDipartimentodiScienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze, finalizzata alla realizzazione di una valutazione tecnicoscientificasulbilanciodelcarbonio.
La collaborazione nasce con l’obiettivo di sviluppare una metodologia solida, scientificamente fondata e applicabile nel tempo per valutare in modo oggettivo il ruolo dell’attività vivaistica in termini di stoccaggio di carbonio e di riduzione dell’improntaambientale.Inparticolare,ilprogettosiproponediquantificarelaCO₂ assorbitaetrattenutanellepiantecoltivate,utilizzandocritericondivisieindicatori replicabili, in grado di supportare con trasparenza la rendicontazione delle performanceambientalidell’azienda
La ricerca rappresenta un passaggio preliminare ma fondamentale, in quanto consente di strutturare un approccio scientifico all’analisi della funzione ecosistemica del verde prodotto Il percorso metodologico delineato include una valutazione del carbonio stoccato nei tessuti vegetali dellepiantecoltivate,considerandosia le caratteristiche biometriche delle specie sia la densità colturale e la destinazionefinaledellepiante
L’obiettivoè quantificarela CO₂assorbitae trattenutanelle piantecoltivate
le caratteristiche biometriche delle specie sia la densità colturale e la destinazione finale delle piante. L’attività rientra in un disegno più ampio di valutazione ambientaledelciclodivita, in linea con i principi dell’LCA (Life Cycle Assessment), ed è parte integrante della strategia di miglioramento continuo perseguita da GiorgioTesiVivainell’ambitodellasostenibilitàambientale
EMISSIONIDICO PERTIPOLOGIADIPRODUZIONE 2
L’analisi LCA ha preso in esame un campione rappresentativo di 22 settori produttivi, selezionati tra le principali modalità colturali presenti in azienda Nell’ambito dello studio, il team del DAGRI ha elaborato una prima stima delle emissionidiCO₂generatecomplessivamentedalleattivitàaziendalidiGiorgioTesi Vivai.
Questa valutazione iniziale, che rappresenta una base di lavoro su cui costruire successive fasi di affinamento, indica un ordine di grandezza pari a circa 8.000 tonnellatediCO₂all’anno,riferitealleprincipalifontiemissive
Il dato è stato ottenuto incrociando informazioni fornite direttamente dall’azienda, relative a consumi energetici, input tecnici, materiali utilizzati e caratteristiche delle superficiproduttive,conmodellidicalcoloriconosciutialivelloscientifico Lastima tiene conto del fatto che l’azienda, per le sue dimensioni e articolazioni, si caratterizza per una molteplicità di processi e settori colturali, ciascuno dei quali contribuisceconintensitàdiversealbilancioemissivocomplessivo.
EMISSIONIDICO PERTIPOLOGIADIPRODUZIONE 2
Èimportantesottolinearechequestaprimastimanonrappresentaancoraunvalore definitivo, ma costituisce una base metodologica robusta, utile a definire un perimetrooperativoetecnicosucuicostruireunmodelloevolutivo Inparticolare,lo studio evidenzia che le emissioni aziendali devono essere considerate come un flussoannuale,ovverocomeunaquantitàchesirinnovadiannoinannoinfunzione delleattivitàsvolteedegliinputimpiegati.

Tale approccio rappresenta il primo passo verso la definizione di un sistema di monitoraggio delle emissioni replicabile nel tempo, in grado di supportare con evidenze oggettive il miglioramento continuo e la rendicontazione ambientale dell’impresa.
POTENZIALE DI ASSORBIMENTO DELLA CO DA PARTE DELLE PIANTE ORNAMENTALI 2
Parallelamente alla valutazione delle emissioni, lo studio condotto dal DAGRI –Università di Firenze ha preso in esame il potenzialediassorbimentoestoccaggio dellaCO₂dapartedellecolturevivaistichepresentiinazienda Adifferenzadeldato sulle emissioni, che è espresso come flusso annuo, il dato sullo stoccaggio rappresentaunvalorestatico,ovverolaquantitàdicarbonioattualmentetrattenuta all’internodellabiomassavegetalecoltivata.
Lastimapreliminareeffettuatanelcorsodel2024,sullabasedeidatiinventarialiedi parametri tecnico-scientifici validati, indica che le piante presenti presso Giorgio Tesi Vivai trattengono una quantità complessiva pari a circa 20.000 tonnellate di CO₂.
QUADRORIASSUNTIVODELLESTIMEDISTOCCAGGIODICO PERIVARITIPI DIPRODUZIONE 2
SUDDIVISIONESTOCCAGGIOCO2
Pieno campo Cespugli 11%
Questovaloretienecontodelleprincipalispeciearboreeearbustiveincoltivazione, valutatesecondolametodologiaIPCCeconl’ausiliodicoefficientimedidicrescitae densità legnosa. Lo stoccaggio è stato attribuito prevalentemente alle specie a maggiore sviluppo legnoso e durata di permanenza in vivaio, come ad esempio Quercusilex,Platanusacerifolia,Fraxinusangustifolia,Carpinusbetulus. Va tuttavia evidenziato che questo dato non è direttamente confrontabile con il dato annuale delle emissioni, poiché si riferisce a un accumulo statico, che riflette una fotografia istantanea della situazione al momento dell’analisi Per confrontare le due grandezze su base omogenea, sarà necessario stimare un valore medio di assorbimentoannuo,ipotizzandounciclodipermanenzadellepianteinvivaioeun tassodicrescitamedioponderato.
L’approfondimento di questa dimensione – già previsto nella seconda fase dello studio – permetterà di stimare quanta CO₂ viene effettivamente sequestrata ogni anno dalla produzione vivaistica in rapporto alle emissioni, contribuendo alla definizionediunbilanciodelcarboniodinamicoeaggiornabileneltempo.
Lo studio LCA avviato nel 2024 rappresenta per Giorgio Tesi Vivai una prima, importante tappa verso la definizione di un sistema di monitoraggio ambientale strutturato, basato su metodologie riconosciute a livello internazionale e su una raccoltadatipuntuale.
I risultati ottenuti finora forniscono unafotografiadettagliatadelleemissionidigas climalteranti associate ai processi produttivi dell’azienda vivaistica, con una stima annuale complessiva pari a circa 8.000 tonnellate di CO₂ equivalenti
Parallelamente, è stato stimato che le colture in essere immagazzinano circa 20.000 tonnellate di CO₂, un valore che esprime il potenziale di sequestro della biomassavivaisticaalmomentodell’analisi
8.000
TONNELLATEDICO /ANNO2
Emissionidaattivitàproduttive
20.000
TONNELLATEDICO2
Quantitativoimmagazzinatodallecolture
Tuttavia, come sottolineato nel documento scientifico, le due grandezze non sono direttamente comparabili: le emissioni rappresentano un flusso annuo, mentre lo stoccaggio è un valore assoluto, riferito all’intera massa vegetale presente in azienda Per questa ragione, è previsto un ulteriore sviluppo dello studio che, in accordoconitecniciaziendali,permetteràdi: tradurre il dato di stoccaggio in un flusso annuo, stimando un valore medio di assorbimentoperciascunaspeciecoltivataeperciascuncicloproduttivo; raffinare e validare le stime preliminari, mediante un’operazione di pulizia e consolidamento dei dati, così da ottenere un quadro di riferimento affidabile e comunicabileall’esterno; integrare la LCA nei processi decisionali, rendendo questo strumento parte integrantedelpercorsodimiglioramentoambientalecontinuodell’azienda
Il percorso intrapreso si colloca a pieno titolo tra le iniziative di maggiore rilevanza strategica per Giorgio Tesi Vivai, sia per la comprensione del proprio impatto ambientale reale, sia per l’identificazione di nuove leve di mitigazione e valorizzazioneambientale
L’azienda si fa promotrice di iniziative progettuali che coniugano innovazione, responsabilità e attenzione al verde, nella consapevolezza del proprio ruolo attivo nellasalvaguardiadellerisorsenaturalienelladiffusionediunaculturaorientataalla sostenibilità.
Questiimpegnisitraduconoinazioniconcrete,finalizzatenonsoloalmiglioramento continuo delle performance ambientali, ma anche alla sensibilizzazione di cittadini, istituzioniecomunitàsulvaloredelpaesaggio,sullagestioneconsapevoledellearee verdi e sull’importanza di sviluppare un’economia vivaistica fondata su criteri ambientali,socialieculturali.
Nel solco di una tradizione che affonda le radici in oltre 50 anni di attività, Giorgio Tesi Vivai guarda al futuro attraverso progetti che coinvolgono il territorio e le sue comunità,affiancatidaunpianodirinnovamentotecnologicodellestruttureedegli spaziaziendali,tracuilarealizzazionediunnuovopoloculturaleelogisticoingrado diincarnarevisivamenteivalorichehannoguidatol’impresaneltempo Nelle sezioni che seguono, vengono presentati alcuni dei progetti sviluppati nel tempo, come contributo al percorso di sostenibilità ambientale e rigenerazione territorialechecaratterizzal’identitàelavisionedell’azienda.
Nel2017,inoccasionedellanominadiPistoiaCapitaleItalianadellaCultura,Giorgio Tesi Vivai ha avviato il progetto eARTh – Growing Creativity, un’iniziativa culturale cheuniscearte,paesaggioeproduzionevivaistica.

Il progetto nasce con l’intento di rafforzare il legame tra il mondo creativo e quello naturale, valorizzando il ruolo del vivaio come spazio non solo produttivo, ma anche simbolico, aperto alla riflessione e all’ispirazione artistica. In questo contesto è stata realizzata la prima residenza d’artista in un vivaio, che ha ospitato creativi di rilievo internazionale chiamati a produrre opere originali e a condurre laboratori rivolti a bambini e giovani, favorendo così l’accesso alla cultura attraverso l’esperienzadirettaconlanatura.

Nel 2018 il progetto si è arricchito con la creazione del “Giardino della Mente”, un’area permanente all’interno del vivaio che accoglie un’installazione dell’artista Michele Fabbricatore, composta da tre totem simbolici L’opera rappresenta i valori della consapevolezza ambientale, della cura del verde e della responsabilità collettivaversoilpaesaggio
Sempre nello stesso anno, Giorgio Tesi Vivai ha sostenuto la realizzazione di un murales firmato dallo street artist internazionale Millo, nell’ambito del progetto di riqualificazioneurbanadel“GiardinodiCino” Inoltre,haaccolto nelproprio vivaio il gruppo di creativi internazionali #CCTravellers2017, offrendo uno spazio di soggiornoimmersonelverdeperfavorirel’incontrotraturismoculturaleenatura

AttraversoeARTh,GiorgioTesiVivaiintendecontinuareapromuoverel’integrazione tra arte e sostenibilità, contribuendo alla diffusione di una nuova cultura del paesaggiochericonosceilvaloreestetico,educativoesocialedelverde Nell'ambito dello stesso progetto nel 2023 l'artista pistoiese, Jonathan Calugi, illustratore e designerfamosointuttoilmondoinizialasuacollaborazioneconl’aziendavivaistica pistoiese.
IlprogettoNaturartVillagenascenel2022comeespressioneconcretadell’impegno di Giorgio Tesi Vivai nel promuovere lo sviluppo locale attraverso la valorizzazione delverde,dellaculturaedelleeccellenzeterritoriali.

L’iniziativasicollocanelsolcodell’esperienzaeditorialedellarivistaNATURART,nata perraccontareediffondereilpatrimonioculturaleenaturalisticodiPistoia,eintende dareformaaunluogofisicodovenatura,personeeidentitàsiincontrano.

L’apertura del Village nel 2025 segna l’avvio di uno spazio aperto al pubblico, pensato come ambasciatore del paesaggiopistoiesenelmondo.Situato all’interno di un parco di oltre 30.000 m², il complesso ospita un roseto con più di 600 varietà, un Giardino del Bonsai, una collezione di cactus e succulente, oltre a una grande serra che accoglierà lo showroom con le migliori varietà vivaistiche prodotte dallaSocietàAgricola.
Naturart Village è stato concepito come un luogo accessibile e inclusivo, in cui convivono aree verdi, spazi multifunzionali per eventi, e una moderna area food dedicata ai prodotti tipici della Toscana L’intero progetto è ispirato a una filosofia green,cheintegraivaloriambientaliconquellidellaqualitàdellavita,delbenessere, dellasocialitàedell’autenticità
L’obiettivoèduplice:valorizzareilverdecomeelementoculturaleeproduttivo,eal tempo stesso creare un punto di riferimento per il territorio, capace di accogliere cittadini,professionisti,famiglieeturistiinunospaziodovelanaturaèprotagonistae lasostenibilitàsitraduceinesperienzaconcreta
Dal2022GiorgioTesiVivaifapartedelnetwork#GreenHeroes,l’iniziativaideatada Alessandro Gassmann e Annalisa Corrado, con il supporto scientifico del Kyoto Club,chedàvocealleimpreseitalianecapacidiconiugaresostenibilità,innovazione evisioned’impresa Ilprogettoraccogliestoriedirealtàimprenditorialiche,indiversi settori, hanno scelto di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, adottando modelliproduttiviresponsabiliecontribuendoallatransizioneecologica.
Nelgennaio2024,GiorgioTesiVivaihaospitatoaPistoiaipromotoridelprogettoe altri protagonisti della rete GreenHeroes, dando vita a una giornata dedicata al confronto e alla sensibilizzazione In mattinata, insieme ad alcuni studenti della CooperativaSocialeIntrecci, è stata realizzata la piantumazionedialberidafrutto nel giardino della scuola, donati dall’azienda con l’obiettivo di promuovere tra i più giovani il rispetto per la natura e l’importanza di azioni concrete per un futuro più sostenibile

Nel pomeriggio, presso la sede aziendale, si è tenuto un incontro dedicato alla presentazione delle attività del progetto, seguito dalla presentazione pubblica dei libri “Io e i GreenHeroes” di Alessandro Gassmann e “Pensiamo verde” di Annalisa Corrado,nellaSalaMaggioredelPalazzoComunalediPistoia.
L’adesione al progetto e la partecipazione attiva a queste iniziative riflettono l’impegno di Giorgio Tesi Vivai nel contribuire alla diffusione di buone pratiche ambientali e sociali, condividendo la propria esperienza con altre realtà virtuose e promuovendounaculturadelfarefondatasuinnovazioneeresponsabilità.
Nel percorso di diffusione di pratiche ambientali innovative e partecipative, Giorgio Tesi Vivai ha scelto di sostenere MaydayEarth, la piattaforma digitale dedicata alla promozione di campagne di raccolta rifiuti, sensibilizzazione ambientale e innovazionesociale.

Realizzata dalla startup innovativa Share-K, maydayEarthorg integra tecnologie avanzate di mappatura e geolocalizzazione per favorire l’attivazione dal basso di azioni concrete sul territorio, in una logica di economia circolare e condivisione. Con l’obiettivodicontribuireallacostruzione di un ecosistema digitale nazionale a supporto dei parchi e delle comunità locali, Giorgio Tesi Vivai ha collaborato alla realizzazione di specifiche campagne di sensibilizzazione ambientale con le scuole all’interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli,inprovinciadiPisa
ParcoRegionaleMigliarinoSanRossoreMassaciuccoli,inprovinciadiPisa Graziea questa collaborazione è stato possibile avviare la replicabilità del progetto su scala nazionale, ampliando le opportunità di coinvolgimento attivo dei cittadini e valorizzando l’ambiente come bene comune da proteggere con strumenti digitali accessibiliecondivisi



Emissioni
Emissioni
Acqua
Gasolio
Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scope 1)
Emissioni indirette di gas ad effetto serra (Scope 2)
Consumo stimato totale d’acqua m3
di CO2
Rifiuti non pericolosi
Rifiuti pericolosi
Certificazione 14001
Gasolio consumato per la trazione del parco mezzi aziendale
rifiuti prodotti
Quantità totale dei rifiuti non pericolosi prodotti
Quantità totale dei rifiuti pericolosi prodotti tonnellate
Presenza Sistema di Gestione Ambientale strutturato e conforme agli standard internazionali Sì/No
*adifferenzadel2023,idatiambientalisonoomnicomprensividituttalaSocietàAgricola.

Promuoverelasaluteesicurezzasullavoroattraversoiniziativedi formazioneeazionidiprevenzionedelverificarsidiinfortunineiluoghidi lavoro.


Promuovereunaculturaaziendaleinclusiva,valorizzandolediversitàe assicurandopariopportunità,eimprontatasullasalvaguardiadeidiritti umani




Valorizzarelerisorseumaneefavorirelosviluppodelleloro competenzeeconoscenzepersonalieprofessionali



Contribuireattivamenteallosviluppodellacomunitàlocaleattraverso donazioniesponsorizzazionielarealizzazionediprogettieiniziative NelmodellodisostenibilitàadottatodaGiorgioTesiVivai,ladimensioneambientale si intreccia con una visione profondamente umana e comunitaria, che riconosce il valore delle persone, delle relazioni e del territorio come elementi fondamentali per unosviluppoarmonicoeduraturo.
La responsabilità sociale si esprime nella cura verso i dipendenti, nel sostegno al benessere collettivo e nella volontà di contribuire attivamente alla vita della comunità locale, attraverso iniziative capaci di generare valore condiviso Al centro di questo impegno vi è la consapevolezza che diversità, competenze e passione rappresentano risorse da coltivare e valorizzare, per affrontare con flessibilità e sensibilitàlerichiestediunmercatoincontinuaevoluzione,inItaliaeall’estero.
GiorgioTesiVivaipromuoveunambientedilavorobasatosusicurezza,inclusionee pariopportunità,offrendopercorsidicrescitapersonaleeprofessionale,nelrispetto delladignitàedeidirittidiogniindividuo Aciòsiaffiancailcontributoconcretoalla coesione sociale, attraverso progetti a sostegno del territorio, campagne educative, collaborazioni con enti e realtà locali, e le attività solidali promosse dalla FondazioneGiorgioTesiOnlus.
Latuteladellasaluteesicurezzasulluogodilavoroèparteintegrantedellastrategia disostenibilitàdiGiorgioTesiVivai,chedasempreadottaunapprocciopreventivo e sistemico, finalizzato alla creazione di ambienti lavorativi salubri, protetti e inclusivi L’impegno verso la salvaguardia del benessere fisico e psicologico delle proprie risorse umane è formalizzato all’interno del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, che definisce regole, responsabilità e azioni concrete orientate al miglioramento continuo. In un settore operativo come quello vivaistico, dove l’operatività manuale si intreccia con processi meccanizzati, il tema della prevenzione rappresenta un fattore cruciale. Per questo, Giorgio Tesi Vivai investe regolarmente nell’aggiornamento delle attrezzature, adottando macchinari tecnologicamente avanzati che riducono i rischi legati alle attività quotidiane, e promuoveunaculturaaziendaledellasicurezza,diffusaatuttiilivelliorganizzativi Questo impegno non si limita al rispetto delle normative, ma si configura come una sceltastrategicaevaloriale,chepermeaiprocessidecisionalidell’organizzazione La società opera in conformità al D.Lgs. 81/2008, il cosiddetto “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, e ne applica i principi attraverso strumenti di monitoraggio e gestione. In tale contesto, è stato redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), aggiornato periodicamente per tenere conto dell’evoluzioneoperativaedell’emersionedieventualinuovirischi.Sonostatiinoltre nominati il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Medico Competente, garantendounpresidiotecnicoeorganizzativocostantesututtelesedielecolonie operative.
GiorgioTesiVivaihaimplementatounPianodiemergenzachestabilisceprocedure chiare da attivare in caso di eventi straordinari, al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori e ridurre l’impatto ambientale derivante da incidenti o malfunzionamenti Ogni dipendente è parte attiva del sistema di prevenzione e viene formato per riconoscere i rischi, adottare comportamenti sicuri e utilizzare correttamente i dispositividiprotezioneindividuale(DPI). Il personale incaricato della gestione dei prodotti fitosanitari riceve inoltre formazione specifica ed è in possesso delle autorizzazioniprevistedallanormativavigente.
L’andamento degli eventi infortunistici è costantemente monitorato attraverso il Registro degli infortuni, che documenta puntualmente le circostanze e la gravità degli incidenti, consentendo di individuare possibili aree di miglioramento e di affinare il sistema preventivo. Nel corso del 2024, sono stati registrati 8 infortuni, tutti classificati come non gravi, a conferma della continua attenzione rivolta alla sicurezzaneiluoghidilavoroedellatenutadellemisureadottate.
La tutela della salute viene intesa in senso ampio, includendo anche la promozione delbenesserepersonaleefamiliaredeidipendenti.Inquest’ottica,GiorgioTesiVivai haattivatounaconvenzionededicataaidipendenti,accessibiletramitepiattaforma, che offre una gamma di servizi tra cui consulenze bancarie e finanziarie, soluzioni assicurative e possibilità di noleggio a lungo termine o acquisto di veicoli usati
L’obiettivo è fornire strumenti di supporto alla gestione della quotidianità, contribuendo a una maggiore stabilità e serenità anche al di fuori dell’ambito professionale.
L’azienda riconosce inoltre il diritto al congedo parentale per tutti i dipendenti, nel rispetto della normativa vigente, promuovendo un equilibrio tra vita lavorativa e familiarecomeparteessenzialedellaqualitàdellavoro
Questiimpegnirappresentanounatappafondamentalediunpercorsopiùampioche mira a rafforzare la dimensione sociale della sostenibilità aziendale. Investire nella sicurezzaenelbenesseresignificavalorizzarelepersonecomepatrimoniocentrale dell’organizzazione,favorendounambienteincuiciascunindividuopossaesprimere almegliolepropriecapacità,incondizioniprotette,inclusiveecollaborative
5.2
Ilrispettodeidirittiumanifondamentalirappresentaunprincipioimprescindibileper Giorgio Tesi Vivai, non solo all’interno dell’organizzazione, ma anche lungo l’intera catena del valore, nelle relazioni con fornitori, partner e stakeholder. La società si impegnaapromuovereunmodellodibusinesseticoesostenibile,fondatosuvalori diintegrità,dignitàenondiscriminazione,considerandolipresuppostiessenzialiper unosvilupposolidoeresponsabile
Intaleprospettiva,l’impresaadottaunapproccioditolleranzazeroversoogniforma didiscriminazione,sfruttamento,lavorominorileelavoroforzato,attivandosistemi dicontrolloeprevenzionechegarantiscanoilpienorispettodeidirittidellepersone coinvolte, direttamente o indirettamente, nelle attività aziendali A livello interno, l’ambiente di lavoro è strutturato per garantire pari opportunità,inclusione e tutela dellapersona,valorizzandoladiversitàeilcontributounicodiognicollaboratore Le politiche aziendali, improntate alla trasparenza e all’equità, si estendono anche ai rapporticommerciali,prevedendocheognifornitoresiaselezionatoevalutatoanche inbaseallasuaadesioneastandardeticicondivisi.
Nelcorsodel2024,nonsonostatirilevatiepisodidiviolazionedeidirittiumaniné casi di discriminazione all’interno dell’organizzazione, confermando la solidità del sistema di prevenzione e l’efficacia delle misure adottate La società continuerà a presidiare con attenzione questi ambiti, adottando un monitoraggio costante e aggiornandoleproprieprocedureinlineaconipiùrecentiorientamentiinternazionali inmateriadisostenibilitàsociale.
Il rispetto dei diritti umani è parte integrante del percorso di crescita sostenibile intrapreso da Giorgio Tesi Vivai, che intende consolidare nel tempo una cultura aziendale sempre più sensibile ai temi della giustizia sociale, della responsabilità collettivaedelbenesseredellepersone.

EDELL’INCLUSIONE,DELLEPARIOPPORTUNITÀ EDELL’UGUAGLIANZADIGENERE
GiorgioTesiVivaioperanelrispettodellanormativasullavorovigente,applicandoi principiprevistidalContrattoCollettivoNazionalediLavoro(CCNL)diriferimento,in materiadicondizionicontrattuali,trattamentoretributivo,dirittideilavoratorietutele occupazionali. La società riconosce il valore della diversità e si impegna a promuovereunambientedilavoroequo,apertoeinclusivo,incuiciascunapersona possaesprimereilpropriopotenziale.
Nelsolcodell’ObiettivodiSviluppoSostenibilen.5–Paritàdigenere,GiorgioTesi
Vivaimonitora ilgender balance,impegnandosi a garantire pari opportunità a tutti i livelli dell’organizzazione, fin dalla fase di selezione e assunzione, e a favorire condizionilavorativeequeeinclusive.
Al 31 dicembre 2024, i dipendenti in forza risultano essere 214, in crescita rispetto all’anno precedente. Le donne rappresentano il 27,1% del totale, mentre gli uomini
costituiscono il restante 72,9% Tale distribuzione conferma una prevalenza maschile, coerente con le caratteristiche settoriali del comparto vivaistico in cui operalasocietà
PERSONALESUDDIVISOPERTIPOLOGIACONTRATTUALEEGENERE-2024
2023 2024
Nel corso dell’anno, sono stati registrati 47 nuovi ingressi (di cui 15 donne) e 35 uscite, a conferma di una dinamica occupazionale attiva e in progressiva espansione
Giorgio Tesi Vivai presta attenzione anche alla parità retributiva tra i generi, garantendo che le differenze siano fondate su criteri oggettivi e correlati al ruolo e all’esperienza.Nel2024,ilgenderpaygap–calcolatocomevariazionepercentuale tra la retribuzione media annua lorda percepita dagli uomini rispetto a quella percepitadalledonne–èparial16,69%.Lasocietàintendecontinuareamonitorare questo indicatore, per individuare eventuali aree di miglioramento e favorire l’equità salariale.
VARIABILE DESCRIZIONE UNITÀDIMISURA 2024
Gender pay gap dei dipendenti Variazione percentuale tra la retribuzione media degli uomini e delle donne
L’adozionediunapproccioinclusivosirifletteanchenellacreazionediunambiente in cui ogni persona si senta parte integrante del percorso aziendale. Nel corso dell’esercizio,inoccasionedeifesteggiamentiperil50°anniversariodifondazione, Giorgio Tesi Vivai ha organizzato un evento con oltre 600 invitati provenienti dall’Italia e dall’estero La serata ha rappresentato un momento di condivisione dei valori aziendali e di riconoscimento dell’impegno delle persone che contribuiscono, ogni giorno, allo sviluppo della società Alcuni dipendenti sono stati premiati per la dedizioneeilcontributoprofessionaledimostratoneltempo.
L’azienda intende continuare a rafforzare il proprio impegno a favore della diversità, dell’equitàedell’inclusione,ponendoquestivalorialcentrodellapropriastrategiadi sostenibilitàsociale

Lo sviluppo delle competenze rappresenta un elemento centrale nella strategia di crescitasostenibilediGiorgioTesiVivai,chericonoscenelcapitaleumanounvalore chiave per l’innovazione e la competitività Investire nella formazione significa per l’azienda valorizzare le persone e sostenere la loro evoluzione professionale, fornendo strumenti e conoscenze utili per affrontare con efficacia le sfide del contestooperativoedelmercato.
L’impegno formativo si concretizza in percorsi pensati per rispondere alle reali esigenze dei diversi ruoli aziendali, estendendosi anche al personale di nuova assunzione L’obiettivo è quello di favorire l’empowerment individuale, incentivare l’autonomiaerafforzarelaqualitàdellavorointuttelefunzionioperativeegestionali. Nel quadro del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, la società ha definito e implementato una procedurastrutturataperlagestionedella formazione: dalla rilevazione dei fabbisogni formativi alla progettazione dei contenuti, fino al monitoraggio e alla conservazione delle evidenze. Questo approccio consente di garantire un aggiornamento continuo delle competenze, promuovendo la crescita delle risorse in coerenza con gli obiettivi aziendali e con i principidiresponsabilità,sicurezzaesostenibilità
GiorgioTesiVivaihastrutturatounsistemadiwelfareaziendalechemettealcentro ilbenesseredellepersone,offrendostrumenticoncretipermigliorarelaqualitàdella vitadentroefuoridalluogodilavoro.Ilmodelloadottatoconsenteaicollaboratoridi accedere a servizi dedicati alla mobilità, alla gestione della casa e della famiglia, alla previdenza, alla salute e al risparmio energetico, favorendo un equilibrio tra esigenzepersonalieprofessionali
Per rendere questo approccio accessibile e personalizzato, l’azienda si avvale del supporto della piattaforma Wellmakers, un ecosistema sviluppato da BNL BNP
Paribas in collaborazione con partner qualificati, che permette alle persone di ricevere consulenze su misura e soluzioni pratiche in diversi ambiti della vita quotidiana.
Questo impegno riflette la volontà di valorizzareilcapitaleumano anche attraverso strumenti non solo economici ma relazionali, sociali e culturali, rafforzando la dimensionediresponsabilitàsocialechecaratterizzal’identitàaziendale

GiorgioTesiVivaicredeprofondamentenell’importanzadicontribuireallacrescitae al benessere del territorio in cui opera, assumendo un ruolo attivo nello sviluppo della comunità locale Questo impegno si esprime sia attraverso la promozione di praticheproduttivesostenibili,siamedianteiniziativecheriflettonoivaloridiqualità, trasparenza,solidarietàeradicamentoterritoriale.
Atestimonianzadiquestoapproccio,l’aziendapartecipainqualitàdisociofondatore aimportantirealtàassociativecomeFilieraItalia,impegnatanellatuteladell’identità agroalimentarenazionaleenellapromozionediunmodelloproduttivosostenibile,e ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti Espositori, che supporta il comparto florovivaisticoneldialogoconleistituzioniitalianeeinternazionali
Nel corso del 2024, Giorgio Tesi Vivai ha confermato la propria adesione a manifestazioni di rilievo legate alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio agroambientale italiano, rinnovando il proprio supporto come green partner di iniziative culturali come il Pianeta Terra Festival di Lucca e partecipando attivamente al Villaggio Coldiretti di Roma, che ha rappresentato un'importante vetrinaperl’agricolturasostenibileeleeccellenzedelMadeinItaly.
Uno dei progetti più rilevanti in questa direzione è il Naturart Village, un nuovo spaziomultifunzionaleapertoalpubblico,natoconl’obiettivodirenderetangibilela connessionetranatura,cultura,gastronomiaeterritorio.Immersoinunparcodioltre 30000 mq, il Naturart Village ospita collezioni botaniche pregiate, uno showroom conlemigliorivarietàprodotteinvivaio,spazipereventieun’areafooddedicataalle eccellenze toscane Il progetto rappresenta una concreta espressione dell’identità aziendale,incuiladivulgazionedeivaloriambientalisiaccompagnaallapromozione culturaleeallacreazionedioccasionidisocialità,inun’otticainclusivaesostenibile Attraverso queste iniziative, Giorgio Tesi Vivai riafferma il proprio ruolo di attore responsabile, capace di generare valore condiviso e di rafforzare i legami con la comunità,nelrispettodiunavisioneintegratadellasostenibilitàeconomica,sociale eambientale
Traiprogetticherafforzanoillegametral’aziendaelacomunitàsicolloca“Unaltro parcoincittà”,l’eventocheperunfinesettimanatrasformailcentrodiPistoiainun giardino diffuso di oltre 2000 mq L’allestimento coinvolge piazze simboliche come Piazza della Sala, Piazza degli Ortaggi, Piazza dello Spirito Santo e Piazza del Duomo,creandouncontestourbanotemporaneamentededicatoalverde
Cresciutanelcorsodeglianni,l’iniziativahacontribuitoarafforzarel’identitàgreendi Pistoia, offrendo alla cittadinanza un luogo di aggregazione e un’occasione di sensibilizzazione sui temi ambientali All’interno della manifestazione trova spazio anche il format Naturart Talk, che porta a Pistoia ambasciatori della sostenibilità e della cultura green L’edizione 2024 ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Dario Vergassola, Alessandro Gassmann, Annalisa Corrado, Arianna Izzi e Giovanni Storti, che con i loro interventi hanno arricchito il dialogo sul futuro delle città e sul valore delverdecomebenecomune.Inquestomodo“Unaltroparcoincittà”siconfigura non solo come un evento espositivo, ma come un progetto culturale e sociale capacediunirenatura,arteepartecipazioneattiva.



La FondazioneGiorgioTesiETS rappresenta uno dei principali strumenti attraverso cui Giorgio Tesi Vivai esprime il proprio impegno a favore del benessere della collettività NatapervolontàdellafamigliaTesiinmemoriadiGiorgio,TullioeFranco, laFondazionepromuoveesostieneattivitàdinaturasociale,culturaleededucativa, restituendo valore al territorio e rafforzando i legami con la comunità locale Nel 2024sièinoltreregistratounimportantepassaggiogenerazionale,conl’ingressodi Sara e Francesca Tesi nel consiglio direttivo, a testimonianza della volontà di garantire continuità all’impegno della Fondazione e di rafforzarne la prospettiva futura
Nel corso del 2024, la Fondazione è stata protagonista di numerose iniziative Tra queste, il conferimento del “Grifo Nobile per la sostenibilità e l’educazione ambientale”, riconoscimento assegnato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nell’ambito della giornata conclusiva del progetto “Alberi, non parole”, realizzato in collaborazione con le scuole primarie del territorio e culminato nella piantumazione di oltre 1.000 alberi in un’area verde pubblica. In continuità con l’impegno verso l’educazione e l’agricoltura, la Fondazione ha partecipato alla XXIV edizione del Premio Renzo Zini, organizzato dall’Istituto Agrario “De Franceschi –Pacinotti” di Pistoia, sostenendo la premiazione degli studenti autori delle migliori tesi su tematiche legate all’agricoltura sostenibile, al vivaismo e alla valorizzazione delterritorio Nellostessoanno,siètenutoancheilconsuetoincontroannualenella sede della Fondazione, durante il quale è stato presentato il resoconto delle attività svolte nel quadriennio 2020–2024 ed è stato conferito il Premio di Solidarietà “GiorgioTesi”alProf.CarloVezzosi,perilcostanteimpegnonellaformazioneenella diffusionedellaculturaagraria

Accantoaquestieventi,laFondazionehaproseguitoilpropriosostegnoanumerosi progettiinambitoculturale,educativoesociale,rafforzandoilproprioruolodipunto di riferimento per la promozione dei valori di sostenibilità, solidarietà e partecipazionecivica
PerunapprofondimentocompletodelleiniziativepromosseeperconsultareilPiano diAttivitàaggiornato,èpossibilevisitareilsitoufficiale: www.fondazionegiorgiotesi.it
Con il progetto Giorgio Tesi Junior, attivo dal 2016, Giorgio Tesi Vivai rinnova il proprio impegno a favore dello sport giovanile e della crescita educativa dei giovani del territorio Attraverso il sostegno a otto società sportive locali, l’azienda accompagna oltre 1.500 giovani atleti, riconoscendo il valore formativo dello sport comestrumentodiinclusione,disciplinaerispettoreciproco
L’iniziativa premia le realtà che si sono distinte non solo per i risultati ottenuti in ambito agonistico, ma anche per l’impegno nel promuovere un ambiente sano e collaborativo,ingradodivalorizzareilpercorsodicrescitadeiragazziall’internodelle propriecomunità
I valori che il marchio Giorgio Tesi Junior esprime sono: eguaglianza, correttezza, rispetto,solidarietà,partecipazione,dirittoallosport,efficienzaedefficacia.Giorgio Tesi Junior riconosce e sostiene le realtà sportive che si identificano nella Convenzione dell'ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nella Carta dei Dirittidelbambinonellosportdell'Unesco

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Valutazione dei rischi
Implementazione di un sistema di gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Coinvolgimento dei dipendenti nel sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
% di dipendenti coperti dal sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dei rischi
Sì/No
Servizi di medicina del lavoro
Infortuni sul lavoro
Presenza di un sistema di servizio medico per la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori
Sì/No Sì
Sì/No Sì
Sì/No Sì
Totale degli infortuni sul lavoro Nr 7 1 8 VARIABILE KPI
Infortuni sul lavoro Totale degli infortuni sul lavoro con gravi lesioni Nr
Ore lavorate Totale delle ore lavorate
Infortuni sul lavoro
Infortuni sul lavoro
Infortuni sul lavoro
Infortuni sul lavoro
Tasso di infortuni sul lavoro (nr infortuni/ ore lavorate x 1 milione)
Tasso di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (esclusi i decessi)
Numero di casi di malattie professionali
Numero di decessi a seguito di lesioni e malattie connesse al lavoro
Infortuni sul lavoro
Numero di casi di malattie professionali
Infortuni sul lavoro
Tasso di decessi per infortuni sul lavoro
Diritti umani
Episodi di violazione dei diritti umani registrati
Discriminazione
Lavoro minorile
Episodi di discriminazione registrati
Presenza di attività svolte internamente o esternamente a rischio sulle tematiche di lavoro minorile e personale di giovane età esposto a lavori considerati pericolosi
Sì/No No
Lavoro forzato
Caratteristiche dell’organico
Presenza di attività svolte internamente o esternamente a rischio di episodi di lavoro forzato
Numero totale dei dipendenti, suddiviso per genere
Sì/No No
Gender diversity
Gender pay gap
di dipendenti, suddivisa per genere
Variazione percentuale tra la retribuzione media degli uomini e quella delle donne


Adottareiprincipidellatrasparenza,equità,integrità,onestànell’esercizio dell’attivitàd’impresaeoperarenelpienorispettodellenormativevigenti

Contrastarelacorruzioneattivaepassivael’adozionediqualsiasi comportamentochepossaostacolarelaliberaconcorrenza

Privilegiarel’approvvigionamentodafornitorilocalienazionali,alfinedi contribuireallosviluppodelterritorioincuilasocietàopera


Garantirelatuteladellaprivacy,lasicurezzadelpatrimonioinformativo edelknow-howaziendale.


Rafforzarelariconoscibilitàdelmarchiosulmercatoattraversodelle iniziativechevalorizzinol’identitàaziendaleeisuoivaloridistintivi

La governance aziendale di Giorgio Tesi Vivai si fonda su un impianto valoriale solido e condiviso, che pone al centro la legalità, l’integrità, la trasparenza e la correttezza nella gestione delle attività e nelle relazioni con tutti gli stakeholder. Questi principi rappresentano una guida costante per l’azione quotidiana e per l’orientamento strategico della società, assicurando il rispetto delle normative e l’adozionedicomportamentieticilungotuttalacatenadelvalore
In coerenza con tali principi, l’impegno dell’azienda si articola secondo le seguenti direttrici:
• promozione della legalità e dell’equità nei processi decisionali e operativi, attraverso l’adozione di comportamenti improntati alla trasparenza, correttezza e responsabilità;
• contrasto attivo alla corruzione, sia in forma attiva che passiva, mediante l’attuazione di misure preventive e la definizione di comportamenti etici chiari per tuttiisoggetticoinvolti.
Grande attenzione è posta anche alla gestione sostenibile degli approvvigionamenti, integrando criteri ambientali, sociali ed etici nei processi di selezione e monitoraggio dei fornitori, al fine di assicurare che tutti i partner aziendali aderiscano agli stessi standard di sostenibilità e responsabilità Sul piano organizzativo e operativo è garantita la tutela della privacy e della sicurezza dei dati,mediantel’adozionedisistemieprocedureingradodiproteggereilpatrimonio informativoaziendale.
Un ulteriore elemento distintivo è rappresentato dalla valorizzazione dell’identità aziendale attraverso iniziative che consolidano la reputazione del marchio e ne promuovonoiprincipiispiratori.
Nel 2023, Giorgio Tesi Vivai ha introdotto un canale interno per le segnalazioni in lineaconquantoprevistodalD.Lgs.24/2023(attuativodellaDirettivaUE2019/1937 sulwhistleblowing) Talecanaleconsenteaidipendentiecollaboratoridisegnalare, in forma scritta tramite piattaforma riservata o in forma orale mediante colloquio diretto, comportamenti illeciti o irregolarità riscontrate nell’ambito lavorativo, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante, la protezione delle informazioni e l’assenza di ritorsioni Le modalità operative e i principi di riferimento sono disciplinati nella Procedura Whistleblowing, pensata per promuovere una culturaaziendalebasatasull’etica,laresponsabilitàeilcoinvolgimentoattivoditutto ilpersonale.
Le segnalazioni possono anche essere indirizzate all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) o divulgate pubblicamente, in conformità alle circostanze previste dalla normativa. Ogni segnalazione ricevuta è gestita con misure idonee a verificarne l’attendibilità e, se necessario, a prevedere provvedimenti correttivi e segnalazionialleautoritàcompetenti.
Nelcorsodel2024,nonsonostatericevutesegnalazionitramiteicanaliinterniné esterni Questodatoconfermal’impegnocostantedell’aziendanelladiffusionediuna culturaimprontataallalegalità,trasparenzaerispettodelleregole.
Le condotte corruttive e le pratiche anticoncorrenziali rappresentano un serio ostacolo a una gestione aziendale trasparente ed equa, compromettendo l’integrità dei processi decisionali, la fiducia degli stakeholder e il corretto funzionamento del sistema economico. Per queste ragioni, Giorgio Tesi Vivai adotta una posizione di assolutafermezzanelcondannarequalsiasiformadicorruzione,attivaopassiva,e nel contrastare comportamenti che possano limitare la libera concorrenza. La società si impegna attivamente a rispettare la normativa antitrust, promuovendo la correttezzaelalegalitàinogniambitodellapropriaattività.Nelcorsodel2024,non sono stati registrati episodi né avviati procedimenti in relazione a violazioni della concorrenza,acomportamentimonopolisticioainfrazionidellenormativeinmateria di antitrust, a conferma dell’attenzione posta nella promozione di una cultura d’impresaresponsabileerispettosadelleregole.
La costruzione di relazioni sinergiche con partner e fornitori che condividano gli stessi valori rappresenta per Giorgio Tesi Vivai un elemento strategico per l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità lungo tutta la filiera Il sistema di approvvigionamento riveste un ruolo centrale nella prevenzione degli impatti ambientali,inclusiquelliindiretti,derivantidalleattivitàaziendali Lasocietàsiavvaleprincipalmentedifornitoriesterniperservizilegatialtrasporto, alla potatura, ai trattamenti fitoiatrici, nonché per attività di consulenza tecnica e analisi. In fase di selezione, viene attribuita priorità a soggetti che adottano pratiche ecologicamente responsabili, in linea con gli impegni assunti dall’azienda sul piano della riduzione dei rifiuti, del contenimento dell’impiego di sostanze pericolose, della gestione efficiente dell’energia e delle risorse idriche, della limitazionedelleemissioniacusticheedelladispersionediinquinantiinatmosfera.
Perquantoriguardaifornitoridimaterialidipropagazionevegetale,vienerichiestodi sottoscrivere una dichiarazione di conformità, attestando il rispetto della normativa vigente,latracciabilitàdeiprodottifornitielagaranziadiqualitàesicurezza.
Con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza sia del proprio personale sia degli operatori esterni, Giorgio Tesi Vivai ha definito specifiche regole comportamentali daosservaredurantel’esecuzionediattivitàall’internodeiproprisiti Vengonoinoltre fornite indicazioni puntuali in materia di gestione dei rifiuti e prevenzione dei rischi ambientali, inclusi i protocolli da adottare in caso di emergenza, per assicurare un’operativitàcoerenteconglistandardaziendalidisostenibilitàeresponsabilità.
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione e da un’intensificazione nell’utilizzo e nello scambio di informazioni, la tutela della riservatezza,dell’integritàedelladisponibilitàdeidatirappresentaunacondizione essenziale per la gestione responsabile dell’attività d’impresa. Proteggere le informazioni significa non solo assicurare il rispetto delle normative vigenti, ma ancheconsolidarelafiduciadellepersoneedeglistakeholdercheinteragisconocon l’azienda
Giorgio Tesi Vivai ha integrato la protezione dei dati personali all’interno della propria strategia aziendale, considerandola uno degli elementi chiave del proprio percorso verso uno sviluppo sostenibile Il trattamento dei dati avviene nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR) e della normativa nazionale applicabile, adottando misure organizzative e tecnicheadeguatepergarantireunagestionesicuraeconformedelleinformazioni. Per garantire un dialogo trasparente e offrire un canale dedicato a tutti gli interessati, è stato attivato l’indirizzo e-mail privacy@giorgiotesigroup.it, a cui è possibile rivolgersi per richiedere chiarimenti o esercitare i diritti previsti dalla normativainmateriadiprotezionedeidati.
Nel corso del 2024, non sono state rilevate violazioni, segnalazioni o incidenti relativiallaperdita,alfurtooalladivulgazionenonautorizzatadidatipersonali,né da parte di autorità di controllo né da soggetti terzi Questo risultato conferma l’efficacia delle misure implementate e l’attenzione continua della società nei confrontidellasicurezzainformativa
Nel2023,GiorgioTesiVivaihacelebratoi20annidelpropriomarchioeiprimi50 anni di attività, mezzo secolo di storia che ha reso l’azienda una delle realtà vivaistiche di riferimento in Europa per estensione coltivata, varietà prodotte e capacitàdirisponderealleesigenzedelmercatonazionaleeinternazionale Questa crescita è stata alimentata dalla sinergia tra tradizione familiare, visione imprenditoriale e attenzione costante all’innovazione, elementi che si riflettono nell’elevata qualità del prodotto e nell’adozione di pratiche sostenibili lungo tutta la catenadelvalore
Attualmente, l’azienda esportainoltre60Paesi, grazie a una superficieproduttiva dicirca400ettarieaunastrategiadiversificatachevalorizzalaculturadelverdee labiodiversità ItraguardiraggiuntisonostatiriconosciutianchedallarivistaForbes, che ha raccontato la storia aziendale nella rubrica Small Giants, definendola “la Reginadelverde”.

Nel corso del biennio 2023–2024, Giorgio Tesi Vivai ha partecipato a numerosi eventi nazionali e internazionali, fondamentali per mantenere vivo il dialogo con il mercatoerafforzarelavisibilitàdelbrand.
Tra questi, si segnala la partecipazione all’IPM di Essen, fiera internazionale dedicata al settore florovivaistico, dove l’azienda è stata insignita del titolo di miglioraziendavivaisticaeuropeanella categoria Finished Plants & Trees, nell’ambito del concorso International Grower of the Year (IGOTY) 2023 promossodall’InternationalAssociation of Horticultural Producers (AIPH), diventando la prima realtà italiana del settorearaggiungerequestotraguardo.

Ipm Essen 2024
Myplant & Garden Milano
Meeting AICG estate 2024
Flormart Green Italy 2024
UAPC 2024
Essen, Germania
Milano, Italia
Pistoia, Italia (presso la sala convegni del Giorgio Tesi Group)
Padova, Italia
Pistoia, Italia
Fiera internazionale in Germania dedicata al florovivaismo
La più importante fiera italiana del settore vivaistico
Occasione di incontro e confronto con i soci dell’Associazione Italiana Centri Giardinaggio
Fiera nazionale dedicata al verde urbano, alla biodiversità e all’innovazione ambientale
Convegno su verde, ambiente e sostenibilità
La partecipazione attiva a queste iniziative ha permesso non solo di consolidare i rapporti con clienti, fornitori e stakeholder, ma anche di presentare progetti innovativi e di rafforzare il posizionamento della società come attore proattivo nella transizioneecologicadelsettore
Nel corso del tempo, Giorgio Tesi Vivai ha costruito una presenza digitale strutturata, attraverso il sito internet istituzionale www.giorgiotesigroup.it e i profili ufficiali su LinkedIn, Facebook, Instagram e YouTube. Tali strumenti rappresentano canali fondamentali per raccontare le attività aziendali, diffondere la cultura del verdeepromuoverel’identitàdell’impresapressounpubblicoampioediversificato. Nel corso del 2023 non sono stati rilevati episodi di non conformità rispetto a normative o codici in materia di comunicazione di marketing, a conferma dell’impegnodellasocietànell’adozionedipratichecomunicativeetiche,trasparenti ecoerenticoniproprivaloriaziendali.





Nelcontestodiunpianostrategicoorientatoallasostenibilità,GiorgioTesiVivaiha messoincamponumerosiprogettichemiranoarafforzarelaposizionedileadership della società sul mercato, senza trascurare il rispetto e la promozione dei principi dellaresponsabilitàambientaleesociale.
Nel 2010, su iniziativa della famiglia Tesi, è nata Giorgio Tesi Editrice S.r.l., realtà editoriale che si pone l’obiettivo di raccontare e promuovere il patrimonio artistico, culturaleepaesaggisticodellacittàdiPistoiaedelsuoterritorio Cuoredelprogetto è la pubblicazione di NATURART, rivista quadrimestrale bilingue distribuita a livello internazionale, che nel corso degli anni è diventata uno strumento di promozione territoriale riconosciuto, capace di intrecciare narrazione fotografica e divulgazione culturale,consolidandoillegametral’aziendaeiltessutosocialelocale.
Accanto alla rivista, Giorgio Tesi Editrice cura libri, cataloghi e pubblicazioni tematiche volte a valorizzare il dialogo tra natura, arte e memoria storica, mantenendo un costante impegno nella diffusione di contenuti editoriali di qualità, con attenzione particolare alle radici identitarie e al futuro del territorio. Ha sostenuto la pubblicazione di due monografie dell’architetto francese André Gayraud, dedicate rispettivamente alle specie Viburnum e Cornus, contribuendo a diffondereconoscenzescientificheepaesaggistichealivellointernazionale

Nasce nel 2016 Discover Pistoia, un portale online di promozione e valorizzazione territoriale Nel 2018 nell’ottica di costruire una moderna piattaforma di comunicazioneintegrataèstatolanciatol’omonimourbanmagazinegratuito.
Ognimeseraccontaarte,cultura,società,eventiesportinprogrammasulterritorio: unmixvincentecheapprofondisceitemilegatiaPistoiaedalsuoterritorioconun linguaggiosempliceechiaroabbinatoasuggestiveimmagini

AquestavocazionedivulgativasiaffiancaAboutPlants.eu,magazineonlinenatonel 2013conloscopodioffrireunospazioinformativoespecialisticodedicatoalmondo delflorovivaismo Ilportalerappresentaunpuntodiriferimentoperoperatori,tecnici e appassionati del settore, proponendo notizie, approfondimenti e aggiornamenti sulleprincipalinovitàdelcompartoverde.
Giorgio Tesi Editrice è inoltre tra i soci fondatori di Germina S.r.l. impresa sociale, realtà nata dalla collaborazione con Pantagruel Cooperativa Sociale Onlus e operante senza scopo di lucro Germina promuove attività a forte impatto sociale e culturale, con una programmazione che abbraccia numerosi ambiti di intervento: dalla tutela ambientale alla valorizzazione del patrimonio culturale, dalla formazione all’inclusione lavorativa, dalla rigenerazione urbana alla promozione del commercio equo, fino alla diffusione dello sport come strumento educativo Le iniziative si rivolgonoinmodoparticolareallenuovegenerazioni,allefamiglieeallefascefragili della popolazione, contribuendo a costruire comunità più coese, consapevoli e partecipative
Con l’obiettivo di valorizzare la propria produzione e offrire uno strumento di consultazione avanzato e accessibile, Giorgio Tesi Vivai ha sviluppato il progetto Nurseries Virtual Tour, una piattaforma digitale che consente di esplorare virtualmente i centri produttivi dell’azienda. Attraverso un sistema di navigazione multimediale basato su immagini panoramiche a 360 gradi, gli utenti possono muoversi liberamente tra i vivai, osservare le aree coltivate e accedere a contenuti informativididettagliosulleprincipalispecieevarietàbotanichepresenti
Ogni sezione della piattaforma è dotata di una mappa interattiva e di schede descrittivechefornisconodatitecniciecommercialisullepiante,conlapossibilitàdi inviarerichiestedirettealteamcommercialeaziendale Ilsistemaèstatoprogettato per offrire un’esperienza immersiva e intuitiva, che integra le funzionalità del tradizionalecatalogoconquellediunambientevirtualeaccessibiledaremoto
In questo modo, clienti e operatori del settore possonovisualizzarelaproduzioneinmodoflessibile, ottimizzando tempi e modalità di interazione con l’azienda.


Tuscany Plants rappresenta una delle principali piattaforme digitali B2B nel panoramavivaisticoitaliano.Ilprogettonascedall’unionedicompetenze,esperienze evaloricondivisidaalcunedellepiùrilevantirealtàdelflorovivaismotoscano,tracui
Giorgio Tesi Vivai, con l’obiettivo di offrire un accesso semplice e trasparente a un’ampia gamma di piante ornamentali e da interno Attraverso un modello di filiera aperta e collaborativa, la piattaforma favorisce la connessione tra produttori e acquirenti, integrando le diverse fasi della produzione, commercializzazione e distribuzione, in risposta a un mercato sempre più attento alla qualità, alla tracciabilitàeallasostenibilitàdeiprodotti
Oltre a sostenere questo progetto, Giorgio Tesi Vivai ha definito un piano di valorizzazionedelmarchioedirafforzamentodelproprioposizionamento,checopre l’orizzontetemporale2024-2026 Leiniziativeprevisteincludonolapartecipazionea fiere nazionali e internazionali di settore, la pubblicazione di articoli su riviste specialistiche,l’attivazionedicampagnedigitaliecollaborazioniconinfluencer,oltre a investimenti mirati nella comunicazione online e offline. In questo contesto si inserisce anche l’apertura al pubblico del Naturart Village, luogo simbolico in cui si incontranoivaloriaziendali,laculturadelverdeeilterritorio.


Whistleblowing
Rischio di corruzione
Numero di segnalazioni ricevute tramite i canali messi a disposizione
Numero totale delle operazioni valutate come rischiose per problematiche di corruzione
Rischio di corruzione % delle operazioni valutate come rischiose per problematiche di corruzione
Rischio di corruzione
Rischio di corruzione
Azioni legali
Violazioni
Lavoro minorile
Lavoro forzato o obbligatorio
Numero totale degli eventi accertati di corruzione nei confronti di GIORGIO TESI VIVAI o dei suoi dipendenti
Presenza di cause legate alla corruzione intraprese contro GIORGIO TESI VIVAI o i suoi dipendenti
Numero di azioni legali in corso o concluse in materia di comportamento anticoncorrenziale e violazioni della normativa antitrust
Numero di episodi di violazione della libera concorrenza, pratiche monopolistiche, leggi antitrust ed episodi di corruzione attiva o passiva
Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro minorile
Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro forzato o obbligatorio
Data breach
Non conformità
Episodi identificati di fuga, furto o perdita di dati dei clienti
Reclami ricevuti riguardo a violazioni della privacy dei clienti
Episodi di non conformità con le normative e/o codici in materia di comunicazione di marketing
Il presente Bilancio di Sostenibilità rappresenta per Giorgio Tesi Vivai non solo uno strumento di rendicontazione, ma un’espressione del proprio approccio gestionale integrato, che unisce la visione imprenditoriale alla responsabilità ambientale, socialeeculturale Sitrattadiunasceltacheaffondaleproprieradicineivaloriche daoltrecinquant’anniorientanol’attivitàaziendale:laqualitàdellavoro,lacuraperil territorio,l’attenzioneallepersoneeilrispettoperl’ambiente
L’impegnoversolasostenibilitànonsiesauriscenellarendicontazione,masitraduce in pratiche concrete, misurabili e condivise, in grado di generare valore nel tempo per tutti gli stakeholder Rappresenta, al contempo, una leva strategica per il miglioramentocontinuoeunostrumentoperaffrontareinmodoconsapevolelesfide postedalcontestoglobale,semprepiùcomplessoeinterconnesso
Attraverso questo documento, Giorgio Tesi Vivai intende rafforzare un modello di impresa che, pur rimanendo fortemente ancorato alla propria identità territoriale, guarda al futuro con spirito innovativo, ponendo al centro del proprio sviluppo l’equilibrio tra esigenze economiche, salvaguardia ambientale e benessere delle persone. La trasparenza nella comunicazione degli impatti e dei risultati raggiunti consente di ampliare lo sguardo sulle opportunità, sui rischi emergenti e sulla responsabilità che ogni organizzazione è chiamata ad assumersi nel percorso verso unatransizionesostenibile.
In quest’ottica, il Bilancio di Sostenibilità si configura come un elemento strutturale della governance aziendale e un riferimento per orientare le decisioni strategiche, consolidandolafiduciaconiportatoridiinteresseecontribuendoallacostruzionedi unfuturocondiviso,resilienteerigenerativo.
IKPIPERUNACRESCITASOSTENIBILE
Emissioni
Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scope 1)
Emissioni indirette di gas ad effetto serra (Scope 2)
Rifiuti non pericolosi
Rifiuti pericolosi
Gasolio consumato per la trazione del parco mezzi aziendale
Quantità totale dei rifiuti prodotti
Quantità totale dei rifiuti non pericolosi prodotti
Quantità totale dei rifiuti pericolosi prodotti
Presenza Sistema di Gestione Ambientale strutturato e conforme agli standard internazionali Sì/No Sì *adifferenzadel2023,idatiambientalisonoomnicomprensividituttalaSocietàAgricola.
Certificazione 14001
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Valutazione dei rischi
Implementazione di un sistema di gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Coinvolgimento dei dipendenti nel sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
% di dipendenti coperti dal sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dei rischi
Sì/No
Sì/No Sì
Servizi di medicina del lavoro
Presenza di un sistema di servizio medico per la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori
Sì/No Sì
Sì/No Sì
Infortuni sul lavoro Totale degli infortuni sul lavoro Nr 7 1 8
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Valutazione dei rischi
Implementazione di un sistema di gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Coinvolgimento dei dipendenti nel sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
% di dipendenti coperti dal sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Presenza di un sistema di valutazione dei rischi
Sì/No
Sì/No Sì
Servizi di medicina del lavoro
Presenza di un sistema di servizio medico per la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori
Sì/No Sì
Sì/No Sì
Infortuni sul lavoro Totale degli infortuni sul lavoro Nr 7 1 8
VARIABILE KPI
Infortuni sul lavoro
Tasso di decessi per infortuni sul lavoro
Diritti umani
Episodi di violazione dei diritti umani registrati
Discriminazione
Lavoro minorile
Episodi di discriminazione registrati
Presenza di attività svolte internamente o esternamente a rischio sulle tematiche di lavoro minorile e personale di giovane età esposto a lavori considerati pericolosi
Sì/No No
Lavoro forzato
Caratteristiche dell’organico
Presenza di attività svolte internamente o esternamente a rischio di episodi di lavoro forzato
Numero totale dei dipendenti, suddiviso per genere
Sì/No No
Variazione percentuale tra la retribuzione media degli uomini e quella delle donne
VARIABILE
Whistleblowing
Rischio di corruzione
Rischio di corruzione
Numero di segnalazioni ricevute tramite i canali messi a disposizione
Numero totale delle operazioni valutate come rischiose per problematiche di corruzione
% delle operazioni valutate come rischiose per problematiche di corruzione
Rischio di corruzione
Rischio di corruzione
Azioni legali
Violazioni
Lavoro minorile
Lavoro forzato o obbligatorio
Numero totale degli eventi accertati di corruzione nei confronti di GIORGIO TESI VIVAI o dei suoi dipendenti
Presenza di cause legate alla corruzione intraprese contro GIORGIO TESI VIVAI o i suoi dipendenti
Numero di azioni legali in corso o concluse in materia di comportamento anticoncorrenziale e violazioni della normativa antitrust
Numero di episodi di violazione della libera concorrenza, pratiche monopolistiche, leggi antitrust ed episodi di corruzione attiva o passiva
Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro minorile
Attività e fornitori che presentano un rischio significativo di episodi di lavoro forzato o obbligatorio
Sì/No
VARIABILE
Data breach
Privacy
Non conformità
Episodi identificati di fuga, furto o perdita di dati dei clienti
Reclami ricevuti riguardo a violazioni della privacy dei clienti
Episodi di non conformità con le normative e/o codici in materia di comunicazione di marketing
La tabella di seguito collega le tre dimensioni fondamentali della sostenibilità, oggetto di rendicontazione nel presente documento, e i Sustainable Development Goals (SDGs), coerentemente con l’impegno assunto da Giorgio Tesi Vivai nel contribuireattivamenteallororaggiungimento
La sostenibilità ambientale
Contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, attraverso un utilizzo razionale ed efficiente delle fonti energetiche e una costante attività di misurazione e monitoraggio dei consumi e delle emissioni di gas climalteranti
Promuovere un utilizzo responsabile e attento dell’acqua, al fine di minimizzare l’impatto ambientale e migliorare la gestione della risorsa idrica
Garantire una gestione efficiente dei materiali, in ottica di riduzione degli sprechi e della quantità di rifiuti prodotti
Salvaguardare il patrimonio ambientale, attraverso l’adozione di pratiche agricole responsabili e sostenibili






Promuovere la salute e sicurezza sul lavoro attraverso iniziative di formazione e azioni di prevenzione del verificarsi di infortuni nei luoghi di lavoro


Promuovere una cultura aziendale inclusiva, valorizzando le diversità e assicurando pari opportunità, e improntata sulla salvaguardia dei diritti umani


La responsabilità sociale
L’etica nella governance delle imprese
Valorizzare le risorse umane e favorire lo sviluppo delle loro competenze e conoscenze personali e professionali
Contribuire attivamente allo sviluppo della comunità locale attraverso donazioni e sponsorizzazioni e la realizzazione di progetti e iniziative
Adottare i principi della trasparenza, equità, integrità, onestà nell’esercizio dell’attività d’impresa e operare nel pieno rispetto delle normative vigenti
Contrastare la corruzione attiva e passiva e l’adozione di qualsiasi comportamento che possa ostacolare la libera concorrenza
Privilegiare l’approvvigionamento da fornitori locali e nazionali, al fine di contribuire allo sviluppo del territorio in cui la società opera
Garantire la tutela della privacy, la sicurezza del patrimonio informativo e del know-how aziendale
Rafforzare la riconoscibilità del marchio sul mercato attraverso delle iniziative che valorizzino l’identità aziendale e i suoi valori distintivi












