EVENTO
A breve sarà organizzata a Pistoia una Tavola Rotonda dal titolo “Porrettana Express, una risorsa per il territorio” per illustrare i risultati del lavoro svolto, delineare gli obiettivi del progetto ed esaminare le prospettive future, anche alla luce del fatto che il 2020 sarà l’anno del Treno Turistico, come annunciato dal Ministro Franceschini. Porrettana Express si candida con forza a diventare una delle risorse turistiche toscane e a rappresentare una delle più importanti leve per lo sviluppo delle politiche turistico ambientali per la città di Pistoia, l’Appennino Tosco – Emiliano e le sue comunità.
PISTOIA NEL MONDO
I NUMERI ED IL SUCCESSO DELLA COMUNICAZIONE L’organizzazione del programma del progetto “PORRETTANA EXPRESS” ha comportato un lavoro di preparazione durato alcuni mesi volto principalmente allo sviluppo delle indispensabili sinergie tra i soggetti istituzionali e le organizzazioni del territorio, al fine di realizzare programmi con cui collegare l’esperienza del viaggio sul treno storico con le diverse realtà territoriali destinazione dei viaggi. In totale i viaggiatori - nonostante non sia stato possibile accogliere tante richieste - sono stati quasi duemila, ma avrebbero potuto essere molti di più soprattutto in
alcuni treni che hanno suscitato un particolare interesse di pubblico. Le prenotazioni sono pervenute soprattutto dalla Toscana e dalle regioni limitrofe, con viaggiatori provenienti anche dal resto d’Italia e dall’estero (Belgio, Francia, Svizzera, Inghilterra etc..). Grande lavoro è stato fatto nella comunicazione e nella promozione del progetto che attraverso l’impiego di prodotti specifici (sito internet dedicato e tabloid Porrettana Express News) e il coinvolgimento dalla carta stampata, dei mezzi televisivi locali e nazionali e dei social network, ha suscitato grande interesse per i treni di “Porrettana Express”, tanto che nella giornata inaugurale addirittura il Tg 1 delle ore 20.00 ha dedicato un ampio servizio al progetto.
Maltempo Danni in agricoltura raddoppiati nel 2019 Stando ai dati forniti da Coldiretti, la frequenza degli eventi calamitosi è aumentata sensibilmente, così come anche l’intensità degli stessi . Per questo abbiamo studiato uno strumento che permette agli imprenditori di poter lavorare con maggior tranquillità e dormire sonni tranquilli sapendo di aver protetto il proprio patrimonio - spesso frutto del sudore di generazioni - che il più delle volte diventa commercialmente vendibile non prima di alcuni anni di duro lavoro. Oggi è impensabile correre dei rischi, vedendo quello che succede là fuori, senza la possibilità di potersi difendere in alcun modo. Per queste coperture è previsto un contributo sino al 70% sul pagamento del premio (a carico dell’imprenditore rimane solo il 30% del premio globale) e questo perchè gli aiuti ex post da parte dello Stato Italiano in caso di calamità naturale sono stati aboliti e pienamente sostituiti dalla contribuzione sul premio di polizza. Tra i servizi proposti, oltre a seguire i nostri clienti nella delicata fase del sinistro, è previsto anche l’affiancamento dell’azienda nel gestire le fasi burocratiche per l’ottenimento dei contributi con il proprio CAA. Novità epocale per questo settore, la possibilità di estendere la copertura anche ai danni da fitopatie, patologie in grado di causare problemi e preoccupazioni agli imprenditori agricoli.
Via Niccolò Machiavelli, 19, Pistoia Email: n.meoni@aibroker.it Referente: Nilton Meoni Cell. : +39 393 4176636 Tel: +39 0573 977188 Fax: +39 0573 23790
www.insuranceonline.it
DISCOVERPISTOIA | GENNAIO 2020 | 5
A PISTOIA UNA TAVOLA ROTONDA SUL VALORE ECONOMICO E SOCIALE DELLA TRANSAPPENNINICA