_Discover_Pistoia_88

Page 1


SCOPRI TUTTE LE RICCHEZZE

DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA

DELLA NOSTRA REGIONE.

TERRA DI TOSCANA

EDITORIALE

Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it

Dove Pinocchio visse alcuni mesi

Tre motivi di soddisfazione in un’unica copertina. Per questo numero 88 “Discover Pistoia” ha l’onore di accogliere il disegno di un artista e disegnatore – maestro della satira e dell’umorismo – come Lido Contemori. Il disegno riguarda una delle ‘glorie’ nazionali: quel Pinocchio inventato da Carlo Lorenzini, in arte Collodi, che nasceva proprio nella nostra terra e che poi, dalla Toscana, ha iniziato il suo viaggio in tutto il mondo. Un artista come Contemori e Pinocchio (inchiodato nel suo ruolo di bugiardo al quale cresce il naso, che pure, nel romanzo di Collodi, occupa solamente due passi dell’intera storia) ci ricordano (e questo è il terzo motivo di soddisfazione) che agosto è anche il mese del Campionato della Bugia, ormai celebre e storica manifestazione organizzata a Le Piastre. Dove, a circa 740 metri sul livello del mare, è arrivata l’acqua dell’Arno in occasione del tragico alluvione del 1966 e dove anche Pinocchio ha vissuto per alcuni mesi, quando scomparve alla vista dei suoi lettori, tra la fine di ottobre del 1881 e il febbraio dell’anno successivo, subito dopo essere stato impiccato dagli assassini alla quercia grande.

(PS per la Giuria del Campionato della Bugia: il direttore di “Discover” si candida all’edizione 2025 del vostro concorso, sperando almeno in una menzione speciale).

UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Grafica e videoimpaginazione CB Graphic di Cristina Baruffi grafica@cbgraphic.it

Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

FOCUS

49° Campionato Italiano della Bugia A Le Piastre i bugiardi da tutta Italia

Si avvicina ai sessant’anni di età ma pare non invecchiare. Nel primo week end di agosto il Campionato Italiano della Bugia terrà quest’anno l’edizione numero 49 mantenendo intatta la semplice tradizione

La festa, nata nel 1966, ha mantenuto negli ultimi anni un canovaccio stretto: prima il The Bugia Show, in programma il sabato sera, poi l’originalissima sezione verbale.

Ed è quest’ultima che ha forti legacci con il passato. I 25 concorrenti saliranno sul palco raccontando, in meno di tre minuti, il proprio racconto sul tema imposto dagli organizzatori: la scuola e il mondo dell’istruzione. È questo il modo in cui l’attualità incontra il passato, volendo ricordare il semplice gusto di raccontarsi delle storie con sfumature umoristiche, proprio come veniva fatto un tempo davanti al fuoco del metato. Gli aspiranti bugiardi provengono da numerose regioni, ed è questo il timbro più sorprendente di una festa nata con tutti i connotati paesani ma capace di richiamare affezionati da molto lontano.

IL PROGRAMMA

Tutto inizia la settimana prima con l’esposizione delle bugie grafiche, provenienti da oltre 40 nazioni, per le vie del paese. Ci sarà anche

la mostra personale di Marco De Angelis dal titolo “Umanità e dintorni” a colorare angoli di Le Piastre. Non mancheranno, poi, i cartelli bugiardi che manderanno in tilt solo gli autisti più creduloni.

Poi, inizierà la festa: il sabato 2 agosto, alle 19:38 in punto, si terrà la cena bugiarda e, a seguire, il The Bugia Show in cui saranno svelati e premiati i vincitori delle sezioni grafiche e letteraria. Tanti gli ospiti che animeranno il palcoscenico: ci saranno Fabio Vettori, illustratore celebre per le sue operose formiche, mentre Francesco Ferrini, professore stimatissimo di Arboricoltura dell’ateneo fiorentino terrà una lectio magistralis dal titolo: “Gli alberi? Non servono a niente!”. Consegnati anche i massimi riconoscimenti a Francesco Micheloni, mago pistoiese assai noto e al figlio del maestro Alberto Manzi che ha insegnato l’italiano a un’intera generazione. Non mancheranno altre sorprese. Il giorno dopo, il vero e proprio Campionato Italiano della Bugia che vedrà in gara 25 concorrenti giudicati da una giuria il cui presidente sarà Dario Ballantini: è lui l’ospite d’onore dell’edizione che terrà una lectio magistralis per ricevere la laurea di Bugiardo ad honorem. La sera, dopo la classica

cena in piazza, ci saranno delle pillole dello spettacolo di grande successo “Una storia vera” a cura dell’Accademia della Bugia.

UN SOGNO CHE SI AVVERA

Un ex Cinema che riprende vita è sempre un motivo di soddisfazione. Tanto più se il progetto di ristrutturazione parte dal basso. L’Accademia della Bugia, infatti, nel 2021 ha acquistato l’ex Cinema Italia di Le Piastre per farne un centro polifunzionale con cucina, palcoscenico, museo della bugia e museo del ghiaccio oltre, ovviamente, a una sala utilizzabile in molti modi. I lavori di ristrutturazione stanno seguendo un progetto ambizioso che potrà cambiare volto all’intera zona. L’apertura è prevista nel 2026, quando il Campionato Italiano della Bugia compirà 60 anni e festeggerà le 50 edizioni. Per sapere di più del progetto e come sostenerlo è possibile reperire notizie sul sito www.labugia.it

24 / 25 / 26 / 27

DOMENICA

24 AGOSTO

ore 18:15 ex-Oratorio della Vergine Assunta

LA BARONESSA

La Rothschild ribelle musa segreta del jazz di Hannah Rothschild conversazione con Alessia Innocenti (attrice e regista) Neri Pollastri (critico musicale)

a cura di Alessandra Cafiero

ore 21:00 Rocca di Castruccio

BARGAJAZZ ORCHESTRA

diretta da Mario Raja

SPECIAL GUEST

EDDIE HENDERSON

LUNEDÌ 25 AGOSTO MARTEDÌ 26 AGOSTO MERCOLEDÌ 27 AGOSTO

ore 18:15 ex-Oratorio della Vergine Assunta

AGHARTA E PANGAEA

L'ultimo fuoco di Miles Davis incontro a cura di Lorenzo Becciani

ore 21:00 Rocca di Castruccio

TEOLIS / FERRI

Edoardo Ferri chitarra Iacopo Teolis tromba a seguire DANILO REA

Sakamoto & Me

SPECIAL GUEST MARTUX_M

CONCERTI ROCCA DI CASTRUCCIO: biglietto € 5,00 - abbonamento 4 serate € 12,00

ore 18:15 ex-Oratorio della Vergine Assunta

JIMMY SMITH

L'inventore dell'organo Hammond incontro a cura di Francesco Martinelli

ore 19:30

Torre del Barbarossa

DANIELE DI BONAVENTURA bandoneÓn

ore 21:00 Rocca di Castruccio

ELASTICA

produzione originale / residenza ar tistica

Bar toli / Galliani / Punzi Anfossi / Remigi / Rosati a seguire THE IRON WAY

Argirò / Scandroglio Manzanza / Hitchcock

ore 18:15 ex-Oratorio della Vergine Assunta

Presentazione del libro

DUKE ELLINGTON E ALVIN AILEY

Il jazz e la danza di Walter Gaeta Sarà presente l’autore

a cura di Alessandra Cafiero

ore 21:00 Rocca di Castruccio

NICO GORI SWING 10Tet

10 ANNI

10° Premio Sellani con ELL ADE BANDINI MASSIMO MORICONI

STEFANIA SCARINZI

PREVENDITA: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 | Segreteria della Sede Comunale di Serravalle Pistoiese | boxol.it. La sera dei concer ti, dalle ore 20,00 alla Rocca. Servizio di bus navetta gratuito (zona Stazione Masotti / Serravalle Paese) ore 20.30/00.30 In caso di maltempo, i concer ti si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia.

Comune di Serravalle Pistoiese Ufficio Cultura 0573 917204 / Ufficio Informazioni turistiche 0573 917308 MUSIC POOL 055 240397 - info@eventimusicpool.it www.teatridipistoia.it / www.fondazionecaript.it / www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it / www eventimusicpool.it

www.serravallejazz.it /SerrJazz

Federico Gori | Il suono del carbone

Il progetto vincitore del PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura, ispirato al lavoro dei carbonai nel territorio pistoiese, arricchisce la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Èstata inaugurata il 18 luglio scorso l’opera Federico Gori | Il suono del carbone, a cura di Lorenzo Madaro, secondo il progetto realizzato dal Comune di Pistoia e sostenuto dal PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’opera si compone di due parti, progettate in modo da essere posizionate in due luoghi diversi, distanti circa 200 metri, ma collegati fra loro dai diversi spazi di pertinenza del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni: un elemento scultoreo in forma di Carbonaia aperta, progettata sitespecific per il Giardino del Carbonile, attiguo a quello di Palazzo Fabroni lungo via Santa; e da una Macchina musicale, capace di riprodurre suoni e rumori evocativi delle carbonaie e del lavoro nei boschi, cui è destinata un’intera piccola sala della collezione permanente al primo piano del museo. Le due parti sono in dialogo costante. Grazie infatti al sistema QR code, l’audio prodotto dalla macchina sonora in Palazzo Fabroni è udibile anche da

chi si trova di fronte all’elemento scultoreo nel Giardino del Carbonile. Nel suo insieme, l’opera si presenta perciò non soltanto come un elemento visivo/sonoro di grande impatto e suggestione, ma anche come uno strumento in grado di creare una relazione tra lo spazio e lo spettatore, agendo a livello percettivo ed esperienziale su più livelli. Il primo elemento, collocato nel Giardino del Carbonile e realizzato in calcestruzzo armato ed elementi in foglia rame, richiama nell’aspetto una carbonaia, ma a differenza di quelle reali, dalla tipica forma conica/arrotondata, appare in questa versione tagliato diagonalmente, mostrando il suo interno e trasformandosi così in una sorta di elemento sacro/rivelato. L’aspetto più importante è dato dalla sua ‘pelle’: il calcestruzzo con cui è stato realizzato porta infatti impressi alcuni elementi formali scelti per il loro valore evocativo. Sulla parte ‘esterna’ sono impresse le impronte e le pieghe formate da una serie di coperte e teli sovrapposti, scelti perché connessi simbolicamente al senso di cura e di protezione che i carbonai dovevano dedicare alla carbonaia durante le complesse fasi di lavoro. Sulla parte ‘interna’ sono invece riportate le impronte dei tronchi e dei legni disposti simbolicamente a ricordare la tecnica utilizzata dei carbonai,

rivelandone così il suo cuore, la sua anima solitamente nascosta. Il secondo elemento, realizzato grazie alla collaborazione con Andrea Michelozzi e con il supporto dal maestro organaro Samuele Maffucci, è ispirato alla grande tradizione organaria pistoiese, presente in città già dal XVI secolo, ed è posizionato all’interno di Palazzo Fabroni. Consiste in un dispositivo in legno di castagno e metallo, che grazie al movimento dell’aria prodotta da un elettroventilatore posto all’interno del basamento, fa ‘suonare’, dopo diversi passaggi, una serie di canne ad anima. Gli effetti sonori che vengono replicati sono quelli tipici dei boschi e delle carbonaie: il crepitio del legno, lo sfiato del fumo, lo scricchiolio del carbone, gli uccelli, il vento ed una melodia che corrisponde ad una traduzione per organo ispirata al canto popolare Lamento del carbonaro nella versione di Caterina Bueno.

Il Comune di Pistoia ha realizzato il progetto, con il sostegno del PAC - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, perché l’opera installativa ispirata al lavoro dei carbonai nel territorio pistoiese, attraverso i due elementi che la compongono, consegue un doppio obiettivo: da un lato arricchisce la collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni; dall’altro, occupando un angolo del Giardino del Carbonile, va ad implementare il ‘sistema’ di aree a verde della zona settentrionale della città storica, tutte contaminate di arte contemporanea.

Testo a cura di MUSEI CIVICI DI PISTOIA

Inoltre, insieme alla sala dedicata ai tre videoritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari, facenti parte del progetto su Vasari di Federico Tiezzi, e all’intervento permanente di sound art allestito secondo il progetto di Tempo Reale sotto l’ampio loggiato prospiciente il ‘giardino d’autore’ di Palazzo Fabroni, opere vincitrici rispettivamente delle edizioni 2021 e 2022-2023 del PAC - Piano per l’Arte Contemporanea, contribuisce a determinare un vero e proprio riassetto complessivo del museo grazie al suo progressivo ampliamento dalle sale della collezione permanente verso l’esterno, oltre via Santa. Dopo la mostra personale del 2015 Come afferrare il vento, all’installazione del 2016 Underground n° 02 pensata ‘ad hoc’ per una delle sale del museo e alla collaborazione con i progettisti Alessio Gai, Michele Fiesoli e Maria Chiara Mannelli per la completa riconfigurazione, nel triennio 2019/2021, dello spazio esterno come un ‘giardino d’autore’ contemporaneo, si tratta del ritorno di Federico Gori, accompagnato da Lorenzo Madaro, nel Museo del Novecento e del Contemporaneo della città in cui vive e lavora.

Fotografie di Bärbel Reinhard

INFO

FEDERICO GORI | IL SUONO DEL CARBONE

a cura di Lorenzo Madaro

SEDI

CARBONAIA

Giardino del Carbonile

Pistoia, piazza del Carmine

Tutti i giorni primavera/estate, ore 9.00/20.00 autunno/inverno, ore 9.00/17.00

MACCHINA SONORA

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Pistoia, via Sant’Andrea 18 giugno/settembre (orario estivo) dal martedì al venerdì, ore 15.00/19.00 sabato, domenica e festivi, ore 11.00/19.00 lunedì chiuso

ottobre/maggio (orario invernale) dal martedì al venerdì, ore 10.00/14.00 sabato, domenica e festivi, ore 10.00/18.00

Natale e Capodanno, ore 16.00/19.00 lunedì chiuso

INFORMAZIONI

tel. 0573 371817 https://musei.comune.pistoia.it/eventi/federico-gori-ilsuono-del-carbone/

INIZIATIVE

Alla scoperta del Mondo Digitale

La biblioteca San Giorgio propone attività legate al mondo digitale in collaborazione con YouLab Pistoia An American Corner

Icorsi si terranno a settembre ma le iscrizioni sono già aperte (e previste solo online) sul sito https:// fseredop.comune.pistoia.it/ Gli argomenti sono i più vari e partono dall’alfabetizzazione informatica sull’ABC del computer e di WhatsApp alla creazione di un sito web personale o aziendale. Per partecipare occorre prenotarsi, compilando la scheda relativa a ogni singolo corso: se vi fossero difficoltà nella fase di iscrizione, le persone interessate possono chiedere supporto al personale della biblioteca in Galleria Centrale, al piano terra, e in Sala Dipartimenti, al primo piano.

Al secondo piano della biblioteca si trova invece la Sala Corsi nella quale si svolgono i corsi in presenza e, sempre al secondo piano, la sede del Centro di Documentazione che ospiterà incontri sul benessere psichico individuale e collettivo. In genere, non vengono richiesti requisiti di accesso ma sono previsti alcuni percorsi di formazione online per un pubblico specializzato di bibliotecari e archivisti.

La San Giorgio e il Centro di Documentazione, insieme ad altri soggetti della REDOP e al Comune di Pistoia, hanno aderito al progetto “Adulti in-formati a Pistoia. Per una cittadinanza attiva

e consapevole” corsi gratuiti di educazione permanente non formale rivolti alla popolazione maggiorenne che vive o lavora nella provincia di Pistoia. La realizzazione è resa possibile grazie ad un finanziamento della Regione Toscana, a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del ciclo di programmazione europea FSE+ 20212027.

Ecco tutti i corsi attivi:

GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA

(PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)

Data di inizio del corso 03/09/2025 - 8 ore di lezioni on line. Calendario 4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10 alle 12. Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie. Tematiche affrontate Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.

Ha ancora senso parlare di archivi?

Di descrizione archivistica? A chi servono?

Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario

Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario

Ruolo ed importanza degli archivi di Stato

Ruolo ed importanza degli archivi di persona

Archivi e informatica: quali possibilità di utilizzo per il cittadino?

Archivi come strumento di cittadinanza attiva.

Si andava a passar le acque: le fonti termali ed il territorio pistoiese

Pubblica amministrazione e servizi al cittadino: ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione

Residente e altri archivi di pubblica utilità online.

ABC DEL PC

Data di inizio del corso 01/09/2025

Calendario 5 moduli di lunedì: 1, 8, 15, 22 e 29 dalle 17 alle 19. Il corso si propone come un percorso di avvicinamento alle tematiche del computer a favore di coloro che sono quasi del tutto privi delle basi di conoscenza informatica. In questa edizione “base” è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.

L’obiettivo è imparare a conoscere le diverse componenti del PC: tastiera, mouse, schermo, cabinet contenente il disco fisso e le altre componenti meccaniche. Differenza tra hardware e software. Che cosa sono i programmi e che cosa è contenuto nel disco fisso. I file e le principali estensioni in uso: come identificare le differenze di

impiego tra i diversi tipi di file. Le unità esterne e le principali modalità di trasferimento di files da un computer a un altro. Che cos’è internet e di cosa c’è bisogno per farlo funzionare. Primi esempi di accesso a internet. Imparare a scrivere un testo con i programmi di videoscrittura, salvarlo e stamparlo alla stampante o su un file. Quali sono le principali differenze tra PC e smartphone. Funzioni di VISME per la produzione di testi accattivanti, per presentazioni e infografiche. Esercitazioni pratiche per la produzione di materiali informativi a partire da casi reali di biblioteche e archivi partecipanti.

CORSO BASE DI WHATSAPP

Data di inizio del corso 04/09/2025

Calendario 2 moduli di giovedì: 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19. Il corso offre agli utilizzatori di smartphone la possibilità di apprendere in modo sistematico l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp e tecniche per l’impiego di video, testi a creazione di stories e reels da pubblicare sui social network. Gli esercizi pratici e la visione degli esempi scelti dal docente avranno lo scopo di orientare i partecipanti ad acquisire le competenze utili alla produzione di conversazioni di qualità, adatte ai diversi contesti (amicale, familiare, professionale). Nel secondo modulo si parlerà di creazione e gestione dei canali WhatsApp. Obiettivi: scaricare e installare l’app; creare gruppi e conversazioni singole; usare video, vocali e testi; copiare, salvare archiviare le conversazioni; creare uno o più canali.

CREARE UN SITO WEB PERSONALE O AZIENDALE CON WORDPRESS

Data di inizio del corso 05/09/2025

Calendario 4 moduli di venerdì: 5, 12, 19 e 26 settembre dalle 17 alle 19. Il corso offre ai partecipanti

l’opportunità di scoprire le principali funzionalità del tool “Word Press”, con il quale creare e pubblicare un sito web personale o professionale, senza doversi cimentare in modo diretto con le problematiche del linguaggio HTML, di cui si apprenderà comunque qualche rudimento. Attraverso l’impiego pratico dei modelli messi a disposizione dalla piattaforma, i partecipanti potranno personalizzare il proprio sito e creare un proprio spazio blog dove pubblicare i propri contenuti. Sarà definito il calendario degli aggiornamenti per rendere sempre gradevole e presidiato lo spazio web.

IMMAGINI PERFETTE

CON IL FOTORITOCCO GRATIS

DAL TUO CELLULARE

Data di inizio del corso 13/09/2025

Calendario 3 moduli di sabato: 13, 20 e 27 settembre dalle 10 alle 12. Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire alcune applicazioni e software gratuiti per il fotoritocco da installare sul proprio cellulare, allo scopo di migliorare la qualità delle immagini

da pubblicare sui social network, sui blog o sui siti web.

Al Centro di Documentazione di Pistoia - secondo piano della biblioteca:

SALUTE E BENESSERE MENTALE

Data di inizio del corso 26/09/2025

Calendario 6 moduli di martedì: 26 settembre; 10, 24 ottobre; 7, 21 novembre e 5 dicembre dalle 16:30 alle 18:30.

Gli incontri intendono proporre una panoramica sugli attuali strumenti a disposizione della cittadinanza per favorire il benessere psichico individuale e collettivo, collocandoli nella prospettiva del contesto delle idee e delle politiche attuate negli ultimi decenni.

Informazioni: cdp@comune.pistoia.it - centrodocpistoia@gmail.com

COME CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI

IN ESTATE

È arrivato il momento delle vacanze ma molto spesso nelle nostre valige trovano spazio anche i medicinali che usiamo abitualmente o quelli occasionali che portiamo con noi in viaggio per scrupolo, ma con le alte temperature è indispensabile avere alcune accortezze.

Ecco i consigli utili per conservare correttamente i farmaci in estate, proteggerli dal calore o dai lunghi viaggi

1. Se la temperatura non è speci cata sul foglietto illustrativo, ricorda di tenere i medicinali in luogo fresco e asciutto, a una temperatura inferiore ai 25°. Esporli a temperature superiori per più di 2 giorni, ne anticiperebbe la scadenza. Se la temperatura di conservazione invece è speci camente indicata, non rispettarla potrebbe rendere i farmaci dannosi. .

2. Dopo l’esposizione al sole alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione con manifestazioni cutanee come dermatiti, eczemi etc. Utilizza sempre la protezione solare in questi casi anche se sei in città.

3. D’estate, se possibile, utilizza i farmaci in formulazioni solide, sono infatti meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni liquide.

4. Quando viaggi potrebbe sembrarti naturale mettere farmaci diversi nello stesso contenitore, per risparmiare spazio e averli tutti insieme. Attenzione! Questo potrebbe crearti dif coltà a riconoscere date di scadenza, tipologie, avvertenze e dosaggi dei diversi farmaci.

5. Evita sempre di esporre i farmaci al sole. In viaggio, utilizza un contenitore termico. Se affronti un lungo viaggio in auto, tieni i farmaci nell’abitacolo. Infatti, grazie all’aerazione o all’uso dell’aria condizionata, l’abitacolo risulta più fresco del bagagliaio. Analogamente se viaggi in aereo porta con te per precauzione i farmaci nel bagaglio a mano.

E ALLORA NON CI RESTA CHE AUGURARVI BUONE VACANZE!

La chiesa pistoiese, i suoi santi e la sua Cattedrale

L’illuminazione del vescovo Atto, che fece grande Pistoia.

San Giacomo il Maggiore

Testo di EMILIANO NAPPINI

Gli attributi tipici di San Giacomo sono molteplici, ma soprattutto sono quelli tipici del cammino del pellegrino e vedono quindi raffigurato San Jacopo con la scarsella, una borsetta da viaggio, il galero (un cappello a falde larghe), il borfone (un bastone da viaggio con punta acuminata che serviva sia per fare meglio presa nel terreno che per difendersi nell’eventualità di incontri ravvicinati con le fiere lungo il percorso), la pellegrina (una mantellina che serviva per coprirsi le spalle dalla pioggia); talvolta San Jacopo impugna anche un libro e di rado viene raffigurato con uno stendardo o una spada. Ma soprattutto, l’immancabile attributo del Santo è la capasanta, ovvero la conchiglia poi divenuta simbolo generico per eccellenza del viaggio del pellegrino e che ha come nome scientifico, non per niente, “Pecten Jacobeus”, il “pettine di San Giacomo”; la simbologia della conchiglia, peraltro, è antichissima e nei miti

greci e romani era simbolo di prosperità, di rinascita e quando le conchiglie erano associate al mare indicavano la fonte della fertilità: tutti proveniamo dal “mare” e la conchiglia riporta all’idea del grembo materno e della nascita dell’umanità e anche per questo è simbolo d’amore e di nascita. Per il pellegrino, poi, testimonia e simboleggia il viaggio avvenuto, significava che la persona che la portava con sé aveva raggiunto la meta compostelana e stava quindi tornando al suo luogo d’origine e in taluni casi la sua esibizione durante il ritorno serviva da vero e proprio lasciapassare o da esenzione di tassazione alle frontiere. San Giacomo è, secondo alcune tradizioni, anche il patrono dei calzettai, dei cappellai, dei cavalieri, dei droghieri, dei farmacisti, ovviamente dei pellegrini, dei profumieri, dei soldati, dei veterinari e dei viaggiatori e viene invocato contro i reumatismi, per la benedizione e per la protezione dei raccolti e per il bel tempo atmosferico.

San Jacopo, però, non può che riportarci subito alla mente la figura tanto illuminata quanto fondamentale per Pistoia del suo vescovo Attone (18), comunemente chiamato “Atto” e con questo nome canonizzato come santo dalla Chiesa cattolica, quattro secoli e mezzo dopo la sua morte sopraggiunta il 22 maggio 1153 (la canonizzazione arriverà il 24 gennaio 1605 per volere di Papa Clemente

VIII). Nonostante oggi di fatto non si tratti di un santo venerato ufficialmente come “patrono”, in realtà questa figura risulta determinante, anzi fondamentale, per la grandezza storica di Pistoia grazie all’introduzione del culto jacopeo, in un periodo storico assai difficile per quanto riguarda il potere temporale legato alla Diocesi, che fino ad allora aveva retto per secoli l’amministrazione cittadina. È importante rimarcare che al tempo del vescovo Atto il fiorire del libero Comune stava sottraendo autorità, potere e privilegi alla Chiesa pistoiese, il cui vescovo era appunto non solo pastore e guida spirituale cittadina, ma anche il suo governatore e la sua guida politica. Con una brillantissima mossa da politico navigato che poi si sarebbe rivelata una ispiratissima azione di politica economica e, come diremmo oggi, di “marketing”, inviando nel 1145 a Compostela i fidati pellegrini pistoiesi Tebaldo e Mediovillano dal vescovo Diego Gelmírez col quale si era accordato, con l’arrivo della reliquia dell’apostolo a Pistoia riuscì non solo a riaccentrare il potere cittadino nelle mani del potere vescovile ma anche ad arricchire la Città quale meta di un folto pellegrinaggio che in questo accontentò pienamente anche le autorità civiche provocando quindi una prolungata coesistenza in simbiosi alla guida cittadina. Sant’Atto, quindi, risulta essere una figura chiave di assoluta importanza per la storia di Pistoia in quanto la sua prodigiosa ed ispirata mossa politica rappresentò il motore decisivo per la fioritura economico sociale ed artistica della Pistoia del XII e XIII secolo che determinò la grandezza e la ricchezza che ancora oggi possiamo ammirare nelle forme delle sue più grandi bellezze artistiche e architettoniche. Della vita di Attone sappiamo qualcosa, anche se come

sempre non tutto risulta certo quando dobbiamo risalire così indietro nel tempo. Nacque probabilmente a Badajoz, in Spagna (secondo alcune fonti tradizionali del XVI secolo sarebbe invece nato a Beja, in Portogallo) nel 1070 circa e questo fatto probabilmente lo avrebbe facilitato molto anche nei contatti con il vescovo di Santiago di Compostela e morì a Pistoia, secondo la tradizione, il 22 maggio 1153, ma secondo alcuni studiosi, potrebbe tuttavia essere nato in Val di Pesa, a Passignano. Già abate di Vallombrosa, venne ordinato vescovo da Papa Innocenzo II il 21 dicembre 1134. Tuttavia non vi è alcuna certezza né sul suo luogo di nascita né tantomeno nella data. Ancora meno sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Tuttavia, sia la sua agiografia che la ricognizione della sua salma effettuata nel 1953 e ritrovata incorrotta senza che fosse stata attuata alcuna particolare procedura conservativa, sembrano riportare ad una data di nascita stimabile tra il 1070 e il 1080 poiché morto tra i 75 e gli 80 anni nel 1153. Di certo invece sappiamo che nel 1120 si trovava a Vallombrosa in carica di abate successore all’abate generale Amario. Rimase vallombrosano a vita e di quell’ordine difese sempre valorosamente sia le prerogative che i privilegi. A Siena fondò il monastero di San Donato in Borgo e una chiesa dedicata a San Vigilio nella diocesi di Cremona. Grande esperto di sacre scritture, compose importanti biografie di vescovi e santi oltre ad un “commentario o libro sulle epistole”. Dalla sua ordinazione a vescovo, rimase a Pistoia fino alla sua morte pur continuando a seguire la regola dell’ordine vallombrosano, partecipando a numerosi capitoli e ricoprendo l’incarico di visitatore di

NOTE ALLE IMMAGINI:

monasteri. Fu autorità apprezzatissima anche presso la corte papale ove veniva spesso chiamato anche per risolvere alcune controversie. Dopo la distruzione di Fiesole del 1125, infatti, i fiorentini chiesero la sua intercessione con Papa Onorio II, così come fece da arbitro nella contesa tra Lucca e Pisa e i relativi arcivescovi per il controllo del castello di Vada. Da vescovo di Pistoia fondò ben tre ospedali, di cui uno dedicato a San Giacomo il cui culto andava affermandosi sia tra i cittadini che all’interno della diocesi. La sua salma, sepolta in Santa Maria in Corte, venne ritrovata solamente nel 1337 durante i lavori di trasformazione della primitiva chiesa longobarda in battistero di San Giovanni in Corte. Sottoposta a ricognizione, risultò intatta e fu quindi subito traslata nella Cattedrale di San Zeno, nell’arca di controfacciata, dove rimase fino al 1786 quando poi venne spostata nella cappella di San Rocco, alla destra dell’altare maggiore, dove si trova ancora oggi nell’urna realizzata da Cleto Lapi nel 1952 (19). Il suo culto fu vivissimo nella diocesi pistoiese e nell’ambito vallombrosano, nondimeno nel popolo pistoiese tant’è che dalla metà del XVII secolo e almeno fino all’inizio del XIX ogni 21 giugno in suo onore venivano eseguiti in piazza del Duomo i cosiddetti “fòchi di Sant’Atto” che “richiamavano, per la loro bellezza, dai prossimi rioni e dalle vie più recondite, il popolo accorrente sulla stupenda Piazza, illuminata con innumerevoli fiaccole, protese ai lati degli adorni davanzali”. Oggi forse risulta un po’ troppo dimenticato dai pistoiesi (20) che dovrebbero invece essere grati a Sant’Atto se Pistoia ci appare così come la possiamo vedere e ammirare.

(18) – Tavola processionale raffigurante Sant’Atto - Olio su pala, prima metà del XVII secolo, realizzata dall’Opera di San Jacopo, oggi conservata al Museo Civico di Pistoia e restaurata nel 2021 insieme all’altra pala raffigurante San Jacopo. Fotografia E. Nappini del 18.06.2025. (19) – L’urna con la salma ancora oggi incorrotta del Santo Atto, già vescovo di Pistoia, realizzata da Cleto Lapi nel 1952, collocata nella cappella di San Rocco, alla destra dell’altare maggiore della Cattedrale.

(20) – Un santino di Sant’Atto datato al retro 16 maggio 1950, al tempo del vescovo Giuseppe Debernardi, con al retro una preghiera a S.Atto. Al tempo il culto popolare legato al vescovo santo sembrava essere ancora molto diffuso. Collezione E. Nappini.

Estate al naturale: gusto, benessere e sole con i Mercati di Campagna Amica

Dalla Toscana ai tuoi piatti: frutta di stagione, prodotti genuini e consigli per una pelle dorata e protetta

L’.estate è nella sua

fase cruciale, e con lei l’occasione perfetta per immergersi nella natura, gustare prodotti autentici e prendersi cura di sé in modo naturale! E cosa c’è di meglio di un viaggio tra i Mercati di Campagna Amica per vivere questa stagione all’insegna del benessere e del buon cibo?

Se sei in Toscana, non puoi perderti i mercati Campagna Amica di Pescia, Quarrata e

Pistoia! (chiuso solo il 16 agosto). Rispettivamente il martedì, il giovedì ed il sabato.

Sono il cuore pulsante della genuinità, dove i produttori locali portano direttamente sulla tua tavola frutta di stagione, verdura, formaggi e tanti altri tesori della campagna ‘estiva’.

È il modo migliore per scoprire i sapori autentici e freschissimi della nostra terra!

Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, più di un italiano su 3 (ben il 36%) sceglie di inserire nella propria dieta frutta e verdura che aiutano ad avere un’abbronzatura sana, dorata e naturale.

Immagina di gustare carote, albicocche, meloni, peperoni e fragole, tutti ricchi di vitamina A e antiossidanti, pronti a proteggere la tua pelle dai raggi del sole e a darti quella luce speciale che solo l’estate sa regalare!

Ma non è solo questione di cibo: per un’estate senza scottature e con la pelle al top, ricorda di conoscere il tuo fototipo, usare creme solari adeguate e proteggerti

con cappelli, occhiali e abiti leggeri. E se qualche scottatura dovesse capitare, niente panico! Rimedi naturali come yogurt, anguria o mela grattugiata possono aiutarti a lenire la pelle e

a sentirti subito meglio.

E la cosa più bella? Nei Mercati di Campagna Amica trovi solo prodotti genuini,

a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA

a sto , Via dell’A

dalle 8.30 alle 12

MARTEDÌ a Pescia, Lungo ume Sforzini

UN IMPASTO DI VALORI: GI.METAL SUPPORTA INIZIATIVE LOCALI E SOCIALI

GIOVEDÌ a Quarrata, P.za del Risorgimento

SABATO a Pistoia, Via dell’Annona

FB/agrimercatodipistoia

DALLE 8.30 ALLE 12.00

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini

FB/agrimercatodipistoia

GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume

freschi e di stagione, direttamente dai produttori locali! È un modo fantastico per portare a casa alimenti autentici, ricchi di sapore e di proprietà benefiche, che fanno

Sforzini

SABATO a Pistoia, Via dell’Annona

bene al corpo e alla pelle. La genuinità dei prodotti di campagna ti permette di vivere un’estate più sana, gustosa e naturale!

dalle 8.30 alle 12

FB/agrimercatodipistoia

Vivi la tua estate all’insegna della salute e dei sapori autentici!

Gi.Metal, azienda pistoiese leader nel settore delle attrezzature professionali per pizzerie e ristorazione, valorizza le iniziative del territorio.

mette in campo un workshop gratuito per piccoli pizzaioli

Dal 12 al 14 Settembre 2025 Pistoia si tinge di verde: ritorna un altro parco in città Una tre giorni ricca di tante iniziative: workshop, animazione ed eventi. Dopo il successo della scorsa edizione, Gi.Metal, in collaborazione con Osteria I Fratelli presso il loro bellissimo spazio in piazzetta Santo Spirito, mette in campo un workshop gratuito per piccoli pizzaioli provetti dai 4 agli 8 anni. Mani in pasta per diventare dei pizzaioli provetti!

Ad inizio Ottobre Gi.Metal sarà presente anche quest’anno all’evento Open Day presso Dynamo Camp L’azienda si impegna a gestire la pizzeria del Camp per il secondo anno consecutivo, sfornando pizze per i numerosi visitatori, volontari e sostenitori. Le iniziative confermano l’impegno di Gi.Metal nel supportare eventi che promuovono cause sociali e benefiche. www.gimetal.it

L’albero delle noci è stato sommerso dall’entusiasmo della piazza del Blues

A Pistoia in 4500 ad ascoltare i ‘versi’ di Brunori Sas, il poeta ragioniere

Testo di DOMENICO MURRONE

Il concerto di Brunori Sas, nell’ambito di Pistoia Blues 2025, è stato un successo. 4500 spettatori ad ascoltare e cantare i versi del cantautore, capace di rendere poetiche le (apparentemente asettiche) parole della contabilità aziendale: “… come un ragioniere in bilico fra il dare e l’avere… Faccio partite doppie persino col mio cuore”. Un cuore, che poi cambia geometria… citando il testo che il cantautore di Cosenza ha portato sul palco di Sanremo.

Brunori si presenta a Pistoia salutando il ‘popolo brunoriano’, come l’autore definisce scherzosamente i propri fan (giovani e non più giovanissimi), si schernisce e svela il filo conduttore dello spettacolo: partiamo dalla desolazione di questi anni difficili e poi diamoci speranza. Svela tutto, ed emoziona con parole e melodie. Partono dagli strumenti e dalla voce di un uomo alto, che tende a contenere la sua statura fisica. È un calabrese anomalo per tanti versi, autoironia profonda e sincera, con un filo di timidezza che non è rara nell’uomo calabrese, nonostante il luogo comune da ‘uomo che non deve chiedere mai’. È un concerto caldo quello di Brunori Sas, anche climaticamente. Tutti in piedi a cantare pezzi di vita del cantautore, dove molti

si riconoscono. Struggenti parole d’amore in canzoni come in ‘Due come noi’ e in ‘Lei, lui, Firenze’: immaginare un altro finale per noi che non ci amiamo più…’.

E poi ‘Di com’è triste il Natale senza mio padre’, fino ai versi de ‘L’albero della Noci’ con cui ha chiuso il concerto nella città delle piante ornamentali.

La canzone arrivata terza al Festival di Sanremo è un condensato della poetica di Sas. C’è l’albero delle noci, una pianta che esiste davvero nella sua Calabria. C’è la Calabria spietata: Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele… E c’è il timore di essere padre,

Brunori in concerto Foto Roberto-Panucci.

che lo fa essere … ‘un ragioniere in bilico fra il dare e l’avere. Faccio partite doppie persino col mio cuore…

E nel mio cuore di padre il desiderio adesso è chiuso a chiave’.

Ma poi, come preannunciato nel copione del concerto Brunori Sas si dà e dà a tutta la piazza la speranza: ‘E tutta questa felicità forse la posso sostenere. Perché hai (la figlia) cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore. E posso navigare sotto una nuova stella polare’.

Una speranza che unisce. “Nei festival all’aperto si recupera particolarmente l’elemento dell’incontro -afferma Brunori- che in fondo è anche il motivo per cui scrivo canzoni: quella sorta di rito collettivo che si crea, una comunità che si riunisce intorno alle canzoni”.

E infatti nei richiestissimi bis, con Guardia 82 il rito si è ripetuto, tutti a cantare: Dieci anni più tardi la vidi, vicino a un falò. E bruciava la carne e bruciavano canne. Io stavo seduto da solo a suonar la chitarra. A cantare canzoni…

La platea durante il recente concerto di Pistoia
Brunori in Piazza Duomo

PISTOIA D’ESTATE

Nel periodo estivo, alcuni uffici e servizi del comune di Pistoia variano l’orario di apertura al pubblico

La Biblioteca San Giorgio sarà chiusa al pubblico sabato 26 luglio e dall’11 al 17 agosto, con apertura ridotta nelle mattine di sabato 2 e 9 agosto.

L’Archivio Storico Comunale rimarrà chiuso dall’8 al 16 agosto; la Biblioteca Forteguerriana sospenderà le attività dall’11 al 22 agosto.

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico “PistoiaInforma” manterrà l’orario mattutino, dalle 9 alle 13, dal lunedì al sabato. Sarà chiuso sabato 26 luglio e sabato 16 agosto. Gli sportelli anagrafe, compreso quello decentrato, saranno chiusi al pubblico il sabato fino al 31 agosto, con esclusione dei servizi di Stato Civile. Per quanto riguarda il servizio Educazione e Istruzione, gli uffici di Villa Baldi Papini saranno chiusi al pubblico giovedì 14 agosto e nei pomeriggi di martedì e giovedì fino al 21 agosto. L’orario ordinario sarà ripristinato dal 25 agosto. Chiusure pomeridiane, fino al 28 agosto, nei giorni di martedì e giovedì sono previste anche per gli uffici Entrate, Protocollo, Segreteria generale e per le Politiche sociali in via Capitini; l’ufficio Economato resterà aperto al mattino e su appuntamento (da fissare ai numeri 0573 371481, 371028), con chiusura il 14 agosto.

L’ufficio Pratiche edilizie sarà aperto il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, previo appuntamento telefonico da fissare dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 11.30 - 13. Il servizio Urbanistica riceverà il pubblico il mercoledì, sempre previo appuntamento, contattando i referenti tramite centralino allo 0573 3711. Rimangono invariati gli orari di tutti gli altri uffici comunali.

POESIA E FUTURO

Lindo Mani faceva parte della giuria. Non sapeva bene come ci fosse finito, forse per un errore di omonimia o come indesiderato favore in risposta a un altro favore dimenticato.

Fatto sta che si ritrovò con una tazza di caffè tra le mani e un malloppo di poesie stampate male, partecipanti al concorso nazionale “Poesia e Futuro”. Il tema era libero, la forma pure, l’unico a non essere libero era proprio

Lindo Mani, nella morsa morale tra il giudicare a caso e l’infliggersi versi perversamente controversi, almeno nelle intenzioni di chi li aveva spediti.

C’era solo un punto non banale: tra le opere, alcune erano state scritte da intelligenze artificiali e nessuno doveva sapere quali. Un gioco, dissero, per stimolare il dibattito. Un test. Un passatempo col travestimento dell’arte. Lindo Mani si mise comodo. Lesse la prima: “Nel silenzio delle sinapsi digitali / danzo come un algoritmo che sogna la pioggia.”

Fece una smorfia.

La seconda:

“O fiore quantistico, sbocci nei codici / tra il seme e il bug c’è poesia.”

Un’altra smorfia.

Terza:

“Ti amo, essere umano / ma la tua carne è glitch.”

Sbuffò, perse fiducia anche nei surrogati del genere umano. Continuò. Cinque, dieci, venti poesie.

“Ti cercavo nel pane e nel tuono / ma eri solo vento di giovedì.” Neanche i giorni della settimana avevano più senso. cosa vogliono dire con ‘vento di giovedì’? Neanche la settimana è più credibile”.

Alla fine lesse l’ultima. Era brevissima.

“La poesia è un coltello chiuso nella tasca di uno che ha smesso di tagliare.”

Sospirò. Cercò l’autore. Nome sconosciuto, nessuna biografia. Un file .txt come allegato. Senza firma.

Sì lasciò andare come una parentesi lasciata aperta e aprì il frigorifero per estendere sé stesso nei disturbi alimentari. Trovò una pesca - era estate - e si chiese se anche lei avesse voglia di proporre un po’ di poesie.

Poi si sedette e scrisse una poesia che avrebbe aggiunto a quelle del concorso. Era veramente brutta. Arrivò quarto.

Riso nero con ceci, pesche e rucola

Ingredienti per 4 porzioni

• 500 g di riso nero precotto

• 300 g di ceci lessati

• 2 pesche noci sode

• 80 g di rucola

• succo di limone

• olio extravergine di oliva

• pepe

• Tempo di preparazione 10 minuti

• Tempo di cottura 5 minuti

Preparazione

Una ricetta gustosa e molto veloce, adatta per l’estate. Per realizzare questo piatto, per prima cosa lavate e asciugate la rucola.

Poi, dopo aver aperto la confezione di riso nero precotto de “La Verde Fattoria” saltatelo in una padella antiaderente con un filo d’olio per 3 minuti. Unite i ceci e completate la cottura per altri 2 minuti e fate raffreddare.

Lavate e asciugate le pesche e tagliatele a fettine sottili. Bagnatele con il succo di limone per evitare che si anneriscano e conditele con poco pepe. Mescolate il riso e i ceci con la rucola e le pesche e servite. Buon appetito!

Via Ponte dei Baldi, 53, 51031 Agliana PT Tel. 0574719711 - info@laverdefattoria.com Legumi, Verdure e Cereali scottati secondo Tradizione Toscana

www.laverdefattoria.com

Chi ben comincia

Voglia di Vivere non si ferma, neppure in estate: anzi, sempre più intensamente fervono i preparativi per organizzare la 10a Camminata in Città, e la prima edizione del Villaggio della Salute

Si prefigura come un inizio di ottobre molto intenso, all’insegna della prevenzione e della cultura che la sostiene: sabato 4 e domenica 5, infatti, in collaborazione con la Misericordia di Pistoia –che rende disponibili gli ambulatori e il Giardino della sua sede di via Bonellina – il mese dedicato alla prevenzione del cancro alla mammella si estenderà, andando a toccare la prevenzione in senso più ampio, quella che intende la salute secondo la definizione che ne dà l’art. 1 della Carta costitutiva OMS, indicandola non solo come assenza di malattia, bensì come stato di benessere psico-fisico, mentale e sociale da garantire a ogni individuo.

È in questa prospettiva che nel Giorno del Dono – sabato 4 ottobre – dalla collaborazione fra i due sodalizi prende forma il Villaggio della Salute, dove l’idea di salute è proposta secondo quelle chiavi di lettura: intanto con un Open Day a visite gratuite, poi con l’animazione nel Giardino antistante gli ambulatori, dove ci saranno tante attività di intrattenimento, rivolte al pubblico di tutte le età.

Le visite che riguardano la

salute della donna prevedono sia visite ed ecografie mammarie sia ginecologiche, mentre altre specialistiche riguardano la dermatologia e l’oculistica (quest’ultima per la prevenzione del glaucoma), cui si aggiungono gli incontri per psicoterapia, nutrizione, consulenza di bellezza, agopuntura: le visite saranno gratuite ma su appuntamento, da prenotare tempestivamente a Voglia di Vivere. Altra cosa da fare per tempo, l’iscrizione alla Camminata in Città di domenica 5 ottobre: il ritrovo sarà nuovamente la Misericordia di via Bonellina, per poi muoversi verso il centro città, secondo il percorso stabilito… CuriosAndando per spargere Voglia di Vivere fra le vie. La giornata di domenica si chiuderà al Parterre, questa volta in collaborazione con la Filarmonica Borgognoni, dove insieme alla guida Michela Ricciarelli parleremo delle vie coi nomi più curiosi, e presenteremo il libro “Svicolando” di Marco Vestrucci, che raccoglie i disegni da lui realizzati ispirandosi appunto a queste vie: disegni che, peraltro, saranno esposti alla biblioteca San Giorgio fino alla fine di questo agosto.

Le schede per iscriversi alla Camminata in Città di domenica 5 ottobre le trovate a Pistoia:

• Voglia di Vivere – via Gentile, 40D (suggeriamo di chiamare prima, 0573 964345

• Antologia Viaggi – viale Matteotti, 25 Pistoia (dal lunedì al venerdì orario 8.30-18.30, sabato chiuso)

• Immobiliare ErreCasa – via Galileo Ferraris - Zona Sant’Agostino (dal lunedì al venerdì orario 9-13 e 1519,30)

• Last Minute Tour – corso Gramsci, 74 (dalle 10 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì, sabato dalla 10.00 alle 13.00)

• alla mostra di Vestrucci in Biblioteca San Giorgio

Le iscrizioni possono essere fatte anche online, dal sito www.vdvpistoia.org

Per prenotare le visite all’Open Day di sabato 4 ottobre –che, ricordiamo, sono gratuite ma solo su appuntamento – chiamare Voglia di Vivere o scrivere a 0573 964 345, vogliadivivere@vdvpistoia.org

SOLIDARIETÀ

Per Luca, per Raggi di Speranza

È stato un successo sotto molti punti di vista, il 1° Memorial Luca Mugelli disputato al DLF Tennis Pistoia dal 28 giugno al 12 luglio, una vera e propria festa dello sport, dell’amicizia, del senso di solidarietà che la vita sempre dovrebbe avere presente

Le intenzioni che hanno generato l’idea del Memorial sono state tutte rispettate: iscritti arrivati anche da oltre provincia, desiderio di valorizzare le migliori qualità dello sport, creare un ricordo affettivo di chi la vita l’ha vissuta con intensità. Si è trattato di un momento di condivisione affettiva andato oltre il visibile, per toccare l’invisibile: la forte presenza spirituale di Luca; la consapevolezza che il suo cuore continua a battere non solo nell’affetto di chi lo ricorda ma anche nel petto di una persona sconosciuta; la generosità verso gli assistiti di Raggi di Speranza in Stazione, invisibili per antonomasia, cui è stata donata una cifra importante. «Sono veramente felice di aver partecipato all’organizzazione di questo torneo, perché sta rispecchiando in tutto la figura di Luca, una grande forza dirompente, un sorriso entusiasta sempre contento della vita» racconta

Emiliano Sessa, uno degli ideatori dell’evento «Pur nella drammaticità del ricordo di una persona scomparsa, abbiamo però cercato di stemperare l’atmosfera come avrebbe voluto lui, scegliendo immagini ironiche che lo rappresentano per rispecchiare in pieno la sua persona, quindi passione cuore e tanta allegria. Luca trascinava con il suo sorriso,

la sua risata era inconfondibile… tutti hanno partecipato senza nemmeno chiederglielo, in maniera spontanea.»

Giacomo Breschi concorda e aggiunge i dettagli di un’amicizia di breve tempo, ma molto intensa: «Ci siamo conosciuti vincendo un torneo di doppio al Castagno e subito ci siamo presi, era una persona che andava incontro alla vita con gioia. Avemmo la possibilità di conoscerci meglio e consolidare la nostra amicizia durante una trasferta a Torino, al Master. Fu una giornata bellissima, ci dette l’occasione di parlare di noi e ricordo in particolare una telefonata ad Antonella, mi fece quasi piangere raccontando l’emozione che provava per sua moglie, che si sentiva anche nella sua voce. Ne riparlai con Antonella una settimana dopo, quando successe “quella cosa”.»

Emiliano e Giacomo hanno ideato insieme il Memorial, e se mai avessero avuto qualche dubbio sul farlo proseguire, i consensi ricevuti fanno intendere che altri, molti altri, ne seguiranno: il loro entusiasmo è stato “contagioso”, hanno acceso una miccia destinata a ripetersi replicando il Memorial, anno dopo anno. Su questo concorda anche Sandra Marliani, che si è lasciata coinvolgere per realizzare l’intero impianto grafico: «Pensare a Luca e alla sua presenza mi emoziona parecchio, si sente che lui è qui con noi. E lo sarà anche in futuro, insieme a tutte le persone ci hanno aiutato e alle donne e uomini che hanno giocato manifestando amore e tanta felicità verso questo sport.»

Sono stati “contagiosi” anche nel reclutare gli sponsor, grazie ai quali la festa per Luca ha potuto essere curata nei minimi dettagli, ma

ancor di più ha preso la via della generosità per Raggi di Speranza in Stazione: a Maria Scarpellino sono stati donati 1000 euro ricavate dagli sponsor, cui se ne aggiungono altri 400 da donazioni spontanee, che l’associazione utilizzerà per sostenere gli altri “invisibili”, quelli che un corpo ancora lo hanno, ma tormentato dalla sofferenza. Nel riceverlo, Maria ha ricordato la generosità di Luca, che attraverso l’azione dei suoi amici, e soprattutto per mezzo di Antonella che più di tutti ne conosce l’animo, continua a manifestarsi per il bene dei bisognosi.

Quanto ad Antonella… nonostante la commozione, comprensibilmente intensa, ha consegnato premi, riconoscimenti e una lezione di coraggio, senza omettere un saluto finale a tutti i presenti che ha permesso, anche a chi mai lo ha conosciuto, di apprezzare Luca quale esempio di altruismo, concretamente praticato.

I NUMERI DEI MEMORIAL

Totale iscritti: 82 (di cui 18 femmine e 64 maschi)

Podio femminile: 1a Matilde Meiattini, ASD Tennis Team Asciano – 2a Martina Lulli, Empoli Tennis School ASD

Podio maschile: 1° Matteo Crescenzio, Circolo Tennis Montecatini Terme – 2° Jacopo Bertini, ASD Casalguidi Tennis Club

EVENTI

San Bartolomeo, la Festa che incanta i bambini pistoiesi

Il 24 agosto a Pistoia è sinonimo di festa, soprattutto per i più piccoli.

Torna l’atteso appuntamento con San Bartolomeo, una tradizione secolare che celebra l’infanzia con gioia e allegria

Come ogni anno, Pistoia si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e amati, specialmente dai più piccoli: la festa di San Bartolomeo.

La festa prende il via il pomeriggio del 23 agosto con il suggestivo rito dell’unzione di San Bartolomeo. I fedeli, grandi e piccini, si avvicinano per ricevere sulla fronte una piccola croce tracciata dal sacerdote, accompagnata dalla formula di intercessione: “Per intercessione di San Bartolomeo apostolo e di Sant’Ubaldo vescovo ti liberi il Signore da ogni male in nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen….” Questa usanza, che simboleggia la purificazione, è il preludio alla gioia che pervaderà le strade e la piazza intorno all’abbazia romanica di San

Bartolomeo in Pantano. Chi era San Bartolomeo? Si ritiene che fosse Natanaele di Cana di Galilea, menzionato nel Vangelo di Giovanni. La sua storia, che lo vide operare in Mesopotamia e Asia Minore, culminò in Armenia con il suo martirio per scorticamento. Proprio da qui deriva l’antica usanza delle madri pistoiesi di chiamare i bambini vivaci “sbucciati” o, affettuosamente, “sambartolomei”, “sambartolomeini”, o “sammei”. La festa, come la conosciamo oggi, iniziò a prendere forma con l’arrivo dei Canonici Lateranensi dell’ordine di Sant’Agostino nel 1433, che sostituirono i monaci benedettini. Non è un caso, infatti, che nella formula dell’unzione venga citato Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio e, appunto, canonico lateranense. Un ulteriore impulso alla solennità della celebrazione si ebbe nel 1473, grazie al cardinale Nicolò Forteguerri, che con l’istituzione della Pia Casa di Sapienza finanziò generosamente i festeggiamenti.

Le bancarelle, cariche di giocattoli e dolciumi, sono il simbolo tangibile del “premio” della purificazione e del ritorno alla spensieratezza infantile. Un tempo i balocchi erano ben diversi: semplici strumenti di lavoro trasformati in giochi, come cestelli e carriole, o le “chiocche”, palline

di coccio. Non mancano i dolciumi tradizionali, le celebri “corone”: palline di impasto dolce (lo stesso del berlingozzo) infilate in uno spago, che i bambini ancora oggi indossano con orgoglio durante la festa, come un simbolo di gioia e tradizione. Tutto inizia il 23 agosto pomeriggio con il toccante rito dell’unzione: una piccola croce tracciata sulla fronte e la preghiera di San Bartolomeo e Sant’Ubaldo per liberare dal male. Questo gesto antico, introdotto dai Canonici Lateranensi nel 1433, segna l’inizio della festa. Ma perché i bambini sono i protagonisti? San Bartolomeo, martirizzato per scorticamento, ha dato origine al soprannome pistoiese di “sbucciati” o “sambartolomei” per i bambini più vivaci. La festa è quindi un omaggio alla loro innocenza e spensieratezza. Le vie e la piazza intorno all’abbazia di San Bartolomeo in Pantano si animano, trasformandosi in un vivace mercatino. Le bancarelle sono cariche di giocattoli e dolciumi, ben diversi dai semplici balocchi di un tempo (cestelli, carriole, chiocche di coccio). Un elemento immancabile sono le “corone”: palline di impasto dolce, simili al berlingozzo, infilate in uno spago e indossate dai bambini, un simbolo iconico di questa celebrazione unica.

FRANCHI BONSAI

Acquista il tuo bonsai su https://www.franchibonsai.it/it/shop seguici su

Produttori d’Arte

FRANCESCO BECAGLI, SOMMELIER DELLA BIRRA

Da apprendista... a capoclasse

Fondatore de La Degna Tana e anima di tante iniziative che hanno segnato il settore, dal 2008 Francesco trasforma ogni sorso di birra in un viaggio. Esperienza, dedizione, visione, comunità e grande attaccamento al suo territorio sono il suo credo….

Ciao Francesco, ci parli un po’ della tua storia?

Lavoro nel mondo dell’industria birraia dal 2008, anno in cui sono entrato a far parte dell’azienda pistoiese Michelozzi

Distribuzione. In questa realtà, il ruolo che ha maggiormente segnato la mia esperienza è stato quello di tecnico di impianti, aspetto che mi ha subito colpito e interessato. Nel 2009, ho inaugurato la mia prima

attività, segnando l’inizio di una serie di avventure imprenditoriali che, sebbene non fossero strettamente legate al mondo della birra, mi hanno permesso di esplorare diverse sfaccettature dell’ospitalità. Nel 2011, insieme a un gruppo di amici, abbiamo dato vita a La Degna Tana, realizzando così il primo di molti sogni nel mondo della birra. Questo locale ha incarnato pienamente la mia visione, offrendo un’esperienza birraria che unisce le tradizioni bavaresi, belghe e italiane diventando di fatto un importante punto di riferimento per la città. Nel 2017, con Pistoia celebrata come città della cultura, la mia attenzione al mercato e la voglia di innovare mi hanno portato ad aprire nuove attività, come il Vitium e la pizzeria delle Malebolge, ciascuna con una distintiva inclinazione birraria. Successivamente ho continuato con Il Covo Bukowski, che pur orientandosi più verso il vino, non ha

mai tralasciato l’offerta di eccellenze gastronomiche toscane, fino alla gestione stagionale dello storico pub “La Stazione” a Gavinana e altre importanti esperienze per arrivare adesso al Naturart Village. Devo dire che fare quello che mi piace, riuscire a creare qualcosa che fa star bene la gente è davvero molto soddisfacente. Oggi abbiamo una rete di aziende molto importante con circa 60 addetti. La mia formazione nel mondo della birra si è arricchita grazie alla partecipazione a corsi con la Doemens Academy e all’esperienza maturata in rinomate località birrarie internazionali, da Canterbury a Bamberg, da Salisburgo a Chimay, fino a Monaco di Baviera. Questo percorso, interrotto da problemi di salute, non ha scalfito la mia determinazione né il mio impegno nel diffondere la cultura birraria e faccio parte della confraternita delle birre trappiste belghe, un’associazione che vuole far “vivere” la birra nelle sue più ampie declinazioni.

Sono anni che ti vediamo impegnato in molti progetti si successo sia sul territorio pistoiese che fuori. Qual è il tuo segreto? Nel cuore di ogni progetto che intraprendo, ci sono le persone: i miei colleghi, il personale e i clienti. Credo fermamente che il successo di qualsiasi iniziativa dipenda dalla collaborazione di tutti gli attori coinvolti. La mia visione è quella di creare un ambiente in cui ognuno possa sentirsi valorizzato, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo comune con entusiasmo e dedizione. In più, per me Il mondo della birra è un potente strumento di aggregazione. Non è questione di ricchezza poter bere

una birra; è, piuttosto, un gesto di condivisione, un’offerta di tempo e di esperienze. La birra diventa così un mezzo attraverso il quale fluiscono pensieri, dubbi, certezze ed emozioni: davanti a un bicchiere di birra, si abbattono le barriere e si costruiscono ponti, unendo le persone in un dialogo sincero e aperto.

Cosa hai visto nel

NATURART VILLAGE?

Qui ho visto la possibilità di mettere insieme tutti i miei errori precedenti e non rifarli, ripartendo da zero sapendo dove non andare. Per questo a volte mi pongo un po’ come un “capoclasse” di fronte alle situazioni che interessano l’area food. Voglio bene a chi, come me, investe, a chi lavora e soprattutto al mio territorio e proprio per questo metto volentieri a disposizione la mia esperienza e la conoscenza del mercato sia locale che non. Credo fortemente in questo progetto, che se vissuto da tutti con gli stessi obiettivi, guardando avanti spingendo forte certamente continuerà ad avere il successo che abbiamo registrato nei primi due mesi di apertura.

NATURART VILLAGE, LA CASA DEL BASKET PISTOIESE

Nella stagione sportiva 2025/2026 che inizierà in autunno, accanto allo storico marchio Giorgio Tesi Group, che ha accompagnato il Pistoia Basket 2000 nelle due promozioni in LBA e alla vittoria della Supercoppa di Lega2, ci sarà anche quello del NATURART VILLAGE, che con questa operazione vuole diventare “la casa del basket pistoiese”, tanto che il 4 settembre, ancora in orario da definire ma presumibilmente intorno alle 21.00 la struttura di Via Toscana 101 ospiterà la presentazione ufficiale alla città della prima squadra. l logo del Village, oltre che sulla divisa da gioca comparirà anche sui tagliandi degli abbonamenti e sui biglietti delle partite. I titolari degli abbonamenti esibendo la tessera alle casse degli esercenti della zona food il 10% di sconto sulle consumazioni fino al 30 giugno 2026. I possessori del biglietto, nel giorno della partita, presentando il tagliando avranno la stessa agevolazione. L’iniziativa, condivisa dalla famiglia Tesi e dalla società di Via Fermi, è stata presentata lunedì 14 luglio nella conferenza stampa di lancio della Campagna Abbonamenti 2025/26 che ha visto la partecipazione del Direttore Generale Andrea Di Nino, dello Special Project Manager di Giorgio Tesi Group Giacomo Galanda e, collegato da remoto, del Presidente del Pistoia Basket 2000 Joseph David.

EVENTI

Programma eventi Agosto 2025 al NATURART VILLAGE

1 agosto dalle ore 22.00 intrattenimento

musicale con Matteo Luisi Dj

2 agosto dalle 17.30 alle 20.00

divulgazione della disciplina del tiro con l’arco a cura degli arceri di Casalbosco

3 agosto dalle 17.30 alle 18.30

Laboratorio sull’Orto Giardino a cura di Gabriella Michelozzi

Dalle 22.00 intrattenimento musicale con Marco Matani DJ

5 agosto dalle 21.30 alle 23.00

Intrattenimento musicale emergente con CHIMI

7 agosto dalle 18.00 alle 19.00 Avventura

Yoga nella Foresta incantata con Francesca Cardini

A seguire intrattenimento musicale

Haragei Acoustic Duo e Ferruccio Scorcelletti e serata con il gruppo astrofili della Valdinievole

8 agosto dalle 21.00 Swing sotto le stelle a cura di Swing Mood

9 agosto dalle 21.30 Intrattenimento musicale con Once Upon a Timing

(Rebecca Scorcelletti – voce e Roberto Ponziani - tastiere)

10 agosto dalle 21.30 alle 23.00 Serata sotto le stelle – Spettacolo di Tessuti

Aerei con Jammin Academy Musica

Vera

11 agosto NATURART sotto le stelle –Musica di sottofondo - Tre serate per ammirare le stelle cadenti a ritmo di musica e degustazioni di vino

12 agosto NATURART sotto le stelle –

Varuna Band – hang drum &voice duoTre serate per ammirare le stelle cadenti a ritmo di musica e degustazioni di vino

13 agosto NATURART sotto le stelle –Musica di sottofondo - Tre serate per ammirare le stelle cadenti a ritmo di musica e degustazioni di vino

19 agosto dalle 21.30 alle 23.00 intrattenimento musicale emergente con LVI

21 agosto dalle 21.30 alle 23.30

FOOD ARRIVA L’ORTOLANO DI VIGNOLE

intrattenimento musicale emergente con VOID PITCHER

22 agosto dalle 21.30 alle 23.00

intrattenimento musicale con Scoville

Scale – Cover band dei Red Hot Chili Peppers

24 agosto San Bartolomeo al Village –nel pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30

laboratorio per bambini e dalle 21.30

intrattenimento musicale con L’Orkestraccia

28 agosto dalle ore 21.30 alle 23.00

intrattenimento musicale con Che banda è

29 agosto dalle ore 21.30 alle 23.00

intrattenimento musicale con Fancy Hopper

Nuovo arrivo nell’area food del Naturart Village, che si arricchisce di un operatore che sul territorio non ha bisogno di presentazioni: L’Ortolano di Vignole

L’azienda gestita da Federico Melani e da sua moglie Serena arriva al Village portando l’esperienza acquisita in tanti anni di lavoro in questo settore e una scelta di prodotti che privilegia da sempre l’alta qualità. E siccome l’occhio vuole sempre la sua parte, Serena e Federico sono dei veri e propri maestri nell’esposizione della frutta e della verdura tanto che chi entra la prima volta nel loro punto vendita di Vignole rimane letteralmente sbalordito dalla cura quasi maniacale dell’ambiente,

per cui siamo sicuri che anche al Village ne vedremo delle belle. Frutta e verdura saranno naturalmente i protagonisti assoluti di questo nuovo punto vendita all’interno della struttura di Via Toscana, dove si potranno acquistare anche altri prodotti tipici del nostro territorio come i funghi, i tartufi, la farina dolce e altro ancora…. L’apertura del nuovo corner è prevista nei primi dieci giorni di Agosto.

Torna la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

La manifestazione in programma a Castello di Cireglio dal 29 al 31 agosto

Torna anche quest’anno la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi. Nei

giorni 29, 30 e 31 agosto, Castello di Cireglio ospiterà incontri, conferenze, concerti, spettacoli danzanti, momenti conviviali, passeggiate.

La Festa si aprirà venerdì 29 agosto alle ore 17 con “Castello in musica”, il concerto del gruppo spontaneo della Filarmonica Borgognoni che si svolgerà nella piazzetta di Capivilla e si concluderà domenica 31 agosto alle 17 con il concerto “Storie del popolo, da Caterina Bueno a Violeta Parra” con Maurizio Geri (chitarra e voce) e Giuditta Scorcelletti (chitarra e voce).

Tra questi due appuntamenti musicali, si segnalano tra l’altro la lezione di Giorgio Ficara (Professore emerito dell’Università di Torino)

su “Un’esperienza letteraria e civile nell’Ottocento di Policarpo Petrocchi: cosa ha da dirci oggi Francesco De Sanctis” (sabato 30, ore 17), il “Viaggio sentimentale nelle strade di Castello di Cireglio”, vale a dire la visita guidata teatralizzata al paese di Policarpo Petrocchi, con Giovanni Fochi e Giulia Ferri (sabato 30 ore 18,30), la mostra mercato dei prodotti della montagna (nella

giornata di domenica 31), l’incontro con il Lama Tiberato Khenpo Sonan che interverrà su “Il Movimento non settario tibetano Rimé – Sviluppi e apertura in Tibet ai tempi di Policarpo Petrocchi” (domenica 31 ore 11,30).

Programma completo e info sui profili del Parco: Instagram (parco_ policarpopetrocchi) e Facebook (Parco Letterario Policarpo Petrocchi).

L’iniziativa del Parco Letterario è realizzata con il sostegno di Comune di Pistoia, Consiglio Regionale della Toscana, Fondazione Uniser, Fondazione Giorgio Tesi Group, Mutua Alta Toscana, Sama & Prato Ascensori, Brogi & Collitorti, Associazione Amo la Montagna.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

Nasce a Pistoia “Storie, trame e narrazioni”: un’associazione culturale per celebrare il potere del racconto

Ispirata dalla convinzione che niente al mondo sia più potente di una buona storia, nasce a Pistoia una nuova realtà culturale: l’associazione “Storie, trame e narrazioni”. Si tratta di un’organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), composta da venti soci volontari e guidata da un consiglio direttivo di nove persone che riunisce professionalità e sensibilità diverse e complementari – tra cui giornalisti, esperti di criminologia, storici e operatori culturali – e presieduto dallo scrittore Antonio Fusco.

Il principio fondante del progetto è la volontà di mettere al centro le storie, non i singoli autori o i libri. La missione dell’associazione è quindi quella di intrecciare esperienze e costruire insieme nuove e coinvolgenti narrazioni attraverso ogni forma d’arte capace di suscitare emozioni: dalla letteratura al teatro, dal giornalismo alla fotografia, dal cinema alla musica.

Perché senza storie non avremmo né un passato né un futuro, ma saremmo costretti a sopravvivere in un eterno e incomprensibile presente. Il primo grande progetto che darà corpo a questa visione è un nuovo festival nazionale che si terrà a Pistoia a fine ottobre 2025. Questa prima edizione si concentrerà su storie di cronaca e di attualità, nella convinzione che

queste trame, più di altre, hanno la capacità di svelare le fratture della nostra società e di stimolare una riflessione critica sul valore della verità, sulla giustizia e sulla legalità. Il festival vedrà la partecipazione di ospiti di primo piano e favorirà un dialogo aperto tra magistrati, avvocati, giornalisti, esperti delle forze dell’ordine, scrittori, podcaster, testimoni diretti e parenti delle vittime, figure chiave per una comprensione profonda e poliedrica delle storie raccontate.

L’iniziativa ha ottenuto la fondamentale compartecipazione del Comune di Pistoia, che ha sposato la visione del progetto, riconoscendone il potenziale per la crescita culturale della città. Trattandosi di un progetto aperto e inclusivo, l’associazione auspica collaborazioni e adesioni da parte di chiunque abbia voglia di partecipare attivamente, proponendo idee o unendosi al gruppo di lavoro.

Il programma dettagliato dell’evento di ottobre verrà svelato nelle prossime settimane. Per info: associazione.stenodv@gmail.com

Iniziative per tutti

Nei mesi di agosto e settembre il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi

Il Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso di visita nella settecentesca Cartiera “Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481.

LE ATTIVITÀ

I Sabati del Direttore

Ad agosto nei giorni 02, 16 e 30 e a settembre i giorni 6 e 20 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare

una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre, è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.

I Sabati col Mastro Cartaio

Ad agosto i giorni 9 e 23 alle ore 11.00 e alle ore 16.00 e a settembre il 13 alle ore 11.00 e il 27 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo. Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.

Agosto e settembre

In occasione dei mesi di agosto e settembre offriremo per i visitatori nei giorni di lunedì e mercoledì l’entrata con tariffa ridotta a 5 €. Restano valide le gratuità previste

MUSEO LIBERA TUTT! NUOVO KIT PER FAMIGLIE IN QUATTRO MUSEI DI PISTOIA E PESCIA

Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro.

I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri.

MONSUMMANO TERME

Agosto al Mac,n

Venerdì 22 agosto alle ore

17.30 al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento un nuovo appuntamento con i Pomeriggi con l’arte

Per commemorare l’Eccidio del 23 agosto del 1944 l’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, sarà intitolato “La Pace… nell’arte”: capolavori che raccontano la pace. Domenica 24 agosto alle ore 16.30 invece, sempre al Mac,n, si terrà la visita guidata alla mostra temporanea Artisti di china. Fumetti e illustrazioni

Nelle sale di Villa Renatico Martini, con Silvia Di Paolo, un viaggio nel comic attraverso sei splendidi interpreti: Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano.

La visita guidata è gratuita su prenotazione. Per info e prenotazioni: tel. 0572 952140 - museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it macn.villa@gmail.com.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

MONTECATINI TERME

OMAGGIO AI TRE TENORI

Nell’ambito della 27ma edizione del Montecatini Opera Festival, concerto Omaggio ai 3 tenori

Venerdì 29 agosto 2025 alle ore 21.15 presso le Terme Tettuccio, un viaggio musicale nel tempo per ricordare il leggendario evento di Luciano Pavarotti, Josè Carreras e Placido Domingo, alle Terme di Caracalla nel 1990.

Sul palco tre formidabili tenori dalla versatile vocalità e brillante comunicativa faranno rivivere al pubblico le emozioni di quella memorabile sera del 7 luglio di 34 anni fa.

Maurizio Marchini – Tenore

Nicola Mugnaini – Tenore

Haruo Kawakami – Tenore

Chiara Mariani– Pianoforte

Prevendita biglietti presso le Terme Tettuccio, nei 3 giorni precedenti ogni concerto, con orario 10-12, e nel giorno del concerto, a partire dalle 18.

ESTATE ALLE TERME TRA SERATE SPA E PROMO SPECIALI!

LE TERME DEL SABATO SERA Summer Edition 9, 23 e 30 agosto 13, 20 e 27 settembre Dalle 19.30 a mezzanotte

Cos’è incluso: Piscina termale con 40 idromassaggi e cascata energizzante

Percorso Thermarium con piscina termale

Bioaquam, sauna, bagno di vapore e cascata di ghiaccio

Suggestivo bagno di vapore nella grotta termale più grande d’Europa

Area relax coperta Bioaquam Pavilion di 310 mq € 35,00

Novità 2025: serate a tema con allestimenti, musica, cocktail e sapori da tutto il mondo! 23 agosto | serata texana 20 settembre | serata messicana

Altre formule d’ingresso: Ingresso con Spa Menu € 65,00

Ingresso con massaggio incluso € 88,00

PROMO SPECIALE PER I RESIDENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Solo fino al 31 agosto, solo per chi è residente nella provincia di Pistoia! Speciale -20% su: Ingresso in piscina

Ingresso alla grotta termale più grande d’Europa

Trattamenti estetico-termali e massaggi

Informazioni e prenotazioni: 0572 9077992 | terme@grottagiustispa.com

MONTECATINI TERME

Dimora: inaugurato il nuovo locale Querciamatta

Tenuta Querciamatta raddoppia. Dopo una serie di novità che hanno riguardato l’azienda agricola che si trova a Monsummano Terme, compresa la recente inaugurazione del ristorante Cafè QM, adesso è il turno di Dimora, il nuovo locale Querciamatta aperto a partire da oggi, mercoledì 16 luglio. L’attività, che ha base in Corso Giacomo Matteotti 12 a Montecatini Terme, nella centralissima città termale, ha l’obiettivo di trasferire Querciamatta e la sua filosofia in vetrina. Un modo per far conoscere la sua storia, i suoi prodotti, i ragazzi della gang e un po’ della cucina made in Querciamatta. Oltre a provare a portare nuovi ospiti nella Tenuta situata a Monsummano Terme in Via Brogi 1236. Dimora è un luogo in cui sentirsi a casa, a cui appartenere, dove chi vorrà potrà fermarsi per lavorare, chiacchierare, bere, mangiare e degustare gli oli e i vini Querciamatta. Il locale sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21. Continuano quindi gli investimenti da parte di Gianni Acciai e Susanna Peruzzi, fondatori di Querciamatta, che dopo aver riqualificato l’intera

tenuta a Monsummano Terme creando un brand di successo nel campo dell’intrattenimento e nel settore enogastronomico, adesso aprono un nuovo capitolo della storia Querciamatta.“Siamo davvero orgogliosi di aver inaugurato Dimora” – sostengono Gianni Acciai e Susanna Peruzzi – “Crediamo fortemente nel progetto Querciamatta e questa è l’ennesima dimostrazione. Il nostro obiettivo è quello di offrire un locale

VALDINIEVOLE... IN BREVE

LAMPORECCHIO

Ad agosto a Lamporecchio sono in programma diversi eventi. In particolare, si segnala la Fiera di Lamporecchio con la tradizionale Sagra del Brigidino, che si terrà martedì 5 agosto e includerà bancarelle, luna park e intrattenimento.

CHIESINA UZZANESE:

Ad agosto, un calendario ricco di eventi all’interno dell’ Estate Chiesinese 2025. Domenica 3 agosto: Luca Piattelli presenta il comico e cabarettista Graziano Salvadori, il tenore Massimo Gentili e l’artista Ivan Cattaneo in Piazza Vittoria Emanuele II. Martedì 5 agosto: Santo Patrono, Madonna della Neve, con concerto della banda Giuseppe Verdi di Corsagna in Piazza Vittoria Emanuele II. Giovedì 14 e venerdì 15 agosto: Storica Fiera degli Uccelli Canori al Parco Pertini, un appuntamento tradizionale.

MONTECATINI TERME

Joan Mirò a Montecatini TermeMostra dedicata al grande maestro spagnolo del Surrealismo presso il Mo.C.A. – Montecatini Terme Contemporary Art (fino al 7 settembre).

PESCIA

Palio Città di Pescia 2025 - Anche se il Palio vero e proprio si terrà dal 31 agosto al 7 settembre, la città sarà già decorata con i colori dei quattro Rioni (Ferraia, San Francesco, San

destinato a diverse tipologie di target, proveniente anche da fuori provincia. Dimora infatti è un luogo destinato a chi vuole fare un pranzo veloce, a chi vuole un momento di relax o fare un aperitivo in compagnia. I nostri investimenti continuano e lo facciamo con la consapevolezza di voler continuare a crescere, pronti ad annunciare altre novità che riguarderanno la nostra tenuta a Monsummano Terme”.

Michele e Santa Maria), con eventi di anticipazione.

Feste Grosse 2025 - Questo è un evento religioso di straordinaria importanza che si svolge ogni 25 anni in occasione del Giubileo, in onore del Santissimo Crocifisso della Maddalena. Sebbene le celebrazioni principali si siano svolte in maggio, ci potrebbero essere eventi collaterali o echi che si estendono.

Pescia Antiqua, mostra mercato di antiquariato e collezionismo

Domenica 24 agosto a Pescia si tiene Pescia Antiqua. Le bancarelle del mercato di antiquariato, vintage e collezionismo attenderanno i visitatori tra piazza Mazzini, via Andreotti, borgo della Vittoria e via Ricasoli dalle 9:00 per tutta la giornata. Ci sarà anche un mercatino agroalimentare con i prodotti locali e le attività commerciali del borgo resteranno aperte per ampliare l’offerta commerciale ai visitatori.

SAN QUIRICO

La Pro Loco San Quirico Valleriana APS organizza in agosto diversi eventi: “Tombola in Piazza” (Tutti i martedì dal 29 luglio al 26 agosto): Serate di gioco tradizionale.

“Giochi Senza Frontiere” (Mercoledì 20 agosto): Divertimento e competizione per tutte le età.

“Party Finale” (Sabato 23 agosto): Festa di chiusura dell’estate.

INIZIATIVE

INSIEME,

un libro dopo l’altro

Contribuisci con la tua azienda alla campagna promossa dalle librerie Giunti al Punto “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”. Dona una bibliotechina alle scuole o ai reparti pediatrici dell’ospedale della tua città

INSIEME, UN LIBRO DOPO L’ALTRO.

Ogni anno centinaia di aziende scelgono di partecipare alla campagna “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!” e contribuire allo sviluppo culturale del nostro paese. Con la donazione* di una delle nostre bibliotechine (disponibili in due

assortimenti, 0-6 anni e 6-11 anni) le imprese possono regalare ai bambini di scuole o reparti pediatrici una libreria cartonata con tantissimi volumi: dalle prime letture ai grandi classici, dagli albi per colorare alle fiabe più belle, offrendo un’opportunità unica per crescere e imparare. Ogni bibliotechina viene personalizzata con il logo della società donatrice e ha un costo di € 500 (per un valore a prezzo di copertina di oltre € 1.000). Ma questo non è l’unico modo in cui un’azienda può contribuire alla campagna. Grazie alla consulenza dei nostri librai, infatti, è possibile creare delle proposte personalizzate, in linea con i temi che stanno più a cuore all’impresa.

Le aziende donatrici potranno inoltre concordare con Giunti al Punto progetti personalizzati per promuovere il proprio brand e i propri prodotti.

Visita www.aiutaci-a-crescere. giuntialpunto.it per scoprire i dettagli del progetto e le modalità per aderire. Cerca la libreria più vicina a te su www.giuntialpunto.it/ librerie.

la bibliotechina

Eventi in Val Sestaione

A cura del Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani

Tra gli eventi in programma in Agosto – queste le parole di Cristiana Petrucci del Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani - segnaliamo in maniera particolare il concerto del 3 a cura del collettivo Arcuntara, un gruppo emiliano che si occupa di leggende e musiche popolari e che ospitiamo per il terzo anno consecutivo perchè a noi particolarmente affini sia per lo studio e la divulgazione della letteratura e del canto tradizionale, sia perché vogliamo simbolicamente unire i versanti dell’ Appennino. Il secondo evento è invece quello del 10 Agosto dedicato alla memoria del colonnello Gianfranco Corsini, nostro socio fondatore. Lui stesso aveva rinvenuto manoscritti di sette Maggi Sacri dell’ Ottocento (di cui sei allora inediti), che erano poi stati pubblicati in trenta copie nel 1992 grazie a Franco Silvestri. Li stamperemo in modo più ufficiale con l’autorevole commento di Gian Paolo Borghi, noto etnoantropologo e autorità nel campo del canto tradizionale. Durante la presentazione del volume Maurizio Geri eseguirà qualche pezzo, tra cui uno dei Maggi con la musica originale il cui spartito è presente in un libro del Barbi di fine Ottocento. Dopo la presentazione e un piccolo brindisi, proietteremo un cortometraggio su Beatrice, realizzato da Benedetta

AMBIENTE & RICERCA

Corsini, nipote di Gianfranco, come tesi di laurea all’Accademia Naba di Milano.

- 3 Agosto ore 17.30 presso Parco Beatrice

Concerto “Arcuntara, il canto e la musica della poesia. L’ antica ottava rima tra Emilia e Toscana diventa canzone in un viaggio tra passato, presente e futuro”

A seguire apericena nel Parco - 6 Agosto ore 21 presso la sede Presentazione del libro “Il rifugio di Lod” di Alberto Mati

- 9 Agosto ore 21 presso la sede Conferenza reading “Omaggio a Michelangelo Buonarroti” a cura di Cinzia della Ciana e Andrea Matucci - 10 Agosto ore 16 nel Parco Beatrice

Presentazione del libro “I maggi sacri del Sestaione” in memoria di Gianfranco Corsini a cura di Gian Paolo Borghi con musiche di Maurizio Geri.

A seguire aperitivo e proiezione del cortometraggio “Beatrice” diretto da Benedetta Corsini presso la sede

- 12 Agosto ore 21 presso la sede Presentazione del libro “Ripple” di Leonardo Giani - 16 Agosto ore 17 nel Parco Beatrice

Concerto-reading “Cartoliriche:poesie da spedire” di Cinzia Della Ciana con il contributo di Andrea Matucci e le musiche delle Wisteria Whisper

- 20 Agosto ore 21 presso la sede

GLI ALTRI EVENTI

2 agosto “Damigiana in festa” Sagra estiva con stand gastronomici e musica dal vivo - Piazza dell’ Acerone Pian degli Ontani ( Associazione La Damigiana in festa) 15 agosto “Scarpinata del Fattucchio” Gara Podistica ( Pro Loco Pian degli Ontani) 17 agosto “Sagra del neccio” Piazza dell’ Acerone ( Pro Loco Pian degli Ontani)

30/31 agosto “Sagra del Boulder” Gara e dimostrazione di bouldering in Val Sestaione . Musica dal vivo il sabato sera ( Associazione La Damigiana in festa e Pro Loco Pian degli Ontani in collaborazione con Black Flag Sasso)

presentazione del libro “Perché ho pensato che tu volessi rifiorire” di Giulia Venturi - 31 Agosto ore 15 in Piazza dell’Acerone

Premio per giovani fisarmonicisti “Giorgio Ceccarelli”

Laboratori per bambini nell’ambito del progetto “ ViviConvivio fa buon sangue” con raccolta fondi per Avis - 4 Agosto “Mangiare bene e buono : laboratorio di necci” - 11 Agosto “Gioco vivente dell’ oca all’aperto”

- 18 Agosto “Creiamo insieme con gli elementi della natura”

Per tutti i laboratori il ritrovo è alle 16 davanti alla sede in Viale Beatrice 39 a Pian degli Ontani.

UGO, IL PRIMO PIPISTRELLO ITALIANO DOTATO DI GEO-LOCALIZZATORE

L’importante progetto di ricerca è partito dalla riserva naturale Oasi Dynamo, sull’Appennino pistoiese

La nottola di Leisler (Nyctalus leisleri), piccolo mammifero notturno e migratore, è il primo pipistrello italiano a essere stato monitorato con un localizzatore satellitare. La sua storia inizia tra i boschi e le bat-box di Oasi Dynamo, la riserva naturale affiliata al WWF che si estende per oltre mille metri di altitudine nel cuore dell’Appennino pistoiese.

Uno studio condotto dal CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), con il contributo decisivo dei ricercatori Leonardo Ancillotto ed Emiliano Mori, in collaborazione con il Max Planck Institute for Animal Behaviour, ha permesso di seguire per la prima volta gli spostamenti di un esemplare maschio, affettuosamente ribattezzato “Ugo” dallo staff dell’oasi. Al pipistrello è stato applicato un geologger, un dispositivo ultraleggero

fissato al dorso con colla chirurgica e tecniche non invasive, che ha aperto una finestra inedita sulla vita segreta di questi mammiferi alati, spesso invisibili ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi. Ugo ha lasciato le alture della riserva per spingersi verso la pianura, attraversando paesaggi diversi e sorprendenti. Il suo volo lo ha portato dalla faggeta dell’Appennino fino a Empoli, passando per Pistoia e sfiorando la periferia di Firenze. Un tragitto fatto di decine di chilometri, che racconta una vita in continuo movimento e che sottolinea quanto i pipistrelli siano sensibili ai cambiamenti dell’ambiente, del clima e delle attività umane.

I dati raccolti fanno parte della rete europea “ICARUS Bats”, un progetto che punta a comprendere meglio come

si modificano le rotte migratorie dei chirotteri e quali strategie adottare per tutelarli in modo efficace. Fondamentale il contributo di Oasi Dynamo, che ha fornito supporto logistico e ambientale alla ricerca, rendendola possibile in un habitat straordinariamente ricco di biodiversità. Qui trovano casa numerose specie di pipistrelli, che si rifugiano tra le cavità degli alberi, i vecchi edifici e le bat-box installate appositamente per accoglierli. La riserva, nata per coniugare tutela ambientale e responsabilità sociale, si conferma sempre più come un laboratorio naturale a disposizione della scienza. Vi si svolgono regolarmente progetti di monitoraggio, censimenti della fauna selvatica e attività di educazione ambientale che coinvolgono scuole, famiglie e ricercatori da tutta Italia.

Agosto all’Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Venerdì 1° agosto, ore 16.00 - Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)

I Venerdì di Rivoreta. Rivivi i mestieri della Montagna - VI edizione: Come nasce un gomitolo di lana

Dimostrazione e laboratorio a cura di Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese

Ingresso a offerta libera

Sabato 2 e domenica 3 agosto, tutto il giorno - Orto Botanico Forestale (Alta Valle del Sestaione, Abetone)

Concorso di disegno naturalistico Arte in Orto - Categorie junior e adulti

Premiazione vincitori: domenica 3 agosto, ore 17.00. Con il contributo di Mister Wizard S.r.l.

Costo € 4,00 a persona - Iscrizione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Domenica 3 agosto, ore 10.00-13.00Ghiacciaia della Madonnina (Via Modenese SS 66, Le Piastre)

Apertura straordinaria in occasione della 49^ edizione del Campionato della Bugia

Ritrovo con guida alla Ghiacciaia (non è necessaria la prenotazione)

Ingresso a offerta libera

Giovedì 7 agosto, ore 16.30-18.00Giardino dell’Energia rinnovabile (Via La Piana 62, Pontepetri)

Curiosi di… Natura! Pomeriggi di gioco all’Ecomuseo - Goccia dopo goccia

Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

Costo € 5,00 a bambino - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Giovedì 7 agosto, ore 17.00 - Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Presentazione del libro dedicato a Bianca Cappello alla Corte dei Medici

Interventi di Giovanni Cipriani, Mauro Marrani e Marco Passeri, autori di alcuni capitoli del libro

A cura di Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli

Ingresso libero

Venerdì 8 agosto, ore 16.00 - Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)

I Venerdì di Rivoreta. Rivivi i mestieri della Montagna - VI edizione: Il bucato con la cenere

Dimostrazione e laboratorio a cura di Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese

Ingresso a offerta libera

Domenica 10 agosto, tutto il giornoSpedaletto (Comune di Pistoia)

Partecipazione all’evento Rievocazione

storica: Matilde di Canossa a Spedaletto

A cura di Pro Loco Spedaletto

Domenica 10 agosto, ore 10.30-12.30Orto Botanico Forestale (Alta Valle del Sestaione, Abetone)

Caccia ai Tesori dell’Orto, attività per bambini dai 6 ai 12 anni

Costo € 5,00 a bambino - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Venerdì 15 agosto

Visite guidate ai musei e ai percorsi all’aperto dell’Ecomuseo

Maggiori informazioni su www. ecomuseopt.it

Mercoledì 20 agosto, ore 09.00-14.00Ritrovo Via Brennero, 251 (Abetone)

Escursione A piedi all’Orto, a cura di Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia, con visita guidata all’Orto Botanico Forestale di Abetone

Escursione gratuita - Ingresso Orto 4,00 €

Iscrizione obbligatoria: 0573 23103; repbiopistoia@gmail.com

Giovedì 21 agosto, ore 16.30-18.00Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Curiosi di… Natura! Pomeriggi di gioco all’Ecomuseo - Con tutti i sensi: il linguaggio delle piante aromatiche

Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

Costo € 5,00 a bambino - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Venerdì 22 agosto, ore 16.00 - Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)

I Venerdì di Rivoreta. Rivivi i mestieri della Montagna - VI edizione: Il tempo delle castagne

Dimostrazione e laboratorio a cura di Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese

Ingresso a offerta libera

Sabato 23 agosto, tutto il giornoSpedaletto (Comune di Pistoia)

Partecipazione all’evento Strade, boschi e foreste al tempo del Granduca Pietro Leopoldo

Convegno e rievocazione storica

A cura di Pro Loco di Spedaletto

Domenica 24 agosto, ore 10.30-12.30Orto Botanico Forestale (Alta Valle del Sestaione, Abetone)

Caccia ai Tesori dell’Orto, attività per

MONTAGNA PISTOIESE

bambini dai 6 ai 12 anni

Costo € 5,00 a bambino - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Giovedì 28 agosto, ore 16.30-18.00Giardino dell’Energia rinnovabile (Via La Piana 62, Pontepetri)

Curiosi di… Natura! Pomeriggi di gioco all’Ecomuseo - Naturalmente Arte

Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

Costo € 5,00 a bambino - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Domenica 31 agosto, ore 20.00Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Cena al Museo

A cura di Ecomuseo in collaborazione con Slow Food Montagna Pistoiese

Menu fisso - Prenotazione obbligatoria al N. Verde 800 974102

Mostra in corso

Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese

Tre storie e tre linguaggi visivil’illustrazione, la fotografia e il fumettoper raccontare la Montagna Pistoiese, chi la abita e i molteplici significati dell’essere comunità.

Dell’amore e della natura, narrazione a fumetti di Silvia Rocchi, che rende omaggio a Beatrice di Pian degli Ontani. Impronte, progetto fotografico di Lorenzo Gori, che cattura relazioni, luoghi e momenti della vita condivisa in montagna.

Quando la montagna starnutì, fiaba illustrata di Nicola Giorgio, in cui una nebbia improvvisa isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva. Orario di apertura: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30

Per info: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese

N. Verde 800 974102 - Palazzo Achilli 0573 638025 ecomuseopt@gmail.com www.ecomuseopt.it FB/IG @ecomuseopt

CITTÀ DI QUARRATA

Nuove Aree Gioco per Bambini

Riqualificati completamente tre spazi gioco a Quarrata, Casini e Barba. Aumentano le aree gioco grazie a una convenzione con le parrocchie

Verrà completamente riqualificato il nuovo giardino-Cinema Moderno in piazza della Costituzione a Quarrata. A settembre bambini e bambine avranno a disposizione un’area gioco in pieno centro città grazie ad un progetto che l’Amministrazione Comunale ha voluto per migliorare gli spazi gioco a disposizione di grandi e piccini, rendendoli più funzionali, sicuri, divertenti e accessibili.

Oltre al nuovo giardino-cinema Moderno tra settembre e ottobre verranno completamente rinnovati anche gli spazi pubblici dietro la scuola Margherita Hack a Casini e le due aree esterne della scuola d’infanzia a Barba.

La riqualificazione e nuova dotazione di aree gioco per bambini e bambine a Quarrata

proseguirà poi nel 2026: sono già in corso da parte degli uffici tecnici del Comune sopralluoghi e confronti con tre parroci per dotare le aree di pertinenza delle rispettive parrocchie (Campiglio, Valenzatico e Santallemura) di nuove aree gioco attrezzate e liberamente accessibili a tutti, attraverso la stipula di un’apposita convenzione.

AREA-GIOCO “GIARDINO-CINEMA MODERNO”.

Il nuovo giardino-cinema Moderno in piazza della Costituzione a Quarrata sarà rinnovato con l’installazione di due giochi a molla, una torre-scivolo, un’altalena inclusiva, una piramide in corda, un trampolino rotondo. I giochi abbracceranno una fascia di età tra i 3-8 anni e interesseranno un’area di circa 500 metri quadrati.

Lo spazio sarà circondato da piccoli prati e alberature per contribuire a creare un’area accogliente e opportunità di socializzazione.

Le nuove attrezzature saranno posate su una nuova superficie anti-trauma così da garantire la massima sicurezza di grandi e piccini.

AREA GIOCO “MARGHERITA HACK”. Verrà creata un area gioco ex novo in una posizione strategica a Casini.

Si tratta di un’area a verde recentemente realizzata, con accesso da via Falcone e Borsellino, dove è presente un collegamento pedonale per l’accesso al plesso scolastico “Margherita Hack” L’area in questione è molto frequentata in quanto è lo spazio dove i genitori dei bambini aspettano l’arrivo e la partenza dei mezzi di trasporto scolastici. Per rendere più accogliente, funzionale, sicura e divertente l’attesa sia dei genitori che dei bambini, lo spazio sarà completamente riqualificato andando a creare un area gioco ex-novo attraverso l’istallazione ed il riutilizzo delle attrezzature ludiche smontate al Giardino della Costituzione.

AREA GIOCO

SCUOLA INFANZIA BARBA Nel plesso scolastico di Barba sarà attuato un progetto di riqualificazione delle due aree esterne delle scuole con l’obiettivo

di migliorare sicurezza, accessibilità e attrattività degli spazi ludici destinati ai bambini.

L’intervento prevede la realizzazione ex-novo della pavimentazione in gomma colata anti-trauma esistente e la manutenzione, con nuovo rivestimento, della rampa di accesso al plesso per l’accesso di persone con ridotta o impedita capacità motoria e sensoriale. Saranno utilizzati colori vivaci per creare giochi a pavimento come il gioco dell’oca per stimolare l’interazione e il divertimento dei bambini. Inoltre, attraverso la realizzazione di nuovi tendaggi,

SPORT & ISTRUZIONE

si andrà a creare delle zone di ombra per garantire spazi più sicuri e ombreggiati durante i periodi più caldi. Gli interventi vengono finanziati interamente da fondi del Comune di Quarrata per un importo complessivo di 108 mila Euro.

“Con questi interventi andiamo a disegnare una Quarrata sempre più a misura di bambino dove grandi e piccini potranno avere a disposizione aree gioco divertenti, sicure e accessibili – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti – Interveniamo non solo in centro città, dove da Settembre renderemo disponibile un’area gioco rinnovata e ampliata, ma anche nelle frazioni, sia attraverso progetti interamente comunali sia in convenzione con le parrocchie, dimostrando di avere chiaro la Quarrata che vogliamo: inclusiva, accogliente, sicura per offrire ai nostri bambini e bambine e alle famiglie luoghi di divertimento e di socializzazione”.

PREMIATI I VINCITORI DEL PREMIO SAMPETTE 2025

I vincitori del premio Sampette 2025 sono Lucia Andreotti classe 3F e Tommaso Betti classe 3D. Il premio è stato istituito nell’a/s 1999/2000 dal professor Mario Tempesta (nella foto insieme ai due vincitori di questa edizione), docente di Educazione Fisica presso l’ICS B.da Montemagno per ben 40 anni (Sampette è lo pseudonimo anagrammato proprio di Tempesta).

Secondo il professore, paladino dello slogan “FARE SPORT TUTTI – FARE SPORT SEMPRE” era importante dare un giusto riconoscimento a quei ragazzi che, con grande passione e lodevole impegno, avevano raggiunto risultati eccellenti sia nello sport che nello studio nel triennio della scuola media. Lo sport non deve togliere tempo allo studio ma nemmeno lo studio deve toglierlo allo sport; entrambi devono procedere di pari passo. Ogni anno, a partire dal 2000, ad un solo ragazzo e ad una sola ragazza delle classi terze, viene assegnato questo prestigioso riconoscimento.

La premiazione é avvenuta durante la consegna degli attestati di licenza media per i ragazzi delle classi terze dell’Istituto Bonaccorso da Montemagno di Quarrata alla presenza di docenti e genitori. Cornice dell’avvenimento è stata scelta una sala della villa La Magia di Quarrata. Ai vincitori é stata consegnata una targa donata dal Comune di Quarrata oltre a una borsa di studio di 200 euro.

INSIEME VERSO IL MIGLIOR UDITO

Fare professione per il Tecnico Audioprotesista significa avere come primo riferimento la persona che deve essere aiutata piuttosto che il dispositivo e la sua commercializzazione

È fondamentale prendersi cura della persona per cercare di favorirla ad esercitare per quanto possibile il suo diritto alla autonomia e alla qualità della vita, per mezzo di interventi qualificati. Il progetto di intervento protesico-riabilitativo parte da una prima fase di accertamento e test predittivi durante la quale il professionista mette in essere una serie di atti utili a conoscere la persona in relazione al suo problema di udito e a favorire i presupposti per una buona interazione presente e futura. Tutto ciò può prendere forma grazie ad una anamnesi audioprotesica con una ricerca delle aree di difficoltà percepite anche in relazione allo stile di vita.

Seguiranno azioni più mirate alla misura e alla acquisizione di dati relativi alle caratteristiche della perdita uditiva, quindi la valutazione della dinamica uditiva tonale e vocale, della sensibilità al rumore, per poi approdare ad un bilancio audioprotesico e alla determinazione degli obiettivi da concordare Durante la successiva fase di selezione/valutazione sarà definito l’accoppiamento acustico e quindi la modalità e le caratteristiche fisiche (lunghezza, ventilazione, corpo) che dovrà avere l’inserto auricolare con cui la protesi che andremo a scegliere si interfaccerà al condotto uditivo esterno. Si procederà al rilievo delle impronte del condotto uditivo esterno per realizzare l’inserto personalizzato così come è stato progettato. A questo punto sarà valutata e selezionata la tipologia di rimediazione uditiva andando a scegliere il tipo di applicazione. Una volta determinate le caratteristiche dell’applicazione, si tratta di selezionare il dispositivo (marca, modello, versione) di cui ci serviremo per cercare di raggiungere gli obiettivi concordati.

Quando gli inserti auricolari saranno realizzati e disponibili, si può mettere in atto la fase di valutazione/verifica durante la quale sarà fornito il dispositivo e addestrata la persona all’utilizzo e alla sua manutenzione. In questa occasione verrà fatto un primo adattamento dell’apparecchio acustico e, quasi contemporaneamente, possono essere messi in atto test di verifica di funzionamento, se necessario anche con misure ad orecchio reale, le cosiddette misure in situ, per ottimizzare la risposta della protesi armonizzandola alla naturale risonanza di quella specifica conformazione di condotto uditivo. Dopo aver raggiunto un punto di equilibrio in termini di comfort e di beneficio, verranno pianificati un primo numero di incontri di follow-up periodici per verificare ed aggiornare i parametri rispetto agli obiettivi che sono stati preventivamente concordati. Stante i primi risultati raggiunti, soggettivamente percepiti ed “oggettivamente” misurati, verrà, poi determinata una strategia di verifica di beneficio del trattamento nel tempo con appuntamenti dedicati. In questo modo sarà possibile disporsi verso la miglior condizione uditiva possibile monitorando ed ottimizzando le prestazioni in relazione alle esigenze della persona.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319

info@uditovivo.com - www.uditovivo.com

PISTOIA BASKET 2000

Aria nuova e tanto ottimismo

Tantissime le novità per la stagione che sta per partire. Definito lo staff tecnico, arrivato Lumos come first sponsor e in attesa della definitiva chiusura del mercato ufficializzati i ritorni di Jazz Johnson e Daniele Magro e gli arrivi di Filippo Gallo e Luca Campogrande

Tra le tante novità in casa biancorossa, vogliamo iniziare con uno dei due graditissimi ritorni in maglia Pistoia Basket 2000, quello di Daniele Magro

Nato a Padova il 14 aprile 1987, 208cm per 112kg, Daniele è un pezzo di storia del club pronto a tornare a vestire i colori biancorossi: con il Pistoia Basket, infatti, Magro ha già vissuto tre precedenti esperienze – due in Serie A e una in A2 – conquistando una Supercoppa LNP ed essendo fra i protagonisti della promozione nella massima serie nel 2023. Tutto questo

gli permette di essere il quinto giocatore per numero di partite giocate (181) e l’ottavo all-time per punti segnati (1.023). “Sono felicissimo di tornare a Pistoia, città dove ci sono tante persone alle quali voglio bene e, allo stesso tempo, c’è tanta gente che vuole bene a me –ha detto Daniele Magro – so quanto, qui, si viva di basket e quanto la tifoseria sia sempre carica dentro al palazzetto, risultando un fattore determinante anche per chi va in campo. La prima cosa che adesso vuole la gente è vedere giocatori lottare e dare il tutto in campo: è ovvio che il risultato conta, ma se avremo questo atteggiamento poi il tifo ci darà una mano in ogni circostanza”

RAPPORTI ISTITUZIONALI

E IL MONDO UNIVERSITARIO

Per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, sarà il Responsabile dei Rapporti Istituzionali della società in vista di una nuova stagione durante la quale l’obiettivo primario sarà riportare serenità e tranquillità intorno alla squadra. La proprietà americana ha grande fiducia e ritiene fondamentale il suo quotidiano supporto nei rapporti con il mondo delle istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali. il professor Marco Bracci sarà invece il Responsabile Relazioni con Università e Study Abroad Programs del club. Già da due anni punto di riferimento all’interno dell’innovativo, e unico, progetto su scala nazionale che vede la società biancorossa collaborare in maniera stretta con il college americano di Gonzaga University, con questa ufficializzazione si vuole potenziare questo ambito andando a creare ulteriori rapporti e sinergie con il mondo accademico nazionale e non solo.

LUMOS NUOVO FIRST SPONSOR

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire da oggi 4 luglio 2025, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumosil “meteorite” che si è posto l’obiettivo di rivoluzionare il web e lo sport grazie allo sviluppo delle attività della web company digitale USB Spa e che porterà a Pistoia una grandissima

novità: in ogni attività che il Club farà all’interno dell’Arena di via Fermi, così come per tutta la parte della comunicazione riguardante sia la prima squadra che Pistoia Basket Junior, si utilizzerà un nuovo concept: LumoSquare. “Si tratta di una novità incredibile per tutti noi e l’alchimia nata con Lumos è stata notevole – conferma Giulio Pacini Direttore commerciale del Pistoia Basket 2000 – proprio per l’investimento che l’azienda ha deciso di fare nei confronti del Pistoia Basket abbiamo deciso di creare una nuova categoria di sponsorizzazione, ovvero il First Sponsor, che va ad inserirsi fra il Title ed il Main. Ci sarà una forte caratterizzazione visiva e grafica del marchio Lumos, in particolar modo nella zona esterna che guarda via Fermi in chiave LumoSquare, così come altri spazi all’interno. Lumos, che avrà un accordo biennale, sarà sul retro della maglia da gioco nella posizione più alta per dare ulteriore visibilità a questo importante partner”.

LO STAFF TECNICO

Definito anche quello che sarà lo staff tecnico per la stagione di A2 2025/26. A fianco di coach Tommaso Della Rosa ci saranno come assistenti Luca Civinini e Alessandro Zamparini, mentre sono riconfermati il preparatore atletico Luca Tasselli e il fisioterapista Leonardo Natali Questa la presentazione dei vari ruoli.

Per Luca Civinini, 42 anni, pistoiese, si tratta di un gradito ritorno in casa Pistoia Basket dopo che si è fatto le ossa nel settore giovanile biancorosso essendo stato poi inserito, a più riprese, all’interno dello staff della prima squadra sia in Serie A che in A2. Per lui anche una esperienza in Serie B a Bottegone e tre stagioni come assistente allenatore della San Giobbe Chiusi sempre in A2. Alessandro Zamparini 32 anni, friulano, ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 2014 nelle giovanili di Codroipo per arrivare, poi, in prima squadra. Successivamente è passato a Casarsa e nelle ultime tre stagioni è stato parte integrante dello staff degli Eagles Cividale in Serie A2 guidando anche alcune compagini del settore giovanile.

Confermati infine, Luca Tasselli, figura centrale nello staff tecnico del Pistoia Basket oramai dall’estate 2021 nel ruolo di preparatore atletico dopo essere stato anche per due anni

assistente e Leonardo Natali da nove stagioni fisioterapista a servizio del Pistoia Basket 2000.

IL RITORNO DI JAZZ

Ciliegina sulla torta il ritorno a Pistoia del play/guardia americano Jazz Johnson, 178 centimetri per 86 chilogrammi che dopo le stagioni della formazione negli Stati

Uniti a livello universitario con Portland Pilots e Nevada Wolf Pack debutta in Italia con la Pallacanestro Cantù in Serie A con 10,6 punti di media a gara, il miglior realizzatore del club in quell’annata.

La stagione 2021-2022 è quella della sua prima esperienza con il Pistoia Basket in Serie A2 dove ha viaggiato a ben 18,7 punti ad uscita con il 50% da 2 ed il 45% da 3, diventando immediatamente il beniamino del pubblico in una annata che si è chiusa a gara-5 di semifinale playoff contro Verona.

Dopo la stagione con Pistoia, Johnson è rimasto sempre in A2 passando a Rimini nel 2022-23 laureandosi anche miglior realizzatore del girone rosso della regular season, con una media di 20 punti per partita con quasi 5 assist e l’85% ai liberi. Chiusa l’avventura con Rimini, nel 2023-24 si è trasferito alla Real Sebastiani Rieti incrementando ancora i suoi numeri sul campo (20.3 punti in 31′ di utilizzo col 42% da 3 e l’86% ai liberi) guadagnandosi anche il titolo di Mvp straniero dell’intero campionato. Qui ha iniziato anche l’ultima stagione (15.2 punti e 3.2 rimbalzi di media) salvo poi concludere l’annata, sempre in A2, con Orzinuovi dove, a fronte di 29′ di utilizzo a gara, ha prodotto 14 punti e 5 assist di media.

UN GALLO PER PISTOIA

nel 2019 si trasferisce alla Vanoli Cremona alternandosi, per due stagioni e mezzo, fra la conclusione del percorso con gli Under e la prima squadra: debutta in LBA nell’annata 2020/21 e, complessivamente, disputa 20 gare. A metà campionato 2022/23 va a farsi le ossa in Serie B ad Orzinuovi (18′ e 4.5 punti più 3.3 rimbalzi di media).Nel 2023/24 si trasferisce all’UCC Piacenza, in A2, dove prosegue il percorso di crescita (16′ e quasi 5 punti più 2.2 assist a partita) culminato anche con l’appendice dei playoff. Nell’estate 2024 viene acquistato dalla Pallacanestro Reggiana firmando un accordo quadriennale e, fino al marzo scorso, è rimasto con i biancorossi in LBA giocando 6′ e producendo 1.3 punti di media a gara. In vista del rush finale della stagione si è trasferito, in A2, a Rieti dove si mette in mostra con 19′, 5.3 punti e 5 rimbalzi di media.

ARRIVA ANCHE CAMPOGRANDE

Altro nuovo acquisto ufficializzato il 15 luglio è il giovane e promettente play Filippo Gallo. Nato a Trieste nel 2004,194 centimetri per 82kg, dopo aver svolto parte del percorso di settore giovanile con l’Azzurra Basket Trieste,

Il 17 luglio la società ha ufficializzato anche l’accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande. Nato a Roma il 30 aprile 1996, ala piccola di 200cm per 90kg, Campogrande cresce nel settore giovanile di Sam Basket Roma per poi passare alla Fortitudo Bologna dove ha fatto il suo debutto in Serie A2 nella stagione 2015/16. Dopo un altro campionato disputato in Emilia, passa a Montegranaro dove chiude un’annata da 9.3 punti in 26.2′ di utilizzo medio con quasi il 40% da tre punti. Numeri che gli permettono di debuttare in Serie A con la Scandone Avellino (13′ e 4 punti di media nel campionato 2018/19 dove affronta già anche il Pistoia Basket) per poi passare a Brindisi, Virtus Roma (miglior stagione in carriera con 29 minuti e 11 punti di media ad incontro col 51% da 2 ed il 43% da 3), Reyer Venezia e nel 2021/22 arriva alla Pallacanestro Trieste dove vi rimane fino al termine dello scorso campionato. Con la squadra giuliana, Campogrande consolida le sue performance in Serie A e, nonostante la retrocessione nel 2023, è parte attiva nell’immediato ritorno nella massima serie (6 punti in 17′ di utilizzo medio).

UN LUOGO PER TUTTI , DA VIVERE SEMPRE

Dove il gusto dei prodotti toscani si sposa con la bellezza della natura e il verde delle piante tipiche di Pistoia.

Vi aspettiamo in Via Toscana, 101 – 51100 Pistoia naturartvillage.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.