Maggiora Park Racing Team - 2022 Season Race Reports

Page 1

Con le due prove degli Internazionali d’Italia MX inizia la stagione 2022 del Maggiora Park Racing Team. Lugana, si mette in luce sia in MX2 che nella Supercampione centrando la ‘top 20’. Buone prestazioni anche per Barbaglia e Sarasso, nonostante qualche errore di troppo. Comunicato Stampa

30/01/2022 - Internazionali d’Italia Motocross - RND #01, Alghero

05/02/2022 Internazionali d’Italia Motocross RND #02, Riola Sardo (OR)

Con le due prove degli Internazionali d’Italia Motocross sui tracciati sabbiosi di Alghero e Riola Sardo (OR), team e piloti aprono ufficialmente la stagione agonistica 2022 e ottengono i primi importanti riscontri in pista, utili per il proseguo di stagione in vista dei campionati più importanti. Da tempo in Sardegna per prepararsi nel migliore dei modi, il Maggiora Park Racing Team prende parte ad entrambi i round schierando tutti e tre i suoi piloti nella competitiva classe MX2. A vestire i colori del team piemontese in due veterani Palo Lugana #50 e Tommaso Sarasso #23 e la ‘new entry’ Eugenio Barbaglia #270.

Sulla sabbia del ‘Lazzaretto’ di Alghero, le prove cronometrate della MX2 vedono i piloti suddivisi in due gruppi. Nel gruppo 1, Eugenio centra il 10° tempo; nel gruppo 2 Paolo è 6° con Tommaso leggermente più arretrato che si classifica 12°. Tutti e tre qualificati per la manche di gara, si ritrovano così schierati in griglia di partenza: Paolo 11°, Eugenio 20° e Tommaso 23°. La manche della MX2 vede i tre ragazzi del Maggiora Park Racing Team fuori dalla ‘top 20’ nelle battute iniziali di gara ma col trascorrere dei minuti, sia Paolo che Eugenio trovano un bel ritmo, scalano la classifica e si portano all’interno della ‘top 20’. Mentre Tommaso non riesce ad emergere da fondo gruppo e con un’andatura altalenante si ritrova 29° sul traguardo, Lugana e Barbaglia guidano bene e mostrano un buon passo gara. Però, mentre Paolo non commette errori e sul traguardo conferma il suo 17° posto, Eugenio cade a due giri dal termine e per un problema tecnico si ritira, risultando 35° in classifica. Dei tre in gara, l’unico che si qualifica per la Supercampione è Lugana.

La Supercampione di Paolo inizia con il piede giusto con il lombardo autore di una discreta partenza. Nel corso del secondo passaggio però, Lugana incappa in una piccola caduta e retrocede in fondo al gruppo. Nonostante il piccolo ‘intoppo’ iniziale, Paolo recupera terreno con grande grinta e a fine manche chiude 23°, dimostrando una condizione fisica già molto buona.

Nonostante il piccolo ‘intoppo’ iniziale, Paolo recupera terreno con grande grinta e a fine manche chiude 23°, dimostrando una condizione fisica già molto buona.

In quel di Riola, il clima e nettamente migliore rispetto al weekend precedente ma i piloti della classe MX2 sono di meno e raggruppati in un unico gruppo. Al termine della sessione di cronometrate, il miglior tempo lo ottiene Paolo classificandosi 12°. Fuori dalla ‘top 20’, Eugenio centra il 22° tempo con Tommaso, poco più arretrato, in 25a piazza.

Nella manche unica della MX2, ancora una volta il migliore è Paolo. A seguito di una bella partenza il lombardo si ritrova 6° e per tutta la durata della corsa, un’ottima prestazione gli consente di guidare sino alla fine all’interno della ‘top 10’ centrando un buon 9° posto sul traguardo. Prestazione da centro classifica quella di Eugenio che dalla 12a piazza iniziale, termina la gara con un 18° posto nonostante due errori ad inizio e fine manche. Gara tutta fuori dalla ‘top 20’ quella di Tommaso che continua a fare esperienza su terreni a lui poco familiari e tra piloti di altissimo livello. Con il 23° posto finale, Tommaso salta anche in questa gara l’appuntamento con la supercampione. Per quanto riguarda il campionato MX2, Lugana chiude 13°; Barbaglia 21°.

Nella Supercampione, Lugana dimostra ancora una volta di essere veloce, sia in partenza che in gara Per tutta la durata della manche Paolo guida tra la 14a e 15a posizione per poi concludere 14°, dimostrando di aver svolto un buon lavoro nella preparazione invernale e di essere pronto sia fisicamente che mentalmente. La manche di Eugenio invece dura poche centinaia di metri: nella prima curva dopo la partenza il pilota resta coinvolto in una caduta multipla e con una sublussazione della spalla, è costretto al ritiro. La classifica finale del campionato, vede il solo Lugana classificarsi 20°.

Terminati gli Internazionali d’Italia MX, il Maggiora Park Racing Team continuerà la preparazione in vista dell’inizio del Campionato EMX250, che prenderà il via nel weekend del 5 e 6 Marzo sul tracciato italiano di Mantova, in concomitanza con il secondo round del FIM Motocross World Championship.

Paolo Lugana #50: “Questa prima gara stagionale di Alghero è iniziata abbastanza bene con un 6° tempo del mio gruppo in qualifica ed un 11° posto in griglia di partenza. Nella manche MX2 sono rimasto bloccato alla prima curva ma poi ho recuperato molto bene nei primi giri. Verso metà gara ho accusato un leggero indurimento degli avambracci ma ho tenuto duro e portato a termine la gara con un 17° posto che mi ha dato accesso alla Supercampione. Dopo la partenza una piccola caduta mi ha costretto ad un’altra rimonta ed ho chiuso 23°. Tutto sommato la giornata può essere considerata positiva. A Riola Sardo la giornata è iniziata bene con un 12° tempo nelle qualifiche. Nella manche della MX2 sono partito davanti ed ho guidato con un buon ritmo nonostante qualche problema agli avambracci nella seconda parte di gara. Nella Supercampione sono riuscito a schivare i piloti caduti in partenza e posizionarmi poco fuori dalla ‘top 10’, chiudendo poi 14°. Sono contento per come sono andate queste due prime gare di stagione.”

Eugenio Barbaglia #270: “La gara di Alghero è stata dura. In qualifica ero teso ed ho chiuso 10°. Non ero molto staccato dai primi ma potevo fare sicuramente meglio. Nella manche della MX2 sono caduto nel corso del primo giro e dopo aver recuperato sino al 23° posto, sono caduto nuovamente. Da dietro, sono risalito sino a rientrare nella ‘top 20’ ma un’altra piccola caduta e un problema tecnico nel giro finale, non mi hanno permesso di giungere al traguardo, perdendo la possibilità di prendere parte alla Supercampione. A Riola era iniziata bene nonostante un po’ di tensione in qualifica. Nella manche della MX2 ero vicino alla ‘top 10’ dopo la partenza ma una piccola caduta mi ha retrocesso in 17a. A pochi giri dal termine poi si è aggiunto un contatto con un avversario ed un’altra caduta che mi ha relegato in 18a piazza. Nella Supercampione purtroppo sono rimasto coinvolto nella caduta in partenza e mi sono infortunato ad una spalla. Ora torno a casa e farò alcuni esami per capire se dovrò operarmi o meno.”

pista era alto ma in qualifica ho trovato un giro buono e mi sono qualificato 12° del mio gruppo ritrovandomi 26° in griglia. Nella prima manche sono partito a metà gruppo ma trascorsi alcuni giri ho avuto un calo, chiudendo 29°. Tutto sommato è stata una bella esperienza anche se difficile. Ora continuo ad allenarmi qui in Sardegna per prepararmi per Riola Sardo. Un grazie a tutti i miei sponsor. A Riola il weekend è partito bene; ho centrato un buon giro di qualifica. Nella manche della MX2 sono partito a metà gruppo ed ho mantenuto un buon ritmo per tutta la manche, concludendo 23°. Ringrazio tutti gli sponsor e i miei genitori. Ci vediamo a fine di Marzo per la prima prova de campionato italiano a Maggiora. Ciao a tutti.”

il weekend è partito bene; ho centrato un buon giro di qualifica. Nella manche della MX2 sono partito a metà gruppo ed ho mantenuto un buon ritmo per tutta la manche, concludendo 23°. Ringrazio tutti gli sponsor e i miei genitori. Ci vediamo a fine di Marzo per la prima prova de campionato italiano a Maggiora. Ciao a tutti.”

sarda, nelle due gare di Internazionali

MX,

ha dimostrato di avere già un ottima velocità e forma fisica. Infatti, dopo la sfortunata prova di Alghero condizionata da cadute in partenza, a Riola ha ottenuto un ottimo risultato. Eugenio Barbaglia, al debutto con il Maggiora Park Racing

, ha fatto vedere a sprazzi ottime doti di guida e velocità anche se le prestazioni non sono state quelle sperate a causa di alcune cadute. In particolare quella in partenza a Riola dove era riuscito a centrare la qualifica alla manche supercampione Tommaso Sarasso ha cercato di famigliarizzare il più possibile con la difficile sabbia delle piste sarde accumulando esperienza. Per tutti e tre i nostri piloti è comunque stato un ottimo allenamento in vista del proseguimento della stagione.”

Articolo by Max Serafino Foto by Stefano Taglioni & Claudio Cabrini Communication Diego Porta Variolo (Team Manager): “Qui in terra d’Italia Paolo Lugana Team

Il Campionato EMX250 prende in via con il GP della Lombardia. Sul tracciato di Mantova, prova alquanto positiva quella di Lugana che centra la zona punti in entrambe le manche e conclude tredicesimo di giornata. Barbaglia cade nelle cronometrate e si infortuna, compromettendo la qualifica.

Comunicato Stampa 05 06/03/2022 FIM Motocross European Championship EMX250 RND #01, GP of Lombardia, Mantova

Dopo la breve parentesi molto positiva degli Internazionali d’Italia Motocross, la stagione 2022 entra nel vivo con l’inizio del Campionato EMX250. In occasione del GP della Lombardia, secondo round del FIM Motocross World Championship, a rappresentare i colori del Maggiora Park Racing Team scendono in pista Palo Lugana #50 e Eugenio Barbaglia #270.

Suddivisi in due gruppo visto l’elevato numero di iscritti, i piloti affrontano prove libere e cronometrate nella mattinata del sabato, utili per guadagnarsi la qualifica alla gara. Entrambi assegnati al gruppo 2, i ragazzi si dimostrano veloci sin dalle libere con un 9° tempo per Barbaglia ed un 11° tempo per Lugana. Nelle seguenti cronometrate, Paolo conferma la precedente prestazione centrando il 9° tempo e la qualifica alla gara; Eugenio purtroppo, è vittima di una violenta caduta e rimedia la sublussazione della spalla destra. Non riuscendo a migliorare il 22° tempo poco prima ottenuto, perde la possibilità di qualificarsi.

L’avvio della prima manche vede Paolo partire bene con la KTM #50 poco fuori dalla ‘top 10’; al termine del primo giro infatti il piemontese è 15° in classifica. Nel secondo giro però, in piena rimonta, Lugana incappa in una piccola scivolata causata dal contatto con un avversario e dal 13° posto conquistato scivola in 19a piazza. Da quel momento in poi, Paolo cerca di recuperare il maggior numero di posizioni possibili e al termine delle quattordici tornate, si classifica 14°.

Domenica mattina, i ragazzi del Campionato EMX250 affrontano la seconda e decisiva manche. A differenza della prima frazione, Paolo parte leggermente più arretrato ma velocemente rientra nella zona punti, transitando 14° al termine del primo giro. Su un tracciato molto segnato e insidioso, Lugana si trova a suo agio e con una lenta ma incessante progressione, riesce a raggiungere la ‘top 10’ dove vi permane sino al decimo passaggio quando, a causa di un piccolo calo e della ‘bagarre’ dei giri finali cede alcune posizioni, ritrovandosi 14° sul traguardo. Con entrambe le manche chiuse ‘a punti’, il lombardo si aggiudica il 13° posto in classifica di giornata dando conferma ancora una volta di una buona velocità ed un buon ritmo gara nonché di una solida preparazione atletica.

Il secondo round stagionale del Campionato EMX250 si terrà sul tracciato di Agueda nel weekend del 2 e 3 Aprile. Prima della suddetta data, il team piemontese sarà impegnato sul tracciato di casa, il ‘Mottaccio del Balmone’ di Maggiora (NO), dove prenderà il via il Campionato Italiano Motocross Pro Prestige nel weekend del 26 e 27 Marzo.

Paolo Lugana #50: “E’ stata una giornata abbastanza positiva! In qualifica potevo fare qualcosina meglio, comunque il 9° tempo mi ha soddisfatto e mi ha permesso di schierarmi 18° in griglia di partenza. Nella prima manche sono partito bene, col gruppo dei più forti appena fuori dai primi decima poi per un contatto e conseguente caduta mi sono ritrovato 19° Da li ho rimontato bene sino al 14° posto. Nella seconda manche sono partito più indietro ma ho rimontato subito sino a ritrovarmi 9°.Peccato che nelle fasi finali ho perso qualche posizione nella ‘bagarre’ degli ultimi giri ed ho chiuso 14°. Per essere la prima gara, un 13° posto di giornata mi soddisfa ma spero di migliorarmi nelle prossime prove. Ciao e alla prossima.”

poi nelle cronometrate sono incappato in una caduta abbastanza violenta che mi ha procurato una sublussazione della spalla destra perciò non sono riuscito a proseguire. Ora farò qualche esame di controllo e spero di potermi rifare a Maggiora.”

fatto vedere un ottima velocità e una buona

fisica; senza alcune ‘sbavature’

con un po’

cattiveria agonistica in più sarebbe potuto entrare nella ‘top 10’. Ci proverà sicuramente nelle prossime gare. Peccato invece per la caduta di Eugenio nel primo giro lanciato delle qualifiche, la quale ha poi compromesso tutto il turno di prove. Con il 22° tempo non ha potuto prendere parte alla gara. Lo aspettiamo in forma per prossimi appuntamenti.”

Articolo by Max Serafino Foto by Claudio Cabrini Communication Diego Porta Variolo (Team Manager): “Nella prima prova del Campionato EMX250 di Mantova, Paolo ha preparazione e di

Paolo Lugana porta in alto il Maggiora Park Racing Team nella gara di casa, prima tappa del Campionato Italiano MX PRO Prestige. Sul tracciato del ‘Mottaccio del Balmone’, il lombardo è indiscusso protagonista in entrambe le manche della MX2 e conquista il quinto posto assoluto della Elite; più in difficoltà Barbaglia. Nella MX2 Fast, Sarasso settimo assoluto.

Comunicato Stampa - 26-27/03/2022 - Campionato Italiano MX PRO Prestige - RND #1, Maggiora (NO)

Per il Maggiora Park Racing Team, la prima prova del Campionato Italiano MX PRO Prestige ha un fascino particolare perché si corre sul tracciato di casa, il mitico ‘Mottaccio del Balmone’, situato in quel di Maggiora e teatro nella storia del motocross di sfide storiche e gare indimenticabili.

Per il team piemontese guidato in pista da Diego Porta Variolo, ci sono Palo Lugana #50 e Eugenio Barbaglia #270, nella categoria Elite; Tommaso Sarasso #23 nella categoria Fast. Tutti e tre i piloti sono in sella alla quarto di litro della casa austriaca KTM.

Il sabato mattino, dedicato alle prove, vede i piloti MX2 suddivisi in tre gruppi. Paolo, assegnato al gruppo 3, centra un ottimo 3° tempo nelle libere per poi migliorarsi ancora e chiudere 2° le cronometrate. Eugenio, nel gruppo 1, dapprima 8°, chiude 10° la qualifica. Tommaso, nel gruppo 2, ottiene un 14° tempo nelle libere ed un 10° tempo nelle cronometrate. Tutti e tre i ragazzi centrano l’obiettivo primario del weekend, qualificandosi nel gruppo A: in griglia di partenza, Lugana si schiera 5°, Barbaglia 28° e Sarasso 30°.

Domenica mattina prende il via la prima manche. Paolo centra un’ottima partenza e da 3° dopo la prima curva, si posiziona 2° prima della fine del giro iniziale. Molto più arretrati Eugenio e Tommaso, che al termine della prima tornata si ritrovano rispettivamente in 27a e 30a piazza. Nella prima parte di gara, Paolo cede un paio di posizioni per poi stabilizzarsi in 4a piazza, mentre Eugenio e Tommaso cercano di rimontare più posizioni possibili. Per tutta la parte centrale della corsa Paolo duella per difendere il suo 4° posto ma nel corso dell’undicesimo giro subisce il sorpasso e si ritrova 5°. Eugenio e Tommaso continuano la loro incessante rimonta e si avvicinano sempre più alla ‘top 20’. Quando la bandiera a scacchi sancisce la fine, Paolo conquista il 5° posto, Eugenio centra la ‘top 20’ classificandosi 19° mentre Tommaso, più arretrato chiude 25° assoluto e 6° della Fast.

subito 2° e prima della fine del primo giro prende il comando della corsa, cercando subito di distaccare il gruppo degli inseguitori. Eugenio e Tommaso, ancora una volta, non centrano una buona partenza e si ritrovano molto arretrati, in 33a e 34a posizione. Paolo guida la corsa sino al quinto giro ma poi subisce il sorpasso del vincitore di gara 1, risultando 2°. A tre giri dal termine Paolo è 2° ed ha in tasca il 2° posto sul podio ma negli ultimi tre giri la fatica e qualche piccolo errore non permettono al lombardo di reggere la pressione degli avversari. Cedendo 2 posizioni Paolo si ritrova 4° al traguardo ma nonostante l’ottimo risultato da ‘top 5’, il pilota del Maggiora Park Racing Team perde il podio classificandosi 5° assoluto della MX2 Elite. Eugenio e Tommaso, rimontano alcune posizioni ma non riescono a centrare la ‘top 20’ rimanendo 24° e 26° al traguardo, con Sarasso 7° della Fast. A fine giornata, Eugenio si classifica 18° della MX2 Elite; Tommaso chiude 7° della MX2 Fast.

Per il secondo round della ‘top serie’ italiana, bisognerà aspettare un mese quando team e piloti si ritroveranno in toscana sul tracciato di Ponte a Egola (PI). In questo mese che d’attesa, il Maggiora Park Racing Team prenderà parte al secondo round del Campionato EMX250 sul tracciato portoghese di Agueda, il 2 e 3 Aprile.

Paolo Lugana #50: “Weekend ricco di emozioni questo di Maggiora! Era da tanto che mancavo nelle posizioni che contano! In qualifica grazie al 2° tempo del mio gruppo mi sono schierato 5° in partenza. Domenica in gara 1 sono partito molto bene e da 2° ho chiuso 5° dopo un leggero calo. In gara 2 sono nuovamente partito molto bene ed ho guidato la gara per alcuni giri. Poi qualche errore di troppo mi ha relegato al 4° posto, ritrovandomi 5° di giornata.”

Eugenio Barbaglia #270: “La gara di Maggiora è iniziata in salita per me. Sono capitato in un gruppo con avversari tosti e non ho fatto un buon giro. Di conseguenza mi sono trovato indietro in griglia di partenza ed ho fatto brutte partenze. In gara 1 ho rimontato bene mentre nella seconda, causa anche una caduta dopo un contatto, ho recuperato poco anche perché ho sentito un po’ di affaticamento. Ora ci concentreremo sul GP del portogallo.”

Tommaso Sarasso #23: “E’ stato un weekend buono ma sinceramente ci aspettavamo qualcosa in più. Dopo il 10° tempo il qualifica mi sono qualificato nel gruppo A partendo dal 30° cancelletto. Domenica con due partenze nelle retrovie non ho potuto aspirare a piazzamenti importanti ottenendo un 25° ed un 26° posto. Nonostante ciò sono contento per il 7° posto della Fast. Continuerò a lavorare in vista della prova di Ponte a Egola.”

MX PRO Prestige, Paolo ha fatto vedere delle buone cose con una bella qualifica sabato e due belle manche domenica. Peccato per la posizione persa all’ultimo giro della seconda manche, altrimenti sarebbe salito sul podio a fine giornata. Per Barbaglia e Sarasso dopo un sabato con discrete qualifiche, è seguita una domenica con due partenze disastrose e rimonte poco incisive che non hanno permesso ad entrambi di raggiungere posizioni di alta classifica. Lavoreremo ancora per fare si che alla prossima gara riescano a migliorarsi.”

Articolo by Max Serafino Foto by Gianfranco Passera Communication

Ancora un GP positivo per Lugana e il Maggiora Park Racing Team nel Campionato EMX250. Sul tracciato di Agueda, in Portogallo, Paolo chiude a punti entrambe le manche e si conferma nella ‘top 20’ della serie.

Comunicato Stampa 02 03/04/2022 FIM Motocross European Championship EMX250 RND #02, GP of Portugal, Agueda

Il tracciato di Agueda, situato a circa un’ora di strada dalla città di Porto, nel nord del Portogallo, ospita il quarto round del FIM Motocross World Championship. All’evento, partecipano anche i ragazzi del Campionato EMX250, per il loro secondo round stagionale. Il Maggiora Park Racing Team è presente in pista con il solo Palo Lugana #50, reduce dall’ottima prestazione nella prima prova del Prestige. Assente Eugenio Barbaglia #270.

Su un tracciato in perfette condizioni, ma allo stesso tempo tecnico e impegnativo, Lugana si dimostra veloce sin dalle prove libere del sabato mattina, centrando un discreto 24° tempo. Nelle seguenti cronometrate, riesce anche a migliorarsi e con il 19° tempo centra la ‘top 20’, classificandosi come 2° degli italiani in gara.

Nella prima manche, la sua partenza è molto buona e al termine del primo passaggio transita 10° sul traguardo. Per le prime tornate, il lombardo non riesce a trovare un buon ritmo e di conseguenza cede alcune posizioni. A pochi giri dal termine però, trova le giuste linee, avanza di un paio di posizioni e chiude 15° centrando ancora una volta la ‘top 20’, risultando 1° degli italiani in gara.

Nella seconda manche, l’avvio non è redditizio come quello della precedente frazione ma il pilota del Maggiora Park Racing Team si impegna subito in una veloce rimonta che rapidamente lo riporta in 16a posizione, già al termine del secondo passaggio. Nella parte centrale della corsa, la sua guida continua a essere redditizia e con costanza, risale sino al 14° posto. Terminata la manche, transita 15° sul traguardo e completa anche questo GP con entrambe le manche a punti. A fine giornata, dal computo delle due manche, Lugana ottiene il 15° posto; in campionato, retrocede di tre posizioni ritrovandosi 16°, ma resta all’interno della ‘top 20’ e 2° degli italiani.

Il terzo round stagionale del Campionato EMX250 è fissato in occasione del GP d’Italia che nel weekend del 7 e 8 Maggio si terrà sul tracciato italiano di Maggiora (NO) A seguire, ci sarà il secondo round del Campionato Italiano Motocross Pro Prestige sul tracciato toscano di Ponte a Egola (PI) nella data del 31 Aprile e 1 ° Maggio.

In attesa delle sopra citate gare, Paolo prenderà parte al GP del Trentino nella classe MX2, con l’obiettivo di fare esperienza. L’appuntamento è fissato per il 9 e 10 Aprile sul rinnovato tracciato di Pietramurata (TN).

al centro della griglia, la posizione non era di quelle ideali per una buona partenza ma nemmeno troppo brutta. In gara 1 ho trovato un varco in partenza e mi sono posizionato subito 10° ma ho fatto fatica a trovare un buon ritmo nelle fasi iniziali e di conseguenza sono arretrato. Verso fine gara però, ho recuperato e chiuso 15°. In gara 2 sono partito più indietro ma la mia gara è stata costante e tra sorpassi effettuati e subiti, ho di nuovo tagliato il traguardo 15° per un 15° di giornata. Tutto sommato un weekend positivo, con un buon allenamento e soprattutto senza cadute. Ci vediamo ad Arco, dove sarò nella classe MX2. Poi ci sarà Ponte a Egola (Prestige) e Maggiora (EMX250).”

Articolo by Max Serafino Foto by Stefano Taglioni Communication Diego Porta Variolo (Team Manager): “Qui in Portogallo, ancora due belle manche per Lugana, anche se la non ottima posizione al cancello di partenza non gli ha permesso di partire bene, per altro fattore fondamentale in un campionato con molti piloti di ottimo livello. Comunque Paolo, dopo un inizio difficoltoso nella prima manche, ha preso un buon ritmo che gli ha permesso di finire 15° nelle due gare. Ora ci prepariamo al meglio per partecipare al GP del Trentino nella MX2 con obbiettivo di fare esperienza. Ci vediamo domenica ad Arco ”

Il Campionato Italiano MX PRO Prestige ritorna con la prova toscana di Ponte a Egola. Lugana paga un errore in gara 2 ma con determinazione rimonta e conserva la ‘top 5’ della MX2 Elite. Barbaglia, dopo una difficile qualifica, conduce due manche discrete. Sarasso si conferma nella ‘top 10’ della MX2 Fast.

Comunicato Stampa 30 Aprile 1° Maggio / 2022 Campionato Italiano MX PRO Prestige RND #2, Ponte a Egola (PI)

Il ‘Santa Barbara’ di Ponte a Egola, situato nel comune di San Miniato (PI), è teatro del secondo round del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2 nel weekend a cavallo tra il 30 Aprile e il 1° Maggio.

Sul bellissimo tracciato toscano, adagiato sui lati di due colline a forma di ‘ferro di cavallo’, il Maggiora Park Racing Team porta in pista tutti i suoi piloti: Palo Lugana #50 e Eugenio Barbaglia #270 nella MX2 Elite; Tommaso Sarasso #23 nella MX2 Fast.

Il sabato, dal clima tipicamente primaverile, inizia con le sessioni di libere e cronometrate. Il tracciato si presenta ai piloti in ottime condizioni, con il suo fondo duro ma preparato molto bene. Tutti e tre i ragazzi centrano l’obiettivo di qualificarsi nel gruppo A, Paolo e Tommaso chiudono rispettivamente 5° e 7° del gruppo 2, Eugenio 11° del gruppo 1.

Domenica, nella prima manche, Lugana parte bene e con un buon ritmo e tanta determinazione, conclude la gara all’interno della ‘top 10’ classificandosi 8°. Nella seconda manche, una caduta nelle prime fasi di gara complica il tutto e dalla 29° posizione, il lombardo riesce a rimontare sino al 15° posto, dimostrando ancora una volta un buon passo gara su un tracciato davvero difficile e insidioso. La classifica di giornata, lo accredita del 10° posto; in quella di campionato, Paolo si conferma 5° assoluto della MX2 Elite.

accredita del 10° posto; in quella di campionato, Paolo si conferma 5° assoluto della MX2 Elite.

La domenica di Eugenio, è complicata da una posizione al cancelletto non proprio ideale dopo una qualifica non facile. Nonostante tutto, il pilota del Maggiora Park Racing Team riesce a posizionarsi sempre a centro gruppo al termine della prima tornata solo che in gara 1 riesce a restare lontano dagli errori, rimontare alcune posizioni e chiudere 18° mentre in gara 2, il fondo insidioso lo tradisce e dopo una scivolata nel corso del sesto passaggio, chiude 23°. In classifica di giornata, Barbaglia si classifica 14°; in campionato guadagna due posizioni e si assesta al 16° posto.

Le due manche di gara di Tommaso sono purtroppo entrambe condizionate da due cadute nelle fasi iniziali. Sempre costretto a correre in rimonta, il piemontese riesce nell’impresa solo in gara dove dal 37° posto risale sino a ritrovarsi 22° sotto la bandiera a scacchi, 9° della Fast . In gara 2, con il tracciato molto più segnato, Sarasso fatica e rimane elle retrovie chiudendo 31°, risultando 11° della Fast. A fine giornata, la classifica della MX2 Fast lo vede accreditato del 10° posto; in classifica generale si ritrova 8°, arretrato di una posizione.

Il terzo round del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2, ‘giro di boa’ della serie 2022, si terrà presso il famoso tracciato di Faenza (RA), nel fine

del 21 e 22 Maggio ma già da domenica prossima, il Maggiora Park Racing Team sarà nuovamente impegnato con il terzo round del Campionato EMX250, che si terrà sul tracciato di casa, in quel del ‘Mottaccio del Balmone’ di Maggiora (NO).

Paolo Lugana #50: “Il mio fine settimana di Ponte a Egola è iniziato con un 5° tempo del mio gruppo, schierandomi 13° al cancelletto. Domenica in gara 1 parto a centro gruppo e dopo alcuni contatti nelle primissime fasi di gara che mi fanno arretrare, recupero bene e concludo 8°. In gara 2 purtroppo, una caduta nella prima discesa dopo la partenza ha vanificato la buona partenza che mi vedeva nella ‘top 10’. Ripartito ultimo, sono riuscito a rimontare sino al 15° posto. A fine giornata mi sono classificato 10° anche

schierandomi 13° al cancelletto. Domenica in gara 1 parto a centro gruppo e dopo alcuni contatti nelle primissime fasi di gara che mi fanno arretrare, recupero bene e concludo 8°. In gara 2 purtroppo, una caduta nella prima discesa dopo la partenza ha vanificato la buona partenza che mi vedeva nella ‘top 10’. Ripartito ultimo, sono riuscito a rimontare sino al 15° posto. A fine giornata mi sono classificato 10° anche se con un buon risultato in gara 2 avrei potuto aspirare a posizioni migliori. Tra l’altro avevo anche una piccola frattura ad un osso del piede subita la settimana scorsa in allenamento, perciò tutto sommato sono contento di come sia andata.”

Eugenio Barbaglia #270: “Sabato la pista non mi piaceva molto ed ho faticato nel fare un buon giro di qualifica. Domenica mi sono trovato leggermente meglio peccato che il cancelletto era lontano dalla linea ideale. Nonostante tutto nella prima manche ho fatto numerosi sorpassi; nella seconda manche una scivolata in un punto critico del tracciato, mi ha fatto perdere del tempo ed ho recuperato poche posizioni. A fine giornata ho chiuso 14° guadagnando due pozioni in campionato, perciò la direzione è quella giusta.

Tommaso Sarasso #23: “Il weekend è iniziato bene con il 7° tempo del mio gruppo che mi ha permesso di accedere al gruppo A. Domenica invece non è andata come speravamo. Dopo un buon warm up in gara 1 sono partito a metà gruppo ma una caduta nel corso del primo giro mi ha arretrato ed in recupero, chiudo 22°. In gara 2 un altro contatto nel corso del primo giro mi arretra ma questa volta, con un tracciato molto segnato, non riesco a trovare il giusto ‘feeling’ e chiudo 31°. Ora mi attende la prova di Maggiora del Campionato EMX250 e spero di fare bene.”

(Team

“Dopo un sabato che ha visto tutti e tre i nostri piloti qualificarsi agevolmente nel gruppo A, la domenica ha riservato sfortune alterne per i nostri tre alfieri. Lugana ha fatto vedere anche in questa prova un’ottima velocità e un buon ritmo, peccato per la caduta subito dopo la partenza della seconda manche. La sua rimonta è stata comunque ottima tanto che alla fine ha concluso 15° e ha conservato di fatto il 5° posto in classifica di campionato. Per Barbaglia e Sarasso è stata una gara discreta, dove entrambi hanno fatto vedere a sprazzi un buon potenziale ma a causa di alcuni errori, non hanno raccolto buoni risultati. Ora continueremo a lavorare in vista delle prossime impegnative gare e la prossima sarà quella del Campionato EMX250 sulla nostra pista di Maggiora. ”

Articolo by Max Serafino Foto by MotocrossAddiction.com Communication Diego Porta Variolo Manager):

Per il settimo round, il mondiale motocross torna in Italia e fa tappa presso il ‘Mottaccio del Balmone’ di Maggiora. Nel Campionato EMX250, Lugana si classifica nono in gara 2 mentre Sarasso centra la ‘top 20’ per la prima volta. Weekend a fasi alterne quello di Barbaglia. Comunicato Stampa 07 08/05/2022 FIM Motocross European Championship EMX250 RND #03, GP of Italy, Maggiora (NO)

Per il settimo round in calendario, il FIM Motocross World Championship torna in Italia e fa tappa su uno dei tracciato più prestigiosi al mondo, il ‘Mottaccio del Balmone’ di Maggiora (NO). Il weekend, caratterizzato da un meteo alquanto variabile, ha visto un sabato con un clima primaverile e un tracciato in perfette condizioni e una domenica più fredda, con un tracciato molto fangoso a causa dell’ingente quantità di pioggia caduta durante la notte.

Con il terzo round del Campionato EMX250 previsto di contorno alle gare del mondiale, il Maggiora Park Racing Team schiera i suoi tre piloti: Palo Lugana #50, Eugenio Barbaglia #270 e Tommaso Sarasso #23. Sul tracciato di casa, i ragazzi dimostrano sicuramente una buona velocità e forte determinazione ma un po’ per le condizioni del tracciato, un po’ per sfortuna, incappano in alcuni errori e non raccolgono i giusti meriti.

Paolo continua a fare progressi in sella alla sua KTM #50 e dopo un 20° tempo nelle libere, centra il 13° tempo nelle cronometrate, a poco meno di tre decimi dalla ‘top 10’. In entrambe le manche, Paolo cade attimi dopo la partenza ma in tutte e due le circostanze rimonta in sella e con caparbietà guadagna la ‘zona punti’. In gara 1 taglia il traguardo 15°; in gara 2, il tanto fango e le condizioni quasi proibitive esaltano la sua guida tanto permettergli di centrare la ‘top 10’, con un notevole 9° posto. Undicesimo di giornata, Lugana guadagna anche una posizione in classifica di campionato risultando 15°. Per lui, la conferma dell’ottimo stato di forma raggiunto e della costante crescita in questa stagione.

Il fine settimana di Eugenio, è stato anch’esso influenzato dalle cadute, non tutte imputabili a sua diretta responsabilità. Dopo una mattinata difficile completata con un 27° tempo nelle cronometrate, Barbaglia conduce una buona prima manche che lo vede in ‘zona punti’ sino al penultimo giro quando, fiaccato dalla stanchezza, scivola e cede alcune posizioni, chiudendo 21°. Domenica, nella seconda manche, il piemontese centra un’ottima partenza e si ritrova nel gruppo di testa ma poche curve dopo il via, un avversario lo centra in pieno e finisce a terra, incastrato sotto la moto. Ripartito tra gli ultimi e con molto distacco, recupera sino ad agguantare la 22a posizione ma ancora una volta, poco prima della bandiera a scacchi, un contatto lo induce alla caduta e si ritrova 23° al traguardo. Con un 27° posto di giornata, anche in questa terza prova non riesce a guadagnare punti per fare il suo ingresso in classifica generale.

Tommaso, che per la prima volta in carriera riesce a centrare la ‘top 20’ guadagnando i suoi primi punti in classifica generale. Già da sabato il pilota del Maggiora Park Racing Team si dimostra in sintonia con il tracciato mettendo a segno una prova da centro classifica. Partendo dal 23° cancelletto, Tommaso tiene la posizione dopo l’avvio della prima manche e con una prestazione costante, chiude 25°. Nel fango della seconda manche, Sarasso guida decisamente meglio e dal 19° posto iniziale, tra alti e bassi conclude 20° guadagnando un punto. In classifica di giornata, si ritrova 24°; in quella di campionato, fa il suo ingresso come 37°.

Paolo Lugana #50: “Sabato è iniziato con un 13° tempo nelle cronometrate ed essendo un gruppo solo, ero soddisfatto. Nella prima manche, una caduta in partenza mi ha costretto a correre in rimonta ma grazie ad un buon passo gara, sono risalito sino a chiudere 15°. Nella seconda manche, sono nuovamente caduto in partenza e ancora una rimonta. Nonostante il molto fango in pista, sono risalito sino a classificarmi 9°. Peccato perché senza le due cadute dopo il via, potevo fare sicuramente meglio, ma sono contento del passo di gara e del mio costante miglioramento, nonostante una pista molto faticosa. Ci vediamo il prossimo fine settimana a Riola Sardo.”

Eugenio Barbaglia #270: “Quest’anno il mio inizio di stagione si sta rilevando molto difficile. In gara 1 stava andando bene, ero 16° dietro Paolo ma nel corso dell’ultimo giro ero molto stanco e una scivolata mi ha fatto chiudere 21°. In gara 2 sono partito benissimo, ero 5° dopo la prima curva ma dopo la prima curva un pilota ha incrociato la traiettoria e ci siamo urtati cadendo entrambi. Sono ripartito ultimo e ho rimontato sino al 22 ° posto quando l’ennesimo contatto e l’ennesima caduta mi ha hanno fatto chiudere 23°. Sono molto deluso per come è andata, potevo fare molto meglio.”

Tommaso Sarasso #23: “Il mio fine settimana è andato abbastanza bene. Nelle qualifiche ho trovato un buon ritmo e mi sono classificato 23°. Nella prima manche sono partito nelle retrovie ed ho chiuso 25°. La seconda manche, è andata molto meglio: nonostante una pista difficile e insidiosa a causa del tanto fango, ho chiuso 20° conquistando il mio primo punto nel campionato europeo. Sono molto soddisfatto e ci vediamo tra due settimane a Faenza per la terza prova del Prestige.”

Porta Variolo (Team Manager): “Qui a Maggiora in questa terza prova del campionato EMX250, Lugana purtroppo è sempre stato vittima di cadute durante la fase di partenza, che lo hanno costretto a impegnative rimonte, riuscendo comunque a conquistare un ottimo 11° di giornata. Finalmente un punticino per Sarasso che ha corso due manche grintose anche se è sempre partito nelle retrovie. Molta sfortuna e qualche scivolata di troppo hanno penalizzato Barbaglia, che ha fatto vedere ottime doti di guida. Proverà a rifarsi il prossimo fine settimana a Riola Sardo.”

Communication
Con i soli Palo Lugana #50 e Eugenio Barbaglia #270, il Maggiora Park Racing Team si trasferisce ora in Sardegna dove il 14 e il 15 maggio, si terrà in GP di Sardegna sul tracciato sabbioso di Riola Sardo (OR). Nel weekend seguente, quello del 21 e 22 maggio, si terrà la terza prova del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2, in quel di Faenza (RA) e il team ritroverà anche Tommaso Sarasso #23. Diego

Anche nel difficile round di Riola Sardo del Campionato EMX250, Lugana si conferma autore di una solida prova chiudendo tredicesimo di giornata. Domenica positiva anche per Barbaglia, che guadagna i primi punti in gara 2.

Comunicato Stampa 14 15/05/2022 FIM Motocross European Championship EMX250 RND #04, GP of Sardegna, Riola Sardo (OR)

Il programma stagionale del Maggiora Park Racing Team prosegue con il GP di Sardegna, dove sul tracciato di Riola Sardo (OR), si tiene anche il quarto appuntamento del Campionato EMX250.

Reduci da una prova dai risultati incoraggianti in quel Maggiora, nonostante un po’ di sfortuna, Palo Lugana #50 e Eugenio Barbaglia #270 ritornano sul tracciato sardo, tracciato che conoscono bene non solo per la lunga preparazione invernale fatta in Sardegna ma anche per aver preso parte al secondo round degli Internazionali d’Italia MX, svoltosi proprio su questa pista.

Caratterizzato da una sabbia fine e molto morbida, Riola Sardo è conosciuto per il suo elevato grado di difficoltà; portare a termine una manche è un connubio di tecnica di guida, preparazione atletica e messa appunto della moto nei minimi particolari.

Il sabato mattina, dedicato a prove libere e cronometrate, si chiude nel seguente modo per i due piloti: Paolo ottiene rispettivamente un 20° ed un 18° tempo, Eugenio un 22° ed un 25° tempo.

Nel primo pomeriggio, i piloti si allineano per il via di gara 1. Paolo centra una buona partenza e si posiziona subito a ridosso della ‘top 10’ per poi stabilizzarsi in 15a piazza. Eugenio invece, non trova il giusto varco in partenza e da fondo gruppo, comincia la sua rimonta verso la ‘zona punti’. Nella seconda parte della corsa, come sempre Lugana da prova di un’ottima preparazione atletica e nonostante il tracciato va deteriorandosi, resta veloce e determinato, trova le linee giuste e recupera tre posizioni conquistando un notevole 12° posto, risultando 2° degli italiani in gara. Eugenio invece, riesce a raggiugere la 23a posizione ma a due giri dal termine, subisce un sorpasso e chiude 24°.

Domenica, la seconda manche vede l’avvio di entrambi i piloti del Maggiora Park Racing Team all’interno della ‘top 20’ ma con il trascorrere dei giri, entrambi arretrano in classifica. Nella prima parte di gara, i ragazzi continuano ad arretrare sino a trovarsi fuori dalla ‘zona punti’ ma nella seconda parte, grazie ad una piccola rimonta, si riportano tra i primi venti in classifica Sul traguardo, Lugana termina con un 18° posto; Barbaglia, con un 20° posto, guadagna il suo

fuori dalla ‘zona punti’ ma nella seconda parte, grazie ad una piccola rimonta, si riportano tra i primi venti in classifica Sul traguardo, Lugana termina con un 18° posto; Barbaglia, con un 20° posto, guadagna il suo primo punto comparendo in classifica generale. Per Paolo, il GP si chiude con un 13° posto di giornata che lo conferma 15° in classifica generale. Con un solo punto, Eugenio si ritrova 23° di giornata e 37° in campionato.

Paolo Lugana #50: “Sin alle prove libere ho faticato a trovare il giusto ritmo nella sabbia perché era un po’ di tempo che non mi allenavo su di essa ed ho chiuso 18°. In gara 1 sono partito a metà gruppo e nei primi giri non ho trovato il ritmo giusto. Dal quarto passaggio in poi ho cominciato a guidare come volevo ed ho chiuso con un buon 12° posto. In gara 2 invece non è andata allo stesso modo. La partenza è stata simile ma ho faticato per tutta la manche chiudendo 18°. Tutto sommato, in una pista come Riola, chiudere con un 13° posto di giornata e rimanere 15° in campionato mi soddisfa come risultato.”

Eugenio Barbaglia #270: “Questa gara poteva andare meglio di com’è andata se fossi partito più avanti in entrambe le manche, nonostante il calo fisico che ho sempre avuto nella seconda parte della corsa. Ho dovuto sempre recuperare anche se poi a corto di forze, sono incappato in alcuni errori che hanno complicato la mia rimonta. Porto a casa un punto ma la direzione è quella giusta.”

Diego Porta Variolo (Team Manager): “Qui a Riola Sardo, su una pista come sempre molto complicata per i nostri piloti, Lugana è giunto 12° dopo un’ottima prima manche; nella seconda, non ha mai trovato il giusto ritmo fra le profonde buche e alla fine è risultato 18° e 13° di giornata. Barbaglia al contrario, dopo una prima manche incolore, nella seconda ha fatto vedere un ottima tecnica di guida sulla sabbia e anche se ancora a corto di preparazione, alla fine è riuscito a conquistare un punto. Ora cambiamo completamente scenario, passiamo infatti dalla sabbia profonda al duro di Faenza dove correremo la terza prova del Campionato Italiano MX Pro Prestige. ”

Articolo by Max Serafino Foto by MotocrossAddiction.com Communication #270, insieme a Tommaso Sarasso #23, saranno in pista anche il prossimo fine settimana dove in quel del ‘Montecoralli’ di Faenza (RA), si terrà il terzo appuntamento del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2.

Weekend a ‘due facce’ quello di Faenza per il Maggiora Park Racing Team. Nel terzo round del Campionato Italiano MX PRO Prestige, Lugana centra la ‘top 5’ di giornata della MX2 Elite mentre Sarasso migliora la sua posizione nella ‘top 10’ della MX2 Fast. Barbaglia si infortuna ad un braccio.

Comunicato Stampa - 21-22/05/2022 - Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2 - RND #03, Faenza (RA)

Con la prova di Faenza presso lo storico tracciato del ‘Montecoralli’, crossdromo di fama internazionale, il Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2 giunge al ‘giro di boa’ completando la fase ascendente del calendario 2022.

Il caldo afoso e un tracciato tecnico e impegnativo, soprattutto nella giornata di domenica, caratterizzano questa terza tappa del tricolore che per il Maggiora Park Racing Team mostra le due facce della stessa medaglia: una positiva e una negativa.

Il weekend di Faenza inizia bene per il team piemontese, con tutti e tre i suoi piloti qualificati nel gruppo A della MX2. Paolo Lugana #50 dimostra subito la sua velocità sui numerosi sali scendi e contropendenze del ‘Montecoralli’ e chiude 6° le cronometrate garantendosi il 12° cancelletto in griglia di partenza. Eugenio Barbaglia #270, poco più indietro, conclude la giornata di sabato con un 11° posto e si allinea come 22°. Tommaso Sarasso #23, termina centra il 17° tempo nelle cronometrate e si qualifica 33° per la gara.

Sabato sera la pista viene fresata in maniera profonda e irrigata abbondantemente e domenica mattina i piloti sono costretti ad abituarsi alle nuove condizioni del tracciato, che da subito si segna profondamente con canali e buche.

La prima manche va in scena in tarda mattina. Paolo centra subito una buona partenza e in sole due tornate, passa dall’8° a 6° posto. Guidando senza commettere errori e con un passo gara sostenuto, tiene la posizione sino alla bandiera a scacchi. La manche di Sarasso, inizia in fondo al gruppo dopo una caduta nella seconda curva. Nel tentativo di rimontare, Tommaso scivola nuovamente e a fine gara, non riesce ad andare oltre il 30° posto. Barbaglia, è protagonista in partenza di una brutta caduta dopo aver colpito a tutta velocità la moto di un avversario già a terra in pieno rettifilo. Dopo attimi di paura, Eugenio risale in moto e riprende la gara ma con l’enorme ritardo accumulato, chiude ultimo. Nel pomeriggio, i piloti si allineano per la conclusiva seconda manche. Lugana è 10° a conclusione del primo giro ma questa volta, qualche errore di troppo non gli permette l’immediata rimonta. Solo a tre giri dal termine Paolo rientra nella ‘top 10’ e con un ultimo sorpasso, riesce a chiudere 9°. Nella seconda

Nel pomeriggio, i piloti si allineano per la conclusiva seconda manche. Lugana è 10° a conclusione del primo giro ma questa volta, qualche errore di troppo non gli permette l’immediata rimonta. Solo a tre giri dal termine Paolo rientra nella ‘top 10’ e con un ultimo sorpasso, riesce a chiudere 9°. Nella seconda frazione, Tommaso evita gli errori e dopo una partenza a centro classifica guida a lungo nella ‘top 20’ per poi cedere negli ultimi tre passaggi e classificarsi 21°. Per Barbaglia, la seconda manche si chiude nel peggiore dei modi, con un pesante infortunio al braccio sinistro a seguito dell’ennesima caduta in partenza. Il pilota lascia la pista in barella e più tardi gli sarà diagnosticata un’importante frattura dell’omero.

Con un 6° ed un 9° posto nelle due manche disputate, Lugana si classifica 5° di giornata mentre nella classifica generale della MX2 Elite, arretra di una posizione e si ritrova 6°. Nella MX2 Fast, i due piazzamenti ottenuti fruttano a Sarasso il 12° posto di giornata ma in campionato, il piemontese passa dall’8° al 7° posto. Per Barbaglia, la brutta domenica di Faenza si chiude con un ultimo posto in classifica di giornata e la permanenza in 16a piazza della MX2 Elite.

Il quarto appuntamento con il Campionato Italiano Motocross Pro Prestige MX1-MX2 è fissato per il fine settimana del 18 e 19 giugno presso il ‘Ciclamino’ di Pietramurata. Poi, tra fine agosto e metà settembre, le due prove finali di Fermo e Malpensa (MI) completeranno il calendario 2022.

Paolo Lugana #50: “Questo terzo round del Prestige e iniziato discretamente con il 6° tempo del mio gruppo a fine qualifiche. Domenica nella prima manche sono partito subito davanti e poi

sono stabilizzato in 6a piazza. La pista era difficile, non permetteva molti sorpassi e ho amministrato la posizione sino alla bandiera a scacchi. Nella seconda manche sono nuovamente partito bene ma nelle fasi iniziali ho commesso alcuni errori e perse posizioni. In rimonta ho chiuso 9°. A fine giornata ho chiuso 5° mentre in campionato ho perso una posizione e ora sono 6°. Sono comunque molto vicino ai piloti che mi precedono perciò nelle prossime gare, vedrò di recuperare terreno e risalire in classifica generale.”

Eugenio Barbaglia #270: “Cosa dire… la stagione era già iniziata in salita e oggi si è chiusa nel peggiore dei modi! Spero di rimettermi presto. A presto”.

Tommaso Sarasso #23: “Questo di Faenza è stato un weekend duro per me perché in settimana non sono stato bene ed ho sofferto il caldo e le condizioni estreme. Sabato la pista era poco selettiva ed ho concluso le cronometrate con il 17° tempo. Domenica, in gara 1, dopo una buona partenza due cadute mi hanno

Tommaso Sarasso #23: “Questo di Faenza è stato un weekend duro per me perché in settimana non sono stato bene ed ho sofferto il caldo e le condizioni estreme. Sabato la pista era poco selettiva ed ho concluso le cronometrate con il 17° tempo Domenica, in gara 1, dopo una buona partenza due cadute mi hanno costretto a correre sempre in rimonta, ritrovandomi 30° al traguardo. In gara 2 invece, parto a metà gruppo e grazie ad un buon ritmo resto 19° sino a tre giri dal termine quando per stanchezza, rallento e chiudo 21°. Sono soddisfatto della seconda manche, un po’ meno della prima. Ora ci sarà un po’ di pausa e poi ci ritroveremo in quel di Pietramurata, per il quarto round. ”

Diego Porta Variolo (Team Manager): “Qui a Faenza ancora un ottima gara per Paolo Lugana ,che si è classificato 5° di giornata fra gli Elite nonostante una seconda manche con qualche errore. Tommaso Sarasso, dopo una settimana dove ha dovuto lottare con problemi di stomaco, ha fatto il possibile e alla fine ha ottenuto un 12° posto di giornata fra i Fast. Gara sfortunatissima per Eugenio Barbaglia che è stato vittima di due cadute in partenza; in particolare, nella seconda, ne è uscito con un omero fratturato. Peccato perché Eugenio stava acquistando buon feeling e velocità. Auguriamo ad Eugenio una veloce guarigione per un ritorno in moto il prima possibile.”

Articolo by Max Serafino Foto by MotocrossAddiction.com Communication

In quel di Pietramurata, quarta tappa del Campionato Italiano MX PRO Prestige, ottima prestazione di Paolo Lugana che in gara 2 chiude terzo assoluto e riconquista il quinto posto nel Campionato MX2 Elite. Weekend difficile per Sarasso, tra partenze non perfette e cadute.

Comunicato Stampa 18 19/06/2022 Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2 RND #04, Pietramurata (TN)

Dalla rigogliosa collina romagnola del ‘Montecoralli’ di Faenza, per il quarto round in calendario il Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2 migra in Trentino dove ai piedi delle Dolomiti, è situato il ‘Ciclamino’ di Pietramurata (TN), altro tracciato storico italiano di caratura internazionale.

Il Maggiora Park Racing Team è presente all’evento con soli due piloti nella classe MX2: Paolo Lugana #50 e Tommaso Sarasso #23. Assente Eugenio Barbaglia #270 dopo il brutto infortunio rimediato in quel di Faenza costatogli la frattura dell’omero sinistro, infortunio che lo terrà lontano dalle gare a lungo.

Nella giornata di sabato, i piloti testano il fondo duro e compatto del tracciato trentino cercando un buon setting nelle libere e il ‘giro buono’ nelle cronometrate. Entrambi assegnati al gruppo 1, i ragazzi del Maggiora Park Racing Team si dimostrano veloci sin dalle libere con l’8° di Lugana e dal 9° di Sarasso. Nelle cronometrate, Paolo si migliora e con il 5° tempo e guadagna il 9° posto in griglia di partenza; Tommaso non va oltre il 20° tempo ma riesce a confermarsi pilota da gruppo A con il 39° cancelletto.

Domenica mattina, dopo il consueto warm up, i piloti si allineano per gara 1. Lugana purtroppo, rimane arretrato in partenza e costretto a rimontare. Sarasso, si ritrova a centro gruppo dopo lo ‘start’ ma rapidamente perde posizioni. Quando i piloti transitano sul traguardo del primo giro, Paolo è già 25°; Tommaso è 31°. Nel corso del secondo giro, la rimonta di Paolo subisce una battuta di arresto a causa di

Tommaso è 31°. Nel corso del secondo giro, la rimonta di Paolo subisce una battuta di arresto a causa di una caduta che lo precipita nuovamente a fondo classifica ma ancora una volta, il lombardo risale attraverso il gruppo sino a guadagnare un conclusivo 15° posto. La rimonta di Sarasso invece, meno incisiva ma senza errori, gli regala il 22° posto assoluto e il 12° della Fast.

La seconda manche della MX2, è la manche di ‘riscatto’ per Lugana Dopo un’eccellente partenza che lo proietta subito in 2a piazza, Paolo guida in maniera perfetta e per tutta la corsa amministra la posizione. A due giri dal termine, non riesce a resistere agli attacchi di un avversario e chiude 3°, il suo miglior risultato in questa stagione 2022. Con il punteggio acquisito nelle due manche, il lombardo si ritrova 5° in classifica di giornata mentre, in classifica generale, risale di una posizione rientrando nella ‘top 5’ Per quanto riguarda Sarasso, la sua manche inizia bene con una partenza come 17° ma un errore nei primi giri lo relega a fondo gruppo e non va oltre il 29° posto assoluto, 16° della Fast A fine giornata, la classifica della MX2 Fast vede Tommaso classificarsi 15°; in campionato, perde due posizioni e scivola in 9a piazza.

Completata questa prova, il Campionato Italiano Motocross Pro Prestige MX1 MX2 si congeda provvisoriamente con team e piloti. Dopo la lunga pausa estiva che durerà circa due mesi, si terranno le due prove finali di Fermo e Malpensa (VA) a completamento del calendario 2022.

Paolo Lugana #50: “Il fine settimana di Pietramurata è iniziato sabato con poco ‘feeling’ nelle prove libere ma il 5° tempo nelle qualifiche mi ha garantito il 9° posto in griglia di partenza. Nella prima manche sono rimasto nel ‘mucchio’ in partenza e poi una caduta nel corso del terzo passaggio mi ha costretto a rimontare, chiudendo 15°. Nella seconda manche sono partito decisamente meglio e sono rimasto 2° sino a due giri dal termine, dove per un piccolo problemino tecnico ho chiuso 3°. Sono contento del risultato finale con un 5° posto di giornata e un 5° posto in campionato.”

Tommaso Sarasso #23: “Pietramurata per me è stato un weekend complicato perché non sono riuscito ad entrare in sintonia con il tracciato e di conseguenza mi sono ritrovato dietro in griglia di partenza dopo una qualifica difficile. Domenica in gara 1 sono partito tra gli ultimi ma sono risalito con tenacia sino al 22°

una qualifica difficile. Domenica in gara 1 sono partito tra gli ultimi ma sono risalito con tenacia sino al 22° posto. In gara 2 sono partito abbastanza bene, circa a metà gruppo ma poi un contatto e la conseguente caduta mi ha arretrato ed in rimonta ho chiuso 29°. E’ stato un fine settimana deludente ma ci rifaremo. Grazie ai miei genitori, agli sponsor e al Team. Ora ci saranno quasi due mesi di pausa prima della quinta tappa di Fermo.”

Variolo (Team Manager): “A Pietramurata nella prima manche, Paolo Lugana è stato vittima incolpevole di una caduta in partenza seguita poi da un altra caduta abbastanza violenta, che lo ha nuovamente retrocesso in fondo al gruppo. Nonostante la moto danneggiata Paolo è risalito fino al 15° posto. Nella seconda manche invece dopo una partenza perfetta, Paolo ha mantenuto la 2a posizione fino all’ultimo giro, quando un piccolo problema tecnico lo ha costretto a rallentare e cedere la posizione. Ci reputiamo comunque soddisfatti dal ritmo fatto vedere nelle due manche. Tommaso Sarasso invece ha faticato a trovare il giusto feeling con la pista del Ciclamino e fra partenze non felici e varie cadute alla fine è risultato 15° nella Fast ”

Diego Porta Articolo by Max Serafino - Foto by MotocrossAddiction.com Communication

Il Campionato Italiano MX PRO Prestige fa tappa presso il Cross Park Monterosato di Fermo per il penultimo round stagionale. Paolo Lugana conserva il quinto posto nel Campionato MX2 Elite grazie ad una buona seconda manche. Sarasso si classifica decimo di giornata della MX2 Fast ma nell’assoluta, resta fuori dalla ‘top 20’ in entrambe le manche.

Comunicato Stampa - 28-29/08/2022 - Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2 - RND #05, Fermo (FM)

La lunga pausa del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2 giunge al termine con la prova di Fermo (FM), presso lo storico tracciato Cross Park Monterosato di Fermo nell’ultimo weekend disponibile del mese di agosto.

Sul tracciato marchigiano, noto per il suo fondo duro e argilloso e dallo stile prettamente tradizionale, il Maggiora Park Racing Team si presenta a supporto dei suoi due piloti schierati nella classe MX2: Paolo Lugana #50 (Elite) e Tommaso

La giornata di sabato, dedicata alla sessione di prove libere e cronometrate, vede entrambi i ragazzi assegnati al gruppo 2. Nelle libere, Lugana chiude 8° mentre Sarasso si classifica 17°. Nelle seguenti cronometrate, Paolo centra un ottimo 3° tempo; Tommaso migliora leggermente ottenendo il 15°.

Domenica, in tarda mattinata, i piloti della classe MX2 gruppo A si allineano per disputare gara 1. In partenza Paolo è rapido e si ritrova poche posizioni dietro il leader della corsa. Tommaso invece, è molto più arretrato e transita 26°. Nel corso del secondo giro però avviene l’imprevisto; Lugana rimane coinvolto in una caduta che coinvolge più piloti e si ritrova a fondo classifica. In rimonta, completa la corsa classificandosi 19°. Sarasso riesce a recuperare solo poche posizioni lungo l’arco delle sedici tornate e conclude 21°.

In partenza di gara 2, Paolo ha un ottimo spunto in uscita dal cancelletto e proietta subito la sua KTM #50 nel gruppo di testa. Sarasso invece, non trova il varco giusto nell’affrontare la prima curva e rimane bloccato nel

Sarasso #23 (Fast). Assente Eugenio Barbaglia #270.

‘mucchio’, oltre la 20a piazza. Nelle prime fasi della manche, Paolo duella con numerosi avversari, cede qualche posizione ma poi la recupera e dal decimo passaggio in poi, si stabilizza in 5a piazza; Sarasso conduce la sua corsa ai margini della ‘top 20’ ma un errore nell’ultimo giro lo penalizza. Quando il direttore di gara espone la bandiera a scacchi, Lugana conferma la sua splendida prestazione centrando il 5° posto assoluto; Tommaso transita 25°. A fine giornata, la classifica della MX2 Elite assegna al lombardo il 6° posto e con il punteggio acquisito, conserva il suo 5° posto in classifica generale. Sarasso conclude 10° della MX2 Fast e in classifica generale recupera due posizione posizionandosi 7°.

Il tracciato del Ciglione della Malpensa, in provincia di Varese, ospiterà il sesto e conclusivo round della serie. Il weekend designato per l’evento sarà quello de 17 e 18 settembre.

Paolo Lugana #50: “Il weekend è iniziato bene sin dal sabato nelle qualifiche. Avevo un buon feeling sia con la moto che con la pista ed infatti ho chiuso 3° del mio gruppo, ritrovandomi 6° in griglia di partenza. Domenica in gara 1 la partenza è stata discreta e mi sono posizionato subito nella ‘top 10’ Purtroppo una caduta al primo giro mi ha retrocesso a fondo gruppo ed in rimonta ho chiuso 19° In gara 2 invece sono partito decisamente meglio. Sono rimasto nella ‘top 5’ duellando con un gruppetto di avversari molto agguerriti ed ho chiuso 5°. A fine giornata mi sono ritrovato 6° in classifica, risultato che mi permettere di mantenere il 5° posto in classifica generale della MX2 Elite. Nella prova di Malpensa l’obiettivo sarà quello di mantenere il 5° posto e con un po’ di fortuna, puntare al 4° posto.”

E’ stato un weekend abbastanza positivo con un buon ritmo nelle qualifiche del sabato. Domenica ho sofferto un po’ nel warm up ma poi ho disputato due discrete manche ottenendo due risultati vicini alla ‘top 20’. Peccato per la caduta in gara 2 nel corso dell’ultimo giro che mi ha relegato in 25a piazza. Tutto sommato e andata bene e nella classifica generale del Campionato MX2 Fast ho recuperato un po’ di posizioni.”

Diego Porta Variolo (Team Manager): “Nel round di Fermo, penultima prova del Campionato Italiano PRO Prestige, Lugana ha centrato un ottimo tempo nelle qualifiche ma nel corso del secondo giro della prima manche, è rimasto coinvolto in una caduta collettiva e ha perso molte posizioni, dovendo poi rimediare con una faticosa rimonta che lo ha visto terminare 19°. Nella seconda manche invece, dopo uno ‘start’ perfetto, Paolo ha fatto un’ottima gara terminando 5°. Sarasso, mai a suo agio sulla difficile pista marchigiana, ha raccolto un 21° e un 25° posto.” Articolo by Max Serafino - Foto by MotocrossAddiction.com Communication

Ancora una weekend a ‘fasi alternate’ quello di Paolo Lugana nell’ultimo round del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1-MX2 di Malpensa. Dopo una difficile prima manche corsa in rimonta, il lombardo centra un solido quinto posto in gara 2, classificandosi sesto di giornata e nel campionato MX2 Elite.

Comunicato Stampa 17 18/09/2022 Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2 RND #06, Malpensa (VA)

A due settimane di distanza dalla prova di Fermo (MC), team e piloti si ritrovano presso lo storico tracciato del Ciglione della Malpensa (VA) per la prova conclusiva del Campionato Italiano MX PRO Prestige MX1 MX2.

Sul rinnovato tracciato lombardo, caratterizzato da un fondo prettamente duro e in terra rossa, il Maggiora Park Racing Team schiera il suo alfiere della MX2 Elite Paolo Lugana #50. Assente anche in questa prova Eugenio Barbaglia #270.

Il fine settimana della Malpensa inizia con le sessioni di prove libere e cronometrate del sabato nelle quali, Paolo si conferma tra i piloti più veloci in pista. Assegnato al gruppo 1, il lombardo si classifica 6° al termine delle libere per poi centrare la ‘top 5’ nelle cronometrate ottenendo il 4° tempo che gli consegna l’8° cancelletto in griglia di partenza.

La prima manche della domenica mattina, ha un avvio difficile per Paolo che ostacolato in partenza, non riesce a trovare un varco ed è costretto ad accodarsi a centro gruppo, transitando 17° al termine del primo giro. Come sempre però, il lombardo non si dà per vinto e nonostante un tracciato che offre poche linee alternative per il sorpasso, rimonta un buon numero di posizioni sino a chiudere 11°.

giro. Come sempre però, il lombardo non si dà per vinto e nonostante un tracciato che offre poche linee alternative per il sorpasso, rimonta un buon numero di posizioni sino a chiudere 11°.

Nella seconda manche invece, l’alfiere del Maggiora Park Racing Team riesce a centrare una buona partenza posizionandosi subito in 9a piazza. Nelle prime sette tornate, Paolo trova un buon ritmo e grazie ad una serie di sorpassi, raggiunge la 5a posizione. Nella seconda parte di gara, su una pista diventata oramai molto insidiosa per la presenza di buche, scalini e canali duri, il lombardo guida con attenzione e senza commettere errori, conservando la posizione sino al traguardo. A fine manche, Lugana si ritrova 6° in classifica di giornata, posizione che rispecchia anche quella finale nella classifica generale della MX2 Elite

settimane a venire il Maggiora Park Racing Team si dedicherà alla pianificazione della prossima stagione, che come sempre vedrà il team piemontese tra i protagonisti dei più importanti campionati nazionali ed internazionali.

Paolo Lugana #50: “Il weekend è iniziato abbastanza bene con il 4° tempo nelle qualifiche che mi ha permesso di schierarmi 8° in griglia di partenza. In entrambe le manche non sono partito molto bene ma a differenza di gara 1 che ho dovuto rimontare dalla 20a posizione sino all’11a, in gara 2 ho recuperato molte posizioni subito nel primo giro e mi sono stabilizzato in 5a piazza. La pista non permetteva molti sorpassi, perciò, non sono riuscito ad andare oltre. Ho terminato la giornata con un 6° assoluto ed ho chiuso la stagione con un 6° posto nella MX2 Elite. Purtroppo, non sono riuscito a centrare la ‘top 5’ del campionato come mi ero prefissato ma spero di concludere la stagione centrando altri obiettivi.”

Porta Variolo (Team Manager): “Qui a Malpensa, ultima prova del Campionato Italiano MX PRO Prestige, Paolo ha ottenuto un ottimo tempo in qualifica ma non è mai riuscito a partire bene. Fortunatamente, si è reso protagoniste di belle rimonte in una pista dove superare era abbastanza difficile. Alla fine, è risultato 6° degli Elite nella classifica di giornata e di campionato. Sicuramente senza alcuni errori commessi nell’arco del campionato, Paolo avrebbe potuto essere più avanti in classifica, ma complessivamente ci riteniamo soddisfatti della stagione fino a qui disputata. Ora ci aspettano ancora due prove di Supercross in occasione della fiera Eicma di Milano.”

Diego difficile. Alla fine, è risultato 6° degli Elite nella classifica di giornata e di campionato. Sicuramente senza alcuni errori commessi nell’arco del campionato, Paolo avrebbe potuto essere più avanti in classifica, ma complessivamente ci riteniamo soddisfatti della stagione fino a qui disputata. Ora ci aspettano ancora due prove di Supercross in occasione della fiera Eicma di Milano.” Articolo by Max Serafino Foto by MotocrossAddiction.com Communication

Nell’area Moto Live di EICMA, giungono al termine gli Internazionali d’Italia Supercross. Weekend superlativo per Paolo Lugana che centra un primo ed un secondo posto nei Main Event della SX Lites conquistando la Medaglia d’Argento. Ottimo anche il suo terzo posto nella Superfinale della domenica. Ritorno alle gare positivo per Barbaglia che con solo due prove, centra la ‘top 10’ in classifica generale.

Comunicato Stampa - 12-13/11/2022 - Internazionali d’Italia EICMA Supercross - RND #04 & #05, Fiera EICMA Area Moto Live, Rho (MI)

Con le due prove conclusive presso l’Area Moto Live della Fiera EICMA di Rho (MI), giunge al termine anche la serie 2022 degli Internazionali d’Italia EICMA Supercross.

Sul tracciato ricavato all’interno dell’ampio parcheggio, i piloti hanno dato vita a gare entusiasmanti duellando sino all’ultimo metro per ottenere il miglior risultato possibile. All’evento, era presente anche il Maggiora Park Racing Team con Paolo Lugana #50 ed Eugenio Barbaglia #270, quest’ultimo finalmente ritornato in sella dopo il lungo ‘stop’ causato da un infortunio a metà stagione.

Assegnati entrambi allo stesso gruppo della classe SX Lites, nella giornata di sabato i due alfieri del team piemontese chiudono le prove cronometrate positivamente:

Lugana centra il 2° tempo seguito da Barbaglia 3°. Nella seguente manche di qualifica, Paolo conquista l’holeshot e una volta al comando della gara, completa la corsa centrando la vittoria. Eugenio, 3° dopo la prima curva, giunge al traguardo conservando la posizione.

Nel Main Event Lugana si ripete e dopo un’eccellente partenza, si invola verso la vittoria mantenendo la testa della corsa per tutte e tredici le tornate di gara. Barbaglia, partito leggermente più arretrato, recupera due posizioni e alla fine guadagna il 5° posto finale. Con la vittoria del Main Event, Paolo si aggiudica il quarto round della serie confermandosi 2° in classifica generale con la possibilità di puntare al titolo; Barbaglia, alla sua prima prova di SX, entra in classifica classificandosi 16°.

Nella prestigiosa Superfinale, dove i migliori cinque piloti della classe SX Lites affrontano i migliori otto piloti della classe Supercross, Lugana parte bene e risale sino al 4° posto per poi chiudere 6° sotto la bandiera a scacchi. Barbaglia, dal 12° posto inziale, completa la manche classificandosi 10°

Domenica, un numero inferiori di iscritti permette agli organizzatori di unificare i piloti della SX Lites in un solo gruppo. Paolo si dimostra ancora una volta il pilota più veloce in pista dominando sia le prove cronometrate che la manche di qualifica ottenendo due primi posti. Anche Eugenio conferma le sue buone prestazioni ottenendo per due volte il 4° posto.

Nel Main Event, Lugana si ritrova 3° dopo un ‘contatto’ in partenza e impiega qualche giro di troppo per avere la meglio sul pilota che lo precede. Quando riesce a portarsi in 2a piazza, il leader ha un bel vantaggio ma con una serie di giri veloci Paolo annulla il distacco e nel corso dell’ultimo passaggio, tenta il sorpasso. Purtroppo il tentativo non ha esito positivo e per soli 0.269 millesimi si ritrova 2° sul traguardo. Barbaglia, grazie ad una partenza decisamente migliore rispetto a quella del sabato, conduce una buona manche concludendo 4° e sfiorando il podio. Con il 2° posto, Paolo sale nuovamente sul podio di giornata ma, per soli quattro punti, vede sfumare la possibilità di centrare la vittoria del titolo. La sua stagione negli Internazionali d’Italia EICMA Supercross, si chiude così con un 2° posto e una bella Medaglia d’Argento Eugenio, con solo due gare all’attivo, raggiunge la ‘top 10’ classificandosi 10°.

Nella Superfinale, ancora una volta Paolo dimostra di essere in completa sintonia con il tracciato milanese. Partito 5°, duella all’interno della ‘top 5’ con le più potenti 450 cc. sino ad ottenere un ottimo 3° posto e il secondo podio di giornata. Primo della classe SX Lites, dimostra ancora una volta di essere il pilota più veloce in sella alla piccola quarto di litro. Per quanto riguarda Eugenio, la partenza in 11a posizione e un errore a metà gara non gli permettono di andare oltre il 12° posto finale.

Paolo Lugana #50: “E’ stato un weekend che mi ha regalato tante emozioni. Sabato ho ottenuto il 1° posto sia nella manche di qualifica che nel Main Event mentre ho chiuso 6° nella Superfinale. Domenica avevo la possibilità di giocarmi il ‘match point’ per puntare a vincere il campionato e la giornata era iniziata nel migliore dei modi con un 1° posto nelle qualifiche ed un 1° posto nella manche di qualifica. Purtroppo, nel Main Event, un contatto in partenza mi ha costretto a correre in rimonta. Ho dato il massimo sino all’ultimo metro di pista ed ho recuperato sino a chiudere con soli 0 .269 millesimi di distacco dal primo. Purtroppo però, il 2° posto non è servito per conquistare il titolo e questo mi ha lasciato un po’ di “amaro in bocca” perché sin dal sabato ero il più veloce in pista. Purtroppo queste sono le gare e bisogna accettare il verdetto della pista. Tutto sommato, viste le condizioni della mia spalla, porto a casa una Medaglia d’Argento e posso ritenermi alquanto soddisfatto. Vedremo di rifarci il prossimo anno.”

Barbaglia #270: “E’ stato sicuramente un weekend positivo tenendo conto che non andavo in moto da cinque mesi e che avevo alle spalle solo tre settimane di allenamento. Forse avrei potuto ottenere un risultato migliore in alcune circostanze ma non volevo esagerare e commettere errori per non incappare in un altro infortunio. Tutto sommato sono contento della mia condizione fisica e mentale. Sono ‘carico’ per il prossimo anno e sono pronto per allenarmi per ottenere buoni risultati.”

Eugenio

“In queste due giornate di gare all’Eicma, Paolo

ha fatto vedere un ottima velocità nonostante il problema alla spalla, vincendo la finale di sabato e classificandosi 2° la domenica, concludendo anche 3° nella Superfinale assieme alle più potenti 450. Peccato per la mancata vittoria del campionato, ma siamo comunque molto soddisfatti dall’eccellente condotta di gara tenuta da Paolo, che avrà modo di riprovarci il prossimo anno. Anche Eugenio Barbaglia, al rientro alle gare dopo vari mesi di assenza e con poco allenamento, ha fatto vedere un ottima progressione, culminata con l’ottimo 4° posto nella finale della Lites di domenica. Un iniezione di fiducia per Eugenio in vista di un inverno di allenamento in preparazione della stagione 2023. Nelle prossime settimane inizieremo i test sulle nuove KTM SX f250 2023 fornite come sempre dalla concessionaria Meca

Articolo by Max Serafino - Foto by MotocrossAddiction.com Communication Diego Porta Variolo (Team Manager): Lugana Motor di Mozzate.”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.