2 minute read

organizzazione

COPROPAP è stata fondata nel 1991 e conta oggi più di 45 soci. In totale, sono circa 1 200 persone che traggono vantaggio della produzione e dal commercio della panela. Nel 1995 COPROPAP inizia la sua avventura nel mondo dell’esportazione: prima esportava ad AltroMercato attraverso una cooperativa più grande, poi hanno deciso di esportare direttamente, senza intermediario, ad AltroMercato. In linea con i principi del commercio equo e solidale, una volta acquisite le necessarie competenze, nel 2011 COPROPAP spedisce il primo contenitore con i pacchi di “Dulcita” verso l’Italia, ad Altromercato. Il sogno di COPROPAP è di continuare ad ampliare il mercato dell’esportazione.

Lo statuto dell’organizzazione è la fonte scritta principale che tutti i soci devono sottoscrivere una volta depositata la domanda di adesione. Gli articoli di questo statuto interno regolano i principali funzionamenti di COPROPAP e stabiliscono inoltre alcuni ruoli particolari che hanno i soci al suo interno.

Advertisement

L’organo più importante è l’Assemblea Generale che si riunisce ogni mese: ne fanno parte tutti i soci di COPROPAP che costituiscono l’organo decisionale della cooperativa. Si decide il prezzo della panela, si discutono delle domande di adesione di nuovi produttori, cosa fare in tempi di crisi e come utilizzare i guadagni straordinari. C’è poi un Consiglio di Amministrazione guidato dalla presidentessa che ha il compito di vigilare sulla corretta esecuzione delle scelte dell’Assemblea e far rispettare lo statuto nelle sue parti. Infine, ci sono delle commissioni particolari che hanno compiti ben specifici. Una molto rilevante è quella che controlla la qualità del raccolto e della produzione della panela e si compone di cinque ispettori. Un’altra figura importante è sicuramente quella del rappresentante legale, il quale si occupa di gestire la parte amministrativa e commerciale dell’attività ed è il responsabile dei principali accordi commerciali che COPROPAP ha stipulato e che stipulerà in futuro con nuovi acquirenti interessati all’acquisto della panela di Pacto. La cooperativa è sempre aperta all’entrata di nuovi soci e non vi è mai discriminazione di nessun tipo. L’unica cosa importante da verificare durante il periodo di prova è che oltre al rispetto delle norme di produzione il neo-produttore si

Die 3 Säulen der Genossenschaft

Umwelt

Die Bauern von COPROPAP bauen biologisches Zuckerrohr an, sie benutzen keine Pestizide oder sonstige chemische Mittel. Die Rohre werden „selektiv“ abgeschnitten, es werden also fortlaufend nur die reifen Rohre abgetrennt und nicht das gesamte Zuckerrohr des Feldes gerodet, was die Erosion des Bodens vermeidet. Sie respektieren die Natur und legen sie sehr viel Wert auf die Erhaltung des Waldes.

Ökonomischer Aspekt

Lange Zeit mussten sich die Bauern den ungerechten Bedingungen des Marktes beugen. COPROPAP setzt sich für einen gerechten Lohn für seine Mitglieder ein, jedoch auch für die externen Arbeitern, die bei der Ernte mithelfen. Niemand darf ausgebeutet werden. Der faire Handel garantiert ihnen ein stabiles und gerechtes Einkommen und somit eine bessere Lebensqualität.

Sozialer Aspekt

Die bessere Lebensqualität muss alle betreffen. Es wird auf die Gleichberechtigung der Frauen geachtet (die Hälfte der Mitglieder der Genossenschaft sind Frauen), außerdem wird Wert darauf gelegt, dass die Kinder der Mitglieder die Schule abschließen und möglicherweise auch die Universität besuchen, um ihre Kompetenzen zu erweitern und der Genossenschaft, und somit auch der gesamten Gemeinschaft, zu einem positiven Wachstum verhelfen können.

This article is from: