Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021

Page 60

AGRITURISMO

di Elisabetta Tufarelli

RELAIS MEVIGO NEL RAVENNATE

Vista panoramica

I

n provincia di Ravenna, al Relais Mevigo, si può vivere pienamente l’atmosfera della natura in collina, ammirando lo splendido paesaggio in pieno relax e gustando suoni, odori e sapori, con un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Incontriamo Alessandro Ricci Bitti, che con lo zio Raimondo e la cugina Maria Grazia Rubboli gestisce il complesso agricolo. “L’agriturismo ha aperto i battenti a giugno di quest’anno, frutto di un’idea che risale al marzo del 2019, ma che è il prodotto di una lunga storia di gestione familiare di tre generazioni di agricoltori che hanno avuto sempre nel cuore spiega - un forte legame con questo territorio nel cuore della Romagna”. L’azienda agricola Ricci Bitti Ame-

60 | MONDO AGRICOLO | NOVEMBRE 2021

deo e l’azienda agricola Canova, entrambe di proprietà della famiglia, si estendono complessivamente per 260 ettari, tra frutteti, seminativi e uva da vino. “Nei frutteti produciamo albicocche, pesche, mele, pere, prugne, cachi e kiwi. Poi anche olive, farro ed erba medica. Dalle nostre uve - rimarca - ricaviamo il vino bianco Salvarelle, un bianco dal gusto fresco e fruttato, e il Possessione, un tradizionale Sangiovese Rubicone Igt intenso e deciso, ottimo da sorseggiare con gli affettati e i secondi di carne tipici delle nostre zone”. Lo splendido relais è stato ricavato, tra Casola Valsenio e Borgo Toscolo. Ma non solo. Dalle finestre signano, recuperando, con minuziosa attenzione, i diversi fabbricati si gode un panorama mozzafiato sulla “Vena del gesso romagnola”, la che formavano il borghetto agristupenda parte dell’Appennino settentrionale, tra Imola e Faenza, che ha la particolarità di essere l’unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso. “Da noi è evidente il rapporto tra paesaggio naturale e agricolo. Dopo alcune esperienze di ospitalità rurale racconta l’imprenditore associato ad Agriturist - abbiamo deciso di fare un grande passo e offrire un vero relais di campagna. E abbiamo scelto di lavorare sulla relazione tra antico e contemporaneo. Dal punto di vista architettonico abbiamo esaltato il recupero di materiali antichi come la pietra, il legno e la terracotta, senza rinunciare a inserire materiali più contemporanei


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021 by Mondo Agricolo - Issuu