Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021

Page 53

INNOVAZIONE AL SERVIZIO DEL MADE IN ITALY

a cura di Paola Castello

La giovane impresa agricola prende i suoi connotati dalla tradizione produttiva italiana e tutte le innovazioni che contraddistinguono le aziende dei nostri associati rimandano a quell’idea di far parte di un sistema che ha fatto delle sue filiere produttive il fiore all’occhiello del Made in Italy. Su questo assunto i Giovani di Confagricoltura si preparano al grande tema della transizione post Covid che ha suscitato, come sappiamo, numerosi approfondimenti e dibattiti sui modelli imprenditoriali. Una delle filiere più rappresentative in tal senso è quella lattiero-casearia. Numerose sono le aziende di under 40 che lavorano in questo comparto, per buona parte legate ad una tradizione familiare, ma al tempo stesso, con un tasso di modernizzazione elevatissimo. Oggi le stalle da latte sono veri e propri coacervi di innovazione con al centro il benessere dell’animale, dalla fase di gestazione a quella di mungitura, quest’ultima ormai quasi sempre automatizzata. Si tratta inoltre di realtà che fanno dell’economia circolare un elemento fondamentale del fare impresa e che, oltre a produrre cibo, forniscono energie rinnovabili. Questa attenzione alle nuove esigenze del mercato e della società richiede grandi investimenti, soprattutto in nuove tecnologie, e agricoltura di precisione. Tuttavia l’attuale congiuntura - per cui i prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire, con conseguente aumento dei costi di produzione - rischia di compromettere tutte le condizioni che portano gli imprenditori, e a maggior ragione i giovani, a continuare in questo circolo virtuoso. A dare un po’ di respiro alla filiera latte è arrivato l’accordo sul prezzo tra le organizzazioni agricole, le cooperative, l’industria e la grande distribuzione, raggiunto anche grazie all’impegno del ministro Patuanelli; accordo che da una parte mette le basi per un riassetto della supply chain del latte, dall’altra - attraverso il Tavolo permanente garantisce stabilità ad un comparto tra i più moderni e tipici d’Italia. L’attenzione dei Giovani di Confagricoltura per gli imprenditori under 40 del comparto latte è alta, e a dimostrazione di questo, tra le varie attività, la nostra sezione di Cremona proporrà alle Fiere Zootecniche Internazionali un momento di approfondimento dal titolo “Filiere intelligenti lattiero-casearie: per una produzione sostenibile” in cui metterà sul piatto, con il contributo del mondo accademico e di quello imprenditoriale, le principali questioni di un comparto tra i più rilevanti che oggi, lo ricordiamo, vale oltre 16 miliardi di euro e occupa più di 100.000 persone. Francesco Mastrandrea Presidente Nazionale Anga

Giovani di Confagricoltura

Filiera latte modello da seguire

NOVEMBRE 2021 | MONDO AGRICOLO | 53


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.