Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021

Page 50

ORGANIZZ A ZIONE E TERRITORIO SICILIA MARCHESE RAGONA PRESIDENTE

Rosario Marchese Ragona è il nuovo presidente di Confagricoltura Sicilia. La nomina è avvenuta per acclamazione nel corso dell’assemblea generale dei delegati regionali. Vice presidenti sono stati eletti Maria Pia Piricò, cerealicoltrice del nisseno e presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, ed Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa. Avvocato quarantanovenne di Canicattì, Marchese Ragona è titolare di due moderne aziende nell’Agrigentino e nel Ragusano a prevalente indirizzo ortofrutticolo, olivicolo e viticolo. Marchese Ragona raccoglie il testimone da Ettore Pottino, giunto a conclusione del suo secondo mandato ed eletto per acclamazione presidente onorario. L’assemblea gli ha inoltre rivolto un caloroso e sentito ringraziamento per quanto fatto durante la sua presidenza in particolare nel periodo dell’emergenza Covid 19, dove è ripetutamente intervenuto per la soluzione dei numerosi rebus burocratici legati alla concessione dei ristori. 50 | MONDO AGRICOLO | NOVEMBRE 2021

di Alessandra Porro

INCONTRO CONFAGRICOLTURA VENETO ED ENEL

Transizione energetica

Incontro di Confagricoltura Veneto ed Enel per illustrare alle aziende associate il pacchetto di soluzioni su misura che riguardano sia il fronte dell’energia, elettrica e gas, sia l’efficienza energetica. Sono intervenuti Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto, e Donato Rotundo per Confagricoltura nazionale, con i contributi di Claudio Fiorentini e Lanfranco di Campello in rappresentanza di Enel Italia, che hanno illustrato le opportunità offerte dalla transizione energetica grazie ad interventi mirati e personalizzati sui cicli produttivi agricoli. In particolare, la proposta si articola, anche tramite il supporto di figure commerciali dedicate da parte di Enel Energia ed Enel X, in studi di progetto per valutare la convenienza economica e di fattibilità della proposta commerciale, prodotti dedicati per le commodities elettrica e gas, il Circular Economy Report per misurare attraverso un’azione di audit la circolarità dell’azienda e le azioni possibili di miglioramento per l’efficientamento energetico,

come l’installazione di impianti fotovoltaici nuovi o l’ottimizzazione di quelli esistenti, le comunità energetiche rinnovabili, le infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Capitolo importante della sinergia è inoltre favorire l’innovazione tecnologica, quindi anche il fotovoltaico, rispettando le aree rurali nel loro complesso, compresi gli aspetti paesaggistici. “L’accordo con Enel è un’importante opportunità per poter produrre energia pulita - dichiara il presidente di Confagricoltura Veneto, Lodovico Giustiniani -. Credo che l’agricoltura debba riuscire a coniugare sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Fiore all’occhiello di Confagricoltura è sicuramente l’attenzione alla ricerca e all’innovazione, con l’intento di permettere alle nostre aziende agricole di produrre energia pulita e al contempo conseguire importanti risparmi”. Enel e Confagricoltura Veneto definiranno una serie di iniziative di approfondimento dedicate a specifici settori di attività e lavorazioni del settore agricolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo Agricolo n. 11 novembre 2021 by Mondo Agricolo - Issuu