20
società l’Istituto di Scienze Politiche dell’Accademia delle Scienze
europeo una istituzione sul modello
Le principali attività dei collaboratori dell’Istituto di Scienze Politiche consistono nel realizzare progetti di ricerca verso: l’interazione tra Stato e società civile in Moldova, e sul processo di riforme democratiche. Presentiamo come si configura la funzione di tale istituto, in quanto offre l’opportunità ai giovani che intendono intraprendere studi di Scienze Politiche. Questo Istituto rappresenta uno dei primi centri accademici del Paese che si occupa di ricerche nella sfera delle Scienze Sociali. Ed è il successore di diritto di una precedente istituzione creata in Chisinau negli anni 50-60. Nel corso degli anni, evolvendosi l’Istituzione ha subìto varie trasformazioni, funzionando come Istituto di Filosofia, Sociologia e Diritto e più tardi come Istituto di Sociologia e Scienze Politiche, già dal gennaio 2009, con l’attuale denominazione. Fin dall’inizio l’istituto ha manifestato un interesse particolare nelle svolgere ricerche scientifiche pluridisciplinari, affrontando la problematica relativa alla transizione da un sistema totalitaristico ad uno
Un’ immagine del Presidente dell’ Accademia delle Scienze di Moldova, Gheorghe Duca
democratico; alla costituzione di uno stato di diritto attualmente presente in Moldova, nonché alla formazione del pluralismo politico di una società civile, nei naturali processi sociali e demografici. Nella struttura attuale l’istituto ha 5 suddivisioni di ricerca: Scienze Politiche, Studi Europei, Sociologia, Filosofia, Demografia. L’analisi delle opportunità per valorizzare e concretizzare l’integrazione europea della Moldova; l’evoluzione e la trasformazione delle categorie sociali; i riflessi dei mutamenti della struttura demografica sullo sviluppo socio economico; le tendenze progressive di crescita nella società. I risultati delle ricerche effettuate sono diffusi in numerose pubblicazioni (monografie, studi, articoli da emeroteca, riviste scientifiche) ma anche attraverso conferenze, simposii nazionali e internazionali, organizzati tanto
dall’istituto stesso, quanto da partner stranieri. L’IIESP realizza un piano per il dottorato nel settore delle scienze Politiche, Filosofiche, Sociologiche e Demografiche. Sempre con il sostegno dell’istututo vengono editate 2 riviste; Rivista di Filosofia, Sociologia e Scienze Politiche e Law and Politology (quest’ultima in collaborazione con gli istituti accademici di Georgia e Azerbaidjan. Inoltre sono attive relazioni con centri universitari e accademici di Romania, Turchia, Italia, Francia, Portogallo, Russia, Ucraina e Bielorussia. L’impegno continuo dell’ IIESP è assicurarsi di implicare direttamente la società moldava verso la promozione socio-culturale e spirituale della gente comune, offrendo risposte a problematiche concrete. Accademico A. Roşca Ricercatore Scientifico I. Malai