Il territorio come luogo di cura per il fine vita

Page 21

Martinelli - Mondin - Pomaro - Quanilli - Rensi - Rizzi - Russo

personale, il “dopo di noi”, i servizi di volontariato e l’associazionismo, ecc.; • costruire con l’équipe e la famiglia progetti alternativi al ricovero se l’hospice non è più il ricovero adatto (rientro al domicilio, servizi domiciliari, rete Cure Palliative, collegamento con i servizi del territorio per la co-costruzione del progetto, ecc.); • promuovere una cultura delle Cure Palliative, in qualsiasi occasione e momento, attraverso un linguaggio appropriato e una divulgazione sul concetto di care globale, insito nell’accompagnamento al fine vita. Questo tipo di operatività – e possiamo metterci dentro molto altro del nostro lavoro – è rendere possibile il diritto alla persona di utilizzare i servizi. Non nego che nei primi tempi di lavoro nell’hospice mi sono chiesta spesso “io che ci faccio qui? Io mi occupo di futuro” e avvicinarmi al grande tema del morire non è stato semplice, ma gradualmente ho sentito la profondità del messaggio, del valore delle Cure Palliative: noi ci occupiamo di vita, di un tratto finale di vita, e ci occupiamo di qualità di vita, valore professionale che rientra pienamente nella professionalità di un Assistente Sociale. E la qualità di vita è solo la traduzione un po’ più concreta del fondamentale principio etico della dignità umana. Introduco il secondo punto di analisi citando una frase che ho ascoltato a un convegno lo scorso anno da Ines Testoni che ho fatto mia: “L’intervento di Assistente Sociale e psicologo nelle Cure Palliative declina la dignità del fine vita”. La riflessione che svolgerò riguarda la qualità di vita e la dignità come diritto di legge. La qualità di vita è dignità; è un diritto del cittadino che nei servizi sia garantita una buona qualità di vita attraverso il rispetto della dignità della persona e della sua famiglia. La legge n. 38/2010 all’art. 1, comma 2 recita: È tutelato e garantito l’accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza […] al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze. 32

Assistenti_cura_fine_vita_1.indd 32

Il termine dignità, che considero come uno dei fondamentali va-

11/09/21 17:01


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il territorio come luogo di cura per il fine vita by edizioni la meridiana - Issuu