Carzan Finale
10-3-2006
12:27
Pagina 12
il kit del bravo supplente Le attività proposte hanno alcune caratteristiche particolari: • evidenza dell’aspetto ludico; • sono facilmente realizzabili; • si possono svolgere in 30-45 minuti; • i materiali sono facilmente reperibili. Il libro è suddiviso in quattro parti e in quattro categorie di giochi, che tengono conto delle esigenze didattiche dei docenti: • giochi di parole; • giochi di logica e astratti; • giochi di socialità; • giochi d’interpretazione e narrazione. Tutti questi giochi prevedono un confronto tra gli studenti (sono giochi da fare in coppia o in gruppo), sono riproponibili più volte e non necessitano di una preparazione dei docenti. Pensiamo a giochi “mitici”come la Battaglia navale o il Tris che sono stati – e lo sono ancora – compagni di banco di tantissimi studenti (io avevo disegnato una scacchiera sul banco, sempre pronta all’uso). In questo libro troverete giochi di questo tipo, con una particolare attenzione alla logica, alle competenze linguistiche, alla riflessione. Come usare questo libro I giochi possono essere usati normalmente nell’ambito dell’ora di supplenza. Basta fotocopiare i tavolieri o eventualmente le schede da fare leggere agli studenti. Se ne vogliamo fare degli stimoli per la didattica, basta dichiararlo ai ragazzi e trovare una strada comune. Proprio nell’ottica di uno sviluppo didattico, ogni sezione è introdotta da una presentazione che potrà dare ai docenti ulteriori strumenti di lavoro e di uso del libro. In molti casi sono stati scelti giochi che hanno delle basi storiche, un contesto particolare che ne ha visto la nascita, si è pensato quindi di dare anche delle informazioni (la storia del gioco) per un ulteriore approfondimento da parte dei docenti e degli studenti, in modo che possano essere utilizzati eventualmente anche dal punto di vista didattico. 12