MEMO GENNAIO 2010

Page 1

Anno X - N° 1 - gennaio 2010 -  2,00

MENSILE DI INFORMAZIONE

AUTO

MOTO

NAUTICA

TECNOLOGIA

FREE TIME

Copia Omag gio

Per gente in movimento! Novità Auto Volvo C30 e C70 facelift Nuova Opel Astra Toyota Land Cruiser 150

Novità Moto

BMW S1000 RR

Moto Guzzi Nasce la collezione Aquila Nera Viaggi Amsterdam

Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB (NA)

SPORT

Alimentazione La cucina cinese

Golfo di Napoli

Giovani velisti in gara

Musica Blur Cinema Il quarto tipo

Cadillac CTS Coupè “Muscle car” per antonomasia




sommario

Viaggi Amsterdam

22

29

37

Alimentazione La cucina cinese

14

Giorno della memoria Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario

19

Novità Auto > Cadillac CTS Coupè “Muscle car” per antonomasia

22

Novità Auto > Volvo C30 e C70 facelift Look e sostanza scandinava

29

Novità Auto > Nuova Opel Astra Versatilità sportiva

37

Novità Auto > Toyota Land Cruiser 150 Nuove meraviglie “offroad”

45

Musica > Blur No distance left to run

48

Eventi > 25 Gennaio 2010 Teatro Augusteo, Napoli Mario Biondi in concerto

51

51 45

Sede legale

Stampa

Redazione

Fotografie

Napoli - Centro Direzionale is. G1

la rivista per gente in movimento! ME.MO. Editore s.r.l. INFORM AZIONE

MOTO

AUTO

NAUTIC A

FREE TIME

SPORT

Copia Omaggio

2,00

MENSIL E DI

TECNO LOGIA

N° 1 - gennaio

2010 - �

Per gente to! in movimen

Anno X -

Novità Auto C70 facelift Volvo C30 e Astra Nuova Opel Cruiser 150 Toyota Land Viaggi Amsterdam ne Alimentazio La cucina cinese

Novità MotoRR

Musica Blur Cinema Il quarto tipo

DCB (NA)

BMW S1000

comma 1, n°46) art.1,

Spedizione

in Abbonamento

Postale - D.L.

353/2003 (conv.in

L. 27/02/2004

Giovani velisti

Coupè dillac CTS masia

Ca

” per antono

“Muscle car

Reg.Trib. Napoli n. 5166 del 14/12/2000 Iscrizione R.O.C. n. 9602

4

80128 Napoli - Via D. Fontana, 134 - Is. 12 Tel. 081 379.13.77 - Fax 081 197.22.594 info@mercatomotori.it

Direttore responsabile Liberato Ferrara

Grafica e impaginazione

li Golfo di Napoin gara

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

6

Safecommunication s.r.l. Napoli - M. Preti, 4/B Tel. 081 372.31.38 pbx - Fax 081 558.50.69 info@safecomm.it Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Cangiano Grafica

M. Luchini, Internet stock market

Coordinamento editoriale, ufficio stampa

Mariano & Renato Luchini Pozzuoli Via G.Oberdan 37/A - Tel. 081.341.13.77

Redazione sportiva

Racing Team Napoli - Via Ferrandina, 10 Tel. 081.42.21.50 racingteam@libero.it


Novità Moto > BMW S1000 RR Emozione Superbike

55

Moto Guzzi Nasce la collezione Aquila Nera

58

Mare d’inverno Navigare in sicurezza, anche d’inverno

63

Pesca invernale Surfcasting nella risacca

67

Golfo di Napoli Giovani velisti in gara

73

Cinema > 22 gennaio Il quarto tipo

78

63 58 67

55

73 78

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Amsterdam

Definita la Venezia del nord per il suo sitema di canali, è una delle mete turistiche piu’ gettonate 6

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Viaggi

È

famosa per il suo spirito liberale e tollerante e le attrazioni appartenenti a queste categorie sono sicuramente i Coffeeshop e il Quartiere a luci Rosse. Cultura, arte e divertimento si fondono per creare un’atmosfera davvero unica rendendo questa città un po’ magica. Ci sono comunque delle attrazioni che non possono mancare nella vostra prima visita ad Amsterdam: musei dal patrimonio artistico inestimabile, piazze fulcro di vivace vita diurna e notturna, mercatini e parchi che fanno parte della tipica “Dutch way of life” VAN GOGH MUSEUM: Con i suoi dipinti e 550 tra disegni e acquerelli, rappresenta una delle piu’ grandi collezioni mondiali dedicate al pittore Olandese. Ubicato nel moderno edificio costruito su progetto di Gerrit Rietweld, il museo si sviluppa su 3 piani, presentando le opere dell’artista in ordine cronologico, in modo da mettere in evidenza i diversi periodi attraversati da Van Gogh, ospitando anche oggetti personali e lettere scritte al fratello Theo, oltre alla collezione privata dello stesso Theo. Vengono inoltre organizzate importanti mostre temporanee riguardanti artisti e Movimenti del XIX e XX secolo. RIJKSMUSEUM: E’ il piu’ grande museo d’Olanda, con piu’ di un milione di visitatori l’anno. Offre un’estesa panoramica sull’arte olandese, dalle prime pale medievali ai capolavori del Secolo d’Oro.

➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

7


Il palazzo che lo ospita, di chiaro stile neorinascimentale fu costruito tra il 1877 e il 1855 e, a causa di lavori di restauro, solo alcune ale del museo sono aperte e la mostra permanente “The masterpieces” presenta il meglio della collezione riguardante il Secolo d’Oro, dalla oggestica ai famosi dipinti di Rembrandt, Vermeer e Frans Hals. STEDELIJK MUSEUM: il Museo di arte moderna e contemporanea di Amsterdam copre un arco temporale che va dal 1850 ai nostri giorni (da Picasso, Chagall, agli Impressionisti, dal Suprematismo al gruppo Olandese De Stiil, dagli Espressionisti Tedeschi al gruppo CoBra e alla pop art). Da giugno 2004 la sede del Museo è stata trasferita nel vecchio Ufficio delle Poste (poco distante dalla Stazione Centrale) andando ad occuparne il secondo e il terzo piano. PIAZZA DAM: dal nome di questa piazza deriva quello di Amsterdam e rappresenta oggi il cuore della città. Dal passato turbolento all’odierno viavai di turisti e artisti di strada, la piazza è dominata dal Palazzo Reale e dalla Chiesa Nuova. Il primo, sede originaria del Municipio e oggi residenza della Regina nei suoi soggiorni in città, è caratterizzato dall’imponente facciata neoclassica; la seconda, il cui assetto attuale risale al 1650-1660, è dal 1841 la chiesa in cui vengono incoronati i sovrani olandesi e sede di manifestazioni culturali. Praticamente divisa in due dal traffico di auto e tram, svetta nella Piazza (opposto al Palazzo Reale) il Nationaal Monument, obelisco di pietra alto 22 mt e dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale. Caffè, hotel e negozi, il Museo delle Cere di Madame Tussauds si affacciano sull’affollata piazza, spesso occupata da bancarelle, Luna Park e giostre in occasione delle principali festività, e persino di una pista di pattinaggio su ghiaccio durante il periodo Natalizio.

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

LEIDSEPLEIN: Sicuramente uno dei centri del divertimento e della vita notturna di Amsterdam, l’area attorno a questa piazza pullula di caffè, pub, club, coffeeshops, ristoranti di ogni genere, hotel, teatri (l’importante Stadsschouwburg si affaccia sulla piazza), cinema e centri culturali. Durante la bella stagione, i bar con i tavolini all’aperto sono affollati di gente che può ammirare gli spettacoli di musicisti e artisti di strada che si esibiscono nella piazza durante l’intero arco del giorno. REMBRANDTPLEIN: Sede fino alla metà del XIX secolo del mercato del burro (si chiamava originariamente Botermarkt) prese l’attuale nome nel 1876 quando vi fu collocata la statua di Rembrandt. Si trasformò allora in un centro di vita notturna e così rimase: pub, caffè, hotel, nightclub, ristoranti e cinema che nell’area attraggono migliaia di turisti. VONDELPARK: Il piu’ famoso parco pubblico d’Olanda ed anche il piu’ esteso della città,

si trova poco lontano da Leidseplein e si raggiunge velocemente a piedi anche dal quartiere dei Musei. Dedicato al poeta Vondel, la cui monumentale statua si trova nel parco, fu aperto al pubblico nel 1865 e progettato “all’inglese”. Oggi attrae gente locale e migliaia di turisti che nel parco si ritrovano per rilassarsi, ascoltare musica, fare acrobazie sui pattini o bere un drink nei suoi caffè. WATERLOOPLEIN: Sicuramente è il piu’ conosciuto mercatino delle pulci di Amsterdam a rendere famosa questa piazza. Aperto dal lunedì al sabato, attrae migliaia di turisti che qui possono acquistare un po’ di tutto: dai souvenir piu’ strampalati all’antiquariato e all’abbigliamento trendy o vintage. Ma Waterlooplein si trova in una zona di Amsterdam ricca di attrattive: dai suoi caffè alla chiusa del fiume Amstel, dal museo di Rembrandt alla moderna Stopera.

➠➠


Grandi regali con l’usato Leader! Buone Feste! La Romano Caravans augura Buon Anno a tutti


DE JORDAAN: Il nome di questo quartiere deriva dal francese “giardino”. Battezzato così dagli Ugonotti nel XVII secolo, si sviluppò all’inizio del Secolo d’Oro e venne presto popolato dai lavoratori, mentre le facoltose classi sociali dell’epoca costruivano lussuose abitazioni nell’area del ring dei principali 3 canali della città (Herengracht, Keizergratch, Prinsengratch), area che ancora oggi è “zona protetta”: oltre un quarto delle abitazioni presenti sono dimore storiche, le cui facciate sono spettacolo per gli occhi dei turisti. Il Jordaan invece è famoso per la sua atmosfera unica, caratterizzata da negozi davvero originali, caffè e ristoranti, gallerie d’arte e negozi d’antiquariato.....Perdersi a curiosare nelle piccole vie è davvero un’esperienza unica. ANNE FRANK HOUSE: nel retro di questa casa (dove Otto Frank aveva la sua attività commerciale) si nascosero Anna e la sua famiglia per piu’ di due anni durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche altre famiglie vivevano in questo rifugio ma furono traditi il 4 agosto del 1944 e deportati in differenti campi di concentramento. Otto Frank fu l’unico superstite. E’ qui che Anna Frank scrisse il suo famoso diario, esposto nel Museo. Sebbene le stanze siano vuote, la disposizione di oggetti personali, fotografie, documenti storici e filamti evocano l’atmosfera in cui si svolsero i fatti.

Per chi vuole fare shopping, Amsterdam è davvero una vera festa: il centro è letteralmente affollato di negozi. Oltre agli articoli per i quali la città è famosa (antiquariato, diamanti, fiori, souvenirs come ad esempio le ceramiche di Delft e i classici zoccoli di legno), potrete trovare davvero di tutto. Le principali vie del centro sono pedonali (attenzione però a biciclette e mezzi pubblici) e rendono lo shopping ancora piu’ piacevole. I negozi sono solitamente aperti dalle 13.00 alle 18.00 il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00 dal martedì al venerdì anche se il giovedì l’apertura è prolungata fino alle 21.00 mentre il sabato molti chiudono alle 17.00. La domenica negozi aperti in Kalverstraat, Damrak, Leidsestraat e vicino alla Westerkerk. Per quanto riguarda le particolarità di Amsterdam sono sicuramente da segnalare :i fiori, in particolar modo i tulipani, i cui bulbi sono acquistabili in molti negozi della città oppure al mercato dei fiori che si trova sul canale Singel ed è perto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00; i diamanti visto che Amsterdam è la capitale storica del commercio dei diamanti;la birra, vero e proprio rito per gli Olandesi. Per quanto riguarda la cucina c’è da dire che la cucina Olandese non possiede molti piatti tipici ma è famosa soprattutto per le zuppe e per il largo uso di patate; tuttavia essa presenta

alcune particolarità da provare come le omelette (chiamate pannekoeken) dolci e salate con farcitura a piacimento: le croquette, specie di crocchette con ripieno di carne o formaggio o verdure. Famosissimo il formaggio: esistono circa 70 qualità diverse, anche aromatizzate, che vanno dal jong (giovane) all’alter (stagionato); Gouda e Edamer sono sicuramente i nomi piu’ famosi. Tra i dolci da segnalare le gustose torte di mela (appeltart) spesso servite con panna montata fresca; le siropwaffels (sorta di cialde farcite con sciroppo di zucchero) vendute confezionate ma anche fresche; le hagels (scaglie di cioccolato da spalmare sul pane insieme al burro. Amsterdam è un connubio di culture e quindi il piatto forte è rappresentato sicuramente dalla cucina “non olandese”: cinese, giapponese, indiana, thai, portoghese, greca, turca, tibetana....Un’ occasione per allargare i propri orizzonti culinari. Amsterdam è una città a misura d’uomo e le distanze da percorrere per raggiungere le attrazioni turistiche non sono mai eccessive: ideale quindi muoversi a piedi, in bicicletta o con l’efficiente rete di trasporti pubblici; è meglio evitare l’uso dell’auto in centro, poco pratico e molto costoso per quanto riguarda le tariffe dei parcheggi. Per permanenze di oltre un giorno, la speciale Card Amsterdam Pass può essere una buona soluzione per l’utilizzo dei mezzi di trasporto.

In collaborazione con: KODACVACANZE Via Cintia P.co S. Paolo, 13 - Napoli Tel. +39.081.6133219 pbx - Tel./Fax +39.081.6133275 www.kodacvacanze.com

10

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

info@kodacvacanze.com


Ignifughe prefabbricate



Concessionaria Ignifughe prefabbricate Carrelli merci tenda

Carrelli portabarca OFFICINA RIMESSAGGIO COPERTO

Conc. HOBBY

Parisi Camper:

PORTICI - Via Madonelle, 1 - (uscita Casello Ercolano) Tel. 081/3445911 081/6120102 - 081/7752920 Fax 081/7766746

www.parisicamper.it

NOLEGGIO

RICAMBI ACCESSORI mq. 1.000

Tende

info@parisicamper.it

Nuova esposizione Via Vicinale Murate, 15 - Agnano (NA)

LAIKA ECOVIP 2

7 posti letto

� 24.000,00 Anno: 1999 km: 39.000 Accessori: veranda

AUTOROLLER 46 Ford 2.4 5 posti letto, 5 posti omologati

� 6.000,00 Anno: 1983 km: 15.187 Accessori: portabici, veranda

ELNAGH DORAL 114 7 posti letto

� 20.000,00

C.I. CONTINENTAL 5 posti letto

� 10.000,00

Anno: 1998 km: 48.000 Accessori: antifurto, doppio serbatoio, portabici, veranda, serbatoio, portabici, veranda, serbatoio gpl

Anno: 1992 km: 78.500 Accessori: veranda

ARCA M 715 GLT 2 Fiat 2.8 - 6 p. letto

ARCA 639 GLV 6 posti letto

� 39.000,00 Anno: 2005 km: 21.000 Accessori: antenna tv, antifurto, climatizzatore, doppio serbatoio, generatore di corrente, portabici, veranda, stabilizzatori, sensori retromarcia, antenna sat., gancio traino ecc.

� 38.000,00 Anno: 2005 km: 28.000 Accessori: antenna tv, doppio serbatoio, veranda, rilevatori gas, turbo vent, kit speedy, porta moto


alimentazione

La cucina >> I piatti piu’ comuni

N

ell’immensa Cina le abitudini culinarie sono molto diverse, così come sono quelle siciliane da quelle finlandesi o quelle portoghesi da quelle polacche.

Quella dei molti ristoranti cinesi che ci sono in Italia non è la vera cucina cinese o, in ogni caso, non è l’unica

14

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

Nella cucina tradizionale dell’intera Cina, a ogni modo, non si usano il latte e i latticini, la carne bovina è poco comune, non si conosce l’olio di oliva (si usano gli oli di colza, di arachidi e di soia, oltre che grassi di origine suina), mentre si consumano abitualmente il pesce, il maiale e il pollo. Sono utilizzate spezie molto piccanti e, fra le verdure, soprattutto l’aglio, la cipolla, il porro e il cavolo. La salsa di soia è usata anche al posto del sale. D i riso, al contrario di quello che molti credono, se ne mangia una quantità ridotta, più o meno con le funzioni che da noi ha il pane. Fra gli aspetti più salutari della cucina cinese ci sono l’abbondanza di verdura e la scarsità di carboidrati digeriti e assimilati velocemente, mentre fra i fattori negativi c’è l’utilizzo di grassi già di per sé non salubri e per di più fritti.

ravioli al vapore Tipico piatto della cucina del Nord della Cina. Sono preparati con carne suina, cipolla e zenzero, ma anche con pesce o con gamberi o con verdure. Sono cotti in un cesto di bambù.

Riso alla cantonese E’ preparato con riso lungo (tipo basmati), piselli, prosciutto cotto, frittata tagliata a striscioline, salsa di soia, talvolta anche gamberetti e cipolla. E’ poi fritto nella tipica padella cinese.


cinese Anatra alla pechinese E’ un piatto al forno assai raffinato. La preparazione richiede molte ore e grande abilitĂ . La parte migliore è la pelle, croccante ma non secca, spennellata con un miscuglio al miele.

Pollo alle mandorle Oltre che con il pesce, con la soia e con il maiale, i cinesi assumono le proteine con il pollo. Lo cucinano a pezzi dissossati, in molte maniere diverse, particolarmente assieme ai peperoni o alle mandorle.

>>>>

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

15


>>>>

Involtini primavera I piĂš comuni sono costituiti da un cilindro di carta di riso ripiena di cavolo, di altre verdure e talvolta carne tagliata a lamelle. Sono fritti in olio caldo e di solito consumati in salsina agrodolce.

Pasta A quanto pare, è stata inventata dai cinesi (o, secondo altri, dai coreani). Oltre a quella di grano tenero (e non di grano duro, come quella italiana), in Cina sono utilizzate quella di riso e quelle di soia.

Ciberia

Mari & Monti

Ciberia

Mari & Monti Pozzuoli (NA) Via Arco Felice Vecchia, 19 Tel. 081.855.55.49

16

Anno X - numero 1 • gennaio 2010



18

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


giorno della memoria

Se comprendere è impossibile, conoscere è

necessario (Primo Levi) Il 27 gennaio 1945 venivano spalancati i cancelli di Auschwitz e aperti gli occhi del mondo sull’orrore prodotto dal nazismo

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

19


A tal fine vengono organizzate cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

N

el corso dell’offensiva in direzione di Berlino, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa entrararono nellà città di Auschwitz scoprendo il suo surreale campo di concentramento. Le testimonianze dei sopravvissuti hanno successivamente reso possibile conoscere l’abisso di malvagità e orrore di cui può essere capace l’essere umano. L’aspirazione al dominio totale fino all’annientamento delle coscienze, fino all’annientamento fisico.

20

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

Con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Ecco perché Primo Levi scrive “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Il giorno della memoria è destinato ad oltrepassare i confini della storia e guidare lo sguardo sul presente e sul futuro. Quanto accaduto dovrebbe insegnare a dubitare di logiche totalitarie ed estremismi ideologici. Il ricordo dello sterminio ebraico dovrebbe scattare al primo verificarsi di eventi di intolleranza e farci reagire con urgenza e sdegno a tutela della dignità dell’uomo. Una reazione che dovrebbe essere ancora più energica e determinata di fronte all’atroce perversione del genocidio. Ma queste risposte hanno esiti tristemente inefficaci e la realtà, che la cronaca di tutti i giorni ci presenta, sembra rendere utopico e vuoto il messaggio del giorno della memoria. La domanda è necessaria e grave:..abbiamo davvero imparato qualcosa?? Roberto Errante



“Muscle car”

22

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Novità Auto > CAdillAC CtS Coupè

per antonomasia Linee decise ed “emozionali”, oltre a contenuti ad alto tasso “adrenalinico”, per la nuova creatura del Marchio americano che sfida le rivali tedesche

È

stata una delle star del Salone di Los Angeles 2009 ma, come ormai costume delle Case americane, con un occhio anche al resto del mondo: stiamo parlando della CTS Coupè che, negli intenti dei vertici della Cadillac, andrà a stuzzicare la passione di una nuova generazione di appassionati, sfidando la concorrenza delle Supercar tedesche. Ed i requisiti tecnici ci sono tutti, pur con la solita oculatezza delle sorelle di Detroit. La silhouette è stata decisa dal centro stile del marchio americano, diretto da Max Wolff: linee decise ed emozionali, intente soprattutto ad esaltare la “trazione posteriore” must della CTS, che però sarà disponibile anche a 4 ruote motrici proprio per contrastare le auto tedesche. Fra le trovate stilistiche l’assenza di maniglia, sostituita da un pulsante creato in un incavo come sulle Corvette e sulla sorella maggiore XLR, le generose prese d’aria integrate nel paraurti e scarico centrale al posteriore integrato nel fascione paracolpi. Il pianale è quello della versione berlina (appena compattato) con sospensioni a bracci indipendenti sull’assale anteriore e multilink sul retrotreno montato su telaietto ausiliario.

➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

23


La Cadillac ha preparato un Performance Package con cerchi da 18 pollici e pneumatici full season (sia per la posteriore che per l’integrale) oppure un Summer Tire Performance Package su cerchi da 19 e gomme sportive disponibile per la sola trazione posteriore. La CTS inoltre dispone di serie del sistema stabilitrack e controllo attivo del telaio. Per le motorizzazioni all’esordio è previsto un V6 da 3,6 litri iniezione diretta da 304 cavalli e 370 Nm di coppia con un consumo medio di circa 12 chilometri ogni litro di benzina. Ad esso è abbinato un cambio manuale a 6 rapporti con frizione rivisitata e volano bi-massa o in opzione un Drive Shift Control, sempre a 6 rapporti, con i “pad” al volante per la gestione dei passaggi di marcia. A metà 2010 è già annunciato l’arrivo della CTS-V Coupé motorizzata da un V8 da oltre 500 cavalli (della famiglia Hemi) che andrà a scontrarsi direttamente con le AMG Mercedes, BMW M-Power e Audi S. Ricchissima la dotazione di serie prevista per la Cadillac CTS Coupé che fra gli altri dispone di un hard disk da 40 Gigabyte compatibile con iPod e MP3, impianto stereo Bose 5.1. Tra gli accessori, i sedili sportivi Recaro con 14 regolazioni elettriche, che saranno di serie sulla versione CTS-V. Ilio Ascione

24

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Per arrivare dove immagini ci vuole meno di quello che pensi. Terios da 17.760 �. Per arrivare a Terios ci vuole molto meno di quello che pensi, grazie ai contributi Daihatsu che ti fanno risparmiare ben 2.000 �. Se poi vuoi raggiungere il risparmio di Terios GreenPowered con GPL, i vantaggi salgono a 4.000 �, con i contributi Daihatsu e gli ecoincentivi statali. E sempre con piccole rate, grazie al finanziamento EasyTerios. Esempio di finanziamento Terios 1.3 SHO. Listino 19.760 � (IPT esclusa), prezzo d’acquisto 17.760 � (IPT esclusa) anticipo 4.350 �, prima rata dopo 90 giorni, 82 rate da 234 �, TAN 5,51% TAEG 6,35%. Spese d’istruttoria 350 �. Copertura Protezione Persona inclusa nelle rate per l’intera durata del finanziamento. Polizza Incendio&Furto inclusa nelle rate per i primi 3 anni. Importo totale coperture 2.054 � (Esempio calcolato sulla provincia di Milano). Fogli informativi in concessionaria. Salvo approvazione DaihatsuFin. Offerta valida fino al 31/01/10 per le auto disponibili in rete.

Consumo misto (l/100 km) da 7,4 a 7,7 benzina e 10,7 GPL; Emissioni CO2 (g/km) da 173 a 181 benzina e 173 GPL.

solo Schia

no ti regala

antifurto s

atellitare

solo da Sc hia soggiorno no vac INCLUSO* anze

*


Napoli - Via Cinthia P.co S.Paolo is.10/13 Tel. 081/728.20.32 081.241.23.25 Fax. 081.715.97.36 www.pavrappresentanze.it e-mail: pavnapoli@tiscali.it




Novità Auto > volvo C30 e C70 fACelift

Look e sostanza scandinava

I due nuovi modelli, in vendita da questo mese, presentano notevoli migliorie tecniche che ne esaltano le doti dinamiche, contribuendo anche ad un’ulteriore riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 ➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

29


Lo

scorso dicembre, a Bologna, abbiamo partecipato alla presentazione delle nuove Volvo C30 e C70 rivisitate soprattutto nel frontale e che anticipano il nuovo family feeling della Casa scandinava. Il muso risulta ora più sportivo ma non lascia la sua naturale eleganza. Soprattutto la C30 risulta rivitalizzata dall’opera del centro stile e dall’introduzione in gamma della nuova versione R-Design, caratterizzata da un kit estetico più grintoso ma anche da notevoli accorgimenti tecnici che ne esaltano le qualità dinamiche. Con il nuovo modello, che debutta sul mercato italiano in questi giorni, si interrompe la serie Polar che grandi soddisfazioni ha dato negli ultimi mesi con un + 48% segnato dalla Volvo lo scorso novembre sul mercato del Belpaese.

➠➠

30

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


NISSAN CITY CARS

SEMPLICI, ANCHE NEL PREZZO. FINO A 2.700 EURO* DI VANTAGGI SU TUTTA LA GAMMA. PER TUTTI, ANCHE SE NON HAI UN’AUTO DA ROTTAMARE.

*IL VANTAGGIO CLIENTE, CALCOLATO SU NISSAN NOTE, È OTTENUTO GRAZIE ALLA RIDUZIONE DEL PREZZO DI LISTINO (IPT ESCLUSA) DI € 2.700 RICONOSCIUTA DA NISSAN IN COLLABORAZIONE CON LA RETE DEI CONCESSIONARI. OFFERTA VALIDA FINO AL 15/02/2010. IL MODELLO IN IMMAGINE È INSERITO A TITOLO DI ESEMPIO. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE. EMISSIONI CO2 (G/KM) RIFERITE A MICRA: VERSIONE GPL 126; VERSIONE BENZINA 139. CONSUMI CICLO COMBINATO (L/100KM): VERSIONE GPL 7,8; VERSIONE BENZINA 5,9. EMISSIONI CO2 (G/KM) RIFERITE A NOTE: VERSIONE GPL 135; VERSIONE BENZINA 139. CONSUMI CICLO COMBINATO (L/100KM): VERSIONE GPL 8,3; VERSIONE BENZINA 5,9. EMISSIONI CO2 (G/KM) RIFERITE A PIXO: VERSIONE GPL 96; VERSIONE BENZINA 103. CONSUMI CICLO COMBINATO (L/100KM): VERSIONE GPL 5,9; VERSIONE BENZINA 4,4.

Schiano La prima concessionaria Nissan della provincia di Napoli

Monte Di Procida (NA) - Tel. 081.804.52.49/50.49 a pochi Km. dall’uscita Cuma della Tangenziale di Napoli

Forio d’Ischia (NA) Tel. 081.98.93.63

www.schianoautomobili.it


Ma le novità sulla C30 non si fermano qui: tutti i nuovi motori sono stati ottimizzati arrivando a conseguire valori di emissioni veramente basse. Con la nuova Volvo C30 DRIVe 1.6 Diesel si è riusciti a scendere sotto la soglia dei 100 gr/km di CO2 con un consumo che si attesta sui 3,8 litri ogni 100 Km, un record per la categoria che gli è valsa l’elezione di Green Car of the Year 2010 nel Regno Unito, sbaragliando anche la concorrenza di vetture ibride. Ma Volvo è impegnata anche nella ricerca sui veicoli completamente elettrici che non tarderanno ad arrivare sul mercato. Riuscito anche il facelifting della C70. A 5 anni dalla sua presentazione il coupé-cabriolet scandinavo appare rinnovato, grazie a pochi tocchi esterni ed una maggiore attenzione sugli interni e con una dotazione in fatto di sicurezza attiva e passiva che non ha eguali nella nutrita concorrenza. Anche la Volvo C70 ha beneficiato dei nuovi motori ottimizzati con un sensibile abbassamento delle emissioni di CO2. I prezzi per questi due nuovi modelli della Volvo partono dai 21.400 euro della C30 1.6 D DRIVe Kinetic fino ai 34.650 Euro della versione C30 2.5 T5 benzina Geartronic R-Design, e dai 36.800 Euro della C70 2.0 D Kinetic fino ai 48.750 della C70 T5 Benzina Geartronic Summum. Ilio Ascione

32

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Modello

Colore

Km.

Anno

Prezzo

ALFA ROMEO Sportwagon 159 1.9 MJT DISTINCTIVE NAVI

Beige met.

28.000 12/2006

17.500,00

AUDI Q7 3.0 TDI DPF TIPTRONIC

Argento met.

69.000 07/2007

48.900,00

AUDI A6 AVANT 3.0 TDI S-LINE QUATTRO

Titanio met.

59.000 11/2007

32.500

BMW 320 d TOURING

Avion met.

67.000 06/2003

9.900,00

FERRARI 612 SCAGLIETTI

Beige met.

0

� 210.000,00

FIAT Multipla multijet DINAMIQUE

Grigio met.

65.000 04/2006

12.900,00

LANCIA MUSA multijet ORO

Marrone met.

16.000 05/2007

11.900,00

LAND ROVER Range Rover Sport 2.7 tdi HSE

Blu met.

48.000 10/2006

39.900,00

MERCEDES-BENZ E 280 AVANTGARDE

Titanio met.

97.000 05/2004

14.900,00

NISSAN Note 1.4 16 VALVOLE ACENTA

Grigio met.

28.000 02/2007

9.800,00

RENAULT Clio 1.2 16 V RIP CURL

Argento met.

26.000 04/2008

9.500,00

RENAULT Kangoo 1.5 DCI COMBI DINAMYQUE

Grigio met.

23.000 05/2008

12.900,00

SKODA Superb 2.0 tdi AMBITION ULTIMO TIPO!!!

Grigio Fumo met.

19.000 09/2008

21.400,00

SKODA Octavia 2.0 tdi RS 170cv

Grigio met.

69.000 02/2008

15.900

SKODA Fabia AMBIENTE PLUS - CONDIZIONI PERFETTE

Grigio Fumo met.

55.000 04/2006

7.900,00

SKODA Fabia Classic con ecoincentivo

Rosso pastello

0

6.950,00

SKODA Fabia STYLE-GPL ecoincentivo

Grigio Fumo met.

0

9.200,00

SKODA Octavia TDI-AMBITION FAP NUOVO MODELLO!!!

Grigio met.

0

18.350,00

SKODA Fabia Tdi-STYLE ecoincentivo

Grigio met.

0

11.650,00

SKODA Octavia TDI WAGON ELEGANCE-FAP NUOVO MODELLO!!!

Beige met.

0

20.350,00

SKODA Octavia WAGON AMBITION-FAP NUOVO NODELLO!!!

Grigio Fumo met.

0

19.150,00

06/2006

www.scandisud.com info@scandisud.com

Via Nazionale delle Puglie, 245 - Casoria (NA) Tel. 081.759.98.81 - Fax 081.584.32.92



NISSAN

Concessionaria NISSAN DAIHATSU PIAGGIO

Occasioni garantite fino a

due anni scrupolosamente controllato da personale specializzato

Aperti anche il sabato pomeriggio Monte Di Procida (NA) - Tel. 081.804.52.49/50.49 a pochi Km. dall’uscita Cuma della Tangenziale di Napoli

Forio d’Ischia (NA) Tel. 081.98.93.63

Nissan Navara

PRIMA RATA marzo 2010 * Vetture fatturabili con IVA esposta e compresa - Salvo approvazione finanziaria Spese paratica � 250,00. Passaggio proprietà escluso.

Legenda: A/C = aria condizionata; ve = vetri elettrici; cc = Chiusura centralizzata; ss = servosterzo

Nissan Micra 1.2 N-Tec 5p Navigatore Grigio scuro Km 0 10/09 Nissan Note 1.4 N-Tec Navigatore Argento Demo 10/09 Nissan Micra 1.2 Jve 5p Argento ‘08 Nissan Micra 1.5 dCi 3p Jive Azzurro ‘05 Nissan Micra 1.5 dCi 5p Jive Grigio Scuro ‘08 Nissan Note 1.5 dCi 86cv Jive Argento ‘06 Nissan X-Trail 2.0 dCi SE 150cv Argento ‘08 Nissan 370 Z coupè Nero

€ 12.000.00 * € € € € € € €

14.000.00 8.300.00 5.500.00 9.500.00 9.000.00 19.500.00 37.900.00

* * * * *

MULTIMARCHE BENZINA Smart For Two Passion Rosso/Argento ‘04 Smart For Two Passion Grigio Nero ‘02 Chevrolet Matiz 1.0 SE Planet Argento ‘08 Fiat Panda 1.2 Dynamic Class ‘08 Fiat Punto 1.1 Star 5p SS, Airbag Azzurro ‘98 Lancia Y 1.2 Azzurro ‘05 Ford Fiesta 1.2 5p Titanium CD, A/C, Fendi Grigio scuro ‘07 Mazda MX5 2.0 Spider Argento Suzuky Alto 1.1cc 5p A/C SS Azzurro ‘05

€ € € € € €

6.300.00 4.000.00 6.000.00 * 7.450.00 * 1.000.00 5.900.00

€ 7.500.00 * € 16.500.00 * € 4.200.00

MULTIMARCHE DIESEL Ford Fiesta 1.4 TDCI 3p ‘05 Argento Ford Focus 1.6 TDCI 110cv Wagon Titanium Grigio ‘08 Ford Focus C-Max 1.6 TDCI 110cv FAP Titanium Grigio scuro ‘08 Toyota Nuova Yaris 1.4 D4D Sol 5p Grigio scuro ‘06 Alfa 147 1.9 JTD 5p Argento Fiat Panda 1.3 Multijet Dynamic Class Argento ‘08 Fiat Doblò 1.9 D ELX A/C 5 posti Grigio ‘02 Fiat Doblo’ 5posti Grigio ‘06 Renault Clio 1.5 dCi 5p DYM 85cv Blu Avion ‘04 Renault Clio 1.5 dCi 5p DYM 85cv Grigio scuro ‘06 Lancia Y 1.3 Multijet Oro Grigio scuro ‘05 Lancia Y 1.3 Multijet Oro Plus 90cv Argento ‘08 Smart Fortwo 800cc CDI Pure A/C Doppio Cambio Nero/Blu ‘04 Hyundai Getz 1.5 5p Diesel Argento ‘08 Piaggio Porter 1.4 Diesel Cassone Ribaltabile Bianco ‘04

€ 5.500.00 € 12.000.00 * € 13.000.00 * € € € € € € € € €

9.000.00 8.000.00 8.000.00 * 4.500.00 10.500.00 5.000.00 7.500.00 6.800.00 9.800.00 *

€ 6.500.00 € 6.900.00 * € 7.200.00

VETTURE IN ARRIVO Nissan Micra 1.4 5p Automatica A/C Blu ‘02 Nissan Micra 1.0 3p Comfort Argento ‘02 Opel Astra 1.7 TD 5p Enjoy Nero ‘06 Porsche Boxter 3.2 Grigio ‘00 Daewoo Matiz 1.0 ‘03 Peugeot 206 1.4 HDI XT 3p Argento ‘02

€ 21.000.00


Automobili nuove di tutte le marche. Automobili usate da sempre garantite Nero su Bianco fino a 24 mesi senza limiti di chilometraggio. Carnet di garanzia, traino, vettura sostitutiva e spese di albergo. Automobili a km zero. Assicurazioni in sede.

SAN VITALIANO (NA) Via Nazionale,7/bis. Km 49,300 Tel. 081.5198530 Fax 081.5196925 MARIGLIANO (NA) assistenza, noleggio breve e lungo termine Corso Umberto I, 400 Tel. 081.8851082 Fax 081.8853539

Centro Installazione Satellitari Cobra.

MERCOGLIANO (AV) Uscita Casello Autostrada Avellino Ovest Tel. 0825.680024 Fax 0825.1910038

Noleggio a breve termine Hertz.

www.autoshopping.it

Assistenza e manutenzione Dekra.

Noleggio a lungo termine Locat Rent.


Novità Auto > NuovA opel AStrA

à t i l i t a s r e V

a v i t r o p s

Con una qualità nettamente superiore ai modelli precedenti, cresce l’appeal della bestseller di Russelsheim, rivitalizzata in ogni sua componente ➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

37


Ha

debuttato al Salone di Francoforte ed ha fatto subito parlare molto di sè: la Nuova Opel Astra compie un bel salto in avanti rispetto alla serie precedente e alle concorrenti del segmento C. L’ultima nata di Russelsheim è caratterizzata da una linea sportiva ma elegante al tempo stesso e dall’uso di materiali di alta qualità. La nuova Astra cresce anche in spazio, al di là delle misure, con maggior capacità per i passeggeri ed i loro bagagli. Il nuovo corso di design usato dal marchio tedesco si rifà al look dell’Insignia, capostipite del nuovo family feeling della Opel con la realizzazione di una vettura dalla silhouette slanciata e proiettata in avanti, riassumendo i temi stilistici della lama e dell’ala. Nuovi anche gli interni che danno una grande sensazione di spazio ed una linea pulita del cruscotto e della plancia anteriore. Anche i sedili, risagomati, offrono un plus notevole all’abitabilità, garantendo una postura ideale ed un’ulteriore protezione in caso d’urto. Inoltre sono stati ideati nuovi vani portaoggetti, come il pratico portaguanti sul lato guida ed il cassetto posto sotto il sedile del passeggero. Gli ingegneri tedeschi hanno lavorato molto per un perfetto accoppiamento dei materiali che ora trasmettono una qualità nettamente superiore ai modelli precedenti. Ricco è l’uso di parti cromate che ben si mescolano con i nuovi materiali degli interni, ed anche i pulsanti e gli interruttori contribuiscono alla sensazione di benessere dell’abitacolo.

➠➠

38

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Anno X - numero 1 • gennaio 2010

39


Diretta discendente della Opel Kadett del 1936, e commercializzata con i marchi Opel e Vauxhall, l’Astra, con 500.000 pezzi all’anno, rappresenta un terzo dell’attuale produzione Opel. Il nuovo modello ha un passo maggiorato di 71 mm e migliora la dinamicità di marcia. La scocca è stata irrigidita del 43 per cento in torsione e del 10 per cento in flessione, aumentando la tenuta di strada e il comfort dei passeggeri. L’Astra ha un sistema integrato di controllo sviluppato basandosi sulle caratteristiche meccaniche e sui controlli elettronici. Sull’anteriore, l’Opel ha adottato il classico schema McPherson mentre dietro per la prima volta è stato adottato un assale torcente con parallelogramma di Watt. Anche l’Astra, come la Insignia, mette a disposizione dei clienti l’Opel FlexRide, una sospensione che si adatta di continuo al cambiamento di stile del pilota e della velocità in curva. Ricca la gamma di motorizzazioni, Euro 5 ad altissima efficienza che vanno dal 1,4 all’1,6 benzina aspirati o sovralimentati, e da 95 a 160 cavalli per i motori Diesel, tutti sotto i 5 litri ogni 100 chilometri come consumi, e con il prossimo 1,3 lt da 95 CV (al debutto in primavera) con consumo medio di 4,2 litri ogni 100 chilometri. Ricca la dotazione di accessori, come costume Opel, resi accessibili alla maggior parte dei clienti, tra cui alcuni mai comparsi nel segmento. Marina Federico

40

Anno X - numero 1 • gennaio 2010



FINANZIARIA S.p.A.




Novità Auto > toyotA lANd CruiSer 150

Nuove meraviglie

“offroad”

L’icona mondiale del 4X4 si evolve: design ancora più robusto, ma fluido, interni raffinati e versatili ma soprattutto rivoluzionari sistemi di supporto alla guida per estreme performance fuoristradistiche ➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

45


È

il più classico dei 4X4 giapponesi, una vera leggenda che da circa 60 anni riscuote successi in tutto il mondo: stiamo parlando del Toyota Land Cruiser, vera icona dell’offroad mondiale. Ora debutta il nuovo Land Cruiser 150, ulteriore step evolutivo del famoso fuoristrada, pronto ad offrire straordinarie performance di guida e raffinatezza anche sui tracciati, le piste e i terreni più difficili in tutto il mondo, grazie alla combinazione di tre caratteristiche, qualità, durata e affidabilità leggendarie, costruite sulla storia del marchio, sulle prestazioni, sul riconoscibile robusto design e sugli alti livelli di sicurezza. Le linee esterne del nuovo Toyota Land Cruiser 150 rafforzano l’immagine di potenza del modello nipponico ma al tempo stesso creano un aspetto fluido e dinamico che si evidenzia soprattutto nella vista laterale. Gli interni si rivelano raffinati e versatili, in grado di offri-

46

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

re un ambiente di lusso ma allo stesso tempo funzionale, con un comfort superiore per il passeggero. Ma la nuova edizione del celebre 4X4 cela le maggiori novità sotto il cofano e nelle dotazioni tecnologiche riguardo alla sicurezza, con straordinari sistemi di supporto al guidatore. Il nuovo motore 3.0 lt D4-D da 2982 cc, 16 valvole quattro cilindri DOHC common rail, sviluppa 173 CV a 3400 giri/min e 410 Nm di coppia da 1600 a 2800 giri/min, garantendo al Land Cruiser 150 un’accelerazione 0-100 km/h in 14,5 secondi e una velocità massima di 175 km/h per la versione a 5 porte. Le emissioni di CO2 sono state ridotte a 214 gr/km, sempre per la 5 porte, restituendo consumi pari a 8,1l/100km nel ciclo combinato. Il sofisticato propulsore è abbinato sia ad un cambio manuale a 6 marce che ad un automatico sequenziale a 5 rapporti, entrambi con ridotte.


Tra le novità presenti sul nuovo Toyota Land Cruiser 150, da segnalare il sistema Multi-terrain Select che, accanto all’ABS convenzionale, garantisce una notevole potenza di frenata in qualunque condizione off-road, tra cui le superfici allentate come la terra, la sabbia e la ghiaia. Di rilievo anche l’inedito Multi Terrain Monitor che integra fino a quattro telecamere che riprendono l’esterno del perimetro della vettura, in modo che il conducente possa vedere, su un apposito schermo, tutto ciò che circonda la propria automobile. Grazie alle tecnologie di cui dispone il nuovo Land Cruiser è praticamente impossibile rimanere immobilizzati nei terreni più cedevoli, slittare sulle salite particolarmente accidentate o trovarsi in difficoltà sulle cunette più insidiose. La generosa altezza da terra permette di superare gli ostacoli più impegnativi senza danneggiare il piano inferiore della vettura. A tutto il resto pensano gli esclusivi e rivoluzionari dispositivi Toyota. La Casa costruttrice non ha lesinato dettagli atti a migliorare il benessere di bordo, rendendo il Land Cruiser uno dei pochi esempi di veicolo adatto ai percorsi più duri senza rinunciare alla piacevolezza di un’auto stradale, e sempre in perfetto equilibrio fra prestazioni offroad e su asfalto. Il range di prezzi per il fuoristrada giapponese varia tra i 41.200 ed i 61.200 euro, a seconda se si sceglie la versione 3 o 5 porte. Marina Federico Anno X - numero 1 • gennaio 2010

47


Musica > Blur

No distance

48

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


left to run Dalle ceneri della band “Circus” nascevano a Londra nel 1989 i “Blur”...

C

onsiderati tra i maggiori esponenti del movimento britpop anni ‘90, la rock band inglese ha avuto l’onore di avere come produttore dei suoi primi cinque album il geniale Stephen Street, produttore di molte importanti band degli anni ‘80 (tra cui i mitici “The Smiths”). Street ha collaborato con i Blur negli anni più caldi della “band battle”, la “battaglia del Britpop” intrapresa a colpi di note e pennate di chitarra con gli “Oasis” principali rivali e contendenti dei vertici delle classifiche del pop britannico. Con il sesto album, “13”, la produzione passa a William Orbit che traghetta la band fino al 2003 con la realizzazione di “Think Tank”. Durante la registrazione dell’album il gruppo vive una forte crisi che porta all’abbandono ufficiale del chitarrista Graham Coxon, da tempo in cattivi rapporti con il frontman Albarn. Tuttavia la band resiste, ma occorrono circa quattro anni per guarire le ferite e vedere i rapporti fra Damon Albarn e Graham Coxon rinsaldati! Sul finire del 2008 viene ufficializzata la loro reunion per un colossale concerto all’Hyde Park di Londra nel luglio 2009. Di quel concerto il quartetto di Colchester ha deciso di farne un doppio DVD dal titolo “No distance left to run “ in uscita il 12 febbraio ed

anticipato da una proiezione speciale nei cinema inglesi il 19 gennaio. Diretto da Giorgio Testi e prodotto da Pulse Film il doppio DVD rende omaggio a Graham Coxon, Damon Albarn, Alex James e Dave Rowntree immortalandoli mentre suonano insieme per la prima volta dopo 9 anni! Il primo disco del DVD contiene un film-documentario della durata di 98 minuti durante i quali si ripercorre la storia dei Blur. Nuove e inedite interviste raccontano gli alti e bassi della band, dai loro esordi fino al concerto dell’Hyde Park dell’estate scorsa. Il secondo disco del DVD contiene il concerto di due ore e mezza, registrato in alta definizione durante le due serate ad Hyde Park, tenutesi il 2 ed il 3 luglio 2009. Ecco la lista dei brani in scaletta: SHE’S SO HIGH, GIRLS & BOYS, TRACY JACKS, THERE’S NO OTHER WAY, JUBILEE, BADHEAD, BEETLEBUM, OUT OF TIME, TRIMM TRAB, COFFEE AND TV, TENDER, COUNTRY HOUSE, OILY WATER, CHEMICAL WORLD, SUNDAY SUNDAY, PARKLIFE, END OF A CENTURY, TO THE END, THIS IS A LOW, POPSCENE, ADVERT, SONG 2, DEATH OF A PARTY, FOR TOMORROW, THE UNIVERSAL. Il trailer del film si può vedere all’indirizzo www. blur.co.uk. Roberto Errante

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

49


Concessionaria

Schiano


EvEnti > 25 GEnnaio 2010 tEatro auGustEo, napoli

Mario Biondi

in concerto Un

Un percorso professionale fatto di tanta gavetta e molta passione sono la genesi del fenomeno Mario Biondi, affermato come un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale italiano ed internazionale. Il vero cognome di Mario è Ranno. La scelta di usare il cognome Biondi è in ricordo del padre cantante che amava farsi conoscere come Stefano Biondi. Mario inizia a cantare come corista in Chiesa a 12 anni. Perfeziona l’inglese che diventa la lingua attraverso cui liberare la sua voce e gira l’Italia tra varie esperienze musicali: turnista, collaborazioni con sale di incisioni, fino a fare da spalla a pezzi grossi del calibro di Ray Charles! Il compositore italiano dall’ugola d’oro, amante del soul, lavora sul suo particolare timbro di voce affilandolo come una spada. E la spada trafigge nel 2004 con “This is what you are” inserita a sorpresa in scaletta dal famoso dj inglese Norman Jay nel suo programma radiofonico. Nel 2006, con il gruppo “High Five Quintet” incide il suo primo album: “Handful of Soul”. Dopo solo tre mesi Mario Biondi conquista il primo dei suoi tre dischi di platino.

➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

51


Nello stesso anno, interpretando il brano “L’amore ha sempre fame” partecipa al progetto benefico “CD tributo ad Alex Baroni” e l’anno seguente è invitato in qualità di celebrità al Festival di Sanremo, dove duetta con Amalia Grè nel brano “Amami per sempre”. Sempre nel 2007 Biondi collabora con il DJ Mario Fargetta pubblicando il singolo “No matter” e canta con Ornella Vanoni “Cosa m’importa” nel suo album “Una bellissima ragazza”. Ad ottobre dello stesso anno, al Teatro Smeraldo di Milano, viene registrato il doppio album live con la Duke Orchestra, “I love you more” pubblicato un mese dopo. La voce di Biondi diventa richiestissima. Nel 2008 la Walt Disney lo coinvolge nel remake degli “Aristogatti e interpreta le colonne sonore del film d’animazione “Everybody wants to be a cat” (“Tutti quanti voglion fare il jazz” nella versione italiana) e “Thomas O’Malley” (“Romeo il gatto del Colosseo”).

Il Festival di Sanremo lo invita ancora come ospite nel 2009. Duetta con Karima Ammar nella canzone “Come in ogni ora”. Anche Renato Zero subisce il fascino della sua voce e ne richiede la collaborazione per il nuovo album “Presente”. Duettano insieme nel brano «Non smetterei più». Nel novembre del 2009, anticipato dal singolo “Be Lonely”, Mario Biondi porta alla luce un nuovo album: “If” contenente 11 nuovi brani e alcuni classici della musica riarrangiati in stile-Biondi. Parte il tour e tra le fortunate tappe non poteva mancare Napoli. Il 25 gennaio, il Teatro Augusteo ha l’onore di ospitare la sua calda voce promettendo una serata di musica soul jazz avvolgente e passionale. Per l’acquisto dei biglietti del concerto si consiglia di consultare il sito del Teatro Augusteo. Roberto Errante

52

Anno X - numero 1 • gennaio 2010



54

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


novità Moto > BMW s1000 rr

Emozione Superbike

Una sportiva da sogno, derivata stradale della moto usata da Troy Corser e Ruben Xuas, e destinata a diventare il nuovo punto di riferimento per la concorrenza

➠➠ Anno X - numero 1 • gennaio 2010

55


E’ stata presentata allo scorso EICMA di Milano in anteprima mondiale ed ha già destato grande scalpore. La nuova BMW S 1000 RR è la supersportiva del marchio tedesco che darà filo da torcere alle concorrenti italiane e giapponesi. Il motore è un quattro cilindri in linea da ben 193 cavalli e con un peso in ordine di marcia di soli 204 chili. A secco pesa appena 183 chili e, per gli appassionati del “tutto incluso”, altri due chili sono da aggiungere per il Race ABS.

Questa BMW rappresenta una pietra miliare nel panorama della casa di Monaco di Baviera ma è destinata ad essere anche il nuovo riferimento di mercato per la concorrenza, grazie ai nuovi standard di dinamica e sicurezza di guida grazie all’integrazione dell’antibloccaggio freni e del DTC (Dynamic Traction Control). La Casa tedesca è impegnata da inizio anno nel mondiale superbike e, come da regolamento, questa è la derivata stradale della moto usata da Troy Corser e Ruben Xaus. La BMW affrontando questo progetto è entrata per la prima volta in questo territorio mai esplorato ed il team di sviluppo ha saputo trovare spunti e motivazioni per sfornare un prodotto decisamente al di sopra dei parametri prefissati. L’estetica risulta gradevole, oltre che inconfondibile e dinamica, ma il lavoro grosso è stato svolto sulla ciclistica e sul propulsore al top per prestazioni, guidabilità, trazione e maneggevolezza. A questo si aggiungono un peso veramente contenuto ed una qualità al top, come costume della Casa tedesca. Il telaio d’alluminio a doppia trave con il motore fronte marcia si rifà alla concorrenza, ma solo all’apparenza: il lavoro svolto è andato ben oltre l’apparenza. Per i controlli elettronici, inoltre si lascia ampia scelta di regolazione al pilota e tutto è teso all’ottenimento del massimo piacere di guida. Il motore esprime la potenza massima a 13.000 giri ma arriva fino ai 14.200 prima di staccare, mentre la coppia massima è di 112 Nm a 9750 giri. Le valvole al

56

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

titanio sono comandate da bilancieri singoli di dimensioni molto ridotte. Questo ha permesso di contenere il peso del 4 cilindri BMW in soli 60 chili. L’impianto di scarico è un 4 in 2 in 1 con presilenziatore e terminale di scarico molto corto. I progettisti sono stati molto attenti all’ergonomia per offrire la miglior posizione di guida. Il serbatoio molto rastremato da la sensazione al pilota di pieno controllo del mezzo. Insomma, la nuova BMW R 1000 SS ha tutte le carte in regola per appassionare nuovi rider, e la Casa tedesca ha annunciato, dopo l’ottimo quarto posto al Bol d’Or, anche la partecipazione al mondiale Superstock. Ilio Ascione



Moto Guzzi

Nasce la collezione L’essenza del custom in tre grandi classici della dinastia

La

serie custom Moto Guzzi MY 2010, dalla leggendaria California 1100 all’agile Nevada 750 passando per la sportiva Bellagio 940, sono ora disponibili nel nuovo allestimento Aquila Nera. Ritorna sul serbatoio la grande aquila, logo storico di Moto Guzzi, su una nuova livrea “dark” che valorizza la meccanica e la classicità delle linee di tre moto leggendarie. “Aquila Nera”, con questa evocativa definizione nasce un nuovo allestimento MY 2010 realizzato per le custom Moto Guzzi. E’ la prima volta che Moto Guzzi riunifica, in una estetica unica e forte, una gamma di modelli leggendari, testimoni di alcune tra le più importanti tappe evolutive della storia del marchio di Mandello del Lario. Moto Guzzi California è certamente la più celebre tra le custom Moto Guzzi e una delle moto più conosciute e amate al mondo. Pensata all’inizio degli anni ’70 per il mercato americano si è affermata nei cinque continenti, universalmente amata in virtù della sua immagine forte e delle sue qualità stradali. Fu resa celebre dalla sua proverbiale affidabilità accreditata anche dalle referenze della NYPD (New York Police Department) che la utilizzò per oltre un decennio, e per le prestazioni,costantemente incrementate attraverso una continua evoluzione del propulsore che da 750 venne portato dapprima a 850, poi 1000 ed infine 1100 cc. Al successo dell’ammiraglia s’affiancò, nella seconda metà degli anni ’80 la Moto Guzzi Ne-

58

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

vada, un autentico bestseller della produzione di Mandello del Lario che nacque nella duplice cilindrata di 350cc e 650cc per consolidare il suo successo nella versione da 750cc alimentata ad iniezione elettronica. La gamma delle custom italiane si completa con la Moto Guzzi Bellagio che, a differenza di California e Nevada possiede una carta d’identità fresca di stampa ma ricca di segni distintivi: motore da 940 cc a corsa corta, doppia accensione, trasmissione CA.R.C. (CArdano Reattivo Compatto) e cambio a sei marce. Contenuti che, sapientemente accordati ad un solido comparto ciclistico fanno della Bellagio la moto più sportiva del suo segmento, in ragione della sua efficacia di guida prossima a quella di una naked. Le tre regine della strada “Made in Mandello”, nell’allestimento “Aquila Nera” condividono

un concetto cromatico impostato sulla presenza del colore nero opaco, denominato “Coal Black” sia sui volumi delle sovrastrutture, quindi su serbatoio, fianchetti e parafanghi, sia sulle superfici del blocco motore. La finitura scura esalta così il contrasto del metallo, dall’alluminio dei cilindri alle spesse cromature presenti laddove si concentra l’attenzione dell’appassionato: ruote, impianto di scarico, ponte di comando. Il tutto sottolineato dal ritorno, a furor di popolo, del marchio storico Moto Guzzi, quello con la grande aquila dorata che capeggia maestosa sulla scritta Moto Guzzi. Confrontando la nuova gamma con le versioni precedenti emerge come i maggiori interventi siano stati realizzati sulla California 1100 che, nella versione Aquila Nera, ripropone i contenuti tecnici della celebre Vintage ma si esprime in una veste più sobria ed essenziale.


Aquila Nera Del sontuoso allestimento originario mantiene sia le generose pedane sia il lucentissimo maniglione passeggero, ma viene alleggerita da alcuni accessori quali le protezioni motore, i paragambe, il parabrezza, i fari supplementari e le valigie. La conseguente riduzione di peso rispetto alla versione Vintage restituisce alla Moto Guzzi California Aquila Nera una superiore maneggevolezza e reattività ai comandi, qualità apprezzate da coloro che amano la guida più briosa. Sotto il profilo tecnico la California si conferma l’unica Moto Guzzi ancora in produzione dotata del celebre correttore di frenata e con essa del glorioso big block da 1064cc cc capace di lanciare la possente ammiraglia Moto Guzzi a una velocità prossima ai 200 km/h. Passando dalla più longeva alla più moderna, la Moto Guzzi Bellagio si presenta con un’im-

postazione di guida nettamente più sportiva: seduta two-up bassa e arretrata sulla ruota posteriore, pedane avanzate e uno spettacolare manubrio drag bar, per un totale controllo e dominio del mezzo. La distribuzione dei carichi, ben ripartita tra gli assi e la centralizzazione delle masse, regalano alla moto una maneggevolezza sorprendente che invita ad affrontare i percorsi più tortuosi sostenuti dalla rapidità nei cambi di direzione e dal rigore di un avantreno sempre ben caricato. Il segreto dell’agilità e del rigore direzionale della Bellagio è l’inedito telaio tubolare a doppia culla in acciaio connesso con il monobraccio in alluminio ad articolazione progressiva che custodisce la trasmissione a cardano reattivo compatto. Il tutto forma un sistema dalla grande rigidezza strutturale, che restituisce una risposta istantanea ai comandi del pilota.

Al grande piacere di guida della Bellagio contribuiscono le eccellenti prestazioni dell’inedito bicilindrico a corsa corta da 935,6cc, che eroga una potenza di 75 CV a 7.200 giri/min. Potenza analoga alla California, ma con un carattere decisamente più sportivo voluto per chi alla guida in souplesse preferisce l’adrenalina di un motore che si esprime al meglio ad alti regimi. Come per l’ammiraglia non mancano sospensioni regolabili, ruote a raggi e un possente impianto di scarico cromato che sottolinea il suo alto rendimento attraverso una sonorità emozionante. Una caratteristica, quest’ultima, che non difetta neppure alla più piccola serie “Aquila Nera”: la Nevada 750. Inalterata rispetto alla versione presenta nel marzo 2008, che ha introdotto importanti novità quali il nuovo impianto di scarico e la nuova strumentazione, la Nevada 750 “Aquila Nera” si distingue esclusivamente per la nuova livrea in nero opaco delle sovrastrutture e per il logo storico in oro che capeggia sul serbatoio. Nevada 750 “Aquila Nera” è una moto pensata per tutti coloro che vogliono entrare nel mondo Moto Guzzi con una moto facile, dalla grande affidabilità e dai bassi costi di gestione. Merito dell’affidabilissimo bicilindrico a V di 90° da 750 cc, che ha nella rapidità di risposta e nella coppia ai medi regimi le sue qualità più apprezzate, perfettamente accordato con una ciclistica di qualità, con forcella Marzocchi all’anteriore e il doppio ammortizzatore regolabile al retrotreno. Di tutta sicurezza l’impianto frenante, forte di un disco anteriore da 320 mm dotato di pinza a 2 pistoncini contrapposti, coadiuvato da un disco posteriore da 260mm. Le nuove versioni Aquila Nera non comportano variazioni al prezzo di listino di Nevada e Bellagio, rispettivamente 7.860 euro e 10.760 euro mentre per la California Aquila Nera, commercializzata a 13.570 euro vi è un risparmio di ben 3000 euro rispetto alla quotazione della versione Vintage. Tutta la nuova gamma Aquila Nera può beneficiare degli incentivi di legge alla rottamazione, il che consente un ulteriore risparmio di 500 euro sul prezzo di listino. Anno X - numero 1 • gennaio 2010

59





Mare d’inverno

Navigare in sicurezza, anche d’inverno Testo e foto di Giuseppe Farace

La maggior parte degli appassionati di nautica campani preferiscono lasciare la propria imbarcazione a terra durante il periodo invernale. Si ritiene infatti generalmente poco gradevole navigare nel periodo più freddo dell’anno. Eppure... ➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

63


...Eppure, in Campania, le condizioni meteo sono spesso abbastanza buone anche in questa stagione ed è possibile utilizzare la propria barca senza troppi problemi. I velisti, gli appassionati di immersione subacquea e di pesca sportiva sono di solito i più motivati. Il mare d’inverno ha infatti il suo fascino e offre tante nuove esperienze stimolanti, a condizioni di affrontarlo con la dovuta attenzione per non avere brutte sorprese. Ricordiamo che nelle nazioni europee che si affacciano su mari ben più burrascosi del Mediterraneo, come l’Oceano Atlantico e il Mare del Nord, molti diportisti hanno la consuetudine di usare la barca durante tutto l’anno.

PER LA SICUREZZA canale di soccorso

La verifica delle previsioni meteo aggiornate è il punto di partenza per organizzare un’uscita in mare. Se si prevede alta pressione e non ci sono perturbazioni in agguato, la navigazione invernale è senz’altro piacevole, anche se la temperatura è bassa. La costa campana è una delle più belle del Mediterraneo; senza troppe barche in giro è forse ancor più suggestiva nei mesi di gennaio e febbraio. L’efficienza di barca e motore va controllata con cura, così come quella delle dotazioni di sicurezza regolamentari (elencate sul sito web della Guardia Costiera). Radio VHF e telefono cellulare (con i limiti della sua rete che non è

IN MARE

radio VHF: 16

re le emergenze in ma ardia Costiera per Gu lla de blu ro 30 me 15 nu si e cellulari): tuita da telefoni fis (con chiamata gra ca Militare: mar dell’Aeronauti are sito internet meteo ame=bollettinodelm ?n m.it/modules.php oa ete .m ww /w p:/ htt iacostiera.it Costiera: www.guard ia ard Gu lla de et sito intern

64

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

attiva a una certa distanza dalla costa) sono indispensabili per mantenere i contatti. Da qualche anno, oltre alla chiamata di emergenza sul canale 16 del VHF, è anche possibile contattare direttamente la Guardia Costiera digitando il numero telefonico 1530. La riserva di carburante e acqua dolce deve sempre essere ampiamente sufficiente. Bisogna poi avere a bordo una scorta di cibo a lunga conservazione e bevande. Tutti possono così organizzare una battuta di pesca o una semplice gita in barca anche quando la cima del Vesuvio è innevata; basta semplicemente avere un minimo di buon senso e rispettare le più elementari norme di sicurezza.


NovitĂ

2009


66

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Pesca invernale

Surfcasting nella risacca

Le mareggiate invernali richiamano i pesci predatori in prossimità della riva, dove piccoli pesci e invertebrati sono più vulnerabili a causa dell’intenso moto ondoso

Testo e foto di Giuseppe Farace

➠➠

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

67


Q

ueste sono condizioni ottimali per praticare la pesca dalla riva, lungo la spiaggia. Il surfcasting è la tecnica preferita da molti appassionati che attendono la situazione meteo idonea per puntare a catture particolarmente entusiasmanti. Grossi esemplari di spigola, orata, sarago e mormora sono tra le prede più ambite, ma questo tipo di pesca consente di insidiare tantissimi altri pesci, dal grongo al rombo. Il surfcasting si pratica sia di giorno, sia di notte. Si tratta di una pesca di attesa, poichè dopo il lancio dell’esca lontano dalla riva bisogna aspettare talvolta a lungo prima che un pesce sia attratto dall’esca. La pesca invernale comporta dei disagi soprattutto a causa del freddo e di eventuale pioggia (poichè i risultati migliori si ottengono di solito con cattivo tempo e moto ondoso accentuato, ma non eccessivo); bisogna quindi adottare un abbigliamento adatto, berretto di lana, stivali di gomma e provvedere a rifornirsi di bevande calde in contenitori termici e cibi energetici. L’attrezzatura base per il surfcasting è costituita da una canna surf abbastanza lunga e robusta che consenta un lancio a grande distanza con un piombo pesante anche 200 grammi, abbinata a un mulinello a tamburo fisso di buona dimensione, con bobina capiente. Sono poi necessari un supporto (picchetto oppure cavalletto) per la canna che va fissato nella sabbia e un guadino per il recupero delle prede. Si può anche decidere di impiegare varie canne contemporaneamente. La cassetta delle attrezzature deve contenere una serie di appositi terminali già pronti, ami, girelle, filo e piombi di ricambio. In caso di pesca notturna è indispensabile una luce da testa (lampada che si fissa sulla fronte, come quella usata dagli speleologi) con batterie efficienti. Per sopportare meglio le lunghe attese è preferibile portare con sè anche una sedia pieghevole. Le esche variano in base alla zona di pesca e al tipo di pesce che si intende catturare; tra quelle più impiegate, vi sono i pezzi di sarda, vermi, molluschi (cozze, cannolicchi e fasolare). Nei negozi di pesca si possono trovare tutte le attrezzature necessarie ed è possibile ricevere informazioni e consigli. Lungo la costa campana vi sono moltissime zone adatte al sufcasting che offrono grandi soddisfazioni. Quelle in prossimità delle foci di fiumi e canali sono particolarmente adatte. Dopo il lancio dell’esca dove frangono le onde, la canna va fissata sul supporto e il pescatore deve osservare il suo movimento per intervenire quando il pesce attacca l’esca. Si possono anche usare dei piccoli campanelli da fissare in cima alla canna come allarme sonoro. La ferrata e il recupero sono il momento culminante dell’azione di pesca. Una bella orata da gustare a cena con gli amici è il premio di tanta pazienza ed esperienza!

68

Anno X - numero 1 • gennaio 2010



GARANZIA TESSUTO

ANNI

70

Anno X - numero 1 • gennaio 2010




Golfo di naPoli

Testo e foto di Giuseppe Farace

Giovani velisti in gara

Nonostante il freddo e il mare spesso agitato, il mare napoletano rimane, anche in pieno inverno, il teatro di spettacolari regate veliche che animano lo specchio di mare antistante Via Caracciolo.

➠➠Anno X - numero 1 • gennaio 2010

73


D

urante il periodo natalizio l’attività agonistica è continuata. Dal 27 al 29 dicembre il Circolo “Royal Yacht Club Canottieri Savoia” ha infatti organizzato una serie di competizioni riservate in particolare ai giovani impegnati nelle classi Laser e 420. Circa 50 i partecipanti che si sono confrontati nell’arco di quattro prove sulle sei previste dal calendario (due regate sono infatti state annullate per le condizioni meteo-marine negative nella terza giornata). Alle regate hanno partecipato non solo i velisti dei circoli napoletani ma anche quelli provenienti da Torre del Greco e Castellammare di Stabia. Nel corso della premiazione, che si è svolta nella prestigiosa sede del Savoia sulla banchina del porto di Santa Lucia, Pippo Dalla Vecchia, presidente del club, e Gianni Pellizza, presidente del Comitato Fiv, si sono complimentati con i partecipanti. I vincitori delle regate di Natale 2009 sono stati: Pierluigi Guida (LNI Napoli) nella classifica Laser Standard, Lorenzo Castaldo (RYCC Savoia) nel Laser Radial, Alessandro Gravina (LNI Napoli) nel Laser 4.7 e infine Guido D’Errico e Gabriel Minelli (RYCC Savoia) nel 420. Il Circolo RYCC è stato ancora una volta protagonista dal 4 al 6 gennaio 2010 con il 17.mo Trofeo Marcello Campobasso, riservato alla classe velica Optimist. Alle regate hanno partecipato 200 giovanissimi velisti con età compresa tra gli 11 e i 15 anni, provenienti da ben 20 nazioni: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Inghilterra, Israele, Italia, Lettonia, Macedonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Ungheria. Il Trofeo Marcello Campobasso, dedicato al noto velista napoletano scomparso nel 1993, è stato creato 17 anni fa dal Circolo Savoia per volontà del presidente Dalla Vecchia ed è ormai una manifestazione velica di risalto internazionale per la classe Optimist. Ecco la classifica finale del 17.mo Trofeo Marcello Campobasso: “Under 16” : 1 Carlotta Omari (Italia), 2 - Ettore Botticini (Italia), 3 - Ruggiero di Luggo (Italia). “Under 12”: 1 - Szymon Buksak (Polonia), 2 Ugo Zanardi (Italia), 3 - Aggelos Arvanitis (Grecia).

74

Anno X - numero 1 • gennaio 2010


Srl




cineMa > 22 Gennaio

Il quarto Una bella dottoressa, un gufo bianco, videocassette e accelerazioni cardiache…

G

li appassionati del genere sanno che il titolo del film allude alla classificazione di esperienze con alieni stabilita da Josef Allen Hynek nel 1972.

Hynek ha definito una scala di misura composta da 4 tipologie: “incontro ravvicinato del 1° tipo” consistente nel semplice avvistamento di un UFO; “incontro ravvicinato del 2° tipo” consistente nella raccolta di dettagli ed elementi di prova; “incontro ravvicinato del 3° tipo” consistente nel contatto diretto con gli alieni; “incontro ravvicinato del 4° tipo” consistente nel rapimento da parte di alieni. Da oltre quarant’anni, una piccola cittadina dell’Alaska chiamata “Nome” denuncia sparizioni misteriose e incontri del “quarto tipo” acquistando il primato di avere il maggior numero di abitanti vittime o testimoni di incontri extraterrestri. Da questo reale fatto di cronaca prende spunto la sceneggiatura e regia di Olatunde Osunsanmi. Il film, mix di fantascienza, horror, thriller e mistero, racconta la storia della psicologa Abigail Tyler (interpretata dalla bellissima Milla Jovovich) intenta in una delicata ricerca basata su testimonianze raccolte con il metodo della regressione ipnotica. Inizialmente è la stessa Tyler a sperimentare l’ipnosi, grazie all’amico dr. Abel Campos, nel vano tentativo di scoprire l’identità dell’assassino del marito, ucciso nel sonno mentre

78

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

dormiva accanto a lei. Ma l’esperimento non porta ad alcun risultato utile se non quello di appassionare la dottoressa nell’uso di questa tecnica su pazienti affetti da disturbi del sonno. Così Tyler viene a scoprire che di notte i pazienti si svegliano accorgendosi di essere fissati da un gufo bianco attraverso la finestra della camera. Uno di loro, Tommy Fisher, arriva a ricordare una porta che si apre ma è bruscamente interrotto da una forte crisi isterica di terrore. Quella stessa notte Fisher stermina la sua famiglia e si toglie la vita. A questo punto la polizia chiede alla dottoressa di sospendere gli esperimenti. Tuttavia la tenace Tyler, sicura di riuscire in questo modo a risolvere l’enigma della morte del marito, andrà avanti con le sue ricerche, sedute, registrazioni audio e video… cercando di sciogliere l’inquietante mistero. Osunsanmi, al suo secondo film dopo l’horror “The Cavern”, fa abilmente leva su filmati registrati dalla stessa psicologa e materiale d’archivio inedito. Il risultato è di grande effetto ed ha inevitabilmente impressionato il pubblico dello “Screamfest Horror Film Festival” in occasione del quale “Il quarto tipo” è stato presentato in anteprima mondiale nell’ ottobre del 2009. Ora tocca agli spettatori italiani. L’uscita del film è programmata per il 22 gennaio su distribuzione Warner Bros. Roberto Errante


tipo

Anno X - numero 1 • gennaio 2010

79


www.bambusa.it nome e marchio registrati






Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.