gato a fasce di utenza fino a quel momento trascurate, dalle donne ai bambini.
LA CONCORRENZA DEL TELEFONO CELLULARE C’è un terzo fattore al quale nessuna ricerca fa per il momento riferimento, ma che riteniamo di grande rilevanza: l’integrazione della fotocamera nel telefono cellulare. Che bisogno c’è, si domanda il fotografo casuale, di acquistare una digicamera compatta quando un telefono cellulare di ultima generazione ne integra già le funzioni? Se i primi cellulari apparsi sul mercato permettevano di scattare solo poche foto e con risoluzione scadente, non vi è dubbio che oggi, grazie alla
IL MERCATO DELL’HOME ENTERTAINMENT
Samsung ST6500. La ST6500 è il modello più raffinato della nuova offerta Samsung. Basata su un sensore CCD da 16 Megapixel, è dotata di touch screen display da 3 pollici, con la nuova interfaccia Smart Touch 3.0 UI, e di impugnatura ergonomica. Lo zoom garantisce un ingrandimento ottico 5x (l’equivalente di un 26-130 mm), aiutato da uno stabilizzatore d’immagine che riduce in automatico il rischio di scatto mosso. Tra le funzioni: Smart Auto, che sceglie in automatico la migliore modalità scena in base alla situazione di ripresa; Magic Frame, che mette a disposizione 12 sfondi predefiniti per creare immagini con effetto poster o cartolina; e filtri colorati. La ST6500 misura 102x57x19 mm e permette di registrare video in HD a 720p. Disponibile da marzo, costa circa 229 euro.
maggiore memoria on board e ai progressi della miniaturizzazione, il divario tra una fotocamera di fascia bassa e un cellulare di fascia alta si è praticamente annullato. Senza dimenticare poi che una foto scattata con un cellulare può essere più facilmente trasmessa e condivisa con amici e parenti. Le cifre diffuse dal CIPA parlano chiaro: nel 2006 le reflex erano il 6,66% delle fotocamere digitali; nel 2007 il rapporto era salito a 7,44%, nel 2008 ha raggiunto l’8,09%, nel 2009 ha toccato l’8,70%, per superare la soglia del 9% nel 2010 e salire, secondo le stime, al 9,55% nel 2011. Il mercato delle compatte, così come il target dei fotoamatori, resterà preponderante rispetto
a quello delle reflex digitali e dei professionisti (o aspiranti tali). La tendenza, però, dimostra chiaramente come questo mercato si stia evolvendo. Dati ancora più freschi e mirati, rispetto alle proiezioni pubblicate dal CIPA, sono quelle del Weekly Monitor di GfK Eurisko relativo al mese di dicembre 2010. Secondo l’autorevole società di rilevazioni, le fotocamere digitali hanno registrato una flessione del 5%, un dato che assume dimensioni più ridotte se si considera che in parte è dovuto al calo del prezzo medio dei dispositivi. Il dato di più ampio respiro, invece, dice che da gennaio ad agosto 2010 il mercato della fotografia è cresciuto dell’8% in termine di pezzi venduti e del 7,6% in valore rispetto al medesimo periodo del 2009, toccando la cifra di 384 milioni di
euro. Si tratta di un valore importante che indica con chiarezza come il mercato della fotografia digitale sia ancora in grande espansione, il che fa ben sperare per le vendite del prossimo periodo natalizio. Le compatte hanno registrato nei primi otto mesi del 2010 un aumento delle unità vendute pari al 6,2% (+3,9% in termini di valore), le reflex hanno invece fatto segnare un bel +32,7% in termini di pezzi venduti e +18,9% in valore, risultati che sostanzialmente confermano quanto avevamo già sostenuto. Anche i dati Istat sul commercio al dettaglio sono positivi, con un +2,4% nel periodo gennaio-luglio 2010 rispetto all’anno precedente e un incremento del 5% di luglio 2010 rispetto a luglio 2009.
Sony Cyber-shot. Per rilanciarsi Sony punta su tre nuove fotocamere digitali Cyber-shot con sensore CMOS Exmor R da 16,2 Megapixel: la DSC-TX10, proposta nei colori silver, nero, blu e rosa; la DSC-HX7V, disponibile solo in nero; e la DSC-WX7, venduta nelle varianti silver, nero e blu. Si tratta delle prime fotocamere digitali al mondo a offrire la modalità 3D Still Image per la realizzazione di scatti in 3D con un solo obiettivo e imager. In sostanza, la tecnologia 3D Sweep Panorama e la modalità 3D Still Image fanno scattare alla macchina due foto consecutive con differenti posizioni di messa a fuoco, creando immagini per l’occhio destro e sinistro che riproducono il tipico effetto tridimensionale. Poi potranno essere viste in 2D oppure in 3D sui televisori compatibili con gli occhiali Active Shutter. La funzione Sweep Multi Angle, invece, permette di visualizzare le immagini sullo schermo della macchina con un effetto tridimensionale simulato, ottenuto inclinando semplicemente la fotocamera avanti e indietro. Questa tecnologia cattura 15 immagini da diverse angolazioni e poi le assembla per riprodurre le foto in tre dimensioni sul display. Le nuove Cyber-shot sono disponibili da marzo.
79
285 TV Key