Media Key Genio Italiano 2008

Page 214

CONCESSIONARIE: LA RIVOLUZIONE DEL ’94 Nel 1994, ultimo anno del biennio nero della pubblicità, il mercato dell’advertising vive dal lato dell’offerta un grande fermento, caratterizzato da spostamenti degli uomini-guida da una concessionaria all’altra, favoriti dal mercato estremamente competitivo e da una serie di eventi e concomitanze: per esempio, l’arrivo di Dematté in Rai favorisce il passaggio di Giuliano Adreani da Sipra a Publitalia; Eduardo Giliberti passa da RCS Pubblicità in Sipra, spostando il proprio interesse verso il mezzo tv che aveva combattuto invano con le 53 testate frutto dell’accordo RCS-Rusconi, di cui era stato fautore insieme a Dante Secchia. Questo cambiamento innesca la promozione di Flavio Biondi, che diventa leader di RCS Pubblicità. Giandomenico Zanini, dopo la scomparsa di Lio Rubini, diventa il number one di una Manzoni ridimensionata dopo la spartizione di Segrate. Piero Mezzanzanica lascia Mondadori Pubblicità, dove regna ancora Urbano Cairo, per passare in Manzoni come Direttore generale per la pubblicità nazionale. Dante Secchia torna in Rusconi Pubblicità riprendendo la raccolta per le testate di Alberto Rusconi. Duccio Langs allarga il campo d’azione della sua nuova Opus Proclama attraverso OPQ (Organizzazione Pubblicità Quotidiani) per gestire la raccolta pubblicitaria del Giornale di Brescia e dell’Eco di Bergamo. Sono cambiamenti di portata davvero ampia, che preludono a nuove strategie e tattiche commerciali sviluppate dai manager alla ricerca di un mercato migliore, che stenta ad arrivare ma che vedrà la luce già nel 1995, anno di inizio di uno sviluppo che durerà senza sosta fino al 2000. elezioni legislative del 27 marzo. L’11 maggio entra in carica il suo governo. Il nome del suo movimento, Forza Italia, richiama la campagna per la Democrazia Cristiana realizzata da RSCG nel 1987. Mark Up, in edicola da novembre e lanciato da Pippo Dilettoso e da Andrea Sparvoli, assume un posizionamento a cavallo fra le testate di economia e finanza a elevata diffusione e la trade press, affrontando le tematiche del marketing strategico e operativo. La diffusione si assesterà intorno alle 50mila copie. Silhouette Donna è il nuovo mensile dell’Editrice Universo che approfondisce i temi della bellezza, del benessere, della sana alimentazione, della psicologia femminile e della moda. Viene lanciato il 19 agosto allegato a Viversani & Belli, con una tiratura speciale di 520mila copie. Cipria nasce con l’obiettivo di raccontare alle donne il mondo della bellezza e della

I PREMI DEL 1994

profumeria. In linea con questa vocazione, la rivista viene distribuita esclusivamente attraverso il canale specializzato. Nel 1999 approda anche in edicola, distinguendosi come mensile a doppio canale distributivo. A questa svolta fa seguito il restyling editoriale del 2001, che rafforza e arricchisce la connotazione di Cipria quale femminile non generalista. Il mondo della bellezza raccontato da questa rivista è permeato da una filosofia di vita morbida, indulgente, gioiosa. Letizia Moratti, il 13 luglio, è il primo Presidente donna della Rai. Viene nominata da Carlo Scognamiglio, Presidente del Senato, e Irene Pivetti, Presidente della Camera, in pieno governo Berlusconi. In breve tempo riuscirà a ribaltare le previsioni di bilancio della Rai, che erano orientate verso il ‘rosso’. Il suo apporto risulterà fondamentale nel rendere la tv di stato molto più competitiva e sana.

PUBBLICITÀ

Bilanci 1993. Rai in crisi, Fininvest nella più totale incertezza, RCS in rosso a causa dell’errore relativo al contratto di raccolta pubblicitaria in favore di Rusconi (minimo garantito: 200 miliardi l’anno). Perfino il Gruppo Monti e il Gruppo editoriale L’Espresso non vanno più bene come un tempo. Solo la Mondadori gestita da Franco Tatò riesce a chiudere bene l’anno, con un avanzo di circa 80 miliardi, e con essa la Rusconi, che registra un utile di 7,5 miliardi. Nasce Boss. Le Edizioni Cioè di Fabio Piscopo lanciano sul mercato il mensile Boss, dedicato in prevalenza a un target adulto maschile, diverso quindi da quello tradizionale dell’editore romano. La tiratura iniziale è di 120mila copie. Vogue Italia compie trent’anni in ottobre. Il fascicolo speciale uscito per celebrare l’importante anniversario raggiunge il record di ben 410 pagine pubblicitarie.

Advertiser of the Year: Philip H. Knight (Chairman e Ceo di Nike)

Festival di Cannes Film: Grand Prix: Chrysler/Jeep Grand Cherokee ‘Snow covered’ (ag.: Bozell North Advertising; cdp: Plum Productions; regia: Eric Saarinen) – Usa ■

Italia: Leone d’Oro: Sip ‘Allunga la vita’ (ag.: Armando Testa; cdp: FilmMaster) Leone di Bronzo: Ass. Italiana Editori ‘Il culturista’ (ag.: Sanna & Biasi; cdp: BBE & Politecne Associati)

Giurati Italia: Emanuele Pirella, Dino Betti van der Noot

CINEMA Academy Awards Oscar per il miglior film: Schindler’s list (id.) di Steven Spielberg (Usa) Mostra del Cinema di Venezia Leone d’Oro: ex aequo, Prima della pioggia (Pred dozdot) di Milcho Manchevski (Gran Bretagna/Macedonia) e Vive l’amour (Aiqing Wansui) di Tsai Ming-Liang (Taiwan)

Press & Poster: Grand Prix: JBA Group/Kadu Clothing ‘Shark’ (ag.: Andromeda) – Australia ■

Festival di Cannes Palma d’Oro: Pulp fiction (id.) di Quentin Tarantino (Usa)

Giurato Italia: Arcangelo Fiorani

214 ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.