La Grande Guerra in Valle di Fiemme

Page 18

Litegosa e Copolà Cavelonte – Passo Litegosa – Cima Copolà – Forcella dei Pieroni – Mandre de Mur

La partenza si colloca presso l’antica stazione termale di Cavelonte, da cui, lasciata la macchina, si procede lungo la strada forestale 319 che sale fino a località Toazzo. Da qui si imbocca la lunga mulattiera militare che porta fino a passo Litegosa, passando per l’omonima malga. Dal passo si prosegue lungo il sentiero di guerra 321 che con una variante sale fino a cima Litegosa, seguendone le originali scalinate. Si ridiscende quindi per la stessa via riprendendo il sentiero 321 e passando per cima Copolà e cima Lasteoto fino a giungere a forcella dei Pieroni. Inizia quindi la discesa seguendo il vecchio sentiero di guerra che, passando per il baito Mandre di Muro, torna fino a Toazzo congiungendosi alla strada forestale 319. Da qui si ripiega poi fino a Cavelonte. Punti di interesse: 1. Cavelonte: l’antica stazione termale di Cavelonte fu in tempo di guerra sede del comando di zona e nei pressi della stessa si possono trovare numerose baracche. Vicino alla chiesetta sorgeva un ospedale da campo; 2. Toazzo: in questa località si possono trovare numerose baracche, la partenza della grande teleferica che collegava malga Toazzo con malga Litegosa, la partenza della teleferica che giun-

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Grande Guerra in Valle di Fiemme by Mauro Morandini - Issuu