Giornale mese ottobre

Page 1

Ottobre 2014

AGRIGENTO

A cura degli Animatori e dei Volontari in Servizio Civile ANSPI Oratorio ANSPI “San Domenico Savio” di Canicattì Oratorio ANSPI “Don Bosco” di Casteltermini Circolo ANSPI “Karol Wojtyla” di Castrofilippo Oratorio ANSPI “Maria SS. Del Carmelo” di Cattolica Eraclea Oratorio ANSPI Centro Giovanile Immacolata di Montallegro Oratorio ANSPI “Don Bosco” di Sambuca di Sicilia

SOMMARIO - Pellegrinaggio Santuario P. Gioacchino . . . . . - Festa della Madonna del Rosario a Castrofilippo. . - Formazione specifica: la Costituzione italiana . . . - L’angolo del poeta. . . . . . . . . . . . - Ricetta del mese . . . . . . . . . . . - Rubrica: cultura e tradizioni di un tempo . . . . . - Raccolta foto: Giovani Insieme & Amici degli Anziani . - Il gioco di un tempo . . . . . . . . . . . - La Parola del mese. . . . . . . . . . - Il Santo del mese . . . . . . . . . . . . . - Santificazione Paolo VI. . . . . . . . . . .

. . .  

. . . . 

.

. . .

pag. 2 pag. 4 pag. 6 . pag. 8 . pag. 9 . pag 10 . .pag.12 . .pag.14 . .pag 15 . .pag.16 . .pag. 17

. . . .

.


2

PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO PADRE GIOACCHINO LA LOMIA di CANICATTI’ Il 2 Ottobre u.s., in occasione della festa dei nonni, è stata organizzata un’uscita al santuario di Padre Gioacchino La Lomia di Canicattì, con gli anziani di Castrofilippo, accompagnati dai volontari del servizio civile nazionale “ANSPI”. Molti fedeli castrofilippesi, infatti, dono devoti del Servo di Dio Padre Gioacchino, nato a Canicattì, battezzato con il nome di Gaetano, entrato nella famiglia dei cappuccini di Palermo nel 1852 con il nome di Gioacchino ed ordinato sacerdote nel 1855 per poi fondare nel 1880 il convento dei cappuccini di Canicattì, annesso alla Chiesa della Madonna della Rocca. Gli anziani coinvolti sono partiti nel pomeriggio da Castrofilippo. Arrivati in chiesa, c’è stata la visita alla casa natale di Padre Gioacchino, dove hanno potuto visitare i

suoi oggetti personali, tra cui la frusta che Padre Gioacchino usava per espiare i suoi peccati, la corona di spine, che indossava quando pregava, i sandali, la veste da cappuccino, gli occhiali ecc. Dopo la visita, alcuni anziani hanno ricevu-

to il sacramento della confessione e infine hanno partecipato alla celebrazione della Santa Messa. È stato un pomeriggio molto sentito da tutti, anziani e giovani presenti. Floriana Alaimo Volontaria SCN ANSPI


3


4

MADONNA DEL ROSARIO E SAGRA DELL’UVA ITALIA A CASTROFILIPPO E’ stata celebrata il 12 di ottobre u.s. la 379 festa alla Madonna del Rosario di Castrofilippo. Risale, infatti, al 1635, anno in cui fu fondata la parrocchia, la prima festa fortemente voluta da tutta la cittadinanza e dall’allora arciprete Giacomo Martines. La festa veniva celebrata la prima domenica di ottobre, come ci narra lo storico e filologo Giuseppe Pitrè, ma iniziava già una settimana prima con fiaccolate e incessanti suoni di tamburi per le strade della nostra cittadina. Durante tutta la settimana di festività si svolgeva nell’attuale via Regina Elena, allora corso Archimede, la Fiera della Madonna. Questa aveva grandissima rilevanza poiché richiamava migliaia di persone da tutto il circondario che venivano a Castrofilippo anche per l’intera giornata. Al mercato si poteva acquistare di tutto: dalle vivande già pronte da mangiare agli attrezzi per lavorare, dai vasi di Caltagirone alle pentole di Patti, da ogni tipo di abbigliamento alle minuterie degli orefici. Le raccolte di questua venivano fatte da giovani che cavalcavano muli e cavalli adorni e con sulla fronte l’immagine della Madonna. La celebrazione della festa, nel corso dei secoli trascorsi, ha sicuramente avuto fortune alterne pur rimanendo costante lo spirito di fede e la devozione dell’intera comunità castrofilippese. Da rimarcare è comunque il periodo in cui a tale festa veniva associata la Sagra dell’Uva Italia. Durante i tempi d’oro dell’agricoltura e dell’economia castrofilippese, infatti, alla celebrazione della Festa della Madonna venne “accorpata” La Sagra dell’Uva Italia prodotto principe, insieme con l’aglio e la cipolla, dell’economia agricola di Castrofilippo. La pro-loco dell’epoca presieduta dal professore Salvatore Lo Bue e il Comitato della Festa, con spirito comune, negli anni settanta/ottanta intrapresero una seria collaborazione con i produttori e i commercializzatori dell’uva Italia di Castrofilippo per dare vita a una manifestazione comune di carattere religioso e di promozione del prodotto principale dell’economia paesana, dando luogo all’ ”Autunno Castrofilippese” e spostando la data della festa all’ultima domenica si settembre Il bilancio della Festa, in quel ventennio, ebbe proporzioni davvero molto significative tanto che alcune giornate dell’avvenimento furono arricchite dalla presenza di artisti di fama nazionale ed internazionale. Ancora oggi si ricordano i cantanti che sono stati ospitati a Castrofilippo in quelle occasioni. Memorabili rimangono pure i concorsi per l’aggiudicazione del premio alla migliore cassetta di uva Italia prodotta nei nostri vigneti. Tali prodotti venivano infine messi all’asta ed il ricavato andava a impinguare il bilancio della festa.


5

In seguito, la data venne ancora spostata alla seconda domenica d’agosto, giorno dell’Assunta, per permettere agli emigranti castrofilippesi di poter assistere alla festa. Tempi andati, purtroppo! Oggi, con un’economia agricola all’orlo della bancarotta, non è facile pensare a far rivivere quei momenti. Oggi, il Comitato della Festa della Madonna del Rosario cerca, in qualche modo, di mantenere viva la tradizione dell’evento nella maniera migliore possibile, sapendo che purtroppo i tempi non sono più quelli di una volta! Oggi, la devozione guida le persone di buona volontà ad offrire la propria disponibilità ed il proprio impegno perché ogni anno la Festa sia perpetuata facendo emergere soprattutto l’aspetto religioso dell’avvenimento. Gli sponsor che ogni anno offrono alla Madonna il proprio contributo e la vendita dei biglietti per il sorteggio finale, oltre alle offerte dei fedeli sono le voci di bilancio che permettono il finanziamento delle spese necessarie ed indispensabili perché la festa sia tradizionalmente continuata. Il fercolo della Madonna del SS. Rosario opera del sacerdote canonico don Calogero Cardella scolpita dal 1883 al 1885 viene portata per le vie di Castrofilippo, al posto della seicentesca statua dell’attuale Madonna del Carmelo, con grande partecipazione dei fedeli che recitando insieme il Santo Rosario sottolineano la devozione e la grande religiosità del popolo castrofilippese per la Madonna del Rosario. Claudia Bellavia e Luca Ciccotto Volontari SCN ANSPI


6

… FORMAZIONE SPECIFICA COSTITUZIONE E DIRITTI La costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondanti di un'organizzazione. Origine e significato del termine Il termine deriverebbe dal latino constitutio, che si riferiva a una legge di particolare importanza solitamente emanata dall'imperatore, e in tale particolare accezione è tuttora usato nel diritto canonico onde indicare rilevanti decisioni prese dal papa come, su tutte, la costituzione apostolica fissante il regime da seguire durante il periodo di sede vacante e per l'elezione, nel successivo conclave, del nuovo vescovo di Roma. Ad ogni modo il termine è ricco di significati, sia descrittivi che assiologici. Da un punto di vista descrittivo, si può in linea generale (e con una certa approssimazione) affermare che la costituzione è la legge fondamentale di un ordinamento giuridico, la fonte principale, o superprimaria, da cui deriva la legalità di tutte le altre fonti. Da un punto di vista assiologico, invece, diffuso soprattutto dall'illuminismo e dalla rivoluzione francese, con il termine costituzione si indica una determinata legge fondamentale, e in particolare la legge fondamentale che fonda un sistema di separazione dei poteri. Composizione e struttura La Costituzione è composta da 139 articoli e relativi commi (5 articoli sono stati abrogati: 115; 124; 128; 129; 130), suddivisi in quattro sezioni: Principi fondamentali (articoli 1-12); Parte prima: "Diritti e Doveri dei cittadini" (articoli 13-54); Parte seconda: "Ordinamento della Repubblica" (articoli 55-139); Disposizioni transitorie e finali (disposizioni I-XVIII). Parte prima: Diritti e Doveri dei cittadini La parte prima è composta da 42 articoli, e si occupa dei "Diritti e dei Doveri dei cittadini". Rapporti civili: dall'articolo 13 al 28 Le libertà individuali: gli articoli dal 13 al 16 affermano che la libertà è un valore sacro e quindi inviolabile (articolo 13), che il domicilio è inviolabile (articolo 14), che lacorrispondenza è libera e segreta (articolo 15), che ogni cittadino può soggiornare e circolare liberamente nel Paese (articolo 16). Le libertà collettive: gli articoli dal 17 al 21 affermano che i cittadini italiani hanno il diritto di riunirsi in luoghi pubblici (con obbligo di preavviso all'autorità di pubblica sicurezza), privati e aperti al pubblico (liberamente) (articolo 17), e di associarsi liberamente, che le associazioni che hanno uno scopo comune non devono andare contro il principio democratico e del codice penale (articolo 18), che ogni persona ha il diritto di professare liberamente il proprio credo (articolo 19), che ogni individuo è libero di professare il proprio pensiero, con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di comunicazione (articolo 21). Il diritto penale: gli articoli dal 22 al 28 affermano i principi e i limiti dell'uso legittimo della forza (articolo 23), il diritto attivo e passivo alla difesa in tribunale (articolo 24)


7

(vedi anche Patrocinio a spese dello stato),[12] il principio di legalità della pena (articolo 25), le limitazioni all'estradizione dei cittadini (articolo 26), il principio di personalità nella responsabilità penale (articolo 27, comma 1), il principio della presunzione di non colpevolezza (articolo 27, comma 2) ed il principio di umanità e rieducatività della pena (articolo 27, comma 3); infine la previsione della responsabilità individuale del dipendente e funzionari pubblici e organicamente estesa all'intero apparato, per violazione di leggi da parte di atto della pubblica amministrazione, a tutela della funzione sociale e dei consociati dagli illeciti, in materia civile(articolo 28, comma 2), nonché, amministrativa e penale (articolo 28, comma 1). Rapporti etico-sociali dall'articolo 29 al 34 La famiglia: gli articoli dal 29 al 31 affermano che la Repubblica italiana riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, e afferma anche che è di dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli. La salute: l'articolo 32 afferma che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Afferma inoltre che "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge" e che la legge "non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana". L'arte e la cultura: l'articolo 33 afferma che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La scuola: l'articolo 34 afferma che la scuola è aperta a tutti; quella statale è gratuita; libera e senza oneri per lo Stato quella privata (articolo 33, commi 3 e 4). Rapporti economici dall'articolo 35 al 47 L'organizzazione del lavoro: gli articoli dal 35 al 47 affermano che la Repubblica tutela il lavoro e la libertà di emigrazione (articolo 35), il diritto al giusto salario(articolo 36, comma 1), la durata massima della giornata lavorativa (articolo 36, comma 2), il diritto/dovere al riposo settimanale (articolo 36, comma 3), il lavoro femminile e minorile (articolo 37), i lavoratori invalidi, malati, anziani o disoccupati (articolo 38), la libertà di organizzazione sindacale (articolo 39), il diritto di sciopero(articolo 40), la libertà di iniziativa economica (articolo 41), la proprietà (articolo 42), la possibilità ed i limiti all'espropriazione (art 43), la proprietà terriera (articolo 44), le cooperative e l'artigianato (articolo 45), la collaborazione tra i lavoratori (articolo 46) ed il risparmio (articolo 47). Se lo stato favorisce l'accumulazione del risparmio privato, impedisce con un'opportuna tassazione che il risparmio non investito rischiosamente possa generare interessi superiori all'inflazione. Rapporti politici dall'articolo 48 al 54 Le elezioni: l'articolo 48 afferma che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età; afferma anche che il voto è personale ed eguale, libero e segreto, e che il suo esercizio è dovere civico. I partiti: l'articolo 49 afferma il principio della libertà di associarsi in partiti e del pluripartitismo politico. Le tasse: l'articolo 53 afferma il dovere di tutti i cittadini di concorrere alle spese pubbliche pagando tasse e imposte (comma 1) ed il principio di progressività della tassazione (comma 2). I doveri: l'articolo 52 afferma il dovere di difendere la patria, mentre l'articolo 54 afferma il dovere di essere fedeli alla Repubblica, alla Costituzione ed alle leggi. Denise Noto Volontaria SCN ANSPI


8

L’ a n g o l o d e l p o e t a OTTOBRE

Vien l’ottobre Vien l’ottobre e sopra il cielo, di sue nebbie stende il velo; improvviso s’alza il vento con un lungo alto lamento. Pur, che festa di colori, che tripudio id canzoni, che splendor, qua e là, di falci e che porpora nei tralci! Quest’ottobre un po’ bizzarro mette e toglie il suo tabarro, è venuto con l’ombrello, se ne va col tempo bello. Nel settembre generosa, or la terra si riposa sotto un fremito di foglie; pur già dentro il grembo accoglie nuovi semi di lavoro; i preziosi chicchi d’oro che in un mese ancor lontano diverran spighe di grano. (F. Castellino)

Noemi Augello Volontaria SCN ANSPI


9

Ricetta del mese TORTA AL CIOCCOLATO Ingredienti : Farina 200 g Zucchero 200 g Cioccolato fondente 100 gr Cacao in polvere amaro 50 gr Uova medie 5 a temperatura ambiente Sale un pizzico Lievito chimico in polvere per dolce ½ bustina (8g) Burro a temperatura ambiente 200 gr Latte fresco intero 50 ml Preparazione : Per preparare la torta al cioccolato per prima cosa sciogliete al microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato e lasciatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto. In una ciotola capiente, ponete il burro tagliato a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Sbattetelo con una frusta (o con lo sbattitore) fino a ridurlo a crema, poi aggiungete lo zucchero e continuate a sbattere per amalgamarlo bene. Unite un uovo alla volta sempre sbattendo e via via le altre, avendo l’accortezza di fare assorbire completamente l’uovo prima di aggiungerne un altro: in questo modo avrete ottenuto una crema soffice e omogenea. Incorporate il cioccolato fondente sciolto e ormai tiepido e il pizzico di sale. In una ciotola unite assieme alla farina, il lievito e il cacao amaro , quindi setacciateli. Aggiungete al composto di burro, uova e cioccolato gli ingredienti setacciati alternando l’aggiunta del latte (non troppo freddo). Una volta ottenuto il composto finale, imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 22-24 cm quindi versatelo al suo interno , livellando poi la superficie. Infornate in forno statico già caldo a 180° per circa 60 minuti, quindi pungetela con uno stecchino per vedere se la torta al cioccolato è cotta. Lasciatela leggermente intiepidire poi sformatela e ponetela su di una gratella per farla raffreddare definitivamente. Floriana Alaimo e Lorena Porta Volontarie SCN ANSPI


10

C U LT U R A E TRADIZIONI DEL PA S S AT O P R OV E R B I 1)Cu avi pinsera un dormi 2) Cu unnavi ne russura ne vriogna, mancia e vivi finu ca s’abbutta

3)La quartara va all’acqua finu can

R I C E T TA DELLA NONNA Mustazzoli cu lu vinu cottu

INGREDIENTI: Cruscenti (lievito) Farina un si rumpi Vino Megliu la paglia di vicinu, ca lu Spezie PROCEDIMENTO frumentu di luntanu Impastare la farina con il vino, aggiungere il lievito e le spezie. Aspettare la Vaiu e viegnu di funtana pazza pi lievitazione e infornare. l’amuri tò cara Caluzza

4) 5)


11

PREGHIERA DI UN TEMPO S a n t A n t o niu m iu b ia tu e la cr u n a c’a viti a latu vi l’ha datu lu Figliu di Diu fammi la grazia Antoniu miu; falla prestu e nun tardari ca Santu siti e mi l’aviti a fari.

Rubrica a cura di: Alice Molluzzo Volontaria SCN ANSPI


12

Raccolta foto ‌ giovani i nsi em e

Francesca Cipollina Volontaria SCN ANSPI


13

‌ Amici degli anziani

Marianna Cammalleri Volontaria SCN ANSPI


14

Il gioco di un tempo

Il gioco delle biglie era uno dei giochi più in voga negli oratori degli anni 60. Si gioca solitamente uno contro uno, quindi per svolgere una partita a biglie bisogna essere in minimo due persone fino ad un massimo di dieci-quindici giocatori. Di biglie ne esistevano fondamentalmente due tipi: quella di vetro con all’interno delle ali colorate, più raramente vuote o di un unico colore, e quelle da spiaggia, generalmente in plastica costituite da due semisfere, una colorata e l’altra trasparente contenente al suo interno l’immagine di un ciclista. Per giocare è bene poi essere all’aperto e disporre preferibilmente di sabbia o terra per creare la pista su cui far rotolare le biglie.

Regole Il metodo classico per tirare la biglia si svolge appoggiando la biglia per terra e la si dirigendola verso il bersaglio colpendola con l’unghia del dito medio o dell’indice, che scatta dopo aver premuto il polpastrello del pollice. Questa operazione si svolge tenendo la mano appoggiata a terra o rasente ad essa. Esistono diverse varianti del gioco delle biglie. Le più conosciute sono:

biglie nel mucchio: si traccia un cerchio di diametro all’incirca di 30 cm. Tutti i giocatori pongono nel cerchio una biglia in modo da formare un mucchietto. Ogni giocatore a turno si mette in piedi vicino al mucchio e lascia cadere sopra di esso un’altra biglia. Se centra con il colpo il bersaglio e le biglie del mucchio si muovono cadendo da esso il giocatore che ha tirato le prende. Vince chi ha raccolto un numero maggiore di biglie quando è rimasta una sola biglia finale nel mucchio.

Biglie in circuito: questa è la variante più famosa e praticata del gioco. Prima di giocare si inventa un percorso da tracciare sulla sabbia decidendo se complicarlo con curve,salite e discese o lasciarlo semplice. Il primo giocatore parte tirando la propria biglia (meglio se di plastica), il secondo fà lo stesso cercando di raggiungere la prima biglia e così via per tutti i giocatori in una gara ad inseguimento. Vince chi arriva per primo al traguardo.

Biglie ad inseguimento: in questa variante si traccia sul terreno o sabbia una linea di partenza. Da questa linea il primo giocatore tira la propria biglia. Il secondo tira a sua volta cercando di colpire la biglia dell’avversario. Se ci riesce, prende la biglia del primo giocatore, e riprende la propria. Così in successione ogni giocatore cercherà di colpire le biglie presenti sulla pista lanciate dai propri avversari per impossessarsene. Se non ci sono più biglie sul terreno, chi è di turno lancia la propria come se fosse il primo ad iniziare il gioco. Il gioco prosegue fino a che non ci sono più biglie. Si potrà aver deciso che ciascuno metta in gioco un numero preciso di biglie, uguale per tutti, ma non è una regola categorica.

Biglia a buche : Si scavano varie buche sul terreno. Ogni giocatore ha a disposizione un numero definito di biglie. Il totale viene distribuito nelle buche, in quantità calcolate e memorizzate. A turno, ciascuno tira verso le buche una biglia, stando sulla linea di partenza che viene tracciata a una certa distanza dalle buche. Se il giocatore riesce a far entrare la biglia in buca, prende le biglie che stanno in essa, e riprende la sua. Se ciò non accade si perde la biglia che verrà posta nella buca in cui si è fermata più vicina. Vince chi accumula un numero maggiore di biglie. Marianna Cammalleri, Angela Chiarelli Volontarie SCN ANSPI


15

La Parola del mese Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 5,1-12 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

R i fles si on e ... Le beatitudini sono la carta di identità del cristiano perfetto, di colui che è pienamente riuscito nel suo cammino di Santità. Si tratta di provare a identificare tutta la propria vita in queste categorie, finchè non siamo riusciti ad incarnarne almeno una. Ti sembra difficile o impossibile? Eppure tanti credenti prima di te ci hanno provato, e hanno sperimentato la beatitudine di cui parla Gesù nel Vangelo. Cos’è davvero la felicità? Quanto costa essere felici davvero? Cosa significa per te vivere nella pienezza? Solo se metterai in pratica le beatitudini nella semplicità e nella quotidianità farai esperienza di felicità. Perché non scegli una beatitudine e provi a viverla con le persone che hai vicino? Potrebbe essere un buon modo per iniziare. Spesso diamo maggiore importanza alla quantità della vita e non capiamo che ciò che vale davvero, davanti al Signore, è la qualità. A cosa serve vivere a lungo, se poi non si coglie il senso profondo del vivere, che è amare? Le beatitudini sono i segnali che ci indicano la strada per giungere alla pienezza dell’amore.

Vincenzo Di Stefano Volontario Oratorio ANSPI “San Domenico Savio” - Canicattì


16

Santo del mese < < S a n t a Te r e s i n a > >

Santa Teresa del Bambino Gesù, nacque il 2 Gennaio 1873 e morì il 30 Settembre 1897. Fu una religiosa mistica e una monaca di clausura. È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944 insieme a Giovanna d’Arco è patrona di Francia. La devozione a quest’anima Santa, si è sviluppata in tutto il mondo ed è considerata da Pio XI la “stella del suo pontificato”. È stata beatificata e poi nel 1925 canonizzata. Nel 1997 Giovanni Paolo II la proclama 33° dottore della chiesa. La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della “piccola via”, dell’infanzia spirituale, ha ispirato numerosi credenti. Teresa proponeva di ricercare la Santità negli atti quotidiani, condizionati dall’amore di Dio. Celebri sono i suoi scritti, tra cui “Storia di un’anima”. Dopo la sua morte però, i suoi scritti sono stati oggetto di discussioni che solo in seguito hanno prodotto una notevole diffusione.

Claudia Bellavia Volontaria SCN ANSPI


17

Santificazione Paolo VI Dal giornale “Avvenire”

Francesca Cipollina Volontaria SCN ANSPI


18

SCORCI DI PAESE Castrofilippo...

Casteltermini...


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.