5 minute read

Ottici e oculisti, protocollo d’intesa per i presbiti?

Gruppo Visione Indipendente: un protocollo per il presbite

di Francesca Tirozzi

Advertisement

È uno dei prossimi obiettivi dei sette ottici indipendenti che sul palco del Progressive Business Forum 2021 hanno portato la propria esperienza e la volontà di andare oltre i sistemi tradizionali di vendita

Un sogno nel cassetto: cambiare i paradigmi del mondo dell’ottica. «Il primo è legato al cliente, che non può essere considerato un numero per fare fatturato, ma un partner del quale cerchiamo di capire le necessità e con cui condividiamo gioie e soddisfazioni - ha spiegato Gianni Greco, due punti vendita a Ravenna – Inoltre, non riteniamo più i centri ottici soltanto come negozi, ma laboratori della visione dove studiamo servizi. Infine, non consideriamo la nuova generazione come il futuro del nostro settore né il vecchio ottico come il suo contrario: i giovani ottici optometristi possono dare un valore aggiunto se si rendono conto che anche noi della vecchia guardia abbiamo qualcosa da insegnare». Gruppo Visione Indipendente, avviato quest’anno, appare un vero e proprio movimento. «Si tratta di un movimento di opinione, nato attraverso una rete di amici che ha trovato sinergie e un protocollo comune: ciascuno con un proprio metodo e che condividiamo, portando ognuno il nostro valore aggiunto attraverso suggerimenti ed esperienze - ha detto Marco Pastorelli, attivo con la figlia Chiara a Novi Ligure - In particolare abbiamo deciso di realizzare un protocollo per la gestione del soggetto presbite». Catene retail, grande distribuzione, ricerca dei numeri e del profitto: Gruppo Visione Indipendente mira ad andare oltre. «Intendiamo essere persone che hanno relazioni con altre persone, vogliamo essere professionisti che conoscono tutti i prodotti sul mercato – ha aggiunto il varesino Pietro Villabuona - Vogliamo rappresentare il rapporto umano contro numeri e cifre, anche per questo creiamo location accoglienti dove il cliente si possa sentire ascoltato e capito: l’utente in cerca di informazioni deve scegliere noi al posto della tastiera». E in questo contesto l’agilità, ossia quella capacità imprenditoriale di cogliere l’attimo, gioca un ruolo importante. Lo ha spiegato Claudio Aldegheri, del veronese Gruppo Benetti. «Nei nostri progetti abbiamo voluto metterci il cuore e la faccia, il che significa essere credibili al pubblico e su questo punto abbiamo lavorato sui nostri figli diventati riconoscibili attraverso i mezzi di informazione e i social, aumentando così la fiducia presso i clienti», ha detto Aldegheri. E nel futuro? «Siamo partiti in sette: l’intenzione è allargare questa realtà con tutti coloro che hanno la capacità di andare oltre il banco, colleghi indipendenti che in sostanza hanno la nostra stessa visione, un servizio a 360 gradi per il nostro cliente davvero su misura, un po’ fuori dagli schemi», ha affermato Fabrizio Beltrami di Langhirano, in provincia di Parma.

I cinque dei sette ottici di Gruppo Visione Indipendente intervenuti all’evento dell’Allianz Cloud di Milano il 19 settembre scorso con Nicola Di Lernia, conduttore dell’evento

Eccellenze in presbiopia e alla carriera, i premiati di Milano

a cura della redazione

Durante il Progressive Business Forum 2021 sono stati consegnati riconoscimenti a personalità importanti per la filiera e sono state annunciate le nomination per il miglior professionista nella gestione delle lenti progressive, che sarà insignito nel 2022

Il 19 settembre, prima giornata di lavori della terza edizione del Progressive Business Forum, all’Allianz Cloud di Milano sono stati consegnati prestigiosi riconoscimenti.

Premio alla carriera a Isolani e Buratto Due onorificenze hanno coinvolto un protagonista storico dell’ottica e uno dell’oftalmologia, i cui nomi sono stati svelati in quell’occasione. «Alzava sempre l’asticella, un centimetro alla volta, è stato lui il vero visionario». Nicola Di Lernia ha descritto così Alberto Isolani, in un momento di grande commozione per tutti coloro che hanno potuto conoscerlo e per chi era presente al Progressive Business Forum, a partire da Lucio Buratto. «È sempre stato un passo avanti - ha raccontato il medico oculista - All’inizio della mia carriera avevo deciso di aprire uno studio a Sanremo e circolava un nome, un certo Isolani di Genova: risultando molto noto, ho iniziato a mandare da lui i miei pazienti pur senza conoscerlo. Lo incontrai qualche anno dopo a una cena e siamo diventati grandi amici. Parlava con tutti, amava la vita e stare sempre in mezzo agli altri. Quando è mancato, lo scorso anno, è stata una grossa perdita». Proprio per l’importanza di Isolani nel panora-

Da sinistra: Laura Isolani, Lucio Buratto, Ferdinando Fabiano e Nicola Di Lernia durante la consegna del premio alla carriera

Alcuni dei professionisti in lizza per il Premio Eccellenza Lenti Progressive

ma dell’ottica la giuria ha deciso di assegnargli uno dei due premi alla carriera, istituiti quest’anno: lo ha ritirato, altrettanto commossa, la moglie Laura. L’altro è stato consegnato allo stesso Buratto. «Spero che questo sia un auspicio per la nostra collaborazione, perché oftalmologi e ottici sono al servizio della stessa persona, alla quale dobbiamo dare il massimo», ha commentato l’oculista milanese.

Premio Eccellenza Lenti Progressive: le nomination Greta Carla Achini di Effetto Ottico, Paolo Belleri di Ottica Belleri, Giovanni Brunetti di Centro Ottico Brunetti, Gianni Cesana di VisionOttica Cesana, Andrea Garagnani di Ottica Garagnani, Azzurra Messineo di Ottica Azzurra, Daniele e Gianluca Petrini di Vision Optika, Dario Ramondetti di Ottica San Federico, Kolila Ermal Sciolti di Ottica Sciolti e Fabio Zappon di Studio Ottico Zappon sono i professionisti intervenuti domenica scorsa all’Allianz Cloud di Milano. Tra loro e gli altri che si aggiungeranno verrà scelto il vincitore del Premio Eccellenza Lenti Progressive, assegnato al centro ottico che più si distingue per proposta ed eccellenza del servizio nell’ambito delle multifocali. Il riconoscimento è stato, infatti, istituito con l’intento di stimolare l’impegno di coloro che contribuiscono alla diffusione e al corretto utilizzo di tutte le tipologie di lenti per la risoluzione delle problematiche visive in fase di pre-presbiopia e in tutte le fasi di presbiopia. Realizzato con il patrocinio del Progressive Business Forum e delle maggiori aziende di lenti oftalmiche operanti sul territorio italiano, intende contribuire all’evoluzione di una tecnologia per la soluzione alla presbiopia e per risolvere i problemi dei pre-presbiti per attività lavorative specifiche.

“Pallone d’oro” dell’ottica 2021 a Istituto Ottico Isolani Bisognerà attendere l’edizione 2022 del Progressive Business Forum per conoscere il punto vendita vincitore, ma per quest’anno gli organizzatori hanno consegnato all’Istituto Ottico Isolani il “pallone d’oro” dell’ottica 2021.

Da sinistra: Elisabetta Giusto, del team marketing di Istituto Ottico Isolani, Ferdinando Fabiano e Andrea Afragoli, presidente di Federottica, che hanno consegnato il riconoscimento all’Allianz Cloud