9 minute read

Professionisti ai congressi post Covid? Ciascuno fa a suo modo

lenti dei giovani portatori dall’usura e dagli agenti atmosferici, migliorando la visione e facilitando la pulizia delle lenti stesse.

PROTEZIONE LUCE BLU

Advertisement

Retina Kids è l’innovativo materiale realizzato con uno speciale pigmento che permette di ridurre al minimo gli effetti delle radiazioni ultraviolette e della luce blu dannosa emessa dai dispositivi digitali.

CONTROLLI PERIODICI SUGGERITI

L’utilizzo di lenti per il controllo dell’evoluzione della miopia deve essere monitorato dal medico oculista in sinergia con il professionista della visione. Allo scopo di verificare l’effettiva funzionalità delle lenti si consiglia di effettuare controlli semestrali per un periodo di almeno due anni.

REGOLE PER IL MONTAGGIO

Per garantire una ottimale performance delle lenti, il montaggio va effettuato rispettando l’asse orizzontale che viene indicato nella tamponatura. Per un efficace risultato è indispensabile valutare con attenzione la scelta della montatura, che deve essere adeguatamente centrata sugli assi verticale e orizzontale, in relazione al centro pupillare, perfettamente allineato con il centro ottico della lente. La montatura, inoltre, deve essere perfettamente assestata e stabile sul volto del bambino.

IL CATALOGO LENTI KIDS

Le lenti MYOPKIDS rientrano nel catalogo dei prodotti Kids recentemente introdotto da ItalLenti, una gamma di lenti specificatamente progettate e costruite per le necessità visive di bambini e ragazzi. Grazie alle innovative tecnologie di calcolo free form l’azienda ha sviluppato design specifici, realizzati considerando le esigenze visive dei portatori più giovani, diverse rispetto a quelle degli adulti. Il risultato è rappresentato da lenti che garantiscono un’eccezionale qualità di visione, soprattutto per refrazioni importanti. Anche le lenti MYOPKIDS rientrano nel programma “Sostituzione agevolata” di Ital-Lenti.

Rodenstock:

un nuovo standard per la ricerca sulle lenti individuali e un pionieristico protocollo nella progettazione delle progressive

Vai su: www.rodenstock.com/it/it/bigprecision.html Segui: #BIGVISIONFORALL Per saperne di più, guarda la presentazione video Rodenstock sul nuovo livello di precisione biometrico nella produzione delle lenti.

Rodenstock, attraverso l’innovativo Precision Hub, il Centro di Precisione Biometrica, mette a disposizione le conoscenze e i valori di B.I.G. Vision®, la tecnologia che ha permesso al segmento di alzare notevolmente lo standard della ricerca sulle lenti individuali. Una vera e propria area di studio delle progressive. Un luogo che consente di trovare ogni specifica tecnica, di formarsi, di restare connessi e sempre aggiornati sul tema attualissimo, e rivoluzionario, delle lenti biometriche. Un’innovazione strategica per implementare le proprie conoscenze e dare nuove risposte ai propri clienti, mettendo a loro disposizione il meglio dell’evoluzione scientifica. Un modo, diretto e semplice, di fruire del modello biometrico per progettare e costruire le lenti, rispondendo a domande importanti e definitive sulle progressive. Ora Rodenstock alza nuovamente il livello di precisione biometrica delle lenti B.I.G., raggiunto grazie alle accurate misurazioni oculari effettuate con DNEye® Scanner, e diventa B.I.G. Exact™. A rendere possibile il continuo superamento degli standard ha LO SAPEVI CHE? inciso la compilazione, organizzazione e analisi della più grande banca dati di parametri biometrici oculari del settore che, uniti all’esperienza di Rodenstock, ha permesso di conoscere la precisa biometria dell’occhio.LA LUNGHEZZA Migliorando in modo sostanziale il potenziale del tradizionale esame della vista, grazie al calcolo approfondito e preciso della biometria dell’occhio, e avendo messo a punto un sistema matematico complesso sviluppato grazie all’Intelligenza Artificiale, DELL'OCCHIO PUÒ Rodenstock ha raggiunto un nuovo standard per la ricerca sulle lenti individuali e un vero e proprio protocollo nella progettazione e costruzione delle progressive. A MIDO 2022 tutto questo verrà svelato in ogni suo dettaglio e messo a disposizione VARIARE FINO A 10 MM di tutti coloro che vorranno fornire ai propri clienti il massimo della gamma tecnologica per la visione migliore di sempre. DA PERSONA A PERSONA 20 mm 24 mm 30 mm

Qualimed: con Desìo +50% di lac nei prossimi 5 anni

a cura della redazione

È l’obiettivo dell’azienda licenziataria esclusiva del marchio di lenti a contatto colorate, che entro la fine del 2021 si trasferirà da Busto Arsizio a Gallarate, sempre in provincia di Varese, in un headquarter dotato di avanzate tecnologie di produzione

L’investimento, del valore di oltre 3 milioni di euro, nasce dall’esigenza di centralizzare il processo produttivo per favorire la crescita organica dell’azienda e il suo sviluppo sui mercati internazionali. «La nuova sede, che sarà completata entro la fine del 2021, ci consentirà di razionalizzare la struttura organizzativa e di raggiungere così gli obiettivi di crescita che ci siamo prefissati per i prossimi anni - spiega Tereza Uhrova, ceo and founder di Qualimed - L’headquarter di Gallarate, situato nella zona industriale, si svilupperà su una superficie di oltre tremila metri quadrati, di cui mille destinati alla produzione. Nell’area produttiva sarà realizzata una camera sterile di 70 mq, che permetterà di produrre e controllare le lenti a contatto in un ambiente sicuro. L’investimento prevede anche l’acquisto di diversi macchinari per l’automazione industriale: permetteranno di ottimizzare la produzione del packaging sia in camera sterile sia all’esterno nella fase finale del confezionamento, e, nell’area produttiva e negli strumenti di controllo del potere ottico e delle geometrie delle lenti, di garantire una verifica ancora più precisa sulla qualità del prodotto finale. Ulteriori risorse economiche verranno destinate anche alla ricerca e sviluppo per la realizzazione di nuove geometrie, nuovi colori e materiali. Gli obiettivi aziendali sono mirati, inoltre, a certificare tutti i prodotti secondo il recente Regolamento europeo relativo ai Dispositivi Medici entro il 2023». La strategia commerciale, focalizzata su centri ottici e sul sito ufficiale di Desìo, per i prossimi anni prevede due direzioni di sviluppo: vendite online e canale wholesale. Per quanto riguarda l’e-commerce, che già oggi rappresenta un’importante parte del fatturato, Qualimed ha in programma l’integrazione di nuove tecnologie e servizi digitali per creare ulteriori opportunità e allargare i canali di vendita. Per il wholesale, invece, l’obiettivo è rafforzare la posizione sul mercato nel segmento delle lenti a contatto colorate, con diottrie e non, grazie a nuovi accordi commerciali e di distribuzione in Medio Oriente, Sud America e Maghreb, che permetteranno di consolidare la presenza dei prodotti a marchio Desìo nei mercati di riferimento. Qualimed punta così ad aumentare il volume delle vendite di oltre il 50% entro la fine del 2025, passando da oltre 2 milioni a più di 3 milioni e mezzo di lenti a contatto colorate vendute ogni anno. I numeri fatti registrare nel 2020 dimostrano la solidità dell’azienda: Qualimed ha chiuso con un +18% rispetto al 2019 e per i primi mesi del 2021 il trend di crescita è del 30%.

La nuova sede di Qualimed, a Gallarate, una ventina di chilometri a sud di Varese

I professionisti ai congressi post Covid? Ciascuno fa a suo modo

di Sergio Cappa

“Siamo nell’antico palazzo della nobile signora Donna Livia Palegari, nell’ora del ricevimento, che sta per finire. Si vedrà in fondo, attraverso tre arcate e due colonne, un ricchissimo salone molto illuminato e con molti invitati, signori e signore. Sul davanti, meno illuminato, vedremo un salotto, piuttosto cupo, tutto damascato, adorno di pregiatissime tele, la maggior parte di soggetto sacro; cosicché ci sembrerà di trovarci nella cappella d’una chiesa, di cui quel salone in fondo, oltre le colonne, sia la navata: cappella sacra d’una chiesa profana”. Questa è parte della presentazione dell’Atto Primo della commedia Ciascuno a suo modo, che Luigi Pirandello scrive nel 1924, e che chiude la cosiddetta “trilogia del teatro nel teatro”, con Sei personaggi in cerca d’autore e Questa sera si recita a soggetto. Come indicato dall’autore, la commedia si svolge in spazi diversi oltre al palcoscenico, sapendo coinvolgere il pubblico. Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, sa contrastare la sua visione essenzialmente pessimista della società attraverso l’occhio dell’ironia, con storie paradossali e gesti anticonvenzionali, che ribaltano la realtà e deridono l’eccessiva serietà del mondo. Con il suo teatro Pirandello distrugge le convenzioni, elimina la barriera tra realtà e finzione, tra autore e personaggio, tra pubblico e attore. Da alcune settimane assistiamo alla riapertura della stagione dei congressi, nei quali la presenza fisica del pubblico è sì tornata, ma appare ancora ridotta rispetto al ben più grande numero dei potenziali uditori. Certamente l’onda lunga della pandemia non gioca a favore, ma uno sguardo onesto e critico deve sapere individuare tutte le concause e l’estate da poco alle spalle ha mostrato e dimostrato tutto l’appetito comunicativo e l’emozione associativa degli italiani nelle più difformi circostanze. Non è ozioso allora interrogarsi sulle motivazioni che inducono un professionista a disertare ancora convegni, meeting o seminari e di quelle si dovrebbe tenere conto in sede di organizzazione. Ora però che faticosamente stiamo tutti riallineando la configurazione di un nuovo futuro prossimo, potremmo rileggere Pirandello e introdurre la realtà nelle finzioni congressuali, arrendendoci all’evidenza e abbandonando l’eloquio autoreferenziale e rappresentativo di professionisti assenti. Forse è il caso di consegnarsi al dato concreto che la maggioranza dei professionisti opera “ciascuno a suo modo”. Nella Filosofia presocratica la “categoria” era quella realtà che si pensava che fosse.

I PARTNER B2EYES

N82021

50 100% OPTICAL

www.100percentoptical.com

45 ALCON

20143 Milano Viale Giulio Richard 1/B Tel. 02 818031 www.alcon.com

11 ASSOGRUPPI OTTICA

www.certificazioneottici.it segreteria@assogruppiottica.it

25 BBGR

20141 Milano Via Monti Sabini, 2, Tel. 02 243441 info@bbgritalia.it www.galileoitalia.it

17 BLUDATA INFORMATICA

31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com

7 CARL ZEISS VISION

21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it

24-29 SAFILO

35129 Padova Settima Strada, 15 Tel. 049 6985111 Fax 049 6985360 info@safilo.com www.safilo.com

35 SHAMIR RX ITALIA

35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it

33 SILHOUETTE ITALIA

22100 Como Via del Lavoro, 8 Tel. 031 525656 office@it.silhouette.com www.silhouette.com

60 SIOO

50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it

21 SOLEKO

03037 Pontecorvo (FR) Via Ravano, Km 2.000 0776 77091 Fax 0776 77 0952 www.soleko.it

59 VITA RESEARCH

00040 Ariccia (RM) Via Variante di Cancelliera, 40 Tel. 06 934980 Fax 06 9345037 info@vitaresearch.com www.vitaresearch.com

39 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES

70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com

Rigida - 40 ESSILOR ITALIA

20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it

23 GIORGIO FEDON & FIGLI

32016 Alpago (BL) Via dell’Industria, 5/9 Tel. 0437 9823 www.fedongroup.com info@fedongroup.com

IV Copertina FILAB

55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net

4 FONDA

16128 Genova Corso Andrea Podestà, 1 Tel 010 0018700 Fax 010 0019225 www.fondavision.com

Battente - II copertina - 2 HOYA

20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it

31 KEY OPTICAL EUROPE

50038, Scarperia e San Piero (FI) Località la Torre, 14H Tel. 055 8479512 contact@koe.it www.keyopticaleurope.com

55 IRSOO

50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it

9-56-57 ITAL-LENTI

32015 Puos d’Alpago (BL) viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it

51 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI

40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526

19 MARCOLIN

www.marcolin.com/it/brand/ timberland

41 MIDO

20145 Milano Via Alberto Riva Villasanta, 3 Tel. 02 32673673 Fax 02 324233 infomido@mido.it www.mido.it

62 LIONS

Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it

15 LUXOTTICA

20123 Milano Piazzale Cadorna, 3 Tel. 02 863341 info@luxottica.com www.luxottica.com/it

I copertina OMISAN

00012 Guidonia Montecelio (RM) Via Galileo Galilei, 11 Tel. 06 4130370 optosan@optosan.it www.optosan.it

37 QUALIMED

21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 162 99 10 Fax 0331 183 8472

III Copertina - 58 RODENSTOCK

20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com