#MDO Luglio 2021

Page 1

#MDO

Numero 07 | LUGLIO 2021

magazine

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


INDICE #MDO MAGAZINE - LUGLIO 2021

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

4

10

I PRODOTTI DI GASTRONOMIA

LO SAPEVATE CHE.. Le curiosità di MDO

L’ultimo tocco è il tuo!

8

12

IL GLADIATORE

STORIE DA GUSTARE

Burger di manzo con il nostro arrosto di vitello

MDO incontra Silvia Brusadelli


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


I PRODOTTI DI GASTRONOMIA l’ultimo tocco è il tuo! Troppo caldo per una tagliata o una fiorentina? Stanchi di stufati e ragù da preparare in ore e ore di forno e fornelli accessi? D’estate, però, si può non rinunciare del tutto alla carne. Basta sapere da che parte iniziare per comporre ricette gustose, ma soprattutto fresche, perfette anche a 30 gradi all’ombra. La bella stagione è freschezza e allegria, è sapore sfizioso di un ricco impiattamento e gusti delicati. Marco D’Oggiono Prosciutti propone i prodotti di gastronomia perfetti da preparare anche quando la voglia di accendere i fornelli è pari a zero. Senza ombra di dubbio, il re dell’estate è il Manzo all’inglese, rigorosamente accompagnato da rucola e grana o un ricco contorno di patate al forno o verdure saltate. Seguono l’Arrosto di tacchino e l’Arrosto di vitello, perfetti in un sandwich o da gustare in purezze con un filo di olio extra vergine. Da non sottovalutare anche il Granarrosto di tacchino, carne di tacchino cotta al vapore che, con il suo sapore leggermente affumicato rende ogni piatto sfizioso al punto giusto.

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 5


ARROSTO DI TACCHINO AL FORNO Solo dolce fesa di tacchino, spezie e rosmarino cotto al forno. Ideale tagliato a fette s o tt i l i a c c o m p a g n a to d a salsine, aggiunto ad insalate o come base per un vitel tonné. Perfetto anche caldo in un toast con primosale o scaldato in padella con acqua e un filo d’olio.

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

ARROSTO DI VITELLO AL FORNO

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 6

Arrosto di vitello completamente naturale: solo dolce carne di vitello, spezie e rosmarino cotto al forno, senza nessun conservante. Ideale consumato freddo tagliato a fette sottili accompagnato da salsine (maionese ecc.), tagliato a f iammiferi ed aggiunto ad insalate oppure tagliato a fette sottili ed usato come base per un vitel tonné e per farcire tramezzini e Club Sandwich Ottimo anche riscaldato ed accompagnato con salse calde tipo demi-glacé o salse ai funghi.


IL GRANARROSTO® DI TACCHINO Il Granarrosto® di tacchino è un petto di tacchino italiano cotto al vapore e leggermente affumicato. Lavorato a mano da petti di tacchino nazionali e con affumicatura naturale è ideale al naturale per arricchire insalate e piatti freddi. Ottimo in panini.

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

MANZO ALL’INGLESE

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

Fesa di manzo cotta in forno all’inglese, lasciando la doratura esterna ed un cuore rosso vivo. La cottura perfetta conferisce pulizia di sapore e un gusto mai troppo salato. E’ ideale per la preparazione di antipasti e secondi leggeri, semplicemente accompagnata da un filo d’olio. Ideale da consumare tagliato a fette sottili con salsine, alla Robespierre con olio, pepe e rosmarino, in carpaccio con rucola e grana o in tramezzini con lattuga e pomodori. #MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 7


IL GLADIATORE INGREDIENTI PER 2 PERSONE 360 g di manzo scelto (possibilmente scamone o carne magra) 4 fette Arrosto di vitello Marco D’Oggiono Prosciutti 200 gr Burratina Fresca Salsa yogurt Songino Cipolline crispy Olio Sale Pepe Aceto balsamico 2 burger buns homemade

Ricetta di

Omar Redaelli titolare e chef de

La Piazzetta Oggiono, ristorante, hamburgeria e pizzeria www.lapiazzettaoggiono.it


PREPARAZIONE Tritare i 180gr di manzo scelto finemente a coltello, fino a formare una tartare. Condire con un filo d’olio, sale e pepe. Nel frattempo, scaldare in forno ventilato a 200 gradi le fette di Arrosto di vitello fino ad ottenere due chips croccanti. Tagliare il pane dell’hamburger a metà e scaldarlo in forno per un minuto finchè diventa croccante. Assemblare il panino con salsa yogurt, songino precedentemente condito con olio, sale e un goccio di aceto balsamico. Adagiare sul letto di insalata le fette di Arrosto di vitello, aggiungere a f reddo la burrata, il burger di manzo e le cipolline crispy. Chiudere con il pane.


L’INNOCENZA DELLO ZUCCHERO Sappiamo tutti che il sapore dolce piace molto agli umani. Insieme ad amaro, acido, salato e umami costituisce uno dei cinque gusti fondamentali riconosciuti universalmente. Il dolce implica in generale il significato “buono da mangiare”. (Proprio per la sua dolcezza il Prosciutto Marco d’Oggiono è sempre il preferito!!!) Gli umani non amano l’amaro, e questo li ha salvati molto più di quanto si creda! Un sapore amaro nelle piante rivela spesso la presenza di composti velenosi come l’alcaloide. L’amaro provoca forte secrezione salivare, che può essere utile quando una sostanza è cattiva e si deve sputare.

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 10


Ma torniamo al sapore dolce dello zucchero e vediamo come lo zucchero influì sul destino di Paesi e continenti ed anche sull’origine della rivoluzione industriale, modificando il commercio e le culture in tutto il mondo. Lo zucchero proviene principalmente dalla canna da zucchero nelle regioni tropicali e dalla barbabietola nelle regioni temperate. La canna da zucchero si pensa sia originaria del Pacifico o dell’india meridionale, si diffuse poi in Medio Oriente e fu portata in Europa nel 1200 dai partecipanti alla Prima crociata. Fino al 1500 lo zucchero rimase un prodotto costosissimo usato perlopiù in farmacologia ed il suo commercio si sviluppò a Venezia insieme al commercio delle spezie. La sua popolarità aumentò molto nel seicento e soprattutto nel ‘700 e di pari passo aumentò esponenzialmente anche la sua domanda. Fu infatti l’innocente zucchero ad alimentare la tratta degli schiavi e fu il profitto legato al commercio dello zucchero a stimolare la crescita economica in Europa. Gli esploratori del Nuovo Mondo si resero conto che i climi là erano perfetti per la coltivazione ed iniziarono a pensare di coltivarlo direttamente sottraendosi al monopolio del Medio Oriente. La coltivazione della canna da zucchero richiedeva moltissima manodopera e la disponibilità dei nativi o degli schiavi provenienti dall’ Europa non bastava. Fu così che i Coloni del Nuovo Mondo guardarono all’ Africa. Alcuni storici calcolano che furono più di 50 milioni gli schiavi trasportati dall’Africa nel Nuovo Mondo. E’ interessante sottolineare che il trasporto degli schiavi dall’Africa all’America era solo un lato del triangolo noto come il Grande Circuito. Il primo lato era il trasporto da Europa ad Af rica di materiali e prodotti da scambiare con gli schiavi. Il secondo era appunto il trasporto degli schiavi (middle passage) ed il terzo era il viaggio di ritorno America-Europa, carichi dei proventi della vendita degli schiavi : zucchero raffinato, minerali, prodotti delle piantagioni, rhum , cotone e tabacco. Ogni lato del triangolo procurava immensi profitti ed è anche con questi che i Britannici si sono capitalizzati ed hanno potuto prima di altri dar luogo alla rapida espansione economica che ha alimentato la Rivoluzione Industriale.

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 11


STORIE DA GUSTARE

Silvia Brusadelli Fondatore e titolare di Villago

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 12


Marco D’Oggiono Prosciutti INCONTRA Silvia Brusadelli Raccontaci un po’ di te Nata a Lecco nel 1977, mi sono laureata in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università dell’Insubria. Col compagno di studi Giovanni Vanossi, abbiamo esplorato le ville di delizia del territorio comasco e brianzolo, e ci siamo resi conto delle grandi potenzialità delle meravigliose dimore presenti: nasce così l’idea di fondare la società Villago e di creare una rete tra le residenze storiche, non solo legate al nostro territorio ma a livello nazionale. La nostra mission da 8 anni prevede il recupero e l’applicazione, in chiave moderna, dello storico concetto di “villeggiatura in Italia”, ovvero di vacanza culturale di dimora in dimora, alla ricerca del vero concetto di “delizia”. Quest’ultimo viene individuato nella scoperta delle bellezze artistiche e culturali territoriali (anche quelle meno conosciute), nell’applicazione di un vero e proprio “stile” di vacanza, nella ricerca dei prodotti di qualità e nelle occasioni esperienziali di “piacere”. A tal fine, abbiamo individuato una serie di prestigiose dimore italiane quali ville, palazzi, castelli, case di artigiani ed artisti, in cui effettuare le iniziative turistiche: dalle visite esperienziali alle passeggiate culturali, dalle gite ai viaggi di più giorni, dai soggiorni in villa all’e-commerce dei prodotti delle tenute. Ci rivolgiamo ad appassionati e curiosi interessati a scoprire il proprio territorio e a clienti internazionali, a gruppi ed associazioni già costituite, a singoli e a famiglie che vogliono scoprire le dimore storiche e le loro bellezze. Qual è il tuo piatto preferito? Si chiama “lumber e luganega” ed è una ricetta di famiglia che i miei genitori hanno imparato a loro volta dai nonni. Quando arriva la stagione fredda lo si accompagna con la polenta, così che la “puccia” possa essere accolta e apprezzata fino in fondo...in effetti dovrei imparare a cucinarlo! Qual è il tuo prodotto MDO preferito? Mi piace tantissimo il prosciutto crudo Marco d’Oggiono, come ingrediente di ricette speciali o semplicemente al naturale. E’ dolcissimo e perfetto da gustare in famiglia o con gli amici, e non basta mai... #MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 13


4 ESPERIENZE VILLAGO DA VIVERE QUESTA ESTATE

“Non sapevo che dietro a quel cancello si nascondesse una tale meraviglia!” PRE PRENOTAZIONI www.villago.it TOUR SERALE IN BARCA ALLA SCOPERTA DELL’AFFASCINANTE LAGO DI PUSIANO

Salperemo dal “porto” di Bosisio, ci avvicineremo alla darsena degli Appiani e rivivremo, dal lago, le suggestioni del borgo di Parini, il grande letterato che diede il nome persino al paese: Bosisio Parini. Passeremo poi dalla comarcia, la famosa torbiera del lago, fino a raggiungere la sponda di Pusiano, il paese di villeggiatura dei viceré d’Italia. Ammireremo il palazzo del figlioccio di Napoleone, divenuto poi degli Asburgo e dei nobili locali. E ci avvicineremo alla splendida Isola dei cipressi, ricca di storia, di pregevoli specie naturalistiche e di suggestioni romantiche. Termineremo il tour sulla sponda opposta, nella zona di Merone, all’imbocco del Cavo Diotti, la diga più vecchia d’Italia (1812), che ancor oggi rappresenta l’opera più importante per regolare i livelli del lago rispetto al fiume Lambro, fornendo così la giusta quantità d’acqua ai mulini a valle e proteggendo i nostri territori dalle esondazioni, per poi rientrare alla volta di Bosisio. Questo itinerario ci permetterà di conoscere uno dei laghi più belli della Lombardia, minore rispetto al vicino lago di Como, ma altrettanto importante per la sua storia, le sue opere, ma soprattutto per la sua gente. #MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 14


VISITA ACCOMPAGNATA DI VILLA BORDONE “LA ROCCHETTA”

Meravigliosa villa eclettica sita a Bosisio Parini con soluzioni artistiche e architettoniche davvero sorprendenti. La struttura si presenta con pianta “a farfalla” e ricorda un castelletto tardo medioevale, con aggiunte rinascimentali, barocche, romantiche e liberty. Gli interni, completamente arredati con mobili anni ‘20 pensati su misura, colpiscono i suoi visitatori con giochi di luci, vedute e soluzioni “tecnologiche” per l’epoca, come una vetrata curvilinea a “occhio di mosca”. Inoltre, durante il percorso tra i salotti, le camere da letto e i bagni della dimora, i visitatori potranno conoscere le curiosità, gli usi e i costumi di quell’epoca, caratterizzata persino da un proprio “galateo di buone maniere”. L’esperienza terminerà con la visita del grande giardino, un tempo complesso agricolo, poi riadattato in parco romantico, con l’inserimento di strutture per lo svago e la caccia, come le grandi gabbie per contenere gli animali feroci, tanto amati dallo storico proprietario.

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 15


VISITA ALL’AFFASCINANTE VILLA-CASCINA GHISOLFA, SULLE COLLINE DI OGGIONO

La nostra visita avrà inizio dall’esterno della struttura, per leggere nelle mura odierne le antiche recinzioni fortif icate, le torri trasformate e le rappresentazioni araldiche della nobiltà spagnola in Facciata. Entreremo nel cortile d’onore di matrice tardo medioevale; sosteremo nel portico dedicato al culto mariano, dove venne strappato un affresco Leonardesco -oggi in una chiesa di Lecco - per sostituirlo con un’edicola votiva tipica di una casa contadina. Conoscerete due appartamenti storici, di cui uno semi-aff rescato, che nell’800 e nel ‘900 fu la residenza della famiglia Spreafico, che vi lavorava le terre circostanti e vi spaccava la legna nel salone in cotto Lombardo, ma che nel ‘500 fu probabilmente una dimora prestigiosa, di cui oggi sono ancora visibili gli affreschi e i graffiti dell’epoca. Per l’occasione, Vi faremo ammirare le sensualissime melusine o decifrare i cartigli misteriosi dipinti nella prestigiosa camera della regiura, oltre a mostrarvi le grandi cucine interne, i salotti e tutte le soluzioni alloggiative trasformate poi in cascina. Successivamente, vi accompagneremo anche nell’appartamento dei…., forse più semplice, ma dove sono ancora più tangibili le tracce della vita contadina. Qui, potrete visitare i luoghi della vita rurale, conoscerne i segreti e le curiosità. Concluderemo il nostro percorso nella stalla e nel suggestivo fienile sopraelevato, per poi uscire tra i bellissimi prati circostanti, dove la splendida vista panoramica su uno spaccato di Brianza, fa pensare a un belvedere romantico, più che al lavoro dei campi. #MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 16


VISITA SPECIALE ALLA VILLA ROCOCO’ AGNESE ALBERTONI DI MONTEVECCHIA

Il visitatore potrà rivivere la villa, fare un tuffo nelle atmosfere del settecento e conoscere la vita quotidiana dei nobili dell’epoca. Durante la visita i partecipanti verranno coinvolti in uno story-telling sulla vita di Maria Gaetana Agnesi, che quì visse parte della sua vita, e sulle sue importanti opere, che le valsero il titolo di “Scienziata Santa del ‘700”. VISITA IN NOTTURNA AL PARCO DI VILLA CARCANO AD ANZANO DEL PARCO (CO)

I visitatori verranno coinvolti nei passatempi con cui nell’Ottocento venivano allietati gli ospiti: dalle suggestioni romantiche sulle rive del laghetto privato, ai giochi “segreti” nelle scuderie private, fino ai racconti sui misteri della dimora e degli storici proprietari.


VISITA IL CERVELEE E I CAVALEE: IL SALUMIFICIO MARCO D’OGGIONO E LA TRADIZIONE DI SAN GIOBBE

I partecipanti verranno accolti dal “cervelee” (il maestro salumiere) e, indossati i camici bianchi, verranno guidati alla scoperta dell’azienda e dei suoi prodotti: si inizierà dalla salagione delle carni, dal “reparto del sale” e dalla relativa cella, si visiteranno i luoghi del “riposo” e le celle della stagionatura, verrà dimostrata una stuccatura, per concludere, verso le 10:45 (seconda visita ore 12), con una gustosa degustazione. Si assaggerà il prosciutto Crudo Riserva, il salame di coscia, la collinetta e la meravigliosa coppa, e si scopriranno le curiosità legate a questi salumi. Oggi come allora, vivremo uno spaccato di Brianza, attenta alle tradizioni e in perfetta simbiosi con la natura.

Ogni settimana organizziamo visite ed eventi e ne diamo notizia tramite newsletter e sul nostro sito www.villago.it Spesso ci sentiamo dire “non sapevo che dietro a quel cancello si nascondesse una tale meraviglia!”.

www.villago.it

#MDO MAGAZINE | LUGLIO 2021 | PAG. 18


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

Spediamo in tutta Italia (e non solo!) Ordina online e ricevi direttamente a casa i tuoi prodotti Marco D’Oggiono preferiti!

shop.marcodoggiono.com

Marco D’Oggiono Prosciutti | Via Lazzaretto, 29 Oggiono Visita il nostro spaccio: Lunedì - Venerdì 8.00-12.00 | 14.00-18.30 Sabato 8.30-12.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.