MDO Magazine - Gennaio 2021

Page 1

#MDO

Numero 01 | Gennaio 2021

magazine

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


INDICE #MDO MAGAZINE - GENNAIO 2021

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

4

10

BRESAOLA LA DOLCE TACCHINA

LA FESTA DELLA GIBIANA

8

16

BRESAOLA LA DOLCE TACCHINA E COLORI

STORIE DA GUSTARE

Molto gusto, poche calorie

MDO incontra la chef Francesco Cheloni


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


BRESAOLA LA DOLCE TACCHINA L’inizio dell’anno nuovo porta sempre con sé speranze e buoni propositi. Uno su tutti è il più ambito e ricercato: rimettersi in perfetta forma e depurare l’organismo dopo le feste. Non tutti sanno che in una dieta detox, accanto alle classiche porzioni di frutta, verdura, cibi con pochi grassi e tanta acqua, è possibile prevedere un vero e proprio salume, gustoso e allo stesso tempo healty. Parliamo della nostra Bresaola La Dolce Tacchina. La Bresaola La Dolce Tacchina, prodotta con la migliore carne bianca di tacchino 100% ITALIANO è l’alleata ideale per un pasto leggero e salutare, perfetta per chi mette al primo posto il benessere senza rinunciare al gusto. La Bresaola La Dolce Tacchina viene lavorata a mano, utilizzando una concia leggera di erbe aromatiche autoctone, a cui segue la stagionatura e una leggera affumicatura naturale che le dona un gusto unico e inimitabile. Ottima da affettare con taglio sottile, la Bresaola La Dolce Tacchina si può servire con un filo di olio evo per apprezzarne ancor più il sapore delicato. Accompagnata da verdure crude o cotte di stagione, rappresenta senza dubbio un piatto completo e ben equilibrato. Inoltre, è ideale per chi soffre di intolleranze, poiché è fatta senza glutine, senza lattosio. Per questo gennaio 2021 vi proponiamo la bella interpretazione che ne fa’ lo Chef Francesco Cheloni dell’Osteria Manzoni, uno chef giovane e molto preparato, i cui piatti si gustano sia con gli occhi che con la bocca.

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 5


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 7


BRESAOLA LA DOLCE TACCHINA E COLORI Molto gusto, poche calorie INGREDIENTI

Bresaola di tacchino Marco d’Oggiono Arancia pelata a vivo Mousse di caprino (o caprino) Olive taggiasche Cucuncio frutto del cappero Cipolle in agretto Carote Foglie di sedano Olio extra vergine di oliva © MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

ricetta dello chef Francesco Cheloni

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 8


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI

PREPARAZIONE La bresaola di tacchino può essere una variante interessante della più tradizionale bresaola di manzo. Il suo sapore delicato e la sua naturale carne priva di grassi la rende perfetta per ricette a basso contenuto calorico. Per la mia ricetta ho usato ingredienti semplici, con poche lavorazioni per poter permettere a tutti di replicarlo a casa.

Il leggero sentore di affumicato della bresaola di tacchino viene esaltato con dall’agrodolce delle cipolline e dal sapido del f iore del cappero e delle olive taggiasche. L’arancia e il caprino con la loro acidità ripuliscono la bocca e conferiscono toni di f reschezza al piatto. Le carote regalano croccantezza al piatto mentre le foglie di sedano vogliono sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari e l’utilizzo totale dell’ingrediente. #MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 9



FESTEGGIAMO Il Prosciuttificio Marco D’Oggiono quest’anno vuole festeggiare con voi, in un modo tutto nuovo, la tradizionale festa della Gibiana, divenuta oramai appuntamento imperdibile per gli amici del Prosciuttificio. In collaborazione con Osteria Manzoni sarà possibile rivivere a casa vostra l’annuale festa brianzola della Gibiana e rievocarne l’antica leggenda. L’ultimo giovedì del mese di gennaio vengono accesi nelle piazze grandi falò scacciapensieri e bruciato un fantoccio di paglia vestito di stracci. Il buon cibo, il ricordo del grande falò e i foglietti dei cattivi pensieri bruciati per iniziare l’anno nuovo al meglio, saranno i protagonisti. Giovedì 28 gennaio 2021 la creatività e il gusto dello Chef Francesco Cheloni dell’Osteria Manzoni incontrano i grandi salumi di Marco d’Oggiono per regalarvi in un box tutta la magia della ricorrenza della Gibiana, direttamente a casa. E’ possibile festeggiare la Gibiana a casa, attraverso il nostro box. Cosa include? - la degustazione di Marco d’Oggiono - il box risotto dell’Osteria Manzoni, con gli ingredienti pensati per due persone e le istruzioni per realizzare e impiattare il risotto: Riso baldo riserva “Testa” mantecato con zafferano, polpette di Burola - le castagne secche nel latte, il tipico dolce nella tradizione oggionese - i foglietti dei brutti pensieri, da scrivere e bruciare per iniziare al meglio il nuovo anno in collaborazione con

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 11


E’ possibile ordinare il box della Gibiana attraverso i canali di: Marco D’Oggiono Prosciutti Via Lazzaretto, 29 – OGGIONO Tel. 0341/576285 - comunicazioni@marcodoggiono.com Osteria Manzoni Via Roma , 87 – BARZAGO Tel. 031/4143305 - info@osteriamanzoni.it Online cliccando sul link:

ORDINA IL BOX DELLA GIBIANA

Contributo per la serata euro 30,00 per due persone.

Chiusura prenotazioni: lunedì 25 gennaio ore 18:00 Ritiro al Prosciuttificio o in Osteria: mercoledì 27 nel pomeriggio oppure giovedì 28/01 Contributo per consegne a domicilio: Euro 5,00 entro i 5 km - Euro 10,00 oltre i 5 km

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 12

© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


LA FESTA DELLA GIBIANA Brusa Brusa la Gibiana che l’inverno el se luntana Il forte legame con la nostra terra ormai non è un segreto per nessuno. Orgogliosi di essere brianzoli e portatori della vera tradizione, facciamo onore alla Festa della Gibiana, l’ultimo giovedì del mese di gennaio, e ci auguriamo più leggerezza e felicità. E’ una festa tradizionale molto popolare nell’Italia Settentrionale, SPECIALMENTE IN BRIANZA: l’ultimo giovedì del mese di gennaio vengono accesi dei grandi falò nelle piazze e bruciata la Gibiana, un grande fantoccio di paglia vestito di stracci. La storia della Gibiana, che qui si narra, è quella che mi raccontavano da bambina i miei genitori: le donne la sera usavano riunirsi nelle stalle (dove si scaldavano gratuitamente al tepore emanato dagli animali) a scambiare quattro chiacchiere dopo giornate di duro lavoro. Le “Regiure”, cioè le più anziane e capo famiglia, erano solite raccontare oltre ai soliti irrinunciabili -oggi diremmo- gossip, anche delle storie, delle favole per le più giovani e per i bambini. Queste storie le chiamavano “esempi”. Durante una di queste serate, qualche sposina fra le più audaci lanciò l’idea di fare uno scherzo agli uomini : lasciarli andare a letto e ritrovarsi poi alla chetichella in stalla per cucinarsi un bel risotto e mangiarselo tutto da sole in beata complicità. Le donne trovarono questa essere una gran bella idea, non vedevano l’ora di metterla in pratica e decisero che la notte “brava” si sarebbe fatta l’ultimo giovedì di gennaio. Come f issato si riunirono nella stalla la sera del giovedì e cercando di essere silenziose il più possibile, cominciarono a cucinare un gran risotto,

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 13


proprio come quello che in Brianza si cucinava e in molte case si cucina ancora, il giorno di Natale. Quando il risotto fu pronto e fumante e l’attesa ormai quasi appagata, ecco che d’improvviso si aprì la botola* della stalla e da questa calò un gran gambone, lunghissimo e spaventoso. Contemporaneamente una voce cavernosa pronunciò queste parole : DONNE DONNE, E’ MEZZANOTTE ! E’ SAN PIETRO CHE COMANDA E SE NON CI CREDETE GUARDATE QUESTA GAMBA …. Le donne impazzite di paura schizzarono fuori dalla stalla disperdendosi in ogni direzione, mentre gli uomini, che purtroppo avevano origliato da giorni e sapevano tutto, si calarono in stalla e si mangiarono il risotto pronto e fumante e sul quale la Regiura aveva appena finito di mettere la Luganega. Ancora oggi, nell’Oggionese l’ultimo giovedì di gennaio si fanno grandi falò, in cima ai quali si brucia un pupazzo di fattezze femminili al grido: BRUSA BRUSA LA GIBIANA CHE L’INVERNO EL SE LUNTANA, si fa un girotondo intorno al fuoco e con pentole e cucchiai si cerca di produrre un suono terrificante che, insieme al fuoco, si porti via tutte le tristezze e le amarezze di ognuno. Oltre al risotto, qui ad Oggiono c’è la tradizione di mangiare le castagne bianche secche nel latte.

Agnese Spreafico

* La botola è un buco nel soff itto, solitamente quadrato e chiuso da un portello che metteva in comunicazione la stalla con il fienile e che serviva per rifornire di fieno la stalla velocemente..

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 14


© MARCO D’OGGIONO PROSCIUT TI


STORIE DA GUSTARE

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 16


Marco D’Oggiono Prosciutti INCONTRA lo chef Francesco Cheloni

Parlaci di te, raccontaci un po’ della tua storia Sono Francesco e sono un fiorentino trasferito in Brianza per amore e per professione. Ho ereditato la passione per il lavoro di cuoco dalla mia nonna Lucetta, cuoca nelle case private fiorentine che mi ha sempre ammaliato con racconti e attraverso il suo cibo. Dopo essermi diplomato all’alberghiero e aver lavorato in Toscana, dove ho imparato la cucina della mia terra, ho deciso di intraprendere un percorso di studi con Alma, la scuola internazionale di cucina di Gualtiero Marchesi, che mi ha permesso di entrare in contatto con lo chef Giancarlo Morelli. L’esperienza con lui e la sua cucina mi hanno fatto sperimentare e viaggiare conoscendo diverse tecniche che oggi metto in pratica nella gestione del ristorante Osteria Manzoni insieme alla mia compagna Giovanna Bettega, organizzatrice di eventi e responsabile dell’accoglienza e della comunicazione. Qual è il tuo piatto preferito? Le pappardelle di pasta f resca al ragout d’anatra: sono infatti un piatto simbolo della mia terra e che mi ricorda l’infanzia. La mia nonna lo prepara ancora oggi meglio di me! Qual è il salume Marco D’Oggiono che preferisci? Sicuramente la Collinetta. La sua storia, il gusto e la consistenza rimandano immediatamente ai sapori della terra brianzola e della sua concretezza e unicità.

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 17


L’Osteria Manzoni è un ristorante nato in un edif icio dell’800 inizialmente adibito a laboratorio di panificazione e in seguito restaurato secondo i moderni principi di architettura e design per valorizzarne storicità e bellezza. Gestito da Francesco e Giovanna, un f iorentino e una lecchese uniti dal fato, il ristorante riporta a tavola i sapori italiani primordiali con ricette concrete. La proposta ha una forte influenza brianzola e lombarda con un f ilo sempre connesso alla Toscana. È un luogo di stimoli, cultura culinaria e creatività, nella semplicità “di casa” dove si percepisce veramente una calda accoglienza.

OSTERIA MANZONI via Roma,87 23890 Barzago (LC) www.osteriamanzoni.it

#MDO MAGAZINE | GENNAIO 2021 | PAG. 18


Spediamo in tutta Italia (e non solo!) Ordina online e ricevi direttamente a casa i tuoi prodotti Marco D’Oggiono preferiti!

eshop.marcodoggiono.com

Marco D’Oggiono Prosciutti | Via Lazzaretto, 29 Oggiono Visita il nostro spaccio: Lunedì - Venerdì 8.00-12.00 | 14.00-18.30 Sabato 8.30-12.30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.