manufatto 09/2025

Page 1


manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

FRINGE BENEFITS

Nuovi sistemi di premi per rafforzare la fidelizzazione del personale.

Pagina 14

NUOVO CORSO

Novità: Percorso formativo in elettrotecnica compatibile con l’attività lavorativa.

Pagina 18

INCONTRI

La dirigenza di lvh.apa a confronto con i sindaci dell’Alto Adige.

Pagina 36

EUROSKILLS E COMPETIZIONE

ELEMENTI PREFABBRICATI

INNOVATIVI

EDITORIALE

GIOVANI PROFESSIONISTI IN EUROPA E IN ALTO ADIGE

Il 18 settembre alla Fiera di Bolzano, come ogni due anni, torna l’appuntamento con le WorldSkills South Tyrol, Italy – la Competizione provinciale dei mestieri dove i talenti altoatesini dell’artigianato – e non solo – dimostrano le proprie capacità sfidandosi tra loro. Prima però, si guarda a Herning, in Danimarca, dove si svolgeranno le EuroSkills: anche in questa occasione tre giovani apprendisti rappresenteranno l’artigianato altoatesino sulla scena europea.

Formare nuove professionalità non basta: bisogna anche saperle trattenere. Per questo lvh. apa Confartigianato imprese ha sviluppato, insieme alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, la carta digitale RENEFIT, uno strumento semplice e vantaggioso per la fidelizzazione del personale. Ma non è l’unica strada: le imprese hanno a disposizione molteplici possibilità per rafforzare il legame con le collaboratrici e i collaboratori e riconoscerne il valore.

La giusta formazione rimane comunque fondamentale. Per la prima volta in Alto Adige viene proposto un percorso formativo parallelo al lavoro: a partire dal 9 gennaio 2026 la Scuola provinciale per l’artigianato e l’industria di Bolzano avvierà un nuovo corso che prepara in modo mirato le persone provenienti da altri settori all’esame di apprendistato come elettricista aliquote

Determinante è anche il dialogo con la politica. Per questo la dirigenza di lvh.apa incontra regolarmente le sindache e i sindaci dell’Alto Adige, così da discutere insieme le priorità e le esigenze dell’artigianato locale.

Uno sguardo particolare va inoltre al 40° anniversario del gruppo Donne nell’artigianato, alla partecipazione dei Giovani artigiani di lvh.apa al Summer Cocktail della Giovane Economia e al successo della KidsAcademy 2025

Vi auguriamo una piacevole lettura di questo numero!

La Redazione

09|2025

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa

Confartigianato

Imprese

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazione & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufatto@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia) 65 Euro (all’estero)

Redazione: Dr. Ramona Pranter (rp) Leslie Wiss (lw)

STARTE DURCH: DEIN SPRUNGBRETT ZUM BERUFLICHEN ERFOLG

Responsabile commerciale:

Online-Informations-Treffen

Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Editing:

Mittwoch, 10. September 2025, 17.00 Uhr mit Voranmeldung

Julia Ranigler

Information und Beratung

Responsabile legale:

Landesberufsschule für Handwerk und Industrie

Dott. Bernhard Christanell, MA

Weiterbildungsbüro

Tel. 0471 540720 weiterbildung@berufsschule.bz www.bozen.berufsschule.it/de/lehrgang-elektrotechnik

Reg. Tribunale di Bolzano n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafica e Layout: Longo SPA

Anmeldeschluss für den Lehrgang

30.10.2025

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen www.lvh.it

ELEKTRISIEREND GUTE ZUKUNFT��

Indice

HANDWERK MACHT SPASS: DIE KIDSACADEMY 2025

06 GRANDE ONORE

Maria Stella Falcomatà riceve la medaglia al merito del Land Tirolo.

FOCUS

10 GIOVANI TALENTI IN AZZIONE

EuroSkills und WorldSkills Italy - South Tyrol.

AZIENDE

14 FRINGE BENEFITS

lvh.apa punta su sistemi premianti per la fidelizzazione del personale.

FORMAZIONE

21 CORSI OBBLIGATORI AGGIORNATI

Corsi lvh.apa adeguati al nuovo

Accordo Stato-Regioni.

MESTIERI & CIRCONDARI

22 ETSCHSIDE CUSTOM

Moto su misura: con maestria, passione e tanta cura per i dettagli.

28 SICUREZZA ANTINCENDIO

Proroga dell’esame fino a 09/2026.

DONNE & GIOVANI ARTIGIANI

34 GIOVANE ECONOMINA

Anche i Giovani artigiani di lvh.apa erano presenti al cocktail estivo.

ECONOMIA E POLITICA

39 TERRITORIO E PAESAGGIO

Opportunità con la nuova legge, ma la praticità deve essere garantita.

ARTIGIANATO E SOCIETÀ

40 KIDSACADEMY

Il programma estivo per i bambini di lvh.apa è stato un vero successo.

IN CONTINUO MOVIMENTO

42 MATERIALI EDILI ECOLOGICI

Costruire per il futuro parte dalla scelta dei materiali.

IN VETRINA

50 TENDENZE E MERCATI

Greenmobility, Alperia Spa, Puls-Air, Associazionen Raiffeisen, Birra FORST Spa.

07 PARLIAMO CHIARO

La parola al Presidente

16 TENDENZE FUTURE

Idee e spunti

20 CORSI L’offerta di lvh.apa

35 A COLLOQUIO CON... Philipp Achammer

ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

Nella foto (da sinistra):

Anton Mattl (Presidente di Tirolo), Maria

Stella Falcomatà e Arno

Kompatscher (Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano)

FATTO del mese

© Francesca Olivetti 200

LE FUNZIONARIE DI LVH.APA CONFARTIGIANATO IMPRESE SI IMPEGNANO

Onore a una vera artigiana

MARIA STELLA FALCOMATÀ, STORICA FUNZIONARIA DI LVH.APA, RICEVE LA MEDAGLIA AL MERITO DEL LAND TIROLO.

Recentemente presso il storico Palazzo di Innsbruck, alla nostra storica funzionaria Maria Stella Falcomatà è stata conferita la prestigiosa Medaglia al Merito del Land Tirolo.

Da anni Falcomatà è una voce appassionata e determinata all’interno di lvh.apa Confartigianto Imprese: un’imprenditrice che con cuore, impegno e dedizione contribuisce in prima persona alla crescita dell’artigianato.

La Medaglia al Merito del Land Tirolo rappresenta uno dei più alti riconoscimenti ufficiali: premia i meriti personali a favore del territorio, resi simbolicamente visibili dal nastro bianco-rosso con l’aquila tirolese – un segno brillante di stima per l’opera di una vita.

Il Consiglio direttivo, la Direzione, le funzionarie, i funzionari e tutte le collaboratrici e i collaboratori del lvh.apa le rivolgono le più vive congratulazioni per questo meritato traguardo.

Sono circa 200 le funzionarie attive nel lvh.apa Confartigianato Imprese che, giorno dopo giorno, riescono a conciliare con successo professione, famiglia e responsabilità.

All’interno dell’associazione, le donne dell’artigianato hanno creato una solida rete, fondata sullo scambio, la coesione, il sostegno reciproco e l’impegno concreto.

Oggi questa rete è più importante che mai. Non si tratta di tracciare confini tra uomini e donne, ma di vivere realmente la parità di opportunità e di costruire insieme qualcosa di significativo.

Ed è proprio qui che risiede la forza delle donne nell’artigianato: rendere visibile il contributo di artigiane e imprenditrici, offrire una piattaforma dove nascono idee, si sviluppano prospettive e il sostegno reciproco diventa naturale.

Bildbeschreibund © Credits

Giornata dell’artigiana-

SABATO 18 OTTOBRE 2025, LVH.APA INVITA ALLA GIORNATA DELL’ARTIGIANATO PRESSO LA CASA DELL’ARTIGIANATO A BOLZANO.

Quest’anno, sotto il titolo “Crescere a ogni costo? – Le imprese artigiane sotto pressione di aspettative”, viene posto al centro un tema che interessa molte aziende: come trovare il giusto equilibrio tra crescita, stabilità aziendale e libertà imprenditoriale?

Oltre alle funzionarie e ai funzionari del lvh.apa, saranno presenti anche ospiti dal mondo politico e delle associazioni di categoria partner, tra cui il Governatore Arno Kompatscher.

Seguiranno stimolanti interventi, tra cui quello del keynote speaker Prof. Mathias Binswanger, e una tavola rotonda con imprenditrici e imprenditori di aziende di diverse dimensioni.

Giovani talenti

IL TIROCINIO ESTIVO PRESSO LVH.APA OFFRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ PREZIOSA DI SCOPRIRE IL MONDO DEL LAVORO.

Ogni anno lvh.apa apre le sue porte ai giovani che desiderano muovere i primi passi nel mondo professionale attraverso un tirocinio estivo.

I ragazzi e le ragazze hanno l’opportunità di sperimentare direttamente quanto sia variegato e dinamico il mondo economico all’interno del lvh.apa. Durante questa esperienza, sono seguiti da collaboratrici e collaboratori esperti e possono mettere alla prova le proprie capacità, sviluppandole ulteriormente. “Promuovere i giovani talenti e offrire un orientamento pratico non è solo un incarico per il lvh.apa, ma una responsabilità concreta nei confronti della prossima generazione”, sottolinea il Direttore del lvh.apa, Walter Pöhl.

I tirocinanti di lvh.apa con il direttore Walter Pöhl (in mezzo) © lvh.apa

Care Artigiane, Cari Artigiani,

Soprattutto per noi dell’artigianato è sempre una grandissima gioia vedere i giovani entusiasmarsi per il nostro settore. Le EuroSkills e le WorldSkills offrono in questo senso la piattaforma ideale. Quest’anno le WorldSkills Italy – South Tyrol, ovvero i Campionati provinciali dei mestieri, si svolgeranno nuovamente, come ogni due anni, presso la Fiera di Bolzano.

Non vedo l’ora di poter ammirare i nostri giovani talenti artigiani all’opera. Sostenere le nuove generazioni è uno dei compiti più importanti – non solo per lvh.apa Confartigianato Imprese, ma per tutte le artigiane e tutti gli artigiani. La nostra associazione, con tutte le sue funzionarie e tutti i suoi funzionari, si impegna proprio in questa direzione. Suscitare entusiasmo per l’artigianato già dall’infanzia rappresenta un investimento fondamentale nel futuro di tutti noi.

Un buon esempio di questo impegno, oltre alle numerose iniziative giovanili di lvh.apa, è il progetto estivo KidsAcademy. Il divertimento e la passione che le bambine e i bambini hanno dimostrato nei vari laboratori in tutto l’Alto Adige dimostrano ancora una volta che l’artigianato è presente, vissuto e capace di trasmettere passione. Creare qualcosa con le proprie mani suscita entusiasmo – soprattutto nei più piccoli. È questo che dobbiamo continuare a coltivare, affinché i bambini della KidsAcademy di oggi diventino i partecipanti delle WorldSkills di domani.

Il vostro Presidente

Nomina per il Premio Tedesco per la Sostenibilità

CON UN’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DALL’ALTO ADIGE, LA MORIGGL RISAN® SRL È ENTRATA NEL GRUPPO DI VERTICE DEL RINOMATO PREMIO TEDESCO PER LA SOSTENIBILITÀ 2026.

L’azienda di Glorenza è stata selezionata nella categoria “Aziende” tra le prime 10 – un riconoscimento notevole in un concorso considerato il più importante nel panorama di lingua tedesca, assegnato sotto l’alto patronato del Presidente federale tedesco e con il supporto dell’Agenzia Federale per l’Ambiente.

Determinante per la nomina è il processo brevettato RISAN®, che consente da oltre 30 anni di ristrutturare internamente le tubature dell’acqua potabile – senza sostituzioni complesse, senza cantieri lunghi e con impatti ambientali significativamente ridotti. Secondo i dati aziendali, il metodo consente di risparmiare almeno l’85% di emissioni di CO₂, l’87% di acqua e quasi il 99% di rifiuti ed elementi inquinanti rispetto al rinnovo tradizionale.

Con RISAN® l’azienda contribuisce così non solo alla protezione immediata del clima e delle risorse, ma agisce anche in linea con gli obiettivi del European Green Deal.

Campionati dei mestieri

GIOVANI ARTIGIANI, ISCRIVETEVI SUBITO! CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI!

Ultima chiamata per partecipare ai Campionati provinciali dei mestieri, che si terranno dal 18 al 20 settembre alla Fiera di Bolzano.

Qui avrete l’opportunità di dimostrare le vostre competenze e la vostra motivazione per il mestiere che svolgete, confrontarvi con altri giovani talenti dell’Alto Adige e vivere insieme momenti indimenticabili e unici. I Campionati provinciali dei mestieri sono una vetrina e un palcoscenico per mettere in luce il vostro talento – iscrivetevi!

“Siamo orgogliosi di essere tra i nominati di questo importante premio”, sottolinea l’Amministratore Delegato Thomas Moriggl. Il riconoscimento rappresenta una conferma del lavoro pionieristico e sostenibile dell’azienda – e uno stimolo a proseguire con determinazione lungo questa strada. A novembre si deciderà se il team di MORIGGL RISAN® riceverà il Premio per la Sostenibilità. lvh.apa farà certamente il tifo.

Il Team di MORIGGL RISAN®

“È

FONDAMENTALE RIMANERE

SEMPRE AGGIORNATI NEL LABIRINTO DELLE NORMATIVE.“

Thomas Ghirotto ha studiato economia aziendale a Innsbruck e a Bolzano ed è revisore legale e commercialista. Dirige la Struttura di supporto centrale per paghe, contabilità, contributi e finanziamenti, che affianca i circondari negli ambiti paghe/contabilità/fiscalità e supporta i soci nelle aree contributi/ finanziamenti. La struttura di supporto funge da punto di riferimento centrale per le richieste provenienti dai circondari.

THOMAS GHIROTTO

Coordinatore Supporto centrale paghe, contabilità, sovvenzioni e finanziamenti

MORIGGL RISAN®

Buono a sapersi!

LEGGE SULL’ ACCESSIBILITÀ

DEI SITI WEB

Dal 29 giugno 2025 entrano in vigore nuovi requisiti di legge: i siti web con offerte B2C devono essere progettati in modo accessibile.

Ciò significa che le aziende devono fornire determinati prodotti e servizi in modo che possano essere utilizzati anche da persone con disabilità senza ulteriori difficoltà.

Le disposizioni attuano la Direttiva UE 2019/882 (European Accessibility Act – EAA). L’accessibilità implica che le offerte digitali siano fruibili anche da persone con limitazioni della vista, dell’udito, della motricità o delle capacità cognitive – ad esempio tramite una chiara strutturazione, testi alternativi, utilizzo tramite tastiera o funzioni di lettura vocale.

Oltre ai siti web, le norme riguardano anche determinati prodotti, come ad esempio smartphone, tablet, sistemi di vendita di biglietti online, webshop e sistemi di prenotazione nel settore B2C, ecc. Per le imprese artigiane ciò significa concretamente: se tramite il sito aziendale viene offerta una prenotazione online o un ordine di servizi per clienti finali (B2C) – ad esempio la prenotazione di un servizio di assistenza o la vendita di prodotti – tale sito deve essere accessibile a partire dal 29 giugno 2025. Sono escluse dagli obblighi le microimprese. Rientrano in questa categoria le aziende con meno di 10 dipendenti e con un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Inoltre è prevista una clausola di esonero in caso di difficoltà eccessive: se un’impresa interessata può soddisfare i requisiti di accessibilità solo con uno sforzo sproporzionato, può essere applicata un’ulteriore eccezione.

La progettazione di accessibilità si basa sulla norma europea EN 301 549, che richiama gli standard internazionali WCAG. Questi stabiliscono requisiti tecnici per siti web accessibili – ad esempio riguardo a contrasti, navigazione, struttura e modalità alternative di accesso.

> Kurti Albion | Pavimentisti | Brunico

> OBS des Oberhofer Stefan | Elettrotechnici | Val Senales

> Cani Emri | Imprese movimento terra | Valdaora

> Daci Armand | Costruttori e muratori | Gais

> ZMO GmbH |

Costruttori in legno e carpentieri | Valdaora

> Reci Pellumb | Imprese di pulizia | Vandoies

> Xhepa Mariglen | Costruttori e muratori | Campo Tures

> Vijo des Clara Alois | Falegnami | Marebbe

> Dalvai Simon | Designer multimediali | Laives

> Flöss Alfred | Falegnami | San Martin in Badia

> Silbernagl Laser Cleaning vGmbH | Fabri e magnani | Lana

> Xhepa Aldo | Costruttori e muratori | Gais

> Oberrauch KG des Oberrauch Peter & Co | Artigianato artistico | Frangarto/Appiano

> Spiess Holz des Spiess Johannes | Segantini e imballaggisti| Sarentino

> Pixner Christoph | Conciatetti | San Leonardo in Passirio

> Senoner Moritz |

Costruttori in legno e carpentieri | Selva Gardena

> Hel Bau di Hoti Enis & Co Sas | Costruttori e muratori | Merano

> SH Handmade der Haller Sandra |

Artigianato artistico | San Leonardo in Passirio

> Piazza Damian | Scultori in legno | Ortisei

> Tasser Roberto | Falegnami | Badia

> Habitus GmbH | Fioristi | Riscone/Brunico

> Mair KG der Johanna Mair & Co | Legno | Collalbo/Renon

> Milly's - Hair & Beauty KG der Kasslatter Christine & Co. | Acconciatori | Ortisei

> Rogen Martin | Pittori e verniciatori | Naz-Sciaves

> Haller Gottfried | Falegnami | San Leonardo in Passiria

> Classified Media GmbH | Desinger multimediali | Caldaro

> Interfama GmbH | Costruttori e muratori | Prato allo Stelvio

> Interfama Rent Srl | Autonoleggiatori e imprese Taxi | Verona (VR)

> Battisti1944 GmbH | Fabri e magnani | Bolzano

> Ciceri Daniel | Meccatronici d’auto | Val di Vizze

> Miribung Valentin | Pittori e verniciatori| La Valle

> Snow Design der Raffeiner Stephanie | Fotografi e videomaker | Sarentino

> Tschager & Lantschner GmbH | Fioristi | San Valentino in Campo/ Cornedo all’Isarco

> Niederstaetter Josef & Co. KG | Trasportatori di merce | Aldino

> Vali Klebe GmbH | Fabri e magnani | Bolzano

BENVENUTI NELLA GENERATION H

Palcoscenico per i giovani talenti

GLI EUROSKILLS IN DANIMARCA E I WORLDSKILLS SOUTH TYROL, ITALY METTONO IN PRIMO PIANO LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI PROFESSIONISTI.

I PARTECIPANTI DEL L’ARTIGIANATO

AGLI EUROSKILLS

LL’anno 2025 sarà per le giovani professioniste e i giovani professionisti dell’Alto Adige un anno ricco di opportunità e di visibilità internazionale. Con gli EuroSkills a Herning (Danimarca) e i WorldSkills Italy a Bolzano si prospettano due grandi eventi che metteranno al centro le eccellenze professionali.

Dal 1995 WorldSkills South Tyrol, Italy rappresenta ufficialmente l’Italia all’interno dell’organizzazione internazionale WorldSkills International, con l’obiettivo di valorizzare i mestieri pratici a livello globale, promuoverne lo sviluppo e migliorare costantemente la qualità della formazione. Dal 2024 la Camera di commercio di Bolzano è l’ente promotore dei WorldSkills Italy, subentrando al lvh.apa Confartigianato imprese, che fino ad allora aveva svolto questo ruolo, e portando così avanti in modo istituzionale la promozione e l’accompagnamento dei giovani talenti.

CAMPIONATO NAZ.LE DEI MESTIERI

Uno degli appuntamenti clou è il Campionato nazionale dei mestieri, che si svolge ogni due anni alla Fiera di Bolzano. Dal 18 al 20 settembre l’area fieristica si trasformerà nuovamente in una vetrina dei migliori talenti giovanili del territorio. Ragazze e ragazzi dell’Alto Adige e di altre regioni italiane si sfideranno in diverse discipline: dalle tecnologie delle costruzioni e del legno all’artigianato e ai servizi, fino al turismo e all’informatica. Il concorso è molto più di una semplice competizione: rappresenta una piattaforma per riconoscere e promuovere i talenti sin da subito e accompagnarli nel loro percorso professionale. Destinatari principali sono le alunne e gli alunni della scuola media (seconda e terza classe), che grazie alla visita alle competizioni ricevono preziosi orientamenti per la loro futura formazione. Allo stesso tempo, le imprese presenti hanno l’opportunità di conoscere da vicino le potenzialità della nuova generazione e di entrare in contatto diretto con possibili future collaboratrici e collaboratori.

FIERA DELLA FORMAZIONE FUTURUM

In parallelo al Campionato provinciale dei mestieri, alla Fiera di Bolzano aprirà i battenti anche Futurum, la fiera dedicata a orientamento e formazione. È una piattaforma centrale

di incontro, dove studenti, genitori e insegnanti possono informarsi su formazione, studio e aggiornamento professionale. Le imprese sfruttano l’occasione per presentarsi e dialogare direttamente con le nuove leve. Formati come “Meet the companies” o workshop pratici permettono un contatto immediato tra giovani e aziende.

Grazie a questa combinazione, il Campionato provinciale delle professioni e Futurum creano una situazione di reciproco vantaggio: da un lato i giovani acquisiscono una visione concreta del mondo del lavoro, dall’altro le aziende hanno la possibilità di scoprire e avvicinare nuovi talenti.

EUROSKILLS: I MIGLIORI D’EUROPA

Poco prima della Competizione provinciale dei mestieri l’attenzione sarà già rivolta alla scena internazionale: dal 09 al 13. settembre infatti gli EuroSkills si svolgeranno a Herning, in Danimarca. Qui i migliori professionisti d’Europa si contenderanno i titoli, e anche i partecipanti altoatesini, selezionati in precedenza a Bolzano, avranno l’occasione di mettere in mostra le loro competenze. Per i giovani talenti si tratta di un’opportunità unica per confrontarsi con le eccellenze europee e dimostrare la qualità della formazione altoatesina sul piano internazionale.

ALTO ADIGE, FUCINA DI TALENTI

Questi concorsi hanno dimostrato più volte in passato l’enorme potenziale della gioventù altoatesina: non sono mancati i titoli conquistati da ragazze e ragazzi locali, a conferma della qualità della formazione duale e della stretta collaborazione tra scuole, imprese e associazioni. Con i WorldSkills Italy a Bolzano e gli EuroSkills in Danimarca, il 2025 accende i riflettori sull’importanza della formazione, della competenza e della passione.

L’Alto Adige si presenta non solo come ospite e fucina di talenti, ma anche come una regione che sostiene in modo coerente le sue giovani e i suoi giovani professionisti, offrendo loro una vetrina internazionale.

EUROSKILLS 2025 HERNING DANIMARCA

Gli EuroSkills 2025 si avvicinano – e anche l’Alto Adige sarà nuovamente presente con una forte rappresentanza. Dal 9 al 13 settembre si svolgerà a Herning, in Danimarca, la nona edizione dei Campionati europei delle professioni. Circa 600 giovani professioniste e professionisti provenienti da 33 Paesi si sfideranno in 38 discipline complessive, con l’obiettivo di conquistare il titolo di “Migliore d’Europa” nella propria professione. Gli EuroSkills sono considerati un indicatore fondamentale della qualità della formazione professionale e della competitività dell’economia europea. Tra i partecipanti ci saranno anche tre giovani talenti altoatesini: un pittore, un muratore e un posatore di pavimenti. Metteranno alla prova le proprie competenze in diretta concorrenza con i migliori professionisti d’Europa.

“Proprio per l’Alto Adige, dove l’artigianato svolge un ruolo centrale, la loro partecipazione non rappresenta solo un’opportunità di conquistare medaglie, ma anche un segnale forte della qualità e del livello della formazione locale nell’artigianato”, sottolinea la delegata ufficiale e membro del direttivo lvh.apa, Jasmin Fischnaller. La Camera di commercio di Bolzano sostiene le preparazioni sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, mentre esperte ed esperti accompagnano i concorrenti. Ora lo sguardo è rivolto con entusiasmo alla Danimarca – con la speranza che la delegazione altoatesina possa tornare a casa magari anche con qualche medaglia.

Christoph Auer

Pittore

Christoph proviene da Spinga/Rio di Pusteria. La sua azienda di apprendistato è il maestro Andreas Kofler (Rio

Esperto: Bruno Giongo

Jonas David Hofer Pavimentista

Jonas David proviene da Lana. La sua azienda di apprendistato è Hofer Markus & Co. KG (Lana).

Esperto: Andreas Holzer

Raffael Stenico Muratore

Raffael proviene da Ortisei. La sua azienda di apprendistato è Stenico Ivan (Ortisei).

Esperto: Josef Telser

Jasmin

WORLDSKILLS SOUTH TYROL, ITALY: COMPETIZIONE DEI MESTIERI

Dal 18 al 20 settembre 2025 la Fiera di Bolzano diventerà il palcoscenico dei giovani talenti altoatesini. L’artigianato sarà protagonista con 17 delle 26 professioni in gara, a cui si aggiungono 7 mestieri della scuola artigiana che si presenteranno al pubblico. La Competizione provinciale dei mestieri offre alle giovani e ai giovani professionisti una piattaforma per confrontarsi e, allo stesso tempo, per qualificarsi all’ingresso nella competizione internazionale dei WorldSkills “Shanghai 2026”.

La manifestazione non mette in risalto soltanto le prestazioni individuali, ma sottolinea anche il ruolo dell’Alto Adige come regione di competenza, in particolare nel settore artigiano.

Il presidente lvh.apa Martin Haller e il direttore lvh. apa Walter Pöhl ribadiscono con convinzione: “Siamo orgogliosi dei nostri giovani, che anche quest’anno sapranno dimostrare le loro qualità.”

Anche i Giovani artigiani di lvh.apa considerano questo format un motore per impegno, motivazione e sicurezza del futuro. La presidente del gruppo, Priska Reichhalter, aggiunge: “I WorldSkills dimostrano che l’artigianato non è solo tradizione, ma anche innovazione e dinamismo –un vero palcoscenico per i nostri giovani talenti.”

Martin Haller

Presidente lvh.apa

Priska Reichhalter

Presidente dei giovani artigiani

Walter Pöhl

Direttore lvh.apa

I MESTIERI IN E FUORI GARI

I 17 MESTIERI IN GARA DELL‘ARTIGIANATO

> Acconciatori

> Carrozzieri

> Congegnatori meccanici - fresatura CNC

> Carpentieri

> Designer multimediali

> Electrotechnici

> Fabbri e Magnani

> Falegnami

> Fioristi

> Frigortisti

> Lattonieri edili ed artistici

> Meccatronici d’auto

> Muratori

> Pavimentisti

> Pittori e verniciatori

> Tappezzieri - arredatori tessili

> Tecnici termosanitari e di ventilazione

I 7 MESTIERI FUORI GARA DELL‘ARTIGIANATO

> Artigianato artistico

> Autonoleggio

> Calzolai

> Conciatetti

> Fumisti

> Imprese movimento terra

> Trasportatori di merci

15.000 visitatori attesi

18 mestieri in gara 8

Qui si trova tutte le informazioni sugli EuroSkills e WorldSkills:

manufatto

ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione. 14

09|2025

Fidelizzazione del personale: lvh.apa punta su sistemi premianti

COME POSSONO LE IMPRESE ALTOATESINE TRATTENERE A LUNGO TERMINE I PROPRI COLLA BORATORI QUALIFICATI E ALLO STESSO TEMPO AUMENTARE LA PROPRIA ATTRATTIVITÀ COME DATORI DI LAVORO? L’LVH.APA SU SOLUZIONI CONCRETE CON MODERNI SISTEMI PREMIANTI.

Garantire manodopera qualificata è una delle sfide più grandi per le aziende locali. Proprio nell’artigianato, che rappresenta la spina dorsale di molti comuni, è evidente: chi vuole mantenere le proprie risorse deve offrire più di una retribuzione equa. Per questo motivo, nell’autunno 2025, lvh.apa

offre vantaggi per collaboratori e imprese © lvh.apa

avvierà un progetto che mostrerà alle imprese modalità pratiche per fidelizzare le collaboratrici e i collaboratori nel lungo periodo e, al tempo stesso, rafforzare l’attrattività aziendale.

Al centro vi sono modelli retributivi flessibili, capaci di aumentare soddisfazione e motivazione, e strutturati in modo fiscalmente vantaggioso.

„Oggi i datori di lavoro attrattivi non si distinguono soltanto per salari equi, ma soprattutto per benefit innovativi. Con Renefit e altri sistemi premianti vogliamo fornire strumenti concreti alle nostre imprese associate“, sottolinea Martin Haller, presidente di lvh.apa.

FRINGE BENEFITS:

PIÙ DI UN SEMPLICE BONUS

I modelli salariali tradizionali non sono più sufficienti a garantire la fidelizzazione.

Sempre più spesso entrano in gioco i fringe benefits –prestazioni accessorie agevolate fiscalmente.

In Alto Adige, finora, si trattava soprattutto di buoni pasto, cellulare aziendale o auto aziendale ad uso privato. La tendenza, però, va verso soluzioni digitali e personalizzate, facili da gestire e calibrate sulle esigenze individuali.

RENEFIT

RENEFIT COME MODELLO DI RIFERIMENTO

Un ruolo centrale è svolto dalla carta Renefit, sviluppata in collaborazione con la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige.

Si tratta di uno strumento agevolato dal punto di vista fiscale che consente alle imprese di offrire benefit in maniera semplice e flessibile – come premio natalizio o come prestazione continuativa.

Le collaboratrici e i collaboratori possono spendere il credito liberamente: dalla spesa al supermercato all’abbonamento in palestra, dal pieno di carburante al biglietto del cinema.

WEBINAR E SUPPORTO ONLINE

Il cuore del progetto è un webinar che si terrà l’8 ottobre 2025 e sarà aperto a tutte le imprese interessate – anche a quelle non associate. lvh.apa comunicherà per tempo i dati di accesso.

Oltre al presidente Martin Haller, parteciperà Andreas Palo, responsabile dell’ufficio Sviluppo del personale e Relazioni sindacali di lvh.apa, che presenterà esempi pratici di modelli premianti.

Un rappresentante della Cassa Centrale Raiffeisen illustrerà inoltre la carta Renefit.

Tra i temi trattati: modelli premianti semplici, premi di produttività con imposta sostitutiva, soluzioni di welfare flessibili e fringe benefits fiscalmente agevolati.

L’evento sarà registrato e reso disponibile esclusivamente ai membri di lvh.apa anche in un secondo momento. Sul sito dell’associazione sarà inoltre creata una nuova sezione dedicata alla fidelizzazione del personale.

Nella foto (da sn): Thomas Zipperle (Responsabile Area Innovazione della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige), Simon Ladurner (Direttore Generale della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige), Martin Haller (Presidente di lvh.apa) e Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) durante la conferenza stampa © lvh.apa

Mentre le informazioni generali saranno accessibili a tutti, le imprese associate avranno accesso a un’area riservata con domande e risposte e consulenze personalizzate da parte degli uffici specializzati.

ATTUAZIONE PRATICA E SUPPORTO PERSONALIZZATO

Il progetto segue una tempistica precisa: dalla creazione dei contenuti alla comunicazione sui social media, fino alla fase successiva con raccolta FAQ ed elaborazione dei dati di partecipazione.

L’obiettivo è offrire strumenti pratici e subito applicabili. Per questo la registrazione del webinar sarà resa disponibile anche a posteriori.

Per le aziende associate ci sarà inoltre la possibilità di porre domande specifiche – ad esempio sui requisiti fiscali dei premi di produttività o sull’implementazione concreta della carta Renefit all’interno della propria realtà.

RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ

Con questo progetto lvh.apa lancia un segnale forte: l’artigianato altoatesino deve essere percepito anche in futuro come un datore di lavoro attrattivo.

Grazie a modelli retributivi innovativi, le imprese possono trattenere le proprie risorse qualificate, aumentare la motivazione nei team e rafforzare la propria competitività a livello locale e internazionale.

„Creiamo una situazione win-win: le aziende aumentano la propria attrattività e le collaboratrici e i collaboratori ricevono riconoscimento e sicurezza“, conclude il presidente Martin Haller.

TENDENZE FUTURE

Fondare e gestire la propria impresa

LVH.APA ORGANIZZA PER LA PRIMA VOLTA, INSIEME AL COMUNE DI STELVIO, UN CORSO ONLINE PER PROMUOVERE L’IMPRENDITORIALITÀ E L’ARTIGIANATO. UN' OPPORTUNITÀ PER LA CREAZIONE E LA GESTIONE DELLA PROPRIA AZIENDA.

Il corso comprende 12 moduli ed è finanziato dal progetto PNRR “Stelvio – Raccontare la resilienza”; la partecipazione è gratuita. Verranno trattati temi centrali come avvio d’impresa, finanziamento, comunicazione, marketing, sostenibilità e innovazione.

I moduli possono essere prenotati anche singolarmente. Relatrici e relatori esperti dell’Alto Adige accompagneranno i partecipanti con un approccio pratico lungo tutto il programma.

Ulteriori informazioni saranno disponibili alla serata informativa del 16 settembre 2025, alle ore 19:30, presso la Casa della Comunità di Stelvio. Iscrizioni via e-mail a: gemeinde.stilfs.pnrr@gmail.com.

IDEE E SPUNTI

COLLABORAZIONE DIGITALE SEMPLIFICATA – CON MIRO

Miro è una bacheca digitale che consente alle imprese artigiane di pianificare i progetti in modo chiaro, coordinare le fasi di lavoro e raccogliere idee in collaborazione – sia in ufficio, in cantiere o in mobilità.

In questo modo è possibile discutere contemporaneamente offerte, progetti edilizi o liste di attività, anche se non tutti si trovano nello stesso luogo. Foto, disegni o documenti possono essere facilmente inseriti e le modifiche sono immediatamente visibili.

L’utilizzo è semplice e intuitivo, ideale per decisioni rapide e accordi chiari. Questo fa rispar-

miare tempo, evita malintesi e garantisce uno svolgimento più fluido dei progetti.

Miro può essere provato facilmente e gratuitamente tramite il seguente QR-Code:

Gestire la propria imprese © Comune di Stelvio

ARTIGINATO - APPLICAZIONI PRATICHE

Digital Connect 2025: Digitalizzazione e IA

IL 22 OTTOBRE 2025 BOLZANO DIVENTA NUOVAMENTE IL PUNTO D’INCONTRO DELL’ECONOMIA

ALTOATESINA: ALLO SHERATON DI BOLZANO SI SVOLGERÀ LA NUOVA EDIZIONE DI DIGITAL CONNECT – LA PIATTAFORMA CENTRALE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E L’USO DELL’ IA.

L’evento si rivolge in particolare alle piccole e medie imprese (PMI) e mostra in modo concreto come affrontare con successo i processi di digitalizzazione. Al centro dell’attenzione ci sono domande decisive: quali tecnologie offrono un reale valore aggiunto? Come integrare in modo intelligente l’IA nella quotidianità aziendale?

Digital Connect si propone come rete di pionieri, innovatori ed entusiasti della tecnologia che insieme vogliono costruire il futuro digitale dell’Alto Adige. L’iniziativa è promossa da IDM Alto

Adige, dalle associazioni di categoria altoatesine e dal NOI Techpark, unendo così le principali forze del panorama dell’innovazione locale.

partecipanti potranno assistere a esempi ispiratori di Best Practice a parte di imprese altoatesine che condivideranno le proprie esperienze con soluzioni digitali e progetti di IA Nel pomeriggio, Digital Connect offrirà una selezione di sessioni interattive su diversi temi specifici. I posti sono limitati e verranno assegnati secondo il principio first come, first served.

Per chi si iscrive in anticipo è previsto un prezzo Early Bird valido fino al 22 settembre 2025. Un motivo in più per segnare la data subito in agenda.

Qui per l’iscrizione

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Nuova formazione per chi cambia settore: l’elettrotecnica

apre

prospettive per il futuro

DAL 9 GENNAIO 2026 PARTIRÀ PRESSO LA SCUOLA PROFESSIONALE PROVINCIALE DI BOLZANO UN NUOVO CORSO CHE PREPARA SPECIFICAMENTE I PARTECIPANTI PROVENIENTI

DA ALTRI SETTORI ALL’ESAME DI DIPLOMA PROFESSIONALE COME ELETTRICISTA.

�� STARTE DURCH: DEIN SPRUNGBRETT ZUM BERUFLICHEN ERFOLG

Online-Informations-Treffen

Mittwoch, 10. September 2025, 17.00 Uhr mit Voranmeldung

Per la prima volta in Alto Adige viene così offerto un percorso formativo parallelo al lavoro che consente a persone con diversi background scolastici o professionali di accedere a una professione di grande prospettiva come l’elettrotecnica. L’iniziativa è promossa di lvh.apa Confartigianato Imprese in collaborazione con l’Ufficio provinciale apprendistato e maestro artigiano.

Information und Beratung

Landesberufsschule für Handwerk und Industrie

Weiterbildungsbüro Tel. 0471 540720 weiterbildung@berufsschule.bz www.bozen.berufsschule.it/de/lehrgang-elektrotechnik

Anmeldeschluss für den Lehrgang

30.10.2025

“Le figure qualificate nel settore dell’elettrotecnica sono molto richieste – questo corso risponde quindi pienamente alle esigenze del momento. Siamo felici di poter entusiasmare per questa professione anche chi arriva da altri percorsi”, sottolinea il direttore della scuola, Rudi Gruber.

REQUISITI DI ACCESSO E CONTENUTI

Il corso è rivolto soprattutto a giovani adulti che, dopo almeno tre anni di scuola superiore o una formazione professionale conclusa, desiderano intraprendere una nuova strada lavorativa.

Ulteriore requisito è un contratto di lavoro presso un’impresa elettrica oppure almeno due anni e mezzo di esperienza professionale nel settore. La formazione prevede 450 ore in due anni e mezzo, con lezioni fino a tre giorni al mese (generalmente venerdì e sabato) per favorire la frequenza parallela al lavoro. Il programma affronta tutti gli ambiti principali dell’elettrotecnica: dalle basi alla tecnica di installazione, dalla tecnologia degli edifici e delle comunicazioni fino all’energia, agli azionamenti e alla tecnica di regolazione e controllo. Sono previsti inoltre lavori di progetto e visite aziendali per garantire un forte legame con la pratica.

ALTA DOMANDA DI FIGURE

QUALIFICATE

Dopo il completamento con successo, i partecipanti potranno sostenere da privatisti l’esame di diploma professionale, necessario per assumere la funzione di responsabile tecnico in un’impresa o per aprire un’attività propria.

L’elettrotecnica è considerata un settore chiave per digitalizzazione, automazione, energie rinnovabili e impiantistica moderna.

“L’elettrotecnica è la spina dorsale della moderna tecnologia degli edifici e un settore decisivo per innovazione e sostenibilità. Con questo nuovo percorso formativo offriamo opportunità preziose a chi cambia settore e creiamo al contempo una base importante per coprire il crescente fabbisogno di figure qualificate nell’artigianato”, afferma Herbert Kasal, presidente degli elettricotechnici di lvh.apa.

AGEVOLAZIONI E ISCRIZIONE

La quota di partecipazione al corso, finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano, è di 800 euro.

Le lezioni si svolgono in lingua tedesca con docenti esperti delle scuole professionali ed esperti esterni provenienti dal mondo economico.

L’elevata componente pratica, la possibilità di frequentare parallelamente al lavoro e la preparazione mirata all’esame finale rendono l’offerta particolarmente attrattiva.

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 ottobre 2025.

Cos’è un contratto di apprendistato professionalizzante?

È un contratto di lavoro che permette di formare nuove persone tra i 18 e i 29 anni attraverso il corso “Elettricista per chi cambia settore”.

Chi può stipularlo?

> Persone tra 18 e 29 anni

> Già a partire dai 17 anni se è stata conclusa una formazione triennale

Quanto dura il contratto?

Il contratto collettivo nazionale prevede una durata fino a 5 anni, con possibilità di trasformazione anticipata a tempo indeterminato.

Cosa comprende la formazione?

Viene elaborato un piano formativo individuale. Se la frequenza al corso avviene in orario di lavoro, la formazione è coperta integralmente dal contratto collettivo.

Quali vantaggi hanno le imprese?

Il contratto, come tutti i contratti di apprendistato, gode di agevolazioni contributive: ciò significa minori oneri salariali per il datore di lavoro.

Come funziona per chi ha più di 29 anni?

In questo caso la modalità viene concordata tra datore di lavoro e candidato/a. Spesso si stabilisce che una parte della formazione avvenga in orario di lavoro e una parte nel tempo libero.

Dove trovare ulteriori informazioni?

09|2025

CALENDARIO CORSI 2025 Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

La sicurezza per preposti La sicurezza sul lavoro per preposti

Bolzano

Corso di aggiornamento sicurezza sul lavoro per preposti 6 15.10.2025 Bolzano

Antincendio Le misure antincendio (Attivitá di livello 2)

Bolzano

Corso di aggiornamento misure antincendio (Attivitá di livello 2) 5 23.09.2025 Bolzano

Primo soccorso Primo Soccorso - corso base 12 UD Settore servizi-amministrazione/trasporto-circolazione

Bolzano

Primo Soccorso - corso di aggiornamento 4 ore 4 13.10.2025 Bolzano

Primo Soccorso - corso base 16 UD

30./31.10.2025 Bolzano Primo Soccorso - corso di aggiornamento 6 ore 6 03.10.2025 Bolzano

Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per carrelli elevatori - carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico fisso e rotativo (teoria e pratica) 17 09./14.10.2025 Bolzano/Sinigo

Spazi confinati Lavori in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento 12,5 13./14.10.2025 Bolzano

Dispositivi di protezione individuale

Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (3° categoria) 4 03.10.2025 Bolzano

Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (3° categoria) CORSO INTENSIVO 8 ore 8 31.10.2025 Bolzano

Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (3° categoria)

Corso di aggiornamento - Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (3° categoria)

4 29.10.2025 S. Lorenzo

2 24.10.2025 Bolzano

Corsi di lvh.apa

NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI SULLA SICU -

Dal 24 maggio 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla sicurezza sul lavoro. Esso prevede corsi di formazione più pratici e aggiornamenti periodici obbligatori. Per i lavoratori e le lavoratrici restano invariata la durata dei corsi (8, 12 o 16 ore, a seconda della classe di rischio) e l’obbligo di aggiornamento ogni cinque anni. La novità riguarda i datori e le datrici di lavoro: anche coloro che hanno nominato un responsabile esterno per la sicurezza dovranno frequentare un corso base obbligatorio di 16 ore. Per i preposti è previsto un aggiornamento biennale, che vale anche come aggiornamento del corso di sicurezza per i dipendenti.Inoltre sono stati introdotti moduli specifici per i cantieri e per le attività in ambienti contaminati o confinati. I

Tutte le informazioni sull’offerta di corsi obbligatori del laboratorio di formazione di lvh.apa sono disponibili qui:

L’ARTIGIANATO INCONTRA

LA SCUOLA

Ripartono le visite nelle scuole

Anche nell’anno scolastico 2025/26 i giovani artigiani del lvh.apa e la gioventù degli albergatori e ristoratori (HGJ) tornano a informare gli studenti delle scuole medie di tutto l’Alto Adige sulle opportunità professionali e i percorsi formativi nell’artigianato e nel settore alberghiero e della ristorazione. Auguriamo a tutte le studentesse e a tutti gli studenti un buon inizio di anno scolastico!

PER TENERSI AGGIORNATI

@jungeshandwerksuedtirol

corsi già svolti restano validi se conformi alle precedenti disposizioni; allo scadere dei termini sarà comunque necessario partecipare ai nuovi corsi di aggiornamento. Il laboratorio di formazione di lvh.apa ha già recepito le nuove disposizioni e mette a disposizione di datori di lavoro, lavoratori e preposti un programma di corsi completamente aggiornato.

Con Art Bonus sostieni la cultura altoatesina e recuperi il 65% della tua donazione in credito d’imposta.

Partecipa all’evento informativo il 19 settembre alle ore 17:30 presso il Centro Trevi (via Cappuccini 28, Bolzano).

Scopri di più su www.artbonus.gov.it

MESTIERI & CIRCONDARI

QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Etschside Custom: moto

su misura dalla Tel

KFZ - HANDWERK AUTORIPARAZIONE

MECCATRONICI D'AUTO: CON ETSCHSIDE CUSTOM SI È AFFERMATA A TÖLL UNA GIOVANE E INNOVATIVA IMPRESA ARTIGIANA CHE HA FATTO DELLA PASSIONE PER LE MOTO PERSONALIZZATE LA PROPRIA MISSIONE.

Johannes “Jonny” Huber ha trasformato il suo amore per le Harley Davidson e le custom bike in una professione – e in un marchio che oggi è sinonimo di individualità, precisione e cura del dettaglio: Etschside Custom. Il suo percorso è iniziato presto, quando venne a con-

in sedia a rotelle” © Gabriel Höllrigl

tatto con il mito Harley Davidson grazie al padre, agli amici del gruppo Krampus e a uno zio che gli prestò l’attrezzatura per saldare il suo primo chopper modificato. Dopo la maturità, ha intrapreso la formazione professionalizzante come meccatronico d’auto presso Harley Davidson a Bolzano.

Nel giugno 2018, però, un grave incidente in moto –avvenuto proprio mentre si recava al lavoro e a soli due settimane dall’esame di apprendistato – cambiò la sua vita: da allora Jonny si muove in sedia a rotelle a causa di una paraplegia. Il sogno della sua officina sembrava improvvisamente irraggiungibile.

Con determinazione e coraggio, Jonny ha comunque sostenuto l’esame di apprendistato come privatista e nel 2022 ha superato l’esame di maestro a Innsbruck.

Nello stesso anno ha inaugurato la sua officina a Töll: “Uno dei primi maestri meccatronici in sedia rotelle”, sottolinea con orgoglio.

LAVORO SU MISURA, NON PRODUZIONE

Oggi Etschside Custom offre tutto ciò che riguarda le motociclette, in particolare le Harley Davidson: dal

Johannes "Jonny" Huber: “uno dei primi maestri meccatronici

cambio gomme e manutenzione ordinaria fino a complessi lavori di trasformazione. Ogni anno, Johannes realizza quattro-cinque moto uniche, trasformandole in custom bike personalizzate con creatività, precisione artigianale e un’attenzione assoluta ai desideri della clientela.

“Mi affascina l’idea di rendere ogni moto qualcosa di unico. Spesso, già al primo sguardo, mi vengono in mente idee su come trasformarla”, racconta Jonny con entusiasmo.

In futuro l’offerta sarà ampliata: da autunno è previsto un corso di aerografia e pinstriping per poter eseguire le verniciature direttamente in officina. “Il mio obiettivo è che i clienti vengano da me perché sanno che qui troveranno la moto che hanno sempre sognato.”

PASSIONE E ISPIRAZIONE

La sua spinta più grande è l’entusiasmo dei clienti: “La cosa più bella è vedere la gioia di chi porta finalmente su strada una moto costruita insieme.”

Jonny trova ispirazione nella ricerca costante, nell’osservare altre moto, nel combinare componenti in modi

sempre nuovi.

Così, ad esempio, ha trasformato la sua Harley incidentata in un trike, lavorandoci con pazienza per mesi. Ma il suo pezzo preferito resta la prima personalizzazione realizzata nella sua officina: una Harley Davidson Evolution Bobber del 1991.

Grande importanza riveste anche l’ordine: “Solo chi sa dove si trova ogni cosa può lavorare bene – e questo crea fiducia con la clientela.”

Anche il futuro della professione è nelle sue mani: l’apprendista Jan ha superato l’esame di apprendistato lo scorso giugno e il quindicenne Leon inizierà a breve la formazione presso Etschside Custom.

EQUILIBRIO FUORI DALL’OFFICINA

Fuori dal lavoro Jonny ama restare attivo: moto, kitesurf, sci, ciclismo o hockey – l’importante è muoversi e cambiare.

Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufatto@lvh.it

A fargli compagnia c’è Nala, una cagnolina adottata da un rifugio in Sicilia, che gli regala serenità ed equilibrio. “Bisogna godersi la vita e restare sempre fedeli ai propri sogni, perché si vive una volta sola”, afferma convinto. Con Etschside Custom, Töll ha guadagnato un’impresa che unisce vero valore artigiano, passione, cura del dettaglio e competenza tecnica – arricchendo in modo duraturo non solo il settore artigiano, ma anche la scena delle custom bike in Alto Adige.

Jonny sul suo trike © Klaus Huber
La custom preferita di Jonny, costruita da lui stesso:
una Harley Davidson Evolution Bobber del 1991
© Gabriel Höllrigl
Una custom bike di Etschside Custom: cura dei dettagli e maestria artigianale © Gabriel Höllrigl

Congresso Edile 2025

EDILIZIA:

IL 27 SETTEMBRE 2025 L’ATTENZIONE DEL SETTORE EDILE E ARTIGIANALE SI CONCENTRA SU BRESSANONE: PRESSO LA SEDE DELLA PROGRESS AG SI SVOLGERÀ, IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BOLZANO, IL CONGRESSO EDILE 25 DEL LVH.APA.

Sotto il motto „Impulsi & Prospettive: l’artigianato incontra la progettazione“, il Congresso riunirà imprenditrici e imprenditori, architette e architetti, progettisti e decisori per discutere le questioni centrali dell’edilizia e sviluppare insieme prospettive per il futuro. l congresso sarà inaugurato da Fritz Ploner, presidente del gruppo edilizia di lvh.apa, da Martin Haller, presidente del lvh.apa, e da Wolfgang Thaler, presidente dell’Ordine degli Architetti.

Già dall’apertura sarà quindi chiaro che il Congresso intende essere una piattaforma di dialogo tra artigianato e progettazione – due ambiti altrettanto determinanti per qualità, sostenibilità e competitività del settore edile.

Al centro dei contenuti ci sono gli sviluppi attuali nella collaborazione tra artigiani e progettisti. L’avvocato Paul Lintner, con la sua relazione, illustrerà diritti e doveri, offrendo un orientamento prezioso nel complesso intreccio di norme e responsabilità.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione, che può essere effettuata tramite il seguente QR-Code:

36ª Fiera Edilizia abitativa

MAESTRI COSTRUTTORI IN LEGNO E CARPENTIERE – FUMISTI:

IL 18 E 19 OTTOBRE SI TERRÀ AL WALTERHAUS DI BOLZANO LA 36ª FIERA EDILIZIA ABITATIVA. ANCHE LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEI MAESTRI COSTRUTTORI IN LEGNO E CARPENTIERI E DEI FUMISTI ALL’INTERNO DEL LVH SARANNO NUOVAMENTE PRESENTI.

La 36ª Fiera Edilizia abitativa si conferma come piattaforma centrale per costruire, ristrutturare e vivere la casa. Con conferenze specialistiche, consulenze su risparmio energetico, contributi per l’edilizia abitativa e incentivi fiscali, oltre a una mostra su materiali da costruzione moderni e tecnologie di riscaldamento, la fiera offre spunti

completi sia ai professionisti sia ai privati interessati al settore edilizio.

Anche quest’anno le associazioni professionali dei Maestri Costruttori in Legno e Carpentieri e dei Fumisti di lvh.apa partecipano in modo rilevante. Si continua così l’esperienza positiva degli anni precedenti, quando le associazioni professionali del lvh.apa erano tra le principali attrazioni per il pubblico.

I Maestri Costruttori in Legno e i Carpentieri presentano soluzioni pratiche per un’edilizia moderna e sostenibile.

L’attenzione è focalizzata su qualità, precisione e combinazione tra artigianato tradizionale e metodi contemporanei.

I visitatori possono scoprire come si realizzano edifici di alta qualità, in grado di soddisfare esigenze ecologiche

ed estetiche.

I Fumisti, esperti in stufe e impianti di riscaldamento integrale, presentano le ultime novità nel campo dei sistemi di riscaldamento sostenibili.

Con un mix di artigianato tradizionale e tecnologie innovative, offrono soluzioni non solo ecocompatibili ma anche altamente efficienti.

Anche l’anno scorso i visitatori hanno avuto l’opportunità di informarsi in modo approfondito e quest’anno i Fumisti forniranno nuovamente preziosi consigli su sistemi di riscaldamento efficienti e duraturi.

lvh.apa dimostra ancora una volta la varietà e l’innovazione dell’artigianato altoatesino – e perché rimane il primo punto di riferimento per costruttori e ristrutturatori.

Lo

Congresso VEUKO a Marsiglia

FUMISTI:

RECENTEMENTE SI È SVOLTO A MARSIGLIA IL CONGRESSO VEUKO DELLE ASSOCIAZIONI EUROPEE DI FUMISTI.

Il settore europeo dei fumisti ha rivolto lo sguardo su Marsiglia: su invito dell’associazione francese AFPMA si è tenuto quest’anno il Congresso VEUKO, a cui hanno partecipato anche Florian Hofer e Andreas Theil, membri della Sezione di mestiere dei fumisti nel lvh.apa. Il congresso ha offerto interessanti spunti sulle attuali sfide del settore – dalle nuove direttive UE fino a progetti innovativi per il futuro del forno a legna.

Al centro dell’incontro c’erano la nuova legislazione e la prevista direttiva UE sull’ecodesign. Inoltre, è stato chiarito che, a partire da novembre 2025, tutti gli impianti di riscaldamento a combustione singola dovranno essere testati secondo la nuova normativa EN 16510; il tradizionale forno a legna individuale rimane escluso. Accanto a questi temi, si è discusso della partecipazione a una conferenza internazionale sull’ambiente in Slovacchia

per valutazioni più realistiche delle polveri sottili, della nuova adesione all’organizzazione di interesse CEFACD e delle presenze agli eventi di settore come la “World of Fireplaces” a Lipsia o la celebrazione del giubileo della corporazione dei fumisti cechi. Il prossimo Congresso VEUKO è già fissato: si terrà dal 27 al 29 maggio 2026 a Monaco di Baviera.

Il congrresso VEUOKO a Marsiglia © lvh.apa

Corso di maestro

COSTRUTTORI E MURATORI: IN AUTUNNO IN ALTO ADIGE AVRÀ INIZIO L’IMPORTANTE CORSO DI MAESTRO PER COSTRUTTORI E MURATORI – UNA FORMAZIONE DECISIVA PER LE FIGURE PROFESSIONALI CHE INTENDONO COMPIERE IL PASSO SUCCESSIVO NELLA LORO CARRIERA.

I corsi preparatori sono organizzati dall’Ufficio Apprendistato e formazione dei maestri professionali, in collaborazione con le scuole professionali e la rete per la formazione WIFI della Camera di commercio di Bolzano. Il corso prevede contenuti completi, mirati alla preparazione all’esame di maestro – con moduli sia teorici che pratici.

I candidati interessati, con una solida qualifica professionale, possono già da ora informarsi sull’accesso all’esame di maestro e iscriversi tramite la piattaforma civis.bz.it, secondo la procedura prevista.

“Sosteniamo e accompagniamo attivamente questa iniziativa formativa, perché offre nuove prospettive agli artigiani – sia nell’avvio di proprie strutture, sia in ruoli di responsabilità nel settore edile”, spiega Martin Gebhard, Presidente dei costruttori e muratori di lvh.apa.

Per le PMI e le zone produttive dell’Alto Adige, questo corso

rappresenta una base fondamentale per lo sviluppo sostenibile e per la garanzia di qualità nell’artigianato.

Allenamento congiunto

PITTORI E VERNICIATORI:

I PREPARATIVI SONO IN PIENO SVOLGIMENTO: PRESSO LA SCUOLA PROFESSIONALE PROVINCIALE DI SILANDRO, I GIOVANI TALENTI ALTOATESINI DEL SETTORE PITTURA E VERNICIATURA SI STANNO ALLENANDO INTENSAMENTE.

Attualmente, nella Scuola professionale provinciale di Silandro, le partecipanti e i partecipanti ai Campionati provinciali delle professioni del gruppo pittori e verniciatori di lvh.apa si preparano insieme a Christoph Auer, che rappresenterà l’Alto Adige agli EuroSkills in Danimarca.

Ci si allena © lvh.apa

Sotto la guida esperta di Bruno Giongo, Sandra Hofer, Noah Pillon e Melanie Reiterer ricevono un coaching personalizzato – un’iniziativa strategicamente preziosa per presentarsi al meglio sia ai WorldSkills Italy – South Tyrol, i Campionati provinciali delle professioni a Bolzano, sia alla competizione europea. Già a settembre 2025 è in programma un evento di altissimo livello: gli EuroSkills a Herning (Danimarca), dove circa 600 giovani professionisti provenienti da 33 Paesi si sfideranno in 38 discipline per conquistare il titolo

di “Migliore d’Europa”.

Per l’Alto Adige e per il gruppo dei pittori e verniciatori di lvh.apa gareggerà Christoph Auer.

Il vantaggio di un allenamento condiviso con colleghe e colleghi che parteciperanno ai campionati provinciali di Bolzano è evidente: vengono esercitate sia le tecniche tradizionali sia l’applicazione di moderni procedimenti decorativi.

Grazie al coaching mirato di Bruno

Giongo e agli ambiziosi obiettivi nelle competizioni provinciali e internazionali, i giovani talenti sottolineano le proprie aspirazioni e il valore dell’artigianato altoatesino.

Il Presidente Martin Gebhard © lvh.apa

Esame di qualifica superato

FRIGORISTI: DI RECENTE PRESSO LA SCUOLA PROFESSIONALE PROVINCIALE SI È SVOLTO L’ESAME DI QUALIFICA PER I TECNICI DEL FREDDO E DELLA CLIMATIZZAZIONE. IN TOTALE HANNO PARTECIPATO SEI CANDIDATI – E TUTTI LO HANNO SUPERATO CON SUCCESSO.

Alla Scuola professionale sei giovani apprendisti hanno affrontato e superato brillantemente l’esame di qualifica per tfrigoristi, andando ben oltre le aspettative. La soddisfazione per questo eccellente risultato è grande. "Se un giovane ha passione per la tecnica, consiglio questo mestiere di cuore. Non è solo entusiasmante, ma rappresenta soprattutto una professione con un grande futuro", sottolinea Heidi Röhler, presidente dei frigoristi di lvh.apa. Con l’attestato di qualifica in mano, i neo-professionisti hanno ora ottime prospettive in un settore in forte crescita.

Orgogliosi apprendisti diplomati con i membri della commissione d’esame © Heidi Röhler

L’ampiezza delle competenze richieste è notevole: dalle soluzioni per l’industria e la conservazione alimentare fino alla climatizzazione di ambienti sensibili, i tecnici del freddo e della climatizzazione garantiscono il funzionamento affidabile degli impianti moderni. Un sentito ringraziamento va alla Scuola professionale, alla commissione d’esame, ai docenti, ai genitori e alle aziende formatrici per il prezioso sostegno durante questa importante fase di formazione.

Altri apprendisti diplomati felici e insegnanti © Heidi Röhler

Manutentori

antincendio: proroga dell’esame

TECNICA DEGLI EDIFICI:

LA QUALIFICAZIONE DEI TECNICI MANUTENTORI ANTINCENDIO OTTIENE PIÙ TEMPO:

LA SCADENZA ORIGINARIAMENTE PREVISTA È STATA PROROGATA – L’ESAME POTRÀ ORA

ESSERE SOSTENUTO ENTRO IL 25 SETTEMBRE 2026.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale D.M. 15/07/2025, che introduce modifiche all’articolo 6 del D.M. 01/09/2021 (Decreto Controlli).

Il decreto riguarda i criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, apparecchiature e altri sistemi antincendio.

Proroga dell’esame fino a settembre 2026

Nuovo profilo

La modifica più importante riguarda il rinvio del termine per la qualificazione dei tecnici di manutenzione, dal 25 settembre 2025 al 25 settembre 2026.

Il rinvio tiene principalmente conto della distribuzione non uniforme dei centri d’esame: ci sono pochi siti idonei in tutto il territorio nazionale, il che rende difficoltoso l’accesso agli esami.

Il nuovo termine offre ai professionisti un anno aggiuntivo per completare la formazione e ottenere la qualifica richiesta. Fino al 25 settembre 2026, sarà temporaneamente possibile continuare a impiegare anche tecnici di manutenzione che non abbiano ancora conseguito la qualifica.

In questo modo, il decreto offre maggiore certezza nella pianificazione a imprese e professionisti, garantendo al contempo la qualità e l’affidabilità dei controlli antincendio.

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE:

LA TECNICA DEGLI EDIFICI DI BASE PRESSO LE SCUOLE PROFESSIONALI PROVINCIALI VIENE RIORIENTATA. IN FUTURO L’ATTENZIONE SARÀ MAGGIORMENTE RIVOLTA ALLA FORMAZIONE TECNICA, MENTRE L’AMBITO DELLA LAVORAZIONE DEI METALLI VERRÀ RIDOTTO.

Un elemento centrale del nuovo orientamento è il diretto coinvolgimento dell’economia nell’insegnamento. Rappresentanti del settore parteciperanno attivamente con tre unità di mezza

giornata, trasmettendo agli studenti in modo pratico la varietà dei compiti tecnici nell’ambito termosanitario e della ventilazione. L’obiettivo è offrire ai giovani una visione realistica del mondo professionale dei tecnici termosanitari e di ventilazione e aumentare così l’attrattiva di queste professioni.

“Vogliamo rendere la professione dei tecnici termosanitari e di ventilazione tangibile per i giovani e mostrare loro quanto sia entusiasmante e promettente questa attività”, spiega Harald Kraler, presidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione nel lvh.apa.

Per garantire una qualità uniforme, i contenuti didattici verranno coordinati

tra le sedi di Merano, Bolzano e Brunico e inseriti in un concetto didattico comune.

Questo integrerà i settori ventilazione, riscaldamento e tecnica sanitaria, assicurando che tutti i giovani ricevano le stesse basi e conoscenze – indipendentemente dalla sede formativa.

“La tecnica degli edifici di base dovrà in futuro essere percepita come un luogo moderno di apprendimento e presentazione – pratico, con un orientamento tecnico e in stretta collaborazione tra scuola ed economia”, aggiunge Kraler. L’attuazione delle nuove unità scolastiche è prevista per ottobre e novembre 2025.

Il Presidente Harald Kraler
© Armin Huber
© Christian Niklaus

Protezione degli uccelli

FABBRI E MAGNANI: UN UTILIZZO DEL VETRO IN EDILIZIA

RISPETTOSO DELLA FAUNA E A PROTEZIONE DEGLI UCCELLI.

In un recente incontro con Hanspeter Staffler della Federazione Ambientalisti Alto Adige, insieme ai rappresentanti del lvh.apa – tra cui il direttore Walter Pöhl, il membro del Consiglio direttivo Horst Pichler e Heinrich Hauser, presidente dei Fabbri e Magnani del lvh.apa – si è discusso di come proteggere meglio gli uccelli dalle collisioni mortali con le facciate in vetro.

In concreto, il lvh.apa chiede l’utilizzo del cosiddetto vetro di protezione per gli uccelli nei progetti di edilizia pubblica. Questo vetro speciale è dotato di rivestimenti riflettenti ai raggi UV, visibili agli uccelli ma quasi impercettibili per l’occhio umano. In Svizzera e Austria questa tecnica è già standard in molte nuove costruzioni, ad esempio presso le ÖBB. I costi aggiuntivi del vetro si aggirano intorno al 10% – un prezzo relativamente contenuto per una tutela attiva degli animali.

Nella foto (da sn): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Horst Pichler (Consiglio Direttivo lvh.apa), Heinrich Hauser (Presidente dei Fabbri e Magnani di lvh.apa), Zoia Reiterer (lCoordinatrice Area di competenza mestieri lvh.apa) e Hanspeter Staffler (Federazione Ambientalisti Alto Adige) © lvh.apa

“Il vetro può essere moderno, funzionale e allo stesso tempo rispettoso degli animali – se si prendono le decisioni giuste”, sottolinea il presidente Heinrich Hauser, che richiama anche la competenza delle imprese artigiane locali. Il lvh.apa si impegna quindi per standard chiari, soluzioni pratiche e un impegno comune verso un’edilizia più sostenibile in Alto Adige.

Arte nel cuore della Val Gardena

ARTIGIANATO ARTISTICO:

LA VAL GARDENA DIVENTA NELL’ESTATE 2025 NUOVAMENTE PALCOSCENICO DELL’ARTE

CONTEMPORANEA: DAL 12 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE SI SVOLGERÀ LA SESTA EDIZIONE DI IDEA UNIKA – ERT TL ZËNTER.

La biennale IDEA UNIKA – ert tl zënter porta sculture, dipinti e installazioni direttamente nei centri di Ortisei, Santa Cristina e Selva, trasformandoli in gallerie a cielo aperto. Il progetto è organizzato in collaborazione con i Comuni, le associazioni turistiche e numerosi partner del territorio. La particolarità di questa edizione è che, pur non essendoci un tema centrale prestabilito, gli artisti riescono a trasmettere un messaggio comune e significativo: la necessità di un’evoluzione della natura umana – verso una società più matura, consapevole e sostenibile. Elemento imprescindibile di IDEA UNIKA è il legame stretto tra arte e territorio, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra chi crea arte e il contesto culturale e paesaggistico della Val Gardena. Parallelamente alla mostra principale, verrà realizzato anche un progetto espositivo dedicato: “Die 43”, ospitato nella sala

dla mostres della Casa della Cultura di Ortisei. Dal 12 luglio al 14 settembre, 43 artisti presenteranno ciascuno un’opera – un ulteriore momento di rilievo nel ricco programma culturale dell’estate gardenese.

“Il divario è troppo grande”

TRASPORTATORI DI MERCI:

I TRASPORTATORI DI MERCI DI LVH.APA ESPRIMONO UNA POSIZIONE CRITICA RIGUARDO AL RECENTE INCONTRO TRA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, KOMPATSCHER, E IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI SALVINI.

Nel corso del colloquio a Roma, Kompatscher e Salvini hanno discusso i principali temi legati al futuro della mobilità lungo l’asse del Brennero. Al centro: un sistema digitale di slot

Il Presidente Alexander Öhler © lvh.apa

per la regolamentazione del traffico dei camion e misure a sostegno dei veicoli pesanti a emissioni zero, come i camion elettrici.

Alexander Öhler, presidente dei trasportatori di merci del lvh.apa, si mostra scettico:

“È importante che sulla mobilità lungo l’asse del Brennero si facciano finalmente passi avanti e che la tutela dell’ambiente abbia priorità.

Ma dobbiamo restare realistici: oggi un camion elettrico costa circa il triplo rispetto a un camion diesel – una spesa che le piccole imprese, che rappresentano oltre il 90% in Alto Adige, non possono permettersi. Inoltre,

manca l’infrastruttura necessaria: con un’autonomia di 400–500 chilometri e pochissime stazioni di ricarica disponibili, i camion elettrici non sono ancora praticabili nella realtà”.

Anche il sistema di slot viene accolto con riserva all’interno del settore: un mero sistema di restrizioni senza soluzioni alternative concrete non è accettabile.

“La visione è chiara – meno emissioni, traffico più intelligente.

Ma la realizzazione richiede molto più che buone intenzioni: servono tempo, pianificazione, disponibilità al compromesso – e soprattutto realismo”, conclude Öhler.

La biennale IDEA UNIKA © UNIKA

GRAZIE! dice

La KidsAcademy 2025 ha regalato a oltre 200 bambini momenti indimenticabili nel mondo affascinante dell’artigianato.

Ciò che rimane sono belle esperienze, ricordi duraturi e nuove amicizie.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: le nostre funzionarie e i nostri funzionari, le esperte e gli esperti, le accompagnatrici e gli accompagnatori, i nostri partner e sponsor, l’intero team organizzativo del lvh, nonché i centri e le scuole di formazione professionale e tutte le altre sedi che hanno ospitato la KidsAcademy 2025.

Silandro
Laimburg-Vadena
Bressanone
Caldaro
Brunico
Silandro
Brunico
Bolzano

In Memoriam Mercoledì Lungo a San Michele/Appiano

CIRCONDARIO BURGRAVIATO: CON GRANDE COMMOZIONE, IL

LVH.APA DÀ L’ULTIMO SALUTO A OTHMAR WEGER.

Othmar Weger ha perso la vita questa estate in un tragico incidente sul lavoro. Per molti anni ha svolto il ruolo di capogruppo comunale di lvh.apa a Lauregno, impegnandosi con dedizione per le esigenze dell’artigianato locale. Weger lascia un grande vuoto – nella sua famiglia, nella comunità del paese e nell’artigianato altoatesino. Il suo nome resterà sempre legato a impegno, senso di responsabilità e capacità di ascolto.

CIRCONDARIO BOLZANO

PERIFERIA: NON POTEVA MANCARE IL GRUPPO COMUNALE DI LVH.APA.

Il “Lungo Mercoledì” a San Michele/Appiano si è confermato anche quest’estate come un vero e proprio richiamo per il pubblico. Presente anche il gruppo circondario lvh.apa di Appiano, che ha colto l’occasione per dare visibilità all’artigianato e per entrare in dialogo con residenti e ospiti. L’iniziativa ha permesso di avvicinare i visitatori al mondo dell’artigianato e di creare occasioni di dialogo con cittadini.

Incontro "Meet & Greet" di successo

CIRCONDARIO VAL GARDENA: RECENTEMENTE SI È SVOLTO PRESSO L’UFFICIO CIRCONDARIALE LVH.APA VAL GARDENA A ORTISEI UN MEET & GREET – UN’OCCASIONE DI CONFRONTO DIRETTO TRA LE FUNZIONARIE E I FUNZIONARI E LA DIREZIONE DI LVH.APA.

Durante l’incontro, il Presidente del Circondario Hannes

Senoner, insieme a Vittorino Giorgio Delucca, Felix Perathoner, Klaus Nagler, Barbara Kolhaupt, Günther Nocker e al direttore del lvh.apa Walter Pöhl, ha colto l’opportunità di discutere in un’atmosfera rilassata i temi e le esigenze attuali.

Dopo il saluto della Presidenza e della direzione, il fulcro dell’incontro è stato il confronto personale.

Il responsabile dell’ufficio circondariale, Markus Aschbacher, ha sottolineato il motto: “Il vostro successo – la nostra missione”.

Durante la colazione comune si sono sviluppate numerose conversazioni e sono emersi nuovi spunti per la collaborazione all’interno del circondario.

“Il contatto diretto tra le nostre funzionarie e i nostri funzionari e il lvh.apa è particolarmente importante – relazioni solide sono la base per un lavoro associativo di successo”, ha evidenziato il direttore Walter Pöhl. Con questo nuovo

formato informale per favorire il confronto in un contesto rilassato, il lvh.apa lancia un chiaro segnale di vicinanza, dialogo e networking.

Il prossimo Meet & Greet è già in programma e offrirà l’opportunità di approfondire ulteriormente lo scambio tra le persone coinvolte.

I partecipanti dell'incontro © lvh.apa

Othmar Weger © lvh.apa
Il gruppo circondario di Appiano © lvh.apa Appiano

Serata informativa su temi Kfz

CIRCONDARIO BASSA VAL VENOSTA: I TEMI LEGATI ALLA MOBILITÀ E ALL’IMMATRICOLAZIONE DEI VEICOLI SONO SEMPRE ATTUALI.

Il tema dell’immatricolazione dei veicoli è sempre rilevante nelle regioni di confine, per questo l’interesse per una serata informativa, promossa dalla Presidente del Circondario delle Donne nell’Artigianato della Bassa Val Venosta, Rita Egger, è stato molto grande. Insieme ai Presidenti di Circondario Günther Platter (Alta Val Venosta) e Hermann Raffeiner Kerschbaumer (Bassa Val Venosta), nonché alla Sezione di mestiere Meccatronici/e d’auto del lvh.apa, Egger ha organizzato un incontro di grande interesse sia per le Donne nell’Artigianato, sia per le officine d’auto locali e i membri delle Consulte circondariali lvh.apa. Al centro dell’attenzione ci sono stati principalmente due interventi tecnici: Markus Kolhaupt, direttore del Ripartizione Mobilità, und e Giovanna Valentini, direttrice dell’Ufficio Patenti, hanno illustrato le ultime normative. Particolare interesse hanno suscitato le domande e risposte riguardanti la leggibilità delle targhe, un tema che spesso pone le officine con linee di revisione davanti a sfide complesse. L’evento ha evidenziato quanto sia importante una stretta collaborazione tra artigianato, amministrazione e politica, soprattutto nelle regioni di confine, per sviluppare soluzioni pratiche e garantire sicurezza giuridica per imprese e cittadini.

Nella foto (da sn): Julia Genetti (Julia Genetti, Presidente dei mecatronici d'auto di lvh.apa), Markus Kolhaupt (Vicedirettore di ripartizione della Ripartizione Mobilità), Hermann Raffeiner Kerschbaumer (Presidente circondariale Bassa Val Venosta), Rita Egger, (Presidente circondariale delle donne nell'artgigianato Bassa Val Venosta), Giovanna Valentini (Direttrice dell’Ufficio Patenti) e Günther Platter (Presidente circondarial Alta Val Venosta) © lvh.apa

Sfilata di Ferragosto Festa di fine giornata a Laces

CIRCONDARIO VAL GARDENA:

SFILATA DELLE ASSOCIAZIONI

DELLA VAL GARDENA IL 15 AGOSTO A SELVA DI VAL GARDENA.

Numerosi gruppi in costume tradizionale, musicisti e associazioni hanno presentato, durante la sfilata di Ferragosto a Selva di Val Gardena, la ricchezza della tradizione alpina. Un accento particolare è stato dato anche quest’anno dal Gruppo circondario di Selva di Val Gardena, presente con un proprio carro allegorico dedicato all’artigianato. Con grande cura dei dettagli, i membri hanno realizzato un carro che rifletteva la varietà artigianale della regione, riscuotendo grande apprezzamento tra le numerose visitatrici e i numerosi visitatori. La partecipazione del Gruppo ha sottolineato il forte legame tra l’artigianato e la cultura locale.

CIRCONDARIO

BASSA VAL VENOSTA: UN “FINE GIORNATA” RIUSCITO ALLA PERFEZIONE.

Particolarmente apprezzata è stata la varietà del pubblico: accanto alle imprese della zona artigianale, anche molti abitanti del paese hanno colto l’occasione per festeggiare insieme e intrecciare nuovi contatti. Il risultato: una serata pienamente riuscita, che ancora una volta ha dimostrato quanto sia forte il legame tra gli artigiani di Laces e la vita del paese.

Il carro © lvh.apa Selva
Un "fine giornata" piacevole © lvh.apa Laces

DONNE & GIOVANI ARTIGIANI

I GRUPPI DI LVH.APA: le donne e i giovani artigiani. Le loro iniziative, i loro progetti, le loro storie e il loro impegno a sostegno dell'artigianato.

Cocktail estivo della Giovane

Economia Altoatesina

GIOVANI ARTIGIANI: SOTTO IL MOTTO “IO TU NOI”, SI È RECENTEMENTE SVOLTO IL TRADIZIONALE COCKTAIL ESTIVO DELLA GIOVANE ECONOMIA PRESSO IL SWR-EA AL GUTSHOF A LANA. ERANO PRESENTI ANCHE I GIOVANI ARTIGIANI DI LVH.APA

Oltre cento giovani imprenditrici e imprenditori hanno colto l’occasione per confrontarsi, creare nuove reti di contatti e riflettere insieme sul ruolo dell’economia per il futuro dell’Alto Adige. Al centro della serata è emerso

Nella foto Bild: Patrick Gampenrieder (Vicepresidente dei giovani artigiani, 4. da sn), Priska Reichhalter (Presidente dei giovani artigini, 4. da ds) e Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa, 1. da ds) © lvh.apa

un messaggio chiaro: un’economia forte non garantisce solo posti di lavoro e benessere, ma assicura anche la qualità della vita dell’intera popolazione.

Raffael Peer, presidente provinciale della SBJ e della Giovane Economia, ha aperto la serata dando poi la parola al prof. Alex Weissensteiner, rettore della Libera Università di Bolzano, che ha analizzato la situazione attuale e illustrato le possibili conseguenze di un calo economico per l’Alto Adige.

Priska Reichhalter, presidente dei Giovani artigiani del lvh, ha sottolineato: "Per noi giovani artigiani è fondamentale cogliere le opportunità che l’Alto Adige offre e allo stesso tempo assumerci la responsabilità per il futuro. Vogliamo creare ponti tra tradizione e innovazione e dimostrare che l’artigianato può essere moderno, digitale e sostenibile".

Anche l’assessora provinciale Rosmarie Pamer ha discusso con gli ospiti. A rendere la serata ancora più coinvolgente ha contribuito un quiz in stile pub, durante il quale i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno risposto a domande di economia e cultura generale.

40 anni di Donne nell’Artigianato

DONNE: IN OCCASIONE DEL TRADIZIONALE RICEVIMENTO ESTIVO DEL GRUPPO DONNE DI LVH.APA, CIRCA 60 IMPRENDITRICI DEL SETTORE ARTIGIANALE SI SONO INCONTRATE INSIEME A RAPPRESENTANTI DELLA POLITICA E DELL’ECONOMIA.

Con una festa di anniversario indimenticabile, le Donne nell’Artigianato hanno celebrato i loro 40 anni di attività – quattro decenni di impegno, spirito pionieristico e solidarietà tra imprenditrici nel settore artigianale.

Sotto il motto “Una rete forte celebra l’anniversario”, il gruppo provinciale non ha guardato solo al passato, ma

RIMETTERSI IN GIOCO PER VINCERE NUOVE SFIDE!

La testimonianza di Evi Mair

Che lavoro facevi all’inizio della tua carriera?

Dopo la scuola media ho frequentato la scuola alberghiera, ho lavorato successivamente in un ristorante e in una gelateria e in seguito per dieci anni nel bar dell’ospedale di Bolzano.

Cosa ti ha spinto a entrare nell’azienda?

Dopo la nascita del nostro primo figlio ho lasciato il mio lavoro e ho iniziato a dare una mano nella macelleria.

Quando mio suocero è andato in meritato pensionamento, ho deciso di affiancare mio marito nella macelleria e di raccogliere il testimone da mio suocero.

ha tracciato chiare prospettive per il futuro. “Oggi le donne nell’artigianato sono presenti in modo diversificato: come apprendiste, professioniste, maestre, imprenditrici o membri della famiglia coinvolti nell’attività – ma siamo ancora lontane dal raggiungere tutto il nostro potenziale”, ha esordito Petra Holzer, presidente provinciale delle Donne nell’Artigianato, con un appello forte. Il 40° anniversario rappresenta “un motivo di festa, ma anche un incarico a proseguire il cammino con coraggio”. Insieme alle sue vice Daniela Bortolon e Susanne Unterweger, Holzer ha condotto la serata. Con il simbolico taglio della torta di anniversario – insieme alle ex presidenti, ai membri del Consiglio provinciale e agli ospiti provenienti dal mondo economico e politico come l’assessora provinciale Rosmarie Pamer, la consigliera provinciale Waltraud Deeg e la presidente provinciale delle contadine Antonia Egger – è iniziata la parte conviviale della serata.

Quanto ha cambiato la tua vita questa decisione?

Con quattro figli non è stato sempre facile trovare il tempo per collaborare in azienda. Tuttavia, grazie al sostegno della mia famiglia, ciò è stato possibile. In una macelleria ci sono molti lavori e tanta preparazione dietro le quinte. Il contatto con i clienti e la preparazione dei prodotti mi danno grande soddisfazione.

Cosa hai imparato su di te nel tuo nuovo lavoro?

Ho imparato molto sulla lavorazione della carne e sulla produzione di insaccati. Principalmente mi occupo della vendita – un’attività che mi dà molta gioia. Nel frattempo, anche il nostro figlio più giovane lavora con noi in azienda, il che per noi è un grande sollievo.

Evi Mair, Macelleria Codalonga Karl & C. (S.N.C.) © Paul Codalonga
La forza delle donne nell’artigianato (da sn): Susanne Unterweger, Marlies Dabringer, Petra Holzer, Heidrun Grüner, Gertraud Götsch und Daniela Bortolon © lvh.apa

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale. 36

Parliamone! lvh.apa in dialogo con i sindaci dell’Alto Adige

LA SERIE „PARLIAMONE!“ DELL’LVH.APA CONFARTIGIANATO IMPRESE HA DIMOSTRATO NELLE ULTIME SETTIMANE QUANTO SIA PREZIOSO IL CONFRONTO DIRETTO TRA L’ARTIGIANATO E I COMUNI.

Rappresentanti di lvh.apa si sono incontrati recentemente con sindaci di diversi comuni altoatesini per discutere sfide attuali e possibili soluzioni. Al centro dell’attenzione sono sempre stati gli stessi

pensieri guida: condizioni di base eque, sicurezza nella pianificazione e rafforzamento delle imprese artigiane locali.

BOLZANO: MOBILITÀ, APPALTI E

SVILUPPO URBANO

Nella città capoluogo Bolzano si è svolto un incontro significativo con il sindaco Claudio Corrarati, primo sindaco della città proveniente dal mondo dell’artigianato. La discussione si è concentrata su temi come la mobilità durante grandi cantieri, migliori zone di carico/scarico per i veicoli artigianali e la chiara suddivisione degli appalti pubblici in lotti.

Ulteriore attenzione è stata data alla ristrutturazione degli alloggi comunali vuoti, al sostegno alle piccole imprese artigiane per quartieri vivi e a piste ciclabili sicure per i pendolari. Anche la riapertura del macello comunale è stata indicata come esigenza urgente. L’incontro ha mostrato il grande potenziale di miglioramenti concreti a Bolzano.

Nella foto (da sn): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Claudio Corrarati (Sindaco di Bolzano) e Martin Haller (Presidente di lvh.apa) © lvh.apa

SAN GENESIO: DIRITTO SUGLI APPALTI E PROGRAMMA DI SVILUPPO COMUNALE

Con il sindaco Paul Romen, il lvh.apa ha discusso punti chiave per un Comune economicamente forte.

Al centro c’era il diritto sugli appalti, con richiesta di fatturazione mensile basata sui progressi dei lavori, prezzi unitari equi e trasparente suddivisione in lotti. Importante anche la discussione sul programma di sviluppo comunale: il gruppo comunale ha sottolineato la necessità di più spazi per insediamenti e ampliamenti aziendali, per garantire opportunità di crescita a lungo termine per l’artigianato.

Sono stati affrontati anche concetti di mobilità sostenibile per aumentare la qualità del territorio.

LAIVES E VADENA:

CONDIZIONI

EQUE PER GLI APPALTI

Un confronto con i sindaci Giovanni Seppi (Laives) ed Elmar Oberhofer (Vadena) ha trattato le condizioni di base negli appalti pubblici.

Il lvh.apa ha sostenuto la retribuzione secondo prezzi unitari anziché somme globali e ha ricordato l’obbligo di motivazione in caso di mancanza di suddivisione in lotti. È stata anche richiesta una limitazione della subappaltabilità per evitare perdite di qualità e dumping.

Il messaggio è chiaro: l’artigianato locale necessita di condizioni eque e prospettive a lungo termine, anche nei Comuni più piccoli.

CHIUSA: FOCUS SULLE PROSPETTIVE

DI SVILUPPO

Nell’incontro con il sindaco Peter Gasser a Chiusa sono stati trattati temi simili.

Il lvh.apa ha ribadito l’importanza di una suddivisione trasparente in lotti e di retribuzioni secondo prezzi unitari.

Particolare attenzione è stata data alla richiesta di più spazi per ampliamenti e insediamenti aziendali nell’ambito del programma di sviluppo comunale. Un ulteriore punto centrale è stata la maggiore orien-

Nella foto (da sn): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Martin Haller (Presidente di lvh.apa), Elmar Oberhofer (Sindaco di Vadena) Giovanni Seppi (sindaco di Laives) Heinrich Mayr (Portavoce del circondariato lvh.apa) Horst Pichler (Presidente circondariale lvh. apa), Ester Demetz (Capoufficio Mestieri e circondari di lvh. apa) e Marco Nobile (Relazioni sindacali lvh.apa) © lvh.apa

Nella foto (da sn): Thomas Oberkofler (Presidente comunale San Genesio lvh.apa), Paul Romen (sindaco di San Genesio), Horst Pichler (presidente circondariale lvh.apa), Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) e Ester Demetz (Capoufficio Mestieri e circondari di lvh. apa) © lvh.apa

tazione degli appalti per singole categorie, per facilitare l’accesso alle imprese.

UN SEGNALE FORTE PER IL FUTURO DELL’ARTIGIANATO

Gli incontri con i sindaci dimostrano che l’artigianato è e rimane parte essenziale dell’economia e della società locale. Grazie al dialogo aperto, non solo sono stati evidenziati i problemi principali, ma anche indicate possibili soluzioni.

I gruppi comunali del lvh.apa svolgono un ruolo prezioso, portando le esigenze pratiche direttamente alle amministrazioni comunali.

È chiaro: solo attraverso pianificazione condivisa, regole eque e stretta collaborazione si possono affrontare con successo le sfide dei prossimi anni.

Il dialogo della serie “Parliamone!” tra il lvh.apa e i sindaci dei Comuni altoatesini continuerà.

Nella foto (da sn): Klaus Gasser (Presidente comunale lvh. apa Chiusa), Peter Gasser (Sindaco di Chiusa), Walter Pöhl (Direttore di lvh. apa) e Ester Demetz (capoufficio Mestieri e circondari di lvh. apa) © lvh.apa

Ridurre la burocrazia

SEMPLIFICAZIONE CHE INIZIA SUL CAMPO: IL

LVH.APA CHIEDE ORA L’ATTUAZIONE RAPIDA

DEL PRINCIPIO ONCE-ONLY PER LE IMPRESE.

La forte partecipazione della popolazione all’iniziativa provinciale “Semplificare insieme” ha dimostrato chiaramente che il desiderio di meno burocrazia è profondamente radicato in Alto Adige.

Una richiesta centrale riguarda l’introduzione del principio Once-Only: l’obbligo per la pubblica amministrazione di raccogliere i dati una sola volta e di condividerli internamente.

“Se le imprese devono fornire le loro informazioni una sola volta e queste vengono poi utilizzate tra le diverse amministrazioni, si risparmiano tempo, costi e fatica. Ed è proprio su questo che bisogna intervenire”, spiega Walter Pöhl, direttore del lvh.apa. “Nell’ultimo anno abbiamo raccolto numerose proposte dai nostri soci, le abbiamo elaborate e trasmesse ai rappresentanti politici a livello locale e nazionale. Molte di queste sono state inserite attivamente nel portale provinciale ‘Semplificare insieme’.”

L’offensiva di semplificazione della burocrazia promossa dal lvh.apa nel 2024 ha mostrato quanto sia forte la

pressione: segnalazioni ripetitive, procedure autorizzative complesse e interfacce poco coordinate gravano in particolare sulle piccole e medie imprese.

Il presidente del lvh.apa, Martin Haller, sottolinea la responsabilità di tutti i soggetti coinvolti:

“Indipendentemente dal settore economico, il nostro obiettivo comune deve essere ridurre i carichi burocratici – non crearne di nuovi. Dobbiamo sfruttare meglio le sinergie e creare veri spazi di libertà per l’azione imprenditoriale. Questo rafforza non solo l’artigianato, ma tutto l’Alto Adige.”

Traguardo per abitazioni in affitto

CON LA COSTITUZIONE DELLA FONDAZIONE NO-PROFIT “WOHNEN SÜDTIROL” È STATO ORA COMPIUTO UN PASSO DECISIVO PER RISPONDERE ALL’ACUTO BISOGNO DI ALLOGGI IN AFFITTO ACCESSIBILI.

La Fondazione “Wohnen Südtirol” è stata recentemente costituita presso il Raiffeisenverband Südtirol con atto notarile ed è la prima del suo genere in Alto Adige. Ha una struttura interdisciplinare e riunisce attori provenienti dal mondo delle cooperative, dell’economia, delle organizzazioni sociali e dell’artigianato. Tra i fondatori figurano, tra gli altri, il Raiffeisenverband Alto Adige, 26 casse rurali, la Cassa Centrale Raiffeisen, il KVW, l’Associazione famiglie cattoliche dell’Alto Adige, la Lebenshilfe – diverse fondazioni e il lvh.apa.

Ogni organizzazione partecipante versa 25.000 euro nella fondazione, per un capitale iniziale complessivo di un milione di

euro, che permetterà la realizzazione dei primi progetti.

Il presidente del lvh.apa, Martin Haller, sottolinea: “Gli alloggi a prezzi accessibili sono una questione centrale per la nostra società. L’artigianato e il settore edilizio contribuiscono in modo determinante alla creazione di abitazioni sostenibili, energeticamente efficienti e allo stesso tempo accessibili. Con la Fondazione “Wohnen Südtirol” è stata creata una piattaforma che unisce le forze e offre un vero valore aggiunto per le persone nella nostra terra.”

La costituzione della fondazione fa parte della riforma dell’edilizia abitativa 2025 della Provincia autonoma di Bolzano.

I fondatori delal fondazione “Stiftung Wohnen Südtirol” © Raiffeisenverband Südtirol
Nella foto (da sn): Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa) e Martin Haller (Presidente di lvh.apa) © Alan Bianchi

Spazio per l’artigianato altoatesino

CON LA LEGGE PROVINCIALE TERRITORIO E PAESAGGIO, L’ALTO ADIGE PUNTA A RAGGIUNGERE MOLTO.

Sostenibile, compatto e vivibile – queste sono le parole chiave che riassumono la nuova legge provinciale Territorio e paesaggio. Ma cosa significa concretamente per le imprese artigiane che vogliono crescere o insediarsi? Il lvh.apa sostiene soluzioni praticabili e mette in guardia contro pianificazioni lontane dalla realtà.

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ, MA

CI VUOLE LA PRATICABILE

La nuova legge provinciale Territorio e paesaggio mira a garantire un’elevata qualità della vita e del lavoro per la popolazione e a gestire in maniera sostenibile e lungimirante sia le aree urbane che quelle rurali. Particolare attenzione è riservata alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, all’uso efficiente delle aree già urbanizzate e alla promozione di strutture abitative compatte, per contrastare il consumo eccessivo di suolo. Allo stesso tempo, si vogliono favorire abitazioni a prezzi accessibili e nuovi modelli abitativi, ad esempio per due generazioni all’interno di alloggi di servizio.

lvh.apa considera queste disposizioni una grande opportunità per l’artigianato altoatesino, ma avverte che il collegamento con la realtà pratica non deve andare perso durante l’attuazione.

“Se vogliamo rafforzare l’artigianato come spina dorsale della nostra economia locale, serve soprattutto una cosa: spazio per lavorare, spazio per crescere e spazio per vivere”, sottolinea il presidente di lvh.apa, Martin Haller. Un altro aspetto centrale è la semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative. I processi di autorizzazione sono attualmente spesso troppo lunghi e caratterizzati da elevata burocrazia. Indicazioni chiare, procedure trasparenti e soluzioni digitali potrebbero contribuire significativamente a ridurre i carichi per le imprese e facilitare gli investimenti.

“Dobbiamo impostare le condizioni in modo che le nostre imprese possano continuare a restare dove si sono storicamente sviluppate – nel cuore della società”, conclude il direttore di lvh.apa, Walter Pöhl.

A colloquio con... Philipp Achammer

Assessore a Istruzione e Cultura tedesca

01

Qual è l’importanza della competizione provinciale dei mestieri per la promozione dei giovani artigiani in Alto Adige?

La competizione provinciale dei mestieri rappresenta un forte segnale di riconoscimento per l’artigianato. Mostra ai giovani che i mestieri artigianali non sono solo necessari, ma anche celebrati. I partecipanti vivono esperienze di riconoscimento, spirito di squadra e competizione – e questo li motiva!

02

Come si può canalizzare l’entusiasmo dei giovani dai concorsi verso percorsi formativi a lungo termine?

L’entusiasmo è la scintilla iniziale – ma affinché diventi un vero fuoco servono opportunità successive. Queste possono essere tirocini in azienda, contatti diretti con le imprese o mentoring da parte di artigiani esperti. È fondamentale che i giovani, dopo il concorso, non siano lasciati soli, ma ricevano prospettive concrete.

Qual è il suo parere sui tirocini in azienda a partire dai 14 anni per avvicinare i giovani all’artigianato, in relazione al campionato naz.le dei mestieri?

I tirocini (scolastici) in azienda sono una chiave per l’orientamento professionale. Quando i giovani sperimentano precocemente situazioni lavorative reali, possono valutare meglio i propri interessi. Offrono l’opportunità di approfondire i talenti e conoscere le imprese.

I tirocini quindi non sono solo un complemento, ma un elemento strategico per trasformare l’entusiasmo in decisioni formative concrete.

40 09|2025

ARTIGIANATO E SOCIETÀ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

KidsAcademy 2025: un’estate di artigianato e creatività

LA KIDSACADEMY 2025 HA INCANTATO ANCORA UNA VOLTA NUMEROSI BAMBINI IN TUTTO L’ALTO ADIGE. PER OTTO SETTIMANE, I BAMBINI DALLA PRIMA ALLA QUINTA ELEMENTARE HANNO POTUTO IMMERGERSI NEL MONDO DELL’ARTIGIANATO.

“Piccoli chef: cucinare come i professionisti!” a Bolzano © lvh.apa

“Laboratorio di tappezzeria e cucito” a Bressanone © lvh.apa

Ogni settimana della KidsAcademy aveva un nuovo tema e offriva ai bambini l’occasione di conoscere diversi mestieri artigiani.

BOLZANO: PICCOLI CHEF IN CUCINA

La settimana di apertura a Bolzano si è intitolata “Piccoli chef: cucinare come i professionisti!”. Con fruste, coltelli e mestoli, i giovani cuochi hanno preparato piatti gustosi, imparato a lavorare con ingredienti freschi e scoperto che cucinare non è solo lavoro, ma soprattutto divertimento.

BRESSANONE: LABORATORIO DI TAPPEZZERIA E CUCITO

A Bressanone è stata la volta del tema “Laboratorio di tappezzeria e cucito”. I bambini hanno sperimentato stoffe, imbottiture e carte da parati colorate, creando piccoli complementi d’arredo. Dal cucito di cuscini alla rivestitura di piccoli mobili, creatività e abilità artigianale sono andate di pari passo.

“Pietra su pietra & corrente dentro!” a Silandro © lvh.apa

“Legno, martello & lattoneria: piccoli professionisti al lavoro!” a Silandro © lvh.apa

SILANDRO: PIETRA & ELETTRICITÀ –LEGNO & LATTONERIA

In Val Venosta a Silandro sono state organizzate due settimane entusiasmanti. Sotto il tema “Pietra su pietra & corrente dentro!” i bambini hanno costruito piccoli muri, intonacato pareti e conosciuto le basi dell’elettrotecnica.

La settimana successiva, con “Legno, martello & lattoneria: piccoli professionisti al lavoro!”, hanno segato, martellato e lavorato il legno, lavori che hanno offerto uno sguardo sul mondo del come costruire una casa.

BRUNICO: MOBILI DA BAGNO E COSTRUZIONE DI CASE

A Brunico la creatività ha continuato a fiorire. Con “Legno incontra l’acqua: il tuo progetto di mobile da bagno”, i bambini hanno costruito un proprio mobile da bagno, completo di miscelatore.

La settimana seguente sono diventati piccoli costruttori: con “Mattoni sopra, malta dentro – la tua casetta prende forma!” hanno realizzato casette giocattolo e modelli di edifici.

CALDARO: IMPASTARE E CUOCERE DOLCI

Un momento particolarmente dolce ha atteso i partecipanti a Caldaro: “Impasta, impasta la torta, il fornaio ha chiamato!”. Insieme hanno preparato pane, decorato torte e modellato cioccolatini – una settimana di puro piacere, che ha fatto felici i bambini.

“Impasta, impasta la torta, il fornaio ha chiamato!” a Caldaro © lvh.apa

“Legno incontra l’acqua: il tuo progetto di mobile da bagno”a Brunico © lvh.apa

“Magia dei fiori e giardini in fiore” a Laimburg-Vadena con il vicepresidente lv.apa Hannes Mussak (3. da sn) © lvh.apa

“Mattoni sopra, malta dentro – la tua casetta prende forma!” a Brunico © lvh.apa

LAIMBURG-VADENA: MAGIA DEI FIORI E GIARDINI IN FIORE

Il gran finale si è svolto a Laimburg-Vadena. Sotto il motto “Magia dei fiori e giardini in fiore”, i bambini sono entrati nel mondo della floristica e della progettazione del verde. Con fiori, rami e materiali naturali hanno realizzato ghirlande creative, composizioni floreali colorate e piccoli progetti di giardinaggio. Si è così conclusa una serie estiva varia e istruttiva che ha dimostrato una volta di più: l’artigianato è giovane, creativo e appassionante.

UN SENTITO RINGRAZIAMENTO

Un ringraziamento speciale va alle funzionarie e ai funzionari del lvh.apa, alle esperte e agli esperti, e i tutor presenti sul posto. Il progetto è finanziato dall’Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano e supportato dall’Ente Bilaterale per l’Artigianato dell’Alto Adige, da Sanikal Bath & Technology e da ulteriori sponsor e partner.

GRANDI TEMI: Dai materiali ecologici nuove prospettive per l’edilizia e nuove occasioni di crescita per l’artigianato in Alto Adige.

Materiali da costruzione, una scelta per il futuro

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, L’AUMENTO DEI PREZZI ENERGETICI E LE NORME EDILIZIE PIÙ RESTRITTIVE IMPONGONO UN FUTURO DI SOSTENIBILITÀ NELLE COSTRUZIONI. LA SCELTA DEI MATERIALI È FONDAMENTALE.

Il settore delle costruzioni è sotto i riflettori: secondo le stime, quasi il 40 percento delle emissioni globali di gas serra deriva dall’edilizia. Finora, in Europa, l’attenzione si è concentrata soprattutto sul miglioramento dell’efficienza energetica: cappotti termici, finestre ad alte prestazioni e riduzione dei consumi hanno dominato il dibattito. Ma la vera rivoluzione sta arrivando da un’altra direzione: il ciclo di vita dei materiali da costruzione. Dalla scelta delle materie prime fino allo smaltimento e al riciclo, ogni fase incide pesantemente sul bilancio ecologico di un edificio. Puntare da subito su materiali sostenibili non è solo una scelta di responsabilità ambientale: significa anche acquisire vantaggi competitivi, rafforzare il legame con le filiere locali e rispondere a una domanda in costante crescita. Senza dimenticare che norme, certificazioni e incentivi pubblici spingono sempre di più in questa direzione.

RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE

Quando si parla di materiali sostenibili, non basta valutare la performance durante l’uso in cantiere o in esercizio: bisogna analizzare l’intero ciclo di vita.

L’estrazione delle materie prime, la produzione, il trasporto e persino lo smaltimento finale possono determinare gran parte dell’impatto ambientale. In questo senso, la provenienza locale dei materiali è

Sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita con elementi costruttivi in canapa e calce © hanfstein.eu

cruciale: riduce drasticamente i trasporti, abbassa le emissioni di CO₂ e contribuisce a sostenere l’economia regionale.

In Alto Adige, il panorama è ricco di soluzioni: dal legno certificato al calcestruzzo riciclato, dai mattoni in canapa e calce fino agli isolanti naturali. Un’offerta ampia, che consente alle imprese di rispondere a progetti complessi mantenendo standard elevati di sostenibilità.

LEGNO: TRADIZIONE E FUTURO

Il legno è uno dei materiali più antichi dell’edilizia, ma al tempo stesso uno dei più moderni in ottica climatica. Durante la crescita assorbe CO₂, è rinnovabile, riciclabile e possiede eccellenti qualità isolanti. In Alto Adige è disponibile una rete articolata di segherie, falegnamerie e rivenditori specializzati che garantiscono forniture certificate PEFC e FSC. Queste certificazioni internazionali assicurano una gestione forestale sostenibile, a beneficio dell’ambiente e della biodiversità.

Per le imprese artigiane, ciò significa poter contare su filiere corte e controllate, qualità costante e la possibilità di accedere a certificazioni di progetto come CasaClima Nature. Quest’ultima valuta non solo i consumi energetici dell’edificio, ma anche la qualità dei materiali e il loro impatto ambientale complessivo.

L’utilizzo del legno, dunque, non è solo una scelta estetica o tecnica, ma un vero investimento in termini di sostenibilità, innovazione e competitività

La Giunta provinciale promuove l’edilizia in legno negli edifici e nelle opere pubbliche © IDM Alto Adige

CANAPA E CALCE, LA SFIDA DELLA VAL VENOSTA

Tra i materiali che stanno emergendo con più forza, c’è la canapa. Si tratta di una delle colture più antiche del mondo, oggi riscoperta per le sue eccezionali proprietà in edilizia e si adatta sia per nuove costruzioni che per il settore delle ristrutturazioni. La Schönthaler Bausteinwerk di Oris, in Val Venosta, è un esempio virtuoso: dal 2015 produce mattoni in canapa e calce tramite un processo a basso consumo energetico. Il risultato è un materiale a bilancio negativo di CO₂: la canapa, crescendo, assorbe molta più anidride carbonica di quanta se ne rilasci nella produzione. Oltre a questo, non richiede pesticidi, ha bisogno

Materiale

di poca acqua ed è adatta al clima europeo. I mattoni ottenuti sono traspiranti, resistenti a muffe e parassiti, regolano naturalmente l’umidità e sono completamente riciclabili. In combinazione con la calce, si ottengono murature e intonaci altamente funzionali, che uniscono durabilità, efficienza energetica e salubrità degli ambienti interni. Non a caso, nel 2022 il materiale ha ricevuto il Premio tedesco per la sostenibilità nel design, affermandosi tra circa 80 finalisti, e l’anno dopo nel 2023 si è affermato con il primo premio per l’innovazione sostenibile da parte della Libera Università di Bolzano in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio e la Cassa di Risparmio della provincia di Bolzano. Un caso concreto di applicazione è il progetto itinerante “Tiny FOP MOB”, che nel 2021 e 2022 ha attraversato diversi comuni della Val Venosta. L’edificio mobile in legno, canapa e calce ha permesso a studenti, artigiani e cittadini di toccare con mano queste tecniche costruttive e comprenderne la fattibilità economica.

Legno (massiccio e derivati)

Calcestruzzo riciclato (CAM)

Intonaci di argilla/calce

Cellulosa (isolamento)

Sughero (isolamento)

Lana di pecora (isolamento)

Canapa (isolamento)

Metalli edili (alluminio, acciaio)

Edilizia a basso consumo di risorse con calcestruzzo riciclato (CAM) © Adobe Stock

ECONOMIA CIRCOLARE: IL CALCESTRUZZO

RICICLATO

Ogni demolizione produce grandi quantità di materiale inerte. In Alto Adige, già dagli anni 1990, circa 50 impianti si occupano di riciclare questi scarti, reinserendoli nel ciclo edilizio come CAM (calcestruzzi e aggregati riciclati). Il calcestruzzo riciclato può sostituire quello tradizionale in molte applicazioni, senza comprometterne la qualità. Viene impiegato in strade, barriere antirumore e nuove miscele cementizie. In questo modo si risparmiano risorse primarie come ghiaia e sabbia, si riduce il consumo energetico e si abbassano le emissioni legate alla produzione di cemento.

MATERIALI DA COSTRUZIONIE ECOLOGICI A CONFRONTO

Analisi di sostenibilità: CO₂, riciclo e pregi principali

Bilancio di CO2 Recycling

positivo, lega il CO2, basse emissioni nella lavorazione

migliore del calcestruzzo tradizionale perché utilizza aggregati riciclati

materie prime locali facilmente reperibili

positivo – riduce le emissioni di CO₂ grazie al riuso

ottimo – sequestra CO₂ a lungo termine

riduce le emissioni grazie al contenuto di materiale riciclato

ottimo – crescita rapida, elevata capacità di assorbimento di CO₂,

a seconda della produzione, molto energivori, ma nettamente migliori in caso di riciclo

completamente riciclabile

completamente riciclabile, molto durevole, resistente al fuoco

disponibili a livello regionale, facilmente riutilizzabili

parzialmente riciclabile (contiene circa il 10 % di additivi minerali)

riciclabile, biodegradabile

completamente riciclabile e biodegradabile

completamente riciclabile e biodegradabile

riciclabili quasi all’infinito, preziosi dal punto di vista energetico

Pregi

sequestra CO₂, buon isolamento termico, elevata resistenza a compressione

elevata stabilità e durabilità, possibilità di riciclo anche a fine vita

elasticità, buon isolamento termico e igrometrico

risparmio di risorse, versatile, regola l’umidità interna

regolazione igrometrica, buon isolamento termico e acustico

sequestra CO₂, buon isolamento termico e acustico, capacità di assorbimento acustico

buon isolamento termico, regolazione igrometrica,

precise possibilità di formatura, ottime possibilità di riciclo

Il riciclo al centro. La qualità di Beton Eisack

09|2025

La filiera è ormai consolidata e le istituzioni pubbliche incoraggiano sempre più l’impiego dei CAM, introducendo direttive e incentivi. Per le imprese artigiane ed edili, questo significa nuove opportunità di mercato e la possibilità di posizionarsi come protagonisti della transizione verde.

METALLI: RISORSA INFINITA

SE RICICLATA

Acciaio e alluminio vengono spesso associati a produzioni energivore. Tuttavia, il loro vero punto di forza è la riciclabilità quasi illimitata. L’acciaio proveniente da rottami consente un risparmio fino al 95 percento di energia rispetto alla produzione primaria, mentre l’alluminio può essere rigenerato infinite volte senza perdere qualità.

Nel settore edile, i metalli offrono stabilità, durata e resistenza agli agenti atmosferici, fattori che ne prolungano la vita utile. Inoltre, grazie a progettazioni

Costruire con prefabbricati in calcestruzzo significa garantire non solo un’elevata stabilità strutturale, ma anche il massimo comfort abitativo, contribuendo in modo concreto al benessere di chi vive gli spazi. Questa soluzione sostenibile assicura infatti un isolamento termico e acustico ottimale degli edifici e permette grande libertà nella progettazione.

RISPARMIO DI

RISORSE

Il sistema costruttivo Green Code di PROGRESS AG, basato su prefabbricati in calcestruzzo con licenza, nasce per utilizzare i materiali in modo efficiente e ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il calcestruzzo è composto da risorse naturali come ghiaia, sabbia, cemento e acqua. Grazie a cementi e miscele ottimizzate è possibile abbattere sensibilmente le emissioni di CO₂. Gli elementi Green Code consentono inoltre di risparmiare fino al 25 percento di calcestruzzo e il 15 percento di acciaio rispetto alle tecniche tradizionali. La produzione automatizzata riduce gli scarti e tutti i componenti possono essere riciclati completamente, garantendo sostenibilità in ogni fase del processo costruttivo. Anche l’efficienza energetica nell’uso dell’edificio e i tempi

modulari e a collegamenti smontabili, i componenti metallici possono essere separati e riciclati al termine del ciclo di vita. Sempre più diffusa è la realizzazione di strutture ibride che combinano metallo, legno e materiali riciclati, unendo funzionalità, libertà progettuale e sostenibilità ambientale.

ISOLANTI E FINITURE NATURALI

Tra i protagonisti della bioedilizia spiccano anche gli isolanti naturali: lana di pecora, cellulosa, canapa e sughero. Questi materiali derivano da risorse rinnovabili o da riciclo, sono permeabili al vapore,

di realizzazione ridotti rafforzano il profilo ecologico di questo sistema. La progettazione digitale integrata assicura precisione e qualità, mentre la predisposizione degli impianti già all’interno dei prefabbricati semplifica la progettazione e riduce i tempi in cantiere. Un approccio complessivo che porta alla massima efficienza energetica e a una sostenibilità a 360 gradi.

STABILE, PIÙ STABILE, CALCESTRUZZO

I prefabbricati in calcestruzzo si distinguono per resistenza e durata nel tempo. Il materiale mantiene a lungo le sue caratteristiche originarie e resiste senza problemi a fuoco, acqua e condizioni climatiche estreme.

La produzione con impianti automatizzati garantisce standard elevati, che prolungano la vita utile degli elementi riducendo al contempo i costi di manutenzione. A questo si aggiungono condizioni di lavoro sicure e controllate, unite a un utilizzo attento delle risorse.

Scegliere prefabbricati in calcestruzzo significa quindi costruire in modo non solo solido, ma anche efficiente e rispettoso dell’ambiente. Una tecnologia che offre affidabilità e apre nuove prospettive per l’edilizia sostenibile del futuro.

Prefabbricati

dal punto di vista termico e acustico © Samuel Holzner

traspiranti e in grado di regolare l’umidità interna, prevenendo la formazione di muffe. Prodotti con un dispendio energetico relativamente basso, garantiscono un bilancio ecologico positivo e sono, in gran parte, riciclabili o compostabili. Abbinati a costruzioni in legno, stanno trovando crescente applicazione nei cantieri locali.

Lo stesso vale per colori e intonaci ecologici: a base di argilla o calce, privi di solventi sintetici e a basse emissioni. Gli intonaci di argilla regolano naturalmente l’umidità e favoriscono un clima interno equilibrato, mentre quelli a base calce si distinguono per la loro alcalinità, che contrasta muffe e garantisce maggiore

Costruire

e ristrutturare con la calce

“Torniamo all’antico, sarà una novità”

• Malte e intonaci

• Finiture di pregio di Calce Pozzolanica

Pantheon e al Grassello di Calce

• Isolamento termico minerale

• Sistemi di deumidificazione

durabilità. Inoltre ofrono una grande varietà estetica, capace di spaziare dal restauro tradizionale alle soluzioni moderne.

OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E CLIENTI

I materiali da costruzione sostenibili non sono più una nicchia, ma un trend destinato a diventare lo standard nei prossimi anni. Per le imprese artigiane ciò significa maggiore sicurezza progettuale, grazie a norme e certificazioni chiare, e un posizionamento competitivo rafforzato dall’impiego di materiali regionali ed ecologici. Per i clienti, i benefici sono altrettanto tangibili: edifici più salubri, minori costi di esercizio e valore immobiliare crescente.

E per l’ambiente, ogni scelta consapevole contribuisce a ridurre l’impatto delle costruzioni sul clima. Un settore, quello delle costruzioni, che da grande responsabile delle emissioni può diventare prota-

• Restauro storico, archeologico e monumentale

• Bioedilizia e sostenibilità

green@tophaus.com

Costruire in modo sano

SI CHIAMA “LOKHAUS” IL PRINCIPIO CON CUI

MATHIAS PIAZZI INSEGUE LA SUA MISSIONE VERSO

LA SOSTENIBILITÀ E L’ECONOMIA CIRCOLARE.

Signor Piazzi, cosa significa per Lei “costruire in modo ecologico” e come lo mette in pratica nella quotidianità di un’azienda di carpenteria?

Per noi “costruire in modo ecologico” significa assumersi la responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente. Si tratta di un processo di costruzione consapevole, dal progetto alla scelta dei materiali fino all’utilizzo. Prestiamo attenzione alla tutela delle risorse, all’efficienza energetica e a un clima sano negli interni. Nella pratica quotidiana questo significa che utilizziamo legno proveniente da boschi regionali gestito in modo sostenibile, puntiamo su materiali isolanti naturali come fibre di legno, canapa o cellulosa e rinunciamo all’uso di sostanze chimiche inquinanti. Anche nella nostra attività stiamo attenti a ridurre al minimo i trasporti e gli scarti di lavorazione, a impiegare materiali riciclabili e a collaborare con architetti che prendono altrettanto sul serio la sostenibilità. In questo modo l’arte tradizionale a un metodo di costruzione orientato al futuro.

Come si possono incoraggiare i committenti a compiere il passo verso l’edilizia ecologica?

Ai committenti serve un’informazione chiara e obiettiva, metodi trasparenti e esempi concreti. Molti non sanno che l’edilizia ecologica porta benefici alla salute, consente di risparmiare energia e mantiene il valore degli immobili. I primi vantaggi sono la durata e il riutilizzabilità, il buon isolamento e un clima salubre degli interni, soprattutto per le famiglie.

La nostra consulenza è molto utile: abbiamo una casa di legno ristrutturata in cui i clienti possono toccare con mano i materiali e provare la sensazione degli spazi. In questo modo capiscono che l’edilizia sostenibile non deve essere necessariamente più costosa, ma che a lungo termine ripaga e porta la natura in casa.

Da dirigente di lvh.apa che impulsi vuole dare affinché questo tipo di approccio si diffonda?

La sostenibilità non deve limitarsi ad una moda passeggera bensì diventare parte integrante della nostra cultura artigiana. La formazione continua e la competenza

Mathias Piazzi, carpentiere in legno, presidente del Burgraviato di Confartigianato Imprese © lvh.apa

professionale sono fondamentali affinché le aziende possano fornire una consulenza seria ai propri clienti. Il punto di forza è la nostra esperienza con materiali e metodi di costruzione ecologici. Dimostrando che l’edilizia sostenibile è economica, di alta qualità e salutare, creiamo un vero e proprio modello da seguire. In questo modo la tutela climatica diventa una realtà concreta per tutto l’indotto.

Sono sufficienti gli incentivi pubblici per rendere attraente l’edilizia sostenibile. Dove vede ostacoli? Sebbene esistano incentivi interessanti, nella pratica l’edilizia convenzionale continua a ricevere un sostegno maggiore. Per gli artigiani, l’edilizia ecologica comporta spesso un ulteriore onere organizzativo: permessi, documentazione, talvolta anche lunghi processi decisionali. Affinché l’edilizia sostenibile si diffonda su larga scala, è necessario un cambiamento di mentalità a livello politico e economico. I modelli di finanziamento devono essere più accessibili, i materiali ecologici devono essere trattati alla pari o in modo migliore. È importante anche ridurre la burocrazia e accompagnare le imprese verso questo cambiamento. Solo a pari condizioni, gli artigiani e i committenti potranno scegliere la via ecologica.

L’edilizia ecologica è davvero più costosa oppure a lungo termine conviene?

Molti pensano che l’edilizia ecologica comporti costi maggiori. In realtà, non è così. Sebbene alcuni materiali possano risultare più costosi, nel lungo periodo gli investimenti vengono compensati dai minori costi energetici, dalla maggior durata delle costruzioni e dai minori interventi di ristrutturazione. A ciò si aggiunge un clima interno più salubre, che influisce direttamente sul benessere personale. Bisogna pensare a lungo termine: si costruisce anche per le generazioni a venire. Chi si chiede: “Mi serve davvero? oppure ”Che vantaggi mi porta” prende solitamente decisioni più sostenibili. Proprio l’artigianato, con la sua lunga tradizione radicata nel territorio, è il primo a poter dare l’esempio plasmando una cultura edilizia lungimirante.

50

09|2025

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Al lavoro in bici o con i mezzi pubblici

MENO TRAFFICO, PIÙ FUTURO: PROMUOVENDO UNA NUOVA MOBILITÀ AZIEN -

DALE BASATA SU BICICLETTE E MEZZI PUBBLICI, LE AZIENDE POSSONO FARE MOLTO PER I PROPRI DIPENDENTI E NON SOLO.

Ogni giorno la stessa scena: nel traffico dell’ora di punta le auto sono bloccate in code interminabili e le strade raggiungono il limite della loro capacità.

Un innovativo sistema di gestione della mobilità aziendale dimostra che esiste un’alternativa. Le aziende, riorganizzando le loro catene di fornitura e i contatti con i clienti, nonché gli spostamenti dei propri dipendenti, possono diventare parte della soluzione. In questo contesto, l’uso

della bici e dei mezzi pubblici assume un ruolo fondamentale. Mentre in Alto Adige la bici è ancora spesso associata al tempo libero, è proprio nella mobilità quotidiana e professionale che si nasconde un enorme potenziale, soprattutto per le aziende. Il direttore generale della STA (Strutture Trasporto Alto Adige), Joachim Dejaco, ricorda però che una soluzione è sostenibile e funziona solo se è comoda, semplice e offre vantaggi concreti a chi la adotta.

La mobilità in Alto Adige

• Ogni persona in Alto Adige si muove in media un’ora al giorno.

• Il 36 % degli spostamenti in auto è inferiore a 5 km, il 57 % inferiore a 10 km.

• Più di un terzo degli spostamenti in bicicletta viene effettuato con una e-bike.

• Un quarto della popolazione prevede di utilizzare la bicicletta (ancora) più spesso in futuro.

• Entro il 2030, il 20 % di tutti gli spostamenti dovrebbe essere effettuato in bicicletta.

(Fonte dati: ASTAT “Mobilità locale in Alto Adige 2024”)

Scelta dei mezzi per muoversi

Qui entra in gioco la gestione della mobilità aziendale. Grazie a misure ben ponderate, gli spostamenti casa-lavoro possono diventare non solo più rispettosi del clima, ma anche più attraenti: un abbonamento AltoAdige-Pass a basso costo, parcheggi sicuri e coperti per biciclette, spogliatoi e docce in azienda o la promozione del car pooling sono alcuni esempi di come le aziende possono aiutare concretamente i propri dipendenti a muoversi in modo ecologico. Il passaggio alla bicicletta ha molti effetti positivi. Alleggerisce il traffico e migliora la qualità della vita. Chi va regolarmente in bici, muscolare o elettrica, rafforza il cuore e la circolazione, stimola il sistema immunitario e inizia la giornata più concentrato. Nemmeno i tragitti più lunghi o in salita sono oggi un ostacolo. I conti tornano sempre: meno auto significa una riduzione degli spazi da esse occupati, ed implica una riduzione dei costi per la costruzione e manutenzione di parcheggi, senza dimenticare il risparmio sui costi del trasporto per i dipendenti, un vantaggio da non sottovalutare visto il caro vita.

Lo Stato e la Provincia sostengono questo cambiamento di rotta con agevolazioni fiscali, programmi di incentivazione e offerte di consulenza. Le aziende che creano offerte di mobilità green dimostrano responsabilità sociale e, grazie al loro senso innovativo, sono più interessanti sia per i dipendenti attuali che per quelli futuri.

HARALD REITERER,

DIRETTORE DEL REPARTO “GREEN MOBILITY” DELLA STA, STRUTTURE TRASPORTO ALTO ADIGE SPA

In movimento

HARALD REITERER,

ESPERTO

DI MOBILITÀ,

SPIEGA PERCHÉ LA BICI RISERVA GRANDI POTENZIALI.

Signor Reiterer, guidare l’auto è spesso una prova di pazienza. Cosa si può fare per ridurre le code?

Non esiste una ricetta magica. La leva più importante è lo sviluppo dei trasporti pubblici, perché autobus e treni possono trasportare molte persone occupando poco spazio. Ma anche la bicicletta ha un enorme potenziale: ingombra poco, è economica, salutare e rappresenta una vera alternativa, sia per i lavoratori che per le aziende.

La bici ha davvero possibilità di affermarsi in Alto Adige, con le sue distanze, i dislivelli e l’inverno freddo?

Certo, assolutamente. Con le e-bike le salite non sono un problema e i tragitti più lunghi possono essere facilmente combinati con i mezzi pubblici. Chi utilizza la bicicletta o i mezzi pubblici alleggerisce il traffico stradale, a vantaggio di chi ha davvero bisogno dell’auto, come ad esempio molti artigiani.

Cosa serve per convincere più persone a prendere la bici e quale ruolo possono svolgere le aziende?

Sono fondamentali collegamenti sicuri, adatti all’uso quotidiano e buone possibilità di parcheggio. Le aziende possono incentivare contribuendo all’acquisto o mettendo a disposizione e-bike, cargo bike o altri benefit per i dipendenti, anche con il supporto di contributi pubblici.

Officina bici di Eurac Research a Bolzano
© Annelie Bortolotti
© Manuela Tessaro
La bici, il mindset del futuro
© Ivan Brentegani

1° Bike Forum in Alto Adige

GREEN MOBILITY, ALTO ADIGE: IL 25 SETTEMBRE AL NOI TECHPARK DI BOLZANO SI TERRÀ IL PRIMO BIKE FORUM DELL’ALTO ADIGE. L’INVITO È APERTO A TUTTI PER DISCUTERE SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ NELLE NOSTRE CITTÀ.

Il 25 settembre al NOI Techpark di Bolzano si terrà il primo Bike Forum dell’Alto Adige, che riunisce esperti, appassionati, stakeholder e cittadinanza in una giornata dedicata alla mobilità ciclistica, alle città vivibili e a un futuro sostenibile. L’evento prevede sessioni plenarie, workshop tematici, attività interattive, talk ispirazionali e un cinema alimentato a pedali!

NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

I vari workshop in programma prevedono posti limitati, pertanto è obbligatoria l’iscrizione, entro il 15 settembre.

EVENTO CON GIOVANNI MORI, DIVULGATORE SCIENTIFICO

Nel tardo pomeriggio, con inizio alle ore 17, Giovanni Mori, ingegnere ambientale, attivista e divulgatore scientifico, noto dal podcast “News dal Pianeta Terra”, presenta lo spettacolo “Le città invivibili”, un approccio ironico e diretto sul potenziale nascosto del territorio per vivere meglio nelle nostre città.

A seguire, un aperitivo e alle 18.30 la proiezione del CicloCinema, un’esperienza di cinema sostenibile alimentata dall’energia prodotta in sella alle biciclette.

Mobilità elettrica oggi più accessibile

ALPERIA, BOLZANO: GRAZIE ALL’ACCORDO SOTTOSCRITTO DA SWR CON ALPERIA, LE AZIENDE ASSOCIATE A LVH.APA POSSONO BENEFICIARE DI CONDIZIONI VANTAGGIOSE NON SOLO PER L’ENERGIA E IL GAS MA ANCHE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA.

Coniugare competitività economica e responsabilità ambientale oggi è più facile.

SCONTO DEL DIECI PERCENTO PER LE STAZIONI DI RICARICA IN AZIENDA

Grazie all’accordo sottoscritto dall’Unione economica (SWR) con Alperia le aziende associate a Confartigianato Imprese (lvh.apa) godono di uno sconto del dieci percento per l’acquisto di wallbox di ricarica da installare in azienda. Unico requisito è avere un contratto luce attivo con Alperia.

Oltre mille possibilità di ricarica a prezzi vantaggiosi con l’offerta Alperia EasyCharge Plus © Alperia

ALPERIA EASYCHARGE PLUS ORA MOLTO CONVENIENTE

L’offerta Alperia EasyCharge Plus permette invece di caricare i veicoli elettrici a soli 0,35 €/kWh ovunque sulla rete pubblica di Neogy, sia alle colonnine veloci che alle ultraveloci. Inoltre, il prezzo per il roaming sulle colonnine pubbliche di altri fornitori convenzionati è di 0,79 €/kWh. Per le aziende associate a lvh.apa con un contratto luce attivo con Alperia i costi di attivazione della tessera di ricarica sono pari a 0 (invece di 25€)!

VANTAGGI PER I COLLABORATORI

Gli stesso vantaggi (sconto sull’acquisto di una wallbox e costi azzerati per l’attivazione della tessera di ricarica EasyCharge Plus) valgono anche per i dipendenti delle aziende associate a lvh.apa, a condizione che siano clienti luce Alperia.

CONSULENZA FACILE

Per una consulenza rivolgersi ai Energy Point di Alperia o consultare www.alperia.eu/contact. Si raccomanda di presentare la tessera socio di lvh.

SAVE THE DATE

1° Bike Forum Südirol 25 settembre 2025 NOI Tech Park ww.südtirolmobil.info www.greenmobility.bz.it

Mobilità elettrica più vantaggiosa che mai per le aziende associate a lvh.apa © Alperia

Abbattere i costi di riscaldamento con una combustione brevettata

PULS AIR, TIROLO/AUSTRIA: INFLAZIONE E

I RINCARI FANNO LIEVITARE

I COSTI DI RISCALDAMENTO PER MOLTE OFFICINE E CAPANNONI. CON GLI APPARECCHI DI RISCALDAMENTO PULS-AIR, MADE IN TIROLO, AUSTRIA, SI

RIESCE A RIDURRE I COSTI DI RISCALDAMENTO ANCHE DIMEZZANDOLI.

Tra i tanti sistemi di riscaldamento per officine e capannoni, Puls-air occupa un posto speciale.

PULS-AIR, IL CALORE

CHE NASCE DAL MOVIMENTO

Si tratta di un generatore di aria calda alimentato a gasolio, capace di riscaldare fino a 1800 metri cubi con un solo apparecchio, a condizione che l’isolamento sia buono. E se lo spazio è più ampio? Nessun problema: più unità possono essere combinate fra loro. La semplicità è parte del suo DNA: non serve un camino, basta un tubo in acciaio inox da 35 millimetri che scarica i fumi all’esterno attraverso il tetto.

UNA TECNOLOGIA NATA DAI MOTORI

Il segreto di Puls-air sta nella combustione pulsante, una tecnologia brevettata che garantisce un rendimento minimo del 97 percento. In pratica, quasi tutto il combustibile si trasforma in calore. Questa tecnica, sviluppata in origine per la ricerca sui motori, è stata adottata nel 1984 dall’azienda austriaca per il riscaldamento industriale e da allora rappresenta la sua cifra distintiva. Durante il processo si forma una colonna di gas che oscilla 62 volte al secondo: un movimento impercettibile che però equivale a calore immediato e costante.

PERCHÉ SI RISPARMIA DAVVERO

Non è solo una questione di efficienza. L’apparecchio lavora dal basso, immettendo aria calda direttamente nella zona in cui si svolge il lavoro. Il calore si distribuisce lungo il pavimento, sale lentamente, si raffredda in alto e scende di nuovo, attraversando l’apparecchio già preriscaldato. Così si forma un “rullo termico” che riscalda l’ambiente in modo uniforme e veloce. Non stupisce quindi che la maggior parte dei clienti riferisca un risparmio superiore al 50 percento rispetto a radiatori o climatizzatori a soffitto. A questo si aggiungono valori di emissione eccellenti (NOx 25–30 ppm, CO 2–5 ppm, indice di fuliggine 0) e un livello acustico sorprendentemente basso: appena 57 decibel.

Premiata con lo “Staatspreis”: la stufa Puls-air per officine, capannoni, ristoranti, locali aprés-ski e superfici commerciali di ogni tipo.

© Puls-air

PLUG & PLAY: TRE MOSSE E VIA

Accendere Puls-air è quasi banale: si posiziona l’apparecchio, lo si collega alla corrente a 230 Volt e si convogliano i fumi all’esterno tramite il tubo in acciaio inox. Grazie al serbatoio da 20 litri fornito in dotazione, l’impianto è subito operativo. Per un utilizzo continuativo si consiglia di collegarlo a un serbatoio di gasolio più grande, con una conduttura di rame da 8 mm e una valvola di ritegno.

UN PARTNER AFFIDABILE

Dietro alla tecnologia c’è anche un servizio: il fornitore Puls-air è disponibile per consulenze telefoniche o via e-mail, e gli ordini si possono inoltrare comodamente online sul sito www.pulsair.net. Un consiglio? Meglio prenotare per tempo, così da non rischiare ritardi nelle consegne, soprattutto nei periodi di maggiore richiesta.

CONSULENZA & ORDINAZIONI

Puls-air

Innsbruckerstraße 10 A-6353 Going in Tirolo Tel. +43 5358 3600 info@pulsair.net www.pulsair.net

A sin.: distribuzione del calore con ventilatore a soffitto (testa calda, piedi freddi). A destra: distribuzione del calore con Puls-air dal basso (piedi caldi, benessere totale. © Puls-air

“Souvenir Box FORST”

Edition 2025

BIRRA FORST, LAGUNDO: UN SALUTO SPECIALE DALL’ALTO ADIGE RACCHIUSO IN DODICI BOTTIGLIE DI FORST KRONEN. QUESTA EDIZIONE LIMITATA È ORA SUL MERCATO.

Grande valore collezionistico: è questo lo spirito della nuova FORST Souvenir Box, Edizione 2025, la confezione in edizione limitata firmata dalla storica Birra FORST di Lagundo, ora disponibile online e presso i rivenditori specializzati.

Viticoltura sostenibile in Valle Isarco

Sui ripidi vigneti terrazzati della Valle Isarco, ad un’altitudine compresa tra i 600 e gli 820 metri, la giovane azienda vinicola a conduzione familiare Daniel Sigmund coltiva terreni costituiti da filladi quarzifere e granito, dai quali nascono Silvaner, Riesling, Pinot Nero e Portoghese.

La tenuta è gestita secondo i principi dell’agricoltura biologica: le uve vengono raccolte a mano, fermentate spontaneamente e lasciate maturare per 15 mesi sui lieviti in botti di legno usate, prima di essere imbottigliate senza filtrazione o chiarificazione. I vini bianchi si distinguono per la loro struttura fresca e minerale, mentre i rossi sono leggeri e delicati. Dal 2020 la tenuta è certificata biologica e membro di Bioland. “Il confronto tra colleghi è per me fondamentale”, sottolinea Daniel Sigmund.

Decisivo è stato il ruolo di Ethical Banking: “Senza il loro sostegno, molte cose non sarebbero state possibili. Grazie al finanziamento abbiamo potuto occuparci in prima persona della commercializzazione, realizzare nuovi impianti e costruire muri a secco. Ethical Banking ci ha supportati con prestiti agevolati in modo semplice e concreto: per noi un’iniziativa più che favorevole e sostenibile anche in un’ottica futura”.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

www.raiffeisen.it

IL BIRRIFICIO E LE STAGIONI

La pratica scatola, riutilizzabile e dal design elegante, custodisce dodici bottiglie di FORST Kronen, ognuna con un’etichetta esclusiva: quattro motivi che celebrano il birrificio nelle diverse stagioni. Dalla primavera nell’officina, all’estate nel sudhaus, fino all’autunno davanti alla facciata del Gambrinus-Saal, per concludere con l’inverno sotto il caratteristico campanile a cipolla.

Oltre al valore collezionistico, la Souvenir Box offre un percorso sensoriale: la FORST Kronen, una delle birre più amate della casa, si distingue per il suo gusto pieno e rotondo, l’intensità aromatica del malto, il colore dorato e la delicata nota di luppolo. Una ricetta antica che ancora oggi conquista i palati, restando fedele alla tradizione.

Fondata nel 1857 a Foresta/Lagundo, la birreria FORST mantiene un legame forte con il territorio. A rendere uniche le sue specialità sono l’acqua pura della sorgente che scorre sopra il birrificio e la selezione accurata delle materie prime, che garantiscono una qualità costante e riconosciuta.

CONTATTO

Birra FORST Via Venosta, 8 39022 Lagundo www.forst.it

Daniel Sigmund al lavoro nel suo vigneto © Ethical Banking
Con questa edizione limitata, FORST non offre soltanto una birra, ma un racconto per immagini e sapori. © FORST

hier entweder TEXT oder WERBUNG für Concrete

Ripensare la mobilità

CONCRETE???, SÜDTIROL: IULLAM RERSPED QUE CUSDAE INCIPSUNT. ON NONET QUIDIT EUMQUIB ERERES MO MOD QUE XERIATATENISI ALIQUAM NIETUR REMPED EXERAER ITATEMO LUPTAT AUTE A ALIT AM LA DIGENIMUS DITAM RATUR SUM UNTO ODIS ESTISSITATUR AS ESCIA -

Assicurati il contributo!

Offici veniet audit, consequost, officto taerrovit quati bernatio. Vit ipsus reptas velluptium quo que od evenda solo con nihit ut rem quatur ad etur, ommo enis quianto tatest rerum aut assin reriae sit qui dolorit utem ex ex et laborer sperum, te plabore scimodisit verspid ut minci vite vent qui soloreh enihiciti nonseque omnihic toruptati dit ut aut volorum sam sunt ut volore parum, ut acientis aut aperuptam ime volorer umquatem labo. Itatem ne nis enimoluptas quias exeribu sdant, consed quis min con pores aut aut in res alibus eturepta similibus untio ex evenis plaut esequaturiae nime consequo bernatque sam anissim aut laborit imodi nonsectincto dolenet ut ist de sam eatem nobis nobit, abor acearup tatur, temquidel incto ma pratemposam et rero officid qui vere, si od quundissus ex et ad unto volupis eiciet qui sequo et peditiur?

Acquisto di biciclette

OPTIUM IN ET AS DI CULLORIO.

Fino al 40 % (max. 800 € per bici)

Nequis et am re, qui blabo. Lor sintius rae nest, simagni endesen tibearuptati quamendam nam sa pre perem solorat isquaessit quia con explibus, ne et as rerfero modictem. Itate corias iliquae nonsectibea dolum voluptas verspedit omni dolupta tiunt.

Bis aut doluptatest quatem sam rescil il etusda venis as seque parum, soluptatur?

Bildbeschreibung © Credits

Fino al 70 % per

Parcheggi per biciclette

Dal 30 % al 75 % per soluzioni sicure e moderne

Et estessimil ilique vidioressi dolorum alit voluptaquod ea disitio nectiam aut porum ut vel essinci enihicae volupta natiisqui tetus.

progetti & misure

DA VELLORRORUM QUIAE SIT FA CERSPIDUS.

che promuovono la mobilità sostenibile nella tua azienda

Ullanim possum ipsum quia ad es si delitatquo od qui omniatur aut quaercia cus dollitas res dolorero et aut apiendis a exero id et ea doluptates ipsam quosandus.

Dettagli sui contributi provinciali

Bildbeschreibung © Credits

Hai domande?

Il team di STA ti supporta su:

• Contributi provinciali

• Benefit per i dipendenti

• Realizzazione di misure di mobilità ad hoc

mobilitymanagement@sta.bz.it www.sta.bz.it

Bo. Me prae voluptur? Qui ut et volorerit et iustru met occusan desedi blaborp oreiunt et di asimus plabo. Optatectur mi, eos utatusdae. Eris; nocto virio iam pecrei incur ia idiu qui ti sum intidit, opon sen pernir liciver fenter inatissesimo veresus; habitam octum, nes noximpl. Vivirituam etidius.Ti rem qui sit voluptatia eost exero et licias dolupti andesti busamus auta natem cor accusae et eari repro maior sus et et am fugitatem quam quas.

Bildbeschreibung

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.