manufatto senior 03/2023

Page 1

manufatto

La rivista degli Artigiani Anziani dell’Alto Adige

03 2023 L’INCONTRO ANNUALE DEGLI ARTIGIANI ANZIANI
78° anno www.lvh.it I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 03

Cari lettrici, cari lettori,

“L’importante è sapere dove ci troviamo”: la validità di questa massima è confermata anche per il 2023.

Abbiamo avuto grandi eventi (riunione annuale, riunione degli artigiani anziani, viaggi, ecc.), e il gruppo ha superato la soglia dei 2.000 iscritti. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito, innanzitutto il Comitato provinciale. Spesso diciamo che il tempo passa troppo velocemente. Si tratta di un buon segno. Infatti, se il tempo passa velocemente, significa che stiamo bene, mentre se passa troppo lentamente, allora le cose non vanno bene.

Auguro a tutti ogni bene e buona salute!

Assistenza e cura

Quando un parente ha bisogno di assistenza, spesso ci si trova impreparati. C‘è molto da fare e poche famiglie sanno a chi rivolgersi per avere delle risposte. A partire da gennaio 2016, in ogni ambito territoriale dei distretti socio-sanitari è stato istituito uno sportello unico per l‘assistenza e il supporto alle persone bisognose di cure, alle loro famiglie e ai loro cari. Qui è possibile ricevere, da parte di specialisti del distretto socio-assistenziale, del distretto sanitario e delle residenze per anziani, informazioni sulle offerte di assistenza e cura, consulenza sull‘organizzazione della situazione assistenziale e aiuto nell‘elaborazione delle domande per l’accesso ai servizi.

Indice

In Alto Adige ci sono attualmente circa 16.000 persone bisognose di assistenza, classificate in uno dei quattro livelli di assistenza. Di queste, circa 4.400 persone alloggiano nelle residenze per anziani. Il resto è assistito a domicilio. Il 60% di essi è assistito da familiari e dai cosiddetti badanti. Il restante 40% è sostenuto da vari servizi di assistenza (assistenza domiciliare, ecc.).

L‘Associazione delle Residenze per Anziani dell‘Alto Adige (Arpa) fornisce informazioni ed è a disposizione per aiuto e consulenza.

Arpa: Via Canonico Michael Gamper 10 - 39100 Bolzano - Tel.: +39 0471 323 635 - E.-Mail: info@arpa-altoadige.it

2 03|2023 INDICE
Johann Zöggeler Presidente
03 ESCURSIONI Gruppi circondariali in gita 04 RADUNO DEGLI ARTIGIANI ANZIANI Festa grande a Siusi allo Sciliar 06 CI PRESENTIAMO Helmuth Stockner Layout: Longo SPA Stampa: Tipografia Weger
ASSISTENZA E CURA DEGLI ANZIANI SONO IMPORTANTI PILASTRI DELLA SOCIETÀ. Prendersi cura degli anziani © iStock/Pablo K

Gruppi circondariali in gita

QUEST’ESTATE VARI GRUPPI CIRCONDARIALI DI ARTIGIANI ANZIANI SI SONO MESSI IN MOTO E HANNO INTRAPRESO DELLE ESCURSIONI.

57 anziani artigiani e donne del Burgraviato hanno visitato Lasa, il paese del marmo. Qui hanno esplorato il mondo del marmo durante una visita guidata di due ore.

Hanno anche potuto osservare lo scalpellino e scultore Peppi Mair mentre lavorava.

In seguito, hanno proseguito verso il Lago di Resia, dove è stato servito un gustoso pranzo al ristorante „Mein Dörfl“.

Anche il gruppo circondariale Chiusa/Bressanone ha partecipato a un‘escursione con 22 persone. Il programma prevedeva una visita all‘azienda Rieper di Vandoies. Qui è stato spiegato al gruppo come funzionano i mulini più moderni per produrre mangimi e farine. In seguito si sono recati

a Casteldarne, dove, dopo uno spuntino, hanno visitato la chiesa parrocchiale della Madonna del grano.

Quest‘anno gli anziani artigiani del distretto di Bolzano sono saliti sulla Mendola.

40 partecipanti hanno preso la funivia della Mendola per un breve giro panoramico, prima di proseguire a piedi lungo un facile sentiero escursionistico fino al rifugio Enzian.

Qui è stato servito il pranzo. Dopo un ritrovo conviviale, nel pomeriggio hanno intrapreso il viaggio di ritorno.

Tutte le escursioni sono state un successo e hanno entusiasmato gli intraprendenti artigiani anziani, che sono già in attesa delle prossime iniziative.

3 03|2023 manufakt senior ATTUALITÀ
In giro per Lasa © lvh.apa Escursione sulla Mendola © lvh.apa Un’allegra comitiva © lvh.apa

L‘incontro degli Artigiani

Anziani

a Siusi allo Sciliar

QUEST’ANNO SI È SVOLTO IL 60MO INCONTRO ANNUALE DEGLI ARTIGIANI ANZIANI. L’ANNIVERSARIO È STATO SOLENNEMENTE FESTEGGIATO A SIUSI-CASTELROTTO, ALLA PRESENZA DI OSPITI DI RILIEVO.

Il tradizionale incontro degli artigiani anziani si è svolto quest’anno a Castelrotto, precisamente a Siusi allo Sciliar.

L’evento, organizzato dal gruppo locale lvh.apa di Castelrotto, ha attirato nel comune quasi 700 invitati provenienti da tutto l’Alto Adige.

Per il sessantesimo anniversario erano presenti anche personalità di spicco, che sono state accolte come si conviene.

Johann Zöggeler, presidente degli artigiani anziani di lvh.apa, ha aperto l’incontro con queste parole: “Tutto il team organizzativo ringrazia di cuore per questa bellissima e indimenticabile giornata. Ogni anno il nostro incontro rappresenta per noi un momento culminante, e quest’anno ancor di più, perché si tratta di un anniversario a cifra tonda”.

L’OMAGGIO AGLI ARTIGIANI ANZIANI

Il presidente di lvh.apa, Martin Haller, e l’assessora provinciale Waltraud Deeg hanno elogiato gli anziani per il loro instancabile e duraturo impegno.

Hanno sottolineato l‘importanza dell‘artigianato per l‘Alto Adige e il grande modello che gli anziani artigiani rappresentano.

A rendere omaggio agli anziani sono stati anche il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il consigliere provinciale Gert Lanz, entrambi candidati per l‘artigianato altoatesino alle prossime elezioni provinciali.

Anche il sindaco di Castelrotto, Cristina Pallanch, si è rallegrata che Castelrotto sia stata la sede del beneamato incontro degli artigiani anziani e ha ringraziato tutti per la grande collaborazione. Inoltre, gli artigiani anziani hanno ricevuto parole

di apprezzamento per i loro risultati da parte dell‘ANAP, rappresentata da Ero Luigi Gualerzi, che li ha elogiati come modelli esemplari per tutta l‘Italia.

Responsabile dell’ottima riuscita dell’evento è stata soprattutto la buona organizzazione del gruppo locale di Castelrotto.

“Dopo settimane di preparativi ci sentiamo onorati e contenti che siano venuti così tanti invitati”, ha chiarito il presidente del gruppo locale lvh. apa di Castelrotto, Thomas Fill, non senza una punta d’orgoglio.

PREMIAZIONE DEI MEMBRI PIÙ ANZIANI

Nach Dopo un pranzo conviviale, nel primo pomeriggio si è svolta la tradizionale premiazione degli artigiani più anziani dell’associazione.

4 03|2023 INCONTRO ANNUALE DEGLI ARTIGIANI ANZIANI
Nella foto (da sinistra): la moderatrice Stefanie Mayr, il consigliere provinciale Gert Lanz, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il presidente del gruppo locale lvh.apa di Castelrotto Thomas Fill © lvh.apa

INCONTRO ANNUALE DEGLI ARTIGIANI ANZIANI

Tra gli applausi di apprezzamento, sono state premiate per il loro impegno nell‘artigianato altoatesino le tre signore più anziane presenti: Klara Tribus di Tesimo (nata nel 1927), Marianna Degasperi Pichler di Ora (nata nel 1927) e Caterina Morandell di Caldaro (nata nel 1930). Anche gli uomini sono stati festeggiati a dovere. Tra gli anziani, Sebastian Brugger di Brunico, nato nel 1929 e presidente onorario degli artigiani anziani, era il più anziano, seguito da Germano Pertner di Caldaro (nato nel 1930) e Toni Pfattner di Castelrotto (nato nel 1931).

Tutti sono stati festeggiati con un grande applauso, per poi concludere in un‘atmosfera accogliente l‘incontro per il sessantesimo anniversario degli artigiani anziani.

5 03|2023 manufakt senior
Nella foto (da sinistra): gli organizzatori dell’incontro degli Artigiani Anziani: il presidente del gruppo locale lvh.apa di Castelrotto Thomas Fill e la moderatrice Stefanie Mayr © lvh.apa Nella foto (da sinistra): il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, il presidente del gruppo locale lvh.apa di Castelrotto Thomas Fill, Klara Tribus, Marianna Degasperi Pichler, Caterina Morandell, il presidente di lvh.apa Martin Haller e la moderatrice Stefanie Mayr © lvh.apa Nella foto (da sinistra): la moderatrice Stefanie Mayr, il consigliere provinciale Gert Lanz, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il presidente del gruppo locale lvh.apa di Castelrotto Thomas Fill © lvh.apa

Ci presentiamo!

Che ne pensa dei viaggi intrapresi con gli artigiani anziani? Mi sono piaciuti tutti i viaggi. Ho apprezzato in particolare la varietà delle attività culturali, il relax e l’incontro con persone simpatiche e affini; infine, ma non per questo meno importante, l’eccellente organizzazione di questi viaggi.

Come vede le elezioni regionali in Alto Adige di quest’anno? Da parte mia, sostengo i candidati che rappresentano gli interessi dell’artigianato per avere un buon portavoce nel futuro governo!

Weinviertel: gita Assemblea generale annuale 2023

VIVERE E GUSTARE

In ottobre, gli artigiani anziani di lvh.apa intraprenderanno un nuovo viaggio. Questa volta il programma prevede una visita del Weinviertel, in Bassa Austria. Per cinque giorni, dall‘11 al 15 ottobre, gli anziani attraverseranno la più grande regione vinicola dell‘Austria. Il punto di partenza delle escursioni è l‘hotel a quattro stelle di Poysdor, dove sono previsti tre pernottamenti. Tra i punti salienti del viaggio figurano: una sosta a Krems nella splendida regione della Wachau, la visita alle famose Kellergassen, agli Heurigen, al Weinviertler Museumsdorf di Niedersulz (antichi mestieri), al Castello di Feldberg (Patrimonio dell’Umanità Unesco), sito a Valtice, nella Repubblica Ceca, nonché al Tra-kotrium e all’Erlebniskeller.

PRESSO LA CASA DELL’ ARTIGIANATO

All‘insegna del motto „A che punto siamo?“ si è svolta l‘assemblea generale annuale degli artigiani anziani presso la Casa dell‘Artigianato di Bolzano. Funzionari provenienti da tutta la Provincia hanno assistito a un programma colorato e vivace. Grande entusiasmo ha riscosso il gruppo canoro degli artigiani anziani, che ha messo i partecipanti di buon umore e ha accompagnato musicalmente l‘evento. L‘evento è stato moderato dal presidente Johann Zöggeler e dal segretario Angelo Angerami. Erano presenti anche numerosi ospiti d‘onore: Martin Haller (presidente di lvh.apa), Otto von Dellemann (presidente dell‘associazione anziani Alto Adige), L. Ab. Helmut Renzler, L. Ab. Gerd Lanz, Verena Wenter (direttrice di Primus Touristik), Agata Costa (Primus) e vari colleghi con cui lavoriamo a stretto contatto e in modo costruttivo come gruppo. Un momento saliente è stato sicuramente la conferenza del dott. mag. Toni Fiung. L’incontro è stato concluso da un piccolo aperitivo nel foyer.

6 03|2023
HELMUTH STOCKER Vicepresidente Artigiani Anziani Bressanone
CI PRESENTIAMO!
Panoramica dell’assemblea © lvh.apa

Nel cuore dell’Europa

RECENTEMENTE UN GRUPPO DI ARTIGIANI ANZIANI DI LVH.APA HA FATTO UN VIAGGIO IN BELGIO, CHE HA PERMESSO LORO DI ESPLORARE LE ATTRAZIONI DEL BENELUX.

La visita a un noto cioccolatiere e a un produttore di birra di Bruxelles ha reso questo breve viaggio un‘esperienza davvero speciale.

Ma non è tutto. Una ben riuscita sorpresa attendeva gli artigiani anziani di lvh.apa: un incontro con l‘europarlamentare Herbert Dorfmann presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.

L‘INCONTRO CON DORFMANN

Il parlamentare europeo li ha accolti calorosamente. Dorfmann non solo ha spiegato le sue funzioni e i temi più importanti attualmente all‘ordine del giorno, ma ha anche risposto a molte domande del gruppo di viaggio. Insieme, hanno visitato anche l‘Aula plenaria e gli

artigiani anziani hanno ricevuto tutte le informazioni importanti sulle diverse procedure delle sessioni e sulle funzioni del Parlamento europeo.

Questo incontro e la visita al cuore politico dell‘Europa sono stati davvero il momento culminante di questo meraviglioso viaggio per gli anziani artigiani.

Dopo il rientro in Alto Adige, Johann Zöggeler, presidente degli anziani artigiani di lvh.apa, e Angelo Angerami, segretario degli anziani artigiani, hanno colto l‘occasione per incontrare personalmente Herbert Dorfmann. I due rappresentanti degli artigiani alpini hanno consegnato al parlamentare europeo un regalo di ringraziamento a nome di tutto il gruppo di viaggio.

Sentire meglio. Vivere meglio.

Test gratuito dell’udito a domicilio.

Chiama subito: 0471 263 390

Centro per l’udito Bolzano: Viale Druso 113 B

Filiale Bolzano: Via dei Vanga, 14

33x

Servizi per l’udito in Alto Adige www.besserhoeren.it

7 03|2023 manufakt senior ARTIGIANI ANZIANI IN VIAGGIO
Nella foto (da sn): Herbert Dorfmann, Johann Zöggeler e Angelo Angerami © lvh.apa Una tipica vista del Belgio © lvh.apa Artigiani Anziani in gita © lvh.apa
TESTEN!
SÜDTIROL BESSE_Manufakt_177*61_C_DEF.indd 2 03.02.21 14:58
HÖRGERÄTE GRATIS
IN

L’artigianato è… Esperienza!

Il Gruppo degli Artigiani Anziani lvh.apa tutela insieme all’associazione nazionale ANAP gli interessi degli anziani in molti ambiti:

• Malattia ed assicurazione per infortuni

• Consulenza gratuita ed assistenza (pensioni, problemi legali, problemi fiscali)

• Offerte per viaggi indimenticabili a prezzi scontati

• Convenzioni a livello nazionale e locale (apparecchi acustici, farmacie, ecc.)

Diventa nostro associato e sarai in buone mani!

Nel mondo dell’artigianato sei a casa!

Ulteriori informazioni: Tel. 0471 323 264

artigianianziani@lvh.it

Affidabilità e professionalità artigiana.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.