manufatto 11/2023

Page 1

78° anno

www.lvh.it

11 2023

I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 10

manufatto Il mensile dell’economia altoatesina

"MOREWAY"

Consulenza personale nei momenti di crisi Pagina 14

WORLDSKILLS ITALY I campionati nazionali dei mestieri a Bolzano Pagina 18

MANOVRA 2024

La legge di bilancio e i possibili incentivi agli investimenti Pagina 34

VALORE ARTIGIANO LE FONDAMENTA DELL’ECONOMIA LOCALE


TEMA IN MOVIMENTO Scoprite di più alle pagine 40-47

r e p i zz e r t i! t t s A i n sio s e f pro

Negozio specializzato e officina elettromeccanica per elettroutensili, motori, pompe e ventilatori

www.boschettileo.com Merano | Via Max Valier 46/48 | 39012 Merano | Tel. 0473 211991 Bolzano | Via L. Galvani 2/D | 39100 Bolzano | Tel. 0471 300874


TALENTO, TRADIZIONE: I PILASTRI DELL’ATTIVITÀ ARTIGIANA

EDITORIALE

3 11|2023

Nel nostro numero di novembre ci soffermiamo su una recente indagine di Confartigianato, che mette in luce l’importanza del valore artigiano per l’economia dei singoli territori italiani e per la tutela della biodiversità delle loro tradizioni produttive. Dall’inchiesta emerge anche che la stragrande maggioranza degli italiani è convinta che l’artigianato crei opportunità di lavoro interessanti e di qualità per i giovani. Si tratta di segnali promettenti, che confermano una tendenza ben visibile in Alto Adige, dove grazie alla formazione duale l’interesse per le professioni pratiche è coltivato già in età scolare dai giovani. Vi proponiamo anche due figure esemplari di artigiani operanti in Alto Adige che incarnano i valori più importanti dell’artigianato: talento e tradizione. Condurre un’azienda premia con molte soddisfazioni, ma è anche fonte di stress per chi la guida e per i dipendenti. Di questo tema parliamo nell’articolo dedicato a Moreway, un interessante progetto del Centro Tau di Appiano concepito per dare sostegno psicologico a manager e imprenditori. Inoltre, raccontiamo i successi dei giovani in occasione di WorldSkills Italy e le iniziative delle donne nell’artigianato e dei giovani artigiani. Come sempre, troverete numerose novità per e dal settore dell’artigianato. Vi offriamo anche uno sguardo all’attualità dell’economia e della politica, in particolare alla recente legge di bilancio. Infine, offriamo una breve retrospettiva di due importanti eventi organizzati da lvh.apa: “Avventura Artigianato” in Val Pusteria e la Giornata dell’Artigianato. A tutti voi una buona lettura!

manufatto


10–13 IL RUOLO DELL’ARTIGIANATO NELL’ECONOMIA E NELLA SOCIETÀ

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO! lvh.apa Confartigianato Imprese

www.lvh.it

4 11|2023

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina Tiratura 10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici Editore ed Amministrazione lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l. Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufatto@lvh.it Abbonamento annuale 55 Euro (in Italia) 65 Euro (all’estero) Redazione: Dr. Ramona Pranter (rp) Leslie Wiss (lw) Silvia Ottaviano (so)

14

24

Responsabile commerciale: Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb) Editing: Julia Ranigler Responsabile legale: Dott. Bernhard Christanell, MA Reg. Tribunale di Bolzano n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592. Grafica e Layout: Longo SPA Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

“MOREWAY”: CONSULENZA PERSONALE NEI MOMENTI DI CRISI

ANAEPA E CONFARTIGIANATO IN VISITA A BOLZANO


INDICE

Indice ARTIGIANATO E SOCIETÀ

NEWS

09

CONCERTO DI NATALE 2023 La protagonista di quest’anno è Martina Bortolotti von Haderburg.

38

IN CONTINUO MOVIMENTO

FOCUS

10

VALORE ARTIGIANO Un’analisi di Confartigianato sull’importanza dell’artigianato.

40

AZIENDE

17

CONVENZIONI CON ALPERIA Nuovi accordi quadro per la fornitura di gas ed energia elettrica.

ABENTEUER HANDWERK L’iniziativa in Val Pusteria desta l’interesse dei più piccoli per l’artigianato.

UTENSILI DA LAVORO Le tecnologie moderne rivoluzionano il lavoro.

IN VETRINA

48

TENDENZE E MERCATI Alpin Green Tech Srl, Innerhofer Spa, RIA-Druck Srl.

FORMAZIONE

18

WORLDSKILLS ITALY Brillante performance dei giovani alle competizioni nazionali dei mestieri.

MESTIERI

39

22

32

ELLECOSTA Oggetti ed elementi costruttivi in metallo. DONNE NELL’ARTIGIANATO Seminario a porte chiuse a Bolzano.

Per i lettori PARLIAMO CHIARO Parola PARLIAMO al Presidente CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E 20 SOSTENIBILITÀ SCADENZE FISCALI Osservatorio Le date di marzo delle2022 tendenze 07 07

ECONOMIA E POLITICA

LA GIORNATA DELL’ARTIGIANATO: IL FUTURO E I GIOVANI manufatto

34

LEGGE DI BILANCIO Le scelte economiche del governo italiano e le possibilità d’investimento.

20 24

CORSI L’offerta di lvh.apa

37 25

CONSIGLI BORSA APPRENDISTI LEGALI L’ufficio Cercati elegale trovati risponde

5 11|2023


NEWS ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

FATTO del mese

104 anni di storia: l’azienda Plunger KG di Sandra Plunger e Co. di Lana © Othmar Seehauser

6

24 ECCO IL NUMERO DI POSTAZIONI DI PROVA DEL NUOVO TALENTCENTER.

11|2023

Premio Economia LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO PREMIA ALCUNE AZIENDE ALTOATESINE – TRA CUI SEI IM� PRESE ARTIGIANE DI LVH.APA. Nella festosa cornice del palazzo mercantile di Bolzano, il presidente della Camera di commercio Michl Ebner e il commissario governativo Vito Cusumano hanno consegnato medaglie d’oro e diplomi a sei aziende associate a lvh.apa con oltre 50 anni di attività. Lvh.apa si congratula con le imprese premiate e porge loro i migliori auguri: Plunger KG di Sandra Plunger & Co - Lana, Castlunger Metal KG di Castlunger Roman & CO.- San Martino in Badia, Salon Hillebrand di Hillebrand Claudia- Merano, Maler Messner Gmbh- Funes, Die Hofers GmbH- Brunico, Fischnaller Stahl & Glas GmbH - Funes. “Le piccole e medie imprese sono i pilastri dell’economia altoatesina. Meritano il nostro rispetto e tutto il nostro riconoscimento”, spiega il presidente di lvh.apa Martin Haller.

Il 17 novembre verrà inaugurato il Talentcenter di Bolzano. Questo centro innovativo mira a promuovere l’orientamento professionale dei giovani, che verranno avviati a un percorso articolato in diversi compiti. Gli alunni delle scuole secondarie di secondo e terzo grado hanno l’opportunità di scoprire i loro interessi, le loro capacità e i loro talenti in un totale di 24 postazioni, tra cui 18 postazioni informatiche e 6 postazioni motorie. Tutti i test sono basati su criteri scientifici e standardizzati per garantire una valutazione affidabile. La partecipazione al Talentcenter è attualmente possibile solo come classe o gruppo di alunni. L’iscrizione avviene tramite il rispettivo insegnante. L’iniziativa è gratuita e dura circa 4,5 ore nei giorni di scuola. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web: www.talentcenter.bz.it.


L’OPINIONE DEL PRESIDENTE Un fotogramma di “Made in Südtirol“ © Thomas Tutzer

Film sull’artigianato L’ASSOCIAZIONE HEIMATPFLEGEVERBAND SÜDTIROL, INSIEME A LVH.APA, DEDICA UNA SERATA AL TEMA DELL’ARTIGIANATO. Con il motto “Artigianato tra tradizione e innovazione”, l’evento mette in luce l’importanza culturale dell’artigianato in Alto Adige e il suo potenziale di innovazione. Il momento culminante sarà rappresentato dal discorso del noto designer altoatesino Martino Gamper. Con una formazione che spazia dalla falegnameria alla scultura al design, Gamper farà luce sui tanti volti dell’artigianato. Seguirà la prima del film “Made in Südtirol” di Thomas Tutzer, che ha visitato e ritratto artigiani di tutto l’Alto Adige. L’evento si terrà il 22 novembre, alle ore 19.00, nella Casa dell’Artigianato di Bolzano, nella sala Bau. Ulteriori informazioni sono disponibili presso l’Heimatpflegeverband, e-mail: info@hpv.bz.it- Tel.: 0471 973693.

Va online il sito della nuova Generation H RILANCIO RIUSCITO. La Generation H è un’iniziativa lanciata da lvh.apa nel 2017 per tutti i settori artigianali e per tutte le generazioni. Da oggi presenta il suo sito web con un nuovo design. Più chiaro, moderno e in grado di adattarsi al dispositivo usato. Nelle ultime settimane, il team di lvh.apa ha lavorato intensamente al rilancio del sito web per migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente- in termini di tecnologia, contenuti e, soprattutto, aspetto. Vi auguriamo una piacevole navigazione alla scoperta del sito!

www.generation-h.net Anteprima della nuova versione Web di Generation H © Webdesign: cova. web&design

MARTIN HALLER Presidente di lvh.apa

Cari Artigiani, Care Artigiane, È tempo di tornare ai nostri valori: tradizione, talento, qualità, creatività. Sono tutti cardini dell’attività artigiana, che sostiene con forza l’economia. Di questi valori tutti noi come società dobbiamo andar fieri, ed essere in grado di trasmetterli adeguatamente alle nuove generazioni. Il tema del rapporto tra giovani e artigianato è stato recentemente al centro dell’attenzione in occasione della Giornata dell’Artigianato organizzata da lvh.apa. Tutti gli ospiti convenuti si sono dichiarati concordi su un punto: per garantire la manodopera qualificata in futuro sarà necessario un grande sforzo da parte dei politici, delle scuole e della comunità imprenditoriale. Conquistare l’interesse dei giovani per l’artigianato e convincerli del suo valore è una sfida sociale di ampio respiro. Solo insieme, in collaborazione con tutti i settori, sarà possibile vincere questa sfida. Un passo importante in questa direzione è rappresentato dal Talent Center di Bolzano, di prossima apertura. Qui gli studenti avranno l’opportunità di mettere alla prova le loro competenze e conoscenze, oltre a ricevere una valutazione obiettiva dei loro talenti e delle loro capacità. Il talento è stato al centro di WorldSkills Italy 2023, in cui i giovani altoatesini si sono segnalati per performance brillanti. Il successo di questi giovani è un segnale positivo e una fonte d’ispirazione per tutti noi. Il vostro Presidente,

7 11|2023


LE ULTIME NEWS | In breve

Eisacktaler Wirtschafutsschau © lvh.apa

Fiera dell’Economia DAL 3 AL 5 MAGGIO SI SVOLGERÀ LA FIERA DELL’ECONOMIA DELLA VAL D’ISARCO 2024.

BENVENUTI NELLA GENERATION H > Steurer Lorenz | Elettrotecnici | Riscone/Brunico > Ausserdorfer OHG di Ausserdorfer Christian e Stephan | Pittori e verniciatori | Nova Ponente > Holzner Juri | Costruttori e muratori | Gais > Nagelwerk By Elisa di Elisa Irsara | Estetisti| Rio di Pusteria > Greifenberg Sandro | Falegnami | Naz-Sciaves > Ilona Schneiderei di Rita Hetenyi | Sarti su misura| Bressanone > Koell Lukas | Falegnami | Malles Venosta > Audevi vGmbh | Tecnica degli edifici | Merano > Cotan Vasilica Daniel | Falegnami | Varna > Niedermair Christian | Falegnami | Laces > Oberrauch Aaron | Elettrotecnici | Nova Levante > Pastificio San Vigilio Srl | Alimentari | Brunico > Rogger Benjamin | Artigianato artistico | Villabassa > Elektro Ebner GmbH | Elettrotecnici| Aldino > Götsch Fabian | Costruttori e muratori | Parcines > Geniessmi di Bertolini Priska | Alimentari| Bolzano > Tschurtschenthaler Dagobert | Pittori e verniciatori| Merano > Gasser Sonja | Imprese di pulizia | Laion

Già nel 2016 la Fiera dell’Economia della Valle Isarco ha riscosso un grande successo tra le imprese partecipanti e gli oltre 10.000 visitatori interessati. Per questo motivo il gruppo distrettuale lvh.apa di Bressanone, insieme alle associazioni imprenditoriali HDS, HGV, SBB e all’Associazione Imprenditori dell’Alto Adige, organizza per il prossimo anno un’altra Fiera dell’Economia. L’evento offre uno spaccato della variegata e colorata economia della Val d’Isarco. Chiunque desideri partecipare alla Fiera dell’Economia della Valle Isarco è invitato a registrarsi entro il 25 novembre 2023 al seguente link: www.lvh.it/brixen24.

passion for technology

Noi lo rendiamo possibile. Connessione internet veloce e sicura: fantastico. Chiamate chiare e comprensibili via internet: meraviglioso. La tranquillità di sapere i propri dati in sicurezza: straordinario.

Perchè l’artigianato non è un mestiere, ma una vera e propria identità. Qual è la tua? www.generation.h.net

KONVERTO S.p.A. via Bruno Buozzi, 8, Bolzano Info Center 800 031 031 info@konverto.eu konverto.eu


Martina Bortolotti von Haderburg © Cristina Alberti

Concerto di Natale 2023 di lvh.apa LVH.APA È LIETA DI ANNUNCIARE L’ATTESO CONCERTO NATALIZIO, CHE QUEST’ANNO VEDRÀ COME PROTAGONISTA UN SOPRANO DI SALORNO DI LIVELLO INTERNAZIONALE. Ritorna il tradizionale appuntamento con il concerto a tema natalizio per i soci e gli amici di lvh.apa: l’evento avrà luogo il 16 dicembre alle 20 presso la Casa dell’Artigianato. Tutti i soci sono cordialmente invitati! Il programma prevede l’esibizione di Martina Bortolotti von Haderburg, che intonerà alcune delle più belle canzoni ispirate al Natale con l’accompagnamento musicale di Luca Schinai. Martina Bortolotti, bolzanina di nascita, si è formata a Milano e Monaco di Baviera. Perfezionatasi a Bolzano con Vito Brunetti, Gustav Kuhn e con Oskar Hillebrandt ai Tiroler Festspiele, vanta una carriera di levatura internazionale. Vincitrice del Concorso Paul Harris Milano e Voci Nuove Pucciniane Innsbruck, il suo repertorio spazia dall’opera lirica alla musica sacra e sinfonica. Il soprano ha collaborato con direttori del calibro di Riccardo Muti e Donato Renzetti, oltre che con registi come Franco Zeffirelli. Tra le attività di quest’anno, particolarmente degni di nota sono l’interpretazione all’opera di Malta nel ruolo di Edith Cavell, la

partecipazione al Concerto per il Centenario della Filarmonica di Sarajevo, a l’esibizione all’Arts Center di Seoul. Il suo impegno nel diffondere la musica nel mondo è stato premiato con il Books for peace 2023, prestigioso riconoscimento internazionale ricevuto dalla cantante presso l’Ufficio Italiano del Parlamento Europeo a Roma. Ha registrato di recente con la NAXOS, la New World Classic e la Divine Art Records (segnaliamo, per quest’ultima, il brano Titania del compositore contemporaneo Jonathan Östlund). Martina, che abita a Salorno, insegna inoltre arte scenica e canto al conservatorio di Bolzano. Per l’organizzazione dell’evento si ringrazia Maria Stella Falcomatà, vicepresidente del circondario lvh.apa di Bolzano, che da tanti anni si impegna per proporre voci sempre nuove e per dare slancio a questa lieta ricorrenza. Il concerto, che sarà introdotto da Francesca Olivetti, si concluderà con un buffet e un brindisi natalizio e sarà una piacevole occasione di incontro e festeggiamento per i soci di lvh.apa.

9 11|2023

Registro Imprese A PARTIRE DAL 10 OTTOBRE, CI SONO 60 GIOR� NI PER DICHIARARE IL TITOLARE EFFETTIVO AL REGISTRO IMPRESE. A partire dal 10 ottobre, le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni e società cooperative), i trust e le persone giuridiche private (associazioni, fondazioni e simili), hanno 60 giorni di tempo per dichiarare il proprio titolare effettivo al Registro delle Imprese. Lo prevede il Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023. Per titolare effettivo si intende la persona fisica cui è attribuita la proprietà diretta o indiretta dell’ente oppure ne esercita il controllo. La dichiarazione, firmata digitalmente, deve essere fatta dagli amministratori o dai rappresentanti legali utilizzando un software dedicato. Le società e gli enti esistenti devono comunicare il proprio titolare effettivo al Registro delle imprese entro l’11 dicembre 2023; i dati devono essere confermati annualmente. Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli uffici circondariali di lvh.apa (i recapiti sono riportati a pagina 21 di questo numero di Manufatto). manufatto

WE FIX IT Sottostrutture per impianti fotovoltaici e sistemi di fissaggio per tetti di ogni tipo Sistemi facili da installare Made in Europe Consulenza tecnica in fase di configurazione e progettazione statica Tempi di consegna e tragitti brevi grazie al magazzino di Bolzano

www.teneos.it info@teneos.it


L’importanza dell’Artigianato UNA RECENTE INDAGINE DI CONFARTIGIANATO MOSTRA CHE L’ARTIGIANATO È UN MESTIERE ATTRATTIVO PER I GIOVANI CHE BENE ESPRIME LE DIVERSITÀ TERRITORIALI.


Elezioni provinciali | FOCUS

C

ome viene percepito l’artigianato oggi in Italia? Quale valore gli si attribuisce e quali valori si ritiene che incarni? A queste domande risponde una recente indagine condotta da Confartigianato e Censis, il 3° Radar artigiano (“il valore artigiano nella sfida delle diversità territoriali”), con riferimento al triennio 2019-2022. In sintesi, si può affermare che la considerazione del mondo artigiano nella cultura sociale collettiva è molto positiva. Siamo probabilmente all’inizio di una svolta culturale, che ci permetterà con il tempo di attribuire ai mestieri pratici come l’artigianato pari valore e dignità rispetto alle professioni intellettuali, come ha osservato di recente il Prof. Dr. Julian Nida-Rümelin, in occasione della giornata dell’artigianato organizzata da lvh.apa (“viviamo un cambiamento tendenzialmente positivo, ma siamo solo all’inizio di un percorso”).

IL RITORNO DEI TERRITORI La prima parte dell’inchiesta è dedicata alle diversità territoriali, da considerare una ricchezza che contribuisce anche al successo del Made in Italy nel mondo. Il 95,2% degli italiani, infatti, è convinto che le tante diversità localistiche espresse dagli artigianati locali, dai prodotti tipici e anche dai dialetti, sono una caratteristica italiana apprezzabile che va considerata come una risorsa. Non sorprende quindi che ipotesi di potenziamento dei poteri e delle competenze di istituzioni più prossime alle comunità ed ai territori, a cominciare dalle Regioni, trovino un certo consenso tra gli italiani. L’artigianato partecipa dell’articolazione territoriale del nostro paese, poiché i prodotti e le abilità artigiane contribuiscono a esprimere le identità locali, e le imprese artigiane, anche se vanno per il mondo, restano profondamente radicate nelle comunità in cui sorgono. A tali comunità poi le imprese artigiane danno un contributo decisivo alla crescita economica, alla qualità della vita e alla coesione sociale, poiché dai dati emerge che, ad esempio, una maggiore presenza di imprese artigiane su un territorio garantisce performance economiche mediamente migliori, oltre che buona occupazione e una più equa distribuzione della ricchezza.

11 12|2023


FOCUS | Thema

IL VALORE DELLE BIODIVERSITÀ TERRITORIALI: LE DIFFERENZE CHE ARRICCHISCONO Le tante diversità localistiche (artigianati, prodotti tipici, dialetti, ecc.) sono una risorsa caratteristica dell’Italia

95,2%

Le piccole e le piccolissime imprese sono una risorsa per i territori italiani

12

92,5%

12|2023

Le imprese artigiane sono legate ai territori e sono importanti per l’economia locale e le comunità

91,5%

LE PERCEZIONI DEI CITTADINI L’artigianato è una eccellenza del made in Italy e l’espressione del nostro Paese nel mondo

93,9%

L’artigianato è importante per lo sviluppo dei territori del nostro Paese

94,6%

Bisogna puntare sull’artigianato per una economia più sostenibile nei territori (rispettosa dell’ambiente e delle comunità di persone)

91,8

LA PRODUZIONE DI SENSO PER LAVORO E IMPRESA In primo luogo, è da segnalare che l’83,1% degli italiani crede che l’artigianato crei opportunità di lavoro interessanti e di qualità per i giovani. Idea che trova consenso trasversale ai territori e che convince oltre il 60% dei giovani. In particolare, quasi l’83% degli italiani dichiara che gli piacerebbe che un figlio o un nipote intraprendesse una professione nell’artigianato. Apprezzerebbero tale scelta: l’82,8% dei residenti nel Nord-Ovest, l’82,7% nel Nord-Est, l’82,6% al Centro e l’83,2% nel Sud-Isole. Questi dati certificano il persistente elevato appeal sociale dell’impresa artigiana e dei lavori che propone, in controtendenza rispetto al giudizio negativo che invece colpisce molti altri settori economici. Un altro risultato interessante riguarda la percezione del clima aziendale: l’80,9% degli italiani è convinto che l’artigianato è fatto da imprese più piccole in cui sono possibili rapporti più umani e condizioni di lavoro meno stressanti. Oggi l’impresa artigiana, oltre che sede di un lavoro creativo, coinvolgente, non routinario, è anche vista come un contesto in cui sono possibili relazioni umane meno segnate da gerarchie e regole burocratiche, dove l’impersonalità della grande azienda può lasciare il posto a un umanizzato consesso di persone che cooperano e contribuiscono al buon esito dell’azione aziendale.

TALENTO E TRADIZIONE, I VALORI ARTIGIANI PIÙ QUOTATI Per il 76,7% degli italiani l’artigianato è fatto di oggetti belli e ben fatti, a prezzi tutto sommato sostenibili. Per approfondire ulteriormente la questione, è stato chiesto agli intervistati quali siano i termini che più immediatamente associano ai termini ‘artigianato’ e ‘artigiano’. I quattro temi più richiamati sono stati: il talento (39%), la tradizione (37,4%), la qualità (34,8%) e la creatività, il senso artistico (32,8%). È uno spettro di termini che richiama in modo evidente la convinzione degli italiani che l’artigianato incarni alcune dimensioni chiave del consumo del nostro tempo, riuscendo ad unire, soprattutto nel nome del buon Made in Italy, creatività, qualità, innovazione, attenzione alla sostenibilità ed estetica. Anche in Alto Adige questi valori sono tenuti in grande considerazione e ne danno testimonianza nella loro quotidiana attività tante figure di artigiane e artigiani: vi presentiamo qui due esempi significativi che riassumono con il loro lavoro ed il loro impegno il senso dell’artigianato.


Valore artigiano | FOCUS

IL VALORE DELLA TRADIZIONE Maria Stella Falcomatà, acconciatrice e vicepresidente lvh.apa del circondario di Bolzano Da anni si batte con passione come donna e come artigiana per difendere la dignità dei mestieri pratici. Il suo forte impegno nel lavoro non le ha impedito di dedicarsi a tutte le attività dell’associazione lvh.apa, mettendo la sua esperienza al servizio dei più giovani e incoraggiando la formazione professionale, che considera fondamentale per il futuro dell’artigianato. Una figura esemplare di artigiana che con mani, testa e cuore continua a dare il suo contributo speciale.

IL VALORE DEL TALENTO Simon Volgger, calzolaio ortopedico e rappresentante dei giovani artigiani di lvh.apa Una professione antica, quella del calzolaio, e la lunga storia di un’azienda familiare (Firma Volgger) appassionano il giovane Chef Simon, che punta a una sintesi di tradizione e modernità, lavorando a stretto contatto con il Senior-Chef Markus per offrire sempre al cliente prodotti della migliore qualità. Simon, che è anche attivo all’interno dell’associazione lvh.apa, crede fortemente nell’importanza dell’artigianato per le giovani generazioni.

Simon Volgger © Simon Volgger

IL VALORE DEL LAVORO ARTIGIANO L’artigianato crea opportunità di lavoro interessanti e di qualità per i giovani?

83,1%

8,4% 8,5%

Sì No Non so

Le piacerebbe che un figlio o un nipote intraprendesse un’attività nell’artigianato?

82,9%

17,1%

Sì No

13

LE OPINIONI DEI CITTADINI L’artigianato è un insieme di abilità e competenze ancora molto importanti nella nostra epoca

91,5%

Nelle imprese artigiane sono possibili rapporti più umani e condizioni di lavoro meno alienanti

80,9%

Maria Stella Falcomatà © Kiwitree Films

manufatto

12|2023


AZIENDE ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione.

14 11|2023

Consulenza personale nei momenti difficili: "Moreway" IL PROGETTO "MOREWAY" È NATO DALL'ESPERIENZA DEI FONDATORI, I QUALI VEDONO UNA LACUNA NEL SUPPORTO AGLI IMPRENDITORI E AI MANAGER E VOGLIONO OFFRIRE UN'ASSISTENZA SPECIFICA. Imprenditori e manager sono spesso sotto pressione. Devono costantemente cercare opportunità, trovare prospettive per sé e per gli altri e prendere decisioni difficili. Inoltre, non sempre le nuove sfide possono essere affrontate con strategie già note. Questo ha un impatto non solo sull'azienda, ma spesso anche sull'ambiente personale, sulla famiglia e quindi sulla vita privata. Resistere a questa pressione non è sempre facile e può anche portare a notevoli crisi di vita. Un gruppo di imprenditori consapevoli delle diverse e specifiche sfide che queste persone devono affrontare ha quindi lanciato il progetto "Moreway". Con questo progetto, il Centro Tau di Appiano vuole aiutare le persone colpite e creare insieme nuove prospettive e strategie di soluzione attraverso la consulenza e il sostegno personale. Le crisi possono capitare a chiunque. "Sebbene esistano strutture di supporto per molti gruppi sociali, gli imprenditori e i manager spesso cadono nel dimenticatoio. Non hanno un posto a cui rivolgersi", spiega Heidi Felderer, presidente del Centro Tau.

Spesso solo il successo è visibile all'esterno. Ma nelle persone stesse, lo stress porta a difficoltà professionali, private e anche sociali, che spesso non possono essere superate con le solite strategie. "Questa combinazione di una pluralità di problemi spinge le persone colpite sempre più in un angolo. Di solito è difficile trovare da soli la via d'uscita dalla crisi e purtroppo a volte si approda al suicidio", osserva preoccupata Felderer.

ANALIZZARE I PROBLEMI OFFRIRE ALTERNATIVE Per evitare che ciò accada, esiste un "Moreway". Come tutte le persone, anche gli imprenditori e i manager si sentono compresi al meglio dai loro pari. Cioè da persone che occupano posizioni simili e che sanno cosa significa avere la responsabilità di un'azienda e dei suoi dipendenti e affrontare quotidianamente le sfide che ne derivano. "Moreway" è stato concepito da imprenditori per imprenditori. Il risultato è una rete di supporto che mostra alle persone interessate soluzioni concrete.


Moreway | AZIENDE

Nella figura (da sinistra): Heidi Felderer, Presidente del centro Tau e Dietlinde Perathoner, responsabile del progetto "Moreway" © Moreway

Come esprime già il nome del progetto "Moreway", queste soluzioni sono di natura diversa. "Il nostro obiettivo è sostenere le persone e mostrare loro nuove prospettive attraverso la consulenza personale. Agli imprenditori che si rivolgono a noi offriamo una consulenza gratuita sotto forma di un primo incontro individuale per capire quali sono i problemi e quanto velocemente possiamo aiutare", spiega Dietlinde Perathoner, responsabile del progetto "Moreway".

"I MANAGER NON HANNO PUNTI DI RIFERIMENTO CHE LI SOSTENGANO. ECCO PERCHÉ NASCE MOREWAY" HEIDI FELDERER, PRESIDENTE CENTRO TAU

ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO L'équipe di "Moreway" è composta da coach professionisti, consulenti, psicologi, consulenti per la gestione di conflitti e partner esterni in vari settori (commercialisti, avvocati, consulenti del debito, ecc.). Con il loro sostegno, le persone interessate imparano a comprendere le sfide attuali e a trovare accesso a nuove risorse. manufatto

Comunicando le strategie di soluzione, gli imprenditori e i manager possono così vedere alternative e percorsi funzionanti. In questo processo sono coinvolti mentori che hanno attraversato loro stessi una crisi e l'hanno superata con successo. Sono formati gratuitamente dal Centro Tau e svolgono il loro servizio su base volontaria. "In un corso introduttivo, i mentori imparano come rafforzare altri imprenditori in crisi attraverso un sostegno di tipo empatico e una consulenza basata sull'interazione reciproca", spiega Perathoner, che illustra l'approccio del progetto. Tuttavia, non è solo il sostegno dopo l'inizio della crisi a svolgere un ruolo importante. "Moreway" offre ai manager delle aziende anche misure preventive per la salute mentale. "L'obiettivo è far sì che gli imprenditori riconoscano quando loro stessi, così come i dipendenti o i dirigenti, stanno entrando in crisi, in modo da poter agire di conseguenza", sottolinea Perathoner.

FINANZIAMENTI E PARTNERSHIP Il progetto funziona su una base di copertura dei costi simile a quella di un progetto non-profit. "I costi, pari a circa 100 euro per unità, sono sostenuti dalle stesse persone interessate, anche se in casi di difficoltà finanziarie possiamo ricorrere a un "fondo di sostegno" della nostra rete di partner", spiega Felderer. Anche le partnership svolgono un ruolo importante nella sensibilizzazione e nel sostegno del progetto. Inoltre, la collaborazione con i partner della rete è importante per dare visibilità al progetto e attirare l'attenzione sull'importanza del tema, il benessere mentale. Per ulteriori informazioni e consigli, contattare il seguente indirizzo e-mail: team@moreway.eu.

15 11|2023


Proprietà industriale / Edilizia | AZIENDE

Proprietà industriale MODIFICA DEL CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE AI SENSI DEL DECRETO LEGGE.

16

Chiunque lo desideri può ora, in via temporanea, richiedere la cosiddetta protezione del design alle fiere. Questo vale sia per il territorio dello Stato che per il territorio di uno Stato estero. La protezione è concessa con decreto del Ministero dell'Impresa e del Made in Italy. Questa protezione temporanea è prioritaria rispetto alla domanda di registrazione, purché questa sia presentata entro sei mesi dalla fiera. La priorità di protezione è determinata dalla data della fiera indicata nella domanda e verificata dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Se più disegni o modelli identici vengono richiesti nello stesso giorno, la priorità è data al disegno o modello richiesto per primo.

La protezione del design è in via di adozione © shutterstock/sindlera

DETERMINAZIONE DELLA DURATA FINALE DEI BREVETTI È stato effettuato un adeguamento anche nella determinazione dei periodi di scadenza dei brevetti e dei modelli di utilità. La durata dei brevetti per invenzioni industriali è ora di 20 anni dalla data di deposito e termina l'ultimo giorno di questo periodo. Questa durata non può essere estesa o ridotta. Per i modelli di utilità, la durata è ora di 10 anni dalla data di deposito e termina l'ultimo giorno di questo periodo. I termini sono rimasti invariati nella modifica della legge, ma i tempi di scadenza sono stati definiti in modo più preciso.

11|2023

Edilizia – FOCUS BAVIERA UN INTERESSANTE SCAMBIO D’IDEE TRA LE AZIENDE ALTOATESINE DEL SETTORE EDILE E QUELLE DELLE FORNITURE PER L'EDILIZIA E DEL COMMERCIO IN BAVIERA. Molte aziende locali del settore edile e delle forniture per l'edilizia eseguono commesse nella vicina Baviera. Tuttavia, le aziende fornitrici e gli artigiani altoatesini lavorano spesso a breve distanza senza conoscersi. Per questo motivo, di recente si è svolto un incontro che ha dato alle aziende la possibilità di acquisire impressioni ed esperienze di prima mano sul commercio edile in Baviera. Nella foto (da sinistra): Christian Schweigkofler (IDM), Stefan Geyrhalter (Aktivsenioren Bayern eV), Cornelia Lutz (GHM), Markus Walder (AP35 Gmbh), Andreas Steiner (Ligno System KG), Christian Obermair (CMK2BAU) e Ann-Christin Döding (lvh.apa) © IDM

Christian Obermair della CMK2 Bau GmbH, con sede a Monaco, ha spiegato come si è sviluppata la sua azienda a Monaco. In particolare, ha sottolineato che oggi sono richieste soluzioni individuali, spesso realizzabili in collaborazione con aziende altoatesine. Ann-Christin Döding del Dipartimento Innovazione e Nuovi Mercati di lvh.apa ha spiegato quali sono le normative da rispettare quando le aziende assumono dipendenti. Andreas Steiner della società Ligno System ha raccontato le esperienze di come la sua azienda si è affermata in Baviera. Markus Walder di ap35 ha spiegato come le aziende entrano in contatto con architetti e progettisti in una fase iniziale e quali attività ap35 organizza a questo scopo. Anche se l'edilizia sociale è attualmente in fase di stallo, i partecipanti vedono ancora molto potenziale nel settore privato.


Accordo quadro gas e elettricità | AZIENDE

Estensione dell'accordo quadro per gas e elettricità SWR-EA E ALPERIA ESTENDONO L'ACCORDO. CONCLUSO UN NUOVO ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE VERDE. L’Economia Alto Adige (Südtiroler Wirtschaftsring , swr-ea) e Alperia hanno recentemente firmato un accordo quadro per la fornitura di energia elettrica, rinnovando così la loro partnership. Un accordo quadro corrispondente era già stato stipulato più di quindici anni fa, garantendo condizioni più vantaggiose per i membri delle associazioni affiliate all’Economia Alto Adige. lvh.apa Confartigianato Imprese è un'associazione affiliata alla swr-ea e quindi anche i soci di lvh.apa beneficiano di questa convenzione. "Per Alperia la collaborazione con le imprese altoatesine è di importanza centrale e sono molto contento che ora possiamo fornire anche alle imprese gas naturale a impatto climatico zero a prezzi agevolati", spiega Alessandro Randon, amministratore delegato di Alperia Smart Services in occasione della firma del contratto.

GLI ACCORDI QUADRO Gli accordi quadro per l'elettricità e il gas garantiscono condizioni molto vantaggiose per i membri delle associazioni affiliate a swr-ea: hds, HGV, lvh.apa, Assoimprenditori Alto Adige, il Südtiroler Bauernbund e la Vereinigung Südtiroler Freiberufler. Le aziende che già beneficiano del contratto quadro per l'energia elettrica non devono fare nulla, il prezzo vantaggioso continua automaticamente. Nel caso dell'accordo quadro per la fornitura di gas naturale a

Condizioni energetiche vantaggiose per i soci © shutterstock/urbans

impatto climatico zero, le disposizioni dei singoli contratti con i clienti già stipulati vengono automaticamente adattate al presente accordo quadro, a condizione che vengano rispettate le scadenze previste. Le aziende altoatesine, invece, che vogliono approfittare per la prima volta delle offerte per l'elettricità e il gas, possono rivolgersi direttamente a uno degli Alperia Energy Point presenti nelle loro vicinanze per accedere a queste vantaggiose offerte. lvh.apa è inoltre molto soddisfatta di essere riuscita a rinnovare l'accordo quadro per la fornitura di energia elettrica. Questo garantisce alle aziende aderenti all’Economia Alto Adige (swr-ea) energia elettrica a condizioni molto vantaggiose. Il precedente accordo per il gas naturale non era più applicabile da tempo a causa di cambiamenti nel quadro normativo. Con il nuovo accordo quadro per il gas naturale, anche quest'ultimo ostacolo per un'offerta completa è stato superato. Questo pacchetto complessivo rafforzerà in modo decisivo la competitività dell'economia altoatesina.

QUANDO SI TRATTA DI GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI

SCEGLI IL PARTNER VERDE. manufatto

JOIN THE WORLD OF LAMAFER

WWW. LAMAFER. COM

COMMERCIO ROTTAMI SMALTIMENTO RIFIUTI RICICLAGGIO CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD

17 11|2023


FORMAZIONE SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Una brillante performance

18 11|2023

Spettatori osservano i competitori © Katrin Überbacher

140 GIOVANI TALENTI HANNO GAREGGIATO IN 25 MESTIERI DIVERSI ALLE WORLDSKILLS ITALY.

La cerimonia di premiazione vista dall’alto © Erich Dapunt

Nell’ambito di WorldSkills Italy – evento che si è svolto in concomitanza con la fiera dell’istruzione altoatesina FUTURUM - la Fiera di Bolzano si è nuovamente trasformata in un laboratorio a grandezza naturale dove mettersi in gioco. Circa 140 giovani talenti provenienti dall’Alto Adige e da alcune regioni italiane hanno accettato la sfida. I giovani artigiani si sono contesi le medaglie in 25 diverse professioni, tra cui l’edilizia, l’installazione e la tecnologia del legno, l’artigianato e i servizi, l’industria e l’informatica, la sanità e i servizi sociali, nonché il turismo e l’ospitalità. I compiti, così come le professioni stesse, sono in continua evoluzione. L’attenzione si è concentrata su temi quali la sostenibilità, l’innovazione e soprattutto la digitalizzazione. Ciò si riflette anche in due categorie professionali completamente nuove in cui i giovani competono per la prima volta: Costruzione digitale - BIM e Integrazione di sistemi robotici. Sette professioni si sono presentate come mestieri fuori gara: Conciatetti, Ottici, Calzolai, Scalpellini e scultori in marmo, Imprese movimento terra, artigianato artistico,


WorldSkills | FORMAZIONE

I vincitori © Katrin Überbacher

oltre a Farmacisti e Assistenti di farmacia in ambito commerciale (PKA). “Presentando questi mestieri vogliamo mostrare i diversi campi di attività delle singole professioni e suscitare interesse per l’artigianato”, sottolinea Priska Reichhalter, presidente dei giovani artigiani di lvh.apa. “Il campionato nazionale dei mestieri è la vetrina professionale più versatile e completa a livello nazionale. Anche quest’anno quasi 20.000 visitatori hanno visitato l’area di 12.000 m² - il più grande laboratorio d’Europa. Alunni e genitori hanno avuto l’opportunità di farsi un’idea concreta e pratica del variopinto mondo dell’artigianato e delle professioni di servizio”, spiega il presidente di lvh.apa Martin Haller. Numerosi ospiti d’onore, familiari e amici dei partecipanti hanno assistito all’emozionante cerimonia di premiazione. I migliori giovani talenti sono stati incoronati nell’H1 della Fiera di Bolzano. A questo punto, vorremmo esprimere un ringraziamento speciale agli sponsor, ma soprattutto a tutti i collaboratori volontari, come i presidenti, i consulenti professionali, i funzionari, gli esperti e tutti gli altri coinvolti. Senza il loro supporto, l’organizzazione di WorldSkills Italy non sarebbe stata possibile. Anche se per il momento la febbre della competizione è finita per i campioni nazionali, il prossimo evento è già all’orizzonte. Nel 2024 si svolgeranno a Lione (Francia) i WorldSkills, i campionati mondiali delle professioni, dove alcuni dei vincitori dei campionati nazionali rappresenteranno l’Alto Adige/Italia. Perciò molto presto ci sarà già da rimboccarsi di nuovo le maniche! manufatto

19 11|2023

Scorcio delle “sale- laboratorio” © Katrin Überbacher

I mestieri accendono l’interesse dei più giovani © Katrin Überbacher


FORMAZIONE | Calendario corsi

CALENDARIO CORSI 2023 Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

Sicurezza sul lavoro per dipendenti

Pronto soccorso

Corsi di abilitazione

Professione & tecnica

20 11|2023

Gestione aziendale

CORSO

ORE

DATA

LUOGO

Corso base (codice ATECO alto)

16,5

06.|07.12.2023

San Lorenzo

Corso base (codice ATECO medio)

12,5

01.|02.12.2023

Bolzano

Corso base (codice ATECO basso)

8,5

29.11.2023

Online

Corso base 16 UD

12,5

19.|20.12.2023

Bolzano

Corso di aggiornamento 4 ore

4

28.11.2023

Bolzano

Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratica)

17

16.|17.11.2023

Bolzano

Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratica)

17

29.|30.11.2023

Bolzano

Corso di abilitazione per piattaforme di lavoro elevabili (teoria e pratica)

11

16.|22.11.2023

Bolzano

Corso di aggiornamento per piattaforme di lavoro elevabili

4

01.12.2023

Bolzano

Fine Novembre + Inizio Dicembre

lvh.apa

Norma CEI 11-27 Corso Base | Formazione per lavori su impianti elettrici

05.|06.12.2023

lvh.apa

Fotovoltaico: Installazione e Manutenzione (secondo la normativa italiana)

12.12.23

lvh.apa

Trasparenza nelle costruzioni in legno attraverso il vetro | corso avanzato

16.11.2023

lvh.apa

Uso dell’elenco prezzi provinciale nel settore dell’installazione capitolo 13 & 14 (tecnici termosanitari e di ventilazione)

29.11.2023

lvh.apa

Regole tecniche per la costruzione in vetro

30.11.2023

lvh.apa

Diventare capo: Gestire il passaggio generazionale senza conflitti

23.11.2023

lvh.apa

Corso di formazione FER | Energie Rinnovabili

Marketing & Innovazione

SPID, digitale Unterschrift & CO - wie kann ich digitale Dienste für meinen Betrieb nutzen?

19.12.23

online, via Zoom

Formazione della personalità

Comportamento e comunicazione professionale con clienti e collaboratori

22.11.2023

lvh.apa


Maestro artigiano | FORMAZIONE

Finalmente Maestri! 89 OPERAI SPECIALIZZATI DEL SETTORE ARTIGIANALE, GASTRONOMICO E COMMERCIALE HANNO RECEN� TEMENTE COMPLETATO CON SUCCESSO IL LORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE. I DIPLOMI SONO STATI CONSEGNATI NEL CORSO DI UNA CERIMONIA CONCLUSIVA PRESSO IL NOI TECHPARK DI BOLZANO. 18 maestre artigiane, 68 maestri artigiani, 2 Tecniche del commercio e 1 Tecnico del commercio hanno alle spalle una formazione molto impegnativa: hanno frequentato corsi per maestri artigiani con più di 1.000 ore e superato i relativi esami lavorando per diversi anni. Nel corso di questo percorso, hanno dovuto dimostrare le loro capacità professionali in teoria e in pratica. I tecnici del commercio hanno completato un corso part-time di un anno di circa 380 ore e hanno acquisito conoscenze nei settori della gestione aziendale, degli acquisti e della logistica, del marketing commerciale, della leadership e della comunicazione. “Il titolo di Maestro Artigiano e il diploma di Specialista del Commercio al Dettaglio non sono solo un marchio di qualità per la qualificazione professionale che porta prestigio internazionale”, sottolinea il Direttore nazionale dell’Istruzione e Formazione Professionale di lingua tedesca, Peter Prieth. “Sono anche sinonimo di spirito imprenditoriale e assertività”. La cerimonia di consegna dei diplomi, organizzata dall’Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione dei maestri artigiani, si è svolta alla presenza di numerosi ospiti d’onore, tra cui i direttori delle scuole professionali, il presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Martin Haller, il presidente dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige (hds) Philipp Moser, il presidente dell’Associazione cuochi altoatesini Patrick Jageregger, la vicepresidente di HGV Judith Rainer, il presidente

Maestri e maestre freschi diplomati © LPA

dell’Associazione maestri artigiani Peter Mayrl, insieme a numerosi rappresentanti delle associazioni professionali dell’artigianato. Oltre ai maestri di cucina, ai maestri di ristoranti e bar e agli specialisti del settore commerciale, i lavoratori qualificati di altri 20 mestieri sono ora maestri del loro mestiere. Ulteriori informazioni sui corsi per maestri artigiani sono disponibili presso l’Ufficio provinciale per l’apprendistato e la formazione dei maestri artigiani: tel.: 0471 416980 - e-mail: fp@provincia. bz.it - https://www.provincia.bz.it.

SIAMO QUI (SOLO) PER VOI! Ufficio circondariale Bolzano 0471 323 460 bolzano@lvh.it

Ufficio circondariale Merano 0473 236 162 merano@lvh.it

Ufficio circondariale Egna 0471 812 521 egna@lvh.it

Ufficio circondariale Silandro 0473 730 657 silandro@lvh.it

Ufficio circondariale Bressanone 0472 802 500 bressanone@lvh.it

Ufficio circondariale Brunico 0474 474 823 brunico@lvh.it

Ufficio circondariale Vipiteno 0472 767 739 vipiteno@lvh.it

Ufficio circondariale Pedraces 0471 839 548 pedraces@lvh.it

Ufficio circondariale Ortisei 0471 797 552 gardena@lvh.it

Il Vostro ufficio circondariale manufatto

21 11|2023


MESTIERI QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

22 11|2023

Creatori di forme: elementi costruttivi e oggetti in metallo METALLO: ALFRED ELLECOSTA CI RACCONTA LA STORIA DELLA SUA AZIENDA DI FAMIGLIA E I VALORI IN CUI COME ARTIGIANO CREDE FERMAMENTE: QUALITÀ, PROFESSIONALI� TÀ, RISPETTO PER LA TRADIZIONE, APERTURA ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE.

Nella foto (da sn) il team di Ellecosta: Philipp Santifaller, Laura Ellecosta, Sebastian Ellecosta, Markus Ellecosta, Andi Ellecosta, Brigitte Senoner Ellecosta e Alfred Ellecosta © Arnold Ritter

Fondata nel 1957 da Robert Ellecosta nel centro storico di Bressanone, l’azienda familiare Ellecosta è giunta alla seconda generazione grazie all’impegno dei figli Alfred, Andi e Markus, che hanno trasformato l’originaria officina da fabbro in una moderna azienda, con sede nella zona artigianale Castellano a Bressanone. Oggi l’azienda vanta in complesso un team di 18 collaboratori, fra cui alcuni giovanissimi. Continua così lo scambio generazionale che è all’origine della storia di successo di Ellecosta Metall GMBH/SRL. Alfred, il titolare, ci racconta infatti che suo padre rappresenta la più grande ispirazione per lui: nella sua officina ha imparato il mestiere con i fratelli, appassionandosi a un lavoro di grande creatività e fascino. L’azienda oggi offre un ampio spettro di prodotti: soprattutto elementi costruttivi, sia per l’interno sia per l’esterno degli edifici, come piccole facciate e coperture, rivestimenti e recinzioni, ringhiere e griglie, cancelli e porte. "Siamo attivi principalmente nella carpenteria metallica da costruzione e siamo specialisti per lavori speciali. Abbiamo la passione per gli oggetti in metallo, che produciamo e montiamo", riferisce il titolare. "Sempre più frequentemente progettiamo e realiz-


Azienda del mese | MESTIERI

Nella foto (da sn): Andreas Ellecosta e Alex Prügstaller nella fucina di Ellecosta © Arnold Ritter

ziamo monumenti funebri in tutto l'Alto Adige. Non solo consegniamo e installiamo la croce funeraria, ma realizziamo anche l'intero sito funerario con lapide, lanterna, foto e iscrizione- tutto da un unico fornitore", afferma Alfred Ellecosta.

PRODOTTI SU MISURA Cosa rende Ellecosta un'azienda speciale? “Una combinazione di tradizione, solida artigianalità, apertura alle novità e un'inconfondibile consapevolezza della qualità”, affermano con convinzione Alfred e Andreas. "Al momento sono particolarmente di tendenza gli arredi e gli oggetti in acciaio nero. Per lo più oliati o cerati, a volte anche verniciati a polvere o lasciati al naturale ovvero non trattati. Il tutto secondo i desideri e le competenze del cliente", spiega il titolare dell'azienda. Come esempio, cita una scala in acciaio in un appartamento. In questo caso sono necessarie intuizioni architettoniche e attenzione ai dettagli. Soprattutto nella progettazione e nell'esecuzione della scala, la creatività diventa molto più evidente in uno spazio ridotto. In combinazione con altri materiali come il legno, il metallo conferisce ariosità e spinta verso l‘alto rendendo la struttura più snella e dinamica. Il contrasto tra i colori e i materiali è anche molto affascinante. Ogni scala è un pezzo unico che viene progettato ed eseguito con passione e dedizione. L'acciaio viene usato anche in combinazione con il vetro, un materiale che conferisce luminosità e leggerezza alle strutture e può essere utilizzato con estrema sempli-

Una combinazione di arte moderna e sacra nella casa di riposo St. Josef a Foiana © Arnold Ritter

cità ma anche con un tocco di maggiore ricercatezza, attraverso leggere decorazioni professionali. Oggi i clienti cercano sempre più spesso pacchetti completi, con cui l‘azienda prende in carico ogni fase del lavoro, dal progetto al montaggio. Ciò richiede un discreto know-how e un‘ottima intesa a livello di team. Per questo motivo l‘azienda è un partner fidato per architetti e progettisti, così come per artisti e per privati. La disponibilità alla collaborazione è particolarmente evidente nell‘assemblaggio degli elementi prefabbricati (ad esempio, pannelli in vetro), che grazie a una nuova disposizione o a qualche modifica assumono un‘individualità più marcata. Buona qualità, soluzioni convincenti e puntualità: ecco i pilasti del lavoro di Ellecosta.

Einfach melden Scala dalle forme arrotondate © Arnold Ritter manufatto

Werden Sie mit einer E-Mail zum Betrieb des Monats: manufakt@lvh.it

23 11|2023


MESTIERI | ANAEPA e Confartigianato / Cronotachigrafi

ANAEPA e Confartigianato in visita a Bolzano TUTTI I MESTIERI: NELL'AMBITO DI WORLDSKILLS ITALY, UNA DELEGAZIONE DI ANAEPA EDILIZIA E CONFAR� TIGIANATO INSTALLAZIONE HA FATTO VISITA AI RAPPRESENTANTI DELL'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA DEI FORNITORI DI ARTIGIANATO E SERVIZI (LVH.APA).

24 11|2023

Rappresentanti di alto livello di ANAEPA Edilizia (Associazione Nazionale Artigiani dell'Edilizia dei decoratori, dei Pittori e Attività Affini), con il presidente Stefano Crestini, e di Confartigianato Installazione, con il presidente Dario Dalla Costa, sono stati ospiti per la prima volta della sede lvh.apa di Bolzano. L'incontro con i funzionari di lvh.apa dei gruppi Costruzioni e Tecnica edilizia ha costituito un'occasione costruttiva per un intenso scambio di opinioni su temi importanti. Il presidente del Gruppo Edilizia Markus Bernard e il presidente del Gruppo Tecnica degli edifici Martin Haller si sono detti soddisfatti della visita dei loro colleghi romani. L'attenzione si è concentrata sulla formazione professionale altoatesina ed è stato illustrato il modello di formazione duale adottato in Alto Adige con buoni risultati. Si è parlato anche di compensazione salariale, della cassa dei lavoratori edili e della cassa sanitaria - SanEdil. Markus Bernard ha anche sollevato il problema dell'Edilconnect,

il rapporto tra prestazione lavorativa e contratto, e ha chiesto l'introduzione di un importo minimo di 30.000 euro per gli appalti pubblici. L'evento è stato considerato estremamente positivo da entrambe le parti. lvh.apa si rallegra per il successo dell'incontro e per il proseguimento dei colloqui in futuro.

Nella foto: rappresentanti di ANAEPA, di Confartigianato e di lvh.apa a Bolzano © lvh.apa

Cronotachigrafi intelligenti: regime di tolleranza TUTTI I MESTIERI: CARENZA DEI NUOVI CRONOTACHIGRAFI. IL REGIME DI TOLLERANZA È STATO PROROGATO DALLA DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ ED IL TRASPORTO DELLA COMMISSIONE UE FINO AL 31 DICEMBRE 2023. Dal 21 agosto 2023 i veicoli di nuova immatricolazione con massa pari o superiore a 3,5 tonnellate devono essere dotati di un cronotachigrafo intelligente della seconda generazione. lvh.apa Confartigianato Imprese ha già informato i suoi membri di questo cambiamento a marzo. Il regolamento si applica a tutti i veicoli di peso pari o superiore a 3,5 tonnellate utilizzati per il trasporto transfrontaliero di merci o passeggeri. All'inizio di agosto, tuttavia, il ministero competente ha sottolineato la carenza di nuovi cronotachigrafi, che pertanto non possono essere installati su tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Il problema della fornitura di cronotachigrafi non riguarda solo l'Italia. Per questo motivo, in collaborazione con la Direzione generale per la mobilità ed il trasporto della Commissione

UE, è stato introdotto un primo regime di tolleranza, che è stato gradualmente esteso fino al 31 dicembre 2023. L'obbligo dei nuovi cronotachigrafi intelligenti è quindi per il momento sospeso. Si noti, tuttavia, che entro il 31 dicembre 2024 sarà obbligatorio dotare del nuovo cronotachigrafo tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate utilizzati per il trasporto internazionale. Un disco cronotachigrafico © shutterstock/ Pavel Polkovnikov


Nella foto: i partecipanti al congresso IFD © lvh.apa

Congresso internazionale dei conciatetti IFD CONCIATETTI: OSPITI INTERNAZIONALI HANNO DISCUSSO LE SFIDE E LE QUESTIONI ATTUALI CHE I TETTI DI BOLZANO DEVONO AFFRONTARE. IL CONGRESSO HA COMPRESO ANCHE L‘ASSEGNA� ZIONE DEI PREMI IFD 2023. Bolzano è stata recentemente la sede del congresso internazionale dei conciatetti (IFD), dove esperti di tutto il mondo si sono riuniti per condividere le loro conoscenze e dar forma al futuro delle coperture. Il Congresso IFD ha lo scopo di condividere esperienze, trasmettere conoscenze e presentare le ultime scoperte nel settore delle coperture. L'attenzione si concentra su stimolanti serie di conferenze e vivaci tavole rotonde che fanno luce su un'ampia gamma di argomenti legati alle coperture. Quest'anno il congresso si è concentrato su temi quali il futuro sostenibile dell'edilizia, dove sono stati presentati materiali e tecniche innovative, la sicurezza sul lavoro nei cantieri, in particolare la protezione dalle cadute, o l'integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle costruzioni di tetti.

Renate Gamper, presidente dei conciatetti di lvh.apa, sottolinea l'importanza di questo congresso per l'industria delle coperture: "Siamo orgogliosi di aver portato il congresso IFD a Bolzano e di discutere i temi e le sfide centrali del settore delle coperture a livello internazionale. Si tratta di un'opportunità unica per i professionisti di ampliare le proprie conoscenze, stringere nuovi contatti e lavorare insieme su soluzioni innovative per il settore." Durante la serata di gala, che si è svolta al Kurhaus di Merano, sono stati consegnati i premi IFD 2023. Questi premi vengono assegnati alle aziende produttrici di tetti che hanno presentato progetti in quattro categorie: tetti inclinati, tetti piani, tetti in metallo e facciate/rivestimenti di pareti esterne.

25 11|2023

Let´s apple! Il gioco a premi

CIPA! E T R A P 2023– 10.112. .2023 10.1

per le aziende dell’Alto Adige

16 manufatto

vincitori varietà di mela settimane

Vinci una sana merenda per la tua azienda: www.melaaltoadige.com


MESTIERI | Elettrotecnici Thema / Bruciatoristi

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici ELETTROTECNICI: LINEE GUIDA PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE STAZIONI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE.

26

Il Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha pubblicato una circolare relativa all'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei parcheggi. Le raccomandazioni riguardano non solo l'installazione in sé, ma anche la manutenzione continua e la sicurezza di queste strutture. L'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici è soggetta all'obbligo di progettazione, come stabilito dal decreto ministeriale del 7 agosto 2012. Al momento della presentazione dei documenti relativi all'installazione, sono richieste diverse informazioni tecniche. In particolare, va presentata una relazione sulle caratteristiche tecniche della/e infrastruttura/e di ricarica. Questa relazione deve includere i dettagli di progettazione e installazione della/e

Stazione di ricarica in un garage © shutterstock/lightpoet

stazione/i di ricarica. Ciò include le dimensioni, i colori, l'interfaccia utente (tipo di modalità di ricarica), gli standard delle prese secondo l'Allegato al Decreto Legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, le modalità di accesso e le eventuali misure di protezione antincendio o antideflagrante. L'associazione professionale degli elettrotecnici di lvh.apa sottolinea la necessità di seguire attentamente le normative e le raccomandazioni. Le nuove linee guida forniscono il quadro necessario per garantire un'infrastruttura sicura ed efficiente per i veicoli elettrici.

11|2023

Sicurezza ed efficienza BR

UC I

AT OR I S

TI

GS

N

RU

TE

URE

FEUE N

ANLAGENM

O

BRUCIATORISTI: È STATO INTRODOTTO UN NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.

La sezione di mestiere Bruciatoristi di lvh.apa richiama l'attenzione sulla nuova versione del libretto di impianto obbligatorio per gli impianti di riscaldamento, che è stato introdotto con la delibera del governo statale n. 172 del 14 febbraio 2017. Proprietari, gestori e imprese di manutenzione di impianti di riscaldamento hanno così un orientamento chiaro per quanto riguarda il quadro normativo e gli obblighi di manutenzione. La delibera mira a definire le responsabilità in materia di sicurezza degli impianti e di efficienza energetica. Inoltre, specifica gli intervalli con cui deve essere effettuata la manutenzione degli impianti di riscaldamento. Ciò è fondamentale per garantire un funzionamento affidabile e sicuro degli impianti.

FOCUS SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Un altro aspetto importante della risoluzione è l'ispezio-

Tecnico all'opera © shutterstock/Kaspars Grinvalds

ne regolare dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento con con generatori di calore con potenza nominale superiore a 70 kW. L'ispezione deve essere effettuata ogni due anni. Si tratta di un passo significativo per ridurre al minimo l'impatto ambientale e ottimizzare il consumo energetico. In caso di domande o di necessità di ulteriori informazioni, è sempre possibile contattare l'area di competenza Edilizia/ Installazione di lvh.apa E-mail: installazione@lvh.it - Tel.: 0471 323278


Tecnici termosanitari e di ventilazione | MESTIERI

L’importanza di una formazione adeguata TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: DI RECENTE, I RAPPRESENTANTI DI ALTO LIVELLO DELLA COMMISSIONE TECNICA STATALE (SFK) DELLA BAVIERA SI SONO RIUNITI PER DISCUTERE DELL'IMPORTANZA DELLA FORMA� ZIONE PER TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE. All'incontro, che si è svolto presso la sede della Direzione provinciale, hanno partecipato, tra gli altri, Peter Prieth, direttore provinciale per la formazione professionale in lingua tedesca, Alexander Battistella, responsabile del centro scolastico professionale di Kulmbach, il dottor Joachim Selzam della scuola professionale statale di Lichtenfels e Theo Oberhofer, vicepresidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione. La formazione come tecnico termosanitario e di ventilazione è di importanza cruciale in quanto forma gli specialisti responsabili della progettazione, dell'installazione e della manutenzione degli impianti di riscaldamento, ventilazione e sanitari. Questi sistemi sono essenziali in quasi tutti gli edifici, siano essi residenziali, commerciali o industriali. Una formazione di alta qualità è quindi essenziale per garantire che questi sistemi siano gestiti in modo efficiente, sicuro e

I partecipanti all'incontro © lvh.apa

rispettoso dell'ambiente. Theo Oberhofer, vicepresidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa, ha sottolineato l'importanza di adeguare la formazione di base, poiché il settore in questione è in continua evoluzione ed è fondamentale che i lavoratori qualificati abbiano conoscenze e competenze aggiornate per soddisfare i requisiti.

27 11|2023

Insieme ai nostri clienti vogliamo cambiare il mondo dell’energia in maniera sostenibile. Energia verde e gas climaticamente neutro insieme all’efficientamento energetico possono contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. Con Alperia puoi contare su un partner che conosce le tue esigenze!

Scopri le offerte riservate ai soci lvh.apa nell’Energy Point più vicino a te! www.alperia.eu/stores manufatto


MESTIERI | Spazzacamini e fumisti / Tappezzieri e arredatori tessili

Informazione e prevenzione SPAZZACAMINI E FUMISTI: LE DUE SEZIONI DI MESTIERE DI LVH.APA, INSIEME ALL'UNIONE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI E AI VIGILI DEL FUOCO PROFESSIONISTI, FORNISCONO INFORMA� ZIONI SUL RISCALDAMENTO SICURO NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA "KO DURCH CO".

28 11|2023

Negli ultimi anni il numero di incendi di camini a livello nazionale è sceso da 113 (2020) a 85 (2022) (fonte: Unione Provinciale UVF). Inoltre, non si sono verificati incidenti gravi dovuti al monossido di carbonio. "Ciò dimostra che la campagna "KO durch CO", in corso da quattro anni, sta dando i suoi frutti", spiega il portavoce del gruppo di lavoro, Richard Schupfer. Il fattore decisivo per questo successo non è solo l'installazione di rilevatori di fumo e monossido di carbonio, ma anche il lavoro di pubbliche relazioni e la consulenza su un riscaldamento adeguato, oltre alla manutenzione regolare e all'installazione sicura di caminetti da parte di esperti del settore. Questi ultimi dovrebbero controllare regolarmente gli impianti. In caso di ristrutturazione di edifici, occorre inoltre prestare attenzione a non trascurare l'alimentazione dell'aria di combustione dei caminetti esistenti. Per le nuove installazioni di caminetti in acciaio inossidabile

e di caminetti in argilla refrattaria, è necessario rispettare la distanza dai materiali combustibili. Per garantire la sicurezza e la funzionalità del caminetto, è necessario contattare gli esperti del settore già in fase di progettazione. I fumisti e gli spazzacamini di lvh.apa saranno lieti di fornire ulteriori informazioni.

Rivolgersi sempre a esperti per le ristrutturazioni © shutterstock/photoschmidt

Nuovo presidente e nuova consulta di mestiere TAPPEZZIERI - ARREDATORI TESSILI: NELL'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE SONO STATI DISCUSSI DIVERSI TEMI DI ATTUALITÀ, TRA CUI LE INIZIATIVE PER IL 4° ANNO DI APPRENDISTATO. INOLTRE, SONO STATI ELETTI UNA NUOVA CONSULTA DI MESTIERE E UN NUOVO PRESIDENTE.

Nella foto (da sinistra): Martin Fleischmann, Heini Summerer, Johannes Premstaller, Simon Höller, Obmann Robert Egger, Jasmin Fischnaller e il presidente di lvh.apa Martin Haller © lvh.apa

Uno dei temi principali dell’assemblea è stato l'obiettivo di introdurre un quarto anno di apprendistato obbligatorio. Il motivo per cui gli artigiani continuano a battersi per questo obiettivo è la varietà e complessità di questa professione, i cui campi di lavoro comprendono tappezzeria, tendaggi, pavimenti e design delle pareti, ovvero l'intera decorazione d'interni. L'attuale regolamento prevede tre anni di apprendistato in Austria, oltre a un anno facoltativo, che viene completato in Alto Adige. Sono stati poi elogiati la pubblicità sull'apprendistato in Alto Adige 1 e le WorldSkills Italy appena svoltesi. Tre tappezzieri e arredatori hanno contestualmente ricevuto il diploma. Il presidente uscente Johannes Premstaller ha riferito anche dell'hackathon, al quale la sezione di mestiere ha partecipato sul tema delle etichette intelligenti. Con ciò s’intende, ad esempio, la possibilità di memorizzare sulla tenda importanti informazioni sul prodotto e sulla sua cura, in modo da poter tracciare la merce. A questo scopo, i tag RFID e NFC vengono cuciti nel tessuto. Infine, Robert Egger è stato eletto nuovo presidente. Sarà assistito da Martin Fleischmann, Heini Summerer, Johannes Premstaller, Simon Höller, Jasmin Fischnaller e Christian Prinoth (non nella foto).


29 11|2023

Vuoi un Natale luminoso? Semplice: scegli Selectra. Selectra c’è sempre per te: abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno, anche se sei in ritardo con le luminarie natalizie. Molti prodotti ideali per illuminare il tuo Natale sono ancora nel nostro magazzino e aspettano soltanto te per rendere accogliente la tua casa, il tuo albergo o la tua azienda.

manufatto

BOLZANO

VARNA - INTERIOR TOWER

Via Pacinotti 11 +39 0471 558800 | info@selectra.it

Via Forch 27 +39 0471 558866 | info.brixen@selectra.it

Selectra AG

webshop.selectra.it

www.selectra.it


MESTIERI | Cura del corpo / Meccatronici d'auto

Il successo della Wellness Conference in Alto Adige CURA DEL CORPO E SERVIZI: DI RECENTE I MEMBRI DEL GRUPPO DI MESTIERE CURA DEL CORPO E SERVIZI DI LVH.APA SI SONO RIUNITI PER UN SIMPOSIO A BOLZANO. IN COLLABORAZIONE CON L'IDM, SONO STATE ORGANIZZATE CONFERENZE CON RELATORI OSPITI E WORKSHOP.

La referente Antje Meyer © IDM

Incontro di 4 Paesi a Bolzano Z

ANDW -H E RK

KF

-

NE

AU

T

OR

I

O

11|2023

-

30

All'inizio della Wellness Conference, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il direttore di IDM Erwin Hinteregger hanno dato il benvenuto ai numerosi partecipanti, soci e ospiti della Casa dell'Artigianato di Bolzano. Le sezioni di mestiere degli estetisti e degli acconciatori sono riuscite ad attirare per questo evento relatori di prim'ordine del settore della cura del corpo. Antje Meyer e Christian Funk, tra gli altri, hanno spiegato ai partecipanti nelle loro presentazioni cosa possono fare le imprese di cura della persona per posizionarsi meglio sul mercato e ottenere un successo economico sostenibile. Le aziende associate e gli ospiti partecipanti erano ancora più impazienti di partecipare al programma pomeridiano e ai workshop, che si sono svolti insieme ai relatori. "Questa conferenza è stata un ottimo investimento per tutte le nostre aziende del settore della cura della persona. Numerosi partecipanti hanno approfittato di questa opportunità". Così hanno commentato l'evento in una nota congiunta la presidente del gruppo professionale Monika Lardschneider, la presidente degli estetisti di lvh.apa Verena Gufler, e il presidente degli acconciatori di lvh. apa Stefano Pettinà.

IPA R A Z

MECCATRONICI D'AUTO: CIRCA 60 IMPRENDITORI PROVENIENTI DA GERMANIA, AUSTRIA, ALTO ADIGE E SVIZZERA SI SONO INCONTRATI A BOLZANO PER L'INCONTRO DEI QUATTRO PAESI RIGUARDANTE IL SETTORE AUTOMOTIVE. L'ATTENZIONE SI È CONCENTRATA SU DIVERSI TEMI DI LAVORO.

Recentemente imprenditori e professionisti provenienti da Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige si sono riuniti a Bolzano per partecipare al Kfz-Vierländertreffen (incontro tra quattro Paesi attivi nell'industria automobilistica). Temi chiave sono stati: il mercato automobilistico, il servizio clienti e le riparazioni, la formazione professionale e le pubbliche relazioni. La presidente del settore meccatronica per autoveicoli di Nella foto (da sinistra): Klaus Edelsbrunner, Arne Joswig, Julia Genetti, Thomas Hurter e Roman Keglovits-Ackerer © lvh.apa

lvh.apa Julia Genetti è stata soddisfatta della grande partecipazione. "L'incontro tra i quattro Paesi dell'industria automobilistica consente un proficuo dialogo. Lo scambio congiunto su temi specialistici non solo promuove la cooperazione, ma rafforza anche la competitività nel nostro settore", ha commentato Genetti. Anche i presidenti degli altri Paesi si sono detti entusiasti del prezioso confronto: tra questi Klaus Edelsbrunner, presidente federale del commercio di veicoli presso la Camera di Commercio austriaca, Roman Keglovits-Ackerer, maestro federale della tecnologia dei veicoli presso la Camera di Commercio austriaca, Thomas Hurter, presidente centrale dell'Auto Gewerbe Verband Schweiz e Arne Joswig, presidente del Zentralverband Deutsches Kraftfahrzeuggewerbe. Questi incontri internazionali sono fondamentali per far progredire l'industria automobilistica nei rispettivi Paesi, hanno concordato i quattro presidenti del settore.


Trasportatori di merci | MESTIERI

La sezione di mestiere richiede soluzioni TRASPORTATORI DI MERCI: PROPRIO RECENTEMENTE IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN TIROLO HA CAUSATO INGORGHI LUNGHI CHILOMETRI E ORE SULL'AUTOSTRADA DEL BRENNERO. IL MALCONTENTO DEI TRASPORTATORI DI MERCI ALTOATESINI È GRANDE.

Nella foto (da sinistra): Kurt Mair, il vicepremier Matteo Salvini, il presidente Alexander Öhler e Walter Thaler © lvh.apa

Alexander Öhler, presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa, definisce intollerabili e inaccettabili i divieti di transito settoriali e notturni in Tirolo. "Gli effetti associati sull'economia e l'onere per gli autotrasportatori richiedono un'azione rapida e urgente". I divieti di transito in Tirolo si traducono in lunghi ingorghi e in notevoli costi aggiuntivi per le aziende di trasporto merci. "È discutibile se le misure tirolesi raggiungano i risultati desiderati per quanto riguarda gli obiettivi ambientali. Soprattutto perché le aziende di trasporto hanno fatto notevoli investimenti per modernizzare le loro flotte. I veicoli sono ora dotati di motori all'avanguardia

che riducono al minimo le emissioni inquinanti", sottolinea Öhler. Il vicepresidente del Consiglio italiano, Matteo Salvini, che ha già sollecitato più volte una soluzione al problema, è stato di recente a Bolzano per discutere in particolare di questo tema. "L'obiettivo deve essere quello di trovare una soluzione che garantisca il libero trasporto delle merci e che tenga adeguatamente conto delle problematiche ambientali", sottolinea il presidente degli autotrasportatori. Una proposta di soluzione da parte dei responsabili tirolesi per migliorare la situazione è attesa da tempo. Dovrebbero essere cercate insieme soluzioni praticabili per garantire un futuro sostenibile e competitivo al traffico merci italiano.

31 11|2023

Lavoriamo per un futuro migliore.

100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA manufatto

GASSER

Bolzano · Tel. 0471 553 400

S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514

www.gassersrl.it


MESTIERI | Donne nell' Artigianato

Donne al comando! CALZATURE DELMONEGO NORA & CO. KG CHI LASCIA ARNOLD DELMONEGO

Quando e perché ha deciso di lasciare la guida della sua azienda? Ho pensato di cedere l'azienda dopo che Nora ha lavorato nell'azienda di famiglia per un anno e mezzo. Non ho avuto dubbi perché l'unico interesse di Nora era dedicarsi all'azienda.

32

Aveva già un'idea della persona che le sarebbe subentrata? No. Per me era inaspettato che Nora prendesse in mano l'azienda di famiglia. Non abbiamo mai fatto pressione sui nostri figli né abbiamo mai detto che uno di loro doveva prendere in mano l'azienda, anzi.

Incontro annuale delle donne nell'artigianato DONNE: PARTECIPAZIONE NUMEROSA DELLE DONNE AL SEMINARIO ANNUALE A PORTE CHIUSE PRESSO LVH.APA. Una volta all'anno si riuniscono i comitati circondariali delle donne dell'artigianato. Recentemente, più di 30 donne si sono riunite per un seminario a porte chiuse nel laboratorio di formazione di lvh.apa Confartigianato Imprese per sviluppare insieme le idee per i prossimi cinque anni. Sotto la guida della presidente Petra Holzer, le donne hanno discusso in piccoli gruppi di argomenti quali la formazione e l'aggiornamento, il congedo parentale e le sfide ad esso associate, la salute mentale sul lavoro e nella vita privata, nonché la visibilità delle donne nel

11|2023

CHI SUBENTRA NORA DELMONEGO

Quando ha visto con chiarezza che voleva prendere il comando dell'azienda? Dopo l'apprendistato e il diploma come maestra calzolaia. Mi è piaciuto così tanto che ho colto l'opportunità di entrare nell'azienda di famiglia e non ho escluso l'idea di rilevarla in seguito. I miei due fratelli più grandi avevano altri progetti e quindi solo io avrei potuto prenderla in mano. Che consiglio darebbe alle donne che decidono di rilevare un'azienda? La situazione iniziale è diversa per ognuno. Nel mio caso, i miei genitori mi sono stati vicino e mi hanno consigliato. Solo con il tempo ho imparato a prendere certe decisioni basandomi sul mio istinto. Non tutte le decisioni erano giuste o facili. È importante sostenere le proprie scelte e riconoscere gli errori.

Le donne nell'artigianato al seminario © lvh.apa

settore dell'artigianato e nella società. "Noi donne dobbiamo sostenerci e supportarci a vicenda, molte di noi sono manager, impiegate, mogli e madri allo stesso tempo. Sappiamo ascoltare ma anche parlare in prima persona. È una grande sfida conciliare tutto questo e abbiamo la necessità di continuare a formarci per essere sempre all'avanguardia. Per questo abbiamo bisogno di strutture e sostegno da parte dell'associazione, ma anche a livello politico", afferma Petra Holzer. Infine, il vicedirettore di lvh Walter Pöhl ha presentato in generale gli obiettivi dell'associazione, mentre il vicepresidente di lvh Hannes Mussak ha sottolineato l'importanza delle donne nell'artigianato: "Da tempo occupano un posto importante in lvh.apa, ci rafforzano nelle aziende, così come nell'associazione, e siamo lieti di averle tutte qui".


LUKAS WALCHER I giovani artigiani a WorldSkills Italy © Gabriel Höllrigl

PRESIDENTE CIRCONDARIALE DEI GIOVANI ARTIGIANI GRUPPO LOCALE DI APPIANO

Insieme più forti GIOVANI ARTIGIANI: QUESTO È STATO IL MOTTO DELL'IN� CONTRO ANNUALE DEI GIOVANI ARTIGIANI DI LVH.APA. Priska Reichhalter e Patrick Gampenrieder, rispettivamente presidente e vicepresidente dei giovani artigiani di lvh.apa, hanno presentato il programma annuale ai funzionari neoeletti presenti. Il programma comprende eventi informativi su vari temi, come gli stage professionali a partire dai 14 anni e le iniziative per i giovani, come le visite alle scuole medie in tutta la provincia e il progetto estivo Kids Academy. A ciò si aggiungono le iniziative “Erlebniswelt Baustelle“ e “Abenteuer Handwerk”. I giovani artigiani sono attivi in vari comitati sul tema delle "abitazioni a prezzi accessibili" e stanno cercando di attirare l'attenzione sui pregiudizi nell'artigianato con una serie di video. Infine, i gruppi locali dei giovani artigiani hanno raccontato le loro attività nei distretti di Val d’Ega, Alta Valle Isarco, Passiria, Renon, Sarentino e Monzoccolo. "Non c'è occasione migliore delle WorldSkills Italy per mostrare ciò che i giovani artigiani possono creare. Siamo noi a plasmare e costruire il futuro di domani, quindi dobbiamo preoccuparci oggi di dargli la forma con cui vogliamo convivere". In seguito, i partecipanti all'incontro dei giovani artigiani hanno visitato WorldSkills Italy e hanno potuto constatare di persona la qualità del nostro artigianato.

Cosa scegli?

11|2023

No

mare

montagne

ski

snowboard sneaker

scarpa da montagna jeans

Lederhose

Spotify

YouTube

Instagram TV

TikTok Netflix canederli

pasta birra dolce

manufatto

33

vino salato

caffè

Frei.Wild

Kastelruther Spatzen


ECONOMIA E POLITICA PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

34 11|2023

Legge di bilancio: un’opportunità per investimenti mirati OGNI ANNO IL GOVERNO DEFINISCE ENTRATE E SPESE, E COME IMPIEGARE LE RISORSE IN VISTA DI DETERMINATI OBIETTIVI. NONOSTANTE I LIMITI IMPOSTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO, È IMPORTANTE RILANCIARE L’ECONOMIA CON INTERVENTI APPROPRIATI.

È necessario attuare la riforma fiscale © shutterstock/RaffMaster

Il governo Meloni vuole varare nuove misure per 24 miliardi di euro. Sembra un importo alto, ma in realtà i margini d’azione sono molto ristretti: la coperta è corta su tutti i lati. Il governo ha fatto capire di volersi concentrare su alcune priorità. La prudenza sembra essere all’ordine del giorno e i mercati, soprattutto in questo momento di tensione internazionale, non dovrebbero allarmarsi ulteriormente. Nonostante i vincoli e gli stretti limiti entro cui deve esser effettuata la programmazione di bilancio, non devono mancare segnali che favoriscano la fiducia delle imprese e le condizioni per la ripresa. Le finanze pubbliche devono rimanere stabili, ma è necessaria un’azione mirata su più fronti e con più strumenti, a partire dalla legge di bilancio e dalle misure legate al decreto legislativo che accompagna il bilancio, fino all’attuazione della riforma fiscale e al Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR). A livello nazionale va parimenti affrontato il problema


Legge di bilancio | ECONOMIA E POLITICA

Il presidente di lvh.apa Martin Haller © Armin Huber

della sempre più grave carenza di lavoratori qualificati, e per questo è necessario investire nelle qualifiche professionali. Gli incentivi devono essere utilizzati per rafforzare l’ingresso dell’artigianato nel mondo del lavoro. La ripresa economica e il miglioramento della competitività dipendono anche dalle riforme nel campo della fiscalità e - a livello nazionale - della pubblica amministrazione. “lvh.apa auspica che la delega per la riforma del sistema fiscale adottata nel corso del 2023 venga attuata rapidamente per semplificare il nostro sistema fiscale, cambiare il rapporto tra l’amministrazione fiscale e i contribuenti, snellire l’amministrazione fiscale e ridurre la tassazione su famiglie e imprese”, spiega il presidente di lvh.apa Martin Haller. Gli investimenti delle imprese sono un’altra priorità su cui concentrarsi nella riprogrammazione e nell’utilizzo pieno ed efficace dei fondi del PNRR. Per trasferire i risultati positivi al tessuto produttivo e aiutare gli imprenditori a rimettersi in moto, le percentuali per i crediti d’imposta previsti dal Piano Nazionale Transizione 4.0 devono essere aumentate dal 20 al 40%, così come deve essere rifinanziata la cosiddetta “Nuova Sabatini”. È quanto ha chiesto anche l’organizzazione nazionale di Confartigianato nell’incontro con il Governo che si è tenuto a metà ottobre.

LA TRANSIZIONE ENERGETICA E I BONUS EDILIZI Il grande potenziale delle micro e piccole imprese nel contribuire alla transizione energetica potrebbe essere utilmente sfruttato promuovendo investimenti in piccoli impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Anche i bonus per la costruzione/ristrutturazione (rimanufatto

strutturazione energetica e ristrutturazione edilizia) dovrebbero essere al più presto verificati e razionalizzati di nuovo. Nel frattempo, si dovrebbe prevedere una proroga di almeno tre mesi del super bonus per i cantieri nei condomini. Questo per evitare contenziosi tra cittadini e imprese per la frettolosa conclusione dei lavori. In caso contrario, potrebbe essere messa a rischio la sicurezza dei lavoratori. La proroga dovrebbe essere subordinata al completamento di almeno il 60% dei lavori complessivi entro il 31 dicembre 2023. D’altra parte, lvh.apa trova preoccupante l’intenzione che sembra emergere dalle ultime bozze del disegno di legge, secondo cui la ritenuta d’acconto sui bonifici

35 11|2023

“AUSPICHIAMO UNA RAPIDA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE PER SGRAVARE LE IMPRESE DEL CARICO TRIBUTARIO“.

IL PRESIDENTE DI LVH.APA MARTIN HALLER alle imprese dovrebbe essere aumentata dall’8 all’11% al fine di beneficiare delle detrazioni fiscali per i lavori di costruzione. “Riteniamo che questa misura privi ulteriormente le imprese di liquidità e crei tensioni finanziarie”, afferma il presidente di lvh.apa Haller. L’associazione nazionale chiede da anni l’abolizione o almeno la riduzione di questa ritenuta fiscale. Confartigianato non condivide l’aumento previsto e ha già annunciato che chiederà al Parlamento di correggere la rotta.


ECONOMIA E POLITICA | Contributo a fondo perduto/ Elezioni provinciali

Contributi a fondo perduto alle imprese PICCOLE IMPRESE CHE VOGLIANO FARE IN� VESTIMENTI AZIENDALI POSSONO CONTARE NEL 2024 SUI CONTRIBUTI DELLA PROVINCIA.

La Provincia sostiene le piccole imprese © shutterstock/Marian Weyo

Il 17 ottobre la Giunta provinciale ha approvato i criteri per la concessione dei contributi nel 2024 e ha messo a disposizione per il momento risorse finanziarie per tre milioni di euro. Solo gli investimenti di almeno 15.000 euro fino a un massimo di 500.000 euro in beni mobili (ad es. arredi, software e hardware, macchinari, veicoli da lavoro e attrezzature) saranno sovvenzionati al 20% dei costi ammissibili. lvh.apa si è confrontata con la Ripartizione provinciale competente per rappresentare gli interessi delle imprese artigiane, in particolare per quanto riguarda il sistema di punteggio soggetto a revisione annuale. Un importante successo è stato il mantenimento del punteggio elevato di 30 punti per

le imprese con contratti di apprendistato in essere, al fine di premiare coloro che partecipano attivamente alla formazione degli apprendisti. Le domande di contributo per gli investimenti aziendali possono essere presentate a partire dal 1.01.2024 e successivamente fino al 30.04.2024. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il corrispondente servizio di e-government dell’Amministrazione provinciale su “myCivis” utilizzando l’identità digitale SPID. Le graduatorie saranno stilate entro il 31.07.2024. La Consulenza creditizia e finanziaria di lvh.apa sarà lieta di aiutarvi nella procedura di richiesta e di fornirvi ulteriori informazioni. Tel.: 0471 323267/263 - e-mail: crediti@lvh.it.

36 11|2023

Lavorare insieme costruttivamente e guardando al futuro ALLA FINE I QUATTRO CANDIDATI ALLA PROVINCIA SOSTENUTI DA LVH.APA NON SONO RI� USCITI AD OTTENERE UN MANDATO. LA MISSIONE DELL’ASSOCIAZIONE RIMANE LA STESSA: CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE AD UN ARTIGIANATO FORTE E AD UN ALTO ADIGE SOSTENIBILE. Attraverso un processo di preselezione, tutti i membri di lvh.apa e il gruppo delle donne, dei giovani artigiani e degli artigiani anziani hanno individuato quattro candidati per la Provincia che l’associazione ha sostenuto nelle elezioni provinciali. Questi gruppi, i circondari ed i gruppi locali erano liberi di sostenere anche altri rappresentanti. Gert Lanz, consigliere provinciale uscente, e il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak si sono candidati per la SVP. Altri candidati erano Norbert Lang per la Süd-Tiroler Freiheit e Dietmar “Jack” Zwerger per i Freiheitlichen. Nonostante i grandi sforzi, nessuno dei quattro candidati è riuscito ad ottenere un mandato al Consiglio Provinciale. lvh.apa Confartigianato Imprese analizzerà il risultato in dettaglio e in tutta trasparenza per trarre poi le giuste conclusioni.

“Facciamo un grande complimento a tutti i candidati per il loro impegno appassionato. La loro volontà di difendere l’artigianato merita il nostro rispetto e i nostri ringraziamenti”, afferma il direttore di lvh.apa Thomas Pardeller. 35 seggi nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano sono ora distribuiti tra 12 partiti. Per loro si tratta di fare tutto il possibile per creare una maggioranza stabile, dimostrare una maggiore volontà di collaborazione e lavorare insieme alle grandi sfide del nostro tempo. “lvh.apa continuerà a lavorare a stretto contatto con tutti i rappresentanti politici del Consiglio Provinciale per garantire il futuro dell’artigianato, per creare le condizioni quadro necessarie e per contribuire con le proprie competenze alla discussione economica e sociale”, spiega il presidente di lvh.apa Martin Haller.


Programma di sviluppo comunale/ Consigli legali | ECONOMIA E POLITICA

I NOSTRI CONSIGLI LEGALI

Programma di sviluppo comunale RACINES È IL PRIMO COMUNE CON UN PROGRAMMA DI SVILUPPO COMUNA� LE PER LO SPAZIO E IL PAESAGGIO. Dare attivamente forma al futuro dei comuni: è questo l’obiettivo del Programma di sviluppo comunale per lo spazio e il paesaggio, in cui sono attualmente impegnati i Comuni dell’Alto Adige. Il Programma di sviluppo è stato introdotto come nuovo strumento di pianificazione con la legge provinciale “Territorio e paesaggio” (n. 9/2018), entrata in vigore nel 2020. Esso contiene i piani e gli obiettivi di sviluppo comunale per almeno dieci anni. Come primo Comune dell’Alto Adige, Racines ha concluso positivamente la procedura di approvazione del Programma di sviluppo comunale per lo spazio e il paesaggio: la Giunta provinciale ha recentemente dato la sua approvazione definitiva. Il Programma di sviluppo del Comune di Racines è valido fino al 2050, cioè per quasi 30 anni. Come stabilito dall’articolo 51 della Legge provinciale per il territorio e il paesaggio, si tratta di uno strumento di pianificazione a lungo termine, che comprende gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico del territorio comunale, come la fornitura di spazi abitativi, spazi aperti pubblici, mobilità e accessibilità, ma anche lo sviluppo del turismo. Il programma diventa visibile attraverso la definizione delle aree insediabili, i cui prerequisiti sono: che si tratti di un’area sviluppata, con una struttura insediativa compatta, con diverse destinazioni d’uso del suolo, con strutture pubbliche e commerciali, con spazi verdi pubblici e trasporti pubblici locali, nonché con opportunità di sviluppo. Molto importante per l’area insediabile è la qualità della vita, per la quale si applicano gli standard minimi. Finora sono stati costituiti 41 gruppi comunitari per la preparazione del Programma di sviluppo. 46 Comuni hanno fatto richiesta di finanziamento, 66 Comuni hanno concluso l’accordo di cooperazione e 97 Comuni hanno avviato incontri per la collaborazione intercomunale per allestire il Programma di sviluppo. manufatto

Danni da infiltrazione d’acqua I danni da infiltrazione d’acqua possono avere diverse cause. La più comune è una rottura di tubature, che può derivare dalla corrosione, dal gelo, da difetti nei materiali o da lavori di costruzione. Inoltre, guasti a dispositivi tecnici come lavatrici, lavastoviglie o un boiler che perde possono causare danni da infiltrazione d’acqua in una casa. Nel caso di un danno da infiltrazione d’acqua, il proprietario dell’immobile che ha causato il danno è responsabile della sua riparazione. Ma come funziona la prescrizione dei diritti delle persone danneggiate dall’infiltrazione d’acqua? La prescrizione non inizia nel momento in cui si nota l’infiltrazione d’acqua. La legge stabilisce che il termine di prescrizione si rinnova giorno dopo giorno, ogni volta che il danno diventa visibile. Con la sentenza 4338/2023, il tribunale di Milano ha chiarito che nel caso di una infiltrazione continua, il calcolo della prescrizione non inizia con la scoperta del danno, ma solo quando la situazione illecita termina, ossia finché le infiltrazioni persistono, il diritto al risarcimento rimane in vigore. Questa interpretazione protegge i diritti delle persone danneggiate, impedendo al responsabile del danno di trarre vantaggio da una situazione dannosa a lungo termine. Questo potrebbe accadere, ad esempio, se ci sono difficoltà nel trovare un’azienda specializzata o un professionista per quantificare o riparare i danni. Per ulteriori informazioni i soci si possono rivolgere all’ufficio legale di lvh.apa: consulenzalegale@ lvh.it.

37 11|2023


ARTIGIANATO E SOCIETÁ IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Nella foto (da sinistra): Dieter Happacher, Marlene Kranbitter, Alfred Valentin, Roland Griessmair, Philipp Achammer, Hannes Mussak e Josef Schwärzer ©lvh.apa

38 11|2023

„Abenteuer Handwerk“ L’INIZIATIVA IN VAL PUSTERIA RISVEGLIA L’INTERESSE DELLE GIOVANI GENERAZIONI PER I MESTIERI ARTIGIANALI. L’iniziativa “Abenteuer Handwerk” (“Avventura Artigianato”) è stata lanciata dai presidenti di due circondari di lvh.apa, Bassa e Alta Pusteria, Josef Schwärzer e Dieter Happacher, per risvegliare la curiosità e l’entusiasmo delle giovani generazioni per i mestieri artigianali. Nell’ambito dell’”Abenteuer Handwerk” nell’Intercable Arena, i bambini hanno avuto l’opportunità di conoscere il maggior numero possibile di professioni in diverse postazioni, attivandosi in prima persona, sia che si trattasse di dipingere, tagliare, lavorare con la malta e molto altro. Oltre alle stazioni interattive, è stato loro offerto un colorato programma di supporto, tra cui una sessione di autografi con l’HC Pustertal, un pattinaggio pubblico su ghiaccio, Luftalina e uno spettacolo con la motosega dell’intagliatore Hubert Pezzei. “Abenteuer Handwerk” è stato concepito come progetto itinerante e quest’anno si è svolto per la prima volta in Val Pusteria. Gli organizzatori sperano che altri circondari di lvh.apa seguano questo esempio nei prossimi anni. “Insieme possiamo promuovere l’entusiasmo per l’artigianato nelle giovani generazioni e mostrare la varietà di opportunità di carriera in tutto l’Alto Adige”, sono convinti Schwärzer e Happacher.

Nella foto (da sinistra): Jens Hofer, Josef Schwärzer, Dieter Happacher, Philipp Achammer e Hannes Mussak ©Ivan Borton-

Bambini in azione nell’ambito di „Abenteuer Handwerk“ © Ivan Bortondello

L’elettrotecnica spiegata ai bambini © Ivan Bortondello


Incontri ed eventi | ARTIGIANATO E SOCIETÁ

Giornata dell’Artigianato IL TEMA DI QUEST’ANNO SONO STATI I GIOVANI, IL FUTURO DELL’ARTIGIANATO. ALL’E� VENTO HANNO PARTECIPATO OSPITI PROVENIENTI DA ASSOCIAZIONI ARTIGIANE DI ITALIA, GERMANIA E AUSTRIA, OLTRE CHE DAL MONDO POLITICO ED ECONOMICO. L’evento è stato inaugurato nella Casa dell’Artigianato di Bolzano con il benvenuto agli ospiti da parte del presidente di lvh.apa Martin Haller e gli interventi del presidente della Provincia Arno Kompatscher e dell’assessore provinciale all’economia e alla formazione Philipp Achammer. In seguito, Franz Xaver Peteranderl, presidente della Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera, Franz Jirka, presidente della Sezione Artigianato e Industria della Camera di Commercio del Tirolo e Davide Peli, Presidente

Nella foto (da sinistra): il presidente della Confederazione tedesca dell’artigianato Jörg Dittrich, Julian Nida-Rümelin, la presidente provinciale dei giovani artigiani di lvh.apa Priska Reichhalter, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il consigliere provinciale uscente Gert Lanz. © Kiwitree Films

dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, hanno discusso il problema del reclutamento di manodopera qualificata. La presentazione del Prof. Dr. Julian Nida-Rümelin è stata particolarmente apprezzata. “Abbiamo bisogno di più lavoratori qualificati, non di più accademici”, ha detto Nida-Rümelin, “perché senza lavoratori qualificati le piccole e medie imprese non sono possibili e le piccole e medie imprese sono i garanti del futuro”. Nida-Rümelin, Jörg Dittrich, presidente della Confederazione tedesca dell’artigianato, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, la presidente provinciale dei giovani artigiani di lvh.apa Priska Reichhalter e Gert Lanz, consigliere provinciale uscente, hanno preso parte al successivo ciclo di colloqui. All’unanimità sono giunti alla conclusione che per garantire in futuro una manodopera qualificata sono necessari grandi sforzi da parte della politica, della scuola e dell’economia.

Partecipanti alla Giornata dell’Artigianato pieni d’interesse © Kiwitree Films

il presidente di lvh.apa Martin Haller © Kiwitree Films

manufatto

Nella foto (da sinistra): Franz Jirka, presidente della Sezione Artigianato e Industria della Camera diCommercio del Tirolo, Franz Xaver Peteranderl, presidente della Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera e Davide Peli, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato © Kiwitree Films

39 11|2023


IN CONTINUO MOVIMENTO GRANDI TEMI: le innovazioni tecnologiche digitali nel campo degli utensili da lavoro hanno migliorato il lavoro degli artigiani. In queste pagine vediamo come.

Tecnologie moderne nel mondo degli utensili da lavoro 40 11|2023

L'EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE MODERNE NEL SETTORE DEGLI UTENSILI DA LAVORO HA TRASFORMATO RADICALMENTE IL MODO DI LAVORARE. CARLO PASSARELLI, DELLA FESTOOL ITALIA SRL RACCONTA COME I PRODUTTORI APRANO NUOVE STRADE AI PROFESSIONISTI. Paragonando il modo di lavorare attuale con quello di solo pochi anni fa possiamo notare differenze importanti in termini di vibrazioni, rumorosità, sicurezza e interazione con il mondo circostante. L’innovazione costante ha portato a una maggiore efficienza, sicurezza e precisione nel lavoro quotidiano degli artigiani.

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE L’avvento delle tecnologie digitali ha reso possibili avanzamenti straordinari negli utensili da lavoro. Caratteristiche come il controllo digitale e la connettività stanno

migliorando la precisione e l’efficienza del lavoro. I sensori intelligenti e i sistemi di feedback in tempo reale consentono agli artigiani sia di monitorare attentamente il loro lavoro, migliorando la qualità, riducendo gli errori e limitando i pericolosi infortuni dovuti alle attività quotidiane. La sicurezza dovrebbe essere sempre una priorità sul luogo di lavoro. I produttori di elettroutensili giocano un ruolo fondamentale e hanno spesso il compito di indicare nuove strade ai professionisti, offrendo loro sia innovazione tecnologica, sia cultura del lavoro.


Utensili da lavoro | IN CONTINUO MOVIMENTO

Le tecnologie moderne hanno introdotto nuovi standard di sicurezza, riducendo notevolmente i rischi per gli operatori. I dispositivi di rilevamento dei movimenti, le funzionalità di arresto automatico e i sistemi di protezione avanzati hanno contribuito a prevenire incidenti sul luogo di lavoro, proteggendo gli utenti da lesioni e danni.

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

caso di contatto con il corpo. Inoltre, i produttori hanno investito considerevolmente nello sviluppo di sistemi di aspirazione innovativi. L’aspiratore dovrebbe essere il primo utensile di qualità di un buon datore di lavoro: a protezione dalle polveri pericolose attraverso un’efficace pulizia direttamente sul pezzo lavorato per un lavoro quotidiano più facile e, soprattutto, più sicuro.

Il mercato offre oggi utensili che – pur senza rinunciare a maneggevolezza o prestazioni – integrano diverse tecnologie all’avanguardia, sistemi di sicurezza in grado di proteggere attivamente la salute dei lavoratori durante il lavoro. Ne sono un esempio gli avvitatori e seghe circolari con tecnologia KickbackStop che interviene con uno spegnimento istantaneo dell’utensile in caso di contraccolpo o di torsione del polso, o le seghe circolari con tecnologia SawStop-AIM che bloccano la lama in

41 11|2023

L’esoscheletro ExoActive sostiene sotto le braccia fornendo forza in più, ideale per i faticosi lavori sopra testa. © Festool Srl

manufatto


IN CONTINUO MOVIMENTO | Utensili da lavoro

INNOVATORI NEL SETTORE Sul mercato altoatesino sono presenti importanti rivenditori di marchi internazionali e piccole realtà imprenditoriali dedicate a soluzioni strettamente individuali che si affermano come partner affidabili delle oltre 30.000 realtà artigiane. I produttori del mondo degli utensili professionali sono dei veri e propri pionieri che guidano l’innovazione e stabiliscono nuovi standard di eccellenza. Uno dei leader del mercato dell’utensileria da lavoro, è la Festool, forte di una lunga storia e guidata oggi da una donna, Barbara Austel, Presidente del Consiglio di Vigilanza e nipote del fondatore dell’azienda Gottlieb Stoll. “Il nostro obiettivo è far sì che gli artigiani, con i nostri utensili, raggiungano i loro obiettivi meglio e più rapidamente e, nella migliore delle ipotesi, vogliamo fornire ai nostri clienti strumenti che entusiasmano. In breve, l’orgoglio e il successo degli artigiani professionisti sono

42

Le innovazioni che continuano a far migliorare i nostri artigiani e a far brillare i loro occhi sono il nostro punto di forza. Sascha Menges, Amministratore Delegato Festool

Una donna al vertice dell’azienda di famiglia Festoll, Barbara Austel con l’amministratore delegato Sasha Menges © Festool Srl

11|2023

ARMIN MANTINGER, MAESTRO FALEGNAME E TITOLARE DI WTEC Utensili da taglio speciali e utensili standard per l’artigianato

Utensili che migliorano la produzione Wtec è una realtà aziendale specializzata, molto conosciuta nel settore della lavorazione del legno. Quali sono i vostri punti di forza? La nostra struttura è piccola e snella, curiamo una nicchia di mercato molto specializzato e seguiamo con passione ogni singolo cliente con le sue esigenze individuali. La nostra carta vincente è la rete di partner eccellenti con i quali possiamo produrre utensili di massima precisione. Wtec si distingue anche per l’assistenza al cliente e per la consulenza da parte dei nostri esperti. Abbiamo inoltre un vasto assortimento di soluzioni per utensili, disponibili nell’immediato. A quale tipo di clientela vi rivolgete in particolare? I nostri clienti sono soprattutto aziende della lavorazione del legno. Ma poiché il nostro compito è quello di offrire a tutte le aziende manifatturiere i massimi vantaggi competitivi attraverso un significativo aumento dell’efficienza produttiva, forniamo soluzioni avanzate anche al settore

manufatturiero dell’alluminio e della plastica. Il nostro core business rimane tuttavia la lavorazione del legno, anche perchè proveniamo tutti da quell’esperienza professionale. Come è organizzata Wtec? Forniamo un servizio a tutto tondo. Innanzitutto i nostri tecnici analizzano insieme al cliente in laboratorio come e dove si possono migliorare i processi lavorativi. Nel nostro ufficio tecnico a Varna vengono poi sviluppate delle soluzioni realizzate in seguito con i nostri produttori high-end dislocati in tutta Europa. Decisivo è il vantaggio di poter attingere ad un altissimo livello di competenze da parte dei migliori produttori sul mercato, che decliniamo nel nostro marchio Wtec. Cosa significa per Lei innovazione? L’innovazione è il nostro capitale. La voglia di perfezionare il nostro servizio e di elaborare nuove soluzioni all’avanguardia


Utensili da lavoro | IN CONTINUO MOVIMENTO

gli obiettivi della nostra missione quotidiana “, afferma l’erede dell’azienda di famiglia. Tradizione e innovazione non si escludono a vicenda e i produttori si reinventano costantemente per far progredire aspetti come la protezione nel lavoro, la sostenibilità, il lavoro in mobilità e la digitalizzazione. Di recente si è svolto un evento informativo presso un rivenditore in Val Pusteria per presentare le innovazioni del settore. I più ammirati erano l’innovativo esoscheletro (ne parliamo nelle prossime righe) e la prima motosega portatile, una tra le invenzioni più rivoluzionarie di Festool che comprende tra le altre, seghe circolari portatili, levigatrici, binari di guida, fresatrici verticali e unità mobili di aspirazione. Che l’innovazione sia di casa, lo dimostrano i 475 brevetti che l’azienda attualmente detiene. Nelle industrie dei produttori, le nuove idee vengono sviluppate insieme

Sega circolare portatile © Festool Srl

43 11|2023

Il testo contiene messaggio pubblicitario

per migliorare i processi produttivi dei nostri clienti va di pari passo con il loro successo. Per noi innovazione significa anche rivalutare la tradizione artigiana e con l’aiuto di nuove tecnoligie preservarla per chi viene dopo di noi. Wtec è da anni uno sponsor della sezione di mestiere dei falegnami. Perché? L’arte artigiana della falegnameria è la nostra passione e mi sta a cuore sostenere le nuove generazioni. Vogliamo avvicinare i giovani al mondo artigiano e motivarli a proseguire nelle aziende, magari creandone una propria. Come ritiene si posizioni il settore del legno in Alto Adige? I nostri artigiani della lavorazione del legno sono altamente qualificati. Grazie alla formazione duale in azienda e nelle scuole professionali e sempre impegnate nell’aggiornarsi, le aziende possono contare su un elevato livello di competenze. Vedo anche che le nostre imprese sono disposte a mettere in campo un maggiore impegno personale rispetto alla concorrenza internazionale. Sebbene oggi sia molto difficile gestire in modo redditizio le aziende di piccole dimensioni, queste sono comunque flessibili e in grado di superare meglio le crisi. L’Alto Adige rimane una regione forte anche grazie al contributo dei nostri artigiani. manufatto

Armin Mantinger, nella sua azienda a Varna © Wtec Srl

CONTATTO Wtec Srl Tooling Systems Forch, 1 39040 Varna Tel. 0472 201 086 info@wtec.info www.wtec.info


IN CONTINUO MOVIMENTO | Utensili da lavoro

Presentazione di Exo Active presso la Grohe di Brunico © Brandmedia

ai clienti. Sin dalla fase di sviluppo, i collaboratori della tecnologia applicativa si recano in tutto il mondo per chiedere agli artigiani quali sono le esigenze, le tendenze, i desideri e i requisiti ancora insoddisfatti nel loro lavoro quotidiano.

44 11|2023

PER IL CANTIERE: EXOACTIVE IL PRIMO ESOSCHELETRO ATTIVO Il nuovo esoscheletro attivo alimentato a batteria, presentato di recente a Brunico, ne è un esempio: si indossa come uno zaino, si adatta alle dimensioni personali e offre forza in più alle braccia del lavoratore per tutte le

attività sopra la testa, il tutto gestito da un sistema di aria compressa alimentato dalla stessa batteria 18V che si può usare su una vasta gamma di prodotti cordless. Una rivoluzione per l’edilizia perché l’esoscheletro ExoActive – a differenza dei sistemi passivi finora disponibili sul mercato – fornisce un supporto attivo e regolabile sotto le braccia dell’operatore per far sì che tutti i lavori su pareti e soffitti non siano più troppo gravosi. Grazie a questa invenzione, ai professionisti in cantiere verrà fornita forza in più quando le braccia sono stanche, alleviando le spalle e il collo dell’artigiano, sia che si tratti di pareti in cartongesso, lavori di decorazione, tappezzeria, montaggio o lavorazioni su pareti e soffitti.

Pezzi di ricambio di massima precisione per le esigenze della manufattura © Wtec


Thema | IN CONTINUO MOVIMENTO

Il partner affidabile di falegnami e carpentieri:

- UTENSILI professionali - vasta gamma di MACCHINARI STANDARD e SPECIALI - CENTRO DI LAVORAZIONE HIGH TECH

45 :: Vendita nza :: Consule clienti :: Servizio

Bolzano, via Macello 73 · T 0471 970 750 info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it

manufatto

11|2023

Günther Kuen, Direttore generale


IN CONTINUO MOVIMENTO | Utensili da lavoro

Meno fatica fisica significa anche più efficienza, più concentrazione, più sicurezza, tutela della salute e aumento di qualità nel lavoro.

CONCLUSIONI

e la qualità, è il faro che continua a ridefinire il futuro degli utensili da lavoro; i professionisti e gli appassionati possono affrontare le sfide del lavoro quotidiano con fiducia, sapendo di poter contare su utensili affidabili, sicuri ed efficienti. L’investimento in utensili di qualità è un investimento nel futuro.

L’evoluzione delle tecnologie moderne nel mondo degli utensili da lavoro ha rivoluzionato il settore, migliorando sia l’efficienza che la sicurezza sul posto di lavoro in modo inimmaginabile fino a poco fa. I produttori, come Festool con il suo nuovo esoscheletro, giocano un ruolo fondamentale in questa trasformazione, guidando l’innovazione e offrendo soluzioni all’avanguardia. L’impegno continuo dell’industria verso l’innovazione

Autore Dr. Carlo Passarelli Marketing Manager Festool Italia Srl www.festool.it

Il testo contiene messaggio pubblicitario

46 11|2023

Assistenza con la A maiuscola IN ALTO ADIGE L’ARTIGIANATO DISPONE DI UN’OTTIMA RETE DI RIVENDITORI SPECIALIZZATI CHE OFFRONO UTENSILI E MACCHINARI PER I PROFESSIONISTI. UNO DI QUESTI È LA DITTA FRATELLI BLAAS SRL NELLA ZONA INDUSTRIALE DI BOLZANO.

Family power alla guida aziendale: Verena, Monika, Markus und Thomas Blaas (da sin.) © Blaas srl

Un bel lavorare! Venerdì pomeriggio libero! Cercate una nuova sfida professionale in un ambiente innovativo? La Blaas srl vi aspetta! info@blaas.it www.blaas.it

Thomas, Markus e Verena Blaas sono tre fratelli che insieme alla moglie di Thomas, Monika, continuano a gestire in seconda generazione l’attività fondata dal padre Hans Blaas. Questa forte presenza familiare assicura una gestione aziendale fluida e con standard di qualità elevati. Il risultato è un servizio a tutto tondo, organizzato in modo intelligente, ricosciuto ben oltre i confini della provincia. Sorprende che la Blaas con la sua spettacolare sede in in via Enrico Fermi 18, nella zona industriale di Bolzano, sia nata nel 1962 come piccola officina artigianale di elettromeccanica. Ma proprio da queste solide radici si ispirano i successori ancora oggi per essere partner affidabile nel settore degli utensili e macchinari, soprattutto in edilizia.

KNOW HOW E ASSISTENZA Vendita e noleggio di macchinari, consulenza e manutenzione, ma soprattutto assistenza continuativa sono gli elementi che oggi contraddistinguono l’azienda familiare. Nel corso dei suoi 60 anni di

storia, la Blaas srl ha dimostrato di essere sempre all’altezza delle sfide del tempo. Da oltre 25 anni i clienti vengono seguiti in azienda o in cantiere da personale specializzato. La consulenza e le dimostrazioni di nuovi prodotti costituiscono uno dei punti di forza. Grazie alla formazione continua e a moderni veicoli di servizio, la Blaas è in grado di eseguire sul posto quasi tutti gli interventi di manutenzione o i controlli periodici di sicurezza.

La sede aziendale in zona indutriale a Bolzano © Blaas srl


LIEBHERR E I SERVIZI NIEDERSTÄTTER

E LUCE FU – CON LA GRU AUTOMONTANTE L1

Niederstätter Spa T +39 0471 061107 E sales@niederstaetter.it W niederstaetter.it manufatto

47 11|2023


LA VETRINA ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Informazione a tutto tondo presso la sede di Innerhofer in Val Pusteria a metà ottobre. © Innerhofer Spa

Che giornate! INNERHOFER SPA: GRAN SUCCESSO PER LA FIERA E L’OPEN DAY IN OCCASIONE DEL 125° ANNIVERSARIO. Accumulatore di Alpin Green Tech © Tobias Platter

48 11|2023

Unità di accumulo potenti per l’energia da fotovoltaico ALPIN GREEN TECH SRL: UNA GIOVANE START-UP SI STA IMPONENDO SUL MERCATO DELLA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA IN ALTO ADIGE. Lo stoccaggio dell’energia in eccesso è un fattore fondamentale per il progresso delle tecnologie verdi. La tecnologia di accumulo ha fatto passi da gigante e le batterie agli ioni di litio sono ora molto più performanti in termini di efficienza, durata ed economicità. Pertanto, l’accumulo di elettricità per uso domestico sta diventando interessante per molti più consumatori. Alpin Green Tech è una giovane start-up con l’obiettivo di rendere autonome dal punto di visto energetico le famiglie e le imprese e ha ora lanciato il proprio sistema di accumulo di elettricità al litio ferro fosfato. Il sistema di accumulo modulare ha una capacità da dieci a 160 kilowattora e rappresenta una soluzione per tutti coloro che non sono collegati alla rete elettrica pubblica e hanno quindi bisogno di immagazzinare una grande quantità di elettricità. Le unità di accumulo di Alpin Green Tech sono prodotte a Shenzhen, la mecca cinese dell’elettronica. Nonostante le complesse normative legali , le nuove unità di accumulo hanno una garanzia di dieci anni e sono rispettano tutti gli standard di conformità. Oltre alle batterie agli ioni di litio, la giovane azienda offre anche inverter ibridi innovativi e tutti gli altri componenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

Il fine settimana del 20 e 21 ottobre la ditta Innerhofer di S. Lorenzo di Sebato in Val Pusteria ha voluto festeggiare i 125 anni di fondazione con un’imponente fiera interna e un open day aperto a tutti gli interessati. L’evento è stato un grande successo e ha offerto ai visitatori accorsi dall’Alto Adige, dal Trentino e dalla provincia di Belluno una grande quantità di informazioni, approfondimenti e intrattenimento.

NOVITÀ PER OGNI GUSTO Oltre 60 espositori hanno presentato i loro prodotti che grazie a tecnologie innovative forniscono soluzioni sostenibili. Gli esperti hanno quindi accompagnato i visitatori attraverso le loro domande, offrendo spiegazioni con l’aiuto di dimostrazioni specifica sui vari prodotti. Il programma comprendeva inotre visite guidate all’interno dell’azienda e conferenze. Il Professional Day era riservato agli addetti del settore, installatori, architetti e progettisti che hanno avuto modo di partecipare a sessioni di addestramento, incontrare esperti e ottenere preziose informazioni su tecnologie e tendenze del futuro. Con un Open Day, la Innerhofer ha aperto le porte a tutti gli interessati, comprese famiglie e bambini. Accanto ad avvalersi di preziosi consigli su come progettare i bagni e curarli con la pulizia giusta, il numeroso pubblico presente ha potuto gustare l’offerta culinaria di vari food truck e godere di un’atmosfera di festa. Anche questo evento ha rispecchiato i valori della Innerhofer consolidati nel tempo, vera partnership con dipendenti e clienti.


Messaggio pubblicitario | LA VETRINA

“Ben fatto” RIA DRUCK: L’AZIENDA PUSTERESE SPECIALIZZATA IN PUBBLICITÀ HA RISOLTO IN ARMONIA IL PASSAGGIO AZIENDALE. La cessione di imprese è uno dei momenti più delicati nella vita di un’azienda anche in Alto Adige. Spesso ci si trova davanti a problemi all’interno della famiglia, delle altre volte non si trovano successori. Ma andiamo con ordine.

PROGETTI PUBBLICITARI DI ALTO LIVELLO La ditta pusterese RIA-Druck, di sede a Campo Tures, è specializzata in progetti pubblicitari di grande visualità e realizza da oltre tre decenni momenti espositivi, anche complessi, con grafica e stampati di grande formato, scritte per auto, segnaletica per l’edilizia, targhe e sistemi di guida per strutture alberghiere e aziende industriali, scritte per facciate, scritte e targhe luminose. Non vi è limite alla creatività e alle esigenze di una clientela molto diversificata.

35 ANNI DI ATTIVITÀ ALLE SPALLE RIA-Druck ha appena festeggiato il suo 35° anniversario di fondazione e il titolare Robert Innerbichler che guida l’azienda da 30 anni sempre più spesso si chiedeva come sarebbe stato quando un giorno non si sarebbe più recato al lavoro. All’interno della famiglia non si prospettava una soluzione di successione. E neanche i dipendenti avevano mostrato interesse.

POWER TEAM INNERBICHLER & GARTNER Le cose sono rimaste così fino al giorno in cui sono tornati a incontrarsi Robert Innerbichler e Christian Gartner. Chiara l’affinità tra i due: uno proviene dal mondo della tipografia, l’altro dalla grafica. Entrambi sono specialisti della pubblicità e hanno un’ottima rete di contatti nel settore. Grazie alla loro rapidità di comprensione, altra caratteristica che condividono e che notoriamente agevola la ricerca delle soluzioni giuste, due anni fa, il tipografo e il grafico si sono messi al lavoro per trovare una via fluida ed armoniosa per trasferire le attività di RIA-Druck. Per prima cosa sono state insegnate a Gartner molte nuove competenze. Poi è arrivato il momento della consegna del testimone. Dopo un anno si è redatto manufatto

Il vecchio titolare Robert Innerbichler (a sin.) con il successore Christian Gartner © Kevin Feichter

un contratto preliminare preciso che prevedeva che dal 1° ottobre 2023 la gestione dell’azienda passasse nelle mani di Christian Gartner. Robert Innerbichler andrà in pensione, ma rimarrà temporaneamente in azienda. “La sua preziosa presenza significa che potremo continuare ad avvalerci di oltre 30 anni di valida esperienza”, commenta Gartner.

SOLUZIONE OTTIMALE PER TUTTI

49

„Ben fatto. Una situazione vantaggiosa per tutti che difficilmente potrebbe essere migliore,” commentano soddisfatti entrambi gli imprenditori. “Sono proprio felice dell’armonia con cui è avvenuto questo passaggio di consegne”, sottolinea Robert Innerbichler. “Abbiamo creato la base che oggi ci permette di continuare un percorso imprenditoriale senza intoppi di cui ne beneficiano soprattutto i nostri clienti”, aggiunge Christian Gartner. Inoltre la continuità aziendale in condizioni stabili offre garanzie lavorative a vantaggio dei dieci dipendenti, spiegano entrambi.

11|2023

RIA-DRUCK: “REALIZZATO IN ARMONIA” Molte cose rimangono. Altre cambiano. Nella sede di Via Dr. Daimer, 73 a Campo Tures continueranno a nascere nuove idee. Lo stesso spirito creativo ed innovativo che accomuna Gartner e Innerbichler continuerà ad essere la forza di RIA-Druck. L’approccio imprenditoriale che sta alla base del successo aziendale parte dalla consulenza su come e con quali materiali si possa creare qualcosa di incisivo, si evolve con la realizzazione di un prodotto di qualità per finire con l’assemblaggio e il montaggio a regola d’arte. Questo ha fatto crescere l’azienda e questo sarà anche in futuro il suo filo rosso, anche se il logo è oggi di color verde prato. “RIA”, spiega Christian Gartner, “sta in tedesco per ‘Richtig. Innen. Außen.’, (trad. giusto. dentro. fuori.)”. Alla luce di questa storia potrebbe anche stare per “Realizzato In Armonia”.

CONTATTO RIA DRUCK Via Dr. Daimer, 73 39032 Campo Tures Tel. 0474 686055 info@riadruck.com www.riadruck.com


LA VETRINA | Messaggio pubblicitario

”Il Natale in una scatola” SOLIDARIETÀ: RIPARTE L’INIZIATIVA “NATALE IN UNA SCATOLA DI SCARPE” A FAVORE DEI BAMBINI BISOGNOSI DI TUTTO IL MONDO. DALL’ALTO ADIGE I PACCHI ARRIVERANNO AI BIMBI IN BULGARIA, GEORGIA, LETTONIA, ROMANIA E UCRAINA. CONSEGNA DAL 6 AL 13 NOVEMBRE. Ai tempi di Amazon si può impacchettare anche l’amore. “Natale in una scatola di scarpe” (Operation Christmas Child) è tra le campagne di donazione più grandi al mondo e fa riferimento all’organizzazione umanitaria cristiana “Samaritan’s Purse”. I pacchetti vengono distribuiti ai bambini bisognosi in oltre 170 Paesi. L’organizzazione territoUn piccolo gesto per una grande gioia. © WiS

50

riale dell’Alto Adige destina l’iniziativa ai bimbi bisognosi in Bulgaria, Georgia, Lettonia, Romania e in Ucraina, martoriata dalla guerra. Funziona così: si prende una scatola di scarpe, si riveste la stessa e il suo coperchio con una carta natalizia. In alternativa si possono richiedere delle scatole presso i punti di raccolta in Alto Adige. Le scatole vengono quindi riempite con regalini per bimbi di fasce di età: tra i 2 e i 4 anni, tra i 5 e i 9 anni o tra i 10 e i 14 anni. Si consiglia un mix di prodotti: capi di abbigliamento, giocattoli, materiale scolastico e articoli per l’igiene. Si aggiunge un saluto personale, una foto o un oggetto, magari fatto a mano e si consegna la scatola in uno degli oltre 70 punti di raccolta della provincia di Bolzano nella settimana dal 6 al 13 novembre. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito internet www.weihnachten-im-schuhkarton.org o alla coordinatrice territoriale Linde Oester, Cell. 339 52 690 75.

11|2023

TÀ I V NO

B2B ONLINESHOP ampia scelta di illuminazione a LED ordinare semplicemente e rapidamente

ideale come catalogo prodotti per il cliente finale

shop.ancoleuchten.it

www.

ANCO Lampadari sas | 39023 Oris / Lasa

-10%

di sconto extra sul primo ordine tramite lo shop codice sconto: EXTRA10


Messaggio pubblicitario | LA VETRINA

Cercasi partner aziendali

Diventate partner EuregioFamilyPass, supportando famiglie altoatesine e la vostra attività. Partecipare e diventare partner dell‘EuregioFamilyPass Alto Adige è gratuito!

Foto: Familienagentur/Harald Wisthaler www.kraler.bz.it

51 11|2023

Diventare partner conviene Unitevi alle oltre 370 aziende che già propongono offerte a misura di famiglia, conviene: guadagnate oltre 35.000 potenziali nuovi clienti titolari dell‘EuregioFamilyPass e le loro famiglie. Conquistate clienti a lungo termine: Fidelizzate le famiglie di Alto Adige Trentino e Tirolo che preferiscono acquistare nelle realtà locali e accompagnatele negli anni a venire. Posizionatevi come impresa a misura di famiglia e approfittate delle attività di marketing proposte dall‘EuregioFamilyPass Alto Adige.

manufatto

Fornite alle famiglie soluzioni personalizzate applicando le agevolazioni che preferite. Approfittate dell’ampia portata dell‘Euregio grazie alla sua presenza capillare.

Maggiori dettagli li trovate sul sito: www.provincia.bz.it/famiglia-sociale-comunita/famiglia


LA VETRINA | Messaggio pubblicitario

Richiedi subito un‘offerta top!

LA NOSTRA QUALITÁ, IL VOSTRO SUCCESSO NELLA 52 LAVORAZIONE DEL LEGNO 11|2023

Con soluzioni personalizzate portiamo la vostra produzione ad un nuovo livello. Costruzione di mobili come di serramenti, ma anche per la lavorazione di materie plastiche: Format4 – una classe a sé. Bordatrice tempora F600 60.06L

Centro di lavoro CNC a 5 assi profit H350R

La lavorazione del bordo deve essere il più possibile rapida, facile ed efficiente. Per raggiungere questo obiettivo, i modelli Fomat4 tempora combinano le competenze base di velocità, produttività, flessibilità e facilità d’uso in un pacchetto globale vincente.

Cinque assi per l’artigiano universale – La profit H350R offre una tecnologia a 5 assi ultramoderna con un investimento ridotto. Il potente mandrino di fresatura consente di raggiungere ottimi risultati, indipendentemente dai materiali e per ogni angolo.

VIDEO

FELDER GROUP ITALIA Förche 10, 39040 Naz/Sciaves, Info-immediate Tel: 0472 832628 www.format-4.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.