manufatto10/2023

Page 1

2023

manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

MOBILITÀ

Il nuovo sistema di trasporti al vaglio dell'Artigianato

Pagina 10

EUROSKILLS 2023

Quattro altoatesini sono stati coronati di gloria

Pagina 18

ECONOMIA

lvh.apa chiede l'integrazione salariale per aiutare le imprese

Pagina 34

L'ARTIGIANATO SI FA IN 4 I CANDIDATI PROVINCIALI DI LVH.APA
I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 10
10
78° anno www.lvh.it

Martellina. Nient’altro.

Un design minimalista e una sobria eleganza sono spesso i protagonisti degli stili di arredamento moderni. Per questo HOPPE ha creato la nuova martellina Kompakt senza rosetta, che con il suo design di tendenza si adatta bene a molti ambienti di arredamento.

• design di tendenza accattivante e minimalista

• montaggio stabile su profili di finestre in alluminio, legno e resina

• prodotto di alta qualità, qualità del marchio HOPPE

HOPPE S.p.A. • Zona Industriale, 1/5 – Eurocenter • I-39011 Lana (BZ) • Tel. 0473 640111 • www.hoppe.com · info.it@hoppe.com
Video martellina Kompakt HOPPE

QUATTRO VOCI PER UN ARTIGIANATO FORTE ALLA PROVINCIA

EDITORIALE

È quasi ora. Mancano poco meno di due setmane alle elezioni provinciali del 2023. In questo numero vi spieghiamo come compilare corretamente la scheda eletorale e cosa serve per recarsi alle urne.

Inoltre, poniamo ai quatro candidat per l’artgianato alcune domande important. In partcolare: come intendono dare all’artgianato una voce forte nel Parlamento statale, quali sono le prospetve per i giovani e come si può ridurre la burocrazia. Quest sono solo alcuni dei punt su cui i candidat prenderanno posizione e risponderanno alle domande.

Le elezioni statali sono il grande evento del mese nel nostro Paese. Tutavia, ci sono anche altri proget da considerare.

Daremo un’occhiata più da vicino al Piano Provinciale per la Mobilità, sopratuto dal punto di vista dei mesteri del gruppo Trasport di lvh.apa. A tal riguardo, chiariamo quali siano le opportunità e le prospetve per l’economia e come la politca debba sostenere l’artgianato per atuare le numerose misure nell’ambito della mobilità sostenibile su strada e su rotaia.

Tra gli altri temi, vi segnaliamo anche l’inaugurazione dell’anna dell’apprendistato alla presenza dell’assessore Giuliano Vetorato e di funzionari di lvh.apa. Un altro evento interessante è stato l’incontro tra i giovani artgiani di lvh.apa e l’assessore provinciale all’istruzione Philipp Achammer.

lvh.apa chiede inoltre che l’Isttuto nazionale per la previdenza sociale (INPS) ceda in merito alla controversia sull’integrazione salariale.

Infne, ci sono altri argoment interessant provenient dal setore dell’artgianato.

Buona letura!

manufatto 3 10|2023

QUATTRO CANDIDATI, QUATTRO VOCI - PER UN ARTIGIANATO FORTE.

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa Confartgianato Imprese

www.lvh.it

10|2023

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Silvia Otaviano (so)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

4
14
24
L’ANALISI
MODIFICHE ALLA LEGGE SUGLI APPALTI PUBBLICI
10–13
IL PIANO MOBILITÀ ALTO ADIGE:
DELL’ARTIGIANATO WEBINAR:

07 ELEZIONI PROVINCIALI 2023

Tute le informazioni che servono per votare corretamente.

12 QUATTRO PER L’ARTIGIANATO La parola ai candidat di lvh.apa alle elezioni provinciali.

38 INCONTRO ESTIVO CON LA STAMPA La Presidenza di lvh.apa sui temi e le opportunità dell’artgianato.

17 SICUREZZA SUL LAVORO

L’importanza della giusta illuminazione sul luogo di lavoro.

40 ALTO ADIGE: IL CULTO DEI CIMITERI Una luce in fondo al tunnel?

21 FORMAZIONE PROFESSIONALE

L’inaugurazione dell’anno formatvo dell’apprendistato.

48 TENDENZE E MERCATI

Innerhofer Spa, Associazione Raifeisen, Teneos Srl, V. Gasser Srls

22 ELEGANZA E STILE

Elisabeth Mair mostra un nuovo volto della sostenibilità.

32 DONNE NELL’ARTIGIANATO Incontro con Garfdi.

34 INTEGRAZIONE SALARIALE

Per lvh.apa occorre dar via libera ai fondi INPS per l’integrazione salariale.

5 10|2023
07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’oferta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercat e trovat NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO Per i lettori MESTIERI AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO E SOCIETÀ 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ Osservatorio delle tendenze 20 CORSI L’oferta di lvh.apa 37 CONSIGLI LEGALI L’ufcio legale risponde IN VETRINA 33 I GIOVANI ARTIGIANI CON L’ASSESSORE PROVINCIALE
Indice
INDICE manufatto

ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

Tipworld 2024: registratevi! 16

DA SABATO 6 A MARTEDÌ 9 APRILE, RITORNA L’AP PUNTAMENTO CON LA GASTRONOMIA E L’INDU STRIA ALBERGHIERA NELLA VAL PUSTERIA.

IN TOTALE SI SONO REGISTRATI 16 PARTITI PER LE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 2023.

Naturalmente le elezioni fanno parte di una democrazia. Anche in Alto Adige sono present diversi partt, con convinzioni e orientament diversi.

Come ogni anno, Tipworld si svolgerà nell’aprile 2024 a Stegona pressoBrunico. Con workshop, un’ampia gamma di prodot e un vasto programma di supporto, i visitatori potranno conoscere il turismo in Val Pusteria.

Tutavia, la fera non è solo un luogo di incontro per l’industria del turismo, ma anche un’eccellente piataforma di presentazione per le imprese artgiane della Val Pusteria e non solo. Per questo motvo, lvh.apa ofre nuovamente agli espositori interessat del setore dell’artgianato la possibilità di partecipare a Tipworld 2024 nel padiglione dell’artgianato a cost contenut tramite l’associazione.

Al seguente link gli interessat possono iscriversi in modo vincolante entro il 25 novembre 2023: www.lvh.it/tpworld24

Questa varietà da un lato contribuisce alla pluralità e alla libera espressioe di tute le voci, ma può anche disorientare. Nel 2023, nella nostro Provincia ci saranno più partt che mai. In totale sono 16 i partt che si contendono il favore degli eletori. Il variopinto spetro parttco è composto da partt regionali e nazionali.

L’autorità eletorale provinciale del collegio dei tre giudici ha recentemente estrato a sorte la graduatoria. Già prima del sorteggio era chiaro che tute le 16 liste presentate e tut i 488 candidat erano stat ammessi alle elezioni provinciali.

L’autorità eletorale provinciale aveva esaminato i document presentat e stabilito l’ammissibilità di tute le liste e i candidat.

6 10|2023
NEWS
FATTO del mese
Panoramica del Tipworld 2023 © lvh. apa

Come si vota

IL GIORNO DELLE ELEZIONI, IL 22 OTTOBRE 2023, I SEGGI ELETTORALI SARANNO APER

TI DALLE 7:00 ALLE 21:00.

Le citadine e i citadini devono presentarsi alla sezione eletorale indicata sulla propria tessera eletorale, munit della tessera stessa e di un documento di riconoscimento (ad esempio, carta d’identtà, passaporto, patente di guida, porto d’armi, ecc.).

Chi non è in possesso della tessera eletorale, perché non l’ha mai ricevuta ovvero in caso di deterioramento, smarrimento o furto della stessa, deve rivolgersi agli ufci eletorali comunali, che resteranno apert il 20 otobre ed il 21 otobre dalle ore 9:00 alle ore 18:00 nonché nella giornata del 22 otobre per tuta la durata delle votazioni.

A seconda dei casi, gli ufci eletorali provvederanno al rilascio della tessera, di un duplicato o di un atestato sosttutvo.

La scheda eletorale consegnata a ciascun eletore riporta il simbolo di ciascuna lista.

Il voto si esprime barrando il simbolo della lista preferita.

L’eletore può inoltre esprimere da uno a quatro vot di preferenza (atenzione: un solo voto di preferenza per riga!) nelle righe indicate a destra di ciascun simbolo. Ecco a riguardo alcune precisazioni: nella riga posta a destra del simbolo prescelto, va indicato il cognome del/i candidato/i e, se necessario, anche il nome del/i candidato/i.

Se il candidato ha due cognomi, l’eletore può indicarne solo uno, ma in caso di confusione con altri candidat devono essere indicat entrambi i cognomi e, se necessario, il luogo e la data di nascita.

Le persone per le quali si esprime il voto preferenziale devono necessariamente appartenere alla lista barrata, altriment il voto preferenziale è inefcace.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

Il momento è arrivato. Le elezioni provinciali in Alto Adige si avvicinano.

È necessario determinare la direzione politca ed economica per i prossimi cinque anni.

Le sfde non mancano: dopo la pandemia, la situazione in Ucraina, le tensioni economiche che ne derivano e, non da ultmo, gli efet del cambiamento climatco, la politca dovrà seriamente impegnarsi per trovare i mezzi e le risposte giuste per afrontare quest difcili compit.

L’artgianato si occupa di numerosi temi: dare opportunità ai giovani, dare forma atva all’economia e al lavoro, avere sicurezza progetuale nella pianifcazione regionale, atuare la mobilità in modo sostenibile e intelligente, raforzare la protezione del clima, ridurre la burocrazia, mantenere una maggiore responsabilità personale e promuovere la digitalizzazione e le nuove tecnologie nel setore dell’artgianato. In tute quest ambit, le piccole e medie imprese artgiane e di servizi rappresentano la spina dorsale dell’economia altoatesina. I loro interessi devono pertanto essere ascoltat a livello politco.

lvh.apa sostene quatro candidat ufciali che vogliono rappresentare politcamente l’artgianato.

Diamo loro il nostro voto per garantre all’artgianato una voce forte!

L’artgianato deve essere coinvolto politcamente. Perché solo con l’artgianato si possono afrontare le numerose sfde del nostro Paese.

Il vostro presidente,

L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente di lvh.apa
7 10|2023
Il 22 otobre si vota per un nuovo Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano © Shutterstock/Alexandru Nika

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> SP Trans des Pats Stefan |

Trasportatori di merci | Nova Levante

> Manuel Steiner Tischler GmbH |

Falegnami | Falzes

> Tamburini Ivo |

Fotograf | Caldaro

> Mooovex OHG |

Trasport | Santa Cristna Valgardena

> Pernstch Tobias |

Pitori e verniciatori | Caldaro

> Triple V des Leon Dapoz |

Tipograf e grafci multmediali| Bressanone

> Unterweger Ivana | Alimentari| Cornedo all’Isarco

> Hofer Oswald Jakob |

Falegnami | Castelroto

> Natural Beauty GmbH | Estetst | Bolzano

> GD Staschitz GmbH |

Tipograf e grafci multmediali| Merano

> Alpin Racing Garage MC GmbH |

Meccatronici d’auto| Bolzano

> B&R Service S.R.L. | Imprese di pulizia| Bolzano

Manifesto eletorale di lvh. apa © cova. web&design

Manifesto lvh.apa

ALL’EDIZIONE DI OTTOBRE VIENE ALLEGA TO IL MANIFESTO ELETTORALE DEI QUAT TRO CANDIDATI PROVICNIALI DI LVH.APA.

Il manifesto eletorale allegato può essere afsso nei locali dell’azienda o nelle sale aziendali utlizzate a fni commerciali.

In questo modo, le aziende associate possono atrare ancora di più l’atenzione dei dipendenti e dei partner commerciali sulle elezioni. Per dare all’artgianato una voce politca forte, c’è bisogno di una rappresentanza forte in Provincia.

I quatro candidat della Lvh incarnano questo ateggiamento anche nel manifesto che viene messo gratuitamente a disposizione delle aziende associate.

Il valore artigiano

Perchè l’artgianato non è un mestere, ma una vera e propria identtà. Qual è la tua? www.generaton.h.net

Un recente rapporto di Confartgianato Imprese, pubblicato in occasione di MATCH POINT 2023, afronta il signifcato e il contributo del valore artgiano in relazione alle diversità territoriali e alle grandi priorità del nostro tempo. L’indagine, condota dal Censis nel 2023, registra la forte convinzione degli italiani (95, 2%) che le tante diversità localistche espresse dagli artgianat locali, dai prodot tpici e dai dialet siano una risorsa preziosa. Un altro dato molto interessante riguarda la funzione delle imprese artgiane come promotrici di sviluppo economico, anche in contest locali con tessuto imprenditoriale povero.

LE ULTIME NEWS | In breve
IL RADAR DI CONFARTIGIANATO HA ANALIZ ZATO LE DIVERSITÀ TERRITORIALI IN ITALIA. L’evento di Roma © Confartigianato Imprese

Finanziamenti: ultima deadline!

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE MICROIMPRESE PER I PROGETTI DIGITALI TERMINANO IL 31 OTTOBRE!

Le microimprese della Provincia di Bolzano hanno un’interessante opportunità fno al 31 otobre 2023: possono richiedere un fnanziamento per i loro proget di digitalizzazione. Il fnanziamento è aperto alle imprese con un massimo di cinque dipendent equivalent a tempo pieno, senza contare gli apprendist. Le microimprese possono utlizzare i fondi, ad esempio, per lo sviluppo di un sito web, la partecipazione a corsi di formazione sui social media o per consulenze sulla presenza online. Chi non è sicuro di come si calcola l’equivalenza a tempo pieno può contatare il rispetvo commercialista di fducia o lvh.apa.

La spesa minima per i proget ammissibili è di 2.000 euro per domanda, mentre la spesa massima è di 10.000 euro per domanda. Le domande vengono elaborate tramite il portale Civis e prodote tramite e-mail PEC. È importante sotolineare che il fnanziamento deve essere richiesto sulla base di un preventvo: le spese già sostenute non possono essere coperte dal voucher. Ogni impresa benefciaria può presentare una sola domanda nel periodo 2022-2023.

Si ricorda inoltre che questo contributo non è cumulabile con altri contribut che coprono gli stessi cost ammissibili. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il Servizio di consulenza per il credito e gli investment di lvh.apa, E-Mail: innovaton@lvh.it/ credit@lvh.it - Tel.: 0471 323263 / 267.

Agenzia Casaclima

LA CASA DELL’ARTIGIANATO A BOLZANO.

All’incontro erano present, a nome di lvh.apa, il presidente Martn Haller, il vicediretore Walter Pöhl e il presidente del gruppo professionale dell’edilizia Markus Bernard.

La CNA era rappresentata dal presidente Claudio Corrart e dal vicediretore Marco Nobile, mentre l’Agenzia CasaClima era rappresentata dal diretore generale Ulrich Santa e, da parte dello Stato, dal consigliere di Stato per l’energia Giuliano Vetorato.

Sono stat discussi proget innovatvi, con partcolare atenzione ai mercat locali.

Si è discusso anche del raforzamento dell’artgianato altoatesino, del fotovoltaico e delle pompe di calore, nonché della valutazione congiunta delle nuove diretve europee.

I rappresentant dell’Agenzia Casa Clima,di lvh.apa, della CNA e della Provincia © lvh.apa

WE FIX IT

Sottostrutture per impianti fotovoltaici e sistemi di fissaggio per tetti di ogni tipo

Sistemi facili da installare Made in Europe

Consulenza tecnica in fase di configurazione e progettazione statica

Tempi di consegna e tragitti brevi grazie al magazzino di Bolzano

www.teneos.it info@teneos.it

manufatto 9 10|2023 In breve | LE ULTIME NEWS
UN RECENTE INCONTRO TRA LVH, CNA E L’AGEN ZIA CASACLIMA SI È SVOLTO PRESSO
Entro il 31 otobre: Finanziament per i proget digitali © shutterstock/mrmohock
LE ELEZIONI PROVINCIALI 2023 SONO L’OCCASIONE PER RAFFORZARE L’ARTIGIANATO. QUATTRO CANDIDATI SONO PRONTI A RAPPRESENTARE POLITICAMENTE L’ARTIGIANATO.
artigianato!
Provincia al voto: forza,

In qualità di rappresentante di 8.000 imprese artgiane, lvh. apa, con oltre 1.000 funzionari, solleva costantemente questoni important del setore artgianale con i responsabili politci, al fne di rappresentare gli interessi dell’artgianato. Dare all’artgianato un peso politco maggiore e una voce forte nel Consiglio Provinciale è quindi l’obietvo logico che accomuna gli eletori dell’artgianato qualifcato.

Il consiglio diretvo di lvh.apa non ha dubbi: più forte è la rappresentanza in politca, più è probabile che i temi e gli interessi dell’artgianato abbiano voce in capitolo e vengano atuat.

Per questo motvo, nell’ambito di un processo di selezione ufciale di lvh.apa, sono stat individuat quatro candidat fort provenient dai ranghi dell’artgianato. Si candidano alle elezioni e vogliono dare all’artgianato quatro voci fort nel Consiglio Provinciale.

QUATTRO CANDIDATI PER LE PROVINCIALI –PER UN ARTIGIANATO FORTE

Questo è il moto e allo stesso tempo la linea guida dell’associazione di categoria lvh.apa Confartgianato Imprese.

Solo atraverso una forte rappresentanza politca, l’artgianato può atvamente contribuire a creare le condizioni economiche e politche ideali per le piccole e medie imprese.

“L’artgianato è un setore economico importante, che crea post di lavoro a livello locale, ofre grandi opportunità ai giovani, è innovatvo e orientato al futuro. Le imprese artgiane sono una chiave e una risposta a ciò che vogliamo fare”, spiega il presidente di lvh.apa Martn Haller.

Il documento di lvh.apa è completo e afronta un’ampia gamma di punt: si trata di dare opportunità ai giovani, di incidere atvamente sull’economia e sul mondo del lavoro, di garantre nell’ambito della pianifcazione territoriale una progetualità sicura e un adeguato sviluppo, di atuare la mobilità e la protezione dell’ambiente in modo sostenibile e intelligente, di ridurre la burocrazia e di promuovere la digitalizzazione.

Il presidente di lvh.apa Martn Haller sotolinea: “L’artgianato deve essere coinvolto politcamente. Perché solo con l’artgianato si possono afrontare le numerose sfde del nostro Paese”.

11 10|2023
Elezioni provinciali | FOCUS

Rappresentare politicamente l’artigianato

I QUATTRO CANDIDATI ALLA PROVINCIA DI LVH.APA SI ESPRIMONO SULLE QUESTIONI ATTUA LI E SULLA NECESSITÀ CHE L’ARTIGIANATO SIA RAPPRESENTATO A LIVELLO POLITICO.

Signor Mussak, quanto è importante che formazione professionale pratca sia apprezzata a livello sociale e quali prospetve vuole ofrire ai giovani?

Signor Lanz, qual è la sua posizione in merito all’istruzione, alla formazione e al progresso tecnologico?

Per me la politca ha la responsabilità di investre nell’istruzione e nella formazione.

Questo include sopratuto la promozione tecnologica di “hardware e sofware”.

HANNES MUSSAK

L’artgianato è spesso sotovalutato dalla popolazione, ma anche dai politci. Eppure l’artgianato ofre molte opportunità. Dobbiamo aumentare la considerazione per le professioni pratche e abbiamo bisogno di una politca che apra delle opportunità per il setore artgianale. Un esempio è il “trocinio professionale a partre dai 14 anni”, che io sostengo con forza. Ciò consente ai giovani di 14 anni di avvicinarsi al mondo del lavoro e di conoscere l’entusiasmante mondo dell’artgianato. Per me è importante getare le basi a livello politco e creare buone condizioni generali per l’artgianato.

Cosa ne pensa delle sovvenzioni che atualmente vengono oferte e messe a disposizione del setore dell’artgianato da parte dei politci?

Molte micro e piccole imprese vorrebbero un maggiore sostegno per poter afrontare le grandi sfde. Anche in questo caso, mi riferisco a misure di sostegno mirate e concrete. Ciò include anche l’accelerazione dei canali burocratci e delle procedure amministratve, che raforzano le responsabilità individuali.

Quello degli alloggi a prezzi accessibili è un problema che riguarda tute le classi sociali dell’Alto Adige, sopratuto i giovani. Quali sono le vostre soluzioni?

Conosco molt giovani altoatesini che, nonostante il loro impegno, hanno difcoltà a trovare un alloggio a prezzi accessibili. L’oferta è scarsa, le procedure di approvazione per la costruzione sono complicate e lunghe. Ove possibile, la costruzione dovrebbe essere consentta in altezza. Un altro approccio è quello di riatvare gli alloggi sft e accelerare le ristruturazioni. Anche l’afto deve essere reso più atraente. Ovunque ci sia bisogno, gli alloggi dovrebbero essere approvat nel modo meno burocratco e più rapido possibile.

È compito della politca garantre il futuro delle giovani generazioni, ma anche di coloro che vogliono proseguire gli studi. A tal fne è necessario disporre di mezzi tecnologici adeguat. È compito della politca promuoverli in modo mirato.

I politci sono spesso accusat di reagire troppo lentamente e di non adatarsi abbastanza rapidamente alle nuove condizioni. Qual è la sua opinione in merito?

Per me la politca ha la responsabilità di reagire con competenza alle mutevoli condizioni al contorno, garantendo così prospetve stabili. Il nostro principio dovrebbe quindi essere: la prossima tempesta è destnata ad arrivare e stamo già guardando all’orizzonte successivo.

Dobbiamo creare le condizioni per questo scenario. Solo così potremo rimanere compettvi e superare con successo le crisi.

Come vede il ruolo dell’artgianato nella società e che signifcato atribuisce all’artgianato in Alto Adige?

L’artgianato svolge un ruolo centrale in molte questoni. L’Alto Adige può essere orgoglioso di un setore artgianale forte.

Questo è un ulteriore motvo per cui abbiamo bisogno di una politca orientata alle soluzioni che raforzi l’artgianato come importante ramo dell’economia.

Le micro e piccole imprese sono il pilastro dell’economia altoatesina.

Sono important datori di lavoro locali. Garantscono la compettvità e la produtvità del nostro territorio.

L’orientamento della legislazione e delle procedure amministratve verso la realtà operatva delle micro e piccole imprese secondo il principio: “Small Business First” deve essere ulteriormente raforzato.

12 10|2023
GERT LANZ

Signor Lang, perché nella scelta di una carriera consiglia ai giovani l’artgianato?s

I mesteri artgianali ofrono molte prospetve. Quanto prima i giovani conoscono i mesteri artgianali, tanto più possono rendersi conto da soli dell’atratva di molte professioni interessant.Per questo motvo sono favorevole alla possibilità di efetuare stage professionali a partre dai 14 anni.

Come vede l’atuazione della sostenibilità nel setore dell’artgianato, sopratuto per quanto riguarda l’economia circolare nel territorio?

Parola chiave giovani: qual è la sua opinione sulla formazione degli apprendist?

Sono convinto dell’importanza della formazione degli apprendist. Tutavia, le aziende devono contnuare ad avere la sicurezza di essere sostenute anche successivamente dalla Provincia.

La volontà di garantre un futuro all’artgianato specializzato deve essere chiaramente sotolineata dai politci. Ciò signifca riconoscere le prestazioni delle aziende formatrici e mantenere il premio di apprendistato.

NORBERT LANG

La sostenibilità ofre molte opportunità al setore dell’artgianato. Un esempio è il conceto di economia circolare contnua e coerente. Il riciclo dei materiali da costruzione non solo raforza un ciclo naturale che protegge l’ambiente e le risorse, ma dà anche impulso all’economia locale.

Il potenziale è notevole e ofre opportunità ad un’ampia gamma di imprese artgianali e commerciali. Insieme alle part interessate, questo potenziale deve essere esplorato e sfrutato.

La sburocratzzazione è una parola d’ordine che preoccupa partcolarmente il setore dell’artgianato. Come vede questo tema?

Le micro e le piccole imprese devono essere maggiormente responsabilizzate. Noi artgiani conosciamo meglio di chiunque i nostri compit e le nostre esigenze. In cambio, le procedure amministratve del setore pubblico devono essere semplifcate. Solo così si potrà garantre che le micro e le piccole imprese non vengano escluse quando si trata di contrat e appalt pubblici.

Signor Zwerger, qual è la sua opinione sulla legge riguardante gli appalt pubblici, sopratuto in riferimento alle piccole e micro imprese? La procedura di selezione è ancora molto complicata, troppo costosa e richiede troppo tempo. Deve essere cambiata, sopratuto a vantaggio delle piccole e micro imprese. La legge deve essere modifcata e resa meno burocratca per evitare d’intralciare i fussi economici nel territorio.

La digitalizzazione sta giocando un ruolo sempre più importante, in che modo il setore dell’artgianato può trarne vantaggio?

Durante la pandemia c’è stata una forte spinta alla digitalizzazione e alla conseguente riduzione della burocrazia. Di tuto ciò è rimasto ben poco. Eppure la digitalizzazione è un’opportunità per semplifcare le procedure e quindi risparmiare molto tempo e denaro. Dobbiamo sfrutare queste esperienze positve.

Cliccando sul seguente QR Code si accede al sito web delle elezioni statali di lvh.apa. Qui potrete trovare maggiori informazioni sui candidat, sui temi di lvh.apa e sul perché una forte rappresentanza politca dell’artgianato specializzato è importante anche per la società.

manufatto 13 10|2023 Elezioni provinciali | FOCUS
DIETMAR ZWERGER SCANNERIZZA QUI

AZIENDE

ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione.

Il Piano Mobilità Provinciale: una sfida e un'opportunità

IL NUOVO PIANO REGIONALE PER LA LOGISTICA E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE È IL PRESUP POSTO PER PIANIFICARE LA MOBILITÀ E LA LOGISTICA IN ALTO ADIGE NON SOLO IN MODO SELETTIVO, MA ANCHE SINERGICAMENTE E A LUNGO TERMINE.

La mobilità è uno dei temi centrali della nostra società moderna. Che si trat di persone o di merci, queste ultme devono essere trasportate non solo nel modo più rapido e sicuro possibile, ma anche in modo sostenibile e rispetoso del clima. In Alto Adige bisogna tenere conto anche di altri aspet, come la posizione geografca e la natura del nostro territorio. Nelle aree rurali la mobilità deve essere concepita in modo completamente diverso rispeto alle grandi cità e metropoli.

Con il nuovo piano provinciale per la logistca e la mobilità sostenibile, in Alto Adige dovrebbe essere possibile far funzionare la mobilità e la logistca in modo sinergico e, sopratuto, prevederne una pianifcazione a lungo termine.

"Con il piano provinciale vogliamo creare le premesse

per sostenere le sfde logistche del futuro e la mobilità interna delle aziende", spiega Daniel Alfreider, assessore regionale alla mobilità. C’è grande interesse anche per il parere dell’artgianato, di cui si richiede non solo un contributo in termini di idee e proposte, ma anche in qualità di partner critco e costrutvo.

TAPPE E PROGETTI FUTURI

Uno dei maggiori cambiament degli ultmi anni nel setore del trasporto pubblico è stato il rifacimento delle gare d'appalto per i servizi di autobus extraurbani. Tute le concessioni sono andate ad aziende altoatesine. La procedura di gara è stata simile anche per il trasporto scolastco, dove KSM, un fornitore locale, ha vinto la nuova gara d'appalto nel 2019.

"Il fato che le aziende locali di medie dimensioni si siano aggiudicate tut gli appalt sotolinea il know-how delle nostre imprese in questo setore", aferma Alfreider.

Anche la manutenzione delle strade fa parte della mobilità. Nell'atuale mandato, il servizio strade provinciale ha indeto 573 gare d'appalto. Il 95% dei lavori è stato assegnato ad imprese altoatesine. Atualmente la Provincia sta realizzando sei grandi proget per deviare il trafco dai centri abitat.

Ancora una volta, le cifre dimostrano quanto siano necessari quest proget: negli ultmi due decenni, il trafco in Alto Adige è aumentato di quasi il 25%. Ciò

14 10|2023
Daniel Alfreider, assessore alla mobilità © LPA

mete quotdianamente a dura prova la pazienza dei lavoratori sulle nostre strade, oltre a rallentare l'economia. È quindi logico che il piano di mobilità preveda un ampliamento della rete ferroviaria. L'eletrifcazione della ferrovia della Val Venosta, per un collegamento più veloce e tempestvo tra Bolzano e l'ovest del Paese, e la costruzione della variante della Val di Riga, che per la prima volta collega diretamente la Val Pusteria con Bolzano e la Bassa Atesina, sono già proget in fase di realizzazione. Inoltre, nel 2032 è prevista l'apertura della Galleria di Base del Brennero, il collegamento ferroviario soterraneo più lungo del mondo. Anche l'ampliamento dell'infrastrutura ferroviaria è accolto con favore da lvh. apa. In tut i setori, tutavia, è importante che i diversi mezzi di trasporto siano collegat sinergicamente, intersecandosi in modo tempestvo e coordinato. Anche il presidente delle società di noleggio auto e taxi di lvh.apa, Hansjörg Thaler, vorrebbe che la sua sezione di mestere fosse integrata in questo progeto: "È nostra preoccupazione che le società di noleggio auto siano coinvolte in questo progeto e sostengano il servizio di trasporto pubblico. Sopratuto nelle località poco servite da treni e autobus, le società di autonoleggio possono dare un grande contributo e dovrebbero quindi essere prese in considerazione nella pianifcazione", sotolinea Thaler.

Nonostante tut i proget per la ferrovia, la strada rimane un'ancora di salvezza per il trasporto privato e commerciale. Per questo motvo, all'inizio del suo mandato, il Consiglio provinciale per la mobilità ha

Alexander Öhler, presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa, ha a riguardo un’impressione sostanzialmente positva: "Le tecnologie digitali consentono una migliore pianifcazione e contribuiscono all'otmizzazione del trasporto di persone e merci. Tutavia, occorre garantre che tut i partecipant abbiano accesso alle stesse informazioni".

Il passaggio a veicoli più sostenibili svolge un ruolo importante nel piano di mobilità, così come per il gruppo di professionist dei trasport di lvh.apa. Tutavia, l'infrastrutura corrispondente deve essere portata avant in modo mirato: "Se si vuole che il passaggio a veicoli sostenibili sia efcace, nell'ampliamento della rete stradale si deve tenere conto anche della costruzione delle relatve stazioni di rifornimento e di ricarica", spiega Öhler.

Oltre alle ret stradali e ferroviarie, il Piano di Mobilità Provinciale si occupa anche della mobilità ciclabile. Secondo le analisi del trafco della Provincia, il 45% degli spostament in Alto Adige avviene nelle cità di Bolzano, Merano, Bressanone, Laives e Brunico. I percorsi retlinei inferiori a 10 km, che secondo i dat rappresentano il 30% degli spostament in auto, potrebbero essere efetuat in bicicleta o in e-bike.

commissionato un sistema in grado di registrare esattamente i fussi di trafco in tuta la Provincia. Questo è il primo importante passo verso misure di controllo e digitalizzazione con l'obietvo di un controllo migliore e più mirato dei fussi di trafco.

Thaler e Öhler vedono un potenziale in questo ambito: "L'ampliamento delle piste ciclabili alleggerirà il trafco motorizzato, che a sua volta porterà a una riduzione degli ingorghi e delle strozzature", hanno afermato i president in una dichiarazione congiunta. Anche il presidente di lvh.apa Martn Haller vede nell'ampliamento delle infrastruture un'opportunità per le imprese artgiane locali: "Le gare d'appalto per l'ampliamento delle infrastruture dovrebbero essere svolte secondo il principio della suddivisione in lot e mesteri, nell'interesse delle piccole e medie imprese", spiega il presidente di lvh.apa.

manufatto 15 10|2023 Piano Mobilità | AZIENDE
"SONO NECESSARIE SOLUZIONI CONCRETE PER IL TRASPORTO DI MERCI"
IL PRESIDENTE ALEXANDER ÖHLER
"IL CONTRIBUTO DELLE SOCIETÀ DI AUTONOLEGGIO VA CONSIDERATO"
IL PRESIDENTE HANSJÖRG THALER

Riunione delle Camere Europee

RIUNIONE DELLE CAMERE EUROPEE DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO.

Recentemente, i rappresentant delle Camere dell'Industria, del Commercio, dell'Artgianato e dell'Economia tedesche, lussemburghesi e austriache, dell'Associazione svizzera di categoria (schweizerischer Gewerbeverband, sgv), di lvh.apa Confartgianato Imprese e dell'Isttuto belga per la formazione e l'aggiornamento delle PMI (IAWM) si sono incontrat per uno scambio congiunto a Eupen, nel Belgio orientale.

Quest'anno l'Isttuto belga IAWM ha ospitato la riunione delle Camere europee.

I Paesi partner sono partcolarmente interessat alla formazione duale. Si trata innanzituto di uno scambio professionale incentrato sulla presentazione reciproca delle migliori pratche.

I diversi atori devono afrontare le stesse sfde nei

Nella foto: i partecipant alla riunione © Julia Kistemann

loro Paesi d'origine: sviluppare e atuare strategie per reclutare e garantre lavoratori qualifcat, promuovere la compettvità e l'atratva della formazione duale e includere la sostenibilità e la digitalizzazione in tut i proget. L La riunione delle Camere mira anche a unire le energie in tuta Europa e a generare nuove idee per raforzare l'istruzione e la formazione professionale. La dichiarazione congiunta sul tema è quindi: "Più apprendimento transfrontaliero nella formazione duale in Europa". Questa dichiarazione sarà inviata a tut i decisori politci e in partcolare alla Commissione europea, al fne di semplifcare l'apprendimento in futuro e renderlo così più atraente.

Corso di sostenibilità

I PARTECIPANTI AL CORSO DI SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE ARTIGIANE

ALTOATESINE HANNO COMPLETATO CON SUCCESSO UN CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVO.

Il corso si è concentrato sullo sviluppo di una roadmap su misura per le imprese artgiane altoatesine, in moda da individuare strategie di sostenibilità individuali. I partecipant hanno acquisito una conoscenza approfondita delle molteplici dimensioni della sostenibilità e hanno appreso le migliori pratche e gli strument per implementare con successo le

pratche sostenibili nelle loro aziende. Come momento culminante del corso, i laureat hanno presentato con orgoglio le loro strategie di sostenibilità appositamente sviluppate sulla base di una linea guida speciale. Dagli approcci innovatvi all'efcienza energetca alla promozione di modelli economici circolari, sono state sviluppate soluzioni molto convincent che ofrono benefci ecologici, economici e sociali in egual misura.

"Il fato di aver completato con successo il corso segna una pietra miliare signifcatva per le aziende partecipant e per i loro sforzi di implementare pratche sostenibili", sotolinea il vicepresidente di lvh. apa Hannes Mussak.

Il corso non è servito solo a trasmetere conoscenze, ma ha anche aperto la strada a contat preziosi e alla creazione di una rete di networking, che sviluppa congiuntamente soluzioni all'avanguardia.

16 10|2023 Intelligenza artificiale, Elettromobilità | AZIENDE
Nella foto: (dietro, a sn) Gerhard Aumayr, Austrian Club of Management and Innovaton, (davant a sn) Florentna Lang, ACMI, (davant a dx) il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, insieme ad

Illuminare il luogo di lavoro

L‘ILLUMINAZIONE SUL LUOGO DI LAVORO INFLUENZA IN MODO SIGNIFICATIVO LA SA LUTE E LA PRODUTTIVITÀ DEI DIPENDENTI.

Se la luce è sufcientemente buona, ciò può favorire la motvazione, la concentrazione, l‘efcienza e la soddisfazione dei lavoratori. Inoltre, contribuisce a consentre ai dipendent di rilevare tempestvamente potenziali pericoli e di evitare incident.

Come ricordato anche dall’Allegato IV (Requisit dei luoghi di lavoro) del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ( D.Lgs. 81/2008) gli ambient lavoratvi devono essere adeguatamente illuminat.

LA SCELTA DELL'ILLUMINAZIONE DEVE ESSERE ADATTATA AL LUOGO DI LAVORO

E laddove il tpo di illuminazione utlizzato non sia adeguato agli ambient o, ad esempio, le font illuminatve siano collocate in posizioni non idonee, si può avere un’eccessiva o scarsa visibilità dell’ambiente di lavoro favorendo afatcament visivi ed errori e rendendo più probabili comportament non sicuri e infortuni lavoratvi. Ad esempio questo problema “può assumere aspet rilevant nelle aree magazzino, che in genere contengono in ampi spazi numerose scafalature, sviluppate in altezza. Quest luoghi, se non sufcientemente illuminat, possono dare origine a fenomeni di ombreggiamento, rendendo difcoltosa la viabilità e la circolazione di mezzi e pedoni”. È poi evidente che una scarsa illuminazione dei repart di produzione “diminuisce la capacità visiva dell’operatore

QUANDO SI TRATTA DI

Importante: scegliere la giusta illuminazione nell'ambiente di lavoro © shutterstock/Parilov

che utlizza macchine utensili e atrezzature, aumentando il rischio di infortunio”.

Senza dimentcare che un’errata scelta della collocazione delle font di illuminazione “può anche dare origine a fenomeni di abbagliamento e rifesso con conseguente difcoltà visiva che, se protrata nel tempo, può dare efet negatvi (afatcamento, irritazione oculare, cefalee, ecc.) oltre a creare difcoltà nello svolgimento del lavoro”.

Nella scelta di un impianto di illuminazione, oltre alla prestazione, la questone dell‘efcienza energetca e dell‘economia riveste un ruolo importante. Tutavia, lo sviluppo in corso della tecnologia a LED consente oggi di trovare un‘adeguata soluzione di illuminazione che sia sia efciente dal punto di vista energetco che economica.

Quindi, non si trata solo dell‘aspeto del benessere, ma sopratuto degli efet sulla salute dei dipendent. La responsabilità che l‘azienda datrice di lavoro assume in questo contesto non deve essere sotovalutata.

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

17 10|2023 Piano Mobilità | AZIENDE
AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI
GESTIRE
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

EuroSkills 2023: Un successo!

IL TEAM FORMATO DA 12 MEMBRI DI WORLDSKILLS ITALY HA LOTTATO FINO ALL’ULTIMO SECONDO AI CAMPIONATI MONDIALI EUROPEI DEI MESTIERI. I RISULTATI SONO SOTTO GLI

OCCHI DI TUTTI: L’ALTO ADIGE HA FATTO UNA SPLENDIDA FIGURA IN POLONIA.

L’associazione lvh.apa Confartgianato Imprese è orgogliosa degli eccellent risultat conseguit dai giovani artgiani del team WorldSkills Italy in questa competzione. Per tre giorni a Danzica si sono confrontat centnaia di giovani lavoratori specializzat provenient da tuta Europa. I giovani talent altoatesini hanno dimostrato ancora una volta le loro capacità, otenendo successi impressionant.

I VINCITORI ITALIANI

Julia Stamper di Appiano può considerarsi la vice-campionessa europea di acconciatura in carica. L’esperta Margit Gostner è entusiasta di lei.

Anche Alex Ploner di La Valle, che si è preparato per la gara con l’esperto Paul Jaist, è vice-campione europeo nel suo mestere.

Un magnifco terzo posto è stato raggiunto dal pavimentsta Alex Libardi di Merano. Il suo esperto Andreas Holzer è orgoglioso di questo risultato.

18
10|2023
EuroSkills-Team Italy 2023 © WorldSkills Piemonte

Il diploma di eccellenza, che viene assegnato a tut i candidat con punteggi partcolarmente elevat, è stato ricevuto dal capomastro e muratore Georg Hochgruber di Rodengo. Insieme all’esperto Ernst Seeber, sono soddisfat del risultato otenuto.

Un altro diploma di eccellenza è andato all’estetsta Laura Giraudo di Pinerolo, sostenuta dall’esperta Orieta De Sants: la giovane ha mancato di poco il terzo posto.

LA REAZIONE DI LVH.APA

La delegata ufciale di EuroSkills, Jasmin Fischnaller, che ha assistto personalmente alla competzione in Polonia, è entusiasta dei risultat del team italiano: “Ogni singolo partecipante ha dato tuto fno alla fne. Tut hanno dimostrato forza e risultano vincitori per il solo fato di aver partecipato, ma sono sopratuto grandi modelli

per i nostri giovani. Mi auguro che questo risultato port ancora una volta alla ribalta l’importanza della formazione artgianale e che si riesca a ispirare molt più giovani per le professioni pratche.”

Parole di elogio arrivano anche dal presidente di lvh Martn Haller: “Quest premi non testmoniano solo il talento e l’impegno dei nostri giovani lavoratori specializzat, ma anche l’alta qualità della formazione artgianale in Alto Adige. Siamo orgogliosi di voi, delle vostre capacità e della vostra perseveranza”. L’associazione lvh.apa si congratula con i partecipant al team WorldSkills Italy per i loro eccellent risultat ed è orgogliosa che abbiano rappresentato l’Alto Adige a livello internazionale. Quest successi sono la prova dell’eccellente formazione artgianale in Alto Adige e dimostrano che il futuro dell’artgianato è in buone mani.

manufatto 19 10|2023 EuroSkills | FORMAZIONE
Alex Libardi © WorldSkills Piemonte Georg Hochgruber © WorldSkills Italy Alex Ploner © WorldSkills Piemonte Julia Stampfer © WorldSkills Piemonte

CALENDARIO CORSI 2023

Professione & tecnica Uso del listno prezzi nel setore dell’ediliza 17.10.2023

Standard orientat al futuro: innovazione e ricerca nell’industria dei muratori 19.10.2023

Formazione di base: Manutenzione e riparazione di veicoli eletrici e ibridi soto tensione (qualifche PES PAV. Ed. 2021)

NOI Techpark, via Volta 13/A

24.|25.|26.10.2023 Scuola professionale Bressanone, Tschuggmallvia Lagheto 18

Compilazione correta della dichiarazione di conformità per eletrotecnici

Tratamento delle superifci di legno

31.10.2023 lvh.apa

3.11.2023 Scuola professionale Bressanone, Tschuggmallvia Lagheto 18

Corso per la preparazione all’esame di scorta tecnica ai trasport eccezzionali

Trasparenza nelle costruzioni in legno atraverso il vetro | corso avanzato

Uso dell’elenco prezzi provinciale nel setore dell’installazionecapitolo 13 & 14 (tecnici termosanitari e di ventlazione)

Regole tecniche per la costruzione in vetro

Gestone aziendale Leadership nel setore artgianale | formatori di apprendist

Condurre corretamente i colloqui di vendita | per il gruppo mesteri Tessile

Come posso tenere soto controllo i miei cost? | per macellai

Diventare capo: Gestre il passaggio generazionale senza confit

17.|15.11.2023 lvh.apa

16.11.2023 lvh.apa

29.11.2023

30.11.2023

09.|10.11.2023

11.11.2023

14.11.2023

23.11.2023

Marketng & Innovazione

WEBINAR: Contribut: focus su innovazione, sviluppo dei prodot, formazione

8.11.2023 online, con Zoom

20 10|2023 FORMAZIONE | Calendario corsi
Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it CORSO ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro Corso base (codice ATECO basso) 16,5 23.|30.10.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (codice ATECO basso) 6,5 16.10.2023 Bolzano Sicurezza sul lavoro per dipendent Corso base (codice ATECO basso, autoriparatori e spazzacamini) 8,5 9.11.2023 Online Sicurezza per prepost 8,5 17.10.2023 Bolzano Corso di aggiornamento 6 18.10.2023 San Lorenzo Pronto soccorso Corso base 12 UD setori produzione,
ed edilizia 9,5 30.10.2023 Bolzano Corso di aggiornamento 6 ore 6 23.10.2023 Bolzano Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratca) 17 16.|17.11.2023 Bolzano Corso di abilitazione per
11 16.|22.11.2023 Bolzano
argicoltura
piataforme di lavoro elevabili
lvh.apa
Bolzano,
lvh.apa
lvh.apa
lvh.apa
lvh.apa
lvh.apa
lvh.apa

Formare i giovani per le sfide del mercato lavorativo

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO FORMATIVO DELL’APPRENDISTATO, ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE VET TORATO, È STATA L’OCCASIONE PER RIFLETTERE SULL’IMPORTANZA DI UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE ADEGUATA E AL PASSO CON I TEMPI. ANCHE LVH.APA HA INVIATO UNA DELEGAZIONE.

Il 7 setembre 2023, presso l’Auditorium

L. Batst del Centro di Formazione Professionale “Einaudi” si è tenuto l’evento di apertura del nuovo anno formatvo dell’apprendistato, alla presenza dell’assessore all’Istruzione e Formazione italiana Giuliano Vetorato e del sovrintendente scolastco Vincenzo Gullota.

Present all’inaugurazione tut gli student iscrit ai corsi di apprendistato della Scuola professionale provinciale per l’artgianato e l’industria “Luigi Einaudi” e della Scuola professionale provinciale per il commercio, il turismo e i servizi “Luigi Einaudi”, ma anche i datori di lavoro ed i formatori aziendali degli apprendist iscrit.

In rappresentanza di lvh.apa Confartgianato Imprese era presente Maria Stella Falcomatà, vicepresidente del circondario di Bolzano, insieme a Martna Zerbini e Claudio Molinari (consulta circondariale Bolzano di lvh.apa).

“Insisto spesso a dire – ha sotolineato l’assessore competente Giuliano Vetorato

– che è importante dare a voi giovani le opportunità, e quindi le competenze, per rispondere prontamente alla domanda che deriva dal mercato del lavoro. Una domanda che in questo momento riguarda sopratuto le materie tecnico-pratche. Ci tengo che ognuno possa scegliere in totale libertà il proprio percorso di studi – ha aggiunto Vetorato – ma anche che si abbia la possibilità di ricevere una formazione adeguata, professionalizzante e adata ai tempi che stamo vivendo. Formazione che sono certo i nostri docent vi abbiano fornito e che vi auguro possano aiutarvi ad afrontare la vita con serenità e competenza”.

È stata un’occasione, inoltre, per consegnare ufcialmente i diplomi agli apprendist che si sono diplomat nelle ultme sessioni d’esame.

Maria Stella Falcomatà, vicepresidente del circondario di Bolzano di lvh.apa si è calorosamente congratulata con i giovani apprendist: “Vi faccio i migliori auguri per il vostro futuro. Avete seguito un percorso

impegnatvo e adesso siete pront per afrontare le sfde che vi riserva il mercato del lavoro. Le vostre competenze sono sempre più richieste e sono sicura che la formazione ricevuta potrà garantrvi risultat più che soddisfacent”. Per entrare con successo nel mondo lavoratvo del futuro una formazione valida oggi è senz’altro un presupposto imprescindibile.

Ufficio circondariale Bolzano 0471 323 460 bolzano@lvh it

Ufficio circondariale Silandro 0473 730 657 silandro@lvh.it

Ufficio circondariale Vipiteno 0472 767 739 vipiteno@lvh.it

Ufficio circondariale Merano 0473 236 162 merano@lvh.it

Ufficio circondariale Bressanone 0472 802 500 bressanone@lvh it

Ufficio circondariale Pedraces 0471 839 548 pedraces@lvh it

Ufficio circondariale Egna 0471 812 521 egna@lvh.it

Ufficio circondariale Brunico 0474 474 823 brunico@lvh it

Ufficio circondariale Ortisei 0471 797 552 gardena@lvh it

manufatto 21 10|2023 Apprendistato | FORMAZIONE SIAMO QUI (SOLO) PER VOI! Il Vostro ufficio circondariale
La consegna dei diplomi; al centro: Maria Stella Falcomatà © Martna Zerbini

QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

stile ed eleganza

TIPOGRAFI E GRAFICI MULTIMEDIALI: ELISABETH MAIR HA RISCOPERTO UN'ARTE ANTICA - LA PRODUZIONE DELLA CARTAPER PRESENTARE IN FORMA SOSTENIBILE LE SUE FINI ILLUSTRAZIONI ISPIRATE ALLA NATURA, CHE PRENDONO VITA SULLO SCHERMO DI UN TABLET.

Questa è la storia di una bambina nata con la matta in mano, desiderosa di creare ogget con tut i tpi di materiali e sperimentare molte cose.

Elisabeth Mair è una giovane artgiana originaria della Val Sarentno, che dopo le prime esperienze lavoratve al servizio di due aziende altoatesine, nel gennaio 2023 ha deciso di metersi in proprio e di proporre al pubblico le sue creazioni uniche.

Oltre a illustrare proget grafci di varia natura (ad es. il logo di un'azienda o il corredo illustratvo di un libro), Elisabeth confeziona bigliet, poster, quaderni e artcoli di cancelleria per matrimoni, realizzat con carta riciclata fata a mano e stampat con le sue illustrazioni.

UN MIX TRA ARTIGIANATO ANTICO E MODERNO

L'idea di produrre personalmente la carta su cui realizzare le sue illustrazioni è nata per Elisabeth dalla difcoltà di trovare un supporto per la stampa adato e sostenibile. Così, senza ulteriori indugi, ha creato la sua carta: sostenibile, ricavata da vecchi cartoni da spedizione e unica nella strutura e nel tato.

MESTIERI
22 10|2023
La sostenibilità è anche questione di
Elisabeth Mair nel suo giardino © Thomas Tribus

"Quando creo la carta, mi afascina il processo: come si può creare lentamente e facilmente qualcosa di bello da qualcosa di vecchio", così Elisabeth Mair spiega la sua passione per quest'arte antca, che oggi ha ancora senso riscoprire.

Alla produzione della carta, che si richiama ad una tradizione dalla lunga storia, si contrappone la modalità, completamente digitale, con cui Elisabeth realizza le sue illustrazioni, che vedono la vita sullo schermo dell'iPad.

UN DESIGN FUORI DALL'ORDINARIO ISPIRATO ALLA NATURA

Linee elegant e forme dal design nordico caraterizzano le illustrazioni di Elisabeth, fortemente infuenzata da artst surrealist come René Magrite e Salvador Dalí. Ma l'ispirazione più grande proviene dallo spetacolo della natura, che Elisabeth osserva contnuamente nel piccolo giardino selvaggio in permacultura che cura con la sua famiglia a Laion, in Val d'Isarco.

"Mi piace creare mondi nuovi e surreali e far sorridere l'osservatore. Nella produzione della carta, sono spesso i desideri dei client a ispirarmi e a darmi nuove idee", osserva Elisabeth, dischiudendoci le porte del suo processo creatvo.

Un'illustrazione prodota su carta sostenibile

L'arte di Elisabeth è partcolarmente atuale in quanto presuppone un approccio consapevole e sostenibile. "Con i miei prodot voglio dimostrare quanto possa essere elegante la sostenibilità. Non si trata infat di prodot in serie, ma pezzi unici speciali che danno piacere per molto tempo", così l'artgiana di Laion.

NETWORKING CON ALTRI CREATIVI

Insieme a Ingrid Bodner (kunst.in.textl), Elisabeth Mair ha creato MEƎT CREATIVES, una community per imprenditori creatvi, artst autonomi e per eventuali interessat. Il gruppo, che s'incontra ogni due mesi a Bressanone e dintorni, serve a scambiare idee, ispirarsi a vicenda e creare nuovi contat. Il prossimo incontro si terrà lunedì 6 novembre a Bressanone. Maggiori informazioni sulla pagina Instagram: www.instagram.com/meet.creatves

manufatto Azienda del mese | MESTIERI 23 10|2023 Contattateci! Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it
© Thomas Tribus Il processo produtvo: la fabbricazione della carta © Elisabeth Mair Il processo creatvo: l'illustrazione sul tablet © Thomas Tribus

Webinar sugli appalti pubblici

TUTTI I MESTIERI:

UN RECENTE WEBINAR DI LVH.APA HA FORNITO INFORMAZIONI SULLE MODIFICHE ALLA LEGGE SUGLI APPALTI PUBBLICI A LIVELLO STATALE E PROVINCIALE. L'ATTENZIONE SI È CONCENTRATA SULLO SVILUPPO E SULL'APPLICAZIONE PRATICA DELLA LEGGE.

Le modifche alla legge sugli appalt pubblici riguardano l'introduzione di nuove soglie per l'afdamento direto di lavori e servizi a livello statale e provinciale, al fne di semplifcare le procedure di aggiudicazione. Per i lavori la nuova soglia è di 150.000 euro, per le forniture e i servizi di 140.000 euro. I nuovi valori sono entrat in vigore il 1° luglio 2023.

I soci lvh.apa interessat hanno potuto informarsi sulle nuove disposizioni in un webinar (in lingua tedesca) oferto gratuitamente dall'Associazione imprenditoriale dell'artgianato e dei fornitori di servizi (lvh.apa).

Il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak ha accolto con favore le modifche apportate alla legge sugli appalt pubblici: "Gli appalt pubblici sono contrat sicuri e important per le piccole e medie imprese. Per questo motvo, lvh.apa sostene da tempo un riorientamento della legge sugli appalt pubblici, che renderebbe più facile per le PMI l'accesso alle procedure di appalto".

Assemblea

PAVIMENTISTI:

La Provincia e lvh.apa si sono confrontat costantemente sulle preoccupazioni dell'artgianato. Durante il webinar, il senatore Meinhard Durnwalder ha presentato tute le innovazioni giuridiche atuate dalla Provincia e quanto ottenuto a Roma a livello nazionale. Tra le altre cose, è stata atuata la richiesta congiunta di lvh.apa e della Provincia di valori soglia nazionali per i premi diret. Ora è importante atuare rapidamente le nuove diretve: "L'impegno burocratco per le amministrazioni aggiudicatrici, che devono adatare document e moduli, non deve comportare ritardi nell'aggiudicazione degli appalt", ha dichiarato Mussak. Andreas Schatzer, presidente dell'Associazione dei Comuni dell'Alto Adige, ha sotolineato in questo contesto l'importanza di un'accurata iscrizione alle SOA e al portale provinciale degli appalt. I soci di lvh.apa hanno la possibilità di accedere al webinar (in lingua tedesca) al seguente link: htps://www.lvh.it/oefentliche-news/webinar-zum-neuen-vergabegesetz

annuale: le novità

RECENTEMENTE SI È SVOLTA A ST. WALBURG A ULTIMO L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI PA VIMENTISTI DI LVH.APA. IN QUESTA OCCASIONE SONO STATI PRESENTATI ANCHE I NUOVI PROGETTI SUL MARCHIO DI QUALITÀ.

Tra gli ospit d'onore c'erano il vicepresidente di lvh.apa

Hannes Mussak e il Dr. Frank Radtke (Radtke Messtechnik), che ha tenuto una presentazione molto apprezzata sul metodo del metallo duro, compresa la calibrazione, e sul futuro della tecnologia di misura.

I temi tratat sono stat il controllo delle funzioni, il campionamento dei materiali di prova e gli strument di misura CM. Il punto più importante dell'incontro annuale è stata la presentazione dei nuovi proget riguardant il marchio di qualità per i pavimentst.

L'obietvo futuro è quello di organizzare corsi e formazione contnua per l'intera comunità professionale, al fne di raforzare ulteriormente la qualità e la competenza professionale dei posatori di paviment.

Nel corso di questa discussione, è stato deciso di dare all'iniziatva un nuovo nome: "Pavimentst dell'Alto Adige".

Questo cambiamento di nome rifete l'identtà comune e l'atenzione alla professione. "Siamo convint che questo contribuirà ad aumentare le conoscenze e le competenze della nostra professione nel suo complesso", ha spiegato il presidente Markus Hofer.

24 10|2023
MESTIERI | Appalti pubblici, Assemblea annuale pavimentisti
Nella foto (da sinistra): Lukas Tribus, Alexander Kahn, Markus Hofer, Florian Steinmann, Andreas Seeber, Paul Lobis, Martn Lechner e Günther Stufer © lvh.apa

Stufe in maiolica: tema del 20.10

FUMISTI:

L'ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEI FUMISTI DI LVH.APA COGLIE L'OCCASIONE PER SOTTOLINEARE I VANTAGGI DI UNA STUFA AD ACCUMULO. PERCHÉ IL PROSSIMO INVERNO POTRETE GODERE DEL CALORE ACCOGLIENTE CHE EMANA UNA STUFA IN MAIOLICA.

a rallentare il cambiamento climatco", spiega Christan Gross, presidente dei costrutori di stufe.

Una stufa in maiolica, fonte di piacevole calore © Rotwild

Tre element contraddistnguono una stufa in maiolica: risparmio di risorse, indipendenza e salute. In occasione della Giornata della stufa in maiolica, i fumist di lvh.apa ne sotolineano i vantaggi: "Per le stufe in maiolica si utlizza principalmente la legna. Si trata quindi di una fonte di energia ecologica e rinnovabile che contribuisce

Secondo Gross, non bisogna dimentcare che il calore mite della stufa in maiolica ha un efeto positvo sulla salute, sopratuto perché le stufe in maiolica causano poco movimento d'aria e quindi anche gli asmatci o i sogget allergici possono respirare meglio. La stufa in maiolica è partcolarmente efcace nelle case a basso consumo energetco, poiché il calore viene rilasciato lentamente e a lungo. Un altro efeto collaterale positvo dell'installazione e dell'uso di una stufa in maiolica è anche sull'economia locale, poiché una stufa in maiolica ha uno dei migliori valori aggiunt regionali di tute le variant di riscaldamento.

"Per noi fumist si trata sempre di dare alla stufa un valore aggiunto, sia in termini di funzionalità che di estetca", sottolinea Gross in conclusione. I fumist di lvh.apa saranno liet di fornire ulteriori informazioni sul correto riscaldamento e sulla salubrità dell'aria interna.

Piano Clima: ridurre i consumi per il riscaldamento

TECNICI DI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: IL PIANO CLIMA PREVEDE NUOVE LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI VA RIDOTTA LA DOMANDA DI CALORE, MENTRE PETROLIO E GAS VANNO SOSTITUITI CON FONTI ENERGETICHE CLIMATICAMENTE NEUTRE.

Nell’ambito del Piano Clima sono state introdote diverse novità che riguardano l'artgianato in generale e alcuni gruppi professionali in partcolare.

L'Associazione professionale dei tecnici termosanitari e di ventlazione di lvh.apa desidera pertanto richiamare l'atenzione sulle nuove linee guida e sulle misure che ne derivano.

A partre dal 2023, il Piano Clima prevede che non si possano installare caldaie a combustbili fossili per la produzione di calore negli edifci residenziali che si trovano nella zona di fornitura di un impianto di teleriscaldamento.

Al di fuori di queste zone, così come in caso di sosttuzione dell'impianto di riscaldamento, l'uso di combustbili fossili è consentto solo se l'installazione di pompe di calore, impiant solari, impiant a biomassa e altri generatori di energia da font rinnovabili deve essere esclusa per motvi tecnici ed economici.

Negli edifci di nuova costruzione, l'installazione di impiant di riscaldamento a gasolio è vietata a partre dal 2023. L'obietvo del Piano Clima è ridurre il consumo di petrolio e gas per il riscaldamento del 60% entro il 2030 e dell'85% entro il 2037.

Teleriscaldamento moderno (Fonte Plose) © lvh.apa

MESTIERI | Thema 26 10|2023 Fumisti, Tecnici di termosanitari e di ventilazione

Eventi pubblici: La sicurezza prima di tutto

ELETTROTECNICI:

Nel decreto atuatvo per i luoghi e le sedi di event e spetacoli pubblici, l'ufcio presidente della Provincia ha emanato important norme sulla sicurezza e sulle specifche tecniche. Il decreto del presidente della Provioncia stabilisce chiare linee guida per gli impiant eletrici e di illuminazione, nonché per i sistemi di illuminazione di emergenza e non solo. Ciò include l'installazione a regola d'arte e la messa a terra dell'impianto eletrico, nonché l'installazione a regola d'arte dell'impianto di illuminazione di emergenza.

Un punto signifcatvo della normatva stabilisce che ogni stand deve essere dotato di illuminazione di emergenza. Questo è partcolarmente importante per garantre la sicurezza dei visitatori in caso di interruzione di corrente.

Per gli impiant eletrici con potenza superiore a 6kW è

necessario un progeto eletrico redato da un progetsta specializzato.

La dichiarazione di conformità deve essere rilasciata da un'azienda specializzata con le qualifche adeguate per verifcare la conformità a quest esigent standard.

Il regolamento mira a garantre la sicurezza delle sedi e la salute dei visitatori degli event.

Questa misura è fondamentale in quanto gli event pubblici sono molto difusi in Alto Adige e costtuiscono una parte importante della vita culturale della regione. Per ulteriori informazioni, gli interessat possono contatare in qualsiasi momento il Gruppo Professionale Tecnica degli edifci di lvh.apa, E-mail: installazione@lvh.it

A inizio 2024 finisce la tutela

Cambia subito contratto luce!

Siamo qui per te!

Trova l’Energy Point

Alperia più

vicino a te:

alperia.eu/stores

27 10|2023 Elettrotecnici | MESTIERI
Se sulla tua bolletta compare la dicitura “Maggior Tutela”, la tua fornitura verrà assegnata a un fornitore luce tramite un sistema d’asta.
Vieni a trovarci con una bolletta recente, verificheremo con te se rientri fra gli utenti interessati e ti consiglieremo la migliore soluzione per te.
Illuminazione della Coppa del Mondo di sci Gran Risa © lvh.apa
L'ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DEGLI ELETTRO
TECNICI DI LVH.APA RICHIAMA L'ATTENZIONE SULLE NUOVE NORME PER GLI EVENTI PUBBLICI.

Riscaldare con rispetto

EUERUNGSANLAGENMONTEUR

BRUCIATORISTI BRUCIATORISTI: PERIODO DI RISCALDAMENTO (ZONA CLIMATICA E) IN ALTO ADIGE DAL 15.10.23 AL 15.04.24.

L'associazione professionale dei bruciatorist di lvh.apa richiama l'atenzione sul periodo di riscaldamento di quest'anno e fornisce consigli per un riscaldamento ecologico. Bastano pochi semplici accorgiment per risparmiare energia per il riscaldamento.

Abbassando la temperatura di un solo grado Celsius si risparmia fno al 6% dell'energia necessaria al funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Nelle stanze non utlizzate, tutavia, non si dovrebbe mai scendere soto i 16°C per evitare che l'umidità dell'aria si condensi sulle paret più fredde. Di note o quando si è assent, è consigliabile abbassare la temperatura di qualche grado, e anche di più se l'assenza è prolungata.

È inoltre consigliabile non coprire i termosifoni con tende o mobili per evitare un accumulo di calore localizzato e consentre una temperatura più uniforme nell'ambiente. Se i radiatori non si riscaldano più corretamente anche se i termostat sono impostat al massimo, la causa può essere l'aria presente nell'impianto che impedisce il correto riempimento con acqua calda. In quest casi, è necessario far uscire l'aria dai radiatori.

Ulteriori suggeriment possono sempre essere richiest alla vostra azienda specializzata di fducia o a lvh.apa, E-mail: installazione@lvh.it

Sarti su misura al NOI Techpark

SARTI SU MISURA: INCONTRO INTORNO ALLA RICERCA E ALL'USO DI TESSUTI "INTELLIGENTI".

Di recente, i sart su misura di lvh.apa si sono incontrat per uno scambio con il professor Michael Haller al NOI Techpark.

Haller è professore alla Libera Università di Bolzano e fondatore e diretore del Media Interacton Lab. Si occupa di progetazione e sviluppo di interfacce di nuova generazione e di interazione uomo-macchina. L'incontro si è concentrato sulla ricerca e sull'uso di tessut "intelligent".

Ad esempio, i nuovi tag RFID (Radio Frequency Identfcaton, cioè una tecnologia basata su un sistema in radio frequenza) consentono una perfeta integrazione nei tessut, che possono contenere informazioni sulla pulizia, la composizione e la tracciabilità.

Dopo un pranzo in compagnia, Melanie Trafojer, presidente dei sart su misura di lvh.apa, ha presentato le atvità previste dell'associazione professionale. Il 28 otobre, ad esempio, si terrà un workshop per tut i sart per sviluppare visioni per il futuro e avvicinare la professione ai giovani.

Per l'11 novembre è previsto anche un corso sulle vendite per le professioni tessili.

"Abbiamo anche elaborato dei prezzi indicatvi per il 2024, che devono ancora essere approvat ufcialmente; il cliente capisce così che i sart su misura non si limitano a fare il lavoro di cucito, ma scelgono anche il tessuto, consigliano, prendono le misure, organizzano una prova ecc., così da presentare un paccheto completo", aferma Trafojer, presidente dei sart su misura di lvh.apa.

28 10|2023 MESTIERI | Bruciatoristi, sarti su misura
Nella foto (da sinistra): Michael Haller (Uni BZ) con un gruppo di sarte su misura © lvh.apa Un impianto di riscaldamento © Thermo Wipptal
E

Incontro tra quattro paesi

FALEGNAMI: RECENTEMENTE SI SONO INCONTRATE LE ASSOCIAZIONI DEI FALEGNAMI DI ALTO ADIGE, GERMANIA, AUSTRIA E SVIZZERA IN UN INCONTRO TRA QUATTRO PAESI PER SCAMBIARE OPINIONI SU TEMI DI ATTUALITÀ.

Alla conferenza delle associazioni dei falegnami dei quatro Paesi erano present partecipant da tuta l'area di lingua tedesca.

Per due giorni le associazioni di Alto Adige, Austria, Germania e Svizzera si sono confrontate su diversi temi.

L'Associazione dei maestri falegnami e mobilieri svizzeri (VSSM) ha presentato ai produtori di porte e fnestre la soluzione ideale per la documentazione digitale del controllo della produzione in fabbrica WPK.

Anche il tema della "Sostenibilità nelle falegnamerie" non è stato trascurato: Riscaldamento- Fotovoltaico- Compres-

sori - e molto altro".

Grande atenzione è stata dedicata anche al tema dell'istruzione, dove si è discusso di percorsi formatvi alternatvi e di formazione dopo la maturità, in un aperto scambio di idee, oltre che di confront tra Paesi.

In questo contesto, si è discusso molto dell'atuale situazione della manodopera qualifcata e degli spunt che la Germania ha trato da un'indagine nazionale su questo tema.

I falegnami di lvh.apa sono stat molto soddisfat della conferenza dei quatro Paesi e hanno apprezzato lo scambio con le associazioni partner.

TUTTO PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Coltelli originali HSS TERSA

Lame per seghe circolari GUHDO

Lamelle + tasselli

Incastro a coda di rondine

HOFFMANN

Nastri abrasivi

Fili di colla KUPER

Pompa per verniciatura e accessori WIWA

Accessori per colle

Spazzole per spazzolatrice

Utensili di fresatura

manufatto 29 10|2023 Faslegnami | MESTIERI Bolzano, Via Macello 73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it www.e ekt.it
Il vostro partner di fducia per macchinari, accessori e pezzi di ricambio
Nella foto: (2° fla da soto, primo da sn) il vicepresidente Klaus Nagler, (1a fla, terzo da sn) il presidente Michael Gruber © VSSM

Aperitivo dei Media al Salewa-Bivac

MEDIA: RECENTEMENTE LE TRE ASSOCIAZIONI PROFESSIO NALI DEL GRUPPO PROFESSIONALE DEI MEDIA SI SONO INCONTRATE PER UN APERITIVO.

Il gruppo professionale dei media di lvh.apa è composto dalle associazioni professionali dei tpograf e grafci multmediali, dei fotograf e videomaker, e dei designer multmediali.

Numerosi membri delle tre associazioni professionali si sono recentemente incontrat per scarmbiarsi idee e contat presso il Salewa-Bivac, a Bolzano.

UN VIVACE SCAMBIO TRA LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

Anna Dallemulle, neoeleta presidente del gruppo professionale dei media, si è deta soddisfata del gran numero di partecipant.

In un'atmosfera rilassata, c'è stato un vivace e istrutvo

scambio di idee e opinioni tra i membri delle associazioni professionali.

Tuto ciò rientra nello spirito della nuova presidente: "Voglio costruire una rete forte nel nostro gruppo professionale per promuovere la cooperazione", spiega Dallemulle.

Questa opinione è condivisa anche dal presidente dell'associazione professionale dei tpograf di lvh.apa, Andreas Gögele, che si è deto entusiasta dello scambio creatvo.

Il presidente Harald Wisthaler ha colto l'occasione per sotolineare il nuovo nome della sua associazione professionale: I fotograf si chiamano ora: "fotograf e videomaker".

L'incontro è stato anche un'occasione per l'industria mediatca altoatesina di discutere di proget futuri e della loro realizzazione congiunta.

Visita alla Camera di Commercio di Bolzano

TRASPORTATORI DI MERCI:

IL NUOVO PRESIDENTE DEI TRASPORTATORI DI MERCI DI LVH.APA, ALEXANDER ÖHLER, INSIEME AI RAPPRESENTANTI DELLA CONSULTA DI MESTIERE E DEL VICEDIRETTORE DI LVH. APA, WALTER PÖHL, HA INCONTRATO IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO.

Durante il recente incontro, il Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, ha sotolineato l'importante problema della prevista nuova costruzione del Ponte di Luegg. La Camera di Commercio è in tratatva con Asfnag

(Autobahnen- und Schnellstraßen-Finanzierungs-Aktengesellschaf). Alexander Öhler, nuovo presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa, ha poi afrontato i temi più important per il suo setore. Tra quest le questoni relatve ai trasport all'interno dell'UE e dell'Italia, oltre che dell'Austria in partcolare. Per quanto riguarda il piano di mobilità provinciale, Öhler ha parlato dei diviet di circolazione e dei programmi di sostegno della Provincia. Oltre alla semplifcazione del processo di otenimento della patente professionale e dei cost associat, il presidente ha sotolineato la necessità di raforzare l'immagine e quindi di riqualifcare la professione nel setore del trasporto merci. Anche i membri della consulta di mestere, Bruno Huez, Rudi Trafoier e Gabriela Gasser, hanno espresso il loro parere su questoni important per la comunità professionale. Lo streto scambio tra lvh.apa e la Camera di commercio è destnato a proseguire. È già in programma un incontro di follow-up.

30 10|2023
MESTIERI | Media, Trasportatori di merci
Nella foto (da sn): Alfred Aberer, Michael Andergassen, Franz Stofner, Gabriela Gasser, Rudi Trafoier, Michl Ebner, Alexander Öhler, Walter Pöhl, Bruno Huez, Zoia Reiterer, Kurt Mair © HK Bozen Nella foto (da sinistra): il presidente Andreas Gögele, la presidente Anna Dallemulle e il presidente Harald Wisthaler © Armin Huber

Conferenze: il veicolo a motore che cambia

KFZ - HANDWERK

AUTORIPARAZIONE - -

MECCATRONICI D‘AUTO: L'ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE MECCATRONICI D‘AUTO DI LVH.APA HA RECENTEMENTE INVITATO A UN EVENTO PRESSO IL NOI TECHPARK. L'ATTENZIONE ERA RIVOLTA AL FUTURO DELL'AUTOMOBILE E IN PARTICOLARE AI SISTEMI DI GUIDA.

I tecnici meccatronici d’auto di lvh.apa si sono incontrat di recente al Noi Techpark di Bolzano. Johann Hofer e Wolfgang Stephan dell'azienda Hofer Powertrain hanno presentato la loro società e poi hanno tenuto una conferenza sul futuro dell'automobile. L'azienda è un fornitore di sistemi per soluzioni di guida efcient, nei setori dell'eletrifcazione, dell'ibridazione e dell'alimentazione a combustone.

Johann Hofer, CEO dell'azienda, ha parlato di "Dove va l'automobile", mentre Wolfgang Stephan, CTO di Hofer Powertrain, ha afrontato il tema "Il futuro dell'automobile, concentrarsi sulla guida". I partecipant hanno appreso di più su carburant eletronici, celle a combustbile, tecnologia dell'idrogeno e guida autonoma. Sono stat partcolarmente interessat allo sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie, sopratuto per quanto riguarda la catena cinematca.

"Abbiamo acquisito una conoscenza approfondita dell'ul-

teriore sviluppo di varie aree intorno all'automobile", ha dichiarato con soddisfazione Julia Genet, presidente del setore meccatronica automobilistca. Infne, l'Area Manager Hubert Hofer ha guidato i partecipant atraverso il NOI Techpark.

Nella foto (da sinistra): Hubert Hofer, Peppe Hofer, Stephan Wolfgang, Julia Genet e Johann Paul Hofer © vgh.create

31 10|2023
Meccatronici d'auto | MESTIERI GASSER Bolzano Via G. di Vittorio 10 · Tel. 0471 553 000 San Lorenzo Via Brunico 15 · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Sostenibilità e produttività con ogni
mezzo.

Sostenibilità e networking

DONNE:

LE ASSOCIAZIONI FEMMINILI DI QUATTRO PAESI SI SONO INCON TRATE IN VAL VENOSTA.

Le donne della comunità imprenditoriale di Landeck, le rappresentant della Svizzera e della Germania si sono incontrate con il comitato distretuale delle donne della Val Venosta per un incontro di rete transfrontaliero presso l'azienda Schönthaler di Oris.

Questa azienda si è specializzata in un materiale da costruzione nuovo e non convenzionale: : il matone di canapa biologica.

Questa materia prima non solo è rinnovabile ed ecologica, ma ha anche eccellent proprietà termiche, acustche e bioclimatche, ha deto Werner Schönthaler durante la visita. La canapa non è infammabile, è resistente alle mufe e ai parassit, è impermeabile all'umidità e traspirante. Inoltre, la canapa ha la proprietà unica di legare e caturare la CO² dall'atmosfera. Inoltre, questa materia prima naturale è al 100% degradabile, compostabile e riciclabile. Infne, costruire con la canapa non richiede alcun isolamento termico aggiuntvo, motvo per cui questa materia prima sta diventando sempre più popolare.

In seguito, tra le donne si sono svolt i primi colloqui sull'ampliamento delle possibili relazioni commerciali: "Le partnership strategiche sono di grande importanza, sopratuto per le aziende dei distret di confne", ha spiegato Rita Egger, presidente del distreto Bassa Venosta delle Donne nell'Artgianato.

Presentazione di Garfidi

DONNE:

LA PRESIDENTE DI GARFIDI E LE DONNE NELL’ARTIGIANATO DELL’AL TA VALLE ISARCO.

Presso la la cantna Alois Lageder a Magrè sulla Strada del Vino le rappresentant delle donne nell'artgianato, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, la presidente di Garfdi Angelika Wiedmer e Martha Erlacher si sono recentemente scambiat informazioni in un incontro informatvo. Erlacher ha dato alle donne consigli su come raggiungere un equilibrio esistenziale e sulla resilienza. Wiedmer, invece, da giugno di quest'anno è presidente di Garfdi, la più grande cooperatva di garanzia dell'Alto Adige. Garfdi si è posta l'obietvo di sostenere le imprese locali con garanzie e servizi di consulenza. Garfdi dispone di un'ampia rete ed è in streto contato con lvh.apa, hds, HGV, SVH, Confesercent e l'Associazione dei liberi professionist dell'Alto Adige. Dal 2012, la cooperatva di garanzia ha già tratato oltre 7450 richieste di garanzia, consentendo fnanziament per 865 milioni di euro e garanzie per oltre 435 milioni di euro. Quest sostegni hanno già permesso a moltssime startup di prendere piede; con una garanzia Garfdi, l'impresa ha una migliore posizione negoziale nei confront delle banche, riceve condizioni più favorevoli atraverso le convenzioni e otene un accesso più privilegiato al Fondo Centrale di Garanzia. “Garfdi, in quanto cooperatva di garanzia, è il partner ideale per gli investment e consente una situazione win-win per i mutuatari e i fnanziatori”, osserva Wiedmer.

Nella foto: Le donne nell'artgianato dell'alta Valle Isarco con (fla in basso, 3a da sn): la presidente di Garfdi Angela Wiedmer e (fla in basso, 4a da sn) la presidente Petra Holzer © lvh.apa
32 10|2023 MESTIERI | Donne nell'artigianato
Il gruppo delle donne davant all'azienda Schönthaler © lvh.apa

Incontro con Achammer

GIOVANI ARTIGIANI: RECENTE INCONTRO TRA ALCUNI MEMBRI DEI GIOVANI ARTIGIANI E L’ASSESSORE ACHAMMER.

Priska Reichhalter, presidente dei giovani artgiani di lvh. apa, sotolinea che è di grande importanza far conoscere precocemente ai giovani la varietà delle professioni pratche.

"Molt giovani e genitori non sono a conoscenza dei vari setori di lavoro, che sono molto diversifcat e con un futuro sicuro", ha afermato la presidente durante l'incontro.

Insieme al vicepresidente Hannes Mussak, i giovani artgiani vorrebbero contribuire a delineare il percorso

di orientamento per i giovani e a far sì che possano fare la loro scelta professionale su basi solide. "La base giuridica per questo è già stata creata. Ora dovremmo ofrire gli stage professionali come parte dell'istruzione scolastca il prima possibile. C'è molto interesse da parte delle aziende", ha sotolineato Patrick Gampenrieder, vicepresidente dei giovani artgiani di lvh.apa.

Mussak ha inoltre sotolineato che gli stage professionali a partre dai 14 anni potrebbero essere un valido supporto nella scelta della professione. La possibilità di efetuare stage potrebbe dare loro un'idea più chiara dei diversi setori professionali. Lvh.apa accoglie con favore l'impegno dei giovani artgiani e il sostegno del consigliere provinciale Philipp Achammer in questa importante questone.

manufatto 33 10|2023 Sì Cosa scegli? No PRESIDENTE GIOVANI ARTIGIANI ALTA VALLE ISARCO PETER BRUGGER jeans dolce canederli cafè pasta TikTok Netlix salato Frei.Wild Lederhose snowboard Instagram montagne vino mare birra ski tè TV Kastelruther Spatzen scarpa da montagna sneaker YouTube Spotfy
Nella foto (da sinistra): il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, il vicepresidente Patrick Gampenrieder, la presidente Priska Reichhalter e l'assessore Philipp Achammer © lvh.apa

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Integrazione salariale: lvh.apa chiede un’inversione di marcia

L’integrazione salariale è una misura di sostegno che le aziende possono richiedere per garantre un reddito sosttutvo ai dipendent, anche se non possono svolgere l’atvità lavoratva a causa, ad esempio, delle condizioni e delle temperature invernali. In Alto Adige, tali interruzioni impreviste del lavoro si verifcano ripetutamente. L’Isttuto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) contnua a respingere le domande di integrazione salariale presentate dalle aziende altoatesine, nonostante la documentazione detagliata.

L’APPROCCIO DELL’INPS È INACCETTABILE

Questo approccio non piace a lvh.apa e ai rappresentant dell’edilizia altoatesina. “Purtroppo nella nostra regione, sopratuto in inverno, spesso non è possibile lavorare in molte valli o zone di alta quota. Il ragionamento secondo cui le domande non possono essere approvate in condizioni meteorologiche prevedibili è una sfda che mete in discussione l’esistenza stessa delle nostre imprese. Non possiamo e non vogliamo accetarlo in questa forma”, aferma il presidente di lvh.apa Martn Haller.

Nemmeno il presidente del gruppo professionale Edilizia di lvh.apa Markus Bernard mostra comprensione per la situazione atuale: “Le nostre aziende versano all’INPS i

INACCETTABILE“

loro contribut tuto l’anno. Pertanto, dovremmo anche essere in grado di pretendere che quest fondi vengano utlizzat in modo sensato e dove necessario. Le piccole imprese, in partcolare, devono avere la possibilità di avere una compensazione salariale, altriment c’è la minaccia di licenziament di massa, perché non possono più permetersi l’ammanco. Poiché abbiamo comunque difcoltà a trovare lavoratori qualifcat, non ha senso assumerli solo su base stagionale”.

34 10|2023
CRESCENTE MALCONTENTO NEL SETTORE EDILE RIGUARDO AL TRATTAMENTO DI INTEGRA ZIONE SALARIALE IN VISTA DELLA STAGIONE INVERNALE. SEMPRE PIÙ DOMANDE DI IMPRESE ALTOATESINE VENGONO RESPINTE DALL’INPS.
„LA GIUSTIFICAZIONE CHE LE DOMANDE NON POSSONO ESSERE APPROVATE PER NOI È
MARTIN
HALLER, PRESIDENTE DI LVH.APA

I COLLOQUI CON I VERTICI DELL’INPS NON SONO PRODUTTIVI

Negli ultmi mesi, la dirigenza di lvh.apa si è incontrata più volte con i rappresentant locali dell’INPS, con le altre organizzazioni datoriali, con i sindacat e con i diretori di alcuni ufci statali e ha discusso la questone delle integrazioni salariali dovute alle condizioni atmosferiche nel setore dell’edilizia.

L’obietvo di queste discussioni è sempre stato quello di avvicinare i problemi delle imprese artgiane alla direzione dell’INPS e di trovare soluzioni atuabili per migliorare la situazione.

Tutavia, il quadro normatvo non è cambiato rispeto all’anno scorso e i funzionari dell’INPS hanno confermato a lvh.apa che anche quest’anno applicheranno rigorosamente la base giuridica delle varie circolari.

lvh.apa, così come le organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacat, sono stat informat solo che una relazione tecnica ben compilata potrebbe aumentare le probabilità di accetazione della richiesta di integrazione salariale.

La conclusione di lvh.apa è quindi che la relazione tecnica è il documento più importante per giustfcare i giorni in cui, secondo il bolletno meteorologico, la base legale per accetare la richiesta non può essere soddisfata. Di conseguenza, lvh.apa ha preparato un modello per aiutare a compilare corretamente la relazione tecnica. Inoltre, tute le informazioni important sono state riassunte in una letera.

Entrambi i document sono a disposizione dei soci sul sito web di lvh.apa, su Internet.

Anche gli ufci paghe di lvh.apa hanno a disposizione quest document.

Si trata di istruzioni non vincolant.

La decisione fnale di accetare o rifutare una domanda speta sempre all’INPS.

LVH.APA RICHIEDE UNA SOLUZIONE

L’associazione lvh.apa richiede una soluzione al problema di concerto con i rappresentant politci a Roma.

“La legge nazionale deve essere modifcata in modo che i pagament di compensazione per i lavori annullat possano essere efetvamente richiest”.

„PROPRIO LE PICCOLE IMPRESE DEVONO POTER

OTTENERE

UN’INTEGRAZIONE SALARIALE“

lvh.apa Confartgianato Imprese è, come sempre, in contato con l’associazione nazionale degli artgiani Confartgianato e con i rappresentant del Parlamento e del Senato altoatesini.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso il servizio di assistenza sindacale (0471 323279) e il Centro di competenza lvh.apa per la costruzione e l’installazione (0471 323281).

manufatto 35 10|2023 Integrazione salariale | ECONOMIA E POLITICA
LVH-BAUGRUPPENOBMANN MARKUS BERNARD il presidente del gruppo professionale Edilizia di lvh.apa Markus Bernard © Armin Huber Martn Haller, presidente di lvh.apa © Armin Huber

Artigiani per la provincia

ALTRI TRE MEMBRI DELL’LVH HANNO DECISO DI CANDIDARSI ALLE ELEZIONI ELEZIONI PARLAMENTARI DEL 2023. HEINRICH SANOLL, EBERHARD HOFER E ELIAS KRITZINGER SI PRESENTANO E SPIEGANO PERCHÉ SI CANDIDANO.

Eberhard Hofer ha 56 anni, è un maestro falegname e da 30 anni è libero professionista. È sposato e ha tre fgli. “Vorrei, atraverso la comunità e la cooperazione, contribuire al successo dell’Alto Adige”, afferma l’originario della Val Sarentno. I suoi punt di forza sono l’energia e l’ambiente, l’area economica dell’Alto Adige e sopratuto le aree rurali. Per Hofer tuto deve andare di pari passo, l’economia e la vita. Egli sostene la lista “ für Südtrol mit Widmann”.

Heinrich Sanoll ha 58 anni ed è un appassionato falegname di quinta generazione. Il citadino di Cortaccia è sposato e padre di tre fgli. I suoi obietvi principali sono: sgravi fscali per le piccole e microimprese, lo smantellamento della burocrazia e il raforzamento

delle struture regionali. “Un aspeto importante per me è l’aumento della pressione fscale e la relatva politca di sovvenzioni iniqua”. Sanoll è candidato per “Enzian Südtrol”.

Elias Kritzinger ha 22 anni e proviene da Fiè allo Sciliar. È macellaio, agricoltore biologico, apicoltore per hobby e musicista. Kritzinger vorrebbe sopratuto promuovere i giovani. Per loro dovrebbe diventare interessante, anche dal punto di vista fnanziario, imparare un mestere. Inoltre è fautore di un maggiore sostegno alle aziende che assumono apprendist. “Sono a favore della riduzione della burocrazia e per la promozione dell’artgianato”, aferma Kritzinger. Egli è candidato per la lista “ für Südtrol mit Widmann”.

Pianificazione territoriale: Ordinanza adottata

IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE RECENTEMENTE ADOTTATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI SI OCCUPA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUBORDINATA, DEL CALCOLO DELLE DISTANZE TRA GLI EDIFICI E DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO.

Il Consiglio dei Ministri di Roma ha recentemente approvato le modifche proposte al Decreto atuatvo sulla pianifcazione territoriale e la tutela del paesaggio.

L’emendamento approvato al Regolamento di atuazione dello Statuto di autonomia consente di stabilire nuove modalità per l’approvazione dei piani territoriali subordinat con legge provinciale.

MODIFICCHE APPROVATE

La modifca approvata al Regolamento di atuazione prevede inoltre che, su tuto il territorio nazionale, nel calcolo della distanza tra gli edifci e dai confni non si tenga conto delle sporgenze degli edifci stessi, quali gronde, balconi, scale esterne e altri element, anche decoratvi, fno a 1,50 metri e, comunque, fno a un massimo di 2 metri.

Ciò vale anche per i dispositvi per l’isolamento termi-

co delle facciate e delle coperture degli edifci e per i dispositvi associat a intervent di adeguamento o miglioramento per la sicurezza sismica, conformi alle disposizioni a livello provinciale e comunale.

Questo emendamento si basa sulla partcolare strutura paesaggistca dell’Alto Adige: la maggior parte del territorio si trova ad un’alttudine di oltre 1000 metri sul livello del mare ed è soggeta a condizioni climatche che rendono necessarie misure di protezione degli edifci e di risparmio energetco. Infne, l’emendamento approvato conferma che la competenza legislatva e amministratva in materia di tutela del paesaggio speta alle Province autonome. In questo contesto, la competenza legislatva e amministratva delle Province in materia di tutela del paesaggio deve essere sempre compatbile con la normatva statale e con quella in materia di tutela dell’ambiente e del clima.

36 10|2023
ECONOMIA E POLITICA | Thema
Eberhard Hofer © Eberhard Hofer Heinrich Sanoll © Heinrich Sanoll Elisa Kritzinger © Elias Kritzinger

Procedura competitiva

LA PROVINCIA PROMUOVE

L’ACQUISTO DI BENI MOBILI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE.

Anche nel 2024 la Regione Alto Adige intende sostenere le imprese per l’acquisto di beni mobili atraverso una procedura compettva. L’obietvo di questo regime di aiut è sostenere gli investment operatvi delle micro e piccole imprese che svolgono un’atvità economica in Alto Adige e riguarda i setori dell’artgianato, dell’industria, del commercio e dei servizi. L’aiuto è concesso soto forma di contributo alle perdite.

IL SISTEMA A PUNTI

Ora che l’anno si sta concludendo, si sta iniziando a lavorare alla stesura delle nuove linee guida. A tal fne, lvh.apa è in streto contato con gli ufci statali interessat. “La strutura di base del sistema di fnanziamento rimarrà invariata”, spiega Martn Haller. “Riteniamo che ciò sia sensato, in quanto si è dimostrato valido. La stragrande maggioranza delle imprese ora si trova bene con il ‘sistema a punt’ con cui l’impresa viene valutata. È anche relatvamente facile da applicare”.

I punt sono sempre suddivisi in diverse categorie e sono più o meno alt a seconda dell’obietvo. Negli ultmi anni sono stat assegnat punt, ad esempio, alle imprese che impiegano apprendist, che sono gestte da donne o se la sede di un’impresa è situata in un’area struturalmente svantaggiata.

Il catalogo dei criteri e l’assegnazione del sistema di punt per le varie competenze e situazioni vengono rivist annualmente.

Anche quest’anno l’associazione si impegnerà afnché i criteri e la loro ponderazione rispondano alle esigenze delle micro e piccole imprese altoatesine del setore artgianale e afnché il processo di candidatura sia il meno burocratco possibile.

Una circolare detagliata sarà inviata a tut i soci lvh.apa nel prossimo futuro.

Ulteriori informazioni sono disponibili presso il servizio di consulenza creditzia e investment della Lvh.

E-mail: credit@lvh.it

Tel.: 0471 323263 / 267

Il successo del DURC di Congruità

Con il DM n. 143 del 25/06/2021 è stata data attuazione alla previsione normatva di cui all’art. 8, co. 10-bis del DL 76/2020 il quale ha previsto l’introduzione di un documento di congruità riguardante l’incidenza della manodopera relatva allo specifco intervento con partcolare riferimento al setore edile sia nell’ambito di lavori pubblici, sia privat eseguit dalle imprese afdatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi.

Nel caso di lavori privat le norme in materia di DURC trovano applicazione qualora il valore di tali opere sia complessivamente pari o superiore a 70.000 euro. Il cd. DURC di Congruità si aggiunge pertanto al DURC relatvo alla regolarità contributva ora chiamato DRUC on-line. Come spesso accade quando si applica una norma, anche nel caso del DURC di Congruità sono emersi con il tempo numerosi quesit post dalle imprese impegnate con gli adempiment relatvi. Molt di tali quesit hanno trovato una puntuale risposta nelle FAQ messe a diposizione dalla Commissione nazionale paritetca per le casse edili sul proprio sito all’indirizzo indicato di seguito: htps://www.cnce.it/congruita/ Tra le domande che di recente sono state poste più frequentemente riguarda la necessità di produrre il DURC di congruità per poter benefciare di benefci fscali. Gli incentvi fscali non sono contemplat dal citato decreto ministeriale, ma l’esito della verifca della congruità incide a partre dalla data di emissione sulle successive verifche di regolarità contributva fnalizzate al rilascio del DURC On-line.

L’assenza di regolarità contributva si traduce ai sensi dell’art. 4, DM 41/98 in un mancato riconoscimento delle detrazioni fscali.

manufatto 37 10|2023 Procedura competitiva | ECONOMIA E POLITICA I NOSTRI CONSIGLI LEGALI

10|2023

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

lvh.apa incontra la stampa

NELL’INCONTRO ESTIVO CON LA STAMPA LA PRESIDENZA DI LVH.APA HA TRATTEGGIATO I TEMI ATTUALI E LE SFIDE DELL’ARTIGIANATO.

Recentemente nel giardino dell’Hotel Luna si è svolto l’incontro estvo con la stampa organizzato da lvh.apa.

Il presidente dell’associazione Martn Haller, il vicepresidente Hannes Mussak e il vicepresidente Giorgio Bergamo hanno sintetzzato le sfde atuali del setore artgianale altoatesino in quest termini: l’infazione e gli alt tassi di interesse ostacolano la modernizzazione. Il calo delle concessioni edilizie comporta un blocco degli investment. Il problema del reclutamento di nuovi lavoratori qualifcat ostacola la produtvità. “Dobbiamo generare e raforzare il valore artgiano locale e non indebolirlo con requisit e regolament inutli. Le imprese artgiane sono la chiave di volta e la risposta a ciò che vogliamo fare”, ha spiegato Haller.

Il vicepresidente Hannes Mussak ha parlato dei giovani e delle numerose opportunità che il setore dell’artgianato specializzato ofre loro. “Scegliere una professione nell’artgianato signifca lavorare con la testa e con le mani, realizzare il proprio potenziale e raggiungere l’indipendenza fnanziaria in giovane età”, ha sotolineato Mussak. Per aprire questa strada, ha deto, l’orientamento professionale a partre dai 14 anni è un’opportunità unica. Insieme all’Assessore provinciale all’Economia e alla Formazione, Philipp Achammer, è stato possibile realizzare concretamente questo obiettvo: “In questo modo i giovani hanno l’opportunità di conoscere molto presto le numerose e interessant opportunità di lavoro e le aziende possono mostrare ai giovani entusiasmant campi di lavoro”, ha aggiun-

to Mussak. L’associazione lvh.apa sostene inoltre la transizione energetca, l’orientamento verso le font di energia rinnovabili ed è pronta a partecipare atvamente al piano climatco dell’Alto Adige con la sua esperienza, le sue conoscenze e le sue competenze. In tuto vale sempre il principio: servono leggi chiare e procedure snelle. I contribut allo sviluppo devono essere resi possibili invece di giustfcare contribut di elusione. “Il setore dell’artgianato è pronto a contribuire a plasmare il futuro e ad assumersi le proprie responsabilità. Sono necessarie cooperazione e partnership, solo insieme i processi di trasformazione possono avere successo”, ha sintetzzato il vicepresidente Giorgio Bergamo. Martn Haller ha concluso: “Abbiamo davant a noi un lungo processo di trasformazione e un percorso che, oltre alle sfde, ofre numerose opportunità. Sfrutamole!“

38
La presidenza di lvh.apa all’incontro estvo con la stampa: il vicepresidente Giorgio Bergamo, il presidente Martn Haller e il vicepresidente Hannes Mussak © lvh.apa

Seminario interno di lvh.apa

A FINE ESTATE NELLA CORNICE DELL’ALPE DI SIUSI IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI LVH.APA, INSIE ME AD ALCUNI ESPERTI E AD ESPONENTI POLITICI PROVINCIALI, HANNO RIFLETTUTO SULLE TENDENZE ATTUALI, PER TRASFORMARE LE SFIDE IN NUOVE OPPORTUNITÀ.

Il seminario interno di lvh.apa è un’occasione importante per rifetere sui proget che atualmente impegnano l’associazione e per rivolgere uno sguardo al futuro, coinvolgendo ospit esterni che ofrano stmoli nuovi e interessant punt di vista sulla situazione economica e politca.

Quest’anno l’evento si è svolto a fne estate presso l’Hotel Steger Dellai sull’Alpe di Siusi, alla presenza del consiglio diretvo di lvh.apa, del Presidente della Provincia Arno Kompatscher e dell’assessore provinciale Philipp Achammer.

Sono inoltre intervenut Stefano Bernacci, diretore del l’area operatva Organizzazione, promozione e marketng di Confartgianato Imprese (sede di Roma) e Mathias Brugger, analista di rcm Solutons.

La giornata è stata struturata in due part: la matna è stata dedicata ai salut e alle presentazioni, mentre nel pomeriggio si è aperta la discussione interna sulle questoni generali esposte nella matnata e sulle prossime elezioni provinciali, con riferimento al ruolo che l’artgianato svolge nella competzione eletorale.

Partcolarmente degno di nota è stato l’intervento di Kompatscher, che ha brevemente ripercorso la sua atvità alla guida della Provincia autonoma di Bolzano negli ultmi dieci anni, sotolineando i progressi com-

piut, anche grazie alla sinergia con le associazioni di mestere come lvh.apa. Il presidente di lvh.apa Martn Haller e il diretore di lvh.apa Thomas Pardeller hanno introdoto il seminario sotolineando che l’associazione sta conoscendo una fase intensa di digitalizzazione e di riorganizzazione interna, che rifete dei megatrend.

Su questo aspeto si è sofermato Mathias Brugger, che ha presentato gli interessant dat di un’inchiesta sulla percezione del futuro da parte della popolazione altoatesina. La disuguaglianza sociale e la mancanza di manodopera sono considerate le sfde atuali più important. La complessità del momento presente, con le sue contraddizioni, è stata anche il punto di partenza della relazione di Stefano Bernacci, che ha richiamato l’atenzione sull’importanza dell’identtà associatva e sulla necessità di alimentare i rapport con i soci dando loro un senso di appartenenza basato sulla condivisione di valori. In conclusione, il seminario è servito a chiarire il senso più vero dell’associazione, quello di unire le persone.

manufatto 39 10|2023 Incontri ed eventi | ARTIGIANATO E SOCIETÁ
Nella foto (da sinistra): Mathias Piazzi, Thomas Hager, Hannes Mussak, Andreas Mair, Gert Lanz, Philipp Achammer, Martn Haller, Walter Pöhl, Johanna Santa Falzer, Klaus Nagler, Robert Egger, Thomas Pardeller ©lvh.apa Nella foto (da sinistra): Robert Egger, Horst Pichler, Johanna Santa Falzer, Klas Nagler, Hannes Mussak, Walter Pöhl, Arno Kompatscher, Thomas Hager, Martn Haller, Gert Lanz, Mathias Piazzi, Hermann Rafeiner Kerschbaumer, Stefano Bernacci, Thomas Pardeller, Andreas Mair © lvh.apa

IN CONTINUO MOVIMENTO

GRANDI TEMI: I cimiteri non sono solo campisanti dove riposano i ricordi; sono anche luoghi di valore storico ed artistico come ci insegna la cultura cimiteriale in Alto Adige.

Sarà luce in fondo al tunnel?

COME IL CULTO E LA TRADIZIONE INTERPRETANO IL GIORNO DI OGNISSANTI E QUELLO DEI MORTI.

Tute le culture che seppelliscono i loro mort hanno in comune il fato di credere in qualcosa che viene dopo. Le opinioni divergono su cosa sia questo qualcosa. Le testmonianze più antche della credenza in una vita ultraterrena non sono solo test, piture murali o corredi funerari, così come li conosciamo dall’Antco Egito, sono anche molt repert archeologici che testmoniano che i cadaveri non venivano semplicemente sepolt ma anche cosparsi di ocra.

40 10|2023
Una fnestra sull’eternità? La cappella mortuaria del cimitero di Monte Santa Caterina costruita nel corso dell’ampliamento fa spaziare lo sguardo in lontananza, verso il cielo. È un luogo di pace e conforto.
www.bz-bx.net
© Arch. Arnold Gapp/Foto: Samuel Holzner
L’autore Mag. Tobias Simonini Dioces di Bolzano e Bressanone Responsabile per la liturgia Piazza del Duomo, 2 39100 Bolzano Tel. 0471 306 211 tobias.simonini@bz-bx.net

LA RICORRENZA DI OGNISSANTI E LA COMMEMORAZIONE DEI MORTI

Nella nostra cultura, il giorno di Ognissant e quello dei mort sono stretamente associat alla commemorazione dei defunt e vengono solitamente citat insieme.

È solo una coincidenza che un giorno festvo sia così vicino al giorno della memoria? Contrariamente all’attuale tendenza che vede un ingente calo del numero di fedeli, quest giorni sembrano avere un signifcato non solo religioso ma sopratuto sociale.

ELEVATI AGLI “ONORI DEGLI ALTARI”

Ma andiamo per ordine: nel giorno di Ognissant la Chiesa catolica romana commemora nel mondo tut i sant e i beat che nel corso della storia sono stat elevat agli “onori degli altari”, in partcolare quelli di cui si è persa la memoria perché messi in ombra dai sant più illustri.

manufatto 41 10|2023
Arte artgiana per lapidi e croci in ferro batuto © Manfred Rauter Campisant, luoghi di storia e di cultura di una regione © Manfred Rauter
La cultura cimiteriale in Alto Adige | IN CONTINUO MOVIMENTO Croci in ferro ba uto & restauro Carpenteria metallica Manufa i in metallo Villandro, zona artigianale Kalchgrube 12, Cell. 338 913 72 54, info@mrsteeldesign.com, www.mrsteeldesign.com

Sapevate per esempio che l’11 di novembre non si commemora solo San Martno ma anche Innocenta e Menna?

OLTRE 6500 SANTI E BEATI

Il Martyrologium Romanum (un elenco di tut i sant e beat della Chiesa catolica romana) conta un totale di oltre 6500 sant e beat conosciut per nome, più circa 7500 i cui nomi non sono stat tramandat.

I sant sono persone che secondo la visione cristana hanno raggiunto in vita lo stato di perfezione con Dio, in altre parole hanno raggiunto la più alta meta ambita. Nella sua Esortazione apostolica “Gaudete et Exsultate”

Una croce per l’eternità

GLI AMICI LO CHIAMANO MR. STEEL, IL SUO VERO NOME È MANFRED RAUTER. MAESTRO ARTIGIANO DEL FERRO BATTUTO, REALIZZA CON GRANDE PASSIONE OPERE UNICHE DESTINATE AI CIMITERI.

Che in Alto Adige esistano cimiteri che toccano il cuore lo si deve sopratuto all’abilità degli artgiani del ferro battuto. Uno di loro è Manfred Rauter di Villandro, chiamato dagli amici Mr. Steel. Le sue opere sono difuse in tuto l’Alto Adige, ma è nel cimitero del suo paese natale che se ne possono ammirare esempi degni di nota.

PERCORSO FORMATIVO

Le sue competenze hanno un perchè. Dopo l’apprendistato e gli anni trascorsi da lavorante, Manfred Rauter ha coronato la sua formazione con il diploma di maestro artgiano, assolvendo in seguito un corso specializzato presso l’Accademia di Design di Würzburg in Germania. L’appassionato specialista del metallo vanta ormai trent’anni di solida esperienza professionale; lo testmoniano con forza le sue braccia muscolose. Oggi Manfred Rauter si dedica preferibil-

mente a ideare e forgiare croci sepolcrali e accessori tombali al fuoco della sua fucina a Villandro.

PASSIONE E PERIZIA

Mr. Steel ama il suo mestere e vuole reinterpretare la tradizione utlizzando materiali e strument moderni. Questo apre molte nuove possibilità per realizzare opere dal design innovatvo: “Come molt colleghi artgiani, sento la responsabilità del nostro tempo e cerco nuove vie per lavorare nel rispeto dell’ambiente, ad esempio usando una miscela di gas e aria al posto del carbone. Oppure, quando si trata di saldare, cerco di interpretare anche le più sotli giunture come element di design.”

AMORE PER I DETTAGLI

Quando si trata di progetare l’ultma dimora terrena, Manfred Rauter sa bene che ogni tomba è unica. Sempre atento

42 10|2023
Legame con i propri defunt © Manfred Rauter Un lavoro di restauro © Manfred Rauter
IN CONTINUO MOVIMENTO | La cultura cimiteriale in Alto Adige

(Rallegratevi ed esultate), Papa Francesco ricorda i “sant della porta accanto” (Gaudete et Exsultate 6-9) riferendosi in partcolare alle persone che si adoperano ogni giorno con il loro operato per una convivenza migliore sulla terra. In poche parole: la santtà non è qualcosa di esclusivo, bensì un traguardo raggiungibile da ognuno di noi. Ciò è anche il motvo per cui i defunt, originariamente commemorat nel giorno dei mort, vengono ricordat nello stesso giorno di Ognissant. In origine, la Chiesa celebrava la festa di Ognissant la domenica successiva alla Pentecoste. È stato Papa Gregorio IV nell’anno 835 a spostare la festa al primo di novembre. Sebbene le feste cristane per commemorare i defunt siano documentate già nel II. secolo, il giorno dei mort è stato ufcialmente fssato al 2 novembre solo dal 1915, da Papa Benedeto XV.

MODELLI DI VITA

Il Prefazio di Ognissant recita testualmente:

Oggi ci dai la gioia di contemplare la cità del cielo, la santa Gerusalemme che è nostra madre, dove l’assemblea festosa dei nostri fratelli e delle nostre sorelle glorifca in eterno il tuo nome. Verso la patria comune noi, pellegrini sulla terra, afretamo nella speranza il nostro cammino, liet per la sorte gloriosa di quest membri elet della Chiesa, che ci hai dato come amici e modelli di vita.

ai detagli, accompagna i suoi client dal progeto iniziale fno all’installazione in cimitero. “Non di rado si instaura un profondo rapporto di fducia con il cliente”, racconta. “Prendo sul serio ogni singola richiesta e cerco di dare la giusta forma alle idee del cliente: dalle croci agli accessori per la tomba come acquasantere, lanterne o targhe tombali”.

LAVORAZIONE INDIVIDUALE

Proponendo materiali diferent e abbinandone la lavorazione ai desideri personali, prendono forma lavori in ferro batuto unici, tut con un traccia individuale. “Meto a disposizione dei client le mie competenze e la mia manodopera, incoraggiandoli a creare qualcosa di unico, opere degne dell’ultma dimora terrena dei loro cari”, ribadisce Manfred Rauter.

ESECUZIONE

La soluzione moderna prevede che il cliente scelga la croce sepolcrale e gli accessori desiderat sull’apposito sito web oppure che componga la propria creazione individuale assemblando una varietà di component disponibili nel confguratore online (www.mrsteeldesign.com).

Il metodo classico, invece, prevede che il cliente schizzi le sue idee su carta da cui si ricava poi un progeto.

Nella scelta delle lapidi, Manfred Rauter preferisce collaborare con artgiani locali che lavorano esclusivamente pietre della regione alpina, oppure con doratori e incisori del posto.

L’ARTE DEL RESTAURO

Molt campisant dell’Alto Adige, come anche il cimitero di Villandro, sono dei veri e propri luoghi storici dove si concentrano olte 200 anni di arte del ferro

batuto, una preziosa testmonianza della cultura di una regione. Preservare questa memoria storica è uno dei compit dei fabbri che sta partcolarmente a cuore a Manfred Rauter.

Il suo approccio è intuire le tecniche antche e comprendere come l’autore abbia svolto il suo lavoro. Spesso si stupisce dei mezzi primitvi con cui sono nate opere d’arte, al punto che farebbero sfgurare le tecnologie sofstcate dei nostri tempi.

manufatto 43 10|2023
¹ Il Prefazio è la preghiera di lode all’inizio dell’orazione maggiore nella celebrazione della Messa. Al Prefazio segue il Santo. Manfred Rauter, alias Mr. Steel, in fucina © mr steel design
La cultura cimiteriale in Alto Adige | IN CONTINUO MOVIMENTO
Il testo contene messaggio pubblicitario.

LA RISURREZIONE DEI MORTI

Il contenuto teologico centrale di Ognissanti e della commemorazione dei morti è che il loro significato, come del resto quello di molte altre feste dell’anno ecclesiastico, deriva dalla Pasqua ed è quindi strettamente legato alla fede nella risurrezione dei morti. “Nella liturgia i santi sono trattati come modelli, intercessori e già pienamente redenti”.²

In molte comunità cristane, nel giorno di Ognissant si celebra al matno una messa solenne con coro, orchestra e organo. Nel pomeriggio si svolge poi la commemorazione dei defunt con suoni mest e dimessi. Un contrasto che, pensando alla propria biografa, cerca di racchiudere gli alt e e bassi della vita dal punto di vista liturgico e della fede. Le esperienze di contrasto fanno parte della nostra quotdianità, della vita. Entra in campo anche una componente emotva che sembra inevitabile con la perdita di una persona cara.

La morte e il luto hanno un caratere non esclusivamente privato ma sono fortemente condivisi dalla comunità. Il loro signifcato viene espresso dalla cerimonia funebre in chiesa come cornice dignitosa per il commiato defnitvo.

IL CIMITERO, L’ULTIMA DIMORA

Ad occuparsi delle celebrazioni funebri, propriamente chiamate esequie, anche in Alto Adige sono chiamat non più esclusivamente sacerdot e diaconi bensì, alla luce dei cambiament pastorali, anche laici con opportuna qualifca. Tutavia il legame con un proprio caro e il commiato defnitvo, momento sempre difcile e conceto spesso incomprensibile, si esprimono non soltanto con la celebrazione funebre in chiesa ma vengono interpretat anche al cimitero, ultma dimora terrena. Da un lato i cimiteri sono luoghi di memoria, dall’altro, sono luoghi storici che con il loro silenzo ci ricordano che ritorneremo polvere.³ Sono luoghi “espressione di luto personale e della comunità” (RE 165) che custodiscono tracce del passato per le generazioni future.

44 10|2023
Cornice dignitosa in ricordo di una persona cara © Manfred Rauter ² Kopp (2017), elevat agli onori degli altari. ³ Nella cerimonia funebre ecclesiastca (2009, 132) si dice leteralmente: “Polvere sei e polvere ritornerai. Ma il Signore t farà risorgere”.
IN CONTINUO MOVIMENTO | La cultura cimiteriale in Alto Adige
L’arte moderna cimiteriale del ferro batuto © Manfred Rauter

LO SGUARDO AD EST

“La fede cristana testmonia che ogni essere umano è unico, fato a somiglianza di Dio da curare e rispetare nella vita e nella morte”.⁴

La pratca della sepoltura o della cremazione e il modo in cui le cappelle mortuarie o i cimiteri sono progetat in Alto Adige sono indissolubilmente legat alla fede cristana e alle tradizioni ad essa associate. Ciò vale ad esempio anche per l’orientamento delle tombe verso est, che per ragioni pratche e struturali non può essere atuato ovunque ma che risulta piutosto comune. Il sorgere del sole ad est è un forte simbolo del divino per molte culture e religioni. Per gli ebrei, così come per i cristani credent, è il punto cardinale da cui il Messia, o Cristo, incontrerà i defunt nel giorno della resurrezione e li vedrà così “faccia a faccia” (1 Cor 13,12).

Forse questa è una possibile risposta alla domanda se, secondo la fede giudaico-cristana, si vedrà veramente la luce in fondo al tunnel, come dice il proverbio.

I santi patroni degli artigiani

IL LEGAME RELIGIOSO DEGLI ARTIGIANI SI ESPRIME ANCHE ATTRAVERSO LA VENERAZIONE DI SANTI E MARTIRI INVOCATI NEI MOMENTI DEL BISOGNO.

La venerazione di sant e martri ha una lunga tradizione. Nel corso del Medioevo, la venerazione dei sant si sviluppò fno alla sua massima foritura infuenzando quasi tut gli aspet della vita pubblica e privata in una misura oggi difcile da comprendere.

I sant divennero patroni di chiese, cappelle, altari, diocesi, congregazioni religiose e confraternite, di paesi e popoli, cità e singole case. Venivano invocat in caso di malata di animali ed esseri umani, come patroni di professioni e mesteri.

San Giuseppe è considerato il protetore di tut gli artgiani, partcolarmente venerato da falegnami e carpenteri. Di Santa Barbara si dice che sia stata rinchiusa dal padre in una torre a causa della sua bellezza, motvo per cui viene considerata la protetrice di capomastri e muratori. Sant’Antonio invece è considerato il patrono dei macellai, mentre San Cristoforo è quello di automobilist e viaggiatori. Così come gli spazzacamini hanno come patrono San Floriano e i sart San Martno, i calzolai sono protet da San Crispino e i fabbri e gli oraf da Sant’Eligio.

manufatto 45 10|2023
Cimitero di S. Giorgio: estensione del cimitero verso est. Colpisce il fato che la maggior parte delle tombe sia rivolta verso est. Il cimitero è stato ampliato con post per sedersi e serve quindi anche come luogo di incontro per parent e persone in luto. © Gustav Willeit ⁴ Arcivescovado di Monaco, esequie e commemorazione, 8.
| IN CONTINUO MOVIMENTO
La cultura cimiteriale in Alto Adige
San Giuseppe, patrono di tutti gli artigiani © Adobe Stock

10|2023

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Fiera interna

INNERHOFER SPA, BRUNICO: IN OCCASIONE DEL 125° ANNIVERSARIO, INNERHOFER APRE I BATTENTI E INVITA A UNA GRANDE ESPOSIZIONE.

Sarà un evento spetacolare, assicurano gli organizzatori. La grande fera interna della Innerhofer presso la sede centrale a S. Lorenzo di Sebato si svolgerà il 20 otobre per i professionist e per gli invitat e proseguirà il 21 otobre con un open day per il grande pubblico.

I visitatori potranno immergersi nell’afascinante mondo delle innovazioni per il bagno e le oasi di benessere con piastrelle, paviment, accessori e tecnologie dell’ultma generazione. Oltre 60 espositori presenteranno i loro prodot e soluzioni d’efeto. Oltre alle aree espositve, è previsto un ricco programma con visite guidate, conferenze e presentazioni di prodot. Non mancheranno proposte culinarie in un’atmosfera informale. Il 21 otobre sarà disponibile anche un servizio di accoglienza per i più piccoli.

Il parcheggio è situato di fronte al Sennibar, sull’areale del mercato di Stegona, si raccomanda tutavia di utlizzare i mezzi pubblici.

ALEX NÖSSING, consulente ai clienti aziendali presso Raiffeisen

INNERHOFER Spa

FIERA INTERNA e OPEN DAY 20 otobre 2023 per professionist 21 otobre 2023 per il pubblico

Rischi aziendali

TUTELARSI IN MANIERA MIRATA

CON UNA POLIZZA SU MISURA

Come ttolare d’impresa hai grandi responsabilità e sei esposto a numerosi rischi, che possono variare in base al setore in cui opera la tua realtà.

Danni all’immobile aziendale, ai beni strumentali o alle persone, furto o scasso, vizi legat ai prodot: se non vuoi metere a repentaglio la sussistenza e il futuro della tua azienda, tut quest rischi devono essere adeguatamente copert.

PROTEZIONE IMPRESA RAIFFEISEN, ASSIMOCO

Per non essere costret a stpulare una miriade di polizze, le Casse Raifeisen ofrono alle piccole e medie imprese l’assicurazione “Protezione Impresa Raifeisen” del Gruppo Assimoco.

“Essendo una polizza mult risk”, ci spiega Alex Nössing, consulente alle aziende per Raifeisen Servizi Assicuratvi, “ofre ampie garanzie tarate sulle esigenze e le dimensioni individuali, che tengono conto dell’operatvità quotdiana delle aziende”.

Per maggiori informazioni, il consulente assicuratvo della Cassa Raifeisen è a tua disposizione.

Servizi Assicurativi www.raifeisen.it

promozionale.

46
Messaggio pubblicitario con fnalità Prima della sotoscrizione del contrato, prendere visione del set informatvo disponibile sul sito internet www.assimoco.it e presso le Casse Raifeisen. La sede in val Pusteria © Innerhofer Spa
Il programma
S. Lorenzo d. S., Via Brunico, 14 B

TENEOS, FORNITORE DI SOLUZIONI PER IL MONTAGGIO

Tre domande all’ing. Markus Kröss, partner di Teneos Srls

We fix it.

Signor Kröss, potrebbe spiegarci esattamente di che cosa si occupa Teneos?

Teneos è un fornitore di soluzioni per il montaggio di impianti fotovoltaici. Lavoriamo a stretto contatto con Van der Valk, un’azienda olandese a conduzione familiare con un’esperienza di 60 anni nella produzione di componenti meccanici per serre e di vari altri sistemi di montaggio. La nostra missione è offrire al mercato soluzioni modulari di elevata qualità, tecnicamente sofisticate e assemblabili con pochi attrezzi.

Ha menzionato il legame con l’industria delle serre, può dirci qualcosa di più in merito?

Per 20 anni ho lavorato come responsabile tecnico presso un noto costruttore di serre a Bressanone con cui, dalla fine degli anni 1990 è nato un rapporto di amicizia che va oltre gli affari.

E come è approdato a Teneos dal settore delle

serre?

Sin da quando mi occupavo di serre, curavo numerosi contatti con l’industria fotovoltaica. Con un amico di gioventù, ingegnere elettrotecnico di successo con molta esperienza alle spalle, è nata l’idea di unire le nostre esperienze professionali. Vedevamo un problema difficile da risolvere. Le regioni alpine sono spesso colpite da forti nevicate e le condizioni metereologiche ostili non permettono di realizzare impianti fotovoltaici seguendo soluzioni standard.

È proprio in questi casi che i buoni rapporti con un produttore esperto si rivelano fondamentali. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai clienti un’assistenza personalizzata in fase di configurazione e progettazione, garantendo inoltre brevi tempi di consegna dal nostro magazzino di Bolzano.

CONTATTO

Teneos Srls

Via Santa Lucia,. 42 39054 Riva di sotto info@teneos.it teneos.it

OROLOGIAI E ORAFI V. GASSER, BRUNICO

Si sono concluse le celebrazioni del 150° anniversario di fondazione

Una preziosa arte artigiana alla ribalta

Da oltre 40 anni alla guida della V. Gasser, la rinomata orologeria e gioielleria in centro a Brunico; in passato a fianco del padre e del fratello, oggi con la nipote e le figlie: Christian Gasser si racconta.

Cosa significa guidare un’azienda di famiglia con 150 anni di tradizione alle spalle?

Oggi come allora, un’azienda familiare deve coniugare la tradizione con il futuro, la concretezza con la lungimiranza e la stabilità. Il presupposto è una famiglia salda nei valori, con tutte le sue luci e le sue ombre.

In occasione dell’anniversario avete messo in luce il vostro raro mestiere artigiano. Con quale riscontro?

Sì, abbiamo voluto portare alla ribalta l’arte dell’orologeria, spesso dimenticata. Abbiamo filmato nel nostro laboratorio tutte le fasi di costruzione di cinque orologi meccanici, pezzo per pezzo. Questo filmato è stato proiettato per un’intera settimana nella vetrina del negozio. La curiosità e l‘interesse

sono stati notevoli, poiché molti non avevano mai visto questo tipo di mestiere.

Come guarda al futuro la V. Gasser?

Con grande fiducia e con un impegno ad appassionare giovani altoatesini a diventare orologiai e orafi.

CONTATTO

V. Gasser Srl

Christian Gasser nel suo laboratorio

© V. Gasser

Via Centrale, 44 390131 Brunico Tel. 0474 555449 info@vgasser.it www.vgasser.it

manufatto Messaggio pubblicitario | LA VETRINA 47 10|2023
Ing. Markus Kröss, Partner © Teneos

125 anni di Innerhofer - una pietra miliare che vogliamo festeggiare insieme a voi! Il 20.10. daremo un caloroso benvenuto ai visitatori professionisti invitati. Il 21.10. le nostre porte saranno aperte a tutti i visitatori interessati. Vi aspetta un programma di intrattenimento variegato con momenti emozionanti.

Maggiori informazioni sulla

Fiera Interna Innerhofer

hausmesse.innerhofer.it

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.