manufatto 05/2024

Page 1

manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

GIORNATE DELL'IA

Un evento per fare esperienza dell'intelligenza artfciale applicata all'artgianato.

Pagina 14

LVH.APA: I CORSI

I vantaggi dei corsi organizzat da lvh.apa, sulla base delle testmonianze dei partecipant.

Pagina 18

PATENTE A PUNTI

Nuova legge sulla sicurezza dei canteri: lvh.apa critca l'ulteriore aggravio burocratco.

Pagina 40

ELEZIONI EUROPEE

UN ARTIGIANATO LOCALE PIÙ
PER
FORTE
I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 5 05 2024
79° anno www.lvh.it

DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2024

Per i dipendent e pensionat lvh.apa ofre un servizio conveniente e veloce per la compilazione del modulo 730.

Informat ora presso i rispetvi ufci circondariali o su info@lvh.it

Affidabilità e professionalità artigiana. FISSATE UN APPUNTAMENTO ORA!

EDITORIALE

ELEZIONI EUROPEE, ASSEMBLEA

PROVINCIALE E IA

L‘assemblea provinciale di lvh.apa tenutasi lo scorso aprile ha visto una grande partecipazione. Molt artgiani si sono recat al NOI Techpark, non solo per votare la Consulta dell‘Artgianato altoatesino, ma anche per assistere alla mini-fera sull‘intelligenza artfciale. L‘importanza dell‘intelligenza artfciale per il setore dell‘artgianato non è stata dimostrata solo in occasione dell‘assemblea provinciale. In questo numero, infat, segnaliamo le giornate dell‘IA organizzate da lvh.apa, che si terranno in giugno presso la Casa dell‘Artgianato. Nel corso di tre giorni, le basi e i concet avanzat dell‘intelligenza artfciale verranno trasmessi agli artgiani con l‘aiuto di espert.

Un altro tema importante sono le elezioni europee di giugno. L‘obietvo è quello di rafforzare il setore dell‘artgianato e di garantre che i suoi interessi siano rappresentat in modo adeguato. A tal fne, abbiamo posto alcune domande all‘europarlamentare Herbert Dorfmann

“Lavorare deve convenire!” rimane un tema importante. I vicepresident di lvh.apa Hannes Mussak e Giorgio Bergamo riassumono le richieste più important del setore dell’artgianato. Il lavoro associatvo è sempre anche lavoro politco. In quest’otca, i vertci di lvh. apa hanno incontrato vari rappresentant politci in occasione di diverse visite inaugurali Riportamo a riguardo i contenut e i proget comuni.

Oltre alle numerose atvità in corso delle sezioni di mestere, si stanno svolgendo molte assemblee annuali, che presentamo anche noi.

Come sempre, ci sono anche notzie dai mesteri e dalla società, nonché dalle donne nell’artgianato e dai giovani artgiani di lvh.apa.

Buona letura!

La Redazione

manufatto 3 05|2024

05|2024

lvh.apa

Confartgianato

Imprese

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazione & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Silvia Otaviano (so)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Editng: Julia Ranigler

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

ELEZIONI EUROPEE: RAFFORZARE GLI INTERESSI DELL’ARTIGIANATO

4
www.lvh.it
10–13 14 38 LE GIORNATE DELL’IA: LA PAROLA ALL’ESPERTO CHRISTOPH KRAUSE I VERTICI DI LVH.APA HANNO INCONTRATO I NUOVI ASSESSORI
SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

Indice

07 FORMAZIONE ITALIANA

Un tavolo comune tra Formazione professionale e associazioni di categoria.

13 INTERVISTA SULLE EUROPEE

L’europarlamentare Herbert Dorfmann risponde a 4 domande su temi chiave.

AZIENDE

17 SICUREZZA SUL LAVORO

44 TIPWORLD

Impressioni della fera conclusasi con successo in Val Pusteria.

L’artgianato del movimento terra.

48 TENDENZE E MERCATI

Prader Bank Spa, Associazione Raiffeisen, Bagnara Srl, STA – Struture

I rischi interferenziali tra imprese operant nello stesso luogo. 46 OPERE EDILI PER LA PROTEZIONE CIVILE

Trasporto Alto Adige SpA, IVECO Gasser Srl

21 WORLDSKILLS: IL FAN JOURNEY

Accompagnare i concorrent sul posto facendo il tfo per loro.

22 IL VALORE DEL RIPARARE

La storia afascinante di Ahmed El Khatb.

24 LAVORARE INSIEME

Incontro di rilievo del gruppo Edilizia.

36 LAVORARE DEVE CONVENIRE

Le richieste dell’artgianato - in termini chiari e concisi.

delle tendenze

di lvh.apa

LEGALI

e trovat

legale risponde

5 05|2024
07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date
marzo 2022 24 CORSI L’oferta
25 BORSA
NEWS IN CONTINUO
Per i lettori
di
di lvh.apa
APPRENDISTI Cercat
MOVIMENTO
MESTIERI
POLITICA
SOCIETÀ 07 PARLIAMO CHIARO La parola al Presidente 16 INNOVAZIONE
SOSTENIBILITÀ
20 CORSI L’oferta
IN
45 ASSEMBLEA PROVINCIALE: UN SUCCESSO DI PUBBLICO
FORMAZIONE ECONOMIA E
FOCUS ARTIGIANATO E
E
Osservatorio
41 CONSIGLI
L’ufcio
VETRINA
INDICE
manufatto

ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

Climball vuol far presa sui leoni

LA DITTA DI SARENTINO PARTECIPERÀ IL 13.05.2024

ALLA CELEBRE TRASMISSIONE “DIE HÖHLE DER LÖWEN” IN ONDA SULLA TV TEDESCA VOX.

FATTO del mese

84/100

GLI ARTIGIANI SONO I PIÙ SOLIDALI SECONDO IPL

Un team afatato (da sinistra):

Joachim Ganthaler, Dieter Kofer e Gertraud Lantschner © lvh.apa

Come molt sanno, l’originale format di “Die Höhle der Löwen” (“la grota dei leoni”) prevede che una brillante invenzione o un’idea imprenditoriale venga presentata a cinque “leoni”, ovvero cinque personalità di successo del mondo del business. Se i partecipant riescono a convincerli della loro idea, ricevono il capitale di avviamento necessario o il sostegno per l’espansione dell’azienda. Prossimamente nella sfda si cimenterà Climball, un’innovatva dita altoatesina guidata da Dieter Kofer, che sarà afancato dalla collaboratrice Gertraud Lantschner. In collaborazione con lo Studio Oberhauser, il team di Climball ha sviluppato un innovatvo prodoto, il BoulderBall®, che consiste in una piccola sfera provvista di prese colorate, adata non solo agli appassionat di arrampicata, ma a chiunque sia alla ricerca di una sfda, voglia afnare i propri sensi e migliorare la propria destrezza. Il BoulderBall® , progeto sostenuto con entusiasmo dal reparto Innovazione e nuovi mercat di lvh.apa, ha già otenuto il prestgioso European Product Design Award 2022. La partecipazione alla celebre trasmissione televisiva tedesca permeterà a quest’idea di raggiungere una vasta audience e, chissà, forse anche di stregare i “leoni” più resti!

L’Associazione lvh.apa Confartgianato Imprese è soddisfata degli ultmi risultat di un’inchiesta dell’IPL (Isttuto Promozione Lavoratori) sul tema del supporto sociale sul posto di lavoro.

Ivi si legge: “Se consideriamo i principali gruppi professionali intersettoriali, notamo che gli artgiani si aiutano a vicenda molto più spesso di altri gruppi professionali, guidando la classifca con 84 punt su 100”. lvh.apa atribuisce questo risultato a diversi fatori che caraterizzano il setore dell’artgianato.

In partcolare, c’è un’ampia varietà di mesteri, a cominciare dal setore edile, che lavorano quotdianamente fanco a fanco e si sostengono a vicenda in modo trasversale per raggiungere i propri obietvi. È proprio questa solidarietà che porta al successo comune.

“L’artgianato è un lavoro di squadra”, aferma con convinzione Hannes Mussak, vicepresidente di lvh. apa.

NEWS 6 05|2024

“Clever gebaut”: quando la scuola è un gioco

Negli ultmi mesi, gli student delle scuole medie hanno lavorato su strategie speciali per risolvere i giochi da tavolo nell’ambito del progeto scolastco “Clever gebaut” (“costruito in modo ingegnoso”). Il progeto è stato avviato dalla Ripartzione pedagogica della Direzione dell’Istruzione tedesca con il coordinatore del progeto Christan Blaas. L’obietvo era quello di sviluppare un nuovo gioco utlizzando un paccheto di materiali fornit dal team organizzatvo dell’iniziatva. Nel corso di una cerimonia di premiazione presso il Franziskanergymnasium di Bolzano sono stat assegnat tre premi: il premio del pubblico, il premio della giuria e il premio del maker space del “Laboratorio High-Tech” del NOI Techpark. Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato l’assessore provinciale Achammer, la diretrice della Ripartzione pedagogica della Direzione Didatca Tedesca Gertrud Verdorfer e Beatrix Christanell dell’Unità di consulenza didatca. In questa occasione, il vicepresidente di lvh. apa Hannes Mussak e Patrick Gampenrieder, vicepresidente dei Giovani Artgiani di lvh.apa, hanno sotolineato quanto sia importante incoraggiare e sostenere l’afnità per l’artgianato tra gli student il più presto possibile. Priska Reichhalter, presidente regionale dei Giovani Artgiani di lvh.apa, ha sotolineato: “Tut hanno fato un grande sforzo e possono essere orgogliosi delle loro prestazioni. Alcuni giochi potevano essere migliorat con uno sforzo minimo, ad esempio cancellando i trat di matta o rompendo i bordi con la carta vetrata. Ma nel complesso, un grande successo”.

MARTIN HALLER

Presidente di lvh.apa

Care Artigiane, Cari Artigiani,

La nostra recente assemblea provinciale è stata un vero successo. Oltre all’elezione del Consiglio dell’artgianato altoatesino, c’è stata anche un’interessante presentazione di Dominik Mat di unibz e Fraunhofer Italia sul tema dell’IA nel setore dell’artgianato. In seguito, abbiamo potuto sperimentare in prima persona l’uso dell’IA nei mesteri artgianali con esempi pratci in una mini-fera di IA. La presenza di numerosi ospit d’onore della politca e dell’economia ha arricchito l’evento.

L’aspeto più importante, tutavia, è stata la presenza, l’interesse e la partecipazione di così tant artgiani. Questo ha dimostrato anche ai rappresentant politci che il setore dell’artgianato in Alto Adige è fortemente posizionato e rappresenta un importante pilastro dell’economia.

A maggio il Consiglio dell’artgianato eleggerà la Presidenza per i prossimi cinque anni.

05|2024

In occasione della premiazione è stato possibile visionare i giochi realizzat © ASP/ Deutsche Bildungsdirekton/ Verena Hilber

Il gioco “Achtung Lawine”, realizzato dalla Scuola media di Campo Tures, ha otenuto il premio della giuria © ASP/ Deutsche Bildungsdirekton/ Verena Hilber

A giugno si terranno anche le elezioni europee. Anche in questo caso, l’obietvo è quello di dare al setore dell’artgianato una voce forte e garantre non solo di essere ascoltat in Europa, ma anche che le nostre richieste siano soddisfate di conseguenza. Per questo è importante sotolineare ancora una volta le nostre posizioni e le nostre preoccupazioni in questo numero. Il setore dell’artgianato ha bisogno di una forte rappresentanza in Europa se vuole far valere i propri interessi locali e, sopratuto, realizzare le proprie richieste.

Il vostro Presidente,

manufatto
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
7

> Burat & Alemax Srl | Sart su misura | Bolzano

> Erma Zelte GmbH | Fabbri e magnani | Fortezza

> Königsrainer Fabian | Falegnami | San Leonardo in Passiria

> Omest GmbH | Trasportatori di merci| Bolzano

> Weiss Thomas | Conciatet | Senale-San Felice

> Marcadella Tania | Fotograf e videomaker | Renon

> Plunger Christan | Diversi mesteri Alimentari| Renon

> Alpine Service GmbH | Imprese movimento terra | A-St.Jakob in Defereggen

> Arthur‘s Selecton | Macellai | Campo di Trens

> Fuoco e Pietra SRL | Diversi mesteri Edilizia | Bolzano

> Aste Armin | Meccatronici d’auto | Termeno

> Alpshydro des Nevzadi Kuvet | Costrutori e muratori | Appiano

> Felix Weiss Malermeister des Leonhard Weiss | Pitori e verniciatori | Bolzano

> Forer Alex | Costrutori e muratori| Selva dei Molini

> Guzman Ignacia del Carmen | Imprese di pulizia | Bressanone

> Falcon Trasport di Stefanov Gjore | Autonoleggiatori| Lagundo

> Grüner Stefan | Eletrotecnici | Senales

> Stafer Stephan | Diversi mesteri Artgianato artstco | Bolzano

> Arredo Urbano S.R.L. | Imprese movimento terra | Bolzano

> Ebner Simon | Autonoleggiatori | Brunico

> Martalm des Klotz Jonas | Diversi mesteri Alimentari| Racines

> Gurschler HLS GmbH | Tecnici termosanitari e di ventlazione | Naturno

Per registrarsi scansionare il codice QR qui a lato

Formazione online

UN’INIZIATIVA DELLA PIATTAFORMA PER IL RURALE (PROGETTO EU SUSMAT).

Nel mese di maggio e giugno di quest’anno, saranno oferte quatro formazioni online gratuite per professionist nel campo dell’architetura, dell’artgianato e dell’industria edile, focalizzate sulla ristruturazione innovatva e sostenibile.

Il programma dei corsi © SUSMAT

Progetti comunali

AUMENTO DEI COSTI DI PIANIFICAZIONE E DI PROGETTO: LVH.APA E I LIBERI PROFESSIONI STI CHIEDONO MISURE URGENTI.

L’aumento dei cost di pianifcazione e di progeto è un problema crescente per i comuni dell’Alto Adige. L’associazione lvh.apa lo atribuisce in gran parte al contnuo aumento delle norme burocratche. Ne è convinto anche Heinrich Ferret, diretore dell’Associazione Liberi Professionist Altoatesini (VSF). In nessun caso l’atuazione dei proget a livello comunale dovrebbe essere ridimensionata. Al contrario, sarebbe necessario ridurre i requisit burocratci. “I cost possono essere contenut solo riducendo i requisit burocratci”, aferma il presidente di lvh.apa Martn Haller. Questo passo è essenziale per garantre che i Comuni siano in grado di realizzare anche in futuro important proget a benefcio della colletvità.

LE ULTIME NEWS
BENVENUTI NELLA GENERATION H

Un tavolo per l’orientamento

L’ASSESSORE MARCO GALATEO E IL SOVRINTENDENTE VINCENZO GULLOTTA, INSIEME AL DIRETTO RE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE GIUSEPPE DELPERO, HANNO INCONTRATO LE ASSOCIAZIO NI DI CATEGORIA IN VISTA DI UNA COLLABORAZIONE.

Recentemente si è tenuto alla Formazione professionale italiana, a Bolzano, un tavolo di confronto con le associazioni di categoria atve sul territorio provinciale, a cui hanno partecipato il vicepresidente della Provincia e assessore all’Istruzione italiana ed allo Sviluppo economico Marco Galateo e il sovrintendente Vincenzo Gullota. L’associazione lvh.apa era rappresentata dal vicepresidente Hannes Mussak e dal diretore Thomas Pardeller, che hanno tra l’altro proposto di snellire il catalogo dell’oferta formatva per migliorare il servizio di orientamento e la sinergia tra formazione professionale e associazioni di categoria. “Per i giovani e le loro famiglie è senz’altro un grande vantaggio poter contare su un efcace servizio di orientamento, basato su un dialogo tra mondo della scuola e del lavoro”, ha sotolineato Mussak.

Dall’incontro è emersa la decisione di isttuire un tavolo permanente tra Formazione professionale e associazioni di categoria, che si riunirà due volte l’anno, mentre altri

Concorso digitale

“Artigiano del cuore”

L’EDIZIONE 2024 SI RIVOLGE ALLE IMPRESE AR TIGIANE CHE SVOLGANO UN MESTIERE D’ARTE INTERESSATE ALLA COMUNICAZIONE DIGITALE.

Oggi è fondamentale, per gestre efcacemente un’atvità e trovare nuovi client, avere una forte presenza online. Tutavia, conciliare lavoro in botega e comunicazione digitale è molto difcile per un artgiano, sia dal punto di vista delle competenze che della gestone del tempo.

Il Concorso “Artgiano del cuore” è un’iniziatva di Fondazione Cologni dei Mesteri d’Arte, promossa atraverso la piataforma digitale “Wellmade- la community degli amant del ben fato” (www.well-made.it) e i suoi canali, che nasce con l’obietvo di promuovere l’artgianato artstco italiano e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei mesteri d’arte, atraverso la comunicazione digitale. L’edizione di quest’anno si rivolge ad artgiani di tute le età, e ad imprese artgiane che portano avant un mestere d’arte (esclusi i mesteri del setore eno-gastronomico).

Il Vincitore del concorso, selezionato in base a criteri d’eccellenza e all’interesse per il percorso di afancamento

micro-tavoli di lavoro setoriali avranno una frequenza maggiore e vedranno coinvolt gli isttut professionali. “Ritengo molto profcuo questo incontro con le categorie economiche per comprendere le esigenze del mondo economico per quanto riguarda poi la formazione professionale”, ha concluso il vicepresidente Galateo.

Hannes Mussak e Thomas Pardeller © lvh.apa

Scansionando il codice QR è possibile registrarsi © shuterstock(Roman Samborskyi

messo in palio, potrà seguire un percorso di formazione e consulenza personalizzato sulla comunicazione digitale, fnanziato da Fondazione Cologni e tenuto da Museum Strategy (www.museumstrategy.org).

La candidatura si può presentare fno al 3 giugno 2024, compilando l’apposito modulo sul sito ufciale del Concorso Artgiano del Cuore, visualizzabile scansionando il codice QR qui riportato.

Sulla stessa pagina, dal 24 al 28 giugno gli utent potranno votare per il proprio artgiano preferito tra i fnalist. Chi avrà ricevuto più vot avrà dirito a benefciare del premio in palio.

LE ULTIME NEWS manufatto 9 05|2024

Un’Europa per l’artigianato

LE ELEZIONI EUROPEE SI TERRANNO DAL 6 AL 9 GIUGNO 2024. PER RAFFORZARE IL RUOLO DECISIVO DELL’ARTIGIANATO SONO NECESSARIE MISURE IMPORTANTI.

In Europa ci sono 23,3 milioni di micro, piccole e medie impreseartgianali (MPMI), che costtuiscono la spina dorsale dell’economia e della società.

Esse rappresentano il 99,8% di tute le imprese europee, forniscono il 64,4% dei post di lavoro e contribuiscono al 52,4% del valore aggiunto dell’UE.

Contribuiscono allo sviluppo produtvo, all’occupazione, alla coesione sociale, alla qualità della vita, preservano le tradizioni artgianali, dimostrano innovazione tecnologica e sono fortemente orientate alle azioni economiche, sociali e ambientali.

Oggi operano in un contesto di instabilità: i recent cambiament geopolitci, climatci e demografci stanno scuotendo la compettvità e la resilienza dell’economia europea. Superare queste sfde sarà fondamentale per il benessere dei citadini europei, la stabilità della società e dei sistemi democratci.

COMPETITIVITÀ

Le numerose iniziatve legislatve degli ultmi anni hanno creato un panorama normatvo denso e complesso, spesso con obblighi intrecciat e inutli sovrapposizioni.

L’associazione lvh.apa si aspeta quindi un approccio normatvo completamente innovatvo dalla “nuova” Unione Europea del 2024. Sono necessarie regole chiare e un ambiente veramente su misura per le piccole imprese, anche in vista delle sfde con i Paesi terzi. Ciò include la promozione dell’interoperabilità delle principali piataforme pubbliche, sia nazionali che europee, al fne di creare un ambiente armonizzato per il tratamento dei dat e delle

informazioni. L’obietvo è semplifcare i sistemi amministratvi corrispondent.

Occorre inoltre promuovere l’internazionalizzazione delle MPMI, sia all’interno del mercato interno, riducendo le barriere amministratve e fscali (comprese le norme sul distacco dei lavoratori), sia a livello globale, atraverso misure specifcamente dedicate.

Inoltre, è fondamentale il pieno coinvolgimento delle part sociali nella politca del lavoro e della protezione sociale a tut i livelli, nel rispeto della loro autonomia e del principio di sussidiarietà.

LAVORO QUALIFICATO PER IL FUTURO

Le microimprese e le MPMI hanno sempre più difcoltà a reclutare personale qualifcato; questo problema struturale è causato da una combinazione di fatori, tra cui il cambiamento demografco, l’invecchiamento della popolazione e l’inadeguato adatamento dei programmi di formazione alle nuove esigenze del mercato del lavoro europeo.

In questo contesto, il dialogo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro gioca un ruolo fondamentale nella creazione di post di lavoro di qualità che rispondano alle reali esigenze delle aziende.

Il pensiero imprenditoriale deve quindi essere inculcato fn dalla più tenera età. È necessario che i futuri imprenditori e dipendent delle MPMI abbiano spirito d’iniziatva e che

11 05|2024
Le richieste di lvh.apa: garantre la compettvità Le richieste di lvh.apa: migliori condizioni quadro per le piccole e medie imprese

le amministrazioni pubbliche comprendano il ruolo sociale degli imprenditori. A tal fne, è necessario promuovere il modello duale, compresi i post di lavoro nei centri di formazione.

Infne, ma non meno importante, si trata anche di acquisire competenze legate alla transizione verde e digitale.

Per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro, occorre promuovere il dialogo tra scuole/isttut di formazione e aziende/associazioni di datori di lavoro.

Ciò include il raforzamento del sistema di riconoscimento reciproco delle qualifche formali a livello europeo, comprese le qualifche professionali.

LAVORARE DEVE CONVENIRE

L’accesso agli appalt pubblici e l’impato della cultura del “pagamento puntuale” possono indubbiamente garantre la liquidità delle imprese. Tutavia, nel contesto della transizione verde e digitale, quest mezzi devono essere accompagnat da una semplifcazione delle procedure e dei requisit.

A tal fne, è necessario creare un sistema fscale che garantsca che tut gli atori economici, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla loro ubicazione, paghino la loro giusta quota di tasse.

Per contrastare i ritardi di pagamento, è necessario rivedere gli standard europei per creare una vera e propria

Le richieste di lvh.apa: accesso equo e non burocratco alle gare d’appalto

cultura del pagamento puntuale. Sono necessari termini di pagamento chiari e misure per migliorare la trasparenza nell’incontro tra domanda e oferta, a scapito dei “catvi pagatori”, per combatere gli abusi delle grandi aziende e l’inefcienza delle amministrazioni pubbliche.

LE ESIGENZE SPECIFICHE DELL‘ALTO ADIGE

L’artgianato in Alto Adige è stretamente legato alla comunità locale e contribuisce in modo signifcatvo al suo sviluppo economico e alla sua stabilità sociale. Dobbiamo quindi fare in modo che le politche a tut i livelli tengano conto delle esigenze e delle preoccupazioni delle nostre imprese e sostengano il raforzamento delle catene di valore locali. Ciò richiede diverse misure.

Ad esempio, la promozione di strategie di sviluppo regionale volte a raforzare l’economia locale nelle aree rurali e svantaggiate. Anche il sostegno alle iniziatve volte a promuovere l’imprenditorialità e a creare un ambiente favorevole alle imprese a livello locale è fondamentale per uno sviluppo positvo.

È inoltre necessario fornire fnanziament mirat atraverso sovvenzioni, prestt agevolat e incentvi fscali per le imprese artgiane.

Sopratuto, però, è necessario un alleggerimento normatvo. Semplifcare le procedure e ridurre gli ostacoli burocratci per le imprese è un requisito fondamentale.

FOCUS 12
05|2024
Le richieste di lvh.apa: fnanziare l’innovazione e promuovere gli investment nell’artgianato.

INTERVISTA

Quattro domande all’europarlamentare Herbert Dorfmann:

Prendiamo in considerazione la questone del transito sull’asse del Brennero: quali sono le vostre proposte in materia di trasporto merci sostenibile?

L’autostrada del Brennero è un asse di trafco al limite della sua capacità. La nuova linea ferroviaria del Brennero tra Verona e Monaco non sarà probabilmente completata prima di dieci anni.

Per l’economia altoatesina, l’autostrada rimarrà quindi un asse vitale anche nel prossimo futuro, e quando il trafco si blocca, si fermano anche i veicoli di artgiani e autotrasportatori. Questo non è solo un peso per l’ambiente, ma anche uno spreco di denaro. È quindi necessaria una politca comune dei trasport tra Verona e Monaco, dove fnora ognuno ha cucinato la propria minestra. Serve anche un accordo con l’Austria, perché non è giusto che l’Austria imponga restrizioni a tut tranne che alle proprie aziende e ai propri trasportatori. Inoltre, dobbiamo fare tuto il possibile per spostare parte del trafco deviato dal Brennero verso altri valichi alpini, in partcolare verso la Svizzera, dove oggi è disponibile un’infrastrutura di trasporto moderna, ma solo parzialmente utlizzata.

L’UE ha recentemente approvato una legge per regolamentare l’IA. Quali programmi ofre l’UE per aiutare le piccole e medie imprese artgiane in Alto Adige per sostenere la digitalizzazione?

Credo che si debba fare una distnzione tra la digitalizzazione tradizionale e l’IA. Nel caso dell’IA, l’UE si preoccupa principalmente di individuare e vietare le applicazioni pericolose per la democrazia e la nostra convivenza, sopratuto la sorveglianza di massa o l’infuenza sulle elezioni democratche. Inoltre, non credo che l’IA sia stata fnora un problema importante per le piccole e medie imprese artgiane. Si trata sopratuto della classica digitalizzazione. Per quanto riguarda questo setore, abbiamo portato la connessione a banda larga anche nelle aree periferiche con l’aiuto di fondi europei come il PNRR, in modo che le imprese artgiane situate lì abbiano accesso a Internet veloce. Inoltre, credo che sia sopratuto compito della politca locale sostenere le imprese che vogliono investre nella digitalizzazione.

Parliamo di formazione: Il sistema duale ha dimostrato la sua validità, sopratuto in Alto Adige. Come può l’UE raforzare questo sistema e contribuire alla parifcazione dell’istruzione artgianale e universitaria?

Purtroppo, molt Paesi dell’UE si concentrano ancora sull’istruzione universitaria. Le statstche economiche partono sempre dal presupposto che è partcolarmente positvo che una società abbia il maggior numero possibile di persone con una laurea. In pratca, però, è stato dimostrato che la disoccupazione giovanile è partcolarmente bassa in Paesi come l’Austria o la Germania, dove esiste un buon mix di sistemi di formazione duale, manodopera qualifcata e istruzione universitaria. Questo tpo di formazione è ovviamente più adata alle esigenze delle aziende. Anche l’UE deve riconoscerlo. Tutavia, vorrei anche che i moduli UE già disponibili in Alto Adige, sopratuto l’Erasmus, venissero maggiormente riconosciut nella formazione di lavoratori qualifcat. Purtroppo in Alto Adige si fa troppo poco.

Con le sue piccole e medie imprese, l’artgianato è un pilastro dell’economia altoatesina. Quali misure e iniziatve potrebbe intraprendere a livello europeo per raforzare l’artgianato?

A volte si aferma in modo molto superfciale che l’UE guarda solo alle grandi imprese, ma non è vero. Negli ultmi anni abbiamo promosso molte misure specifche per le piccole e medie imprese, come un programma di ricerca dedicato alle PMI o lo Small Business Act.

Anche se di recente è fallito il tentatvo di nominare un rappresentante delle PMI all’interno della Commissione, sicuramente sarà nominato nel prossimo mandato.Ho sempre dedicato un’atenzione partcolare alle nostre banche, perché è proprio la nostra economia nazionale, le piccole e medie imprese del setore dell’artgianato, che hanno bisogno delle nostre banche locali come partner afdabili per i fnanziament. Sono stat compiut passi important anche per quanto riguarda la promozione dei modelli di formazione duale nell’UE e la loro equiparazione alle università. Credo che anche questo sia un tema molto importante per i nostri artgiani.

manufatto 13 05|2024
01
02 04
03

AZIENDE

ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione.

Tre giornate su intelligenza artificiale e artigianato

DAL 3 AL 5 GIUGNO, IN OCCASIONE DELLE GIORNATE DELL'IA DI LVH.APA, SVILUPPATORI, DESIGNER ED ESPERTI DEL SETTORE SI RIUNIRANNO PRESSO LA CASA DELL'ARTIGIANATO DI BOLZANO PER DISCUTERE DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L'ARTIGIANATO.

Una rivoluzione è all'orizzonte nel mondo dell'artgianato, guidata dalle possibilità all'avanguardia oferte dall'intelligenza artfciale (IA).

Sistemi digitali come Bloom, Midjourney o Luma AI sono in grado di sostenere conversazioni, creare immagini

e progetare modelli 3D: si trata, infat, di tecnologie digitali che pensano, imparano, sono persino creatve e quindi simili agli esseri umani. Per questo motvo sono note anche come "intelligenza artfciale" o IA. Nuovi programmi spuntano come funghi, mentre quelli esistent diventano sempre più veloci e intelligent. "Alcune persone trovano questo fenomeno spaventoso, altre lo trovano incredibilmente vantaggioso", spiega Christoph Krause, che conosce le sfde e le opportunità che l'IA ofre al setore dell'artgianato. Infat, Krause, insieme ai suoi colleghi del "Mitelstand Digital Zentrum Handwerk", ofre consulenza alle aziende sulla digitalizzazione dal 2006. L'IA è uno spetro per alcuni, perché distrugge post di lavoro. Per altri è un mago, perché crea dal nulla nuovi post di lavoro. "Gli artgiani appartengono al secondo gruppo e ne sono consapevoli", è convinto Krause. "Ricevo una mezza dozzina di telefonate a setmana da parte di artgiani che vogliono fare qualcosa con l'IA", contnua l'esperto. Ecco perché l'associazione di categoria lvh.apa Confartgianato Imprese sta organizzando le Giornate dell'IA dal 3 al 5 giugno. Insieme ad altri espert di IA, Christoph Krause presenterà le varie tecnologie e le loro possibili applicazioni in modo pratco.

14 05|2024
Christoph Krause: anche un casco da cantere può racchiudere un'intelligenza artfciale © Christoph Krause

PENSARE E FARE IN MODO INTERATTIVO

Le giornate dell'IA inizieranno con un workshop sul futuro in cui le aziende artgiane potranno analizzare il potenziale e le sfde dell'IA. Ci saranno approfondiment sugli ultmi sviluppi e discussioni con i partecipant su come queste tecnologie possono essere utlizzate in modo sensato nell'artgianato. I workshop mostreranno casi d'uso specifci e i vantaggi dell'IA nelle operazioni quotdiane.

"L'IA può non solo far risparmiare tempo nel setore dell'artgianato, ma anche ridefnire i processi creatvi", spiega Krause.

Egli ritene che l'IA non riguardi solo la tecnologia, ma la creazione di una "intelligenza ibrida" che unisca uomo e macchina. "L'IA trasforma gli strument del mestere in partner del processo creatvo che pensano e pianifcano in antcipo", aferma l'esperto.

L'HACKATHON:

L'IA MESSA IN PRATICA

Il secondo giorno si svolgerà un hackathon che riunirà sviluppatori, progetst ed espert del setore per discutere e sviluppare soluzioni innovatve di IA per le sfde che l'artgianato deve afrontare.

Oltre a favorire il networking tra espert di IA, artgiani e artgiani, questo evento potrà costtuire una fucina d'idee per le applicazioni pratche.

Krause spiega: "Riuniamo aziende visionarie per forgiare concet tangibili a partre da idee. Questo processo è fondamentale per integrare con successo le tecnologie di IA con l'artgianato".

Le applicazioni pratche dell'IA nel setore dell'artgianato sono diverse e tanto numerose quanto creatve. Vanno dal monitoraggio e dalla documentazione au-

tomatzzat dei canteri all'otmizzazione dei processi produtvi.

Tra gli esempi vi sono il riconoscimento delle immagini e la classifcazione dei prodot da forno, che consente di risparmiare risorse, energia e tempo, nonché l'uso di strument di progetazione supportat dall'IA che consentono agli artgiani di realizzare in modo efciente proget personalizzat. "ChatGPT non può costruire una casa, ma può facilitare la comunicazione tra tut i partecipant al progeto, fungendo da punto di contato centrale per lo scambio di informazioni", spiega l'esperto.

STRATEGIE PER IL FUTURO

Scansionando il seguente codice QR potrete registrarvi e otenere ulteriori informazioni sulle giornate dell'IA.

Il terzo giorno è dedicato allo sviluppo di una strategia di IA per lvh.apa. Le presentazioni di proget di IA di successo forniranno ispirazione e indicazioni per lo sviluppo delle strategie interne. Workshop e dibatt evidenzieranno i modi in cui l'IA può essere implementata e utlizzata nella nostra associazione per otmizzare i processi e aprire nuove aree di business. In un mondo in cui i sistemi basat sull'IA possono prendere il sopravvento sul pensiero creatvo e analitco, l'artgianato sta afrontando una trasformazione signifcatva. Le Giornate dell'IA di Bolzano sono state realizzate con il supporto dell'European Digital Innovaton Hub (EDIH) e sono un esempio di come l'artgianato sta entrando in una nuova era di efcienza e innovazione grazie all'adatamento dell'IA. Krause centra il punto quando aferma: "Le possibilità dell'intelligenza artfciale nel setore dell'artgianato sono varie come i mesteri stessi. Una situazione vantaggiosa per entrambe le part!".

AZIENDE manufatto 15 05|2024
La start-up di intelligenza artfciale Conbotcs sta testando il primo robot nel setore della pitura © Christoph Krause

Realtà virtuale (VR)

LA VR È LA SIMULAZIONE DEL MONDO FISICO/REALE IN VERSIONE DIGITALE.

Atualmente sono circa una ventna i setori che impiegano già la tecnologia della VR: dal gioco al ftness, passando per costruzioni, turismo ed artgianato.

Abbiamo parlato di questo argomento con Michael Ruedl di Ruedl Hans OHG, una microimpresa di Caldaro.

“Nell'architetura e nella progetazione edilizia, ad esempio, la VR può essere utlizzata per creare modelli virtuali di edifci. I client possono anche immergersi in quest ambient virtuali per avere un'idea realistca dei progett pianifcat prima ancora che vengano realizzat.

La VR consente inoltre agli utent di creare e testare prototpi, sperimentare presentazioni interatve dei prodot e di fornire un feedback prima che il prodoto venga messo in produzione, garantendone la qualità”.

Perché Ruedl ha deciso di investre nella pianifcazione 3D?

“Per renderla più tangibile e trasparente. Riteniamo che questa tecnologia possa ofrire diversi vantaggi, quali l'aumento dell'efcienza e della produtvità, così come il raforzamento della posizione compettva e la promozione dell'innovazione”.

L’integrazione di una nuova tecnologia o di un nuovo strumento (digitale o fsico) quindi non è mai fne a sé stesso, ma sono necessari anche un’adeguata formazione ed informazione sugli efet diret o indiret che questo comporta sulle prospetve future in azienda.

SOSTENIBILITÀ

Il Sensing Technologies Lab

IDEE INNOVATIVE E GREEN SVILUPPATE NEI LABORATORI DI UNIBZ PRESENTI AL NOI TECHPARK.

Il Sensing Technologies Lab è un laboratorio all'avanguardia specializzato nello sviluppo e creazione di sensori innovatvi.

Che si trat di materiali unici come scart di fruta per sviluppare circuit eletrici, o materiali biocompatbili e/o biodegradabili per l’agricoltura di precisione, vengono sempre impiegate le migliori tecniche avanzate per l’integrazione di quest dispositvi anche in condizioni inusuali.

Uno tra i proget di maggior successo sviluppat al NOI Techpark da questo laboratorio è STEX (stex.microgate.it - cofnanziato dal fondo europeo EFRE) che ha visto la partecipazione di un gruppo di aziende locali guidate da Microgate.

Obietvo del progeto è la realizzazione di sensori integrat nei tessut utli per valutare lo sforzo durante gli esercizi fsici, atraverso il monitoraggio della frequenza respiratoria e della quanttà di ammoniaca contenuta nel sudore.

I laboratori di Unibz present al NOI Techpark possono essere un partner importante per dare supporto e vita alle idee innovatve delle aziende, anche artgiane, piccole o grandi che siano.

Quest servizi possono essere fnanziat anche dal Lab Bonus del NOI Techpark o altri fondi come PNRR AGRITECH iNEST e ONDFOODS. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufcio Innovazione & Nuovi Mercat o diretamente al laboratorio interessato.

16 05|2024
INNOVAZIONE
Michael Ruedl © Michael Ruedl Eletronica stampata © Holst Centre

Interferenze in cantiere

QUANDO CI SI TROVA IN UNA SITUAZIONE DI COESISTENZA DI UNA PLURALITÀ D’IMPRESE NELLO STESSO LUOGO, VI È LA POSSIBILITÀ DI RISCHI INTERFERENZIALI.

I cosiddet rischi interferenziali sono descrit dall’art. 26 del T.U. sicurezza (D.lgs. 81/08).

La Corte di Cassazione con sentenza del 09.11.2015 n. 44792 si è espressa sul conceto di “interferenza”, in quanto non defnito dallo stesso testo unico, in occasione di un processo riguardante un incidente sul lavoro con esito fatale.

Il lavoratore di una cooperatva subappaltatrice di servizi di magazzinaggio era rimasto incastrato tra una ribalta ed un autocarro avvicinatosi per scaricare merce.

Durante le fasi del processo erano emersi l’incompletezza del DVR, l’omissione di interdizione dell’accesso di personale non addeto nelle vicinanze della ribalta, l’omissione dell’interdizione di avvicinamento alla ribalta con automezzi in movimento, l’omessa valutazione dei rischi specifci nella fase di avvicinamento dei mezzi al luogo di scarico ed una mancata formazione specifca dell’autsta dell’autocarro per la fase di avvicinamento alle ribalte.

Vist i palesi rischi d’interferenza nella vicenda in considerazione, la Corte si è sofermata sulla defnizione di “interferenza”, ed ha adotato quella proposta “dalla Determinazione n. 3/2008 dell'Autorità per la Vigilanza sui contrat pubblici di lavori, servizi e forniture, che la intende come ‘circostanza in cui si verifca un contato

SIAMO QUI (SOLO) PER VOI!

Ufficio circondariale Bolzano 0471 323 460 bolzano@lvh it

Ufficio circondariale Silandro 0473 730 657 silandro@lvh.it

Ufficio circondariale Vipiteno 0472 767 739 vipiteno@lvh.it

Le interferenze possono causare incident sul lavoro. © shuterstock/ALPA PROD

rischioso tra il personale del commitente e quello dell'appaltatore o tra il personale tra imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contrat diferent’".

L’interferenza, tra l’altro va intesa “in senso funzionale, ossia come interferenza non di soli lavoratori, ma come interferenza derivante dalla coesistenza di un medesimo contesto di più organizzazioni, ciascuna delle quali facente capo a sogget diversi.”

La Corte specifca, inoltre, che l’impresa appaltatrice ha l’onere di richiedere il documento di valutazione dei rischi al commitente, e in caso di risposta negatva deve procedere ad una redazione dello stesso.

Ufficio circondariale Merano 0473 236 162 merano@lvh.it

Ufficio circondariale Bressanone 0472 802 500 bressanone@lvh.it

Ufficio circondariale Pedraces 0471 839 548 pedraces@lvh.it

Ufficio circondariale Egna 0471 812 521 egna@lvh.it

Ufficio circondariale Brunico 0474 474 823 brunico@lvh.it

Ufficio circondariale Ortisei 0471 797 552 gardena@lvh.it

Vostro ufficio circondariale

AZIENDE manufatto 17 05|2024
Il

18

05|2024

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

I corsi di lvh.apa: ricchi di informazioni e di professionalità

PER GARANTIRE CHE LE AZIENDE E I LAVORATORI SPECIALIZZATI SIANO AL PASSO CON GLI

ULTIMI SVILUPPI, LVH.APA OFFRE CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI PER LE AZIENDE E PRIVATI

E ORGANIZZA ANCHE CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO.

Il reparto formazione di lvh.apa vanta un’esperienza pluriennale nell’organizzazione di vari corsi.

Nell’organizzazione di quest corsi, lvh.apa può contare su un team di istrutori molto preparat, che lavorano sempre per rendere i corsi pratci e specifci per il rispetvo setore.

I contenut sono adatat alle rispetve atvità dei partecipant ai corsi. Si atribuisce grande importanza non solo ai contenut aggiornat e alle tecnologie più recent, ma anche a uno scambio vivace tra i partecipant e gli istrutori del corso. In questo modo si evita la monotonia dell’insegnamento frontale e i contenut vengono trasmessi in modo pratco.

UN’AMPIA GAMMA DI CORSI PER LE IM -

PRESE ARTIGIANE

I datori di lavoro, i ttolari di aziende e i dipendent sono obbligat a partecipare a determinat corsi e a frequentare regolarmente corsi di aggiornamento. I corsi obbligatori comprendono, in partcolare, corsi sulla sicurezza sul lavoro per datori di lavoro e dipendent. Quest corsi sono obbligatori per tut i setori, senza eccezioni, e quindi ogni dipendente, ttolare d’azienda o imprenditore deve completare questo corso.

I temi centrali della sicurezza sul lavoro sono la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro e il controllo e la ridu-

zione dei rischi per la loro salute e sicurezza. L’obietvo della sicurezza sul lavoro comprende diversi punt chiave: la prevenzione degli infortuni, la prevenzione dei rischi per la salute e la creazione di un ambiente di lavoro sano. Per raggiungere quest obietvi, esistono obblighi specifci sia per i datori di lavoro che per i dipendent.

I datori di lavoro devono garantre che i loro dipendent frequentno corsi adeguat e ricevano una formazione sulla sicurezza, sopratuto se lavorano con macchinari

Alto

Unici in Adige: gli occhiali digitali regolabili con diversi livelli di nebulizzazione © Christan Niklaus

e atrezzature specializzate. Devono inoltre essere efettuate regolari analisi dei rischi, comprese le misurazioni per identfcare i rischi potenziali.

Inoltre, l’assistenza sanitaria preventva è una componente fondamentale delle misure di sicurezza sul lavoro volte a prevenire danni a lungo termine alla salute.

ESPERIENZE PERSONALI

Lukas Spechtenhauser è un dipendente senior e partner di Isolteam GmbH a Naturno.

Lui e i suoi collaboratori approftano sempre dei corsi ofert da lvh.apa. “Il modo in cui i corsi sono organizzat e la professionalità sono fondamentali per noi come azienda. I corsi e gli istrutori di lvh.apa sono semplicemente eccellent”, è convinto Spechtenhauser. “Sopratuto è importante frequentare i corsi di aggiornamento, qui si impara sempre qualcosa di nuovo”.

Vera Unterkalmsteiner dell’azienda automobilistca Auto Sarntal OHG di Trojer S. & G. è rimasta colpita dal corso sulla sicurezza sul lavoro. “Ho partecipato al corso di aggiornamento online di lvh.apa”, dice Unterkalmsteiner. “Era tuto perfetamente preparato. Ci sono stat inviat i document per poterci preparare. Il contenuto è molto informatvo e si capisce subito di cosa si trata. Lo standard è molto alto”.

Martn Runggaldier è un ingegnere eletrico e ttolare di un’azienda in Val Gardena (EMR Electro Runggaldier Martn & Markus). È sempre stato un po’ scetco nei confront dei corsi obbligatori. “Portano via molto tempo e a volte interrompono o addiritura ostacolano il nostro lavoro”, spiega l’ingegnere eletrico. “Ma il mio ateggiamento è cambiato da quando ho iniziato a frequentare

i corsi lvh.apa. Qui si tene conto dei partecipant, delle loro esigenze specifche e delle situazioni individuali. Ciò è dovuto anche all’eccellente team di istrutori. Sono rimasto partcolarmente afascinato dal corso sulla sicurezza antncendio”, aferma entusiasta Runggaldier. Il corso antncendio di lvh.apa è uno dei più innovatvi e unici dell’Alto Adige. Durante il corso è possibile creare scenari realistci utlizzando un simulatore di sviluppo del fumo all’avanguardia e “occhiali ciechi” digitali appositamente sviluppat. I partecipant imparano come comportarsi in una situazione pratca e ravvicinata, che ofre molt vantaggi.

UNA PANORAMICA

Oltre ai corsi sulla sicurezza sul lavoro e sulla protezione antncendio, lvh.apa ofre un’ampia gamma di programmi di formazione contnua.

Ad esempio, ci sono corsi sul primo soccorso, sull’occupazione e la tecnologia, sulla sicurezza dei ponteggi e delle funi, sui dispositvi di protezione individuale e sugli spazi confnat, sulla qualifcazione delle macchine da costruzione, sullo sviluppo personale, sulla gestone aziendale, sul marketng e sull’innovazione, nonché la Kids Academy per i giovanissimi artgiani emergent.

L’oferta atuale di corsi è sempre disponibile a pag. 20 di manufakt.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi, contatare lvh.apa:

Sito web: www.lvh.it/it/espandere-le-conoscenze

E-mail: formazione@lvh.it.

FORMAZIONE 19 05|2024
Corso sui ponteggi © Christan Niklaus I corsi sono anche pratci. Si trata di salvare le persone © Christan Niklaus

05|2024

Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro

Sicurezza sul lavoro per dipendent

Corso di aggiornamento (codice ATECO alto)

Corso base (codice ATECO alto)

Corso base (codice ATECO basso)

Corso di aggiornamento 6 09.07.24

Pronto soccorso Corso base 16 UD 9,5 24.06.24

Corso di aggiornamento 4 ore 4 10.06.24

DPI Dispositvi di protezione individuale contro la caduta dall’alto 4 09.07.24

Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratca, tute le variant) 17 03.|04.07.2024

Professione & tecnica Certfcato F-Gas per idraulici (corso e esame)" 21.05.24 lvh.apa

L'edilizia ed installazione ermetcha nella costruzione 30.05.24 lvh.apa

Corso base CEI 11-27 | Formazione per lavori su impiant eletrici 03.|04.06.24 lvh.apa

Tratamento dell'acqua nei sistemi chiusi 06.06.24 lvh.apa

Come gestre efcacemente i cost| per i tecnici di carrozzeria 06.06.24 lvh.apa

SPID, frma digitale - come posso utlizzare i servizi digitali per la mia atvità? 07.06.24 online

Incontro formatvo norme cancelli automatci 13.06.24 lvh.apa

Gestone aziendale La tua casseta degli atrezzi per una gestone personale e collaboratva efcace sul luogo di lavoro 24.05.24 lvh.apa

FORMAZIONE 20
CORSI ORE DATA LUOGO
CALENDARIO CORSI 2024 Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it
14,5 05.|06.05.24 Bolzano
San
16,5 22.|23.05.24
Lorenzo
Bolzano
8,5 07.06.24
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano
Bolzano

Fan Journey: WorldSkills Lione

SE VOLETE PARTECIPARE ALLE WORDLSKILLS DI LIONE DA VICINO SI PUÒ ORA PRENOTARE UN PACCHETTO DI VIAGGIO UFFICIALE.

Lione non è solo una metropoli vivace e creatva, ma anche la terza più grande della Francia. La cità si trova alla confuenza dei fumi Rodano e Saona e il suo centro storico è anche patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Le WorldSkills si svolgeranno a Lione dal 10 al 15 setembre. Anche il setore dell’artgianato altoatesino sarà rappresentato con oto partecipant in oto diverse categorie professionali.

Chi desidera fare il tfo per i candidat dal vivo ha ora la possibilità di prenotare un viaggio da fan tramite Moser Reisen. Dal 10 al 16 setembre viene oferto un paccheto organizzatvo completo.

La partenza per Lione, via Merano e Bolzano, avverrà il 10 setembre di buon matno. Durante il viaggio sono previste numerose soste. Trasferimento in hotel e check-in con pernotamento nella zona di Lione.

Lione panoramica © Tristan Dechamps

Il CNC nesting profit H150 di Format4 è il centro di sezionatura, foratura e fresatura perfetto per le future fabbriche sicure di mobili e di serramenti. Mobili completi con tutti i fori, le scanalature e le connessioni vengono prodotti in un solo passaggio.

Nei giorni di gara successivi, il trasferimento in autobus dall’hotel alle competzioni professionali presso l’Euexpo avviene diretamente dopo la colazione.

Alla fne di ogni giornata di gara, tut i partecipant al viaggio dei tfosi saranno riaccompagnat in hotel con un trasferimento.

I servizi comprendono i viaggi in autobus e i trasferiment secondo il programma, nonché la sistemazione in hotel di classe media con tratamento di pernotamento e prima colazione.

Le tasse locali e altre spese personali non sono incluse. Il prezzo del paccheto è di 730 euro.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, gli interessat possono rivolgersi diretamente a Moser Reisen: www.moser.at

e-mail: suarez@moser.at

Telefono: +43 (0) 732 2240-49

Iscrizioni entro e non oltre il 12 luglio 2024, a meno che il viaggio non sia già al completo.

manufatto FORMAZIONE 21 05|2024
RICHIEDI SUBITO UN‘OFFERTA TOP! FELDER GROUP ITALIA Förche 10, 39040 Naz/Sciaves, Info-immediate Tel: 0472 832628 www.format-4.it NESTING A 5 ASSI PER LA PRODUZIONE DI MOBILI 4.0
Il vivace centro storico © Robert Brice

QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Riparare, rigenerare, rivendere: un mestiere pieno di risorse

ELETTROTECNICI:

AL BANCO DEL SUO “PHONE BAR”, AHMED EL KHATIB RIVOLGE SEMPRE UN ORECCHIO ATTENTO AI CLIENTI, MENTRE LE SUE MANI AGGIUSTANO SVARIATI APPARECCHI SALVATI DALL‘ABBANDONO O DALLA ROTTAMAZIONE.

"Il riparatore": Ahmed El Khatb © lvh.apa

Cellulari, computer, tablet, smart watch: ci accompagnano nella vita di tut i giorni e se si guastano diventamo nervosi e insicuri. L’esperto che ripara quest dispositvi eletronici non deve solo avere a che fare con schermi da riparare, baterie da sosttuire, o minuscoli element da saldare con precisione: deve saper gestre anche l’apprensione del cliente preoccupato di perdere dat preziosi, e interessato ad avere un servizio il più possibile accurato e veloce.

“Si lavora sempre soto pressione, è questa una delle sfde del mestere”, ci spiega Ahmed El Khatb, che dal 2018 ha aperto la sua atvità autonoma di riparazioni e assistenza, fornendo tra l‘altro servizi come la sosttuzione di microchip e vari tpi di microsaldatura.

El Khatb non si occupa solo dell‘intervento tecnico sui dispositvi, ma accoglie anche i client, interagendo atvamente con ciascuno per soddisfarne al meglio le esigenze.

MESTIERI
22
05|2024

L‘ODISSEA DI UNO STUDENTE

In questo ruolo comunicatvo, El Khatb si avvale delle risorse che la sua formazione umanistca gli mete a disposizione.

Laureatosi in letere in Marocco nel 1988, El Khatb arriva in Italia con un visto da studente per andare a trovare i compagni di università. Qualcosa lo convince a restare, spostandosi dalla Calabria all‘Alto Adige e metendosi alla prova in vari tpi di lavoro.

“Pur avendo perso una parte della mia identtà, posso sinceramente dire che in Italia mi sento a casa mia”, aferma, rifetendo sulla sua esperienza, quest‘uomo che ogni giorno s‘intratene con diverse persone parlando cinque lingue.

La svolta che ha indirizzato El Khatb verso il suo mestere atuale è stata l‘incontro con un tecnico, Peter, che gli ha insegnato come riparare eletrodomestci.

“Ero già da oto anni a Bolzano, dove per lavoro preparavo le piste di hockey- ci racconta El Khatb- quando ho avuto la fortuna di venire a contato con quest‘atvità, che mi appassiona ancora”.

Negli anni successivi, l‘interesse nascente per la riparazione si è consolidato atraverso la frequentazione di un altro tecnico, che durante le vacanze estve in Marocco lo ha avvicinato al mondo dell‘eletronica, e successivamente atraverso il percorso di formazione seguito presso la Scuola professionale “Einaudi” di Bolzano. Oggi El Khatb lavora alacremente nel suo laboratorio, alternando riparazioni di precisione eseguite al microscopio con una chiamata al commerciante di fducia di pezzi di ricambio, o con una chiacchierata con un cliente afezionato.

El Khatb intratene anche i client mentre esegue le riparazioni ©

UN‘ATTIVITÀ CHE SOSTIENE L‘ECONOMIA CIRCOLARE

Riparare conviene a tut. Al cliente, che è felice di risparmiare acquistando component rigenerat di buona qualità in luogo dei pezzi originali. All‘ambiente, perché ogni prodoto riparato contribuisce a ridurre i consumi e i rifut, promuovendo la logica virtuosa del riuso. Infne, anche l‘economia trae da quest‘atvità nuova linfa, dando spazio a una serie di atori molto dinamici e intraprendent, come Ahmed El Khatb. Recentemente, la Commissione europea ha raggiunto un importante accordo sulla normatva riguardante il dirito alla riparazione: in futuro sarà più semplice e conveniente per i consumatori optare per la riparazione di dispositvi non più funzionant.

Per sostenere i riparatori indipendent, sarà consentto l‘uso di pezzi di ricambio usat, in conformità con le leggi, e i produtori non potranno frapporre ostacoli contrattuali, di natura hardware o sofware, alla riparazione.

MAI DIMENTICARE LA PASSWORD

Un’atvità come quella di El Khatb, interamente gestta in proprio, richiede tanta dedizione e molteplici abilità. Bisogna essere sempre aggiornat sui nuovi prodot, disporre di una buona rete di contat per procurarsi i pezzi di ricambio, e in generale essere pront a risolvere con creatvità e acribia manuale una serie di problemi. “Una delle situazioni più spinose si presenta quando si è dimentcata la password di accesso”, ci spiega El Khatb. In qualche caso l‘arte della parola e la simpata del riparatore aiuta a recuperarla.

Altre volte, El Khatb alza le mani, lascia il suo tavolo di lavoro e si rilassa sulla sua bici - rigorosamente di seconda mano!

Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it

manufatto MESTIERI 23 05|2024
lvh.apa
Contattateci!

05|2024

La forza della cooperazione

EDILIZIA:

RECENTEMENTE I DIRIGENTI DEL GRUPPO EDILIZIA DI LVH.APA HANNO INCONTRATO IL COLLEGIO DEI GEOMETRI E L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO. L'OBIETTIVO È INTENSIFICARE LA COOPERAZIONE PER PERCORSI DI SVILUPPO INNOVATIVI.

foto (da sinistra): il vicepresidente Roland Ploner, il presidente Fritz Ploner e il presidente del collegio dei geometri Gert Fischnaller © lvh.apa

All'inizio dell'incontro con Gert Fischnaller, presidente del comitato interprofessionale degli Ordini e Collegi ad indirizzo tecnico e del Collegio dei Geometri, il presidente Fritz Ploner ha sotolineato l'importanza dell'impegno congiunto e della cooperazione tra i vari atori dell'edilizia.

L'ordine del giorno era incentrato su temi di partcolare interesse per il gruppo Edilizia di lvh.apa, tra cui la gestone degli appalt pubblici, l'aggiornamento del prezzario provinciale, le misure di digitalizzazione e le questoni ambientali.

Gli appalt pubblici sono stat un punto chiave di discussione, in partcolare la suddivisione delle gare in lot e l'esclusione del 20-30% del volume delle gare per le procedure semplifcate. È stata sotolineata la necessità di un'equa determinazione dei prezzi e la reintroduzione di limit per il subappalto di contrat e le riduzioni di prezzo.

Nell'ambito della digitalizzazione, i partecipant hanno discusso della futura applicazione del Building Informaton Modelling (BIM) e del miglioramento del portale SUAP per il rilievo digitale e l'acquisizione dei dat. Sono stat sotolineat temi ambientali, come la legge sull'estrazione delle materie prime minerali e lo standard CasaClima, nonché l'importanza delle aree di stoccaggio a tempo limitato per i materiali di scavo e della demolizione seletva.

È stato inoltre deciso di isttuire gruppi di lavoro interprofessionali sui temi più important dell'edilizia con l'obietvo di elaborare un documento strategico per il setore.

UNA STRADA VERSO IL FUTURO

La visita inaugurale del Presidente Fritz Ploner e del Vi-

cepresidente Roland Ploner a Claudio Sartori, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, ha avuto lo scopo di tracciare il percorso di iniziatve comuni.

Sartori ha sotolineato la necessità di lavorare insieme su iniziatve che non solo garantscano la professionalità del setore, ma che chiariscano anche le questoni di responsabilità.

Uno dei principali argoment di discussione è stato il prezzario provinciale e la necessità di aggiornarlo congiuntamente. I partecipant si sono espressi a favore di un intervento contro l'oferta di fascia media e hanno sotolineato l'importanza di un calcolo correto dei prezzi, delle analisi e dei calcoli dei cost di costruzione, nonché di cost di costruzione adeguat. Un altro punto di discussione sono stat gli appalt pubblici e la suddivisione dei contrat in lot. L'esternalizzazione del 20-30% del volume delle gare d'appalto è stata considerata importante, così come l'appalto e la faturazione della costruzione secondo prezzi unitari con l'applicazione obbligatoria del prezzario provinciale dell'anno in corso. I partecipant hanno anche discusso le linee guida tecniche, in partcolare i test e l'accetazione dei materiali e i cost associat.

Per quanto riguarda i criteri ambientali minimi (CAM), è stata espressa l'opinione che l'applicazione di quest criteri dovrebbe essere obbligatoria solo al di sopra della soglia UE, per non gravare eccessivamente sulle piccole e medie imprese (PMI). La possibilità di organizzare event informatvi e iniziatve congiunte per raforzare l'industria delle costruzioni è stata sotolineata come un momento chiave dell'incontro.

Nella foto (da sinistra): il vicepresidente Roland Ploner, il presidente della camera degli ingegneri Claudio Sartori e il presidente Fritz Ploner © lvh.apa

MESTIERI 24
Nella

Per rafforzare l'artigianato

COSTRUTTORI E MURATORI:

STRATEGIE INNOVATIVE AL CENTRO DELLA COOPERAZIONE.

Il setore dell'edilizia si trova ad afrontare numerose sfde che possono essere afrontate efcacemente atraverso strategie innovatve e una streta collaborazione. Questo è stato il messaggio principale del recente simposio, durante il quale i rappresentant di Schöck e di lvh.apa hanno discusso intensamente.

Durante l'incontro, al quale hanno partecipato Martn Gebhard, presidente dei costrutori e muratori di lvh.apa, Ferfried Innerhofer, Country Manager Italia di Schöck, e Lukas Pöchlauer, Marketng Austria di Schöck, sono stat afrontat diversi temi critci. Il tema centrale è stato la formazione e la promozione degli apprendist. Si trata di pilastri fondamentali per l'aggiornamento del proflo

Nella foto (da sn): Ferfried Innerhofer (Country Manager Italien), Martn Gebhard (presidente), Lukas Pöchlauer (Schöck Marketng Österreich) © lvh.apa

professionale. Rendere più atraente questo aspeto è l'obietvo comune dichiarato della comunità professionale e dell'azienda Schöck. Iniziatve come visite nelle scuole e campagne d'immagine sono solo alcune delle misure pensate per contribuire ad aumentare l'interesse e la reputazione della professione del "costrutore".

Un altro importante punto di discussione è stato quello dei prezzi nell'industria delle costruzioni. I partecipant si sono espressi chiaramente contro il dumping dei prezzi e hanno sotolineato la necessità di prezzi ragionevoli per garantre la qualità e la sostenibilità dell'industria delle costruzioni.

Biocombustibile senza fossili

Fino al 90% di emissioni di CO2 in meno

Al 100% da materie prime rinnovabili e scarti

Sostituisce il diesel normale

L‘AGGIUNTA PER TUTTI I MOTORI DIESEL

Soluzioni di stoccaggio comode

Serbatoi e contenitori in prestito gratuiti

AdBlue® ad alta purezza conforme alla norma ISO 22241

Rispetto delle norme sulle emissioni

manufatto MESTIERI 25 05|2024
IL COMBUSTIBILE DI NUOVA GENERAZIONE
eco diesel HVO1
Tel. 0472 979 600 sales@kostner.net www.kostner.net Disponibile presso i migliori distributori o, per le aziende, presso Kostner Combustibili & Servizi.

Rivestire i pavimenti: una formazione tecnica

PAVIMENTISTI:

DI RECENTE SI È SVOLTO UN CORSO

SPECIALISTICO PRESSO LA CASA

DELL'ARTIGIANATO DI BOLZANO.

Markus Hofer, presidente della sezione di mestere, ha aperto e accompagnato l'evento.

Il corso si è concentrato sulla pulizia di base e sulla cura dei paviment caldi, una competenza essenziale che sta diventando sempre più importante nella moderna installazione dei paviment.

L'obietvo dell'evento era quello di fornire ai partecipant sia conoscenze teoriche che abilità pratche nella cura di materiali come il vinile, il legno, il linoleum e il decking.

L'iniziatva di questo corso di formazione è stata presa dalla consulta della sezione di mestere dei pavimentst di lvh.apa, che atribuisce grande importanza al contnuo sviluppo e alla formazione delle imprese artgiane. Tale formazione è volta a garantre la qualità e la compettvità delle aziende associate all'associazione professionale nel lungo periodo.

Numerosi dipendent e collaboratori delle aziende associate hanno partecipato al corso, il che sotolinea l'importanza dell'evento e l'impegno del setore. Il presidente Markus Hofer è convinto non solo del valore di questa e di altre misure di formazione, ma anche, in generale, dell'importanza dell'aggiornamento professionale nel setore e del ruolo dei pavimentst: "Come comunità professionale vogliamo sempre svilupparci ulteriormente e spero che anche molt giovani riconoscano il valore della formazione nel setore", ha afermato il presidente.

Queste parole rifetono l'obietvo principale del corso, che non è solo quello di impartre competenze tecniche, ma anche di sotolineare l'importanza dell'artgianato per la società.

Prezzario 2024 per i lavori di manutenzione

IMPRESE MOVIMENTO TERRA: PUBBLICATO IL LISTINO PREZZI PER I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRADE STATALI E RURALI.

Con la delibera n. 152 del 19 marzo 2024, la Giunta provinciale ha approvato ufcialmente il nuovo listno prezzi per i lavori di manutenzione delle strade rurali e statali per il 2024.

Il listno prezzi 2024 non comprende solo i prezzi aggiornat, ma anche una descrizione detagliata dei servizi di lavoro.

Queste descrizioni contengono informazioni precise sulle modalità di esecuzione e specifcano quali servizi sono inclusi nel prezzo stabilito.

Inoltre, il listno include i codici delle voci e le unità di misura per ciascuna voce, il che consente una faturazione precisa e trasparente.

In conformità con le norme applicabili al prezzario, il

listno prezzi rimane valido fno al 31 dicembre dell'anno. Tutavia, i prezzi in esso indicat possono essere utlizzat per le gare d'appalto di nuovi proget fno al 30 giugno dell'anno successivo, consentendo alle aziende di adeguare di conseguenza la propria pianifcazione fnanziaria.

Oltre a fornire il listno prezzi, lvh.apa ofre alle aziende associate un supporto, come la consulenza legale sugli appalt pubblici e l'assistenza per la registrazione e l'aggiornamento nei relatvi portali online.

Vengono inoltre organizzat workshop sull'argomento. In qualsiasi momento, lvh.apa sarà lieta di rispondere alle vostre domande.

E-mail: edilizia@lvh.it.

MESTIERI 26 05|2024
Un momento del corso © lvh.apa La manutenzione delle strade è necessaria © shuterstock/Volodymyr Shtun

Sicurezza in base agli standard legali

ELETTROTECNICI:

SECONDO LA LEGGE 186/68, GLI IMPIANTI ELETTRICI NON DEVONO ESSERE ESEGUITI SOLO IN SICUREZZA, MA ANCHE A REGOLA D'ARTE, IL CHE RICHIEDE UNA COMBINAZIONE DI COMPETENZA TECNICA, PRECISIONE E COMPRENSIONE DELL'ESTETICA.

La legge 186/68, all'artcolo 1, prescrive una lavorazione a regola d'arte, che deve essere caraterizzata da abilità, ampie conoscenze specialistche e atenzione ai detagli. Tutavia, l'interpretazione di "lavorazione a regola d'arte" può essere soggetva.

Solo l'utlizzo di materiali, dispositvi e sistemi conformi agli standard del Comitato Eletrotecnico Italiano è considerato professionale.

Per i progetst e le imprese di installazione, ciò signifca che possono garantre la qualità e la sicurezza dei loro impiant rispetando rigorosamente queste norme e rilasciando dichiarazioni di conformità basate su document certfcat dal Comitato Eletrotecnico Italiano.

Quest document confermano che gli impiant sono stat costruit secondo le "regole della buona tecnica", il che non solo fornisce una tutela legale ma raforza anche la fducia dei consumatori.

La conformità alle norme e agli standard tecnici specifcat è quindi essenziale per realizzare impiant eletrici di alta qualità. Quest standard assicurano che i consumatori siano protet in modo otmale contro gli impiant difetosi e, allo stesso tempo, contribuiscono al rispeto degli standard di qualità.

La scelta giusta per la tua azienda e per l’ambiente: Alperia!

«Ho sottoscritto l’o erta luce di Alperia riservata alle aziende associate a lvh.apa. Oltre a risparmiare in bolletta, ricevo energia verde al 100%.»

La conformità agli standard legali garantsce la sicurezza © shuterstock/ALPA PROD

Informati in un Energy Point di Alperia oppure scrivici: consulting@alperia.eu

MESTIERI 27 05|2024

Ulteriori sviluppi del settore

BRUC ATORISTI

F EUERUNGSANLAGENMONTEUR

BRUCIATORISTI:

LA SEZIONE DI MESTIERE SI È DI RECENTE RIUNITA PER LA SUA ASSEMBLEA ANNUALE

PRESSO LA CASA DELL'ARTIGIANATO A BOLZANO. L'ASSEMBLEA HA FORNITO UN'IMPORTANTE PIATTAFORMA PER DISCUTERE DEGLI ULTIMI SVILUPPI E DELLE PROSSIME SFIDE.

Il presidente Andrea Bonfante ha aperto i lavori.

La sua introduzione è stata seguita dalle parole di benvenuto del vicepresidente di lvh.apa Giorgio Bergamo, che ha sotolineato il ruolo essenziale dei tecnici della combustone nel setore e l'importanza del loro lavoro.

Bonfante ha presentato un bilancio delle atvità dell'anno

Il presidente Andrea Bonfante durante il suo intervento all'assemblea annuale © lvh.apa

passato e ha illustrato i piani dell'associazione professionale per il futuro.

Ad esempio, è necessario adeguare le qualifche professionali per stare al passo con le esigenze dinamiche del setore. Ciò include la formazione dei tecnici dell'energia e l'introduzione di nuove linee guida per i tecnici dell'assistenza.

I bruciatorist hanno anche scambiato idee con altre organizzazioni e isttuzioni professionali in diverse occasioni nel corso dell'anno passato.

Sono stat discussi temi come le innovazioni tecnologiche, le condizioni quadro legali e le opportunità di sviluppo professionale.

L'assemblea annuale dei bruciatorist si è conclusa con una nota positva, con l'impegno comune di far progredire il setore atraverso la formazione contnua e l'adatamento alle tendenze tecnologiche.

Pompe di calore: ieri, oggi, domani

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: IN STRETTA COLLABORAZIONE CON L'AZIENDA

HT-HEIZTECHNIK GMBH, HA AVUTO RECENTEMENTE LUOGO L'EVENTO ORGANIZZATO DALLA

SEZIONE DI MESTIERE SUL TEMA DELLE POMPE DI CALORE, DEDICATO AL TEMA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO.

L'evento era rivolto a espert, part interessate e decisori del setore del riscaldamento, della ventlazione e dei servizi igienico-sanitari, nonché a chiunque sia interessato alle tecnologie innovatve nel campo della transizione energetca. Le pompe di calore, in quanto elemento chiave di questa transizione, sono state al centro delle discussioni, con l'obietvo di fornire una visione completa dello sviluppo, delle applicazioni atuali e delle prospetve future di questa tecnologia.

Numerosi relatori di alto livello hanno condiviso la loro esperienza e gli ultmi risultat della ricerca. Sono intervenut il Dr. Rudi Rienzner dell'Associazione SEV Energy, l'Ing.

Georg Pichler, Diretore dell'ufcio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano, e l'ingegnere diplomato Bernd Lieber, Capo Divisione e Organizzazione di Ochnser Energietechnik. Erano present anche Cordin Arpagaus dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera Orientale e Andreas Vescoli, Diretore Vendite per Svizzera, Francia e Italia di Ochsner

Wärmepumpen GmbH, oltre a Christne Romen del Centro Consumatori Alto Adige.

Le presentazioni hanno fornito una panoramica detagliata del passato, del presente e del potenziale futuro della tecnologia delle pompe di calore, fornendo ai partecipant preziosi spunt di rifessione e ispirazione per proget e innovazioni future.

Un momento dell'evento © lvh.apa

MESTIERI 28 05|2024
E

Gas fluorurati: ultime novità

FRIGORISTI:

LA SEZIONE DI MESTIERE HA ORGANIZZATO UN EVENTO INFORMATIVO PER FORNIRE DELUCIDAZIONI SULLA MODIFICA DELL'ORDINANZA SUI GAS FLUORURATI - UNA PIETRA MILIARE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA.

L'ultma modifca al regolamento sui gas fuorurat da parte dell'Unione Europea rappresenta una revisione di vasta portata con cambiament rilevant. Quest riguardano non solo gli impiant fssi di refrigerazione e condizionamento d'aria e le pompe di calore, per i quali sono state introdote nuove norme per ridurre al minimo le emissioni di gas fuorurat a efeto serra, ma anche gli apparecchi mobili pront per l'uso e il cui utlizzo di gas fuorurat è ora regolamentato. Per la prima volta, anche i mezzi di trasporto come autobus, treni, camion, rimorchi refrigerat e navi sono stat inclusi nella normatva, al fne di con-

trollare l'uso dei gas fuorurat anche in queste aree. Un elemento centrale della revisione è l'introduzione di un sistema di quote abbinato a maggiori misure di monitoraggio per regolare in modo più rigoroso l'immissione sul mercato e la manipolazione dei gas fuorurat. Questa modifca segna un progresso signifcatvo nella lota al cambiamento climatco e sotolinea l'impegno dell'Unione E per un futuro sostenibile e rispetoso dell'ambiente. L'industria della refrigerazione e del condizionamento d'aria deve ora sviluppare soluzioni innovatve per raggiungere gli obietvi fssat.

manufatto MESTIERI 29 05|2024
La presidente Heidi Röhler presenta il nuovo regolamento © lvh.apa

Iniziative e networking

ESTETISTI:

NEL CORSO DELLA RECENTE ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE SONO

STATE PRESENTATE INIZIATIVE VOLTE ALLA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE, ALLA PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE E ALLA CREAZIONE DI RETI.

La consulta professionale e le insegnant della scuola professionale © lvh.apa

L'incontro annuale, che si è svolto presso la Casa dell'Artgianato di Bolzano, è stato incentrato sulle presentazioni dei centri di formazione professionale per le cure estetche di Brunico e Merano. Le insegnant specializzate Monika Weger e Irmgard Dorfmann (BBZ Brunico), nonché Judith Verdorfer e Monika Egger (BBZ Luis Zuegg, Merano) hanno presentato i proget realizzat e oferto uno scorcio sulle iniziatve in programma. In partcolare, le loro presentazioni hanno evidenziato la qualità e la forza innovatva dei programmi di formazione, che preparano i giovani talent alle sfde del mercato.

La presidente Verena Gufer ha poi parlato delle sfde poste dal dumping dei prezzi nel setore e ha presentato i piani per determinare i prezzi medi e sotoporli alla Camera di commercio. Si è discusso anche dell'autorizzazione per i dispositvi eletromeccanici usat nei saloni.

In collaborazione con i servizi medici e Confartgianato, è stato nuovamente chiarito quali dispositvi possono essere utlizzat per garantre la sicurezza sia dei client che dei fornitori di servizi. La conclusione dell'evento ha oferto a tute le persone partecipant l'opportunità di un intenso networking.

Assemblea annuale nel segno dell’innovazione

SEGANTINI E PRODUTTORI DI IMBALLAGGI:

L'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE SEGANTINI E PRODUTTORI DI IMBALLAGGI DI LVH.APA SI È SVOLTA QUEST'ANNO PRESSO IL NOI-TECHPARK E LA SCUOLA PER MAESTRI PROFESSIONALI DI BOLZANO.

La prima parte dell'incontro si è svolta presso il NOI Techpark, dove i partecipant hanno assistto a una visita guidata del centro tecnologico all'avanguardia e della camera climatca "terraXcube". La camera climatca, utlizzata per simulare condizioni meteorologiche estreme, è il fulcro del parco tecnologico e consente di svolgere ricerche innovatve.

Nella seconda parte dell'evento, che si è svolto presso la scuola per maestri professionali di Bolzano, il presidente Arnold Filippi ha presentato le numerose atvità dell'anno passato.

Tra queste, un workshop sulla gestone logistca dei danni al legname causat dai coleoteri e il progeto FESR sull'"Internet degli ogget". In programma anche la consegna del diploma di maestro artgiano e un webinar in collaborazione con l'unione agricoltori e coltvatori diret.

Per l'anno in corso sono già previste atvità interessant. Arnold Filippi ha annunciato per l'8 maggio 2024 il Business Day presso il Centro di formazione professionale di Brunico.

Le aziende interessate che ofrono stage, apprendistato e/o lavoro estvo, o che desiderano pubblicizzare le oferte di lavoro in generale, avranno la possibilità di presentarsi e di entrare in contato con gli interessat. Gli student interessat hanno un'età compresa tra i 14 e i 20 anni e potranno muoversi liberamente tra le aziende present e otenere informazioni.

MESTIERI 30 05|2024
Un momento dell'assemblea annuale © lvh.apa

Successi del 2023 e novità dell'IA

FALEGNAMI:

L'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE SI È TENUTA DI RECENTE PRESSO

LA CASA DELL'ARTIGIANATO DI BOLZANO. UN TEMA IMPORTANTE È STATA LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLE AZIENDE DI CARPENTERIA.

Martn Gruger, presidente dei falegnami di lvh.apa, ha presentato una panoramica delle atvità e dei successi dell'anno passato, tra cui la partecipazione alla conferenza dei quatro Paesi a Bad Ischl e gli straordinari risultat otenut alle WorldSkills Italy 2023 a Bolzano. Lukas Aschenbacher (falegnameria Rauchenbichler) ha otenuto

L'assemblea annuale ha registrato una buona partecipazione © lvh.apa

la medaglia d'oro e rappresenterà la comunità professionale alle WorldSkills di quest'anno a Lione. Un altro momento importante è stato il progeto "Abenteuer Handwerk", che si è svolto a Brunico in otobre e che ha riscosso un grande successo. Sono stat discussi in modo approfondito anche temi important come il prezzario provinciale e il contrato colletvo di lavoro per il setore del legno. Il tema principale dell'incontro è stato l'utlizzo e la comprensione dell'intelligenza artfciale in falegnameria. Il Prof. Dominik Mat di unibz e Fraunhofer Italia ha tenuto un'interessante presentazione dal ttolo "Gamechanger IA", in cui ha spiegato come l'intelligenza artfciale possa rivoluzionare il lavoro nelle aziende di falegnameria. Con una chiara visione del futuro e una forte enfasi sugli sviluppi tecnologici come l'IA, i falegnami di lvh.apa sono ben atrezzat per le sfde e le opportunità del 2024.

manufatto MESTIERI 31 05|2024
Il partner afdabile di falegnami e carpentieri: - UTENSILI professionali - vasta gamma di MACCHINARI STANDARD e SPECIALI - CENTRO DI LAVORAZIONE HIGH TECH :: Vendita :: Consulenza :: Servizio clienti Bolzano, Via Macello 73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it

05|2024

I frigoriferi devono avere le porte

ALIMENTARI:

LA GIUNTA PROVINCIALE HA RECENTEMENTE DECISO CHE I FRIGORIFERI CON FUNZIONE

DI VENDITA DIRETTA DOVRANNO ESSERE IN FUTURO RICHIUDIBILI CON SPORTELLI PER RIDURRE IL CONSUMO ENERGETICO.

Le "Linee guida per la chiusura degli apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita direta", adotate di recente, prevedono che gli apparecchi di refrigerazione nei negozi siano dotat di porte o di sistemi di chiusura analoghi che devono rimanere sempre chiusi.

Le linee guida sono state approvate su proposta di Peter Brunner, Assessore provinciale all'Ambiente, alla Protezione della Natura e del Clima, all'Energia, allo Sviluppo del Territorio e allo Sport, dopo che in precedenza erano state valutate positvamente dalle amministrazione comunali. "Con l'approvazione di queste linee guida, compiamo un altro passo importante per evitare gli sprechi energetci", sotolinea l'assessore provinciale Brunner.

Chiudere i frigoriferi con le porte non solo riduce il consumo energetco, ma garantsce anche una conservazione più otmale dei prodot e un maggiore livello di benessere

per i client. Le linee guida sono state elaborate dall'Ufcio provinciale per l'energia e la tutela del clima.

Queste misure sono incluse anche nella prima parte generale del "Piano per il clima dell'Alto Adige 2040" per evitare gli sprechi di energia. La diretva prevede che nei nuovi esercizi commerciali o nelle ristruturazioni di aziende del setore alimentare si possano utlizzare solo frigoriferi e congelatori con serratura.

Le linee guida stabiliscono che tut i nuovi frigoriferi con funzione di vendita direta dovranno essere dotat di porte a batente o scorrevoli a partre dal 1° maggio 2024. Gli apparecchi di refrigerazione esistent devono essere sosttuit da nuovi apparecchi con porte entro il 31 dicembre 2030. Esiste solo un'eccezione per gli apparecchi installat dopo il 1° gennaio 2020: In questo caso, la sosttuzione deve avvenire entro il 31 dicembre 2033.

Uno sguardo retrospettivo ai successi del 2023

MACELLAI:

NELL'ULTIMO ANNO, LA SEZIONE DI MESTIERE HA COMPIUTO NOTEVOLI PROGRESSI E OTTENUTO NOTEVOLI SUCCESSI. QUESTI SVILUPPI SONO STATI SONO STATI IN GRAN PARTE RESI POSSIBILI DALLA COLLABORAZIONE CON I VERTICI DI LVH.APA.

L'assemblea annuale della sezione di mestere dei macellai di lvh.apa si è svolta di recente presso il ristorante Forst Season presso la Fiera di Bolzano. Il presidente Klaus Kofer ha parlato dei risultat otenut lo scorso anno. Uno dei principali successi è stata l'entrata in vigore dell'emendamento alla legge sulla macellazione domestca, otenuta grazie a un'intensa collaborazione con le autorità locali.

Un'altra pietra miliare è stata l'inclusione della Kaminwurze

Nella foto (da sinistra): il presidente Klaus Kofer, Markus Schatzer e Michael Breitenberger © lvh.apa

nel marchio di qualità dell'Alto Adige, un importante riconoscimento come prodoto di carne tradizionale della regione. In collaborazione con l'IDM, è stato redato un disciplinare per le Kaminwurze che ne garantsce la qualità e l'origine.

L'iniziatva "Butchers of Southtyrol" viene portata avant in modo intensivo per presentare la professione soto una nuova luce sia online che ofine.

Nell’ambito dell’evento sono stat anche premiat i migliori apprendist dell'anno- Michael Breitenberger (Gruber Egon, St. Walburg-Ultmo), Josef Alois Lugger (Weissteiner Karl Heinz, Villabassa) e Markus Schatzer (Schanung GmbH, Bressanone) – un segno dell'alta qualità della formazione all'interno della sezione di mestere.

Sono seguite due presentazioni specialistche (a cura della dot.ssa Gerlinde Wiedenhofer e del dotor Thomas Zanon), che hanno suscitato grande interesse.

Per la sezione di mestere dei macellai altoatesini, l'anno 2023 è stato quindi all'insegna del progresso e dello sviluppo.

MESTIERI 32

Cooperazione prima di tutto

AUTONOLEGGIATORI:

RECENTEMENTE NELLA CASA DELL’ARTIGIANATO DI BOLZANO SI È SVOLTA L’ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI AUTONOLEGGIATORI E IMPRESE TAXI DI LVH.APA. IL TEMA COMUNE È STATO IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI QUADRO.

Oltre ai membri delle associazioni di categoria, hanno preso parte all'evento anche diversi ospit d'onore. Tra quest, il diretore di lvh.apa Thomas Pardeller, Mathias Bernard, coordinatore della Motorizzazione, Christan Carli, maggiore della Polizia Locale dell'Alto Adige e Felice Espro, rappresentante della CNA (Confederazione Nazionale dell'Artgianato e della Piccola e Media Impresa).

Le discussioni si sono incentrate su diversi argoment chiave di importanza cruciale per il setore. Ad esempio, l'introduzione del foglio di guida digitale e il codice della strada, aspet che sono state esaminat da vicino per le loro implicazioni di vasta portata per il setore.

I partecipant all'assemblea hanno anche discusso il con-

trato colletvo per il trasporto passeggeri, che dovrebbe servire come base per condizioni di lavoro eque e una remunerazione adeguata nel setore. In questo contesto, Hans Jörg Thaler, presidente degli autonoleggiatori di lvh. apa, ha sotolineato la necessità di un migliore accesso ai servizi degli ufci della motorizzazione e degli organi di controllo (Collaudi), una richiesta fondamentale del setore. Un altro tema toccato è stato il raforzamento della cooperazione tra la CNA e lvh.apa nell'ambito del trasporto passeggeri. Inoltre, è stata sotolineata l'importanza della cooperazione tra imprese taxi e società di autonoleggio, in partcolare per quanto riguarda il contrato colletvo per il trasporto passeggeri.

MESTIERI 33 05|2024
Sostenibilità e produttività con ogni mezzo. BOLZANO Via G. di Vittorio 10 · Tel. 0471 553 000 SAN LORENZO Via Brunico 15 · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it
Nella foto (da sn): Josef Goller (membro della Consulta di mestere), Hansjörg Thaler (Presidente), Gabriel Pirhofer, Heiko Paulmichl, Insam Andreas e Annemarie Platner (tut membri della Consulta) © lvh.apa

05|2024

Competizioni e innovazioni giuridiche

CARROZZIERI E MECCATRONICI

KFZ - HANDWERK

AUTORIPARAZIONE - -

D’AUTO:

INCONTRO PER L’ASSEMBLEA GENERALE COMUNE.

Nella foto (da sinistra): Julia Genet, Stefan

L’assemblea annuale comune ai carrozzieri e ai meccatronici d'auto di lvh.apa si è svolta quest’anno presso l'ofcina "Autowerkstat Rienz" di Paul Ladstäter a Monguelfo-Tesido.

Julia Genet, presidente dei meccatronici d'auto di lvh.apa e Stefan Meraner, presidente dei carrozzieri di lvh.apa, hanno raccontato i successi otenut nelle competzioni nazionali e internazionali, in partcolare le WorldSkills Italy e l'EuroCup24.

Il meccatronico d'autoTobias Forer (Transbagger GmbH) e il carrozziere Philipp Niederbrunner (Mühlwald Karosse di Niederbrunner Niklaus) hanno vinto la medaglia d'oro alle WorldSkills Italy 2023 e ora hanno l'opportunità di partecipare alle WorldSkills di Lione in autunno come candidat per il setore automobilistco.

Sono stat afrontat anche temi important per entrambe le sezioni di mestere. Tra quest, le modifche legislatve, come la calibrazione dei dispositvi di misurazione e le nuove norme sui portabici, dove sono stat fat dei progressi. Anche la cooperazione con le associazioni internazionali, al fne di trasmetere rapidamente le innovazioni ai soci, è un punto focale.

Un altro aspeto dell'incontro annuale è stato il tema del prezzario provinciale, un'area in cui i meccatronici d'auto e i carrozzieri vorrebbero fssare degli standard insieme. La presentazione di Simon Brunner sul calcolo delle tarife orarie ha fornito spunt preziosi e ha sotolineato l'importanza di un calcolo individuale e preciso in questo setore.

In conclusione, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak ha sotolineato l'importanza di una collaborazione efcace tra le sezioni di mestere.

Settore automobilistico: problemi di calibrazione

MECCATRONICI D'AUTO:

KFZ - HANDWERK AUTORIPARAZIONE - -

LE INCERTEZZE RAPPRESENTANO

UNA SFIDA PER LE OFFICINE E PER I LEGISLATORI.

L'industria automobilistica versa attualmente in una situazione di grande incertezza per quanto riguarda la calibrazione dei dispositivi di misurazione utlizzat per la vendita di oli e altri liquidi. In partcolare, ad essere diretamente interessate dall'attuale quadro normatvo sono le ofcine che misurano oli e altri liquidi utlizzando contenitori vuot o sistemi a pompa.

Schede informatve per i soci di lvh.apa: scansionare il codice QR e cliccare su „Links & Downloads“.

Queste norme di legge sono ormai superate e non rispondono più alle esigenze pratche di oggi. L'Associazione lvh.apa Confartgianato Imprese è già intervenuta a Roma su questo tema insieme alla consulta dei meccatronici d'auto di lvh.apa e alla Confartgianato e si è batuta per una modifca della situazione giuridica. Nel fratempo, per l'associazione professionale è importante presentare la situazione nel modo più concreto, semplice e chiaro possibile. Per questo motvo, la consulta ha prodoto un totale di tre schede informatve, che spiegano in modo breve e conciso come un'azienda automobilistca possa seguire l'atuale percorso conformemente alla legge, dall'acquisto e dalla prima registrazione degli strument di misura fno alla ricalibrazione. I soci di lvh.apa possono accedere a quest fogli informatvi utlizzando il codice QR riportato qui sopra. In caso di ulteriori domande, non esitate a contatare lvh.apa.

MESTIERI 34
Meraner e Paul Ladstäter © lvh.apa

"La sicurezza ha la priorità"

TECNICI MANUTENZIONE ARTICOLI SPORTIVI:

"LA SICUREZZA È UNA PRIORITÀ": È QUESTO LO SLOGAN

DELLA CAMPAGNA DELLA SEZIONE DI MESTIERE PER L'INVERNO 2023/24.

L'obietvo della campagna è fornire sia ai professionist che ai client fnali informazioni complete sulla selezione, la regolazione e la manutenzione dell’attrezzatura sportva, al fne di ridurre al minimo incident e infortuni in pista. Questo dovrebbe portare a un profondo cambiamento nella consapevolezza della responsabilità personale e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della consulenza e dei prodot ofert. Fornendo ai client fnali migliori informazioni, lo standard del servizio nei negozi di artcoli sportvi, nei noleggi di sci e nelle ofcine di assistenza aumenta automatcamente, poiché i client infor-

mat richiedono un servizio di qualità superiore. Allo stesso tempo, sono stat condot dei sondaggi diretamente sulle piste per fare luce sull'atuale livello di conoscenza e pratca nel tratare le atrezzature sportve. Ciò include la conoscenza del valore Z per la regolazione degli atacchi, la regolarità della preparazione degli sci dopo un certo numero di giorni di sci, e le statstche che mostrano la frequenza con cui gli atacchi da sci sono impostat in modo errato o non funzionano corretamente. Grazie a questa combinazione strategica di educazione e dat raccolt sul campo, la campagna ha stabilito nuovi standard.

La correta manutenzione è importante © Robert Moling

manufatto MESTIERI 35 05|2024

Ricevimento estivo delle Donne nell’artigianato

DONNE:

IL 9 AGOSTO IL GIARDINO DELLA TORRE DI VARNA APRIRÀ LE SUE PORTE PER IL RICEVIMENTO ESTIVO PER LE DONNE NELL'ARTIGIANATO. L'EVENTO OFFRE L'OPPORTUNITÀ DI SCAMBIARE IDEE E FARE RETE.

Il ricevimento estvo per le donne nell'artgianato è un'occasione di networking che le imprenditrici altoatesine hanno per conoscersi, scambiare idee e stabilire important contat con i vari ospit d'onore.

Il momento clou della serata sarà una tavola rotonda con alcune consigliere provinciali, che offrirà approfondimenti sugli attuali sviluppi politici.

Dal 1985, l'iniziatva "Donne nell'artgianato" opera intensamente per promuovere e sostenere le lavoratrici dipendent e autonome.

Le sue atvità spaziano dall'organizzazione di seminari di aggiornamento in setori quali lo sviluppo personale, il marketng e l'organizzazione aziendale a serate informatve su temi quali la legislazione e le imposte.

Petra Holzer, presidente provinciale delle Donne nell'artgianato, sotolinea l'importanza dell'atvità di lobbying: "Per me è molto importante far appassionare le donne

all'artgianato e mostrare loro le opportunità di carriera".

Al ricevimento estvo sono atese imprenditrici da tuta la Provincia.

Ulteriori informazioni sul ricevimento estvo e sulle modalità di iscrizione possono essere richieste a lvh.apa: Email: donne@lvh.it - Tel.: +39 366 584 5590.

Noi donne del circondario Bassa Atesina

Quali atvità sta portando avant il circondario nel 2024?

Noi donne del circondario Bassa Atesina siamo sempre molto impegnate nelle nostre aziende e quindi le nostre risorse di tempo sono limitate, per cui ci concentriamo su una gita di un giorno nella stagione estva e su un tour aziendale. Cerchiamo sempre di familiarizzare con nuove aziende e metodi di lavoro, in modo da poter introdurre nuove prospetve e approcci nelle nostre aziende.

Siamo molto felici di partecipare a event a livello nazionale per scambiare idee con donne di altri circondari.

Quali sono gli obietvi del circondario?

Lo scopo principale del nostro circondario è quello di rafforzare la rete di donne che operano nel setore.

Ciò avviene atraverso l'apprendimento reciproco e lo scambio di conoscenze.

In questo modo, incoraggiamo e sosteniamo altre donne nella loro decisione di entrare nel mondo dell'artgianato.

A tal fne, partecipiamo atvamente a numerosi event. Grazie alla nostra presenza, costruiamo un'ampia rete. Questo serve come valido supporto e ofre una varietà di idee sulle sfde che le donne possono afrontare nel setore dell'artgianato.

Solo chi ha molt contat ha a portata di mano un elenco telefonico pieno di soluzioni.

MESTIERI 36 05|2024
LE DONNE NELL'ARTIGIANATO SI PRESENTANO Le donne del circondario Bassa Atesina © lvh.apa Le donne nell'artgianato mestere atendono con ansia numerosi partecipant © lvh.apa

Sono un falegname e mi chiamo

Questa professione mi piace partcolarmente perché comporta la lavorazione di un materiale naturale e la possibilità di produrre mobili ed element di design completamente personalizzat.

A mio avviso, la partcolarità del lavoro di falegname è il percorso che porta dalla progetazione al mobile fnito e assemblato con tute le rifniture a casa del cliente.

Lo sapevate che...

... come falegname non si lavora sempre e solo con il legno? Ci sono spesso combinazioni interessant con metalli, vetro, pietra, plastca e altri materiali. Come falegname, sei anche un po' eletricista, ad esempio quando si trata di progetare e installare l'illuminazione nei mobili.

Sono un pittore e verniciatore e mi chiamo Tobias Kornprobst

Ciò che mi piace partcolarmente di questo lavoro è che si può progetare secondo i desideri del cliente o anche usare la propria creatvità per creare arte in modi diversi.

Ecco perché mi piace partcolarmente il lavoro libero.

Si ha la possibilità di progetare e creare le proprie immagini.

Lo sapevate che...

...il mestere di pitore e verniciatore presuppone molto di più di quello che si vede e che si potrebbe immaginare?

Da una grande abilità manuale, alla padronanza dei numeri, alla creatvità pratca e all'estro per il colore, c'è tuto.

Venite alla “Bugglerfete”!

GIOVANI ARTIGIANI:

I GIOVANI ARTIGIANI DI LVH.APA VI INVITANO CORDIALMENTE ALL'EMOZIONANTE "BUGGLERFETE", CHE SI TERRÀ IL 17 MAGGIO 2024 NELLA SUGGESTIVA CANTINA KUBA DI CALDARO.

L'evento, che inizierà alle 21:00 e proseguirà fno alle 03:00, promete di essere una note indimentcabile di divertmento, balli e festeggiament.

Gli ospit interessat sono invitat a partecipare senza previa registrazione, il che favorisce un'atmosfera spontanea e aperta.

La "Bugglerfete" non è solo una celebrazione dell'artgianato, ma anche un'eccellente opportunità per gli artgiani di incontrarsi e condividere esperienze in un ambiente rilassato. È una serata che mete al centro l'artgianato e raforza l'apprezzamento per la cultura dell'artgianato nella comunità.

L'evento sarà anche una piataforma per fare rete e creare nuovi contat.

Gli organizzatori si augurano di rivedere molt volt not e di accogliere nuovi membri nella loro cerchia.

Verranno inoltre ofert intratenimento musicale e specialità culinarie, in modo che gli ospit possano godere non solo di una buona conversazione, ma anche di cibo delizioso e musica d'atmosfera.

La "Bugglerfete" ofre quindi la cornice perfeta per celebrare l'artgianato e raforzare la comunità in un'atmosfera rilassata e allegra.

Prendete quindi nota del 17 maggio e venite al kuba-Keller per una serata da ricordare!

37 05|2024 manufatto MESTIERI
La "Bugglerfete" è alle porte! © lvh.apa

38

05|2024

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

lvh.apa incontra i nuovi assessori: per un artigianato forte

I PIÙ ALTI RAPPRESENTANTI DEL SETTORE DELL’ARTIGIANATO ALTOATESINO HANNO INCON TRATO DI RECENTE TRE NUOVI ASSESSORI PROVINCIALI. L’OBIETTIVO È LAVORARE INSIEME PER APRIRE LA STRADA A UNO SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’INTERESSE DELL’ECONOMIA.

Le imprese artgiane danno un importante contributo sociale nella nostra Provincia: “Proprio la strutura aziendale a caratere familiare delle piccole e medie imprese artgiane, così come l’atenzione alla formazione, ai giovani e al volontariato, contribuiscono a questo ruolo”, aferma il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak. Come associazione, lvh.apa comprende anche un forte gruppo di donne molto impegnate nel sociale.

RAFFORZARE LA COMPATIBILITÀ TRA FAMIGLIA E CARRIERA

Durante l’incontro con l’assessora provinciale Pamer, responsabile per la coesione sociale, la famiglia, gli anziani, le cooperatve e il volontariato, è stata evidenziata la compatbilità tra famiglia e carriera e l’empowerment delle donne sul posto di lavoro.

Nella foto (da sn): il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, il vicedirettore di lvh.apa Walter Pöhl, la direttrice di Dipartimento Michela Morandini, Jasmin Fischnaller (Consiglio direttivo di lvh.apa), l’assessora Rosmarie Pamer, la vicepresidente della donne nell’artigianato di lvh.apa Daniela Bortolon, la presidente della donne nell’artigianato di lvh.apa Petra Holzer, il direttore di lvh.apa Thomas Pardeller, la vicepresidente della donne nell’artigianato di lvh.apa Johanna Santa Falser © lvh.apa

“Il nostro obietvo deve essere quello di sostenere in modo specifco le esigenze delle famiglie e delle donne impegnate professionalmente”, ha sotolineato Jasmin Fischnaller, membro del Consiglio diretvo di lvh.apa. Petra Holzer, presidente provinciale di lvh.apa per le donne nell’artgianato e presidente circondariale del distreto Alta Val d’Isarco di lvh.apa, ha sollevato la questone dell’utlizzo dei servizi di supporto esistent per le donne che lavorano in proprio. Insieme vorrebbero fare luce su questo aspeto. “Le piccole imprese devono essere sostenute con misure mirate. Ad esempio, offrendo maggiori opportunità di assistenza all’infanzia”, ha spiegato Holzer.

DEFINIRE IL PERCORSO EDUCATIVO PER IL FUTURO

Nell’ambito della formazione professionale, l’importanza della formazione duale è stata nuovamente sotolineata durante la visita inaugurale dell’assessore provinciale Philipp Achammer, responsabile tra l’altro dell’istruzione e della cultura tedesca. “Stamo già lavorando molto bene e con successo con le varie scuole professionali della Provincia. Tutavia, dovremmo sforzarci di rivedere il biennio di orientamento professionale, in modo che le ragazze e i ragazzi possano contnuare la loro formazione professionale”, ha spiegato il presidente di lvh. apa Martn Haller. Ha inoltre sotolineato l’importanza della formazione dei maestri artgiani e si è espresso a favore di un modello bavarese. L’assessore provinciale Achammer, sempre favorevole all’equivalenza dei diversi percorsi formatvi, vorrebbe sostenere lvh.apa su questa linea. L’imprenditoria e la politca vogliono anche unire le forze per quanto riguarda la possibilità di efetuare trocini di orientamento a partre dai 14 anni di età, su cui si ricevono ripetutamente domande da parte di aziende e genitori.

Durante l’incontro, lvh.apa ha menzionato anche diverse iniziatve rivolte ai più giovani e portate a termine con successo, come “Abenteuer Handwerk” (“Avventura Artgianato”) e la campagna radiofonica “Zukunf in deiner Hand” (“Il futuro nelle tue mani”), esprimendo la speranza di un rinnovato sostegno da parte della Provincia. Per il prossimo anno scolastco lvh.apa intende inoltre rilanciare la rivista per bambini “manufaktno”, già utlizzata con successo nelle lezioni della scuola primaria. L’assessore provinciale Philipp Achammer si è rallegrato del costrutvo scambio di opinioni e ha sotolineato: “Sono fducioso che insieme riusciremo a tracciare un percorso importante per il futuro della formazione professionale e per aumentare la compettvità delle imprese artgiane altoatesine nei prossimi anni.”

PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE ED ENERGIE RINNOVABILI

Uno dei punt chiave dell’incontro con l’assessore provinciale Peter Brunner, responsabile tra l’altro dello sviluppo territoriale e dell’energia, è stata la discussione delle disposizioni di legge in materia di pianifcazione territoriale. L’associazione lvh.apa ha sotolineato la necessità di regole chiare che garantscano la sicurezza della pianifcazione per tute le part coinvolte. Questo ha un impato signifcatvo anche sullo sviluppo locale dei Comuni. Secondo i rappresentant di lvh.apa, laddove vi sia una necessità, lo sviluppo dovrebbe essere reso possibile anche in futuro. Il consigliere provinciale Peter

Nella foto (da sns): Walter Pöhl (vicedirettore di lvh.apa), Hannes Mussak (vicepresidente di lvh.apa), Daniela Bortolon (vicepresidente della donne nell’artigianato di lvh.apa), Martin Haller (presidente di lvh.apa), Philipp Achammer (assessore provinciale), Robert Egger (artigiani anziani), Thomas Pardeller (direttore di lvh.apa) e Andreas Mair (assistente alla Direzione di lvh.apa) © lvh.apa

Brunner ha sotolineato l’importanza dei programmi di sviluppo comunali: “Sono orientat al futuro e costtuiscono il quadro per lo sviluppo futuro. Il setore dell’artgianato svolge un ruolo importante in questo senso”. Un altro argomento chiave è stato il ruolo dell’artgianato nella trasformazione e nell’atuazione degli obietvi climatci del Paese. Il vicepresidente di lvh.apa Mussak ha spiegato la strategia dell’associazione: Il nostro obiettvo è trasformare le sfde in opportunità per il setore dell’artgianato. Per questo motvo abbiamo avviato diversi proget con questo obietvo e contribuiamo con la nostra esperienza agli incontri a livello politco e tra le part interessate”. In questo contesto, è stato anche sotolineato che le piccole imprese non dovrebbero essere gravate da elevat requisit burocratci.

Nella foto (da sn): Andreas Mair (assistente alla Direzione di lvh.apa), Thomas Pardeller (direttore di lvh.apa), Walter Pöhl (vicedirettore di lvh.apa), Barbara Michaeler Plaickner (Consiglio direttivo di lvh.apa), l’assessore Peter Brunner, Martin Haller (presidente di lvh.apa), Alexander Gruber (direttore del dipartimento), Hannes Mussak (vicepresidente di lvh.apa), Markus Bernard (membro Consiglio direttivo di lvh.apa) © lvh.apa

ECONOMIA E POLITICA manufatto 39 05|2024

Lavorare deve convenire!

LVH.APA CREDE FERMAMENTE CHE IL DURO LAVORO E L’IMPEGNO DEBBANO ESSERE PRE MIATI. PER QUESTO L’ASSOCIAZIONE SI IMPEGNA A CREARE UN CONTESTO CHE PROMUOVA L’IMPRENDITORIALITÀ E VALORIZZI L’IMPEGNO.

Uno dei temi principali che lvh.apa afronta quest’anno è “Lavorare deve convenire”.

Il giusto riconoscimento dei risultat professionali riguarda gli artgiani di tute le fasce d’età. Sopratuto per le donne, il divario retributvo tra i sessi è un problema importante.

In Alto Adige è ancora del 16,5%. Anche la compatbilità tra famiglia e carriera è un problema che molte donne devono afrontare. In entrambi i casi, sono necessarie

Hannes Mussak e Giorgio

Bergamo © Florian Andergassen

ulteriori misure politche.

D’altra parte, ci sono notzie positve per i giovani. Il numero di apprendist è in costante aumento e, insieme ai politci, lvh.apa è riuscita a far passare la possibilità di svolgere stage professionali a partre dai 14 anni. Presto sarà possibile.

“La possibilità di efetuare stage di orientamento a partre dai 14 anni è sempre stata una mia partcolare preoccupazione”, sotolinea il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak. “Con l’aiuto della politca provinciale, questo sarà presto possibile”.

Anche le competenze e la motvazione dei pensionat non devono essere trascurate nel contesto delle prestazioni e del relatvo riconoscimento. Una delle richieste di lvh.apa è quindi quella di esentare dalle tasse i reddit da pensione aggiuntvi.

“In questo modo si invierebbe ai politci il segnale che le prestazioni sono utli e vengono ricompensate di conseguenza atraverso sgravi fscali”, spiega il vicepresidente di lvh.apa Giorgio Bergamo.

Patente a punti nei cantieri

LA PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI È UNO STRUMENTO SVILUPPATO DAL LEGISLATORE PER CONTRASTARE GLI INFORTUNI SUL LAVORO E PER MIGLIORARE LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI DIPENDENTI.

Il decreto-legge 19/2024 ha introdoto un sistema di qualifcazione obbligatorio per le imprese e i lavoratori autonomi soto forma di punt. Il possesso di una patente a punt e di un punteggio minimo di quindici o più punt diventerà un requisito essenziale per lavorare nei canteri temporanei o mobili a partre dal 1° otobre 2024. La patente a punt sarà rilasciata in forma digitale dall’Ispetorato nazionale del lavoro, a condizione che siano soddisfate le condizioni stabilite dalla legge.

Inizialmente alla patente verranno aggiunt trenta punt, che verranno detrat in caso di provvediment defnitvi nei confront delle imprese nei casi previst dall’allegato al decreto.

I punt potranno essere recuperat dal destnatario del provvedimento defnitvo atraverso i canali previst dalla legge.

Le imprese in possesso di atestazione SOA in classifca pari o superiore alla III sono esentate dall’obbligo di possedere questa licenza. Il sistema a punt è stato fortemente critcato da Confartgianato e da lvh.apa, in quanto non è fnalizzato alla creazione di una cultura aziendale e della sicurezza sul lavoro. Al contrario, introduce complicazioni burocratche a danno delle piccole, medie e microimprese del setore dell’artgianato, proprio ora che si discute su come semplifcare le pratche.

L’associazione lvh.apa, e analogamente la Confartgianato per la formazione dei maestri artgiani, ha chiesto l’esenzione dalla patente a punt per i ttolari del ttolo di maestro artgiano ai sensi della legge della Provincia Autonoma di Bolzano del 25 febbraio 2008, n. 1 (Codice dell’Artgianato).

ECONOMIA E POLITICA 40 05|2024

I NOSTRI CONSIGLI LEGALI “Superbonus”: siglata la fine

DECISA LA FINE DELL’ASSEGNAZIONE

E DELLA DETRAZIONE DEGLI SGRAVI FISCALI NELL’EDILIZIA.

Dal 30 marzo 2024 entreranno in vigore nuove disposizioni che segneranno la fne delle agevolazioni fscali nel setore delle costruzioni, compreso il superbonus.

Inoltre, sarà introdoto un regime transitorio che manterrà le disposizioni più favorevoli previste in precedenza dal DL 11/2023 per alcune spese a determinate condizioni.

Tali condizioni includono gli intervent di miglioramento dell’efcienza energetca, il bonus sismico e gli impiant fotovoltaici, nonché gli intervent di ristruturazione che comportano la demolizione di immobili, a condizione che le relatve domande siano state presentate prima dell’entrata in vigore della nuova normatva.

Per gli immobili non condominiali è necessario presentare la denuncia di inizio atvità CILA, mentre per i condomini è necessaria anche una delibera assembleare.

Anche i lavori che non riguardano l’efcienza energetca, il sisma bonus o il fotovoltaico devono soddisfare determinat criteri: le domande di autorizzazione devono essere state presentate prima della scadenza e i lavori devono essere già iniziat.

Le disposizioni sull’eliminazione delle barriere architetoniche contnueranno ad applicarsi ai lavori eseguit entro il 30 marzo 2024, a condizione che siano state presentate le domande necessarie e che i lavori siano iniziat o che esista un contrato vincolante.

Infne, le eccezioni originarie relatve alla cessione e alla detrazione non si applicheranno più se entro il 30 marzo 2024 non saranno state sostenute spese confermate da fature per gli intervent edilizi previst dalla legge.

Questo segna un cambiamento signifcatvo nella gestone dei proget di costruzione e delle agevolazioni fscali.

Per ulteriori informazioni, consultare il codice QR qui a fanco o contatare diretamente lvh.apa all’indirizzo: edilizia@lvh.it.

Gli adempimenti legati al data breach

Con l’introduzione del Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR 2016/679), è stata posta una grande atenzione ai casi di data breach, ovvero alle violazioni di dat personali. Si ricorda che per violazione di dat personali si intende un qualsiasi evento che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifca, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dat personali trasmessi, conservat o comunque tratat. Tali violazioni possono riguardare dat sanitari personali, altre informazioni di identfcazione personale, ma anche segret commerciali o proprietà intelletuale. Nella maggior parte dei casi, durante un furto di dat, un aggressore si introduce nella rete aziendale per rubare i dat sensibili. Tutavia, l’incidente può anche consistere, ad esempio, alla violazione della privacy da parte di un dipendente. Quando il ttolare del tratamento, ovvero l’azienda nel suo complesso, ha il sospeto di aver subito una violazione di dat personali, deve immediatamente atvarsi per ridurre gli efet potenzialmente negatvi nei confront degli interessat, cioè delle persone fsiche a cui appartengono i dat personali violat. La legge deta in modo tassatvo i tempi ed anche gli adempiment che il ttolare del trattamento deve osservare obbligatoriamente nel caso in cui si dovesse verifcare un caso simile. Inoltre, la legge prevede che ogni violazione debba essere annotata dal ttolare del tratamento (o dal responsabile nel caso in cui sia questo soggeto a subire la violazione), atraverso il quale risulterà facile ricostruire gli event legat agli incident di sicurezza anche nel caso in cui vi dovesse essere un controllo in tal senso da parte delle autorità.

manufatto ECONOMIA E POLITICA 41 05|2024

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Albert e Irma Zorzi presentano i loro innovatvi apparecchi di refrigerazione alla fera di Bolzano del 1950 © Privatarchiv Zorzi

Nel 1974 Oskar Zorzi rilevò l’atvità dei suoi genitori © Privatarchiv Zorzi

Petra Zorzi e Marco D‘Erman sono la terza generazione alla guida dell’azienda © Peter Unterthurner

90 anni di attività per Zorzi

ZORZI KÄLTETECHNIK FORNISCE DAL 1933 IL PERFETTO MICROCLIMA. DI RECENTE L’AZIEN DA HA FESTEGGIATO IL SUO 90° ANNIVERSARIO. È IL MOMENTO DI DARE UNO SGUARDO AL PASSATO E AL PRESENTE DI QUESTA AZIENDA FAMILIARE ORIENTATA AL FUTURO.

Dal 1933 Zorzi fornisce le più recent ed efcient tecnologie di refrigerazione e condizionamento dell’aria. Già agli inizi, l’ambiziosa azienda è stata la prima agenzia generale per gli apparecchi di refrigerazione Linde in Europa- un risultato pionieristco per l’Alto Adige.

Dopo Albert e Irma Zorzi, nel 1974 il fglio Oskar e sua moglie Martha hanno assunto la direzione dell’azienda. Oggi, Petra Zorzi e Marco D’Ermann sono la terza generazione che contnua la ricca tradizione dell’azienda di Merano.

Zorzi Kältetechnik ofre una gamma completa di soluzioni per la refrigerazione, la climatzzazione e l’arredamento di alberghi, supermercat, ufci, negozi e aziende industriali. Un team di 28 professionist del setore soddisfa personalmente e in ogni momento le esigenze dei singoli client. I concet personalizzat

sono realizzat con tecnologie moderne ed ecologiche e in conformità con le più recent diretve di legge. “La qualità è la priorità assoluta in tuto ciò che facciamo”, spiega Petra Zorzi, perché “la qualità ha ed è il futuro”.

42 05|2024
Sede aziendale storica a Merano © Privatarchiv Zorzi

I Battisti festeggiano 80 anni

PER CELEBRARE L’ANNIVERSARIO, LA FAMIGLIA HA ORGANIZZATO PRESSO IL PALAIS CAMPOFRANCO DI BOLZANO, NEL CANTIERE DELLE META SUITES, UNA FESTA ORIGINA LE, A CUI HANNO PARTECIPATO PIÙ DI 230 INVITATI.

Fondata da Vitorio Batst nel 1944, l’azienda familiare, specializzata nella lavorazione dei metalli, è passata nel tempo di padre in fglio, rispetvamente nelle mani di Ferdinand nel 1978 e di Roland nel 2006.

Quest’anno, dunque, Roland Batst e il padre hanno riunito familiari, amici e collaboratori per festeggiare il traguardo di 80 anni di atvità.

L’amore per il bello e il gusto per il design ancora una volta si è rifesso nella partcolare accoglienza destnata agli ospit, che hanno potuto ammirare eccezionali ogget d’arredo realizzat da famosi ar-

chitet e artst, tra cui lo stesso Martno Gamper. In esposizione c’era anche una delle prime opere di Vitorio Batst, un candelabro in ferro batuto che simboleggia la vena artstca propria del tradizionale mestere del fabbro. Ferdinand e Roland, pur avendo ampliato gli orizzont dell’azienda, sono orgogliosi delle loro origini e guardano con lungimiranza al futuro.

La festa, che oltre al glamour ha oferto tanto divertmento, è stata coronata da un party nella suggestva cucina del Ristorante Meta, accompagnato dai ritmi musicali di Robbie Weger e Wolf Moser.

manufatto ARTIGIANATO E SOCIETÁ 43 05|2024
Nella foto (da sinistra): Edeltraud Oberkofer, Lukas Lantschner e Hannes Mussak © Live Style Agency Più di 230 invitat hanno festeggiato con i Batst © Live Style Agency Nella foto (da sinistra): Ferdinand Batst e Horst Pichler © Live Style Agency Nella foto (da sinistra): Ferdinand Batst, Roland Batst, Simone Zöggeler, Luna und Rocco Batst © Live Style Agency

44 05|2024

Tipworld 2024: Un successo!

LA TRADIZIONALE FIERA DELLA VAL PUSTERIA È STATA UN SUCCESSO ANCHE NEL 2024 PER AZIENDE E OSPITI ED È STATA ANCORA UNA VOLTA CARATTERIZZATA DALL’ALTA QUA LITÀ DEI PRODOTTI E DAI VALORI DELLA NOSTRA REGIONE.

Anche quest’anno Tipworld 2024 è stato un vero successo. 20 espositori provenient dalla Val Pusteria e dalla Val Badia, ma anche da altre part del Paese, hanno presentato i loro servizi e prodot e hanno deliziato un vasto pubblico composto da albergatori, imprenditori e privati. Con la propria tenda espositva di lvh.apa si sono presentat nel padiglione 2 di Tipworld: Artejanat Val Badia, Beikircher Grünland GmbH, BerggenussMetzgerei Niederbrunner Eidth, Elektro Gasser OHG, Eurodecor 2000 OHG si sono presentat nella propria tenda espositva di lvh.apa nel padiglione 2 di Tipworld, Happacher Metallgestaltung, Holzmar GmbH, Isifer GmbH, Kyma Controls GmbH, Mair Ofenbau OHG, Möbel Clara OHG, Moling Alberto Srl, Nextlevel Handwerk, Pastfcio San Vigilio, Pezzei Metallform KG, Pupp OHG des Pupp Florian & Co. , Schwaerzer GmbH, Studio Puls des moling Michael, Tischlerei Anton e Wohnstudio Tischlerei Mair Lorenz.

mostrato i

Tipworld 2024 è stata una grande esperienza e una cornice adeguata per l’artgianato altoatesino. Desideriamo ringraziare tute le aziende espositrici e gli ospit che, come i numerosi invitat, non vedono l’ora di partecipare al prossimo Tipworld 2025.

Molt espositori hanno loro ultmi prodot © Marco Parisi Visitatori interessat © Marco Parisi Uno scorcio del Tipworld © lvh.apa Ci sono stat molt moment d’interazione con gli ospit © lvh.apa

Assemblea provinciale

L’ASSEMBLEA PROVINCIALE DELL’ARTIGIANATO ALTOATESINO SI È SVOLTA RECENTEMENTE AL NOI TECHPARK CON IL TITOLO “INTELLIGENZA ARTIGIANA”.

Nella foto (da sinistra): la Presidenza di lvh.apa presso NOI-Techpark: il vicepresidente Hannes Mussak, il presidente Martn Haller e il vicepresidente Giorgio Bergamo © Harald Wisthaler

Nella foto (da sn): il diretore di lvh.apa

Thomas Pardeller, il vicediretore di lvh.

apa Walter Pöhl, il presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer e la consigliera provinciale Brigite Foppa © Harald Wisthaler

Numerosi soci e ospit d’onore di lvh.apa, come l’assessore provinciale Marco Galateo, l’assessora provinciale Magdalena Amhof, l’assessore provinciale Philipp Achammer, nonché parlamentari e rappresentant di varie associazioni, hanno avuto l’opportunità di conoscere le possibili applicazioni dell’IA nell’artgianato.

Il momento clou dell’evento è stata la presentazione di Dominik Mat dal ttolo “La svolta dell’IA: come le nostre aziende possono benefciare dell’intelligenza artfciale”. Mat ha illustrato con esempi semplici l’applicazione dell’IA nell’artgianato e le relatve semplifcazioni nella vita lavoratva quotdiana. Nell’ambito di un mini-fera sull’intelligenza artfciale nella sala Carroponte del Techpark, si sono presentate diverse aziende e isttuzioni che già lavorano con l’IA. Tra gli altri, l’Isttuto Fraunhofer ha fornito informazioni sulla robotca nell’edilizia; Catch Solve ha mostrato come l’IA viene utlizzata per controllare i link sui sit web o trovare gli errori; Evvoluton ha spiegato l’uso dell’IA nel web design e nell’elaborazione delle immagini e il dipartmento Innovazione e nuovi mercat di lvh.apa ha illustrato l’uso di ChatGpt.

La mini-fera nella Sala Carroponte del NOI-Techpark © Harald Wisthaler

45 05|2024
Una visione d’insieme dell’assemblea © Harald Wisthaler

05|2024

IN CONTINUO MOVIMENTO

GRANDI TEMI: alla luce di catastrofi naturali sempre più frequenti, la gestione dei rischi e la prevenzione a tutela della popolazione hanno la massima priorità.

Opere per la protezione civile

NEL CONTESTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SI VERIFICANO EVENTI ESTREMI CHE COMPORTANO RISCHI PER LE PERSONE E LE COSE. L’ARTIGIANATO SPECIALIZZATO IN SCAVI E MOVIMENTO TERRA È UN PARTNER AFFIDABILE E AIUTA A PREVENIRE DANNI INGENTI.

Negli ultmi anni abbiamo assistto a fenomeni meteorologici insolit nella regione alpina, come ondate di caldo intenso, piogge torrenziali e fort temporali. Evident sono le conseguenze che hanno subìto il paesaggio, le persone e le struture economiche anche in Alto Adige.

Bacini montani: lavori di stabilizzazione sul rio di Tel, a Parcines. © ASP/Ufficio Sistemazione bacini montani Ovest

È ormai scientfcamente provato che il cambiamento climatco è responsabile dell’aumento di intensità e frequenza di quest event metereologici complessi. In Alto Adige, l’Agenzia per la protezione civile (www. appc.provincia.bz.it) e tut gli ufci provinciali ad essa afliat lavorano sulla raccolta di dat per generare piani di rischio e prevenzione. L’obietvo è ridurre al minimo gli efet devastant delle catastrof naturali: perdita di vite umane e danni all’ambiente, danni ai beni e alle infrastruture, compromissione delle atvità economiche e distruzione del patrimonio culturale.

SCAMBIO DI DATI

Recentemente il presidente della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, in veste di assessore alla protezione civile, ha provveduto ad incrementare i fnanziament derivant da fondo PNRR per il progeto PDND (piataforma nazionale per i dat digitali), destnandoli all’Agenzia per la protezione civile e l’Agenzia per ambiente e protezione del clima al fne di isttuire dieci interfacce per lo scambio di dat. Al contempo, la piataforma dedicata ai rischi da pericoli naturali in Alto Adige ofre una panoramica dei proget UE in corso che dovrebbero portare a una gestone efcace dei rischi.

46

PREPARAZIONE

PROTEZIONE

RICOSTRUZIONE

PREVENZIONE

SMOTTAMENTI E CADUTE MASSI

Cadute di massi, colate detritche, frane e smotament sono tra gli event naturali più frequent in Alto Adige, così afermano i geologi provinciali. Ciò è dovuto principalmente alla topografa del territorio con le sue montagne, paret e ripidi pendii, ma anche a fatori legat al clima come il disgelo del permafrost e le alterazioni paesaggistche, ad esempio costruendo strade o percorsi, piste di sci, edifcazioni residenziali o commerciali. Sebbene ogni singolo intervento non costtuisca da solo la causa di un fenomeno franoso, gli intervent nel paesaggio aumentano l’esposizione al rischio.

GLI ARTIGIANI DEL MOVIMENTO TERRA

Le quasi 70 aziende locali specializzate nel campo del movimento terra sono organizzate in gran parte nell’associazione di categoria di Confartgianato imprese (lvh.apa) e formano un’atva comunità professionale che ne rappresenta gli interessi presso le varie isttuzioni.

GESTIONE DEI RISCHI

A dispeto delle misure tecnicamente ed economicamente sostenibili per ridurre i pericoli, esiste sempre un rischio residuo. È quindi necessario disporre di un sistema di pronto intervento (ad es. vigili del fuoco professionist e volontari) per afrontare immediatamente le emergenze. Inoltre occorre disporre di un sistema con misure di supporto per facilitare il ritorno alla normalità delle persone colpite (ad es. artgiani specializzat). Per tale motvo, oltre alla raccolta, allo scambio di dat e al coordinamento delle emergenze, il piano di gestone del rischio prevede molte misure ate a raforzare i corsi d’acqua e le strade in caso di smotament o cadute di massi e per proteggere boschi ed edifci da valanghe e frane. La Provincia di Bolzano svolge questo tpo di intervent al fne di ridurre pericoli e prevenire danni sia diretamtee con i propri dipendent che in streta collaborazione con le aziende specializzate del movimento terra.

RIDURRE AL MINIMO I PERICOLI

Le aziende specializzate del movimento terra sono da sempre partner insosttuibili delle isttuzioni provinciali e comunali per la protezione della popolazione locale: questo sia per gli intervent minori che per le misure su larga scala volte a ridurre al minimo il rischio di calamità naturali. Ciò avviene atraverso la stabilizzazione dei pendii, la costruzione di struture protetve da acqua e valanghe o proget di rivitalizzazione. Anche una correta gestone dei boschi fa parte del mosaico di misure per garantre montagne sicure. In questo caso entra in gioco anche il comparto del legno.

IL PRESIDENTE MICHAEL HOFER: “IL MERCATO RISPONDE BENE”

PROVINCIA, COMMITTENTE N. 1

Le aziende del movimento terra si occupano di strade, pont, gallerie, corsi d’acqua e pendii montani eseguendo lavori di scavo e movimento terra. Il principale commitente delle aziende del movimento terra è la Provincia con l’Agenzia per la protezione civile e i suoi centri funzionali. Anche i Comuni sono commitent important. Ci sono appalt programmat, messi in gara atraverso il portale degli appalt pubblici, e lavori urgent in caso di calamità naturali, che le aziende locali sono chiamate ad eseguire immediatamente. In Alto Adige il comparto lavora ad alto livello: la grande competenza è uno dei suoi punt di forza.

Michael Hofer

Presidente di sezione “Movimento terra” in lvh.apa

manufatto 47 05|2024
per la protezione civile | IN CONTINUO MOVIMENTO
Opere
edili
Gestone dei rischi rispeto a pericoli naturali © Agenzia per la protezione civile

05|2024

FABIO DE POLO

Direttore dell’Ufficio sistemazione

bacini montani nell’Agenzia per la protezione civile

Collaborazione da molti anni

L’Ufcio sistemazione bacini montani collabora intensamente con le aziende locali specializzate. Come giudica questa collaborazione?

Fabio De Polo: la collaborazione fra l’ufficio bacini montani e le aziende specializzate altoatesine la definirei eccellente per il fatto che le aziende sono affidabili e competenti. Cerchiamo sempre di collaborare con le aziende locali anche per la fornitura di materiali da costruzione come il calcestruzzo prefabbricato o i massi ciclopici. Attualmente abbiamo più di 50 cantieri aperti, dove stiamo ristrutturando costruzioni esistenti o realizzandone di nuove. In questo momento in Alto Adige abbiamo più di 40.000 strutture di controllo dei corsi d’acqua. E dato che le imprese specializzate investono costantemente nel rinnovo dei macchinari, dispongono sempre di un parco mezzi di ultima generazione.

Che competenze devono avere le aziende per solgere lavori a livello di prevenzione o in caso di catastrof naturali?

Difcili lavori nell’alveo dei fumi richiedono anche conducent di escavatori appositamente addestrat. Abbiamo bisogno di specialist preparat che siano in grado di manovrare con competenza macchinari e atrezzature in caso di danni idrogeologici e per misure preventve, compresa la guida di macchine edili su terreni scoscesi.

FABIO DE POLO

Diretore dell’Ufcio sistemazione

bacini montani

Si trata di veri e propri espert nella creazione e nella correzione di infrastruture. Lavorano con l’istnto sicuro degli artst e muovono le pale di ferro come delicat pennelli per ridare armonia al paesaggio. È questa la loro passione. Per l’Agenzia per la Protezione Civile, con la quale collaborano da molt anni, tale competenza è essenziale. Le aziende artgiane specializzate dispongono inoltre di tecnologie all’avanguardia, materiali di alta qualità e tuta l’esperienza tramandata da generazioni.

GLI APPALTI PUBBLICI

Sebbene gli ufci pubblici responsabili del controllo di torrent e valanghe, manutenzione stradale e protezione civile svolgano spesso lavori in proprio, quando necessario ricorrono ai moderni macchinari del setore privato. “Noleggio a caldo”, così viene chiamato il noleggio di escavatori con relatvi conducent professionist. “Il nostro obietvo è ofrire soluzioni sostenibili, di qualità eccellente ed economicamente convenient”, sotolinea Michael Hofer, presidente della sezione di mestere movimento terra in seno a lvh.apa. Di seguito presentamo degli intervent recent.

ESEMPIO IN VAL D’ISARCO

In quest giorni l’Ufcio Sistemazione bacini montani Nord sta ultmando i lavori nell’Isarco dove confuisce il rio Aferer (foto sopra). Sul lato orografco sinistro dell’Isarco, nel comune di Bressanone, gli addet ai torrent hanno costruito 13 repellent in massi ciclopici, cioè senza cemento, che servono a migliorare la strutura.

48
Costruzione di repellent nell’Isarco alla foce con il rio Aferer © ASP/Ufficio Sistemazione bacini montani Nord
IN CONTINUO MOVIMENTO | Opere edili per la protezione civile

Il diametro della nuova condota della sorgente Ciardes

è stato calcolato in base al volume di scarico per una piena di 100 anni. © ASP/Ufficio Sistemazione bacini montani Ovest

Con questo intervento si vuole raggiungere un miglioramento ecologico della strutura del fume Isarco per una lunghezza di oltre un chilometro tra il vecchio ponte di Albes e il biotopo di Schrambach.

Le misure sono state defnite e atuate in streta collaborazione con i responsabili della pesca, al fne di migliorare l’habitat fuviale.

ESEMPIO IN VAL VENOSTA

A fne aprile il Comune di Castelbello-Ciardes e l’Ufcio

Sistemazione bacini montani Ovest hanno completato la maggior parte dei lavori di potenziamento dell’infrastrutura Hochhueb e la deviazione della sorgente dall’abitato di Ciardes (foto a destra).

Nel corso di quest lavori la sorgente Ciardes, che fnora scorreva tra le case e al di soto, è stata deviata in una nuova condota di sezione maggiore lungo la strada principale di Ciardes per 112 metri.

Grazie a due nuovi pozzet d’ispezione, i vigili del fuoco possono prelevare l’acqua necessaria in caso di incendio.

manufatto 49 05|2024
www.ims-htm.com HTM MASCHINEN SRL Egna, Via degli Artigiani Sud 16 Tel. 0471 884 333 · info@ims-htm.com Vendita macchine industriali Opere edili per la protezione civile | IN CONTINUO MOVIMENTO

05|2024

FABIO DE POLO

Direttore dell’Ufficio sistemazione

bacini montani nell’Agenzia per la protezione civile

Che tpo di aziende sono partcolarmente richieste per una protezione civile ben funzionante?

È importante disporre su tuto il territorio provinciale di aziende che possano intervenire immediatamente con macchine edili e camion in caso di emergenza.

Servono aziende artgiane del movimento terra con un parco mezzi ben atrezzato, escavatori e autocarri, così come aziende commerciali che forniscano prodot per afrontare eventuali danni idrogeologico e per atuare misure precauzionali, ad esempio tubi di grandi dimensioni per il drenaggio dell’acqua o component speciali in acciaio per le barriere antvalanga o tut i materiali da costruzione per i lavori di consolidamento.

Com’è organizzata la rete tra autorità pubblica, economia privata e organizzazioni di volontariato?

È una rete che in Alto Adige funziona molto bene.

Come devono fare le aziende per collaborare con l’Agenzia di protezione civile?

Le imprese devono registrarsi sul portale dell’AOV (Agenzia per procediment e vigilanza in materia di contrat pubblici di lavori, servizi e forniture) e possedere i requisit necessari per eseguire appalt pubblici nel rispeto della normatva vigente: in questo modo vengono invitate a partecipare alle varie procedure di aggiudicazione.

Che cosa auspica per il futuro del comparto del movimento terra?

Il mio augurio per il futuro è che le dite artgiane specializzate nel movimento terra non smetano di garantre una buona formazione ai giovani. Solo con una valida formazione professionale il ricambio generazionale nelle aziende potrà funzionare e l’Alto Adige disporrà anche in futuro di professionist di alto livello in grado di proseguire con il monitoraggio dei bacini montani ed occuparsi delle struture per la conservazione della natura, in partcolare per la protezione dalle inondazioni.

ESEMPIO IN VAL PUSTERIA

A Campo Tures, l’Ufcio Sistemazione bacini montani est, in collaborazione con il Servizio strade della Provincia, sta eseguendo lavori urgent.

I lavori di stabilizzazione delle sponde del bacino idrico interessano il trato di strada diretamente soto il castello di Tures. La messa in sicurezza si sviluppa su una lunghezza di circa 400 metri, dove la strada rischiava di franare.

L’urgenza dei lavori è dovuta al fato che un eventuale cedimento della strada danneggerebbe i cavi di media tensione che forniscono eletricità a part della Valle Aurina. Contemporaneamente si sta procedendo alla riparazione e al rinnovo dei cigli stradali e dei guardrail.

ESEMPIO IN ALTA VAL D’ISARCO

L’Ufcio Sistemazione bacini montani Nord sta completando in quest giorni i lavori di messa in sicurezza dell’Isarco nei pressi della segheria Plunger in località Prà di Sopra, nel comune di Fortezza. Nel corso del tempo, l’alveo del fume Isarco qui si è abbassato in media di un metro su una lunghezza di circa 700 metri.

A causa di questo cedimento, il muro di protezione in sponda orografca sinistra è diventato instabile e in alcuni punt danneggiato; addiritura alcuni massi sono stato portat via dalla corrente del fume Isarco. La protezione della sponda che interessa della ferrovia sul lato destro orografco è rimasta sospesa in aria a

Messa in sicurezza di argini e strada in corrispondenza della curva soto il Castello a Campo Tures statale Valle Aurina. © ASP/Ufficio Sistemazione bacini montani Est

50
IN CONTINUO MOVIMENTO | Opere edili per la protezione civile

causa di questo cedimento ed è stata anch’essa limitata nella sua funzionalità. Come misura immediata, gli operai hanno utlizzato massi ciclopici per costruire oto cordoni atraverso il leto del torrente e hanno riempito lo spazio intermedio con il materiale fuviale, ripristnando così il rapporto originale dell’alveo e ricostruendo il muro di sponda franato sul lato sinistro del torrente. Alla fne dei lavori, il leto del torrente ha assunto una forma molto naturale, con diverse velocità di scorrimento, a benefcio della vita acquatca. Il materiale ghiaioso introdoto rappresenta anche un guadagno ecologico per la riproduzione delle specie itche dell’Isarco.

Quest sono solo alcuni esempi del costante lavoro di costruzione che l’Agenzia di protezione Civile e i suoi ufci provinciali svolgono di propria iniziatva e con l’aiuto del setore privato e di imprese specializzate per prevenire, proteggere, riparare e ricostruire. Il coordinamento degli ufci provinciali competent, il costante scambio di dat e l’elevato livello di competen-

Opere edili per la protezione civile | IN

Protezione da inondazioni e valorizzazione ecologica: ripristnato il muro ciclopico presso la segheria Plunger in località Prà di Sopra, nel comune di Fortezza. © ASP/Ufficio Sistemazione bacini montani Nord

za di chi esegue i lavori sono la migliore risposta alla domanda su come l’Alto Adige si sta armoando per contrastare al meglio gli efet del cambiamento climatco e dei conseguent alt rischi di un paesaggio montano.

La stesura di questo testo è stata possibile grazie ai comunicat stampa di Maja Clara, giornalista presso l’Agenzia stampa provinciale (ASP).

Informazione pubbliredazionale

Nuovi mezzi IVECO per la Croce Rossa altoatesina

I NUOVI VEICOLI SONO STATI CONSEGNATI ALLA PRESENZA DEL

PRESIDENTE E ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE ARNO

KOMPATSCHER E DEL PRESIDENTE NAZIONALE ROSARIO VALLASTRO.

La Croce Rossa fa parte della Colonna Mobile Provinciale ed è inserita nel sistema nazionale di Protezione civile. In occasione della visita del presidente Valastro, il presidente Arno Kompatscher, in veste di assessore alla Protezione civile, ha voluto consegnare personalmente i nuovi mezzi in dotazione alla Croce Rossa altoatesina, acquistat con il contributo della Provincia e ringraziare la Croce Rossa Italiana per la collaborazione e il sostegno. Anche il diretore dell’Agenzia per la Protezione civile altoatesina, Klaus Unterweger, ha ribadito la buona collaborazione tra le due organizzazioni.

I nuovi mezzi di soccorso presentat da Manuel Pallua, presidente del Comitato

provinciale della Croce Rossa Italiana sono un autoartcolato, un camion refrigerato per il trasporto di merci a temperatura controllata, un rimorchio fessibile e una farmacia mobile dotata di servizi sanitari. L’autocarro IVECO X-WAY, fresco di consegna, è a 3 assi per un peso complessivo di 26 tonnellate, con un motore Cursor 11 da 460 CV, cambio automatzzato a 12 rapport con rallentatore idraulico integrato Intarder per una velocità massima di 120 Km/h e ridutori ai mozzi. Per l’allestmento è stato scelto un furgone isotermico L’IDEALCAR di 8 metri con parata divisoria per doppia temperatura, gruppo frigo CARRIER SUPRA con ATP per temperatura – 20°C, sponda idraulica retratle ANTEO con portata 2200 chilogrammi.

COMPETENZA E CONSULENZA

Christan Rosà di IVECO Gasser ha realizzatoi il progeto con il personale della Croce Rossa. Soddisfato il co-ttolare della concessionaria IVECO di Bolzano e Brunico, Alex Gasser, che era presente alla cerimonia con una grande chiave simbolica.

manufatto 51 05|2024
Alex Gasser, Arno Kompatscher, Rosario Valastro, presidente nazionale Croce Rossa, Manuel Pallua (da sin.) © Maja Clara
CONTINUO MOVIMENTO

52

05|2024

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

© AdobeStock

ETHICAL BANKING

Sostegno concreto per Norman e Thomas Ventura

Preservare antichi mestieri artigiani

Circuito economico locale

PRADER BANK: A FINE

APRILE, A 10 ANNI DALLA SUA ISTITUZIONE E COME DA REGOLAMENTO, È STATO CHIUSO IL FONDO EUREGIO MINIBOND.

Il Fondo Minibond dell’Euregio è stato un esempio di come il circuito economico locale funzioni nel momento in cui i partner del posto si uniscono per raggruppare le loro forze. In questo modo è possibile sostenere le imprese della regione con nuovi servizi innovatvi e, al contempo, raforzare la piazza fnanziaria locale.

Il Fondo Euregio Minibond, isttuito e gestto da Euregio Plus SGR, con Arranger e Advisor PRADER BANK, era partto nel 2013, raccogliendo oltre 70 milioni di euro sopratuto da investtori isttuzionali della regione, per meterli a disposizione delle imprese locali di piccole e medie dimensioni in forma di minibond.

“Un’esperienza concreta a dimostrazione che i circuit locali funzionano e che una visione di lungo periodo permete di seguire nuove strade, di implementare strument fnanziari innovatvi e, quindi, di raforzare l’economia locale e il territorio”, conclude Josef Prader, Fondatore di PRADER BANK.

Chiuso il

Fondo Minibond Euregio: base per altri proget

© PRADER BANK SPA

I fratelli Norman e Thomas Ventura sono, in Alto Adige, gli ultmi sart a confezionare i tradizionali pantaloni in pelle trolesi. Al laboratorio, la loro “manifatura di Lederhosen”, si è aggiunto anche un punto vendita di costumi tradizionali e accessori, nonché una cantna con bar e bistrot.

Grazie al fnanziamento Ethical Banking erogato dalla Cassa Raifeisen di Salorno, sono riuscit a realizzare il sogno di una vita. “Per noi questo fnanziamento signifca in primo luogo sicurezza e supporto da parte di una banca locale per un’iniziatva innovatva”, sotolineano con soddisfazione i due fratelli. Ethical Banking incarna l’idea di F. W. Raiffeisen, secondo cui il denaro deve essere impiegato per generare benefci reali e migliorare le condizioni di vita delle persone. Questo consente di fnanziare proget a tassi agevolat con il capitale raccolto dai risparmiatori, che possono decidere in prima persona a chi destnare il proprio denaro. Atualmente sono sete le linee di risparmio e fnanziamento sostenibili di Ethical Banking tra le quali scegliere.

Tra queste anche la linea “Artgianato in Alto Adige”. In questo modo si sostengono antchi mesteri artgiani a rischio di estnzione. Maggior informazioni al sito: www.ethicalbanking.it

Comunicazione pubblicitaria fnalizzata alla vendita. Prima della sotoscrizione si prega di prendere visione del set informatvo disponibile alla pagina web www.assimoco.it e presso la propria Cassa Raifeisen.

www.raifeisen.it

La simbiosi tra artigianato e natura

BAGNARA: MOLTI ANNI DI ESPERIENZA E UNA PROFONDA PASSIONE PER LA PIETRA NATURALE RENDONO BAGNARA IL PARTNER IDEALE PER COSTRUIRE CON LA PIETRA NATURALE IN COMBINAZIONE AL LEGNO.

Dalla sua fondazione nel 1948, l’azienda familiare di terza generazione di Appiano si è trasformata da piccola impresa marmista locale in un partner afermato e riconosciuto a livello internazionale. Grazie alla gestone dell’intero processo, dalla estrazione in cava alla produzione di lastre grezze fno alla lavorazione su misura, Bagnara è in grado di ofrire, in ogni occasione, soluzioni di alta qualità e personalizzate in pietra naturale per interni ed esterni.

PIETRA NATURALE E LEGNO: UNA COMBINAZIONE SENZA TEMPO

La pietra naturale è un materiale da costruzione naturale e sostenibile. Durevole, facile da mantenere e riciclabile, questo materiale brilla per la sua infnita varietà di colori e texture, che portano un’estetca unica in ogni progeto di costruzione, sia interno che esterno.

In abbinamento con il legno, la pietra naturale crea un’atmosfera abitatva unica. Quest due materiali naturali si completano perfetamente e ofrono infnite possibilità di design – dalla cucina al bagno, dai soggiorni alle camere da leto, conferendo a ogni ambiente un caratere personale e un’atmosfera unica.

“ALTA QUALITÀ E AMPIA SCELTA”

Per ogni sogno abitatvo, Bagnara ofre sempre la soluzione ideale. Grazie alla vasta gamma di oltre 1.000 tpi di pietre naturali e alla lunga esperienza nella costruzione con questo materiale, Bagnara è pronta a soddisfare anche i client più esigent. Scoprite la nostra ampia selezione di pietre naturali e l’alta qualità del nostro lavoro. Contatateci via telefono o email per qualsiasi domanda!

Nell‘immagine: Pannonia Grün. Bagnara Kitchen Selecton, collezione di pietre naturali selezionate per l’ambiente cucina. Scoprite di più su: www.bagnara.net © Bagnara

CONTATTO

Nikolaus Bagnara S.p.A. Via Madonna del Riposo, 34 Tel. 0471 662109 info@bagnara.net www.bagnara.net

e-drive day: 800 interessati guidano elettrico

STA – STRUTTURE TRASPORTO ALTO ADIGE SPA (ASP): A METÀ APRILE OLTRE 800 PERSONE SI SONO RECATE AL CENTRO DI GUIDA SICURA SAFETY PARK DI VADENA PER SCOPRIRE LA MOBILITÀ DEL FUTURO E PER METTERSI AL VOLANTE DI UN VEICOLO ELETTRICO.

Domenica 21 aprile, al Centro di guida sicura Safety Park di Vadena, oltre 800 visitatori hanno potuto aggiornarsi sulla mobilità del futuro e hanno avuto la possibilità di metersi alla guida di un veicolo eletrico. Per l’iniziatva e-drive day sono stat messi a disposizione degli interessant oltre 30 veicoli eletrici da guidare personalmente. Sulle piste del Safety Park erano pronte per la giuda auto eletriche di diversi produtori oltre a numerose bici eletriche.

Alla presenza di espert del setore, non è mancata l’occasione per chiedere informazioni sulla mobilità eletrica e fare domande riguardo incentvi per l’acquisto di un veicolo eletrico.

“Il grande interesse anche per questa edizione dell’e-drive day dimostra che la mobilità eletrica è di grande atualità”, ribadisce Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

Grande interesse per la mobilità eletrica © STA/Banf

CONTATTO

STA – Struture

info@sta.bz.it www.sta.bz.it Ruote eletriche in voga © STA/Banf

Transporto Alto Adige Via Conciapelli, 60 39100 Bolzano Tel. 0471 312 888

manufatto Messaggio pubblicitario | LA VETRINA 53 05|2024

Nuovi veicoli IVECO per il servizio strade provinciale

IVECO GASSER SRL: RECENTEMENTE SONO STATI CONSEGNATI ALL’UFFICIO PROVINCIALE

COMPETENTE NUOVI VEICOLI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE. L’ALTO ADIGE HA LA COMPETENZA PRIMARIA PER TUTTO IL SERVIZIO STRADALE.

Undici nuovii veicoli speciali IVECO T-WAY sono stat recentemente consegnat all’Ufcio Provinciale per il Servizio Strade presso la sede di IVECO Gasser a Bolzano, alla presenza di Daniel Alfreider, Assessore provinciale alle Infrastruture e alla Mobilità. Durante la piccola cerimonia con la consegna simbolica delle chiavi da parte del co-ttolare Alex Gasser, l’Assessore provinciale ha ricordato che una fota di veicoli moderni è la base per garantre le migliori condizioni alla nostra rete stradale. Ha riferito inoltre che l’Alto Adige dispone di una rete stradale ben curata e sicura che comprende circa 2800 chilometri di strade. Di quest, 2200 chilometri sono strade provinciali e statali e 600 chilometri sono strade comunali convenzionate.

IL SERVIZIO STRADE DELLA PROVINCIA

La Provincia ha assunto la competenza della rete stradale provinciale dall’ANAS oltre 25 anni fa.

Da allora, il Servizio Provinciale Strade, organizzato nella Ripartzione Infrastruture e Mobilità è responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali. Oltre al servizio strade e allo sgombero della neve, le sue competenze comprendono anche

CONTATTI

IVECO Gasser

Bolzano

Tel. 0471 553 000

S. Lorenzo di Sebato

Tel. 0474 474 514

Belluno

Tel. 0437 915 100 www.gassersrl.it

la riparazione dei danni causat da calamità naturali, piccoli intervent di miglioramento delle strade, il controllo dei pont e la loro ristruturazione, la segnaletca stradale, il monitoraggio dei collegament stradali, le concessioni e le autorizzazioni per i trasport speciali e la demolizione di struture abusive. Soto la guida del diretore di Ripartzione Philipp Sicher, i funzionari dell’ufcio Strade gestscono anche il catasto stradale e forniscono consulenza alle amministrazioni comunali per quanto riguarda le questoni relatve al setore stradale.

ALTO ADIGE, PROVINCIA ALPINA

L’Alto Adige è una provincia di montagna. Il 57 percento del territorio provinciale si trova al di sopra dei 1000 metri sul livello del mare, il 26 percento tra i 600 e i 1000 metri e solo il 17 percento al di soto dei 600 metri sul livello del mare. La strada di montagna più alta è la SS 38, che porta al Passo dello Stelvio e che raggiunge un’alttudine di ben 2757 metri.

Consegna delle chiavi dei nuovi veicoli presso la sede di IVECO Gasser a Bolzano alla presenza dell’assessore Daniel Alfreider (3° da sin.) © IVECO Gasser/Alberto Fabbro

54 05|2024

PARCO MEZZI IMPORTANTE

Data la posizione geografca della rete stradale della provincia di Bolzano, le esigenze del parco macchine sono partcolarmente alte. Il servizio stradale provinciale dispone di diversi veicoli speciali: autocarri, tut veicoli a trazione integrale, veicoli per il trasporto di atrezzature, spazzaneve e trinciatrici.

I criteri principali per l’acquisto di nuovi veicoli, che avviene ogni anno tramite una gara d’appalto europea di qualità, sono l’afdabilità dei veicoli, la loro manovrabilità e i bassi cost di manutenzione. Inoltre, viene presa in considerazione anche la vicinanza dei centri di assistenza, poiché in caso di necessità devono essere garantte riparazioni rapide.

“Noi a Bolzano e a Brunico, insieme ai partner di assistenza IVECO Plater di Lasa, Turbocar di Laives, Brimec di Varna e Central Garage di Vipiteno, cerchiamo di essere i partner ideali per il servizio stradale provinciale”, riferisce Christan Rosà, responsabile della Gasser. Negli ultmi mesi sono stat consegnat in totale 45 nuovi veicoli, tra cui tre FIAT Fiorino e tre FIAT Panda, 14 FIAT Ducato, un IVECO Daily, oto IVECO Eurocargo e altri 16 IVECO T-WAY.

MANUTENZIONE DELLE STRADE

Al passaggio di consegne erano present in sede anche il diretore della ripartzione Philipp Sicher, il diretore del Servizio tecnico stradale Alberto Lenisa e Mario Berlanda, responsabile del parco veicoli. I dirigent provinciali hanno riferito che i 480 addet alla manutenzione stradale, che svolgono ogni giorno il servizio su strada dalle 48 postazioni in tuta la provincia, dell’IVECO T-WAY apprezzano partcolarmente il comfort della cabina di guida nonché la sua facilità di manovra sicura. Grazie all’acquisto di veicoli e macchine speciali e pun-

tando sempre ad una qualifcazione professionale di alto livello, gli addet al Servizio Strade sono in grado di garantre un otmo servizio su tuto il territorio, hanno aggiunto i responsabili.

SERVIZIO INVERNALE 24 ORE SU 24

In inverno sono partcolarmente sollecitat, perché quando nevica vengono messi in strada 220 veicoli per lo sgombero della neve, durante il giorno e di note, ovvero dalle 4 del matno a mezzanote. In media, ogni veicolo controlla dodici chilometri di rete stradale. In totale vengono sparse circa 20.000 tonnellate di sale.

VOLUME DI TRAFFICO

SULLE STRADE DELL’ALTO ADIGE

Le strade dell’Alto Adige vengono percorse in misura molto diversa. Si va da un trafco giornaliero medio di poche centnaia di unità a 40.000 veicoli sulla MeBo.

Le strade in Alto Adige

> 16,5 chilometri quadrat di asfalto,

> 1000 chilometri di barriere anturto,

> 1700 pont e

> 205 gallerie per una lunghezza totale di 61,31 chilometri,

> 25.000 segnali stradali.

manufatto Messaggio pubblicitario | LA VETRINA 55 05|2024
La nuova fota di veicoli speciali IVECO per il servizio stradale dell’Alto Adige. © IVECO Gasser/Alberto Fabbro

Master in Management e Gestione Aziendale

11/10/2024 – 12/07/2025

Vantaggi

› Formazione professionale, orientata alla pratica e con basi teoriche

› diploma con possibilità di proseguimento degli studi no al livello “Master of Business Administration (MBA)”

Gruppo-target

› dirigenti/direttori, giovani imprenditori, maestri artigiani, laureati

Data

Ven. 11/10/2024 –Sab. 12/07/2025 in totale 36 giorni à 18 moduli

Luoghi Novacella e Bolzano

Prezzo

1° semestre EUR 4.450,00 + IVA

2° semestre EUR 4.450,00 + IVA

Ulteriori informazioni www.bildungshaus.it/excellence petra.roeck@kloster-neustift.it 0472 824 338

LA VETRINA | Messaggio pubblicitario
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.