manufatto 12/2022

Page 1

manu Fachzeitschrift I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale 46) | art.1, comma Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 1 Noten machen sich jetzt doppelt bezahlt! Mehr Lohn Mit Progetto Valore Volkswagen ab 186 Euro/Monat zzgl. MwSt. für 35 Monate. Anzahlung von 2.765,16 Euro, TAN 3,99% - TAEG 5,12%. Angebot gültig bis 31.01.2022, vorbehaltlich der Genehmigung durch Volkswagen Financial Services. Entdecken Sie alle Angebote in unseren Showrooms oder auf volkswagen-veicolicommerciali.it Der neue Caddy Cargo Mehrwert für Ihre Arbeit Gesetzliches Beispiel: New Caddy Cargo Business 2.0 TDI 55 kW 75PS ab € 16.795* (zuzügl. MwSt., Straßenstellung, IPT) in 35 Raten zu € 186 einschließlich der folgenden Leistungen bei Unterzeichnung: Service Plan 36 Monate 60.000 km, Extra Time 48 Monate 80.000 km, Brand- und Diebstahlversicherung, Security Tag Scheibenmarkierung - Anzahlung € 2.765,16* - Garantierter Restwert € 9.786,00*Zinsen € 924,18 - TAN 3,99% variabel - TAEG 5,12% Verwaltungsspesen € 300* Gesamtbetrag des Kredits € 14.820,08* - Rateninkassospesen € 3/Monat - Zusendung periodischer Mitteilungen € 3 - Stempel/Ersatzsteuer € 45,20 - Gesamtbetrag zu Lasten des Antragstellers € 16.402.33*. Alle mit Stern gekennzeichneten Beträge verstehen sich zuzügl. MwSt. Europäische Basisinformationen, Versicherungsbedingungen und Infoblätter beim VOLKSWAGEN NUTZFAHRZEUGE Händler. Dank Beitrag des Händlers. Vorbehaltlich Genehmigung durch VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES. Angebot gültig bis 31.01.2022 - Änderungen vorbehalten. Auto Brenner MotorUnion Bozen - Lanciastraße 3 - Tel. 0471 519440 Meran - Goethestraße 37 Brixen - Brennerstraße 43 - Vahrn - Tel. 0472 519440 Tel. 0473 519440 Bruneck - J.-G.-Mahl-Straße 32a - Tel. 0474 519440 www.autobrenner.it VOLKSWAGEN COMPETENCE SINCE 1952 HAppy NEw yEAR! Der neue Caddy Cargo ab 186 € im Monat Entdecken Sie alle unsere sofort verfügbaren Angebote 2022: un anno movimentato! IL RESOCONTO DI LVH.APA manufatto Il mensile dell’economia altoatesina I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 08 12 2022 77° anno www.lvh.it IN CANTIERE Grande successo per il progetto organizzato al Techpark NOI in favore dei giovanissimi. Pagina 18 CONFRONTO I vertici di lvh.apa hanno ospitato a Bolzano i Parlamentari altoatesini. Pagina 36 CONCORSI I precetti normativi e gli aspetti a cui le aziende devono prestare attenzione. Pagina 14
Set 163 utensili in valigetta alu 2056E Trapano avvitatore + avvitatore a impulsi + 2 batterie + caricabatteria DDF486Z, DTW700Z www.tophaus.com BOLZANO | BRESSANONE | LANA | RASUN | LAVIS | TRENTO | PERGINEV. | CASTELIVANO Buono d‘acquisto TopHaus ...idea regalo per collaboratori! Prodotti dei marchi leader in europa: e molti altri! 299,90 € 747,00 € 163 pezzi 1/2" + 1/4" I PREZZI SI INTENDONO IVA ESCLUSA. OFFERTA VALIDA DAL 01/11 FINO AL 31/12/2022. FINO AD ESAURIMENTO SCORTE. LE FOTO HANNO LA FUNZIONE DI ESEMPIO. 18 V 5 Ah 479,90 € 780,75 € Offerte novembre-dicembre Disponibili nelle nostre 8 sedi!

EDITORIALE

UN ANNO COMPLICATO, MA RICCO DI BUONI AUSPICI PER IL FUTU -

L’ultima edizione di manufatto del 2022 è pronta a fornire ai lettori una panoramica completa degli ultimi 365 giorni. Un anno complicato per l’artigianato altoatesino, caratterizzato da diverse sfide condivise in svariati ambiti e da una situazione macroeconomica non certo semplice e fino ad ora solo parzialmente migliorata rispetto agli scorsi mesi. L’ultimo anno ha tuttavia messo in mostra anche la grande perseveranza delle artigiane e degli artigiani locali. Virtù rivelatesi decisive per provare a uscire dalla pandemia e per ripartire nonostante una situazione non certo idilliaca a livello macroeconomico, sia per quanto concerne il palcoscenico provinciale che per quanto riguarda la scena nazionale ed internazionale. Proprio in queste condizioni complesse, l’artigianato altoatesino ha proseguito operando fedelmente alla propria rotta e raccogliendo importanti successi e dando vita a manifestazioni significative, che abbiamo deciso di ripercorrere insieme a voi.

Nell’ultimo appuntamento del 2022 chiariremo poi l’iter da seguire a livello di autorizzazioni per chi intende organizzare una lotteria o un gioco a premi all’interno della propria azienda, così come effettueremo un puntuale resoconto su un evento di successo quale il progetto “Un mondo di esperienza in cantiere”, andato recentemente in scena al Techpark NOI di Bolzano e capace di raccogliere numerosi consensi. Per quanto concerne la sezione dedicata alla politica economica riassumeremo poi il recente incontro tra i vertici associativi e i Parlamentari altoatesini recentemente eletti in Parlamento.

In vista delle imminenti festività natalizie, cogliamo l’occasione per rivolgere a tutti voi un grande augurio, nell’auspicio che possiate trascorrere un periodo felice insieme ai vostri cari.

Buona lettura!

manufatto 3 12|2022

12|2022

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina Tiratura 10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici Editore ed Amministrazione lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l. Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufatto@lvh.it

Abbonamento annuale 55 Euro (in Italia) 65 Euro (all’estero)

Redazione: Dr. Ramona Pranter (rp) Dr. Davide Fodor (df) Maria Lobis (ml)

Responsabile commerciale: Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale: Dott. Bernhard Christanell, MA Reg. Tribunale di Bolzano n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafica e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

UN ANNO RICCO DI DIFFICOLTÀ È VICINO A CONCLUDERSI

4
21 24
IN MODO ADEGUATO
10–13 L’INTEGRAZIONE SALARIALE
FATTURARE

UN COMPLEANNO STORICO La ditta ELPO ha celebrato i propri 75 anni con una grande festa.

FOCUS

TRA CRISI E RESILIENZA

L’artigianato locale si avvia a terminare un anno complicato.

LE ULTIME NEWS Tutte le novità dal mondo dell’artigianato locale AZIENDE

I CONCORSI IN AZIENDA Tutte le regole da rispettare per non rischiare sanzioni.

FORMAZIONE

ESPERIENZA IN CANTIERE Al Techpark NOI spazio ad un evento unico per grandi e piccini.

LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN Nuove soluzioni per il comparto artigiano.

IN VETRINA

TENDENZE E MERCATI

Selecta Spa, Associazione Raiffeisen, Croce Bianca, I piccoli annunci, Gasser Srl: Fiat Professional.

AZIENDA DEL MESE Dalla Val Sarentino una storia ricca di umiltà.

ore all’insegna del tessile.

ECONOMIA E POLITICA

UN INCONTRO SENTITO

I vertici di lvh.apa hanno incontrato i Parlamentari altoatesini dell’SVP.

5 12|2022 Indice 07
Parola
20
Le
24 CORSI
25 BORSA
Cercati
NEWS
36 LA LEGGE DI BILANCIO Per
lettori
22
32
24
07
14
PARLIAMO CHIARO
al Presidente
SCADENZE FISCALI
date di marzo 2022
L’offerta di lvh.apa
APPRENDISTI
e trovati
IN CONTINUO MOVIMENTO
i
CATEGORIE
HACKATHON
18
36
44
42
10
07
Parola
16
Le
20
39
40
INDICE manufatto
PARLIAMO
al Presidente
SCADENZE FISCALI
date di dicembre
CORSI L’offerta di lvh.apa
TUTELA DEI DATI Consigli utili ARTIGIANATO & SOCIETÀ

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

Le riunioni dei funzionari

IN OCCASIONE DEGLI INCONTRI SUL TERRITORIO SONO STATE AFFRONTATE TEMATICHE ATTUALI ED È STATO FORNITO UNO

Diversi argomenti di valore all’ordine del giorno nell’ambito delle recenti riunioni dei funzionari lvh.apa, andate in scena su tutto il territorio provinciale. Il primo focus è stato fornito in ambito di urbanistica, dove è stato possibile ottenere alcuni miglioramenti rispetto al testo originale della norma. In tema di energia la presidenza ha invece presentato le misure di sostegno previste a livello nazionale e provinciale. A seguire la presentazione del piano climatico, con la definizione dei relativi obiettivi da raggiungere. Un trend positivo è stato poi evidenziato a livello di garanzia di forza lavoro, per quanto concerne gli apprendisti sotto i 18 anni. Nella parte finale delle riunioni, è stato lanciato un invito a partecipare alle prossime elezioni associative nel 2023.

NEUTRALITÀ CLIMATICA

L’incontro a Mareccio

Grande attenzione

Il presidente Haller ©lvh.apa

L’artigianato costituisce un attore principale quando si parla di rendere l’Alto Adige più sostenibile. Le tipologie di forme energetiche utilizzate, le costruzioni future, il modo in cui abitare e svolgere attività economica: l’artigianato può offrire risposte a tutti questi ambiti di competenza. “Insieme al partner scientifico Eurac Research intendiamo affrontare congiuntamente le sfide e le opportunità legate ad un artigianato sostenibile, anche nell’ottica dell’obiettivo della neutralità climatica fissato per il 2040 – ha affermato il vice presidente di lvh.apa Hannes Mussak. A tal proposito sono in previsione lo sviluppo di progetti ed innovazioni condivise. “Al fine di sviluppare strategie sostenibili per l’Alto Adige, serve uno scambio continuo in termini di conoscenze, esperienze, progresso e applicazioni pratiche –ha evidenziato il responsabile del Center for Advanced Studies di Eurac Research Harald Pechlaner.

6 12|2022 NEWS FAKT des
Monats 2040
02
01
03

Priorità alla sicurezza ©Unsplash.com

In media ogni anno in Alto Adige si verificano circa 16.000 incidenti sul lavoro, alcuni dei quali mortali. La sicurezza e la tutela della salute sul lavoro sono quindi questioni prioritarie. Il compito del nuovo comitato, composto da 20 membri, è quello di sviluppare misure preventive contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Al contempo, i relativi compiti comprendono anche il monitoraggio e la pianificazione di ulteriori misure di formazione e la ricerca di metodi innovativi per una maggiore sicurezza sul lavoro. Anche il presidente di lvh.apa Martin Haller fa parte del comitato e rimarrà in carica fino alla fine della legislatura, ovvero fino a fine 2023.

Sicurezza sul lavoro Nuovi sostegni

SALE LA SOGLIA DEI FRINGE BENEFITS

Venerdì 18 novembre 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti-quater contenente un ulteriore pacchetto di misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti. Di assoluto rilievo, per i datori di lavoro e lavoratori, risulta essere l’incremento per il periodo d’imposta 2022, da euro 600 ad euro 3.000, del limite di non concorrenza alla formazione del reddito imponibile del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori nonché delle somme erogate o rimborsate agli stessi per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.

Una modifica significativa e di cui gli artigiani potranno tener conto nei prossimi mesi.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

un altro anno sta per giungere al termine. Il 2022 è stato indubbiamente molto intenso e impegnativo, eppure l’artigianato altoatesino ha dimostrato ancora una volta la propria competenza, dimostrandosi orientato alle soluzioni e indispensabile per il sistema economico nel suo complesso. In generale le aziende artigiane altoatesine possono essere all’altezza di queste qualità solo disponendo anche del necessario sostegno politico. Abbiamo bisogno di supporto e di misure che alleggeriscano il peso della burocrazia, della tassazione e, attualmente, soprattutto dei costi energetici. Proprio su questi aspetti continueremo a lavorare nel nuovo anno.

È probabile che l’anno prossimo ci troveremo di fronte nuove sfide, che affronteremo con professionalità ed efficienza. Al contempo nel 2023 si terranno le elezioni di lvh.apa a livello comunale, circondariale e professionale. Numerosi funzionari di valore passeranno il loro scettro alle nuove generazioni, pronte a rappresentare il mestiere con pari motivazione e passione. Vorrei ringraziare tutti loro fin d’ora per il loro impegno.

Infine, a nome della Presidenza lvh.apa, vi auguro di trascorrere un Natale sereno e indimenticabile con la vostra famiglia, con gli amici e con i colleghi, nonchè di iniziare nel migliore dei modi il 2023.

Diritto del lavoro © D. Jedzura/ Shutterstock. com

12|2022

7
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE

Benvenuti nella Generation H

I NUOVI ASSOCIATI

> Beca Bau di Beca Orgest | Costruttori e Muratori | Braies

> Good Hair Day der Demichiel Lisa | Acconciatrice| Perca

> Feichter Felix | Costruttore in legno e Carpentiere | Monguelfo/Tesido

> Klettenhammer Samantha | Impresa di pulizia | Brunico > Santifaller Philipp | Fotografo | Bressanone

> Web-Artwork der Vieider Cynthia | Fotografa | Lana

> Salon Yvonne der Mancia Charly | Acconciatrice | Santa Cristina

> Wash4you GmbH | Impresa di pulizia | Brunico

> Manny‘s Meister Tischlerei des Spiess Manfred Anton | Falegname | Sarentino

> Weissensteiner Michael | Spazzacamino | Fiè allo Sciliar

> Rotor Trans Sas | Segantino e Imballaggista | Badia

> TT Solution Snc di Nardelli Mauro e Luca | Media, Design & IT | Bolzano

> Wunderplunder der Pipperger Priska |Orafo | Dobbiaco

> Elfertec GmbH | Meccatronico | Bolzano

> Reichegger Lukas | Trasportatore di merci | Selva dei Mol. > De-Tiles di Carozzi Andrea | Piastrellista | Appiano > Reka Bau di Reka Mevljudin | Costruttore e Muratore | Chienes

> Hofer Interiors des Hofer Lukas | Falegname | Rio Pusteria > Des Dou Des Patzleiner Michael | Sarto su misura | Braies > Erardi Florian | Falegname | San Lorenzo > Südtirol Fenster GmbH | Falegname | Gais > Fischnaller Tobias | Meccatronico | Rio Pusteria > Feines Eckl des Jakob Eckl | Alimentari | Laives > Mader Elektrotechnik GmbH | Elettrotecnico | Brunico > Baufirma Schweigkofler Martin vGmbH | Costruttore e Muratore | Renon

> Mair Christian | Falegname | San Lorenzo

A caccia di creatività ©Christian Blaas

Proposte

intelligenti

Nell’ambito del progetto “Clever gebaut“, diversi giovani altoatesini saranno chiamati a sviluppare un giocattolo. A tal fine, ai ragazzi verrà fornita una serie di materiali ordinari ed altri fuori dal comune. In un arco temporale di 12 lezioni, i giovanissimi dovranno inventare, progettare e completare un gioco in modo indipendente e in gruppo. Alla fine dell’anno scolastico, i giochi saranno presentati in una mostra itinerante nelle scuole partecipanti all’iniziativa ed i cinque migliori progetti saranno premiati. L’iniziativa è volta ad un orientamento professionale, in quanto offre agli studenti della scuola secondaria l’opportunità di inserirsi verso diversi sbocchi professionali.

Ei love you!

UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ

Christian Marchesini gestisce il maso Hintnerhof a Casies. Qui l’operatore economico può vantare oltre 800 galline produttrici di uova. Da qui il desiderio di ottenere una ruota per la germinazione, decisiva per sviluppare ulteriormente una produzione ciclica e la nascita della campagna di Crowdfunding “Ei love you”. “Il nostro obiettivo è raccogliere 8.000 euro – ha affermato Marchesini. Il comparto Innovazione e Nuovi mercati di lvh.apa sta accompagnando l’iniziativa, con un riscontro molto positivo.

8 12|2022 LE ULTIME NEWS | Brevi
VIA AL SUPPORTO TECNOLOGICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA. Christian Marchesini e famiglia ©Kamilla Photography

Un premio di grande valore

Martin Oberhauser ha ottenuto di recente a Budapest il premio European Product Design Award 2022. Insieme a Joachim Ganthaler e Dieter Kofler, Oberhauser ha sviluppato il cosiddetto BoulderBall®, il primo dispositivo di allenamento e gioco combinato per allenare la destrezza e la tecnica di arrampicata. Realizzato sotto forma di una piccola sfera, il dispositivo può essere portato ovunque. “Con il BoulderBall®, gli arrampicatori hanno per la prima volta l’opportunità di allenare e analizzare la tecnica delle dita, il posizionamento e l’efficienza con l’aiuto di un dispositivo di arrampicata piccolo, leggero e maneggevole – ha sottolineato Kofler. Le congratulazioni per l’importante riconoscimento ottenuto sono arrivate anche dai vertici di lvh. apa. “Ci riempie sempre di orgoglio vedere quanto le aziende ed i progettisti altoatesini siano innovativi, creativi e orientati al reperimento di soluzioni vincenti- ha sottolineato il presidente di lvh.apa Martin Haller-. Il tutto ben oltre i confini provinciali.”

manufatto 9 12|2022 Brevi | LE ULTIME NEWS
GASSER Bolzano Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore. 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA
I vincitori ©Studio Oberhauser

Tra crisi, resilienza e ripartenza

IL 2022 DELL’ARTIGIANATO E‘ PRONTO A CONCLUDERSI. IL COMPARTO HA RISPOSTO BENE ALLE DIFFICOLTÀ ED APPARE PRONTO AD AFFRONTARE LE SFIDE DEI PROSSIMI MESI.

Pandemia, mancanza di forza lavoro adeguatamente qualificata, la paura di un conflitto mondiale, crisi energetica, timori di una stagflazione economica in diversi comparti. Ma al contempo desiderio di ripartire, cooperazioni di valore ed una valorizzazione importante di un concetto chiave come quello della sostenibilità. Non si può proprio affermare che il 2022 dell’artigianato

L’ARTIGIANATO HA IN CANTIERE DIVERSI PROGETTI UTILI PER

locale non sia stato in grado di regalare stati d’animo differenti ed in molti casi opposti tra loro agli addetti ai lavori altoatesini. Reduci da due complicatissimi anni di pandemia,

capaci di fiaccare molti ma mai di piegare del tutto gli artigiani appartenenti al settore, gli operatori economici hanno potuto godere solo per poche settimane ad inizio anno l’imminente fine dell’incubo chiamato Covid-19. Quasi in contemporanea infatti la grave crisi esplosa al confine tra Russia e Ucraina ha fatto ripiombare l’intera popolazione nell’incubo. Un incubo forse differente, ma altrettanto penalizzante per l’attività economica ed anche per la condizione generale delle famiglie. Quasi immediatamente il conflitto nell’Europa dell’Est ha portato con sé non solo timori per una guerra di portata ancora più ampia, bensì anche gravi problematiche a livello economico, prime tra tutte l’aumento esponenziale dei prezzi legati al gas, all’energia ed ai carburanti, senza dimenticare le difficoltà individuate nel reperimento delle materie prime e delle forniture in generale.

L’insieme dei fattori negativi appena elencato, unito a difficoltà ormai croniche a livello locale nell’assunzione di forza lavoro adeguatamente qualificata, ha portato diverse aziende alla resa.

La maggior parte tuttavia hanno resistito ed hanno saputo utilizzare appieno le opportunità messe a disposizione dalla crisi..

11
12|2022
L’assemblea provinciale ©lvh.apa
Il riassunto del 2022 | FOCUS
La Giornata dell’Artigianato 2022 ©lvh.apa

La Giornata dell’Artigianato ©lvh.apa

UNA RIPARTENZA SOSTENIBILE...

A tal proposito, la tematica scelta da lvh.apa Confartigianato Imprese come argomento chiave del 2022 non è stata certo casuale.

Le difficoltà degli ultimi mesi hanno infatti permesso ai vertici locali del settore di dare priorità ad un argomento di valore come quello della sostenibilità: “Operare in modo sostenibile fa parte dell’identità dell’artigianato – ha affermato il presidente di lvh.apa Martin Haller in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione -. Da sempre nella nostra natura e nel nostro spirito vi è la convinzione di impegnarsi in modo da ottenere effetti positivi e sostenibili sul nostro lavoro, sui nostri collaboratori e sull’ambiente. Riuscire ad affrontare con successo le complesse sfide del futuro sarà tuttavia possibile solo agendo insieme.”

...E CONDIVISA

Se i concetti chiave su cui lvh.apa Confartigianato Imprese ha fatto affidamento negli ultimi mesi sono emersi con chiarezza anche a livello di ambiti ulteriori quali formazione, lotta alla burocrazia o qualità del lavoro, la grande novità del 2022 rispetto ai due anni precedenti è stata indubbiamente rappresentata dalla possibilità di ritrovarsi in presenza su tutto il territorio. Un segnale decisivo per favorire una ripartenza oggettiva ed un’opportunità che ha permesso ad lvh.apa di organizzare eventi molto apprezzati quali appunto l’assemblea annuale nella Casa della Cultura di Bolzano, la Giornata dell’Artigianato insieme ai colleghi bavaresi al Techpark NOI o il sempre apprezzato Incontro degli Artigiani Anziani, rivelatosi un vero e proprio successo estivo sull’Altopiano del Salto. Il mese di novembre ha poi portato con sé un evento storico: per la prima volta Bolzano ha ospitato due prove del campionato mondiale dei mestieri WorldSkills, permettendo ai migliori giovani piastrellisti e pittori al mondo di competere per la medaglia d’oro.

L’Incontro degli Artigiani Anziani ©lvh.apa

12 12|2022
FOCUS | Il riassunto del 2022

GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

> Aumento percentuale in ambito elenco prezzi indicativi;

> SOA - Nessuna registrazione obbligatoria per i contratti privati;

> Sovvenzioni per il settore dell’autonoleggio;

> Aumento delle quote per pneumatici usati;

> Nuove procedure di gara adeguate al 2022;

> Sussidi per la realizzazione di impianti fotovoltaici;

> Promozione della patente professionale;

> Estensione della validità delle patenti di guida a seguito della pandemia;

> Premi per l’apprendistato;

> Crediti d’imposta per elettricità e gas;

> Clausola di revisione dei prezzi per gli incarichi in corso;

> Estensione del bonus cubatura.

Il saluto della presidenza

Un altro anno sta per andare in archivio anche per noi. Nel salutare tutti i nostri associati, nel ringraziarli e nel ripercorrere insieme tutti gli obiettivi raggiunti nel 2022, così come i traguardi su cui punteremo con grande forza nei prossimi mesi, vogliamo augurare a tutti tanta gioia e serenità per le imminenti festività natalizie. Insieme a questo aspetto, ci sentiamo pronti a farvi una promessa: a prescindere dalle difficoltà che potranno emergere a livello provinciale, nazionale o internazionale, anche in futuro non smetteremo di essere al vostro fianco. La nostra volontà è proseguire insieme verso i rispettivi obiettivi, condividendo numerose battaglie verso traguardi comuni. Buon fine 2022 a tutti!

LE SFIDE FUTURE

> Regole personalizzate per le microimprese e le PMI;

> Maggiore sicurezza in ambito di crisi energetica;

> Lotta alla mancanza di forza lavoro qualificata;

> Sfruttare le opportunità messe a disposizione dal PNRR;

> Semplificazione del sistema fiscale e riduzione della pressione fiscale;

> Ottenere uno sviluppo economico più adeguato;

> Garantire una maggiore sostenibilità;

> Rafforzare l’economia;

> Promuovere l’accesso ai lavori pubblici per le microimprese e le PMI;

> Obiettivi individuali dei diversi mestieri.

13 12|2022 manufatto
2022 2023
Il riassunto del 2022 | FOKUS
LA PRESIDENZA DI LVH.APA

AZIENDE

12|2022

Concorsi a premi: come evitare di sbagliare?

Il concorso a premio è un'iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di beni o servizi. I premi messi in palio consistono in beni (compresi beni immobili), servizi, sconti di prezzo. Non possono essere ricompresi tra i premi il denaro, i titoli di prestito pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento, le polizze di assicurazione sulla vita.

LA SORTE

Nel concorso a premio l'assegnazione dei premi dipende dalla sorte; da un congegno o da macchina; dall'abilità dei concorrenti chiamati ad esprimere giudizi o pronostici relativi a manifestazioni sportive, letterarie, culturali o a rispondere a quesiti o ad eseguire lavori; dall'abilità dei concorrenti ad adempiere per primi alle condizioni stabilite dal regolamento della manifestazione. I premi messi in palio sono consegnati agli aventi diritto entro il termine di sei mesi dall'individuazione dei vincitori. La partecipazione al concorso a premio è gratuita, salvo le ordinarie spese di spedizione o telefoniche (o di invio di SMS) necessarie ai fini della partecipazione.

I SOGGETTI PROMOTORI

Il concorso a premio può essere svolto solo da imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi al fine di promozionare i propri beni o servizi Preventiva "comunicazione di svolgimento“ Entro 15 giorni antecedenti la data di inizio del concorso (NB sono 15 gg. di calendario, escludendo il giorno del concorso) l'impresa deve compilare le diverse sezioni da A a M del modulo CO/1, allegando i seguenti documenti.

1) Regolamento del concorso. Predisposto prima dell'avvio del concorso, deve indicare soggetti promotori, durata, ambito territoriale, modalità

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.
14
Parola alla sorte ©injurylawfirm/Unsplash.com

di Svolgimento, natura, valore indicativo dei premi messi in palio, termine della consegna, dati delle Onlus alle quali devolvere i premi non assegnati.

2) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel caso di sistema di rinvenimento immediato dei premi messi in palio dal concorso, l'inserimento di tagliandi o altri elementi vincenti, tra quelli non vincenti, il promotore deve certificare tramite dichiarazione sostitutiva, la conformità del sistema in parola al regolamento.

3) Documento originale di cauzione prestata a garanzia dei premi promessi.

La cauzione è pari al 100% del valore complessivo del montepremi, determinato ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o dell'imposta sostitutiva, ma al netto della relativa imposta. Il beneficiario è il Ministero dello Sviluppo Economico ed ha scadenza non inferiore ad un anno dalla conclusione del concorso. La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato presso la Tesoreria provinciale dello Stato o mediante fidejussione bancaria o assicurativa.

Al termine del concorso, assegnati i premi e inviato il verbale di chiusura al Ministero, la cauzione viene svincolata trascorsi 180 gg. dalla data di trasmissione del verbale, previa idonea verifica da parte del Ministero che, attestato il regolare svolgimento del concorso, dispone lo svincolo della cauzione. In caso di violazioni nella consegna dei premi, il Ministero determina l'incameramento totale o parziale della cauzione, pari al 100% del valore dei premi del concorso.

L'inoltro può essere effettuato esclusivamente tramite il servizio telematico Prema on-line, attivo sul dominio www.impresa.gov.it .Il servizio Prema on-line è l'unico canale di trasmissione.

DURATA E ASSEGNAZIONE DEI PREMI

Il termine massimo di durata di un concorso a premio è di un anno, decorrente dalla data di inizio (che coincide con il giorno a partire dal quale viene fatta pubblicità all'iniziativa) con termine il giorno di individuazione dei vincitori.

I documenti per l'avvio di un concorso vanno presentati al Ministero almeno 15 gg. prima dell'avvio. Assegnazione dei premi Per la/le fase/i di assegnazione dei premi e al termine del concorso a premio l'impresa deve richiedere l'intervento di un notaio oppure di un funzionario della Camera di Commercio territorialmente competente, nominato responsabile della fede pubblica, per la redazione dei verbali secondo le modalità di cui all'art. 9 del D.P.R. n. 430/2001. Spetta alle imprese, e non più alle Camere di commercio o ai notai, trasmettere tramite "Prema on-line" i verbali di chiusura.

ASPETTI ULTERIORI

Oltre ai concorsi a premio, esistono anche operazioni e manifestazioni di sorte locali, ognuna delle quali è soggetta a normative diverse. L'operazione a premio consiste in quelle operazioni pubblicitarie in cui il partecipante riceve comunque un premio, e questo sia acquistando un determinato prodotto, sia dimostrando ( es. attraverso una raccolta punti ) di aver acquistato una determinata quantità di prodotti. Nella definizione di manifestazione di sorte locale rientrano tutte le lotterie come la "tombola", i banchi di pesca o i sorteggi di beneficenza. Queste manifestazioni possono essere organizzate esclusivamente da enti morali, associazioni o comitati che perseguono delle finalità sociali, culturali, ricreative o sportive (ex articolo 14 delle disposizioni Att. Codice Civile ) non aventi scopo di lucro (ex articolo 10 del Decreto Legislativo 460/1997) e qualora ciò sia necessario per il loro finanziamento. Ulteriori informazioni, nonché i moduli e documenti necessari, possono essere richiesti alla Camera di Commercio di Bolzano www.handeldkammer.bz.it (Home " Servizi " Regolazione del mercato" „Concorsi a premio”), oppure inviando una e-mail a qualificheprofessionali@camcom.bz.it, o telefonando al numero 0471/945638. Le informazioni fornite dovrebbero essere sufficienti alle aziende per proporre un concorso a premi adeguato e privo di ogni possibile tipologia di errore: il modo migliore per organizzare un'iniziativa impeccabile e per evitare eventuali problematiche a livello fiscale o normativo. Una situazione peraltro già verificatasi nel recente passato, con la conseguenza di dover sostenere significativi costi imprevisti.

manufatto 15 12|2022
Chiarire i dubbi ©jeshots.com/Unsplash.com

Ritratto

16 12|2022
circondariale.
Informaazioni Rivolgersi al proprio ufficio
Scadenze
di donne di successo
Età: 54 anni
La parte migliore del mio
sia variegato
creativo il
Non esco di casa senza: portafoglio, chiavi, cellulare
Mestiere: Scalpellina DORIS JACOB Ditta Jacob Un talento inatteso: L'essere scalpellina 16 DICEMBRE > Versamento IVA e ritenute - Novembre > Versamento IMU - saldo 2022 > E Versamento acconto imposta sost. rivalutazione TFR 27 DICEMBRE > Acconto IVA 2022 Ma 27 > MOD. INTRA - NOVEMBRE MA 27.12 ART. 3, DL 73/2022 2 GENNAIO 2023 > IMU - Dichiarazione variazioni 2021 AZIENDE | Le scadenze fiscali, Donne di successo
Mezzo preferito: Martello e scalpello
lavoro… il fatto che
e
mio principale progetto del 2022… ogni piccolo progetto è importante per me
Vorrei saperlo fare... dipingere.

Il profilo aziendale di Google: un tool con potenziale?

Tutti sappiamo come funziona: quando sto cercando un’azienda, mi è sufficiente digitare rapidamente la parola chiave nel motore di ricerca e Google fornisce risultati pertinenti, compresi i profili aziendali (Google My Business). Un profilo aziendale su Google è molto importante per essere trovati sul web, perché esso può essere utilizzato per gestire informazioni importanti come la categoria, le foto e gli orari di apertura, disponibili anche in Google Search o Maps. Al contempo, è possibile rispondere alle recensioni. Di conseguenza, il consiglio è quello di essere presenti sul web con un profilo aziendale su Google. Lo strumento è facile da usare e, soprattutto, gratuito. Ma attenzione alle telefonate di vari fornitori di offerte di marketing: spesso gli operatori economici vengono infatti attirati nella trappola dei costi annuali e gli importi vengono addebitati senza che sia stato effettuato alcun servizio. È dunque meglio rivolgersi sempre alla propria agenzia di marketing/web di fiducia o semplicemente gestire il proprio annuncio registrandosi come titolare principale tramite il proprio account Google. Per ottenere un supporto si invita a visitare il portale www.google.com/ intl/de_de/business/.

Chi risarcisce i danni?

Questa specificazione è stata fatta di recente dal Tribunale di Firenze che ha spiegato che l’avviso dei lavori in corso va sempre adeguatamente indicato con apposita segnaletica che risulti visibile, anche se mobile. Per il caso di pericolo non visibile e non prevedibile, il motociclista, l’automobilista o il pedone hanno sempre diritto al risarcimento; risarcimento che non può essere loro negato, almeno in parte, anche nell’ipotesi in cui vi sia un concorso di colpa da parte dell’utente della strada per via della velocità non consona da questi mantenuta.

La ditta appaltatrice e l‘amministrazione titolare della strada non possono rimpallarsi la responsabilità del risarcimento nei confronti

del danneggiato: entrambi sono responsabili in pari misura nei confronti di quest’ultimo che potrà chiedere i soldi all’uno o all’altro soggetto indifferentemente.

Con le parole del Tribunale, “se l’area del cantiere è stata completamente delimitata ed affidata all’esclusiva custodia dell’appaltatore con conseguente divieto su di essa del traffico veicolare e pedonale, dei danni subiti all’interno di questa area ne risponde esclusivamente l’appaltatore che ne è l’unico custode”.

Se, invece, l’area risulta ancora adibita al traffico “la responsabilità per i danni subiti dall’utente a causa di lavori in corso su detta strada grava su entrambi i soggetti.”

L'impresa può essere responsabile ©Shutterstock.com

17 12|2022
ATTRAVERSO IL PROFILO AZIENDALE DI GOOGLE È POSSIBILE GESTIRE IN MODO SEMPLICE E GRATUITO LE PRINCIPALI INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PROPRIA AZIENDA. PER I DANNI CHE UN AUTOMOBILISTA O UN PEDONE SUBISCONO PER VIA DI LAVORI IN CORSO O CANTIERI STRADALI SONO RESPONSABILI SIA L’AMMINISTRAZIONE TITOLARE DELLA STRADA, SIA L’IMPRESA CHE ESEGUE I LAVORI. Google può essere di aiuto ©H. Perks/Unsplash.com

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Vivere una giornata appassionante in cantiere

Sono stati oltre 1000 in quattro giorni di evento i bambini ed i genitori che hanno preso parte alla seconda, storica edizione dell’iniziativa “Un mondo di esperienza in cantiere”.

Ripetuto dopo il successo riscontrato tre anni fa, l’atteso appuntamento andato in scena al Techpark NOI di Bolzano ha consentito agli alunni delle scuole elementari di visitare 13 diverse stazioni “viventi”, dedicandosi in particolare ad attività pratiche quali pittura, falegnameria, posa di piastrelle e cavi, carpenteria e molto altro ancora.

Nello specifico i mestieri coinvolti sono stati quelli di costruttori e muratori, imprese movimento terra, costruttori in legno e carpentieri, conciatetti, giardiniere, piastrellisti e posatori di pietra, ceramica e mosaici, pittori e verniciatori, lattonieri edili ed artistici, pavimentisti, vetrai, stuccatori, falegnami, elettrotecnici e tecnici termosanitari e di ventilazione.

In tutti i casi, gli alunni delle classi terza, quarta e

18 12|2022
Piccoli ospiti soddisfatti ©lvh.apa

02 Al lavoro ©lvh.apa

quinta hanno avuto l’opportunità conoscere in prima persona i diversi mestieri pratici.

UN’INIZIATIVA CONDIVISA

L’iniziativa è nata grazie ad un progetto condiviso dalla Provincia di Bolzano, dal Collegio dei Costruttori edili e da lvh.apa Confartigianato Imprese. Quella in oggetto è la seconda edizione dopo quella inaugurale del 2019, capace di raccogliere grandi consensi tra i giovanissimi ed i loro genitori. Riconoscere e sostenere le abilità pratiche tra i più piccoli costituisce uno degli obiettivi primari dei promotori.

OPINIONI FAVOREVOLI

L’assessore provinciale per la formazione Philipp Achammer, presente personalmente al Techpark NOI di Bolzano nel corso delle giornate dedicate alla manifestazione, ha presentato con entusiasmo l’iniziativa: “Nell’ambito di questa esperienza in cantiere risulta possibile vivere in prima persona le professioni pratiche e scoprire la propria passione per questo universo e per la creatività che lo contraddistingue.”

Della medesima opinione il presidente del Collegio Costruttori Michael Auer: “Un cantiere ha molti aspetti appassionanti da offrire. I bambini sono stati seguiti da personale competente ed hanno avuto l’opportunità di provare attrezzature, macchinari e strumenti, ottenendo al contempo una panoramica sui diversi mestieri.”

L’aspetto cruciale è stato del resto proprio quello di destare l’interesse e la curiosità dei bambini, permettendo al contempo ai genitori di saperne di più sull’interessante e variegato campo d’attività. “Crediamo di aver offerto agli alunni delle scuole ele-

mentari un’opportunità significativa: provare il lavoro in cantiere e scoprire quanto siano attive le professioni che lo caratterizzano- ha affermato il presidente di lvh. apa Confartigianato Imprese-. I mestieri pratici offrono del resto opportunità lavorative e di carriera davvero affascinanti.”

IL COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

Se giovedì e venerdì mattina l’iniziativa “Un mondo di esperienza in cantiere” è stata rivolta in particolar modo alle classi delle scuole elementari, venerdì pomeriggio e sabato i genitori hanno potuto visitare il Techpark NOI insieme ai propri figli.

La convinzione degli addetti ai lavori promotori dell’iniziativa è stata infatti quella di permettere non solo agli studenti, ma anche ai loro genitori, di conoscere più da vicino l’universo delle professioni pratiche. Un’opportunità di grande prospettiva e che si prevede possa essere riproposta anche in futuro visto il successo riscontrato nel corso della quattro giorni bolzanina. La convinzione dei vertici lvh.apa è del resto semplice: coinvolgendo fin da piccoli i potenziali addetti ai lavori del futuro, risulta possibile individuare eventuali passioni nascoste, trasmettendo fin da subito la passione verso le professioni pratiche. Da qui anche la scelta di coinvolgere i genitori, facendo in modo che anche loro comprendano le potenzialità di questo universo.

manufatto 19 12|2022 Un mondo d’esperienza in cantiere | FORMAZIONE
01 Il presidente di lvh.apa Martin Haller e l’assessore Philipp Achammer

20 12|2022

CALENDARIO CORSI 2022

Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

CORSE

ORE DATA LUOGO

Sicurezza sul lavoro per dipendenti

Corso base (codice ATECO alto) 16,5 18.|19.01.2023 Bolzano Corso di formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 32,5 15.|16.|19.|20.12.2022 Bolzano

Pronto soccorso Corso base (12 UD) settori produzione, edilizia ed agricoltura 12,5 13.01.2023 Bolzano

Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratica) 17 14.|15.12.2022 Bolzano

Antincendio Corso di aggiornamento 2 14.12.2022 Bolzano

Professione & tecnica

Ventilazione controllata dello spazio abitativo 01.12.2022 Bolzano

Qualifica coordinatore di saldatura ISO 14731 5.|6.|7.|12.|13.|14| 15.|.16.12.2022 Bolzano

WEBINAR: Corso d’aggiornamento FER 12.|13.12.2022 Online

Gestione aziendale Leadership nel settore artigianale | formazione e supervisione del personale 19.|20.12.2022 Bolzano

Marketing & Innovazione

SPID, firma digitale ecc - come posso usare i servizi digitali per il mio business? 16.12.2022 Online

FORMAZIONE | I corsi di dicembre e gennaio

Pronti per la sostenibilità

A partire dal marzo del prossimo anno, i titolari ed i collaboratori in posizione apicale di diverse aziende altoatesine avranno l’opportunità di seguire un interessante percorso formativo incentrato sul tema della sostenibilità. L’iniziativa, rivolta alle piccole e medie imprese altoatesine, si pone come obiettivo la ristrutturazione “green” delle realtà partecipanti, così come l’introduzione di soluzioni sostenibili in favore dei clienti e l’opportunità di far valere verso l’esterno gli sforzi intrapresi in ambito di sostenibilità. Per informare al meglio le aziende interessate e per prepararle al percorso in oggetto, il comparto Innovazione e Nuovi mercati di lvh.apa ha deciso di promuovere tre serate informative gratuite al Techpark NOI. Gli appuntamenti sono in programma giovedì 15 dicembre, giovedì 19 gennaio e giovedì 2 febbraio, sempre alle ore 18. Per informazioni o iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo innovazione@lvh.it oppure chiamare il numero 0471323245.

In generale il percorso sulla sostenibilità, previsto in lingua tedesca, si comporrà di otto moduli, che si svilupperanno

per quattro mesi.

Tra le tematiche principali che verranno trattate: sostenibilità sociale, economica ed ecologica; contributi, responsabilità aziendali, economia circolare, diffusione della sostenibilità, marketing green, ecodesign & upcycling.

La contabilizzazione dei sostegni

Nel corso dell’anno avete avuto modo di richiedere un contributo per progetti di innovazione, ricerca e sviluppo e avete realizzato i progetti previsti in base al vostro calendario? Non dimenticate di registrare la contabilità per i sostegni ricevuti alla fine dell’anno. La contabilità deve infatti essere presentata all’Ufficio per l’Innovazione e i nuovi mercati al fine di poter erogare le relative sovvenzioni. I relativi moduli sono disponibili sul sito web www.provincia.bz.it/innovazione. I conti devono essere presentati esclusivamente per via elettronica a mezzo PEC.

Se, per motivi giustificati, non è stato possibile realizzare le attività elencate nel progetto, la soluzione è presentare una richiesta di rinvio per le attività in oggetto entro il 31 dicembre, indicando la giustificazione e l’importo della relativa spesa. In caso di domande, è possibile contattare il comparto Innovazione e Nuovi Mercati di lvh.apa (innovazione@lvh.it o 0471-323245).

manufatto 21 12|2022
Sostenibilità, Contributi | FORMAZIONE Contributi di valore ©Shutterstock.com
IL COMPARTO INNOVAZIONE E NUOVI MERCATI DI LVH.APA ORGANIZZA UNA SERIE DI SERATE INFORMATIVE UTILI PER PREPARARE GLI INTERESSATI AL PERCORSO SULLA SOSTENIBILITÀ. CON L’AVVICINARSI DELLA FINE DELL’ANNO, IL CONSIGLIO È QUELLO DI RIVOLGERSI AL COMPARTO INNOVAZIONE E NUOVI MERCATI DI LVH.APA. Sostenibilità: un percorso vincente ©lvh.apa

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO?

A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Bernhard Mair: un uomo con i piedi per terra

Fin da bambino Bernhard Mair è rimasto affascinato dai minerali e dalle pietre preziose. Nativo di Fiè, il futuro artigiano è cresciuto nel maso dei genitori. Insieme al fratello, cominciò ad uscire all’aperto alla ricerca di cristalli di roccia, utilizzando per il faticoso lavoro martello e scalpello. Il suo entusiasmo per le pietre preziose si è poi acceso del tutto grazie ad un inserto relativo ai gioielli nelle Dolomiti. Ancora oggi, Mair ricorda quanto si sia lasciato trasportare da questa tematica da bambino. Non c'è quindi da stupirsi se all'età di 14 anni ha deciso di diventare un orafo. Mair è stato apprendista presso la ditta di orafi Wallnöfer di Fiè, dove ha completato con successo il proprio apprendistato. Il passo successivo è stato il passaggio a Bressanone nella ditta di settore Fill. Nel 2007 si trasferisce infine a Sarentino, dove si mette in proprio e apre la Sarner Goldschmied. Un percorso variegato, che gli ha permesso di trovare la felicità personale a Sarentino, dove si sente del tutto a casa. Qui l’altoatesino ha conosciuto sua moglie Katharina, con la quale oggi ha due figli e che lo sostiene attivamente nel proprio lavoro. La famiglia è molto importante per

22 12|2022
ORAFI: BERNHARD MAIR SI VEDE COME UN ARTIGIANO CHE FA DELL’UMILTA’ UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA. IL SUO LAVORO E LE SUE CAPACITÀ VENGONO UTILIZZATE PER ESSERE A DISPOSIZIONE DEL PROSSIMO. L'orafo di Sarentino ©Bernhard Mair

Mair. Insieme ad essa l’artigiano gestisce il maso della moglie, una piccola pensione per cavalli e trae sempre nuova forza per affrontare la vita di tutti i giorni, sia che si tratti di giocare con i figli o di svolgere lavori in legno. Mair ha le idee chiare su di sé: "Sono una persona spirituale – ci racconta. Un aspetto che gli dà anche equilibrio ed allo stesso tempo ispirazione, peraltro già trovata in passato come chierichetto nelle varie forme di arte sacra. Il suo campo d’attività principale ed una fetta importante della sua passione sono rivolti gli anelli di fidanzamento e di matrimonio, ma anche alle collane di battesimo. I gioielli che esprimono gratitudine e riconoscenza nei confronti di una persona importante e che sono legati a un evento decisivo per la vita hanno un posto speciale nel suo lavoro. Per l’altoatesino è importante poter accompagnare il cliente in questo processo ed essere sempre disponibile per una consulenza: "La soddisfazione del cliente inizia con la consulenza e soddisfare le richieste del cliente è una sfida continua- sostiene Mair. Del resto, il cliente vuole ottenere il gioiello giusto per lui.

L'ARTIGIANATO TRADIZIONALE

Come in tutto l'Alto Adige, anche in Val Sarentino la lavorazione tradizionale dei metalli riveste una grande rilevanza, forse ancor più che altrove. Gli abitanti della

Val Sarentino sono molto attenti alle tradizioni, ha aggiunto Mair. Per questo motivo la sua arte punta molto sulla tradizione e dedica grande attenzione e cura ai dettagli. Tra le sue opere più rinomate vi sono sono i tradizionali orecchini bavaresi a otto spigoli in lastra d'oro o le forcine, che vengono placcate in oro solo in Val Sarentino e vanno indossate unicamente in determinate occasioni. Per gli uomini, le tradizionali collane sono realizzate con artigli e denti di cinghiale, forgiati con grande cura. Anche il tema della sostenibilità sta a cuore a Mair. L’artigiano intende "dare un grande contributo con piccole cose". Per questo motivo si astiene dall'acquisto di oro a livello industriale. Per tutti i gioielli creati nell'oreficeria della Val Sarentino viene utilizzato esclusivamente oro riciclato. Il tutto viene fuso e raffinato in oro fino 750/000 (18k). In questo modo si promuovono i circuiti economici locali e l'oro “vecchio” dei clienti viene utilizzato in nuove creazioni di gioielli. In questo modo l'oro rimane nella valle e molto spesso anche nella stessa famiglia. Un vero e proprio orgoglio per Mair. L'oreficeria Sarner è un'azienda che cura molto la formazione. Insieme all'artigiano Julian e ad un apprendista, Mair lavora con passione e maestria a creazioni nuove, rimanendo fedele al proprio credo: "I gioielli sono piccoli monumenti che commemorano eventi speciali della vita".

01 Orecchini con oro riciclato

02 Un diamante, simbolo di eternità 03 Una catenina fatta a mano ©Bernhard Mair

Contattateci!

Inviateci un messaggio WhatsApp e diventate la prossima azienda del mese: 327 331 54 30

manufatto 23 12|2022 Azienda del mese | CATEGORIE

Preoccupazione condivisa Il pericolo stagflazione

TUTTI I MESTIERI: IL COMPARTO EDILE TEME SVILUPPI NEGATIVI IN TEMA DI INTEGRAZIONE SALARIALE.

La problematica esiste ormai da tempo. Di recente l’INPS ha nuovamente respinto le richieste di compensazione salariale da parte delle aziende altoatesine, nonostante la documentazione dettagliata presentata da quest’ultime. Quella dell’indennità salariale è una misura di sostegno importante per le aziende: esse possono infatti richiedere un reddito sostitutivo per coprire i salari dei lavoratori, anche qualora questi ultimi non possano svolgere il proprio lavoro, ad esempio a causa delle condizioni invernali e delle temperature. I rappresentanti del settore edile altoatesino hanno accolto negativamente questa situazione. “Purtroppo qui in Alto Adige a volte non è possibile lavorare in molte valli o nelle zone con maggiore altitudine, soprattutto in inverno – ha affermato il presidente dei Maestri Costruttori e Muratori lvh.apa Martin Gebhard -. Le nostre aziende non possono accettare l'argomentazione secondo cui le domande non sono ammissibili quando si parla di eventi meteorologici prevedibili.” L’associazione teme che in futuro le richieste di indennità per periodi più lunghi non saranno più accettate dall'INPS. Per l'azienda interessata, il rifiuto della richiesta di compensazione salariale significa invece non poter pagare i propri dipendenti. Anche il presidente del Gruppo Edilizia di lvh.apa Markus Bernard ha espresso le proprie perplessità: “Le aziende versano tutto l’anno all'INPS. Per questo dovremmo poter chiedere che questi fondi vengano utilizzati in modo sensato e laddove serva."

EDILIZIA: NEL 2022 LE CONCESSIONI APPROVATE SONO IN NETTA DIMINUZIONE RISPETTO AL PASSATO.

Il timore di una stagflazione nel corso dei prossimi mesi costituisce un dato di fatto in diversi comparti dell’edilizia, tra cui quello dei costruttori e muratori. Non a caso nell’ultimo anno è stato evidenziata una significativa riduzione delle concessioni approvate, che ad ottobre 2022 superano appena le 500 unità, contro le 633 dello scorso anno e le 564 del 2020.

Come spiegato dal presidente della sezione di mestiere Martin Gebhard, oltre alla situazione generale a livello macroeconomico, il settore sta attualmente pagando un’incertezza di base per quanto concerne l’attuazione dei programmi legati alla pianificazione territoriale.

A tal proposito, solo un calendario chiaro potrà garantire un’evoluzione in controtendenza rispetto a quella in diminuzione registrata negli ultimi anni.

Al contempo i decisori politici sono chiamati a rendere possibile uno sviluppo urbanistico adeguato, con un’espansione qualitativa tanto degli alberghi quanto delle aree verdi agricole.

In generale infine rimane prioritario mantenere accessibile il comparto delle costruzioni: una soluzione in tal senso potrebbe essere garantita mettendo ad esempio a disposizione dei sussidi adeguati per quanto concerne gli alloggi.

24 12|2022 CATEGORIE | Tutti i mestieri, Edilizia
in
©Hannes Niederkofler
Stagflazione ©D.Demidovich/Shutterstock.
Un settore
pericolo

La rotta giusta verso il futuro

MAESTRI COSTRUTTORI E MURATORI: CONFRONTO DI VALORE SULLE SFIDE DEL PROSSIMO FUTURO.

La ditta Beton Eisack di Chiusa ha ospitato l’assemblea annuale dei Maestri Costruttori e Muratori lvh.apa. Nell’occasione il presidente della sezione di mestiere Martin Gebhard ha ringraziato tutti i collaboratori, gli sponsor, i padroni di casa e gli istituti formativi di settore. L’artigiano ha quindi evidenziato l’importanza della formazione, dalla consulenza nelle scuole fino alla formazione di Maestro. Tra le problematiche più attuali il presidente ha viceversa sottolineato la politica dei prezzi relativi all’elenco prezzi indicativi, così come l’auspicio di una riorganizzazione per quanto concerne l’assegnazione degli appalti pubblici. “Mi auguro che in futuro le gare vengano organizzate maggiormente seguendo il criterio dei prezzi unitari – ha affermato Gebhard -. Solo in questo modo tutte le aziende locali potranno ottenere accesso agli appalti pubblici.” Grande attenzione è stata rivolta anche al fondo di compensazione salariale, così come ai criteri per il relativo pagamento. Tra le ulteriori tematiche di valore, la significativa collaborazione con la Cassa Edile, l’acquisto di vestiario da lavoro personalizzato e soprattutto la motivazione dei collaboratori e degli apprendisti. A seguire la relazione del titolare della Beton Eisack Werner Kusstatscher, il quale ha avuto modo di evidenziare la varietà e la malleabilità del calcestruzzo. Della medesima opinione il presidente del Gruppo Edilizia di lvh.apa Markus Bernard: “Il calcestruzzo deve essere liberato dalla sua reputazione negativa. Devono emergere più esempi positivi sulla sua sostenibilità e sul relativo utilizzo di CO2.”

L’obiettivo del Superbonus introdotto nel 2020 è stato quello di favorire una ripresa economica durante la pandemia Covid-19. Un traguardo in gran parte centrato, come ha confermato il presidente di lvh.apa Martin Haller: “Grazie agli incentivi fiscali è stato possibile dar vita a nuovi progetti edili, garantire una maggiore certezza nella pianificazione e favorire investimenti sia di privati che da parte della pubblica amministrazione.”

In particolare sono stati i condomini a sfruttare le opportunità nell’ambito dei grandi progetti di risanamento. Con l’avvento della nuova premier Giorgia Meloni, nei giorni scorsi è stato deciso di intraprendere un nuovo corso. Già dal prossimo anno il Superbonus dovrebbe essere ridotto al 90%, nel 2024 al 70% e nel 2025 al 65%. Una decisione che pone inevitabilmente gli enti aggiudicatori ed i progettisti di fronte a nuove sfide.

Così Haller: “Gli stimoli agli investimenti vanno sempre valutati positivamente, in quanto portano vantaggi ai costruttori ed al settore edile. Questo repentino cambiamento potrebbe avere tuttavia delle conseguenze negative. Già oggi esistono infatti numerosi progetti che sono stati pianificati contando con un Superbonus al 110%. Di fatto queste iniziative non possono più considerarsi valide e dovranno essere riprogettate e calcolate in futuro."

manufatto 25 12|2022 Edilizia | CATEGORIE
Superbonus: troppi cambiamenti sono sinonimo di incertezza
EDILIZIA: GIÀ NEL 2023 SI REGISTRERÀ UNA RIDUZIONE DELLA PERCENTUALE SOSTENUTA. SUPERBONUS +2 110% DECRETO RILANCIO 2020 Superbonus
Assemblea annuale 2022 ©lvh.apa
©AdobeStock

La cooperazione come base in tempi di crisi

EDILIZIA: IL SETTORE STA AVVERTENDO L’INGRESSO IN UN PERIODO DI STAGNAZIONE ECONOMICA.

La situazione del settore imprese movimento terra in Alto Adige sta peggiorando di settimana in settimana. A spiegarlo il presidente dell’omonima sezione di mestiere di lvh.apa Michael Hofer in occasione del recente incontro con i rappresentanti del Consorzio dei Comuni. Ad essere colpita è in particolar modo la zona della Bassa Atesina. La volontà condivisa è quella di non congelare gli incarichi pubblici a seguito delle condizioni generali incerte esistenti a livello locali. Quello di cui le realtà di piccole e medie dimensioni hanno bisogno è viceversa una certezza nelle pianificazioni, utile per programmare a dovere

Il lavoro in cantiere

EDILIZIA: I VERTICI DI LVH.APA SI SONO UNITI A CONFARTIGIANATO PER LIMITARE I CARICHI BUROCRATICI.

Da qualche tempo a questa parte, le ore lavorate nei cantieri relativi ad un incarico con un determinato valore devono essere inserite in un portale. Quella in oggetto costituisce una misura volta a contrastare il lavoro sommerso. "Le autorità utilizzano questa strategia per verificare se il numero di ore lavorate e il valore del contratto sono in una relazione plausibile tra loro – ha affermato il presidente del Gruppo Edilizia Markus Bernard-. Non a caso si parla di una 'verifica di congruità’." Questa nuova misura provoca tuttavia concretamente un grande sforzo burocratico. Il Gruppo Edilizia di lvh. apa si è attivato di concerto con il gruppo di lavoro ANAEPA di Confartigianato per limitare il campo di applicazione della norma. "Se si riuscisse ad abbassare la soglia minima per l’obbligo di dichiarazione nel campo dei lavori pubblici, un numero minore di cantieri sarebbe interessato da questo vincolo – ha affermato Bernard. A tal proposito sono già in corso i colloqui tra ANAEPA, Ministero e parti sociali.

i lavori. Macchinari, materiali ed energia stanno vivendo una fluttuazione significativa a livello di prezzi e ciò rende praticamente impossibile programmare i lavori da un punto di vista economico. Il presidente delle Imprese movimento terra di lvh. apa ha invitato i vertici del Consorzio dei Comuni ad incoraggiare i Comuni a bandire gare d'appalto suddividendo il più possibile i lavori, in modo tale che realtà di diverse dimensioni possano usufruirne. Michael Hofer si è anche detto preoccupato per gli adeguamenti dei prezzi previsti dal "Decreto Aiuti". Ciò di cui le aziende hanno bisogno è di fatto una revisione dei prezzi.

Posata la prima pietra

EDILIZIA: BUONE NOTIZIE PER IL CONSORZIO ROSSLAUF DI APPIANO.

Nella propria variegata attività sul territorio, gli esperti di lvh.apa seguono ormai da diversi anni numerosi progetti anche in ambito edile. A tal proposito una buona notizia arriva da Appiano ed in particolare dal consorzio Rosslauf. Dopo oltre nove anni di attesa, nelle scorse settimane il processo volto alla realizzazione del consorzio ha vissuto un passaggio molto significativo, nello specifico la posa della prima pietra relativa al processo di svolgimento dei lavori. Un successo significativo per i vertici di lvh. apa, che hanno potuto anche contare sulla conferma del comune di Appiano per quanto concerne l’espansione dell’area produttiva presente in loco. Attualmente il consorzio può contare su quattro associati. A svolgere i lavori sarà la locale ditta Gasser.

26 12|2022 CATEGORIE | Edilizia
Obiettivi condivisi ©lvh.apa Nell'edilizia ©Hannes Niederkofler

Un convegno di valore

Gli Elettrotecnici inseriti all’interno del gruppo Marchio-E di lvh.apa si sono ritrovati per la riunione annuale nella Casa dell’Artigianato di lvh.apa. Dopo il saluto iniziale ed un breve riassunto sulle iniziative dello scorso anno, il presidente Gruppo "Marchio-E" Johann Duffek ha affrontato le tematiche all’ordine del giorno. Tra esse in primo luogo le sfide legate alla transizione energetica. In questo contesto vanno inseriti anche gli approfondimenti sulle opportunità legate agli impianti fotovoltaici, ai mezzi di sostegno in favore delle aziende ed alla tecnologia

futura dell’energia ad idrogeno. In questo contesto non sono mancati i riferimenti alla grande attenzione da rivolgere soprattutto all'aspetto della regionalità, così come alla sostenibilità. Le risorse energetiche locali potrebbero essere immagazzinate quali H2 a breve ed a lungo termine. La tecnologia H2 è del resto pronta per il mercato ed è destinata a creare valore aggiunto a livello di economia, nel benessere sociale ed ecologia nel caso di un utilizzo corretto- ha aggiunto in chiusura l’esperto Walter Huber dell'Istituto per le tecnologie innovative.

Riscaldamenti innovativi grazie all'energia sostenibile

ELETTROTECNICI: I NUOVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI VENGONO REALIZZATI ALL‘INSEGNA DELLA SOSTENIBILITÀ E SONO IN GRADO DI OFFRIRE IMPORTANTI OPPORTUNITÀ.

In un periodo così complicato da un punto di vista energetico come quello attuale, in cui i costi elevati e le spese da sostenere sono all’ordine del giorno, l’utilizzo degli impianti fotovoltaici può rappresentare un’alternativa di valore all’insegna della sostenibilità e del risparmio. A confermarlo anche gli Elettrotecnici lvh.apa, che hanno avuto modo di fornire alcuni consigli utili anche in riferimento all’utilizzo dei medesimi. Quando si effettua il montaggio, occorre ad esempio considerare l'orientamento, l'inclinazione e la posizione dei pannelli. Al contempo l’invito è ad utilizzare componenti di qualità, che sono indubbiamente sinonimo di efficienza. Il tutto affidandosi ad esperti competenti.

manufatto 27 12|2022
Elevata partecipazione ©lvh.apa Energia sostenibile ©AdobeStock.

Prestate attenzione al risparmio sull'acqua calda!

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: GARANTIRE UN RISPARMIO ENERGETICO NEL RISCALDAMENTO DELL'ACQUA POTABILE SENZA LEDERE LA SALUTE.

LA SEZIONE DI MESTIERE HA FORNITO DIVERSI CONSIGLI UTILI.

L'aumento del prezzo dell'energia è una sfida importante e l'obiettivo condiviso è contrastarlo attraverso misure atte al risparmio. A tal proposito la sezione di mestiere dei Tecnici termosanitari e di ventilazione ha messo in evidenza alcuni punti di valore da non sottovalutare. Ad esempio, la temperatura degli impianti di acqua potabile negli edifici è un parametro fisso e indispensabile per la tutela della salute: sono necessari almeno 55 gradi Celsius per prevenire la diffusione del batterio della legionella, estremamente pericoloso per l'uomo. Tuttavia, esistono diverse misure che aiuta-

no a garantire un risparmio energetico senza mettere in pericolo la salute. Con una regolare manutenzione e assistenza sui componenti dell'impianto di acqua potabile, è possibile ottenere risparmi energetici in quasi tutti i sistemi. In linea di principio, per tutte le modifiche all'impianto e è necessario consultare un'azienda specializzata. Gli esperti di lvh.apa sono disponibili per consigli di valore in qualsiasi momento: ciò avverrà non solo fornendo informazioni sulle aziende specializzate certificate, ma anche garantendo consigli su come risparmiare energia in modo corretto.

Un'opportunità unica All'insegna dell'efficienza

TECNICI TERM. E DI VENTILAZIONE: CONTROLLI REGOLARI SU IMPIANTI CON POTENZA SUPERIORE A 70KW.

L'Agenzia per l'Energia dell’Alto Adige sta effettuando controlli a campione sugli impianti di riscaldamento di vecchia generazione. Con la delibera della Giunta Provinciale n° 1344 del 05.12.2017 e la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione in data 12.12.2017, è infatti entrata in vigore la direttiva sull'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento. Come spiegato dalla sezione di mestiere dei Tecnici termosanitari e di ventilazione lvh.apa, tutti gli impianti con una potenza nominale totale superiore a 70 kW sono soggetti a regolari controlli in termini di efficienza energetica. Le ispezioni possono essere effettuate solo da "professionisti indipendenti e qualificati" che siano in possesso di adeguate qualifiche professionali.

Efficienza energetica ©AdobeStock

FRIGORISTI: LA SEZIONE DI MESTIERE IN VISITA ALL'EVENTO DI NORIMBERGA.

Il sogno WorldSkills ha coinvolto negli ultimi anni diversi settori dell’artigianato altoatesino ed il numero dei mestieri coinvolti è in costante evoluzione. Non a caso una delegazione dei Frigoristi lvh.apa, guidati dalla presidente Heidi Röhler, ha preso di recente parte ai campionati mondiali WorldSkills “Refrigeration & Air Conditioning” andati in scena alla Fiera “Chillventa” di Norimberga. In questo modo gli osservatori altoatesini hanno potuto osservare le diverse dinamiche ed i requisiti necessari per una partecipazione all’evento, raccogliendo importanti informazioni per un potenziale futuro “mondiale” dei giovani talenti altoatesini di settore. Per la cronaca, il titolo mondiale è andato a Taipiei.

28 12|2022 CATEGORIE | Thema
La presidente Heidi Röhler ©lvh.apa Risparmio ©AdobeStock.

Un settore in costante crescita

KFZ - HANDWERK

AUTORIPARAZIONE - -

MECCATRONICI E CARROZZIERI: OTTIMA PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA DI BOLZANO

Oltre 60 addetti ai lavori hanno preso parte di recente all’assemblea annuale dei Meccatronici e dei Carrozzieri lvh.apa. Un appuntamento di valore per un settore in grande crescita a livello locale, come testimoniato anche dall’exploit mondiale del giovane Hannes Egger ai campionati dei mestieri WorldSkills (vedi sotto). Nell’occasione la presidente dei Carrozzieri Sara Perathoner e quello dei Meccatronici Ronnie Mittermair hanno riassunto l’attività svolta nel corso dell’ultimo biennio, presentando al contempo gli obiettivi per il 2023. A seguire il saluto del vice presidente di lvh.apa Giorgio Bergamo e quello del direttore della Motorizzazione Markus Kolhaupt, che si

Grande festa per il campione del mondo!

KFZ - HANDWERK

AUTORIPARAZIONE - -

MECCATRONICI: HANNES EGGER DI TERLANO È STATO CELEBRATO DALLA SEZIONE DI MESTIERE.

I campionati mondiali dei mestieri WorldSkills dei meccatronici hanno incoronato il 21enne di Terlano Hannes Egger. A Dresda, in Germania, l’altoatesino si è lasciato alle spalle competitor provenienti addirittura da 24 diverse Nazioni, conquistando uno straordinario successo. Il giovane artigiano ha dovuto mostrare le proprie doti nel campo della manutenzione, riparazione, controllo e diagnosi dei veicoli in diversi ambiti: verifica del motore, degli assi, dello sterzo e dei sistemi frenanti, delle trasmissioni, della meccanica dei motori e dei veicoli elettrici. "Ho sempre avuto buone sensazioni, ma essere riuscito a conquistare la medaglia d'oro costituisce un risultato indescrivibile - ha affermato Egger. Di recente la sezione di mestiere dei Meccatronici ha celebrato il giovane con una grande festa su misura.

è soffermato sui progetti presenti e futuri del proprio ufficio provinciale. A seguire è intervenuto attraverso un collegamento video il Technical Advisor di AIRC International Dominik Lutter, soffermatosi con i presenti sul futuro dell’universo della riparazione dei veicoli. Molto soddisfatti gli artigiani intervenuti, che nella parte finale dell’assemblea hanno avuto l’opportunità di porre alcune domande e di confrontarsi con i colleghi e gli addetti ai lavori sui prossimi passi relativi all’importante settore.

Sostegni di valore

Al fine di poter modernizzare il proprio parco mezzi, adeguandolo alle nuove tecnologie di propulsione, le aziende sono liete di affidarsi ad un pacchetto di sostegno. Anche per questo le ditte di settore hanno accolto con favore il contributo da 3 milioni di Euro dalla Giunta Provinciale in favore di taxi e realtà di autonoleggio. Complessivamente le richieste presentate dalle aziende locali sono state 169, 159 delle quali approvate anche grazie al sostegno del comparto Crediti e Finanze di lvh.apa. In questo modo la Provincia ha potuto sostenere l’acquisto di nuovi mezzi per un valore totale di 2.300.000 Euro. “Per le nostre aziende questi contributi sono importanti – ha commentato il presidente Hansjörg Thaler-. Forniscono un contributo in tema di ambiente ed un supporto per intraprendere nuovi investimenti.”

29 12|2022
AUTONOLEGGIATORI: GRANDE RICHIESTA PER I CONTRIBUTI PROMOSSI DALLA PROVINCIA. Hannes Egger è campione! ©WorldSkills International Nuovi
mezzi ©Shutterstock
| CATEGORIE
Un momento dell'assemblea ©lvh.apa
Meccatronici, Carrozzieri, Autonoleggiatori

Uno sguardo verso il domani

PAVIMENTISTI: LA SEZIONE DI MESTIERE SI È RITROVATA A MELTINA PER DISCUTERE SULLO STATO ATTUALE DELLA PROFESSIONE E PER AFFRONTARE INSIEME QUELLE CHE SARANNO LE SFIDE DEL 2023.

Il Gasthof St.Ulrich di Meltina ha ospitato di recente l’assemblea annuale della sezione di mestiere Pavimentisti lvh.apa. Un appuntamento significativo, servito in particolar modo al presidente Markus Hofer per ripercorrere insieme agli oltre 25 artigiani e sponsor intervenuti l’attività svolta nel corso del 2022.

Il presidente si è concentrato in particolare sulla visita all’azienda di settore, sull’elaborazione dell’elenco prezzi indicativi e sugli incontri organizzati con i diversi uffici provinciali a sostegno del settore.

Il vertice della sezione di mestiere si è quindi concentrato sui progetti principali del 2023: formazione e aggiornamento, valorizzazione della sezione di mestiere, coinvolgimento dei giovani ed acquisizione di forza lavoro qualificata, politica dei prezzi e nuova elaborazione dell’elenco prezzi indicativi, competizioni dei mestieri con in testa i campionati provinciali e gli EuroSkills in programma in Polonia.

Nella seconda parte dell’assemblea, il vice direttore di lvh.

apa Walter Pöhl ha relazionato in merito ai numeri relativi agli apprendisti, in crescita, ma si è anche soffermato sulle difficoltà legate ad una mancanza di forza lavoro adeguatamente qualificata.

Il vice direttore ha infine evidenziato le grandi doti dell’artigianato in termini di sostenibilità, utili per proseguire l’attività nel migliore dei modi anche in tempi di crisi.

Riscaldare con il legno... nel modo giusto!

FUMISTI E SPAZZACAMINI: LE SEZIONI DI MESTIERE HANNO DECISO DI FORNIRE ALCUNI CONSIGLI UTILI IN VISTA DELL’INVERNO ED INVITANO LA POPOLAZIONE AL RISPETTO DELLE REGOLE DI RIFERIMENTO NEL SETTORE.

Con l’inizio della stagione invernale, le sezioni di mestiere dei Fumisti e degli Spazzacamini lvh.apa, di concerto con l’Ufficio Aria e Rumore della Provincia, hanno fornito alcuni importanti consigli per riscaldare in modo corretto.

Nello specifico gli esperti di settore si sono concentrati su alcuni aspetti cruciali del riscaldamento con il legno.

Tra i punti salienti si consiglia in particolare l’utilizzo del combustibile adeguato (tronchi non trattati o combustibili in legno), si forniscono indicazioni su come predisporre i materiali nel modo più adeguato, si indirizzano i cittadini sulla tipologia di combustione più idonea e si chiarisce come pulire i camini e le stufe nel modo più corretto possibile, attenendo in particolare le giuste tempistiche ed affidando la manutenzione e la pulizia a dei professionisti qualificati. Solo in questo modo si garantiscono dei lavori impeccabili, decisivi tanto per mantenere gli impianti funzionanti nel tempo quanto per evitare possibili pericoli per chi abita all'interno degli edifici.

30 12|2022
L'assemblea generale 2022 ©lvh.apa Riscaldare nel modo giusto ©K. Bialasiewic
CATEGORIE | Pavimentisti, Fumisti, Spazzacamini

La seta è un materiale estremamente delicato, in grado di giovare alla pelle e di risultare temperante: questa fibra miracolosa implementa fino al 30% il proprio peso quando è bagnata, si asciuga rapidamente e senza pieghe e può quindi assorbire fino al 40% del proprio peso senza dare la sensazione di umidità. Ha di conseguenza un effetto

traspirante e climatizzante. Inoltre, la seta è adatta anche a chi soffre di allergie, perché il materiale non irrita la pelle.

Con la giusta cura, la seta dura per anni senza perdere la sua qualità. A causa del suo elevato contenuto proteico, tuttavia, la seta è molto sensibile ai raggi UV, al sudore, al calore, agli acidi e agli alcali.

Per questo motivo, i tessuti di seta vanno sempre tenuti piegati e non stirati. Gli esperti della sezione di mestiere Pulitintori di lvh.apa sono maestri nella gestione di materiali delicati come appunto la seta e di conseguenza possono fornire svariati consigli utili alla sua trattazione. Vediamone alcuni. Il lavaggio a secco è preferibile.

La resistenza agli alcali è scarsa.

Per la medesima ragione, la seta deve essere lavata solo in acqua tiepida (30°- 40°) con un detergente delicato e senza forti sollecitazioni meccaniche. Il consiglio rimane quello di rivolgersi agli addetti ai lavori per qualsiasi dubbio o necessità.

manufatto 31 12|2022 Pulitintori | CATEGORIE
La seta, un tessuto all'insegna dell'eleganza L'amore per la seta ©S.Wilkinson/Unsplash.com Bolzano, Via Macello 73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it A tutti i clienti e partner auguriamo Buon Natale e un felice anno nuovo di salute e successo! GRAZIE DI CUORE! Idee regalo per professionisti e per gli amanti del bricolage nel nostro negozio a Bolzano!
PULITINTORI: IN QUESTO PERIODO IL LAVORO DEGLI ADDETTI AI LAVORI SI STA FOCALIZZANDO SU UN
MATERIALE DOTATO DI NUMEROSE PROPRIETA’ DI VALORE, ANCHE PER CHI SOFFRE DI ALLERGIA.

Menti creative a confronto!

Come fare per digitalizzare i tendaggi?

Questa è stata una delle domande più significative tra quelle poste nell’ambito dell’Hackathon recentemente organizzato dal Techpark NOI.

L’evento è stato sviluppato in una competizione d’idee dalla durata di 24 ore, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio, nella quale programmatori, esperti di dati ed amanti della tecnologia hanno potuto partecipare, con l’obiettivo di vincere significativi premi.

Come spiegato dall’Head of Digital Technologies del NOI Patrick Ohnewein, il compito è stato sviluppare nel corso di una nottata il primo prototipo funzionante e di presentarlo alla giuria.

QUATTRO TEAM IN GARA

In totale sono stati quattro i team che hanno deciso di scendere in campo nella challenge dedicata all’artigianato.

La sezione di mestiere dei Tappezzieri ed Arredatori d’interni di lvh.apa Confartigianato Imprese ha collaborato con l’Università di Bolzano e con l’EURAC, raccogliendo l’impegnativa sfida nell’ambito dei tessuti smart.

Oltre ad un programma di Software e ad App per il cellulare, i team hanno anche presentato dei prototipi fisici: per memorizzare nella tenda importanti informazioni sul prodotto, sulla sua manutenzione e per poter tracciare la merce, all’interno del tessuto sono stati inseriti anche i tag RFID e NFC.

UN TRAGUARDO DI VALORE

In totale sono stati quattro i team che hanno deciso di scendere in campo nella challenge dedicata all’artigianato. La sezione di mestiere dei Tappezzieri ed Arredatori d’interni di lvh.apa ha collaborato con l’Università di Bolzano e con l’EURAC, raccogliendo l’impegnativa sfida nell’ambito dei tessuti smart.

Oltre ad un programma di Software e ad App per il cellulare, i team hanno anche presentato dei prototipi fisici: per memorizzare nella tenda importanti informazioni sul prodotto, sulla sua manutenzione e per poter tracciare la merce, all’interno del tessuto sono stati inseriti anche i tag RFID e NFC.

32 12|2022 CATEGORIE | Tessile
Il team vincitore: "Tex Willer" ©lvh.apa BRANCHE: NEL CORSO DELL’HACKATHON DI 24 ORE ANDATO IN SCENA AL TECHPARK NOI SONO STATE INDIVIDUATE DELLE SOLUZIONI INTERESSANTI IN AMBITO DI EVOLUZIONE DIGITALE. 01 Un evento riuscito
©Noi
Techpark
02
Team "Tex Willer" in azione ©lvh.apa

Un sostegno necessario

Markus Putzer, presidente della sezione di mestiere dei Calzolai ortopedici lvh.apa, ha presentato la situazione della sezione di mestiere nel corso della recente assemblea del comparto.

Attualmente il settore si trova particolarmente sotto pressione. Ciò in quanto vengono effettuate numerose forniture per il settore medico, ma le tariffe applicate sono ben lungi dall'essere compatibili con l'attuale sviluppo del mercato. Di

I vertici nazionali ospiti in Alto Adige

conseguenza le tariffe dovranno essere aggiornate quanto prima e adattate all'attuale aumento dei prezzi. Questo è l'unico modo per continuare a garantire l'esistenza delle aziende di settore.

Le realtà altoatesine predisposte sotto forma di microimprese o aziende di piccole dimensioni svolgono del resto un ruolo centrale nel tessuto economico altoatesino e non devono essere lasciate sole in questi tempi difficili. Proprio per questo, secondo i calzolai ortopedici, Un sostegno deciso ed energico a queste realtà da parte dei politici sarebbe indispensabile.

La volontà è quella di incontrare il presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher per affrontare la spinosa tematica.

La consulta nazionale di Confartigianato Trasporti, guidata dal presidente Amedeo Genedani, ha fatto recentemente tappa a Bolzano per un significativo incontro con i vertici di lvh.apa e del locale Gruppo Trasporti. L’atteso incontro, a cui hanno preso parte anche il presidente di lvh.apa Martin Haller, il direttore Thomas Pardeller ed il vice direttore Walter Pöhl, è servito al presidente del Gruppo Trasporti di lvh.apa Elmar Morandell per confrontarsi con la guida nazionale su alcune tematiche attuali e significative per il settore a livello locale e transfrontaliero. La discussione si è focalizzata in particolare sul transito lungo l’asse del Brennero, lungo il quale i divieti di circolazione generali e nelle ore notturne, così come i divieti di sorpasso, continuano a penalizzare la viabilità e di conseguenza il settore. Il confronto si è quindi spostato sul tema dei contributi a livello di accise, LNG e AD BLUE, ritenuti fondamentali per sostenere un comparto in difficoltà. Proprio per questo i vertici locali e nazionali si sono trovati concordi sulla tematica della sostenibilità, ritenuta cruciale per rivitalizzare il settore ed anche per colmare una mancanza di autisti sempre più rilevante. Dopo aver terminato il fruttuoso incontro, la delegazione di Confartigianato Trasporti si è intrattenuta in Alto Adige per circa due giorni, visitando anche due location caratteristiche come Caldaro e Castel Firmiano.

manufatto 33 12|2022 Calzolai ortopedici, Trasportatori di merci | CATEGORIE
• Orthopädiesch u htechnikhilft! • CALZOLAI ORTOPEDICI: GLI ARTIGIANI HANNO RICHIESTO UN ADEGUAMENTO DELLE TARIFFE. TRASPORTATORI DI MERCI: A TU PER TU CON LA PRESIDENZA E IL PRESIDENTE ELMAR MORANDELL. I protagonisti dell'incontro ©lvh.apa I partecipanti all'evento ©lvh.apa

Più forti insieme!

L'attività nei circondari rappresenta un incarico di grande importanza per l'artigianato e per il Gruppo delle Donne di lvh.apa. Le manifestazioni informative consentono di trasferire infrmazioni di valore, mentre i corsi di formazione, i viaggi e le manifestazioni in tutti i circondari vanno a completare un'attività a tutto tondo. Ripercorriamo insieme l'attività 2022 nei diversi circondari.

Presidente Burgraviato: Waltraud Haller

Tra le diverse attività di quest'anno ricordiamo la manifestazione informativa con il mediatore Gabriele Morandell, il ricevimento estivo delle presidenti circondariali ed il viaggio di due giorni sul Lago di Garda. A concludere degnamente il 2022 un'apprezzata cena natalizia.

Presidente Bassa Atesina:

E' stata data priorità alle esigenze degli anziani ed al piano pensionistico. Nell'ambito dell'incontro estivo, le donne si sono ritrovate al Techpark NOI. L'escursione estiva si è svolta in Val Badia ed a questo viaggio ha fatto seguito una trasferta a Firenze. Da non dimenticare il webinar sull'assegno unico nazionale.

Presidente Alta Val Pusteria: Daniela Bortolon In Alta Val Pusteria non sono mancati gli appuntamenti di confronto, un'escursione in E-Bike a Dobbiaco e la visita della ditta HORVAT.

Una tematica di valore per Chiusa ha riguardato il piano pensionistico. Medesime priorità a Bressanone, dove formativa è risultata la manifestazione sul tema del galateo interpretato in ambito contemporaneo.

Presidente Alta Val d'Isarco: Petra Holzer

Insieme a tematiche di valore come lo sviluppo del mercato del lavoro in Alta Val d'Isarco, non sono mancati un'escursione alla festa dei narcisi in Austria, un corso per la preparazione dei biscotti, un Törggelen e la visita del mercatino natalizio di Kufstein a fine anno, con tanto di cena conviviale.

Presidente Bassa Val Pusteria: Astrid Steinmayr

Le Donne della Bassa Val Pusteria hanno invece organizzato un'escursione estiva ed hanno avuto modo di incontrarsi in diverse occasioni.

Presidente Bassa Val Venosta: Rita Egger

Anche in Val Venosta è stato approfondito il piano pensionistico. Tra i momenti clou dell'anno, una visita alla ditta Markas ed una trasferta a Maria Trens per una giornata in compagnia con la presidente delle Donne HGV.

34 12|2022
Presidente Chiusa: Astrid Waldbot Presidente Bressanone: Marlies Dabringer Edith Pichler Presidente Alta Val Venosta: Marina Wallnöfer

Un incontro ricco di successo

Una delegazione dei Giovani Artigiani lvh.apa ha incontrato di recente alcuni colleghi provenienti dal Tirolo, giunti in Alto Adige per visitare diverse location interessanti. Al centro dell’incontro la conoscenza tra le due realtà, che si è concretizzata nell’ambito dell’atteso appuntamento con i rappresentanti della Giovane Economia tirolese. Il tour è iniziato all’Hotel Santre – Dolomythic Home di Bressanone, mentre la seconda tappa ha portato il gruppo al NOI Techpark di Bolzano. Nell’occasione, le collaboratrici di lvh.apa Kathrin Pichler e Hannelore Schwabl hanno presentato l’innovativo Parco Tecnologico provinciale. Oltre al Maker Space, gli operatori economici della Giovane Economia hanno avuto modo di conoscere diverse start-up e aziende locali. Anche la ditta visitata successivamente è stata fonte di grande stupore. Stiamo parlando dell’azienda Höller di Laives, specializzata nell'allestimento di interni di case e yacht: gli artigiani hanno potuto conoscere più da vicino lo sviluppo dell'azienda e i vari ordini portati a termine in tutto il mondo. L'evento si è concluso con un apprezzato "Törggele", in cui i Giovani Artigiani provenienti dai due Paesi hanno potuto conoscersi ancora meglio. "Possiamo definire questo incontro un vero e proprio successo – ha affermato alla fine Alexander Dallio, presidente dei Giovani Artigiani lvh.apa Confartigianato Imprese.

giovaniartigianialtoadige Alto Adige

giovaniartigianialtoadige Quest’anno il viaggio dei Giovani Artigiani lvh. apa è stato a Salisburgo. L’attrazione principale del viaggio sono stati i campionati mondiali WorldSkills Special Edition 2022, durante i quali i competitor altoatesini hanno avuto modo di sostenere con grande partecipazione il muratore Oliver Stuppner.

T Tobias Bez: Tobias Bez, competitor dei Designer multimediali a WorldSkills 2022: tutti i competitor altoatesini di WorldSkills 2022 sono partiti alla volta di Salisburgo per sostenere Olli fino alla fine! Sono stati dei campionati fuori dal comune, ma tutti abbiamo potuto raccogliere nuove esperienze e conoscere persone interessanti.

SEGUICI SU Instagram: #jungeshandwerksuedtirol

manufatto 35 12|2022
Giovani Artigiani a confronto ©WKO Tirol
Giovani Artigiani | CATEGORIE

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI:

L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Un confronto di valore nella Casa dell’Artigianato

Il presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Martin Haller ha invitato recentemente il Senatore Meinhard Durnwalder e i Deputati Renate Gebhard, Manfred Schullian e Dieter Steger nella Casa dell’Artigianato per un appuntamento di grande valore. Una rappresentanza forte della politica altoatesina a Roma costituisce naturalmente un aspetto molto significativo anche per l’artigianato locale. “Il dialogo aperto risulta una priorità assoluta per noi e il nostro obiettivo è quello di implementare ulteriormente la collaborazione già ottima esistente con i nostri rappresentanti politici in Parlamento – ha evidenziato lo stesso Haller.

RIPRESA E RESILIENZA

Nel corso dell’atteso confronto sono state affrontate una serie di tematiche che stanno attualmente occupando su larga scala l’artigianato locale. Tra esse in particolare l’accesso delle PMI agli appalti pubblici, le semplificazioni da attuare in ambito fiscale, la riduzione degli oneri fiscali, nonché il rifiuto di una legislazione “standardizzata”, in quanto le micro e le piccole imprese non dispongono

della medesima struttura delle grandi aziende e spesso gli oneri burocratici risultano ingestibili. In riferimento alla mancanza di forza lavoro, gli artigiani ritengono invece ne-

IL PRESIDENTE DI LVH.APA MARTIN HALLER

cessario il sostegno dell’apprendistato. Solo supportando opportunità formative interessanti sarà infatti possibile ottenere nuova forza lavoro adeguatamente qualificata. Grande valore viene poi attribuito alle opportunità

36
12|2022
DI RECENTE I VERTICI DI LVH.APA CONFARTIGIANATO IMPRESE E I NEOELETTI PARLAMENTARI DELL’SVP SI SONO INCONTRATI PER DISCUTERE SU DIVERSI PROGETTI CONDIVISI.
“IL DIALOGO RAPPRESENTA UNA PRIORITÀ ASSOLUTA PER NOI.“

legate al PNRR: “Anche in relazione all’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le microimprese e le PMI dovranno essere coinvolte, favorendo una loro partecipazione – ha sottolineato il vice presidente di lvh. apa Hannes Mussak.

PILASTRO DELL’ECONOMIA LOCALE

Nel corso dell’incontro è stato anche evidenziato il ruolo dell’artigianato all’interno dei circuiti economici locali. “Le nostre aziende costituiscono dei veri e propri esempi quando si parla di fornire posti di lavoro e di formare i giovani – ha ricordato il vice presidente Giorgio Bergamo -. Risultando un pilastro dell’economia locale, l’artigianato dovrebbe essere ulteriormente rafforzato ed anche la responsabilità delle aziende dovrebbe essere premiata.”

In generale l’auspicio è quello di ottenere sostegni stabili e adeguati, in modo tale da poter continuare a promuovere i progetti delle microimprese e delle PMI anche in ambito di innovazione e digitalizzazione.

DIALOGO COSTANTE

I presenti si sono infine confrontati sugli attuali oneri legati agli elevati prezzi energetici e sulle novità relative al Superbonus, compresa la problematica dei prefinanziamenti attraverso i subappaltatori. La volontà è quella di proseguire anche in futuro con un dialogo costante nei diversi ambiti di competenza.

manufatto 37 12|2022
Il giusto equilibrio ©SASITHORN/AdobeStock Nella foto (da sinistra a destra): Giorgio Bergamo, Manfred Schullian, Meinhard Durnwalder, Hannes Mussak, Renate Gebhard, Martin Haller, Thomas Hager, Fontelina Lopez, Dieter Steger e Walter Pöhl. ©lvh.apa

La Giunta Provinciale presenta il bilancio

IL VOLUME TOTALE AMMONTA

6,69 MILIARDI DI EURO, UN VALORE ANCORA UNA VOLTA NOTEVOLE.

Nella bozza di bilancio relativa al 2023, il settore relativo alla tutela della salute è ancora una volta al primo posto tra le spese, con 1,48 miliardi di Euro. Seguono l’Istruzione e il diritto all’istruzione con 1,07 miliardi di Euro e gli Affari sociali e la famiglia (695 milioni). I capitoli successivi in termini di valore sono la mobilità con il trasporto pubblico locale e le infrastrutture (446 milioni) e le finanze comunali con 352 milioni di Euro. La sezione disponibile del bilancio è aumentata di circa l’1,2% rispetto al bilancio dell’anno precedente. Se da un lato gli investimenti già intrapresi devono proseguire, dall’altro nuovi e più consistenti investimenti devono essere valutati: secondo il presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher, questi ultimi saranno realizzati solo in caso di ulteriori finanziamenti a partire dai fondi del PNRR. “Al momento i segnali in-

provinciale ©M. Weyo/Shutterstock.com

dicano una situazione di incertezza – ha commentato il presidente di lvh.apa Martin Haller. Al contempo però, gli investimenti sono estremamente importanti per lo sviluppo economico e si dovrebbe fare tutto il possibile per continuare a investire. Sarebbe importante mettere alla prova l’intero bilancio per identificare e sfruttare le potenziali opportunità di risparmio.”

al femminile

Alla fine del 2021 erano quasi 11.000 le imprese a conduzione femminile iscritte nel registro delle imprese della Camera di Commercio di Bolzano. Complessivamente il dato in oggetto corrisponde al 18,2% delle ditte altoatesine. L’obiettivo dei rappresentanti politici e

della provincia è quello di incrementare il valore totale, come confermato dall’Assessore Philipp Achammer in occasione della Giornata internazionale dell’imprenditorialità femminile. Proprio per questo la Provincia sta provando da tempo ad incentivare l’attività economica al femminile ed ha strutturato il proprio sistema di agevolazioni assegnando nei concorsi per l’ottenimento dei contributi 15 punti alle imprese femminili e 10 a imprese con certificazione “audit famigliaelavoro” sui 120 punti disponibili. Si stanno inoltre valutando nuovi modelli di lavoro: nel prossimo anno il “co-working”, simile al modello trentino di “co-manager”, sarà implementato come progetto pilota. Le imprenditrici e le libere professioniste in dolce attesa e le madri di bambini fino a dodici anni riceveranno un contributo per un massimo di 18 mesi dal Dipartimento provinciale dell’Economia per potersi dotare di un dipendente aggiuntivo. “Dobbiamo sostenere l’imprenditoria femminile perché abbiamo donne altamente competenti in una grande varietà di settori – ha affermato l’assessore Achammer.

38 12|2022 ECONOMIA E POLITICA | Costi energetici, Ipes
A
PREVISTO UN PACCHETTO DI MISURE, FINANZIAMENTI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS. L’ASSESSORE ACHAMMER HA SOTTOLINEATO IL POTENZIALE DELLE DONNE NELLE AZIENDE.
L’imprenditoria
Visioni chiare ©J. Überberg/Unsplash.com Davide-Fodor • 28.11.22 12:39 Visioni chiare ©J. Überberg/Unsplash.com
Bilancio

Una delegazione di lvh.apa a Roma

Le numerose ditte artigiane italiane costituiscono un pilastro economico decisivo a livello nazionale. Questo il tenore dell’odierna assemblea generale di Confartigianato andata in scena a Roma, a cui ha partecipato anche una delegazione composta dalla Presidenza lvh. apa e da alcuni componenti del Consiglio Direttivo. Nel corso del sentito appuntamento annuale si è parlato dell’attuale crisi energetica, dello sviluppo dei prezzi relativi alle materie prime, degli effetti sui costi sostenuti dalle microimprese e dalle PMI, nonché della situazione generale relativa al mercato del gas. “L’Italia può contare su oltre quattro milioni di realtà di piccole dimensioni, che vanno a costituire la spina dorsale dell’economia nazionale – ha commentato il presidente di lvh.apa Martin Haller -. Per affrontare le sfide attuali e future, queste realtà hanno bisogno di un sostegno da parte della politica. Condizioni stabili ed affidabili costituiscono a tal proposito il miglior punto di partenza.” La Prima Ministra Giorgia Meloni ha preso parte all’evento in qualità di ospite d’onore, sostenendo in particolare alcune misure atte a sorreggere e rafforzare le microimprese. Per i vertici di lvh.apa il confronto costante con Confartigianato rappresenta un dialogo imprescindibile ed un filo diretto con la politica nazionale. Non a caso la delegazione altoatesina ha colto l’opportunità della trasferta romana per confrontarsi con il Deputato Dieter Steger su diverse tematiche di valore.

Ispezione sulla Privacy: come si attiva?

ll Garante Privacy ha numerosi compiti e uno di questi, forse il più temuto, è la possibilità di effettuare accertamenti ed ispezioni presso le aziende che ritiene abbiano agito violando la normativa privacy. L’Autorità si attiva – direttamente o con la collaborazione del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza – in due casi: per iniziativa diretta o sulla base delle segnalazioni e dei reclami ricevuti. Ogni semestre, il Garante pubblica un piano di intervento in cui indica i settori o le attività che saranno oggetto di particolare attenzione. In questo caso, se l’azienda rientra nel piano ispettivo, potrebbe essere selezionata. L’ispezione a seguito di segnalazione, invece, è quell’attività che viene iniziata perché uno o più soggetti lamentano all’Autorità un modo di agire in violazione della normativa privacy. Statisticamente, le persone che segnalano sono clienti (attuali o passati), potenziali clienti (che magari ricevono newsletter o altri contenuti di marketing non autorizzati o di cui era stata chiesta l’interruzione). La sensibilità sulla tematica privacy e, conseguentemente l’attività dell’Autorità, sono in costante crescita. Giusto per fornire qualche numero, nella relazione annuale che pubblica, il Garante ha risposto a più di 9.000 reclami e segnalazioni, riscosso circa 13,5 milioni di Euro di sanzioni e risposto a più di 18.000 domande fatte nel contesto delle relazioni col pubblico.

manufatto 39 12|2022
DATENSCHUTZ IM FOKUS
LA CAPITALE HA OSPITATO L’ASSEMBLEA NAZIONALE DI CONFARTIGIANATO, NELLA QUALE SONO EMERSI SPUNTI DI VALORE. La delegazione lvh.apa a Roma ©lvh.apa

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

ELPO: 75 anni di successi

Compiere 75 anni costituisce un traguardo di grande valore, meritevole di uno sguardo al passato per ripercorrere quanto fatto fino ad ora. È il caso dell’azienda altoatesina ELPO. L’azienda familiare, ora in seconda generazione, può vantare una storia unica. A partire dal fondatore Luis Pohlin che, con uno zaino in spalla ed una bicicletta, rese possibile il trasferimento di energia ai masi di Brunico nel 1947. Da allora molto è cambiato e l’azienda conta oggi 160 dipendenti con progetti in Italia, Austria e Germania. I festeggiamenti per l’anniversario si sono svolti nella sede dell’azienda a Brunico ed hanno coinvolto i dipendenti, le loro famiglie e numerosi ospiti. “Mi riempie di orgoglio poter essere qui oggi come proprietario di questa grande realtà – ha affermato Robert Pohlin-. Senza il coraggio di mio padre, tutto questo non sarebbe stato possibile. Ancora oggi viviamo secondo i suoi principi, perché ci rendono forti e unici.” Oltre all’assessore provinciale Philipp Achammer e al sindaco di Brunico Roland Griessmair, anche il presidente di lvh. apa Martin Haller ha preso parte all’evento e si è congratulato con l’azienda per il prestigioso traguardo.

40 12|2022
IL COMPLEANNO DI VALORE: QUELLA DELL’AZIENDA ALTOATESINA È UNA STORIA RICCA DI AVVENIMENTI E ALL’INSEGNA DI UNA CRESCITA COSTANTE.
01 Il premio dal presidente 02 La famiglia Pohlin 03 Un buffet d’eccezione 04 I collaboratori e le loro famiglie ©Elpo

01 La ditta Eisenstecken

02 La ditta Eurobeton

03 La ditta Medus

04 La ditta Nock Notburga

©Othmar Seehauser

Il premio “Fedeltà al lavoro”

PREMIO

Di recente, il Palazzo Mercantile di Bolzano ha ospitato come da tradizione il premio “Fedeltà al lavoro” della Camera di Commercio. Anche nell’edizione 2022 il presidente Michl Ebner, accompagnato dagli assessori provinciali Philipp Achammer e Arnold Schuler, ha avuto modo di premiare le aziende altoatesine con più di 50 anni di attività e i collaboratori e le collaboratrici con più di 36 anni di servizio. Tra le realtà economiche celebrate quest’anno non sono mancate ditte appartenenti al comparto dell’artigianato: la Eisenstecken di

Velturno, la Eurobeton di Salorno, la Medus di Merano e la Nock Notburga di Lana. Complessivamente le medaglie d’oro e i diplomi sono stati assegnati ad un totale di 13 realtà economiche altoatesine ed a 57 dipendenti di lunga data. Le aziende premiate vantano dai 50 ai 544 anni di attività, mentre i collaboratori e le collaboratrici tra 36 e 50 anni di servizio presso la stessa impresa. Traguardi di assoluto valore, per i quali i protagonisti hanno meritato grandi applausi da parte degli addetti ai lavori intervenuti.

manufatto 41 12|2022 Elpo, Premio Fedeltà al lavoro | ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IN CONTINUO MOVIMENTO

Come gli artigiani possono usare la tecnologia blockchain

La tecnologia blockchain offre infinite possibilità! Offre nuove opportunità alle imprese in settori quali i pagamenti, i beni di consumo, il marketing, le arti, l’energia, i trasporti e la catena di approvvigionamento, solo per citarne alcuni.

La maggior parte delle persone conosce la blockchain attraverso le criptovalute.

Le criptovalute o denaro digitale, come l’euro digitale, hanno un’enorme importanza per il commercio. Il cliente vuole una customer experience, sia in negozio che in digitale. La blockchain può offrire ulteriori possibilità, ad esempio attraverso i token non fungibili (non-exchangeable object, NFT).

Ma la blockchain va ben oltre le criptovalute.

COME SI PUÒ IMMAGINARE

LA BLOCKCHAIN?

Una semplice descrizione potrebbe essere la seguente: La blockchain è come una grande contabilità pubblica. Conosciamo la contabilità a partita doppia, con tutti i suoi punti di forza e di debolezza, si pensi alla Wirecard. La blockchain è, per così dire, una contabilità a tripla entrata, con l’ulteriore sicurezza che, grazie all’uso della tecnologia, nessuno può manipolare nulla. Da un punto di vista tecnico, la blockchain è costituita essenzialmente da tre componenti che esistono da

molto tempo: internet, la crittografia e la sincronizzazione dei dati tra diversi nodi. In parole semplici, la blockchain si basa su questi principi. Inoltre, a seconda della tecnologia della blockchain, ci sono i minatori. Ricevono l’ultimo lotto di dati della transazione, che viene poi sottoposto a un algoritmo di crittografia. Nel processo viene generato un hash, una sequenza di numeri e lettere che non rivela i dati della transazione e che viene utilizzato per verificarne la validità.

COSA PUÒ FARE OGGI LA BLOCKCHAIN CHE ALTRE TECNOLOGIE NON POSSONO FARE?

La blockchain è un database decentralizzato in cui i dati possono essere memorizzati in modo altamente sicuro e immutabile. Il vantaggio è che si tratta di un database pubblico. È trasparente, tutti possono controllare le transazioni e capire cosa è successo (senza vedere i dati in chiaro) e nessuno può manipolare, cancellare o modificare i dati perché sono immutabili, ed è assolutamente indistruttibile, perché i dati sono sincronizzati su più nodi. Nemmeno i guasti più gravi possono distruggere questi dati. Ciò crea valore aggiunto e fiducia in questa tecnologia. Inoltre, è possibile eseguire programmi in modo automatico tramite gli smart contract.

42 12|2022
CON L’AIUTO DELLA BLOCKCHAIN SONO GIÀ NATI DIVERSI NUOVI MODELLI DI BUSINESS: NEL SETTORE FINANZIARIO, NELLA GARANZIA DELL’ATTRIBUZIONE DEL DIRITTO ALL’AUTO RE EFFETTIVO, NELLA TRACCIABILITÀ DELLA CATENA ALIMENTARE, NEL GAMING.
In questo numero andiamo alla scoperta di una nuova tecnologia, quella della blockchain che sta per interessare per più anche il comparto artigiano.

01 Blockchain Sicurezza nelle transazioni

02 Soluzioni innovative Interessanti per l‘artigianato ©iStock

COME PUÒ UTILIZZARE QUESTA TECNOLOGIA IL SETTORE DELL’ARTIGIANATO?

QUALI SONO I CASI D’USO?

Dal punto di vista dell’utente, la blockchain potrebbe essere rilevante, ad esempio, per la prova dell’origine delle materie prime ossia per la prova dei dati di produzione nell’intero processo di creazione del valore, per gli atti e i certificati di autenticità, per i processi di ispezione, ovvero per la prova del lavoro e dell’identità o nella gestione delle fatture e nella documentazione di contratti e servizi.

Nell’ambito di una rete, le aziende dei mestieri specializzati potrebbero beneficiare della blockchain nei settori della manutenzione (prova di qualificazione), dell’assicurazione della qualità (documentazione ininterrotta di tutte le fasi di lavoro), della gestione degli ordini (grande potenziale di automazione) o della produzione (verifica continua dei processi produttivi).

Inoltre, sono ipotizzabili nuovi modelli di business per servizi aggiuntivi digitali come l’assistenza, anche in collaborazione con altri attori, processi di ordinazione automatica per le procedure di pagamento o cooperazioni nello scambio di requisiti di progetto.

I prodotti artigianali potrebbero essere commercializzati come NFT. Ogni token sarebbe identificabile in modo univoco e avrebbe un proprio valore.

DOBBIAMO AFFIDARCI ALLA BLOCKCHAIN?

Esistono molte varianti o manifestazioni tecnologiche delle blockchain. E ne arriveranno altre.

Sia i produttori che le istituzioni ufficiali come le banche centrali stanno lavorando a nuovi concetti, si pensi per esempio al metaverso e nuovi sistemi di pagamento stanno entrando nelle imprese. Tutti hanno sicuramente già sentito parlare dell’euro digitale, del dollaro digitale, ecc. C’è ancora molto da fare e chi non è preparato ad affrontare questo nuovo mondo ha solo la colpa, per così dire, di non occuparsene e non informarsi. Al momento non è chiaro quale blockchain prevarrà alla fine. Questa incertezza non è rilevante per l’economia, perché se ci si occupa delle possibilità della blockchain e si sono sviluppati i casi d’uso, domani si potrà sostituire una blockchain con un’altra.

Le imprese artigiane potranno basarsi sulla nuova tecnologia blockchain per dare autenticità e certificazione ai propri prodotti e a tutta la filiera produttiva, evitando di dover confrontare il proprio prodotto con i produttori di altri mercati meno originali.

PER INFORMAZIONI SI RIMANDA AL BLOCKCHAIN REVOLUTION SUMMIT

Le fonti delle informazioni qui descritte provengono dagli interventi dei relatori del Blockchain Revolution Summit, da Antonio Pasqualin, socio fondatore di BlueChain srl (www.bluechain.it) e dall’Osservatorio Digital Innovation (www.osservatori.net/it/ricerche/osservatori-attivi/ blockchain-distributed-ledger).

Potete ascoltare e rivedere gli interventi di tutti i relatori del Blockchain Revolution Summit iscrivendovi gratuitamente su www.blockchainrevolution.it.

Potete scaricare gratuitamente il Glossario Blockchain and New Technologies da www.bluechain.it o direttamente al seguente link: www.bluechain.it/wp-content/ uploads/2022/11/Glossario.pdf.

Il Blockchain Revolution Summit è organizzato dalla Società Cooperativa Navy, associata di Confartigianato Imprese di Bolzano (lvh.apa).

info@bluechain.it

manufatto 43 12|2022
L’autore Antonio Pasqualin Co-fondatore di BlueChain GmbH

LA VETRINA

12|2022

Edifici più sicuri grazie ad Acti9 Active

ELECTRIC CHE

PRESENTA UN NUOVO DISPOSITIVO DI SICUREZZA.

Tra i fornitori più longevi e affidabili di Selectra c’è senza dubbio Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale per la gestione dell’energia e l’automazione. Il nuovo rivoluzionario dispositivo Acti9 Active di Schneider Electric è nato per rendere gli edifici più sicuri, consentendo di passare da un approccio reattivo alla sicurezza, ad uno proattivo.

Acti9 Active permette di prevenire incendi elettrici e interruzioni di corrente negli impianti in modo nuovo: monitora infatti proattivamente gli impianti, lanciando allarmi sui rischi elettrici grazie alle funzionalità di connettività di cui dispone. Un singolo interruttore integrato protegge da cinque diversi tipi di guasto elettrico: sovraccarico, sovratensione, cortocircuito, corrente di dispersione e guasti d’arco. Tutte queste protezioni sono possibili grazie a un interruttore magnetotermico integrato con protezione differenziale, protezione contro i guasti da arco con connettività incorporata. La capacità di prevenire i problemi sulla base di pre-allarmi, dati storici e trend dà ai proprietari di case e edifici il tempo di mettere in atto un piano per correggerli prima che venga fatto qualsiasi danno. Con i pre-allarmi, gli allarmi, i promemoria e chiare funzionalità per la diagnostica, non c’è bisogno di fare affidamento solo sul controllo diretto sulle apparecchiature per individuare malfunzionamenti o ma ci si può affidare ai vantaggi della comunicazione wireless.

ALEX NÖSSING

Consulente alle aziende presso Raiffeisen Servizi Assicurativi

Copertura completa per PMI

Gli imprenditori hanno grandi responsabilità e sono esposti a una moltitudine di rischi: un incendio nel magazzino o un ingente risarcimento danni può mettere a repentaglio il risultato aziendale. Per questo motivo, al fine di garantire la sussistenza dell’impresa e il sostentamento personale del titolare, una copertura completa è ineludibile. “A seconda del settore in cui opera”, ci spiega Alex Nössing, consulente alle aziende di Raiffeisen Servizi Assicurativi, “ogni realtà presenta esigenze differenti, che devono essere vagliate attentamente al fine di elaborare una soluzione su misura”.

“PROTEZIONE IMPRESA RAIFFEISEN”

Da oggi, le Casse Raiffeisen possono proporre alle aziende di piccole e medie dimensioni una nuova polizza, “Protezione Impresa Raiffeisen” del Gruppo Assimoco. In quanto assicurazione multirischi, offre una copertura completa per i rischi specifici di ogni settore, adattabile alle esigenze individuali come dimensioni aziendali e operatività quotidiana. Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti al consulente assicurativo della tua Cassa Raiffeisen.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione del contratto, prendere visione del set informativo disponibile sul sito internet www.assimoco.it e presso le Casse Raiffeisen.

www.raiffeisen.it

44
SELECTRA SPA: TRA I FORNITORI DEL GROSSISTA DI MATE RIALI ELETTRICI BOLZANINO C’È SCHNEIDER
CONTATTO Selectra Spa Via Pacinotti, 11 39100 Bolzano Tel. 0471 558800 www.selectra.com www.se.com
Nuovo interruttore Acti9 Active © Schneider Electric
ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Assicurati ora il tuo “più”

CROCE BIANCA: UNA PROTEZIONE A TUTTO TONDO IN OGNI SITUAZIONE DEL LA VITA? ASSOCIARCI CONVIENE SEMPRE.

Assicurarsi vantaggi personali e sostenere gli altri allo stesso tempo? Questo è possibile, grazie al tesseramento della Croce Bianca. La campagna è iniziata! Adesso è ora di diventare soci assicurandosi vantaggi preziosi per sé stessi e per la propria famiglia. La Croce Bianca ti offre una protezione a 360 gradi in tutte le tue situazioni della vita.

UN SEGNO PER OGNUNO DI NOI

“Di più per te, con un gesto per tutti”. Se per alcuni il motto non ha molto senso, ecco la spiegazione. Viviamo in un mondo fugace in cui tutti parlano di “più”. Ma ti sei mai chiesto quali sono i “più” importanti per te? Il più importante è quello che riguarda la tua sicurezza e protezione. La Croce Bianca offre a te e ai tuoi cari un più molto speciale con il tesseramento annuale 2023.

CAMPAGNA SOCI 2023

Anche quest’anno puoi scegliere il tesseramento che più ti si addice e assicurarti così il tuo “più” personale. Scegli tra i tre diversi tipi di tesseramento ALTO ADIGE, MONDIALE e MONDIALE PIÙ e assicurati vantaggi preziosi. Un servizio rapido, semplice e con validità in tutto il mondo.

I piccoli

01/02 Protezione

A 360 gradi 03 Volontari

Aiuto da professionisti

© Croce Bianca

UN ESERCITO DI VOLONTARI

Allo stesso tempo, con la tua tessera annuale sostieni anche gli oltre 3800 volontari della nostra associazione e rendi possibili i servizi e le attività specifiche come ad esempio, il lavoro nei gruppi giovani che altrimenti potrebbe essere finanziato solo in misura limitata.

Ulteriori informazioni e dettagli sul tesseramento sono disponibili sul sito www.diventa-socio.it o presso l’ufficio soci della Croce Bianca, telefonando al numero 0471 444 310.

annunci di manufatto

VENDESI

Croce Bianca

Tel. 0471 444 310 www.diventa-socio.it

Immobile commeciale in ottima posizione nella zona artigianale Pillhof, comune di Appiano. L’intero edificio è composto da 4 piani con vari uffici, aree per magazzino e parcheggi privati. All’ultimo piano vi sono due appartamenti molto belli. La superficie totale, compresa l’area esterna, è di 1000 m². Per informazioni chiamare il numero: 349 3927448.

manufatto 45 12|2022
INFORMAZIONI

Il piacere di muoversi senza emissioni

Tempi difficili per la mobilità green. La grande incertezza sul prezzo del gas e le tariffe dell’elettricità alle stelle di certo non aiutano a cambiar rotta. La concessionaria Gasser srl di FIAT PROFESSIONAL per l‘Alto Adige e la provincia di Belluno, con sedi a Bolzano, a Brunico e a Belluno segue l’andamento dei prezzi con attenzione e rileva che la trazione elettrica si impone come l’unica alternativa per la mobilità business green nei centri abitati dell’Alto Adige.

SERVIZIO CONSEGNE PACCHI SILENZIOSO E SENZA EMISSIONI

“Grazie ai nostri clienti attenti all’ambiente siamo leader di mercato nella mobilità professionale elettrica, silenziosa e senza emissioni”, ribadisce Paolo Picin, sales manager del marchio FIAT PROFESSIONAL presso la concessionaria Gasser srl a Bolzano, e cita alcuni clienti che hanno acquistato di recente furgoni elettrici, tra cui il Comune di Bolzano (ufficio per la sicurezza sul lavoro) e i numerosi servizi di consegna pacchi di Bolzano come Art & Alt srl, affiliati di FERCAM e SDA Bolzano, Salah Ahmad Autotrasporti, D & D srl e Diddo Trasporti, tutte ditte affiliate a BARTOLINI e GBZ Express, concessionaria di GLS. Hanno optato per furgoni elettrici anche il centro arredamenti Jungmann, il panificio Näckler, Elektro Zemmer, Eurogest, Gruber srl, Niederbacher Cleantec, l’azienda elettrica di Anterselva, la distilleria Unterthurner, Elektro Federspieler Herber e Elektro Irschara Stefanhaben.

FIAT HA LA SOLUZIONE GIUSTA

Oggi la gamma di furgoni elettrici è completa e presenta l‘e-Ducato (telaio e furgone) l‘e-Scudo e l‘e-Doblò. Per tutte le esigenze e le più svariate necessità professionali c`è la soluzione giusta.

> Autocarro e-Ducato: 3 passi, cabina singola o doppia con 2 pacchi batterie da 47 kWh e 79 kWh

> Furgone e-Ducato: 3 lunghezze, 3 altezze da 47 kWh e 79 kWh

> e-Scudo: 2 lunghezze, furgone e monovolume da 50 kWh e 75 kWh

> e-Doblò: 2 lunghezze, furgone e monovolume da 50 kWh

Furgoni full electric Per un servizio di consegna pacchi silenzioso ed ecologico © Gasser Srl

46 12|2022 LA VETRINA | Messaggio pubblicitario
GASSER SRL: CON I FURGONI ELETTRICI DI FIAT PROFESSIONAL SI CONTRIBUISCE A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA E A RIDURRE L’INQUINAMENTO ACUSTICO.
È
CAPILLARE
LA NOSTRA VISIONE
UNA MOBILITÀ ELETTRICA
IN TUTTI I CENTRI ABITATI DELL’ALTO ADIGE

Mobilità green per il centro arredamenti Jungmann e per il Comune di Bolzano 02 Panificio Näckler

Sensibilità all’ambiente con e-Scudo © Gasser srl

BILANCIO AMBIENTALE POSITIVO

Il bilancio ambientale della mobilità elettrica a zero emissioni di CO2 non è soltanto positivo ma addirittura quasi perfetto quando i furgoni elettrici sono alimentati dal proprio impianto fotovoltaico o da “elettricità green”. È il caso di FERCAM, del panificio Näckler, di Elektro Zemmer, di Gruber, della distilleria Unterthurner e ovviamente anche della centrale elettrica di Anterselva. In questo caso i costi sono nettamente inferiori rispetto a quelli dei veicoli diesel.

OLTRE AI PREGIUDIZI, SI PUNTI SU UN‘ASSISTENZA PROFESSIONALE

“Insieme ai nostri clienti vogliamo contribuire a raggiungere l‘obiettivo di una mobilità veramente sostenibile”, spiegano Alex e Lukas Gasser. Consulenza e servizio d‘assistenza rivestono un ruolo particolarmente cruciale. Cosa bisogna tenere in considerazione quando si acquista un modello elettrico? Quali dotazioni sono possibili? Dove si trovano le varie prese di corrente, per le sponde montacarichi, le unità di refrigerazione ecc.? Come, dove e con chi si costruisce un’infrastruttura di ricarica? Che incentivi sono previsti dalla provincia o dallo stato per la mobilità elettrica? I clienti devono poter contare sulla massima informazione.

LOGISTICA GREEN, QUESTIONE DI PRINCIPIO

Per molti imprenditori altoatesini avere una parco macchine green per la loro logistica è ormai diventata una questione di principio. Per provare la piacevole sensazione di spostarsi senza emissioni, la Gasser srl dispone di un’ampia scelta di veicoli dimostrativi come l‘e-Ducato con cassone e sponda montacarichi oppure tutti i furgoni e-Ducato, e-Scudo ed e-Doblò.

COMING SOON

Per completare la gamma di furgoni full elettric è in arrivo il nuovo e-Daily di IVECO. Il Daily Electric IVECO è l‘unico veicolo sul mercato con un motore elettrico in grado di azionare anche i gruppi frigoriferi. Ciò lo rende particolarmente interessante per il settore alimentare sensibile alle tematiche ambientali.

CONTATTI

Gasser srl Bolzano

Tel. 0471 553 000

S. Lorenzo di Sebato Tel. 0474 474 514 Belluno Tel. 2437 915 100 www.gassersrl.it

manufatto 47 12|2022
01-02 e-Ducato
passion for technology KONVERTO S.p.A. via Bruno Buozzi, 8, Bolzano Info Center 800 031 031 info@konverto.eu konverto.eu Noi lo rendiamo possibile. Connessione internet veloce e sicura: fantastico. Chiamate chiare e comprensibili via internet: meraviglioso. La tranquillità di sapere i propri dati in sicurezza: straordinario. Tutto questo grazie ai tre nuovi prodotti di KONVERTO per privati e piccole e medie aziende. Chiama adesso e ordina al numero gratuito: 800 031 031
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.