manufatto 09/2023

Page 1

manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

POLITICA

Tra bilanci e Piano Clima: il ruolo dell‘Artigianato

Pagina 14

FORMAZIONE

I nuovi corsi come Maestro artigiano stanno per partire

Pagina 21

ECONOMIA

La situazione in Alto Adige fotografata dalla Banca d‘Italia

Pagina 34

ITALY: SI AVVICINA L’ATTESO APPUNTAMENTO
WORLDSKILLS
I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 8 09
2023
78° anno www.lvh.it

NUOVA SABATINI

TUTTI GLI STRUMENTI PER LA TUA IMPRESA.

CHI HA GRANDI PROGETTI VIENE DA NOI.

Hypo Vorarlberg Leasing è al tuo fianco per garantirti l’assistenza e la consulenza finanziaria di cui la tua impresa ha bisogno. Porta l‘innovazione nel futuro della tua azienda: abbiamo le competenze per darle nuovo slancio, affinché tu possa esplorare nuovi scenari di investimento e perfezionare le tue idee e le tue ambizioni. Utilizza gli strumenti e le possibilità fornite dall‘Industria 4.0* e dalla Nuova Sabatini.**

Hypo Vorarlberg Leasing Spa, Nord Italia www.hypoleasing.it

* Legge 30 dicembre 2020, n. 178 art. 1 e successive modifiche. ** Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, art. 2 e successive modifiche.
per investimenti in nuovi beni strumentali INDUSTRIA
CREDITO D’IMPOSTA
4.0

EDITORIALE

CAMPIONATI NAZ.LI DEI MESTIERI E PIANO CLIMA 2040

Nel nostro numero di setembre la storia di copertna è tuta dedicata a WorldSkills Italyi campionat nazionali dei mesteri

A fne setembre, anche quest’anno giovani provenient da tuto l’Alto Adige e da altre province italiane si sfderanno presso la Fiera di Bolzano in una competzione agonistca, dimostrando le loro abilità nel proprio mestere. Inoltre, gli student delle scuole medie, superiori e professionali potranno partecipare a FUTURUM, manifestazione che si svolgerà parallelamente nella stessa sede, e che ofrirà una panoramica sul mondo professionale dei vari mesteri.

È anche tempo di bilanci, visto che il mandato provinciale volge al termine: perciò ci sofermiamo sui traguardi raggiunt dall’artgianato in collaborazione con la politca. Combinando questa retrospetva con uno sguardo al futuro, includiamo nella nostra analisi il “Piano Clima Alto Adige 2040” recentemente approvato. Che cosa signifca questo piano per i citadini e per l’artgianato altoatesino? Quali sfde ci atendono e quali opportunità ne deriveranno? Sono queste tute domande di scotante atualità, che vi presentamo.

Altri temi afrontat sono la formazione dei Maestri artgiani e i nuovi corsi che inizieranno a setembre. Inoltre, ci sofermiamo su ciò che hanno fato i giovani artgiani e le donne di lvh.apa durante l’estate. Perché neanche loro sono stat con le mani in mano. Lo stato dell’economia altoatesina, in considerazione degli sviluppi degli ultmi anni e in vista di quelli futuri, è al centro di un recente rapporto della Banca d’Italia, che abbiamo sotoposto ad analisi ed atenta valutazione. Come sempre, non mancano le novità per e dal setore dell’artgianato.

A tut voi una buona letura!

manufatto 3 09|2023

CAMPIONATI NAZIONALI DEI MESTIERI: ECCO LA 13MA EDIZIONE

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa Confartgianato Imprese

www.lvh.it

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Silvia Otaviano (so)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

4 09|2023
14
24
IMPOSTA DI BOLLO:
NEL CODICE STATALE DEGLI APPALTI
10–13
BILANCI E PROGRAMMI: POLITICA E PIANO CLIMA
NOVITÀ

GIOVANE ECONOMIA: IL COCKTAIL ESTIVO

07 STAGE PROFESSIONALI DAI 14 ANNI

Il parere di lvh.apa e dei suoi candidat sulla proposta di legge provinciale.

10 WORLDSKILLS ITALY

La competzione nazionale dei mesteri in pillole: tuto quel che c’è da sapere.

40 KLIMAFACTORY Gli imprenditori verso il risparmio energetco .

17 SICUREZZA SUL LAVORO

Informazioni e consigli per efetuare una correta valutazione dei rischi.

48 TENDENZE E MERCATI Borm-Informatca Srl, Associazione Raifeisen, Wolfsgruber Srl, V. Gasser Srl, piccoli annunci.

21 DIVENTARE MAESTRO ARTIGIANO

Tut i nuovi corsi di formazione che partranno da setembre 2023.

22 “DAS GANZE LEBEN”

38 SI TORNA A FESTEGGIARE! Feste ed event organizzat dagli artgiani nel corso dell’estate. 33

32

I mobili creat dai falegnami Georg Agostni e Lorenz Sternbach.

DONNE NELL’ARTIGIANATO

Escursione estva ad Aldino.

34

L’ECONOMIA ALTOATESINA

L’analisi della Banca d’Italia: fat e numeri del 2022 e tendenze atuali.

5 09|2023 Indice 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’oferta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercat e trovat NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO Per i lettori MESTIERI AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO E SOCIETÀ 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ Osservatorio delle tendenze 20 CORSI L’oferta di lvh.apa 37 CONSIGLI LEGALI L’ufcio legale risponde IN VETRINA
INDICE manufatto

NEWS

ULTIME NOTIZIE: cosa c’è di nuovo per artigiani e fornitori di servizi in Alto Adige?

Avventura Artigianato

In otobre, nell’Intercable Arena di Brunico, si svolgerà l’iniziatva “Abenteuer Handwerk”. I distret lvh.apa dell’Alta e Bassa Pusteria, insieme ai loro president di distreto lvh.apa Josef Schwärzer e Dieter Happacher, hanno organizzato questo progeto pilota per avvicinare i bambini all’artgianato fn da piccoli. In 19 postazioni, i bambini potranno, partecipando atvamente ad alcune atvità, avvicinarsi a vari mesteri come quello del falegname, del muratore, del fabbro, dell’eletrotecnico, del pitore, del posatore di paviment e molt altri. Oltre alle classi scolastche, le famiglie interessate potranno far direta esperienza delle varie atvità venerdì pomeriggio (6 otobre) e sabato (7 otobre) per tuta la giornata. L’obietvo è mostrare ai bambini la sostenibilità e le opportunità dell’artgianato, sopratuto in tempi di cambiament climatci.

INSIEME PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

Il “Piano Clima Alto Adige 2040” prevede complessivamente 157 misure per raggiungere la neutralità climatca entro il 2040, ripartte fra 17 campi d’azione. Di queste 7 sono già ultmate, 41 sono ancora in corso di elaborazione e 109 già avviate.

La decisione di pubblicare una prima parte del Piano Clima ancor prima di inserirvi opportunamente tut gli input si riconduce all’esigenza di non perdere tempo per l’atuazione. Alcune misure si fondano su decisioni già adotate altrove (come per esempio nel Piano della Mobilità). Il coinvolgimento dei citadini e di tut i setori dell’economia- tra cui l’artgianato- è fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obietvi del Piano, recentemente votato all’unanimità dalla Provincia.

“Anche l’artgianato vuole partecipare al dibatto su questo tema, arricchendolo con proposte nuove, volte a semplifcare il quadro giuridico esistente che regola molt setori-chiave, come il fotovoltaico”, osserva il vicepresidente di lvh.apa, Hannes Mussak.

6 09|2023
FATTO del mese 157 DAL 4 AL 7 OTTOBRE GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI IN VAL PUSTERIA POTRANNO ATTIVA MENTE SCOPRIRE IL MONDO DELL’ARTIGIANATO. Bambini in atenta osservazione © lvh.apa

Stage già a 14 anni

PRIME ESPERIENZE PROFESSIONALI A PAR TIRE DAI 14 ANNI: IL LUNGO CAMMINO DI UNA NUOVA DELIBERA PROVINCIALE.

Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha recentemente approvato il bilancio suppletvo, che include anche un artcolo di legge sugli stage professionali a partre dai 14 anni, basato su una diretva UE.

“Ciò prevede la possibilità di svolgere lavori di minor mole nell’ambito di trocini di orientamento a partre dai 14 anni”, ha spiegato l’assessore provinciale all’Istruzione Philipp Achammer.

La giunta provinciale meterà ora in pratca questa decisione, dal momento che istruzione e formazione professionale sono materie di competenza provinciale.

“Mostrare ai giovani opportunità e prospetve è sempre stata una preoccupazione centrale dell’artgianato. L’introduzione dei trocini di orientamento per i quatordicenni ofre loro la possibilità di fare esperienze preziose, conoscere diversi setori professionali e scoprire i propri interessi e le proprie capacità. Questo li sosterrà nella loro futura scelta professionale”, hanno dichiarato in una nota congiunta i quatro candidat dell’artgianato alla Provincia, Hannes Mussak, Gert Lanz, Norbert Lang e Dietmar Zwerger.

L’associazione lvh.apa si era batuta afnché gli stage aziendali fossero possibili sopratuto nel biennio di orientamento e soto forma di lavori estvi. Si trata della realizzazione di una richiesta avanzata da tempo dalla comunità imprenditoriale, ma anche dalle organizzazioni giovanili.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

I campionat nazionali dei mesteri sono di nuovo alle porte. Molt giovani, che rappresentano non solo il futuro del nostro Paese ma anche dell’artgianato, si confronteranno in una competzione agonistca a Bolzano.

Giovani artgiani appartenent a diversi gruppi professionali si confronteranno tra loro per dimostrare le loro capacità e abilità.

Inoltre, tra poche setmane si terranno le elezioni nella nostra Provincia.

Si sta preparando il terreno per i prossimi cinque anni e oltre. Le sfde da afrontare e vincere sono molte. Il “Piano Clima Alto Adige 2040” è certamente uno dei proget più ambiziosi.

Un dato di fato è che il ruolo dell’artgianato è fondamentale, perché l’artgianato non è solo un partner importante per il raggiungimento degli obietvi climatci, ma sopratuto l’atore che realizzerà i relatvi proget. Noi artgiani siamo espert quando si trata di calcolare i cost-benefci, ridurre la burocrazia o ofrire servizi per tut. Possiamo metere a disposizione la nostra esperienza su questoni come gli appalt pubblici, l’assegnazione di concessioni edilizie o i piani territoriali e paesaggistci, per citare solo alcuni esempi. Solo insieme, con l’artgianato, si possono risolvere i problemi della nostra Provincia.

Il vostro presidente,

L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente di lvh.apa
7 09|2023
Nella foto (da sinistr): Dietmar Zwerger, Norbert Lang, Gert Lanz e Hannes Mussak: © Gabriel Höllriegl

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> W-Max Bau di Maximilian Wierer | Costrutori e Muratori | Bressanone-Sarnes

> Polyphoto di Visciani Ugo |

Fotograf | Corvara in Badia

> Seppl Bau vGmbH | Imprese movimento terra | Laion

> Burger Logistcs GmbH | Trasportatori di merci | Prato allo Stelvio

> TKS-Elektrotechnik di Koch Thomas | Eletrotecnici | Tubre

> Öhler Christoph | Eletrotecnici| Renon / Collalbo

> Putzer Orthopädie di Putzer Caroline |

Calzolai ortopedici | Cornedo all’Isarco, frazione di Cardano

> Termoladinia S.R.L. | Eletrotecnici | La Valle

> Niederkofer Martn | Eletrotecnici | Campo Tures

> Stuefer & Gasser GmbH | Gelateri| Racines

> PiPro GmbH | Frigorist | Terlano

> Frank Thomas | Boscaioli | Glorenza

> Lercher Hannes | Designer multmediali | Appiano, frazione di San Paolo

> LWG System di Weglarz Lukasz |

Pitori e Verniciatori| Nalles

> Nextlevel Handwerk di Höchenberger Stefan |

Designer multmediali | Ora

> A. Frei Logistcs GmbH |

Trasportatori di merci | Gargazzone

> Gjorgji Jetnor | Costrutori e Muratori | Merano

> Pulizie da Max di Greco Massimo |

Imprese di pulizia | Bolzano

> Sanel vGmbH | Meccatronici d’auto | Tirolo

> Sagmeister Klaus | Falegnami| Bressanone

> Helmuth Winkler | Pitori e Verniciatori | Caldaro

Perchè l’artgianato non è un mestere, ma una vera e propria identtà.

Qual è la tua?

www.generaton.h.net

Nella foto (da sn): Alfred Aberer (segretario generale Camera di Commercio), Günther Runggaldier e Roland Perathoner (UNIKA), Mathias Kostner (presidente UNIKA), Filip Piccolruaz (presidente del gruppo di mestere Artgianato artstco di lvh.apa), Martn Haller (presidente di lvh.apa) © UNIKA

Eventi UNIKA

BIENNALE IDEA UNIKA - ERT TL ZËNTER E FIERA DELL’ARTE UNIKA: IN PROGRAMMA DUE EVENTI MOLTO SPECIALI.

La 29a edizione della Fiera dell’Arte UNIKA è stata un evento speciale. Durante i quatro giorni di esposizione, il Tennis Center di Ortsei/Roncadizza si è trasformato in un palcoscenico per l’arte e la cultura. Si sono potute ammirare circa 200 opere di 35 soci UNIKA.

La Biennale Idea UNIKA- Ert tl zënter, invece, si svolge fno al 15 setembre.

Quest’anno gli artst gardenesi si confrontano sempre più intensamente con i cambiament ambientali e i loro efet. Dieci sculture contemporanee animano per la quinta volta quest’estate le località di Ortsei, S. Cristna e Selva Gardena. “I visitatori avranno l’opportunità di sperimentare l’interazione delle varie opere con l’ambiente circostante”, aferma il presidente di UNIKA Mathias Kostner. Per ulteriori informazioni si veda: www.unika.org.

KreativWerkstatt

IDEE FRIZZANTI PER PRODOTTI NUOVI E PROGETTI GRANDIOSI.

Questo è l’obietvo del KreatvWerkstat (“Laboratorio creatvo”), un workshop in lingua tedesca organizzato da lvh.apa. Se avete un‘idea interessante per il vostro portafoglio di prodot ma non sapete esatamente come impostare il nuovo progeto, il KreatvWerkstat è il posto giusto. Nel corso di quatro diversi appuntament nel mese di otobre, potrete sperimentare insieme al designer Martn Oberhauser il modo giusto per trasformare delle idee in proget concret. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il reparto Innovazione e Nuovi Mercat di lvh.apa: E-mail: innovaton@lvh.it. È possibile iscriversi al seguente link (procedura in tedesco): htps://lvhapa.typeform.com/KreatvWerk2023

LE ULTIME NEWS | In breve

L’Alto Adige si aggiudica il London Design Award

L’AZIENDA “BLATT UND BLÜTE” DI BRESSANONE HA DI RECENTE VINTO IL LONDON DESIGN AWARD

NELLA CATEGORIA “INTERIOR DESIGN – NEGOZI AL DETTAGLIO”. CON I COMPLIMENTI DI LVH.APA!

Armin Hinteregger, proprietario di “Blat und Blüte” racconta la sua storia sin dall’inizio: “Mi sono subito entusiasmato quando ho sentto parlare della possibilità tecnologica di creare il design degli interni del mio nuovo negozio con la stampa in 3D. Martn Oberhauser ha poi trasformato questa visione in realtà”, ha afermato il forista.

In qualità di product e interior designer, Oberhauser è membro dell’associazione professionale dei media designer di lvh.apa. Ha sviluppato il progeto per la boutque di foreria. “La sfda principale era quella di progetare uno spazio che contrastasse e allo stesso tempo completasse le composizioni foreali morbide e colorate che avrebbe ospitato”, spiega Oberhauser.

“Blat und Blüte” è la prima foreria il cui design interno è stato completamente stampato dall’azienda 3D Innovaton. Questo punto ha convinto anche la giuria dei London Design Awards: “Il progeto costrutvo rappresenta una svolta anche in termini di sostenibilità, grazie all’impiego di vetro riciclato nell’impasto del calcestruzzo. L’uso innovatvo dell’avanzato processo di stampa su leto di polvere di cemento rivoluziona il mondo del design su misura”, ha dichiarato la giuria nel suo verdeto. Anche il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak è entusiasta: “Questo progeto e il relatvo premio sono un esempio di innovazione e sostenibilità, ma sopratuto della forza imprenditoriale e creatva dell’artgianato altoatesino.” A suo parere, il successo del progeto dimostra che la stampa in 3D ofre possibilità di realizzazione non solo per le grandi aziende, ma anche per le piccole e medie imprese e potrebbe aprire la strada a ulteriori proget.

manufatto 9 09|2023 In breve | LE ULTIME NEWS seit 150 Jahren U hrmacher U nd J U welier O r O l O geria e g i O ielleria Via Centrale 44, 39031 Brunico • 0474 555449 • www.vgasser.it 16 - 23/09 /2023 „DIETRO LE QUINTE“ Vivere l‘arte dell‘orologeria
Nella foto (da sinistra): Martn Oberhauser e Armin Hinteregger © Hannes Niederkofler

WorldSkills Italy: siamo pronti!

ANCHE QUEST’ANNO CI SIAMO: I CAMPIONATI NAZIONALI DEI MESTIERI SI SVOLGERANNO PER LA 13MA VOLTA IL 28 SETTEMBRE PRESSO LA FIERA DI BOLZANO.

sin dal 1995 WorldSkills South Tyrol / Italy rappresenta l’Italia nell’organizzazione internazionale WorldSkills Internatonal. Questa associazione si è posta l’obietvo di promuovere, sviluppare e pubblicizzare le professioni pratche in tuto il mondo.

Negli ultmi 20 anni sono state organizzat numerosi competzioni ed event. Ripercorriamo alcuni di quest event in una selezione di immagini. Ma sopratuto guardiamo ai prossimi campionat nazionali del 2023.

I CAMPIONATI NAZIONALI

Ogni due anni i WorldSkills Italy -i campionat nazionali dei mesterisi svolgono in concomitanza con la fera altoatesina della formazione FUTURUM. In quest campionat, giovani provenient da tuto l’Alto Adige e da alcune regioni italiane si sfdano in diverse categorie professionali, tra cui edilizia e tecnologia del legno, artgianato e servizi, tecnologia industriale e dell’informazione, sanità e servizi sociali, turismo e ospitalità.

I circa 120-140 partecipant hanno l’opportunità di mostrare le proprie capacità svolgendo lavori di tpo pratco e di metere in luce le proprie conoscenze in prove teoriche. Per ogni mestere è necessario completare entro un tempo prestabilito un determinato compito, che viene poi valutato da una giuria in diversi stadi di avanzamento del lavoro.

L’obietvo del concorso è promuovere le competenze e i talent dei partecipant, sostenere il loro sviluppo professionale e migliorare la qualità dell’istruzione professionale.

Il gruppo di visitatori a cui si rivolgono i campionat nazionali è costtuito da student degli ultmi due anni delle scuole medie, per supportarli nella scelta di una carriera o di un’ulteriore formazione.

I vincitori dei campionat nazionali hanno la possibilità di qualifcarsi per le competzioni nazionali e internazionali WorldSkills.

I campionat nazionali dei mesteri in Alto Adige sono un’importante piataforma per promuovere e sostenere i giovani talent.

Atraverso la competzione, i partecipant acquisiscono esperienze preziose e possono sviluppare ulteriormente le proprie competenze.

11 09|2023 Campionati nazionali dei mestieri | FOCUS

Allo stesso tempo, la competzione contribuisce a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle professioni artgianali e tecniche.

I partecipant devono essere in grado di sopportare un’enorme pressione. Quest’anno, infat, sono atesi circa 20.000 visitatori, tra cui 4.000 student provenient da tuto l’Alto Adige, che osserveranno da vicino i partecipant mentre svolgeranno i compit assegnatgli. Inoltre, la competzione è a tempo. Per ogni compito previsto dalla gara, i giovani hanno a disposizione una media di 18 ore.

Parallelamente, alla fera dell’istruzione FUTURUM, gli student delle scuole medie, superiori e professionali hanno la possibilità di conoscere i processi e i campi di atvità delle varie professioni e aziende.

Qui apprendono in prima persona dai datori di lavoro quali sono le competenze necessarie per le rispetve professioni. D’altra parte, la conoscenza reciproca permete alle aziende di scoprire le competenze e il potenziale dei giovani altoatesini.

UN ALTOATESINO CAMPIONE DEL MONDO

Nelle passate edizioni dei campionat mondiali dei mesteri WorldSkills, l’Alto Adige è sempre riuscito a conquistare il ttolo di campione o vicecampione del mondo.

Alla WorldSkills Special Editon dello scorso anno, Hannes Egger ha conquistato l’ambito ttolo. Il tecnico meccatronico d’auto, proveniente da Terlano, ha dimostrato le sue capacità in diversi ambit. Ha risolto tut i compit assegnatgli con grande abilità ed è diventato campione del mondo. “Ho avuto una buona sensazione, ma poi tenere la medaglia d’oro in mano è stato indescrivibile”, ricorda il giovane campione del mondo di meccatronica d’auto. Partecipi del suo successo sono stat il suo esperto Heinrich Trienbacher, con il quale si è allenato intensamente, così come il datore di lavoro che ha formato Egger, il presi-

25

Mesteri in gara

18 ore di competzione

12.000 m² di superfcie

12 09|2023
Hannes Egger - Competzioni mondiali 2022 © Ivan Bortondello
7
Visitatori dell’evento nel 2012 © Helmuth Rier Mesteri fuori gara

dente del gruppo professionale del metallo in lvh.apa, Dietmar Mock di Mock KG d. & Co. “Anche quando ha iniziato con noi come apprendista nel 2015, Hannes ha sempre lavorato con cura e precisione e ha dimostrato fn dall’inizio il suo interesse e allo stesso tempo la sua competenza come tecnico meccatronico automobilistco”, sotolinea Mock. “Siamo orgogliosi dei nostri giovani talent, che sicuramente dimostreranno anche quest’anno prestazioni di alto livello”, dichiarano il vicepresidente di lvh Hannes Mussak e il delegato ufciale di WorldSkills Italy, Gert Lanz, consigliere provinciale.

> Acconciatori

> Camerieri

> Carrozzieri

> Congegnatori meccanici-Fresatura CNC

> Costrutori e Muratori

> Costrutori in legno e carpenteri

> Cuochi

> Digital Constructon BIM

> Eletrotecnici

> Fabbri e Magnani

> Falegnami

> Fiorist

> Fumist

> Giardinieri paesaggist

> Grafci multmediali

> Latonieri edili ed artstci

> Meccatronici d’auto

> Pavimentst

> Piastrellist e posatori di pietra, ceramica e mosaici

> Pitori e verniciatori

> Progetst meccanici CAD

> Robot Systems Integraton

> Tappezzieri-arredatori tessili

> Tecnici refrigerazione e climatzzazione

> Tecnici termosanitari e di ventlazione

> Artgianato artstco

> Calzolai

> Conciatet

> Otci

> Perit geotecnici

> Scalpellini e scultori in marmo

> Tecnici di laboratorio

20.000 visitatori atesi

manufatto 13 09|2023
I 25 MESTIERI IN GARA I 7 MESTIERI FUORI GARA I 25 MESTIERI IN GARA E I 7 FUORI GARA I vincitori del 2006 © WorldSkills Student interessat (foto del 2016) © Alan Bianchi Campionati nazionali dei mestieri | FOCUS

ALLA BASE DEL SUCCESSO: guidare efficacemente un’azienda richiede competenze di Management, Marketing e Organizzazione.

Tra bilanci e nuovi programmi: le sfide del futuro

NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI L'ARTIGIANATO HA OTTENUTO MOLTI RISULTATI E NON MANCA NO LE NUOVE SFIDE. NELL'ATTUAZIONE DEL "PIANO CLIMA ALTO ADIGE 2040", L'ARTIGIANA TO HA UN RUOLO DECISIVO DA SVOLGERE.

Le elezioni regionali in Alto Adige si avvicinano. È tempo di considerare retrospetvamente il mandato che sta per concludersi e, allo stesso tempo, di guardare al futuro.

Negli ultmi cinque anni, lvh.apa Confartgianato Imprese ha più volte difeso gli interessi dell'artgianato, anche a livello politco.

In questo modo, i politci della nostra Provincia si sono sempre dimostrat apert alle preoccupazioni e ai problemi delle imprese artgiane.

Insieme al governatore provinciale Arno Kompatscher, all'assessore provinciale all'economia e all'istruzione Philipp Achammer e al consigliere provinciale Gert Lanz, è stato possibile atuare un gran numero di misure per l'economia e sopratuto per l'artgianato.

Tra queste rientrano, fra l’altro, la riduzione degli oneri di urbanizzazione e dei cost di costruzione per gli edifci ad uso commerciale, la regolamentazione degli alloggi aziendali e di quelli assegnat ai dipendent, i sussidi Covid-19, il programma “Restart Südtrol” e le agevolazioni per gli appalt pubblici, solo per citare alcuni important traguardi.

Nei prossimi anni, tutavia, l'Alto Adige dovrà afrontare non solo canteri economici, ma dovrà anche trovare soluzioni alle sfde climatche. Per questo motvo la Giunta regionale ha elaborato il “Piano clima Alto Adige

2040”, recentemente approvato all'unanimità. Esso comprende azioni pianifcate in 17 campi d'azione: Comunicazione e sensibilizzazione, giustzia sociale, trafco pesante e trasporto merci, trasporto passeggeri, edilizia, riscaldamento, agricoltura e silvicoltura, industria, turismo, servizi privat, energia grigia, produzione, stoccaggio e trasporto di energia eletrica, biomassa e riduzione di CO2 a lungo termine.

“Naturalmente non abbiamo la pretesa di salvare il mondo. Ma dobbiamo, possiamo e vogliamo prenderci le nostre responsabilità nei setori che possiamo

14 09|2023
AZIENDE
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher alla presentazione del Piano Clima © LPA / Tiberio Sorvillo

infuenzare”, spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Tut i setori dell'economia- industria, artgianato, commercio e servizi - devono assumersi la responsabilità di sostenere il percorso verso la neutralità climatca. Ogni setore ha sfde specifche da superare, ed è per questo che tut i setori sono citat nel piano climatco con i propri campi d'azione.

PER ATTUARE IL PIANO CLIMATICO L'ARTIGIANATO È UN PARTNER CHIAVE

“Il setore dell'artgianato è un partner e un atore atvo nel processo di trasformazione auspicato. È importante coinvolgere atvamente l'artgianato come esperto nell'atuazione dei campi d'azione, anche a livello politco”, sotolinea il presidente di lvh.apa Martn Haller. Uno dei punt focali del piano climatco è la riduzione delle emissioni derivant dai processi di combustone e dalla produzione di energia.

L’ARTIGIANATO A LIVELLO POLITICO”

Il punto di partenza è già impressionante rispeto ad altre regioni: il 69% dell'energia sarà generato da font rinnovabili- e l'Alto Adige produce il doppio dell'energia che consuma. Aumentando l'efcienza delle centrali idroeletriche, l'Alto Adige punterà sopratuto sull'energia solare. Secondo il vicepresidente della Provincia Giuliano Vetorato, nei prossimi 15 anni la capacità fotovoltaica sarà triplicata.

L'ultmo allineamento delle linee guida di fnanziamento nel setore energetco alla fne del 2022 ha già portato a un raddoppio delle domande e a una triplicazione degli investment nel setore energetco.

LE ENERGIE RINNOVABILI

L’associazione lvh.apa sostene la transizione energetca e l'orientamento verso font di energia rinnovabili. In partcolare, il fotovoltaico, l'energia solare termica e altri sistemi di energia rinnovabile hanno un grande potenziale. Tutavia, per poterlo sfrutare appieno, sono

necessari alcuni aggiustament della legge provinciale n. 9/2018 “Territorio e Paesaggio”.

“L'aumento della produzione di energia da font rinnovabili richiede agevolazioni legali nella pianifcazione del territorio, tenendo conto della sensibilità per la tutela del paesaggio”, spiega il presidente di lvh.apa. “Gli impiant dovrebbero poter essere collocat anche su terreni di pertnenza. Le procedure di approvazione per la realizzazione di proget di energia rinnovabile devono essere rapide e non burocratche per il richiedente”, contnua Haller. L'inversione di tendenza si realizzerà passo dopo passo anche nel setore dell'edilizia: I sistemi di riscaldamento a combustbili fossili in nuovi edifci, ristruturazioni o conversioni non hanno un futuro prometente in termini di tecnologia climatca.

INCENTIVARE IL CAMBIAMENTO

È importante sostenere le micro e piccole imprese nel percorso verso la neutralità climatca operatva con programmi di fnanziamento mirat, al fne di garantre la loro compettvità. Uno strumento a tal fne è l'atvazione del fondo di rotazione.

“Si trata di un prezioso elemento di fnanziamento che già in passato è stato molto utlizzato dalle imprese artgiane, sopratuto quelle con struture di piccole dimensioni.

Ora è il momento di atvarlo di nuovo”, sotolinea il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak.

Una cosa è certa: le misure che si stanno adotando per raggiungere la neutralità climatca creeranno molte opportunità, ma comporteranno anche degli oneri. Questo vale sia per i citadini che per l'economia.

Allo stesso tempo, è necessario considerare l’impato sociale delle misure adotate per coinvolgere e interessare adeguatamente la popolazione.

Ciò include anche il piano di mobilità, di cui parleremo in detaglio nel numero di otobre di Manufato.

manufatto 15 09|2023 Piano Clima | AZIENDE
Nella foto (da sn): il vicepresidente di lvh.apa Giorgio Bergamo, il presidente di lvh.apa Martn Haller e il vicepresidente di lvh. apa Hannes Mussak © Florian Andergassen
“COINVOLGERE
IL PRESIDENTE DI LVH.APA MARTIN HALLER

Intelligenza Artificiale: un supporto al lavoro

WEBINAR DI FORMAZIONE SULL'USO QUOTIDIANO DI CHATGPTORA DISPONIBILE ANCHE ONLINE.

La crescente importanza dell'intelligenza artfciale (IA) e dei sistemi interatvi come ChatGPT richiede una formazione mirata. Per garantre un buon approccio a ChatGPT, il dipartmento Innovazione e Nuovi Mercat di lvh.apa ha organizzato un webinar e ha fornito in 90 minut indicazioni pratche sull'uso efcace e responsabile degli strument di IA generatva. In un'epoca in cui i confni tra comunicazione umana e artfciale diventano sempre più labili, sono necessarie linee guida chiare, anche nella propria azienda. È consigliabile testare gli strument di IA nella propria azienda e defnire internamente per quali scopi sia possibile o lecito utlizzare quest nuovi strument.

ChatGPT può dar l’impressione di essere onnisciente e molto intelligente perché fornisce sempre una risposta

Elettromobilità

e comunica in modo molto forbito, usando un linguaggio naturale e comprensibile per degli esseri umani. Ma atenzione: si trata di un modello linguistco e non di un database! Un modello linguistco è addestrato a parlare e non può memorizzare conoscenze o fat. Prima di riprenderne e riutlizzarne il contenuto, è necessario verifcarne la corretezza.

Inoltre, il webinar fornirà informazioni sugli altri aspet a cui si deve prestare atenzione nell’impiego di ChatGPT, su come scrivere comandi efcaci e su quali sono le alternatve a ChatGPT.

L’accesso alla registrazione vocale può avvenire utlizzando il codice QR qui sopra e il seguente link: htps://lvhapa.typeform.com/AufzeichnungWeb

FINO AL 31 DICEMBRE 2023 LE AZIENDE POSSONO ANCORA RICHIEDERE CONTRIBUTI PER INVESTIRE NELLO SVILUPPO DELL’ELETTROMOBILITÀ.

Gli avent dirito sono aziende iscrite nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Bolzano, così come liberi professionist e lavoratori autonomi, escluse alcune categorie (ad es. agricoltori e forestali, pescatori, gestori di agriturismi).

Sono disponibili fnanziament per l'acquisto, il noleggio a lungo termine o il leasing dei seguent veicoli per il trasporto di passeggeri nella categoria M1 e per il

Per i contribut c'è tempo fno a dicembre 2023

trasporto di merci nelle categorie N1 e N2:

1. auto eletriche pure (BEV), veicoli a celle di combustbile (FCEV) e veicoli eletrici ad autonomia estesa (EREV), con una bateria di almeno 15 kWh;

2. auto eletriche ibride Plug-in (PHEV).

In caso di acquisto dei veicoli, il contributo previsto è concesso a condizione che il concessionario pratchi uno sconto almeno equivalente:

1. fno a un massimo di 2.000 euro per i veicoli BEV, FCEV e EREV;

2. fno a un massimo di 1.000 euro per i veicoli PHEV. Ogni azienda può presentare una domanda all’anno, esclusivamente online. Inoltre, è possibile richiedere un fnanziamento del 70% fno a un massimo di 1.000 euro per l'acquisto e l'installazione di stazioni di ricarica domestca per veicoli eletrici. Per ulteriori informazioni non esitate a contatare la sezione di lvh.apa Consulenza credit e investment: Tel. 0471 323 263 / 267 - E-Mail: credit@lvh.it

16 09|2023
Intelligenza artificiale, Elettromobilità | AZIENDE
Il Webinar © lvh.apa

La valutazione dei rischi (DVR)

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI È UNO DEI PRINCIPALI COMPITI DI OGNI DATORE DI LAVORO (COME DISCIPLINATO DAGLI ARTICOLI 17, 28 E 29 DEL D.LGS. 81/08). ESISTONO DIVERSE LINEE

GUIDA E CONVENZIONI DA SEGUIRE.

La valutazione dei rischi è uno degli obblighi principali di ogni Datore di Lavoro (art.li 17, 28 e 29 D.Lgs 81/08). Per efetuare la valutazione dei rischi di una realtà lavoratva occorre individuare tut i pericoli connessi all’atvità svolta e quantfcare il rischio, ossia la probabilità che ciascun pericolo si tramut in danno, tenuto conto dell’enttà del potenziale danno.

I DOVERI DEL DATORE DI LAVORO

Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di efetuare la valutazione dei rischi in forma scrita, elaborando un documento denominato “Documento di Valutazione dei Rischi” o “DVR”. ll Documento di Valutazione dei Rischi, anche deto DVR, non si deve limitare a riportare l’anagrafca aziendale, l’organigramma della sicurezza e tut i pericoli relatvi all’atvità svolta, suggerendo semplicemente alcuni consigli per la gestone dei vari pericoli, ma deve calarsi nella realtà valutata.

Occorre analizzare tute le fasi lavoratve interne all’azienda, individuando tut i pericoli connessi a ciascuna fase e quantfcando tut i rischi derivat.

E’ necessario dunque misurare ciascun rischio (ad es. rumori, vibrazioni), non è sufciente solo menzionarlo del documento.

EFFETTUARE UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Nel DVR deve essere inoltre presente un programma di miglioramento della sicurezza nel tempo, dove vengono riportate tute le misure di prevenzione predisposte, il soggeto responsabile dell’atuazione ed una programmazione temporale.

Per poter redigere un DVR è indispensabile un sopralluogo da parte di un Tecnico della Sicurezza, che efetuando le registrazioni e le misurazioni necessarie, sarà in grado di valutare quanttatvamente tut i rischi. E’ per quest motvi che non è possibile redigere un DVR senza il sopralluogo tecnico. I cosiddet “DVR on line”, ossia quelli che vengono redat senza la visita del professionista in azienda, risultano gravemente incomplet e, in caso di visita ispetva da parte degli organi di controllo, generano immancabilmente prescrizioni e sanzioni.

LVH.APA FORNISCE INFORMAZIONI

lvh.apa Confartgianato Imprese ha convenzioni con diversi tecnici che eseguono i rilevament a tarife di favore per i soci. Per tute le ulteriori informazioni inerent la presente convenzione è a completa disposizione l’ufcio legale di lvh.apa scrivendo una e-mail a consulenzalegale@lvh.it.

SI

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

17 09|2023
Sicurezza sul lavoro | AZIENDE
QUANDO
TRATTA DI GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come la valorizzazione del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Un’opportunità per le imprese

CON L’OFFERTA FORMATIVA “DIVERSITY TRAINING & INCLUSION”, L’OEW - ORGANIZZAZIONE PER UN MONDO SOLIDALE INTENDE SENSIBILIZZARE LE IMPRESE DELL’ALTO ADIGE SUI TEMI DELLA DIVERSITÀ E DELL’INCLUSIONE.

L’organizzazione no-proft con sede a Bressanone si allinea in merito al decimo obietvo per lo sviluppo sostenibile promosso dalle Nazioni Unite, spesso sintetzzato con il moto “Ridurre le disuguaglianze”.

La globalizzazione, i fussi migratori, il progresso tecnologico e in partcolare la digitalizzazione promuovono sempre più la diversità sociale. Lo sviluppo di quest cosiddet “megatrend” si rifete anche nel mondo del lavoro. Così, ad esempio, l’atuale carenza di manodopera qualifcata, confermata dal WIFO (Österreichisches Insttut für Wirtschafsforschung), sta richiamando anche in Alto Adige una forza lavoro più internazionale e culturalmente diversifcata. Per le aziende e i dipendent si trata di una nuova sfda che porta con sé grandi opportunità, ma anche potenziali confit. Con la serie di corsi di formazione “Diversità culturale e inclusione”, l’OEW- Organizzazione per un mondo solidale ofre ora per la prima volta alle aziende altoatesine uno strumento per creare insieme ai propri dipendent una cultura del lavoro inclusiva. Hildegard Weger, che

ha preso parte all’elaborazione dell’oferta formatva, spiega: “Oggi riscopriamo la redditvità connessa ai concet di diversità e inclusione e le aziende hanno a riguardo un enorme potenziale”.

CONCRETI VANTAGGI ECONOMICI

In condizioni ideali, un’azienda inclusiva ofre a tut i dipendent le risorse e le opportunità ate a realizzare il loro pieno potenziale per se stessi e per l’azienda, sia dal punto di vista umano che economico. Un’efcace gestone della diversità comporta anche concret vantaggi economici.

Ad esempio, tre studi pubblicat tra il 2015 e il 2020 dalla società internazionale di consulenza manageriale McKinsey&Company hanno mostrato i vantaggi delle aziende culturalmente diversifcate, tra cui un aumento del 35% delle probabilità di profto.

Anche Hubert Fischnaller (Fischnaller B. & Partner GmbH) ha fato esperienza di questa realtà. La sua azienda è associata al gruppo di mesteri tap-

18
09|2023

pezzieri e decoratori d’interni di lvh.apa.

“La nostra forza lavoro è molto diversifcata. Nell’azienda sono rappresentate cinque nazioni, e questo chiaramente crea un valore aggiunto, in quanto si possono scambiare idee e visioni del mondo”, spiega il capo senior Hubert Fischnaller.

Anche il presidente di lvh.apa Martn Haller è convinto dei vantaggi per i dipendent e le aziende.

“Si trata di una situazione win-win. L’inclusione funziona grazie all’assunzione di responsabilità e al riconoscimento del lavoro svolto”, spiega Haller. “Ciò che ci unisce tut è la passione per l’artgianato e tut noi possiamo imparare gli uni dagli altri”, aferma il presidente di lvh.apa.

In generale, il riconoscimento e la valorizzazione di tut i dipendent consente loro di lavorare meglio insieme, ciò che in ultma analisi aumenta la forza innovatva e la produtvità dell’azienda. Prospetve diverse favoriscono la creatvità e la ricerca di soluzioni, aumentando la resilienza dell’azienda nei moment di crisi.

CULTURAL DIVERSITY TRAINING

La serie di corsi di formazione “Diversità culturale e inclusione” ofert dall’OEW - Organizzazione per un mondo solidale si rivolge a tut i dipendent di un’azienda e contribuisce a creare un ambiente di lavoro positvo e produtvo atraverso la sensibilizzazione e la presa di coscienza.

L’OEW ha sviluppato questo programma di formazione anche per promuovere la cooperazione e l’inclusione tra le diverse culture in Alto Adige.

Secondo un’indagine dell’OEW, in alcune aziende altoatesine sono già ora rappresentat, oltre all’Alto Adige e all’Italia, più di dieci Paesi stranieri. Un’indagine ASTAT

pubblicata nel 2023 mostra inoltre che atualmente in Alto Adige vivono - e lavorano - persone provenient da 145 Paesi diversi.

La diretrice dell’OEW Stefanie Unterthiner sotolinea: “La diversità culturale può essere utlizzata come risorsa e rappresentare un valore aggiunto per i dipendent e le aziende. Perché ciò accada, tutavia, l’argomento deve essere oggeto di discussione anche nelle riunioni di gruppo”.

Per poter sfrutare questo potenziale positvo anche all’interno dei gruppi di lavoro, le aziende devono agire in modo lungimirante e atvo. Sopratuto perché l’Ufcio provinciale per l’Osservazione del mercato del lavoro prevede una carenza di potenziale lavoratvo tra le 20.000 e le 60.000 persone in Alto Adige entro il 2035, che, secondo la Provincia e la Camera di Commercio, dovrà essere coperta assumendo lavoratori provenient dalle regioni UE ed extra-UE. Secondo l’OEW, ciò aumenterebbe ulteriormente la necessità di una buona gestone della diversità nelle aziende altoatesine.

A riguardo l’OEW- Organizzazione per un mondo solidale ha una visione a 360 gradi per raggiungere un’inclusione efcace sul posto di lavoro. Da oltre 30 anni, il team dell’organizzazione educatva no-proft s’impegna per promuovere una convivenza che non ignori i pregiudizi. Con il corso di formazione “Diversità culturale e inclusione”, l’OEW mira a sensibilizzare le aziende e le organizzazioni altoatesine, indipendentemente dalle dimensioni e dal setore, sul tema della diversità, per contrastare i pregiudizi e promuovere una cultura del rispeto e della valorizzazione.

Ulteriori informazioni sull’argomento e sulle oferte formatve sono disponibili sul sito web dell’OEW: www.oew.org/cultural-diversity-training.

manufatto 19 09|2023 Diversity Training e Inclusione | FORMAZIONE
L’inclusione è un vantaggio per tut © shuterstock/Platoo Studio

CALENDARIO CORSI 2023

per la preparazione all’esame di scorta tecnica ai trasport eccezionali

Norma CEI 11-27 corso d’aggiornamento | qualifche PES

F-Gas per tecnici termosanitari e di ventlazione

Competenze personali Windows e basi del PC | Corso di informatca per utent professionali (solo per datori di lavoro)

Gestone aziendale Come posso tenere soto controllo i miei cost? | Per

20 09|2023 FORMAZIONE | Calendario corsi
Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it CORSO ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro Corso base (codice ATECO basso) 16,5 23.|30.10.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (codice ATECO basso) 6,5 16.10.2023 Bolzano Sicurezza sul lavoro per dipendent Corso base (codice ATECO basso) 8,5 25.09.2023 Bolzano Sicurezza per prepost 8,5 17.10.2023 Bolzano Pronto soccorso Corso base 12 UD setori produzione, edilizia ed agricoltura 9,5 30.10.2023 Bolzano Corso di aggiornamento 6 ore 6 23.10.2023 Bolzano Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratca) 17 16.|17.11.2023 Bolzano Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratca) 17 18.|19.09.2023 Bolzano Professione & tecnica Corso
11.|13.09.2023 lvh.apa WEBINAR:
PAV PEI 13.09.2023 online Posatore
EQF3 28.|29.09.2023 lvh.apa Patentno
(corso +
10.|11.10.2023 lvh.apa
18.|29.|30.09. 01.|02.|03.10.2023 lvh.apa
12.10.2023 lvh.apa
qualifcato per infssi secondo la norma UNI 11673-2
esame)
carrozzieri

Diventare Maestro artigiano: novità in arrivo!

NUOVI CORSI DA SETTEMBRE 2023 AD APRILE 2024: IL DIPLOMA DI MAESTRO PROFESSIONALE È IL RISULTATO DI UN IMPEGNATIVO E LUNGO PERCORSO DI FORMAZIONE.

“Il diploma di Maestro artgiano non è solo un marchio di qualità per la qualifca professionale, ma è anche sinonimo di spirito imprenditoriale e qualità di leadership”, aferma la diretrice dell’ufcio provinciale Apprendistato e formazione dei maestri professionali, Cäcilia Baumgartner. L’ufcio provinciale competente, in collaborazione con le scuole professionali, ofre corsi di preparazione all’esame di Maestro artgiano, che si svolgono parallelamente all’atvità lavoratva. Sin dal 2021, i corsi per la gestone aziendale sono gestt dal WIFI della Camera di commercio di Bolzano. Gli interessat apprendono tut i detagli in occasione di un incontro informatvo che si tene qualche mese prima dell’inizio dei corsi.

Per i tecnici meccatronici del setore automobilistco c’è una novità interessante: è stato concordato con l’ufcio motorizzazione che l’atestato di frequenza del corso per Maestro artgiano specifco per la professione (80% di frequenza) sarà riconosciuto come credito formatvo per la formazione degli ispetori per l’ispezione principale (Parte A). Tut gli aspirant maestri artgiani potranno approfondire, nei moduli corrispondent, temi innovatvi per il futuro della loro professione e acquisire know-how in materia di digitalizzazione. L’ufcio motorizzazione e lvh.apa concordano sull’importanza di questo aspeto per rendere compettvi i futuri imprenditori e dirigent dell’artgianato specializzato.

Le nostre radici sono in Alto Adige, trasparenza e soddisfazione dei clienti sono i valori che ci guidano giorno per giorno.

Ti o riamo energia pulita e gas verde a impatto ambientale zero con soluzioni adatte per le esigenze della tua azienda.

Con Alperia puoi contare su un partner locale.

Scopri le o erte riservate ai soci lvh.apa!

www.alperia.eu

manufatto Formazione come maestro artigiano | FORMAZIONE
Corso di formazione Start Fine Durata Ubicazione Gestone aziendale per l’impresa artgiana 09/2023 Fine 05/2025 190 ore Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano Gestone del personale e Formazione degli apprendist 10/2023 05/2025 40ore Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano Eletrotecnico 01/2024 11/2025 1000 ore Bolzano Spazzacamino 01/2024 07/2025 450 ore Bolzano, Absam (Austria) Meccatronico d’auto 01/2024 09/2025 600 ore Brunico, Bolzano, Bressanone Meccanico di macchine edili – Atrezzista meccanico 04/2024 11/2025 700 ore Bressanone Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufcio provinciale Apprendistato e formazione dei maestri professionali: Email: apprendistato@provincia.bz.it- Tel.: 0471 416 980 21 09|2023

QUANTO È VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Quando il nome è tutto un programma: “Das ganze Leben”

FALEGNAMI: L’AZIENDA “DAS GANZE LEBEN GMBH” (ABBREVIATO DGL) È PIÙ DI UN’IMPRESA, È UNA FILOSOFIA DI VITA, CONDIVISA DA DUE FALEGNAMI DELLA PUSTERIA APPASSIO NATI E INNOVATIVI: GEORG AGOSTINI E LORENZ STERNBACH.

La falegnameria "Das Ganze Leben" ("tuta la vita") si trova nel cuore della Val Pusteria, a Monguelfo-Tesido. Un progeto nato dalla passione, dall'esperienza e dall'amore per il legno come materiale, che si è sviluppato in idea imprenditoriale e infne ha portato alla creazione di un'azienda di successo.

Georg Agostni e Lorenz Sternbach si sono conosciut nel 2016 e molto presto hanno capito di avere in comune cose preziose: la concezione unitaria del design e dei materiali - sopratuto del legno locale - nonché l’impiego delle risorse improntato a sostenibilità e consapevolezza.

DGL – COME NASCE L’IDEA DI UNA VITA

"Mi è sempre piaciuto lavorare con le mani e cercare soluzioni creatve. Il legno mi afascinava partcolarmente come materiale perché, pur essendo duro, è anche molto fessibile e incredibilmente versatle", spiega Agostni.

Nel 2017 i due soci hanno avuto l'idea di ofrire un'al-

ternatva alle solite cucine componibili. Doveva essere modulare, fessibile, stabile, sostenibile nella produzione e, sopratuto, di una bellezza senza tempo.

MESTIERI
22 09|2023
Georg Agostni e Lorenz Sternbach © DgL

È su questo che si sono concentrat i fondatori dell'azienda. Dopo molte sessioni di brainstorming, studi di mercato, bozze di design e campioni di prova, hanno fnalmente sviluppato la cucina EVA e nel novembre 2018 hanno fondato un’azienda: così è nata “Das ganze Leben GmbH” (di seguito "DgL").

Nel fratempo, la gamma DgL è arrivata a comprendere 14 prodot standard ben studiat in innumerevoli confgurazioni che possono essere utlizzate per progetare qualsiasi spazio, dalla cucina e dal bagno all'ufcio e alla biblioteca.

LE STORIE DI EVA, GUSTAV, HENRIK, MONIKA & CO.

I mobili portano volutamente nomi come HENRIK, HILDE, MONIKA o GUSTAV per sotolineare che devono essere intesi insieme come una cerchia di amici in cui tut si completano a vicenda, pur lasciando spazio alle rispetve idiosincrasie personali.

Al momento, i due inventori stanno sviluppando la loro linea per bambini, che si aggiungerà alla gamma per il Natale 2023.

Anche in questo caso, l'atenzione è rivolta all'idea di mutevolezza, di crescita e di adatamento alle nuove esigenze.

"Ciò che ci spinge è lo sviluppo di concet abitatvi innovatvi e la ricerca di nuove soluzioni per afrontare le sfde di situazioni abitatve che cambiano sempre più rapidamente, a causa di cambiament di luogo o di residenza o anche di cambiament nella situazione familiare", spiega Agostni con passione.

LA MOSTRA

Per presentare le loro idee in un contesto appropriato, ma anche per collegarle alla cultura dell'abitare, è nata l'idea di una mostra. Insieme al fotografo Heinz Innerhofer, è stato organizzato un progeto al Castello di Monguelfo-Tesido. Le varie creazioni di mobili e le idee abitatve dei due falegnami possono essere ammirate qui fno a metà setembre 2023.

In combinazione con le immagini e le fotografe di Steger e Innerhofer, inserite nell'imponente architetura del castello, l'efeto dei mobili si dispiega, stmolando i sensi dello spetatore.

È proprio questo l'intento di Agostni e Sternbach. Perché, come spiegano in modo eloquente: "Il mobile è prima di tuto un oggeto d'uso- usato con tut i sensi”.

manufatto Azienda del mese | MESTIERI 23 09|2023 Contattateci! Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it
Abitare e lavorare: EVA e GUSTAV © Heinz Innerhofer Prospetva dello Showroom © DgL Il leto VALENTINA nel castello di Monguelfo-Tesido © Heinz Innerhofer

Imposta di bollo: novità Annuncio: congresso IFD

TUTTI I MESTIERI:

IL NUOVO CODICE STATALE DEGLI APPALTI DISCIPLINA IL VERSAMEN TO DELL’IMPOSTA DI BOLLO.

Con l’introduzione del nuovo codice statale degli appalt vengono stabilite nuove regole per il versamento dell’imposta da bollo. Questa va versata una tantum, al momento della stpula del contrato e in proporzione al valore contratuale. L’imposta è determinata sulla base di scaglioni crescent in relazione al valore massimo previsto nel contrato.

Gli afdament d’importo inferiore a 40.000 euro sono esent da imposta di bollo, mentre per gli altri contrat sono fssat gli scaglioni e i valori d’imposta indicat nella tabella qui riprodota.

CONCIATETTI: DALL’11 AL 14 OTTOBRE SI TERRÀ A

BOLZANO IL 71MO IFD KONGRESS & AWARD (2023)

La federazione internazionale dei conciatet (Internatonale Föderaton des Dachdeckerhandweks, IFD) organizza convegni e congressi internazionali.

Con i congressi, che di solito si svolgono nell'autunno di ogni anno in diverse località, l'IFD combina il desiderio di scambiare esperienze con l'obietvo di trasmetere nuove intuizioni e nuove conoscenze. In questa occasione viene oferta una serie di conferenze e tavole rotonde con informazioni per tut coloro che si occupano di coperture.

Naturalmente sarà presente anche la sezione di mestere conciatet di lvh.apa.

Dall'11 al 14 otobre, nella Casa dell'Artgianato di Bolzano, i partecipant potranno assistere a diverse presentazioni e scambiare informazioni ed esperienze tra loro.

Quest'anno il programma prevede la discussione di molteplici temi nuovi e di sfde per il futuro.

SI parlerà di nuove tecniche per la costruzione di tet piani, varie innovazioni tecniche e tendenze edilizie. Anche l'edilizia sostenibile, la connessa tutela dell’ambiente, e la sicurezza nell'edilizia saranno oggeto di presentazioni e discussioni.

Con quest provvediment l'Agenzia delle Entrate prevede che, per le procedure pubblicate a partre dal 01.07.2023, i pagament siano efetuat telematcamente utlizzando il modello di pagamento F24 (cd. ELIDE). Un provvedimento prevede, in partcolare, che tale modello di pagamento indichi i codici fscali delle part e il codice C.I.G. o, in mancanza, un altro codice identfcatvo univoco del contrato.

L'associazione lvh.apa ofre alle imprese una consulenza legale completa sugli appalt pubblici, così come l'assistenza per le iscrizioni e gli aggiornament nei rispetvi portali.

Per domande è possibile rivolgersi all’Ufcio di competenza Edilizia ed Installazione.

bau@lvh.it - Tel.: 0471 323233

"Per noi, come sezione di mestere, il Congresso IFD è sempre una grande opportunità per scambiare idee e scoprire le ultme tendenze e evoluzioni tecniche nel setore delle coperture", spiega Renate Gamper, presidente dei conciatet di lvh.apa.

Gli interessat possono registrarsi al seguente link: www.ifd-roof.com o otenere ulteriori informazioni da lvh.apa: e-mail: berufsgemeinschafen@lvh.it.

24 09|2023 MESTIERI | Imposta di bollo, congresso IFD
Fascia d’importo contrato (valori in euro) Imposta (valori in euro) < 40.000 esente ≥ 40.000 < 150.000 40 ≥ 150.000 < 1.000.000 120 ≥ 1.000.000 < 5.000.000 250 ≥ 5.000.000 < 25.000.000 500 ≥ 25.000.000 1.000
E-Mail:
La presidente Renate Gamper © Gabriel Höllrigl

PCI-Alpencup 2023: in lizza anche l’Alto Adige!

PIASTRELLISTI E POSATORI DI PIETRA, CERAMICA E MOSAICI:

LA PCI AUGSBURG GMBH HA ORGANIZZATO PER LA TERZA VOLTA LA PCI-ALPENCUP IN STRETTA COLLABORAZIONE CON L’UNIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI POSATORI (EUF): NEL 2023 LA SEDE PRESCELTA, PER LA PRIMA VOLTA, È STATA LA SVIZZERA.

Quest’anno nove paesi sono stat orgogliosi di prendere parte alla PCI-Alpencup. Oltre all’Alto Adige, sono stat rappresentat anche la Germania, l’Austria, la Svizzera, la Repubblica Ceca, la Danimarca, e per la prima volta la Svezia e la Norvegia.

Dicioto giovani artgiani si sono sfdat in un'avvincente gara di performance in squadre di due persone e hanno messo alla prova le loro abilità. Il compito di ciascuna squadra era difcile e impegnatvo: dovevano padroneggiare, entro un determinato lasso di tempo, una sfda al livello dei Campionat Mondiali ed Europei (WorldSkills/EuroSkills).

Come negli anni precedent, è stata una competzione emozionante e alla fne molto combatuta. Dopo la valu-

tazione del compito da parte della giuria di espert, il team dell'Austria era di poco in vantaggio e ha potuto assicurarsi ancora una volta la vitoria della PCI Alpine Cup 2023. “È stata una competzione entusiasmante, in cui anche quest'anno abbiamo dato il meglio", ha dichiarato Günther Unterleitner, presidente dei piastrellist e posatori di pietra, ceramica e mosaici di lvh.apa. È stato orgoglioso che anche quest'anno abbiano partecipato due piastrellist altoatesini. Dominik Capovilla (Hofer Fliesen & Böden) e Luis Patauner (Heiss Präzision Fliesen) hanno degnamente rappresentato l'Alto Adige alla Alpencup. L'obietvo di questa campagna è quello di promuovere i giovani talent tra i piastrellist.

125 anni di Innerhofer - una pietra miliare che vogliamo festeggiare insieme a voi! Il 20.10. daremo un caloroso benvenuto ai visitatori professionisti invitati. Il 21.10. le nostre porte saranno aperte a tutti i visitatori interessati. Vi aspetta un programma di intrattenimento variegato con momenti emozionanti.

manufatto 25 09|2023 Maggiori informazioni sulla Fiera Interna Innerhofer hausmesse.innerhofer.it
Nella foto (da sinistra): Dominik Capovilla e Luis Patauner © lvh.apa

Elettrotecnici, Tecnici temosanitari e di ventilazione

Conferenza sul marchio E: è tutto pronto!

ELETTROTECNICI:

LA CONSULTA DI MESTIERE HA MESSO A PUNTO I PREPARATIVI PER LA PROSSIMA CONFE RENZA SUL MARCHIO E. LA CONFERENZA AVRÀ LUOGO IL 17 NOVEMBRE 2023 NELLA CASA DELL’ARTIGIANATO A BOLZANO.

Obietvo dell'evento è ofrire ai partecipant interessant spunt di rifessione sul mondo della certfcazione di qualità nota come marchio E e di tratare argoment rilevant nel campo dell'eletrotecnica.

Con un discorso sul tema “Chefsache Mensch” (“La Persona come fulcro del problema”), Jörg Mosler farà luce in un intervento di 60 minut su come i manager possono diventare dei veri e propri “magnet” per i dipendent. La presentazione si prefgge di fornire non solo approfondiment tecnici, ma anche consigli pratci per una gestone efcace del personale.

RINNOVAMENTO DEL MARCHIO E

Un aspeto partcolare riguarda il rinnovamento del marchio

E. Per utlizzare il marchio E e valersi della loro “garanzia di qualità”, le aziende devono soddisfare e rispetare determinate condizioni. La prossima valutazione della qualità

delle aziende con marchio E è prevista per la fne del 2023. La conferenza sul marchio E si preannuncia quindi come un evento informatvo per tut i partecipant che operano nel setore dell'eletrotecnica. I vari contenut e le discussioni ofriranno l'opportunità di scambiare opinioni su argoment atuali e di benefciare di conoscenze specialistche.

Come aver cura dei sistemi di ventilazione

La consulenza: un elemento chiave del marchio E © E-Marke

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: COME PROPRIETARI DI UN SISTEMA DI VENTILAZIONE CENTRALIZZATO O DECENTRALIZ ZATO, POTETE ESEGUIRE VOI STESSI ALCUNI IMPORTANTI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PER GARANTIRNE LA PULIZIA, LA QUALITÀ DELL'ARIA, LA DURATA E L'EFFICIENZA.

Una manutenzione regolare contribuisce alla sostenibilità e all'economicità del sistema di ventlazione. Inoltre, garantsce la qualità dell'aria e una maggiore durata del sistema.

I proprietari possono anche eseguire autonomamente alcune operazioni di base, come il controllo e la pulizia dei fltri dell'aria e delle griglie di ventlazione o il controllo delle ventole.

QUANDO RIVOLGERSI AL TECNICO

Tutavia, è importante notare che alcune operazioni di manutenzione, come il controllo e la manutenzione dei component eletrici, la pulizia dei condot e le riparazioni più complesse, devono essere eseguite solo da tecnici qualifcat. Essi sono gli unici che hanno la competenza, l'esperienza e gli strument giust per svolgere il lavoro in modo sicuro ed efcace.

Inoltre, i requisit di manutenzione possono variare a seconda del sistema di ventlazione specifco e delle raccomandazioni del produtore.

Pertanto, è necessario consultare sempre le istruzioni e le linee guida del produtore per il sistema specifco e rivolgersi a professionist di fducia.

La sezione di mestere dei tecnici termosanitari e di ventlazione di lvh.apa sarà lieta di fornire ulteriori informazioni. Per contat scrivere all'indirizzo E-mail: installazione@lvh.it

MESTIERI | Thema 26 09|2023
Un impianto di ventlazione © lvh.apa

Esame di fine apprendistato Finalmente chiarezza

FRIGORISTI: ESAME DI FINE APPRENDISTATO SUPERATO CON SUCCESSO.

L'esame di fne apprendistato è il culmine di un periodo di formazione intensiva. Tre partecipant hanno superato con successo l'esame, che segna il loro ingresso nel setore professionale delle tecnologie per la refrigerazione e la climatzzazione. A supervisionare la loro prova sono stat il diretore della Scuola professionale provinciale per l’artgianato e l’industria di Bolzano Rudi Gruber e il diretore provinciale della Formazione professionale tedesca, Peter Prieth.

L'associazione professionale dei frigorist non solo è orgogliosa dei neo-diplomat, ma evidenzia anche che questo setore ofre otme prospetve. La crescente importanza dell'efcienza ambientale ed energetca rende le competenze di questa sezione di mestere indispensabili in molt setori. Di norma, la formazione avviene secondo il percorso formatvo duale, ossia sia presso la scuola professionale che in azienda.

“Questo percorso garantsce un’impostazione formatva molto pratca che copre in modo otmale le esigenze del mercato del lavoro”, osserva la presidente dei frigorist, Heidi Röhler. Nell'arco di quatro anni, gli apprendist acquisiscono conoscenze complete e competenze pratche nei setori delle tecnologie per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria.

Gli apprendist appena diplomat potranno contribuire allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni efcient ed ecologiche per l'economia e la società.

MACELLAI: UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE STABILISCE CHIARE REGOLE CIRCA LA MACELLAZIONE A DOMICILIO.

Dopo due anni d’intervent a livello politco, è stata fnalmente posta una pietra miliare: il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha pubblicato il disegno di legge contenente le proposte dei macellai di lvh. apa sul tema della macellazione a domicilio. In futuro saranno previste chiare regole in caso di macellazione a domicilio. “Il nostro obietvo primario è impedire la vendita di carne non autorizzata”, sotolinea il presidente dei macellai di lvh.apa, Klaus Kofer.

Anche il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak mostra soddisfazione per il nuovo regolamento; “lvh. apa Confartgianato imprese si è a lungo batuta con i macellai di lvh.apa perché fossero stabilite chiare regole per la macellazione a domicilio. Grazie a questa decisione pioneristca è garantta la sicurezza alimentare”. In futuro la macellazione a domicilio del bestame dovrà essere comunicata tre giorni prima al veterinario ufciale. Questa misura assicura che la macellazione sia sotoposta a un monitoraggio e a un controllo efcaci. Il nuovo regolamento riguarda anche il volume della macellazione, che è stato ridoto a 1,2 unità di bestame all’anno per consumo privato. “Questa misura realistca contribuisce a garantre un approccio responsabile alla macellazione a domicilio”, commenta il presidente Klaus Kofer.

Così si compie un passo importante nel rispeto della qualità della carne e della sicurezza alimentare.

manufatto 27 09|2023 Frigoristi, Macellai | MESTIERI
La presidente Heidi Röhler © lvh.apa Il presidente Klaus Kofer © lvh.apa

Incentivi per riparare le scarpe

CALZOLAI:

IN FRANCIA A PARTIRE DA OTTOBRE 2023 LE RIPARAZIONI DI SCARPE DOVRANNO ESSERE SOVVENZIONATE DALLO STATO. IL COSIDDETTO BONUS RIPARAZIONI SI ATTESTA TRA I 6 E I 25 EURO. POSSONO RICHIEDERLO TUTTI I CALZOLAI CHE OFFRANO QUESTO SERVIZIO.

La ministra francese Bérangère Couillard vuole così premiare i citadini che si fanno risuolare le scarpe o rammendare i vestt.

Il bonus per le riparazioni, che ha lo scopo di incoraggiare i citadini a visitare calzolai e sart, sarà compreso tra sei e 25 euro. Per ricevere il bonus, tut i laboratori di calzoleria

e sartoria che ofrono questo servizio possono registrarsi ufcialmente come imprese di riparazione. Per questo progeto saranno messi a disposizione circa 154 milioni di euro fno al 2028.

UN MODELLO ANCHE PER L’ALTO ADIGE

Questo è un buon esempio di come i client possano essere incoraggiat a cambiare modo di pensare.

Sopratuto le scarpe dei bambini piccoli, in cui la suola è ancora buona ma il materiale della tomaia è stato danneggiato da fort manovre di frenata, possono ancora essere indossate.

Otenere un "paio di scarpe nuove" spendendo poco è facile per il portafoglio e per l'ambiente, oltre a promuovere l'artgianato locale. "Alla fne, tut traggono vantaggio da questa iniziatva: i consumatori, le imprese e l'ambiente", spiega Andreas Augschöll, presidente dei calzolai di lvh.apa.

Assemblea annuale e nuovo presidente

• Orthopädieschu htechnikhilft!

CALZOLAI ORTOPEDICI:

I CALZOLAI ORTOPEDICI HANNO UN NUOVO PRESIDENTE. ULTERIORI TEMI DISCUSSI NELL’ASSEMBLEA ANNUALE SONO STATI IL PROGRAMMA DEI CORSI E L’ADEGUAMENTO ALL’INFLAZIONE.

All’assemblea annuale dei Calzolai ortopedici lvh.apa Hannes Gamper, amministratore di GBO, è stato nominato nuovo presidente. “Non vedo l’ora di poter rappresentare gli interessi della nostra comunità professionale. L’atvità di volontariato è molto importante, sopratuto per sostenersi vicendevolmente in caso di problemi e per poterli superare insieme”, ha dichiarato il presidente al momento del suo insediamento. Partcolare atenzione è stata rivolta alle tratatve in corso per un aumento dei prezzi, nel senso di un adeguamento all'infazione dovuto all'aumento dei cost dei materiali. In questo caso, i paesi confnant di lingua tedesca sono già più avant e i prezzi sono già stat allineat. Inoltre, la comunità professionale organizzerà per i suoi membri dei corsi per fornire informazioni sulla protezione dei dat personali, dal momento che lavorando si tratano alcuni dat sensibili dei client. È altresì prevista una visita al NOI Techpark per scoprire le ultme novità nel

setore della stampa in 3D. A conclusione dell’assemblea, l’ex presidente Markus Putzer è stato insignito del distntvo onorifco in bronzo di lvh.apa.

Sono entrat a far parte della consulta di mestere, oltre al presidente Hannes Gamper e al vicepresidente Markus Putzer (Putzer Orthopädie der Putzer Caroline), anche Felix Kammerer (Orthopädie Pedisan), Gabriel Brugger (S. Brugger GmbH) e Joachim Volgger (Volgger Orthopes KG).

28 09|2023 MESTIERI | Calzolai, Calzolai ortopedici
Nella foto (da sinistra): Florian Spechtenhauser, Helmut Burger, Felix Kammerer, Hannes Gamper, Markus Putzer, Caroline Putzer, Georg Brugger e Markus Volgger © lvh.apa Calzolai in azione © Alan Bianchi

Importante dialogo con la Scuola professionale

SARTI SU MISURA: SFIDE ATTUALI E IDEE CREATIVE SONO STATE DISCUSSE IN UN INTERESSANTE INCONTRO.

I membri della consulta dei sart di lvh.apa hanno iniziato la nuova legislatura con molto slancio e numerose idee. Soto la guida della presidente Melanie Trafojer, è stata organizzata una visita alla scuola professionale provinciale per il commercio, l'artgianato e l'industria "Dipl. Ing. Luis Zuegg" di Merano. L'incontro ha oferto l'opportunità di conoscersi e scambiare opinioni sulle sfde che oggi la formazione delle nuove leve e il reclutamento di nuovi student pone.

AVVICINARE I GIOVANI ALL'ARTIGIANATO

"Una delle nostre principali preoccupazioni è quella di migliorare la collaborazione tra la scuola e il mondo dell'economia, al fne di fornire agli student un'esperienza pratca e di adatare ancora meglio la formazione alle esigenze del mestere", ha sotolineato la presidente.

Nella foto (da sinistra): Greta Ballerini, Melanie Trafojer, Luzia Unterholzner, Martha Mondini, Isolde Moroder, Erna Wiedmer e Barbara Costanzo © lvh.apa

Inoltre, la consulta di mestere vorrebbe che venisse ampliata l'oferta formatva per i futuri sart.

Anche la diretrice della scuola professionale, Isolde Moroder, si è deta soddisfata del costrutvo scambio di idee.

Già a maggio, la scuola ha organizzato la sflata fnale, che è stata un momento indimentcabile per gli student.

"Non vediamo l'ora di collaborare con l'obietvo comune di ispirare i giovani alla nostra professione creatva", ha dichiarato Trafojer.

manufatto 29 09|2023 Sarti su misura | MESTIERI Il partner afdabile di falegnami e carpentieri: - UTENSILI professionali - vasta gamma di MACCHINARI STANDARD e SPECIALI - CENTRO DI LAVORAZIONE HIGH TECH Günther Kuen, Direttore generale :: Vendita :: Consulenza :: Servizio clienti Bolzano, Via Macello 73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it

Incontro con Alfreider

TRASPORTATORI DI MERCI: IL NUOVO PRESIDENTE DEI TRASPORTATORI DI MERCI DI LVH.APA, ALEXANDER ÖHLER, HA RECENTEMENTE INCONTRATO L’ASSESSORE ALLA MOBILITÀ DANIEL ALFREIDER. SERVE UN DIALOGO COMUNE PER AFFRONTARE TEMI CRUCIALI PER LA MOBILITÀ IN FUTURO.

Il nuovo presidente, Alexander Öhler, ha colto l’occasione oferta dalla visita inaugurale per discutere alcuni temi important. Si è tratato in primis dei diviet e limitazioni alla circolazione in Austria e dei conseguent efet negatvi a livello economico. “Le nuove regole devono conformarsi agli interessi delle PMI, per garantrne la concorrenzialità”, ha spiegato Öhler. Un’altra problematca afrontata ha riguardato i tempi di percorrenza troppo lunghi e la carenza di parcheggi.

L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, per prima cosa ha espresso riconoscenza per il dialogo costrutvo e per aver messo in evidenza le tematche cruciali per il setore professionale. A suo parere, uno degli obietvi principali è

la fuidifcazione del trafco, che occupa un posto centrale nei proget di mobilità. Per afrontare la questone della regolamentazione del trafco tra Italia, Austria e Germania, è stato commissionato uno studio completo per analizzare i problemi e sviluppare possibili soluzioni. L'assessore provinciale ha invitato a formare gruppi di lavoro che propongano soluzioni per questo problema.

Al termine della costrutva visita inaugurale, i present hanno deciso di intraprendere ulteriori iniziatve comuni, come l'elaborazione del capitolo sulla logistca nel piano di mobilità e l'isttuzione di vari gruppi di lavoro sulla politca dei trasport. È già previsto un incontro di follow-up, atualmente in fase di pianifcazione.

30 09|2023 MESTIERI | Trasportatori di merci
GASSER 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA Bolzano · Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore.
Nella foto (da sinistra): Franz Stofner, Bruno Huez, Alexander Öhler, l'assessore Daniel Alfreider, Martn Vallazza, Markus Kolhaupt, Benedikt Werth e Walter Pöhl © lvh.apa

Giornata dell’artigianato

SUL TEMA: FORMAZIONE E MANODOPERA

Save the Date

Siamo lieti di potervi invitare anche quest’anno alla nostra tradizionale Giornata dell’Artigianato. Seguirà l'invito ufficiale con il programma!

7 ottobre 2023 ore 9 lvh.apa Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano Sarà fornita una traduzione simultanea Parcheggio gratuito nel garage lvh apa

manufatto 31

BAUHOLZ SAS/KG

NUOVE LEVE

Escursione estiva delle donne nell’artigianato

DONNE:

I CIRCONDARI DI BOLZANO E DELLA BASSA ATESINA HANNO ORGANIZ ZATO UN’ESCURSIONE AD ALDINO.

Le 31 donne partecipant si sono incontrate in matnata ad Aldino, da dove hanno raggiunto il "Geoparc Bleterbach".

Quando ha visto con chiarezza che voleva rilevare l’azienda?

All’età di 16 anni ho cominciato a lavorare nell’azienda di mio padre.

Così ho fato esperienza direta di come egli abbia fondato e sviluppato l’azienda.

Il legno è stato una parte importante della mia vita fn dalla più tenera età e quando mio padre ha pensato di chiudere l'azienda, mi è stato chiaro che volevo contnuare il lavoro dei miei genitori, insieme alla mia famiglia.

Quali sono le sfde atuali che deve afrontare?

Sono già passat alcuni anni da quando ho preso in mano l'azienda.

Tutavia, la sfda più grande all'inizio è stata quella di dimostrare che anche una donna sa muoversi in questo setore.

Infat, nell'industria delle segherie la presenza maschile è netamente predominante.

Fortunatamente, ho ricevuto molto sostegno da mio padre, che mi ha sempre appoggiato e ha creduto in me.

Quale consiglio vorrebbe dare alle donne che decidono di rilevare un’azienda?

Ne do semplicemente uno: credere in se stesse!

Qui hanno seguito una visita guidata al Museo GEOlogico, hanno fato un'escursione lungo il sentero dei dinosauri e hanno esplorato una parte della Gola del Bleterbach.

Per bellezza paesaggistca e importanza geologica, questa gola fa parte del patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO. La gola, unica nel suo genere, con i suoi fossili e deposit, fornisce informazioni sull'interno della montagna, sul mondo delle rocce e sulla strutura delle Dolomit.

Il gruppo ha potuto analizzare le diverse ere geologiche, chiaramente riconoscibili dagli strat rocciosi depositat. In seguito, le donne si sono recate alla vicina "Lahneralm", dove hanno gustato il pranzo in un’atmosfera conviviale.

UNO SGUARDO RAVVICINATO AI PRODOTTI LOCALI

A conclusione dell'evento, il gruppo si è recato alla fattoria "Hof am Thal", dove ha avuto modo di conoscere l'azienda agricola "KIRNIG - Südtroler Edelpilze".

I due giovani agricoltori Andreas Kalser e Josef Obkircher hanno presentato alle donne la loro produzione di funghi nobili esclusivamente biologici.

La visita si è conclusa con la degustazione di fnger food a base di funghi, vino locale e succo di mela.

Escursione estva delle donne nell'artgianato © lvh.apa

Donne
comando! MESTIERI | Donne nell' Artigianato 32 09|2023
al
SILVANA CLARA

Estate con Giovane Economia

GIOVANI ARTIGIANI: ANCHE I "GIOVANI" DI LVH.APA HANNO PARTECIPATO AL COCKTAIL ESTIVO DELLA GIOVANE ECONOMIA

Recentemente la Giovane Economia dell’Alto Adige ha invitato gli interessat all’annuale cocktail estvo a Caldaro. Circa 100 iscrit alle associazioni economiche giovanili dell’Alto Adige hanno preso parte all’evento della Giovane Economia. I temi della serata sono stat sopratuto la carenza di personale e il marchio per i datori di lavoro.

“Non c’è nessuna formula segreta che valga per tute le imprese, ma bisogna sempre considerare la cultura della propria impresa nella sua individualità e, quel che conta di più, venire incontro alle esigenze dei propri lavoratori”, sotolinea Patrick Gampenrieder, vicepresidente dei giovani artgiani in lvh.apa. La Giovane Economia dell’Alto Adige è l’ente che riunisce tute le organizzazioni giovanili delle cinque associazioni economiche altoatesine: Giovani nell’Unione, Giovani artgiani di lvh.apa, Giovani imprenditori in Assoimprenditori, Giovani coltvatori diret (SBJ) e Giovani albergatori (HGJ).

L'obietvo di tute le atvità dei Giovani Imprenditori dell'Alto Adige è quello di creare una rete solida e di scambiare regolarmente informazioni ed esperienze.

Nella foto (da sinistra): Priska Reichhalter (presidente dei giovani artgiani), Daniel Schölzhorn (HGJ), Valentna Pezzei (presidente dei giovani hds), Patrick Gampenrieder (giovani artgiani), Markus Stocker, Esther Außerhofer e Maria Pichler (relatori) © hds

LUKAS RADMÜLLER

manufatto 33 09|2023 Sì Cosa scegli? No PRESIDENTE CIRCONDARIALE MONZOCCOLO
jeans dolce canederli cafè pasta TikTok Netlix salato Frei.Wild Lederhose snowboard Instagram montagne vino mare birra ski tè TV Kastelruther Spatzen scarpa da montagna sneaker YouTube Spotfy

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

L‘Alto Adige sotto la lente della Banca d‘Italia

A GIUGNO SONO STATI PUBBLICATI SUL SITO WEB DELLA BANCA D’ITALIA I RAPPORTI ANNUA LI SULLE ECONOMIE REGIONALI. ECCO ALCUNE RISULTANZE DEL RAPPORTO ANNUALE “L‘ECO NOMIA DELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO” PRESENTATO A TRENTO.

IL QUADRO MACROECONOMICO

Nel 2022 la crescita dell‘atvità economica nelle province autonome di Trento e di Bolzano è proseguita, benché a un ritmo inferiore a quello del 2021. Alla crescita economica hanno contribuito tut i setori di atvità, che, grazie alla scomparsa degli efet causat dalla pandemia Covid-19, hanno conosciuto una neta ripresa, benefciando del venir meno delle restrizioni alla mobilità. La dinamica del PIL è stata, tutavia, atenuata dalle conseguenze delle pressioni infazionistche, dal connesso rialzo dei tassi di interesse e dall‘incertezza geopolitca.

Le prospetve di crescita per l‘anno in corso potrebbero essere limitate da tali fatori, se perdurant, e dalle difcoltà dell‘economia tedesca, in partcolar modo per l‘Alto Adige. Gli Isttut di statstca provinciali prefgurano per il 2023 un ulteriore indebolimento della dinamica del prodoto.

Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa commenta il rapporto della Banca d’Italia con queste parole: “nonostante la difcile congiuntura economica e politca, in Alto Adige la crescita non si arresta. Un rallentamento rispeto al 2021 era prevedibile, ma possiamo guardare al futuro con cauto otmismo.”

LE IMPRESE

Nel 2022 la crescita dell‘atvità industriale nelle province di Trento e di Bolzano si è atenuata rispeto all‘anno precedente: in termini reali, i faturat delle imprese industriali con sede in regione sono aumentat solo lievemente. Le strozzature lungo le catene di approvvigionamento, ridimensionate nei mesi più recent, hanno gravato sui cost operatvi delle imprese, comportando una revisione al rialzo dei loro listni. All‘innalzamento dei prezzi si è associata un‘espansione dei ricavi nominali, più intensa per le imprese di maggiore dimensione.

Il setore edile ha contnuato a crescere, seppure con alcuni segnali di rallentamento, benefciando degli incentvi governatvi agli intervent di ristruturazione e del positvo andamento del mercato immobiliare. Nel terziario, la ripresa dei fussi turistci, tornat sui livelli elevat del 2019, ha permesso un pieno recupero dell‘attvità nei servizi di alloggio e ristorazione.

Per quanto riguarda gli investment, in provincia di Bolzano si rileva una crescita esclusivamente per le imprese di maggiore dimensione (da 10 addet in su).

Il rialzo dei tassi d‘interesse si è trasmesso al costo del credito, contribuendo a limitare la domanda di prestt. Conseguentemente, si è registrato un rallentamento

34 09|2023

del credito bancario in Alto Adige, più intenso per le aziende di minore dimensione.

IL MERCATO DEL LAVORO

Alla crescita dell‘atvità economica e, in partcolare, alla ripresa del comparto turistco si è associato, nel

un calo del tasso di disoccupazione. Si è fortemente ridimensionato il ricorso agli strument di integrazione salariale. A fronte dell‘aumento della domanda di lavoro, è cresciuta la difcoltà delle imprese a reperire lavoratori, in partcolar modo quelli più qualifcat e nel setore delle costruzioni.

IL MERCATO DEL CREDITO

Alla fne del 2022 il credito bancario al setore privato non fnanziario ha registrato un calo marcato in Trentno e un rallentamento in Alto Adige: gli andament hanno riguardato in entrambe le province sia le banche extraregionali sia quelle locali. La qualità del credito si è mantenuta elevata; il tasso di deterioramento si è ridoto sia per le famiglie sia per le imprese, rifetendo una capacità di rimborso del debito adeguata.

Si rileva un lieve peggioramento degli indicatori relatvi al rischio prospetco delle aziende, che si collocano su valori leggermente superiori a quelli medi nazionali. Nel loro complesso i deposit bancari di famiglie e imprese hanno rallentato sensibilmente in entrambe le province.

GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

SULL‘ECONOMIA LOCALE

2022, un aumento dell‘occupazione in entrambe le province, che si è riportata ai livelli pre-pandemici. Vi ha contribuito l‘espansione della componente a tempo indeterminato. La congiuntura positva ha favorito una maggiore partecipazione al mercato del lavoro e

I cambiament climatci si stanno già manifestando nel nostro Paese con l‘aumento delle temperature e l‘intensifcarsi di fenomeni meteorologici estremi. Gli efet di tali mutament hanno una forte rilevanza territoriale e possono essere signifcatvi per l‘economia delle province autonome.

Fonte: elaborazioni su dat Istat, INPS, Camera di Commercio di Trento, Ufcio osservazione mercato del lavoro di Bolzano.

(1) ITER è un indicatore della dinamica trimestrale dell’attività economica territoriale sviluppato dalla Banca d’Italia.

manufatto 35 09|2023 Rapporto della Banca d’Italia | ECONOMIA E POLITICA
ECONOMICA
percentuali sul periodo corrispondente) ITER provincia di Trento ITER provincia di Bolzano PLI Italia 20 1˚ 1˚ 1˚ 2˚ 2020 2021 2022 2˚ 2˚ 3˚ 3˚ 3˚ 4˚ 4˚ 4˚ 10 -10 -20 0
TURA
HANNES
VICEPRESIDENTE
ANDAMENTO DELL‘ATTIVITÀ
(variazioni
“NONOSTANTE LA DIFFICILE CONGIUN -
ECONOMICA
E POLITICA, IN ALTO ADIGE LA CRESCITA NON SI
ARRESTA.”
MUSSAK,
DI LVH.APA

Artigiani per la Provincia

ALTRI DUE SOCI DI LVH.APA HANNO DECISO DI SCENDERE IN CAMPO PER LE ELEZIONI

PROVINCIALI 2023. JONAS GASSER E DANIEL RELLA SI PRESENTANO AI LETTORI E SPIEGANO

LE RAGIONI DELLA LORO CANDIDATURA.

Jonas Gasser ha 38 anni, è un maestro tecnico d’auto autonomo e lavora in questo setore da 22 anni. Gasser, che vive a Vipiteno, si candida alle elezioni regionali per la Süd-Tiroler Freiheit. È padre di un fglio di 13 anni, è vicino alla natura e ama la montagna. “Questo mi dà la forza di afrontare con successo la vita di tut i giorni”, spiega Gasser. È sempre stato interessato alla politca. Negli ultmi anni, tutavia, ha provato un forte disincanto nei confront della politca, che lo ha spinto a diventare atvo in prima persona. “Lo si vede anche nel nostro setore artgianale. Il lavoro manuale deve tornare a valere, non deve essere reso più difcile dalla burocrazia e minacciato da tasse troppo alte”, così Gasser esprime la sua visione politca.

Daniel Rella ha 23 anni e viene da Termeno. Si presenta alle elezioni provinciali come candidato libero per la lista JWA di Jürgen Wirth Anderlan. Rella è uno spazzacamino di terza generazione, nonché presidente locale di lvh.apa e membro della commissione provinciale per i giovani artgiani. Per la sua candidatura nella lista JWA, si è dimesso dalla SVP nel 2023. Per lui si trata di sostenere le giovani generazioni, sopratuto nel setore degli alloggi a prezzi accessibili e della sicurezza: “Perché vivere fra le proprie quatro mura dovrebbe essere alla portata di tut gli altoatesini che lavorano duramente”, spiega il citadino di Termeno. In quanto membro dei vigili del fuoco volontari di Ronchi, gli sta molto a cuore anche il volontariato.

Pianificazione territoriale

IL RECENTE WEBINAR SUL TEMA “NUOVI SVILUPPI NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE” HA REGISTRATO UNA BUONA PARTECIPAZIONE. IL PRESIDENTE DI LVH.APA MARTIN HALLER E IL RELATORE DR. PAUL LINTNER HANNO CONDOTTO L’EVENTO.

Il relatore, l’avvocato Paul Lintner, ha innanzituto illustrato i contenut della nuova disposizione di legge recentemente approvata dal Parlamento altoatesino, che modifca o integra parzialmente la “Legge provinciale sullo spazio e il paesaggio”.

In questone sono, ad esempio, la limitazione del con-

sumo di suolo, il valore aggiunto della pianifcazione, gli accordi di pianifcazione territoriale e la designazione di nuove aree edifcabili, per citare solo alcuni punt important. L’edifcazione in aree naturali e agricole è stata discussa anche in riferimento al modello paesaggistco altoatesino.

È stata inoltre illustrata la possibilità di costruire alloggi per student in aree commerciali, nonché le condizioni e i requisit da soddisfare.

Inoltre, è stata afrontata la delibera recentemente approvata dalla Giunta provinciale, che modifca parzialmente i criteri per la costruzione di alloggi per i dipendent.

In chat è stato possibile porre domande su tut gli argoment tratat.

La registrazione dell’evento è disponibile nell’area riservata ai soci della homepage di lvh.apa.

36 09|2023 ECONOMIA E POLITICA | Elezioni provinciali,
Paul Lintner al Webinar © Paul Lintner Daniel Rella © Daniel Rella Jonas Gasser © Jonas Gasser

Un fisco a misura d’impresa

Lo scorso 4 agosto il Parlamento ha approvato la legge delega per la riforma fscale 2023, che il Governo dovrà recepire adotando entro i prossimi 24 mesi i corrispondent decret legislatvi. La riforma mira a ridisegnare il sistema tributario, a partre da una semplifcazione delle aliquote IRPEF (che saranno ridote da 4 a 3), fno a prevedere un graduale superamento dell’IRAP, una riduzione dell’aliquota IRES in determinat casi e una revisione dell’IVA, per renderla più aderente alla normatva europea. Tra le possibili modifche trova spazio anche la rateazione dell’acconto d’imposta di novembre e in generale una riscritura dei tempi e delle modalità dei versament delle imposte.

LA POSIZIONE DI CONFARTIGIANATO

In vista dell’emanazione dei decret legislatvi atuatvi, lvh.apa Confartgianato Imprese s’impegna a sostenere tute le proposte volte a snellire gli adempiment fscali, rendendo il sistema Italia più compettvo. “È l’inizio di un percorso per giungere a un fsco più semplice e per sgravare fnalmente famiglie e imprese dal peso di uno dei sistemi più onerosi in Europa”, commenta Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa.

Anche la confederazione nazionale Confartgianato Imprese, nella persona del presidente Marco Granelli, ha espresso soddisfazione e apprezzamento per il lavoro del Parlamento e per il risultato raggiunto. In partcolare, la Confartgianato Imprese considera molto positva la modifca da ultmo introdota, che riconosce il valore informatvo degli indicatori sintetci di afdabilità fscale (ISA) nella costruzione delle proposte di concordato preventvo biennale, come pure per atribuire ulteriori forme di premialità alle imprese, anche in termini di riduzione dei tempi dei rimborsi fscali.

“Collaborazione e tax compliance dovrebbero caraterizzare in futuro i rapport tra Stato e contribuent”: così Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa.

Locazione: recesso consensuale

La risoluzione consensuale della locazione è una delle opzioni che consente ad entrambe le part del contrato, in questo caso locatore e condutore, di terminare il rapporto prima della scadenza concordata. Dal momento che la risoluzione in questone indica l’estnzione antcipata degli obblighi, tale facoltà viene anche individuata con il nome di “recesso consensuale del contrato di locazione”. Generalmente, tutavia, il termine “recesso” rimanda all’eventualità che una sola delle part decida di risolvere il contrato prima della scadenza. Al contrario, la risoluzione consensuale del contrato di locazione indica una comunione di intent e, pertanto, riguarda l’ipotesi in cui le part riescano a trovare un accordo per esonerarsi dagli obblighi derivant dal contrato prima del tempo. Condutore e locatore possono, in ogni momento, accordarsi sulla risoluzione antcipata del contrato di afto. A diferenza della disdeta da parte di una sola delle due part, la risoluzione consensuale del contrato di locazione senza preavviso è possibile, o meglio, non esistono obblighi in tal senso per nessuna delle due part, che devono rispetare solo le norme relatve al pagamento delle imposte di registrazione e la comunicazione di tale volontà all’Agenzia delle Entrate. Se si desidera porre in essere la risoluzione consensuale del contrato di locazione la prima cosa da fare è raggiungere l’accordo con la controparte. Una volta appurata l’unanimità della decisione di estnguere il rapporto prima della scadenza, è necessario inviare entro 30 giorni dall’evento una communicazione della risoluzione consensuale del contrato di locazione all’Agenzia delle Entrate compilando il modello RLI.

manufatto 37 09|2023 Delega fiscale, Contratti di locazione | ECONOMIA E POLITICA I NOSTRI CONSIGLI LEGALI

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Ecco, si torna a festeggiare!

DOPO UNA PAUSA FORZATA DI DUE ANNI, SI TORNA A FESTEGGIARE COME SEMPRE. GLI ARTIGIANI ALTOATESINI NON SI SONO LASCIATI SFUGGIRE QUESTA OCCASIONE E HAN NO ORGANIZZATO DIVERSE FESTE ED EVENTI.

Il 16 giugno gli artgiani della Val Senales hanno invitato a partecipare alla festa serale, con un pre- e un afer party, che numerosi visitatori hanno apprezzato. Anche a Tesimo si è celebrata la festa degli artgiani il 28 luglio. L’evento ha avuto una cornice musicale con musica rock’n’roll dal vivo di William T.

Nell’ambito delle Ritner Sunnenseitn, le feste estve serali nei vari centri del Renon, il gruppo locale di lvh.apa ha partecipato con diversi stand interatvi in cui i visitatori hanno potuto mostrare le loro abilità artgianali.

In occasione del 250° anniversario della banda civica di Laces, il gruppo locale lvh.apa di Laces ha presentato l’artgianato con un proprio carro nella tradizionale sflata del 6 agosto.

il 9 agosto gli artgiani di lvh.apa hanno partecipato all’iniziatva “mercoledì lunghi” ad Appiano. Qui, giovani e meno giovani hanno potuto cimentarsi in vari mesteri. Gli interessat hanno potuto realizzare acconciature intrecciando i capelli dei volontari scelt per gli Euroskills, aiutare i forai a legare bouquet,

38 09|2023
Mercoledì lungo ad Appiano © lvh.apa

cucire nastri per capelli e venire a contato con l’artgianato atraverso vari giochi. Sabato 19 agosto gli artgiani e le donne di Termeno hanno invitato i visitatori alla festa dell’artgianato presso la strutura al coperto adibita alle feste. I numerosi visitatori hanno potuto gustare deliziosi piat tpici, otmi vini di Termeno e partecipare a un incontro conviviale con intratenimento musicale. Per sei mercoledì sera di luglio e agosto, nel centro di Vipiteno si sono svolte le cosiddete feste delle lanterne. Le donne nell’artgianato dell’unità circondariale di lvh.apa con sede a Wipptal hanno partecipato atvamente e hanno deliziato grandi e piccini con buonissimi spiedini di cioccolato.

manufatto 39 09|2023 Feste ed eventi | ARTIGIANATO E SOCIETÁ
Mercoledì lungo ad Appiano © lvh.apa Sflata a Laces per i 250 anni della banda civica © Andreas Michael Mercoledì lungo ad Appiano ©lvh.apa Festa delle lanterne a Vipiteno © lvh.apa Artgianato della Val Senales- Festa serale ©Harald Rainer Sflata a Laces per i 250 anni della banda civica © Andreas Michael Mercoledì lungo ad Appiano © lvh.apa
manufakt

KlimaFactory: l’efficienza in azienda paga

CON L’INIZIATIVA KLIMAFACTORY, L’AGENZIA CASACLIMA OFFRE ALLE IMPRESE UN PRO GRAMMA DI SUPPORTO PER MIGLIORARE LE PROPRIE PERFORMANCES E CONSEGUIRE RISPARMI ENERGETICI. UN PASSO IMPORTANTE VERSO IL KLIMALAND ALTO ADIGE.

I cost energetci sono un importante fatore compettvo per molte piccole e medie imprese (PMI) e l’efcienza energetca sta diventando un tema sempre più rilevante in tut i setori. Oggigiorno, infat, tecnologie e sistemi di controllo sempre più perfor-

mant consentono di ridurre il consumo energetco in tut i processi operatvi, garantendo al contempo elevat standard qualitatvi. Inoltre, le misure per aumentare l’efcienza energetca non solo migliorano la compettvità dell’azienda, ma danno anche

IN CONTINUO
40 09|2023
MOVIMENTO
GRANDI TEMI: L’Agenzia CasaClima presenta uno strumento con il quale le imprese possono contribuire a raggiungere gli obiettivi climatici del sistema Alto Adige. La Cooperatva Kurmark-Unifrut di Magrè partecipa al Programma KlimaFactory. Da sin.: Roland Burger (reparto qualità VOG), Sandra Dezini (amministrazione Kurmark-Unifrut), Friedrich Karl Alber (presidente Kurmark-Unifrut), Mirko Zancarli e Andrea Fest (Agenzia CasaClima), Stefan Albertni (tecnico frigorista Kurmark-Unifrut). © Agenzia CasaClima

La targheta KlimaFactory testmonia l’impegno delle aziende nell’efcienza energetca.

Agenzia CasaClima

un importante contributo alla protezione del clima. A diferenza delle grandi aziende e delle imprese energivore, che da tempo sono obbligate a condurre regolari audit energetci in conformità alla legislazione vigente, le PMI sono ancora piutosto ttubant nell’afrontare questo tema. Da un lato, non tut sono ugualmente apert all’innovazione, mentre altri rifuggono dallo sforzo associato e dagli investment necessari. Le aziende più piccole, in partcolare, spesso non hanno le competenze e il tempo necessari per afrontare il problema da sole.

PRIMO PASSO: VALUTARE LA SITUAZIONE

Il programma KlimaFactory mira a ridurre lo scoglio iniziale che tratene le PMI dal fare efcienza energetca, ofrendo loro uno strumento di supporto effcace, proporzionato alle possibilità di investmento delle stesse e ai risparmi conseguibili. Il primo step consiste nella raccolta dei dat storici di produzione e di consumo energetco che consentono di determinare opportuni indici di prestazione (KPI, Key Performance Indicators) da confrontare con i

valori medi relatvi al setore di appartenenza. Ciò permete di efetuare una valutazione preliminare dell’efcienza globale che contraddistngue l’impresa in esame rispeto ai benchmark di setore e conseguentemente di fornire una prima stma del potenziale di risparmio energetco. Dopodiché, nell’ambito del successivo audit KlimaFactory, sarà possibile dipingere un quadro più detagliato della situazione energetca corrente, individuando i sistemi meno efcient e fornendo le soluzioni di miglioramento più efcaci. Con questo meccanismo, il know-how più ampio possibile viene messo a disposizione di queste aziende, rendendo possibile un ingresso facilitato nella gestone operatva dell’energia.

manufatto 41 09|2023 KlimaFactory | IN CONTINUO MOVIMENTO

AUDIT ENERGETICO PER LE TECNOLOGIE TRASVERSALI

L’audit energetco rappresenta uno strumento fondamentale per poter raccogliere informazioni detagliate sui processi che avvengono all’interno dell’azienda e per defnirne pertanto l’inventario energetco. In partcolare, durante il sopralluogo presso l’azienda o lo stabilimento in esame, il tecnico incaricato analizza in modo trasversale tute le tecnologie ivi present, tra cui: ICT e illuminazione, riscaldamento e refrigerazione di processo, aspirazione e ventlazione, azionament, pompe e motori, aria compressa, ecc. Mediante un apposito questonario viene poi condota una valutazione qualitatva dei processi analizzat, sotoponendo all’impresa delle precise domande con l’obietvo di individuare sprechi di energia e inefcienze varie. Di seguito alcuni esempi:

> Il riscaldamento degli ambient e dei processi ha livelli di temperatura adeguat?

> Esistono rilevatori di presenza per l’illuminazione? - Le postazioni di lavoro singole e i server vengono spent fuori dagli orari di lavoro?

> Le tubazioni del riscaldamento e i pufer sono isolat?

> Ci sono perdite nell’aria compressa?

> I livelli di pressione sono otmizzat?

> Le macchine utlizzate sono altamente efcient?

> Ci sono tempi di inatvità evitabili?

Alla luce dei dat raccolt e delle informazioni reperite, vengono quindi formulate delle proposte di miglioramento che siano anche sostenibili dal punto di vista cost-benefci. Tali soluzioni comprendono l’impiego di dispostvi e component più efcient, il recupero di energia e la manutenzione regolare di macchinari e atrezzature, così come l’otmizzazione delle condizioni operatve e dei tempi di funzionamento delle macchine. Un altro aspeto da non dimentcare è rappresentato dalla sensibilizzazione e della formazione dei dipendent rispeto a queste tematche.

GESTIONE SISTEMICA DELL’ENERGIA: IL TOOL PROFACTORY

La gestone operatva dell’energia deve essere intesa come un processo di miglioramento sistematco e contnuo e non come un’azione una tantum. Se le misure sono mal pianifcate e mal implementate, gli efet si esauriranno nel tempo e non ci sarà un miglioramento duraturo del consumo energetco. Pertanto, le prestazioni energetche devono essere costantemente

Audit KlimaFactory: L’azienda Falser di Ora ha migliorato notevolmente l’efcienza energetca.

© Falser Sas

Audit KlimaFactory: La fabbrica di fnestre Finstral ha raggiunto un risparmio energetco del 22 percento. © Finstral Spa

42 09|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | KlimaFactory

Alpin Green Tech: Un partner locale per la tecnologia fotovoltaica globale

Forniamo tutti i componenti necessari per gli impianti fotovoltaici, moduli, inverter, materiali di accumulo e di montaggio.

> Tecnologia di punta da tutto il mondo con un referente personale in loco.

> Consegna puntuale e affidabile

> Nessuna formalità complicata

> Garanzia di un‘azienda altoatesina

NOVITÀ: con le nostre nuove unità di accumulo Alpingreentech 48V LiFEPo4, ci concentriamo in modo particolare sulla tecnologia di accumulo.

Moduli fotovoltaici in vari design a partire da 0,25 € per watt

Accumulo LiFePO4 da 3.100,00 € per 10kWh di accumulo

manufatto 43 09|2023 KlimaFactory | IN CONTINUO MOVIMENTO Offerta
Green Perspective Eco-Friendly & Cost-Efficient B2B Tecnologia fotovoltaica per l‘Alto Adige
Sarò lieto di farle un‘offerta personale Tobias Platter info@alpingreentech.com Alpin Green Tech vGmbH Via Raffein 12, 39011 Lana fissate subito un appuntamento +39 378 0606134

POTENZIALE DI RISPARMIO MASSIMO* IN AMBITI TECNOLOGICI TRASVERSALI IN USO IN TUTTI I SETTORI

monitorate, il potenziale di miglioramento deve essere identfcato e il successo delle misure implementate deve essere riesaminato nel tempo. Un prerequisito è la registrazione sistematca di tute le utenze rilevant (energia per il rafreddamento e il riscaldamento, eletricità, quanttà di acqua, ecc.). Nella pratca, tutavia, ciò avviene raramente. Il Tool ProFactory, messo a disposizione delle aziende che partecipano al Programma KlimaFactory, può colmare questa lacuna, fornendo alle stesse uno strumento semplice e intuitvo per tenere costantemente soto controllo i consumi energetci, i cost e l’efcienza dei processi. L’analisi dei dat così raccolt consente una valutazione e una prima stma delle misure di miglioramento e del loro rapporto costo-efcacia.

RISPARMI OTTENIBILI

Per ogni imprenditore è fondamentale che le misure adotate siano anche redditzie. A tale proposito, gli intervent di miglioramento suggerit nell’ambito del

Programma KlimaFactory vengono rappresentat in un apposito diagramma a bolle in funzione del risparmio stmato e del tempo di ammortzzazione. Questo viene discretzzato in intervalli di tempo che vanno da 1 a 3 anni, da 3 a 5 anni e oltre i 5 anni, fornendo quindi al commitente uno strumento immediato per individuare gli intervent che si ripagano più rapidamente. Naturalmente, i risparmi previst dipendono anche dall’intensità energetca dell’industria e dei suoi processi produtvi; in media, il potenziale di risparmio stmato varia tra il dieci e il 20 percento, ma in singoli casi può anche essere superiore.

È importante sotolineare come il periodo di ammortzzazione dipenda anche dall’intensità di utlizzo.

Il contributo del mondo economico per il clima è fondamentale

© Agenzia CasaClima

44 09|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | KlimaFactory
tecnologie dell’informazione involucro edilizio motori calore di processo illuminazione aria compressa impiant a pompa refrigerazione tecnologie di ventlazione
* Risparmio energetco totale massimo tra il 10 % e il 20 % Fonte: kfw/CasaClima

Ad esempio, se una pompa funziona solo di rado, è improbabile che la sua sosttuzione possa ripagarsi in poco tempo; viceversa, se funziona ininterrotamente, i cost di esercizio durante la vita utle possono rappresentare oltre il 90 percento dei cost totali, dando luogo ad un tempo di ritorno molto breve. Durante l’elaborazione dei dat condota mediante lo strumento ProFactory, tut i suddet fatori vengono analizzat in modo critco e puntuale, in modo da otenere dei risultat realistci e afdabili.

CERTIFICAZIONE KLIMAFACTORY

Al termine dell’audit energetco, dopo aver esposto gli ambit con il maggior potenziale di risparmio e le azioni di miglioramento dell’efcienza energetca più convenient dal punto di vista cost-benefci, vengono fssat, in accordo con la commitenza, gli obietvi per il periodo di permanenza nel Programma

KlimaFactory. Quest devono essere ambiziosi, ma al contempo sufcientemente realistci da poter essere conseguit nel periodo previsto.

Dopodiché, l’azienda riceve il certfcato di adesione al Programma KlimaFactory per il sito produtvo sotoposto ad analisi. Inoltre, una volta implementat e raggiunt gli obietvi prefssat, l’azienda viene insignita della targheta KlimaFactory, che testmonia l’impegno della stessa nell’efcienza energetca.

KLIMAFACTORY, IN CONTINUA EVOLUZIONE

Un elemento imprescindibile al successo del Programma KlimaFactory consiste nel contnuo aggiornamento dello stesso, al fne di rispondere prontamente alle richieste della commitenza e ai

Piano Clima Alto Adige 2040

IL PIANO CLIMA PREVEDE L’ISTITUZIONE E LA PARTECIPAZIONE DI UN CONSIGLIO DELLA CITTADINANZA E DI UN FORUM DI STAKEHOLDER. SULLA PIATTAFORMA KLIMALAND.BZ SI POTRANNO SEGUIRE I PROGRESSI DELLE MISURE ADOTTATE.

Il “Piano Clima Alto Adige 2040” è la prima risposta al grande obietvo della neutralità climatca e prevede un paccheto di 157 provvediment. Per la prima volta si è deciso un piano di partecipazione sociale con un consiglio di citadini e un forum di stakeholder. Il gruppo di lavoro iniziale è composto da 50 persone selezionate dall’Isttuto provinciale di statstca ASTAT.

OBIETTIVI AMBIZIOSI PER UN PERCORSO COMUNE

Il consiglio della citadinanza inizierà a riunirsi nel 2024 introducendo un processo contnuatvo. Discuterà le misure elencate nel Piano Clima, se necessario integrandole e avanzando proposte concrete per la loro atuazione.

Il forum degli stakeholder è invece un gruppo di lavoro coordinato dall’Agenzia CasaClima. Comprende una segreteria, una commissione di stakeholder, gruppi di espert e rappresentant di categoria. Insieme esamineranno anch’essi le misure del Piano Clima, proponendo suggeriment per far progredire la strategia. I risultat che emergeranno dagli incontri

andranno a confuire in un processo di valutazione biennale della cosideta Alleanza di Formazione e Ricerca per un Alto Adige sostenibile. Per consentre di tenere aggiornata la popolazione sui progressi dei provvediment è stata isttuita la piataforma klimaland.bz.

NEUTRALITÀ CLIMATICA DELL’ALTO ADIGE ENTRO IL 2040

Entro il 2037 le emissioni di CO2 si dovranno ridurre del 70 percento (rispeto al 2019).

Responsabili principali delle emissioni di gas serra:

> trafco per il 44 percento

le priorità del futuro: potenziamento di ferrovia, mobilità su bici, trasport green

> Combustone energetca per il 29 percento

le priorità del futuro: fotovoltaico, nuove font

energetche rinnovabili

> Agricoltura con il 17 percento

Le priorità del futuro: metodi di coltvazione sostenibili

manufatto 45 09|2023 KlimaFactory | IN CONTINUO MOVIMENTO

Vi aiutiamo ad utilizzare meglio la vostra energia

HYPO VORARLBERG LEASING, BOLZANO: UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO, UNA RISTRUTTURAZIO NE DELL’EDIFICIO AZIENDALE, UN AGGIORNAMENTO DEI MACCHINARI: CI SONO MOLTI MODI PER MI

GLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELLA VOSTRA AZIENDA. HYPO VORARLBERG LEASING VI SUPPORTA.

ambientale sono quindi anche investment nella sostenibilità economica per garantre un futuro alle aziende.

SOSTEGNO NEL FINANZIAMENTO

CONTATTO

Hypo Vorarlberg Leasing Spa

Via Galileo Galilei, 10/H 39100 Bolzano Tel. 0471 060 500 info@hypovbg.it www.hypoleasing.it

Sicuramente dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ed il conseguente rincaro dei prezzi di luce e gas, è chiaro che la tematca dell’energia sia una priorità assoluta per tute le aziende e non solo. Cosa posso fare per risparmiare risorse, come posso rendermi meno dipendente dai mercat energetci globali, ecc. Queste sono le domande che determinano se un’azienda avrà un buon futuro o meno. Gli investment nella sostenibilità

Hypo Vorarlberg Leasing, con sede a Bolzano, vi supporta nei vostri proget con il suo know-how e la sua esperienza di oltre tre decenni. Tuto questo con un fnanziamento che può essere avviato nel più breve tempo possibile e che vi lascia comunque un margine di manovra sufciente. L’importo di acquisto può essere suddiviso fnanziariamente, le rate mensili possono essere perfetamente pianifcate e sono fscalmente agevolate. Così potrete occuparvi del vostro mestere senza preoccupazioni e concentrarvi su nuove idee, prodot e servizi per i vostri client!

nuovi obblighi impost dalla legislazione vigente. In partcolare, accanto al miglioramento dell’efcienza energetca, il tema della decarbonizzazione sta acquisendo sempre più importanza e rappresenta uno strumento chiave per incrementare il proprio livello di appetbilità e di compettvità commerciale. A tale proposito, la partecipazione di Agenzia CasaClima

Tool ProFactory: monitoraggio costante del consumo energetco

© Agenzia CasaClima

ai due proget europei CAESAR 2 (www.project-caesar.eu) e EnTRAINER (www.entrainer-project.eu) rappresenta l’occasione migliore per aumentare il know-how in relazione alle suddete tematche e per implementare le nuove conoscenze all’interno del Programma KlimaFactory. In partcolare, è previsto l’aggiornamento del Tool ProFactory con nuove funzionalità, ampliando e perfezionando il modulo dedicato alla valutazione dell’impronta carbonica di un’azienda in relazione ai vetori energetci.

L’autore

Ing. Dr. UIrich Santa Diretore generale Agenzia per l’Energia Alto Adige, CasaClima

ulrich.santa@agenziacasaclima.it www.agenziacasaclima.it

46 09|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | KlimaFactory
Hypo Vorarlberg Leasing, dalla parte di chi investe © shutterstock Il testo contene un messaggio pubblicitario.

COSTRUIRE CON PREFABBRICATI INNOVATIVI IN CALCESTRUZZO

QUALITÀ DELLA VITA

Le costruzioni massicce garantiscono un‘elevata qualità di vita e il massimo benessere

Prefabbricati innovativi in calcestruzzo: la soluzione sostenibile per edifici ottimizzati dal punto di vista termico e acustico. L‘alta qualità abitativa è garantita dal comfort termico, dalla protezione acustica e dall‘elevata flessibilità di progettazione. Con l‘attivazione del calcestruzzo, gli ambienti possono essere riscaldati e raffrescati in modo efficiente, risparmiando fino al 20% di energia rendendo semplice l’impiego di fonti rinnovabili.

Prefabbricati innovativi in calcestruzzo consentono di integrare diverse componenti impiantistiche direttamente nella struttura dell‘edificio, garantendo così confort acustico, isolamento termico e una qualità dell‘aria ideale. Ad un maggior benessere per gli utenti e ad un aumento della sostenibilità, contribuiscono anche la massa e la qualità controllata del prodotto, la flessibilità di progettazione degli ambienti e i tempi di costruzione notevolmente ridotti.

www.progress.cc

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Novità

BORM INFORMATICA SRL, MERANO: NUOVI ORIZZONTI PER UN LAVORO PIACEVOLE COMBINANDO CAD-ERP DI BORM BUSINESS ERP CON POINTLINE CAD.

Pointline CAD permete di costruire mobili in modo rapido in virtù di un approccio generico ai dat. I progettst non devono disporre di requisit tecnici partcolari. Invariata invece la possibilità di adatare secondo le esigenze del cliente le aggiunte e le component dei mobili. La progetazione è altamente fessibile e le proposte d’arredo vengono modellate, visualizzate e implementate con grande efcienza. Le piantne online possono essere non solo visualizzate e modifcate a piacere ma consentono anche di trasferire i dat al sistema ERP facilitando l’adatamento dei component e dei macchinari, sia in ufcio che in cantere. L’importazione dei dat via web segue un approccio seletvo valido. Le component di mobili provenient da Pointline CAD si possono selezionre e vengono integrate facilmente nei vari capitolat. In questo modo progetare diventa molto semplice.

Pointline CAD trasferisce i dat di progetazione e di lavorazione al sistema ERP Business, aggiungendo nuove informazioni, come i dat relatvi agli ordini e alla gestone dei materiali. Il sistema ERP contene infat tute le informazioni riguardant ordini, prenotazioni di magazzino, cost di taglio e consuntvo.

MATTHIAS SCHENK

Responsabile reparto imprese Casse Raiffeisen

Grande sostegno

AIUTO AGLI INVESTIMENTI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il programma di incentvi statali “Nuova Sabatni” si è rivelato un importante sostegno per le micro, piccole e medie imprese. Nell’ambito di tale iniziatva, le aziende possono otenere un contributo interessi a fronte dell’acquisto o del leasing di macchinari, atrezzature, apparecchiature per ufcio, hardware, sofware o tecnologie digitali e investment green.

Per gli “investment ordinari” l’ammontare della sovvenzione è pari al 2,75 percento, per quelli in tecnologie digitali (categoria merceologica “Industria 4.0”) e gli investment green del 3,575 percento. Nella fatspecie, deve tratarsi di nuove acquisizioni di beni strumentali, che possono essere efetuate solo in seguito alla presentazione della domanda. L’importo del fnanziamento è compreso tra 20.000 e quatro milioni di euro (rotatvo), e la durata massima del prestto è di cinque anni.

Per usufruire del contributo, l’impresa deve presentare la relatva domanda, compilata prima sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla Cassa Centrale Raifeisen dell’Alto Adige SpA tramite il suo indirizzo PEC. La liquidazione delle rate deve essere richiesta entro determinate scadenze. Per maggiori informazioni e assistenza nella presentazione delle domande, contata il tuo consulente Raifeisen.

Comunicazione pubblicitaria. Per conoscere le condizioni contratuali, consultare i fogli informatvi nella Cassa Raifeisen e su internet alla sezione Trasparenza.

48 09|2023
Via Cassa di Risparmio,
39012 Merano
0473
CONTATTO Borm-Informatca Srl
24
Tel.
422482 marco.schwarz@borm.it www.borm-sofware.com www.raifeisen.it

Una storia di passione per la qualità

WOLFSGRUBER SRL, BRUNICO: DA PICCOLO LABORATORIO PER LA LAVORAZIONE ARTISTICA DEL METALLO A CONSOLIDATA REALTÀ IMPRENDITORIALE IN VAL PUSTERIA. L’AZIENDA OGGI PROGETTA E PRODUCE COMPONENTI IN ACCIAIO INOX, LAMIERA E FERRO BATTUTO PER L’EDILIZIA.

smussature, tagli e penetrazioni oblique su profli rotondi, quadrat e retangolari diventano possibili e consentono di realizzare proget speciali e personalizzat.

PRECISIONE ED ESPERIENZA

Nel centro di piegatura a cinque assi è possibile eseguire ogni tpo di piegatura in modo preciso e veloce: Wolfsgruber esegue lavorazioni di piegatura complesse “ad anima” e di calandratura, curvatura destrorsa e sinistrorsa in un unico processo, con raggio fsso e variabile, in mono o mult raggio. L’eccezionale versatlità consente di realizzare soluzioni innovatve nelle curvature elicoidali e nei cosciali delle scale a misura, per esempio:

> taglio laser lamiera, laser tubo con taglio 3D;

Nel 1972 Klaus Wolfsgruber

il

laboratorio

la lavorazione artstca del metallo in Val Pusteria.

-

quest cinquant’anni l’ofcina si è trasformata in una moderna azienda con oltre 70 dipendent. Wolksgruber è oggi una consolidata realtà industriale con sede e produzione a Brunico. Produce component per balaustre e parapet, ringhiere e corrimano, sistemi di protezione antcaduta e facciate verdi, pensiline e parapet in vetro.

TECNOLOGIA E KNOW-HOW

L’azienda progeta, pianifca e produce component ed accessori in acciaio inox, lamiera e ferro batuto per edifci residenziali e produtvi, alberghi, ufci, centri commerciali, stadi, stazioni e aeroport. I prodot sono realizzat secondo i più elevat standard qualitatvi e con tecnologie produtve tali da assicurare sempre la conformità alle normatve richieste.

Il parco macchine è costantemente aggiornato per poter rispondere in modo fessibile e veloce alle richieste di personalizzazioni e per consentre una produzione economicamente vantaggiosa; tuto all’interno dell’azienda.

LE COSTRUZIONI METALLICHE, IL CLIENTE AL PRIMO POSTO

L’azienda è in grado di ofrire un’ampia gamma di prodot e servizi, dalla produzione di semplici pezzi tornit allo sviluppo di proget complessi. Wolfsgruber è un’azienda certfcata EN 1090 in grado di fornire partcolari assemblat con i processi di saldatura manuale TIG e MAG.

Il moderno impianto di Laser tubo 3D permete di unifcare i processi produtvi di taglio, foratura, fresatura e sbavatura e di eseguirli con massima precisione: inclinazioni di 45 gradi,

> piegatura a 5 assi, curvatura, rullatura meccanica;

> saldatura robotzzata, saldatura manuale;

> tornitura, fresatura, foratura, levigatura e taglio;

> lavorazioni speciali di precisione.

Tut i prodot in acciaio inox sono sotopost al processo fnale di satnatura o lucidatura e sono pront per l’assemblaggio fnale e l’imballaggio. Infne il magazzino informatzzato garantsce una gestone afdabile delle consegne.

SOLUZIONI SU MISURA

Wolfsgruber ofre un servizio completo a 360 gradi: dalla consulenza tecnica in fase di progetazione, alla pianifcazione, alla produzione in tempi rapidi fno alla posa in opera fnale. L’ufcio tecnico fornisce oltre ad una consulenza individuale qualifcata, calcoli statci, schede tecniche e documentazioni relatve a certfcazioni e prove di materiale. L’obietvo è garantre sempre la soluzione migliore, un prodoto unico che risponda alle esigenze del cliente.

CONTATTO

Wolfsgruber Srl

Via Campi della Rienza, 15 39031 Brunico

info@wolfsgruber.it

www.wolfsgruber.it

manufatto Messaggio pubblicitario | LA VETRINA 49 09|2023
apre suo piccolo per Du rante Innovatve steel design: corrimano in acciaio inox © Wolfsgruber Srl Macchinari all’avanguardia per soluzioni su misura © Wolfsgruber Srl

CONTATTO

V. Gasser Srl Via Centrale, 44 390131 Brunico Tel. 0474 555449 info@vgasser.it www.vgasser.it

Dietro le quinte del tempo

V. GASSER, BRUNICO: DAL 16 AL 23 SETTEMBRE 2023 L’OROLOGERIA E GIOIELLERIA

V. GASSER DI BRUNICO OSPITERÀ L’ULTIMO DEI TRE EVENTI ORGANIZZATI PER LA CELEBRAZIONE DEI SUOI 150 ANNI DI STORIA.

Il laboratorio della nota famiglia di orologiai e oraf

V. Gasser di Brunico per una setmana a metà settembre sarà leteralmente messo in vetrina. Vale la pena farci una visita. Client e passant potranno conoscere da vicino ed apprezzare l’arte dell’orologiaio, che lavora solitamente dietro le quinte. Nell’arco della setmana saranno creat ben cinque orologi da polso, tut modelli “special editon V. Gasser 150”. Si trata di orologi meccanici che verranno assem-

Quando e dove?

“DIETRO LE QUINTE”

Vivere l’arte dell’orologeria

dal 16 al 23 setembre 2023

V. Gasser – orologiai e oraf Via Centrale, 44 a Brunico

I piccoli annunci di manufatto

blat, personalizzat e perfezionat cominciando da zero. Su un video allestto nella vetrina del negozio si potranno seguire dal vivo tut i passaggi della lavorazione. Il meccanismo dell’orologio verrà infne impreziosito dall’arte di un incisore che decorerà a mano le singole component.

EREDITÀ PREZIOSA

L’artgianato dell’orologeria è un’arte antca che da sempre accompagna la nostra storia e lo stle di vita di ogni società. Oggi gli orologiai si mantengono al passo dei tempi avvalendosi della tecnologia. Producono e riparano orologi tecnologicamente avanzat grazie alla loro perizia: una preziosa eredità intelletuale e artstca al nostro servizio.

Un orologiaio al lavoro © V. Gasser

Hai esperienza con montaggi di mobili e l’organizzazione del lavoro? Sei motivato, ti piace lavorare in squadra, sei una persona comunicativa, strutturata e riesci a lavorare bene anche sotto pressione? La collaborazione con altri ambiti aziendali, come la preparazione del lavoro, la produzione e la vendita non è un problema per te e ti piace coordinarli tra di loro? Allora sei la persona giusta per essere il nostro

DISPONENTE (M/F/D)

presso la falegnameria a Gargazzone. Entra a far parte del nostro team e inviaci la tua candidatura scritta con CV a info@resch.it Resch Mobili srl - www.resch.it

Desiderate acquistare o aftare immobili commerciali, vendere o trovare atrezzature e macchinari?

Avete bisogno di rinforzi per la vostra atvità?

Scriveteci: manufakt@lvh.it.

LA VETRINA | Messaggio pubblicitario 50 09|2023
PUÒ
IL VOSTRO ANNUNCIO
QUI
STARE
PICCOLI ANNUNCI CON GRANDE IMPATTO!

Master in Management e Gestione Aziendale

Master in Management e Gestione Aziendale

Competenze manageriali per le piccole e medie imprese in Alto Adige

Competenze manageriali per le piccole e medie imprese in Alto Adige

Vantaggi

Vantaggi

› Formazione professionale, orientata alla pratica e con basi teoriche

› Formazione professionale, orientata alla pratica e con basi teoriche

› diploma con possibilità di proseguimento degli studi fino al livello “Master of Business Administration (MBA)”

› diploma con possibilità di proseguimento degli studi fino al livello “Master of Business Administration (MBA)”

Gruppo-target

Data

Data

Ven. 06/10/2023 – Sab. 06/07/2024 in totale 37 giorni à 18 moduli

06/10/2023 – Sab. 06/07/2024 37 giorni à 18 moduli

Ven. 06/10/2023 – Sab. 06/07/2024 in totale 37 giorni à 18 moduli

Luoghi

Luoghi

Novacella e Bolzano

Novacella e Bolzano

Prezzo

1° semestre 4.450,00 EUR + IVA

Prezzo

Gruppo-target

› dirigenti/direttori, giovani imprenditori, maestri artigiani, laureati

› dirigenti/direttori, giovani imprenditori, maestri artigiani, laureati

1° semestre 4.450,00 EUR + IVA

2° semestre 4.450,00 EUR + IVA

Novacella e Bolzano semestre 4.450,00 EUR + IVA semestre 4.450,00 EUR + IVA

2° semestre 4.450,00 EUR + IVA

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

www.bildungshaus.it/excellence

www.bildungshaus.it/excellence petra.roeck@kloster-neustift.it

informazioni www.bildungshaus.it/excellence petra.roeck@kloster-neustift.it

petra.roeck@kloster-neustift.it

Tel. 0472 824 338

Tel. 0472 824 338

824 338

Aziendale imprese
Adige
0472
in Alto
KlimaFactory – Usare l’energia in modo efficiente Agenzia per l'Energia Alto Adige – CasaClima Via A. Volta 13A - 39100 Bolzano Tel. +39 0471 062140 www.agenziacasaclima.it | klimafactory@agenziacasaclima.it L’audit KlimaFactory evidenzia il potenziale di risparmio energetico e indica all’impresa le misure di miglioramento da intraprendere. Ridurre i costi energetici Rafforzare la competitività Tutelare il clima Impresa meno di 5 dipendenti Impresa meno di 15 dipendenti Impresa meno di 30 dipendenti Impresa più di 30 dipendenti € 1.200 € 1.700 € 2.500 a richiesta © Fotolia / L_Pressmaster Prenotate adesso il Vostro audit energetico!
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.