manufatto 06/2023

Page 1

IL MERCATO DI LAVORO LA SITUAZIONE NELL‘EUREGIO E IN ALTO ADIGE manufatto Il mensile dell’economia altoatesina I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 6 06 2023
Accordo su un nuovo contrato colletvo Pagina 24 ANNIVERSARIO 10 anni di Sani-Fonds, una storia di successo altoatesina Pagina 41
I vantaggi del programma per l‘artgianato Pagina 14 78° anno www.lvh.it
EDILIZIA
FESR

EDITORIAL

MERCATO DEL LAVORO, FONDO FESR, GARFIDI

La situazione sul mercato del lavoro è un tema che preoccupa costantemente l’economia e quindi anche l’artgianato. Si trata di acquisire ma anche garantre professionist qualifcat. Uno studio recentemente commissionato dall’Euregio fornisce informazioni sulla situazione atuale in questa regione europea del Tirolo, Alto Adige e Trentno. Lo abbiamo esaminato e abbiamo anche posto alcune domande a Stefan Luther, diretore dell’Ufcio di osservazione del mercato del lavoro della Provincia di Bolzano. Inoltre, volevamo sapere come i giovani artgiani percepiscono la loro scelta professionale e cosa li motva nel loro lavoro.

Diamo anche uno sguardo ai fondi FESR e a come l’Alto Adige e l’artgianato possono benefciare di questo fondo. Come presentare una domanda e quali sono i requisit necessari. Abbiamo parlato di questo con Kathrin Oberrauch, coordinatrice del programma FESR.

Garfdi, la più grande cooperatva di garanzia dell’Alto Adige, ha una nuova presidente. Angelika Wiedmer, presidente delle donne nell’artgianato del distreto di Bolzano, ha assunto l’incarico. Abbiamo colto l’occasione per farle alcune domande. Inoltre, abbiamo notzie sulle numerose assemblee annuali delle sezioni di mestere nell’ambito lvh.apa, nonché sulle novità riguardant la SOA e le modifche alla legge provinciale sul territorio e paesaggio.

A tut voi una buona letura!

manufatto 3 06|2023

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa Confartgianato Imprese

www.lvh.it

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

STEFAN LUTHER: UFFICIO OSSERVAZIONE MERCATO DEL LAVORO

DEL SETTORE EDILE: TUTTE LE NOVITÀ

4 06|2023
13
10–13
24 LO SVILUPPO DEL MERCATO DEL LAVORO NELL’EUREGIO
CONTRATTO COLLETTIVO

SANI-FONDS

06 NEWS DAL MONDO ARTIGIANO

Le principali novità a livello locale, nazionale ed internazionale.

38 L’ ECONOMIA IN MOSTRA Visitatori provenient da tuto l’Alto Adige ospit a Terento.

10 IL MERCATO DI LAVORO Analisi e valutazione della situazione nell’Euregio e in Alto Adige.

42 EVERYDAY FOR FUTURE Materiali sostenibili in edilizia.

14 FONDO FESR

Come i fondi del Fondo possono benefciare l’artgianato.

18 CONSEGNA DEL DIPLOMA

La Scuola professionale provinciale di Silandro celebra di nuovo in presenza.

46 TENDENZE E MERCATI Lamafer Srl, Selectra Spa, Impresa di famiglia V. Gasser

22 BERNHARD FEICHTER

Un’azienda familiare dell‘Alto Adige produce prodot biologici.

32 “NOI” AL CENTRO

Le elezioni dei giovani artgiani.

34 GARFIDI Intervista con la nuova presidente, Angelika Wiedmer.

5 06|2023 Indice 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’oferta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercat e trovat NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO Per i lettori CATEGORIE AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO & SOCIETÀ 39 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ Osservatorio delle tendenze 20 CORSI L’oferta di lvh.apa
CONSIGLI LEGALI L’ufcio
IN VETRINA
37
legale risponde
ANNIVERSARIO: 10
INDICE manufatto
ANNI DI

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

37.273.711 €

L‘EMERGENZA IN EMILIA-ROMAGNA HA SUSCITATO GRANDE SOLIDARIETÀ E AZIONI DI SOCCORSO ANCHE IN ALTO ADIGE.

Le piogge estreme hanno portato via case e mezzi di sussistenza a molte persone. Oltre alle numerose misure di protezione civile, anche l‘artgianato nazionale e locale ha mostrato la propria solidarietà ofrendo sostegno. Confartgianato Emilia Romagna ha avviato una serie di iniziatve di aiuto e supporto per le persone colpite dalla devastazione. L‘associazione nazionale dell‘artgianato ha aperto un conto donazioni (CONFARTIGIANATO IMPRESE EMILIA ROMAGNA - ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA 2023, IT28R0623002411000030538939). Anche le imprese dell‘Alto Adige ofrono il loro aiuto. L‘azienda Weico GmbH di Velturno mete a disposizione degli interessat una macchina per l‘ispezione sotoponte con conducente. La collaborazione è nata grazie al contato con i vigili del fuoco di Bolzano, che sono impegnat nell‘area colpita dal disastro naturale in Emilia-Romagna. „Con questo strumento è possibile ispezionare e riparare, ad esempio, i pont danneggiat“, spiega Hubert Weissteiner, amministratore delegato di Weico-Bridge. Con questo contributo, l‘azienda della Valle Isarco intende ofrire un supporto concreto sul posto.

È QUESTO IL VOLUME DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PERVENUTE PER ACCEDERE ALLE PROCEDURE DEL CONCORSO

I competent ufci provinciali hanno recentemente pubblicato il volume aggiornato delle domande di contributo alle procedure di concorso. Nel solo setore dell’artgianato e dell’industria, sono state presentate 179 domande per un investmento complessivo di 32.034.976 euro. 136 di queste riguardano imprese artgiane con una somma di 23.392.756 euro, mentre 42 sono state presentata da imprese industriali per un totale di 8.642.220 euro.

Nel terziario sono pervenute invece 61 domande per un importo complessivo di 5.238.735 euro. Di queste, 31 riguardano i servizi con un investmento totale di 2.789.446 euro e 30 domande sono state presentate da imprese commerciali per investment nell’ordine di 2.449.289 euro.

6 06|2023
NEWS
FATTO del mese Macchina per l‘ispezione sotoponte © Weico
L‘artigianato aiuta!

Più risorse finanziarie

LVH.APA ACCOGLIE POSITIVAMENTE IL MAGGIOR STANZIAMENTO DI FONDI DELIBERATO DALLA GIUNTA PROVINCIALE.

Oltre ai tre milioni di euro previst inizialmente, nel 2023, a benefcio delle aziende di piccole e medie dimensioni, saranno disponibili altri due milioni di contribut agli investment per l’acquisto di beni mobili.

lvh.apa Confartgianato Imprese ha accolto con grande favore questa notzia, sopratuto perché due terzi dei richiedent è composto da artgiani. “Per molte realtà”, ha commentato Martn Haller, presidente di lvh.apa, “quest sussidi rappresentano un prezioso strumento di promozione economica. Pertanto, siamo molto liet che tale possibilità sia ora estesa a un maggior numero di aziende”.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

di terocini estvi © shutterstock/ Corepics_VOF

Tirocini

NELL‘ESTATE 2022 IL NUMERO DI TIROCINI

HA RAGGIUNTO UN LIVELLO RECORD.

Il caratere formatvo del trocinio è abbastanza

sviluppato: tre quart dei trocinant sono stat format regolarmente in azienda e addiritura 9 su 10 confermano di aver imparato qualcosa di nuovo. Nel complesso, quest dat dimostrano che il trocinio è uno strumento di politca del lavoro di successo. Con quali aspetatve i giovani afrontano un trocinio? Ecco le risposte più frequent: „lavorare e guadagnare qualcosa“, „conoscere il mondo del lavoro“ e „imparare qualcosa di nuovo nella professione che più mi interessa“. Le aziende utlizzano i trocini anche per posizionarsi come datori di lavoro interessant: ben tre quart dei giovani hanno ricevuto un‘oferta per rimanere in azienda o per lavorare di nuovo in azienda dopo aver completato la formazione.

Per molte aziende, il reclutamento di nuovo personale e la fdelizzazione di quello esistente sta diventando la principale sfda del momento e, presumibilmente, lo sarà anche in futuro.La grande disponibilità di post di lavoro qualifcat in una determinata area economica è un segno tangibile dei buoni risultat otenut dalle imprese insediate. In Alto Adige, la domanda di lavoratori qualifcat è molto più elevata rispeto all’oferta del mercato: reclutamento e fdelizzazione del personale sono pertanto temi che assumono una valenza partcolare, anche per l’artgianato, senza dimentcare che in futuro questo fenomeno tenderà ad acuirsi a causa del cambiamento demografco in ato. Noi artgiani siamo consapevoli che, senza motvazione e passione, è impossibile fare bene il proprio lavoro, perché sono due fatori che ci consentono di “tenere duro” anche davant a batute d’arresto o situazioni critche. La passione, in partcolare, va ben oltre l’entusiasmo passeggero, ci illumina lo sguardo quando abbiamo un’idea brillante o raccontamo i nostri risultat, diventando così un elemento inscindibile del nostro mestere. Un’analisi del mercato del lavoro deve perciò tenerne conto: oltre ai meri dat e fat, è sempre necessario porgere l’orecchio a quello che i giovani riferiscono della propria atvità e a ciò che li motva e li spinge a dedicarsi alla loro professione con passione, appunto.

Il vostro presidente,

7 06|2023
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente lvh.apa Record
manufatto

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Salon Florian des Mahlknecht Florian |

Acconciatori | Castelroto/Siusi

> Bauservice SRL |

Pitori e verniciatori | Bolzano

> Auer Katharina |

Alimentari | Valdaora

> Garage Lazzeri des Klaus Lazzeri |

Mechatronici d’auto | Dobbiaco

> Topclean di Gee Shan |

Tecnica degli edifci | Varna

> Plank Tischlerei GmbH |

Falegnami | Bressanone

> Tischlerei Oberkofer KG des Oberkofer Thomas & Co. |

Falegnami | San Genesio

> Bibi Beauty Lab di Baba Wahiba |

Estetst | Bolzano

> Allura Bau GmbH |

Edilizia | Meltna

> Tiron Vasilii |

Edilizia | Bressanone

> Pichler Franziska |

Alimentari | Rio Pusteria

> Stecher Lisa Maria |

Acconciatori | San Giovanni-Valle Aurina

> Unterhauser Josef |

Boscaioli | Trodena nel parco naturale

> Plantex OHG des Oberrauch Hannes |

Fiorist | Bolzano

Perchè l’artgianato non è un mestere, ma una vera e propria identtà.

Qual è la tua?

www.generaton.h.net

Michl Ebner confermato Presidente

MICHL EBNER, È STATO CONFERMATO PRESIDENTE DAL NUOVO CONSIGLIO CA MERALE

L’atuale Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner è stato confermato per un ulteriore mandato.

Con 43 vot su 45 present Ebner ha raccolto il consenso della maggioranza assoluta dei Consiglieri camerali. “In qualità di partner dell’economia, la Camera di commercio contnuerà a concentrarsi sulle esigenze delle imprese altoatesine e a batersi per i loro interessi”, ha sotolineato Ebner.

Sono stat elet, poi gli altri undici membri della Giunta camerale. Tra i quali anche il presidente lvh. apa Martn haller, il vicepresidente lvh.apa Giorgio Bergamo e la funzionaria lvh.apa Johanna Santa Falser.

LE ULTIME NEWS | Brevi
TORREFAZIONE A VISTA COFFEESEUM BOTTEGA DEL CAFFÈ CENTRO DI FORMAZIONE Fiè allo Sciliar – www.caroma.info Il caffè facile da preparare ORDINA ORA IL CAFFÈ PER LA MACCHINA SUPERAUTOMATICA PER L’UFFICIO T 0471 725 651
DELLA CAMERA DI COMMERCIO.
La nuova giunta camerale © CC Bolzano

Cambio di turno in Cassa Edile

L’ARTIGIANATO HA ASSUNTO LA PRESIDENZA DI TURNO DELLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO.

Nell‘ambito di una rotazione, da aprile c. a. l‘artgianato edile assume nuovamente la presidenza della Cassa Edile. Bernard Markus è stato designato per questa carica dalle organizzazioni dei datori di lavoro artgiane e succede a Jasmin Mair, nominata dal Collegio Costrutori, che ha presieduto la Cassa Edile nell’ultmo biennio e che è stata la prima donna a capo dell’ente negli oltre 55 anni della sua storia.

“Sono lieto di poter riprendere questo incarico e ringrazio i rappresentant dell’artgianato, lvh.apa e CNA/SHV, e il Collegio dei Costrutori per la fducia che hanno riposto in me“, dichiara il nuovo presidente. „Il setore edile dovrà afrontare alcune sfde nei prossimi anni. In tale contesto cercheremo anche, come Cassa Edile, di supportare i lavoratori e le imprese iscrit e di fornire loro assistenza ovunque sia possibile. In partcolare, dobbiamo riorientare le prestazioni sanitarie della Cassa Edile in modo più adeguato alle esigenze dei lavoratori”, ha dichiarato Markus Bernard che è co-proprietario dell’impresa Bernard Bau di Montagna e Presidente del gruppo provinciale edilizia in lvh.apa. Neuer Vizepräsident ist Stefan Ladurner von der ASGB BAU. Nuovo vicepresidente della Cassa Edile è Stefan Ladurner dell’ASGB BAU.

Alla Cassa Edile della Provincia Autonoma di Bolzano sono

industriale che occupano quasi 17.500 operai e denunciano ca. 17,5 milioni di ore lavorate all’anno. La Cassa Edile è gestta paritetcamente dalle associazioni dei datori di lavoro e dalle associazioni sindacali dei lavoratori del setore edile. Secondo lo Statuto della Cassa Edile la carica di Presidente è coperta da un rappresentante dei datori di lavoro mentre il ruolo di Vicepresidente è svolto da un

www.selectra.it

Selectra vi supporta in tutte le fasi: ispirazione, idea, ordine, consegna, installazione, messa in funzione, manutenzione, ristrutturazione.

Bolzano via Pacinotti 11

T +39 0471 558 800 | info@selectra.it

Interior Tower - Varna via Forch 27

T +39 0471 558 866 | info.brixen@selectra.it

9 06|2023 Brevi | LE ULTIME NEWS
Showroom – Luce & Domotica
webshop.selectra.it
Markus Bernard e Jasmin Mair © CE/BK

Il mercato del lavoro: un’analisi

UNO STUDIO COMMISSIONATO DALL’EUREGIO OFFRE INTERESSANTI SPUNTI DI RIFLESSIO NE SUL MERCATO DEL LAVORO IN QUESTE TRE AREE E, QUINDI, ANCHE IN ALTO ADIGE.

Per afrontare le sfde del mercato del lavoro in contnua evoluzione, l’Euregio ha commissionato uno studio sulle condizioni d’impiego nelle tre aree che ne costtuiscono il territorio, ossia Tirolo, Alto Adige e Trentno, analizzandone diversi aspet. In linea di principio, è possibile individuare due indicatori principali, il più importante dei quali è l’orario di lavoro. Se si osservano i risultat relatvi alla distribuzione oraria e giornaliera, emerge la posizione partcolare della provincia di Bolzano, dove le persone sono atve anche oltre le 40 ore, molto più spesso rispeto alle due regioni confnant. I risultat mostrano, inoltre, che in Alto Adige vi è una percentuale maggiore di persone occupate sei o sete giorni alla setmana e che fanno straordinari; a livello setoriale, spiccano le imprese artgiane e di servizi, che si piazzano sempre in uno dei primi tre post. Nonostante questo carico extra, lo studio rileva che, sempre in provincia di Bolzano, a diferenza di Tirolo e Trentno, più di un dipendente a tempo pieno su due desidera contnuare lavorare almeno 37 ore a setmana, confermando le nuove esigenze che vanno afermandosi tra i salariat. Il secondo importante aspeto dello studio riguarda la questone, ormai difusissima, della carenza di manodopera qualifcata: in partcolare, colpisce la bassa percentuale di addet fno a 35 anni – pari al 28%- in provincia di Bolzano, dove è a rischio una sana distribuzione delle fasce d’età economicamente atve, come dimostrato dal fato che il 37% degli occupat è over 50.

Il mercato è in fase di mutamento, non da ultmo a causa della globalizzazione e della crisi climatca. Anche in questo caso, spiccano due tendenze principali: il cambiamento demografco e la digitalizzazione.

In meno di 30 anni, la percentuale di persone atve con più di 50 anni è quasi triplicata e anche le donne ora sono maggiormente coinvolte nell’universo professionale: tra il 2000 e il 2018, il numero di quelle occupate in provincia di Bolzano è aumentato del 37%, mentre sul versante maschile si registra “solo” un +18%. Digitalizzazione e progresso tecnologico stanno comportando profondi cambiament, che implicano un calo della domanda in alcuni setori, a fronte dell’aumento in altri.

In Alto Adige, questo fenomeno non è ancora molto evidente, sopratuto a causa della prevalenza di aziende di piccole dimensioni. Le imprese, sopratuto quelle artgiane, lamentano da tempo carenza di apprendist e problemi di reclutamento di personale qualifcato. Uno degli indicatori che descrivono il coinvolgimento dei ragazzi nella vita lavoratva, seguito con partcolare atenzione in tuto il Paese, è il NEET, che rileva la percentuale di quelli che non svolgono alcuna atvità professionale, né seguono corsi di istruzione o formazione. Secondo l’ASTAT, l’isttuto provinciale di statstca, l’Alto Adige è un caso a sé stante in Italia per quanto riguarda l’occupazione giovanile, poiché vanta un tasso superiore al 50% nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni, anche se la quota di NEET tra le persone della stessa età è dell’11,8%. Infne, la cosiddeta “fuga di cervelli”, secondo cui una parte considerevole della forza lavoro giovane e altamente qualifcata emigra, gioca un ruolo non trascurabile nel reclutamento di manodopera qualifcata.

In base a studi internazionali, le persone professionalizzate sono alla ricerca di impieghi innovatvi e creatvi con retribuzioni adeguate e orari fessibili, che consentano di conciliare famiglia e carriera.

Gli espert concordano sul fato che i centri urbani attraggono più talent delle aree rurali: le cità dispongono di collegament di trasporto migliori e propongono una gamma più ampia di servizi e struture, sia nel campo della cultura e della salute che in quello della formazione e istruzione, oltre a ofrire maggiori opportunità di incontro, confronto e sviluppo di idee innovatve.

La sfda per l’economia, il mondo delle imprese e le isttuzioni politche è quella di tratenere i giovani dispost a migrare e motvare quelli che non sono occupat a integrarsi nell’universo professionale.

11 06|2023 Il mercato del lavoro | FOCUS

06|2023

CON OTTIMISMO VERSO IL FUTURO

I sondaggi efetuat periodicamente confermano che l’Alto Adige vanta valori molto elevat in termini di qualità della vita e situazione economica, oltre a essere una delle prime regioni europee per quanto riguarda aspetatva di vita e sicurezza. I citadini intervistat citano inoltre l’elevata qualità dei servizi pubblici e le opportunità di svago come buoni motvi per trasferirvisi.

Anche il suo prodoto interno lordo pro-capite è tra i più alt d’Europa, al pari di alcune regioni tedesche e britanniche, dimostrando così che si sta muovendo nella direzione giusta. In base alle rilevazioni dell’ISTAT, il tasso di disoccupazione giovanile in provincia di Bolzano è inferiore al 4,2%, rispeto al 12% del vicino Trentno e al 23,7% a livello nazionale.

Secondo Philipp Achammer, assessore provinciale alla

formazione e all’economia, questo signifcatvo miglioramento della situazione dei giovani sul mercato del lavoro in pochi anni è un riscontro positvo anche per le scuole e le aziende formatve.

Anche il presidente di lvh.apa, Martn Haller, considera i dat soddisfacent, ma aferma che c’è ancora molto da fare. “Dobbiamo contnuare a mostrare ai giovani la varietà e la bellezza dei nostri mesteri”, aferma convinto. La strutura formatva dell’Euregio è sicuramente di prim’ordine e consente di cogliere i frut dell’efcace sistema educatvo dell’apprendistato classico e della formazione duale, con il conseguimento di ttoli di studio di grado secondario.

Proprio questo sistema fornisce all’Alto Adige un’ampia base di lavoratori qualifcat, ben format e con otme prospetve occupazionali sin dalla giovane età.

Abbiamo posto alcune domande a Stefan Luther dell‘ufcio per l‘osservatorio del mercato del lavoro, riguardo alla situazione del mercato del lavoro in Alto Adige e, in partcolare, al tema dell‘acquisizione di personale qualifcato.

Quali sono, a Suo avviso, le principali sfde per le aziende in tema di reclutamento di manodopera qualifcata?

I giovani sono consapevoli del loro valore, essendo molto ambit come potenziali risorse di un’impresa.

Oggi assistamo a un cambiamento epocale, in cui le aziende vanno alla ricerca non solo di client, ma anche di personale.

Com’è possibile motvare i giovani a scegliere il percorso formatvo per una professione artgianale?

Circa un terzo dei giovani resident in Alto Adige manifesta grande interesse per le atvità artgiane, ma è necessario innanzituto individuarli e rivolgersi a loro in maniera mirata, poiché non tut “rispondono” alla stessa maniera e sono reatvi ai medesimi argoment. I dat in nostro possesso ci mostrano che i giovani cambiano senza problema setore, azienda e professione, apprezzando quando viene oferto loro un percorso formatvo con maggiori opportunità. Un importante “megafono” in tal senso è il passaparola dei coetanei che hanno fato un’esperienza positva in una realtà artgiana. Infne, il nostro ufcio informa in merito alle prospetve oferte dalle singole professioni.

Ci sono delle misure che consiglierebbe alle aziende di adotare?

In linea generale, tute le iniziatve volte a una buona gestone del personale e a generare soddisfazione per il proprio lavoro, ad es. ofrendo esperienze di condivisione dei risultat e spazio di compartecipazione, ma anche delegando le responsabilità. Consiglio alle imprese di non farsi scoraggiare e di percorrere ostnatamente nuove strade.

12 06|2023 FOCUS | Il mercato del lavoro
12
01
Stefan Luther Diretore dell’ufcio per l’ossservazione del mercato del lavoro
03 02
INTERVISTA A STEFAN LUTHER, DIRETTORE DELL’UFFICIO OSSERVAZIONE MERCATO DEL LAVORO.

QUAL’E L’OPINIONE DEI GIOVANI ARTIGIANI SUL PROPRIO LAVORO?

Il mio lavoro ideale fn da bambina era quello di lavorare con i fori o diventare un’installatrice idraulica come mio padre. Ho completato la formazione come forista e terminerò l’anno prossimo la formazione come installatrice idraulica. I due mesteri sono molto diversi, ma hanno comunque alcune cose in comune. Amo creare qualcosa di nuovo, rendere felici le persone e essere sempre sfdata da nuove sfde.

L’edilizia non è solo un mestere, ma anche una gratfcazione che mi entusiasma ogni giorno. Osservo quotdianamente lo sviluppo e il progresso di varie opere che ho creato con le mie stesse mani. Ogni giorno si presentano nuove sfde e posso contnuare a crescere professionalmente, avendo anche molte opportunità come capomastro. Proprio per quest motvi, ho trasformato il lavoro in una passione che mi defnisce e mi porta costantemente ad acquisire nuove competenze.

La mia passione è il lavoro che ho scelto sin da piccola. Quando ero piccola facevo piccole cose con la macchina da cucire e prevalentemente disegnavo abit lunghi sulla me stessa grande, ancora non sapevo il mio futuro. Poi negli anni studiando e viaggiando ho capito meglio chi ero e cosa mi piaceva di più, ma una cosa è rimasta l’emozione di creare qualcosa di nuovo. E così ho trasformato questa emozione e passione nel mio lavoro, sono una sarta, un stlista amante della bellezza. Usare i colori e le stofe rende tuto ogni giorno una sfda e un divertmento. Per questo amo quello che faccio e cerco di farlo al meglio che posso, per rendere felici me e le persone che si vestono con i miei lavori di sartoria.

La mia professione è la mia passione, poiché atraverso i vari incarichi posso sempre sperimentare qualcosa di nuovo, afrontare nuove sfde e contnuare a sviluppandomi costantemente. Nessun giorno è uguale all’altro, e quindi non c’è mai noia. Regalare un sorriso alle persone con le mie creazioni è sicuramente la cosa più bella! Sono felice di aver trasformato il mio hobby in un lavoro e questo è il motvo per cui mi piace andare al lavoro.

manufatto Thema | FOCUS 13 06|2023 Il mercato del lavoro FOKUS
Annika Faller Tecnica di termosanitari e di ventlazione Oliver Stuppner Muratore Greta Ballerini Sarta su misura Martna Spögler Pastcciera

AZIENDE

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.

Linea di finanziamento FESR

LA COMMISSIONE EUROPEA PROMUOVE IMPORTANTI PROGETTI INNOVATIVI. UN ESEMPIO CONCRETO DI COME L’ALTO ADIGE BENEFICI DELLE RISORSE EUROPEE È LA LINEA DI FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA FESR, ACRONIMO DI FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE.

La partcolarità di questo programma risiede nel fato che le risorse in questone sono destnate alla Provincia Autonoma di Bolzano la quale, a sua volta, pubblica bandi di gara a cui possono partecipare imprese e isttuzioni pubbliche. È importante sapere che i proget innovatvi devono contribuire positvamente al raggiungimento degli obietvi strategici predefnit dalla Provincia, primo fra tut, la RIS3.

lvh.apa è da tempo impegnata nell’atuazione di proget FESR, alcuni dei quali già realizzat in passato, e di conseguenza nello sviluppo strategico dell’artgianato.

CRAUT4SME, ad esempio, è un programma incentrato sul crowdfunding e sulle possibilità di utlizzarlo come strumento di fnanziamento alternatvo per le PMI, atraverso diverse azioni pilota a cui hanno partecipato imprese artgiane. Un’altra iniziatva, denominata CRAFTech, analizzava le possibilità di assistere le aziende locali nell’implementazione di nuove tecnologie e nella realizzazione di cooperazioni con sogget impegnat nella ricerca, tramite consulenze mirate. Anche in questo caso, sono stat portat avant proget pilota. Le iniziatve dell’FESR, in partcolare, consentono di realizzare idee interessant per lo sviluppo dell’intero artgianato. La loro durata massima è di tre anni, ma può capitare che singole aziende richiedano i fondi in questone per cofnanziare proget di ricerca di più ampio respiro. In questo caso, occorre valutare l’opportunità di presentare la domanda al Fondo europeo piutosto che tramite l’Ufcio per l’innovazione, ai sensi della legge

provinciale 14. Il reparto Innovazione & Nuovi Mercat di lvh.apa è lieto di fornire assistenza in merito.

Il vantaggio dell’FESR è sicuramente legato al contributo in conto capitale erogato a fronte di iniziatve di maggiore enttà, mentre lo svantaggio è dato dalla concorrenza molto forte, poiché vi partecipano numerose isttuzioni provinciali, che si pongono così in competzione con le aziende, considerato che i fondi a disposizione si esauriscono rapidamente.

Un altro aspeto negatvo è riconducibile all’onerosità della parte burocratca, in termini di documentazione richiesta e contabilizzazione, motvo per cui l’FESR è consigliabile solo alle imprese struturate per la gestone di iniziatve complesse.

14 06|2023
FESR © LPA

Le piccole imprese possono invece trarre vantaggio dai proget presentat da ent come lvh.apa, i quali afrontano questoni che, in ultma analisi, vanno a benefcio di tute le realtà artgiane. In questa sede, è opportuno ricordare che la linea di fnanziamento dell’FESR è soggeta a vincoli molto chiari, con obietvi strategici predefnit e priorità da perseguire, come indicato di seguito. Un’Europa più compettva e più intelligente: • Priorità 1 - Smart - promuovere il cambiamento tecnologico. Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio: • Priorità 2- Green- contrastare il cambiamento climatco • Priorità 3- Mobility- potenziare la mobilità sostenibile. I programmi di fnanziamento UE seguono sempre cicli di sete anni. Il prossimo bando FESR si aprirà in autunno e le domande dovranno essere presentate tramite il sistema informatco Cohemon. In occasione del precedente invito, era richiesto un volume minimo di investment pari a 400.000 euro. Le priorità tematche dei proget si basano sulla strategia provinciale RIS3 ossia la cosiddeta Smart Specialisaton Strategy, che prevede l’identfcazione, da parte di un territorio, dei propri punt di forza e carateristche

distntve, con la defnizione dei vantaggi compettvi. L’obietvo è quello di indirizzare la politca dei fnanziament verso le aree che vantano un grande potenziale di sviluppo. In partcolare, dal 2014, i fondi struturali dell’UE sono concentrat sulle aree di specializzazione delle singole regioni, comportando pertanto un allineamento a questa strategia anche dei programmi di fnanziamento della Provincia. Un’impresa interessata a presentare un progeto deve predisporre la descrizione del contributo che tale iniziatva darà al raggiungimento degli obietvi della RIS3. Le quatro aree di specializzazione dell’Alto Adige sono: Automaton and Digital, Food and Life Science, Tecnologie verdi, Tecnologie alpine. Sono stat inoltre individuat quatro ambit trasversali, che hanno una grande infuenza sull’innovazione in tut i setori: Sostenibilità, Digitalizzazione, Economia creatva, Formazione. La linea di fnanziamento dell’FESR è destnata a infuenzare positvamente l’economia altoatesina nei prossimi sei anni. In tal senso, lvh.apa si impegna a presentare alcuni proget cruciali per lo sviluppo strategico dell’artgianato.

KATHRIN OBERRAUCH, COORDINATRICE DEL PROGRAMMA FESR

Abbiamo chiesto alla coordinatrice del programma FESR della Provincia Autonoma di Bolzano di illustrarci i vantaggi delle sovvenzioni e il loro impato sullo sviluppo regionale.

Come fanno le imprese artgiane a benefciare del programma FESR?

Possono avvalersene sfrutando le misure volte alla promozione dell’innovazione, in primo luogo, per “fare rete” con altre aziende e isttut di ricerca, da cui possono scaturire idee per proget important, che avrebbero accesso a questo canale di fnanziamento.

Ma le imprese artgiane possono benefciare anche dei servizi messi in ato, sempre allo stesso scopo, dai gruppi di interesse come lvh.apa.

Che impato ha il programma FESR sullo sviluppo regionale e sulla promozione economica?

Rispeto al precedente periodo, l’FESR dispone di fnanziament signifcatvamente maggiori, ma ancora alquanto modest rispeto al bilancio provinciale complessivo. Ciononostante, questo programma riesce a fare la differenza nello sviluppo regionale e a svolgere un ruolo

pionieristco, ad esempio, nella promozione di iniziatve sostenibili e innovatve.

L’obietvo non è solo quello di stmolare l’economia, bensì anche di migliorare le condizioni generali e consentre alla nostra provincia di accrescere la propria compettvità ed essere atrezzata per il futuro.

manufatto 15 06|2023 FESR | AZIENDE

La realtà virtuale nell’artigianato

COME UNA TRADIZIONALE IMPRESA

FAMILIARE STA PUNTANDO SULLE

TECNOLOGIE INNOVATIVE.

Già dal 2019, l’azienda Malbo con sede a La Valle, in Val Badia, impiega gli occhiali VR, il cui sofware è stato sviluppato da Admonter, società austriaca di paviment in legno. “Indossando gli occhiali, si ha accesso a uno showroom virtuale, in cui ci si può muovere liberamente, guardarsi intorno e, con l’aiuto dei controller tenut in mano, scegliere l’artcolo preferito”, ha spiegato Simon Frenes di Malbo.

Gli occhiali VR sono utlizzat da Malbo come supporto per facilitare la decisione del cliente, che può così vedere l’efeto del pavimento prescelto, posato in un ampio ambiente virtuale.

Secondo Frenes, questo servizio riscuote già molto successo, al pari delle altre iniziatve dell’azienda per essere sempre aggiornata e all’avanguardia. Per questo, a tute le realtà, che intendono facilitare la

scelta dei propri client, consiglia di dotarsi di tale strumento.

Questa piccola e dinamica impresa a conduzione familiare, che esegue lavori di pitura, intonacatura, restauro e posa di pavimentazioni, è orgogliosa del proprio ruolo pionieristco. “Una volta che il BIM si sarà afermato”, prosegue Frenes, “gli occhiali VR assumeranno un’importanza ancora più strategica”. Il BIM, acronimo di Building Informaton Modelling, è un processo digitale che otmizza il ciclo di vita di un progeto, dalla pianifcazione alla costruzione, fno alla gestone e manutenzione. “A nostro avviso”, conclude Frenes, “l’ideale sarebbe un mix di strument digitali e analogici”, ha concluso Frenes.

Premio dell’innovazione

IL PREMIO È RISERVATO AD IMPRENDITORI E IMPRENDITRICI COME A COLLABORATORI E COLLABORATRICI IN ALTO ADIGE, PER SOLUZIONI, PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.

Per premiare l’eccellenza di risultat innovatvi nell’ambito della sostenibilità, la Libera Università di Bolzano indice il „Premio dell’innovazione per la sostenibilità 2023 della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e della Cassa di Risparmio di Bolzano”, sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e della Cassa di Risparmio. Il premio ha

una dotazione totale di 10.000 euro lordi e sarà corrisposto ad un massimo di duevincitori/vincitrici.

Il premio verrà conferito durante una ceremonia all’interno dell’unibz, la cui data è ancora da defnire. Linee guida per la domanda di partecipazione:

Esempio per l'uso degli occhiali VR © shuterstock/Gorodenkof Il

> Il bando è rivolto a imprenditori ed imprenditrici come collaboratori e collaboratrici che abbiano progetato o realizzato soluzioni, prodot o servizi innovatvi per uno sviluppo sostenibile.

> L’invenzione, lo sviluppo o il servizio si sono svolt nel periodo 2021-2023 e contribuisce a uno o più dei 17 SDG delle Nazioni Unite (è possibile indicare un massimo di 3 SDG).

> L‘azienda ha sede in Alto Adige e l‘invenzione, lo sviluppo o il servizio sono stat realizzat in Alto Adige.

Per ulteriori informazione ci si può rivolgere a lvh. apa via email: innovaton@lvh.it

16 06|2023 BETRIEB | Formazione e Sostenibilità
premio viene consegnato dall'unibz © unibz

Obblighi per il lavoratore autonomo

L’UTILIZZO DI IDONEE OPERE PROVVISIONA LI IN CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI DEL TESTO UNICO NEI CANTIERI.

Ecco alcune important delucidazioni riguardo agli obblighi secondo il decreto 81/08 per i lavoratori autonomi. ll lavoratore autonomo si diferenzia dall’impresa individuale in quanto non ha personale dipendente; a diferenza della dita individuale, che può avere dipendent e fa capo a un solo soggeto, unico responsabile della gestone imprenditoriale dell’azienda.

Se il ttolare gestsce la propria impresa con la collaborazione dei familiari si rientra nel campo di impresa familiare.

Si osserva preliminarmente che le disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 81/2008, “si applicano a tut i lavoratori e lavoratrici, subordinat e autonomi, nonché ai sogget ad essi equiparat.” Nei confront dei lavoratori autonomi di cui all'artcolo 2222 del codice civile si applicano le disposizioni di cui all’artcolo 21:

Come noto, nell’artcolo 21 del D.Lgs. 81/2008, vengono individuat gli obblighi a cui il lavoratore autonomo deve adempiere:

> utlizzare di atrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al ttolo III del testo Unico;

> munirsi di dispositvi di protezione individuale ed

SIAMO QUI

(SOLO) PER VOI!

Ufficio circondariale Bolzano 0471 323 460 bolzano@lvh it

Ufficio circondariale Silandro 0473 730 657 silandro@lvh.it

Ufficio circondariale Vipiteno 0472 767 739

vipiteno@lvh.it

utlizzarli conformemente alle disposizioni di cui al ttolo III;

> munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografa, contenente le proprie generalità, quando si svolgano atvità in regime di appalto o subappalto.

Il 4 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto Legge 48/2023, noto come Decreto Lavoro.

Tra altro il nuovo decreto ha sotolineato l’obbligo per i component dell’impresa familiare, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi, i coltvatori diret del fondo, i soci delle società semplici operant nel setore agricolo, gli artgiani e i piccoli commerciant, di utlizzare idonee opere provvisionali in conformità alle disposizioni di cui al Titolo IV 81/08 nei canteri temporanei e mobili. Si precisa che i lavoratori autonomi non hanno l’obbligo di efetuare la formazione generale e specifca. Se invece utlizzano atrezzature per le quali vi sia la necessità di formazione ed idoneità sanitaria (es. gru edile, macchine movimento terra, PLE, ecc.) sono tenut alla formazione ed agli aggiornament successivi e all’idoneità sanitaria per l’uso delle stesse.

Ufficio circondariale Merano 0473 236 162 merano@lvh.it

Ufficio circondariale Bressanone 0472 802 500 bressanone@lvh.it

Ufficio circondariale Pedraces 0471 839 548 pedraces@lvh it

Ufficio circondariale Egna 0471 812 521 egna@lvh.it

Ufficio circondariale Brunico 0474 474 823 brunico@lvh.it

Ufficio circondariale Ortisei 0471 797 552 gardena@lvh it

Il Vostro ufficio circondariale

17 06|2023
Sicurezza sul lavoro in cantere © Hannes Niederkofer

06|2023

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Consegna dei diplomi

SI È SVOLTA RECENTEMENTE, PRESSO IL CENTRO BASIS DI SILANDRO, LA CERIMONIA DI CON SEGNA DEI DIPLOMI A 330 STUDENTI ALLA PRESENZA DI NUMEROSI OSPITI D’ONORE. E STATA LA PRIMA VOLTA IN PRESENZA DALLO SCOPPIO DELLA PANDEMIA.

Virginia Maria Tanzer, diretrice della Scuola professionale provinciale di Silandro, ha accolto gli student e i numerosi ospit convenut per l’occasione.

Nei locali del centro BASIS, la diretrice ha reso omaggio ai neodiplomat, congratulandosi con loro per il superamento degli esami a conclusione di un percorso non sempre facile, alla luce della pandemia di coronavirus.

“Considero importantssima la conoscenza personale degli student”, ha spiegato Tanzer, “ma, purtroppo, le circostanze non l’hanno resa possibile. Sono pertanto molto lieta dell’opportunità di consegnarvi il diploma di persona”, ha proseguito.

La diretrice ha sotolineato poi come quest’esperienza non abbia presentato solo lat negatvi, avendo consentto a tut, student e docent, di imparare molte cose nuove.

La scuola ha, infat, subito una vera e propria rivoluzione digitale, pratcamente da un giorno all’altro, e questo risultato è stato raggiunto sopratuto grazie all’impegno dei ragazzi e dei loro professori.

PRESENTI NUMEROSI OSPITI D’ONORE PER LA CONSEGNA DEI DIMPLOMI

Ha quindi preso la parola Philipp Achammer, assessore provinciale all’economia e all’istruzione tedesca. Il quale ha sotolineato l’equivalenza di questo corso

di studi e l’importanza della formazione con un orientamento professionale “La formazione pratca ha un valore inestmabile”: se in Svizzera, due terzi dei giovani intraprenderebbero questo percorso, in Alto Adige sono solo uno su tre.

Eppure, è in grado di “unire cervello, cuore e mano” come pochi altri, come ha sostenuto Achammer, che ha quindi ringraziato la diretrice, i diplomat e gli insegnant. “Siate orgogliosi di quello che sapete fare: avete grandi competenze pratche”, ha concluso.

Simon Volgger, presidente dei Giovani artgiani per il

18
Nella foto (a sinistra): Rudolf Dantone, a sinistra Virginia Maria Tanzer © LBS Silandro

distreto del Burgraviato, ha lanciato un appello ai giovani: “Possiamo imparare molto dagli artegiani anziani per fare meglio. Siamo noi il futuro di domani, siamo artgiani!”.

LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI

Durante la cerimonia di consegna dei diplomi, anche altri esponent di lvh.apa si sono rivolt agli apprendist. Markus Bernard, presidente del gruppo Edilizia, ha

parlato delle opportunità oferte dal setore mentre Martn Gebhard, presidente della sezione di mestere dei muratori, ha aggiunto: “Siate sempre consapevoli di voi stessi e andate nel mondo orgogliosi della vostra professione!”.

Alcuni degli apprendist hanno ricevuto il diploma dalle mani dei seguent rappresentant di lvh.apa: Rudolf Dantone, presidente dei pitori e verniciatori, Michael Hofer, presidente delle imprese movimento terra, Hans Karl Trojer, presidente degli scalpellini e scultori in marmo, Günther Plater, presidente dei carrozzieri per il distreto Alta Venosta, e Günther Unterleiter, presidente della sezione piastrellist e posatori di pietra, ceramica e mosaici.

manufatto 19 06|2023 Diplomi | FORMAZIONE
01 (da sinistra): Philipp Achhammer, Rudolf Dantone, (da destra) Virginia Maria Tanzer e Michael Hofer © LBS Schlanders 02 (fla inferiore, nella camicia bianca) Martn Gebhardt, (alla sua destra) Günther Unterleitner, (a destra) Virginia Maria Tanzer © LBS Silandro

CALENDARIO CORSI 2023

Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

aziendale

posso tenere soto controllo i miei cost? | per designer multmediali, fotograf, tpograf

20 06|2023 FORMAZIONE | Calendario corsi
CORSE ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro Corso di aggiornamento (codice ATECO alto) 14,5 29.|30.06.2023 Bolzano Le misure antncendio Corso base (livello 2) 8,5 03.07.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (livello 2) 5 04.07.2023 Bolzano Pronto soccorso Corso base 16 UD 12,5 19.|20.06.2023 Bolzano DPI e ambient confnant Dispositvi di protezione
caduta dall’alto (terza categoria) 4 19.07.2023 Bolzano Professione & tecnica Impiant fotovoltaici
semplifcata
14.06.2023 Bolzano Norma
eletrici 19.|20.07.2023 Bolzano Gestone
28.06.2023 Bolzano
individuale contro la
- Domanda di connessione in parallelo in procedura
(Modello Unico)
CEI 11-27 | Corso verifche degli impiant
Come

Premio per l‘apprendistato erogato 300 volte

DALL‘INTRODUZIONE DEL PREMIO PER L‘APPRENDISTATO, ESATTAMENTE 368 AZIENDE FORMATRICI, SOPRATTUTTO ARTIGIANE, HANNO PRESENTATO RICHIESTA.

Dall‘agosto dello scorso anno, le aziende altoatesine di apprendistato nei setori dell‘artgianato, dell‘industria, del commercio, dei servizi, del turismo e dell‘agricoltura possono richiedere alla Provincia di Bolzano un bonus di 2.000 euro per ciascuno dei loro apprendist che hanno completato la formazione fno all‘esame fnale di apprendistato. All‘inizio di agosto 2022, la Giunta provinciale ha approvato le linee guida per l‘assegnazione del premio apprendist, creando così le condizioni per questa nuova misura di promozione economica. Nel fratempo, sono state presentate alle Ripartzioni provinciali competent 368 domande per il premio di apprendistato. La maggior parte delle domande, 238, proviene da imprese artgiane. Le imprese del turismo hanno presentato 51 domande, le aziende industriali 32, le imprese commerciali 23, le imprese agricole 16 e le imprese di servizi 5. Finora la Ripartzione economia ha approvato 268 domande e ha erogato alle aziende altoatesine che svolgono l’apprendistato premi per un totale di 573.000 euro. L‘assessore provinciale Philipp Achammer, su proposta del quale l‘anno scorso la Giunta provinciale ha introdoto „il premio di apprendistato come ulteriore strumento di promozione economica“, parla di un primo successo, sopratuto nel setore dell‘artgianato. Atualmente, gli apprendist dei setori dell‘artgianato e dell‘industria e del setore alberghiero stanno sostenendo gli esami fnali di apprendistato presso le scuole professionali. Secondo le informazioni fornite dalle Scuole pro-

fessionali e dall‘Ufcio per l‘apprendistato, per il 2023 si prevede un totale di circa 900 esami fnali di apprendistato. L‘assessore provinciale Achammer, insieme all‘assessore provinciale Arnold Schuler, invita le aziende a richiedere il premio di apprendistato in tempo utle. Entro 90 giorni dal superamento dell‘esame fnale di apprendistato, le aziende possono richiedere il premio presso gli Ufci provinciali competent. Si trata nel detaglio della Ripartzione economia per le aziende dell‘artgianato, dell‘industria, dei servizi e del commercio e della Ripartzione turismo per le aziende del turismo e dell‘agricoltura. Anche lvh.apa invita le imprese a cogliere l‘opportunità: „Il premio per l‘apprendistato è un investmento nella gioventù e quindi nel futuro della nostra provincia“, sotolinea il presidente lvh. apa, Martn Haller. La sovvenzione può essere concessa a tute le aziende formatve che hanno formato e accompagnato gli apprendist nell’apprendistato tradizionale fno all’esame fnale. La sovvenzione per l’azienda formatva ammonta a 2.000 euro se l’apprendista ha completato l’intero periodo di apprendistato previsto presso questa azienda e ha inoltre superato l’esame fnale. Se il periodo di apprendistato previsto non è stato completato interamente, ma almeno per la metà, presso l’azienda formatva richiedente, la sovvenzione ammonta a 1.000 euro. Per ulteriori informazioni, il dipartmento di credito e consulenza fnanziaria di lvh.apa è a disposizione: Tel.: 0471-323267 - e-mail: credito@lvh.it

QUANDO

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

manufatto 21 06|2023 Premio | FORMAZIONE
SI TRATTA DI GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Dal seme al pane, la storia di una vera azienda familiare

ALIMENTARI:

L’ESEMPIO DEI FEICHTER, FAMIGLIA PUSTERESE CHE NON SOLO OFFRE UNA VASTA GAMMA DI ARTICOLI BIOLOGICI, MA PRODUCE ANCHE I SINGOLI INGREDIENTI.

Ci troviamo in Val Pusteria, a Dobbiaco, a un’alttudine di 1.250 metri, tra imponent cime montuose e dorat campi di grano. In questo paesaggio idilliaco sorge l’azienda agricola

biologica della famiglia Feichter.

Il padre Bernhard, la madre Christne e il fglio Matthias non solo coltvano con passione e dedizione prodot biologici, ma si occupano anche della loro immediata lavorazione.

Natvo di Dobbiaco, Bernhard Feichter ha dapprima completato l’apprendistato come panetere e poi operato nel setore della panifcazione per alcuni anni, dovendo tutavia abbandonare la professione poco tempo dopo per motvi di salute. Il suo obietvo, però, è sempre stato quello di portare avant la sua passione per il cibo e la produzione in un’altra veste.

Nel 1982, ha così fondato la sua azienda, impegnata inizialmente nella coltvazione della trigonella caerulea. “Insieme a fnocchio, cumino e coriandolo”, ci riferisce, “è una delle spezie più popolari, che conferisce l’inconfondibile gusto aromatco alle varietà di pane tradizionale come Schütelbrot, Vinschger Paarl e Pusterer Breatln”.

Oggi la fmaiglia Feichter coltva farro, segale e frumento, patate e ortaggi, le cui sement sono in larga

22 06|2023
Nella foto (da sinistra): Bernhard, Mathias e Christne Feichter © Ulrike Rehmann

misura di produzione propria, seguendo i detami dell’agricoltura biodinamica di Rudolf Steiner da ormai 35 anni.

Il grano viene macinato nel mulino a pietra naturale di proprietà della famiglia, trasformato in farina e successivamente in pane, coto poi nel forno a legna. Ogni familiare ha il suo compito: Bernhard si occupa dell’agricoltura e preferisce stare in mezzo ai campi, Christne lavora nel negozio del maso e ofre i prodot al mercato contadino di Brunico o di Caldaro, mentre Mathias è responsabile della paneteria e del setore dolciario.

La coltvazione di cereali e patate e la successiva preparazione di pane e biscot sono diventat il setore più importante di questa dinamica azienda a conduzione familiare. “È proprio qui che stamo focalizzando la nostra atenzione”, spiega Feichter. I biscot sono arricchit con gocce di cioccolato e

noci, “secondo ingredient semplici, a base di vero burro e uova fresche del nostro maso, proprio come se fossero preparat in casa”.

Negli ultmi anni, la consapevolezza verso un’alimentazione sana e sostenibile è aumentata notevolmente, come osserva Feichter. “Le persone si interessano sempre di più al cibo, dando maggiore importanza alla produzione, agli ingredient utlizzat e alla loro provenienza”, aggiunge, “perché vogliono nutrirsi in modo più sano”.

Nel tempo libero, marito e moglie si diletano con una passione comune, il canto, mentre il fglio Matthias preferisce sfrecciare sulla sua bicicleta da corsa.

Questo equilibrio consente alla famiglia Feichter di gestre con entusiasmo ed energia la propria atvità, ofrendo un otmo livello qualitatvo.

I prodot, infat, devono essere costantemente adatat per soddisfare le esigenze dei client, ed è ciò che Feichter apprezza maggiormente. “Dobbiamo contnuare a crescere: il mercato si sta evolvendo molto in questa fase e, per noi, la sopravvivenza economica è già una grande sfda, ma i cambiament possono ofrire opportunità che vanno colte”, conclude Feichter.

Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it

manufatto 23 06|2023 Azienda del mese | CATEGORIE Contattateci!
"Feichter‘s Bio Cookies" © Famiglia Feichter 01 prodot biologici © Famiglia Feichter 02 Pane biologico © Ulrike Rehmann

Incontro delle associazioni datoriali © lvh.apa

Nuovo contratto collettivo per gli edili

EDILIZIA:

LE ASSOCIAZIONI DATORIALI HANNO ADOTTATO ALCUNE MISURE CONCRETE PER ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SETTORE E SOSTENERE I LAVORATORI.

Recentemente, le associazioni datoriali lvh.apa e CNA-SHV, insieme ai sindacat territoriali ASGB-Bau, Fillea CGIL-AGB, Filca SGB/CISL e Feneal UIL-SGK, hanno frmato il rinnovo del contrato colletvo per gli addet dell’edilizia, le cui tratatve erano state avviate all’inizio dell’anno con l’obietvo di garantre la compettvità del setore. Il risultato è stato un aumento salariale lordo compreso tra 288 e 688 euro l’anno, soggeto a una tassazione agevolata del 5% in base alle norme vigent. Per quanto riguarda il pagamento dell’EVR (Elemento Variabile della Retribuzione), sono stat introdot nuovi parametri per la valutazione dell’importo da liquidare, che saranno oggeto di confronto annuale e il cui importo massimo è pari al 6% del salario minimo, a seconda dell’inquadramento.

Sempre a benefcio dei lavoratori, sono stat introdot dei

buoni pasto del valore di 7 euro o, in alternatva, un’indennità sosttutva di 6 euro. È stato inoltre raggiunto un accordo provvisorio - ancora in fase di defnizione - per la reintroduzione della copertura del 50% del salario per il secondo e terzo giorno di assenza, a fronte di malate di breve durata (meno di 7 giorni).

Rodolfo Gabrieli, presidente di CNA-SHV Costruzioni, e Markus Bernard, presidente della sezione Costrutori e muratori di lvh.apa, hanno espresso massima soddisfazione per la sigla dell’accordo. “È la dimostrazione tangibile dell’impegno e della responsabilità delle imprese nei confront dei propri dipendent”, hanno dichiarato Gabrieli e Bernard in una nota congiunta. Il nuovo accordo si applicherà a circa 1300 aziende a partre da giugno 2023.

Il "woodpassage" arriva a Bolzano

CARPENTIER: A GIUGNO, VISITATORI E PASSANTI POTRANNO AMMIRARE DI FRONTE AL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA A BOLZANO UN’INTERESSANTE COSTRUZIONE, IL “WOOD PASSAGE”, UNA SCULTU RA IN LEGNO CHE HA LO SCOPO DI SENSIBILIZZARE OPERATORI E CITTADINI IN MATERIA.

Il „woodpassage“ © Woodpassge

I carpenteri di lvh.apa, insieme a IDM Alto Adige e a ProRamus, portano il “woodpassage” a Bolzano. Questa iniziatva mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di ricorrere maggiormente al legno quale materia prima e materiale da costruzione sostenibile e rinnovabile, il cui impiego apporta enormi benefci per il clima. Tute le persone interessate potranno otenere informazioni in loco sui temi legat alle foreste, alla lavorazione del legno e alle costruzioni realizzate in tal modo. Diverse aziende altoatesine saranno present nello stand, illustrando le loro atvità, oltre a prodot e servizi, e puntando sempre sulla sensibilizzazione in materia. “Woodpassage presenta il legno come materiale da costruzione, nel suo percorso dall’albero alla casa”, ha afermato Konrad Blaas, vicepresidente della sezione di mestere dei carpenteri. “Stamo parlando di una sostanza in grado di legare 1 tonnellata di CO2 per ogni metro cubo. In Alto Adige, circa la metà del territorio è costtuito da foreste, la cui crescita annuale è pari a circa due milioni di metri cubi di legno massiccio: ciò signifca che, ogni anno, si potrebbero costruire circa 10.000 case con questo materiale”, ha contnuato Blaas. L’uso del legno è ecologico, perché non produce rifut dannosi per l’ambiente e consente, alla fne del processo di utlizzo, il riciclaggio a scopo di produzione energetca. Infne, la scelta di legname proveniente da silvicoltura sostenibile consente di chiudere i cicli locali.

24 06|2023
CATEGORIE | Edelizia,
Carpentieri

La “Canzone del muratore” Assemblea annuale

ELETTROTECNICI: RICONOSCIMENTI E RICONFERME PER LA SEZIONE DI MESTIERE DEGLI ELETTROTECNICI DI LVH.APA.

L’assemblea annuale degli eletrotecnici di lvh.apa, svoltasi di recente presso la Casa dell’Artgianato, è stata l’occasione per il conferimento di numerose onorifcenze.

Martn Haller e Hannes Mussak, rispetvamente presidente e vicepresidente dell’associazione, hanno insignito della spilla d’onore in bronzo nove funzionari per i loro dieci anni di servizio nella consulta di mestere: Hans Dufek, Andreas Gruber, Ingo Wallnöfer, Daniel Weissensteiner, Herbert Kasal, Manfred Hofer, Hannes Krapf, Alexander Steinhauser e Jürgen Zerz.

COSTRUTTORI E MURATORI: PRIMA MONDIALE DELLA NUOVA ALL’ASSEMBLEA ANNUALE.

L’incontro annuale del gruppo dei Costrutori e muratori, quest’anno, si è svolto presso la sede dell’azienda Niederstäter a Campodazzo. Tra i numerosi partecipant si contavano anche svariat ospit d’onore, come Martn Haller e Hannes Mussak, rispetvamente presidente e vicepresidente di lvh.apa, e l’assessore provinciale Philipp Achammer.

Alle elezioni, il presidente Martn Gebhard e i membri della consulta di mestere sono stat confermat nella loro carica.

Il momento clou dell’assemblea è coinciso con la presentazione e l’esibizione in prima mondiale della “Canzone dei muratori”, commissionata appositamente da questo gruppo provinciale Musica e testo sono stat scrit da Philipp Burger, co-fondatore della rock band tedesca Frei.Wild e apprendista carpentere, mentre il brano è stato interpretato da Jason Nussbaumer, di professione muratore.

Il video esclusivo della canzone è accessibile scansionando il seguente codice QR:

Alle elezioni, Herbert Kasal è stato riconfermato presidente e in questa occasione, ha sotolineato nuovamente l'importanza della ricerca di personale qualifcato.

"Dovremmo porci l'obietvo di insegnare ai giovani ciò che noi stessi abbiamo imparato e sperimentato negli anni", ha dichierato Kasal. Viene afancato da Johanna Hillbrand in veste di sua vice, nonché da Martn Haller, Daniel Weissensteiner, Jürgen Zerz, Ingo Wallnöfer, Hans Difekt, Andreas Gruber, Alexander Steinhauser, Jakob Lardscheider, Jürgen Mair, Franco Mich, Patrick Schwarz e Klaus Ploner.

manufatto 25 06|2023 Costruttori e muratori, Elettrotecnici | CATEGORIE
I partecipant dell'assemblea © lvh.apa I membri della consulta © lvh.apa

CATEGORIE | Congegnatori Meccanici e Attrezzisti, Fabbri e Magnani

Eletto il nuovo presidente

CONGEGNATORI MECCANICI E ATTREZZISTI:

I MEMBRI DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE SI SONO RECENTEMENTE RIUNITI PRESSO

L’AZIENDA FALSER DI ORA PER L’ASSEMBLEA ANNUALE, IN OCCASIONE DELLA QUALE SONO STATI ELETTI IL NUOVO PRESIDENTE E LA CONSULTA.

Johannes Engel, presidente uscente dei congegnatori meccanici e atrezzist, ha dato il benvenuto insieme a Martn Haller, presidente di lvh.apa, alle persone convenute a Ora per la tradizionale assemblea annuale, cogliendo l’occasione per ringraziare l’azienda Falser per l’ospitalità. Alexander Weissteiner, membro della consulta, aveva lanciato tra le imprese aderent a questa sezione un sondaggio che verteva sul fabbisogno di tratament termici e superfciali, e a cui il 75% degli intervistat aveva risposto di non avvertre la necessità di un centro logistco nelle immediate vicinanze.

Andreas Falser, nuovo presidente designato della sezione di mestere, ha presentato quindi i Campionat provinciali di quest’anno e a cui congegnatori meccanici e atrezzist intendono prendere parte per la prima volta a livello compettvo. La ricerca di possibili candidat sarebbe ancora in corso. In occasione delle elezioni che sono seguite, Andreas

Falser, come accennato, è stato eleto nuovo presidente della sezione di mestere, coadiuvato da Johannes Engl, Alexander Weissteiner, Christof Weissensteiner (non presente nella foto), Martn Blasbichler, André Ilmer e Andreas Tschurtschenthaler.

Un presidente uscente e molti ospiti d’onore

FABBRI E MAGNANI:

L’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE HA VISTO LA PRESENZA DI SVARIATI OSPITI D’ONORE. L’EVENTO È INIZIATO CON UN MINUTO DI SILENZIO IN MEMORIA DI PEPPI LANZ, RECENTEMENTE SCOMPARSO.

Peppi Lanz, era il padre del consigliere provinciale Gert Lanz, il quale era presente in veste di ospite d’onore. Lanz ha spiegato che, nell’ultmo quinquennio, ha dovuto afrontare numerose sfde e che, come membro del Consiglio provinciale, ha sempre difeso gli interessi dell’artgianato. Ha quindi preso la parola Martn Haller, presidente di lvh.apa, per sotolineare come, grazie alla resilienza delle aziende, questo setore abbia superato bene la crisi di coronavirus, ma che le conseguenze si fanno ancora sentre in termini di aumento dei prezzi e carenza di materiali. Successivamente è intervenuto il prof. Erwin Rauch, che ha parlato della sostenibilità in azienda e della necessità di rendere più atraente la formazione per conquistare i giovani. Il presidente uscente Horst Pichler ha riferito in merito alle atvità della sezione di mestere, sotolineando come i corsi per supervisori di saldatura e ispetori visivi siano stat ben accolt. Ha quindi aggiunto che fabbri e magnani vorrebbero partecipare ai prossimi Campionat provinciali, ma che la ricerca di possibili partecipant è ancora aperta. Essendo soggeto alla limitazione del mandato, Pichler non si ricandiderà come presidente: il suo successore sarà eleto in occasione della prossima riunione della consulta, al cui interno però manterrà la carica insieme a Heinrich Hauser, Paul Frener, Klaus Weiss, Georg Martn Wieser, Roland Batst e Simon Moser.

26 06|2023
Nella foto (da sinistra): Heinrich Hauser, Roland Batst, Paul Frener, Horst Pichler, Georg Martn Wieser e Klaus Weiss © lvh.apa Nella foto (da sinistra): Johannes Engl, Andreas Falser, Martn Blasbichler, Andreas Tschurtschenthaler, André Ilmer e Alexander Weissteiner © lvh.apa

Seminario degli fumisti

FUMISIT:

QUESTA SEZIONE DI MESTIERE HA RE CENTEMENTE ORGANIZZATO UN INTE RESSANTE CORSO DI FORMAZIONE.

In un recente seminario, la sezione di mestere dei fumist presso lvh.apa ha fornito alcune preziose nozioni sulle diretve che disciplinano le struture ermetche e le interfacce nella costruzione di stufe.

I corsist hanno potuto otenere alcuni ragguagli, anche tramite esempi pratci, in tema di manuali di installazione, materiali e opzioni di sigillatura. Il corso è stato tenuto da Josef Blasbichler, consulente energetco certfcato e revisore per i test di tenuta d’aria, che nel suo intervento ha analizzato le principali interfacce dell’edifcio e approfondito le conseguenze della perforazione del sistema ermetco per la posa dei condot di mandata e dei sistemi di gas di scarico di forni e cucine. Tut quest allacciament devono essere eseguit con molta cautela, per evitare che nel tempo insorgano danni struturali, come dimostrato tramite svariate testmonianze fotografche. “Tute le imprese coinvolte nella costruzione

devono conoscere i component edili che consentono di otenere il livello di ermetcità desiderato al termine dei lavori”, ha riferito Blasbichler. In conclusione, Christan Gross, presidente della sezione di mestere, ha espresso soddisfazione per la riuscita di questo importante seminario.

Informazioni sul seminario

SPAZZACAMINI:

LA SEZIONE DI MESTIERE, IN COLLABORAZIONE CON L’UFFICIO APPRENDISTATO, HA

RECENTEMENTE ORGANIZZATO UNA SERATA INFORMATIVA SUL PROSSIMO CORSO DI PERFEZIONAMENTO.

Christan Resch, presidente della sezione di mestere degli spazzacamini presso lvh.apa, ha invitato tut gli interessat a quest’evento informatvo, organizzato insieme l’Ufcio Apprendistato e maestro artgiano, rispondendo in veste di coordinatore del seminario a domande e dubbi.

Resch ha iniziato fornendo alcune informazioni di base: l’inizio del seminario, che si protrarrà fno alla fne di luglio, è previsto per metà gennaio 2024; gran parte delle lezioni si terrà il venerdì e il sabato e, complessivamente, sono state programmate 450 ore di corso. Tra i numerosi argoment tratat, le tarife del setore, l’ispezione dei camini, la consulenza, la pulizia, il programma di misurazione, con partcolare riferimento alle emissioni, il codice di condota professionale e le coperture assicuratve. Atraverso l’Ente Bilaterale sono disponibili dei contribut; il seminario è tenuto da relatori di qualità comprovata. Atualmente i partecipant interessat sono dieci. Il presidente Resch ricorda che le iscrizioni sono aperte fno al 30 giugno 2023.

Per ulteriori informazioni sulla partecipazione e per qualsiasi altra domanda sulla formazione è possibile rivolgersi direttamente all’Ufcio Apprendistato e maestro artgiano della Provincia: lehrlingswesen@provinz.bz.it.

manufatto 27 06|2023
I partecipant della serata informatva © lvh.apa Il seminario © lvh.apa

L’artigianato, fonte d’ispirazione

ARTIGIANATO ARTISTICO: SI È SVOLTA RECENTEMENTE L’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTO GRUPPO PROFESSIONALE, NEL CORSO DELLA QUALE SONO STATI ELETTI I NUOVI PRESIDENTI E I RAPPRESENTANTI DELLE SEZIONI DI MESTIERE.

Filip Piccolruaz, presidente del gruppo Artgianato artstco, ha aperto l’incontro annuale, che ha visto il rinnovo dei membri delle varie sezioni di mestere. Alla riunione erano present numerosi ospit d’onore, intervenut per salutare i partecipant. “Bisogna essere orgogliosi della propria professione, condividendo tale entusiasmo anche all’esterno: l’artgianato artstco è fonte d’ispirazione per la popolazione”, ha dichiarato Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa. Tobias Moroder, sindaco di Ortsei, ha afrontato il problema delle nuove leve, sotolineando l’importanza di una promozione congiunta di questo mestere, con partcolare atenzione allo sviluppo dei giovani, al marketng e ai social media. Bruno Senoner, sindaco di Santa Cristna, egli stesso scultore, ha ribadito i medesimi concet. Alle elezioni che sono seguite, Peter Grossrubatscher è stato nominato nella consulta di mestere in rappresentanza degli intagliatori di legno e quale portavoce di tale sezione, Stephan Anvidalfarei con le stesse funzioni per gli scultori d’ornamento, Lorenz Demetz in veste di presidente degli intagliatori in legno e Sigmund Holzknecht dei policromatori e doratori.

La fidelizzazione di lavoratori

FALEGNAMI: ALL’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE, SI È PARLATO DEL RECLUTAMEN TO E DELLA FIDELIZZAZIONE DI LAVORATORI QUALIFICATI. IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI, SONO STATI RICONFERMATI IL PRESIDENTE MICHAEL GRUBER E I MEMBRI DELLA CONSULTA.

Recentemente si è svolta presso la Casa dell’Artgianato, sede di Confartgianato-lvh.apa a Bolzano, l’assemblea annuale della sezione di mestere dei falegnami. Nel suo discorso di benvenuto, il consigliere provinciale Gert Lanz ha fato riferimento alla ricerca di lavoratori specializzat, un problema che non interesserebbe solo l’Alto Adige. “La carenza di manodopera si registra a livello europeo e rappresenta una sfda per il futuro”, ha afermato, “e che chiama diretamente in causa la società e il mondo della politca”.

A seguire, sullo stesso tema, si è espressa anche Sigrid Strobl dell’area di competenza Circondari: nel suo intervento, molto apprezzato, ha indicato alcune strade percorribili dalle aziende per afrontare e risolvere con successo queste critcità.

Successivamente, Jonas Prinoth, partecipante alle WorldSkills 2022, è stato premiato insieme al suo esperto di riferimento, Christan Bachmann, mentre Harald Laimer ha otenuto un riconoscimento per i suoi dieci anni di servizio nella consulta di mestere dei falegnami.

Alle elezioni, Michael Gruber è stato confermato presidente insieme ai membri della consulta, che sono: David Brunner, Harald Laimer, Karl Messner, Hugo Michaeler, Klaus Nagler, Elmar Obwexer, Paul Zöggeler, Johann Unterberger e Peter Zischg (gli ultmi due non compaiono nella foto).

28 06|2023
Nella foto (da sinistra): Peter Grossrubatscher, Lorenz Demetz, Hannes Mussak, Filip Piccolruaz, Sigmund Holzknecht e Stephan Anvidalfarei © lvh.apa
CATEGORIE | Artigianato Artisctio,
I membri della consulta © lvh.apa
Falegnami

Incontro informativo

BOSCAIOLI:

LA SEZIONE DI MESTIERE DI LVH.APA SI È RECENTEMENTE RIUNITA PER L’ASSEMBLEA ANNUA

LE, NEL CORSO DELLA QUALE SONO STATE FORNITE IMPORTANTI INFORMAZIONI, CON PARTI COLARE RIGUARDO AL PROBLEMA DEL BOSTRICO.

In occasione della recente assemblea annuale dei boscaioli, l’atenzione si è concentrata sul tema del bostrico. Questo problema preoccupa, infat, da tempo questa sezione di mestere. Non c’è quindi da stupirsi del vivo interesse

riscosso dall’intervento di Günther Unterthiner, diretore della Ripartzione Foreste, che si è sofermato in partcolare sulla concessione di contribut per la rimozione di legname danneggiato. “È bene chiarire”, ha sotolineato Unterthiner, “che rientrano nelle sovvenzioni solo gli alberi infestat dal bostrico”. A livello orientatvo, è possibile indicare lo scolorimento delle chiome e lo stato della corteccia quali fatori decisivi: sono ammessi ai contribut solo gli alberi la cui chioma ha assunto un colore marrone/rossiccio e ancora dotat di corteccia, perché rilevant per lo sviluppo della popolazione di bostrico (riproduzione, svernamento, ecc.).

I membri della consulta di mestere, appena rieleta, sono: Thomas Frank, Johann Stafer, Hermann Trafoier, Harald Engl, Johannes Spornberger, Harald Engl, Johannes Spornberger, Oswald Schwarz e Günther Kirchler. Loro saranno impegnat per il prossimo quinquennio in seno alla sezione di mestere dei boscaioli.

Il partner afdabile di falegnami e carpentieri: - Vendita

manufatto 29 06|2023
I membri della consulta © lvh.apa Boscaioli | CATEGORIE
con il nuovo sito web su www.kuenwalter.it e oferte fantastici su macchinari nuovi e usati. Macchine e utensili per la lavorazione del legno di KUEN. Bolzano, Via Macello 73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it
- Consulenza - Servizio clienti Ora

Master class informativa

CURA DEL CORPO E SERVIZI: LA PRESIDENTE HA PARTECIPATO A UN INTERESSANTE SEMINARIO PRESSO IL NOI TECHPARK.

Le aspirant maestre artgiane di questa sezione di mestere, insieme alla loro presidente Verena Gufer, hanno recentemente preso parte a un’interessante master class, partta con una visita guidata presso il NOI Techpark, durante la quale si è parlato dell’avvio di un’atvità nel setore della cura del corpo e dei prodot cosmetci, ma anche della situazione di mercato.

La ttolare d’azienda Fabrizia Grimaldi ha spiegato al gruppo che, in questo ambito, è partcolarmente importante defnire un target preciso: lei stessa, inizialmente, aveva commesso l’errore di volersi proporre a tut, mentre ora ofre si concentra solo soluzioni specifche.

In seguito, si è parlato di robotca e del suo potenziale applicatvo, ad esempio, in ambito chirurgico ma anche nel campo dell’estetca, dove le macchine vengono impiegate per massaggi, applicazione dello smalto sulle unghie o estensione delle ciglia.

In un workshop congiunto, i partecipant hanno quindi afrontato alcuni singoli casi applicatvi della robotca nel setore dell’estetca, come ad esempio nella disinfezione. Infne, si è parlato dello scetcismo generale rispeto all’impiego di macchinari sul corpo.

“Il workshop ha fato luce su un mondo fnora molto astrato e lontano da noi”, è stato il commento di una partecipante.

Ospiti dell' “oro bianco”

SCALPELLINI:

SI È SVOLTA NELLA CAVA DI MARMO

DI LASA L’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE

Nell’invito al tradizionale incontro degli scalpellini aderent a lvh.apa, il requisito per la partecipazione recitava: “Calzature robuste e abbigliamento adeguato”. I membri di questa sezione hanno presto avuto modo di scoprire le ragioni che si celavano dietro a tanta solerzia. Incontratsi presso lo stabilimento di Lasa Marmo, da lì sono proseguit per una ventna di minut con un bus-naveta che li ha condot alla cava di marmo di Lasa, di cui era previsto anche un tour guidato, così da giustfcare la richiesta di scarpe robuste. Durante la visita della durata di due ore, il diretore Hans Hauser ha spiegato ai present le varie tecniche di estrazione del marmo e illustrato storia e uso di questo pregiato materiale, chiamato "oro bianco", da costruzione.

Il marmo di Lasa, richiesto in tuto il mondo, è stato recentemente impiegato nella stazione soterranea della metro del nuovo One World Trade Center a New York. Alle successive elezioni, che si sono svolte nella mensa della cava, Hans Karl Trojer è stato confermato presidente degli scalpellini di lvh.apa; per il prossimo quinquennio, sarà afancato da Doris Jacob (Jacob sas), Bruno Lechner (Natursteine Lechner), Felix Freund e Thomas Mayr (Mayr Josef & Co. sas).

30 06|2023
Le partecipant © lvh.apa
CATEGORIE | Cura del
corpo e servizi, Scalpellini
Nella di Lasa © lvh.apa

Sistema di slot: scetticismo della implementazione

TRASPORTATORI DI MERCI: L’OBIETTIVO DEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PER GLI AUTOCARRI SAREBBE QUELLO DI EVITARE INGORGHI, MA NUMEROSI OPERATORI ESPRIMONO PERPLESSITÀ IN MERITO ALLA SUA IMPLEMENTAZIONE.

Il nuovo sistema di prenotazione per i mezzi pesant solleva molt interrogatvi in tema di fatbilità e scarsa considerazione delle esigenze degli autotrasportatori.

“Al momento atuale, in concomitanza con il divieto di circolazione noturna e il contngentamento del trafco, non riesco a concepirlo come una soluzione valida”, ha commentato Astrid Huez, portavoce della sezione di mestere presso lvh.apa. “Inoltre, mancano ancora i detagli pratci e tecnici: chi è autorizzato a prenotare i viaggi e quant ne può riservare ciascuna azienda?”.

Un’implementazione generalizzata del nuovo sistema di prenotazione, che non tenga conto delle esigenze delle piccole imprese, sarebbe

controproducente e potrebbe avere un impato negatvo sull’economia e sulla circolazione delle merci. Alla luce di queste preoccupazioni, il consigliere provinciale Gert Lanz ha presentato un’interrogazione in Consiglio.

Tra le questoni da chiarire ci sarebbero la fessibilità di tale sistema, la fnestra temporale per le prenotazioni, l’assegnazione delle autorizzazioni di guida, l’accordo sui tempi di viaggio e di riposo, le eccezioni (ad es. per il trasporto di generi alimentari), ecc. Solo così sarebbe possibile individuare una soluzione accetabile per tute le part coinvolte. Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità, ha già annunciato di voler coinvolgere i vari gruppi di interesse.

manufatto 31 06|2023
Trasportatori di merci | CATEGORIE
GASSER 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA Bolzano · Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore.
Trafco a colonna © shuterstock/Ververidis Vasilis

Parola d’ordine: networking

DESIGNER MULTIMEDIALI:

SI È SVOLTA DI RECENTE, PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETÀ SALEWA A BOLZANO, L’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE, DURANTE LA QUALE LA PRESIDENTE È STATA INSIGNITA DEL DISTINTIVO D’ONORE IN BRONZO.

Anna Dallemulle, presidente dei designer multmediali di lvh. apa, ha dato il benvenuto ai partecipant nella sede dell’azienda Salewa, afrontando nel suo intervento il tema della cooperazione. “Il mio intento è quello di costruire una rete forte tra i designer altoatesini, che renda possibile la nascita di sinergie”, ha spiegato. Oltre all’importanza delle ret, tra i temi che più le stanno a cuore, ha citato anche l’aggiornamento professionale. In partcolare, a marzo, l’ordinamento formatvo per le professioni mediatche, elaborato insieme alla Scuola Gutenberg e agli ufci competent ha incassato l’approvazione della Giunta provinciale, segnando un’importante pietra miliare per gli operatori del setore. Tobias Bez Masot, vincitore dell’argento alle ultme Wordskills, proviene proprio

da questo percorso formatvo. Dallemulle si è anche deta a favore di una politca tarifaria unitaria da depositare presso la Camera di Commercio; quindi, ha richiamato l’atenzione sul seminario, che si terrà il 28 giugno, incentrato sulla determinazione dei cost per tute le professioni mediatche. Walter Pöhl, vicediretore di lvh.apa, ha consegnato alla presidente la spilla d’onore in bronzo dell’associazione, in segno di ringraziamento per i suoi numerosi anni di servizio. Ha poi spiegato che lvh.apa è un partner forte al fanco di tute le imprese, sopratuto in tempi difcili come quelli della pandemia. Infne, ha menzionato la digitalizzazione e l’otmizzazione dei processi, temi di grande atualità nel setore mediatco, che spingono a una profonda rifessione.

Una pulizia corretta e durevole

PULITINTORI:

I MEMBRI DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE FORNISCONO INFORMAZIONI SULLA CORRETTA PULIZIA DEGLI ABITI DA SPOSA E DA SERA I CUI TESSUTI, COSTITUITI PER LO PIÙ DA FIBRE DELICATE, HANNO BISOGNO DELLA GIUSTA CURA.

A prescindere dal loro costo, abit da sposa e vestt da cerimonia, come quello per il ballo di maturità, hanno sempre un valore sentmentale. Se si desidera conservarli o rivenderli in un momento successivo, è necessario farli pulire immediatamente, che si trat di un capo elegante, di un tubino nero o di un abito da sera, come sanno bene i pulitntori di lvh.apa. Più a lungo si lasciano agire le sostanze macchiant, più intaccano la strutura del tessuto e più è difcile rimuoverle. Partcolarmente dannosi sono cosmetci e aliment o le sostanze acide come il sudore. Ma anche lo sporco di strada, ad esempio, sull’orlo di un pantalone, se non viene rimosso subito, può lasciare tracce indelebili. I professionist di questa sezione di mestere sanno come tratare in modo delicato e durevole nel tempo i tessut sensibili, anche in assenza dell’etcheta con le indicazioni per la manutenzione, potendo vantare l’esperienza e i mezzi adeguat a garantre che anche element decoratvi, come strass, perle o paillete, mantengano inalterata la loro lucentezza. La giusta cura dei tessut, eseguita da mani esperte, non solo fa vivere più a lungo abit da sposa e da sera, ma in generale prolunga il ciclo di vita dei capi nel segno della sostenibilità.

32 06|2023 CATEGORIE | Designer multimediali, Pulitintori
Nella foto (da sinistra): Wolfgang Töchterle, Ulrike Prader, Anna Dallemulle e Elmar Thaler © lvh.apa La pulizia correta © pixabay/rojurnalist

Fotografi in visita all’FC Südtirol

FOTOGRAFI:

QUESTA SEZIONE DI MESTIERE HA TENUTO L’ASSEMBLEA ANNUALE PRESSO IL CAMPO DI ALLENAMENTO DELL’FC SÜDTIROL. HANNES FISCHNALLER, DIRIGENTE DEL CLUB CALCISTICO, HA INVITATO TUTTI I MEMBRI A UN’INTERESSANTE VISITA GUIDATA.

Florian Andergassen, presidente della sezione fotograf presso lvh.apa, ha dato il benvenuto ai partecipant convenut al tradizionale incontro annuale presso il campo di allenamento dell’FC Südtrol ad Appiano. La scelta del luogo è calzata a pennello: infat, è solo grazie al contributo dei fotograf che

hanno origine accatvant comunicat stampa, in grado di far conoscere al grande pubblico i calciatori professionist. Durante l’assemblea sono stat afrontat svariat temi important; in partcolare, Andergassen ha chiesto il coinvolgimento nella sezione dei cineast, così da riunirli in un unico gruppo professionale. Si è parlato anche del prezziario per queste due categorie, depositato presso la Camera di Commercio, che nel corso del prossimo anno dovrà essere adeguato all’infazione. “In tema di dirit di utlizzo, è sempre necessaria un’opera di sensibilizzazione e chiarimento”, ha afermato Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa. Nelle elezioni che sono seguite, il vicepresidente uscente, Harald Wisthaler, è stato nominato all’unanimità nuovo presidente, afancato nella consulta di mestere da Florian Andergassen, Armin Huber, Manuel Kotersteger, Michael Mair am Tinkhof, Hannes Niederkofer, Vanessa Runggaldier, Alfred Tschager, Jonas Vieider e Ivan Bortondello.

manufatto 33 06|2023 Fotorgrafi | CATEGORIE
L'assemblea © Ingrid Heiss

Donne al comando!

SUBENTRANO

Quando ha capito di voler rilevare l'azienda?

Ho sempre voluto lavorare in azienda e un altro lavoro non è mai stato un'opzione per me. Ho iniziato a lavorare in azienda con mio padre nel 1994. A quel tempo, era molto impegnato nella nuova costruzione dell'azienda e ho dovuto imparare molto da sola. Quando si è ammalato improvvisamente nel 2018, ho dovuto assumere tut i suoi compit.

Quali sono le sfde atuali che vi apprestate ad afrontare?

Come in tut i setori, la cosa più difcile al momento è trovare personale e motvare i giovani a rimanere nella professione. Purtroppo, molt giovani non hanno più l'ambizione e la perseveranza.

Elezioni del Gruppo donne

DONNE NELL'ARTIGIANATO: AL VOTO NEI DISTRETTI DI BOLZANO PAESE/CITTÀ E ALTA PUSTERIA.

Angelika Wiedmer, eleta presidente nel distreto di Bolzano periferia/cità, insieme alla sua vice Monika Cristofolet, guiderà le sort di questo circondario per i prossimi cinque anni. “Insieme riusciremo a otenere molto!”, ha afermato fduciosa Wiedmer.

Gli altri membri del comitato sono Heidi Röhler, Katja Ludwig, Annika Faller e Gabriela Gasser.

Petra Holzer, presidente provinciale del Gruppo Donne, si è deta convinta che il distreto darà vita a iniziatve e proget entusiasmant anche nel prossimo quinquennio. Il distreto Alta Val Pusteria del Gruppo Donne artgiane si è, invece, riunito nella macelleria Meatery di Valdaora per la tradizionale assemblea annuale, durante la quale Daniela Bortolon è stata confermata presidente. Insieme alla sua vice Marlene Schnarf Daverda, guiderà questo organismo per il prossimo mandato.

Kager

Quando ha capito di voler rilevare l'azienda?

Mio padre ha fondato l'azienda nel 1975 e sono cresciuto con essa. Per me è sempre stato chiaro che avrei alla fne intrapreso la stessa strada e sarei stato coinvolto nell'amministrazione. È per questo che ho frequentato anche una scuola di commercio. Lavorare con i numeri mi è sempre piaciuto e per me è importante gestre personalmente la contabilità e le paghe, in modo da avere sempre una visione aggiornata della situazione.

Quale consiglio vorrebbe dare alle donne che rilevano un'azienda?

Nel 2023, le donne non dovrebbero più porsi la domanda se possono gestre un'azienda. Possiamo farlo!

Pertanto: Osate, abbiate coraggio!

Nella consulta di mestere, Bortolon è afancata da Roswitha Zingerle, Brigite Aschbacher, Lena Veider, Heidi Steinkasserer, Christa Schnarf e Karin Amhof. “Siamo un grande team, composto da volt conosciut e nuovi, tute impazient di afrontare le sfde del futuro”, ha concluso Bortolon con entusiasmo.

34 CATEGORIE | Donne nell' Artigianato 06|2023
PETRA KAGER Nella foto (da sinistra): Birgit e Petra Kager © Falegnameria Nella foto (da sinistra): Melanie Trafojer, Katja Ludwig, Annika Faller, Heidi Röhler, Angelika Wiedmer e Heidi Röhler © lvh.apa

“NOI” al centro

GIOVANI ARTEGIANI: SI È SVOLTA PRESSO LA CAVA DI MONTICOLO L’ASSEMBLEA GENERALE DI QUEST’ANNO.

L’evento, incentrato sulla missione dell’artgianato, al moto “NOI” ha fato luce sul prezioso contributo di ciascun individuo alla categoria e sul successo che i giovani possono otenere se si presentano come una squadra. Martn Haller e Hannes Mussak, rispetvamente presidente e vicepresidente di lvh.apa, l’assessore provinciale Philipp Achammer e il consigliere Gert Lanz hanno elogiato le iniziatve messe in ato, sotolineando l’impegno a favore dei giovani artgiani. Un momento saliente della manifestazione è coinciso con la rielezione dell’intero comitato provinciale, i cui nuovi membri sono: Daniel Pichler (presidente circondariale Bassa Atesina), Alexander Dallio (vicepresidente circondariale Bassa Atesina), Priska Reichhalter (presidente circondariale Bolzano periferia), Patrick Gampenrieder (vicepresidente circondariale Bolzano periferia), Vera Hofer (presidente circondariale Chiusa), Simon Volgger (presidente circondariale Burgraviato), Peter Volgger (vicepresidente circondariale Burgraviato), Johanna Zacher (presidente circondariale Pusteria), Hannes Pircher (presidente circondariale Venosta), nonché David Marschall, Daniel Rella e Valentn Stofner. Nella prossima riunione verrà eleto il nuovo presidente. In fne è stato presentato il podcast “Missione Artgianato”.

manufatto 35 06|2023 Sì Cosa scegli? No
il presidente lvh.apa Martn Haller (a sinistra) con i giovani artgiani © KRAiTL Photographie
snowboard Instagram ski tè TV TikTok Netlix salato Spotfy dolce cafè scarpa da montagna montagne vino mare birra sneaker jeans canederli pasta Frei.Wild
Lederhose YouTube
Patrick Gampenrieder PRESIDENTE CIRCONDARIALE RENON
Kastelruther Spatzen

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Condizioni concorrenziali eque per le PMI altoatesine

CONFARTIGIANATO IMPRESE LVH.APA, IN VESTE DI RAPPRESENTANTE D’INTERESSI DELLE

AZIENDE ARTIGIANE ALTOATESINE, HA PRESENTATO ALL’AGENZIA PER I CONTRATTI PUBBLICI (ACP) DIVERSI EMENDAMENTI ALLA NUOVA LEGGE SUGLI APPALTI.

Le modifche proposte riguardano vari aspet di questa disposizione.

Per quanto concerne la suddivisione in lot e compravendite, lvh.apa propone un inasprimento dell’obbligo di motvazione nel caso in cui un appalto non sia soggeto a tale suddivisione. Dovrebbe, inoltre, essere fssata una soglia al di soto della quale le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute a procedere in tal senso. Un’altra proposta di modifca riguarda la stpula di contrat di appalto, sia a forfait che su misura. Lvh.apa caldeggia l’uso esclusivo di tarife uniche, in quanto le oferte forfetarie sono da considerarsi inique.

DEFINIZIONE AUTONOMA DEI PREZZIARI

Per quanto riguarda l’elenco prezzi provinciale, lvh.apa

propone che le province possano procedere autonomamente e che il prezziario dell’anno in corso sia applicato in modo vincolante.

Relatvamente alla revisione dei prezzi, le disposizioni statali di cui all’art. 60, D.lgs 36/2023 dovrebbero essere introdote anche a livello provinciale.

Inoltre, la revisione dei prezzi dovrebbe essere esplicitamente prevista anche in caso di subappalto a favore dei subappaltatori, sia per le forniture e i servizi che per i contrat edili.

Secondo lvh.apa, sarebbe opportuno reintrodurre un limite per il subappalto pari al 20% del valore del contrato e un teto per la riduzione del prezzo del 20% calcolato sul prezzo di aggiudicazione.

L’associazione sostene inoltre con forza l’introduzione di procedure semplifcate per le gare d’appalto di qualità. In partcolare, propone di integrare i criteri esistent con

36 06|2023

altri più vantaggiosi per le PMI locali, come l’assunzione a tempo indeterminato, il ricorso ad apprendist o la valorizzazione del volontariato.

“Siamo convint che le modifche proposte contribuiranno a tenere maggiormente conto delle preoccupazioni delle imprese artgiane altoatesine e a creare condizioni di concorrenza eque.

Il nostro obietvo primario è quello di rappresentare atvamente gli interessi delle aziende artgiane dell’Alto Adige”, ha sotolineato il presidente di lvh.apa, Martn Haller.

CHIARITI I DUBBI SULLA CERTIFICAZIONE SOA

Recentemente è stata implementata con successo un’interpretazione della norma in materia di SOA e Super-bonus.

La legge, che atua il cosiddeto “Decreto Blocca Canteri”, ofre una chiave di letura fondamentale della norma, oltre ad alcune important novità in materia di Super-bonus.

Questa prevede che, a partre dal 1° gennaio 2023, gli intervent edilizi di valore superiore a 516.000 euro, legat agli incentvi fscali previst, possano essere eseguit solo da imprese in possesso di certfcazione SOA o che, nella fase transitoria fno al 30 giugno 2023, possano dimostrare al commitente di aver sotoscrito un con-

trato per l’otenimento di tale atestazione. L’associazione nazionale Confartgianato e lvh.apa si erano impegnat afnché l’obbligo di certfcazione SOA per le ristruturazioni energetche si applicasse solo ai contrat di importo superiore a 516.000 euro. Il legislatore ha recentemente confermato e chiarito questa interpretazione della norma, fugando così ogni dubbio.

Sono esent dall’obbligo di SOA anche le singole compravendite riferite a una commessa superiore a tale importo, purché non eccedente i 516.000 euro. Questa interpretazione è di fondamentale importanza per le PMI altoatesine, in quanto elimina fnalmente i considerevoli dubbi sull’applicazione concreta della norma.

“Noi di lvh.apa abbiamo sostenuto questa letura fn dall’inizio”, ha spiegato Haller. “Siamo liet di assistere le imprese in tute le questoni riguardant la SOA, nonché nella registrazione e nell’aggiornamento dei rispetvi portali”, ha concluso il presidente lvh.apa Martn Haller.

manufatto 37 06|2023 Contratti pubblici e SOA | ECONOMIA E POLITICA
01 SOA © shuterstock/Joachim Wendler 02 Martn Haller © Armin Huber

Legge “Territorio e paesaggio”

APPROVATO NUOVE MODIFICHE ALLA LEGGE PROVINCIALE “TERRITORIO E PAESAGGIO” DAL CONSIGLIO PROVINCIALE.

Il Consiglio Provinciale ha recentemente approvato nuove modifche alla Legge provinciale territorio e paesaggio. Gli artcoli di modifca mirano a rendere la legge più facile da leggere e da applicare.

Un argomento importante è anche quello degli alloggi a prezzi accessibili.

Sin dalla sua approvazione nel 2018, la formulazione della Legge “Territorio e Paesaggio” aveva la pretesa di consentre alla popolazione altoatesina di poter accedere ad alloggi a prezzi accessibili.

NECESSITÀ DI REVISIONE DELLA LEGGE

La necessaria revisione della legge relatva all’edilizia agevolata è stata approvata dal Consiglio Provinciale a dicembre del 2022.

Ora si stanno creando i presuppost urbanistci per po-

ter atuare operatvamente l’”edilizia agevolata a prezzi calmierat”.

Per garantre l’accesso alla popolazione residente, sono state anche revisionate le disposizioni degli artcoli 39 e 97. L’artcolo 39 riguarda gli alloggi per resident e l’artcolo 97 si riferisce alla non occupazione o all’occupazione abusiva di un alloggio riservato ai resident.

Un’altra importante modifca riguarda l’eliminazione del termine per l’elaborazione Programma di sviluppo comunale.

Con quest’ultmo, i citadini, ma anche le associazioni e i gruppi di interesse, hanno la possibilità di esprimere le loro idee, i loro contribut e i loro desideri in termini di sviluppo sostenibile della loro comunità.

La legge inoltre presenta diverse modifche tecniche per migliorarne l’applicazione.

Principale cooperatva di garanzia dell’Alto Adige con oltre 7.000 soci, Garfdi rilascia fdeiussioni e assicura i casi di insolvenza a benefcio delle imprese locali, facilitando loro l’accesso al credito. Abbiamo rivolto alcune domande ad Angelika Wiedmer, presidente del gruppo Donne dell’artgianato per il circondario lvh.apa di Bolzano, che ha recentemente assunto anche la presidenza di Garfdi.

Innanzituto, desideriamo congratularci per la Sua nomina. Può dirci che cosa L’ha spinta a candidarsi a questa carica?

Amo afrontare sfde sempre nuove e sono stata felice di cogliere questa opportunità, perché considero Garfdi un partner importante per le nostre imprese quando è necessario garantre investment e fnanziament.

Qual è la Sua visione per questa cooperatva di garanzia?

Poggiando su solide basi, Garfdi dà un contributo importante all’avvio di nuove realtà e alla crescita di quelle esistent. Insieme intendiamo sviluppare idee innovatve per il futuro, così da accrescere la nostra visibilità, e individuare ambit operatvi sempre nuovi per assicurare il miglior servizio possibile e raforzare la nostra posizione sul mercato.

In che modo le PMI altoatesine possono benefciare dei servizi di Garfdi?

Facendo ricorso alle nostre garanzie direte o indirete, le piccole e medie imprese locali possono accedere più facilmente al credito, sia a fronte di una nuova atvità, sia in caso di investment o carenze di liquidità, senza correre eccessivi rischi per la propria solvibilità o dover rilasciare fdeiussioni.

38 06|2023 ECONOMIA E POLITICA | ,Garfidi
INTERVISTA AD ANGELIKA WIEDMER, NUOVA PRESIDENTE DI GARFIDI ANGELIKA WIEDMER Presidente della Garfdi

I datori di lavoro prendono posizione

HGV, HDS, CNA-SHV, CONFESERCENTI E LVH.APA PRENDONO POSIZIONE SULLE ACCUSE DEI SINDACATI.

Le organizzazioni imprenditoriali si sono sempre sedute al tavolo delle tratatve con l’intento di venire incontro alle esigenze dei lavoratori. Oltre a sotoscrivere contrat colletvi nazionali che includono strument di sicurezza sociale complet ed efcaci, si sono cercart e trovat accordi bilaterali, si è dato vita a fondi sanitari e previdenziali aggiuntvi ed è stata portata avant la contratazione colletva territoriale con lo scopo di migliorare i parametri economici e normatvi nazionali per adeguarsi alle specifcità di regioni e province. Sono le aziende a farsi carico in gran parte dei cost di queste misure.

In collaborazione con i sindacat si stanno elaborando accordi quadro integratvi, che costtuiranno la base per i futuri accordi setoriali. La strutura della contratazione colletva, che è uno dei principi cardine di governo dei rapport di lavoro nel nostro Paese, impone infat di rispetare un ordine gerarchico che va dai CCNL (nazionali) alle loro integrazioni territoriali, per arrivare agli accordi aziendali nelle grandi imprese. Solo così possono essere rispetate e tenute in doverosa considerazione le specifcità di ogni setore e dei contrat di lavoro. Le organizzazioni imprenditoriali ritengono che la richiesta dei sindacat di un accordo territoriale onnicomprensivo per tut i setori con previsioni economiche generali non solo sia metodologicamente sbagliata, ma ignori anche le esigenze specifche dei singoli accordi setoriali. Un approccio di questo tpo rischia di creare squilibri e iniquità nel tratamento dei lavoratori. Inoltre, molte aziende hanno già provveduto autonomamente ad adeguare i salari dei propri dipendent.

A questo proposito, i massimi rappresentant delle associazioni imprenditoriali lvh.apa, CNA-SHV, hds, Confesercent e HGV sotolineano che non riescono a comprendere l‘ateggiamento e le dichiarazioni dei sindacat di fare delle aziende l’unico capro espiatorio e di appellarsi alla politca provinciale per sbloccare la situazione. Le confederazioni imprenditoriali rinnovano il loro impegno per trovare soluzioni individuali per i lavoratori, in dialogo con i sindacat e in conformità con i contrat colletvi applicabili. Il benessere dei propri dipendent è al centro delle decisioni di ogni impresa.

La buona fede contrattuale

La buona fede contratuale consiste nella reciproca lealtà di condota e fondamentale canone di corretezza al quale tute le part di un rapporto contratuale devono necessariamente ispirarsi ed atenersi.

Le part del rapporto contratuale, infat, sono tenut ad agire in maniera tale da poter preservare gli interessi dell’altra, al di là degli specifci obblighi contratuali o dal rispeto del principio del neminem laedere: l’obbligo di lealtà si afanca, in tal modo, all’obbligo di salvaguardia dell’altrui utlità, nei limit di un apprezzabile sacrifcio.

I contraent devono comportarsi secondo buona fede in ogni fase del rapporto contratuale: durante le tratatve (ex art.1337 c.c.), in pendenza di condizione sospensiva o risolutva (ex art. 1358 c.c.), nell’esercizio dell’eccezione di inadempimento (ex art. 1360 c.c.) e, infne, nell’esecuzione del contrato (ex art. 1375 c.c.).

La buona fede, ai sensi dell’artcolo 1366 c.c., svolge una funzione di interpretazione del contrato stesso.

Tale dovere di buona fede, in senso oggetvo, si diferenzia dalla buona fede soggetva (che consiste nell’ignoranza non colposa della lesione dell’altrui dirito) e si pone come regola di comportamento relatvo al principio di solidarietà sociale.

La buona fede è, quindi, uno strumento che integra, limita e corregge il contenuto normatvo dell’obbligazione.

manufatto 39 06|2023 Presa di posizione | ECONOMIA E POLITICA
I NOSTRI CONSIGLI LEGALI

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia… 40 06|2023

01,02,04 Impressioni dell’evento 03 (da sinistra): il vicepresidente lvh.

apa Hannes Mussak, Reinhold Weger, L’assssore provinciale Philipp Achammer e Armin Klapfer

© Augustn Lechner

Un totale di 19 espositori di Terento e dintorni hanno presentato nella zona artgianale i loro prodot e servizi. L’evento ha preso il via la domenica con la benedizione da parte del parroco Michael Bachmann e la successiva inaugurazione ufciale: la banda Muntamusik ha allietato gli ospit con le sue note, mentre la sezione locale dell’Unione agricoltori si è occupata del catering. Lunedì l’evento è stato aperto musicalmente dagli Albeinser Böhmischen. Un ricco programma ha ateso anche i più piccoli, che hanno potuto cimentarsi con la pitura del viso, l’angolo del bricolage e il castello gonfabile. L’economia in mostra è stato reso possibile grazie al sostegno della Provincia di Bolzano e del Comune di Terento, nonché di alcuni sponsor, tra cui Cassa Raifeisen di Vandoies, bautechnik, Würth, BWR, bauexpert, Beton Lana, Gasser Iveco e Brillux. “Tirando le somme, quest’evento si è rivelato un grande successo e un importante punto d’incontro per l’economia e la società locali”, ha dichiarato soddisfato Armin Klapfer, presidente del comitato organizzatvo.

SI
È SVOLTA RECENTEMENTE A TERENTO LA PRIMA EDIZIONE DELL’ECONOMIA IN MOSTRA, CHE HA ATTIRATO VISITATORI DA TUTTO L’ALTO ADIGE.
Grande successo dell’economia in mostra

10 anni di Sani-Fonds

SANI-FONDS (2013-2023) HA FESTEGGIATO IL SUO 10° ANNIVERSARIO PRESSO IL CASTELLO MARECCIO A BOLZANO, CON UNA SUGGESTIVA CELEBRAZIONE DELL‘ANNIVERSARIO CONDITA DA PRESENTAZIONI DI ESPERTI E DISCUSSIONI DI BUON LIVELLO.

Alla celebrazione dell‘anniversario a Mareccio c‘erano lo sguardo al passato e lo sguardo al futuro. Due conferenze presentate dalla dot.ssa Isabella Mastrobuono e dalla prof.ssa Marianna Cavazza hanno mostrato la situazione dei fondi sanitari integratvi a livello regionale e nazionale. Gli ospit provenient dalla politca, dal settore sanitario e dal mondo del lavoro e della bilateralità, hanno sotolineato il prezioso signifcato di SANI-FONDS. Il Presidente della Provincia Arno Kompatscher ha sottolineato l‘esemplare storia di successo del partenariato sociale nell‘artgianato. Dal 2013 le imprese versano il contributo a Sani-Fonds come elemento salariale aggiuntvo per i propri dipendent, che ricevono così prestazioni integratve al servizio sanitario pubblico. Il fondo è gestto su base paritetca: metà del consiglio di amministrazione è composto dalle quatro federazioni sindacali, metà dal consiglio di amministrazione delle due associazioni artgiane. Il presidente è Martn Haller, il vicepresidente è Nikolaus Schier, entrambi coinvolt fn dagli inizi. La chiave del successo è evidente, perché „anche se di piccole dimensioni, SANI-FONDS ha dimostrato che un fondo previsto da un contrato colletvo funziona tanto meglio e trova tanto più consenso tra

gli iscrit, se è amministrato dalle part sociali e le decisioni possono essere prese dalle stesse rappresentanze territoriali!“, aferma il Presidente Haller.

01 (da sinistra): Martn Haller, Nikolaus Schier e Arno Kompatscher 02-03 Gli ospit

04 (da sinistra): Martn Haller, Arno Kompatscher e Florian Zerzer (Diretore generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige)

© Manuela Tessaro

manufatto 41 06|2023 Sani-Fonds | ARTIGIANATO E SOCIETÁ

GRANDI TEMI: concetti come la sostenibilità, il comfort abitativo e il recycling sono molto presenti oggi in edilizia. Ecco come gli imprenditori guardano al futuro.

Everyday for Future: i materiali ecologici in edilizia

ARGILLA, LEGNO, PIETRA E PAGLIA SONO I COSIDDETTI MATERIALI DA COSTRUZIONE BIOLO GICI. LA TECNOLOGIA SVILUPPA COSTANTEMENTE NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE PER ADATTARLI ALLE ESIGENZE DELL’EDILIZIA MODERNA. DI FLORIAN WEGER, BIOLOGO EDILE.

L’edilizia sostenibile è oggi alla ribalta non solo in Alto Adige. I citadini chiedono alloggi a prezzi accessibili ed edifci rispetosi del clima per un futuro migliore e in armonia con la natura. Anche la giunta provinciale ha riconosciuto questa necessità e incentva costruzioni ecologiche.

Poiché i principi dell’edilizia sostenibile mirano a creare edifci compatbili con l’ambiente e la società, che si inte-

grino nel paesaggio e contribuiscano alla conservazione dell’ambiente, la scelta dei materiali è di grande impato. E’ sempre più frequente incontrare costrutori che optano per materiali da costruzione naturali come legno massiccio, argilla, calce o canapa. Quest materiali non solo sono ecologici ma vantano anche eccellent proprietà isolant e fonoassorbent. In questo modo si tutela l’ambiente, anche risparmiando energia.

IN CONTINUO
42 06|2023
MOVIMENTO
SMALTIAMO L’AMIANTO, IL MATERIALE ISOLANTE, LA LANA MINERALE, MA ANCHE LE MACERIE EDILI E I RIFIUTI DEL VOSTRO CANTIERE IN CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE DI LEGGE. CONTATTATE I NOSTRI CONSULENTI DI VENDITA KEVIN.M@LAMAFER.COM 331 6707693 MANUEL.B@LAMAFER.COM 328 0684756 Via G. Keplero 5 - Bolzano 0471-918191 info@lamafer.com JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM

I VANTAGGI DEI MATERIALI

DA COSTRUZIONE NATURALI

I materiali da costruzione naturali ofrono innumerevoli vantaggi che consentono di realizzare edifci sani e sostenibili, costruendo in modo moderno ed ecologico. Vediamo quali sono.

Il flo condutore della sostenibilità: i materiali naturali sono generalmente più sostenibili di quelli sintetci in quanto biodegradabili e riutlizzabili, richiedono poca energia per essere prodot e spesso possono essere

reperit in loco. Ciò riduce l’impato ambientale e ha un efeto positvo sull’equilibrio ecologico dell’edifcio.

La parola chiave della salute: i materiali naturali hanno generalmente buone proprietà di biologia edilizia e possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria all’interno. Molt materiali naturali sono in grado anche di regolare l’umidità e quindi di creare un clima piacevole. A diferenza dei materiali sintetci, i materiali naturali sono traspirant, il che signifca che l’umidità viene assorbita più rapidamente.

L’aspeto estetco: i materiali naturali sono estetcamente piacevoli e donano naturalezza agli ambient. La consistenza, il colore e la strutura dei materiali naturali possono creare element di design unici e contribuire a una maggiore qualità dell’abitare.

Il tema della durata: i materiali naturali possono essere molto durevoli in quanto solitamente fat di materie prime robuste e resistent. Ad esempio il legno è un materiale durevole nel tempo se curato adeguatamente. Anche la calce e l’argilla sono materiali da costruzione molto resistent e durevoli.

L’efcienza energetca: i materiali naturali possono contribuire all’efcienza energetca degli edifci dato che spesso vantano buone proprietà isolant e possono quindi aiutare a regolare la temperatura dell’ambiente. La canapa come materiale isolante, ad esempio, presenta eccellent proprietà termiche.

Patrick Plattner, consulente edile attento

UN SERVIZIO DI CONSULENZA EDILE FA RISPARMIARE TEMPO E DENARO: DALLA GE

STIONE DEI TEMPI E ANALISI DEI COSTI ALL’ESECUZIONE CON MATERIALI NATURALI.

Patrick Platner sa di cosa parla quando si trata di costruire case. Conta infat una solida formazione nell’artgianato con oltre 30 anni di esperienza in cantere e non perde corsi di aggiornamento nel campo dell’edilizia moderna.

Ha una specializzazione nella costruzione di case clima, è un tecnico diplomato di case passive e si è specializzato in bioedilizia IBN. Inoltre ha otenuto un diploma in gestone aziendale 4.0. Dal 2016 ofre proget di edifci

“chiavi in mano”. Nella funzione di consulente edile coordina le mansioni ed i passi da implementare in cantere con gli artgiani specializzat. Il suo servizio è richiesto sia da commitent privat che da architet e da imprese edili, riferisce Platner.

Con i progetst vengono selezionat i vari materiali e la correta composizione delle struture di paret e soft, spiega l’esperto.

Questa fase di pianifcazione è molto importante, sopratuto nelle ri-

struturazioni, perché le transizioni con materiali diversi possono portare a crepe, mufe o assestament.

Grazie a un’analisi ben ponderata, i cost vengono determinat con precisione già in fase di progetazione e si riescono ad evitare spiacevoli sorprese durante i lavori.

Forte della sua esperienza pluriennale nel setore delle costruzioni, Patrick Platner è partcolarmente atento ai detagli dei proget edili, che altriment potrebbero rivelarsi costosi in seguito.

CONTATTO

Via Snodres, 2A 39040 Velturno

Cell. 329 002 15 32

info@platnerpatrickbau.it

www.platnerpatrickbau.it

manufatto 43 06|2023 Edilizia sostenibile | IN CONTINUO MOVIMENTO
lattner Patrick BAU © Plattner Patrick Bau Il legno, materiale da costruzione naturale per eccellenza © Associazione Bioedilizia Sudtirolo Patrick Platner Bau

Quali sono in detaglio le proprietà e le carateristche tecniche dei materiali naturali?

MATERIALI DA COSTRUZIONE NATURALI

> Legno: il legno è un materiale naturale versatle, adato sia agli interni che agli esterni. È robusto, durevole e può essere lavorato in diverse forme e colori. Il legno è un materiale sostenibile perché ricresce e immagazzina carbonio.

> Argilla: l’argilla è un materiale da costruzione naturale utlizzato da migliaia di anni. Ha buone proprietà biologiche, come l’assorbimento e il rilascio dell’umidità e proprietà termiche stabili. L’argilla è un materiale da costruzione sostenibile poiché viene estrata localmente e può essere facilmente riciclata o riutlizzata. È un materiale da costruzione versatle ed economico.

sempre più usata in edilizia

> Canapa: le fbre di canapa possono essere utlizzate per isolare gli edifci. Costtuiscono un’alternatva ecologica ai materiali isolant sintetci perché sono biodegradabili. La canapa possiede anche buone proprietà di regolazione dell’umidità. Oggi in Alto Adige si producono anche matoni di canapa.

> Calce: la calce è un materiale da costruzione minerale utlizzato da migliaia di anni. Presenta buone proprietà tecniche come la resistenza al fuoco, all’acqua e ai funghi. La calce è anche un materiale da costruzione sostenibile perché viene estrata localmente e si può riciclare o riutlizzare con facilità.

> Sughero: il sughero è una materia prima rinnovabile otenuta dalla corteccia della quercia da sughero. Presenta buone proprietà isolant. Il sughero può essere utlizzato per paviment, rivestment e per l’isolamento termico degli edifci.

Materiali edili naturali per un abitare sano

CONTATTO

TopHaus Spa

Bolzano / Bressanone / Lana / Rasun / Lavis

Georg Kantoler

Espeto in bioedilizia

Cell. 335 7602818

bio@tophaus.com

L’uso di materiali da costruzione naturali ed ecologici e di isolant non dannosi per la salute sta diventando sempre più rilevante. Un fatore essenziale dell‘abitare in modo sano è la qualità dell’aria all’interno di un edifcio. Questa è infuenzata in modo signifcatvo dai materiali da costruzione utlizzat: di conseguenza, per garantre un ambiente sano, si dovrebbero utlizzare

prodot che sono privi il più possibile di sostanze inquinant. La qualità dell’aria degli spazi interni può essere defnita scientfcamente anche determinando i VOC (Volatle organic compounds = compost organici volatli) atraverso misurazioni nell’edifcio fnito. Questo parametro è infuenzato in modo signifcatvo dai materiali utlizzat. Costruire in modo naturale

e vivere in modo sano signifca utlizzare solo materiali da costruzione di origine naturale che consentono di creare ambient davvero piacevoli.

Vista la massiccia richiesta di prodot di bioedilizia di alta qualità, TopHaus ha ampliato la sua gamma ed ofre prodot certfcat per la bioedilizia di produtori leader in Germania e da altri paesi e li ha classifcat.

44 06|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Edilizia sostenibile
LA MAGGIOR PARTE DELLA NOSTRA VITA LA TRASCORRIAMO IN AMBIENTI CHIUSI. È PERTANTO IMPORTANTE SCEGLIERE MATERIALI DA COSTRUZIONE IN LINEA CON LA NOSTRA FILOSOFIA DI VITA. La canapa, © Associazione Bioedilizia Sudtirolo

LA NEUTRALITÀ CLIMATICA PROGREDISCE CON L’EFFICIENZA

Un altro aspeto importante è l’efcienza energetca degli edifci. L’edilizia sostenibile si basa su tecnologie innovatve come il solare termico, il fotovoltaico, la biomassa e le pompe di calore. Queste tecnologie consentono di utlizzare energia pulita e sostenibile. Grazie all’uso otmale di quest sistemi, i cost energetci possono essere ridot in modo signifcatvo.

ACQUA, L’ORO DEL FUTURO

Ma anche il tema dell’acqua svolge un ruolo importante nell’edilizia sostenibile. La raccolta dell’acqua piovana, gli impiant a risparmio idrico e l’uso delle acque grigie sono misure important per ridurre il consumo di acqua e preservare le falde acquifere.

L’ALTO ADIGE SULLA BUONA STRADA

In Alto Adige esistono molt approcci validi e numerosi proget per l’edilizia e l’abitare sostenibile. Per raggiungere l’obietvo di un futuro sostenibile e rispetoso dell’ambiente, è necessaria la collaborazione tra il setore pubblico e quello privato dell’edilizia, ma anche maggior consapevolezza della popolazione. Solo così potremo garantre che anche le generazioni future possano vivere in un mondo degno di essere vissuto.

Soffitto riscaldante e raffreddante

RISCALDARE E RINFRESCARE IN MODO SALUTARE CON UN UNICO SISTEMA, SENZA ARIA CONDIZIONATA: UN’ALTERNATIVA NATURALE E SOSTENIBILE.

Fra tut i sistemi di riscaldamento, i soft riscaldant e rafreddant sono quelli con la più alta percentuale di calore radiante e quindi sono in grado di creare un clima molto confortevole. Il softo KlimaTop sfruta la sua intera superfcie. Per innescare il riscaldamento o il rafreddamento sono sufcient temperature di mandata leggermente superiori

Il tema dell’edilizia e dell’abitare sostenibile è molto complesso e richiede una vasta rete di espert nei vari setori. Sul sito dell’Associazione Biologia Edilizia Sudtrolo è possibile trovare ulteriori informazioni ed espert sui vari argoment.

o inferiori alla temperatura ambiente, e quindi si consuma meno energia. Grazie alla strutura non modulare è sempre possibile coprire l’intero softo, anche in caso di geometrie irregolari. A seconda delle esigenze, il rivestmento può essere realizzato con cartongesso o gessofbra, ma anche con lastre forate per migliorare la fonoassorbenza. È inoltre possibile scegliere

l’altezza di sospensione a secondo delle esigenze: i profli termocondutvi si fssano diretamente al softo, limitando così lo spessore complessivo dell’impianto a soli tre centmetri.

L’autore Florian Weger, biologo edile Su incarico dell’Associazione Bioedilizia Sudtrolo Piazza del Grano, 10 39100 Bolzano Tel. 0471 1886067 info@baubiologie.bz.it www.baubiologie.bz.it

CONTATTO

TopHaus Spa

Bolzano / Bressanone / Lana / Rasun / Lavis

Geom. Elmar Tapfer Responsabile tecnicoo Cell. 347 8667063 tecnica@tophaus.com

manufatto 45 06|2023 Edilizia sostenibile | IN CONTINUO MOVIMENTO
Acqua, bene prezioso © Associazione Bioedilizia Sudtirolo © TopHaus

Domotica, cambio di rotta

AGLI

INCONTRI

DI ARCHITETTURA A BRESSANONE

SI È PARLATO DI “HAUS 2226”, UN PRO

GETTO DI EDIFICIO CHE POTREBBE DIVENTARE IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER UNA VERA

SOSTENIBILITÀ E UN CLIMA IDEALE NEGLI SPAZI INTERNI.

Il progeto “Haus 2226” può essere considerato un cambio di paradigma nella flosofa del costruire e dell’abitare. Molt edifci oggi si sfdano a colpi di risparmio energetco con lo spiegamento di impiant altamente tecnologici. La vita di chi vi abita è regolata se non limitata dai ritmi della domotca. La controtendenza si chiama “Haus 2226”. È un edifcio costruito partendo dalle persone che vi ci abitano: una casa che mantene una temperatura ideale tra i 22 e i 26 gradi senza riscaldamento, ventlazione o rafreddamento. „Agli incontri di architetura a Bressanone è emersa la sfda in ato nell’impiego di tecnologia negli edifci“, riassume Markus Walder dell’agenzia ap35, organizzatore dell’evento.

I grandi temi di oggi confermano l’atualità e l’urgenza di questo nuovo approccio architetonico: efcienza energetca, impronta ecologica, longevità, cost del ciclo di vita. Anziché sull’alta tecnologia, la “Haus 2226” si basa su antche conoscenze di costruzione adatate al singolo progeto e utlizzando strument d’architetura elementari.

Installazioni senza effetti collaterali

LEONHARD PLATTNER È TITOLARE DELLA BIO-ELEKTRIK, FONDATA NEL 2014 CON LA MOGLIE BÄRBL E CON SEDE A S. GENESIO. DA ALLORA SI OCCUPA DI MISURAZIONI E CONSULENZE SUL TEMA DELL’ELETTROSMOG.

CONTATTO

Bio-Elektrik Sas

Via Altenberg, 2/a

39050 S. Genesio

Tel. 0471 354 093

Handy 335 58 44 199

info@bio-elektrik.com

www.bio-elektrik.com

Leonhard Platner, maestro artgiano nel setore delle installazioni eletriche, ha alle spalle un vasto percorso formatvo e una lunga esperienza in edilizia. Oggi le sue installatzioni di impiant

Leonhard Platner © Bio-Elektrik

eletrici seguono le linee guida della bioledilizia. Ad esempio fornisce ed installa a regola d’arte impiant eletrici schermat, sezionatori di rete e si occupa della schermatura delle radiazioni ad alta frequenza.

“Less is more”, ligio a questo principio osserva con un certo scetcismo la tendenza delle tecnologie edilizie sofstcate e intelligent, che prometono un elevato risparmio energetco. Per

lui, i grandi temi del futuro sono la qualità dell’abitare, la semplicità di funzionamento e la riduzione dell’eletrosmog. Gli efet sulla salute dei campi eletrici, magnetci ed eletromagnetci non sono da sotovalutare.

Grazie alle sue profonde conoscenze e a metodi di misurazione mirate, la sua consulenza è preziosa per progetst, artgiani e commitent privat afnché si facciano le giuste scelte.

46 06|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Edilizia sostenibile
“Haus 2226” a Lustenau in Austria © baumschlager eberle architekten

La tecnica di „Haus 2226“ permete all’edifcio di funzionare “senza

Frischluft jederzeit in jedem Raum

COSÌ FUNZIONA IL PROGETTO “HAUS 2226”

Gerade während der Heizperiode und bei Klimatisierung im Sommer lässt die Luftqualität in herkömmlichen Gebäuden oft zu wünschen übrig. Die Bewohner und Nutzer eines 2226 Gebäudes atmen das ganze Jahr unbehandelte Frischluft. Neben der Temperatur bleiben auch Luftfeuchtigkeit und Luftqualität auf natürliche Weise im optimalen Bereich. Noch bevor die Luft in einem Raum stickig werden könnte, registrieren Sensoren den steigenden CO Gehalt und öfnen automatisch ein Fenster. Die Baumassen und Oberfächen der massiv gebauten Wände gleichen Schwankungen der Luftfeuchtigkeit aus. Selbstverständlich kann man selbst jederzeit ein Fenster öfnen, wenn einem danach ist. Nicht das Haus bestimmt das Verhalten

Ma come funziona questo nuovo modello energetco? Innanzituto il nome deriva dall’intervallo di temperatura tra i 22 e i 26 gradi, considerato idelae per il comfort abitatvo.

Viene mantenuto grazie a paret e soft solidi, masse isolant e di accumulo, nonché con un gioco di facciate e fnestre, proporzioni, materiali e luce. La progetazione dell’edifcio 2226 inizia con la raccolta di informazioni. Ai dat climatci e alle analisi del territorio si aggiungono element di fsica applicata e know-how costrutvo per poi giungere alla simulazione. Il cuore e il cervello dell’edifcio è l’“Operatng System 2226”, il sistema di controllo. Esso monitora costantemente le condizioni climatche interne

(da sin.) Arch. Jürgen Prosch, raum3architekten, Arch. Giulia Maria DʼArco, Baumschlager Eberle Architekten Firenze, Arch. Ulli Grassmann, Baumschlager Eberle Architekten S. Gallo (CH)

© Fabio Fieri

ed esterne, tenendo conto del calore residuo emanato dalle persone present, dalle apparecchiature tecniche e dall’illuminazione. Le pale di ventlazione controllate dai sensori regolano la temperatura e la presenza di CO2, garantendo così un costante clima piacevole. Per paret e soft si è data la precedenza a materiali locali con carateristche di accumulo, longevità e poca manutenzione. La scelta dei materiali da costruzione è importante anche in prospetva di un eventuale abbatmento, perché con materiali naturali e di alta qualità non si producono rifut nocivi.

manufatto 47 06|2023 Edilizia sostenibile | IN CONTINUO MOVIMENTO 6 7
–Fresh air at all times, in every room
des Menschen, sondern der Mensch
Haus. The air quality in conventional buildings often leaves a lot to be desired, especially during heating seasons and when cooling in summer. The residents and users of a Building 2226 breathe untreated, fresh air all year round. Besides the temperature, both the humidity and the air quality also remain within the optimum range by natural means. Before the air in a room can begin to turn stufy, sensors record the rising CO content and automatically open a window. The building masses and the surfaces of its walls built of solid materials balance out the fuctuations in humidity. You can open a window at any time, of course, if you feel like it. It is not the building that determines people’s behaviour, but rather people who determine the building’s.
das
tecnica” © Progetto 2226 Fonte: Die Architekt – Rivista del BDA, Evitare invece di compensare, Arch. Yasemin Yalcın-Chauca

L’ALTO ADIGE NON RIUSCIRÀ A RAGGIUNGERE LA NEUTRALITÀ CLIMATICA SENZA UN MASSICCIO USO DEL LEGNO COME MATERIALE DA COSTRUZIONE. NE È CONVINTO PETER LANG. LA CARTA VINCENTE STA NEL COLLABORARE.

Lei è un grande sostenitore delle costruzioni in legno. Perché?

Il setore delle costruzioni è responsabile per il 40 percento delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Auspico quindi un tavolo di confronto tra tut gli operatori del setore edilizio e al contempo voglio sotolineare i vantaggi delle case in legno per gli obiettvi climatci. Infat, per quanto riguarda il tema della sostenibilità, oggi esistono otme soluzioni che in Alto Adige non vengono applicate in modo soddisfacente.

Può fare qualche esempio?

Vedo grandi opportunità nel composito legno-calcestruzzo. Nelle case in cemento il legno, con le sue carateristche naturali, riesce a compensare le oscillazioni di temperatura del calcestruzzo e aumentare il fatore antsismico. Per non parlare dell’acustca, del comfort abitatvo e del tema del riciclo e dell’economia circolare. I risultat dell’edilizia ecologica con il legno sono molto interessant. Se promuoviamo questo

metodo di costruzione, l’industria locale del legno riuscirà a fornire legno dai nostri boschi, evitando lunghi tragit, dannosi al clima. Il legno cresce rapidamente alle nostre porte.

Le case in legno godono di una buona reputazione. Non basta?

La buona reputazione deve essere coltvata. Nel piano climatco sulla sostenibilità le costruzioni in legno non sono menzionate a margine. Ma senza usareil legno in edilizia non si raggiungeranno gli obietvi climatci. Bisogna agire come sistema Alto Adige.

Centrali sul balcone e riscaldamento a infrarossi

INTERESSANTI NOVITÀ NEL CAMPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE: I SISTEMI DI RI SCALDAMENTO A INFRAROSSI SONO ECONOMICI NEI CONSUMI E DI LUNGA DURATA.

CONTATTO

Thermosol Sas

Via Ifng, 15

39010 Cermes

info@thermosol.it www.thermosol.it

Tel. 0473 550891

Da oltre 30 anni la Thermosol lavora nel campo delle energie alternatve: dagli impiant solari termici ai sistemi di riscaldamento a pellet, legna e cippato, fno al riscaldamento a infrarossi e alle pompe di calore, che ora vengono combinat con gli impiant fotovoltaici. Unendo quest sistemi, Thermosol è in grado di realizzare un impianto di riscaldamento individuale, abbandonando i combustbili fossili. Le centrali eletriche da balcone e i sistemi

fotovoltaici per il riscaldamento dell’acqua sono atualmente molto popolari. Anche i sistemi di riscaldamento a infrarossi prodot in Germania e in Austria sono delle soluzioni che suscitano grande interesse. Si possono utlizzare in

modo fessibile come riscaldatori per l’intera abitazione o come complement di riscaldamento soto forma di specchi, quadri, vetri e paviment. I riscaldatori a infrarossi sono molto convenient nei consumi e duraturi (garanzia di 10 anni). Con i suoi sistemi di riscaldamento, Thermosol ofre un puntuale servizio di assistenza post-vendita con garanzia sui pezzi di ricambio.

Lo showroom a Cermes merita sempre una visita.

48 06|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Edilizia sostenibile
© Thermosol
TRE DOMANDE A PETER LANG, DELL’INIZIATIVA IDM PRO RAMUS
I vantaggi del legno in edilizia per l’Alto Adige

La materia prima del territorio alpino

IL LEGNO È UN MATERIALE SOSTENIBILE E QUINDI RILEVANTE PER IL CLIMA.

Se il legislatore, in tema della ristruturazione energetca avesse prescrito l’uso di materiali da costruzione sostenibili, oggi molte facciate sarebbero di legno. “L’uso del legno come materiale da costruzione ha una grande rilevanza per il clima”, spiega Michael Stauder di Wood & Constructon Innovaton, IDM. “Rispeto ad altre materie prime da costruzione non rinnovabili, il legno ha il vantaggio di assorbire CO2 nel corso della sua crescita. Se in un metro cubo di legno si lega circa una tonnellata di CO2, il legno utlizzato per costruire una casa in legno agisce come un serbatoio di CO2, con l’efeto simile a quello di un bosco. Il legno, inoltre, è un materiale da costruzione leggero che, se usato corretamente, ha un’elevata resistenza e durabilità. Poiché l’impato ambientale del processo di lavorazione del legno è minimo, il legno come materiale da costruzione ha un bilancio negatvo di CO2

E a fne ciclo, in caso di abbatmento della casa, il legno può essere riutlizzato nella produzione di pannelli, trucioli o di pasta di legno per gli impiant di riscaldamento. Una vera alternatva ai combustbili fossili”.

Costruzioni di legno

Oggi si costruiscono con il legno non solo case monofamiliari ma anche gratacieli fno a 20 piani.

Gli aspet di impato che incidono sul futuro dell’edilizia in legno sono i seguent::

> uso efciente dei materiali;

> approvvigionamento delle materie prime;

> metodi di costruzione ecologici;

> utlizzo di materiali da costruzione naturali.

I materiali utlizzat nelle costruzioni in legno possono essere separat e destnat a un ulteriore riciclo (utlizzo a cascata).

Casa in legno a cinque piani nel centro di Bayreuth ©holzius / VIDA HolzProjekt Srl

Specialista della casa di legno massiccio

HOLZIUS È SINONIMO DI COSTRUZIONI IN LEGNO NELLA SUA FORMA PIÙ NATURALE.

più elevat standard di biologia edilizia ma anche i requisit tecnici dell’edilizia moderna.

SISTEMA BREVETTATO

Dalla natura holzius ha imparato e ha sviluppato un sistema di costruzioni in legno massiccio senza collant né metalli che soddisfa i

Il cuore del metodo costrutvo brevetato da holzius è un listello conformato a coda di rondine che combina in modo innovatvo le antche tecniche artgianali. Questo permete di costruire senza l’uso di collant e di giunte metalliche, garantendo grande stabilità e una tenuta d’aria permanente.

Gli element in legno massiccio di holzius vengono assemblat sul posto da espert carpenteri e falegnami della fliela locale. Per poter ofrire la massima qualità di prestazione, holzius si afda ai migliori del setore, veri professionist che hanno lo stesso approccio lavoratvoe amano la natura.

DIVENTATE PARTNER!

Volete avvicinarvi al mondo di holzius e lavorare insieme a noi?

Vi aspetamo!

vollholzhaus@holzius.com

manufatto 49 06|2023
CONTATTO
HOLZIUS Tel. 0473 618185 www.holzius.com
© holzius

Dall’albero alla casa

IDM E IL GRUPPO PRORAMUS HANNO PORTATO A BOLZANO IL “WOODPASSAGE”, UNA SCULTURA IN LEGNO CON QUATTRO PORTALI. PER BUONA PARTE DEL MESE DI GIUGNO SARÀ POSIZIONATA IN PIAZZA MAGNAGO E PROMUOVERÀ I VANTAGGI ECOLOGICI DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO.

Con l’imponente “woodpassage”, che dal 2019 gira per le regioni DACHS con un roadshow e dal 1° giugno fa tappa a Bolzano, i passant possono raccogliere informazioni sui temi delle foreste, della lavorazione del legno e delle costruzioni in legno sul posto. ProRamus, l’iniziatva congiunta delle organizzazioni altoatesine dell’industria forestale e del legno presso l’IDM, vuole sensibilizzare e invitare i responsabili del setore pubblico e privato ad afdarsi sempre più al legno come materia prima e materiale da costruzione sostenibile e rinnovabile.

BOSCO. LEGNO. CLIMA.

Circa il 40 percento di tute le risorse confuisce nel setore edilizio. L’uso di prodot realizzat con materie prime rinnovabili consente di risparmiare e garantre sostenibilità in edilizia. Per costruire i quatro portali sono stat necessari circa 13 metri cubi di legno, la stessa quanttà ricresce nei nosri boschi in mezzo secondo.

woodpassage

Lungo 8,64 m, largo 4,32 m e alto 4,32 m © woodpassage

Attento all’ambiente e di vocazione locale

RESPONSABILITÀ E RISPETTO VERSO LE PERSONE E LA NATURA: CON IL LEGNO, IL MATERIALE DA COSTRUZIONE SOSTENIBILE, SI REALIZZANO SOGNI DEL LIVING.

CONTATTO

Lobis Böden - Showrooms

Kampill Center │ 1° piano

Via Innsbruck, 27-29

39100 Bolzano

Tel. 0471 051 573

info@lobis.biz www.lobis.biz

Punto vendita per artgiani

Via Braille, 22

39100 Bolzano sud

La grande passione per il legno, materia prima naturale e l’amore e il rispeto per la natura fanno parte del DNA della Lobis, azienda specializzata nella realizzazione di paviment ed interni in legno. Dalla selezione alla fnitura, ogni pezzo di legno grezzo viene

tratato con la massima cura. Nella manifatura a Bolzano, la Lobis produce in modo sostenibile e consapevole dal punto di vista ambientale, trasformando la preziosa materia prima in capolavori di legno. Ogni singolo prodoto è qualcosa di inconfondibile, per la gioia di chi condivide la passione per il legno.

BANDIERA GREEN

Sostenitrice di materiali ed essenze sostenibili, l’azienda si impegna a realizzare lavorazioni biologicamente correte e si assume la responsabilità in termini di impronta ecologica pensando alle generazioni future.

LA FORZA DELLA NATURA

La natura è espressione di creatvità, essa conserva e si rinnova. La natura come designer della creazione, unita al know-how di Lobis, dà nuova vita a prodot senza tempo e di spiccato caratere. Nei capannoni di produzione di Lobis, vengono plasmat pezzi che creano ambient di naturale eleganza e garantscono un clima abitatvo sano. Il legno, da sempre la materia prima da costruzione sostenibile per eccellenza conferisce un tocco speciale di benessere sia agli ambient tradizionali che a quelli moderni.

50 06|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Edilizia sostenibile
Lobis © Lobis Böden

Un sistema semplice per l’ampliamento

OLTRE MILLE TETTI SONO STATI SOLLEVATI CON IL SISTEMA IDRAULICO DI GOSTNERDACH. UN’ALTERNATIVA ECOLOGICA NELLA CONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO ESISTENTE.

L’idea innovatva della Gostnerdach srl ha suscitato da subito grande interesse, non solo in Alto Adige ma anche oltreconfne. Il ttolare dell’azienda Stephan Gostner ha ideato e brevetato un sistema unico di sollevamento e abbassamento idraulico dei tet.

Spesso un’estensione in altezza è l’unica possibilità per aumentare lo spazio abitatvo o la cubatura di edifci commerciali o di struture alberghiere esistent. In questo caso, un innalzamento del teto può risolvere in modo relatvamente semplice e certamente più veloce oltre che a cost contenut problematche ed esigenze di spazio. Nel caso in cui la cubatura di un edifcio debba essere ridota, l’abbassamento del teto esistente è l’alternatva più economica alla demolizione.

“Con il nostro sistema brevetato di sollevamento idraulico, abbiamo sollevato più di mille tet, di qualsiasi dimensione e tpo, dai tet inclinat a quelli piani, in legno, acciaio o cemento”, riferisce il ttolare Stephan Gostner.

CONVERSIONE VANTAGGIOSA

DA TUTTI I PUNTI DI VISTA

A diferenza dei sistemi convenzionali che prevedeno la demolizione e la ricostruzione di un teto nuovo, la sopraelevazione idraulica separa il teto esistente dall’edifcio e lo mantene sollevato durante il corso dei lavori. Una volta colmato lo spazio vuoto, il teto sollevato viene ricollegato all’edifcio.

Questo sistema si rivela essere una delle alternatve più efcient dal punto di vista dell’impato climatco rispeto ai metodi di ricostruzione tradizionali.

Gli specialisti dei tetti

COMPETENZA IN TUTTO IL SETTORE DELLA CARPENTERIA

Tuto ha avuto inizio in una botega da latoniere oltre 50 anni fa, comparto ancora oggi fondamentale per lo sviluppo della Gostnerdach che nel corso degli anni si è specializzata anche nella carpenteria in legno. La profonda competenza e contnui aggiornament in tut i campi dell’edilizia consente all’azienda di ofrire soluzioni ideali per ogni esigenza. Proprietari di case, progetst o aziende del setore edile si afdano alla Gostnerdach perchè è un partner afdabile e realizza proget di copertura, dai più semplici ai più complessi, dimostrando grande know-how.

manufatto 51 06|2023
CARPENTERIA, LATTONERIA SOLLEVAMENTO TETTI, MANUTENZIONE TETTI Tutto ciò che riguarda il tetto – da oltre 50 anni Via Julius Durst, 44/b - Bressanone Tel. +39 0472 250981 » info@gostnerdach.it www.gostnerdach.it
Edilizia sostenibile | IN CONTINUO MOVIMENTO
01 Stephan Gostner, ttolare d’azienda 02 Sistema idraulico brevetato © Gostnerdach
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.