manufatto 05/2023

Page 1

NOI

Tecnologia e artgianato guardano al futuro Pagina 14

FUTURO

L’esame di maturità nella formazione professionale Pagina 18

LVH.APA Impressioni sull‘Assemblea Generale Pagina 39

IL VOLONTARIATO SIAMO NOI

IL
I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 5 05 2023
PILASTRO DELLA SOCIETÀ manufatto Il mensile dell’economia altoatesina
78° anno www.lvh.it

4.0

NUOVA SABATINI

TUTTI GLI STRUMENTI PER LA TUA IMPRESA.

CHI HA GRANDI PROGETTI VIENE DA NOI.

Hypo Vorarlberg Leasing è al tuo fianco per garantirti l’assistenza e la consulenza finanziaria di cui la tua impresa ha bisogno. Porta l‘innovazione nel futuro della tua azienda: abbiamo le competenze per darle nuovo slancio, a nché tu possa esplorare nuovi scenari di investimento e perfezionare le tue idee e le tue ambizioni. Utilizza gli strumenti e le possibilità fornite dall‘Industria 4.0. e dalla Nuova Sabatini*.

Hypo Vorarlberg Leasing Spa, Nord Italia

www.hypoleasing.it

* (legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata nella Gazzetta U ciale Serie Generale n. 310 del 31/10/2021Suppl. Ordinario n. 49)
per investimenti in nuovi beni strumentali INDUSTRIA
CREDITO D’IMPOSTA

EDITORIAL

VOLONTARIATO, ARTIGIANATO ED ECONOMIA

A maggio, ci concentreremo sul setore del volontariato. Sopratuto in vista della recente assemblea provinciale di lvh.apa, vorremmo cogliere l’occasione per esaminare questo importante e indispensabile pilastro della società. Senza i numerosi volontari, compresi i funzionari dell’lvh.apa, l’Alto Adige non potrebbe funzionare. Abbiamo chiesto ad alcuni di loro come vedono il volontariato e il suo impegno.

Daremo anche un’occhiata al “Media Interacton Lab”, gestto congiuntamente dalla Libera Università di Bolzano e dal Techpark NOI. È qui che l’artgianato incontra l’innovazione e i diversi setori si completano a vicenda nel loro sviluppo, oltre che nel loro contributo.

Altri argomenti di questo numero includono l’importante informazione sulla sicurezza sul lavoro con il moto: “Consigli invece di punizioni”, gli ultmi programmi di sovvenzioni della provincia e come le aziende possono richiederli e utlizzarli. Diamo anche uno sguardo allo sviluppo dell’economia italiana. Il Confartgianto ha recentemente pubblicato uno studio che abbiamo analizzato in detaglio. Ci sono quindi molt argoment che interessano il setore dell’artgianato.

A tut voi una buona letura!

manufatto 3 05|2023

IL VOLONTARIATO E L’IMPORTANZA PER LA SOCIETÀ ALTOATESINA

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa Confartgianato Imprese

www.lvh.it

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

IL VOLONTARIATO SIAMO NOI: OPINIONI, VALUTAZIONI

ELENCHI PREZZI INFORMATIVI: APPROVATO I PREZZIARI

4 05|2023
13
10–13
24

ASSEMBLEA LVH.APA: LE IMPRESSIONI

06 NEWS DAL MONDO ARTIGIANO

Le principali novità a livello locale, nazionale ed internazionale.

10 IL VOLONTARIATO

La colla che tene insieme la nostra società.

38 TIPWORLD 2023

Le ipressioni dalla fera tradizionale in Val Pusteria.

14 UNIBZ E TECHPARK NOI

Quali vantaggi apporta il Media Interacton Lab all’artginato.

18 L’ESAME DI MATURITÀ NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Stato atuale e futuro.

42 SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO I dispositvi di protezione individuaale (DPI) aiutano a prevenire incident

22 FOR BIKER

Wolfgang Forer e la sua passione per le bici.

32 CIRCONDARIO ALTA VAL D’ISARCO Il nuovo comitato delle donne.

46 TENDENZE E MERCATI HOPPE spa, Associazione Raifeisen, Hypo Vorarlberg Leasing, Centro di formazione Abbazia di Novacella, Lobis Böden

34

L’ECONOMIA ITALIANA

Un’analisi del Confartgianato della situazione atuale.

5 05|2023 Indice 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’oferta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercat e trovat NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO
CATEGORIE AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO & SOCIETÀ 39 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ Osservatorio
20 CORSI L’oferta di lvh.apa 37 CONSIGLI LEGALI L’ufcio
IN VETRINA
Per i lettori
delle tendenze
legale risponde
INDICE manufatto

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

Il corridoio del Brennero

PRIMO INCONTRO SUL TRAFFICO MERCI LUNGO IL CORRIDOIO DEL BRENNERO TRA TIROLO, ALTO ADIGE E BAVIERA ALLA FORTEZZA DI KUFSTEIN.

Un importante incontro si è svolto a Kufstein. Il presidente del Tirolo, Anton Matle, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e il primo ministro della Baviera, Markus Söder, hanno frmato una dichiarazione congiunta per un sistema di gestone digitale del trafco lungo il corridoio del Brennero. „Siamo ansiosi di raforzare la cooperazione tra Tirolo, Alto Adige e Baviera. Con una gestone intelligente e digitale del trafco, abbiamo una posizione comune, ora tocca agli Stat nazionali“, concordano i tre president. I trasportatori di merci di lvh.apa sono scetci sul cosiddeto „sistema di slot“. “Non riesco a concepirlo come una possibile soluzione, in concomitanza con il divieto di circolazione noturno e il contngentamento del trafco; inoltre, mancano ancora alcuni detagli: come funzionerà nella prassi? Chi sarà autorizzato a prenotare un viaggio e quant ne potrà riservare ciascuna azienda?”, spiega Astrid Huez, portavoce della sezione di lvh.apa. Vienna, Roma e Berlino decideranno in merito all‘atuazione sulla base di un tratato internazionale necessario a tal fne.

5.340 È IL NUMERO DELL‘ ISTITUZIONI NON PROFIT IN ALTO ADIGE.

Nella foto (da sinistra): Markus Söder, Anton Matle e Arnold Kompatscher © Land Tirol/Sedlak

Il 66,3% delle isttuzioni non proft è orientato alla pubblica utlità, ovvero si trata di isttuzioni direte al benessere della colletvità in generale, mentre nel 32,4% dei casi l‘orientamento è di tpo mutualistco, cioè le isttuzioni sono orientate agli interessi ed ai bisogni dei soli soci. L’obietvo principale, indicato con il termine “mission”, perseguito dalle isttuzioni non proft in Alto Adige è il Sostegno e supporto di sogget deboli e/o in difcoltà: 24,7 isttuzioni non proft su 100 sono infat dedite a tal fne. Le fnalità perseguite sono chiaramente infuenzate dal setore di atvità prevalente di ciascuna isttuzione. Nell’area Cultura, sport e ricreazione il 19,9% delle isttuzioni non proft aferma di avere come fne quello della Cura dei beni collettvi, mentre le isttuzioni comprese nell’area Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi si occupano principalmente della Promozione e della tutela dei dirit (20,8%).

6 05|2023
NEWS
FATTO del mese

Importante!

AVVISO IN MATERIA PROPRIA: LVH.APA INFORMA DI UN CAMBIAMENTO NEGLI INVITI ALLE RIUNIONI.

A causa dell’insufciente afdabilità della consegna postale, dell’aumento delle spese postali e come contributo alla sostenibilità, da subito gli invit alle riunioni e le altre informazioni ai soci di lvh.apa saranno inviat in formato digitale.

Questo è il desiderio espresso dai delegat alla recente Assemblea Nazionale ed è sostenuto dal Presidium e dalla Direzione.

In questo senso, è in programma anche una revisione dell’intera comunicazione del lvh.apa.

In futuro, l’atenzione sarà rivolta alla comunicazione digitale.

È quindi ancora più importante controllare e leggere sempre le e-mail per essere informat sugli event atuali.

Diplomi dei corsi

ACCESSO ANCORA PIÙ FACILE E VELOCE AI DIPLOMI DEI CORSI.

Con una nuova funzione web, lvh.apa ofre ai suoi membri un vantaggio signifcatvo: d’ora in poi, i diplomi dei corsi possono essere consultat e gestt online. “La grande sfda, sopratuto per i diplomi dei corsi di sicurezza sul lavoro, era quella di garantre che fossero a prova di falsifcazione. Abbiamo trovato una soluzione adeguata e siamo liet che i nostri imprenditori possano sempre accedere ai diplomi in modo rapido e semplice”, sotolinea il presidente lvh.apa Martn Haller.

Oltre alla chiarezza, sono disponibili anche una funzione di fltro e la visualizzazione dei corsi obbligatori in scadenza o da rinnovare.

lvh.apa è a disposizione per qualsiasi domanda:

E-mail: info@lvh.it - Tel.: 0471 323200

Il seguente codice QR porta al Login:

Cari Artigiani, Care Artigiane,

In occasione della nostra recente assemblea provinciale, ci è stato ancora una volta mostrato chiaramente quanto sia importante il lavoro volontario. Numerosi funzionari si impegnano giorno per giorno nel setore dell’artgianato nel lvh.apa.

Molt sono atvi anche oltre, nelle comunità ecclesiali, nei vigili del fuoco volontari, nelle associazioni musicali e culturali e nella Croce Rossa o Bianca. La costruzione di relazioni con altre persone non è centrale solo nella vita professionale.

Chi si dedica a un compito sociale ha bisogno di competenza, perseveranza e volontà di fare la differenza attraverso l’impegno personale. Gli artigiani e le artigiane sono profondamente radicat nel nostro Paese e nell’ambiente sociale e quindi portano con sé, quasi naturalmente, le qualifche umane e sociali. Solo nella nostra associazione sono coinvolti più di 900 funzionari su base volontaria. I numeri sono impressionant, ma ancora più impressionant sono le persone dietro di essi, che ogni giorno lavorano per gli altri in modo nuovo. È importante onorarle e riconoscere il loro contributo alla società. Senza l’entusiasmo e l’impegno di queste persone, la nostra società non potrebbe funzionare.

A loro va il nostro più grande ringraziamento.

Il vostro

7 05|2023
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente lvh.apa Informazione lvh. apa © shutterstock/Sergii Gnatiu

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Caminit Giuseppe | Alimentari | San Candido

> Gufer Helmut | Falegnami | San Martno in Passirio

> Vieider Hannes |

Piastrellist e posatori di pietra, ceramica e mosaici | Lana

> Naturholz NGR vGmbH | Legno| San Martno in Badia

> Mader Industrieanlagen GmbH | Tecnici termosanitari e di ventlazione | Brunico

> Tappeiner Fabian |

Piastrellist e posatori di pietra, ceramica e mosaici | Lasa

> Biovolt GmbH | Installazione e Facility | Bolzano

> MP Baulogistc Fenstervertrieb |Edilizia | Achenkirch

> Schnitzer Helmut | Legno | Tirolo

> Patzleiner Georg | Ricamatori in cuoio | Braies

> Burggräferbau GmbH | Edilizia | San Martno in Passirio

> F.lli Reifer Custom KG | Falegnami | Bressanone

> Hofer Peter Metallmanufaktur | Fabbri e magnani | Prato allo Stelvio

> Haaratelier der Mussner Nicole | Acconciatori | Merano

> ZipTec Maschinenbau des Kaufmann Markus |

Congegnatori meccanici e atrezzist | Nova Ponente

> Weifner GmbH | Tecnici termosanitari e di ventlazione |

Valas a San Genesio

> Marcodots des Pircher Marco |

Cura del corpo e servizi | Lana

> Andreas Höller & Co KG | Pavimentst | San Genesio

> Kosmeo Kosmetk der Pircher Sandra | Estetst | Meltna

> Othnik OHG des Othmar u. Klaus Ramoser | Metallo | Renon/Collalbo

> Ofcina Sora‘ OHG di Sora‘ Egon & Hannes | Mechatronici d’auto | San Martno in Badia

> Bäckerei Kordiler des Masoni Franz & Co. OHG | Paneteri |

Valle Aurina / San Pietro

> Tirolerbau Srls | Imprese movimento terra | San Genesio

> Rafeiner Mathias | Electrotechnici | Silandro

> Valentno Coifeure des Armin Wenter | Acconciatori | Merano

Contributi

Nell‘atuale edizione digitale di manufat info, i soci lvh.apa possono nuovamente visualizzare gli ultmi programmi di fnanziamento della provincia. In più viene spiegato come richiederli. Nel mese di maggio, quest includono l‘acquisto di biciclete nuove di fabbrica con o senza pedalata assistta. Il noleggio a lungo termine inclusa manutenzione ordinaria di biciclete nuove di fabbrica con pedalata assistta e la fornitura e posa di rastrelliere con o senza tetoia. Il contributo è di max. 30% della spesa ammessa, per un importo max. di 500 euro per ciascuna bicicleta. Ulteriori informazioni sono disponibili presso il departo credit e fnanziament di lvh. apa. E-mail: credit@lvh.it o tramite codice QR.

LE ULTIME NEWS | Brevi
TORREFAZIONE A VISTA COFFEESEUM BOTTEGA DEL CAFFÈ CENTRO DI FORMAZIONE Fiè allo Sciliar – www.caroma.info
VANTAGGI CAROMA PADS: + compostabili + disponibili anche sfusi + facili da utilizzare ORDINA ORA MACCHINA DA CAFFÈ + CIALDE PER L’UFFICIO T 0471 725 651
Il caffè facile da preparare
TUTTI GLI ATTUALI SUSSIDI PROVINCIALI DISPONIBILI NELLA MANUFATTO INFO.

Premiati i progetti

NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “CLEVER GEBAUT”, ALCUNI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE SI SONO CIMENTATI NELLO SVILUPPO DI UN PROTOTIPO DI GIOCATTOLO, UTILIZZANDO ALCUNI MATERIALI PREDEFINITI. ORA I PROGETTI VINCITORI SONO STATI PREMIATI.

Avvalendosi di un paccheto di materiali ad hoc, i giovani student sono stat chiamat a sviluppare in team un giocatolo speciale, avendo così l’opportunità di conoscere da vicino svariat setori di un’azienda: oltre a cimentarsi nell’ideazione, nella progetazione tecnica e nella realizzazione artgianale, hanno anche avuto modo di occuparsi

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

delle atvità di marketng con la creazione del logo.

In questo modo, hanno sperimentato diverse aree di un’azienda, potendo individuare quella più adata a loro. Al progeto “Clever gebaut” hanno aderito complessivamente cinque scolaresche della scuola secondaria, organizzate e assistte dalla Ripartzione pedagogica della Direzione Istruzione e Formazione tedesca, nel periodo compreso tra novembre 2022 e gennaio 2023.

Alla cerimonia fnale, tenutasi presso la Scuola professionale provinciale per il commercio, l’artgianato e l’industria “Christan Josef Tschuggmall” di Bressanone, sono stat premiat cinque dei vent giochi presentat, mentre un ulteriore progeto si è aggiudicato il riconoscimento speciale del pubblico.

Oltre agli student e ai loro insegnant, all’evento conclusivo hanno partecipato anche Walter Pöhl, vicediretore di lvh.apa, e il coordinatore del progeto Christan Blaas della Direzione Istruzione e Formazione tedesca, che si è deto partcolarmente soddisfato dei risultat. “È stato appassionante osservare l’impegno e la dedizione dagli alunni”, ha afermato, “ma anche come sono riuscit a creare, con un perfeto lavoro di squadra, incredibili giochi con un meccanismo integrato”.

manufatto 9 05|2023 Brevi | LE ULTIME NEWS QUANDO SI TRATTA DI GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM
A caccia di creatvità © Christan Blaas

Il Volontariato

SENZA IL VOLONTARIATO, LA NOSTRA SOCIETÀ NON POTREBBE FUNZIONARE. COSA SIGNIFICA E QUANTE PERSONE SI IMPEGNANO OGNI GIORNO.

Il volontariato costtuisce uno dei pilastri della nostra comunità democratca: tantssimi concitadini, di ogni età, si metono a disposizione della società in tuta la provincia. Se di punto in bianco questa realtà cessasse di esistere, ne risentrebbero molt setori che si avvalgono dei volontari, in primis le iniziatve e le associazioni in ambito sociale, pedagogico e culturale.

Con “lavoro volontario” si intende lo svolgimento di compit di pubblica utlità a ttolo gratuito, ovvero senza un compenso in denaro.

Le atvità di volontariato sono numerose e varie, a seconda del tempo che ogni individuo può dedicarvi: c’è chi si cimenta una tantum per la raccolta fondi destnata a un progeto sociale, chi serve della zuppa calda ai senzateto, chi fa visita agli anziani nelle case di riposo, chi cura il sito internet di un’associazione e chi opera con costanza e a lungo termine in seno a Croce Rossa, Croce Bianca o Vigili del Fuoco, ecc.

I motvi che spingono le persone a metersi al servizio del prossimo sono molteplici: i più lo fanno per “ricambiare” la società, ma ciò che accomuna tut è l’appagamento interiore nel sentrsi utle. Il volontariato si traduce nel rispeto reciproco e nell’assunzione di responsabilità da parte dell’intera società.

NUMERI IMPRESSIONANTI

In Europa si annoverano circa 100 milioni di volontari e, in Italia, il valore aggiunto del lavoro sociale si evidenzia nei 300.000 post occupat a tempo pieno. Secondo i dat dell’ASTAT (Isttuto provinciale di statstca), solo in Alto Adige sono circa 160.000 le persone che metono il loro tempo e il loro impegno al servizio degli altri per fare la diferenza.

Più concretamente, 168.419 persone sono impiegate nelle cosiddete organizzazioni no proft, di cui 156.476 sono volontari, ovvero il 92,9 percento del totale. La nostra provincia si atesta così al di sopra della media nazionale (83,6 percento).

L’Alto Adige vanta inoltre il più elevato rapporto volontari/abitant in tut l’Italia, pari a 30 su 100, seguito da Trentno e Valle d’Aosta.

Va precisato che questo conteggio comprende solo il “volontariato isttuzionale”, cioè si riferisce a coloro che sono formalmente iscrit a un’organizzazione no proft, non tenendo conto di chi presta servizio senza aderire a un determinato ente.

In Alto Adige prevale la forma giuridica dell’associazione riconosciuta o non riconosciuta con 4.733 unità, ovvero l’88,6 percento delle organizzazioni.

Tra di esse, ben il 62,6 percento opera nel setore cultura, sport e tempo libero, mentre il 12,4 percento si dedica all’assistenza sociale e alla protezione civile e l’8,4 percento si occupa di relazioni con i sindacat e rappresentanza degli interessi.

L’UNIONE FA LA FORZA

I numeri sopracitat testmoniano quanto la regione altoatesina sia ricca di volontari, che unendo le forze danno il loro contributo alla società.

In tal senso, gli artgiani sono in prima linea, poiché profondamente radicat nel

11 05|2023
Il Volontariato | FOCUS

Volontari: Il presidio lvh.apa

territorio e nel contesto sociale.

Il loro impegno spazia dalle associazioni sportve e di primo soccorso alle comunità ecclesiastche e ai Vigili del Fuoco, toccando anche i circoli musicali e culturali.

L’ammirevole principio del volontariato si riscontra anche nella strutura e nel ruolo di Confartgianato Imprese: grazie a numerosi collaboratori, lvh.apa è oggi riconosciuto quale portavoce degli interessi dell’artgianato altoatesino.

I volontari sono present in tute le sezioni di mestere e nei gruppi locali, così come fra le Donne nell’Artgianato, i Giovani Artgiani e gli Artgiani Anziani.

L’impegno costante dei volontari è un requisito indispensabile per il funzionamento di lvh.apa nelle sue declinazioni, in quanto permete di sotoporre ai rappresentant politci e alle isttuzioni pubbliche i problemi e le necessità di varie professioni, evidenziando anche le possibili soluzioni.

“L’impegno volontario è motvo d’onore per gli oltre 900 artgiani, che ogni giorno si assumono una responsabilità sociale e si adoperano in seno alla nostra associazione o alle varie realtà locali. A loro

Priska Reichhalter

Membro del comitato dei Giovani

Artgiani lvh.apa

“Per me e per noi giovani artgiani, il volontariato è molto importante. Il volontariato è il collante della nostra società e quando vedo i giovani artgiani parlare del loro mestere e delle loro esperienze nella professione durante le visite alle scuole, si vede la gioia e la motvazione che c’è dietro.”

“Personalmente, credo che senza il volontariato mancherebbero molte cose in Alto Adige, sopratuto per quanto riguarda la cultura e l’usanza. Sono orgoglioso di poter fare molto per le persone del nostro bellissimo Alto Adige atraverso il volontariato.”

“Volontariato per me signifca fare qualcosa per la comunità del nostro Paese, fare la differenza, in modo volontario, non retribuito e senza interessi personali.”

12 05|2023 FOCUS | Il Volontariato
COSA PENSANO E DICONO I FUNZIONARI LVH.APA DEL VOLONTARIATO. Herbert Bonora Presidente di distreto del Bassa Altesina degli Artgiani Anziani lvh.apa Michael Gruber Presidente dei Falegnami lvh.apa

va il nostro più sentto ringraziamento”, ha afermato il presidente lvh.apa Martn Haller.

Egli stesso, dopotuto, svolge il proprio ruolo in Confartgianato Imprese in forma del tuto volontaria, così come i vicepresident Hannes Mussak e Giorgio Bergamo: senza percepire alcun compenso, ciascuno di loro si espone per la tutela dell’artgianato altoatesino, contemporaneamente allo svolgimento della rispetva atvità professionale.

L’IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO

Il volontariato è stato anche il tema della tavola rotonda tenutasi nella recente assemblea provinciale, alla quale hanno preso parte Ulrich Seitz, diretore del Centro servizi per il Volontariato Alto Adige, Tanja Rainer, presidente del Südtroler Jugendring (federazione delle associazioni giovanili in Alto Adige), Manuel Pallua, presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa, Priska

Thaddeus

Reichhalter, membro del comitato dei Giovani Artgiani in lvh.apa, e Gert Lanz, consigliere provinciale. Ognuno di loro ha sotolineato con stma il valore del lavoro volontario.

“Se in Alto Adige non esistesse il volontariato, molte cose non funzionerebbero. Bast pensare che questa realtà genera 610 milioni di euro di valore aggiunto, pari al 10 percento della produzione economica”, ha afermato Ulrich Seitz.

Tanja Rainer, invece, ha rimarcato l’importanza della partecipazione giovanile, descrivendola quale “importante espressione del senso di responsabilità sociale e del servizio alla comunità.”

Tuto questo si rifete nelle atvità dei collaboratori di lvh.apa, molt dei quali operano senza scopo di lucro anche al di fuori dell’associazione.Abbiamo chiesto ad alcuni di loro cosa li spinge a impegnarsi e che importanza ha il volontariato per sé stessi e per il nostro territorio.

“Per me, il volontariato è fondamentale per una convivenza pacifca, rispetosa e atenta nella società. In quest tempi di rapido cambiamento, dove l’egoismo è molto difuso, è importante dare un esempio di valori e tradizioni ai nostri discendent, perché solo in questo modo possiamo pretenderli anche da loro. Io stessa sono stata membro del corpo dei vigili del fuoco volontari per oltre 30 anni e so quanto tempo libero si debba investre in una carica onoraria e mi inchino a coloro che contnuano a farlo con gioia e impegno.”

Membro dei Giovani Artgiani lvh.apa

“Per me il volontariato è legato alla tradizione e caraterizza la coesione di noi altoatesini. Imparo molto nel setore del volontariato ed è un vero piacere esserci.”

“Per me, fare volontariato signifca dare un contributo alla società! Se non ci fossero così tant volontari in Alto Adige, molte atvità non sarebbero possibili! Senza il volontariato nei club sportvi, nelle bande musicali, nei vigili del fuoco, nei gruppi giovanili, eccetera, molte famiglie non potevano dare ai loro fgli l’opportunità di partecipare alle atvità sportve, o i giovani non potrebbero sperimentare il senso di appartenenza. La vita culturale ne risentrebbe. La vita sociale probabilmente si fermerebbe molto presto.”

manufatto 13 05|2023
Il Volontariato | FOCUS
Mader Membro del comitato locale di Vipiteno lvh.apa
Daniel Rella Melanie Trafojer Presidente dei Sart su misura lvh.apa

AZIENDE

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.

Unibz e Techpark NOI: un laboratorio multimediale

Nato originariamente in Austria, il Media Interacton Lab (MiL) è ora accolto, quale distaccamento della Libera Università di Bolzano, presso il Techpark NOI dove, dal 2004, è sede di ricerca nei campi dell’interazione uomo-computer (in inglese, human-computer interacton, HCI) e della computazione ubiqua (Ubiquitous Computng). Le “interfacce intelligent per gli ambient di lavoro di nuova generazione” sono l’area di studio principale di questo laboratorio, la cui atenzione è rivolta alla progetazione, all’implementazione e alla valutazione di innovatvi dispositvi di collegamento verso gli utent.

Ma cosa signifca esatamente?

Le nuove interfacce informatche, integrate nei nostri abit o indossate diretamente sulla pelle, sono destnate a rendere ancora più streto il rapporto tra uomo e macchina. I sistemi informatci miniaturizzat, delle dimensioni di pochi decimi di millimetro,

14 05|2023
ALLA IL E DI RETTORE DEL “MEDIA INTERACTION LAB”, DOVE LA RICERCA SI CONCENTRA SULLE “NEXT GENERATION INTERFACES”. Michael Haller © unibz

raggiungono già oggi la potenza di un calcolatore degli anni Novanta, schiudendo modalità di utlizzo completamente nuove: i computer integrat in orologi, occhiali o cufe permeano ormai la nostra quotdianità, anziché costringerci a puntare l’atenzione su un unico dispositvo centrale collocato sulla scrivania. Al contempo, abbiamo però bisogno di interfacce intuitve, che si “camufno” in modo altretanto discreto negli ogget di uso quotdiano e che, idealmente, possano essere indossate diretamente sul corpo.

I comandi possono essere integrat nei capi di abbigliamento: ad esempio, sono già in fase di realizzazione semplici circuit indossabili sulla pelle.

Ad oggi, tut i nuovi “dispositvi” con cui i ricercatori entreranno in contato sono ancora prototpi: pur essendo alquanto stupefacent in laboratorio, di norma non sono ancora abbastanza robust per un impiego nel mondo reale.

Ma la tendenza a indossare computer sul corpo, già iniziata con lo smartphone, sta contnuando con gli smartwatch, i ftness tracker e le cufe auricolari. Fino a che punto sarà possibile spingersi, lo decideranno gli utent stessi.

TESSUTI INTELLIGENTI

L’ambito di ricerca spazia dalla Extended Reality (VR/ AR) allo sviluppo di superfci fessibili o interfacce tessili intelligent; proprio in quest’ultmo campo si registrano progressi interessant e innovazioni tecnologiche. Ad esempio, è stato ideato un sensore di pressione basato su un flo, che può essere lavorato con una macchina da maglieria industriale e che trova applicazione principalmente nell’industria automobilistca, dove da tempo esiste una streta collaborazione con BMW, Volkswagen o KTM. I ricercatori sono infat impegnat

nella creazione di touch screen a base di tessuto e, proprio per BMW, hanno sviluppato un altoparlante dinamico di questo tpo. L’obietvo è quello di condurre analoghe ricerche applicate anche presso il NOI Techpark: il team intende presentare i risultat nel modo più tangibile possibile e renderli disponibili a un vasto pubblico. Poiché in questo setore si trata sempre di prototpi grafci e tatli, ciò è ovviamente più facile. Ma i tessut intelligent sono utlizzat, naturalmente, anche nel setore dell’abbigliamento, con le aziende fortemente interessate a sostenere la ricerca. Il laboratorio sta atualmente lavorando alla generazione di tali struture anche con Google e Microsof: i due gigant della tecnologia sono venut a conoscenza del team durante le conferenze in cui i risultat sono stat presentat al pubblico specializzato.

Questo tpo di incontri è importante, perché ofre non solo la possibilità di metere in mostra il proprio lavoro, ma anche di fare networking, forgiando nuove idee, avviando proget comuni e confrontandosi su molt aspet. Con Microsof, ad esempio, i ricercatori hanno costruito interfacce fessibili, con Google calze dotate di sensori per protesi “tatli”.

A VANTAGGIO DELL’ARTIGIANATO

Non sono solo le grandi aziende tecnologiche ad atrare l’atenzione dei ricercatori: il laboratorio intende dimostrare l’utlizzabilità pratca dell’informatca anche per i mesteri artgianali.

Al momento si sta dedicando a un progeto in collaborazione con la sezione di mestere dei tappezzieri e degli arredatori tessili.

Naturalmente, la ricerca dipende anche dall’economia, sicuramente soto il proflo fnanziario, ma sopratuto dalle esigenze delle aziende, ed è quindi compito dell’università individuare la soluzione otmale. I post di lavoro di domani nascono laddove si fa ricerca: gli student coinvolt possono trasmetere le proprie conoscenze alle aziende, ma hanno anche la possibilità di trovare un impiego in linea con le loro aspetatve. Sul versante opposto, proprio grazie alla streta collaborazione con le imprese, è possibile intercetare la domanda di neolaureat e capire quale tpo di formazione devono possedere.

La chiave è, quindi, una viva sinergia tra ricerca, formazione e impresa.

manufatto 15 05|2023 Un laboratorio multimediale | AZIENDE
Esempio del „Next Generaton Interface“ © unibz

Il “Maker Space” presso il Techpark NOI

MOLTE IDEE SCATURISCONO SOLO DALL’ESPLORAZIONE E DALLA SPERIMENTAZIONE.

100 macchine su una superfcie di 400 m², tra cui tagliatrici a laser e ad acqua, scanner e stampant 3D, fresatrici CNC, un tornio e quant’altro serve per lavorare legno, metalli, tessut e circuit eletronici: questo è ciò che ofre il “Maker Space”, un laboratorio tuto da provare.

Un esempio? Lobis Böden, una solida azienda familiare altoatesina che punta sull’innovazione e sulla sostenibilità dei suoi prodot per interni ed esterni. Negli ultmi mesi, il ttolare Paul Lobis e parte del suo team hanno avuto l’opportunità di conoscere di persona questa partcolare “ofcina” nel corso di una visita guidata.

E subito hanno avuto un’idea brillante: fresare il logo dell’azienda in un pregiato bancone da bar. Un apprendista si è cimentato nella complessa

tecnologia del “Maker Space”, imparando a usare in ofcina la fresatrice CNC e dando così il via a un concreto progeto di cooperazione.

Il banco trasportabile, che misura circa 3 x 1,5 m, è stato completamente rivestto in legno e dotato di loghi sui lat: un risultato tangibile di cui andare feri.

Chiunque voglia farsi un’idea delle possibili applicazioni del “Maker Space” per la propria realtà può chiedere maggiori informazioni al reparto Innovazione e Nuovi Mercat di lvh.apa presso il NOI. Contato via email: innovaton@lvh.it o telefono: 320 915 0201

Upcycling Convention

LE GIORNATE DEL 19 E 20 MAGGIO 2023, A BRESSANONE, SI SVOLGERANNO ALL’INSEGNA DEL RIUTILIZZO, DEL RICICLO E DELLA PRESERVAZIONE DELLE RISORSE.

Nata da un’idea congiunta di REX – Materiale e Cose, Organizzazione per Un mondo solidale OEW, Upcycling Studio Innsbruck e Facoltà di Design e Art della Libera Università di Bolzano, l’Upcycling Conventon ofrirà l’opportunità di assistere a conferenze e workshop, ma anche di visitare un mercatno del riciclo, dove condividere idee, incontrare professionist e confrontarsi con altre persone. Il venerdì sarà

interamente dedicato alle conoscenze in materia di upcycling, tema che sarà al centro di una mostra, uno spetacolo e di varie relazioni, ma verrà allestto anche un mercatno di materiali provenient dalla Svizzera. In seguito, esponent della politca, dell’artgianato, della gestone dei rifut e dell’upcycling saranno impegnat in un dibatto sul podio. La serata si concluderà con un “UPeritvo”.

Il moto del sabato sarà invece la capacità. Verrà proposto un grande mercato dell’upcycling e dell’usato, aperto a tut i curiosi, all’insegna di materiali, prodot, idee e proget diversi. Su Facebook e Instagram, REX annuncerà in detaglio i singoli punt del programma, fornendo costantemente aggiornament sulle due giornate. Scopo dell’evento, il cui ingresso è libero, è quello di promuovere un utlizzo delle risorse locali e una gestone “creatva” degli ogget di seconda mano. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito theupcon.eu.

16 05|2023
BETRIEB | Formazione e Sostenibilità
Il contatore trasportabile © Lobis Böden Upcycling Conventon 2022 © Martn Christopher Welker

Sicurezza sul posto di lavoro

È NECESSARIO PUNTARE SU UNA CONSULENZA QUALIFICATA, ANZICHÉ SU SANZIONI SEVERE, PER OTTENERE MAGGIORE SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO.

Il consigliere provinciale Gert Lanz ha presentato una mozione, afnché anche in Italia passi il principio della “consulenza anziché sanzione”.

“Nel corso dei controlli”, ha spiegato, “prima di comminare un’ammenda, sarebbe bene ofrire una consulenza a fronte delle infrazioni minori che non comportano un pericolo immediato”.

Tale opera di sensibilizzazione e alcune semplici regole dovrebbero creare un ambiente sicuro sul posto di lavoro, ovviamente controllabile e, in determinat casi, anche sanzionabile.

Questo conceto viene già applicato con successo in Germania, Austria e Svizzera, ma è la prassi anche per l’Ente Bilaterale per l’Artgianato, come ha aggiunto

Martn Haller, presidente di lvh.apa: “Tre rappresentant territoriali per la sicurezza visitano le nostre imprese, si confrontano con i dipendent e i datori di lavoro, richiamano l’atenzione su eventuali carenze e suggeriscono

le migliorie: le aziende accolgono di buon grado quest consigli, considerandoli un valido supporto”. Diverso è il discorso per i controlli pubblici: purtroppo, gli ispettori della sicurezza sul lavoro non possono dare spazio all’interpretazione e valutare adeguatamente la gravità di un’infrazione.

Pertanto, si limitano a osservare le aziende e i lavoratori, intervenendo laddove riscontrano irregolarità.

L’ideale sarebbe lanciare prima un avvertmento, informando per iscrito la persona in questone dell’irregolarità riscontrata e invitandola a ripristnare una situazione di conformità alla legge entro un lasso di tempo predefnito. In altre parole, “consulenza anziché sanzione” per garantre la sicurezza sul posto di lavoro. A tal fne, il principio deve essere sancito nella legge statale, ad esempio, in fase di revisione delle norme che regolano questa materia.

GO TO THE TOP

17 05|2023
DA
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO SCARPE ANTINFORTUNISTICHE fullpro.it Sicurezza | AZIENDE
ABBIGLIAMENTO
LAVORO

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

L’esame di maturità

CHI DESIDERA CONSEGUIRE IL DIPLOMA DI MATURITÀ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE, AL TERMINE DEL PERCORSO QUADRIENNALE, DEVE FREQUENTARE UN CORSO PRESSO UN ISTITUTO SCOLASTICO AD HOC, IL CUI ACCESSO NON PREVEDE LIMITI DI ETÀ.

Chiunque sia in possesso del diploma professionale quadriennale o abbia completato l’apprendistato, sempre quadriennale, oltre ad aver superato la procedura di ammissione, può frequentare il corso di maturità presso le scuole di formazione professionale. In partcolare, tale procedura di ammissione consiste in una sessione preparatoria di 70 ore (con il 75 percento di frequenza obbligatoria) e in un colloquio motvazionale; l’iscrizione può essere efetuata presso la rispetva scuola professionale. Atualmente, questo percorso di un anno per il conseguimento del diploma di maturità viene oferto a tempo pieno solo in lingua tedesca. Il cosiddeto “corso in servizio” atraverso un contrato di apprendistato, fno ad oggi, è stato oferto solo una volta, consentendo a cinque apprendist di sostenere l’esame di maturità nel 2020. Successivamente, il progeto è stato promosso e pubblicizzato, ma non è mai partto per mancanza di un numero sufciente di adesioni. Su suggerimento del reparto Innovazione e Nuovi Mercat di lvh.apa e della socia Karin Plankl (Tischlerei Plankl Srl), l’Ufcio Apprendistato e maestro artgiano della Provincia di Bolzano sta ora facendo un nuovo tentatvo. A fne maggio è, infat, previsto un incontro informatvo su un ciclo biennale fnalizzato al

conseguimento della maturità atraverso un contrato di apprendistato. Possono accedervi i giovani fno a 24 anni in possesso dell’atestato di lavorante artgiano, che abbiano superato la procedura di accesso (corso preparatorio di 70 ore e colloquio motvazionale) e che siano in grado di presentare un contrato di apprendistato. Inizialmente, l’accesso a tale percorso formatvo sarà possibile per le seguent professioni:

> Eletrotecnico

> Specialista in sviluppo di applicazioni - codifca

> Specialista in tecnologie dell’informazione -

> Frigorista

> Congegnatore meccanico

> Muratore

> Fabbro

> Falegname

> Atrezzista

> Carpentere

L’inizio del corso è previsto per l’autunno 2024. Maggiori informazioni sono disponibili (solo in lingua tedesca) diretamente presso l’Ufcio Apprendistato e maestro artgiano della Provincia di Bolzano all’indirizzo: www.provinz.bz.it/bildung-sprache/berufsbildung/maturafuehrende-lehrgaenge.asp.

18 05|2023

Il percorso di formazione professionale

ATTUALMENTE È APERTO A CHIUNQUE SIA IN POSSESSO DI UN DIPLOMA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTRAVERSO L’APPRENDISTATO O LA FORMAZIONE A TEMPO PIENO, E ABBIA COMPLETATO IL CORSO PREPARATORIO DI 70 ORE.

Contenut e fnalità del corso annuale: Gli obietvi di apprendimento (conoscenze, abilità e competenze da acquisire) sono modulat sulle specifcità della formazione professionale.

I contenut delle aree di apprendimento lingue, matematca, scienze, tecnologia, storia, società ed economia si basano sulle conoscenze acquisite durante l’apprendistato o la frequenza di una scuola professionale (diploma dopo il 4° anno).

> Numero di ore dei corsi atualmente propost

> Corsi annuali a tempo pieno: almeno 990 ore di insegnamento, di cui:

> almeno il 70% dev’essere dedicato alle seguent aree di apprendimento: lingue, matematca, scienze, tecnologia, storia ed economia

> almeno il 20% del tempo è previsto per l’apprendimento professionale

> il 10% del tempo, secondo i programmi provinciali, è da utlizzare in modo specifco

aziende. Al fne di completare la formazione nel successivo anno scolastco, quest giovani devono concludere il rapporto di lavoro in azienda entro la fne di agosto di quest’anno. Noi ci siamo impegnat a riassumere il nostro apprendista, ma non tute le aziende possono permeterselo ed è un vero peccato.

Come considera questo percorso di studi?

Noi della falegnameria Plankl di San Genesio abbiamo sostenuto quest’idea sin dall’inizio. A conclusione dell’apprendistato, a giugno 2023, uno dei nostri trocinant frequenterà l’intero anno scolastco per il conseguimento della maturità. Tutavia, già oggi, gli student del sistema duale hanno un problema di tempi per la frequenza del corso preparatorio, un aspeto che in futuro andrebbe modifcato: nell’organizzazione di tale percorso, infat, non sono state considerate le esigenze degli apprendist o delle

Quali suggeriment avrebbe per migliorare la situazione?

Una formazione biennale, ad esempio, con lezioni il venerdì e il sabato, sarebbe una via percorribile sia per gli apprendist che per le imprese. Spero vivamente che, a partre dal prossimo anno, venga proposta una sessione part-tme: se c’è la volontà, una strada la si trova. I giovani che partecipano a questo sistema di formazione duale – e questo vale per tut i mesteri artgiani – devono avere la possibilità di conseguire la maturità professionale, considerata l’importanza che riveste per il loro futuro.

manufatto 19 05|2023 L’esame di maturità nella formazione professionale | FORMAZIONE
ABBIAMO INTERVISTATO UNA TITOLARE DI AZIENDA IN MERITO. KARIN PLANKL FALEGNAMERIA PLANKL

CALENDARIO CORSI 2023

Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

20 05|2023 FORMAZIONE | Calendario corsi
CORSE ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per datori di lavoro Corso di aggiornamento (codice ATECO alto) 14,5 29.|30.06.2023 Bolzano Sicurezza sul lavoro per dipendent Corso base (codice ATECO alto) 16,5 24.|25.05.2023 Bolzano La sicurezza per prepost 8,5 18.5.2023 Bolzano Le misure antncendio Corso base (livello 2) 8,5 03.07.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (livello 2) 5 04.07.2023 Bolzano Pronto soccorso Corso base 12 UD 9,5 01.06.2023 Bolzano Corso di aggiornamento - 6 ore 6 12.06.2023 Bolzano Corso base 16 UD 12,5 19.|20.06.2023 Bolzano Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratca) 17 17.|18.05.2023 Bolzano Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratca) 17 23.|24.05.2023 Bolzano DPI e ambient confnant Lavori in ambient confnat e/o sospet di inquinamento 8,5 26.5.2023 Bolzano Dispositvi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (terza categoria) 4 19.7.2023 Bolzano Professione & tecnica Tratamento dell’acqua in sistemi chiusi 06.06.2023 Bolzano Valutazione del rischio di protezione dai fulmini secondo la norma CEI EN 62305-2 07.|06.05.2023 Bolzano Prova di accetazione eletrica e sistemi di sicurezza 08.|09.06.2023 Bolzano Fotovoltaico - installazione e manutenzione 13.06.2023 Bolzano Impiant fotovoltaici - Registrazione in Semplifcato 13.06.2023 Bolzano Gestone aziendale Leadership nel setore artgianale | formazione e supervisione del personale 08.|09.06.2023 Bolzano Come posso tenere soto controllo i miei cost? | per designer multmediali, fotograf, tpograf 14.06.2023 Bolzano

Il titolo di Maestro allo stesso livello della laurea

IL TITOLO DI MAESTRO PROFESSIONALE IN ALTO ADIGE È INSERITO AL SESTO LIVELLO NELLA GRADUATORIA NAZIONALE DELLE QUALIFICAZIONE E DI CONSEGUENZA NELL’EUROPEAN

QUALIFICATIONS FRAMEWORK, OVVERO IL QUADRO EUROPEO DELLA QUALIFICA.

Il Titolo di Maestro è inserito da qualche anno nel quadro nazionale ed europeo delle qualifcazione: “Si trata indubbiamente di un importante successo in termini di immagine per il Titolo di Maestro e per l’apprendistato in generale”, dice il presidente di lvh.apa Martn Haller.

Alla fne di una bataglia durata tant anni i maestri altoatesini hanno otenuto una valutazione correta ed equivalente in riferimento alla formazione di Maestro. Con l’odierna decisione la Giunta Provinciale ha garantto un segnale molto importante. L’obietvo è stato raggiunto grazie sopratuto al costante impegno dell’assessore provinciale Philipp Achammer.

Riuscire ad eliminare dalla testa delle persone le opinioni antquate tutora esistent in merito alla formazione pratca è comunque una lota contnua.

GRANDE SODDISFAZIONE

Anche all’interno dell’Associazione provinciale dei Maestri la soddisfazione di questo importante passo è ancora molto sentta. Sin dalla fondazione dell’associazione, uno degli obietvi primari è stato quello di valorizzare il Titolo di Maestro. Con l’odierna decisione è stata posta la base per una trasparenza ed una parità di valore ancora maggiori. L’inserimento al sesto livello è anche una testmonianza

SIAMO QUI (SOLO) PER VOI!

Ufficio circondariale Bolzano 0471 323 460 bolzano@lvh it

Ufficio circondariale Silandro 0473 730 657 silandro@lvh.it

Ufficio circondariale Vipiteno 0472 767 739 vipiteno@lvh.it

della valenza raggiunta. Chi, ad esempio, vuole lavorare in Germania per un determinato periodo, non ha bisogno di presentare un certfcato e di efetuare un paragone con le qualifche tedesche, ma può semplicemente dichiarare di essere al sesto livello. La valenza della formazione di Maestro cresce anche grazie all’omonima scuola, ospitata al Techpark NOI.

Ufficio circondariale Merano 0473 236 162 merano@lvh.it

Ufficio circondariale Bressanone 0472 802 500 bressanone@lvh.it

Ufficio circondariale Pedraces 0471 839 548 pedraces@lvh it

Ufficio circondariale Egna 0471 812 521 egna@lvh.it

Ufficio circondariale Brunico 0474 474 823 brunico@lvh.it

Ufficio circondariale Ortisei 0471 797 552 gardena@lvh it

Il Vostro ufficio circondariale

manufatto 21 05|2023 Il titolo di maestro | FORMAZIONE
Un maestro in azione © pixabay/emirkrasnic

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Wolfgang Forer, l’appassionato delle due ruote

Nel 2013, Wolfgang Forer ha fondato insieme al padre ForBiker, il suo primo negozio a Molini di Tures, seguito nel 2018 da Cube Store, un punto vendita a Brunico.

Cinque anni dopo, ha aderito a lvh.apa. In entrambe le sedi, Forer e i suoi collaboratori ofrono prodot legat alle due ruote ma, accanto a consulenza e vendita, vengono propost anche piccole riparazioni e, nella fliale di Mulini, il noleggio di biciclete. Forer è afascinato e motvato dal contato quotdiano con le persone. “Di solito, si rivolgono alla nostra ofcina quando hanno un problema”, riferisce, “ed è sempre un piacere ofrire una soluzione soddisfacente”.

Cresciuto a Villa Otone, dopo aver frequentato le scuole medie a Novacella e l’isttuto tecnico commerciale a Brunico, ha lavorato per 12 anni presso Edilfer, azienda di materiali da costruzione di San Lorenzo, e ha seguito un corso di perfezionamento nella vendita.

Infne, nel 2013, ha ceduto alla sua vera passione, aprendo il primo negozio di biciclete a Molini di Tures. “Devo ritenermi molto fortunato”, aggiunge, “perché, fnora, andare a lavorare non mi è mai

pesato”.

Ma quali aspet lo afascinano nel suo lavoro atuale, in partcolare, nella gestone di biciclete e client?

“La consulenza fnalizzata a individuare la giusta bici è molto stmolante. La gamma di modelli è enorme e quindi, oggi, è ancora più importante riuscire a cogliere le esigenze del cliente”, ci rivela. Anche il

22 05|2023
MECCANICI BICI E MOTO: WOLFGANG FORER GESTISCE INSIEME AL PADRE DUE NEGOZI DI BICICLETTE, I CUI PUNTI DI FORZA SONO LA GAMMA DI SERVIZI OFFERTI E LA VENDITA DIRETTA. "L'appasionato delle due ruote" © Wolfgang Forer

01 - 03: Impressioni sulla gamma di prodot e delle biciclete di ForBiker © Wolfgang Forer

mercato delle e-bike è in costante crescita, con una domanda leteralmente esplosa negli ultmi tre anni: la tecnologia è in pieno sviluppo e una bici eletrica di oggi difcilmente può essere paragonata, per qualità, a una di dieci anni fa.

Forer raccomanda di “acquistare in loco”, perché solo così è possibile otenere informazioni, consulenza e assistenza ai massimi livelli. “Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a un’ofcina, perché le bici sono diventate sempre più tecniche e il supporto è prezioso”, ci spiega. “La vendita si conclude di solito in breve tempo, ma il lavoro vero e proprio ha inizio solo dopo con l’assemblaggio dei vari component, l’adeguamento alle carateristche del guidatore, l’aggiornamento del sofware dei sistemi di trasmissione e così via.”

Per Forer, la soddisfazione del cliente viene sempre al primo posto.

Ad esempio, può accadere che un cambio debba essere regolato poco dopo l’acquisto, perché i cavi Bowden si sono allentat.

Per il cliente, dover metere nuovamente mano al portafoglio può essere spiacevole.

“Per questo, a chi compra una bicicleta da noi,

ofriamo una prima regolazione gratuita”, ci informa ancora Forer, che trae motvazione dal suo lavoro e dal team che lo afanca.

“L’ispirazione, per me, è vedere come sia possibile otenere buoni risultat atraverso il lavoro mio e di tuto lo staf”, ci spiega.

Forer ritrova il suo equilibrio nel poco tempo libero che riesce a ritagliarsi e a condividere con la sua compagna, portando a spasso il cane e, naturalmente, andando in bicicleta.

Ma la maggior parte del tempo la trascorre in negozio a consigliare i client, siano essi locali o turist.

“Mi impegno a garantre la loro soddisfazione ma, sopratuto, a mantenere le nostre promesse: il passaparola è la migliore pubblicità e i client soddisfat ne portano sempre di nuovi”, è il suo credo.

Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it

manufatto 23 05|2023 Azienda del mese | CATEGORIE
Contattateci!

TUTTI I MESTIERI: LA GIUNTA PROVINCIALE HA RECENTEMENTE APPROVATO I PREZZIARI PER IL 2023.

Con delibera della Giunta provinciale, sono stat approvat i listni prezzi informatvi per le opere edili, nonché le disposizioni tecnico-contratuali per il 2023.

“Le sezioni di mestere di lvh.apa hanno fato pervenire regolarmente le proprie proposte, contribuendo alla formazione di quest prezziari”, ha spiegato il presidente Martn Haller.

“L’impegno di tute le categorie professionali è stato notevole, considerata l’importanza che tali listni rivestono per noi. In fne dei cont, è nel nostro interesse garantre che siano sempre aggiornat, afnché in sede di gara non vengano indicat prezzi obsolet e si tenga conto delle nuove tecnologie e dei metodi lavoratvi più all’avanguardia”.

L’elenco prezzi informatvi cessa di validità il 31 dicembre di ogni anno, ma può essere utlizzato transitoriamente fno al 30 giugno di quello successivo per i proget a base di gara approvat entro tale data.

I prezziari in vigore per il 2023 sono disponibili al seguente link: htps://www.provinz.bz.it/arbeit-wirtschaf/ausschreibungen/ downloads.asp

In caso di domande, è possibile contatare il centro di competenza Costruzione e Installazione di lvh.apa:

Email: edilizia@lvh.it

Tel.: 0471 323231 / 233

Elenchi prezzi informativi Cambiamento all’orizzonte

KFZ - HANDWERK

AUTORIPARAZIONE

MECCATRONICI E CARROZZIERI: CAMBIAMENTI ALL'ORIZONTE DOPO L'ASSEMBLEA ANNUALE CONGIUTNA DEI MECCATRONICI E CARROZZIERI DI LVH.APA. DUE PRESIDENTI DI LUNGA DATA HANNO RIMESSO IL MANDATO IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA.

Nel suo discorso di benvenuto, il presidente di lvh.apa Martn Haller ha afrontato la questone del reclutamento di manodopera qualifcata. “Dobbiamo intensifcare i contat con il mondo dei giovani”, ha afermato. Dietmar Mock, presidente del gruppo Metallo, ha proseguito sulla stessa scia:

“La formazione delle nuove leve è il principale investmento nel futuro della nostra professione”. Un esempio lampante di giovane talento di successo è Hannes Egger, tecnico meccatronico d’auto, che sta svolgendo il suo apprendistato presso l’azienda Auto Mock a Bolzano e che, alle WorldSkills dello scorso anno, si è aggiudicato la medaglia d’oro e il ttolo di campione del mondo. Le elezioni hanno portato a una svolta: Ronnie Mitermair e Sara Perathoner, rispetvamente president uscent delle sezioni meccatronici d’auto e carrozzieri, hanno rimesso il proprio mandato, pur mantenendo un ruolo all’interno della rispetva consulta di mestere.

La nuova presidente dei meccatronici d’auto è Julia Genet che, nella consulta, sarà afancata da Ronnie Mitermair, Christan Hofer, Richard Irsara, Dietmar Mock, Markus Moser, Karl-Heinz Telser, Gerd Trojer e Markus Gasser. Per la sezione dei carrozzieri, la scelta del sosttuto sarà presa dalla neoeleta consulta di mestere, composta dal Sara Perathoner, Stefan Meraner, Markus Sagmeister, David Gross e Martn Kofer.

24 05|2023 CATEGORIE | Tutti i mestieri, Meccatronici e carrozzieri
Elenchi prezzi informatvi approvat © Hannes Niederkofer L'Assemblea © lvh.apa
- -

Cazzuola a noleggio

COSTRUTTORI E MURATORI: LA GRANDE CAZZUOLA, REALIZZATA PER LA CAMPAGNA D’IMMAGINE “EROI DEI CANTIERI”, È DISPONIBILE

GRATUITAMENTE PER IL NOLEGGIO DA PARTE DEI MEMBRI DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE.

Questa cazzuola sovradimensionata, già utlizzata in occasione dell’assemblea generale annuale, dell’iniziatva "Un mondo di esperienza in cantere" e della fera dell’economia di Appiano, è un forte richiamo per resident e ospit. Partcolarmente adata all’esposizione in occasione di grandi event e festval, ma anche anniversari aziendali e simili, presenta le seguent dimensioni: altezza totale 5,60 m (di cui, cazzuola circa 3 m, manico 2 m e base 0,5 m), base in cemento 1,50 x 1,80 m, peso 4.200 kg. Quest’enorme atrezzo da lavoro è dotato di ganci, con i quali può essere facilmente sollevato con un’autogrù e trasportato. Il noleggio è gratuito, ma gli spostament da e per il luogo di impiego devono essere organizzat in autonomia.

Ogni membro della sezione Costrutori e muratori di lvh.apa è libero di utlizzare e personalizzare lo slogan per il proprio il materiale promozionale. Questa cazzuola è adata anche come motvo fotografco o oggeto per selfe. Per maggiori informazioni, è possibile contatare il centro di competenza Costruzione e Installazione: Tel.: 0471 323231 / 233.

25 05|2023 Costruttori e muratori | CATEGORIE
Ich steh drauf!® Kampill Center | Via Innsbruck 27-29 | Bolzano | Tel 0471 051 573 | www.lobis.biz
La Cazzuola © lvh.apa
Lobis

Primi cerimonia dopo la pandemia

FRIGORISTI:

SI È SVOLTA RECENTEMENTE LA PRIMA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI DOPO

L'EPIDIMEA COVID-19.

LA PRIMA DALL’ANNO SCOLASTICO 2018/19, A CAUSA DELLA PANDEMIA.

Presso la Scuola professionale provinciale di Bolzano, alla presenza di Heidi Röhler, presidente dei frigorist di lvh.apa, ha avuto di recente luogo la cerimonia di consegna dei diplomi di fne apprendistato. La sezione aveva invitato complessivamente 17 apprendist, che hanno superato con esito positvo l’esame conclusivo nella sessione che va dall’estate 2018/19 all’inverno 2022/23. Quatro di loro, present alla cerimonia, hanno ricevuto la pergamena dalle mani di Philipp Achammer, assessore provinciale all’Istruzione e all’Economia. Nel suo discorso, il diretore Rudi Gruber ha ringraziato gli student e il personale docente, aggiungendo che le competenze si acquisiscono solo grazie al duro lavoro.

L’assessore Achammer ha ribadito il ruolo dell’artgianato che, a suo avviso, ha un futuro assicurato, aggiungendo che gli apprendist devono essere orgogliosi di farne parte. In conclusione, Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa, ha

sotolineato l’importanza della formazione duale, evidenziando la fatva collaborazione tra aziende e scuole altoatesine, come dimostrato dai buoni risultat otenut nelle diverse competzioni internazionali.

Harald Kraler confermato alla presidenza

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE:

L’ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE DEI TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE LVH.APA HA CONFERMATO IL PRESIDENTE USCENTE HARALD KRALER E PASSATO IN RASSEGNA I RISULTATI OTTENUTI NEGLI ULTIMI ANNI.

L’azienda Weger Walter Srl ha recentemente ospitato, nella zona artgianale di Chienes, l’annuale assemblea della sezione di mestere dei tecnici termosanitari e di ventlazione presso lvh.apa.

Dopo il benvenuto da parte del ttolare, Walter Weger, il presidente Harald Kraler si è rivolto ai present con alcune parole di saluto; quindi, ha fato una panoramica degli obietvi raggiunt nel recente passato, tra cui la ridenominazione della sezione di mestere da “Installatori di impiant termo-sanitari” a quella atuale e il restyling del logo. Tra gli appuntament che hanno riscosso più successo, sono stat citat i cinque “meetng dei 4 Paesi”, che dal 2018 si tengono ogni anno alternatvamente nella località di un Paese diverso, a partre dall’Italia con l’incontro presso l’Hotel Schloss Korb, seguito da Salisburgo in Austria, Zurigo in Svizzera, Amburgo in Germania e, infne nel 2022, nuovamente in Alto Adige presso il Vigilius Mountain Resort. È stata inoltre sotolineata la fatva collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione tedesca, in partcolare con il diretore Gustav Tschnet. Le elezioni hanno visto la conferma del mandato di presidente per Harald Kraler, che è stato anche insignito del distntvo d’onore in bronzo di lvh.apa per la sua opera nella consulta di mestere e nel gruppo locale. La stessa onorifcenza è stata riservata anche a Christoph Mair e Stefan Piseta.

26 05|2023 CATEGORIE | Frigoristi, Tecnici termosanitari e di ventilazione
La consulta della sezione di mestere © lvh.apa Da sinistra: Philipp Achammer, apprendist, Heidi Röhler e Rudi Gruber © lvh.apa

lvh.apa all’ISH di Francoforte

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: PRESIDENTE E VICEPRE

SIDENTE DELLA SEZIONE DI MESTIE

RE HANNO VISITATO LA FIERA ISH.

DPI Dispositivi di protezione individuale

Consulenza Manutenzione Vendita

Nelle setmane scorse, Francoforte sul Meno ha accolto l’ISH, la fera leader mondiale per il bagno, il calore e l’aria: gli operatori internazionali dell’industria dei sanitari, del riscaldamento e della climatzzazione hanno sfrutato i cinque giorni di questa kermesse per tessere un intenso lavoro di networking, sperimentare alcune innovazioni di mercato e concludere qualche afare. Hanno approftato di questo appuntamento anche i tecnici termosanitari e di ventlazione di lvh.apa, il cui presidente e vicepresidente di sezione, rispetvamente Harald Kraler Theo Oberhofer, hanno visitato la rassegna e incontrato alcuni colleghi per un profcuo scambio d’idee. Tra i temi centrali afrontat in questa sede, la sostenibilità, gli intervent di digitalizzazione, le possibilità di risparmio energetco e gli accessori per il risparmio idrico in ambito sanitario. La fera è stata anche l’occasione per un interessante dibatto tra questa sezione di mestere di lvh.apa e le omologhe associazioni tedesca e svizzera (rispetvamente Deutscher Verband der Sanitär-, Heizungs- und Klimatechniker e Associazione della Svizzera nordoccidentale, suissetec), con vivaci confront in tema di manodopera qualifcata e opzione tra biomassa e pompe di calore. I rappresentant di lvh. apa hanno espresso massima soddisfazione per la visita.

I nostri consulenti tecnici DPI sono a disposizione per garantire la corretta protezione dei collaboratori. Possono controllare e collaudare i dispositivi direttamente sul posto.

Andreas Eberhöfer

+39 346 8133290

Val Venosta | Burgraviato

Markus Gisser

+39 348 6185426

Bolzano & dintorni

Bassa Atesina

Philipp Zelger

+39 333 4742833

Valle Isarco | Val Pusteria

Val Gardena | Sciliar

manufatto Electrotecnici | CATEGORIE
Sicurezza sul lavoro
BOLZANO | BRESSANONE | LANA | RASUN | LAVIS TRENTO | PERGINEVALSUGANA | CASTELIVANO
I nostri consulenti per zona dpi@tophaus.com
Harald Kraler © lvh.apa

20 anni sulla cresta dell’onda Avvicendamento ai vertici

TECNICI MANUTENZIONE ARTICOLI SPORTIVI: SI È TENUTA RECENTEMENTE L’ASSEMBLEA ANNUALE DI QUESTA SEZIONE DI MESTIERE, ALLA PRESENZA DELLE AZIENDE DI SCI E NOLEGGIO CON IL SIGILLO “LEADING SKISERVICE”. RICON FERMATI NELLA LORO CARICA IL PRESIDENTE ROBERT MOLING E I MEMBRI DELLA CONSULTA.

Il team dei tecnici manutenzione artcoli sportvi è nato nel 2002 come esiguo gruppo di lavoro in seno a lvh.apa, trasformatosi poi nel 2005 in regolare sezione di mestere; nel 2009, ai primi noleggiatori di sci è stato assegnato il sigillo “Leading Skiservice”. “I requisit per otenere questo ambito marchio di qualità sono elevat e comprendono la formazione di tecnico di manutenzione e la consulenza nel negozio di noleggio”, ha sotolineato il presidente Robert Moling. Il Centro di Formazione Professionale di Brunico ofre da diversi anni un percorso di base e uno di perfezionamento per il conseguimento di tale livello, il cui requisito legale per accedervi è il possesso delle relatve qualifche professionali.

Il corso è stato sviluppato alcuni anni fa in collaborazione con il centro di Brunico e il Centro di coordinamento Formazione contnua della Direzione provinciale Formazione professionale di lingua tedesca, con il coinvolgimento dell’esperto Ernst Messner e di lvh.apa. L’obietvo è quello di trasmetere le competenze e le abilità di cui i tecnici hanno bisogno per il loro lavoro e che, al termine della sessione, vengono messe alla prova atraverso un esame di certfcazione orientato alla prassi. In conclusione, Patrick Egger e Renato Piccolruaz sono stat premiat per i loro 10 anni di servizio nella consulta di mestere, i cui membri sono stat riconfermat insieme al presidente Robert Moling.

BRUCIATORISTI: BEI DER BERUFSGEMEINSCHAFT DER FEUERUNGSTECHNIKER/INNEN IM LVH ÜBERGAB

OBMANN ANTON AMPLATZ DEN FÜHRUNGSSTAB AN DIE NÄCHSTE GENERATION. ANDREA BONFANTE WURDE ZUM NEUEN OBMANN GEWÄHLT.

Presso la Casa dell’Artgianato, ha avuto recentemente luogo l’annuale assemblea dei bruciatorist. Dopo aver dato il benvenuto ai present, Anton Amplatz, presidente della se-

zione, ha riferito in merito a novità e atvità della consulta di mestere, accennando alla collaborazione con gli altri gruppi professionali di lvh.apa e a un confronto con la Camera di Commercio di Bolzano sulle qualifche professionali di questa categoria. Durante la rassegna delle atvità portate a termine nell’ultmo anno, Hansjörg Elsler, ex ispetore antncendi capo del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano, ha tenuto una breve conferenza sui rischi del monossido di carbonio, seguito da un intervento di Ulrich Klammsteiner, vicediretore dell’Agenzia CasaClima, che ha illustrato le linee guida per l’efcienza energetca. Alle elezioni, Anton Amplatz ha deciso di rimetere il proprio mandato, consentendo così la nomina di Andrea Bonfante che, in veste di neopresidente, sarà afancato da Daniel Spechtenhauser, Simon Ganterer, Jonas Eichner, Helmuth Vitoler, Christan Amplatz e Marco Androli. Quest’ultmo è stato anche premiato con il distntvo d’onore in bronzo dal vicepresidente di lvh.apa, Giorgio Bergamo, per i dieci anni di servizio all’interno della consulta di mestere.

28 05|2023 CATEGORIE | Tecnici manutenzione articoli sportivi, Bruciatoristi
EUERUNGSANL GENMONTEUR E
F
BRUCIATORIST
Da sinistra: Thomas Leitner, Ivo Demetz, Roberto Moling, Renato Piccolruaz, Petra Schwienbacher, Roland Folie e Patrick Egger © lvh.apa Da sinistra: Daniel Spechtenhauser, Simon Ganterer, Andrea Bonfante, Marco Androli, Jonas Eichner, Helmuth Vitoler e Giorgio Bergamo © lvh.apa

Importante vertice con l’assessore Achammer

MACELLAI:

LA SEZIONE DI MESTIERE DI LVH.APA HA

RECENTEMENTE INCONTRATO L’ASSES

SORE PROVINCIALE ACHAMMER.

Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa, è riuscito a fssare con breve preavviso un colloquio con l’assessore provinciale, al quale egli stesso era presente e in cui si è discusso il progeto di legge sulla macellazione domiciliare. Klaus Kofer e Alexander Holzner, rispetvamente presidente e vicepresidente della sezione di mestere, si sono det molto soddisfat delle proposte di modifca avanzate. “Desidero adoperarmi per l’innovazione della nostra sezione e, a medio termine, percorrere strade che, a prima vista, possono sembrare poco convenzionali”, ha dichiarato il presidente Klaus Kofer, citando tra queste, nel caso della macellazione domiciliare, la riduzione dei quanttatvi, le norme sul benessere animale e il divieto di immissione di tali carni sul mercato. La proposta della consulta di mestere, caldeggiata anche dai veterinari, prevede che almeno la macellazione di bestame di grandi dimensioni avvenga nei matatoi, una questone da tempo

dibatuta con gli ufci competent. Durante l’incontro si è discusso anche dei sigilli di qualità nell’industria della carne, ventlando l’ipotesi di adozione del marchio Alto Adige per i nuovi prodot. Il vicepresidente Hannes Mussak ha concluso ringraziando il consigliere provinciale Achammer per i suoi intervent.

manufatto 29 05|2023
Maccelai | CATEGORIE
Da sinistra: Philipp Achammer, Klaus Kofer e Alexander Holzner © lvh.apa

Interessante webinar Confermato il presidente

CURA DEL CORPO E SERVIZI: WEBINAR SULLE SOSTANZE CHIMICHE NASCOSTE NEI PRODOTTI DI CURA .

Il gruppo cura del corpo e servizi di lvh.apa desidera informare tut gli interessat su un importante webinar incentrato sugli oli essenziali: conosciut anche come “essenze”, sono caraterizzat da sostanze volatli a temperatura ambiente, che conferiscono aromi e fragranze a un determinato prodoto, accrescendone l’atratva. Tali artcoli sono successivamente distribuit o utlizzat dagli operatori di questo gruppo soto varie forme. La Camera di Commercio di Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, ha organizzato per il 17 maggio 2023 un webinar sulla classifcazione degli oli essenziali, pensato per dare una risposta alle imprese che li vendono o li impiegano in altre forme, anche in considerazione del fato che la normatva applicata varia a seconda della loro destnazione d’uso (cosmetci, detergent, ecc.). I partecipant avranno la possibilità di familiarizzare con le categorie merceologiche previste dalla legge e otenere così una panoramica delle procedure necessarie per l’introduzione sul mercato. Maggiori informazioni su questo evento sono disponibili presso lvh.apa:

Email: curadelcorpo@lvh.it - tel.: 0471 323472

Il gruppo professionale desidera, inoltre, richiamare l’atenzione sulla visita alla fera Top Hair di Düsseldorf, cui alcuni parrucchieri hanno partecipato.

COSTRUTTORI IN LEGNO: ASSEMBLEA

Alla recente assemblea annuale dei Costrutori in legno e carpenteri di lvh.apa, tenutasi presso l’azienda Rothoblaas di Cortaccia, oltre a Martn Haller, presidente dell’associazione, erano present numerosi ospit d’onore, tra cui Philipp Achammer e Gert Lanz, rispetvamente assessore e consigliere provinciale. Partcolare interesse hanno riscosso gli intervent degli espert. Peter Lang di Rothoblaas ha afrontato il tema della sostenibilità, sotolineando insieme al presidente Haller come i costrutori in legno siano “parte della soluzione, non del problema”.

Peter Aicher, presidente di Timber Constructon Europe, ospite a sorpresa, ha presentato i vari ambit operatvi della sua azienda, mentre Günther Unterthiner, diretore della Ripartzione Foreste, ha parlato dell’importanza dell’abete rosso nella silvicoltura, fornendo rassicurazioni sulla disponibilità di queste piante anche in futuro, nonostante le conseguenze della tempesta Vaja e l’atuale problema del bostrico.

Nelle elezioni che sono seguite, Richard Nagler è stato confermato alla presidenza e Konrad Blaas alla vicepresidenza della sezione di mestere, afancat da Rupert Kaserer, Mathias Piazzi, Daniel Seebacher, Thomas Reiterer, Mike Marseiler, Bernhard Felderer e Peter Brugger nella consulta.

30 05|2023 CATEGORIE | Cura del corpo e servizi, Costruttori in legno
Prodot per la cura del corpo © shuterstock/Apollofoto La consulta e gli ospit © lvh.apa
GREMITA ALLA PRESENZA DI ALCUNE PERSONALITÀ VIP.

Aiuti per la rimozione di alberi danneggiati

BOSCAIOLI:

A CAUSA DEGLI INVERNI MITI E DELLE ESTATI SECCHE, NEGLI ULTIMI ANNI SI È REGISTRATO UN FORTE AUMENTO DEL BOSTRICO, CHE HA COMPORTATO UNA MASSICCIA INFESTAZIONE DELLE FORESTE ALTOATESINE.

In tal modo viene promossa una misura di prevenzione ftosanitaria di interesse pubblico. Va sotolineato che tali agevolazioni riguardano solo la rimozione di alberi infestat dal bostrico , atvità che deve essere eseguita entro un lasso di tempo stabilito dall’autorità forestale, afnché sia considerata una misura efcace.

La critca situazione legata alla difusione del bostrico in Alto Adige ha spinto la Provincia di Bolzano a stanziare fondi pubblici a favore dei proprietari boschivi per la rimozione sia degli alberi infestat dal bostrico, sia di quelli danneggiat dalla pressione della neve o dall’azione del vento.

In partcolare, gli alberi colpit da questo inseto devono essere rimossi entro il 30 aprile dell’anno successivo, per le infestazioni di fne estate e autunno, ed entro il 31 dicembre dello stesso anno, per quelle che si verifcano in primavera e inizio estate. Nel caso dei sit boschivi più in quota, in cui il coleotero tende a sciamare più avant nel corso dell’anno, in deroga a tale requisito, è possibile indicare nel relatvo verbale una data diversa per la conclusione delle operazioni. Per qualsiasi domanda, è possibile contatare il gruppo professionale del Legno di lvh.apa.

Email: legno@lvh.it - tel.: 0471 323 275

Coltelli originali HSS TERSA

Lame per seghe circolari GUHDO

Lamelle + tasselli

Incastro a coda di rondine

HOFFMANN

Nastri abrasivi

Fili di colla KUPER

Pompa per verniciatura e accessori WIWA

Accessori per colle

Spazzole per spazzolatrice

Utensili di fresatura

manufatto 31 05|2023 Boscaioli | CATEGORIE
Boscaiola al lavoro © lvh.apa
73 · T +39 0471 970 750 · M info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it www.e ekt.it
Bolzano, Via Macello
Il vostro partner di fducia per macchinari, accessori e pezzi di ricambio
TUTTO PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Donne al comando!

JOSEF HOFER

Quando e perché ha deciso di cedere l‘atvità?

Ho ceduto la gestone dell‘ofcina a mio fglio Christan nel 2000. Il momento era giusto.

Christan era giovane, motvato, ben preparato e pieno di grinta. Il reparto vendite è rimasto nelle mie mani. Nel 2006, anche mia fglia Martna è entrata in azienda. Solo nel 2018/2019 ho consegnato le quote rimanent ai miei due fgli Christan e Martna.

Come si è svolto il passaggio?

È andato tuto liscio, con l'aiuto del nostro consulente aziendale e, naturalmente, dei nostri competent collaboratori.

Ma ciò che mi fa più piacere è che i miei due fgli contnuano a gestre l'azienda mano nella mano e lavorano molto bene insieme.

SUBENTRA

MARTINA HOFER

Quando ha capito di voler di rilevare l'azienda?

Quando il futuro dell'azienda è stato discusso sempre di più dalla nostra famiglia, è cresciuto il mio desiderio di entrare a far parte dell'azienda in cui avevo già investto il mio cuore, la mia anima e il mio tempo per così tant anni.

Quale consiglio vorrebbe dare alle donne che rilevano un'azienda?

Deve afermarsi a lungo e acquisire molte competenze per essere accetata alla fne.

Nessuna maestra è mai caduta dal cielo e si cresce ogni giorno con nuovi compit e sfde. Arrendermi non è uno dei miei punt di forza. Proprio per questo vorrei che le donne avessero più fducia nel futuro e prendessero decisioni con sicurezza, anche nel caso di un'eventuale acquisizione aziendale.

Elezioni circondariali

DONNE NELL’ARTIGIANATO: NUOVO COMITATO E NUOVA PRESIDENTE PER IL CIRCONDARIO ALTA VAL D'ISARCO.

Le Donne nell’Artgianato del circondario Alta Val d’Isarco si sono recentemente date appuntamento all’Hotel Luna per prendere important decisioni, tra cui il rinnovo del comitato locale e l’elezione di una nuova presidente.

Petra Holzer ha ceduto il testmone a Verena Staudacher alla guida di questo gruppo; entrambe si sono dete entusiaste dei membri neoelet e sono già al lavoro per pianifcare le atvità future. “Sono lieta di essere riuscita a conquistare molte giovani donne per il comitato locale”, ha afermato la presidente uscente, non senza una punta d’orgoglio, “ma sono anche contenta di cedere la mia carica alla giovane e motvata Verena”. Anche la nuova presidente ha espresso massima soddisfazione. “Ringrazio Petra, in primo luogo, per il suo impegno e la fducia”, ha replicato Staudacher. “Il contato e il confronto tra le Donne nell’Artgianato, ma anche con le altre operatrici del setore e i vari gruppi professionali, è un arricchimento e fonte d’ispirazione per l’approccio e l’atvità economica, che ci motva quotdianamente”.

Il neoeleto comitato del circondario Alta Val d’Isarco non ha perso tempo e ha già discusso molte nuove idee e proget, tra cui alcuni viaggi, event e la partecipazione alle Feste soto le lanterne a Vipiteno.

In conclusione, sono state ringraziate le donne che hanno deciso di non ricandidarsi ed è stato tributato un omaggio ad alcuni membri del gruppo.

32
AUTO HOFER LASCIA
CATEGORIE | Donne nell' Artigianato 05|2023
Il nuovo circondario Alta Val d'Isarco © lvh.apa

"Missione Artigianato"

GIOVANI ARTIGIANI: DA MAGGIO, OGNI DUE SETTIMANE, UN NUOVO PODCAST DEI GIOVANI ARTIGIANI IN LINGUA TEDESCA.

A maggio, i Giovani Artgiani di lvh.apa daranno il via a una serie di podcast inttolat “Missione Artgianato”, destnat agli operatori del setore e, più in generale, a tute persone legate all’artgianato in Alto Adige. Il podcast, difuso ogni due lunedì, sarà composto da due rubriche pubblicate alternatvamente: la prima, “Couch Ratscher”, afronterà argoment di atualità e prevederà l’intervento di un ospite esterno in veste di esperto, mentre la seconda, “Pro&Contra”, approfondirà un tema alla presenza di due rappresentant di punt di vista diferent.

Entrambe le rubriche si propongono di esaminare critcamente le questoni più scotant per suscitare l’interesse

delle “nuove leve”, ma anche di afrontare e tematzzare contenut riguardant l’artgianato più in generale, con l’auspicio che vengano ripresi dai giovani artgiani. Ecco il programma:

> 05/05/2023 #1 Presentazione del podcast

> 15/05/2023 #2 Perché fare l’apprendistato

> 22/05/2023 #3 Come selezionare la persona giusta

> 05/06/2023 #4 Abolire/modifcare la formazione di base.

I podcast sono accessibili su tut i servizi di streaming più difusi, utlizzando le seguent parole di ricerca: "Mission Handwerk"

manufatto 33 05|2023 Sì Cosa scegli? montagne vino snowboard Instagram mare birra ski tè TV jeans canederli pasta TikTok Netlix Lederhose No YouTube salato Spotfy dolce cafè Frei.Wild Unantastbar scarpa da montagna
Il nuovo Podcast dei giovani artgiani lvh.apa © lvh.apa Tobias Zelger scarpa da lavoro PRESIDENTE CIRCONDARIALE VAL D'EGA

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Luci e ombre per l’economia italiana

UNO STUDIO RECENTEMENTE ELABORATO DAL CONFARTIGIANTO REGISTRA SEGNALI DI NORMALIZZAZIONE PER L’INIZIO DELLA PRIMAVERA 2023 DOPO LA VIOLENTA CRISI

ENERGETICA ESPLOSA NELLA SCORSA ESTATE.

LE LUCI

Nel Documento di economia e fnanza 2023 varato dal Governo si stma una crescita del PIL dell’1,0 per cento, migliorando il +0,7 per cento previsto dal Fondo monetario internazionale e il +0,6 per cento indicato a marzo dall’Ocse.

Si trata di un apprezzabile risultato in un contesto di bassa crescita mondiale e di difuse strete monetarie, che poggia su alcuni signifcatvi punt di forza delle imprese e dell’economia italiana. Vediamone alcuni.

Nel quarto trimestre 2022 gli investment in Italia segnano una crescita congiunturale del 2,0 per cento mentre calano in Eurozona (-2,8 per cento).

L’Italia, pur registrando una crescita dei prezzi alla produzione più contenuta di 0,7 punt alla media dell’Eurozona, ha visto salire le esportazioni del 20,0 per cento, 1,3 punt in più rispeto alla Francia e addiritura 6,2 punt in più del +13,8 per cento registrato dalla Germania.

ECONOMIA IN RIPRESA

Il buon andamento di alcuni indicatori nel periodo pasquale consolidano il recupero del turismo, in partcolare di quello straniero: nel 2022 le presenze turistche sono salite del 37,0 per cento, con il traino di quelle straniere, salite dell’81,4 per cento.

Le difcoltà delle famiglie conseguent al rincaro dei prezzi sono atenuate dalla crescita dell’occupazione, in partcolare modo di quella stabile.

A febbraio 2023 si consolida l’aumento degli occupat (+352mila in 12 mesi) sostenuto dalla componente del lavoro dipendente permanente (+515mila), mentre segnano un calo le posizioni dipendent a termine (-143mila) e quelle indipendent (-20mila). Al centro di questa ripresa si collocano le micro e piccole imprese (MPI), un segmento a cui si riferisce meno della metà (48,9 per cento) dei dipendent ma che, secondo le ultme previsioni di Unioncamere-Anapal, determina i due terzi (65,9 per

34 05|2023

01 Previsioni difcili

© shuterstock/gopixa

02 Scarsità di personale in tut i setori

© shuterstock/ALPA PROD

LA RIPRESA DEL MERCATO DEL LAVORO È A RISCHIO

cento) delle entrate di lavoratori previste nel trimestre aprile-giugno 2023.

LE OMBRE

Le ombre – La riduzione dell’infazione di fondo non si registra, però, nell’Eurozona, rendendo meno probabile nella prossima seduta del 4 maggio una atenuazione della streta monetaria da parte della Bce, che a marzo ha alzato i tassi di riferimento di ulteriori 50 punt base, cumulando un aumento di 350 punt base dall’estate dello scorso anno, con rilevant ricadute sul costo del credito: tra giugno 2022 e febbraio 2023 il tasso di interesse sui prestt entro un milione di euro aumenta di 242 punt base, arrivando al 4,39 per cento.

All’aumento del costo del credito si sta accompagnando una stagnazione (+0,1 per cento a gennaio 2023) dei prestt alle imprese. L’infazione pesa sui consumi delle famiglie, con i prezzi del carrello della spesa – beni alimentari, per la cura della casa e della persona – che crescono a doppia cifra (+12,6 per cento, era +12,7 per cento a febbraio). Mentre scendono la propensione al risparmio e il potere d’acquisto delle famiglie, a febbraio 2023 le vendite al detaglio, in volume, calano del 3,5 per cento su base annua e tra dicembre 2022 e febbraio 2023 scendono dello 0,6 per cento rispeto al trimestre precedente.

La ripresa del mercato del lavoro potrebbe essere compromessa dalla crescente difcoltà di reperimento del personale che ad aprile, sempre sulla base dei dat Unioncamere-Anapal, è salita al 45,2 per cento, quasi cinque punt in più rispeto al 40,4 per cento di un anno prima, addiritura vent punt in più del 26,5 per cento del 2019. Pesano le incertezze sull’evoluzione dei prezzi dell’energia. Nel DEF si stma nel 2023 un calo del 18,5 per cento del prezzo del petrolio, ma il taglio della produzione dell’Opec+ a inizio mese ha portato al 18 aprile ad un rialzo del 13,5 per cento su base mensile del costo del barile di Brent. Le quotazioni del gas scendono, ma nei primi cento giorni del 2023 rimangono su un livello più che triplo rispeto a quello del 2019. I prezzi delle materie prime non energetche, seppur in discesa, a marzo 2023 rimangono del 46,9 per cento superiori alla media del 2019. Una crisi idrica conseguente alla siccità penalizzerebbe le 91mila imprese dei setori manifaturieri con un più intenso utlizzo di acqua localizzate nel Centro Nord, le quali danno lavoro a 1,1 milioni di addet e realizzano 197,6 miliardi di euro di export. Sul fronte dei cont pubblici, la streta monetaria ha spinto in alto la spesa pubblica per interessi che nel 2022 è salita al 4,4 per cento del PIL, un livello che non si registrava da oto anni. Tra il 2022 e il 2026 la spesa per remunerare i ttoli del debito pubblico sale di 17,4 miliardi di euro (+20,9 per cento), arrivando a 100,6 miliardi di euro, mentre uno dei pilastri del sistema di welfare, la spesa sanitaria, aumenta di soli 7,3 miliardi (+5,6 per cento), che in rapporto al PIL equivale ad una discesa di 0,7 punt. Tra il 2022 e il 2026 il DEF 2023 delinea un consistente sforzo fscale, con l’indebitamento che nel 2026 si colloca addiritura al di soto del limite del 3 per cento previsto dagli atuali tratat europei, accompagnando il sentero di discesa del rapporto tra debito e PIL.

Si fa concreta una pericolosa sincronizzazione restritva tra politca fscale e politca monetaria. Gli spazi fscali appaiono limitat per conseguire, nella prospetva di più lungo periodo, gli obietvi di una riduzione strutturale della pressione fscale sui fatori produtvi, della riqualifcazione della spesa pubblica e del sostegno della domanda per investment, che sarà penalizzata dalla streta monetaria. Su questo fronte, nel 2022 gli investment pubblici sono tornat a scendere (-1,1 per cento), invertendo la tendenza del precedente triennio.

manufatto 35 05|2023 L’economia italiana | ECONOMIA E POLITICA

Risanamento energetico

NEGLI ULTIMI DUE ANNI, GLI ECO-BONUS HANNO PORTATO A UN RISPARMIO ENERGETICO DI 10,8 GW, A UN MINOR CONSUMO DI GAS DI 2 MILIARDI DI METRI CUBI E A UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 STIMATA IN 1,3 MILIARDI DI TONNELLATE.

Tali risultat mostrano la necessità di ridisegnare il sistema dei sussidi. Nei prossimi 10 anni, almeno a livello teorico, circa 8 milioni di edifci in tuta Italia dovranno essere sotopost a riqualifcazione energetca.

Sono quest i dat illustrat da Confartgianato in un’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei deputat, nel corso di un approfondimento sull’impato degli incentvi nell’edilizia.

“Per consentre le ristruturazioni, in futuro, sono necessari una pianifcazione adeguata e strument idonei”, ha spiegato Martn Haller, presidente di lvh.apa, sotolineando l’importanza di bonus fscali e incentvi a favore dei privat citadini. lvh.apa, in collaborazione con l’associazione nazionale Confartgianato, chiede una cooperazione costrutva con il governo, in considerazione del valore che la certezza della pianifcazione riveste per le aziende coinvolte. “A prescindere dalla posizione personale in tema di Superbonus 110%, è innegabile che l’improvvisa cancellazione di questo incentvo e l’insicurezza derivante siano dannosi per l’economia”, ha concluso il presidente.

Donne imprenditrici

LVH.APA SALUTA CON FAVORE UNA NUOVA LINEA DI INCENTIVI, CHE PROMUOVE LA CONCILIABILITÀ TRA FAMIGLIA E LAVORO. È STATA INOLTRE ACCOLTA LA PROPOSTA DI LVH.APA PER UN’ESTENSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO DI UNA DIPENDENTE DA PART-TIME A FULL-TIME.

In futuro, imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste con meno di dieci dipendent, costrete a interrompere il lavoro a causa di gravidanza, maternità o educazione di fgli convivent fno a dodici anni, avranno la possibilità di farsi rappresentare nella gestone aziendale da una persona con esperienza e professionalità.

I sussidi sono concessi soto forma di aiut “de minimis” fno a un importo massimo di 20.000 euro.

Il periodo di sosttuzione di 18 mesi, che a fronte di una gravidanza gemellare è aumentato a 24 mesi, è fruibile anche in più fasi.

La misura di sostegno può essere richiesta da imprenditrici e socie, la cui sede dell’azienda e dell’atvità professionale, svolta in modo contnuatvo, sia in Alto Adige.

Possono accedere anche le lavoratrici autonome e le libere professioniste che operano in provincia di Bolzano, i familiari coinvolt nell’impresa e le addete con rapporto di collaborazione coordinata e contnuatva, sempre con sede in Alto Adige.

“La nuova linea di fnanziamento ci permete di conciliare meglio

famiglia e carriera”, ha sotolineato Petra Holzer, presidente del gruppo provinciale Donne nell’Artgianato.

Maggiori informazioni sono disponibili presso la Consulenza credit e investment di lvh.apa: tel. 0471-323267 / 263

e-mail: credit@lvh.it

36 05|2023 ECONOMIA E POLITICA | Riforma del fisco, modifica di legge
Superbonus © shuterstock/PHLD Luca Petra Holzer © Armin Huber

Consultazione sul DEF

IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA(DEF) È UNO STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA.

I rappresentant dell’associazione nazionale Confartgianato sono stat ascoltat sul DEF, il documento che defnisce gli obietvi e le strategie di politca economica del governo, davant alle commissioni bilancio congiunte di Camera e Senato.

Secondo Confartgianato, è logico che, dopo tre anni di emergenza dovut alla pandemia e alla crisi energetca, si punt fnalmente alla normalità: in tal senso, sarebbe necessario rilanciare la fducia delle imprese e l’economia reale atraverso l’atuazione di alcune riforme, da quella fscale alla semplifcazione delle procedure, fno alla funzionalità della nuova legge sugli appalt pubblici.

Allo stesso modo, bisognerebbe garantre la piena atuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rimuovendo al più presto gli ostacoli che ne impediscono la realizzazione, come le procedure burocratche delle amministrazioni pubbliche, in modo da sfrutarne al massimo le potenzialità.

Un prerequisito per l’efetva liquidazione dei fondi da parte dell’UE è però la regolare atuazione dei proget, pena la mancata liquidazione di alcune tranche.

Anche l’Alto Adige conta su queste risorse: 536 milioni di euro sono già stat impegnat, mentre 276 milioni sono solo formalmente approvat.

Gare d’appalto pubbliche

Come si partecipa?

Queste gare sono indete dalle cosiddete stazioni appaltant, di regola ent pubblici come comuni, comunità comprensoriali e altre isttuzioni, che commissionano l’esecuzione di opere pubbliche, la fornitura di beni o la prestazione di servizi.

Oggi, le amministrazioni aggiudicatrici gestscono la partecipazione a queste gare, sia a livello provinciale che nazionale, quasi esclusivamente tramite portali online.

Pertanto, ai fni della partecipazione, le imprese devono abilitarsi e aggiornare periodicamente la propria iscrizione.

A livello provinciale, tale procedura avviene tramite il portale SICP (Sistema Informatvo Contrat Pubblici), mentre in ambito nazionale è prevista l’adesione al MEPA (Mercato Eletronico Pubblica Amministrazione).

Una volta registrat su queste piataforme, gli operatori economici possono partecipare alle gare d’appalto e presentare le proprie oferte.

lvh.apa ofre numerosi servizi in tal senso, supportando le imprese sia in fase di iscrizione e aggiornamento, sia nella presentazione e verifca della documentazione di gara.

Su richiesta, vengono inoltre proposte consulenze individuali e workshop in materia.

Per maggiori informazioni, è possibile contatare il centro di competenza per l’Edilizia e l’Installazione: tel. 0471-323231 / 0471-323233.

manufatto 37 05|2023 Contributi energetici | ECONOMIA E POLITICA
KOMPETENZBEREICH TIPP
PNRR © shuterstock/RafMaster

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Tipworld 2023, un successo!

ANCHE NEL 2023, LA TRADIZIONALE FIERA PUSTERESE SI È CONFERMATA UN APPUNTA MENTO IMPERDIBILE PER AZIENDE E OSPITI.

Tipworld 2023 si è rivelata ancora una volta un grande successo.

20 espositori della Val Pusteria e della Val Badia hanno avuto l’occasione di presentare i propri servizi e prodot, conquistando il favore di un vasto pubblico di albergatori, imprenditori e privat.

Lo stand di lvh-apa ha ospitato i seguent espositori: Artejanat Val Badia, Beikircher Grünland, Brilliant by Kaltenhauser Brigite, Berggenuss Edith Niederbrunner, Elektro Gasser Snc, Eurodecor 2000 Snc, Happacher Metallgestaltung, Hecher Srl di Hecher Karl, Holzmar Srl, Isifer di Clara Isidoro, Kyma Controls Srl, Mair Ofenbau Srl, Möbel Clara Snc, Moling Alberto Srl, Pezzei Metallform Sas, Pupp Snc di Pupp Florian & Co., Schwärzer Srl, Studio Puls di Moling Michael, Tischlerei Alton di Alton Egon & Co. Sas e Wohnstudio Mair Lorenz. L’appuntamento di quest’anno si è confermato, ancora una volta, un trionfo e la cornice perfeta per gli artgiani altoatesini. Desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare tute le aziende che hanno aderito e gli ospit present, che già si pregustano l’edizione 2024.

01 Da sinsitra: Armin Hilpold, presidente della Fiera Bolzano, Josef Schwärzer, Thomas Mur, diretore della Fiera Bolzano 02-04 La fera © lvh.apa

38 05|2023

L’artigianato siamo noi!

L’UNIONE FA LA FORZA E INSIEME SI INDIVIDUANO SOLUZIONI EFFICACI: SONO QUESTI I PRE SUPPOSTI CON CUI L’ARTIGIANATO LOCALE SI PREPARA AD AFFRONTARE IL FUTURO. ORA OCCORRE IMPLEMENTARE EFFICACEMENTE UNA COOPERAZIONE A TUTTI I LIVELLI.

Nella casa dell‘artgianato a Bolzano ci sono incontrat i funzionari, la presidenza e la direzione di lvh.apa. “L’artgianato siamo noi e tut possiamo trarre benefcio da una cooperazione efcace. Solo insieme saremo in grado di afrontare e gestre le sfde che il futuro ci riserva”, ha sotolineato il presidente lvh.apa Martn Haller. Anche l‘ospite d‘onore, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher era d‘accordo: „La politca contnuerà a trovare soluzioni insieme all‘artgianato. Questa è sempre stata la forza dell‘artgianato altoatesino e lo ha reso grande.“ L‘assessore Philipp Achammer ha afermato: „La spina dorsale dell‘economia altoatesina è costtuita dalle piccole e microimprese“. Si è discusso del valore del volontariato in occasione di una serie di colloqui a cui hanno partecipato Ulrich

Seitz, diretore del Centro Servizi per il Volontariato Alto Adige, Tanja Rainer, presidente del Südtroler Jugendring, Manuel Pallua, presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa, Priska Reichhalter, membro della consulta provinciale dei Giovani Artgiani lvh.apa, e il consigliere provinciale Gert Lanz. Un momento partcolarmente emozionante dell’assemblea è stato il conferimento di un riconoscimento a Marco Martni. Di anni 97, per 66 anni membro di lvh.apa Confartgianato Imprese. „Marco Martni è una personalità straordinaria nel contesto dell’artgianato locale”, ha afermato il vicepresidente lvh.apa Giorgio Bergamo.

manufatto 39 05|2023 Assemblea lvh.apa | ARTIGIANATO E SOCIETÁ
01 Martn Haller 02 Serie di colloqui 03 Il discorso del presidente Kompatscher 04 Il riconoscimento a Marco Martni ©
Gabriel Höllrigl

IN CONTINUO MOVIMENTO

GRANDI TEMI: questo mese ripassiamo le nozioni fondamentali che aiutano a prevenire incidenti sul lavoro e ci occupiamo di dispositivi di protezione individuale.

La prevenzione non è un lusso

PREVENIRE INCIDENTI SUL LAVORO, QUESTO È IL GRANDE OBIETTIVO DELLE NORME CHE REGOLANO L’USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. IN QUESTE PAGINE RIPROPONIAMO LE LINEE GUIDA SULL’ARGOMENTO PER RINFRESCARNE LA CONOSCENZA.

Il datore di lavoro è responsabile della salute e della sicurezza dei collaboratori. L’obietvo fnale è quello di prevenire le malate e gli infortuni sul lavoro o legat al lavoro e di garantre e migliorare la sicurezza e la tutela della salute dei collaboratori. La salute e la sicurezza sul lavoro sono l’essenza di ogni azienda e devono essere costantemente monitorat e migliorat.

COSA SONO I DPI?

L’abbreviazione DPI sta per dispositvi di protezione individuale. Essi devono essere messi a disposizione dal datore di lavoro e devono essere indossat dal dipendente.

L’IMPORTANZA DEI DPI

Il principio di base più importante è la prevenzione. I DPI devono essere indossat dai dipendent in molt ambit, non solo in sit di produzione, ma anche in cantere, nelle ofcine, nei laboratori ecc.

Con il termine DPI si intendono i seguent dispositvi:

> protezione delle vie respiratorie;

> protezione dell’udito;

> protezione degli occhi;

> prodot per la protezione della pelle;

> DPI contro le cadute dall’alto e per il salvataggio da altezze e profondità;

> indument di protezione (indument ad alta visibilità, scarpe di sicurezza sul lavoro, ecc.).

I dispositvi di protezione individuale sotostanno all’obbligo di esporre il marchio CE secondo le norme UE 2016/425. I DPI vengono suddivisi in varie categorie.

PROTEZIONE ANTICADUTA

La protezione antcaduta è costtuita da diversi sistemi. I DPI contro le cadute dall’alto devono essere ispezionat da un esperto a seconda delle condizioni d’uso e delle condizioni di funzionamento, almeno una volta ogni dodici mesi per assicurarsi che siano in perfete condizioni. Di questo è responsabile il datore di lavoro.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Le maschere respiratorie sono suddivise in tre tpi:

40 05|2023
Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza © TopHaus

> semimaschere secondo la norma UNI EN 149 (per uso singolo);

> semimaschere riutlizzabili secondo UNI EN 140 (fltri sosttuibili);

> maschere complete secondo UNI EN 136 (fltri sosttuibili).

Importante: A seconda dell’applicazione, deve essere selezionato il tpo di fltro correto (fltro antpartcolato, fltro per gas o fltro multgamma).

PROTEZIONE CHIMICA

La protezione chimica deve essere adatata all’ambito di atvità, ad esempio l’assistenza sanitaria, il trasporto, il servizio dei vigili del fuoco, l’industria chimica o la pulizia delle fogne. È anche importante conoscere la correta modalità e svestzione degli indument protetvi. La protezione chimica secondo EN 14325: liquidi, polvere e partcelle, gas, sostanze a rischio biologico, agent patogeni.

PROTEZIONE DELL’UDITO

La protezione dell’udito è importante perché una perdita uditva da rumore si sviluppa nel corso di un lungo periodo e spesso passa inosservata. Il pericolo è solitamente sotovalutato perché le persone si abituano e perché la perdita dell’udito non fa male. Tutavia, i danni all’udito sono irreversibili!

Importante: A seconda dell’applicazione, è necessario scegliere la giusta protezione dell’udito.

PROTEZIONE DEL CAPO

La protezione del capo va suddivisa in due tpologie:

> i caschi di sicurezza secondo la norma EN 397 devono essere indossat in caso di rischio di lesioni dovute a ogget in movimento.

> I berret protetvi secondo EN 812 possono essere indossat se sussiste il rischio di lesioni da ogget fssi.

PROTEZIONE DEGLI OCCHI

Poiché l’occhio è un organo altamente sensibile, deve essere proteto corretamente da element dannosi.

Sopratuto nel setore professionale l’occhio è esposto a molte infuenze esterne.

Vengono distnt i seguent pericoli: meccanici, termici, chimici o biologici, radiazioni e i pericolo da eletricità.

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE

Ci sono diversi requisit per le scarpe antnfortunistche. Devono essere indossate quando ci si aspeta una possibile lesione al piede, come la caduta di ogget pesant che potrebbero intrappolare o schiacciare il piede o ogget appuntt per terra che potrebbero essere calpestat.

Tutavia, l’uso di scarpe di sicurezza è determinato principalmente dall’ambiente di lavoro e dal rischio di lesioni e non è necessariamente legato a specifci campi professionali.

GUANTI PROTETTIVI

I guant protetvi sono partcolarmente important. Dovrebbero essere sempre indossat quando si lavora con materiali ruvidi o con ogget taglient e appuntt.

I rischi secondo EN388:2016: resistenza all’abrasione, resistenza al taglio da lama, resistenza allo strappo, resistenza alla perforazione, resistenza al taglio ISO, protezione contro gli impat.

ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITÀ

Per essere visibile, una persona deve distnguersi dallo sfondo in cui opera.

L’abbigliamento ad alta visibilità è indispensabile per chi lavora in zone vicine al trafco. Si distngue tra le seguent classi:

Classe Velocità Visibilità Trafco

I fno a 30 km/h sufciente basso

II fno a 60 km/h sufciente basso

III oltre 60 km/h scarsa pesante

PROTEZIONE DALL’ARCO ELETTRICO E INDUMENTI DA SALDATURA

Per determinate applicazioni sono necessari indument protetvi contro le famme (codice A), il calore (codice B), il calore radiante (codice C), gli spruzzi di metallo fuso (codice D/E) o il calore da contato (codice F). La protezione dall’arco eletrico secondo EN 61482-1-2 consiste in indument protetvi contro i rischi termici e gli archi eletrici.

manufatto 41 05|2023 Sicurezza sul lavoro | IN CONTINUO MOVIMENTO
Protezione antcaduta, importante sempre. © TopHaus

PROTEZIONE CONTRO IL FREDDO

L’abbigliamento di protezione dal freddo è partcolarmente importante nelle zone soggete a surgelazione nella conservazione degli aliment.

L’abbigliamento adeguato deve essere selezionato in base alla durata all’esposizione al freddo, alla temperatura e al movimento.

EN 14058:2004 protezione dal freddo

EN 343 protezione dalla pioggia

INDUMENTI ANTISTATICI ESD

L’abbigliamento ESD protegge dalle cariche eletrostatche, accuse e scarichi. I DPI contro le cariche eletrostatche (ESD) servono esclusivamente a proteggere i component eletronici sensibili durante la produzione.

Importante: Gli indument ESD non possono essere indossat da eletricist, in quanto con essi non è garantto l’isolamento eletrico.

PROTEZIONE DELLA PELLE, PROTEZIONE UV

Le radiazioni UV possono causare numerosi problemi e danni alla salute, nel peggiore dei casi anche il cancro alla pelle. Le conseguenze dannose a seguito di una troppo lunga esposizione a radiazioni UV possono essere evitate efcacemente con misure di protezione adeguate.

PROTEZIONE DELLA PELLE

La pelle è uno dei più important organi del corpo umano e allo stesso tempo il più esteso. Quindi, la correta protezione della pelle è un argomento importante. Proteggere le mani è essenziale come è fondamenale la loro correta pulizia. Se i pori delle mani sono protet corretamente, può essere evitata l’applicazione di paste aggressive per il lavaggio. Si raccomandano sempre prodot per la cura fnale.

La giusta protezione aiuta ad evitare danni gravi Si raccomanda l’uso di prodot di protezione della pelle prima, durante e dopo le pause di lavoro.

> LAVAGGIO

Più che solo lavare

I prodot per la pulizia della pelle devono garantre una pulizia accurata, senza metere ulteriore tensione alla pelle stressata.

> CURA

Per una pelle sana nel tempo

I prodot per la cura della pelle vengono sempre applicat dopo il lavoro su una pelle pulita e asciuta.

CATEGORIE DPI

Categorie di rischio Rischio Esempio

Categoria I rischi bassi

Categoria II rischi (medi) non elencat né nella categoria I, né nella categoria III

Categoria III Rischi con gravi conseguenze come morte o danni irreversibili alla salute

Abbigliamento da lavoro, guant da giardino, sotoguant in cotone

Scarpe di sicurezza EN 20345, guant a maglia con rivestmento in nitrile, occhiali di sicurezza, indument di protezione di avvertmento

Dispositvi di protezione individuale (DPI) © TopHaus

Guant e indument protetvi chimici, DPI contro le cadute dall’alto, annegamento, tagli da motoseghe portatli, geto ad alta pressione, ferite da coltello

psa@tophaus.com

www.tophaus.com

42 05|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Sicurezza sul lavoro
Gli autori (dall’alto): Andreas Eberhöfer Markus Gisser Espert certfcat DPI

Cosa conta nella scelta dell’abbigliamento da lavoro

FULL PRO DELLA FULL PROMOTION SAS È SPECIALIZZATA NELL’ABBIGLIAMENTO DA LAVORO E SCARPE ANTINFORTUNISTICHE. DA VENT’ANNI AL FIANCO DELLE AZIENDE ALTOATESINE.

Ancora vent’anni fa si sceglieva l’abbigliamento da lavoro con un unico criterio: il prezzo. Tuto doveva essere il più economico possibile, la qualità contava poco.

LA MENTALITÀ È CAMBIATA LA QUALITÀ È UN VALORE CONDIVISO

Nel corso degli anni si è verifcata una graduale inversione di tendenza e la mentalità è cambiata dando spazio al valore della qualità. Vediamo il perché.

ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

È sopratuto in materia di abbigliamento da lavoro e nell’antnfortunistca che a insegnare è l’esperienza. Oggi ogni ttolare di azienda si rende conto che, oltre al design moderno e all’elevata funzionalità in termini di sicurezza, c’è un’altra ragione cruciale per scegliere capi di alta qualità: e cioè la qualità dei materiali e della lavorazione. Orientarsi a carateristche di qualità risulta più conveniente nel lungo termine rispeto all’afdarsi all’abbigliamento da lavoro “normale”, perché i prodot di qualità superiore durano più a lungo e non devono essere rimpiazzat così spesso.

OLTRE 20 ANNI DI ESPERIENZA

Da oltre due decenni FULL PRO è al fanco delle imprese artgiane e industriali altoatesine nella scelta e personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro. I client ne apprezzano sopratuto la professionalità e la corretezza oltre al fato che con FULL PRO riescono a risparmiare molto tempo e fatca grazie al servizio oferto.

CLIENTI SODDISFATTI PRIMA DI TUTTO

Ci sono diversi criteri important nella scelta di un partner per abbigliamento lavoratvo e dispositvi di protezione.

> Innanzituto conta una consulenza professionale del fornitore sulla scelta dei dispositvi di protezione necessari in base alle esigenze e ai requisit di sicurezza previst dalla legge.

> La soddisfazione dei dipendent che indossano abbigliamento e calzature da lavoro è importante e si traduce in una maggiore motvazione.

> Inoltre è importante che il cliente otenga il risultato senza perdere tempo. Per tale motvo sono fondamentali un servizio rapido e una logistca fuida.

> Infne conta anche la personalizzazione dell’abbigliamento, in grado di procurare vantaggi come senso di appartenenza alla squadra, pubblicità efcace e maggior visibilità per l’azienda. In altre parole è il primo biglieto da visita che trasmete professionalità. Per questo è importante studiare bene il design e il logo più appropriat.

Modello di scarpa antnfortunistca

© FULL PRO

Da oltre vent’anni FULL PRO si aferma come rivenditore e centro di consulenza competente nel campo dell’abbigliamento da lavoro e protetvo per edilizia, artgianato e industria.

FULL PRO è una divisione della società FULL PROMOTION SAS di sede a Varna. Grazie alla sua esperienza assicura un costante rinnovamento della gamma, in modo che l’oferta dei produtori leader di mercato garantsca i massimi standard di sicurezza per lo svolgimento di tute le atvità.

43 05|2023 Sicurezza sul lavoro, il testo contiene un messaggio pubblicitario | IN CONTINUO MOVIMENTO
Abbigliamento professionale per ogni esigenza © FULL PRO

LA VETRINA

ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.

Design elegante in ottone

HOPPE SPA: LA NUOVA SERIE BERGAMO È ORA DISPONIBILE.

La nuova serie Bergamo, in otone, convince per il suo design elegante.

Il collo della maniglia si fonde nella linea pulita dell’impugnatura. Un’ampia gamma di fniture di tendenza completa l’elegante design e rende la serie Bergamo il partner perfeto per arredare diversi ambient.

La serie è disponibile come linea di prodot e comprende guarniture per porte interne, martelline, martelline DK per scorrevole parallelo e maniglioni per alzant scorrevoli.

MARTIN SEEBER

Cassa Centrale Raiffeisen, responsabile reparto clienti aziendali Raiffeisen

Garanzie e fideiussioni

PER LA CONCLUSIONE

DI BUONI AFFARI

È in vista un grosso incarico o un cliente ha bisogno di una sicurezza aggiuntva? In tal caso, le garanzie bancarie e le fdeiussioni possono fare al caso tuo: la banca si impegna a favore della tua azienda in veste di partner afdabile al tuo fanco.

CONTATTO

Dotate del HOPPE Quadro Rapido, le guarniture possono essere montate velocemente e in modo semplice e preciso sulla porta. La martellina dotata di tecnica Secustk® ofre una sicurezza di base integrata contro le efrazioni. Con VarioFit®

Zona

il quadro pieno della maniglia adegua la sua sporgenza alla profondità del proflo della fnestra e si adata alla posizione della ferramenta.

Le superfci satnate e cromate della serie Bergamo sono coperte da Resista®, la garanzia di dieci anni sulla superfcie.

Fax

Ciò signifca che l’aspeto di alta qualità si conserva anche in caso di utlizzo intenso o in condizioni climatche difcili.

Con la garanzia bancaria, un isttuto di credito agisce come garante per un’obbligazione del debitore, prometendo al benefciario di eseguire il pagamento qualora il primo non adempia ai propri obblighi contratuali. Questo tpo di strument t possono aiutare, ad esempio, ad acquisire nuovi client. Con una garanzia bancaria o fdeiussione, la banca si impegna ad agire come garante della tua azienda nei confront di terzi. Ad esempio, un cliente importante può richiederla per assicurare la fornitura di servizi concordat contratualmente; in caso di sinistro, la banca liquida l’indennizzo al cliente o al fornitore che ha subito il danno. Esistono diversi tpi di garanzie bancarie, utlizzat per contrat diferent. Il tuo consulente della Cassa Raifeisen sarà lieto di indicart la forma più adata alla tua impresa.

Comunicazione pubblicitaria. Le condizioni contratuali possono essere desunte dai fogli informatvi present nella Cassa Raifeisen e su internet alla sezione Trasparenza.

www.raifeisen.it

HOPPE Spa
industriale, 1-5
Lana (BZ)
+39 0473 640111
Eurocenter I-39011
Tel.
+39 0473 641359
info.it@hoppe.com www.hoppe.com
L’intramontabile eleganza dell’otone © HOPPE

Sempre un passo avanti grazie al leasing

LEASING HYPO VORARLBERG: COSTI DELL’ENERGIA, SCARSITÀ DI MATERIE PRIME, ESIGENZE DI MERCATO: PER PORTARE AVANTI UN’AZIENDA BISOGNA ANDARE OLTRE. CHI INVESTE IN MODO ACCURATO HA CHIARI VANTAGGI. E I FINANZIAMENTI DI HYPO VORARLBERG LEASING POSSONO AIUTARE.

Essere un imprenditore oggi signifca cercare di trovare la quadra, anche quando sembra impossibile. Tuto diventa complesso in tempi in cui i prodot devono migliorare costantemente usando meno risorse e in carenza cronica di personale. In questo contesto, i giust investment in nuovi macchinari e atrezzature moderne possono fare la diferenza. Molt imprenditori artgiani hanno colto lo spirito del tempo e hanno deciso di investre. Prendiamo ad esempio la Pro Light di Falzes, azienda specializzata nell’illuminotecnica, che grazie ad un nuovo sistema laser a pannelli è riuscita ad aumentare la capacità produtva, prolungandola anche durante le ore noturne. Lo stesso vale per la segheria Sarner Holz di Sarentno che ha realizzato un nuovo capannone comprensivo di nuovi macchinari. Per il fnanziamento entrambe le aziende si sono afdate all’Hypo Vorarlberg Leasing e hanno scelto il leasing. Chiari i vantaggi: minor capitale vincolato, pianifcazione delle rate e agevolazioni fscali.

CONTATTO

Hypo Vorarlberg

Leasing Spa

Via G. Galilei, 10/H 39100 Bolzano

Tel. 0471 060 500 info@hypovbg.it

www.hypoleasing.it

18° master del centro convegni Abbazia di Novacella

MASTER: NEL CENTRO CONVEGNI DELL’ABBAZIA DI NOVACELLA PRENDE IL VIA

UN NUOVO MASTER PER IMPRENDITRICI E IMPRENDITORI.

Il 6 otobre 2023 prenderà il via la 18a edizione del master part-tme “Management e gestone aziendale per le piccole e medie imprese in Alto Adige”. Il corso suddiviso in 18 moduli trasmete conoscenze rilevant sulla gestone aziendale. I contenut spaziano dalla pianifcazione strategica alla contabilità, dal controlling al marketng, fno a temi incentrat sulla personalità come gestone delle risorse umane, comunicazione o leadership.

KATHRIN PFATTNER, BERMARTEC/KNECHT SRL

Kathrin Pfatner ha frequentato il master dopo essere entrata a far parte dell’azienda di famiglia: “Il corso mi ha fornito un supporto ideale per orientarmi nella vasta materia della gestone aziendale. Ho apprezzato sopratuto l’apprendimento di stampo pratco e le otme dinamiche di gruppo da cui traggo benefcio ancora oggi”.

SERATE INFORMATIVE

In tre serate informatve gratuite sarà presentato il corso con i suoi obietvi, contenut, calendario e docent. Gli appuntament:

> Martedì 16 maggio 2023, ore 18 Centro convegni Abbazia di Novacella

> Giovedì 15 giugno 2023, ore 18 Online su Zoom

> Giovedì 6 luglio 2023, ore 18 Casa dell’Artgianato a Bolzano

Approfondiment su:

www.bildungshaus.it/excellence

e-mail:

franziska.roscher@kloster-neustf.it

45 05|2023 Messaggio pubblicitario | LA VETRINA manufatto
Kathrin Pfatner © Centro formazione Abbazia di Novacella Christan Fischnaller, diretore vendite © Hypo Vorarlberg Leasing

Punto vendita Lobis a Bolzano Sud

LOBIS BÖDEN, BOLZANO: NEL PUNTO VENDITA LOBIS CON NEGOZIO SPECIALIZZATO NELLA POSA DI PAVIMENTI A BOLZANO SUD, ARTIGIANI E CLIENTI RICEVONO UNA CONSULENZA PROFESSIONALE E TROVANO UN’AMPIA SCELTA DI MATERIALI E PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ.

State cercando paviment in legno o terrazze di alta qualità diretamente dal produtore e avete bisogno dei relatvi materiali e atrezzi per la posa? Volete la massima qualità, disponibilità immediata e prezzi ragionevoli? Allora il punto vendita Lobis Paviment di Bolzano Sud è l’indirizzo giusto per voi. Qui potete caricare il materiale che vi serve e portarlo via subito.

Siete artgiani e avete bisogno di materiali di consumo, piastrelle o paviment in legno? Che sia la matna presto prima di andare in cantere, all’ora di pranzo o dopo il lavoro, le porte di Lobis Paviment sono sempre aperte.

Lobis

I piccoli annunci di manufatto

Da Lobis trovate un’ampia gamma di materiali di consumo: dai primer ai livellant, dagli adesivi per legno e piastrelle agli atrezzi e ai prodot per la cura di alta qualità. E anche i prodot in stock, come le doghe di legno e il gres porcellanato, possono essere acquistat diretamente nel punto vendita in Via Braille a Bolzano Sud. Samuel, un vero esperto in materia, vi accompagnerà nella scelta.

E come si dice dalla Lobis, “Ich steh drauf!”

Wochetoelen

Mercoledì, 10 maggio

In caso di maltempo si sposta al 17 maggio

Zona artigianale S. Martino, a partire dalle ore 17 in poi Con servizio cucina e servizio bar

IMMOBILE COMMERCIALE VENDESI

Vendesi immobile adibito ad atvità artgianale nel Burgraviato.

Dislocato su più livelli, con diversi ufci, alcuni in locazione.

Superfcie complessiva: 1.940 m2 Otmo collegamento con la superstrada MeBo.

Per informazioni Dr.ssa Renate König, email: renate.koenig@ksk.it

46 05|2023 LA VETRINA | Messaggio pubblicitario
CONTATTO Lobis Böden Punto vendita Via Braille, 22 39100 Bolzano Sud Tel. 0471 051 573 info@lobis.biz www.lobis.biz
Tuto l’occorrente per i paviment © Lobis Böden
JHW_PSAIR_WOCHETOALEN_INSERAT_MANUFACT_23.indd 1 18.04.23 21:47
o
Messaggio pubblicitario | LA VETRINA GASSER Bolzano · Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA 100% ELETTRICO - 100% SOSTENIBILE

LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

3 Antinfortunistica in millisecondi

3 Percezione dell‘ambiente di sicurezza con rilevamento precoce dell‘approccio

3 Subito pronto all‘uso e insensibile a polvere e sporco

Precisione, design, automazione e sicurezza. Tutto in un unico pezzo: il pacchetto completo kappa 550 FELDER GROUP ITALIA Förche 10, 39040 Naz/Sciaves, Info-immediate Tel: 0472 832628 www.format-4.it
IN MANI SICURE CON PCS®
Video

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I piccoli annunci di manufatto

1min
pages 46-47

Punto vendita Lobis a Bolzano Sud

1min
page 46

Sempre un passo avanti grazie al leasing

1min
page 45

LA VETRINA

1min
page 44

Cosa conta nella scelta dell’abbigliamento da lavoro

1min
page 43

La prevenzione non è un lusso

5min
pages 40-42

L’artigianato siamo noi!

1min
page 39

Tipworld 2023, un successo!

1min
page 38

Consultazione sul DEF

1min
page 37

Donne imprenditrici

1min
page 36

Risanamento energetico

1min
page 36

Luci e ombre per l’economia italiana

3min
pages 34-35

"Missione Artigianato"

1min
page 33

Elezioni circondariali

1min
page 32

Donne al comando!

1min
page 32

Aiuti per la rimozione di alberi danneggiati

1min
page 31

Interessante webinar Confermato il presidente

1min
page 30

Importante vertice con l’assessore Achammer

1min
page 29

20 anni sulla cresta dell’onda Avvicendamento ai vertici

2min
page 28

Consulenza Manutenzione Vendita

1min
page 27

Primi cerimonia dopo la pandemia

1min
page 26

Cazzuola a noleggio

1min
page 25

Elenchi prezzi informativi Cambiamento all’orizzonte

1min
page 24

Wolfgang Forer, l’appassionato delle due ruote

3min
pages 22-24

Il titolo di Maestro allo stesso livello della laurea

1min
page 21

Il percorso di formazione professionale

1min
pages 19-20

L’esame di maturità

1min
page 18

Sicurezza sul posto di lavoro

1min
page 17

Upcycling Convention

1min
page 16

Il “Maker Space” presso il Techpark NOI

1min
page 16

Unibz e Techpark NOI: un laboratorio multimediale

2min
pages 14-15

Il Volontariato

5min
pages 10-13

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

1min
page 9

Il corridoio del Brennero

4min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.