manufatto 04/2023

Page 1

Il corridoio del Brennero TRA POLITICA ED ECONOMIA COMPETIZIONI EuroSkills e WorldsSkills Italy 2023 in preparazione Pagina 18 ARTIGIANATO Presso la „Zukunft Handwerk“ dell‘IHM di Monaco Pagina 40 VANTAGGI La Sostinibilità ed i dattori di lavoro Pagina 14 manufatto Il mensile dell’economia altoatesina I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 4 04 2023 78° anno www.lvh.it

Non una semplice professione, ma una vera e propria identità. Qual è la tua?

DAVID SCHÜTZ, scalpellino e scultore

www.generation-h.net

EDITORIAL

BRENNERO, DATORE DI LAVORO, E CONTRIBUTI

Nella quarta edizione della nostra rivista di associazione, manufakt, ci dedichiamo al tema molto atuale del trafco lungo il corridoio del Brennero. A tal fne, abbiamo raccolto informazioni dalla politca e dall’economia, nonché intervistato i trasportatori di merci presso l’lvh. Inoltre, Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano, ci spiega in un’intervista i complessi retroscena e fornisce una maggiore comprensione della problematca.

Inoltre, abbiamo esaminato l’importanza della sostenibilità per il marchio dell’employeur. Quanto è importante questo tema per i dipendent nell’atuale contesto nella scelta di un’azienda datrice di lavoro?

Tra gli altri argoment di questa edizione ci sono la procedura di gara della giunta provinciale per la promozione delle piccole e micro imprese in Alto Adige, nonché una nuova decisione sui contribut energetci e le implicazioni che ciò avrà sui proprietari di case in Alto Adige. Tut quest punt sono di grande interesse e indicano una prospetva futura per l’artgianato altoatesino.

Auguriamo a tut buona letura!

manufatto 3 04|2023

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO!

lvh.apa Confartgianato Imprese

www.lvh.it

Impressum manufato – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Letori/Letrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufato@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Leslie Wiss (lw)

Responsabile commerciale:

Dot.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dot. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafca e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

4 04|2023
13 10–13
INTERVISTA CON IL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO OBBLIGO DI COMUNICARE I CANTIERI EDILI
TRAFFICO
IL CORRIDOIO DEL BRENNERO 25
PUNTO DI CONVERGENZA TRA
E POLITICA,

BANDO 2023 PER PICCOLE E MICRO IMPRESE

06 NEWS DAL MONDO ARTIGIANO

Le principali novità a livello locale, nazionale ed internazionale.

40 “ZUKUNFT HANDWERK”

L’Alto Adige ospite alla fera IHM di monaco.

10 IL CORRIDOIO DEL BRENNERO Stato atuale e futuro dell’arteria vitale per l’economia e il trafco.

42 CYBERSECURITY

Le strategie aziendali contro la criminalità digitale.

IN VETRINA

14 UN VANTAGGIO COMPETITIVO Quanto è importante la sostenibilità per un datore di lavoro.

46 TENDENZE E MERCATI

Piataforma per il rurale, Associazione Raifeisen, Convenzioni per i soci di lvh. apa, Konverto Spa.

18 EUROSKILLS & WORLDSKILLS-ITALY

I campionat dei giovani artgiani vanno di nuovo in scena quest’anno.

22 UNA VISIONE AUTARCHICA

Le pompe di calore di Martn Sulser.

32 SPID

Le donne nell’Artgianato si allenano per l’identtà digitale.

38 CONTRIBUTI ENERGETICI

Nuova delibera della giunta provinciale.

legale risponde

5 04|2023 Indice 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’oferta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercat e trovat NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO
CATEGORIE AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO & SOCIETÀ 36 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ Osservatorio delle tendenze 20 CORSI L’oferta di lvh.apa
CONSIGLI LEGALI L’ufcio
Per i lettori
37
INDICE manufatto

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

Misure di sostegno

Nella nuova versione digitale di manufato info, i membri di lvh.apa ricevono una panoramica dei più recent programmi di fnanziamento per il setore dell’artgianato specializzato e le modalità per richiederli. Quest includono misure per promuovere l’orientamento, l’internazionalizzazione, la formazione contnua ecc. Per ogni programma di fnanziamento vengono fornit detagli sui gruppi target benefciari, sui tassi di fnanziamento, sul tpo e sulla forma di richiesta, nonché i detagli di contato dell’ufcio provinciale competente o del dipartmento lvh.apa. Utlizzate l’ampio programma di fnanziamento per sviluppare la vostra atvità in modo sostenibile, per cercare nuovi modelli di business o per formare i vostri dipendent. Per ulteriori informazioni, contattate il servizio di consulenza per credit e fnanziament del lvh.apa.

E-mail: credit@lvh.it o il seguente codice QR:

des Monats

13.909.972

VEICOLI HANNO ATTRAVERSATO L’AUTOSTRADA DEL BRENNERO A SCHÖNBERG NEL 2022.

Secondo i dat atuali dell’Asfnag (Società di fnanziamento di autostrade e superstrade) austriaca, nel 2022 sono stat contat quasi 14 milioni di veicoli (auto e camion) al casello principale di Schönberg sull’autostrada del Brennero.

Il numero di veicoli contat è aumentato ancora una volta l’anno scorso rispeto al 2021.

Nel 2021 sono stati gestiti 11.507.224 veicoli.

Ciò signifca che nel 2022, 2.402.748 auto e camion in più hanno utlizzato il casello principale.

Ciò corrisponde a un aumento del 20,88%.

Il casello principale di Schönberg è il più grande casello dell’Austria, con un totale di 26 corsie.

È in funzione dal 1968 ed è stato costantemente ampliato e digitalizzato negli oltre 50 anni di esistenza.

6 04|2023 NEWS
TORREFAZIONE A VISTA COFFEESEUM BOTTEGA DEL CAFFÈ CENTRO DI FORMAZIONE Fiè allo Sciliar – www.caroma.info Il caffè facile
preparare ORDINA ORA IL CAFFÈ PER LA MACCHINA SUPERAUTOMATICA PER L’UFFICIO T 0471 725 651
FAKT
da
TUTTI GLI ATTUALI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO DELLO STATO NELLA MANUFATTO INFO!

Attività edilizia

I PERMESSI DI COSTRUIRE SONO CALATI FORTEMENTE.

Gli ultmi dat dell’astat mostrono che nel secondo semestre del 2022 sono stat rilasciat dai Comuni permessi di costruire per una cubatura totale di 994 mila m³, valore in calo del 35,0% rispeto allo stesso periodo del 2021. Il volume previsto per fabbricat residenziali ammonta a 367 mila m³ (-49,2%), il corrispetvo per fabbricat non residenziali è invece pari a 627 mila m³ (-22,3%). Anche le opere ultmate evidenziano una diminuzione. La cubatura realizzata tra luglio e dicembre 2022 è infat pari a 551 mila m³, con un calo del 4,6% rispeto allo stesso periodo dell’anno precedente. I fabbricat residenziali registrano un aumento pari al 20,9% con 272 mila m³, mentre i fabbricat non residenziali registrano una diminuzione del 20,9% con 279 mila m³ portat a termine. Il totale annuo dei permessi di costruire rilasciat nel 2022 (2.452 mila m³) in confronto all’anno precedente atesta un forte calo del 32,6%. Anche per quanto riguarda le opere ultmate a livello annuo si registra un calo del 14,0%, da 1.449 mila m³ nel 2021 a 1.247 mila m³ nel 2022.

Ausgestellte Baugenehmigung und Bauabschlüsse nach Halbjahr - 2016-2022 Gesamtkubatur in m3

Permessi di costruire emessi e opere ultmate per semestre - 2016-2022

Volume totale in m3

3.000.000

2.000.000

1.000.000 0

Cari Artigiani, Care Artigiane,

Le arterie stradali sono di centrale importanza per l’economia. Noi artgiani altoatesini ne siamo sempre stat consapevoli, dato che per innumerevoli generazioni il Brennero, in quanto collegamento commerciale tra il nord e il sud dell’Europa, ha costtuito un fatore economico di primaria importanza. Per commerciant, artgiani e fornitori di servizi, questo corridoio è sempre stato fonte di sviluppo economico e catalizzatore dello spirito imprenditoriale altoatesino. L’atuale situazione del corridoio del Brennero è quindi di grande atualità per il trasporto delle merci e per il trafco in generale:

Il divieto di guida noturna in Austria, la proposta di un sistema di slot, la nuova costruzione del ponte di Lueg e la realizzazione della galleria di base del Brennero.

Gli interessi politci, economici e imprenditoriali devono essere discussi e analizzat con atenzione e diplomazia e le soluzioni devono essere trovate insieme. Queste, infat, devono essere condivise da tut coloro che lavorano e vivono lungo il corridoio del Brennero quindi, sia da chi ne usufruisce come importante via commerciale per il trasporto di merci che da coloro che vivono nelle sue vicinanze.

3.000.000

2.000.000

1.000.000

Die hier dargestellten Werte beziehen sich auf die Situaton des Archivs am 27.01.2023 und sind als vorläufge werte zu behandeln. I valori esposi fanno riferimento ala sitatone dell archivio in data 27/01/2023 e sono da considerarsi provvisori.

Confartgianato Imprese lvh.apa si impegna al fne di difendere gli interessi dell’artgianato altoatesino anche su questo versante.

Il vostro

7 04|2023
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente lvh.apa
0 © astat 2023 - sr

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Wirths Andre‘ Michael | Tecnici termosanitari e di ventlazione |Rifano

> Medoinstallaton di Drina Yassine | Falegnami| Gargazzone

> Alexandra Hair and Make Up der Huber Alexandra | Acconciatori | Lutago

> Herzstuck des Bernard Rene | Falegnami | Sarentno

> Salon Shampoo KG | Acconciatori | Brunico

> Design & Couture der Prenner Mirjam | Sart su misura | Ora

> Tischlerei Andergassen d. Andergassen Mathias | Falegnami | Caldaro

> Jacob Thomas & Barbara KG des Jacob Thomas & Co. |

Scalpellini e Scultori in marmo | Egna

> Ellecosta Alberto | Falegnami | Marebbe

> Relax & Beauty OHG d. Steiner Alex und Mahlknecht Heidi & C. | Estetst | Bolzano

> Kofer Daniela | Imprese di impermeabilizzazione | Lana

> Mazzarol Sebastan | Tiefauunternehmer | Laives

> Waldthaler Willi | Floristen | Caldaro

> Gasser Erich | Costrutori e muratori | Valdaora

> Gasser Manuel | Pitori e verniciatori | Chiusa

> Stoll GmbH | Tecnici termosanitari e di ventlazione | Brunico, San Giorgio

> Elektro Fuxx des Windegger Christan | Electrotechnici | Tesimo

> Forer Bike GmbH | Meccatronici di bici e moto | CCampo Tures

> Salon Hillebrand der Hillebrand Claudia | Acconciatori | Merano

> PM Kerzen GmbH | Artgianato artstco | Brunico

> Top Dental Studio OHG des Mairunteregger Karl & Co. | Odontotecnici | Brunico

> Federer Sylvia | Estetst | Castelroto

> Energy Clara Srl | Latonieri edili e artstci | San Martno In Badia

> Auto Rainer Reisen GmbH | Autonoleggiatori | Racines

> Candioli Christan | Tecnici termosanitari e di ventlazione | Egna

> S‘Standl Imbiss Castelfeder OHG | Nahrungsmitel | Montana

> Huber Speck | Macellai | Foiana/Lana

> Gufer Tours des Gufer Bertram & C. OHG | Autonoleggiatori | San Leonardo in Passiria

> Innerkofer Markus | Boscaioli | Sesto

> E.M.K. des Kuehebacher M. & Co. KG | Electrotechnici | San Candido

Ci vuole nuove idee © unsplash/ Marvin Meyer

Pnrr per i Start-up

BUONE NOTIZIE PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE, CHE ORA POSSONO RICHIEDERE I FONDI DEL PNRR.

Nel detaglio, sono 550 i milioni di euro che verranno assegnat ai sogget ritenut idonei e che avranno presentato proget di transizione ecologica e digitale. Scopo per il quale sono stat isttuit due fondi distnt: il “Green Transiton Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transiton Fund”, da 300 milioni di euro. L’importo massimo erogabile è di 20 milioni di euro e i proget verranno valutat in modo contnuatvo.

Informazioni detagliate sono contenute nei bandi di CDP Venture Capital S.p.A. che gestce il Pnrr per conto del Ministero delle Imprese o tramite il confartgianato Imprese lvh.apa.

email: innovaton@lvh.it

LE ULTIME NEWS | Brevi
AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE

Premio di Stato

DUE AZIENDE ALTOATESINE, LA F.LLI REIFER CUSTOM E IL FABBRO ARTISTICO LAURENZ STOCKNER, HANNO RICEVUTO IL PREMIO DI STATO BAVARESE ALLA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO DI MONACO (IHM).

Il Premio di Stato bavarese (Bayerischer Staatspreis) viene assegnato dal Ministero dello Stato bavarese dal 1952 e premia partcolari realizzazioni di design e tecniche nell’artgianato specializzato che sono di gran lunga superiori alla media. Il Premio di Stato viene assegnato ogni anno nelle categorie design e tecnologia presso l’IHM (la fera internazionale dell’artgianato) di Monaco e premia le migliori idee del setore artgianale. Anche un’azienda altoatesina ha ricevuto il Premio di Stato bavarese nella categoria tecnologia: l’azienda della Val d’Isarco F.lli Reifer Custom dei fratelli Achim e Stefan Reifer, convint della scultura di mobili MIZU. Si trata di un oggeto di design innovatvo. La scultura colpisce per lo straordinario design e l’abilità nella lavorazione dei materiali. Nella categoria del design, il fabbro artstco Laurenz Stockner di Bressanone ha convinto con la sua coppia di ciotole in rame locale. Le tracce del processo di realizzazione di queste opere sono visibili nella superfcie unica, che conferisce a queste ciotole il loro caratere inconfondibile. Il bordo irregolare creato dal processo di forgiatura è stato deliberatamente lasciato come elemento di design. Il confartgianato imprese lvh.apa è orgoglioso che ancora una volta due aziende altoatesine siano state premiate per gli eccezionali risultat otenut nell’ar-

tgianato. “Ci congratuliamo vivamente con i giovani imprenditori per questo premio e siamo orgogliosi di avere aziende vetrina così innovatve nel setore dell’artgianato altoatesino”, ha sotolineato il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak.

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

manufatto 9 04|2023 Brevi | LE ULTIME NEWS QUANDO SI TRATTA DI GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM
Stefan Reifer con il vicepresidente lvh.apa Hannes Mussak © GHM In alto a destra: Laurenz Stockner © GHM

Il corridoio del Brennero

ARTERIA POLITICA, AMBIENTALE ED ECONOMICA, IL CORRIDOIO DEL BRENNERO È VITALE PER LO SCAMBIO DI CULTURE, MERCI E IL BENESSERE DERIVANTE.

Una delle principali arterie di trafco europee e storico collegamento tra Europa setentrionale, meridionale e orientale, il corridoio del Brennero rappresenta un anello di congiunzione non solo tra culture, ma anche tra persone e, sopratuto, merci. Proprio per far fronte al trafco in costante aumento, all’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, prese il via la costruzione dell’omonima autostrada.

Se questo importante asse per il trasporto e il commercio signifca prosperità e grandi opportunità turistche ed economiche per le aree limitrofe, il trafco e le emissioni inquinant che ne derivano hanno un impato negatvo su persone e ambiente, tanto da essere più che mai al centro dell’atenzione politco-economica.

L’autostrada del Brennero è oggi l’arteria più interessata dal trafco transalpino di autocarri: bast pensare che questo valico è atraversato ogni anno da circa 2,5 milioni di mezzi pesant, con una quota di transito dell’83 percento, e che l’Italia vi gestsce il 60 percento dello scambio di merci. Per contrastare questo ingente carico, l’Austria ha imposto severi diviet di circolazione per gli autocarri, tra cui quello di guida noturna, abbinato a un pedaggio extra (il doppio di quello diurno), e di circolazione il sabato matna.

Nei giorni feriali, ciò comporta spesso convogli chilometrici in entrambi i sensi di marcia, che costringono le autoveture a utlizzare una sola corsia e i cui efet non si fanno sentre solo in Alto Adige, ma anche nella vicina Baviera.

“Il divieto di circolazione noturna dovrebbe essere abolito, essendo ant-ecologico a causa degli ingorghi e del conseguente rallentamento di trafco che crea, oltre a essere anteconomico per il doppio pedaggio. Inoltre, obbliga gli autocarri a lunghe code, già dalle 5 del matno, prima di metersi in marcia”, ha spiegato Astrid Huez , general manager di Alpentrans, azienda operante nel setore della logistca, e portavoce della sezione trasportatori di merci di lvh.apa. “Non si costruiscono infrastruture perché vengano utlizzate solo parzialmente o arrechino danni alla popolazione e agli operatori economici soto il proflo ambientale, economico e umano”, ha proseguito. Anche la proposta di un “sistema di slot” è in fase di discussione. I politci altoatesini hanno presentato questo progeto di pre-prenotazione per autocarri nell’ambito di uno studio di fatbilità: atualmente sono in corso i colloqui con i governi dell’arco alpino, ma Huez è scetca. “Non riesco a concepirlo come una possibile soluzione, in concomitanza con il divieto di circolazione noturno e il contngentamento del trafco”, ha afermato. “Inoltre, mancano ancora alcuni detagli: come funzionerà nella prassi? Chi sarà autorizzato

11 04|2023
Il corridoio del Brennero | FOCUS

a prenotare un viaggio e quant ne potrà riservare ciascuna azienda?”.

Mateo Salvini, ministro delle Infrastruture, ha recentemente incontrato a Bolzano il presidente della Provincia Arno Kompatscher e il suo collega trentno Maurizio Fugat. Il ministro insiste sul principio della libera circolazione delle merci all’interno dell’UE e sul rispeto delle regole da parte del governo austriaco. “L’Austria deve innanzituto rispetare il dirito comunitario”, ha afermato, “dopodiché il governo italiano sarà pronto a discutere tute le soluzioni per mitgare gli efet del trafco di transito”.

Huez accoglie con favore questo approccio. “In sostanza, mi associo al ministro Salvini: prima devono essere revocat quest diviet, poi si possono percorrere nuove strade, di concerto con tute le part interessate a livello locale, nazionale ed europeo”.

Anche lvh.apa Confartgianto Imprese chiede una soluzione comunitaria al problema. “Il libero scambio di merci è la pietra miliare di un’economia funzionante”, ha afermato il presidente lvh.apa Martn Haller. “È necessario individuare una soluzione soddisfacente per tut, perché non siano solo gli autotrasportatori a benefciare della libera circolazione, ma anche i consumatori, l’economia e quindi la colletvità intera”. La costruzione del nuovo e ormai improcrastnabile ponte Lueg, un viadoto di 1.804 metri che costtuisce un trato importante dell’autostrada del Brennero, comporterà ulteriori disagi, essendo prevedibili nuove chiusure e limitazioni al trafco.

Il trasferimento del trasporto merci su rotaia è una soluzione percorribile?

Nel 2008, è iniziata la costruzione della Galleria di Base del Brennero (BBT), un progeto congiunto fnanziato da Italia, Austria e Unione Europea che, con i suoi 64 km, sarà la galleria ferroviaria più lunga al mondo. La riduzione dei tempi di percorrenza, dagli atuali 85 a soli 25 minut, è destnata a creare un ulteriore incentvo al trasferimento del trafco su rotaia. Già oggi, quasi il 30 percento dei trasport, pari a 15 milioni di tonnellate l’anno, transita atraverso la vecchia linea ferroviaria del Brennero, poco meno dei 16 milioni di tonnellate che passano lungo la galleria

svizzera del Gotardo. Tutavia, il completamento del BBT è previsto solo nel 2032.

Astrid Huez, nel fratempo, promuove un consenso realistco: “È inutle nascondersi dietro a un dato di fato: il trafco è destnato a crescere e nessuno intendere rinunciare alla propria prosperità. Quindi, dobbiamo adatare l’uso delle vie di trasporto a questa realtà, se non vogliamo sofocare completamente negli ingorghi”.

Le previsioni le danno ragione: entro il 2035, le merci trasportate dovrebbero aumentare del 50 percento su gomma e di un altretanto 50% su rotaia. Ciò signifcherebbe che 2,5 milioni di autocarri contnuerebbero a viaggiare sull’autostrada del Brennero, mentre il trasporto su ferrovia dovrebbe aumentare la propria capacità di oltre il 200 percento rispeto a oggi.

Accanto all’abolizione del divieto di circolazione noturna, Huez invoca altre proposte concrete per evitare il collasso delle strade: “Programmi di investmento per il trasporto ecologico su gomma e su rotaia e, associat ad essi, più barriere antrumore lungo l’autostrada del Brennero, nonché una terza corsia in direzione nord fno a Bolzano”.

I problemi legat al trasporto merci atraverso il corridoio del Brennero non sono destnat a diminuire: sono pertanto necessari sforzi congiunt e soluzioni innovatve per afrontare le sfde a benefcio di persone, ambiente ed economia.

12 04|2023 FOCUS | Il corridoio del Brennero
Astrid Huez © lvh.apa

Quali sono le sfde più difcili per il commercio di merci nell’Euregio?

Le misure di trafco decise dalla regione Tirol come il divieto di circolazione noturna, il pedaggio noturno doppio o la riduzione del trafco ostacolano l’economia locale.

Causano una concorrenza sleale tra le aziende di trasporto del Nord Tirol e quelle del Trentno-Alto Adige.

Le imprese locali sono confrontate con cost aggiuntvi e tempi di consegna più lunghi a causa di quest diviet.

A partre dal 2025, la situazione si aggravera’ ulteriormente poiché il ponte Lueg sarà rinnovato e l’autostrada A13 sarà presumibilmente a senso unico per circa tre anni per ogni direzione. Ciò rallenterà il fusso del trafco, portando ad ulteriori limitazioni per il trasporto delle merci.

Quali misure concrete sono necessarie per risolvere i problemi del trasporto di merci nell’Euregio?

La Camera di Commercio di Bolzano si è sempre impegnata in modo massiccio per spostare il trafco dalla strada alla ferrovia, tutavia le condizioni per farlo non sono state sufcientemente create.

Oltre alle misure stradali, quindi, è necessario rendere più compettvo il trasporto merci transfrontaliero su rotaia eliminando restrizioni regolatorie e creando struture che aumentno la capacità di carico.

Singole misure non sono quindi sufcient, serve un paccheto di misure. La base per il divieto di circolazione noturna e il pedaggio noturno non esiste più dal 2020, quindi queste misure sono contrarie al dirito dell’UE a causa dell’importante miglioramento dei valori dell’aria e devono essere revocate per distribuire meglio il trafco merci nelle 24 ore del giorno.

L’obietvo deve essere quello di evitare i picchi di trafco. Inoltre, i camion pulit dell’ultma generazione dovrebbero essere premiat con un pedaggio scontato per il loro migliore bilancio ambientale.

Quali sarebbero le conseguenze sull’intera economia sudtrolese se non riuscissimo a gestre meglio il trafco di transito atraverso il Brennero?

Le imprese di trasporto dell’Alto Adige devono lavorare in condizioni sempre più difcili.

Anche tute le altre aziende esportatrici dell’Alto Adige ne risentono, perdendo compettvità a causa dei tempi di consegna più lunghi e della scarsa pianifcabilità.

Ad esempio, i nostri fornitori di auto per l’industria automobilistca tedesca diventano poco interessant se non possono garantre tempi di consegna fssi.

I lunghi tempi di consegna comportano anche cost più elevat, che vengono scaricat sull’economia locale o sui consumatori fnali.

La proposta di un “sistema di slot” per i camion può risolvere i problemi sul corridoio del Brennero?

Le proposte fnora avanzate non sono mature e quindi non sono atuabili.

manufatto 13 04|2023 Il corridoio del Brennero | FOCUS 01
INTERVIEW CON MICHL EBNER sul tema del transito nell’Euregio MICHL EBNER PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

AZIENDE

La sostenibilità, un vantaggio competitivo

LA SOSTENIBILITÀ, ORMAI UN FATTORE DECISIVO PER L’ATTRATTIVA DI UN DATORE DI LAVORO, GIOCA UN RUOLO ESSENZIALE NELL’ASSICURARE MANODOPERA QUALIFICATA.

“Nel mercato del lavoro atuale, i dipendent possono scegliersi l’azienda”, riferisce Zuzana Blazek, ricercatrice senior presso l’Isttuto di economia tedesca di Colonia.

Se prima erano i candidat ad andare alla ricerca di un’impresa, ora le part si sono invertte e sono le società a “dare la caccia” ai potenziali candidat. Infat secondo Blazek, spesso, queste imprese si sentono in dovere di darsi da fare in tempi rapidi, magari pubblicando qualche inserzione o facendo altro. “Si spendono un sacco di soldi e le misure, di per sé, non sono male: ma, allora, perché un anno e mezzo dopo, ci si chiede cosa non ha funzionato?”.

Forse perché sono state messe in campo troppe iniziatve senza una strategia alle spalle.

CONOSCERE IL TARGET E GLI SVILUPPI

Per metere a punto una strategia, il primo passo è identfcare il target. “A chi vogliamo rivolgerci con le nostre iniziatve?”.

È anche importante conoscere i mutament sociali e le problematche del nostro tempo.

I sondaggi confermano che i citadini sono molto

preoccupat per il cambiamento climatco in ato, molto più rispeto a dieci anni fa, e che la protezione del clima gioca un ruolo importante nella scelta del datore di lavoro: tra chi è la ricerca di un impiego, la posizione dell’azienda su quest

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.
14 04|2023

temi ha un peso per un intervistato su due e, sopratuto nella fase di orientamento, per molt è una condizione imprescindibile.

Chi non si occupa di tutela climatca, non viene nemmeno preso in considerazione.

COSA PUÒ FARE L’AZIENDA?

La sostenibilità ha molte sfaccetature e la tutela del clima è solo una di queste.

Se le imprese si atengono ai criteri ESG, signifca che afrontano la questone a 360 gradi: oltre alla responsabilità per l’ambiente (Environment), sono impegnate anche in ambito sociale (Social) e seguono i principi del buon governo (Governance).

Proprio l’ateggiamento dei collaboratori contribuisce in modo signifcatvo alla sostenibilità, ma il desiderio da solo non porta necessariamente a un cambiamento di ateggiamento.

I dipendent devono essere coinvolt, motvat a partecipare e incoraggiat con informazioni, sistemi premiant o concorsi di idee.

È risaputo che, nella prassi, molte realtà operano in modo sostenibile ma non ne parlano: è quindi importante comunicare questa flosofa e rendere gli obietvi trasparent, oltre che il più tangibili e visibili possibile.

REVISIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI PUNTI DI CONTATTO

È proprio qui che entra in gioco lo strumento della cosiddeta “Candidate-Employee-Experience”, che descrive l’esperienza vissuta dai candidat durante il processo di reclutamento e il percorso intrapreso dai collaboratori, comprese tute le interazioni proposte dall’azienda, dall’inserzione alla fuoriuscita.

Quest “punt di contato” devono essere esaminat e otmizzat: in che misura vengono divulgat obietvi e atvità legat alla sostenibilità?

Un’impresa può atrarre i migliori dipendent solo ofrendo ai candidat la migliore esperienza possibile, in modo da convincerli dei propri vantaggi. Un processo di candidatura ineccepibile mete in moto il passaparola: anche i candidat che non vengono assunt, se hanno apprezzato il percorso di selezione, tenderanno a raccomandare ad altri quell’azienda.

manufatto 15 04|2023 La Sostenibilità, un vantaggio competitivo | AZIENDE
4 1

Elettronica a film

sottile

SENZA QUESTA TECNOLOGIA, NON ESISTEREBBERO CELLE SOLARI, DIODI LUMINOSI O DISPLAY.

L’aspeto afascinante è che quest component eletronici, dello spessore di pochi nanometri, sono applicat in strat sotlissimi su una piastra portante, così da poter essere utlizzat anche su superfci fessibili, leggere e pieghevoli, e quindi integrat in prodot fno ad oggi inaccessibili a questa tecnologia, come indument e imballaggi.

L’eletronica a flm sotle trova impiego anche nell’artgianato, in partcolare nel setore della domotca intelligente.

Due esempi sono le smart window, che prevedono il montaggio sul vetro di pellicole sotli che ne modifcano la trasparenza, o i sistemi di riscaldamento a pavimento, anch’essi dotat di tali pellicole che ne controllano la temperatura per dare vita a un

ambiente interno più confortevole.

Ma anche l’industria dei gioielli ricorre a questo tpo di eletronica, integrando nei monili luci a LED o addiritura display.

Questa tecnologia schiude all’artgianato nuove funzioni, che possono essere utlizzate per sviluppare prodot innovatvi. I ricercatori dell’Università di Bolzano stanno lavorando intensamente in quest’ambito, sempre disponibili a una collaborazione concreta con le imprese artgiane al fne di sperimentare e applicare nella prassi i risultat delle loro ricerche. Chi fosse interessato, può contatare il Confartgianato Imprese lvh.apa al seguente link: innovaton@lvh.it.

Sostenibilità: corso breve

"Il corso breve è una delle numerose iniziatve che l'lvh.apa sta intraprendendo per la sostenibilità e per ofrire alle aziende che vogliono gestre e lavorare in modo sostenibile", spiega il vicepresidente lvh.apa Hannes Mussak, che ha inaugurato il corso il 3 marzo 2023 e ha accolto le dieci aziende associate provenient da tuta la provincia.

I partecipant non si aspetano solo conoscenze ap-

profondite, ma vogliono anche sfrutare l'opportunità di apprendere nuovi contenut. Si trata poi anche di trarre consigli e idee semplici e pratche per la vita quotdiana al lavoro e a casa.

Da dove inizio? Come faccio a sviluppare un conceto sostenibile per la mia azienda? Come posso afrontare il tema della sostenibilità in modo struturato? Inoltre, i partecipant atendono con ansia lo scambio all'interno del gruppo e desiderano stabilire contat preziosi con persone che la pensano allo stesso modo. A tal fne, le imprese partecipant investono oto giorni intensivi presso il NOI Techpark ed elaborano parallelamente un piano detagliato per l'implementazione di un business sostenibile.

Alla fne del corso, le imprese non solo hanno in mano un certfcato di partecipazione, ma anche una tabella di marcia per la strategia di sostenibilità, elaborata con precisione e adatata alla rispetva azienda.

16 04|2023 AZIENDA | Formazione e Sostenibilità
NOI TECHPARK – LVH.APA ACCOGLIE DIECI FUTURI RESPONSABILI DELLA SOSTENIBILITÀ IN OCCASIONE DEL LANCIO DEL CORSO.
Film sotle © shuterstock/luchschenF Hannes Mussak da il benvenuto © lvh.apa

Sicurezza sul lavoro

Il Decreto Legislatvo n. 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, richiede ai datori di lavoro di valutare e gestre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La misurazione delle vibrazioni è una parte importante di questa valutazione dei rischi in molte applicazioni, in partcolare per i lavoratori che utlizzano macchine che producono vibrazioni. Il rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori legato alle vibrazioni può includere:

Problemi muscolo-scheletrici: le vibrazioni possono causare danni a muscoli, tendini, artcolazioni e ossa. La misurazione delle vibrazioni può aiutare a identfcare le macchine che producono vibrazioni elevate e ad adotare le misure di protezione necessarie, come l'uso di atrezzature di protezione individuale. Afatcamento e stress: le vibrazioni possono causare afatcamento muscolare, stress fsico e mentale, disturbi del sonno e mal di testa. La misurazione delle vibrazioni può aiutare

a identfcare le macchine che producono vibrazioni elevate e a limitare l'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni. Danneggiamento delle macchine: le vibrazioni possono causare danni alle macchine e alle atrezzature. La misurazione delle vibrazioni può aiutare a identfcare le macchine che producono vibrazioni elevate e ad adotare le misure di manutenzione e riparazione necessarie per evitare danni alle macchine. In sintesi, la misurazione delle vibrazioni è importante ai fni della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, come richiesto dal Decreto Legislatvo n. 81/08. A norma dell’art. 181, comma 2, la valutazione dei rischi derivant da esposizioni ad agent fsici è programmata ed efetuata, con cadenza almeno quadriennale, oltreché aggiornata in occasione di modifche del processo produtvo o della organizzazione del lavoro signifcatve ai fni della salute e sicurezza dei lavoratori.

17 04|2023 Sicurezza sul lavoro | AZIENDE GASSER Bolzano · Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore. 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA
L'IMPORTANZA DELLA MISURAZIONE DELLE VIBRAZIONI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO DEI LAVORATORI È MOLTO IMPORTANTE.

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Campionati dei mestieri ai blocchi di partenza

ANCHE QUEST’ANNO, I GIOVANI ARTIGIANI ALTOATESINI AVRANNO L’OPPORTUNITÀ DI METTERE ALLA PROVA LE PROPRIE CAPACITÀ IN DUE IMPORTANTI COMPETIZIONI PROFESSIONALI: WORLDSKILLS ITALY ED EUROSKILLS.

Fervono i preparatvi e ala tensione è già alle stelle. Anche quest’anno, a setembre, si terranno due important event: gli EuroSkills, che avranno luogo in Polonia dal 5 al 9 setembre, e i WorldSkills Italy, che saranno ospitat a Bolzano dal 28 al 30 setembre.

Per la squadra altoatesina, la partecipazione ai WorldSkills della scorsa edizione si è rivelata un grande successo e i

nostri giovani artgiani sono riuscit a conquistare quatro medaglie nella classifca delle nazioni.

Quella d’oro è andata a Hannes Egger di Terlano, tecnico meccatronico di veicoli a motore presso Mock Sas di Bolzano; Marcel Bolego di Nalles, falegname presso la falegnameria Piazzi, e Tobias Bez di San Genesio, designer multmediale presso The Anderen, hanno portato a casa l’argento, mentre Martn Domanegg di San Genesio, piastrellista per l’azienda Handwert Srl, si è aggiudicato il bronzo.

Quest’anno non vogliamo essere da meno: l’artgianato altoatesino sarà di nuovo adeguatamente rappresentato a entrambe le competzioni, dove avrà modo di metere in luce le proprie competenze.

Gli EuroSkills, che si tengono a cadenza biennale, sono il principale evento per la formazione professionale e le competenze in Europa. Quella del 2023 è l’otava edizione, ospitata per la prima volta dalla Polonia e, più precisamente, a Danzica.

Gli EuroSkills di Danzica si svolgeranno dal 5 al 9 setembre e riuniranno i migliori giovani professionist d’Europa. I partecipant altoatesini gareggeranno in cinque diverse categorie:

> muratori

> acconciatori

> carpenteri

> latonieri edili e artstci

18 04|2023
Giovani artgiani, EuroSkills 2021 © WorldSkills

01 Danzica, Luogo degli EuroSkills 2023 © Pixabay/Piotr Zakrzewski 02 WorldSkills Italy 2020 03 Giovani artgiani, EuroSkills 2021 © WorldSkills

> pavimentst

Alle competzioni prenderanno parte anche alcuni candidat piemontesi, che si cimenteranno in altre sei categorie di mesteri.

I Campionat nazionali WorldSkills Italy, invece, si terranno a Bolzano dal 28 al 30 setembre, in concomitanza con Futurum. Anche a quest’edizione saranno rappresentat circa 30 mesteri, che daranno ai “contendent” l’opportunità di dimostrare sul campo le proprie abilità. La partecipazione ai WorldSkills Italy può essere preziosa per i giovani artgiani, che hanno l’occasione di imparare da espert del setore e allargare la propria rete di contat, ampliando le opportunità di carriera e perfezionando le competenze individuali.

“Mi sono aggiudicato i WorldSkills Italy e ho potuto così andare ad Aarau, in Svizzera, per prendere parte al campionato internazionale, dove ho incontrato persone fantastche e stmolant del mio setore.

Grazie a quest’esperienza, ho acquisito nuove prospettve sulla mia professione”, ha afermato Tobias Bez, medaglia d’argento ai WorldSkills Italy in Media Design. “Posso solo consigliare a tut di iscriversi a queste competzioni”.

Anche Alexander Dallio, presidente provinciale dei Giovani Artgiani di lvh.apa, sotolinea che la partecipazione ai WorldSkills è un’esperienza indimentcabile per quest ragazzi, che incoraggia a cogliere tale opportunità per realizzare appieno il proprio potenziale.

“Siamo liet di vedere così tant giovani di talento aderire a questo fantastco evento: i loro successi ci entusiasmano e sono fonte d’ispirazione per tut gli altri”, ha

dichiarato Dallio.

Le iscrizioni agli EuroSkills sono già chiuse e l’elenco dei partecipant è stato defnito, mentre il termine ultmo per i campionat nazionali WorldSkills Italy è fssato a venerdì 18 agosto 2023.

manufatto 19 04|2023 Euro- e WorldSkills | FORMAZIONE
ULTERIORI INFORMAZIONI: > WWW.WORLDSKILLS.IT/IT > HTTPS://EUROSKILLS2023.ORG REGISTRAZIONE ALLE WORLDSKILLS TRAMITE CODICE QR. WorldSkills
ed EuroSkills

CALENDARIO CORSI 2023

pompe di calore nelle ristruturazioni | Combinazione di pompe di calore e radiatori

Gestone aziendale Carenza di lavoratori qualifcat: come posso aumentare l'atratvità della mia azienda?

capo: Gestre il passaggio generazionale senza confit

20 04|2023 FORMAZIONE | I corsi di aprile
CORSE ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per dipendent Corso di aggiornamento (codice ATECO alto) 14,5 29.|30.06.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (codice ATECO basso) 6,5 08.05.2023 Bolzano Sicurezza sul lavoro per dipendent La sicurezza sul lavoro per prepost 8,5 18.05.2023 Bolzano Corso base (codice ATECO basso) 8,5 08.05.2023 Bolzano Corso base (codice ATECO basso, autoriparatori e spazzacamini) 8,5 09.05.2023 online Pronto soccorso Corso base 12 UD 9,5 01.06.2023 Bolzano Corso di aggiornamento - 6 ore 6 12.06.2023 Bolzano Corsi di abilitazione Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratca) 17 17.|18.05.2023 Bolzano Corso di abilitazione per guidatori di escavatrici (teoria e pratca) 17 23.|24.05.2023 Bolzano Corso di abilitazione per piataforme di lavoro elevabili (teoria e pratca) 11 02.|03.05.2023 Bolzano Corso di aggiornamento per carrelli elevatori 4 28.04.2023 Bolzano Corso di aggiornamento per piataforme di lavoro elevabili 4 02.05.2023 Bolzano Professione & tecnica Regole tecniche per la costruzione in vetro 04.05.2023 lvh.apa WEBINAR: Corso FER 08.|09.05.2023 online Patentno F-gas per meccatronici d’auto (corso+esame) 09.05.2023 Bolzano Uso dell'elenco prezzi provinciale nel setore dell'installazione - capitolo 15 (impiant eletrici) 10.05.2023 lvh.apa Norma CEI
17.|18.05.2023 lvh.apa Utlizzo
19.05.2023 Lana Installazione, riparazione e manutenzione di condizionament d'aria 23. 05.2023 lvh.apa Patentno F-Gas per tecnici termosanitari
ventlazione (corso e esame) 24.|25.05.2023 lvh.apa Uso del listno prezzi nel setore dell'ediliza 30.05.2023 lvh.apa Standard dei cavi per Eletrotecnici 31.05.2023 lvh.apa Marketng & Innovazione WEBINAR: Lavorare
27.04.2023 online
Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it
11-27 | Corso verifche degli impiant eletrici
di
e di
all’estero (Paesi DACH)
25.05.2023 lvh.apa Diventare
26.05.2023 lvh.apa

Giornata per gli studenti

OGNI ANNO, LA GIORNATA DELL’ECONOMIA PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE PROFESSIONALI RIUNISCE GIOVANI DI TUTTO L’ALTO ADIGE E RAPPRESENTANTI DI VARIE PROFESSIONI. QUEST’ANNO QUESTO IMPORTANTE EVENTO SI È SVOLTO PER LA NONA VOLTA.

Il programma dell’edizione di quest’anno del Business Day prevedeva colloqui motvazionali con i rappresentant delle professioni e presentazioni sulle domande di lavoro, sull’avvio di un’impresa e sulle competenze chiave. All’inizio dell’evento, cinque ex student delle scuole professionali hanno raccontato i loro percorsi di carriera e i loro proget professionali futuri. Oltre 90 partecipant hanno ricevuto incoraggiament positvi per il loro futuro professionale dalla parrucchiera Stella Falcomatà (Salone Stella, Bolzano), dal piastrellista Tobias Oberhofer (Naz-Sciaves), dal maestro vetraio Paolo Ferrazin (Vetreria Marinello, Merano), dall’albergatrice Sandra Gasser (Hotel Fameli, Valdora) e dalla fondatrice del Vintage Store Sarah Enderle (Crea.S, Bolzano). Le testmonianze e la condivisione di percorsi professionali di successo hanno motvato ed entusiasmato ancora di più i giovani rispeto alla formazione. Per esempio, è stata condivisa un’informazione importante ovvero che i giovani dovrebbero accedere al mondo del lavoro con coraggio e curiosità e trovare una professione che coinvolga al punto da appassionarli. Nel corso delle successive presentazioni, i giovani hanno appreso informazioni interessant sui temi legat al mercato del lavoro. Le esperte e gli espert present, Joseph Tschöll (Consulente di dirito del lavoro Studio RST), Tobias Hölbling (ricercatore Isttuto Promozione Lavoratori), Christoph Pillon (Responsabile Business Development Karriere Südtrol), Dorotea Postal (Ufcio Orientamento scolastco e professionale), Elena Faccio (consulente e esperta di coaching per lo sviluppo di competenze) e Nadia Vicari (collaboratrice della Camera di commercio) hanno risposto alle seguent domande: quali sono le diverse tpologie contratuali? Quali sono le condizioni lavoratve in Alto Adige e nelle altre regioni europee? Come trovare e tratenere i dipendent in un periodo di carenza di personale qualifcato? Come trovare la propria strada nel mondo del lavoro? Come trasformare il colloquio del lavoro in un’opportunità? Cosa è importante nella propria vita e nel lavoro?

Tobias Oberhofer, dei giovani artgiani lvh.apa, è stato partcolarmente entusiasta. “Mi ha fato molto piacere permetere ai giovani di dare un’occhiata alla mia vita professionale. Spero di poter motvare qualcuno a seguirmi e a intraprendere la mia professione”, ha deto il giovane artgiano. In seguito, i giovani hanno presentato agli altri partecipant quali consigli e trucchi trarranno in futuro dalle presentazioni degli espert.

Il presidente di lvh Martn Haller sotolinea l’importanza di quest event. “Noi del setore dell’artgianato dobbiamo contnuare a mostrare quanto siano belle e varie le nostre professioni artgianali. Nel farlo, dobbiamo cercare ancora di più il contato con i giovani”.

Michl Ebner, Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, è dello stesso avviso. “ È importante che i giovani si informino precocemente sul mercato del lavoro e sulle qualifche necessarie, in modo da essere preparat ad accedere al mondo del lavoro. La Giornata dell’economia per le scuole professionali ofre in tal senso l’opportunità ideale.”

L’IRE - Isttuto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha organizzato la Giornata dell’economia per student e studentesse delle scuole professionali in collaborazione con le Formazioni professionali in lingua italiana e in lingua tedesca nonché con le scuole professionali agrarie, forestali e di economia domestca.

manufatto 21 04|2023
Da sinistra a destra: Tobias Oberhofer, Paolo Ferrazin, Stella Falcomatà, Sarah Enderle e Sandra Gasser © WIFO | FORMAZIONE
Giornata per gli studenti

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Lambda Heat Pumps, i pionieri delle pompe di calore

TECNICI DI RISCALDAMENTO, SISTEMI DI VENTILAZIONE E SANITARI: MARTIN SULSER, INGEGNERE MERANESE PER L’ENERGIA E LA TECNOLOGIA AMBIENTALE, INSIEME AD ALCUNI PARTNER, HA REALIZZATO LA SUA VISIONE PER L’ALTO ADIGE, FONDANDO UN’AZIENDA ATTIVA NELLA PRODUZIONE DI POMPE DI CALORE.

La visione di Martn Sulser, ambizioso ingegnere meranese, è quella “di un Alto Adige climatcamente neutrale ed energetcamente autarchico”, come aferma lui stesso. E a questo obietvo vuole contribuire con le sue innovatve pompe di calore.

“Solo pochi anni fa, nella nostra provincia erano poco difuse perché mancava la consapevolezza in materia e dilagava un certo scetcismo tra i client fnali, più orientat al riscaldamento eletrico”, spiega Sulser.

“Le pompe di calore saranno la tecnologia dominante nel sistema energetco del futuro e svolgeranno un ruolo fondamentale per la riduzione delle emissioni di gas serra nel setore edilizio”, annuncia convinto. Per portare avant la sua visione, nell’otobre 2022 ha fondato Lambda Heat Pumps in joint venture con alcuni partner.

Questo imprenditore ha imparato il suo mestere durante la formazione di ingegnere di processo, specializzato in tecnologie ambientali ed energetche.

A Merano, Sulser è rimasto fedele non solo a livello privato: oltre a contnuare a vivere nella cità termale con la moglie e il fglioleto di due anni, a Lana, nelle immediate vicinanze, ha insediato anche la sede aziendale.

22 04|2023
L'azienda © Lambda

UNA VISIONE AUTARCHICA PER L’ALTO ADIGE

Ma cosa rende le pompe di calore Lambda così speciali?

“Tra quelle ad aria, sono le più efcient al mondo, consentendo un risparmio annuo di eletricità pari al 26% rispeto a quelle ad alta efcienza già present sul mercato”, spiega con orgoglio. “Questo signifca che combiniamo il basso costo iniziale di una pompa di calore ad aria con le contenute spese di gestone di una geotermica ad alta efcienza”.

Secondo Sulser, in un confronto annuale, le Lambda sarebbero ancora più performant dal punto di vista energetco della maggior parte di quelle geotermiche atualmente disponibili.

Sulser ci tene a sotolineare che le pompe di calore non sono utlizzate solo nei nuovi edifci, ma possono essere impiegate in modo ecologico e redditzio anche in quelli esistent, diventando così una vera alternatva a gasolio e gas: il tema della sostenibilità gli sta partcolarmente a cuore, sia come padre che come ingegnere.

“È l’elemento centrale della flosofa aziendale che plasma il nostro operato: vogliamo assumerci la responsabilità a livello ambientale, ma anche socioeconomico”, sotolinea Sulser. “Per noi, questo impegno si traduce in produzione locale e uso di component europei di

elevata qualità, longevità e riparabilità, ma anche assistenza professionale ai client”.

Insieme ai suoi partner, pone partcolare enfasi su quest aspet, oltre che sulla qualità dei prodot e sulla consulenza tecnica fornita a idraulici e client.

Accanto alle ambizioni professionali, per Sulser anche l’equilibrio tra lavoro e vita privata è una grossa sfda, che riesce a gestre con moment trascorsi in famiglia e pratcando i suoi hobby, sci alpinismo in inverno, escursionismo e arrampicata in estate.

La passione per i suoi prodot è comunque preponderante, al punto da dilungarsi sui vantaggi delle sue pompe di calore, che si distnguono anche per gli aspet ambientali: ad esempio, la scelta del propano, refrigerante naturale ed ecologico (R290), non è solo unica nel setore, ma anche lungimirante.

Grazie a un livello sonoro estremamente basso e a un design innovatvo, l’azienda intende promuovere atvamente la svolta energetca, “a favore di un Alto Adige a zero impato di CO2 e autarchico soto questo punto di vista”, come ha sotolineato ancora una volta.

manufatto 23 04|2023 Azienda del mese | CATEGORIE
Contattateci! Inviateci una email e diventate la prossima azienda del mese: manufato@lvh.it
01/02 pompe di calore © Lambda Ingeniere con una visione © Martn Sulser

Iscrizione alla “white list”

TUTTI I MESTIERI: AI FINI DELL’APPROVAZIONE E DELL’AFFIDAMENTO DI APPALTI E SUBAPPALTI, RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE RICONOSCIUTI COME “ATTIVITÀ A

MAGGIOR RISCHIO D’INFILTRAZIONE MAFIOSA”, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È

TENUTA A VERIFICARE L’ISCRIZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI NELLA COSIDDETTA “WHITE LIST”.

Le atvità interessate da tale obbligo sono:

> estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inert;

> confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e bitume;

> noli a freddo di macchinari;

> fornitura di ferro lavorato;

> noli a caldo;

> autotrasport per conto terzi;

> guardiania dei canteri.

> servizi funerari e cimiteriali;

> ristorazione, gestone delle mense e catering;

> servizi ambientali, comprese le atvità di raccolta, trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto terzi, di tratamento e smaltmento dei rifut, nonché attvità di risanamento e di bonifca e altri servizi connessi alla gestone dei rifut.

Grande affluenza all’assemblea

FUMISTI: IN OCCASIONE DELL’ANNUALE ASSEMBLEA GENERALE, PREMIATI I FUNZIONARI DI LUNGA DATA.

Christan Gross, presidente della sezione fumist di lvh.apa, ha dato il benvenuto ai numerosi ospit accorsi all’azienda Spartherm di Bolzano per l’appuntamento annuale con l’assemblea generale. Dopo una breve rassegna e un’anteprima delle atvità in corso, il dot. Georg Pichler, diretore dell’Ufcio Aria e rumore, ha tenuto una relazione tecnica sul miglioramento della qualità dell’aria in Alto Adige e sugli incentvi previst in tal senso. Successivamente, è intervenuto il dot. Alessandro Olivato del centro di competenza Edilizia e Installazione di lvh.apa per riferire in maniera detagliata sull’atuale situazione giuridica relatvamente alla certfcazione ambientale di quatro e cinque stelle. A nome di Confartgianato era presente Giorgio Bergamo, vicepresidente di lvh.apa, che ha

Questo elenco, oltre a maggiori informazioni sulla “white list”, è disponibile sul seguente sito della Prefetura:

htp://www.prefetura.it/bolzano/contenut/Come_iscriversi_nella_quot_white_list_quot-66396.htm

Per le aziende operant in tali setori, l’iscrizione è un requisito essenziale per l’inclusione nelle procedure e nelle gare di appalto.

lvh.apa desidera pertanto ricordare alle aziende interessate di adempiere annualmente a quest’obbligo.

L’iscrizione avviene tramite la Prefetura della provincia in cui ha la sede legale l’azienda.

Per qualsiasi domanda, non esitate a contatare il centro di competenza Costruzione/Installazione di lvh.apa.: bau@lvh.it oppure 0471 323231.

avuto parole di elogio per la coesione e le atvità realizzate da questa sezione di mestere. “L’artgianato è un elemento imprescindibile della società”, ha afermato, aggiungendo che, a suo avviso, i fumist sono dei veri e propri artst, che danno un contributo prezioso all’intera categoria.

Successivamente, Carmen Mair e Tobias Egger sono stat insignit da Bergamo della spilla d’onore in bronzo di lvh.apa per i loro 10 anni di servizio.

24 04|2023
Christan Gross e Giorgio Bergamo © lvh.apa
CATEGORIE | Tutti
i mestieri, Fumisti

Obbligo di comunicare i cantieri

EDILIZIA:

DA NOVEMBRE 2021 VALE PER TUTTE GLI APPALTI PUBBLICI E PER QUELLI PRIVATI CON VALORE COMPLESSIVO PARI O SUPERIORE A EURO 70.000,00 L’OBBLIGO DI COMUNICARE I CANTIERI EDILI VIA EDILCONNECT AL FINE DI OTTENERE IL CD. “DURC DI CONGRUITÀ”.

Quando è necessario efetuare la denuncia di cantere alla Cassa Edile e l’inserimento dei dat su EdilConnect?

L’obbligo riguarda in partcolare i lavori nel setore edile e lavori afni diretamente e funzionalmente collegat con i lavori dell’impresa incaricata che rientrano nel campo di applicazione della contratazione colletva del setore edile”.

L’importante è la completezza e la corretezza delle informazioni e della relatva trasmissione.

Se i dat inserit non sono complet, la Cassa dei lavoratori edili concederà all’impresa un periodo di tempo per correggere i dat inserit.

Entro 15 giorni, l’impresa avrà la possibilità di controllare e correggere i dat.

In caso contrario, l’impresa verrà iscrita nel registro delle imprese irregolari. Un altro punto da notare è che la denuncia del cantere deve essere presentata anche se l’impresa non è iscrita alla Cassa Edile.

Tutavia, ciò non comporta l’obbligo di registrare l’impresa presso la Cassa Edile.

Obbligo di communciare i canteri

Trasferimento generazionale

LATTONIERI EDILI E ARTISTICI:

IL TRASFERIMENTO GENERAZIONALE RIVESTE SEMPRE UN RUOLO IMPORTANTE NELLA CESSIONE DELL'AZIENDA. MARTIN GEBHARD, PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI MESTIERE, PARLA PER ESPERIENZA PERSONALE.

Il tema del trasferimento generazionale è sempre atuale anche nell'artgianato.

La fducia rappresenta il pilastro fondamentale per un passaggio di consegne di successo e senza intoppi, sia che si trat di una piccola impresa familiare o di un'azienda di grandi dimensioni. Il proprietario anziano deve avere fducia nella nuova generazione a cui verrà afdata l'azienda, in modo da evitare confit.

Martn Gebhard, presidente della sezione di mestere dei latonieri edili e artstci, ha fato questa esperienza di persona quando ha preso in mano l'azienda di suo padre: "Mio padre mi ha consegnato l'azienda subito dopo il pensionamento", racconta Gebhard, e questo è avvenuto "senza intoppi". Il passaggio è stato facilitato dal fato che Gebhard aveva già lavorato come "normale" operaio nell'azienda familiare di oto dipendent e, gradualmente, aveva assunto anche incarichi

di leadership, contnua il presidente. "Mio padre non si è più intromesso, anche quando mi ha visto sbagliare". Questo, sostene Gebhadt, è dovuto anche alla sua solida formazione.

manufatto 25 04|2023
Martn Gebhard © lvh.apa
Edilizia, Lattonieri edili e artistici | CATEGORIE

Dichiarazione di conformità

INSTALLAZIONE:

ESSENZIALE LA CORRETTA COMPI

LAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.

lvh.apa Confartgianato Imprese desidera sotolineare l’importanza, per le aziende operant in questo setore, della dichiarazione di conformità: si trata dell’atestazione rilasciata da personale qualifcato in merito all’installazione di un impianto in linea con gli standard previst. Per i prodot sogget a disposizioni di legge, oltre a tute le altre specifche, la relazione tecnica deve includere anche la dichiarazione del produtore sulla conformità

Certificazione F-GAS

FRIGORISTI:

LA TRATTATIVA TRA CONFARTIGIA NATO E GOVERNO SI PRESENTA PIUTTOSTO COMPLICATA.

lvh.apa Confartgianato Imprese, il Confartgianato al livello nazionale - in associazione con CNA e Casartgiani - si sono batute per una semplifcazione del rinnovo dei gas fuorurat.

L'argomentazione del Confartgianato coincide con quella del lvh.apa: il rinnovo non deve essere costoso come la certfcazione iniziale, perché qui si trata di aziende già certfcate e con anni di esperienza pratca.

alle norme. Per tut gli altri prodot sogget a elencazione, il sotoscritore deve dichiarare che i materiali, i prodot stessi e i component sono in regola con le disposizioni degli artcoli 10 e 11 del regolamento di esecuzione dell’ordinamento dell’artgianato. La relazione deve inoltre atestare l’idoneità dei locali rispeto alle apparecchiature installate e, laddove necessario al loro funzionamento, vanno fornite informazioni anche sul numero e le carateristche dei dispositvi installat o da installare.

Lo schema dell’impianto deve essere inteso come una descrizione dell’installazione così com’è stata realizzata. Per maggiori informazioni, contatare l’Ufcio di Competenza Edilizia ed Installazione di lvh.apa all’indirizzo installaton@lvh.it o telefonicamente allo 0471 323 278.

La proposta, scrita e ben argomentata, era già stata inoltrata al ministero competente nel luglio 2022. Tutavia, la risposta del ministero è stata preoccupante. È stato sostenuto che non è pensabile cambiare i protocolli - che contengono le specifche concrete relatve al rinnovo di una certfcazione - mentre è in vigore la fonte giuridica generale, cioè i test di legge. Al momento, quindi, sia lvh.apa che il Confartgianato non vedono pratcamente alcuna possibilità di atuare concretamente le proposte di semplifcazione che ha già avanzato.

In ultma istanza, la responsabilità è sempre del Ministero.

Il confartgianato Imprese lvh.apa contnuerà a collaborare con il Confartgianato a livello nazionale per facilitare il rinnovo delle certfcazioni dei gas fuorurat.

26 04|2023
Dichiarazione di conformità © Shuterstock/Song_about_summer
CATEGORIE | Installazione, Frigoristi
Certfcazione F-Gas © Confartgianato

Importante collaborazione

ELECTROTECNICI:

QUESTA SEZIONE DI MESTIERE LAVORA A STRETTO CONTATTO CON GLI ISTITUTI SCOLATICI E LE AZIENDE FORMATIVE, NELLA CONVINZIONE CHE IL SISTEMA DUALE SIA LA PIETRA MILIARE PER GLI APPRENDISTI DEL FUTURO.

segnamento di specifche mansioni e atvità inerent alla quotdianità lavoratva.

La formazione duale è uno dei punt di forza del percorso formatvo in Alto Adige. Mentre i centri scolastci sono responsabili della parte teorica, le aziende specializzate si occupano di quella pratca, ponendo partcolare enfasi sull’in-

Herbert Kasal, presidente degli eletrotecnici di lvh.apa, sottolinea anche la responsabilità, nei confront degli apprendist, delle aziende impegnate in tale percorso. La sezione di mestere collabora fatvamente con gli isttut scolastci allo scopo di adeguare contenut e requisit al mutare delle condizioni generali, collocando sempre al centro i giovani, non solo ai fni del reclutamento di manodopera. “Dovremmo porci l’obietvo di insegnare ai giovani ciò che abbiamo appreso atraverso la nostra esperienza”, ha sotolineato Kasal, secondo cui l’apprendista non dev’essere considerato una forza lavoro a basso costo, ma l’esperto qualifcato del futuro

All’interno di lvh.apa, la sezione di mestere degli eletrotecnici è quella che forma il maggior numero di apprendist, pari a oltre 300 ogni anno.

manufatto 27 04|2023
Electrotecnici | CATEGORIE
Una giornata informatva © lvh.apa

Rosmarie Kircher confermata nuovamente presidente dei fioristi

FIORISTI:

IN OCCASIONE DELLA RECENTE ASSEMBLEA GENERALE, È STATO STILATO IL BILANCIO DI UN ANNO RICCO DI SUCCESSI, IN CUI SPICCA LA PARTECIPAZIONE AGLI WORDSKILLS DI HELSINKI. ROSMARIE KIRCHER POI E STATA CONFERMATA COME PRESIDENTE.

I forist di lvh.apa si sono recentemente riunit presso la Casa dell’Artgianato in occasione della loro annuale assemblea generale. La presidente Rosmarie Kircher ha ripercorso gli event e le problematche afrontate nel corso dell’anno passato, tra cui la crisi energetca, la pandemia e la guerra in Ucraina, tut fatori che hanno inciso sull’economia in generale e, quindi, anche sui forist. Pur avendo superato queste sfde con discreto successo, a deta della presidente, ciò che in prospetva preoccupa maggiormente è la carenza di manodopera qualifcata. Tra gli aspet positvi, Kircher ha evidenziato, invece, il successo della giovane forista Lea Zelger agli WorldSkills di Helsinki. Anche il vicediretore lvh.apa Walter Pöhl, nel suo intervento, si è sofermato sulle difcoltà di reperire lavoratori specializzat: poiché tale preoccupazione è comune a tute le categorie professionali, lvh.apa è impegnata in prima linea nell’adozione di misure per contrastare tale situazione. Nelle elezioni, Rosmarie Kircher è stata confermata presidente, afancata nella consulta di mestere da Thomas Mair, Melanie Bacher e Stefan Hochkofer, quest’ultmo in veste di delegato. In conclusione, il vicepresidente Thomas Mair è stato premiato per i suoi 10 anni di atvità all’interno della consulta di mestere.

Peter Pfanzelter confermato

VETRAI:

IN OCCASIONE DELLA RECENTE ASSEMBLEA GENERALE, IL PRESIDENTE PETER PFANZELTER DI TERLANO È STATO CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA SEZIONE DI MESTIERE PER IL PROSSIMO QUINQUENNIO.

L’annuale assemblea generale della sezione di mestere dei vetrai di lvh.apa, riunitasi recentemente, ha confermato Peter Pfanzelter di Terlano (Glas & Metall Peter) alla presidenza, mentre la carica di vicepresidente è stata assunta da Wolfram Ladurner di Bressanone (Janek). Durante la seduta sono state

discusse le atvità portate avant nel corso dell’ultmo anno, sotolineando in partcolare l’importanza dell’incontro con i colleghi austriaci, durante il quale si è parlato di norme unifcate per i tagli del vetro e di tolleranze per le macchie nei vetri di sicurezza monolastra (anisotropie). Il tema degli standard uniformi per facciate e balaustre in vetro è stato, invece, al centro di un meetng con i rappresentant di Assovetro. Infne, si tenuta una tavola rotonda con gli architet altoatesini in merito alle tolleranze in tema di bolle, graf e variazioni di colore. I vetrai di lvh.apa sono un gruppo tradizionalmente ristreto, la cui atvità è però estremamente atuale. Sarebbe infat impossibile immaginare l’architetura moderna senza questo importante elemento: bast pensare alle facciate speciali, oggi annoverate tra gli incarichi “standard” di quest artgiani. Proprio per tale motvo, la consulta di mestere è convinta che il gruppo sia destnato a crescere nuovamente in futuro.

28 04|2023
Wolfram Ladurner e Peter Pfanzelter © lvh.apa
CATEGORIE | Fioristi, Vetrai
Da sinistra a destra: Thomas Mair, Rosmarie Kircher, Melanie Bacher e Stefan Hochkofer © lvh.apa

La corretta cura delle calzature

CALZOLAI:

SEMPRE MEGLIO PORTARE UNA SCARPA “PROBLEMATICA” DIRETTAMENTE DALLO SPECIALISTA E FARLA ESAMINARE. IL CALZOLAIO VALUTERÀ SUL POSTO L’OPPORTUNITÀ

DI UNA RIPARAZIONE.

Capita spesso, con le calzature indossate di rado, come le scarpe elegant, di accorgersi troppo tardi che il tacco si è rovinato o che la pelle, un tempo nera, è diventata grigia perché l’ultma volta è stata lucidata due anni prima. Eppure, con uno sforzo contenuto, è possibile riportare “a nuova vita” calzature sia nuove che vecchie. In partcolare, quelle poco utlizzate dovrebbero essere conservate in una scatola o in una busta, così da proteggerle da polvere e altre infuenze ambientali. I tacchi andrebbero controllat regolarmente, evitando che si usurino al punto da richiederne la ricostruzione, intervento molto più oneroso rispeto alla “semplice” sosttuzione della gomma.

Le scarpe da ginnastca, invece, sono diventate un vero e pro-

prio oggeto di lusso: gli appassionat sono dispost a spendere cifre ingent per modelli in edizione limitata, la maggior parte dei quali non ha mai nemmeno visto il suolo di una strada! Esistono addiritura delle vere e proprie “Borse” di sneaker, come StockX, che ne consentono la compravendita o anche solo il monitoraggio del prezzo. Una cosa però è certa: se si desidera che il loro valore contnui a crescere, le scarpe devono essere immacolate. Il vostro calzolaio di fducia vi può fornire preziosi consigli e trucchi sulla cura correta delle sneaker, ma naturalmente è disponibile anche per una riparazione: tra i problemi più frequent, il tallone consumato o una scucitura nella parte anteriore. La sezione di mestere di lvh.apa è lieta di fornirvi maggiori informazioni in merito.

manufatto 29 04|2023
Le scarpe hanno bisogno di cure adeguate © shuterstock/New Africa

Avvicendamento ai vertici

SEGANTINI E PRODUTTORI DI IMBALLAGGI:

ALL'ASSEMBLEA GENERALE

ANNUALE DELLA SEZIONE DEL MESTIERE SONO STATI DISCUSSI TEMI DI ATTUALITÀ.

Presso l’azienda Karl Pedross di Laces, si è recentemente svolta l’annuale assemblea generale dei segantni e produtori di imballaggi di lvh.apa, incentrata sul problema del bostrico e della sua difusione in Alto Adige.

Marco Pietrogiovanna dell’Ufcio Pianifcazione forestale ha tratato il tema nel corso di una relazione, seguita con gande atenzione, in cui ha illustrato gli sforzi per adotare adeguate contromisure.

Michael Gruber, presidente del Gruppo Legno, ha riferito in merito alle tematche più scotant di ProRamus, il progeto congiunto di lvh.apa Confartgianato Imprese, Assoimprenditori, Unione agricoltori, IDM, Unione Energia e Ufcio Pianifcazione forestale della Provincia di Bolzano, volto al raggiungimento di obietvi comuni agli operatori del setore. Successivamente, il diretore di lvh.apa è intervenuto afrontando le questoni che stanno più a cuore all’associazione.

Alle successive elezioni, il presidente di lunga data Reinhard Pichler ha deciso di non ricandidarsi, ofrendo tutavia la propria disponibilità per la consulta di mestere.

Arnold Filippi è stato nominato nuovo presidente della sezione, coadiuvato da Georg Taschler, Christan Marth, Hans Kaufmann, Christan Gruber, Thomas Wurzer, Christan Videsot e Reinhard Pichler.

Concorso giovanile

FALEGNAMI:

CONCORSO GIOVANILE DEGLI ARTI GIANI DEL LEGNO PRESSO LA SCUO LA PROFESSIONALE DI BOLZANO.

33 ragazzi e una ragazza sono stat divisi in classi e hanno dovuto risolvere diversi compit, come ad esempio la costruzione di uno sgabello in pino o un piccolo arma dieto in larice, per citarne solo due. La competzione è stata organizzata in collaborazione tra la scuola profes sionale di Bolzano, il Confartgianato Imprese lvh.apa e le isttuzioni regionali per la formazione professionale.

"Sono molto orgoglioso che quest'anno così tant can didat delle classi 1, 2, 3 e 4 delle scuole professionali provinciali di Merano, Bolzano, Bressanone e Brunico abbiano partecipato al concorso giovanile dei falegna mi", ha sotolineato Michael Gruber, presidente dei falegnami dell'Associazione dei datori di lavoro. "Sono molto felice di vedere così tant giovani artgiani motvat. Concorsi come questo ofrono agli student una grande opportunità. Da un lato, possono mostrare ciò che già sanno fare. Dall'altro, sicuramente imparano molto di più quando si confrontano con altri al loro stesso livello di formazione", ha dichiarato il presiden te lvh.apa Martn Haller, che insieme al membro del consiglio regionale Gert Lanz e alla diretrice d'ufcio apprendistato e maestro artgiano, Cäcilia Baumgart ner, era presente come ospite d'onore all'evento. Un ringraziamento speciale va all'ufcio per la formazione professionale per l'organizzazione dell'evento.

30 04|2023
La nuova consulta di mesteri © lvh.apa Giovani artgiani © lvh.apa
CATEGORIE | Segantini e produttori di imballaggi, Falegnami

L'Alto Adige nella TCE

COSTRUTTORI IN LEGNO E CARPENTIERI:

IMPORTANTE COLLABORAZIONE TRA CARPENTIERI A LIVELLO EUROPEO.

Konrad Blaas, vicepresidente della sezione del mesteri dei carpenteri lvh.apa, è stato recentemente nominato anche vicepresidente della Timber Constructon Europe (TCE).

Questa organizzazione europea del setore si defnisce come una rete delle organizzazioni nazionali del setore, come lvh. apa e le loro risorse umane.

Ogni associazione che fa parte di TCE nomina un vicepresidente per poter rappresentare adeguatamente i propri interessi. "Rappresentamo gli interessi delle imprese di carpenteria a livello europeo", sotolinea Blaas. "Non si trata solo di creare ret, di informarsi sulle normatve e sul livello di formazione in

Il suo collega nella commissione tecnica è Peter Erlacher, che si occupa della standardizzazione delle norme a livello europeo. Anche l'IDM è rappresentata nella TCE- Michael Stauder vuole avvicinare il pubblico ai costrutori di legno.

Tra i proget futuri c'è ad esempio una piataforma online in cui i professionist interessat di tuta Europa possono identfcare le loro competenze in un modulo standardizzato. Infne, ma non meno importante, si trata anche di scambiare informazioni e regolamentazioni nei paesi partner, come ad esempio i dat economici, nonché le norme statche e antncendio.

Ulteriori informazioni su TCE e il loro proget sono disponibili

Noi lo rendiamo possibile.

Connessione internet veloce e sicura: fantastico. Chiamate chiare e comprensibili via internet: meraviglioso. La tranquillità di sapere i propri dati in sicurezza: straordinario.

Costruttori in legno e Carpentieri | CATEGORIE
passion for technology
Konrad Blaas © lvh.apa KONVERTO S.p.A. via Bruno-Buozzi 8, Bolzano Info Center 800 031 031 info@konverto.eu konverto.eu

Adeguati i prezzi medi

AUTONOLEGGIATORI:

LA CONSULTA DI MESTIERE HA ADEGUATO I PREZZI MEDI DELLE AUTO A NOLEGGIO E LI HA COMUNICATI ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO, CHE HA RECENTEMENTE DATO UN FEEDBACK POSITIVO.

verifca, ha dato un riscontro positvo, pubblicandoli online.

“Con questa operazione, vogliamo getare le basi per un futuro sicuro nel nostro setore e motvare anche i giovani imprenditori”, ha afermato con soddisfazione Hansjörg Thaler, presidente degli autonoleggiatori di lvh.apa.

Così in collaborazione e condivisione con le associazioni di categoria economica dell’Alto Adige ed al fne di fornire un riferimento alle imprese ed ai consumatori sono stat elaborat i prezzi medi informatvi. I listni prezzi possono essere consultat sul sito della Camera di Commercio di Bolzano al seguente link:

Il gruppo di mesteri degli autonoleggiatori di lvh.apa ha adeguato i prezzi delle auto a noleggio fno a nove post e di quelle a capienza maggiore.

I prezzi rivist per il 2023 sono stat quindi comunicat alla Camera di Commercio di Bolzano la quale, dopo un’atenta

Migliore giovane macellaia premiata

MACELLAI:

IL GRUPPO DI MESTIERI HA CONFERMA TO KLAUS KOFLER COME PRESIDENTE DURANTE L'ASSEMBLEA ANNUALE.

Carolin Innerhofer è stata premiata come migliore giovane macellaia con un punteggio fnale di 9,3 nell'esame di abilitazione professionale durante l'assemblea annuale dei macellai. È stato premiato anche Hannes Larch della macelleria Frick

KG di Vipiteno. Il vicepresidente lvh.apa Hannes Mussak ha sotolineato l'importanza della formazione e della passione per questa professione, che viene tramandata di generazione in generazione. Si è inoltre espresso positvamente sul progeto SUMEC per la sostenibilità e la qualità nel setore della carne, grazie alla collaborazione tra l'azienda agricola, il macellaio e il ristorante. In questo contesto sono state discusse anche le macellazioni domestche, le gare d'appalto pubbliche, nonché i prezzi e i sigilli di qualità. Partcolare atenzione è stata riservata alla campagna di immagine sui social media: htps://www.butchersofsouthtyrol.com.

https://www.handelskammer.bz.it/it/servizi/regolazione-del-mercato/altri-listni-prezzi

Per maggiori informazioni e domande, il centro di competenza Trasport di lvh.apa è a disposizione in qualsiasi momento ai seguent recapit:

email: transport@lvh.it

IDM ha anche tenuto una presentazione sul marchio di qualità altoatesino per la radice del camino. Durante le elezioni Klaus Kofer è stato riconfermato come presidente. A supporto di lui nel comitato professionale si trovano: Thomas Ploner, Hanna Steiner, Philipp Fracchet, Alexander Holzner e Ralf Muther (non presente in foto). Infne, il vicepresidente lvh.apa Giorgio Bergamo ha discusso la convenzione con Alperia per i cost elevat dell'energia eletrica, che gravano su questo setore, prima che tut i partecipant partecipassero a una cena volante presso il ristorante Meta di Bolzano, con pollo proveniente diretamente dal macellaio.

32 04|2023
Preisanpassungen wurdne vorgenommen © lvh.apa
|
Giorgio Bergamo, Klaus Kofer, Thomas Ploner, Hanna Steiner, Philipp Fracchet, Alexander Holzner, Hannes Mussak © lvh.apa
CATEGORIE
Autonoleggiatori, Macellai

Il presidente consegna il "mestolo del gelato"

GELATIERI:

UNA DONNA AL COMANDO DEI GELATIERI. IL PRESIDENTE DI LUNGA DATA CONSEGNA IL

"MESTOLO DEL GELATO". APPELLO DELLA SEZIONE DI MESTIERE PER RICORDARE AI CLIENTI LA QUALITÀ DEL GELATO ARTIGIANALE.

L'assemblea annuale dei gelateri del lvh.apa confartgianato imprese si è tenuta di recente nella Casa dell'Artgianato. Il presidente Loris Molin Pradel ha ceduto il suo incarico alla nuova generazione dopo molt anni di impegno a favore della comunità professionale. Il vicepresidente di lvh.apa Giorgio Bergamo ha

Vola alto, spendi meno

Economica ed Ecologica, Alperia Eco Business è l’o erta luce che aiuta le aziende altoatesine a risparmiare in bolletta, tutelando l’ambiente.

Scopri come attivare l’o erta: www.alperia.eu/ecobusiness

ringraziato Pradel per il suo impegno come presidente, anche a livello nazionale per il Confartgianato. Rosmarie Ferlito della gelateria Ortler di Silandro è stata eleta nuova presidente. Nel comitato viene afancata da Lidia Smentna della gelateria "CB" di Chiusa e da Loris Molin Pradel, che contnuerà a essere delegato della sezione di mestere. Un tema importante è stato quello della qualità del gelato artgianale. La produzione artgianale e l'approvvigionamento locale sono le carateristche essenziali. "Dobbiamo lavorare per far sì che il valore del gelato artgianale sia davvero riconosciuto", aferma a questo proposito la nuova presidente Rosmarie Ferlito. "Dobbiamo tut comunicare meglio ciò che diferenzia il nostro gelato dai prodot industriali o semi-industriali". Infne, il vicepresidente di lv.apa Bergamo ha riferito della convenzione con Alperia, in quanto i produtori di gelato in partcolare hanno alt cost di eletricità.

33 04|2023
Gelatieri | CATEGORIE
Lidia Smentna, Loris Molin Pradel, Rosmarie Ferlito e Giorgio Bergamo © lvh.apa

Donne al comando!

SPID, l’identità digitale

DONNE: ORGANIZZATA UNA SERATA INFORMATIVA DALLA SEZIONE FEMMINILE DEI CIRCONDARI VAL VENOSTA E BURGRAVIATO.

Quando e perché ha deciso di cedere la sua azienda?

A dire la verità, non ho mai pensato a come lasciare l'azienda. Ho sempre lasciato che le cose seguissero il loro corso. Mi piace stare in azienda e voglio contnuare il più a lungo possibile, anche se il tempo passa troppo in freta.

Come si svolge il processo di passaggio tra lei e sua fglia?

Sono molto contento di poter contare su mia fglia specialmente sulla parte amministratva e del personale perchè con tute le novità che ci sono, per me sarebbe un po' difcile gestrle perchè non sono molto aggiornato. Grazie a lei non devo preoccuparmene molto.

Le “Donne nell’Artgianato” di lvh.apa hanno recentemente organizzato un evento informatvo sul tema dell’identtà digitale e della SPID.

La serata, svoltasi nella cornice del castelleto di Cengles (Tschenglsburg), era incentrata sull’importanza di una gestone sicura e afdabile dell’identtà nell’era digitale. Rita Egger, presidente del circondario Bassa Venosta, ha inaugurato l’incontro dando il benvenuto ai partecipant. “L’identtà digitale è ormai un must”, ha afermato, “non solo per le imprese, ma anche per i privat citadini: è questo il motvo che ci ha spinto a organizzare questo appuntamento”.

Nel suo intervento, Luca Valentni, addeto al reparto Servizi digitali della Camera di Commercio di Bolzano, ha quindi presentato la SPID, illustrandone il funzionamento in azienda. Günther Plater, presidente della circoscrizione Alta Val Venosta, ha successivamente parlato delle imminent elezioni e assemblee locali, ringraziando espressamente le Donne nell’Artgianato per l’organizzazione di queste riunioni, che ofrono un importante momento di confronto.

Quando ha capito di voler rilevare l'azienda?

Sono cresciuta con mio padre in carrozzeria e mi è sempre piaciuto vederlo lavorare. Provo un profondo afeto e orgoglio nel poter dire che lavoro nell'azienda che mio padre ha fondato 45 anni fa e che ha costruito con i suoi afdabili collaboratori.

Ogni giorno è una sfda in cui non ci si annoia mai.

Quale consiglio vorrebbe dare alle donne che rilevano un'azienda?

Consiglierei alle donne di avere il coraggio di sopravvivere nella difcile società di oggi. Abbandoniamo i luoghi comuni che ancora ci accompagnano. Una donna può rilevare, aprire e gestre un'impresa proprio come un uomo.

Al termine della serata, i partecipant sono stat invitat a una “merenda” conviviale, per concludere la giornata in un’atmosfera rilassata. L’evento ha consentto agli interessat di raccogliere preziose informazioni sull’importanza di una gestone sicura e afdabile della propria identtà nel mondo digitale.

04|2023 34
ALESSIA BIANCHI SUBENTRA BRUNO BIANCHI KAROSSERIEWERKSTATT BIANCHI LASCIA
Una serata informatva © lvh.apa CATEGORIE | Donne nell' Artigianato

Diplomi per gli apprendisti

GIOVANI ARTIGIANI: CONSEGNATI I DIPLOMI DI FINE AP PRENDISTATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PROFESSIONALE.

Recentemente, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi a 150 apprendist della Scuola professionale provinciale per l’artgianato e l’industria di Bolzano, durante la quale gli student hanno ricevuto l’atestato di fne corso. realizzato appositamente dalla sezione di mestere dei falegnami. La custodia è stata appositamente realizzata dal gruppo di lavoro dei falegnami. Il diretore Rudi Gruber ha dato il benvenuto ai diplomat, ai loro genitori, al corpo docente e agli ospit d’onore, tra cui il consigliere provinciale Philipp Achammer, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e Priska

Reichhalter, presidentessa del distreto di Bolzano dei Giovani Artgiani, nonché a numerosi esponent delle sezioni di mestere e delle associazioni di categoria di lvh.apa.

Reichhalter ha sotolineato come il completamento dell’apprendistato sia una tappa importante per i giovani, che segna l’inizio di un nuovo capitolo della loro vita, mentre il vicepresidente di lvh.apa, Hannes Mussak, si è sofermato sul ruolo determinante delle aziende aderent e degli isttut scolastci, aggiungendo: “Una buona formazione dei nostri giovani è imprescindibile”. La cerimonia si è conclusa con alcuni moment conviviali, durante i quali le agricoltrici della Val Sarentno hanno allestto un bufet.

manufatto 35 04|2023
Sì Cosa scegli? montagne vino dolce snowboard Instagram mare birra ski tè TV sneaker jeans canederli cafè pasta TikTok Netlix salato Lederhose stleto No
Manuel Plank PRESIDENTE CIRCONDARIALE ALTA VALLE ISARCO YouTube Spotfy Frei.Wild Unantastbar
Nuovi apprendist © lvh.apa

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Piccole e micro imprese: bando 2023

ANCHE NEL 2023, LA GIUNTA PROVINCIALE INTENDE SOSTENERE LE PICCOLE E MICRO IMPRESE NELL’ACQUISTO DI BENI MOBILI CON UN BANDO.

Con delibera della Giunta provinciale n. 224 del 14 marzo 2023, sono state approvate le linee guida del bando per il 2023.

Obietvo di questo regime di aiut è quello di sostenere gli investment operatvi delle piccole e micro imprese che svolgono un’atvità economica in Alto Adige.

Atraverso l’Assessorato provinciale all’Economia, la Provincia di Bolzano ha messo per il momento a disposizione tre milioni di euro per l’anno in corso; le domande possono essere presentate entro il 2 maggio 2023 alle ore 12.00.

“La promozione delle piccole e micro e imprese è una misura importante, volta al raforzamento del tessuto economico: per questo, abbiamo chiesto che le risorse siano stanziate anche quest’anno”, ha spiegato il presidente lvh.apa Martn Haller.

Dei tre milioni di euro previst, 2,5 sono destnat ad artgianato e industria, mentre mezzo milione è riservato a commercio e servizi.

36 04|2023
Buone notzia per le piccole imprese © shuterstock/Parilov

L’agevolazione, valida solo per gli investment in beni mobili (arredi, sofware e hardware, macchinari e atrezzature) di almeno 20.000 euro e fno a 500.000 euro, è pari al 20 percento dei cost ammissibili con un massimo di 100.000 euro.

Dopo la pubblicazione della delibera, il telefono del reparto Consulenza credit e investment di Confartgianato lvh.apa non ha smesso di squillare.

“Stando alle premesse, anche quest’anno i contribut saranno impiegat in maniera ragionevole”, ha proseguito il presidente di lvh.apa. “Come associazione interveniamo quando sorgono ambiguità sull’ammissibilità o domande sulla documentazione da presentare”.

Con le linee guida approvate dalla Giunta provinciale, il regime di agevolazioni subisce alcuni cambiament. Come in precedenza, sarà prestata partcolare atenzione alla sostenibilità e agli esercizi commerciali di vicinato.

Tra i sogget che possono otenere punt aggiuntvi nella valutazione e nella graduatoria delle domande rientrerà anche chi sfruta la cubatura esistente, chi opera in comuni struturalmente deboli, intraprende collaborazioni, atua misure di internazionalizzazione o ha recentemente fondato una nuova impresa.

Le aziende impegnate nella formazione contnueranno a ricevere 30 punt.

La certfcazione “audit famigliaelavoro” e quella relatva

Richiedere in tempo le sovvenzioni © GetyImages/Natee Meepian

alla parità di genere sono valutate con 15 punt anziché i precedent 10.

Anche le imprese femminili contnueranno a ricevere 15 punt.

Nuovi sono i 10 punt assegnat alle imprese che, prima di presentare la domanda, per almeno sei mesi hanno donato gratuitamente prodot alimentari e non food a ent di benefcenza o organizzazioni non proft in un quanttatvo pari ad almeno 20 chilogrammi l’anno.

Le domande di sovvenzione per gli investment aziendali possono essere presentate fno alle ore 12.00 del 2 maggio, esclusivamente online tramite il servizio di e-government dell’Amministrazione provinciale su myCivis, utlizzando l’identtà digitale SPID.

I soci possono visionare la circolare completa di lvh.apa, corredata da tute le informazioni sul bando, nell’area proteta da password del sito internet. Per maggiori informazioni e una consulenza approfondita, si prega di contatare il reparto Consulenza credit e investment di lvh.apa Confartgianato Imprese ai seguent recapit: telefono 0471-323267 / 263 e-mail: kredit@lvh.it

manufatto 37 04|2023
Sovvenzioni © shuterstock

Riforma del fisco

REVISIONE ORGANICA E STRUTTURALE DEL SISTEMA TRIBUTARIO DELLO STATO

“La bozza di legge delega sulla riforma del fsco in molt aspet accoglie nostre proposte che sono fruto anche di una costante interlocuzione con il Governo”.

Questo il commento del Presidente di Confartgianato Marco Granelli al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con i rappresentant dell’Esecutvo. Nella bozza di legge delega presentata dal Governo, il Presidente di Confartgianato rileva linee di intervento auspicate dalla Confederazione. In partcolare, equità orizzontale nella tassazione con la previsione di uno stesso tratamento IRPEF, con il riconoscimento di un minimo esente uguale per tut i contribuent e un tratamento omogeneo nella tassazione dei reddit d’impresa indipendentemente dalla natura giuridica. Inoltre, impulso agli investment e all’occupazione potrà essere garantto prevedendo, non solo ai sogget IRES ma a tut i ttolari di reddito d’impresa, alleggeriment nella tassazione, e nella stessa direzione si muove anche la cosiddeta fat

Modifica di legge

La Giunta ha recentemente approvato la nuova legge provinciale, che ora approderà all’esame del Consiglio. Il testo contene diversi emendament in materia di edilizia residenziale, volt ad assicurare spazio abitatvo alla popolazione locale, puntando alla creazione delle condizioni urbanistche per la realizzazione di alloggi “a prezzo calmierato”. Per le superfci fno a 1.000 metri quadrat, un regolamento speciale prevede il recupero del plusvalore di pianifcazione tramite la riscossione di un importo pari al 30% del valore di mercato.

Un altro importante cambiamento riguarda il “vincolo per i resident” con l’introduzione di chiari criteri di assegnazione, come quelli che garantscono la possibilità di scelta a fronte della proprietà di più abitazioni. Infne, vengono introdot diversi adeguament tecnici.

tax incrementale.Confartgianato giudica positvamente anche gli impegni per la semplifcazione del sistema fscale, puntando sul riordino di detrazioni e deduzioni e il miglioramento del rapporto con i contribuent che fa leva sulla semplifcazione della modulistca e la rivisitazione dei termini degli adempiment tributari.

“Riteniamo tuto ciò positvo”, ha afermato Martn Haller, presidente di lvh.apa, “e, nel corso della tratazione del testo, ci bateremo a favore di norme pratche, che tengano conto delle esigenze di citadini e artgiani”.

Ad esempio, verrà creata una nuova categoria di intervent minori basata su una procedura semplifcata, ma dovranno essere eliminate anche alcune ambiguità nel calcolo degli oneri di urbanizzazione e del contributo sul costo di costruzione.

38 04|2023 ECONOMIA E POLITICA | Riforma del fisco, modifica di legge
NUOVI EMENDAMENTI ALLA LEGGE PROVINCIALE “TERRITORIO E PAESAGGIO”. ITALIANO. Nuovi Emendament © Hannes Niederkofer IRPEF © shuterstock/RafMaster

Contributi energetici

DELIBERA DELLA GIUNTA PROVINCIALE: DIVIETO DI VENDITA PER CINQUE ANNI A PARTIRE DALLA RISTRUTTURAZIONE.

Contratti a distanza in Italia: Diritti

In Italia, i contrat a distanza sono regolamentat dal Decreto Legislatvo 6 setembre 2005, n. 206, noto come Codice del Consumo, e dal Decreto Legislatvo 9 aprile 2003, n. 70, noto come Decreto sull’e-commerce.

Dall’inizio di quest’anno, le richieste di sussidi energetci si sono sestuplicate rispeto al 2022.

Recentemente, la Giunta provinciale ha dato il via libera ai nuovi criteri per la concessione di tali contribut alle aziende: le nuove linee guida stabiliscono che gli edifci o i terreni di proprietà delle imprese, che hanno efetuato investment per ridurre il fabbisogno energetco o incrementare la quota di “rinnovabile” per l’autoconsumo, non possono essere alienat per un quinquennio, pena la cancellazione del sussidio per il restante lasso di tempo. Tra i maggiori cambiament intervenut quest’anno in materia, si segnala inoltre l’aumento all’80 percento del tasso di agevolazione per la riqualifcazione energetca degli edifci residenziali, mentre per gli altri la percentuale massima è del 60 percento, a seconda della classe energetca raggiunta. Infne, sono stat introdot nuovi incentvi per l’installazione di impiant fotovoltaici nelle piccole imprese, nonché per gli accumulatori e le pompe di calore in combinazione con il fotovoltaico.

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi diretamente all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Telefono: 0471-414720 / 728

Email: energia@provincia.bz.it

Il Codice del Consumo prevede che i contrat a distanza debbano contenere informazioni specifche, come ad esempio l’identtà del venditore, le carateristche del prodoto o del servizio, il prezzo totale, le modalità di pagamento, di consegna e di esercizio del dirito di recesso.

Inoltre, il consumatore ha il dirito di recedere dal contrato senza alcuna penalità entro 14 giorni dalla ricezione del prodoto o dalla conclusione del contrato.

Il Decreto sull’e-commerce, invece, prevede che i venditori online debbano fornire informazioni chiare, complete e facilmente accessibili sui loro sit web, come ad esempio l’identtà del venditore, le carateristche dei prodot o dei servizi ofert, il prezzo totale, le modalità di pagamento, di consegna e di esercizio del dirito di recesso.

Inoltre, i venditori online sono tenut a fornire ai consumatori un servizio di assistenza post-vendita, nonché una garanzia sui prodot vendut.

In sintesi, in Italia i contrat a distanza sono regolamentat da leggi specifche che garantscono ai consumatori alcuni dirit e protezioni.

È importante conoscere i propri dirit e leggere atentamente le condizioni del contrato prima di concludere qualsiasi contrato a distanza.

manufatto 39 04|2023 Contributi energetici | ECONOMIA E POLITICA I NOSTRI CONSIGLI LEGALI
Dopo la ristruturazione, inizialmente non vendibile. © pixabay/garten_gg

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Delegazione altoatesina in visita a “Zukunft Handwerk”

KNOW-HOW ARTIGIANALE, IMPULSI PER IL FUTURO E NETWORKING GLOBALE: È QUESTO CIÒ CHE OFFRE “ZUKUNFT HANDWERK”, UN NUOVO FORMAT PER CONGRESSI ED EVENTI NELL’AMBITO DELLA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ARTIGIANATO A MONACO DI BAVIERA.

IDM Alto Adige, NOI Techpark e l’associazione di categoria lvh.apa present con uno stand comune. Una delegazione di aziende altoatesine fa visita a ZUKUNFT HANDWERK.

Per tre giorni, al Centro Congressi Internazionale ICM, presso il quartere feristco di Monaco di Baviera, tutto è ruotato intorno all’artgianato. Reclutamento di manodopera qualifcata, digitalizzazione e sostenibilità sono stat i temi al centro di questa nuova piataforma di networking.

Oltre 50 espositori, partner e sponsor si sono presentat con idee e soluzioni innovatve per il superamento di tali sfde. Obietvo di questo evento dal format innovatvo è quello di dare vita a un nuovo luogo di incontro B2B per l’artgianato, parallelamente alla Fiera Internazionale rivolta principalmente ai client fnali. Così, in diverse aree allestte ad hoc, è stata oferta un’opportunità di confronto con espert e aziende bavaresi operant nel medesimo setore, ma anche un vivace programma

40 04|2023
I numeri di “Zukunf Handwerk” © GHM LE CIFRE DELL‘EVENTO LIVE „FUTURO ARTIGIANO 3.668 PARTECIPANTI 50 ESPOSITORI E SPONSOR 76 ALTOPARLANTE 3.000 viti integrate 2.568 pretzel distribuiti 1.605 minuti di programma 25m3 legno utilizzato 4.350.762 PORTATA STIMATA SUI SOCIAL MEDIA DI QUESTO MATERIALE, 20 METRI CUBI (80%) SARANNO RIUTILIZZATI PER UNA DELLE PROSSIME FIERE, NELLO SPIRITO DELL‘USO SOSTENIBILE DEI MATERIALI.

con dibatt e brevi conferenze, tenute da rinomate personalità quali Markus Lanz e Richard David Precht. Anche una delegazione altoatesina di aziende ed esponent del mondo economico ha colto l’occasione per visitare “ZUKUNFT HANDWERK”, dove IDM Alto Adige, NOI Techpark e lvh.apa erano present con uno stand comune. “L’artgianato altoatesino ha sostenuto questo nuovo format congressuale sin dall’inizio”, ha sotolineato Thomas Pardeller, diretore di lvh.apa. “Siamo molto soddisfat di essere riuscit nell’intento di creare una piataforma tuta nostra, in cui dimostrare il potenziale, lo spirito innovatvo e il ruolo dell’artgianato in materia di sostenibilità e transizione energetca”.

Dello stesso avviso è anche Vera Leonardelli, diretrice di Business Development presso IDM: “Questo nuovo format ofre diverse possibilità alle nostre imprese artgiane, che possono raccogliere informazioni sulle

tendenze atuali in temi important quali la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione, traendo ispirazione per i futuri sviluppi della propria atvità, ma al contempo entrare in contato con partner del setore ed espert”. “L’artgianato, come qualsiasi altro ramo economico, deve confrontarsi quotdianamente con nuove tecnologie, nuovi prodot e innovazioni”, ha aggiunto Norbert Hofer, vicediretore di NOI Techpark. “La nostra missione è quella di sostenere le imprese nelle loro atvità di ricerca e sviluppo e, a tale scopo, da anni collaboriamo con lvh.apa alla messa a punto di programmi e proget rivolt specifcamente alle realtà artgiane. La piataforma ZUKUNFT HANDWERK ofre a tut noi l’opportunità di imparare dagli altri, ma anche di presentare i nostri risultat”.

Un progeto pilota di successo, che sarà sicuramente portato avant.

01 Hannes Mussak vicepresidente lvh.apa e Martn Haller presidente lvh.apa @ lvh.apa

02 Il cancelliere tedesco Olaf Scholz © GHM

03 Partecipant dell’evento © IDM

manufatto 41 04|2023 manufakt “Zukunft Handwerk” | ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IN CONTINUO MOVIMENTO

GRANDI TEMI: alla luce di notizie riguardo alla criminalità digitale, riproponiamo un approfondimento sulla cybersecurity, la sicurezza dei sistemi IT delle aziende.

La cybersecurity è un tema per tutti noi

VIVIAMO IN UN CONTESTO IN CONTINUO MUTAMENTO CHE CI COSTRINGE AD ALZARE IL LIVELLO DI CONTROLLO E PROTEZIONE IN MOLTE SITUAZIONI DELLA NOSTRA VITA, SIA

LAVORATIVA CHE PRIVATA.

Uno dei grandi cambiament che ha preso piede negli ultmi anni è quello della cybersecurity. In questa rubrica analizziamo la tematca con gli espert di ACS Data Systems Ermanno Furlan, Head of Product Factory Security e Ferdinand Heiss, Security & Networking Consultant ai quali facciamo delle domande sulla cybersecurity per avere maggior chiarezza e avere dei consigli su come potersi atrezzare al meglio per proteggere la propria azienda e i propri dat.

Cosa si intende per cybersecurity?

Ermanno Furlan: La cybersecurity (o sicurezza informatca) è il campo dell’informatca che si occupa della protezione dei sistemi informatci, delle ret e dei dat da atacchi informatci, accessi non autorizzat, furt di dat e altre minacce informatche. In altre parole, la cybersecurity si concentra sulla protezione della sicurezza, della riservatezza e dell’integrità delle informazioni digitali. Le atvità di cybersecurity comprendono la protezione contro atacchi informatci, virus, malware, spyware, phishing e altre minacce. Il malware rappresenta un terzo delle tpologie di atacco più utlizzate e in Italia rappresenta ben il 53 percento degli atacchi

42 04|2023
Strategia di protezione a nido d’ape ©Shuterstock/ACS Data Systems

totali. Inoltre, la cybersecurity si occupa anche dell’individuazione, gestone e riparazione di eventuali violazioni di sicurezza. Gli atacchi informatci nel 99 percento dei casi portano ad un blocco operatvo di ore, giorni e a volte setmane e nel peggiore dei casi può portare alla chiusura temporanea o permanente dell’intera azienda coinvolta per via di tute le conseguenze negatve che ne conseguono. Negli ultmi anni in Italia sono stat fat dei grandi passi avant in termini di cybersecurity e grazie alle moderne tecnologie e alla conoscenza approfondita, possiamo riconoscere gli atacchi e bloccarli prima che possano causare i danni.

La sicurezza informatca oggi deve rappresentare una priorità per le aziende ed è un’atvità che va monitorata, gestta ed evoluta costantemente. Se non si adotano le giuste misure, si rischia di essere vulnerabili e quindi facilmente ataccabili. Se non si investe nelle giuste precauzioni, subire un atacco è solo questone di tempo!

L’Italia e l’Alto Adige a che punto sono con la cybersecurity?

Ferdinand Heiss: Il mondo oggi è completamente connesso, sia nel bene e che nel male, sopratuto per quanto riguarda il web, che fa parte integrante della nostra vita quotdiana e lavoratva. Per esempio, il fato che noi viviamo in una determinata realtà, come potrebbe essere Bolzano, Brunico, Bressanone o qualsiasi altro posto, non signifca che non possiamo divenire il bersaglio di un cybercriminale dall’altra parte del globo o che non è fsicamente presente nelle vicinanze. Per fare un esempio pratco, è come un ladro che studia i nostri spostament e ci osserva da lontano, comprende le nostre abitudini e i nostri orari per poi agire solo quando sa per certo di poter entrare indisturbato.

In Italia negli ultmi anni purtroppo si è riscontrato un notevole aumento di atacchi informatci partcolarmente sofstcat dove viene utlizzata l’intelligenza artfciale e la machine learning.

L’Italia inoltre subisce il 7,6 percento degli atacchi informatci a livello globale e il numero di atacchi dal 2021 al 2022 è aumentato del 168,6 percento. Gli atacchi si concentrano principalmente nel nord Italia, per puntare al cuore economico della Nazione. Va da sé che tali atacchi sono in grado di aggirare le tradizionali misure di sicurezza creando molto facilmente danni signifcatvi alle aziende coinvolte. Purtroppo, è capitato anche a grandi, medie e piccole aziende del nostro territorio. Chi ha perso

manufatto 43 04|2023
Cybersecurity | IN CONTINUO MOVIMENTO
Conoscenza approfondita contro gli atacchi ai sistemi IT © Shuterstock/ACS Data Systems

tut i fles, chi ha avuto un blocco operatvo e chi ha dovuto chiudere momentaneamente la produzione per cercare di risolvere il problema quanto prima.

Cosa può fare un’azienda per prevenire un atacco e difendersi a dovere?

Ermanno Furlan: Spesso si pensa che l’innovazione coinvolga le grandi aziende, ma non è così: è presente in ogni setore e in ogni azienda, grande, media o piccola. L’innovazione è un motore di spinta e di crescita che se ben sfrutato, può portare grandi risultat in molto meno tempo.

La tecnologia fa aumentare la probabilità di vul-

nerabilità e spesso le aziende prendono in considerazione la cybersecurity solo dopo aver subito un atacco informatco. E’ per questo che noi siamo molto focalizzat sulla fase di prevenzione. Quello che facciamo per i nostri client in prima batuta è il cosiddeto Vulnerability Assessment che si divide in quatro fasi:

1. analisi OSINT su quello che il mondo del deep e dark web conosce in merito alla superfcie di attacco esposta;

2. verifca atraverso strument di vulnerability assessment della reale superfcie di atacco a disposizione degli ataccant che rappresenta un potenziale punto di ingresso “non sorvegliato”;

3. esecuzione di test specifci per simulare un atacco informatco accertandosi che non risultno altre vulnerabilità esposte ai cyber criminali;

4. redazione di un Service Report dove inseriamo tut i risultat dell’analisi condota contenente i dettagli tecnici sulle critcità e vulnerabilità riscontrate.

Dopo tute queste fasi, solitamente si instaura il rapporto di supporto e consulenza: si vede insieme al cliente quale sia la strategia più adeguata per mettere l’intera rete aziendale al sicuro, oltre a fornire consigli e best practce che abbiamo sviluppato negli anni. Con tut quest passaggi si otene un servizio gestto completamente da espert del setore che possono aiutare e supportare a perseguire la contnuità operatva così da permetere a imprenditori, IT manager, ecc di concentrarsi maggiormente sul business e sulla strategia senza avere il terrore di essere ataccabile in qualsiasi momento.

44 04|2023 IN CONTINUO MOVIMENTO | Cybersecurity
ERMANNO FURLAN Head of Product Factory Security presso ACS Data Systems Cybersecurity: protezione e controllo, analisi e allerta © Shuterstock/ACS Data Systems Quali strument abbiamo per difenderci? Ferdinand Heiss: Oltre al Vulnerability Asses-

sment citato sopra, ci sono dei servizi e soluzioni che permetono di aumentare il livello di cybersecurity aziendale. I Firewall, per esempio sono la prima linea di difesa tra il web e l’azienda. Grazie ai Next-Generaton Firewall siamo in grado di determinare e catalogare l’esata identtà di tute le applicazioni che atraversano la rete per bloccare eventuali tentatvi di accesso non autorizzat.

Poi c’è il servizio di MDR (Managed Detecton & Response) che fornisce un’analisi comportamentale costante di tut i dispositvi aziendali in modo semi-automatco con lo scopo di bloccare tempestvamente tute le minacce esterne. Per formare i propri collaboratori e allenarli a comprendere e identfcare le minacce, c’è il Phishing Training che permete di aumentare la consapevolezza sul Phishing, ovvero la trufa online che si basa sull’inganno simulando e-mail apparentemente normali ma che, se aperte, permete al cyber criminale di accedere a tut i dat aziendali.

Come sarà il futuro della cybersecurity?

Ermanno Furlan: Il futuro della cybersecurity sarà probabilmente caraterizzato da una contnua evoluzione tecnologica e da una crescente complessità delle minacce informatche. Le tecnologie emergent come l’Internet delle cose (IoT), la tecnologia blockchain, l’intelligenza artfciale e il machine learning, ofriranno nuove opportunità ma anche nuovi rischi e sfde in termini di sicurezza informatca.

Questo è l’elemento più complesso da governare per un’azienda perché spesso non è in grado di dotarsi di repart dedicat alla sicurezza informatca oltre ad avere le risorse e le competenze necessarie. Per questo oggi si tende ad afdarsi a partner

esterni ai quali delegare la gestone della sicurezza informatca aziendale. Tale scelta consente alle aziende di essere sempre al passo con i tempi e parallelamente di otmizzare i cost.

A questo proposito in ACS Data Systems abbiamo creato una serie di servizi gestt in ambito cybersecurity seguit da un team altamente qualifcato che ogni giorno gestsce la sicurezza informatca di tante aziende del territorio. Il team supporta con tempestvità eventuali problematche che, se tralasciate, garantscono all’ataccante di entrare indisturbato in azienda e creare gravi danni.

Non avere una buona strategia di sicurezza informatca, equivale a guidare la macchina senza cintura di sicurezza: si può procedere comunque, ma se si verifca un imprevisto si rischia di farsi male ed è troppo tardi per tornare indietro.

Sapevate che …

… la dimensione e il faturato aziendale non infuenzano il cyber criminale?

Contrariamente a quanto si pensa, gli atacchi non sono rivolt solo alle grandi aziende con un elevato faturato e conosciute al pubblico. Il bersaglio ideale sono le piccole aziende!

Tali aziende risultano essere le più vulnerabili e quindi le più esposte ai rischi informatci perché spesso sprovviste di conoscenze e/o competenze in ambito cybersecurity per attuare una strategia di difesa efcace.

Il setore manifaturiero ha avuto un aumento di atacchi informatci dal due percento nel 2018 al cinque percento nel 2022. Il 27 percento del totale degli atacchi informatci a livello mondiale si registra in Italia (Rapporto Clusit 2023).

manufatto 45 04|2023 Cybersecurity | IN CONTINUO MOVIMENTO
FERDINAND HEISS Security & Networking Consultant presso ACS Data Systems

LA VETRINA

Sostenibilità

IL RUOLO DELLE BANCHE

Ristrutturazioni

LA PIATTAFORMA PER IL RURALE: SECONDA EDIZIONE DELLA CONSULENZA PER RISTRUTTU RAZIONI. DOMANDE ENTRO IL 28 APRILE.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Alto Adige e in collaborazione con l’Ordine degli Architet, la Piataforma per il rurale, a cui aderisce anche Confartgianato Imprese (lvh.apa), ripropone consulenza di espert per la ristruturazione di edifci. Privat e Comuni possono rivolgersi alla Piataforma per il rurale con il loro progeto. Una giuria selezionerà i proget degni di nota che potranno benefciare di una consulenza da parte di architet espert in materia, delegat dall’Ordine degli Architet. Da parte del setore privato sono ammessi proget per ogni tpo di edifcio, mentre i Comuni possono presentare domande solo riguardo ad edifci vuot con proget di caratere esemplare. Verranno valutat ni partcolare modelli innovatvi come i pop-up shop (atvità commerciali a breve termine), il cohousing e il coworking (vita e lavoro in comune) e le case multgenerazionali.

Partecipare è semplice, basta compilare una checklist online e inviare i document richiest alla Piataforma per il rurale: www.platormland.org/it/platorm-land-sanierungsberatung.

I vincitori verranno contatat per la consulenza. La decisione fnale di ristruturare speta comunque ai proprietari.

I cost per una consulenza di 15 ore sono limitat: 350 euro più IVA per i privat e 900 euro più IVA per i Comuni.

Il termine “sostenibilità” viene prevalentemente associato alla tutela dell’ambiente, pur interessando altri due ambit: quello sociale (sicurezza sul lavoro, salvaguardia della salute, equità delle condizioni occupazionali, ecc.) e la buona governance aziendale (prevenzione della corruzione, diversità a livello di management, etca, ecc.). Quest tre pilastri sono combinat nei cosiddet criteri ESG (Environment, Social e Governance).

L’UE intende trasformare in tempi rapidi l’economia europea, conferendole un’impronta sostenibile. Dal 2024, in base a una legge comunitaria, tute le aziende con più di 500 addet dovranno presentare una dichiarazione della sostenibilità. Ma la legge atribuisce anche una maggiore responsabilità alle isttuzioni fnanziarie, tenute a verifcare le richieste di fnanziamento dei client in base al loro impato sull’ambiente e sulle questoni sociali.

In futuro, tali fatori infuenzeranno il ratng delle aziende, la defnizione delle condizioni o, addiritura, le stesse concessioni creditzie.

La sfda per le Casse Raifeisen sarà quella di potenziare il loro supporto alle imprese in questo processo e di contribuire insieme ad uno sviluppo virtuoso dell’area economica.

Comunicazione pubblicitaria. Le condizioni contratuali possono essere desunte dai fogli informatvi present nella Cassa Raifeisen e su internet alla sezione Trasparenza.

46 04|2023
ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità.
www.raifeisen.it

Associarsi conviene. Sempre.

CONVENZIONI : AL NUMERO DI APRILE È ALLEGATO IL LIBRET

TO CON TUTTE LE NUOVE CONVENZIONI DI CONFARTIGIANATO IMPRESE (LVH.APA) PER GLI ASSOCIATI.

Sfogliando il libretto delle convenzioni allegato a questo giornale, scoprite i molti vantaggi che gli associati hanno aderendo a Confartigianato Imprese (lvh.apa).

Il sostegno concreto di ogni singolo associato è da sempre la priorità assoluta dei vertici di lvh.apa. Grazie alla forza di una grande associazione di categoria di lunga tradizione, Confartigianato Imprese (lvh.apa) sostiene i circuiti economici locali e sceglie partner affidabili che offrono condizioni favorevoli per gli associati tra le aziende che hanno lo loro sede in Alto Adige, condividendo al contempo i vantaggi di grandi partner del sistema Confartigianato nazionale. Tenete da parte il libretto e consultatelo ogni qualvolta siete alla ricerca di un partner o di una consulenza per le esigenze della vostra azienda!

Avete domande in merito all’iscrizione?

Per una consulenza individuale, contattate i nostri uffici!

Tel. 0471 323 472

email: consulenza@lvh.it

MITGLIEDERVORTEILE

Soluzioni di sicurezza informatica olistiche

2023

KONVERTO informa: In azienda la sicurezza IT non è mai troppa. KONVERTO offre servizi di protezione IT per ogni settore o processo aziendale, dall‘infrastruttura IT alla comunicazione. Forti di una solida esperienza in ogni ambito delle tecnologie di sicurezza IT, sviluppiamo soluzioni personalizzate per i processi aziendali, le strutture e le applicazioni del cliente.

SOLUZIONI DI SICUREZZA PER LA VOSTRA AZIENDA

KONVERTO offre un portafoglio di servizi di sicurezza di alta qualità che possono essere combinati singolarmente in base alle esigenze del cliente. Per illustrare le nostre soluzioni abbiamo deciso di creare quattro categorie che fungano da guida alle scelte strategiche dell’azienda.

1. Awareness

In corsi di formazione sulla sicurezza e le simulazioni di attacchi si crea consapevolezza in materia di sicurezza tra i dipendenti aziendali.

2. Security Posture

Analisi di sicurezza e workshop individuali vi aiuteranno a conoscere il vostro standard IT e a migliorate la vostra “Security Posture”. Con le giuste strategie di allerta riuscirete a proteggere meglio i vostri processi aziendali.

3. Prevention

Misure di sicurezza individuali, dal backup alla e-mail security, dal Endpoint Detection and Response (EDR), Next Generation Firewall (NGFW), Endpoint Management e Identity & Access Management (IAM).

4. Managed Security Services

Il Security Operation Center (SOC) di KONVERTO si occupa della sicurezza aziendale. Dalla rilevazione e gestione degli incidenti di sicurezza (Managed Detection and Response) all’identificazione e valutazione delle vulnerabilità (Vulnerability Management).

Per una consulenza individuale contattateci o chiamate il numero verde: 800 031 0311.

manufatto 47 04|2023 Messaggio pubblicitario | LA VETRINA
GUIDA AI VANTAGGI
Il partner affidabile di falegnami e carpentieri: - UTENSILI professionali - vasta gamma di MACCHINARI STANDARD e SPECIALI - CENTRO DI LAVORAZIONE HIGH TECH Bolzano, via Macello 73 · T 0471 970 750 info@kuenwalter.it · www.kuenwalter.it :: Vendita :: Consulenza :: Servizio clienti Günther Kuen, Direttore generale

Articles inside

Soluzioni di sicurezza informatica olistiche

1min
page 47

Associarsi conviene. Sempre.

1min
page 47

LA VETRINA

1min
page 46

La cybersecurity è un tema per tutti noi

5min
pages 42-45

Delegazione altoatesina in visita a “Zukunft Handwerk”

1min
pages 40-41

Contributi energetici

1min
page 39

Modifica di legge

1min
page 38

Riforma del fisco

1min
page 38

Piccole e micro imprese: bando 2023

2min
pages 36-37

Diplomi per gli apprendisti

1min
page 35

Donne al comando! SPID, l’identità digitale

1min
page 34

Il presidente consegna il "mestolo del gelato"

1min
page 33

Adeguati i prezzi medi

1min
page 32

L'Alto Adige nella TCE

1min
page 31

Concorso giovanile

1min
page 30

Avvicendamento ai vertici

1min
page 30

La corretta cura delle calzature

1min
page 29

Peter Pfanzelter confermato

1min
page 28

Rosmarie Kircher confermata nuovamente presidente dei fioristi

1min
page 28

Importante collaborazione

1min
page 27

Certificazione F-GAS

1min
page 26

Trasferimento generazionale

1min
page 25

Obbligo di comunicare i cantieri

1min
page 25

Grande affluenza all’assemblea

1min
page 24

Iscrizione alla “white list”

1min
page 24

Lambda Heat Pumps, i pionieri delle pompe di calore

2min
pages 22-23

Giornata per gli studenti

2min
page 21

Campionati dei mestieri ai blocchi di partenza

2min
pages 18-20

Sicurezza sul lavoro

1min
page 17

Sostenibilità: corso breve

1min
page 16

Elettronica a film

1min
page 16

AZIENDE La sostenibilità, un vantaggio competitivo

2min
pages 14-15

Il corridoio del Brennero

5min
pages 10-13

Premio di Stato

1min
page 9

Attività edilizia

3min
pages 7-8

BRENNERO, DATORE DI LAVORO, E CONTRIBUTI

2min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.