manufatto 02/2023

Page 1

CHATGPT

Un‘innovazione pronta a rivoluzionare il mondo del lavoro.

Pagina 17

FUTURCRAFT

I quadri professionali dell‘artigianato locale sono pronti per essere rivisitati.

Pagina 18

BILANCIO

Svariate novità di rilievo all‘interno della legge approvata dal Governo

Pagina 34

78° anno www.lvh.it

ARTIGIANATO ED ENERGIE RINNOVABILI

EDITORIALE

Il secondo appuntamento del 2023 con la rivista associativa manufatto ci proietta in una tematica tanto innovativa quanto attuale, ovvero l’universo delle energie rinnovabili. Attraverso una serie di approfondimenti in ambito di impianti fotovoltaici, sostegni economici per i risanamenti energetici e classi energetiche degli edifici a livello nazionale ed europeo, l’obiettivo sarà quello di analizzare le diverse opportunità disponibili.

A tal proposito abbiamo anche avuto l’opportunità di confrontarci con il vice presidente della Giunta Provinciale Giuliano Vettorato, il quale ha avuto modo di chiarire gli obiettivi a livello locale per i prossimi anni.

Tra gli ulteriori argomenti di valore in questa edizione non possiamo fare a meno di considerare l’importanza del kickoff relativo ai quadri professionali che ha visto coinvolti nelle ultime settimane i rappresentanti delle diverse sezioni di mestiere. Un passaggio significativo e decisivo per garantire un’evoluzione ed una direttrice comune ai numerosi mestieri che caratterizzano l’artigianato.

Spazio significativo è stato poi garantito all’attesa Legge di bilancio 2023, approvata a livello nazionale a fine dicembre ed utile per introdurre diverse novità significative in ambito macroeconomico, nonché per porre le basi relative all’economia italiana nel corso dell’anno. Il tutto con conseguenze significative anche nei confronti degli artigiani altoatesini.

Auguriamo a tutti buona lettura!

La Redazione

manufatto 3 02|2023

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina

Tiratura

10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici

Editore ed Amministrazione

lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l.

Via di Mezzo ai Piani 7

39100 Bolzano

Tel. 0471 323 200

Fax 0471 323 210

manufatto@lvh.it

Abbonamento annuale

55 Euro (in Italia)

65 Euro (all’estero)

Redazione:

Dr. Ramona Pranter (rp)

Dr. Davide Fodor (df)

Leslie Wiss (lw)

Responsabile commerciale:

Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale:

Dott. Bernhard Christanell, MA

Reg. Tribunale di Bolzano

n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafica e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

4 02|2023
13 21
ARTIGIANATO ED ENERGIE RINNOVABILI 10–13
A TU PER TU CON L’ASSESSORE GIULIANO VETTORATO LA NUOVA CAMPAGNA “MY JOB IS MY PASSION“

06 NEWS DAL MONDO ARTIGIANO

Le principali novità a livello locale, nazionale ed internazionale.

10 ARTIGIANATO ED ENERGIA

Sfruttare le svariate opportunità garantite da questo binomio.

14 SICUREZZA SUL LAVORO

L’associazione sostiene le aziende nei diversi ambiti.

39 ARTIGIANATO E GIOVANI

Diversi appuntamenti a livello locale per avvicinare ragazzi e mestieri.

44 TRASLOCO E SMALTIMENTO

Per simili lavori sono necessari dei professionisti. Gli esperti di Lamafer e Roger conoscono il loro mestiere.

18 I QUADRI PROFESSIONALI

Per i Gruppi di lvh.apa è giunta l’ora di un rinnovamento generale.

22 ARTIGIANATO E TRADIZIONE

Judith Sotriffer e la rivisitazione delle bambole della Val Gardena.

29 SOA ED OBBLIGHI CONNESSI

Una certificazione necessaria.

37 SVILUPPO POSITIVO

L’economia locale cresce in modo superiore alle attese.

5 02|2023 LEGGE DI BILANCIO 2023
07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 20 SCADENZE FISCALI Le date di marzo 2022 24 CORSI L’offerta di lvh.apa 25 BORSA APPRENDISTI Cercati e trovati NEWS
CATEGORIE AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA IN VETRINA FOCUS ARTIGIANATO & SOCIETÀ 34 07 PARLIAMO CHIARO Parola al Presidente 16 SCADENZE FISCALI Le date di febbraio 20 CORSI L’offerta di lvh.apa
CONSIGLI LEGALI L’ufficio legale
Indice
Per i lettori
37
risponde
UN BILANCIO NAZIONALE DA 39,2 MILIARDI DI EURO INDICE manufatto

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

A22: incontro proficuo

L’OBIETTIVO È OTTENERE UN CORRIDOIO “GREEN” PER L’AUTOSTRADA DEL BRENNERO.

Il futuro dell’A22 e il progetto di PPP della società Autostrada del Brennero Spa per l’assegnazione della concessione richiesta al fine di gestire la tratta sono stati recentemente al centro di un vertice a Trento: il Presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher ha partecipato all’incontro, promosso dal collega trentino Maurizio Fugatti. All’atteso evento ha preso parte anche il ministro per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e vice presidente del Consiglio Matteo Salvini. Il progetto di PPP dell’Autostrada del Brennero Spa, con investimenti per 7,2 miliardi di euro, è stato ritenuto fattibile dal Ministero delle Infrastrutture lo scorso 6 dicembre. “Il nostro obiettivo è progettare e gestire il corridoio in modo moderno e innovativo - ha sottolineato Kompatscher.

3,7%

AUTO ELETTRICHE: TENDENZA IN CRESCITA

I veicoli elettrici hanno rappresentato il 3,7% delle nuove immatricolazioni in Alto Adige nel 2022. “Le sovvenzioni concesse dallo Stato e dalla Provincia costituiscono un importante incentivo per portare la mobilità del futuro nella direzione della sostenibilità - ha affermato l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. Per l’acquisto di 956 veicoli, la Provincia ha concesso un contributo fino ad un massimo di 2000 Euro per mezzo lo scorso anno, con l’obiettivo di assorbire parte dei costi aggiuntivi. I contributi finanziari dello Stato e della Provincia per l’acquisto di veicoli elettrici sono cumulabili. Le domande di finanziamento possono essere presentate in qualsiasi momento. Vengono elaborate in base alle scadenze del 31 marzo, 31 luglio e 31 ottobre. La gamma di modelli elettrici è in crescita. Questo è uno dei motivi per cui l’assessore provinciale alla mobilità Alfreider è convinto che “la tendenza a guidare senza emissioni continuerà e il numero di immatricolazioni di veicoli elettrici continuerà a crescere nei prossimi anni”.

6 02|2023
NEWS
L’incontro di Trento ©Davide Cordua FATTO del mese

IN AUTUNNO SPAZIO AI CAMPIONATI NAZIONALI ED EUROPEI.

Anche quest‘anno l‘autunno sarà caratterizzato da due importanti eventi nell‘ambito dei campionati dei mestieri. Euroskills si svolgerà in Polonia dal 5 all‘8 settembre, mentre Worldskills Italy si terrà a Bolzano dal 28 al 30 settembre.

Dopo la partecipazione di grande successo in occasione dell‘ultima edizione di Worldskills, che ha visto il Team Italy raccogliere diverse medaglie di valore, l‘obiettivo per il 2023 sarà quello di ripetersi. In entrambe le manifestazioni di quest‘anno, i rappresentanti altoatesini cercheranno di far valere le proprie enormi doti per ottenere nuovi successi.

Due eventi clou “manufatto info“

IN MARZO L’INSERTO CARTACEO SUI CONTRIBUTI DEL 2023.

Il supplemento sulle attuali misure di sostegno alle imprese è già disponibile in edizione digitale al seguente link:

https://www.lvh.it/manufakt-info-01-2023. In alternativa, è possibile utilizzare il QR-Code sottostante.

Considerati gli ulteriori contributi in uscita nelle prossime settimane, la versione cartacea di manufatto info sarà pubblicata a marzo come inserto della prossima edizione di manufatto.

La versione digitale contiene già molte informazioni interessanti e utili sulle misure di sostegno a cui le aziende hanno diritto. Al contempo viene chiarito nel dettaglio come ottenerle. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il comparto per il credito e la consulenza economica scrivendo a credito@lvh.it.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

Le sfide per l’artigianato altoatesino non accennano a diminuire. Oltre alle persistenti difficoltà causate da una situazione economica complessa, anche la transizione energetica costituisce un tema importante, che preoccupa sempre di più gli addetti ai lavori. La Provincia di Bolzano lo ha riconosciuto tempestivamente e sta reagendo, anche grazie alle iniziative dell’artigianato altoatesino, garantendo sovvenzioni e misure di sostegno per aiutare gli artigiani e le donne.

Le energie rinnovabili rappresentano un’opportunità per l’artigianato sotto molti aspetti. Non si tratta unicamente di proteggere l’ambiente e di ridurre i costi energetici per le nostre aziende, ma anche di ottenere opportunità importanti a livello di contratti pubblici e privati. Al contempo, i vari gruppi professionali si stanno avvicinando tra loro e stanno elaborando nuove aree di cooperazione. Si pensi al settore degli impianti fotovoltaici, dove collaborano tra loro Conciatetti ed Elettrotecnici.

Anche in questa difficile situazione, è evidente la collaudata capacità di adattamento dell’artigianato altoatesino: un settore che sa aprirsi alle nuove opportunità e riesce a sfruttarle di conseguenza.

Il vostro

7 02|2023
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
MARTIN HALLER Presidente lvh.apa
manufatto info ©lvh.apa
Campione nel 2022: Hannes Egger ©Worldskills

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Brunold GmbH | Elettrotecnico | Bolzano

> Tumler Kurt | Autonoleggiatore | Naturno

> CNC-Technik-Plankensteiner des Plankensteiner Philipp | Congegnatore meccanico e Attrezzista |Bressanone/St. Andrä

> Kamilla Photo des Reier Thomas | Fotografo | Casies

> Abler GmbH | Designer multimediale | Lana

> Demi Art GmbH | Intagliatore in legno | S. Cristina

> Trinkawassergenossenschaft Terlan GmbH | Tecnico termosanitario e di ventilazione | Terlano

> Sasa-Bau Srl | Costruttore e Muratore | Fortezza

> vierblattklee der Manuela Egger | Designer multim. | Lana

> Elisabeth Mair Illustration | Tipografo e grafico multimediale | Laion

> Transporte Weger OHG des Weger Josef & Co. | Trasportatore di merci | Valle Aurino

> Mimmo Bau des Abd El Aal Mahmoud | Pavimentista | Varna

> Tischlerei Messner Interior GmbH | Falegname | Renon/Collalbo

> Abfalterer Markus | Tecnici termosanitari e di ventilazione | Chienes

> Bodner Ingrid | Magliai, Ricamatori e Tessitori | Rasun/Anterselva

> Number One Snc di Nagy Helga & Co. | Imprese di pulizia | Bressanone

> Ratschiller Werner | Fiorista | Parcines

> Lambda Heat Pumps GmbH | Tecnico termosanitario e di ventilazione | Merano

> La Pluma SAS | Scultore in legno | Selva di Val Gardena

> Heimtex Interiors GmbH | Tappezziere e Arredatore d’interni | Selva di Val Gardena

> Pichler Erwin | Costruttore e Muratore | Appiano

> Techne Srl | Congegnatore meccanico e Attrezzista | Brescia

> Trafojer Melanie | Sarta su misura | Appiano

> Ribeiro da Silva Maria Cristiana | Imprese di pulizia | Marebbe

> Insectokill des Unterrainer Roman & Co KG |

Imprese di disinfestazione | Bressanone

> Luma Immobilien GmbH | Costruttore e Muratore | Merano

Benessere sociale

DIVERSE OPPORTUNITÀ ALL’INTERNO DELL’EDILIZIA ABITATIVA.

Lo scorso mese di settembre, l’Istituto per l’Edilizia Sociale (IPES) ha già avuto modo di indire una gara d’appalto per un vasto programma di manutenzione e per diverse nuove costruzioni. Un totale di circa 35 milioni di euro sarà investito in nuove costruzioni, nella ristrutturazione complessiva degli edifici e nel rinnovo degli appartamenti.

In questo contesto, la Giunta Provinciale ha fissato i costi delle nuove costruzioni per il 2023. I costi di costruzione per metro cubo sono stati fissati a 455,00 Euro e i costi di costruzione per metro quadro di superficie convenzionale a 1.817,00 Euro. Il programma triennale, che durerà fino al 2026, parla di un totale di 230 progetti, ai quali se ne potranno aggiungere altri 50 se si renderanno disponibili ulteriori risorse.

LE ULTIME NEWS | Brevi
Investimenti ©iStock/Pogonici S
S T U N D E N
I M S O Z I A L S P R E N G E L S A R N T H E I N 2 S T O C K A M 2 D O N N E R S T A G I M M O N A T V O N 1 4 B I S 1 7 U H R F ü r B u c h h a l t u n g s k u n d e n : k e i n e V o r a n m e l d u n g n ö t i g F ü r A n l i e g e n , w i e a l l g e m e i n e S t e u e r - u n d a r b e i t s r e c h t l i c h e T h e m e n , w e r d e n M i t g l i e d e r u m V o r a n m e l d u n g g e b e t e n , u m W a r t e z e i t e n z u v e r m e i d e n b o z e n @ l v h i t
P R E C H
2 0 2 3

Gestire le controversie

La procedura messa a disposizione dalla Camera di Commercio consente agli operatori economici ed alle altre parti coinvolte in un conflitto di risolverlo in modo rapido e confidenziale, mantenendo così attive le relazioni commerciali in essere. Ciò può avvenire attraverso una perizia. La perizia in oggetto è vincolante e serve a chiarire una questione ben definita. L’esperto che la rilascia può essere scelto liberamente dalle parti in causa.

La procedura in oggetto viene spesso utilizzata per la determinazione o la valutazione di diverse tipologie di accadimenti, come ad esempio:

- I difetti di costruzione;

- La consegna e l’installazione dei prodotti;

- Il completamento impreciso dei prodotti;

- Servizi difettosi;

- La determinazione di affitti e locazioni;

- La valutazione dei beni immobili;

- L’acquisto e la vendita di aziende;

- Ulteriori valutazioni.

Se le parti in conflitto non prestano attenzione alla relazione del perito o non si attengono alla sua decisione, violano un obbligo contrattuale. I vantaggi della procedura di valutazione sono evidenti. Si tratta di riservatezza, flessibilità, risparmio di tempo e

risoluzione dei conflitti a costi contenuti. La procedura è specifica e riguarda unicamente la questione su cui si basa la controversia. La decisione è presa da un esperto (anch’esso autodeterminato). Come abbiamo visto, le perizie prevedono un obbligo contrattuale e di conseguenza non possono essere eseguite coattivamente.

LA NOMINA DELL’ESPERTO

Le parti devono concordare preventivamente che qualsiasi accertamento relativo al contratto in oggetto sarà effettuato da un esperto nominato dal Tribunale Arbitrale della Camera di Commercio di Bolzano, in conformità al Regolamento di Procedura peritale, e avrà effetto vincolante per le parti. Se le parti non lo fanno, è possibile ricorrere a un procedimento peritale anche successivamente, di comune accordo tra le realtà coinvolte. Per ulteriori domande o informazioni sull’argomento, l’ufficio legale di lvh.apa Confartigianato Imprese è a disposizione degli associati.

E-mail: ufficiolegale@lvh.it.

Telefono: 0471-323277.

SCEGLI IL PARTNER VERDE.

9 02|2023 Brevi | LE ULTIME NEWS
ALTERNATIVA
DI
CONSULENZA AMBIENTALE REGISTRI E MUD SMALTIMENTO RIFIUTI COMMERCIO ROTTAMI RICICLAGGIO JOIN THE WORLD OF LAMAFER WWW. LAMAFER. COM
LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLZANO OFFRE LA POSSIBILITÀ DI UNA RISOLUZIONE
DELLE CONTROVERSIE IN CASO DI CONFLITTO. QUANDO SI TRATTA
GESTIRE AL MEGLIO I TUOI RIFIUTI

Artigianato ed energia

IL FUTURO DELL’ENERGIA CONTINUA AD ESSERE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IN ALTO ADIGE. L’ARTIGIANATO E’ PRONTO AD ESSERE PROTAGONISTA ANCHE IN QUESTO AMBITO.

Ragioni ed obiettivi differenti hanno portato la tematica dell’energia ad essere una protagonista assoluta sulla scena mondiale negli ultimi mesi. I tragici sviluppi della guerra in Ucraina, gli aumenti dei prezzi in tutta Europa, le difficoltà legate all’approvvigionamento hanno causato costi inattesi in tutti i settori economici, portando svariate aziende a fronteggiare spese impreviste e spesso fuori controllo. Le difficoltà emerse in tutto il Continente non hanno risparmiato l’Alto Adige, ma fortunatamente non sono mancati alcuni interventi significativi a livello politico, utili per contenere i forti disagi inizialmente riscontrati. Rimane il fatto che nel prossimo futuro saranno necessari numerosi passaggi atti ad una valorizzazione delle nuove energie e delle energie rinnovabili. Chiaro l’intento complessivo: garantire un approvvigionamento sicuro nel tempo ed a costi limitati, contribuendo parimenti ad una diminuzione delle emissioni soprattutto nel settore delle costruzioni ed in quello edile. Da qui l’importanza di poter contare su degli addetti ai lavori professionali ed affidabili come gli artigiani altoatesini.

GLI OBIETTIVI EUROPEI

In generale la situazione appare costantemente in evoluzione ed a livello europeo l’obiettivo a lungo termine è quello di una transizione energetica, da concretizzare in particolar modo sull’efficienza energetica degli immobili. Proprio in queste settimane a Bruxelles è in discussione una direttiva di ampia portata, che mira a portare tutti gli edifici alla classe energetica “E” entro il 2030 ed alla “D” entro il 2033. Questa evoluzione permetterebbe un taglio sui consumi pari circa al 25%, mentre più a lungo termine l’obiettivo rimane quello degli edifici a zero emissioni tra il 2040 ed il 2050. Traguardi indubbiamente ambiziosi, anche se non certo facilmente raggiungibili in particolar modo per uno Stato come l’Italia. Basti pensare che ad oggi, nel nostro Paese, vi sono circa 12,2 milioni di edifici residenziali: di questi, oltre 9 milioni non sarebbero in grado di garantire le performance energetiche indicate dalle nuove direttive, a maggior ragione nei tempi previsti. A prescindere dalla situazione nazionale e da quelle che saranno le decisioni a livello europeo, l’Alto Adige appare tra le realtà italiane più all’avanguardia in tema di risanamenti energetici, collettori solari termici e pannelli fotovoltaici. Vediamo insieme perché.

11 02|2023 Artigianato ed energia | FOCUS
01 Lavori professionali © AdobeStock 02 Cantieri impeccabili © AdobeStock

LA SITUAZIONE IN ALTO ADIGE

A livello locale le possibilità fornite dall’efficienza energetica sono state comprese dagli esponenti politici, intervenuti nelle ultime settimane sia in questo ambito che relativamente alle opportunità di risparmio garantite da pannelli fotovoltaici e collettori solari termici. Grazie soprattutto all’impegno del vice presidente Giuliano Vettorato, la provincia ha introdotto a inizio gennaio dei contributi in favore di privati, condomini e imprese con l’obiettivo di incentivare il risanamento energetico degli edifici e l’utilizzo di energie rinnovabili. La misura riguarda nello specifico gli interventi effettuati sul territorio provinciale. Le domande di contributo possono essere presentate dal 1° gennaio al 31° maggio dell’anno di avvio dei lavori, in ogni caso prima dell’avvio dei medesimi. Il contributo non è cumulabile con altri sostegni previsti a livello nazionale o con ulteriori leggi provinciali. Molto interessanti anche le novità previste in riferimento ai pannelli fotovoltaici ed ai collettori solari termici, la cui diffusione appare sempre più apprezzata e sollecitata su tutto il territorio provinciale.

IL VALORE DELL’ARTIGIANATO

L’ulteriore aspetto da evidenziare in ambito provinciale riguarda indubbiamente il ruolo dell’artigianato a breve e medio termine. Come è risaputo, il settore promuove quotidianamente lavori all’insegna della qualità e della professionalità, destinati ad assumere una rilevanza decisiva in una tematica delicata come quella dei risanamenti. Gli interventi sugli immobili sono del resto di vario genere ed oltre alle costruzioni in sé possono riguardare le facciate esterne, gli interni e le diverse tipologie di installazioni necessarie per rendere gli edifici pienamente efficienti da un punto di vista energetico. Da qui la ferrea volontà degli addetti ai lavori, intenzionati a rimanere aggiornati e preparati in materia per poter operare al meglio in favore della comunità locale. Al contempo serviranno tuttavia misure di sostegno a livello politico, soprattutto in ambito di contributi, riduzione dei costi e sgravi fiscali e burocratici. Il tutto senza dimenticare l’accesso alle gare d’appalto pubbliche, per le quali sarà viceversa necessario un impegno costante di comuni e comunità comprensoriali per assegnare il maggior numero di lavori possibile alle realtà locali.

12 02|2023 FOCUS | Artigianato ed energia
Risparmio sostenibile © AdobeStock

L’INTERVISTA

A tu per tu con il vice presidente della Giunta Provinciale Giuliano Vettorato

Quali sono gli obiettivi principali dei nuovi incentivi per il settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili?

Alla base di ogni provvedimento che porto avanti c’è il desiderio di dare una risposta concreta ai bisogni della cittadinanza. Da quasi un anno a questa parte siamo in una crisi energetica. Da anni siamo in una crisi economica, aggravata dallo scoppio della pandemia e poi dalla guerra in Ucraina. Ci stiamo rendendo conto tutti sempre più di essere in una crisi climatica. Perciò andava trovata una soluzione pragmatica per aiutare cittadini e imprese oggi, aiutandoli ad abbattere i costi delle bollette, ma anche perseguire un obiettivo di sostenibilità ambientale, per il domani. Perciò, con l’aiuto dei miei uffici, tutt’ora sommersi dalle domande, ho varato dei contributi che aiutino ad attenuare i costi delle bollette e portino all’utilizzo di energie rinnovabili, dal fotovoltaico, all’isolamento termico, alle batterie d’accumulo. Vista la risposta più che positiva di cittadini e imprese, il provvedimento che ho voluto con convinzione sta evidentemente funzionando.

Per la prima volta è previsto un contributo per gli impianti fotovoltaici da installare sulle piccole imprese. Quali effetti positivi si aspetta da questo nuovo incentivo?

Mi aspetto di contribuire ad abbattere i costi che le imprese sono costrette ad assumersi per l’energia e di pari passo di impattare in modo positivo sull’ambiente, ma anche di dare una spinta all’economia locale: nel medio-lungo termine il risultato dev’essere meno costi, meno inquinamento, più lavoro.

Numerosi mestieri dell’artigianato lavorano quotidianamente sulla struttura delle costruzioni,

operando a livello di impiantistica e nella tecnologia degli edifici, così come sugli interni. Questi lavori contribuiscono concretamente a rendere l’Alto Adige più sostenibile. Quali ulteriori misure ritiene decisive per sostenere concretamente l’artigianato in questo importante ruolo?

Su richiesta delle associazioni di categoria, che invito a cogliere l’occasione, attiveremo dei corsi ad-hoc per aggiornare i lavoratori a dovere. Per esempio, sarebbe il caso di fare dei corsi per manutentori di impianti solari. L’obiettivo resta quello dell’ammodernamento, di ridurre l’inquinamento, ma anche di generare indotto per l’economia altoatesina. Tutte le misure introdotte e allo studio favoriscono indirettamente l’artigianato locale: tutti gli artigiani della provincia, dal muratore al piastrellista, dall’elettricista al carpentiere, dallo spazzacamino all’idraulico, ma non solo, hanno la possibilità di essere coinvolti in questo circolo virtuoso. Lo stesso vale per la manutenzione futura. Parole chiave: buon senso e concretezza.

manufatto Thema | FOCUS 13 02|2023 Artigianato ed energia
“Buon senso e concretezza sono le priorità per un Alto Adige più sostenibile!”

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.

Sicurezza sul lavoro: lvh.apa a sostegno delle aziende

OGNI AZIENDA CONSIDERA INDISPENSABILE AVERE DEI COLLABORATORI SANI ED OPERATIVI. PROPRIO PER QUESTO E’ NECESSARIO INTRAPRENDERE DELLE MISURE

IDONEE A GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OCCUPATI.

I vertici di lvh.apa Confartigianato Imprese intendono sostenere i propri collaboratori per permetter loro di sviluppare una propria cultura relativa alla sicurezza sul lavoro, offrendo in particolare numerosi servizi.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La valutazione dei rischi è uno dei compiti principali di ogni datore di lavoro (come disciplinato dagli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/08).

Per poter valutare i rischi nella propria azienda, è necessario identificare tutti i pericoli associati all'attività svolta e quantificare i rischi, ossia valutare la probabilità che un pericolo porti a un incidente/ danno.

Il datore di lavoro ha l'obbligo di effettuare una valutazione dei rischi per iscritto, redigendo un documento chiamato "valutazione dei rischi".

La valutazione dei rischi non deve limitarsi alla sigla aziendale e ai pericoli generali legati alle attività dello stesso.

AZIENDE 14 02|2023
Priorità alla sicurezza ©unsplash.com

Diversi campi protagonisti ©istock/ndoeljindoel

lavoro e aggiornarli periodicamente.

L’associazione lvh.apa offre corsi orientati alla pratica in questo settore.

Sono previste condizioni speciali per i soci lvh.apa. Nello specifico è possibile iscriversi chiamando il numero 0471-323370 o scrivendo a formazione@lvh.it, nonché direttamente online.

MEDICINA DEL LAVORO

Viceversa è necessario analizzare tutte le fasi di lavoro dell'azienda, identificare tutti i pericoli associati a ciascuna fase di lavoro, quantificare tutti i rischi associati e misurare ciascun rischio (ad esempio rumore o vibrazioni).

La predisposizione della valutazione dei rischi deve essere affidata a un tecnico qualificato, che abbia le competenze necessarie per identificare e valutare accuratamente tutti i rischi e i pericoli. Le valutazioni del rischio imprecise e incomplete devono essere riviste in ogni caso per evitare sanzioni da parte degli organi di controllo.

Anche le misure di sicurezza sul lavoro devono essere aggiornate regolarmente.

Proprio per questo lvh.apa ha stipulato convenzioni con diversi tecnici per offrire alle aziende associate misurazioni economicamente vantaggiose.

Per informazioni, è possibile chiamare il numero 0471323277 o scrivere a consulenzalegale@lvh.it.

I CORSI D'AGGIORNAMENTO

Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (Decreto 81/08) prevede corsi obbligatori sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

Oltre al corso base generale, la cui durata dipende dal codice ATECO, sono previsti corsi sulla sicurezza antincendio, sul primo soccorso, sulla manipolazione dei dispositivi di protezione individuale, sui ponteggi e sui lavori su corda.

Tutti gli operatori di piattaforme aeree, bracci di carico su autocarri, gru a torre (gru edili), carrelli elevatori, autogru o gru mobili, escavatori idraulici, pale caricatrici frontali, terne e dumper cingolati, pompe per calcestruzzo montate su autocarro e trattori agricoli e forestali devono inoltre seguire corsi speciali sulla sicurezza sul

In base al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (decreto rappresentativo 81/08), un'azienda deve nominare un medico aziendale se ci sono dipendenti con determinati rischi.

L'obiettivo della medicina del lavoro è prevenire le malattie professionali e promuovere la salute attraverso esami regolari.

Per assistere i suoi associati in tal senso, lvh.apa consiglia regolarmente le aziende e ha stipulato una convenzione con un medico del lavoro esterno in grado di offrire agli associati tariffe ridotte. Per ulteriori informazioni, si consiglia di chiamare il numero 0471-323277 o di scrivere a consulenzalegale@lvh.it.

OPUSCOLI SULLA SICUREZZA

Ogni anno gli esperti di lvh.apa realizzano svariati opuscoli in tema di sicurezza sul lavoro.

Nello specifico vengono trattate numerose tematiche attuali.

Questi opuscoli sono chiamati a costituire delle vere e proprie guide aziendali, garantendo sostegni concreti in riferimento a diverse tematiche sostenibili.

Le aziende associate ad lvh.apa Confartigianato Imprese possono ricevere le brochure gratuitamente.

Richieste in tal senso possono pervenire telefonicamente al numero 0471-323277 o scrivendo a consulenzalegale@lvh.it.

UN RINGRAZIAMENTO ALL'ASSESSORE

Il presidente di lvh.apa Martin Haller ha avuto modo di ringraziare la politica per il proprio inesauribile sostegno:

“Una cultura della sicurezza in ambito aziendale è prioritaria quando si parla di lavori sicuri. Senza la provincia come partner di valore ciò non sarebbe possibile. A tal proposito voglio ringraziare l’assessore provinciale Philipp Achammer, sempre pronto ad ascoltare l’artigianato altoatesino, così come le sue esigenze e le sue necessità.”

manufatto 15 02|2023 Sicurezza sul lavoro | AZIENDE

Dal FESR una chance di grande valore

IL PROGRAMMA PLURIENNALE

2021-2027 E' STATO APPROVATO

A LIVELLO EUROPEO.

Il rafforzamento della propria coesione economica, sociale e territoriale è uno dei principali obiettivi dell'Unione Europea (UE).

L'UE dedica una parte significativa delle sue attività e del suo bilancio alla riduzione del divario di sviluppo tra le sue regioni e persegue tale obiettivo mediante l’uso dei Fondi strutturali europei.

Tra essi spicca in particolar modo il FESR, ovvero il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il fondo in oggetto è destinato a contribuire alla correzione dei principali squilibri regionali esistenti nell'Unione Europea, sostenendo investimenti infrastrutturali e produttivi funzionali all’adeguamento strutturale e allo sviluppo economico delle diverse regioni. Gli interventi proposti nel Programma FESR 2021-2027

FESR © PAB

per la Provincia Autonoma di Bolzano intendono contribuire positivamente nel garantire una risposta alle sfide sopra richiamate e consentiranno di mettere a disposizione 246 milioni di Euro in finanziamenti. Nelle scorse settimane è stata pubblicata la prima call, che prevede l’apertura del relativo sportello fino al 31 marzo.

Un interessante progetto innovativo è garantito dal sostegno a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nelle aree di specializzazione intelligente individuate dalla RIS3 (per un contributo totale pari a 12.000.000 EUR.

Una missione chiamata sostenibilità

13 NUOVI AMBASCIATORI DARANNO IL MASSIMO PER FAVORIRE

L'ORGANIZZAZIONE DI INTERESSANTI "GREEN EVENTS".

I vertici di lvh.apa hanno deciso di prendere parte all’iniziativa “GreenEvent” dell’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima. Nell’ambito del progetto sono stati nominati 13 ambasciatori. Indipendentemente dal fatto che si tratti di riunioni, conferenze, fiere aziendali o offerte speciali nel campo della formazione continua, gli artigiani organizzano un'ampia varietà di eventi. "Come associazione di categoria per l'artigianato ed i fornitori di servizi, vogliamo rappresentare un modello da seguire e organizzare i nostri eventi secondo criteri volti alla sostenibilità – ha affermato il vice presidente di lvh.apa Hannes

Mussak, portavoce del gruppo di lavoro sulla sostenibilità all’interno di lvh.apa.

L'Agenzia provinciale per l'Ambiente e la tutela del Clima ha lanciato a tal proposito l'iniziativa GreenEvent. Gli organizzatori che partecipano all'iniziativa devono soddisfare alcuni criteri come l'uso di pro-

dotti ecologici, la gestione dei rifiuti, la creazione di offerte in tema di mobilità sostenibile o misure volte al risparmio energetico. L'evento viene poi certificato come GreenEvent.

L'associazione ha già organizzato diversi eventi di questo tenore, come ad esempio la Giornata dell'Artigianato 2022. Nel frattempo altri 13 dipendenti di lvh.apa hanno preso parte alla relativa formazione.

"Chi si forma può diventare ambasciatore di eventi sostenibili ed in futuro potrà organizzare a sua volta dei GreenEvents - ha spiegato Mussak.

16 02|2023
AZIENDA | Tra formazione e sostenibilità
Obiettivo sostenibilità ©lvh.apa

La cosiddetta ChatGPT è un modello di elaborazione del linguaggio naturale basato sull'architettura Transformer sviluppata da OpenAI. Può essere utilizzato per generare automaticamente testi in linguaggio naturale, come risposte a domande o commenti su argomenti specifici. Nell'artigianato, ad esempio, ChatGPT potrebbe essere utilizzato per diverse tipologie di operazioni: generare automaticamente istruzioni o guide su vari progetti del settore; generare risposte rapide e precise alle domande dei clienti; comprendere le domande dei clienti e indirizzarle al giusto interlocutore; creare e mantenere automaticamente la documentazione tecnica. In generale ChatGPT costituisce un modello automatico e la qualità dei testi generati dipende dai dati di riferimento. Di conseguenza, migliori sono i dati di

riferimento, migliori saranno i risultati. Al contempo è importante che i riferimenti siano rivisti e corretti da un esperto, per garantire che i testi generati siano accurati e significativi. E se ora vi state chiedendo come ciò può avvenire, basta fare riferimento al testo relativo alla risposta sui benefici che ChatGPT può avere per l’artigianato: quest’ultimo è stato infatti generato automaticamente proprio attraverso ChatGPT.

Chi vuole testare ChatGPT in prima persona può farlo al seguente link: https://openai.com/blogchatgpt.

17 02|2023
ChatGPT | AZIENDE
ChatGPT: all'insegna dell'IA. COME FUNZIONA CHATGPT E DI COSA SI TRATTA ESATTAMENTE? L'ARTIGIANATO PUÒ USARE QUESTA TECNOLOGIA?
GASSER Bolzano · Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo · Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore. 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA
CONDIZIONI RISERVATE AI
APA
Programmatori al lavoro ©unsplash.com/T. van der Kuip
LE
SOCI

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

Quadri professionali: un’innovazione necessaria

NELL’AMBITO DEL PROGETTO FUTURCRAFT SONO STATE SVILUPPATE DELLE LINEE GUIDA CHE VERRANNO UTILIZZATE PER ATTUALIZZARE I QUADRI PROFESSIONALI DI LVH.APA.

DI RECENTE SI E’ SVOLTO IL KICKOFF DEL PROGETTO.

L’aggiornamento dei profili professionali appartenenti al settore dell’artigianato e le competenze che caratterizzano i singoli mestieri sono due capisaldi di valore ed una loro evoluzione appare indispensabile. Alcuni profili professionali sono stati infatti creati oltre 20 anni or sono e necessitano di una linea guida in grado di descrivere a dovere le competenze e di tener conto della digitalizzazione.

L’evoluzione riscontrata negli ultimi anni rappresenta del resto un passaggio da considerare obbligatoriamente e che rende di conseguenza necessarie delle procedure e delle linee guida differenti rispetto al passato.

Proprio per questo il comparto Innovazione & Nuovi mercati di lvh.apa ha deciso di dar vita ad un gruppo di lavoro nell’ambito del progetto FuturCraft, elaborando una linea guida comune atta a migliorare ed uniformare i profili professionali delle oltre 60

18 02|2023
A caccia di nuove idee ©pixaby_athree23

sezioni di mestiere che compongono l’associazione lvh. apa Confartigianato Imprese.

L’iniziativa è stata promossa anche grazie ad una costante collaborazione con l’Ufficio provinciale per l’Apprendistato e la Formazione di Maestri, nonché con l’Ufficio Didattica e Formazione docenti.

LA DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA

Nell’ambito della preparazione all’incontro inaugurale con i vertici delle diverse sezioni di mestiere, i responsabili del progetto hanno sviluppato la gestione delle competenze da utilizzare nel corso dell’iniziativa ed hanno predisposto una linea guida da seguire nei diversi mestieri.

Grazie ad essa, nei prossimi anni i singoli profili professionali potranno contare su una revisione ed un’ottimizzazione, utile per trasmettere le conoscenze a tutti gli amministratori coinvolti e successivamente ai diversi partner e colleghi di settore.

Il tutto è stato studiato al fine di garantire una standardizzazione verso l’alto delle diverse professioni, proprio all’insegna delle direttive apprese.

Questo passaggio costituisce la base per poter rinnovare a dovere i diversi profili professionali.

L’INCONTRO INAUGURALE

Nei giorni scorsi l’ambizioso progetto ha vissuto il proprio kickoff, al quale hanno preso parte i presidenti delle diverse sezioni di mestiere che compongono l’associazione. Ad aprire l’evento sono stati il presidente di lvh. apa Martin Haller, la responsabile del Gruppo di lavoro di lvh.apa sulla formazione Daniel Bortolon e l’assessore provinciale Philipp Achammer, che hanno introdotto nel dettaglio gli obiettivi dell’incontro. È seguita una breve revisione della storia dei profili professionali da parte di Alexander Dallio, componente del gruppo di lavoro

sulla formazione di lvh.apa. I partecipanti hanno quindi assistito a una presentazione dei nuovi profili professionali e delle competenze, nonché alla presentazione della guida per la revisione dei profili professionali. Gustav Tschenett, direttore del Dipartimento provinciale Formazione, ha parlato dei nuovi quadri professionali e delle competenze, mentre Jasmin Fischnaller del Gruppo di lavoro Formazione di lvh.apa ha presentato la guida per la revisione dei profili. La sezione di mestiere degli Acconciatori lvh.apa ha già rivisto il proprio profilo. Sulla base di questo progetto pilota, è stata redatta una linea guida che tutte le professioni potranno seguire: a presentarla il presidente degli Acconciatori Stefano Pettinà e Kathrin Pichler del comparto Innovazione.

UNA PELLICOLA FORMATIVA

Nel corso dell’evento è stato proiettato il film “Crafts of the Future” e gli artigiani presenti hanno infine potuto confrontarsi sull’iniziativa e suoi traguardi futuri. Sicuramente un inizio promettente per un progetto che si propone si rinnovare una base decisiva per il funzionamento e la garanzia di qualità nel settore.

manufatto 19 02|2023
01 Obiettivo digitalizzazione © Shutterstock/Gorodenkoff 02 Daniela Bortolon, Responsabile Gruppo Formazione ©Alfred Tschager
Quadri professionali | FORMAZIONE
FutureCRAFT ©Eurac

CALENDARIO CORSI 2023

Iscrizioni

20 02|2023 FORMAZIONE | I corsi di gennaio
ed ulteriori informazioni su www.lvh.it CORSE ORE DATA LUOGO Sicurezza sul lavoro per dipendenti Corso base (codice ATECO basso) 16,5 27.03.|03.04.2023 Bolzano Corso di aggiornamento (codice ATECO alto) 14,5 16.|17.03.2023 Bolzano Pronto soccorso Corso base 16 UD 12,5 13.01.2023 Bolzano Corso di aggiornamento 6 27.03.2023 Bolzano Antincendio Corso di abilitazione per piattaforme di lavoro elevabili (teoria e pratica) 11 02.|03.05.2023 Bolzano Corso di abilitazione per gru a torre (teoria e pratica) 15 30.|31.03.2023 Bolzano Corso di aggiornamento per carrelli elevatori 4 28.04.2023 Bolzano Corso di aggiornamento per piattaforme di lavoro elevabili 4 02.05.2023 Bolzano Professione & tecnica Il fotovoltaico: tutto quello che c’è da sapere 27.02.2023 lvh.apa AutoCAD per Elettrotecnici (Planimetrie/Schemi elettrici)Corso base 04.|11.|18.|25.03.2023 Bolzano Autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada con autobus 11.03.2023 – 10.06.2023 lvh.apa + online Programmi preventivi PRP - Igiene degli alimenti
della persona (HACCP) 14.03.2023 lvh.apa VT (Visual testing) Livello 1+ 2 EN ISO 9712 20.|21.|22.03.2023 + 24.03.2023 Esame lvh.apa Gestione aziendale Quanto costa un’ora lavorativa dei macellai 28.02.2023 lvh.apa Quanto costa un’ora lavorativa per gli acconciatori ed estetisti? 20.03.2023 lvh.apa Marketing & Innovazione lavorare nell´estero (Romania) 24.02.2023 online WEBINAR: Contributi: focus su innovazione, sviluppo dei prodotti, formazione 28.03.2023 online Sviluppo personale L’apparizione e comunicazione professionale con dipendenti e clienti 01.03.2023 lvh.apa
e

My job is my passion!

Giovani Artigiani lvh.apa, che hanno affrontato le seguenti tematiche: le donne nelle professioni maschili, gli uomini nelle professioni femminili, l’alcol e gli artigiani, gli artigiani non devono essere intelligenti, la convinzione che i giovani artigiani non guadagnano molto. I video vengono pubblicati settimanalmente sulla pagina Instagram dei Giovani Artigiani lvh.apa. A supportare il progetto in qualità di videomaker il talentuoso Michael Schweigkofler. Ulteriori informazioni sono disponibili scansionando il seguente codice QR.

Cinque brevi video fuori dal comune su altrettante tematiche “scottanti”, realizzati con l’obiettivo di motivare i giovani a scegliere la professione preferita senza ascoltare l’opinione altrui. Questo l’obiettivo della nuova campagna promossa dai

Focus sugli apprendisti con sguardo al futuro

L‘INIZIATIVA E’ STATA GIA’ CAPACE DI RISCUOTERE GRANDE SUCCESSO LO SCORSO ANNO. ANCHE NEL CORSO DEL 2023 L’EVENTO TORNERA’ PROTAGONISTA SU SÜDTIROL 1.

collaborazione con la Provincia di Bolzano e nell’ambito della campagna Generation H. Nella settimana tra il 13 e il 19 marzo 2023 su Südtirol 1 ci si concentrerà dunque sugli apprendisti e sui diversi mestieri relativi all’apprendistato.

UNA GRANDE OPPORTUNITÀ

Molti giovani si chiedono se sia meglio frequentare la scuola secondaria o scegliere un apprendistato nell’artigianato: una decisione non semplice. La campagna mira a chiarire perché un apprendistato nell’artigianato specializzato può risultare interessante, quali sono le posizioni disponibili e come trovare l’apprendistato giusto. I titolari delle aziende e i formatori spiegheranno inoltre quali prospettive hanno i giovani nel settore e quali sono le opportunità concrete per lavoro e carriera.

Esperienze e carriere diverse vengono spiegate in registrazioni dal vivo da responsabili d’azienda, apprendisti, esperti di economia e altoatesini che hanno iniziato una grande carriera dopo l’apprendistato.

Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno dall’azione dedicata agli apprendisti su Südtirol 1, anche nel 2023 si è provveduto a riproporre l’iniziativa, realizzata in

Ulteriori informazioni sui vari gruppi professionali e sull’iniziativa sono disponibili al seguente link: https://generation-h. net/traumjob/.

manufatto 21 02|2023 My job is my passion, Apprendisti | FORMAZIONE
Il futuro nelle tue mani ©Südtirol1 Risultati da apprezzare ©lvh.apa I GIOVANI ARTIGIANI DI LVH.APA HANNO DATO VITA AD UNA NUOVA CAMPAGNA, UTILE PER COMBATTERE I PREGIUDIZI.

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Judith Sotriffer: l’amore per un’arte artigiana all’insegna della tradizione

SCULTORI IN LEGNO: NEL PROPRIO PICCOLO LABORATORIO, L’ARTIGIANA DELLA VAL GARDENA RIPRODUCE BAMBOLE ED ALTRI OGGETTI IN LEGNO ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE ALTOATESINA.

Quella di Judith Sotriffer è una storia che parte praticamente dalla culla e si caratterizza per il grande impegno all’insegna dell’arte. Basti pensare che già i nonni di Judith erano impegnati nella realizzazione di giocattoli in legno e che sua madre gestiva un negozio di giocattoli. "L'arte e il gioco mi hanno formata fin dalla più tenera età – ci racconta l’artigiana. Suo padre era Guido Sotriffer, il noto scultore, pittore e disegnatore gardenese, con cui Judith da bambina rimaneva nel laboratorio, ad occhi spalancati. Il profumo resinoso del legno, la natura storica e arcaica del materiale, l'attività creativa: tutto questo affascinava Judith Sotriffer e la affascina ancora oggi. La decisione di intraprendere la professione è stata presa presto e senza esitazioni. La giovane ha completato il proprio apprendistato come scultrice in legno con il padre. Quest’ultimo le ha insegnato tutto ciò che doveva sapere. E così, nel laboratorio di Ortisei, in Val Gardena, nascono oggi meravigliose opere in legno, soprattutto bambole. Prima fra tutte emerge la famosa bambola della Val Gardena con la sua pelle d'alabastro, le sue gambe bianche e i suoi capelli neri come la pece. Dalla fine del XVII secolo

22 02|2023
Passione e tradizione ©Roberto Rampinelli

01 Creazioni per tutti i gusti

©Judith Sotriffer

02 Lavoro di fino

©Egon Dejori

03 Le bambole gardenesi

©Judith Sotriffer

in poi, questi capolavori fecero il giro del mondo, esportati da mercanti olandesi e inglesi negli angoli più remoti del globo. Ancora oggi il compagno di giochi in legno si trova nei musei della Tasmania o, in dodici unità, nella collezione dell'ex reggente britannica Victoria. Il commercio fiorì per secoli fino a quando la crisi economica mondiale pose fine alla produzione della bambola nel 1930. Da qualche anno la bambola della Val Gardena è tornata in circolazione. Judith Sotriffer le ha dato nuova vita e l'ha sviluppata artisticamente e con amore. L’altoatresina trova l'ispirazione per le sue opere in vecchi cataloghi, libri, viaggi o visite ai musei e le realizza a modo suo, con grande sensibilità.

OLTRE 100 PASSAGGI

Dalla tornitura del corpo al dipinto finale, tutto è nelle mani di Judith. Per completare i lavori ci vuole il tempo adeguato: "Tengo in mano ogni bambola più di cento volte finché non è finita - ha spiegato la gardenese. E ciò indipendentemente dal fatto che le bambole siano piccole come un fiammifero o a grandezza naturale. La Sotriffer chiama le figure colorate, alcune delle quali dotate di una semplice meccanica, "oggetti in legno". Infatti essi vengono acquistati non solo per i bambini, ma anche come oggetti da collezione. I pinocchi, gli arlecchini o i saltimbanchi sono così belli

Contattateci!

Inviateci un messaggio WhatsApp e diventate la prossima azienda del mese:

e impeccabili che è un piacere averli in casa. Prima di prendere in mano lo scalpello, la scultrice del legno fa ricerche sulla storia di ogni singolo oggetto. È piacevole, spiega, "sviluppare ulteriormente le cose e non rimanere fermi". Rispetto ai giocattoli in legno prodotti in passato le opere della Sotriffer hanno spesso in comune solo il design, mentre l'esecuzione è molto più impegnativa. Un bel cambiamento rispetto agli oggetti ludici sono i ritratti- teste o bambole- che l’artista gardenese scolpisce nel legno sulla base di modelli viventi. Oltre alla destrezza manuale, questa operazione richiede una buona capacità di osservazione e un occhio per l'essenziale. La scultrice in legno affina queste abilità durante le sue escursioni nel bosco, uno dei suoi luoghi preferiti. Qui cresce anche il pino cembro da cui scolpisce i suoi oggetti. Albero resinoso e fortemente ramificato, il cui legno emana un'ottima fragranza per un lungo periodo di tempo. Anche se le sue figure e bambole si assomigliano, ci sono sempre piccole variazioni nei dettagli. La curva del sopracciglio, il ricciolo che cade sulla fronte: l'artista decide le sottigliezze in modo spontaneo e con mano sicura. "Perché in fondo è sempre la passione a guidarci – ha concluso l’artigiana.

manufatto 23 02|2023 Azienda del mese | CATEGORIE
331 54 30
327

Etichettatura sostenibile

TUTTI I MESTIERI: TUTTI GLI IMBALLAGGI IMMESSI SUL MERCATO DEVONO ESSERE CONTRASSEGNATI CON INFORMAZIONI SULLA NATURA DEI MATERIALI DI IMBALLAGGIO E CON INFORMAZIONI RELATIVE ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED ALLO SMALTIMENTO.

Quando si parla di imballaggi, a livello normativo si intendono i prodotti costituiti da qualsiasi sostanza per il ricevimento, la protezione, la manipolazione, la consegna e la presentazione delle merci.

Essi possono andare dalla materia prima al prodotto trasformato e sono trasmessi dal produttore all'utente o al consumatore.

L'imballaggio è anche ciò che serve a legare un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale al consumatore finale o che serva semplicemente a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto vendita o il trasporto.

I settori più coinvolti quando si parla di questa tematica sono i seguenti: produttori di imballaggi, settore cosmetico, settore alimentare, settore dei trasporti, distribuzione e vendita al dettaglio, settore chimico-farmaceutico.

L'obbligo di apporre le informazioni si applica a tutti gli imballaggi immessi sul mercato in Italia. I prodotti non conformi ai requisiti di etichettatura e già immessi sul mercato o etichettati al 1°

gennaio 2023 possono continuare a essere commercializzati fino all'esaurimento delle scorte.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il centro di competenza Edilizia/Installazione di lvh.apa Confartigianato Imprese.

All'insegna della congruenza

EDILIZIA: DI RECENTE LE PARTI SOCIALI HANNO CONCLUSO UN IMPORTANTE ACCORDO SULLA SIGNIFICATIVA TEMATICA, FAVORENDO L'INTRODUZIONE DI SVARIATE NOVITÀ E SEMPLIFICAZIONI.

Le modifiche recentemente introdotte dalle parti sociali in tema di congruenza riguardano diverse aree di competenza.

Per quanto riguarda i cantieri resi noti dal 1° novembre 2021 e destinati ad essere completati entro il 28 febbraio 2023, le casse edili possono rilasciare la conferma di congruenza anche

sulla base di un'autodichiarazione delle aziende, qualora essa risulti necessaria per il raggiungimento della congruenza. L'autodichiarazione può riferirsi, tra l'altro, all'utilizzo di macchinari ad alta tecnologia e/o di materiali di valore. Dal 1° marzo 2023 sarà inoltre attiva la nuova procedura di avviso. Per i cantieri di durata pari o superiore a 30 giorni, verrà ad esempio inviata una PEC al committente e all'appaltatore per ricordare alle parti contraenti che la conferma della congruenza dovrà essere richiesta al termine dei lavori.

Per il calcolo della congruenza occorre indicare 173 ore come orario massimo di lavoro nel sistema CNCE Edilconnect, con riferimento al III livello per i lavoratori autonomi e al V livello per le ditte artigiane con dipendenti in base a quanto previsto dal CCNL. Resta ferma la possibilità di concedere un periodo di 15 giorni per correggere gli eventuali errori. In caso di domande, è possibile contattare gli esperti lvh.apa al seguente indirizzo e-mail: edilizia@lvh.it.

24 02|2023 CATEGORIE | Tutti i mestieri, Edilizia
Un esempio concreto ©CONAI Traguardi condivisi ©pixabay/johnhain

Più incarichi alle PMI locali

EDILIZIA: NELL‘INCONTRO CON I VERTICI ACP SI È PARLATO DI ORGANIZZAZIONE DELLE GARE.

Di recente il presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Martin Haller, il presidente del Gruppo Edilizia di lvh.apa Markus Bernard ed il vice direttore di lvh.apa Walter Pöhl hanno incontrato la direttrice dell’Agenzia

Revisione dei prezzi in vista

EDILIZIA: LE NUOVE DISPOSIZIONI IN TEMA DI APPALTI PUBBLICI SONO STATE PUBBLICATE NELLA LEGGE DI BILANCIO.

per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Petra Mahlknecht. “L’obiettivo primario della nostra associazione è quello di fare in modo che le gare siano predisposte in modo tale da consentire l’accesso anche alle realtà di piccole dimensioni – ha affermato il presidente di lvh. apa Martin Haller -. Ciò può avvenire attraverso una suddivisione in lotti e lavorazioni, tramite l’utilizzo dei prezzi unitari e assegnando l’incarico in modo tale da favorire i circuiti economici locali.” Purtroppo anche in Alto Adige si susseguono esempi nei quali le PMI non hanno alcuna opportunità di prendere parte agli incarichi pubblici. Il presidente del Gruppo Edilizia di lvh.apa Markus Bernard si è augurato di poter contare in futuro su una collaborazione ancor più stretta con l’ACP: “Al fine di coinvolgere maggiormente le piccole e medie imprese, l’impegno del gruppo di lavoro composto da ACP, lvh.apa, Collegio Edile ed Ordine tecnico professionale deve proseguire senza pause. Al fine di ridurre la burocrazia, anche una semplificazione dei moduli sarebbe auspicabile.

All’interno dell’ultima Legge di bilancio sono state pubblicate le nuove disposizioni in materia di appalti pubblici per l’anno 2023. Le nuove disposizioni estendono l’efficacia delle norme introdotte per l’anno 2022 in materia di revisione del prezzo, introducendo contestualmente alcune modifiche. I prezzari attuali, che in forza di un aggiornamento straordinario nel corso del 2022 sono stati adeguati, manterranno la propria validità fino al 31.03.2023. Le regioni e le province autonome dovranno procedere all’elaborazione e alla pubblicazione dei nuovi prezzari.

La revisione dei prezzi si riferisce a lavori svolti, contabilizzati o annotati dal direttore dei lavori tra il 01/01/2023 e il 31/12/2023.

Questi gli scenari possibili: a) per i lavori il cui termine di presentazione dell’offerta è scaduto al più tardi il 31/12/2021, l’indennizzo è pari al 90% della differenza che emerge dall’applicazione dei prezzari aggiornati; b) per i lavori il cui termine di presentazione dell’offerta è scaduto tra il 01/01/2022 e il 31/12/2022, l’indennizzo è pari all’80% della differenza che emerge dall’applicazione dei prezzari aggiornati.

Forniture e servizi dovrebbero essere ancora una volta escluse dalla revisione dei prezzi.

Per eventuali dubbi o domande è possibile contattare gli esperti Alessandro Olivato (alessandro.olivato@lvh.it, tel. 0471- 323233) e Francesca Luzietti (francesca.luzietti@lvh. it, tel. 0471-323231) o scrivere una mail a edilizia@lvh.it.

manufatto 25 02|2023 Edilizia | CATEGORIE
Walter Pöhl, Martin Haller, Petra Mahlknecht e Markus Bernard ©lvh.apa Nuove disposizioni ©Shutterstock/Daniel Jedzura

02|2023

A tu per tu con l'assessore

IMPRESE MOVIMENTO TERRA: IL SETTORE RICHIEDE UN ADEGUAMENTO DEI PREZZI.

Un'iniziativa di successo

Le difficoltà nell’aggiudicazione dei contratti di costruzione per i diversi progetti promossi in ambito forestale e montano è all’ordine del giorno. Come base di riferimento per le stime dei costi relativi alle gare d’appalto viene ancora oggi utilizzato il cosiddetto listino prezzi delle ripartizioni foreste ed agricoltura, nonostante questi ultimi risultino anacronistici rispetto alle attuali condizioni di mercato. Questo aspetto è stato evidenziato dal componente della consulta di mestiere Imprese movimento terra di lvh.apa Michael Auer, nonché dal presidente del Collegio Edile Michael Auer, in occasione di un recente incontro con l’assessore provinciale Arnold Schuler. I prezzi unitari del listino non sono del resto più in linea con le reali condizioni di mercato e con i prezzi correnti. Soprattutto il forte aumento dei prezzi riscontrato nel 2022 rende impossibile per le ditte di costruzione un’operatività con simili valori.

Il vice presidente del Collegio Edile Franz Marx e il direttore generale Thomas Hasler, così come il vice direttore di lvh.apa Walter Pöhl ed il consigliere provinciale Gert Lanz hanno inoltre fatto notare che a livello di appalti pubblici l’adeguamento dei prezzi deve avvenire sulla base del listino prezzi indicativi.

Come già suggerito a più riprese dal settore edile altoatesino, sarebbe di conseguenza significativo integrare i listini prezzi con quelli provinciali relativi all’edilizia ed al settore movimento terra.

L’assessore provinciale Schuler ha confermato che la rielaborazione del relativo elenco prezzi è già in corso e che il comparto edile verrà informato per tempo.

Nei mesi scorsi la provincia ha messo a disposizione un significativo contributo straordinario in favore degli autonoleggiatori interessati ad acquistare dei veicoli ad emissioni ridotte per lo svolgimento della propria attività. Un'opportunità significativa per gli addetti ai lavori del settore, che hanno potuto in questo modo rinnovare il proprio parco mezzi risparmiando in modo significativo rispetto a quello che avrebbe potuto essere l'esborso complessivo. L’iniziativa, come emerso dai dati pubblicati dall’Ufficio per l’Artigianato, ha saputo raccogliere un importante riscontro soprattutto per il settore di riferimento, con numerosi artigiani protagonisti nello sfruttare a dovere l'offerta messa a disposizione.

Basti pensare che ben 172 delle 176 domande complessivamente presentate all’ufficio provinciale sono arrivate proprio dall’artigianato.

Di queste, 162 sono state accettate e di conseguenza è stato deciso di assegnare il relativo contributo. Complessivamente il totale assegnato all’artigianato ammonta a 2.244.217,72 Euro, con un contributo medio pari a 13.853 Euro per azienda.

Valori indubbiamente significativi, che testimoniano da un lato la volontà delle aziende locali di operare per migliorare il proprio parco macchine all’insegna dell’ambiente e dall’altro il lavoro della Provincia per sostenere la realtà locale e le aziende di piccole e medie dimensioni che la caratterizzano da sempre.

26
Incontro di valore con l'assessore Schuler ©lvh.apa
IN MOLTI HANNO UTILIZZATO I CONTRIBUTI PROVINCIALI.
AUTONOLEGGIATORI:
CATEGORIE | imprese movimento terra, autonoleggiatori
Mezzi sostenibili ©lvh.apa

Aumenti all'orizzonte

KFZ- HANDWERK AUTORIPARAZIONE - -

CARROZZIERI: NEL 2023 IL SETTORE COSTRETTO A DEI RINCARI A CAUSA DEL CARO ENERGIA E DELLA CRISI.

La presidente dei Carrozzieri lvh.apa Sara Perathoner ha ripreso di recente un duplice allarme lanciato a livello nazionale dalla Federazione di categoria. Le problematiche riguardano in particolare l’incremento dei costi delle riparazioni per autovetture e motocicli, così come l’aumento dei tempi d’attesa per i cittadini. Come spiegato da Federcarrozzieri, nel corso del 2022 sono esplosi i costi dei materiali di consumo delle carrozzerie come effetto combinato del caro-energia e del costante rincaro dei pezzi di ricambio, voce che incide per circa il 70% sul costo medio delle riparazioni. Gli operatori del settore sono riusciti solo in parte ad assorbire i maggiori costi a loro carico, con la conseguenza che nell’anno in corso i listini al pubblico relativi alle riparazioni hanno subito inevitabili rincari. Ulteriori aumenti sono previsti per il 2023, con i costi degli interventi destinati a salire in media del +15% rispetto a inizio 2022.

100 € contributo* su abbigliamento professionale per ogni collaboratore iscritto alla Cassa Edile

Werbung Tophaus

Cassa Edile di Bolzano.

La federazione ha poi lanciato un ulteriore allarme. La crisi delle materie prime e della componentistica ha aumentato le difficoltà di approvvigionamento di ricambi e materiali, dilatando i tempi di attesa a danno degli automobilisti. A ciò si aggiunge un ulteriore fenomeno, vale a dire la presenza di autoveicoli tecnologicamente più sofisticati che necessitano di ulteriore manodopera.

con

Vostri referenti TopHaus

Andreas Eberhöfer Burgraviato – Val Venosta

+39 346 813 3290

• andreas.eberhoefer@tophaus.com

Markus Gisser Bolzano & dintorni – Bassa Atesina

+39 348 618 5426

• markus.gisser@tophaus.com

Florian Prantner Valle Isarco – Val Pusteria – Val Gardena – Sciliar

+39 333 474 2833

manufatto 27 02|2023
Thema | BRANCHEN
Un settore in difficoltà ©lvh.apa
Vasta gamma di prodotti Abbigliamento professionale Scarpe antinfortunistiche BOLZANO | BRESSANONE | LANA | RASUN | LAVIS TRENTO | PERGINEVALSUGANA | CASTELIVANO
formulario della richiesta
al
• florian.prantner@tophaus.com certificazioni richieste personalizzabili
*L’ammissibilità al bonus deve essere chiarita con la
*
100 € contributo

CATEGORIE | Frigoristi, tecnici termosanitari e di ventilazione

Un'assemblea tra passato, presente e futuro Un obiettivo raggiungibile

FRIGORISTI: L'APPUNTAMENTO ANNUALE DEL 2023 SI È CARATTERIZZATO PER L'ASSEGNAZIONE DI ALCUNI MERITATI RICONOSCIMENTI IN FAVORE DEI FUNZIONARI VOLONTARI. NEL FRATTEMPO, SI È REGISTRATA UN'IMPORTANTE CONFERMA AL VERTICE.

Ungerer, Roland Maier e Günther Überegger hanno ricevuto la spilla di bronzo dell’associazione, consegnata per la propria attività decennale ed il proprio impegno per l’artigianato in qualità di funzionari. Successivamente i protagonisti dell’evento hanno ripercorso l’ultimo periodo di legislatura. Nello specifico si è parlato di gas fluorurati. Siccome i gas fluorurati non danneggiano lo strato di ozono, essi possono essere utilizzati come sostituti delle sostanze dannose, così come per un proficuo programma di formazione. A tal proposito, l'attenzione si è poi concentrata su Chillventa. Chillventa Norimberga è la fiera internazionale della refrigerazione, della climatizzazione, della ventilazione e delle pompe di calore per il commercio e l'industria. Nel corso della serata sono stati discussi anche i criteri di valutazione per i prossimi campionati nazionali dei mestieri, in programma quest’anno.

L’assemblea annuale del Frigoristi lvh.apa ha preso il via con una premiazione di valore, a cui ha preso parte anche il vice presidente di lvh.apa Hannes Mussak. Nello specifico Christian

Nella fase finale della riunione le elezioni, durante la quale la presidente uscente Heidi Röhler è stata confermata al vertice della sezione di mestiere.

TECNICI TERMOSANITARI E DI VENTILAZIONE: IMPORTANTE INCONTRO PER IL SETTORE.

L'Alto Adige punta a diventare neutrale da un punto di vista climatico. La Giunta Provinciale ha intensificato i propri sforzi per ottenere una riduzione significativa delle emissioni di CO2. Dal 2023, il fotovoltaico e il solare termico verranno sempre più promossi. Questo vale anche per le ristrutturazioni e le riparazioni delle superfici dei tetti.

I Tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa sono soddisfatti degli sforzi della Giunta, ma ricordano che senza un numero sufficiente di personale qualificato e disponibile, gli obiettivi di tutela del clima saranno difficili da raggiungere. Il settore non potrà fare a meno di affrontare gli sviluppi del mercato e le esigenze politiche e di confrontarsi con i temi dell'energia solare e delle pompe di calore.

L'esigenza è stata riconosciuta da tempo e in futuro si aggiungeranno altri corsi di formazione a quelli già esistenti. La

formazione continua è più importante che mai per il settore in tempi di transizione energetica. La specializzazione e la diversificazione acquistano sempre più importanza quando si parla di strategie operative.

La tutela del clima e la transizione energetica vanno di pari passo con il rafforzamento della formazione duale e della qualificazione sistematica dei lavoratori qualificati. Un obiettivo indubbiamente condiviso dalla sezione di mestiere dei Tecnici termosanitari e di ventilazione lvh.apa.

28 02|2023
Klaus Donà, Daniela Egger, Christof Dorfmann, Heidi Röhler, Thomas Steiger ©lvh.apa

Proseguono i preparativi per la riunione annuale

ELETTROTECNICI: LA SEZIONE DI MESTIERE SI PREPARA AD UN EVENTO MOLTO SENTITO.

Nonostante all’assemblea del 2023 manchino ancora diverse settimane, la sezione di mestiere degli Elettrotecnici lvh.apa ha già iniziato una minuziosa preparazione per l’atteso incontro. Le tematiche in programma nel corso dell’evento sono del resto numerose. In primo luogo gli Elettrotecnici, così come le altre sezioni di mestiere di lvh.apa, dovranno procedere alla rielaborazione del proprio quadro professionale. Al contempo l’anno appena iniziato sarà dedicato alle elezioni di base e di conseguenza gli addetti ai lavori di settore saranno chiamati a discutere l’importante tematica. La volontà condivisa sarà come di consueto quella di portare a termine diversi progetti di valore, operando in favore della transizione energetica e dei suoi effetti, nonché cercando di sfruttare tutte le opportunità a disposizione della sezione di mestiere. Di fatto il concetto è chiaro: una transizione energetica non può esistere senza gli elettrotecnici.

L'attestazione SOA

TUTTI I MESTIERI: NECESSARIA PER L’OTTENIMENTO DEI BONUS FISCALI.

Dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore l’obbligo previsto dal decreto legislativo n° 21\2022 (cd. Decreto taglia prezzi). La norma prevede che per la fruizione dei bonus fiscali connessi all’esecuzione di interventi edili superiori ai 516 mila Euro sarà necessario affidare i lavori ad imprese in possesso della qualificazione SOA.

Dal 1° Luglio 2023, terminato il periodo transitorio, sarà obbligo per le imprese possedere l’attestazione SOA. L’associazione degli artigiani altoatesini lvh.apa Confartigianato Imprese, in sinergia con Attesta Spa (organismo di attestazione SOA) e Athos NewCo Srl, rimane a disposizione di tutti gli associati per una consulenza specializzata in materia e per l’affiancamento per tutte le fasi necessarie all’ottenimento dell’attestazione SOA necessaria allo svolgimento dei lavori.

29 02|2023
Obbligo SOA ©shutterstock/ jannoon
passion for technology
Il presidente Herbert Kasal ed il vice presidente lvh.apa Hannes Mussak ©lvh.apa La sicurezza IT pone le aziende di fronte a nuove sfide. Con il nostro know-how e i nostri servizi di sicurezza garantiamo la protezione dei vostri dati importanti e riservati.
Se fosse così semplice.
KONVERTO S.p.A. via Bruno-Buozzi 8, Bolzano Info Center 800 031 031 info@konverto.eu konverto.eu
Elettrotecnici, Tutti i mestieri | CATEGORIE

Tra innovazione, volontariato e sostenibilità

CALZOLAI: DI RECENTE LA CASA DELL'ARTIGIANATO DI BOLZANO HA OSPITATO L'ASSEMBLEA ANNUALE DELLA SEZIONE DI MESTIERE, CARATTERIZZATA DA OBIETTIVI CHIARI E DALLA NOMINA DI UNA NUOVA GUIDA PER IL SETTORE.

L’assemblea annuale die Calzolai lvh.apa si è aperta con una premiazione di valore.

Il nuovo presidente della sezione di mestiere, Andreas Augschöll, ha ricevuto dal vice presidente di lvh.apa Giorgio Bergamo la spilla di bronzo al merito per il proprio impegno volontario in favore

dell’artigianato.

“Il volontariato costituisce un valore da condividere al meglio con i giovani – ha spiegato proprio il vertice dei Calzolai lvh.apa-. Grazie ad esso diventa possibile far parte di una comunità ed appartenere ad un gruppo.” Anche il vice presidente Bergamo ha evidenziato la rilevanza di un simile impegno, soprattutto all’insegna dei giovani: “E’ importante che i giovani comprendano quanto il volontariato sia un’attività da cui si può apprendere molto e grazie alla quale ci si può completare. Se si agisce volentieri in tal senso, si ha l’opportunità di vivere un’esperienza unica.”

Tra gli argomenti più significativi affrontati nel corso della manifestazione non è mancato un riferimento ai campionati nazionali dei mestieri WorldSkills Italy in programma a settembre. L’obiettivo dei calzolai è nell’occasione quello di mettere in risalto le abilità e la maestria dei giovani artigiani della sezione di mestiere. Durante l’assemblea, Ann-Christin Döding del comparto Innovazione di lvh.apa ha successivamente tenuto una presentazione sulla visibilità digitale delle aziende di settore.

Garantire ai vestiti un valore adeguato

SARTI SU MISURA: LA SEZIONE DI MESTIERE HA ORGANIZZATO DI RECENTE LA PROPRIA ASSEMBLEA ANNUALE. L’OCCASIONE SI È RIVELATA QUELLA GIUSTA PER PUNTARE SULLA SOSTENIBILITÀ E PER GARANTIRE IL GIUSTO VALORE AGLI ABITI SU MISURA.

Gli obiettivi della sezione di mestiere dei Sarti su misura di lvh. apa sono stati definiti in particolare nel corso della presentazione tenuta da Susanne Barta, giornalista e blogger di moda sostenibile. Come spiegato dall’esperta, ha senso farsi confezionare gli abiti da un sarto per poterli indossare a lungo ed in modo sostenibile. Il presidente del Gruppo Tappezzieri e Arredatori d’interni lvh. apa Robert Egger è intervenuto nel corso dell’assemblea ed ha parlato del progetto relativo alla cucitura di etichette digitali sui tessuti. "Stiamo parlando di un’iniziativa che rappresenterà il futuro - ha sottolineato Egger, facendo inoltre riferimento alla convenzione di lvh.apa con Alperia per un'elettricità più economica. Nella seconda parte dell’evento, l'ex presidente Rosmarie Holzner è stata insignita della spilla d'onore di bronzo di lvh.apa per la sua attività volontaria in favore dell’associazione. Come nuova presidente della sezione di mestiere è stata scelta Melanie Trafojer. Il suo obiettivo è garantire nuova visibilità ai sarti. "Ogni azienda ha la sua specializzazione – ha spiegato – C’è chi realizza costumi più tradizionali, chi si concentra sugli abiti da sposa, chi su costumi e vestiti, abiti da uomo o abiti per tutti i giorni.” L’ar-

tigiana verrà attivamente supportata all’interno della consulta di mestiere da Rosmarie Holzner, Susanne Tumler, Martha Mondini e Greta Ballerini.

30 02|2023
Giorgio Bergamo, Andreas Augschöll, Walter Brunner, Simon Volgger e Nora Delmonego ©lvh.apa
CATEGORIE | Calzolai, Sarti su misura
I protagonisti dell'assemblea ©lvh.apa

Scelta la nuova guida

ESTETISTI: VERENA GUFLER È LA NUOVA PRESIDENTE DELLA SEZIONE DI MESTIERE.

Diverse tematiche di valore hanno caratterizzato la recente assemblea annuale delle Estetiste lvh.apa. All’evento hanno preso parte la presidente del Gruppo Cura del corpo e servizi Monika Lardschneider, il vice presidente di lvh.apa Hannes Mussak ed il vice direttore Walter Pöhl. Nell’occasione Verena Gufler è stata scelta come nuova presidente della sezione di mestiere. “Negli ultimi anni ho avuto modo di comprendere quanto mi avrebbe fatto piacere mettermi a disposizione per rappresentare attivamente il nostro mestiere – ha affermato l’artigiana -. Questo momento è arrivato e non vedo l’ora di scoprire quali sfide è destinata a portare con sé questa attività. La mia volontà è quella di collaborare con tutte le estetiste presenti a livello locale, perché insieme possiamo ottenere grandi

Vola alto, spendi meno

Economica ed Ecologica, Alperia Eco Business è l’offerta luce che aiuta le aziende altoatesine a risparmiare in bolletta, tutelando l’ambiente.

Scopri come attivare l’offerta: www.alperia.eu/ecobusiness

risultati.” Al suo fianco nella consulta di mestiere Michaela Fink di Bressanone e Siegrun Nagler di Brunico. Il vice direttore Walter Pöhl ha sottolineato l’importanza dei presidenti e delle consulte: “Chi è attivo nella consulta di mestiere, può contare su un vantaggio informativo e su un’ottima rete di riferimento.”

Nella seconda parte dell‘evento sono state affrontate diverse tematiche di valore. Si è parlato in particolare delle attività dell’ultimo anno, dei corsi svolti e degli incontri con le scuole professionali.

31 02|2023
Walter Pöhl, Verena Gufler, Hannes Mussak ©lvh.apa

Donne al comando! ANNALENA FELDERER

Quando è stato chiaro che avrebbe rilevato l'azienda?

Nostro padre Hans ha costruito la sua attività con diligenza e impegno e l'ha gestita per molti anni.

Nel tempo è riuscito a sviluppare un'ampia base di clienti ed è sempre stato desideroso di lavorare all’insegna del successo. Ha sempre amato il suo lavoro e noi sentivamo la sua forza e la sua energia giorno dopo giorno. Purtroppo, otto anni fa ci ha lasciati a causa di una malattia. Nel corso della sua vita ci ha mostrato e insegnato come crescere con motivazione, entusiasmo, ottimismo e determinazione, ottenendo molto nella vita. Abbiamo appreso molto da lui e stiamo portando con noi i suoi insegnamenti. Ciò ha dato a me e a mio fratello la forza di rilevare l'attività, continuando a lavorare con gioia in suo onore.

Quali sono le sfide che intende affrontare?

La nostra sfida è quella di soddisfare la clientela della nostra valle e non solo, giorno dopo giorno. Purtroppo la società è già a un punto in cui aspettare e mostrare pazienza risulta spesso difficile. L'arte consiste quindi nel mantenere la calma anche nei momenti di stress, organizzandosi al meglio e trasferendo il giusto equilibrio anche al personale. Infine un ulteriore aspetto non meno importante: trovare il tempo per sé stessi, ottenendo in tal modo il giusto equilibrio.

Quale consiglio si sente di dare ad una donna pronta a prendere in gestione un'azienda?

Rilevare un'azienda non è per tutti un passo che deve essere ben ponderato. Se si vuole gestire bene una ditta, è necessario essere sempre presenti per avere una visione d'insieme. Soprattutto noi donne dobbiamo spesso dimostrare le nostre capacità per ottenere il necessario rispetto.

Il mio appello a tutte le donne che vogliono fare il passo del lavoro autonomo: solo chi ha il coraggio di fare qualcosa e di rischiare ha una possibilità di successo.

Un ritrovo apprezzato

Il Ricevimento di inizio anno delle Donne nell’artigianato è ormai diventato un incontro tradizionale per la vasta rete dell’artigianato provinciale al femminile. L’incontro, valido anche come assemblea annuale del Gruppo, ha permesso alle operatrici economiche intervenute di trattare numerose tematiche di rilievo per la categoria. Quest’anno la manifestazione è stata organizzata all’insegna del motto “A tutto gas nel nuovo anno!”. Grazie a questo concetto, le Donne nell’Artigianato intendono motivare le persone interessate ad operare ancor di più all’insegna del volontariato. Nel 2023 l’associazione lvh.apa vivrà le proprie elezioni di base a livello comunale, circondariale e professionale. L’obiettivo è quello di implementare sensibilmente il numero delle funzionarie al femminile.

Le donne sono del resto in grado di far valere quotidianamente le proprie capacità a livello professionale, in famiglia e nel campo del volontariato. La presidente provinciale delle Donne nell’Artigianato Petra Holzer ha spiegato: “Il nostro Gruppo è in grado di mostrare con convinzione, coraggio e passione come le donne siano in grado di ricoprire il ruolo di guida e come sia possibile approfittare dei punti di forza delle donne. Il mio auspicio è che in futuro sempre più donne siano al comando, anche nei ruoli caratterizzati da un’attività volontaria.” L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti d'onore, lieti di sostenere l'importante gruppo nei suoi prestigiosi obiettivi.

02|2023 32
LA NUOVA GUIDA
Le donne nell'artigianato si sono ritrovate ©lvh.apa
CATEGORIE | Donne nell' Artigianato
ELEKTRO FELDERER

Il giusto spazio per il futuro

GIOVANI ARTIGIANI: PRESENTATA LA CAMPAGNA 2023 DELLA GIOVANE ECONOMIA.

La Giovane Economia riunisce i rappresentanti dei Giovani Artigiani lvh.apa, dei Giovani Contadini SBJ, dei Giovani Albergatori HGJ, dei Giovani dell’Unione e dei Giovani Imprenditori di Assoimprenditori Alto Adige.

L’obiettivo condiviso dalle locali organizzazioni economiche giovanili è quello di ottenere un futuro migliore attraverso una campagna d’immagine, utile anche per combattere la mancanza di forza lavoro adeguatamente qualificata. Ad evidenziare la valenza del progetto anche la componente della consulta provinciale dei Giovani Artigiani lvh.apa Priska Reichhalter: “Per far sì che un sistema formativo duale abbia successo, serve una formazione parallela a scuola e in azienda. L’artigianato vive di formazione duale!”.

Attraverso un’ideale congiunzione tra teoria e prassi, i giovani possono venire formati ottimamente in base alle esigenze del mercato del lavoro. “Portando a termine un percorso di formazione duale, i giovani hanno le migliori opportunità – ha ricordato il presidente della Camera di Commercio di Bolzano Michl Ebner -. In tal modo non conoscono infatti unicamente la teoria, ma possono anche ottenere delle esperienze dalla prassi. E’ importante che i vantaggi della formazione duale vengano comunicati anche attraverso una propria campagna d’immagine.”

La campagna in oggetto verrà sostenuta economicamente da Swr-Ea, dalla Camera di Commercio di Bolzano e dalla Provincia di Bolzano.

manufatto 33 02|2023 Sì Cosa scegli? Daniel Pichler PRESIDENTE CIRCONDARIALE BASSA ATESINA montagne vino dolce snowboard Instagram scarpe elegante mare birra ski tè TV sneaker jeans canederli caffè Twitch pasta TikTok Netflix salato Lederhose YouTube No Kastelruther Spatzen Ursprung Buam
I protagonisti della campagna ©Peter Natter

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Approvata a Roma la nuova Legge di Bilancio

02|2023 Per il 2023 la nuova Legge di Bilancio approvata dal Parlamento prevede misure per un totale di 39,2 miliardi di Euro. Il risultato che emerge è un deficit (aggiuntivo) di 21,1 miliardi di Euro. La parte del leone a livello di bilancio viene ricoperta dalle misure nel campo dell’energia a beneficio di famiglie e imprese (totale pari a 20,5 miliardi di euro). “La crisi energetica era e continua a rappresentare uno dei problemi più urgenti in Italia – ha affermato il presidente di lvh.apa Martin Haller -. Di conseguenza è comprensibile e sensato che il budget sia stato utilizzato principalmente in questo settore.”

L’associazione ha anche espresso la propria soddisfazione per alcune innovazioni fiscali (si vedano le infografiche), anche se la vera “grande idea” di una riforma fiscale complessiva è rimasta ancora in sospeso. Il budget non si è viceversa rivelato sufficiente per altre misure precedentemente richiesta dall’associazione. “La nostra volontà è quella di chiedere l’esenzione totale dai contributi per le aziende con un massimo di nove dipendenti per i primi tre anni di rapporto di apprendistato – ha proseguito Haller -. Siamo convinti che questa misura sia assolutamente necessaria e sensata.” A seguire le principali novità.

PROROGA DEL TERMINE DI CONSEGNADEI BENI TRANSIZIONE 4.0

Il credito d’imposta Transizione 4.0 è riconosciuto anche per gli investimenti in beni strumentali effettuati entro il 30 settembre 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20%

34
LE MISURE PREVISTE AMMONTANO AD UN TOTALE DI 39,2 MILIARDI DI EURO.
BENI ORDINATI ENTRO IL 31/12/2022
La norma consentirà risparmi d’imposta alle imprese che migliorano le performance aziendali stimolando la crescita

TASSA PIATTA SUGLI INCREMENTI DI REDDITO

Alle attività economiche, in via sperimentale per il solo 2023, viene data la possibilità di tassa zione proporzionale al 15% del maggior reddito conseguito nel 2023 rispetto a quello di importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022

La norma consentirà risparmi d’imposta alle imprese che migliorano le performance aziendali stimolando la crescita

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL SUPERBONUS

• Modificate le condizioni per mantenere la superdetrazione al 110% per le spese sostenute nel 2023 dai Condomini, consen tendo la presentazione della CILA fino al 31 dicembre 2022 se la delibera è stata adottata fino al 18 novembre 2022.

Rimane la presentazione della CILA alla data del 25 novembre 2022 sia per i condomini che hanno deliberato tra il 19 novembre 2022 ed il 24 novembre 2022, sia per gli altri soggetti.

• Obbligo per gli amministratori di condominio di autocertificare la data dell’assemblea.

• Inoltre, prorogata al 31 dicembre 2025 la detrazione 75% per l’eliminazione di barriere architettoniche, in scadenza a fine anno

Le nuove condizioni richieste per il Superbonus, che accolgono in parte una richiesta della Confederazione, tutelano maggior mente il legittimo affidamento dei contribuenti.

Positiva l’estensione della detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Assente, però, una soluzione definitiva per i crediti incagliati

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL SUPERBONUS

CARO MATERIALI

Incrementato il fondo per le ope re finanziate in tutto o in parte dal PNRR e dal PNC per far fronte al ‘caro materiali’: 500 milioni di euro per il 2023, 1 miliardo per il 2024, 2 miliardi per il 2025, 3 miliardi per il 2026 e di 3,5

Certamente positivo l’intervento di incremento delle risorse del Fondo per far fronte all’aumento del costo dei materiali per le opere pubbliche, anche se restano fuori appalti di servizi e forniture

manufatto

Sospiro di sollievo tra gli autonoleggiatori locali

DECISO IL RINVIO PER L’INTRODUZIONE DEL FOGLIO DI GUIDA DIGITALE.

Al pari di quanto avvenuto per i mezzi dei trasportatori di merci, anche gli autonoleggiatori avrebbero dovuto utilizzare il cosiddetto “foglio di servizio elettronico”.

L’avvento del Coronavirus ha tuttavia consentito di sviluppare una soluzione praticabile da un punto di vista tecnico. “Il foglio di guida digitale avrebbe dovuto essere introdotto in Alto Adige al massimo entro quest’anno – ha sottolineato il presidente degli Autonoleggiatori lvh.apa Hansjörg Thaler.

Al fine di avere tempo a sufficienza per sviluppare un tool adeguato, che permetta agli autonoleggiatori di adeguarsi alle disposizioni normative, i rappresentanti di lvh.apa si sono impegnati per ottenere un rinvio del relativo obbligo. L’intervento ha avuto successo.

Di recente la Giunta Provinciale ha infatti rinviato la scadenza

Benzina: nuovo decreto

ONERI MAGGIORI PER I DISTRIBUTORI A SEGUITO DEI RECENTI AUMENTI

Gli interventi del Governo in tema carburanti prevedono in primo luogo requisiti più severi per le stazioni di servizio sull’etichettatura dei prezzi: in futuro, oltre al prezzo giornaliero, dovrà essere indicato anche il prezzo medio corrente della regione corrispondente. La misura in oggetto non è andata giù ai gestori delle stazioni di servizio, che hanno organizzato scioperi in tutta Italia. Contestualmente è stato approvato il cosiddetto “bonus carburante”: i datori di lavoro possono nello specifico garantire ai propri dipendenti dei buoni per il rifornimento di carburante. Questi ultimi non contano per il calcolo del reddito fino a un massimo di 200 euro. Per le aziende tuttavia tali spese sono deducibili dalle tasse, per cui la misura, valida per tutto il 2023, può giovare a entrambe le parti.

Rifornimenti: periodo complicato ©pixabay/ Engin Akyurt

Gli autonoleggiatori possono respirare ©Hannes Niederkofler

a tempo indeterminato. “Ringraziamo l’assessore provinciale Daniel Alfreider per il suo impegno, fondamentale per l’intero settore – ha sottolineato il presidente di lvh.apa Martin Haller. Prima che le disposizioni attuative alla legge vengano definite dal Governo, l’obiettivo di lvh.apa sarà quello di fornire delle proposte per un’applicazione pratica per l’elaborazione del foglio di servizio digitale.

Costi in aumento per le aziende altoatesine

NELL’ANALISI DI CONFARTIGIANATO SI SPECIFICANO I PUNTI SU CUI INTERVENIRE.

Nel 2022, i costi dell’elettricità per le piccole imprese sono aumentati di 18 miliardi di euro rispetto all’anno precedente, mentre i costi del gas sono aumentati di 5,9 miliardi di euro. Nel complesso, quindi, l’elevato costo delle utenze per le piccole imprese ammonta a 23,9 miliardi di euro, pari al 6,1% del valore aggiunto delle aziende fino a 49 dipendenti. Un fardello pesante per l’Italia, il cui tessuto economico è quasi interamente costituito da micro e piccole imprese. L’ampiezza della crisi energetica e gli impegni di riforma assunti dal Governo fanno sperare in un approccio di razionalizzazione globale che elimini gli attuali squilibri. In generale si considera necessaria una revisione delle norme per riequilibrare il carico fiscale per le diverse dimensioni di imprenditori e utenti.

36 02|2023 ECONOMIA E POLITICA | Foglio telematico, Benzina, Costi energetici
Regole da rivedere ©shutterstock.com

Nuovo scenario

L’ECONOMIA ITALIANA SI STA SVILUPPANDO IN MODO MIGLIORE RISPETTO ALLE ATTESE PRECEDENTI.

L’economia italiana sta attualmente performando leggermente meglio di quanto previsto dalla maggior parte degli esperti. Una nota positiva riguarda i prezzi del gas, che sono “fortemente diminuiti” all’inizio del 2023, con una media di 65 euro/mwh a gennaio, rispetto ai 114 euro/mwh di dicembre (14 euro/mwh nel 2019).

Il calo dei prezzi è stato favorito dalle scorte di gas europee ancora elevate, dal clima mite e dalla riduzione dei consumi. Anche il prezzo del petrolio è sceso rispetto al 2022, quando ha raggiunto prezzi davvero elevati, ben oltre i 100 dollari al barile. Attualmente il costo si attesta su circa 80 dollari al barile, poiché la produzione ha superato la domanda stagnante.

Il tasso d’inflazione in Alto Adige rimane al momento elevato, ma gli esperti economici prevedono che possa diminuire almeno leggermente. I tassi di interesse elevati per i prestiti costituiscono invece una problematica. Questo aspetto rende più difficile per i costruttori e gli sviluppatori costruire, perché l’onere mensile per i nuovi finanziamenti è aumentato in modo significativo. “Questo aspetto comporterà inevitabilmente della pressione sul mercato immobiliare altoatesino ed è per questo che chiediamo ai politici di investire sensibilmente nell’edilizia abitativa pubblica per contrastare un simile sviluppo problematico – ha spiegato Martin Haller.

Novità in tema di diritto d’autore

La legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, da ultimo quella prevista dal decreto legge. 16 ottobre 2017 n.148) prevede la tutela delle «opere dell’ingegno di carattere creativo», che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Le modifiche successive, legate all’evoluzione delle nuove tecnologie dell’informazione, hanno esteso l’ambito della tutela alle opere fotografiche, ai programmi per elaboratore, alle banche dati e alle creazioni di disegno industriale.

Il diritto d’autore nasce al momento della creazione dell’opera ed è valido durante la vita dell’autore e per 70 anni dopo la sua morte.

Nell’impostazione della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (1886), fatta propria dalla legislazione italiana, la tutela del diritto d’autore comprende sia i diritti morali relativi alla personalità dell’autore, sia i diritti patrimoniali esclusivi di utilizzazione economica dell’opera.

I diritti morali sono rivolti alla tutela della personalità dell’autore e restano in capo all’autore stesso anche in caso di cessione dei diritti di utilizzazione economica dell’opera.

A differenza dei diritti morali, i diritti patrimoniali possono essere acquistati, alienati o trasmessi ad altri soggetti, in tutte le forme e i modi consentiti dalla legge.

manufatto 37 02|2023 Economia 2023, I nostri consigli legali | ECONOMIA E POLITICA
I NOSTRI CONSIGLI LEGALI
Economia in crescita © Pixabay/geralt.

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Il gran ballo

DOPO DUE ANNI DI PAUSA, VIPITENO È TORNATA AD OSPITARE

Il Ballo Sebastiani, divenuto da sei anni a questa parte una vera e propria tradizione a Vipiteno, è stato riproposto quest’anno dal locale Gruppo artigiano. Dopo la pandemia, quest’anno la processione e il successivo ballo sono stati finalmente riproposti. San Sebastiano è del resto il patrono di Vipiteno ed è di conseguenza molto importante nel paese.

Ogni anno, il 20 gennaio, si svolge la tradizionale processione di San Sebastiano, che dalla Piazza della Città Alta attraversa la Città Nuova fino alla chiesa parrocchiale.

Lì si svolge una messa solenne, guidata dalle bande musicali di Vipiteno e Prati di Vizze. Ancora una volta, numerosi abitanti dell’Alta Val d’Isarco hanno partecipato al corteo: tra essi svariati artigiani, che per l’occasione hanno portato in trionfo la bandiera degli artigiani dell’Alta Val d’Isarco. “A causa della pandemia, abbiamo purtroppo dovuto cancellare il Ballo Sebastiani per due anni – ha affermato la responsabile delle Donne nell’Artigianato di lvh.apa Petra Holzer-. Di conseguenza siamo molto felici che l’evento si sia potuto ripetere quest’anno”.

38 02|2023
BALLO SEBASTIANI.
L’AMATO
01 La sfilata ©Stefano Orsini 02 Il comitato organizzatore 03 Balli senza sosta ©lvh.apa

A servizio dei giovani

ARTIGIANI E ALBERGATORI HANNO INCONTRATO GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE ALTOATESINE. GRANDE SUCCESSO IN PARTICOLARE PER LE INIZIATIVE ANDATE IN SCENA A SAN GENESIO ED A VALDAORA.

Scoprire da vicino il mondo delle professioni pratiche, provando di persona diverse attività di valore, costituisce uno scenario decisamente stimolante per gli alunni delle scuole medie altoatesine. Proprio per questo motivo ormai da diversi anni le associazioni lvh.apa Confartigianato Imprese ed HGV stanno operando su tutto il territorio provinciale con l’obiettivo di avvicinare gli studenti ed anche i loro genitori ad un mondo per molti versi ancora sottovalutato.

Un obiettivo molto sentito dai rappresentanti di entrambe le associazioni, capaci di ottenere nel corso degli anni numerosi successi sul territorio.

GLI APPUNTAMENTI RIUSCITI DI SAN GENESIO E VALDAORA

Gli ultimi appuntamenti in ordine di tempo sono andati in scena nel corso della Giornata dell’Artigianato a San Genesio ed a Valdaora. In entrambe le occasioni gli alunni hanno potuto incontrare dal vivo i professionisti dei settori pratici, testando di persona gli strumenti e realizzando anche opere molto ben riuscite. Sicuramente un buon punto di partenza per il 2023, che vedrà manifestazioni del medesimo tenore svilupparsi senza soste lungo tutto il territorio altoatesino.

manufatto 39 02|2023
01 Concentrazione a Valdaora 02 Thomas Pardeller, Hannes Mussak e Thomas Oberkofler a San Genesio 03 Hannes Mussak protagonista tra i giovani colleghi ©lvh.apa manufakt
ARTIGIANATO E SOCIETÁ
Ballo Sebastiani,
A tu per tu con i giovani |

Traslochi e smaltimento rifiuti?

Ci vogliono dei professionisti

Lamafer, azienda specializzata nella gestione dei rifiuti e della consulenza ambientale collabora da oltre un decennio con Roger’s Traslochi. Grazie alla competenza specifica delle due aziende, il cliente può contare su un team di professionisti capace di risolvere le situazioni più complesse in campo di traslochi e smaltimento rifiuti. Roger’s Traslochi non lascia nulla al caso. Tutto viene organizzato nei minimi dettagli ed il trasloco diventa un gioco. Lamafer lavora in modo altrettanto preciso. La puntualità prima di tutto. E ciò che va gettato viene raccolto, smaltito e riciclato nel rispetto delle norme vigenti e della sicurezza ambientale. È un esempio virtuoso di collaborazione tra due aziende che si integrano a vicenda con l’obiettivo di offrire un impeccabile servizio “chiavi in mano”.

DUE AZIENDE COMPLEMENTARI

Roger’s Traslochi ha una tradizione aziendale lunga oltre 30 anni ed è diventata nel tempo leader indiscusso nel mercato dei traslochi privati, commerciali e di uffici pubblici.

Roger’s ha letteralmente spostato di tutto: dai traslochi di abitazioni private, agli sgomberi parziali o completi di aziende, fino allo smaltimento

40 LA VETRINA 02|2023
LAMAFER, BOLZANO: IL TITOLARE DI LAMAFER, GIANCARLO TOMELINI, È ANDATO IN VISITA ALLA ROGER’S TRASLOCHI. LE DUE AZIENDE SONO LEGATE DA UNA PLURIENNALE STORIA DI COLLABORAZIONE PER GARANTIRE UN SERVIZIO PROFESSIONALE ALLA CLIENTELA.
ALLA RIBALTA: novità di mercato, tendenze, prodotti, storie di impresa, pubblicità. Lamafer e Roger's Traslochi: servizio organizzato nei minimi dettagli © Lamafer Giancarlo Tomelini, titolare di Lamafer, e Alessia Alaimo, titolare insieme al fratello Alessandro di Roger’s Traslochi © lvh.apa

sicuro di materiali e dati sensibili a norma di legge, cui devono sottostare enti pubblici e banche. Dalla sede centrale a Pineta di Laives l’azienda, guidata da Alessia ed Alessandro Alaimo, si fa apprezzare su tutto il territorio provinciale e non solo. La struttura familiare è il punto forte per entrambi. Anche Lamafer, sul mercato da oltre 60 anni, è il risultato di una passione tramandata. Giancarlo Tomelini ha infatti appreso dal padre l’arte di un mestiere che gli ha consentito di dar vita ad un’azienda al passo coi tempi. Oggi Lamafer è un punto di riferimento nella gestione dei rifiuti e fulcro della filiera dello smaltimento. Nella sede di via G. Keplero a Bolzano, Lamafer dispiega le sue forze su un’area di oltre 1200 m², gestendo lo stoccaggio e lo smaltimento, a norma di legge, di rifiuti speciali nonché la compravendita di rottami e ferro.

LAMAFER E ROGER’S TRASLOCHI CONOSCONO IL LORO MESTIERE

Le due aziende conoscono il loro mestiere e operano seguendo gli stessi principi. “Nel nostro settore è importante poter contare su partner affidabili con gli stessi valori imprenditoriali”, spiega Giancarlo Tomelini dopo l‘incontro. “Ci rispettiamo e rispettiamo il nostro lavoro“, aggiunge Alessia Alaimo. Formula virtuosa per un servizio impeccabile senza perdite di tempo in situazioni spesso difficili e molto stressanti per i clienti.

VALORI CHE UNISCONO

Due storie che partono da lontano e che ruotano attorno alle persone. Prima di tutto il cliente con le sue richieste, poi i dipendenti con le loro esigenze ed infine i titolari con lo spirito imprenditoriale che li contraddistingue. Quindi non solo un servizio perfetto, ma anche formazione costante del personale e un parco macchine moderno. E ciò che dopo il trasloco non serve più viene smaltito in modo professionale e sicuro, nel rispetto dell‘ambiente. Lamafer è sinonimo di affidabilità nella gestione dei rifiuti, dalla consulenza alla tracciabilità, fino al loro riciclo e reintroduzione sul mercato.

I piccoli annunci di manufatto

UFFICIO VENDESI

CONTATTI Lamafer Srl

Via G. Keplero, 5 39100 Bolzano Tel. 0471 918191 info@lamafer.com www.lamafer.com

Roger ’s Traslochi

Z. produttiva Wurzer, 28 39055 Pineta di Laives Tel. 0471 201753 info@traslochiroger.it www.traslochiroger.it

Vendesi spazioso ufficio in ottima posizione a Bolzano, Via Beato Arrigo, 25

Superficie complessiva: 145 metri quadrati.

Per informazioni: cell. 334 939 8459 oppure e-mail: info@maxcostruzioni.net

IMMOBILE COMMERCIALE VENDESI

Vendesi immobile adibito ad attività artigianale nel Burgraviato.

Dislocato su più livelli, con diversi uffici, alcuni in locazione.

Superficie complessiva: 1.940 m2.

Ottimo collegamento alla superstrada MeBo.

Per informazioni Dr.ssa Renate König: renate.koenig@ksk.it

manufatto 41 02|2023 Messaggio pubblicitario | LA VETRINA

Distribuzione dell’energia intelligente grazie a Siemens

SELECTRA AG, BOLZANO: I SISTEMI SIVACON E ALPHA DI SIEMENS, ACQUISTABILI PRESSO L’ELETTRO FORNITORE SELECTRA, RISPONDONO AI SEMPRE PIÙ CRESCENTI REQUISITI DEI PROCESSI DI DISTRIBU ZIONE E GESTIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA.

preesistenti e di nuova costruzione. “I lavori sono stati eseguiti in diversi lotti nell’arco di più anni. Una sfida non da poco era rappresentata dal fatto che l’alimentazione elettrica degli edifici non doveva mai essere interrrotta”, così Jürgen Mair, amministratore delegato di EMP.

La tendenza verso l’edilizia di tipo intelligente richiede sistemi e prodotti flessibili con capacità comunicative. Elektro Mair Peter di Campo di Trens, sempre all’avanguardia quando si tratta di tecnologia, ha lavorato a due interessanti progetti, installando i quadri di distribuzione SIVACON e ALPHA di Siemens.

Il primo progetto ha visto l’ammodernamento e l’ampliamento della sede di Wolf System Italia, azienda leader in Italia nell’ambito della costruzione di prefabbricati: il progetto comprendeva la costruzione di una nuova cabina di media tensione comprensiva di quadro di distribuzione principale, per la distribuzione di energia elettrica dell’edificio uffici, così come dei capannoni di produzione

Quadri elettrici di distribuzione SIVACON S4 e ALPHA

Distribuzione e gestione dell’energia, in modo intelligente e sicuro

I nostri prodotti si trovano presso il rivenditore Selectra

Il secondo progetto invece è stato realizzato al Hotel Plunhof in Val Ridanna: questo vedeva la fornitura e l’installazione di un nuovo quadro di distribuzione principale per la nuova alimentazione energetica dell’interno hotel, così come la fornitura e l’installazione di vari sottoripartitori per la nuova area benessere.

42 LA VETRINA | Messaggio pubblicitario 02|2023 CONTATTI Selectra www.selectra.it Siemens www.siemens.it/quadri Elektro Mair Peter www.emp-elektro.it
Quadri Siemens SIVACON e ALPHA © EMP Elektro Quadri di distribuzione di Siemens per la SPA dell‘hotel Plunhof © EMP Elektro
andwerk GESTALTET MIT L’artigianato CREA IL FUTURO UNSER JAHRESMOTTO 2023 IL NOSTRO MOTTO 2023

100% elettrico

Eletto International Van of The Year 2023.

Vi

Concept di guida completamente elettrico, connettività all’avanguardia, eccezionale efficienza. Tutto ciò ha convinto una giuria internazionale e indipendente di esperti a eleggere il nuovo ID. Buzz Cargo “International Van of the Year 2023”*.

Scoprilo in Concessionaria o su volkswagen-veicolicommerciali.it

*L’ID. Buzz Cargo è stato eletto “International Van of the Year 2023” durante la votazione per “International Van of the Year 2023” (“Logistra” numero 9 10/2022). L’immagine del veicolo mostra equipaggiamento optional.

aspettiamo al Test Drive
elettrico! Auto Brenner MotorUnion BOLZANO - Via Lancia 3 - Tel. 0471 519440 MERANO - Via Goethe 37 BRESSANONE - Via Brennero 43 - Varna - Tel. 0472 519440 Tel. 0473 519440 BRUNICO - Via J. G. Mahl 32a - Tel. 0474 519440 www.autobrenner.it
100%

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Distribuzione dell’energia intelligente grazie a Siemens

1min
page 42

Traslochi e smaltimento rifiuti? Ci vogliono dei professionisti

2min
pages 40-41

A servizio dei giovani

1min
page 39

Il gran ballo

1min
page 38

Nuovo scenario

1min
page 37

Sospiro di sollievo tra gli autonoleggiatori locali

2min
page 36

Approvata a Roma la nuova Legge di Bilancio

2min
pages 34-35

Il giusto spazio per il futuro

1min
page 33

Un ritrovo apprezzato

1min
page 32

Donne al comando! ANNALENA FELDERER

1min
page 32

Scelta la nuova guida

1min
page 31

Tra innovazione, volontariato e sostenibilità

2min
page 30

Proseguono i preparativi per la riunione annuale

1min
page 29

Un'assemblea tra passato, presente e futuro Un obiettivo raggiungibile

1min
page 28

Aumenti all'orizzonte

1min
pages 27-28

Un'iniziativa di successo

1min
page 26

Revisione dei prezzi in vista

1min
pages 25-26

All'insegna della congruenza

1min
page 24

Etichettatura sostenibile

1min
page 24

Contattateci!

1min
page 23

Judith Sotriffer: l’amore per un’arte artigiana all’insegna della tradizione

1min
pages 22-23

Focus sugli apprendisti con sguardo al futuro

1min
page 21

My job is my passion!

1min
page 21

Quadri professionali: un’innovazione necessaria

2min
pages 18-20

Una missione chiamata sostenibilità

1min
pages 16-17

Dal FESR una chance di grande valore

1min
page 16

Sicurezza sul lavoro: lvh.apa a sostegno delle aziende

2min
pages 14-15

Artigianato ed energia

4min
pages 11-14

Gestire le controversie

1min
page 9

Benessere sociale

1min
page 8

Due eventi clou “manufatto info“

2min
pages 7-8

A22: incontro proficuo

1min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.