manufatto 01/2023

Page 1

manufatto

Il mensile dell’economia altoatesina

TITEL

ALPERIA

Nuove tariffe a sostegno delle aziende locali. Pagina 14

Hendebitem andelli quiaecum imodit volest ullorum Seite 14

LA SOSTENIBILITÀ

TITEL

E i suoi vantaggi economici per le aziende. Pagina 18

Hendebitem andelli quiaecum imodit volest ullorum Seite 18

PAESAGGIO

TITEL

Significative novità nel campo delle costruzioni. Pagina 34

Hendebitem andelli quiaecum imodit volest ullorum Seite 34

2023
BILANCIO DA RECORD
UN
I. R.– Poste Italiane SpA | Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 no 46) | art.1, comma 1 CNS Bolzano Tassa Pagata – Taxe Percue | mensile, edizione nr° 08 01 2023 77° anno www.lvh.it
MARTINA RUZZENE, acconciatrice Non una semplice professione, ma una vera e propria identità. Qual è la tua? www.generation-h.net

EDITORIALE

IL BILANCIO 2023 LANCIA LO SPRINT PER UN ANNO POSITIVO

Un 2022 sicuramente molto complicato è ormai alle spalle anche per gli artigiani altoatesini. In molti hanno faticato negli ultimi 12 mesi e la volontà condivisa è quella di voler assistere ad un futuro meno ricco di difficoltà nel breve, medio e lungo termine. La situazione globale rimane indubbiamente complessa, ma lo spirito messo in mostra dagli addetti ai lavori locali lascia indubbiamente ben sperare per i prossimi mesi.

Al fine di comprendere nel dettaglio quali saranno gli ambiti di riferimento maggiormente significativi nel futuro dell’economia altoatesina, abbiamo deciso di dedicare questa prima edizione del 2023 di manufatto al bilancio provinciale approvato nelle scorse settimane. Un bilancio come di consueto corposo ed articolato, dal quale abbiamo cercato di estrapolare insieme ai nostri esperti le modifiche più condivisibili e positive per gli artigiani locali, così come gli aspetti ancora migliorabili dal punto di vista dell’artigianato locale.

Nel corso di questa edizione ci siamo successivamente concentrati sull’iniziativa promossa da Alperia in favore delle aziende nell’ottica della lotta agli aumenti eccessivi dei costi energetici, così come sulle opportunità legate all’utilizzo dei nuovi materiali e delle catene di fornitura sostenibili. A livello di politica economica, molto interessanti risultano infine le linee guida di riferimento in ambito di natura e paesaggio, così come le novità legate alla legge per il sostegno dell’edilizia abitativa.

Auguriamo a tutti una piacevole lettura ed un buon inizio di 2023!

La Redazione

manufatto 3 01|2023

Impressum manufatto – Il mensile dell’economia altoatesina Tiratura 10.000 copie per 40.000 Lettori/Lettrici Editore ed Amministrazione lvh.apa Formazionew & Service Cop. a.r.l. Via di Mezzo ai Piani 7 39100 Bolzano Tel. 0471 323 200 Fax 0471 323 210 manufatto@lvh.it

Abbonamento annuale 55 Euro (in Italia) 65 Euro (all’estero)

Redazione: Dr. Ramona Pranter (rp) Dr. Davide Fodor (df) Leslie Wiss (lw)

Responsabile commerciale: Dott.ssa. Margareth M. Bernard (mb)

Responsabile legale: Dott. Bernhard Christanell, MA Reg. Tribunale di Bolzano n° 24, 11 maggio 1948 - ROC: 9592.

Grafica e Layout: Longo SPA

Stampa: Athesiadruck GmbH Bozen

4 01|2023
21 24 7° APPUNTAMENTO CON L’ASSEMBLEA
10–13 COSTRUZIONI MASSICCE: UN CONVEGNO DI SUCCESSO
DEI MAESTRI BILANCIO 2023: L’ANALISI

“LINEA VERDE“

IN SÜDTIROL

La RAI ha fatto visita ad un’azienda altoatesina.

WORLDSKILLS ITALY A Laimburg una festa conclusiva ricca di spunti interessanti.

Ecco in che modo le aziende locali verranno sostenute.

SOSTENIBILITÀ Non solo un trend, quanto un vero e proprio stile di vita.

PER PASSIONE Stefan Tutzer ci ha svelato le proprie passioni.

“TERRITORIO E PAESAGGIO” Vediamo cosa la nuova legge significa in ambito edile.

5 01|2023 Indice 07 PARLIAMO
Parola
20 SCADENZE
Le
24 CORSI L’offerta
25 BORSA
Cercati
NEWS IN CONTINUO MOVIMENTO Per i lettori CATEGORIE AZIENDE FORMAZIONE ECONOMIA E POLITICA FOCUS ARTIGIANATO & SOCIETÀ VIVERE IN MANIERA SOSTENIBILE 36 06
14
40
10
22
29
18
34
38
07 PARLIAMO Parola
16 SCADENZE
Le
20 CORSI
37 CONSIGLI
L’ufficio
INDICE manufatto
CHIARO
al Presidente
FISCALI
date di marzo 2022
di lvh.apa
APPRENDISTI
e trovati
ALPERIA
COMUNICARE ONLINE Come sfruttare le potenzialità dei social media.
BILANCIO PROVINCIALE 2023 Le informazioni principale e l’opinione del presidente.
ANIMATORE
ASSE DEL BRENNERO Iniziativa di valore.
al Presidente
FISCALI
date di gennaio
L’offerta di lvh.apa
LEGALI
legale risponde

ATTUALITÀ: Endende omnisimusda ditatem venist volupta tisinus, secust, sandit omnisquos ad qui

Tutto pronto per Tipworld!

APPUNTAMENTO A STEGONA (BRUNICO) DAL 15 AL 18 APRILE 2023 PER UN EVENTO DI VALORE.

La fiera Tipworld rappresenta da anni una piattaforma di presentazione ideale per gli artigiani. Per l’evento del 2023 l’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese ha deciso di mettere nuovamente a disposizione degli espositori interessati uno stand comune, presente sotto forma di tenda. Visto che i posti saranno limitati, vi invitiamo ad iscrivervi al massimo entro il 15 gennaio 2022!

Per ulteriori informazioni: https://www.fierabolzano.it/de/tipworld/home. Per domande o dubbi vi invitiamo a contattare telefonicamente Julia Ranigler al numero 0471-323344 o via mail all’indirizzo julia.ranigler@lvh.it.

FAKT des Monats 7 gennaio

DI SCENA SULLA RAI

Artigianato altoatesino protagonista in occasione dell’apprezzata iniziativa nazionale promossa di concerto dalla RAI e da Confartigianato. Dopo aver visitato nelle scorse settimane regioni ricche di storia artigiana come Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Sardegna, la rinomata trasmissione televisiva Linea Verde Start ha fatto tappa di recente in Trentino-Alto Adige. Nella puntata che verrà trasmessa il prossimo 7 gennaio su RAIUNO, anche gli addetti ai lavori della nostra provincia hanno avuto il proprio spazio. Nello specifico, complice il periodo invernale, gli inviati della trasmissione hanno incontrato il vice presidente dei Fumisti lvh.apa Thomas Hofer. Per lui l’occasione di presentare la storia della propria azienda e le eccezionali qualità delle stufe in maiolica: un palcoscenico nazionale meritato per un mestiere ricco di fascino e tradizione. Per tutti gli interessati, appuntamento sabato 7 gennaio alle ore 12 su RAIUNO!

6 01|2023 NEWS

Novità in vista!

Nei prossimi anni tutte le sezioni di mestiere di lvh. apa potranno attualizzare la descrizione ufficiale del proprio quadro professionale e adeguare i rispettivi requisiti necessari.

In occasione del kickoff in programma il prossimo 9 febbraio nella Casa dell’Artigianato di Bolzano, i presidenti delle sezioni di mestiere potranno assistere ad una relazione sui nuovi quadri professionali e sulle competenze, così come sulla presentazione di un vademecum per la revisione del quadro professionale. Nell’occasione si discuterà anche sul passato, sullo stato attuale delle cose e sull’importanza del quadro professionale.

Il carburante del 2022

COMUNICARE I DATI SUGLI ACQUISTI.

Lo Statuto speciale del Trentino-Alto Adige prevede che alla Provincia autonoma di Bolzano vengano rimborsati dallo Stato i nove decimi del gasolio e della benzina venduti in Alto Adige a titolo di accise. È quindi essenziale registrare tutti i consumi di carburante. I proprietari di un serbatoio di carburante fino a un metro cubo devono a tal proposito dichiarare il carburante acquistato nel 2022 per il rifornimento di macchine da lavoro entro il 28 febbraio 2023.

Informazioni dettagliate sono disponibili al numero di telefono 0471-413761/48 o all‘indirizzo commercio@provincia.bz.it, così come sul sito web del comparto provinciale dell‘economia, nella divisione dedicata alle stazioni di rifornimento e stoccaggio di petrolio.

Cari Artigiani, Care Artigiane,

Un nuovo anno ha preso il via e le novità che ci attendono sono numerose, così come le sfide. La crisi energetica ed il conflitto nell’Europa dell’Est sono fattori che portano con sé incertezze e preoccupazioni. Nonostante ciò continuo ad avere piena fiducia negli artigiani altoatesini, nella loro resilienza, così come nelle loro capacità e qualità.

Insieme siamo già riusciti a superare davvero numerose crisi e ne siamo usciti ancora più forti. Per quest’anno siamo avremo inoltre in programma le elezioni lvh.apa a livello comunale, circondariale e professionale. Per le giovani generazioni, si tratterà di proseguire al meglio l’attività dei loro predecessori. Di sicuro non mancheranno la motivazione e l’entusiasmo, come peraltro dimostrato in numerosi dei nostri incontri volti al futuro. Al contempo, abbiamo visto l’approvazione e la presentazione del nuovo bilancio provinciale.

Per la provincia risulta a disposizione una somma record, di cui possono approfittare anche le aziende altoatesine. Nonostante le numerose incertezze e le previsioni infauste, l’artigianato altoatesino sta continuando a gestire in modo adeguato questa difficile situazione. Dal canto nostro, continueremo anche quest’anno ad essere al fianco degli interessi delle aziende e degli artigiani locali.

Il vostro

7
01|2023
L’OPINIONE DEL PRESIDENTE
Calcolo sul carburante ©Pixabay Via ai lavori ©Pixabay

BENVENUTI NELLA GENERATION H

> Buttonmeal Italy GmbH | Alimentari | Brunico

> Helena Bijouterie Boutique der Trutanic Helena| Orafa | Parcines

> Bergmeister Alexander | Costruttore in legno e carpentiere | Fundres

> Platter Dewis | Autonoleggiatore | Cadipietra

> Micros Automation GmbH | Elettrotecnico | Gais

> KWB Italia GmbH | Tecnico termosanitario e di ventilazione | Bolzano

> Patscheider Roman | Elettrotecnico | Curon Venosta

> Piffrader Felix | Falegname | Brunico

> Ediths Zirmkunst der Puner Edith | Scultore di ornamenti | Funes

> Woerndle Julian Paul | Falegname | Senales

> Edler Valentina | Estetista | Vandoies

> Alpin Kaelte GmbH | Frigorista | Terlano

> Waldner Bau Team GmbH | Costruttore in legno e muratore | Merano

> DeColors des Defatsch Gregor | Pittore e verniciatore | Malles

> Platzer Fabian | Cura del corpo e servizi | Malles

> Beauty World vGmbH | Estetista | Bressanone

> Mercurio SRL | Designer multimediale | Bolzano

> Taschler Matthias | Falegname | Perca

Perchè l’artigianato non è un mestiere, ma una vera e propria identità.

Qual è la tua?

www.generation.h.net

L’UPAA a Monaco

IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE OSPITE IN BAVIERA.

Insieme all’Allianz Zentrum per la Tecnologia di Monaco, i vertici di UPAA hanno discusso sui sistemi di fatturazione in Germania e in Alto Adige. I temi principali discussi sono stati le tariffe orarie e i costi dei materiali per le carrozzerie: nell’occasione è emerso che le strutture dei costi in Germania e in Alto Adige sono molto simili. Un segno che l’Alto Adige è sulla strada giusta. Successivamente, il consiglio di amministrazione ha avuto l’opportunità di visitare il centro di riparazione BMW, normalmente non accessibile. L’azienda impiega 110 persone ed esegue circa 13.000 riparazioni all’anno. Insomma, una visita di assoluto valore.

Ballo e passione ©Unsplash/SeTh

Il ballo Sebastiani

QUARTA EDIZIONE A GENNAIO.

Venerdì 20 gennaio 2023 si terrà per la quarta volta nella storia il popolare ballo Sebastiani. Nell’antico hotel Mondschein di Vipiteno, la consulta circondariale lvh.apa dell’Alta Val d’Isarco vi guiderà tra balli, musica e cucina di valore. L’ingresso, comprensivo di aperitivo e cena, costerà 65 euro. L’intrattenimento musicale sarà affidato al gruppo “Carreras”. È possibile iscriversi entro martedì 17 gennaio 2023, telefonando all’Hotel Mondschein allo 0472-765309 o scrivendo via mail all’indirizzo info@hotelmondschein.it. Si prega di notare che il numero di partecipanti è limitato. È richiesto un abito da sera. Il parcheggio è disponibile presso l’ex giardino Senn.

LE ULTIME NEWS | Brevi
e
©UPAA
UPAA
BMW

L’artigianato crea il futuro!

QUESTO IL MOTTO SCELTO PER IL 2023, ANNO IN CUI SI CERCHERÀ DI OPERARE AL MEGLIO A LIVELLO COMUNALE E CIRCONDARIALE PER RENDERE IL SETTORE PIÙ VICINO ALLE ESIGENZE DEGLI ADDETTI AI LAVORI. IL TUTTO NELL’ANNO DELLE ELEZIONI ALLA BASE.

Per oltre 110 gruppi comunali e per 60 gruppi di mestiere il 2023 sarà anno di elezioni. Nell’occasione si provvederà a rinnovare i consigli comunali e professionali. La partecipazione alle manifestazioni dei prossimi mesi e quella da parte degli associati sarà più importante che mai, in quanto nei prossimi 12 mesi non mancheranno grandi sfide per il settore. A livello locale, si consideri la sola questione urbanistica, che riguarda tutti in qualche modo e per la quale è essenziale fin da subito il coinvolgimento della rappresentanza locale per favorire il processo di sviluppo. Lo stesso vale a livello professionale, visto che nel 2023 si darà il via alla revisione delle descrizioni delle mansioni, un ambito estremamente importante in cui la voce delle rispettive professioni attraverso le consulte di mestiere può essere considerata indispensabile per un adeguato successo. Le opportunità di partecipazione saranno dunque presenti nel 2023 come mai prima d’ora. I rappresentanti dell’associazione hanno deciso di prestare particolare attenzione a incoraggiare la partecipazione di gruppi che spesso sono stati rappresentati in numero minore all’interno delle consulte: si pensi ad esempio alle Donne nell’artigianato o ai Giovani Artigiani. Il tutto senza dimenticare gli Artigiani Anziani, da sempre in grado di dimostrare una forte partecipazione a livello provinciale. Naturalmente l’idea di riferimento sarà

rappresentata da una maggiore qualità: “Non di più, ma meglio!”. Questo il motto condiviso, evidenziato anche dal vice presidente di lvh.apa Hannes Mussak. Siete pronti ad entrare nel vivo dell’azione invece di essere solo a margine? Mettetevi in contatto con i presidenti comunali e/o con le sezioni di mestiere: saranno lieti di garantirvi maggiori informazioni!

manufatto 9 01|2023 Brevi | LE ULTIME NEWS
L’artigianato crea il futuro.
Obiettivi condivisi per gli artigiani ©lvh.apa

Il bilancio provinciale 2023

IL BUDGET COMPLESSIVO PER L’ANNO APPENA INIZIATO AMMONTA A 6,84 MILIARDI DI EURO, IL PIÙ ALTO SIN QUI REGISTRATO.

Il bilancio approvato nelle scorse settimane dall’amministrazione provinciale comprende complessivamente 6,84 miliardi di Euro per i diversi interventi, così come per i servizi e le attività. Il risultato emerso è stato considerato soddisfacente dai vertici di lvh.apa, che vedono nell’impegno dei rappresentanti politici la volontà di affrontare congiuntamente le difficoltà in modo sostenibile, dimostrandosi cauti ma efficaci nei propri investimenti. Certo per gli artigiani rimane invariato il timore derivante da una situazione economica e geopolitica ancora molto incerta a livello mondiale. La convinzione è che la guerra ancora in corso tra Russia e Ucraina, così come la crisi energetica, continueranno ad occuparci per tutto il prossimo anno. Dall’evoluzione di queste problematiche internazionali dipenderà naturalmente anche il futuro dell’Alto Adige e dei suoi artigiani.

OBIETTIVI CHIARI

Come sottolineato dal presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher, l’obiettivo principale del bilancio di quest’anno è stato quello di garantire i bisogni di base, tra cui spiccano i servizi sanitari e sociali, preparandosi allo stesso tempo alle crisi ed a eventuali cambiamenti futuri. “Per amministrare e plasmare l’Alto Adige in modo autonomo, nel

2023 saranno disponibili 6,84 miliardi di euro per i numerosi provvedimenti, i servizi e le attività dell’amministrazione provinciale- ha affermato Kompatscher -. Ora possiamo iniziare ad attuarlo”. Il presidente della Provincia ha inoltre ricordato l’accordo finanziario raggiunto con Roma lo scorso anno, che mette stabilmente a disposizione dell’Alto Adige 137 milioni di Euro in più all’anno rispetto al passato. “Nonostante il budget iniziale più elevato, dobbiamo pianificare bene, perché ci troviamo di fronte a un assestamento di bilancio ridotto e a costi più elevati – ha aggiunto il presidente.

NUMERI IMPORTANTI

Venendo alle cifre complessive, il bilancio provinciale prevede 1.464 milioni di Euro di spesa per la sanità e 1.076 milioni di Euro per l’istruzione. Oltre a queste due principali aree di spesa, vanno menzionati campi come gli affari sociali e familiari con 698 milioni di Euro, la mobilità con 477 milioni di Euro, i finanziamenti comunali con 360 milioni di Euro e l’edilizia abitativa con 87 milioni di Euro. Molto apprezzata dall’economia e di conseguenza anche dall’artigianato locale la diminuzione dell’imposta sul valore aggiunto Irap, che per il 2023 è stata ridotta dall’attuale 3,9 al 3,3%, sulla base di un emendamento presentato dalla maggioranza. Chiara la volontà della scelta in oggetto: ridurre gli effetti e le conseguenze della grave crisi energetica e delle materie prime esistente per le imprese.

UN OBIETTIVO CONDIVISO

Un tema capace indubbiamente di costituire uno degli argomenti più significativi e sentiti a livello provinciale è la sostenibilità. L’argomento, vero e

11 01|2023
Il presidente Arno Kompatscher ©ASP/Fabio Brucculeri Bilancio in crescita © Adobe Stock
Bilancio provinciale | FOCUS

proprio cavallo di battaglia per gli artigiani di lvh.apa lungo tutto il 2023, è stato discusso a più riprese anche all’interno del Consiglio Provinciale. “Continueremo ad avere bisogno di decisioni coraggiose, sia su larga scala nei piani provinciali come il Piano clima, il Piano per la mobilità e la logistica sostenibili o il Piano sociale, sia in molti piccoli passi sulla strada dello sviluppo sostenibile – ha affermato sempre Kompatscher. A titolo di esempio, il presidente ha citato il riorientamento dei contributi per aumentare l’efficienza energetica e per espandere la produzione di energia da fonti rinnovabili, che avverrà nel prossimo anno. L’avvio di una svolta verso la sostenibilità richiede molte risorse; oltre al Bilancio provinciale, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il “Green Deal” europeo offrono numerose possibilità.

Il bilancio 2023 in cifre

LA GIUNTA PROVINCIALE HA MESSO A DISPOSIZIONE 6,84 MILIARDI DI EURO PER L’ALTO ADIGE. COME VIENE SUDDIVISO IL DENARO? IN QUALE AMBITO SI INVESTE IN MANIERA PARTICOLARE? VEDIAMO I DATI NEL DETTAGLIO.

12 01|2023
Bilancio 2023 totale 6,84 Mrd di Euro SANITÀ 1,464 MLN EURO FORMAZIONE 1.076 MLN EURO SOCIALE & FAMILIA 698 MLN EURO MOBILITÀ 477 MLN EURO FINANZIAMENTO COMUNI 360 MLN EURO EDILIZIA ABITATIVA 87 MLN EURO FOCUS | Bilancio provinciale
L’Alto Adige continua a investire © Adobe Stock.

6,84 miliardi di Euro per il bilancio 2023: come si valutano questi numeri?

Ancora una volta è stata approvata e resa disponibile una somma record per il bilancio altoatesino. Quanto sono convincenti le misure previste e in che misura risultano adeguate per sostenere gli artigiani altoatesini? Lo abbiamo chiesto al presidente di lvh.apa Martin Haller.

Come valuta le scelte della Giunta?

Nel complesso, sebbene il bilancio sia molto ampio in termini di volume, le spese previste restano comunque molto caute, ad esempio soprattutto nel settore degli investimenti. In tempi di incertezza, come dopo la crisi economica della fine degli anni ‘90, le opere pubbliche, che in fondo si basano su investimenti pubblici, tornano a essere importanti. A tal proposito, esse dovrebbero aspettare il meno possibile.

Considerato l’aumento dei costi, è necessario prevedere ulteriori sgravi per le aziende?

L’andamento dei prezzi dell’energia e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento gravano anche sull’economia altoatesina e determinano una limitazione degli investimenti e delle nuove assunzioni, per cui è assolutamente necessario uno sgravio per le aziende sul fronte dei costi.

Come vede la riduzione dell’IRAP?

La riduzione dell’IRAP è ovviamente un segnale positivo per l’economia. Un segnale che condividiamo, anche se ci saremmo aspettati una riduzione maggiore, visti i pesantissimi costi che le imprese devono attualmente sostenere.

Il dibattito in Giunta Provinciale ha toccato anche il tema della sostenibilità. Qual è la posizione di lvh.apa sulla tematica?

Il termine non è solo una parola d’ordine. Ci accompagnerà nei prossimi anni perché abbiamo bisogno

di una vera e propria svolta in diversi settori, ad esempio nel campo dell’energia. Non ci sarà un “business as usual” e l’Alto Adige sarà sfidato a rendersi adatto al futuro nell’ambito delle proprie possibilità.

Quindi la sostenibilità ha un potenziale significativo anche per l’economia?

Il tema è di enorme importanza per l’intera economia e c’è un grande potenziale che deve essere sfruttato, ad esempio nell’ambito del Pnrr. Ci aspettiamo che i prossimi passi a livello provinciale vengano attuati il prima possibile, ad esempio riorientando i contributi per

L’associazione lvh.apa è pronta a fornire il proprio contributo?

È importante che lvh.apa si offra nuovamente di assistere la Giunta Provinciale in una “Spending Review” su larga scala il prossimo anno, con l’obiettivo di mettere alla prova ogni singola spesa della pubblica amministrazione.

lvh.apa

manufatto Thema | FOCUS 13 01|2023 manufakt
Bilancio provinciale
MARTIN HALLER Presidente

01|2023

AZIENDE

PER GUIDARE UNA DITTA IN MODO EFFICIENTE SERVONO UNA GESTIONE DEL PERSONALE, STRATEGIE DI MARKETING ED INVESTIMENTI ADEGUATI.

Alperia a sostegno dell'economia altoatesina

A SEGUITO DELL’AUMENTO RISCONTRATO NEGLI ULTIMI MESI NEI PREZZI ENERGETICI, ALPERIA HA GARANTITO DELLE MISURE DI SOSTEGNO PER LA CLIENTELA AZIENDALE.

Di recente il fornitore energetico Alperia ha presentato l’offerta “Alperia Eco Business”, grazie alla quale le ditte altoatesine possono utilizzare fino ad un massimo di 1000 kWh al mese ad un prezzo fisso nettamente inferiore a quello di mercato. I vertici di lvh.apa hanno salutato favorevolmente il pacchetto atto a sgravare le realtà economiche locali. Alperia ha promosso pochi giorni or sono l’offerta energetica “Alperia Eco Business” in favore dell’economia altoatesina. La proposta è rivolta in partico-

lare alla clientela aziendale con sede in Alto Adige ed iscritta ad una delle aziende riunite in Swr-Ea (Südtiroler Wirtschaftsring – Economia Alto Adige) o Rete Economia – Wirtschaftsnetz.

Il pacchetto di misure garantisce importanti sgravi alle aziende, in particolare in quanto i clienti Eco Business potranno ottenere un totale di 1000 kWh al mese ad un prezzo fisso di 0,1428 Euro/kWh, nello specifico un valore nettamente inferiore rispetto a quello di mercato. I consumi superiori al valore predefinito verranno viceversa addebitati al prezzo di scambio (PUN –Prezzo Unico Nazionale) con un supplemento di 0,00882 Euro/kWh.

LVH.APA FAVOREVOLE

I vertici dell’artigianato altoatesino hanno reagito con soddisfazione alla nuova offerta promossa da Alperia. “Le realtà economiche maggiormente colpite dall’aumento dei costi energetici sono le aziende di piccole e medie dimensioni – ha ricordato il presidente di lvh.apa Confartigianato Imprese Martin Haller -. Proprio considerando questo aspetto, la misura di sostegno messa a disposizione rappresenta un passo di grande importanza nell’ottica di sgravare

14
La sede Alperia di Bolzano ©Alperia

quanto più possibile gli artigiani ed i prestatori di servizi altoatesini.”

Insieme a Swr-Ea, lvh.apa sostiene ormai da lungo tempo la necessità di un miglioramento nelle condizioni generali relative al prezzo dell’energia per le ditte artigiane e per i prestatori di servizi locali. “Il grande impegno profuso dalla nostra associazione e da Swr-Ea nel corso degli anni ha garantito i frutti sperati – ha concluso Haller. Per completare la propria strategia volta ad uno sviluppo sostenibile delle aziende locali, Alperia ha parimenti deciso di riservare a tutti i clienti di “Alperia Eco Business” il 100% di energia green proveniente dalle fonti idroelettriche altoatesine.

per le aziende locali"

L'associazione lvh.apa Confartigianato Imprese ha intervistato il direttore generale di Alperia Luis Amort in merito alle opportunità messe a disposizione in favore delle aziende locali.

Quanto elevato è il risparmio per le realtà strutturate sotto forma di aziende di piccole dimensioni, ovvero per le ditte che costituiscono la gran parte delle realtà economiche artigiane?

Alperia Eco Business è un’offerta particolarmente vantaggiosa per le aziende con un consumo inferiore a 60.000 kWh/ anno. Sulla base dei nostri calcoli, relativi ai dati dell'attuale accordo generale con SWR-EA, le realtà coinvolte sono l'89% delle aziende altoatesine. Le ditte con un consumo fino a 126.000 kWh/anno continuano a beneficiarne, ma la percentuale e il risparmio assoluto viceversa diminuiscono. Le aziende altoatesine con

un consumo annuo superiore a 126.000 kWh invece, beneficiano dell'attuale accordo quadro stipulato in passato con SWR-EA e recentemente prorogato alle condizioni precedenti. In questo modo le imprese altoatesine possono scegliere l'offerta più adatta a loro, in base al profilo di consumo individuale.

Le misure in oggetto rappresentano anche un sostegno mirato alle aziende in questo momento storico di crisi. Come valuta l'ulteriore sviluppo dei prezzi per il settore energetico nei prossimi mesi?

Al momento non è possibile fare una seria previsione sui prezzi dell'energia per i prossimi mesi. Esistono delle anticipazioni, cioè delle previsioni per una possibile evoluzione, ma oggi non è possibile fare previsioni serie a causa delle numerose variabili in atto, così come delle decisioni a livello politico e militare.

Per poter pianificare il prossimo anno, si consiglia di coprire parte dei consumi con un prezzo fisso, come è possibile fare con l'offerta Alperia Eco Business.

manufatto 15 01|2023
A sostegno delle aziende | AZIENDE
Intervista con Luis Amort, Direttore Generale di Alperia
"Opportunità
LUIS AMORT Direttore Generale Alperia Eco Business = 100% green energy ©iStock/somchaij

Un incontro europeo

I rappresentanti di Lussemburgo, Germania, Austria, Belgio, Svizzera ed Alto Adige si sono ritrovati per un significativo incontro in tema di formazione professionale. Nel corso dell’appuntamento si sono affrontate svariate tematiche di valore, tra cui lo stato dei contratti di apprendistato, la carenza di lavoratori qualificati e le modalità con cui combattere questa grave problematica. È parimenti emersa la necessità di un'interazione tra aziende, parti sociali e istituzioni pubbliche, ad esempio in ambito di formazione duale e orientamento professionale. La crescente digitalizzazione gioca un ruolo importante nella formazione: sono state presentate piattaforme di apprendimento digitale e sono stati discussi nuovi modelli quali i "test digitali".

Uno studio sulla sostenibilità ha dimostrato che i cosiddetti "Green Job/Skills" sono interessanti per i giovani e influenzano la loro scelta a livello occupazionale e di datori di lavoro. Gli esperti nel campo della formazione professionale hanno inoltre ricevuto un incarico di valore: la tavola rotonda ha infatti confermato il valore aggiunto e l'importanza della mobilità transnazionale a livello di formazione professionale. Sebbene molti progetti, come ad esempio Erasmus +, promuovano questo scambio, il potenziale risulta ancora molto poco utilizzato. Per questa ragione i presenti sono stati incoraggiati a stimolare l'argomento a livello locale.

Il futuro della mobilità a livello locale

Il Piano provinciale sulla Mobilità, approvato dalla Giunta Provinciale nel 2018, rappresenta lo strumento di pianificazione decisivo per lo sviluppo di tutto il traffico pubblico in Alto Adige fino al 2027. Proprio per questo i vertici di lvh.apa hanno deciso di organizzare il webinar denominato "Il futuro della mobilità in Alto Adige", che ha visto come protagonista con l'Assessore provinciale Daniel Alfreider. In particola-

re, l’assessore ed il Direttore di Ripartizione Martin Vallazza hanno chiarito i prossimi sviluppi, fornendo una prospettiva di valore per il futuro. Il nuovo piano provinciale sulla mobilità e sulla logistica sostenibile definisce del resto il quadro di riferimento per la mobilità delle persone e il trasporto delle merci in Alto Adige.

All’interessante appuntamento online, che ha visto una significativa partecipazione tra gli addetti ai lavori di settore, ha preso parte anche il vice presidente di lvh.apa Hannes Mussak. Mussak ha introdotto nello specifico il webinar, evidenziando ancora una volta il ruolo attivo dell’artigianato in un argomento delicato e di valore come quello relativo al futuro della mobilità.

La parte conclusiva della serata è stata infine dedicata ai quesiti degli artigiani intervenuti online, a cui gli esperti hanno puntualmente risposto.

16 01|2023
I partecipanti ©lvh.apa IN UN WEBINAR DEDICATO AI PROPRI FUNZIONARI, LVH.APA HA TRATTATO IL NUOVO PIANO PROVINCIALE SULLA MOBILITÀ E SULLA LOGISTICA SOSTENIBILE.
| Tra innovazione
Il vice presidente lvh.aap Hannes Mussak ©Armin Huber
AZIENDE
e sostenibilità

Rischio radon: ecco gli obblighi dei titolari

Tuttavia il gas Radon decade in una serie di radionuclidi che si legano con il pulviscolo atmosferico e che possono essere inalati. Tali prodotti di decadimento, una volta respirati, si depositano sulle superfici dei tessuti dell’apparato respiratorio producendo un’intensa ionizzazione che danneggia il DNA delle cellule. Con il tempo questa ionizzazione può

dare luogo alla formazione di cellule tumorali. Il gas Radon è considerato come una delle principali cause di morte per tumore ai polmoni ed è la più importante causa di tumore polmonare per i non fumatori. Come richiesto dal D.lgs. 81/2008, il datore di lavoro deve individuare i pericoli e valutare i rischi che andranno poi ridotti o eliminati in base all’applicazione delle misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori. In particolare, riguardo all’esposizione al gas Radon, è compito del datore di lavoro valutare l’esposizione del lavoratore. E la valutazione avviene attraverso la misurazione della concentrazione media annua in tutti i locali definiti dalla norma, ad esempio con riferimento ai luoghi sotterranei, semi sotterranei o situati al piano terra, agli stabilimenti termali e ai luoghi di specifica tipologia indentificati nel Piano Nazionale d’Azione Radon. Nel caso di superamento della soglia minima individuata dalla norma, il datore di lavoro deve applicare misure correttive attraverso gli interventi di risanamento proposti dal tecnico esperto in interventi di risanamento radon.

17 01|2023 Sicurezza sul lavoro | AZIENDE
IL RADON È UN GAS INERTE E RADIOATTIVO DI ORIGINE NATURALE CHE NON COSTITUISCE UN PERICOLO RILEVANTE SE L’IRRAGGIAMENTO RIMANE ESTERNO AL CORPO.
GASSER Bolzano Tel. 0471 553 400 S. Lorenzo Tel. 0474 474 514 www.gassersrl.it Lavoriamo per un futuro migliore. 100% ELETTRICO, 100% SOSTENIBILE. SCOPRI IN CONCESSIONARIA LE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI APA
Sicurezza sul lavoro
©Shutterstock

FORMAZIONE

SUCCESSO ASSICURATO: Formazione e aggiornamento, così come il riconoscimento del titolo di Maestro, sono aspetti cruciali per la crescita dell’artigianato altoatesino.

La valenza della sostenibilità è anche economica

LA SOSTENIBILITÀ STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LA COMPETITIVITÀ

DELLE AZIENDE. PROPRIO PER QUESTO LVH.APA HA ORGANIZZATO UNA SERATA INFORMATIVA IN TEMA DI ECONOMIA SOSTENIBILE.

Si parla solo di spese?

La sostenibilità è solo una tendenza che comporta sforzi e costi?

Perché la gestione della sostenibilità è utile per tutte le aziende.

SOSTENIBILITÀ OLTRE L’AMBIENTE

Chiunque si occupi di questo tema sa che la sostenibilità va oltre la tutela dell’ambiente. I tre pilastri della sostenibilità comprendono l’ecologia, l’economia e le questioni sociali.

Ma è possibile raggiungere la sostenibilità ecologica, finanziaria e sociale allo stesso tempo o bisogna scendere a compromessi?

Questa è stata una delle domande a cui hanno risposto i relatori dell’UniBZ durante l’evento informativo al NOI Techpark.

UN UTILIZZO FREQUENTE

Grazie alla crescente consapevolezza dei clienti e degli altri gruppi d’interesse, il tema della sostenibilità sta diventando sempre più importante per la competitività delle aziende. Anche dal punto di vista normativo, le aziende sono chiamate a rispondere al legislatore. In termini di sostenibilità, esistono una moltitudine di

18 01|2023
La sostenibilitá conta ©lvh.apa

linee guida, standard e certificazioni, che Margherita Molinaro ha citato durante l’evento informativo sulla sostenibilità.

La ricercatrice esperta di scienze naturali e tecnologia dell’UniBz ha presentato diverse etichette di prodotti, chiarendo i pericoli del greenwashing durante la serata informativa. L’importanza dell’impegno sostenibile è arrivata nelle aziende.

Ciò che prima era visto come una spesa aggiuntiva, ora è visto come un’opportunità. La sostenibilità aziendale è un bene per l’ambiente e la società e si ripaga anche dal punto di vista economico, ad esempio grazie a una migliore reputazione o a risparmi sui costi dovuti a soluzioni efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse..

LA COMPLESSITÀ PAGA

Studi scientifici dimostrano che la sostenibilità ambientale e sociale ha un impatto positivo sulla sostenibilità finanziaria delle aziende. Lo ha dimostrato il professor Orzes nella sua presentazione sulle aziende e le catene di fornitura sostenibili. L’esperto ha sottolineato che la scelta degli strumenti giusti e un approccio olistico che includa tutte le aree aziendali è fondamentale ed ha aggiunto che la gestione della sostenibilità è una questione complessa e interdisciplinare che riguarda l’intera catena di fornitura, richiedendo una gestione mirata e sistematica di tutte le attività aziendali.

PRODOTTI SOSTENIBILI

Anche la conferenza del professor Aart van Bezooijen è stata ricca di spunti di riflessione.

Il designer industriale olandese insegna alla Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Con il titolo “I funghi possono salvare il mondo?”, ha presentato i possibili usi di materiali biologici e riciclati e ha lasciato che i campioni attraversassero il pubblico. Durante la serata ha affermato: “Il mondo si salverà da solo, ma come possiamo rendere il nostro tempo sulla terra più sostenibile?”. I funghi rappresentano un materiale ecologico, che viene coltivato nelle forme desiderate e utilizzato come materiale da costruzione leggero.

UN ASPETTO DA VALUTARE

Naturalmente la sostenibilità deve essere ancorata alla strategia dell’azienda e implementata sistematicamente nelle strutture e nei processi interni. La responsabilità è della direzione, ma la progettazione e l’attuazione della strategia sostenibile possono essere affidate a persone esterne e interne all’azienda. Per le aziende che vogliono affrontare il tema della sostenibilità, lvh.apa ha lanciato un corso su misura per le ditte artigiane altoatesine. Il corso è rivolto a tutti i dipendenti di un’azienda che sono interessati alla sostenibilità e vogliono diventare esperti nella gestione della sostenibilità.

SERATE INFORMATIVE GRATUITE

I diplomati della prima edizione del corso sulla sostenibilità condivideranno le proprie esperienze e mostreranno come applicare le proprie conoscenze all’interno dell’azienda durante gli eventi informativi del 19 gennaio e del 1° febbraio 2023. Gli interessati possono iscriversi alle serate informative e trovare maggiori dettagli sui contenuti e sulle procedure, nonché sulle modalità di iscrizione al corso al seguente link: https://www.subscribepage.com/nachhaltigkeitslehrgang Il comparto Innovazione & Nuovi Mercati di lvh.apa è il punto di riferimento per le informazioni in oggetto e fornisce alle ditte artigiane altoatesine un supporto concreto per lo sviluppo di conoscenze e competenze in tema di sostenibilità. Questi i contatti di riferimento: +39 0471-323245. Mail: innovazione@lvh.it

manufatto 19 01|2023
Sostenibilità | FORMAZIONE
Partecipazione interessata ©lvh.apa

CALENDARIO CORSI 2023

Iscrizioni ed ulteriori informazioni su www.lvh.it

CORSO

ORE DATA LUOGO

Sicurezza sul lavoro per dipendenti

Pronto soccorso

Corso base (codice ATECO alto) 16,5 18.|19.01.2023 Bolzano

Corso base (codice ATECO basso) 16,5 27.03.|03.04.2023 Bolzano

Corso di aggiornamento (codice ATECO alto) 14,5 16.|17.03.2023 Bolzano

Corso base 16 UD 12,5 09.|10.03.2023 Online

Corso base 12 UD 9,5 13.01.2023 Bolzano

Corso di aggiornamento - 6 ore 6 27.03.2023 Bolzano

Corso di aggiornamento - 4 ore 4 06.02.2023 Bolzano

Corsi di abilitazione

Corso di abilitazione per carrelli elevatori (teoria e pratica) 17 02.|07.02.2023 Bolzano

Corso di abilitazione per gru a torre (teoria e pratica) 15 30.|31.03.2023 Bolzano

Antincendio

Professione & tecnica

Corso base livello 2 8,5 14.02.2023 Bolzano

Corso f-gas per tecnici termosanitari e di ventilazione 22.|23.02.2023 Bolzano

20 01|2023 FORMAZIONE | I corsi di gennaio

Maestri: premiati in 39

LA DITTA PROGESS DI BRESSANONE HA OSPITATO IL 7° APPUNTAMENTO DEDICATO ALL’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE.

L’atteso ricevimento dell’Unione dei Maestri altoatesini è iniziato con il benvenuto alla ditta Progress Group di Bressanone da parte del presidente Peter Mayrl e della Maestra professionale Maria Stella Falcomatà: i due operatori economici hanno sottolineato ancora una volta l’importanza del titolo e del ruolo ricoperto dai Maestri a livello locale. Per l’occasione sono stati conferiti in tutto 39 premi a Maestri professionali capaci di conseguire il diploma da oltre 30 anni.

I premi sono andati a: Robert Gruber, Hermann Thaler, Rudolf Stecher, Walter Vaja, Karl Christanell, Andreas Steck, Richard Nocker, Franz Aschbacher, Klaus Nagler, Paul Frötscher, Othmar Waldboth, Markus Thaler, Walter Weifner, Walter Pedevilla, Johann Trojer, Karl Forer, Otto Krapf, Horst Fritz, Ugo Bazzanella, Christian Bachmann, Markus Wunderer, Leo Höllrigl, Bernhard Riedl, Bernhard Weiss, Markus Heinz, Alois Ausserer, Eberhard Hofer, Ronny Marchegger, Markus

Abfalterer, Christian Ladurner, Markus Ramoser, Georg Marschall, Christof Steinkasserer, Peter Tanzer, Andreas Hofer, Loris Beniamino Molin Pradel, Heinrich Kaserer, Horst Thaler, Friedrich Unterkalmsteiner.

Per tutti un’esperienza unica ed un ricordo da portare con sè nel futuro.

FutureSkills: ecco il kick-off

Sulla scia del successo ottenuto dal progetto “DuALPLus” (2018-2021), “FutureSkills4Trainers” mira a sviluppare un curriculum “Blended Learning” in grado di essere implementato in tutta l’UE: nello specifico si parla di un curriculum integrato per il personale di formazione e gli insegnanti delle PMI e delle scuole professionali. L’obiettivo è quello di sviluppare programmi di studio nuovi e innovativi in grado di utilizzare contenuti, tecnologie e pratiche digitali da testare e valutare sotto forma di moduli pilota.

Come già avvenuto con “DuALPLus”, lvh.apa Confartigianato

I partecipanti al FutureSkills Kick-Off ©lvh.apa

Imprese rappresenta il settore come partner del progetto e fornitore di idee pratiche. In concreto, l’obiettivo è quello di incorporare nella formazione l’esperienza pratica dei vari settori professionali. In futuro l’esperienza acquisita dalle varie associazioni locali è destinata a giovare non solo agli apprendisti, bensì anche alle aziende. L’iniziativa è gestita dalla Camera dell’Artigianato di Monaco e dell’Alta Baviera (G), mentre i partner ulteriori sono NDU (A), witus eGen (A), Camera dell’Artigianato e delle Piccole Imprese della Slovenia (S) e Provincia Autonoma Di Trento (IT). Il progetto avrà una durata di due anni, fino a ottobre 2024.

manufatto 21 01|2023
SI E‘ SVOLTO DI RECENTE A LUBIANA, IN SLOVENIA, IL KICKOFF MEETING RELATIVO AL PROGETTO ERASMUS BIENNALE “FUTURESKILLS4TRAINERS”, PARTITO AD OTTOBRE 2022. GLI ARTIGIANI ED I PRESTATORI DI SERVIZI ALTOATESINI SARANNO RAPPRESENTATI DA LVH.APA. I Maestri premiati © Associazione dei Maestri.
Maestri, FutureSkills | FORMAZIONE

CATEGORIE

QUANTO É VARIO IL NOSTRO ARTIGIANATO? A seguire un dettaglio sulle ultime novità, i trend, i progetti delle sezioni di mestiere ed i temi economici più rilevanti.

Stefan Tutzer: animatore per passione

Il bolzanino Stefan Tutzer ridisegnava già all'età di 15 anni prodotti di marchi famosi in base al proprio gusto personale. Dopo la scuola secondaria, l’artigiano ha studiato design e gestione del prodotto presso l'Università di Scienze Applicate di Salisburgo. Qui è entrato in contatto per la prima volta con i rendering dei prodotti. Questi ultimi vengono creati con l'aiuto di CAD 3D, nello specifico utilizzando i dati di un prodotto all'interno di uno studio fotografico virtuale. Col tempo, Tutzer si è appassionato sempre di più agli aspetti tecnici dei prodotti ed al loro funzionamento. Considerando i suoi interessi variegati nel campo del rendering, il suo percorso professionale è risultato altrettanto dinamico. Dopo gli studi ha lavorato dapprima per la ditta Oberalp, dove ha svolto un tirocinio nella gestione dei prodotti. A questa esperienza ha fatto seguito un passaggio ad Atene come tecnico dell'assistenza per Microsoft e Phillips. Qui è entrato in contatto con i problemi che i clienti hanno con l'uso e la manutenzione dei prodotti. Tuttavia, le fondamenta di "Lemoneyes" sono state gettate durante il suo lavoro di disegnatore tecnico presso Engo (ora parte di Technoalpin). "In quel periodo ho deciso che volevo

22 01|2023
DESIGNER MULTIMEDIALI: ANIMAZIONI, RENDERING DI PRODOTTI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE VISIVA RAPPRESENTANO LA PASSIONE DI STEFAN TUTZER. LA SUA VOLONTÀ? PROGETTARE NEL MIGLIORE DEI MODI. Rendering illustrativo ©Stefan Tutzer Passione ed entusiasmo ©Stefan Tutzer

costruire qualcosa per me stesso che fosse adatto al mio talento e alle mie esigenze – ha spiegato Tutzer. Per acquisire ulteriore esperienza pratica nel settore ha lavorato inizialmente a tempo parziale, come assemblatore di moduli, presso l'azienda Niederstätter e si è dedicato alla costruzione della sua attività a margine: "Lemoneyes" ha aperto finalmente nel luglio 2022.

UN'ESPERIENZA A TUTTO TONDO

Nel suo lavoro il bolzanino è particolarmente affascinato dagli aspetti tecnici dei prodotti e dalle sue componenti creative e funzionali. L’artigiano offre alle aziende un pacchetto completo di assemblaggio, riparazione e animazione per l'utente, fornendo un supporto ottimale per i diversi aspetti del prodotto. I servizi vengono così esternalizzati a "Lemoneyes" ed il servizio assistenza dell'azienda produttrice viene alleggerito. "In questo caso il profitto è evidente, per entrambe le parti – ha sottolineato Tutzer -. In azienda si liberano risorse per altre attività e il prodotto può essere utilizzato più velocemente e in modo più economico, in base alle rispettive esigenze.” Questo porta in ultima analisi a una maggiore soddisfazione del cliente e quindi anche a una maggiore fedeltà".

La preoccupazione di Tutzer è quella di sfruttare appieno le possibilità offerte dai moderni mezzi di comunicazione, mettendo i clienti in condizione di aiutarsi da soli. Nello specifico si tratta di permettere soprattutto alle piccole e medie imprese di presentare prodotti di alta qualità, anche per contrastare la pressione dovuta alla mancanza di personale. La priorità per il designer multimediale è quella di ottenere l’adeguata comprensione: "Lo scopo del rendering o dell'animazione deve essere chiaramente definito e di alta qualità, sia nella comunicazione che nel design creativo".

Tutzer trova l'equilibrio nella natura, nell'arrampicata e nella bicicletta, ma anche nel bricolage. I suoi interessi

sono vari come i suoi rendering e le sue animazioni: cultura, storia, tecnologia, scienza e attualità. Cosa lo ispira professionalmente? "In questo campo si guarda sempre alle nuove tendenze, quindi si vede molto di ciò che ci ispira. Per il resto, è l'amore per la sperimentazione, la scoperta e l'applicazione di nuove tecniche – ha spiegato l’altoatesino -. In generale ho la fortuna di essere una persona creativa.”

Contattateci!

Inviateci un messaggio WhatsApp e diventate la prossima azienda del mese: 327 331 54 30

manufatto 23 01|2023
Azienda del mese | CATEGORIE
Rendering di studio ©Stefan Tutzer Rendering esplosivo ©Stefan Tutzer

Il fascicolo virtuale

TUTTI I MESTIERI: UNA SIGNIFICATIVA DELIBERA PRODOTTA NEL 2022 DALL’ANAC IN TEMA DI ANTICORRUZIONE HA PORTATO ALL’INTRODUZIONE DEL COSIDDETTO FVOE IN RELAZIONE AGLI OPERATORI ECONOMICI.

risultati. Grazie al fascicolo virtuale è possibile in particolare verificare l’assenza di motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 del decreto legislativo n° 80/2016; la presenza delle condizioni per l’affidamento diretto (sotto un valore di 40.000 Euro l’utilizzo del sistema non è obbligatorio); la dichiarazione del subappaltatore in merito all’assenza dei motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 e la presenza di speciali requisiti ai sensi dell’art. 83 e 84 del decreto legislativo n° 50/2016; l’assenza dei requisiti di esclusione ai sensi dell’art. 80 del decreto legislativo n° 50/2016 e la presenza degli altri requisiti per la partecipazione dell’imprese ausiliarie in caso di avvalimento; la verifica delle condizioni in corso di esecuzione dell’attività.

Nel corso del 2022 l’ANAC ha introdotto il cosiddetto fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE). All’interno del FVOE sono contenuti i dati dei diversi operatori economici, relativi in particolare alla partecipazione a precedenti appalti, e i relativi

Attraverso il FVOE l’operatore economico può dunque collezionare tutti i documenti utili alla partecipazione alla procedura di appalto e metterli a disposizione di modo che all’occorrenza la stazione appaltante possa accedervi. Per creare il FVOE è necessario registrarsi all’indirizzo internet https://ww2.anticorruzione.it/idp-sig/.

Poste basi di valore per il futuro

EDILIZIA: LA GIUNTA VUOLE INVESTIRE NELLA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI.

Complessivamente sono 14,8 i milioni di Euro a disposizione per la manutenzione di edifici pubblici quali scuole, studentati, punti logistici o rifugi. La cifra totale è stata approvata di recente dalla Giunta Provinciale. In particolare l’assessore provinciale per l’Edilizia e il Patrimonio Massimo Bessone ha elaborato un programma annuale completo per il 2023. I vertici di lvh.apa hanno accolto positivamente la suddetta decisione. “Attraverso l’investimento nella manutenzione degli immobili provinciali è stata posta una base importante per il futuro – ha sottolineato il presidente di lvh.apa Martin Haller-. In questo modo un lato sarà possibile rivalutare gli edifici esistenti, mentre dall’altro i mezzi economici messi a disposizione consentiranno all’edilizia di poter contare un’adeguata certezza nella pianificazione, ottenendo in particolare delle capacità sostenibili per i progetti di costruzione previsti.” L’aspetto importante consiste ora in una realizzazione a breve termine dei lavori di manutenzione, per i quali sarà importante incaricare

delle realtà artigiane altoatesine adeguatamente qualificate. “Le aziende locali possono ottenere un accesso idoneo ai lavori pubblici attraverso una suddivisione degli stessi in lotti e lavorazioni – ha aggiunto Haller-. Ringrazio l’assessore Bessone per il suo proficuo impegno in favore delle PMI altoatesine.”

24
01|2023
Manutenzione degli edifici ©Hannes Niederkofler
CATEGORIE | Tuttti i mestieri
Contro la corruzione © Shutterstock/kenary82

Collaborazione difficile

EDILIZIA: LE GARE PUBBLICHE SONO IMPRESCINDIBILI PER LE AZIENDE LOCALI.

Numerose amministrazioni pubbliche fanno già un uso esemplare dei margini di manovra esistenti a livello di legge sugli appalti pubblici. Di conseguenza, i grandi progetti edilizi possono diventare contratti interessanti anche per le PMI. La possibilità di suddividere un progetto in lotti e lavorazioni consente del resto alle PMI di accedere agli appalti pubblici. L’obiettivo di lvh.apa è estendere questo modo di procedere alle gare d'appalto relative ai progetti di costruzione del Centro di biathlon di Anterselva, dove si terranno i Giochi olimpici del 2026. La realizzazione sostenibile dei Giochi dovrebbe rappresentare una priorità, così come la sostenibilità nell'assegnazione degli appalti. "Il vantaggio di questo tipo di assegnazione risiede nel rafforzamento dell'offerta altoatesina, nella salvaguardia dei circuiti economici locali, ma soprattutto nello sviluppo economico sostenibile – ha ricordato il presidente del circondario lvh. apa Alta Val Pusteria Dieter Happacher. La disponibilità a collaborare da parte del comune di Rasun-Anterselva si sta tuttavia rivelando molto problematica. Il vicedirettore di lvh.apa Walter Pöhl ha espresso il proprio rammarico: "Abbiamo già avuto diversi scambi di opinioni con il comune sulle possibilità e, soprattutto, sui vantaggi di questo tipo di aggiudicazione. La divisione in lotti e lavorazioni ha numerosi effetti collaterali positivi. Penso alla conservazione del valore aggiunto per le singole aziende, così come al potenziale risparmio per i clienti, alla conservazione dei posti di lavoro ed alla promozione della piccola economia locale.”

Modifiche impreviste nei prezzi

EDILIZIA: NEI CONTRATTI CONNESSI AD APPALTI PUBBLICI SI POSSONO APPORTARE ULTERIORI MODIFICHE DURANTE LA FASE DI ESECUZIONE.

Al di là delle cosiddette revisioni dei prezzi, la legge prevede ulteriori possibilità per ottenere una modifica dei prezzi sulla base di oscillazioni nel corso dell’esecuzione di appalti pubblici.

ANAC ha infatti confermato che eventi imprevisti ed imprevedibili capaci di ricondurre a rilevanti oscillazioni nei prezzi giustificano una modifica dei medesimi prezzi ai sensi dell’art. 106, co. 1, lett. c) codice dei contratti pubblici.

Cambiamenti di prezzo ©iStock/A.Popov

La suddetta disposizione prevede i casi in cui è possibile provvedere ad una modifica del contratto senza indire una nuova procedura di appalto. Queste modifiche o varianti devono essere autorizzate dal responsabile del procedimento secondo le modalità previste dall’ordinamento della competente stazione appaltante. Grazie alla norma in oggetto, le aziende hanno a disposizione uno strumento ulteriore per potersi tutelare da improvvise variazioni di prezzo. Il consiglio rimane quello di verificare le condizioni dell’appalto e del contratto, verificando in particolare la possibilità di procedere ad una revisione del prezzo. Per eventuali dubbi è possibile contattare gli esperti Alessandro Olivato (alessandro. olivato@lvh.it, tel. 0471-323233) o Francesca Luzietti (francesca.luzietti@lvh.it, tel. 0471-323231), nonché inviare una mail a edilizia@lvh.it.

manufatto 25 01|2023
Edilizia | CATEGORIE

Un incontro significativo Il controllo degli impianti

TECNICI TERMOSANITARI E

DI VENTILAZIONE: OBIETTIVO FORMARE A DOVERE I MAESTRI.

I partecipanti al Gruppo per la formazione di Maestro Tecnico termosanitario e di ventilazione si sono ritrovati per un confronto utile a definire le priorità del futuro.

L'obiettivo finale è garantire una formazione di alta qualità per i Maestri di settore, sempre più alla ricerca di qualità e capacità impeccabili nello svolgimento dei propri complessi incarichi.

A tal fine, è stato deciso di mantenere un contatto stretto con l'Ufficio per l'apprendistato.

Di recente il settore si è del resto ampiamente diversificato, diffondendosi nei campi dalla tecnologia di riscaldamento, della ventilazione, del raffreddamento sanitario, dell'energia solare, delle piscine e non solo.

Da qui la volontà di coinvolgere la comunità in tutta la propria interezza, tenendo al contempo il passo con il rapido sviluppo della tecnologia.

Va notato che questo settore costituisce uno di quelli più strettamente coinvolti nell'attuazione della transizione energetica e il mercato del lavoro ha urgentemente bisogno di lavoratori qualificati in questo settore.

"Gli ambiti di lavoro della nostra professione sono cambiati molto negli ultimi anni – ha commentato il presidente della categoria Harald Kraler- . I settori legati alla tutela del clima, alla sostenibilità ed alle energie alternative rendono la nostra professione un campo di lavoro molto interessante.”

Il prossimo corso di Maestri per il settore dei Tecnici termosanitari e di ventilazione è pronto ad iniziare nel corso dei mesi autunnali.

TECNICI TERMOSANITARI

E DI VENTILAZIONE: L'IMPORTANZA DEI CONTROLLI NEL SETTORE.

dei controlli ©Pixabay

La sezione di mestiere dei Tecnici termosanitari e di ventilazione lvh.apa ha avvisato i propri clienti sul fatto che gli organi di controllo stanno effettuando dei controlli a campione su tutto il territorio nazionale. L’ispezione relativa all’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento deve essere effettuata ogni due anni da un tecnico specializzato. Quando si installa un nuovo impianto, il controllo sull’efficienza energetica deve essere effettuato al momento della messa in funzione. La verifica del dimensionamento della caldaia deve essere effettuata anche nel caso in cui si sia verificata una variazione significativa del fabbisogno termico dell'edificio dalla messa in funzione o dall'ultima ispezione dell'impianto di riscaldamento. Le ispezioni sono obbligatorie per tutti gli impianti di riscaldamento e per i generatori di calore con una potenza nominale superiore a 70 kW. L'obiettivo è controllare i vecchi impianti di riscaldamento con scarsa efficienza nell'interesse del controllo dell'inquinamento atmosferico e del risparmio energetico. I proprietari dei sistemi possono richiedere informazioni al proprio tecnico di fiducia. Per ulteriori info: https://www.lvh.it/handwerk-hautnah/gebaeudetechnik/heizungs-lueftungs-und-sanitaertechniker e telefonicamente dal Centro di competenza Edilizia e Installazione: 0471 323278.

26 01|2023 CATEGORIE | Tecnici termosanitari e di ventilazione
L'incontro dei Maestri ©lvh.apa L'importanza

All'insegna dell'efficienza

Affidabilità ©Alexander Raths

BRUCIATORISTI: LA MAGGIOR PARTE DELLE ABITAZIONI SONO STATE COSTRUITE CON PRIORITA’ DIFFERENTI IN TERMINI DI CONFORT ED EFFICIENZA ENERGETICA. EUERUNGSANLAGENMONTEUR

Rispetto ad una moderna CasaClima, gli edifici più antichi consumano molta più energia e offrono un livello di comfort decisamente basso. Oggi esistono anche valide strategie di intervento per gli edifici più vecchi, attraverso le quali ridurre i consumi energetici, risparmiare denaro e dare un contributo concreto alla protezione del clima, garantendo sempre un ambiente di vita sano e confortevole. Esistono molti modi per

risparmiare energia, dalla corretta regolazione del calore alla sostituzione delle finestre, fino alla ristrutturazione ad alta efficienza energetica dell'intero edificio. I Bruciatoristi lvh.apa hanno messo a disposizione degli associati un flyer sul tema del riscaldamento efficiente, dispensando consigli su semplici misure da attuare. Il volantino è disponibile sul portale dell’associazione, nella pagina dedicata alla sezione di mestiere.

Insieme per un futuro di successo

ELETTROTECNICI: LA COLLABORAZIONE VINCENTE TRA LA SEZIONE DI MESTIERE E LO SPONSOR DI RIFERIMENTO SELECTRA PROSEGUIRÀ ANCHE IN FUTURO.

Già lo scorso anno la collaborazione tra gli Elettrotecnici lvh.apa e Selectra si è sviluppata con successo nei diversi settori. La partnership è stata caratterizzata anche da una formazione e da seminari congiunti, capaci di riscontrare grande successo. Da qui una situazione win-win per tutte le parti coinvolte. Fornitori, elettrotecnici e clienti: tutti hanno potuto approfittare della partnership. I vantaggi hanno riguardato e riguarderanno anche in futuro le informazioni specifiche sulla professione, capaci di garantire un’opportunità di valore rispetto agli acquisti via internet. Contestualmente la collaborazione consente di analizzare al meglio la situazione di mercato, rispondendo tempestivamente ai cambiamenti. Tutti i vantaggi in oggetto, così come l’apprezzamento reciproco, hanno spinto i due partner a proseguire la proficua cooperazione anche quest’anno.

manufatto 27 01|2023
Collaborazione di valore ©iStock HANNES EGGER, Meccatronico d'auto

Un premio prestigioso

CARPENTIERI: LA MIGLIOR SCALA DEL 2022 E' QUELLA DELLA DITTA ALTOATESINA REICHHALTER

Il premio tedesco “Scala dell‘anno rappresenta” ormai dal 2006 la più rinomata competizione per scale di tutta Europa. Basti pensare che nel 2022 sono stati ben 345 i costruttori di scale a partecipare. Proprio per questo il successo della ditta Reichhalter di Avigna assume una valenza davvero significativa. Questa la valutazione espressa dalla giuria: “Questa scala unica nel suo genere colpisce per la scelta armoniosa dei materiali, per le chiusure invisibili superbamente realizzate e per l'elaborata struttura della ringhiera. La costruzione di scale realizzate con grande qualità ed esperienza emerge pienamente. L'impressione generale estremamente piacevole di questa installazio-

ne e l'impeccabile lavorazione artigiana hanno fatto sì che la scala fosse scelta come vincitrice del concorso di quest'anno." Anche il presidente di lvh.apa Martin Haller si è congratulato con l'azienda: "Questo premio è un'ulteriore prova dell'alto livello dell’artigianato in Alto Adige". Anche Priska e Alexander Reichhhalter si sono detti orgogliosi: "Siamo particolarmente soddisfatti di aver ricevuto il premio nel campo dell'innovazione. Questo conferma i nostri anni di lavoro e di sperimentazione con i più diversi materiali e tecniche di fissaggio. Un grande plauso anche a tutto il nostro team, senza il quale una scala del genere non sarebbe mai stata realizzabile".

Artigiani di successo

Il carrozziere di fiducia © Shutterstock/ Bhakpong

A INNSBRUCK L'ESAME FINALE PER DIVENTARE OPERAIO QUALIFICATO.

Direttive chiare

Nell’articolo 148, comma 11 bis, del Codice delle assicurazioni, la legge tutela la libertà del danneggiato: quest’ultimo è libero di rivolgersi alla propria officina di fiducia per effettuare la riparazione professionale del proprio veicolo. Al fine di tutelare la qualità dei servizi di carrozzeria e di colmare le asimmetrie informative esistenti tra officina e cliente, il legislatore ha previsto la stesura di linee guida generali volte a determinare strumenti, procedure, soluzioni esecutive e altri parametri tecnici per l'esecuzione a regola d'arte delle riparazioni sulla base di criteri oggettivi e facilmente verificabili. Non appena le linee guida saranno pubblicate, lvh.apa provvederà a metterle a disposizione degli associati in versione bilingue.

L’istituto WIFI di Innsbruck ha ospitato di recente l’esame finale del 2022 relativo all’apprendistato degli spazzacamini. Un appuntamento di valore, durante il quale i giovani hanno dovuto mostrare le proprie competenze sia dal lato pratico che attraverso una discussione tecnica. Il punteggio finale di 2-1 per l’Alto Adige si lega ai certificati d’eccellenza assegnati nel corso dell’evento, capace di dimostrare un livello generale decisamente elevato. Gli altoatesini in grado di ottenere il risultato più significativo sono stati David Waschgler e Jakob Resch, mentre per il Tirolo a distinguersi è stato Johannes Jirka. Complessivamente, tutti i candidati impegnati sono riusciti a superare con maestria l’esame. Un risultato significativo in un periodo complesso come quello attuale.

28 01|2023 CATEGORIE | Carpentieri, Carrozzieri, Spazzacamini
Il futuro del settore ©WIFI Innsbruck SPAZZACAMINI: KFZ - HANDWERK AUTORIPARAZIONE - - CARROZZIERI: La scala vincitrice ©Reichhalter Treppen

A22: via alla fattibilità tecnica

TRASPORTATORI DI MERCI: PIÙ VICINA L’AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ALLA SOCIETÀ AUTOBRENNERO DA PARTE DEL GOVERNO. UNA BUONA NOTIZIA PER UNA TRATTA INTENZIONATA A DIVENTARE UN VERO E PROPRIO ESEMPIO A LIVELLO NAZIONALE.

Il Ministero dei Trasporti ha rilasciato la dichiarazione di fattibilità tecnica rispetto alla proposta di finanza di progetto (Project Financing) formulata dalla società Autostrada del Brennero SpA per l’affidamento in concessione dell’autostrada A22. Un passaggio decisivo verso quelli che saranno 7,5 miliardi d’investimenti per il primo corridoio green d'Europa. La proposta prevede importanti opere infrastrutturali, tra cui la realizzazione della terza corsia tra Verona e l’intersezione della A1, la realizzazione della terza corsia dinamica tra Bolzano e Verona, interventi di manutenzione straordinaria sulle opere e la stabilizzazione dei versanti, l’implementazione della digitalizzazione della tratta, la realizzazione di stazioni per carburanti ecologici ed alternativi, la realizzazione di aree di parcheggi di scambio, oltre al miglioramento dei caselli e delle stazioni di servizio. Soddisfatto per la decisione il presidente dei Trasportatori di merci lvh.apa Elmar Morandell: “Si tratta di una bella notizia per la nostra tratta autostradale – ha affermato il presidente -. In futuro miriamo a diventare un punto di riferimento green

Coesi e motivati verso un futuro brillante

FUMISTI: LA SEZIONE DI MESTIERE SI È RITROVATA A BOLZANO PER UNA RIUNIONE DELLA CONSULTA.

I Fumisti lvh.apa si sono ritrovati recentemente a Bolzano per un incontro della consulta di mestiere. L’appuntamento è servito per confrontarsi sulle tematiche attuali e future.

Tra gli argomenti principali trattati nel corso dell’evento non è mancato un riferimento alle elezioni della base in programma il prossimo anno, così come un confronto sulla partecipazione alla fiera sull’edilizia abitativa. Al contempo sono stati affrontati ulteriori argomenti che assumeranno significativa rilevanza nel 2023.

Tra essi la modifica dell’ordinamento dell’artigianato e le nuove certificazioni necessarie per poter approfittare degli sgravi fiscali disponibili.

Molto apprezzata anche la conferenza conclusiva di Günther Wanker in tema di emissioni e l'inquinamento atmosferico in Alto Adige. Wanker ha illustrato in particolare le correnti d'aria

per quanto concerne la mobilità su strada. Il rinnovamento dei parcheggi e l’introduzione di almeno due aree di servizio ad idrogeno costituiscono aspetti su cui insistere per garantire un servizio completo agli utenti della strada.

esistenti nelle diverse stagioni: un dato di cui i fumisti presenti hanno preso nota con grande interesse, in quanto un simile aspetto ha effetto sulla qualità dell'aria e dunque sul loro lavoro quotidiano.

Le sfide per la sezione di mestiere sono numerose, ma rimane la volontà di affrontarle e superarle nel migliore dei modi. Il tutto all'insegna della qualità, vero e proprio pilastro nel lavoro artigiano di tutti i giorni.

manufatto 29 01|2023
Trasportatori di merci, Fumisti | CATEGORIE
Collaborazione vincente ©lvh.apa Un tratto dell'A22 ©LPA

Conferma al vertice del settore

PULITINTORI: MARTIN SILBERNAGL È STATO CONFERMATO PER ALTRI 5 ANNI ALLA GUIDA DELLA SEZIONE DI MESTIERE. DELLA NUOVA CONSULTA FANNO PARTE ANCHE HERMANN STABLUM DI BRESSANONE E RAMON LEONARDI DI CORVARA.

Novità significative in occasione della recente assemblea annuale dei Pulitintori lvh.apa.

Il presidente uscente Martin Silbernagl è stato infatti confermato per acclamazione e sarà al vertice della sezione di mestiere per altri cinque anni.

Ad aprire l’atteso incontro è stato proprio il presidente, che ha ripercorso nel dettaglio la proficua attività della categoria negli ultimi 12 mesi.

La parola è quindi passata all’esperta del comparto Innovazione & Nuovi mercati di lvh.apa Christin Döding, che ha tenuto un’interessante ed apprezzata relazione dal titolo “La mia azienda è visibile e sostenibile da un punto di vista digitale?”.

LE NUOVE ELEZIONI

A seguire come detto le elezioni dei nuovi vertici, che hanno portato Martin Silbernagl ad una conferma per acclamazione. Al suo fianco per i prossimi cinque anni nella consulta di mestiere Hermann Stablum di Bressanone e Ramon Leonardi di Corvara in Badia.

L’apprezzato appuntamento si è concluso con un prestigioso e meritato riconoscimento proprio in favore del presidente dei Pulitintori lvh.apa: Martin Silbernagl ha infatti conseguito la spilla d’oro dell’associazione per i propri 24 anni di attività volontaria in favore dell’artigianato altoatesino.

Una direttrice condivisa verso il futuro

Il presidente della sezione di mestiere dei Tipografi e Grafici multimediali lvh.apa, Andreas Gögele, ha accolto i propri colleghi in occasione dell’assemblea annuale della categoria, presentando insieme al vice direttore di lvh.apa Walter Pöhl l’attività svolta nel corso degli ultimi mesi. Tra gli argomenti principali della serata, l'ampliamento della cooperazione con l'IDM: in programma ci sono in particolare una promozione della cooperazione ed un’indagine a tutto tondo sui diversi settori d’attività. Tra gli ulteriori punti all’ordine del giorno la tematica delle scuole professionali: l’obiettivo della sezione di mestiere è la promozione di una campagna atta al mantenimento della scuola professionale di Bolzano per i prossimi tre anni, con il contestuale avvio di nuovi progetti. L’obiettivo nei diversi incontri con l’istituto è inoltre quello di discutere sul tema degli stage in azienda, nonché dell'elaborazione del regolamento didattico. La responsabile del comparto Innovazione & Nuovi mercati Kathrin Pichler ha quindi distribuito l’opuscolo sulla stampa sostenibile, grazie al quale i presenti hanno potuto saperne di più sulla stampa a impatto climatico zero e sui diversi certificati e sigilli ecologici. “Siamo convinti che le sfide e le preoccupazioni della nostra sezione di mestiere possano essere affrontate solo attraverso una cooperazione costruttiva all’insegna del motto ‘Più forti insieme’".

30 01|2023 CATEGORIE | Pulitintori, Tipografi e Grafici multimediali
La nuova consulta di mestiere ©lvh.apa Un'istantanea della riunione ©lvh.apa TIPOGRAFI E GRAFICI MULTIMEDIALI: INNOVAZIONE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA ANNUALE DELLA CATEGORIA. TRA GLI OBIETTIVI VI È ANCHE UN AMPLIAMENTO DELLA COOPERAZIONE CON IDM.

Una forza lavoro adeguatamente certificata e pronta ad operare

TECNICI MANUTENZIONE ARTICOLI SPORTIVI: NOVE ADDETTI AI LAVORI HANNO RICEVUTO LA CERTIFICAZIONE PER LA STAGIONE INVERNALE.

PASSAGGIO DECISIVO PER IL FUTURO DEL SETTORE.

Otto uomini e una donna hanno superato quest’anno con successo la formazione per diventare tecnici specializzati nel servizio sci. I certificati per l’ottenimento della qualifica professionale sono stati ottenuti dopo aver frequentato con successo la formazione al centro formativo di Brunico (BBZ). Il BBZ offre ormai da anni una formazione di base ed un aggiornamento adeguato per il settore. I partecipanti imparano in particolare cosa è importante per una buona preparazione degli sci. Il requisito per il corso è la qualifica professionale di “Tecnico degli sci", che descrive in dettaglio le competenze insegnate. Tra gli istruttori del corso di 172 ore c'è anche il presidente della sezione di mestiere Tecnici manutenzione articoli sportivi di lvh.apa Roberto Moling. Il corso impartisce in particolare conoscenze tecniche complete: dalla costruzione dello sci alla messa a punto delle lamine, senza dimenticare le tecniche di sciolinatura e affilatura, la regolazione delle macchine, i test degli attacchi, oltre a un'intensa attività pratica con le varie attrezzature, le macchine per il servizio sci e i robot. Gli esperti tengono anche lezioni sulla sicurezza sul lavoro, sul rapporto con i clienti e sulle

questioni relative alla responsabilità. L'obiettivo della formazione è quello di trasmettere le competenze e le abilità di cui i tecnici hanno bisogno per il loro lavoro quotidiano. Queste competenze vengono anche messe alla prova in un esame di certificazione orientato alla pratica dopo il completamento del corso.

Il presidente Roberto Moling ©lvh.apa

manufatto 31 01|2023 Tecnici manutenzione articoli sportivi | CATEGORIE
I nuovi addetti ©LPA/BBZ
Siamo del mestiere! Con la rivista „Südtiroler Landwirt” direttamente dai Vostri
Tel. 0471 999465 www.sbb.it/it/pubblicita Assicuratevi uno sconto del 10% (su tutti gli annunci entro il 28.2.2023) 60.000 lettori, ogni due settimane!
UN
clienti!

Donne al comando!

Sapeva da sempre a chi lasciare l’azienda? No, in realtà stavamo pensando di chiudere l'attività perché i nostri figli stavano perseguendo altri traguardi nella loro vita. Per noi è sempre stato importante non imporre la nostra attività a nessuno. Quando Franziska si è mostrata interessata, siamo stati naturalmente molto felici di esaudire il suo desiderio di lavorare come sarta da noi. Ci siamo subito resi conto che ha un grande talento non solo come sarta, ma anche come responsabile.

Come si è svolto il passaggio?

Motivate nel nuovo anno

Senza problemi e senza troppa burocrazia. Franziska ha rilevato l'attività come componente della nostra famiglia. Abbiamo celebrato l'acquisizione con una grande festa in occasione del nostro 70° anniversario.

Quando è stato chiaro che avrebbe preso l’azienda? Essendo la figlia all’interno della nostra azienda di famiglia, ho aiutato più volte in occasione dei mercati. Il momento magico per me è arrivato quando ho raccontato a un cliente la storia della nostra famiglia, dei nostri prodotti e il nostro modo di lavorare. È stato allora che ho capito che volevo davvero mantenere viva questa attività.

Che consiglio vuole dare alle donne che acquisiscono un’azienda?

Consiglio a tutte le donne di essere coraggiose, di rimanere fedeli a sé stesse e di non arrabbiarsi quando ci sono disaccordi o quando le cose non vanno bene. Lavorare con gli altri e non contro gli altri, fare rete e rimanere aperti a tutte le opportunità che si presentano.

Le Donne nell’Artigianato di lvh.apa si caratterizzano per la propria rete forte e solida. Non a caso anche per il 2023 sono previste numerose attività ed azioni. Nel 2022, l'attenzione si è concentrata sulla gestione aziendale e dei dipendenti. Quest'anno l'attenzione sarà viceversa rivolta alla salute. Iniziative ed eventi concreti sulla tematica saranno annunciati nei prossimi mesi. L’anno inizierà ancora una volta volta con il tradizionale ricevimento di inizio anno delle Donne dell'artigianato, che si terrà il 14 gennaio nella Casa dell'Artigianato di Bolzano. Un altro tema centrale saranno le elezioni. La volontà del Gruppo è quella di rinforzare le consulte circondariali e comunali al femminile. Questo obiettivo è condiviso da lvh.apa, che intende aumentare il numero di funzionari al femminile e per questa ragione è intenzionata a rimanere in stretto contatto con le consulte comunali e circondariali.

"Il nostro obiettivo per il 2023 rimane quello di occuparci delle questioni più attuali per le operatrici economiche e le donne appartenenti al settore dell'artigianato. Soprattutto le generazioni più giovani e competenti si stanno affacciando al nostro mondo con prospettive nuove e chiare prospettive – ha affermato Petra Holzer, presidente provinciale delle Donne nell’Artigianato di lvh.apa.

01|2023 32
BRANCHEN | Donne nell' Artigianato
DONNE: LA RETE DELLE ARTIGIANE LOCALI CONTINUA A CRESCERE GIORNO DOPO GIORNO. Le Donne nell'Artigianato ©lvh.apa

Risultati di grande valore

Di recente la scuola professionale provinciale “Emma Hellenstainer” ha organizzato la propria cerimonia di consegna dei diplomi. All’evento, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni, dell’economia e della politica, hanno preso parte 94 studenti a tempo pieno e 120 apprendisti. Un risultato significativo, come confermato dai complimenti ricevuti dalla direttrice Brigitte Gasser Da Rui, dalla rappresentante dell’Ufficio per l’apprendistato e la formazione di Maestro Cäcilia Baumgartner e dall’assessore provinciale Philipp Achammer, intervenuti personalmente alla cerimonia.

Il risultato è indubbiamente significativo anche per i Giovani Artigiani altoatesini ed in generale per il comparto. Gli insegnanti della "Emma Hellenstainer" si formano infatti in collaborazione con le aziende protagoniste nel campo della formazione duale per le professioni di cuochi, camerieri, macellai, pasticceri e panettieri. Nell'ambito della formazione a tempo pieno, i giovani possono invece acquisire la prima qualifica professionale nei medesimi settori (cuochi, camerieri, pasticceri, panettieri), così come il diploma di formazione professionale nel campo della pasticceria e del servizio/front office. Dopo la parte ufficiale della cerimonia di consegna dei diplomi, che ha avuto come contorno la splendida cornice musicale di Magdalena Schwärzer e dei suoi studenti, i diplomati hanno brindato al proprio futuro con i loro ex compagni di classe, gli insegnanti e gli ospiti d'onore.

Cosa scegli?

manufatto 33 01|2023
Hannes Mussak con i diplomati ©LBS E. Hellenstainer
montagne vino dolce snowboard Instagram scarpa da montagna mare birra ski tè TV sneaker jeans canederli caffè Twitch pasta TikTok Netflix salato Frei.Wild Kastelruther Spatzen Lederhose YouTube No
Daniel Pichler PRESIDENTE CIRCONDARIALE BASSA ATESINA

ECONOMIA E POLITICA

PROTAGONISTI NELLE DECISIONI: L’artigianato non è rilevante soltanto a livello locale, bensì anche in ambito nazionale ed internazionale.

Definite nel dettaglio le linee guida su natura e paesaggio in Alto Adige

Nelle scorse settimane la Giunta Provinciale ha completato il piano provinciale relativo a natura e paesaggio in Alto Adige. In termini di contenuto, l’integrazione riguarda disposizioni transitorie per la regolamentazione di varie attività edilizie in aree naturali e agricole.

In sostanza i comuni di tutta la provincia stanno attualmente adeguando i propri piani paesaggistici alla legge provinciale Territorio e Paesaggio, entrata in vigore nel 2020.

A tal fine, il comparto provinciale per natura, paesaggio e sviluppo territoriale ha predisposto delle linee guida per i comuni, che la Giunta provinciale ha approvato nell’aprile 2022.

Oltre a numerosi altri adeguamenti delle disposizioni di tutela e dei regolamenti d’uso, le linee guida includono anche proposte per regolare l’attività edilizia nelle aree naturali e agricole.

Tuttavia, poiché l’adeguamento a livello nazionale dei singoli piani paesaggistici dell’Alto Adige richiede un

Legge provinciale: presto in vigore ©Adobe Stock

34 01|2023

certo periodo di tempo, alcune attività edilizie in aree naturali e agricole non possono essere realizzate senza una corrispondente regolamentazione nella pianificazione paesaggistica.

Per questo motivo, sono state elaborate disposizioni transitorie per regolamentare diverse attività edilizie nelle aree naturali e agricole.

Dopo il canonico periodo di 30 concesso agli interessati per presentare le proprie osservazioni grazie alla pubblicazione sulla rete civica e nelle sedi dei diversi comuni, la Giunta Provinciale sarà chiamata all’approvazione definitiva del piano regolatore. Quest’ultimo entrerà poi in vigore con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

LE LINEE GUIDA ULTERIORI

Nel frattempo, la Giunta provinciale ha anche adottato delle linee guida ulteriori per l’aggiudicazione di contratti di servizi nei settori dell’architettura e dell’ingegneria.

Il contesto è chiaro: con l’entrata in vigore della legge provinciale territorio e paesaggio 9/2018 sono stati introdotti nuovi strumenti di pianificazione e sono stati ridefiniti i contenuti degli strumenti di pianificazione già esistenti.

Per questo motivo la Giunta Provinciale ha ritenuto necessario modificare le linee guida valide per l’affidamento di prestazioni libero-professionali nell’ambito della progettazione e dell’esecuzione delle costruzioni pubbliche. L’obiettivo è fornire ai comuni la sicurezza di partecipare a gare d’appalto per i singoli contratti di pianificazione del programma di sviluppo comunale, fornendo linee guida chiare.

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Le nuove linee guida prevedono, tra l’altro, che la remunerazione dei servizi di pianificazione territoriale sia calcolata sulla base di importi di base e variabili. Gli importi di base sono valori stimati basati sulla fornitura di servizi di pianificazione territoriale comparabili e vengono aggiornati ogni tre anni. La tariffa base per la preparazione del programma di sviluppo della comunità per il territorio e il paesaggio si basa sul numero di abitanti, sul numero di posti letto per gli ospiti e sulla superficie comunale. A tal fine, devono essere utilizzati i dati ufficiali ASTAT disponibili al momento dell’assegnazione. Infine è probabile che il testo normativo della nuova legge provinciale territorio e paesaggio venga nuovamente modificato, ovvero che la legge stessa venga nuovamente integrata o cambiata in alcuni punti. “Sfrutteremo ancora una volta ogni opportunità per far valere le preoccupazioni del settore artigiano – ha spiegato il presidente di lvh.apa Martin Haller. Ogni rallentamento deve essere evitato a tutti i costi.

manufatto 35 01|2023 Legge provinciale territorio e paesaggio | ECONOMIA E POLITICA
01/03 Adeguamenti previsti anche nell’edilizia ©lvh.apa / ©Adobe Stock 02 Un paesaggio magico ©Adobe Stock

Aiuti Quater: al Senato la discussione

LA PRIORITA’ E’ RAPPRESENTATA DALLA TUTELA DELL’ARTIGIANATO COME SETTORE ECONOMICO DI VALORE.

Ad oggi (16 dicembre) il decreto Aiuti-Quater è attualmente in discussione al Senato. Confartigianato ha presentato in anticipo il proprio parere sul decreto legge e formulato proposte di modifica, che sono state successivamente aggiunte alla discussione dai Parlamentari della maggioranza e dell’opposizione. Successivamente, i vari gruppi parlamentari hanno comunicato gli emendamenti prioritari (quelli che saranno effettivamente votati), tra cui emergono: la semplificazione della procedura di riconoscimento dei crediti d’imposta per le imprese nell’acquisto di elettricità e gas; la proroga al 31.12.23 per l’utilizzo del credito d’imposta sull’energia e sul gas; l’abolizione della SOA come

requisito per usufruire del credito d’imposta sulle costruzioni. “Fino ad ora il governo Meloni ha dimostrato una certa sensibilità nei confronti delle preoccupazioni del settore artigiano – ha spiegato il presidente di lvh.apa Martin Haller -. Anche in occasione dell’Assemblea generale di Confartigianato svoltasi di recente si è avuta l’impressione che il neoeletto Presidente del Consiglio abbia compreso che il settore dell’artigianato ha bisogno di condizioni quadro stabili per continuare ad essere un motore economico di valore. Ci auguriamo che alle parole seguano i fatti e che il Governo colga l’opportunità per agevolare il nostro settore.”

Un nuovo dominio da valorizzare Lotta serrata alla burocrazia

L’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE HA ATTIVATO UN NUOVO INDIRIZZO PER INFO E SERVIZI IN AMBITO ECONOMICO.

L’amministrazione provinciale può vantare una nuova proposta sul web per quanto riguarda le informazioni e i servizi nel campo dell’economia: il nuovo dominio si chiama “economia.provincia.bz.it”, è già online e contiene una raccolta di informazioni su temi rilevanti per l’economia, come la promozione del settore, le zone industriali, il riconoscimento delle qualifiche, il comparto delle fiere e dei mercati, le stazioni di servizio e i depositi di petrolio, il marchio di qualità e di riferimento Alto Adige, l’industria mineraria e le miniere. Il portale aziendale è stato creato con un nuovo sistema di gestione dei contenuti che facilita la navigazione. L’obiettivo dell’amministrazione provinciale è quello di presentare in modo chiaro e conciso sul web tutte le informazioni e i servizi relativi all’economia.

I COMPARTI SERVIZIO STRADE E IMPRESE MOVIMENTO TERRÀ SI FONDERANNO.

Un nuovo portale ©Adobe Stock

Per sfruttare le sinergie e procedere in modo ancora più professionale nella costruzione e nella manutenzione della rete stradale, i comparti provinciali dedicati alle imprese movimento terra ed al servizio strade sono pronti ad unire le proprie forze ed a fondersi in futuro. Secondo l’assessore provinciale alla mobilità Alfreider, l’obiettivo è quello di essere pronti per le sfide future e di pianificare, organizzare e lavorare ancora meglio nella costruzione e nella manutenzione della rete stradale. La riorganizzazione mira a rafforzare lo status e le competenze dei comparti tecnici. Alfreider ha citato l’accessibilità e la resilienza come sfide principali della rete stradale. Negli ultimi anni, le condizioni meteorologiche hanno richiesto numerosi interventi e investimenti aggiuntivi.

36 01|2023 ECONOMIA E POLITICA | Aiuti Quater, amministrazione provinciale
Un’ unione di valore ©Provincia Bolzano/ Mottironi

Obiettivo edilizia abitativa favorevole

Di recente la Giunta Provinciale ha approvato un emendamento alla legge sulla promozione dell’edilizia abitativa (LP 13/1998). Quest’ultima contiene agevolazioni riguardanti, tra l’altro, la registrazione e la cancellazione dell’impegno sociale e crea la base giuridica per una maggiore promozione di forme abitative comunitarie innovative (come l’abitare multigenerazionale, il co-housing o simili), che in futuro potranno essere realizzate su terreni sovvenzionati o in edifici ristrutturati. Una novità è anche rappresentata dall’allineamento della regolamentazione dei rapporti simil-matrimoniali a quella delle coppie sposate. A livello mediatico è stato inoltre discusso a più riprese la riduzione del numero di punti necessari per essere ammessi a un sussidio per la costruzione di una nuova abitazione primaria. Con l’ultima modifica alla legge, in futuro saranno necessari solo 20 punti, mentre in precedenza ne erano richiesti almeno 23. Ulteriori innovazioni riguardano la presentazione delle domande per terreni edificabili sovvenzionati in comuni diversi da quello di residenza, così come la creazione della base legale per l’introduzione di un fondo di garanzia per ridurre i rischi per i proprietari. È prevista anche la possibilità di sostenere a dovere i comuni con i costi di sviluppo e l’aumento dei contributi per le nuove costruzioni e le bonifiche a seguito degli aumenti dei prezzi nel settore delle costruzioni.

I NOSTRI CONSIGLI LEGALI

Neopatentati e veicoli aziendali

Le vigenti disposizioni del Codice della Strada prevedono infatti delle restrizioni nel caso di neopatentati che si vogliono mettere alla guida di autoveicoli che superano una certa potenza. Le limitazioni per neopatentati riguardano principalmente due elementi, la velocità massima che si può raggiungere e la potenza in kW dell’automobile, con una differenza sostanziale. Infatti, mentre le limitazioni sulla velocità si applicano a tutti quelli che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, quelle relative ai kW valgono solo per 1 anno dalla data in cui si è presa la patente. Per la patente B, le limitazioni per neopatentati relative alla potenza del veicolo sono le seguenti: - non è possibile guidare autoveicoli con potenza specifica (tara) superiore a 55 kW per tonnellata (kW/t); - non è possibile guidare autoveicoli di categoria M1 – ovvero i veicoli destinati al trasporto di persone dotati di 9 posti, compreso il conducente – con potenza massima di 70 kW, pari a 95 cavalli. La violazione di queste limitazioni è punita con una multa pari a euro 152,00 e con la sospensione della patente, per un periodo tra i due e gli otto mesi. Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito il superamento della velocità di 100 Km/h per le autostrade e di 90 Km/h per le strade extraurbane principali. L’azienda può verificare facilmente, se il neopatentato può guidare l’auto aziendale in questione, collegandosi al seguente sito web: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/ portale-automobilista/patenti_neopatentati Basta inserire il numero di targa dell’autovettura e in pochi secondi si ottiene la risposta.

manufatto 37 01|2023
| ECONOMIA E POLITICA
Vivere in modo sostenibile, Consigli legali Prezzi immobiliari elevati ©Shutterstock.com

ARTIGIANATO E SOCIETÁ

IL LAVORO NON È TUTTO NELLA VITA: Anche trascorrere del tempo insieme è importante: gli associati di lvh.apa rispettano appieno questa filosofia…

Un giubileo speciale

IL 1° APRILE 1972 I FRATELLI JOSEF E MEINRAD HALLER FONDARONO A VIPITENO UNA DITTA D’INSTALLAZIONI, CHE HA CELEBRATO NEL 2022 IL 50° COMPLEANNO.

La prima sede aziendale fu un magazzino nella Casa Thaler di via Gänsbacher, mentre in seguito i titolari riuscirono a rilevare il negozio di gas ed elettronica della ditta Egger Boldrini, situato in via Stazione 6. “Abbiamo ristrutturato i locali e aperto il nostro primo negozio di materiale elettrico nel luglio del 1975 - hanno ricordato i fratelli Haller.

Nel 1994 il campo di attività è stato ampliato: sono stati rilevati i servizi TIM e Telecom.

Un giorno importante nella storia dell’azienda è stato il 7 dicembre 1999, quando è stata inaugurata la nuova sede, con magazzino e ufficio, in via Stazione 8. Sette anni dopo, nel 2006, i figli di Meinrad Haller, Christian e Alexander, si sono uniti all’azienda. Nel 2007, l’attività è stata ampliata per includere il settore della telefonia. “Oggi siamo un’azienda leader nell’installazione e nel commercio in Alta Val d’Isarco – hanno affermato con orgoglio i fratelli Haller-. Un grande ringraziamento va a tutti i nostri fedeli clienti.” Alle celebrazioni per i 50 anni dell’azienda ha preso parte anche il presidente di lvh.apa Martin Haller, che ha consegnato un meritato premio ai responsabili.

38 01|2023
02
03
01 Martin Haller al momento della consegna del certificato ©lvh.apa
I collaboratori
I vertici ©OHG Haller

WorldSkills Italy: il gran finale

I campionati WorldSkills 2022 Special Edition sono andati in scena quest’anno in diversi Paesi del mondo. I competitor del Team Italy hanno saputo battersi alla grande, conquistando complessivamente quattro medaglie: un oro, due argenti ed un bronzo, nonché quattro Medaillons for Excellence. Alla presenza dell’assessore provinciale per l’economia e la formazione Philipp Achammer, la Cantina nella Roccia di Laimburg ha ospitato la festa conclusiva della campagna 2022. “Siamo davvero molto orgogliosi delle vostre performance – ha affermato Achammer -. Questi ragazzi hanno dimostrato ancora una volta di essere ai vertici quando si parla di formazione professionale.” Basti pensare che nella classifica generale per Nazioni

l’Alto Adige ha conquistato un brillante sesto posto. Insieme al Team Italy alla celebrazione hanno preso parte anche i componenti del Consiglio Direttivo Daniela Bortolon, Johanna Falser, Jasmin Fischnaller, Markus Bernard ed il delegato tecnico di WorldSkills Italy Thomas Pardeller.

01 I partecipanti ©Roland Strimmer 02 Da sinistra Gert Lanz, Martin Haller, Philipp Achammer, Peter Pardeller 03/04/05 Momenti della cerimonia ©lvh.apa

manufatto 39 01|2023
& GESELLSCHAFT
Giubileo, WorldSkills Italy | HANDWERK
manufakt
LA CANTINA NELLA ROCCIA DI LAIMBURG HA OSPITATO LE CELEBRAZIONI DEI COMPETITOR WORLDSKILLS 2022. I GRANDI PROTAGONISTI DELLA TRIONFALE SPEDIZIONE 2022 SONO STATI OMAGGIATI A DOVERE.

IN CONTINUO MOVIMENTO

Il primo numero dell’anno è dedicato alla comunicazione digitale e a come utilizzarla nel modo migliore per la comunicazione aziendale.

Come comunicare online in modo incisivo

Una comunicazione efficace è per ogni azienda oggi più che mai una vera e propria sfida. Troppo complesso e costoso sarebbe uscire con messaggi pubblicitari ovunque, e non sarebbe nemmeno utile.

Strumenti di marketing tradizionali come ad esempio le fiere continuano a rimanere importanti. Cosa devono sapere i titolari di piccole e medie aziende per orientarsi nella giungla delle piattaforme digitali?

40 01|2023
NEL 2022, BEN 4,623 MILIARDI DI UTENTI ERANO ATTIVI SUI SOCIAL MEDIA IN TUTTO IL MONDO. SAPERE COME VANNO UTILIZZATE LE PIATTAFORME DIGITALI PER LE ESIGENZE DELLE AZIENDE È IMPORTANTE. CE LO SPIEGA MARKUS WALDER, ESPERTO DI MARKETING.

Innanzitutto è importante concentrarsi su pochi canali e combinare in modo intelligente i metodi tradizionali di comunicazione sfruttando le nuove opportunità del mondo digitale. Negli ultimi 20 anni la comunicazione e il marketing sono cambiati radicalmente e il loro processo evolutivo è ancora in pieno svolgimento. Fino a qualche anno fa i classici strumenti di marketing come fiere, cataloghi di prodotti e pubblicità erano gestibili e pianificabili con una certa facilità. Nel frattempo un buon sito web da solo non basta più, perché c’è bisogno di SEO (Search Engine Optimisation) e di SEM (Search Engine Marketing), ma soprattutto è necessario aggiornare costantemente il sito con novità, inserendo più volte al giorno nuove notizie, a maggior ragione sui social media. Non solo Facebook e Instagram, oggi ci sono anche TikTok, Snapchat o LinkedIn.

Vediamo di fornire qualche indicazione, affinché una piccola azienda possa essere al passo coi tempi e fare delle scelte utili per la sua comunicazione.

LESS IS MORE

GLI STESSI CONTENUTI SU TUTTI

Il primo importante consiglio per tutte le aziende si può riassumere nella frase “less is more”. Prima di avviare una nuova attività di marketing si dovrebbe riflettere attentamente su ciò che in compenso non si farà più. Se ad esempio state valutando di essere presenti su un nuovo canale di social media, dovreste sempre considerare quale altro canale volete chiudere. Ogni piattaforma digitale ha le sue caratteristiche e le sue regole che permettono di raggiungere degli specifici gruppi di target e quindi va utilizzato in modo mirato. Usare gli stessi contenuti su tutti i canali è spesso allettante e semplice, ma di solito non riesce a soddisfare le differenti esigenze degli user. E nemmeno il sistema degli algoritmi apprezza le ripetizioni, come vedremo più avanti.

Fino a poco tempo fa i follower e i like erano gli indicatori più importanti per capire se un post funzionava, nel frattempo sono stati sostituiti dalle cosidette “impression” e dalle interazioni. E ancora, se fino a poco tempo fa i contenuti più comuni erano immagini e foto, ora contano di più video e reel. Tra questa miriade di nuove possibilità, con anglicismi e parole dal significato sconosciuto alla maggiorparte dei titolari d’impresa di una certa età, bisogna iniziare a chiedersi cosa sia davvero importante e utile per la propria azienda. E ricordiamo che non sono per niente secondarie le attività di comunicazione tradizionali, come inserzioni sulla stampa e sulle riviste specializzate o la partecipazione alle varie fiere di settore. Una cosa tuttavia è certa: i budget pubblicitari non lievitano nella stessa misura in cui si moltiplicano i canali per la comunicazione aziendale.

Il più delle volte ci lasciamo entusiasmare da una nuova attività comunicativa, mentre è molto più difficile interrompere qualcosa che si è già avviato. Allo stesso tempo, è sconsigliato suddividere gli stessi budget pubblicitari tra molti canali e fare scelte troppo diversificate.

L’esperienza dimostra che ha più senso abbandonare completamente un’attività pubblicitaria per consentire o potenziarne un’altra, piuttosto che ridurre semplicemente la frequenza degli annunci o, se si tratta di fiere, lo spazio dello stand. È meglio avere pochi ma efficaci punti di comunicazione piuttosto che essere ovunque e non distinguersi dalla miriade di aziende presenti in rete o nelle riviste.

DIGITALE OPPURE REALE?

Durante gli ultimi anni a causa della pandemia è stato alimentato il dibattito su nuove strategie di comunicazione che spesso mettono in contrapposizione il mondo digitale a quello “reale”, come se esistesse solo l’uno o l’altro. Come insegna l’esperienza la scelta giusta sta nel combinare i vantaggi della comunicazione digitale con gli strumenti di comunicazione classici.

manufatto 41 01|2023
La
| IN CONTINUO MOVIMENTO
comunicazione digitale
USANDO
I CANALI SI PERDONO DI VISTA I TARGET.

Ecco un esempio concreto basato sulla scelta di un’azienda artigiana di partecipare ad un evento fieristico. Per la comunicazione che precede una fiera è necessario utilizzare tutti i canali di comunicazione digitale disponibili, in modo continuo e regolare per almeno un mese o due prima dell’apertura. Troppo spesso noto però che la prima foto viene postata sui social solo il primo giorno di fiera con l’invito a venire a visitare l’azienda.

L’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA INFO@ È ORMAI

INUTILE

COME IL NUMERO DI FAX.

Le possibilità di comunicazione digitale devono raggiungere molto prima i potenziali interessati alla fiera con lo scopo di motivare il maggior numero possibile di “follower” a visitare effettivamente lo stand in fiera e non limitarsi a mettere un “like” al post.

Durante la presenza in fiera si è affermata la tendenza di generare emozioni reali allo stand. Ciò significa che ai visitatori, potenziali clienti, mostro tutto ciò che non riesco a comunicare online avvalendomi del contatto fisico, stimolando i sensi, usando i vantaggi dell’acustica e predisponendo ampi spazi per incontrarsi e parlare. Per contro negli stand fieristici oggi si vedono molto meno schermi e video perché questi possono anzi dovrebbero essere consumati online prima o dopo la fiera.

Le fiere stanno tornando a essere un luogo d’incontro prezioso per coltivare relazioni interpersonali e per concludere affari, a condizione che questa intenzione sia stata comunicata per tempo e in modo corretto anche a livello digitale. Gli interessati dovrebbero avere la possibilità di fissare un appuntamento con

Sapevate che …

… nel 2022 si sono contati 4,623 miliardi di utenti di social media in tutto il mondo?

Di questi ogni mese in Italia: WhatsApp > 34 milioni di utenti attivi Facebook > 29,5 milioni di utenti attivi Instagram > 26,8 milioni di utenti attivi TikTok > 10,8 milioni di utenti attivi YouTube > 2,5 milioni di utenti attivi

I social media si evolvono con grande velocità e stanno diventando uno spazio di comunicazione e di scambio emotivo. Oggi le parole d’ordine della comunicazione business sono: analisi dei target, algoritmi, testi, hashtag, formati, facebook Ads, management di comunicazione online.

42 01|2023 MARKUS WALDER IN CONTINUO MOVIMENTO | La comunicazione digitale
User di oggi, personale competente di domani ©Adobe Stock

un interlocutore presente in fiera, proprio come siamo abituati ormai a fare con i meeting digitali ZOOM o MS TEAMS.

CALL TO ACTION

I siti web, i social media e la comunicazione digitale in genere offrono interessanti indicatori come ad esempio il numero degli user, follower e like, che valutano le misure selezionate meglio di quanto possano fare i canali di comunicazione classici. Troppo spesso, però, noto che le aziende offrono poco o nulla del cosiddetto “call to action”. Sui social e anche sui siti web delle aziende troppo spesso non c’è la possibilità di contattare un interlocutore con numero di telefono diretto o indirizzo e-mail. Nei prossimi anni la comunicazione social andrà nella direzione della “messaggistica”, il che significa che non sarà importante solo la reazione con un “like” o “smile” bensì l’interazione, il contatto diretto. Sempre più spesso i siti web offriranno la possibilità di contattare l’azienda in modo semplice e facile tramite un breve messaggio Whatsapp. Il classico indirizzo e-mail info@ sul sito web è ormai inutile al pari del numero di fax.

NEXT GENERATION

La crescente complessità dei canali di comunicazione offre alle aziende l’opportunità di coinvolgere personale giovane e creativo per occuparsi di questi compiti con competenza. In futuro, per fare un esempio, le istruzioni di montaggio verranno spiegate in loco tramite il portale di live streaming Twitch e anche la formazione continua del personale si svilupperà online. Non dimentichiamoci che gli utenti dei social media di oggi saranno ben presto gli esperti di cui l’azienda avrà bisogno.

I piccoli annunci di manufatto

QUI PUÒ STARE IL VOSTRO ANNUNCIO

Desiderate acquistare o affittare immobili commerciali, vendere o trovare attrezzature e macchinari? Avete bisogno di rinforzi per la vostra attività?

Scriveteci: manufakt@lvh.it. PICCOLI ANNUNCI CON GRANDE IMPATTO!

VENDESI

Vendesi immobile commerciale in ottima posizione nella zona artigianale Pillhof, comune di Appiano.

L’intero edificio si sviluppa su quattro piani con vari uffici, oltre a magazzini e parcheggi privati. Degni di nota sono due appartamenti molto belli all’ultimo piano.

La superficie totale con l’area esterna è di circa 1000 m². Per informazioni chiamare il numero: 349 3927448.

VENDESI

Vendiamo DUE MACCHINE DA FALEGNAMERIA: ▪ una macchina per giunzione, impiallacciatura e taglio di pannelli tipo LY 5-2E di marca Langzauner; ▪ una sega a nastro Evolution/Control di marca Striebig Per informazioni: cellulare 329 2184607 o e-mail: info@georgmuehlmann.it

manufatto 43 01|2023
Comunicare online e rimanere autentici © Adobe Stock L’autore Markus Walder Responsabile di ap35 Italia Srl Agenzia di marketing specializzata in architettura, design & edilizia Tel. 333 970 57 24 mw@ap35.it
Via G. Keplero, 5 Via Agruzzo, 5 rifiuti macerie carta legno plastica vetro rottami metalli apparecchi elettrici toner amianto lana di roccia rifiuti pericolosi rifiuti sanitari A BOLZANO DUE DIVERSI CENTRI DI RACCOLTA PER TUTTE LE VOSTRE ESIGENZE www.lamafer.com SMALTIMENTO RIFIUTI RICICLAGGIO Via G. Keplero, 5 - Bolzano 0471-918191 info@lamafer.com NAVETTE CONTAINER PRESS-CONTAINER Affidate lo smaltimento dei vostri rifiuti a uno specialista COMMERCIO ROTTAMI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.