5 minute read

Degni di nota

Next Article
Ryan Browning

Ryan Browning

a cura di Marta Gecchele

Il design italiano è da sempre eccellenza, un patrimonio di cultura da rispettare e valorizzare. Quando parliamo di oggetti di design Made in Italy non stiamo solo specificando la provenienza geografica dei prodotti, ci riferiamo in realtà alle eccellenze artigianali espresse dal nostro territorio, una vera e propria miniera di sapienza e competenze. Dalla cura nella scelta delle materie prime alla ricerca di un’altissima qualità e creatività lungo ciascun passaggio della filiera produttiva, tradizioni e conoscenze fondano le botteghe artigiane. Ogni artigiano ha una storia, una propria professionalità, un patrimonio umano e si distingue per una propria manualità e tecnica produttiva. Riteniamo che tutto questo debba essere posto sotto un riflettore, per diventare cuore e valore del marchio che è l’artigiano stesso. Gli oggetti che vi presentiamo con i Degni di Nota di questo mese non vengono realizzati in serie, ma sono pezzi unici, frutto di artigianalità che li distingue da qualsiasi altro prodotto, regalando un importante valore aggiunto.

Advertisement

Soda

BY MINIFORMS

Soda nasce a testa in giù, con un soffio. È un unico volume di vetro soffiato, dove tre petali fanno da fusto e sollevano il piano del tavolino. Un prodotto in vetro soffiato di dimensioni così importanti può sorprendere. Si tratta in effetti di pezzi davvero rari, lavorarli è molto complesso e richiede una manualità che hanno solo i vetrai dell’isola di Murano. Soda, il cui nome deriva proprio da uno dei tre principali elementi che compongono il vetro, mostra questo elemento nella sua veste più primitiva, con una buccia dura e martellata che fa vibrare la trasparenza della materia. Disponibile in due dimensioni e due colori, ambra o verde petrolio, Soda ha un’estetica forte e vivace, pur mantenendo un’eccezionale raffinatezza.

Muse

BY COLLEZIONE CALEIDO

Muse come musine, espressione veneta per chiamare i salvadanai, ma anche come le figure di donna che sono da sempre fonte dell’ispirazione poetica. Muse è una serie di salvadanai in ceramica, composti da due parti distinte che assieme compongono una sagoma femminile: il contenitore è il corpo, mentre il tappo removibile, dalla forma più irregolare, è il capo. Le Muse sono prodotte da un artigiano del Made in Italy, selezionato da MM Company, che fa dell’eccellenza manifatturiera e culturale la sua forza. La realizzazione delle Muse è affidata a Vania Sartori, un’artista-artigiana della ceramica basata a Bassano del Grappa.

Eva

BY LA MELA DEL DESIDERIO

Eva nasce dal connubio tra ceramica, passione e alta qualità, la creazione del prodotto avviene interamente per mano di maestri ceramisti italiani. Si tratta di raffinati complementi di arredo che al tempo stesso rappresentano oggetti di design originali e funzionali, in quanto contenitori di monete. La manualità dei maestri ceramisti che svolgono il processo produttivo della mela del desiderio fa sì che ogni EVA differisca lievemente dalle altre in forma, peso e dimensione. La terra bianca dolce di argilla viene amalgamata con carbonato di calcio, magnesio e quarzo, creando un prodotto unico. Le decorazioni sono varie e in continua evoluzione. Dalle tipologie di prodotto monocromatiche e più lineari, si passa alle mele della collezione Art, dipinte e decorate a mano da artisti diversi, ai quali EVA si presenta come una vera tela bianca sulla quale dare libero sfogo alla propria creatività.

Cyclampa

BY CYCLAMPA

Cyclampa è una serie di lampade ispirate al mondo del ciclismo. Il progetto interpreta il ciclismo non solo come attività sportiva, ma soprattutto per quanto riguarda stili di vita sani basati sull’ecosostenibilità e una visione del futuro in cui la tecnologia è più responsabile nei confronti dell’ambiente. Le lampade mostrano componenti di biciclette originali e inalterati, ruota e forcella, che a seconda del modello sono integrati con parti realizzate su progetto, utilizzando solo materiali di qualità, con processi di produzione e assemblaggio interamente condotti in un laboratorio specializzato in Italia. La disponibilità sul mercato dei componenti di produzione primaria e del particolare semi-artigianale produce oggetti che, pur mantenendo l’idea progettuale essenziale, differiscono in dettagli specifici nel tempo, rendendo ogni lampada un oggetto unico.

Lumiere

BY FOSCARINI

CYCLAMPA è una serie di lampade ispirate al mondo del ciclismo. Il progetto interpreta il ciclismo non solo come attività sportiva, ma soprattutto per quanto riguarda stili di vita sani basati sull’ecosostenibilità e una visione del futuro in cui la tecnologia è più responsabile nei confronti dell’ambiente. Le lampade mostrano componenti di biciclette originali e inalterati, ruota e forcella, che a seconda del modello sono integrati con parti realizzate su progetto, utilizzando solo materiali di qualità, con processi di produzione e assemblaggio interamente condotti in un laboratorio specializzato in Italia. La disponibilità sul mercato dei componenti di produzione primaria e del particolare semi-artigianale produce oggetti che, pur mantenendo l’idea progettuale essenziale, differiscono in dettagli specifici nel tempo, rendendo ogni lampada un oggetto unico.

Clizia

BY SLAMP

Le chiamano Sarte della Luce. Sono le operatrici esperte nella lavorazione a mano dei materiali trattati da Slamp che, attraverso processi artigianali, sanno trasformare un foglio di tecnopolimero Lentiflex in una superficie simile a quella di un tessuto, realizzando forme, decori ed effetti impossibili da realizzare con altri materiali. Il metodo di lavorazione introdotto per la prima volta da Marc Sadler prevede che il materiale venga riscaldato fino a raggiungere uno stato in cui può essere manipolato per assumere il suo caratteristico aspetto drappeggiato, senza perdere trasparenza, brillantezza e resistenza. La ritualità che dà origine ai diffusori decorativi e originali di Slamp viene collaudata dai designer insieme alle Sarte della Luce, per rendere mnemonico il processo e renderlo fluido e piacevole. Sono 23 le linee di assemblaggio presenti nell’impianto manifatturiero di Slamp a Pomezia e tutte affidate a donne meticolose e fiere di essere madri di una tale creatura luminosa.

This article is from: