7 minute read

casapercasa

Next Article
In Primo Piano

In Primo Piano

ph. Leonardo Fabris / duepiani.com

Il design caldo, in cui il protagonista è l’uomo che incontra la materia.

Advertisement

a cura di Lara Vidotto

Una combinazione prodigiosa di artigiani che sanno disegnare e di designer che conoscono profondamente la materia: questo è casapercasa.

Qui si progetta con la sega che gira nella stanza accanto e con il profumo degli olii naturali con cui viene trattato il legno. Lo avete capito: la materia principale è lui, solo legno certificato FSC e trattato come un amico che ci accompagna nella vita, ma casapercasa non è una falegnameria. E sembrerebbe che vi racconto di un posto spartano, rumoroso... invece è uno scrigno di bellezza e qualità, anche nel modo di vivere il luogo di lavoro.

Li ho scoperti tra le dolci colline di Pieve di Soligo (TV) che è anche città di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti del nostro tempo. Cercavo un artigiano bravissimo per realizzare una cucina, questa volta la mia; serviva qualcuno che lavorasse con dettagli ben risolti, che comprendesse l’idea di un unico volume basso, lungo e sospeso, materico e senza alcun vezzo decorativo. Ho scoperto degli artigiani capaci di produrre arredi e visioni, con un’energia propositiva incredibile. Liberi dalla ricerca di una facile commerciabilità, concentrati su concetti forti e sulla naturalezza. Amano il design sincero, quello che non strizza l’occhio alle mode e ad un mercato che è sempre più privo di buone idee e del sapere artigianale. Ve li presento. Simone ha il senso del progetto nelle mani, che cominciano a sfiorare e conoscere il legno fin da quando era bambino, Yvan ha spiccate attitudini gestionali e pragmatismo svizzero.

Tavolo Ottavio by casapercasa, design Bravate Artigiane

Sistema libreria-panca-tavolini Reverso by casapercasa, design Bravate Artigiane

Come vi siete incontrati?

Ci siamo incontrati molto giovani, quando entrambi lavoravamo presso una azienda di produzione di mobili. Simone in ufficio tecnico e Yvan alle vendite. Fin da subito il nostro senso imprenditoriale ha trovato riscontro nell’altro, e abbiamo creato la nostra azienda, casapercasa. Nei primi anni lavorando solo in Italia, poi il consenso si è esteso anche in Svizzera, Germania e in molti altri paesi europei. Abbiamo arredato un loft a Manhattan e lavoriamo abitualmente a Londra. Con i prodotti disegnati e sviluppati da noi, riusciamo a caratterizzare un progetto anche dal punto di vista del pensiero. Con uno stile nostro e riconoscibile.

Quali caratteristiche e quali differenze fanno la vostra forza?

Creatività e organizzazione. Lavoriamo sui valori e sui limiti di ognuna. Dal punto di vista creativo, possiamo pensare all’artigiano che si è evoluto ed è diventato un designer. Disegna con autocad, studia Bruno Munari e taglia con la sega. Da un punto di vista organizzativo, la filiera artigiana non ha il limite delle lunghe tempistiche, della mancata organizzazione perché il tutto rientra in un assetto gestito. In queste due macro aree, emergono le nostre diverse figure.

Tavolo allungabile Albino by casapercasa, design Bravate Artigiane

Ho visto nascere il vostro nuovo studio di progettazione che è a tutti gli effetti uno showroom. Ha un concetto molto forte che mostra le vostre tantissime potenzialità.

L’idea è di uscire dalla dimensione espositiva del negozio per entrare nell’esperienza autentica del laboratorio. La fabbrica vivente è un luogo artigiano, espressivo e concreto. Uno spazio in cui il cliente diventa attivo sia nel progetto che nelle scelte del materiali. Le proprie scelte. I prodotti, come la libreria Inlungoeinlargo che si trasforma nei suoi 39 metri lineari, riesce a raccontare una dimensione unica ed esclusiva. Ci piace pensare di poter vendere originalità e felicità. I nostri laboratori sono anche molto frequentati da architetti e designer che ci vengono con i propri clienti. Lavoriamo con loro e mettiamo a disposizione la nostra filiera. L’architetto con noi riesce facilmente a definire la propria idea in modo veloce e concreto. Trova un referente unico e viene aiutato a trasferire i propri concetti al cliente.

casapercasa è una squadra nutrita di persone (tra cui molti giovani).

I ragazzi in tutti i laboratori lavorano con le mani. I laboratori del progetto, dell’oliatura, delle lavorazioni, hanno tutti la stessa dimensione. Seppur immersi in problematiche quotidiane, è curioso constatare la loro forte motivazione e che il linguaggio del progetto gode di una bolla felice che coinvolge tutti. Una sorta di rispetto che tutti i collaboratori della nostra azienda sentono e valorizzano. C’è la consapevolezza del lusso delle idee. Siamo molto felici di questo.

In molti prodotti si legge una poetica pura, che fa riferimento agli archetipi, a ciò che c’è nella memoria di tutti noi. Eppure i vostri tavoli, oltre a creare un legame immediato con chi li guarda, sanno adattarsi alla vita contemporanea contraendosi o allargandosi in base a quante persone abbiamo a cena. Possono lasciare spazio o crearne a tavola per fa posto alla convivialità senza perdere la bellezza del disegno.

Tavolo Italo by casapercasa, design Bravate Artigiane

Come nascono le vostre Bravate Artigiane? Perché questo nome?

L’esigenza di creare la “bravata”, nasce dal fatto che nella quotidianità dei nostri progetti di design, questa essenza a cui ti riferisci, spesso tende a perdere di valore. Si nasconde dietro a problematiche tecniche di cantiere o adeguamenti alle circostanze. La bravata, come prodotto singolo, mantiene la sua forza essenziale. Da qui nasce il manifesto: La Bravata è un atteggiamento “spavaldo”, contro la standardizzazione industriale e la produzione di serie. Una seduzione cha ha come cardine il gesto capace. Il design dei prodotti è il risultato di un approccio diverso alla falegnameria: l’artigiano diventa designer ed il designer artigiano. Il laboratorio diventa il luogo in cui avviene l’esaltazione della materia.

La bravata artigiana vuole essere sfrontata e intelligente.

I vostri prodotti hanno una forza espressiva che parla di sostanza, un connubio tra materia e funzione.

Infatti, la forza espressiva dei materiali ci entusiasma, spesso ne utilizziamo diversi insieme, o anche essenze di legno differenti nello stesso prodotto, ed è questo che dà origine agli oggetti complessi, ma che rimangono sempre sinceri. La relazione tra due materiali o due essenze è dichiarata, esaltata. Le strutture, i profili dei prodotti, il metodo costruttivo e l’incastro viene lasciato in evidenza, anche come elemento caratterizzante. Ma non è solo una questione di “sincerità della materia”, c’è anche la mentalità di lavorazione che riprende metodi antichi di incastro. L’utilizzo di ferramenta ad esempio, lo consideriamo solo al limite della necessità. La finitura ecologica è un fondamentale per noi, ci teniamo fortemente, abbiamo elaborato una

ricetta studiata a lungo, caratterizzata da oli vegetali e resine dure. Con le nostre finiture si ottiene un effetto unico nel suo genere che non intacca l’aspetto visivo e tattile dei materiali. Ci piace rispettare le essenze, esaltarle e non snaturale. E la resistenza delle superfici trattate mantiene autenticità anche nel tempo.

Spesso il mercato cerca arredi che puntano alla pancia, all’effetto wow, spesso sono esteticamente belli ma il loro messaggio intrinseco è debole, mi sembra invece che i vostri prodotti puntino a diventare membri della famiglia o compagni di viaggio di chi li acquista, perché superano il concetto di “gadgettizzazione” che una certa multinazionale, in cui si fa casa con il carrello in mano, ha portato avanti…

Si, noi partiamo dal fatto che sono costruiti manualmente, la venatura del legno continua perfettamente nell’interruzione del taglio, i cassetti scorrono senza guide metalliche. Probabilmente questo diventa un linguaggio anche estetico che dona al prodotto una forza stabile nel tempo e fuori dalle mode. Questo per noi è molto importante; creare prodotti di design senza tempo.

casapercasa progetta e realizza arredi e design in Italia e in tutto il mondo.

casapercasa.com

A Pieve di Soligo sembra evidente che “per fare un tavolo ci vuole” sincerità, integrità, un saper fare amato quotidianamente, consolidato e costantemente affinato. A cui si aggiunge un guizzo di avanguardia spericolata, che Andrea Zanzotto ha precorso nella poesia. In tutto ciò forse c’entrano anche queste dolci colline immerse “nel regno della rovere e del faggio”, come dice proprio il loro poeta.

Tavolo Rotondo di casapercasa, design Bravate Artigiane.

This article is from: