L'ora#1967

Page 1

IL PERIODICO DELLA COMUNITÀ ITALIANA DI OTTAWA

203 Louisa Street, Ottawa, ON K1R 6Y9 Tel: 613 232-5689 Fax: 613 563-2573 E-mail: info@loradiottawa.ca web: http://loradiottawa.ca

ANNO XLI N. 1967 Lunedì 25 giugno 2012

$1.00 tasse incluse

FELICE CANADA DAY! OC-Transpo: Rinviato il lancio "Fiat discriminò operai Fiom" della tessera "Presto"

Per i passeggeri della rete di trasporto urbano di Toronto basta fare un colpetto con la carta Presto su un lettore elettronico e “presto”! si è pagato per il proprio viaggio. L’O.C. Transpo di Ottawa era pronto fino a pochi giorni fa a introdurre lo stesso sistema per Ottawa ma, ahimè, tutto è saltato in aria la settimana scorsa quando è apparso evidente che il sistema non funzionava come doveva. I problemi hanno forzato le autorità a rimandarne

l'inaugurazione, prevista per il primo luglio, a febbraio del 2013, con ben sei mesi di ritardo. Secondo l’Ottawa Citizen, il ritardo costerà a OC-Transpo circa 100.000$ al mese. Bruce McGuaig, il CEO di Metrolinx, la ditta responsabile per l'installazione e il funzionamento del sistema delle tessere PRESTO, si è incontrato con le autorità responsabili dell’O.C. Transpo che hanno alla fine

ATTENZIONE

Gentili abbonati, sopra il vostro nome c’è la data di scadenza dell’abbonamento; Gentilmente rinnovate Grazie

annunciato la decisione del rinvio dell'inaugurazione. per l'uso al pubblico delle macchinette. McCuaig ha dichiarato che “non riuscendo a determinare la causa del problema (uno schermo bianco che appare quando si picchia la carta), non siamo pronti a procedere”. Da parte delle autorità municipali, la "Commissaria ai Trasporti", Diane Deans ha detto che il progetto pilota sarà prorogato finché non si risolvano i problemi tecnici, dichiarando anche che Metrolinx ha promesso di dare un aggiornamento settimanale sulla natura dei problemi. Il sistema della tessera Presto avrebbe facilitato il pagamento del biglietto – la tessera si può caricare con la carta di credito anche sul web. Ma, secondo alcuni viaggiatori che hanno fatto parte della fase studio del progetto pilota, né il carico via internet, né i lettori sono funzionati. Sarà difficile superare questo difficile esordio, perchè ha reso molti passeggeri scettici su questo nuovo sistema. L' O.C Transpo aveva organizzato che il lancio della nuova tessera a coincidesse con l’aumento dei prezzi il primo luglio. Staremo a vedere come questo aumento verrà apprezzato dai passeggeri che ancora continuano ad usare i mezzi pubblici. /ps/

Avviso

ai nostri lettori:

Durante i mesi di luglio e agosto 2012 il giornale sarà pubblicato quattro volte:

LUGLIO: Lunedì 9 e 23 AGOSTO: Lunedì 13 e 27

Ora dovrà assumerne145 a Pomigliano

Maurizio Landini: "Sentenza sana ferita, ma resta il problema" Torino - La Fiat condannata spiega ancora il legale della per discriminazione contro Fiom - può essere promossa la Fiom-Cgil a Pomigliano. dai diretti discriminati e se la Il Tribunale di Roma ha discriminazione è collettiva stabilito che il Lingotto dovrà dall’ente che li rappresenta. riassumere in fabbrica 145 Per questo 19 lavoratori lavoratori con la tessera hanno deciso di sottoscrivedel sindacato di Maurizio re individualmente la causa e Landini. Lo rende noto la hanno ottenuto i 3.000 euro stessa Fiom, precisando di risarcimento del danno. che 19 iscritti al sindacato La Fiat presenterà ricorso avranno anche diritto a 3.000 contro la sentenza del euro per danno. Il sindacato - Tribunale di Roma che ha spiega l’avvocato Elena Poli dato ragione alla Fiom sulle - ha fatto causa all'azienda discriminazioni nel sito di automobilistica sulla base di Pomigliano. Lo si apprende una normativa specifica del dall’azienda. Il ricorso do-vrà 2003 che recepisce direttive essere presentato entro 30 europee sulle discriminazioni. giorni. “La sentenza sana Alla data della costituzione una ferita ma non risolve i in giudizio, circa un mese fa, problemi complessivi aperti come vengono su 2.093 assunti da Fabbrica perché Italia Pomigliano nessuno garantite le tutele e i diritti risultava iscritto alla Fiom. dei lavoratori a Pomigliano In base a una simulazione devono essere garantiti in statistica affidata a un tutti gli stabilimenti Fiat. È professore di Birmingham le il commento del segretario possibilità che ciò accadesse generale della Fiom, Maurizio casualmente risultavano Landini, sulla sentenza del meno di una su dieci milioni. tribunale di Roma. Landini, Il segretario generale della che si è commosso, si Fiom, Maurizio Landini, ha rivolge quindi a governo agito per conto di tutti i 382 e forze politiche perché i diritti iscritti alla sua organiz- “garantiscano zazione (nel frattempo il sanciti dalla Costituzione numero è sceso a 207) e a a qualsiasi livello”. “Mi questa cifra fa riferimento aspetto che la Fiat rispetti sentenza. Troverei il giudice ordinando la all’azienda di assumere 145 singolare che qualcuno lavoratori con la tessera vada via dal Paese perché dei metalmeccanici Cgil. in Italia si devono rispettare L’azione antidiscriminatoria - le leggi e la Costituzione”.


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 2

a cura di Enrico del Castello

"Il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca!" Questi versi sono tratti dalla poesia di Arnaldo Fusinato dal titolo l’ultima ora di Venezia o conosciuta anche come “Ode a Venezia.” Una poesia questa sul Risorgimento che era praticamente obbligatorio imparare a memoria (e saper recitare con la dovuta passione) almeno fino al 1968. La vicenda narrata è quella della sfortunata sollevazione di Venezia nel 1848, in appoggio al tentativo di unificazione dell'Italia iniziato da Carlo Alberto nella I Guerra di Indipendenza. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto ad opera del generale austriaco Radetzky (il re fu poi costretto all'esilio) Venezia e Roma continuarono, come noto, l’insurrezione e andando oltre, proclamando la repubblica. Roma fu sopraffatta dalle forze armate del Regno delle Due Sicilie, di Francia e di Spagna, mentre Venezia, assediata dagli austriaci, fu colpita anche da un’epidemia di colera, che è "il morbo", più volte citato in questo malinconico componimento. È anche la poesia citata da Franco Battiato nella sua celebre canzone Bandiera bianca, del 1981. Mettendo da parte un po’ la storia che tutti conosciamo la poesia mi ricorda un po’ anche dell’Italia odierna soverchiata da una crisi che non vuole andare via e in più – negli ultimi anni colpita così bruscamente da disastri naturali come quello dei terremoti. Mi fa riflettere anche sulla situazione in Medio Oriente e di tutto quello che porta con sé guerre, conflitti civili, genocidi, e tutto quello che ci dicono le testate dei giornali. Se dovessimo trovare una ragione per rimanere ottimisti non la potremmo trovare mai nei teleschermi o sulle pagine dei giornali. Il mondo sta vivendo un momento delicato sotto tutti i punti vista; è in bilico tra il disastro e la riuscita eppure sembra incosciente a tutto quanto accade intorno come se niente fosse, come se questi fatti non sono concatenati ma sono singoli isolati avvenimenti. Di esempi ce ne sono tanti, ma gli esempi non sono capaci di ispirare. Questo perché si cercano sempre le “grandi

soluzioni” quelle che i politici chiamano “svolte decisive” senza rendersi conto che è l’unione che fa la forza e non è la forza che unisce. Nel Medio Oriente questo è evidente: più i regimi cercano di rimanere al potere con la forza più i cittadini di quei paesi si uniscono per far pressione sui governi. È solo questione di tempo prima che le dittature al potere lasceranno il posto a sistemi più democratici. Tuttavia, i paesi industrializzati al momento non ispirano, anzi costituiscono un pretesto per quelli che non vogliono la libertà e la democrazia. I leader dei paesi dell’occidente che si perdono in meandri politici che concludono poco di concreto lasciano il campo aperto a coloro i quali di democrazia e di libertà non ne vogliono sapere. Non voglio certo dire che gli sforzi non siano presenti – al contrario credo che ci sia tanta buona volontà in giro ma che non venga bene utilizzata o messa in pratica. La prima constatazione che deve avvenire quando ci sono problemi è quella di riconoscere che il problema esista; perché riconoscere l’esistenza di un problema è aver risolto il cinquanta per cento dello stesso. Ecco in tutti questi casi sia in Europa sia in Medio Oriente credo che molti, non dico tutti ancora non siano arrivati a percepire la magnitudine dei problemi che stiamo vivendo. Le forze al potere in alcuni paesi del medio Oriente continuano a governare come se si trattasse di semplici rivolte (anche se sanno bene che non è così) – i politici del mondo industrializzato (anch’essi consci della crisi che li perseguita) fanno ben poco per unirsi. Anche mantenendo la necessaria e indispensabile diversità d’idee non si riesce a trovare un compromesso e così ci si arresta dall’una e dall’altra parte. E, senza prender parti, credo che sia proprio arrivato il momento di guardarsi bene che per un’altra volta non si debba sventolare “bandiera bianca”, non ci posso credere con tanta buona volontà in giro speriamo che l’ottimismo su tutti i fronti abbia la meglio e non il “morbo”. ©

agOra di Graziella Laboccetta

Duetto d’amore

Si tratta d’indovinare chi sono i due personaggi. Lui: Diciamo pure che starmene al fresco non è lo scopo della mia esistenza! Lei: Non ti biasimo, ma sai bene che mi fa piacere sapere dove posso trovarti. Lui: è una magra consolazione, se consideri che sono io che devo aspettare che ti ricordi di me. Lei: non lo faccio per egoismo. Sai bene che non dipende totalmente da me. Lui: eh sì! Tiri in ballo la scusa degli altri. Tutti sono bravi a parlare così! Lei: sei il solito bel tenebroso, ma è per questo che mi piaci. Lui: è la tua irresistibile eleganza che mi spinge a cercarti ed uscire dal buio. Lei: i miei inviti sono frequenti, e sai bene che a casa mia sei ben accolto. Lui: non lo metto in dubbio; è per questo che tollero la mia reclusione. Lei: devi ammettere, tuttavia, che la tua forzata dimora da i suoi buoni frutti. Non saresti così amato se tu fossi libero. Lui: vero che la poesia diventa musica quando nasce dal dolore. Lei: adesso non esagerare! Un pò di buio, lo chiami dolore? Lui: perché non provi tu a stare lontana dalla luce? Lei: ma che unione scarsa sarebbe la nostra, senza il tuo sacrificio! Lui: ti rendi conto che a sacrificarmi sono solo io? Lei: ma non sei tu a dire di essere innamorato di me? Lui: e allora? Pensavo che bisognava essere in due per dare frutti! Lei: infatti. Separati, non serviamo a nulla. È questo il bello dell’amore. Insieme regaliamo momenti deliziosi al mondo intero. Dovresti esserne felice. Lui: e lo sono. Unicamente così mi sento libero e sicuro di me. Insieme, addirittura, siamo una celebrità. Lei: adesso la mia vanità è appagata. Gli dei mi sono stati propizi a metterti sul mio cammino. Lui: posso strapparti un appuntamento d’amore? Lei: sei irresistibile! Ti va per stasera sul lungomare? Lui: sei amorevole! Sarò tuo schiavo. Lei: vedrai che passeremo una meravigliosa notte bianca. È una promessa. Lui: a me suona come una minaccia, ma ci sto. A più tardi. Lei: ti amo. Lui: anch’io.

soluzione in fondo a pag. 4, invertita

Redazione, amministrazione e pubblicità: 203 Louisa Street, Ottawa ON K1R 6Y9 - Tel. 613-232-5689 - Fax 613-563-2573 We acknowledge the financial support of the Government of Canada through the Canada Periodical Fund (CPF)of the Department of Canadian Heritage Prendiamo atto dei contributi del Governo Italiano per la Stampa all'Estero previsti dall'art. 26 della legge 5 agosto 1981, n. 416. Publication Mail Agr. N. 40012393 Circulation Dep: 203 Louisa St. - Ottawa ON K1R 6Y9

PUBLISHER

L’ORA DI OTTAWA 1987 LTD. DIRETTORE RESPONSABILE

Paolo Siraco email: info@loradiottawa.ca REDAZIONE

Cynthia Nuzzi CONTABILITÀ E AMMINISTRAZIONE Olita Schultz Ufficio clienti

Anna Maria Morrone Per informazioni, necrologi, anniversari, auguri e publicità: annamaria@loradiottawa.ca EDITORI ONORARI Elio e Renata Coppola

CORRISPONDENTI

Elio Coppola e Renata Coppola Alfredo Mazzanti Giorgio Zanetti Antonietta Avanzini Enrico del Castello Graziella Labocetta Ubaldo Cava

PUBBLICITÀ

Joe Martines - Albino Pescatore - Tony Toscano

FOTO: GioVanni

ABBONAMENTI 1 ANNO $ 31.50 2 ANNI $ 57.75 (tasse incluse)

ORARIO D’UFFICIO:

DAL LUNEDÌ A GIOVEDÌ - DALLE 9:00 ALLE 4:30 CHIUSO PER PRANZO 12:00 - 12:30

VENERDÌ - DALLE 9:00 ALLE 12:30

Annunci Anniversari e Auguri

Bianco & Nero 1 foto $75 (66.37 + HST) Colore 1 foto $95 (84.07 + HST)

Necrologi $55 ($48.67 + HST) Traduzione / Translation: $25


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 3

Sì del Senato al taglio dei deputati

Si scende da 630 a 508

Roma - Via libera dell’aula del Senato alla riduzione del numero dei deputati. L’Assemblea ha approvato con 212 sì, 11 no e 27 astenuti l’articolo 1 delle riforme costituzionali che prevede che il numero dei deputati scenda dagli attuali 630 a 508, 8 dei quali eletti nella circoscrizione estero. Hanno votato a favore Pdl, Pd, Udc, Idv, Coesione Nazionale e Api; la Lega si è astenuta. In dissenso dai rispettivi gruppi hanno votato contro l’articolo 1 l’esponente radicale Donatella Poretti, Luigi Li Gotti (Idv) e Mario Baldassarri (Api-Fli). La norma, che riscrive l’articolo 56 della Costituzione, stabilisce inoltre che “sono eleggibili a deputato tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i 21 anni di eta’” e non più 25 come previsto oggi. “La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni - prosegue il testo approvato dall’aula del Senato - fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall’ultimo censimento generale della popolazione per 500 (e non più 618 come è oggi, ndr) e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti”. ❐

PASTA LIGUORI DALLA MIGLIORE TRADIZIONE

CILIEGIE

NAPOLETANA, LA PASTA DI GRAGNANO TRAFILATA AL BRONZO

99

1

¢

500G

1

FARINA

20KG

BISCOTTI

CUORI DI

2/$ 00

$ 99

‘LADY FINGERS” MILANO

1

SAVOIARDI

MARINI BISCOTTIFICIO DI VERONA

1

$ 99

400G

GNOCCHI BERNARDO DALL’ ITALIA

4

3/$ 00

150G

BACI

1000

3/$

160G

FAGIOLI

UNICO VARIETÁ ASSORTITA

500G

1

398ML

97¢

19 ONCE

1430 Prince of Wales Dr.

SOTT’OLIO VALLI

8

2/$ 00 750ML

PASTA

10

99 /KG

$

CLASSICA SAN DANIELE

1199

/KG

PORCHETTA

REGOLARE, PICCANTE, ROSMARINO

$

1699 MASTRO

/KG

OLIVE

LINEA ORA GIGI

5

STELLA METÁ O INTERA

MORTADELLA

CARCIOFI PASTENE

MELANZANE

PERUGINA DALL’ITALIA

475G

MOZZARELLA

2/$ 00 $

1KG

1599

/LB

ROMANA LOCALE

$ 99 $

3

$ 99

LATTUGA

CONCERTO MAURO

BIANCA FIVE ROSES

REGOLARE O LEGGERA SAPUTO

$ 99

CAFFÉ ESPRESSO

9

RICOTTA

GRANDI E DOLCI DA WASHINGTON

2/$ 00 500G

ASSORTITE GIGI

5

$ 99

1L

APERTO GIORNI DI CANADA DALLE ORE 8:30 - 01:00

(at Meadowlands in the Rideauview Mall) Finché dura le quantità. Riserviamo il diritto di limitare la quantità. Prezzi validi fino al 1 luglio, 2012.

Egitto, mistero sulle condizioni di Mubarak

"Clinicamente morto""No: è vivo, ma in coma" Il Cairo - Hosni Mubarak sarebbe clinicamente morto, ma sulle condizioni dell'ex presidente egiziano è giallo. La notizia della morte clinica viene rilanciata dall'agenzia di stampa ufficiale egiziana Mena. A riferirlo sarebbero i medici dell'ospedale in cui l'ex rais era stato trasferito dalla prigione in seguito a un infarto. Uno degli avvocati di Mubarak, di contro, afferma che "l’ex presidente è ancora in vita, ma è in coma". Analoga dichiarazione ha fatto alla CNN un generale del Consiglio delle Forze Armate. Decine di migliaia di persone al Cairo in Piazza Tahrir. Al diffondersi delle notizie sulle condizioni di L'ex rais egiziano dietro le sbarre

Mubarak, è esploso il boato "Ehaa", "eshaa", ovvero "Voci, voci". L'ex presidente dell'Egitto in serata ha avuto un infarto ed è stato sottoposto a defibrillazione. Mubarak è stato trasferito dalla prigione in cui si trova in ospedale. “Il cuore si è fermato”, ha riferito l’agenzia Mena, ma Mubarak non ha perso conoscenza. Secondo i medici dell'ospedale, invece, Mubarak sarebbe già arrivato in ospedale "clinicamente morto". Le condizioni di salute dell’ex Rais si sono aggravate dal 2 giugno scorso, giorno in cui fu emessa la sentenza che lo condanna all’ergastolo per aver ordinato la repressione che portò alla morte

di 850 manifestanti lo scorso anno. Suzanne Mubarak, moglie dell'ex raìs, è arrivata in compagnia di un consuocero, Mahmoud el Gammal, padre della moglie di Gamal Mubarak, il figlio più giovane dell’ex rais, in carcere con il fratello Alaa con l’accusa di corruzione. Gamal, indicato a lungo in passato come possibile successore del padre alla presidenza della Repubblica egiziana, e Alaa nei giorni scorsi erano stati spostati dalla loro cella nella prigione di Tora al centro medico dello stesso carcere, per tenere compagnia al padre le cui condizioni di salute erano gravemente peggiorate, a dire degli avvocati. ❐


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 4

EVENTI COMUNITARI Servizio offerto alle Associazioni Comunitarie per facilitare la programmazione di eventi Per contattare i responsabili delle Associazioni, consultate l’elenco telefonico italiano di Ottawa.

30 giugno 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile - Per informazioni chiamare al 613 233-9298 5 luglio 2012 ETÀ D'ORO - GITA mensile al CASINÒ - trovarsi a Villa Marconi alle 11:00 Per prenotare telefonare a: Pina 613 829-6524 8 luglio 2012 Association Pretorese Inc. - Picnic - Rideau Provincial Park (Kemptville) ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Picnic al Vincent Massey Park - sezioni G & H Associazione Pratola PelignA Picnic a Vincent Massey Park - Carmela 613.723.6197 15 luglio 2012 CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Picnic annuale - Vincent Massey Park Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 o Luigi Guido al 613 234-2852 CENTRO ABBRUZZESE CANADESE - Picnic a Britannia Park "Trolly" - chiamare Luigi al 6132952926 ETÀ D'ORO - Torneo di bocce alle ore 13:00 - segue la cena dopo il torneo - Telefonate a: Nunziata 613 225- 3998 oppure a Teresa 613 225-1878 18 luglio 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Viaggio in Calabria 22 luglio 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Picnic - Britannia Park - Trolley Station CLUB CARPINETO ROMANO - Picnic - Vincent Massey park Per informazioni Danilo Gavillucci 613 820-0457 28 luglio 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile Per informazioni chiamare al 613 233-9298 29 luglio 2012

CLUB VICENTINI - Picnic a Vincent Massey Park - Mario Cinel 613 723-7366 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO - Picnic a Britannia Park - trolley station Per informazioni chiamare Romeo Donatucci 613 729-7666

12 agosto 2012 FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA Picnic, Parks Canada, Long Island Locks, sul Rideau River a nord di Manotick ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Picnic - Vincent Massey Park 19 Agosto 2012 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO Festa religiosa di San Rocco - Chiesa Sant'Antonio con processione e pranzo al St. Antony Banquet Hall Romeo Donatucci 613 729-7666 CENTRO ITALIANO DI OTTAWA Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto chiamare Margherita Bastianelli al 613 224-8127 oppure Clara Paradiso al 613 224-0119

25 agosto 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile - Per informazioni chiamare al 613 233-9298 26 Agosto 2012 ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Picnic a Montreal 8 settembre 2012 CLUB VICENTINI - Festa dei Soci Mario Cinel 613 723-7366

9 settembre 2012 ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Gara di Bocce a Weston Park 16 settembre 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Festa della Madonna del Soccorso

4 novembre 2012 ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Messa in memoria dei caduti - Chiesa Sant’Antonio 10 novembre 2012 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO - Festa Sociale presso la St. Anthony Banquet Hall - Romeo Donatucci 613 729-7666 11 novembre 2012 Association Pretorese Inc. - General Meeting - 2:00 P.M. - Villa Marconi 17 novembre, 2012 ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Festa dei membri al St. Anthony Soccer Club CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Cena per membri e simpatizzanti presso Sala San Marco - Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 o Luigi Guido al 613 234-2852 23 novembre, 2012 serata raccolta fondi a favore di Tele-30, Sala San Marco. 2 dicembre 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Festa Natalizia (diTurdilli e Cullurielli) 9 dicembre 2012 Association Pretorese Inc. Christmas Party – Festa Natalizia - Villa Marconi FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA - Pranzo Natalizio 16 dicembre 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Pomeriggio Natalizio - Chamare a Delia 613 829-9685 ASSOCIAZIONE RAPINESE - Festa di Natale - St. Anthony Soccer Club ETÀ D'ORO VILLA MARCONI - Ogni ultimo mercoledì del mese - pranzo per l'Età d'Oro AVVISO IMPORTANTE L'Esecutivo dell'Età d'Oro di Villa Marconi notifica a tutti i soci e amici che il Pranzo dei Compleanni del Mese di Giugno è stato eccezionalmente anticipato di un giorno e quindi avrà luogo : MARTEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 12:00 La Santa Messa sarà celebrata alle ore 11:00 Vi aspettiamo numerosi GRAZIE

TRASMISSIONI DI TELE-30:

26 giugno-3 luglio 2012

Martedí 26 giugno, ore 13: Erika Arban ed Alfredo Mazzanti parlano della biblioteca e videoteca dell’Ambasciata d’Italia; Renata Coppola e Maria Saviane- Chubb parlano dell’alimentazione per anziani; Alfredo Mazzanti intervista il presidente della Società Sicula, Tony Cuffaro, in merito ad una commedia siciliana che sarà rappresentata al Centro Marconi domenica 8 luglio; rubrica sportiva con Adriano Brunetti; annunci socioculturali. Giovedí 28 giugno, ore 16: servizi sulla Settimana Italiana 2012; intervista sull’alimentazione per gli anziani; interviste in merito a varie iniziative comunitarie; annunci socioculturali. Venerdí 29 giugno, ore 13: replica del programma del 28 giugno. Sabato 30 giugno, ore 10: replica del programma del 28 giugno. Domenica 1º luglio, ore 10: servizi sulla Settimana Italiana 2012. Martedí 3 luglio, ore 13: replica del programma del 1º luglio.

Il Dalai Lama in visita a Mirandola Milano gli nega la cittadinanza

Modena - Il Dalai Lama ha donato 50mila dollari alla croce rossa dell'Emilia Romagna, in seguito al terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara e 29 settembre 2012 Mantova. Lo fa sapere una nota AssociationE Pretorese Inc. - Vendemmia Dinner/Dance - Villa Marconi del rappresentante del Dalai 5 - 8 ottobre 2012 Lama, in cui viene reso noto che FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA il leader religioso, prima del suo Congresso dei Fogolârs del Canada, Toronto, per informazioni viaggio in Basilicata e Milano, fogolardiottawa@gmail.com visita anche Mirandola, uno dei comuni epicentro."Quando la prima scossa di terremoto ha colpito l'Emilia 13 ottobre 2012 Romagna il 20 maggio - prosegue la nota - Sua Santità il Dalai Lama ha PELLEGRINAGGIO A MARMORA - PARTENZA DA VILLA MARCONI subito scritto al primo ministro italiano Mario Monti per esprimere tutta la per ulteriori informazioni: Raffaela Plastino al 613 224-4388 sua tristezza per la perdita di vite umane e per i danni subiti. 14 Ottobre 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Autunno trevisano (mostra del radicchio Intanto il consiglio comunale di Milano ha deciso a maggioranza di sospendere la delibera per concedere la cittadinanza onoraria al Dalai - St Anthony Italia Soccer Club - Chamare a Delia 613 829-9685 Lama che sarà in visita nel capoluogo meneghino il 27 e 28 giugno. Nei 27 Ottobre 2012 giorni scorsi, il consiglio ne aveva discusso, ma il dietrofront è arrivato, per CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Cena e Ballo di Halloween - Sottosuolo Chiesa di non stravolgere gli equilibri diplomatici con la Cina - che considera il Dalai Sant' Antonio - Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 oppure Luigi Guido al 613 234-2852 Lama un separatista in lotta per l’autonomia del Tibet - e non mettere in 3 novembre 2012 pericolo la partecipazione del paese a Expo 2015. /edr/ ASSOCIAZIONE CARPINETO ROMANO Festa dell'Anniversario - per informazioni chiamare a Danilo 613 820-0457 Risposta indovinello a pag 3: il caffé e la caffettiera.

22 Settembre ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Cena Sociale - St. Anthony Soccer Club Associazione Pratola PelignA Festa dell'Uva Cena e Ballo a Villa Marconi Center- Carmela 613.723.6197


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 5

CRITICHE dell'ONU al Canada sul BILL-78 Di nuovo critiche mosse dalle Nazioni Unite al Canada, stavolta a causa della nuova legge [Bill 78] in materia di dimostrazioni e proteste pubbliche, e alcuni esperti cominciano a chiedersi se è il caso che il Canada riconsideri la sua adesione a questo ente internazionale. Navi Pillay, alto funzionario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha incluso il Canada nell'elenco dei paesi peggiori al mondo in materia di diritti umani, e ha severamente criticato il Disegno di Legge del Quebec chiamato Bill 78 che limita e condiziona la libertà di riunione. Si tratta di una legge 'd'emergenza' che richiede 8

ore di pre-avviso alla polizia prima delle manifestazioni. limita la possibilità di scioperare al personale accademico o da al Ministro della Pubblica Istruzione il diritto di modificare l'atto. Matthew Harrington, professore di legge presso l'Université de Montreal, definisce le affermazioni di Pillay "assurde" e afferma che gran parte dell'opposizione alla legge 78 è basata su interpretazioni errate. "E 'veramente assurdo pensare che ogni diritto è assoluto" ha detto. "... la violenza (che si scatena talora durante queste proteste) è un motivo in più a favore di

questa legge. I manifestanti dovrebbero consultarsi con la polizia non solo sui percorsi stradali e i cessi pubblici, ma anche sulla necessità di prepararsi per possibili violenze". Christian Paradis, Ministro delle Infrastrutture, ha detto ai giornalisti che il​​ governo federale rispetta la giurisdizione provinciale ed è nel diritto dell'Assemblea Nazionale del Quebec di decidere le proprie leggi. "Troviamo strano il riferimento di Pillay al Canada, ignorando completamente vere gravi violazioni dei diritti umani esistenti in Iran, Bielorussia e Sri Lanka," ha detto Paradis. ©

Fuga dai fondi con titoli di Stato Ue Anche la Germania arranca I capitali non scappano più solo dalla Grecia, dalla Spagna o dall’Italia ma cominciano a voltare le spalle anche alla Francia e persino alla Germania. Tra il 6 e il 13 giugno scorsi i dati sui flussi di capitali elaborati dalla società Epfr global hanno evidenziato un’impressionante accelerazione dei disinvestimenti dall’area euro. Nei sette giorni che vanno dall’annuncio degli aiuti alle banche spagnole alle elezioni in Grecia, dai fondi che operano in titoli di Stato europei è sparito oltre un miliardo di dollari. Soldi che sono stati trasferiti in gran parte verso fondi azionari statunitensi e in minor misura verso i paesi emergenti o gli investimenti in oro. Questi deflussi hanno colpito anche i fondi focalizzati sui titoli di Stato tedeschi a testimonianza del fatto che nel tempestoso mare europeo non esistono più porti sicuri ed isole felici. Del resto come ha spiegato il direttore di Epfr Global Cameron Brandt “Berlino non deve più fare i conti soltanto con i problemi dei suoi vicini ma inizia a risentire anche del rallentamento di economie come quella cinese che potrebbe avere effetti significativi sul suo export”. “Da qualche settimana l’atteggiamento dei mercati verso la Germania è cambiato” spiega Mario Spreafico, direttore degli investimenti di

Shroeder’s Italia che aggiunge “La Germania è un vincente di breve termine. Quando finirà l’effetto di questa sorta di appropriazione indebita di capitali avvenuta negli ultimi mesi a scapito delle altre nazioni europee, il paese dovrà comunque fare i conti con il deterioramento della situazione economica del Vecchio Continente“. Più in generale secondo Spreafico gli investitori sono stanchi e sfiduciati di fronte ad una crisi europea che si protrae ormai da un anno senza che da Bruxelles arrivino risposte politiche adeguate alla gravità della situazioni. In un primo momento si è assistito ad uno spostamento di capitali all’interno dell’eurozona ma ormai si tende a ragionare più per aree che per singoli paesi. La Bce può svolgere un ruolo nel breve termine ma senza un’azione politica efficace il rischio di una rottura del sistema euro diventa concreto e i mercati lo sanno. In questo quadro e in modo un po’ paradossale a salvarsi sono solo le obbligazioni societarie. Nei primi sei mesi del 2012 sono stati venduti 87 miliardi di corporate bond europei vale a dire il 38% in più del 2011. Colossi industriali come possono essere ad esempio Enel, Danone o Vodafone sono infatti ormai considerate più sicure degli Stati che le ospitano. /edr/

Assange ha chiesto asilo politico all'ambasciata dell'Ecuador a Londra

Nuovo colpo di scena nella saga di Wikileaks: Julian Assange, il fondatore del sito dedicato alla trasparenza totale dell'informazione diplomatica online si è rifugiato nell' ambasciata dell'Ecuador a Londra, e ha chiesto asilo politico al Paese latino-americano, con serie possibilità di ottenerlo. Secondo quanto riportano i media britannici, il fondatore di Wikileaks, che nei giorni scorsi ha perso l'ultimo appello alla Corte Suprema britannica contro l'estradizione in Svezia dove è accusato di violenza sessuale, è entrato nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra con l'intenzione di chiedere asilo sulla base della dichiarazione dei diritti umani dell'Onu. Il ministro

degli esteri dell'Ecuador Ricardo Patino ha reso noto che Assange ha inviato una lettera al presidente Rafael Correa, in cui, tra le altre cose, assicura che è in atto "una persecuzione" nei suoi confronti, per cui si vede appunto costretto a chiedere l'asilo politico. L'Australia "mi ha di fatto abbandonato" e "sta ignorando l'obbligo di proteggere un loro cittadino perseguitato politicamente" ha scritto Julian Assange nella lettera inviata al presidente dell'Ecuador Rafael Correa chiedendo asilo politico al paese. Le autorita' australiane "mi lasceranno alla merce' della costituzione di un Paese straniero, che applica la pena di morte per il reato di spionaggio e tradimento", prosegue Assange. Il creatore di Wikileaks afferma inoltre che la persecuzione "di cui sono oggetto in vari paesi, deriva non solo dalle mie idee e dalle mie azioni, ma anche dal mio impegno a pubblicare informazioni che coinvolgono i potenti, a rendere nota la verità e a smascherare la corruzione ed i gravi abusi dei diritti umani nel mondo". Anche gli Stati Uniti lo attendono in corte per il reato di spionaggio e di tradimento. L'Ecuador ha detto che "sta valutando la richiesta" e che qualsiasi decisione "verrà presa tenendo conto del rispetto delle regole e i principi della legge internazionale", oltre che della "politica tradizionale dell'Ecuador di proteggere i diritti umanì. /edr/

Il Gruppo Teatrale

"Trinacria" in collaborazione con la

Settimana Italiana,la Società Sicula e Villa Marconi Presenta

To Marito Ti Fa Li Corna! Commedia molto divertente brillante di

Salvatore Castellano Domenica 8 luglio alle ore 15:00 Centro Marconi, 1026 Baseline Road

Biglietti: $15.00

Per informazioni chiamare: Tony Cuffaro: 613. 226.3694 Claudio Pagani: 613.858.9086 Villa Marconi: 613.727.6201

Carlo Conti ha detto sì Il matrimonio del presentatore di Rai Uno e la sua dolce metà Francesca è stato pieno di volti noti della televisione.

La cornice romantica e sognatrice di Pieve Sant’Andrea a Cercina ha ospitato il matrimonio di Carlo Conti e Francesca Vaccaro, convolati a nozze dopo una love story a singhiozzo. A cinquantun anni ha capitolato anche il sempre-abbronzatissimo Carlo e ha detto sì a Francesca, costumista romana, 11 anni più giovane, nella chiesa di Sant'Andrea a Cercina, sulle colline di Firenze, davanti a don GiovanniMartini che li ha anche preparati al matrimonio. Conti è arrivato davanti alla chiesa alla guida di una vecchia Fiat 500 blu scura, addobbata con rose bianche e il tettuccio aperto: non ha voluto rinunciare a qualcosa di quel passato a cui comunque lui vuole restare legato. Ad attenderlo circa 150 persone, oltre agli invitati anche molti curiosi. Non potevano mancare gli amici di sempre, gli inseparabili Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello, ma c'erano anche altri volti noti dello spettacolo come Claudio Bisio e Red Ronnie. Con loro Conti ha atteso la sposa, con un lungo abito bianco, arrivata con una ventina di minuti di ritardo a bordo di una Bmw. All'uscita gli sposi a bordo della 500, scortati dai vigili urbani, hanno lasciato Cercina mentre i fotografi si "accapigliavano" per uno scatto. Se la chiesa è stata scelta piccola, accessibile solo a pochi invitati, per il ricevimento Carlo e Francesca hanno prenotato uno degli hotel più esclusivi di Firenze e tra gli ospiti anche il sindaco Matteo Renzi. /edr/


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 6

1° mese in memoria di

1° mese in memoria di

Maria Milito Pagliaro

Maria Colaiacovo

D’Onofrio 10 aprile 1937 30 maggio 2012

1° anniversario in memoria di

Franco Barbera

8 settembre 1916 12 giugno 2012

TEL: 613 236-2304 Orario Ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dall'1:00 P.M. alle 4:00 P.M.

8 settembre 1960 30 giugno 2011

➣ Il Pellegrinaggio per Sant’Anna quest’anno si terrà durante il fine settimana del 4-5-6 Agosto. Chiunque fosse interessato può contattare la Signora Santina Di Rienzo al 613-728-9757

Punto luce

a cura di Graziella Laboccetta

Il 30 maggio 2012, è venuta a mancare Maria Colaiacovo D’Onofrio all’età di 75 anni, circondata dall’affetto dei suoi cari. Amatissima moglie di Filiberto, preceduta dal suo primo marito Franco e suoi genitori Emilio e Silvia. Adorata madre di Angelina Pagliarello (Laurino) e Sylvana Vigliotti, figliastra Silvana Kluver (John) e figliastro fu Bruno.Affettuosa nonna di Matteo, Nadia, Cristina, Michael, fu Marisa, Marco e step-nonna di Diego e Julian. La ricordano la sorella Lucia (defunto Fernando), Dina (Angelo), Vittoria (Giuseppe) e Rocco. Cognata dei defunti Gaetana, Giovanni, Anna, Francesco, Antonio, Giuseppina, Giuseppe,Anna,Bice (Rocco) e Suor Gina. Ricordata da molti nipoti, parenti e amici.Una Santa Messa in sua memoria su richiesta di Filiberto D’Onofrio, Angelina Pagliarello, Sylvana Vigliotti e Laurino Pagliarello sarà celebrata martedì 3 luglio 2012 alle ore 8:00 p.m. presso la chiesa di Sant’Antonio da Padova, 427 Booth Street Ottawa. Le famiglie ringraziano tutti coloro che gli sono stati vicini durante questi giorni di dolore, e tutti coloro che parteciperanno alla Santa Messa.

Martedì 12 giugno 2012 circondata dai suoi familiari è venuta a mancare Maria Milito (Pagliaro) all’età di 95 anni. È nata a Cleto (Cosenza) Italia. Amata moglie di fu Eugenio Milito (caduto in guerra), preceduta dai suoi genitori Vincenzo Pagliaro e Luisa Provenzano e dal fratello Eduardo Pagliaro (Dora). Ricordata dalla sorella Vincenza Pagliaro Armano (Remigio) residente in Italia. Carissima mamma di Antonio Milito (Emilia), Enrico Milito (Olga), Luisa Palarchio (Maurino) di Sault Ste Marie. Adorata nonna di Maria Nesbitt (Dave), Eugenio Milito (Cynthia), Donna Milito, Ron Milito (Rosie), Nadia Price (Terry), Dave Milito (Angela), Lou Palarchio (Diane), Rose Rousseau (Gery) e Robert Palarchio (Brigitte). Ricordata dai suoi 17 pronipoti e un propronipote. Una Santa Messa in memoria della defunta sarà celebrata giovedì 12 luglio 2012 alle ore 8:00 p.m. presso la chiesa di San’Antonio da Padova, 427 Booth Street. I membri delle famiglie ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla Santa Messa.

Un anno fa hai lasciato il tuo cammino terrestre. La tua scomparsa ha lasciato un immenso vuoto nella nostra vita e non passa un giorno in cui non pensiamo a te. Amatissimo figlio di Salvatore e Nunziata Barbera, adorato fratello di Tina Barbera e affettuoso zio di Benjamin. Lo ricordano gli zii Carmelo (Teresa), Tina Scaffidi e Maria Barbera insieme a molti parenti, amici e cugini sia in Italia sia in Canada. Una Santa Messa su richiesta dei genitori, sarà celebrata martedì 3 luglio 2012 alle ore 7:30 p.m. presso la Chiesa Madonna della Risurrezione, 1621 Fisher Avenue, Ottawa. La famiglia Barbera ringrazia anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla Santa Messa.

Resterai per sempre nei nostri cuori e nella nostra memoria. Franco, Riposa in pace nelle mani del Signore.

Non piangete la mia assenza. Vi amerò dal cielo Come vi ho amato sulla terra. Ora riposo in pace nelle 1283_Capital CryptSignore. ITAL_bw_4:Layout 1 Mani del

19/01/11 2:22 PM Page 1

Nuova apertura

La parola madre è nascosta nel cuore e sale alle labbra nei momenti di dolore e di felicità, come il profumo sale dal cuore della rosa e si mescola all’aria chiara.

Vi siete mai fermati, al mattino, a prestare ascolto al cinguettio degli uccelli? Essi annunciano il giorno, e sembrano dire Grazie per un’altra opportunità. Intrecciano voli silenziosi e se potessimo vedere i loro percorsi, il cielo sarebbe una pittura di linee d’amore. La delicatezza delle loro ali è un pennello nelle mani della Natura. Sono una meraviglia del creato. Sono gratis. Sono per tutti.

Preghiera al Santo Padre Pio Benedici o S. Padre Pio,

le nostre famiglie, i nostri cari. Tu, il Santo delle stigmate, che hai conosciuto il dolore e la solitudine del cuore, conforta chi soffre, chi è solo, chi ha il cuore gonfio di pene. Intercedi per noi presso Dio e presso la Vergine Santa e ottieni per noi la grazia che tanto ci sta a cuore. Alza, o Santo Padre Pio, la tua santa mano a sorreggerci e a benedirci. Amen. Per grazia ricevuta dite questa preghiera 3 volte per tre giorni consecutivi senza rivelare il vostro desiderio. Promettete di pubblicare questa preghiera immediatamente dopo aver ricevuto la grazia. N.L

Mausoleo San Pio Agendo adesso potete avere i loculi da voi desiderati nell’elegante mausoleo San Pio, decorato con statue e opere d’arte che onorano tutte le fedi.

Prenotate ora per la migliore selezione e i migliori prezzi. Contatta oggi Domenico Sitá: o ufficio:

613 265-6502

613 692-3588 www.capitalmemorial.ca

CAPITAL MEMORIAL GARDENS E CENTRO VISITE

Cimitero, centro di cremazione, mausoleo, cappella commemorativa e centro visite 3700 Prince of Wales Drive (Woodroffe Ave. e Jockvale Rd.), Ottawa d

h

&

l

b


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 7

Investire per un Futuro Migliore

Quattro anni fa, nel 2008, il governo federale ha lanciato un programma speciale, il RDSP (Registered Disability Savings Plan) per contribuire alla sicurezza finanziaria di persone affette da disabilità sia fisica che mentale. Questo programma di risparmi registrati, simile al RRSP (Registered Retirement Savings Plan) , viene aumentato con generosi contributi del governo federale. Esistono, poi, facilitazioni di carattere economico anche per individui a basso reddito annuale. Questi sussidi si possono ottenere presentando domanda di CDSB (Canadian Disability Savings Bond). Ecco come ci si può avvantaggiare di questo programma:
Un RDSP viene istituito a nome della persona disabile che deve avere i seguenti requisiti: residenza in Canada, età inferiore ai 60 anni, ed essere in possesso di un SIN ( Social Insurance Number) valido. Inoltre deve avere la propria situazione economica approvata dalla CRA (Canadian Revenue

Agency) in seguito alla dovuta richiesta e approvazione del DTC (Disability Tax Credit). I minori di 18 anni e gli adulti con serie disabilità possono partecipare al programma con l’aiuto di un adulto autorizzato legalmente a rappresentarli. Per determinare la idoneità della persona disabile potete andare sul sito web della CRA: http://www.cra-arc. gc.ca/tx/ndvdls/tpcs/rdspreei/menu-eng.html. Ulteriori informazioni si possono anche avere al centro di investimenti della Bank of Montreal , chiamando il +1 800 665 7700. Gli orari sono dalle 7 am alle 11pm, dal lunedí al venerdí, e dalle 9 am alle 5pm il sabato.
Per darvi una idea dei vantaggi economici di questo programma, vi porto l’esempio di una persona che riceve la pensione di disabilità dell’Ontario, il ODSP (Ontario Disability Support Program) e quindi a basso reddito annuale. Se questa persona avesse investito $ 1500 all’anno dal 2008, cioè il minimo necessario per ricevere i contributi

del governo di $3500 annuali, questa persona si ritroverebbe oggi con quasi $27,000. Se poi il reddito annuale non permettesse la contribuzione personale di $ 1500, si può fare domanda al CDSB (Canadian Disability Savings Bond) per esplorare la possibilità di un aiuto finanziario per stabilire il RDSP. Vi preghiamo anche di notare che questo programma, una volta approvato, si può avvantaggiare dei contributi del governo retroattivamente al 2008.
Chiaramente, ogni situazione é diversa e bisogna informarsi bene su tutti gli aspetti di questo programma, sia con la banca come detto anteriormente, sia anche con un commercialista che conosce la vostra situazione economica.Il Comitato Servizi Sociali della UIM (Unione Italiani nel Mondo) è a vostra disposizione per ulteriori informazioni. Chiamate il 613 261-3549 e lasciate un messaggio con il vostro nome, cognome e numero di telefono. Vi risponderemo entro qualche giorno. Comitato Servizi Sociali UIM ©

La bimba canadese che attacca le banche «Ci state rubando due volte e il governo è complice» Victoria Grant in un video postato su youtube spiega i mali del sistema bancario

Che le banche e più in generale il sistema bancario siano in crisi non è una novità: tutti i giorni sentiamo ripetere questa notizia al tg, spesso senza cogliere la portata del problema. Ma quando i grandi dirigenti bancari tacciono di fronte alle provocazioni di una ragazzina di dodici anni è veramente indice di una debolezza inaudita. Victoria Grant ha dodici anni, ma di economia forse ne capisce più di tanti professori. È una ragazzina canadese di Cambridge, Ontario. Ha dodici anni che lo scorso aprile ha avuto il coraggio di spiegare a suo modo i mali provocati dal sistema bancario in un video postato su Youtube dal padre e condiviso viralmente sui social network tanto da diventare un must negli infiniti sentieri del web. Victoria ha partecipato a un convegno del Public Banking Institute a Philadelphia: ma non tra il pubblico. A parlare era lei, era lei a spiegare la situazione economica internazionale ai banchieri e agli esperti presenti in sala. L’intervento di Victoria è stato ripreso da suo papà, che poi l’ha caricato su YouTube. Il video ha fatto il giro del mondo. Inizia con Victoria che pone al suo pubblico alcune domande: “Vi siete mai chiesti perché il Canada è

indebitato? Vi siete mai chiesti perché il governo impone ai canadesi così tante tasse?” E ancora: “Vi siete mai chiesti perché i banchieri delle più grosse banche canadesi siano sempre più ricchi e il resto di noi no? Vi siete mai chiesti perché il nostro debito nazionale supera gli 800 miliardi di dollari e perché noi versiamo 160 milioni di dollari ogni giorno ai banchieri privati per i soli interessi sul debito nazionale? Sono 60 miliardi di dollari l’anno. Vi siete mai chiesti il perché di questi 60 miliardi di dollari?” Il problema, secondo la giovanissima Victoria Grant, è che lo Stato riceve prestiti dalle banche e paga interessi molto alti quando è il momento di restituirli. Ma i soldi che le banche prestano allo stato canadese sono delle persone. E allora, secondo Victoria, “in questo modo ci derubano due volte. Ci derubano come cittadini perché ci prestano soldi con alti tassi di interesse. Ci derubano come contribuenti, perché i soldi che il governo usa per ripagare i prestiti sono anche quelli nostri”. Victoria Grant propone anche una soluzione: via le banche private, sì alle banche statali. Il video è stato anche ripreso dal Financial Post e da Huffington Post. Certo non è un’analisi dettagliata ma è molto di più della rassegnazione di molti adulti. Gli economisti, leader mondiali, finanzieri, i governi possono far sembrare 'l'economia mondiale' estremamente complicata, non lo è. Victoria è stata capace di raccontare il 'meccanismo' della finanza in un linguaggio che tutti possono capire. /edr/

Anche Scarlett vota per Obama e...per la Wintour ... futuro da ambasciatore

L'attrice americana, Scarlett Johanson firma autografi durante un rally per Obama

Come nel corso della campagna presidenziale del 2008, il mondo della moda a stelle e strisce si mobilita a sostegno di Barack Obama. Anche quest’anno gli eventi glamour a suo favore vedono in prima fila Anne Wintour, la potente direttrice di «Vogue» che nel 2006 ispirò David Frankel per il film «Il diavolo veste Prada». Nei giorni scorsi la giornalista britannica ha promosso a Chicago, assieme all’ex modella Iman attuale consorte di David Bowie, una kermesse a pagamento per la maratona elettorale del Presidente. Costo della serata 1000 dollari a testa. Altro evento di cartello per la raccolta fondi pro-Obama è la cena da quarantamila dollari a portata prevista nell’appartemento newyorkese di Sarah Jessica Parker. Ospiti d’onore il Presidente e first lady Michelle, accompagnati dall’immancabile Wintour. A fine febbraio fu proprio quest’ultima a presiedere, assieme a Scarlett Johansson,

il lancio della boutique virtuale «Runway to Win», dedicata alla commercializzazione di accessori creati da firme importanti della moda Usa, il cui ricavato è stato devoluto per la campagna dell’ex senatore dell’Illinois. L’attivismo della direttrice di Vogue però non sta passando inosservato: secondo il popolare settimanale britannico «The Observer», se a novembre l’inquilino della Casa Bianca riuscirà ad assicurarsi un secondo mandato, Anne Wintour lascerà la rivista che dirige dal 1988 per occupare il posto di ambasciatore degli Stati Uniti a Londra. Intanto gli strateghi della campagna elettorale dello sfidante Mitt Romney, non perdono occasione per ironizzare sul legame instauratosi tra Obama e i big dell’alta moda: con uno spot televisivo stanno cercando di far passare l’immagine di un presidente sempre più distante dai problemi dell’uomo della strada. ❐

Anna Wintour, direttrice di Vogue, e Barak Obama


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 8

Goletta verde o Bandiera blu? A chi credere?

Dati contrastanti sui mari e le spiagge italiane. A provocare le contraddizioni sono le metodologie di analisi: a Legambiente analizzano la qualità delle acque e l’impatto sul territorio, la Fee [Foundation for Environmental Education] si affida a questionari e autocertificazioni minuziosi questionari e ad autocertificazioni. La Bandiera Blu è un riconoscimento che la Fee conferisce alle località costiere di tutta Europa in base alla qualità delle acque di balneazione e del servizio offerto: a pesare è anche il livello di pulizia delle spiagge, insieme alle forme di approdo turistico. La Guida Blu di Legambiente e Tci, invece, è un prontuario in cui si raggruppano le località costiere in grado di integrare turismo, arte e basso impatto sul territorio: le ambite “5 Vele” premiano i luoghi più virtuosi. L’incrocio dei dati regala sorprese: solo 5 delle 13 località premiate con le “5 Vele” hanno ottenuto anche la “bandiera blu”. E la forbice si allarga, se si considerano le spiagge e i Comuni a cui di “Vele” ne sono state Come dire ... spiaggia che ben quattro località “a 5 Vele”, assegnate 4. Ambiente contro vai, “pagella” che trovi. bocciando sonoramente la servizi, nella “gara” alla Per esempio, Ventotene: Liguria. Esattamente l’opposto spiaggia migliore? Mentre si “bandiera nera” per di quanto decretato dalla Fee, tagliano fondi ai controllori Legambiente, che rifila che non solo penalizza l’isola pubblici, diventa fondamentale all’isoletta il voto peggiore ma, rispetto ad altre regioni, individuare organi affidabili nel al tempo stesso, “bandiera blu” ma promuove la Liguria con valutare le coste del BelPaese. per la Fee: l’arenile tirrenico ben 18 bandiere blu: record Specie se si considera l’ultimo è premiato col massimo dei nazionale. E allora: come sondaggio Ipr Marketing: il 35% voti dalla Foundation for scegliere il mare più pulito? dei turisti europei considera Environmental Education. A scatenare il festival delle gli aspetti ambientali molto I giudizi variano a seconda contraddizioni sono le diverse importanti nella pianificazione dall’istituto di certificazione, metodologie di analisi: se della vacanza. “E nel turismo compreso il Tourng Club Legambiente si reca sul – ricorda Legambiente – la Italiano che, nella Guida Blu posto e analizza la qualità qualità ambientale può realizzata con Legambiente, delle acque e l’impatto sul battere la crisi economica”. promuove la Sardegna con territorio, la Fee si affida a ❐

Riparte la Goletta di Legambiente

Terremoto Emilia, un'altra notte di scosse e poi c'è il caldo

Roma, - Non si placa lo sciame sismico tra Emilia Romagna e Lombardia a un mese dal terremoto. Mentre la gente emiliana aspettava la visita del Dalai Lama domenica a Mirandola e del Papa benedetto XVI che sarà in Emilia il prossimo 26 giugno, la terra è continuata a tremare. Per fortuna non si è trattato di scosse particolarmente forti. Tre le scosse registrate dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la piu' forte di magnitudo 2.4 e' stata registrata alle 23.21 del 20 giugno scorso con epicentro in prossimita' dei comuni di Modena e Mantova. Ancora oggi sono 14.000 gli sfollati assistiti dalla Protezione civile, e la morsa del caldo rende ancora piu' difficile un ritorno alla normalita'; 12.000 le verifiche fatte agli edifici, 4.000 dei quali sono stati giudicati inagibili. A distanza di quasi un mese dalla prima scossa del terremoto a fine maggio, la quantità di eventi sismici nella zona continua, ma in numero e intensita' ridotti. Come spiega la Gazzetta di Modena, il problema principale è ora il caldo, soprattutto nei campi di accoglienza dove sono ospitate ancora quasi diecimila persone. Non possono rientrare nelle loro abitazioni perché seriamente danneggiate

dalle scosse o per altri motivi di sicurezza. Nelle aree dove sono stati allestiti i campi si sono raggiunti i 30 °C, che hanno portato a temperature insostenibili all'interno delle tende. Le persone sfollate attendono che la Protezione Civile completi la distribuzione dei condizionatori d'aria, che dovrebbero risolvere in parte il problema. Tra difficoltà e imprevisti, la popolazione cerca comunque di recuperare un po' di normalità. La settimana scorsa parte del centro di Mirandola, uno dei comuni più colpiti, è stato riaperto e si continua a lavorare per la messa in sicurezza degli edifici. A Ferrara il tradizionale Palio ha portato qualche ora di svago ed è stata l'occasione per raccogliere nuovi fondi da destinare all'assistenza delle zone del terremoto e alla loro ricostruzione. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha confermato al presidente della regione Emilia Romagna, Vasco Errani, l'impegno del governo per gestire l'emergenza e gli aiuti alle zone dell'Emilia colpite dal terremoto. Errani avrà l'incarico di commissario per l'emergenza, carica che dovrebbe consentirgli di avere maggiore autonomia e di coordinarsi meglio con il governo." ❐

Mentre ricomincia la lotteria delle bandiere multicolori, parte la campagna 2012 del cigno verde: i cittadini potranno segnalare ai tecnici i punti critici individuati sulle coste Per il ventisettesimo anno consecutivo la Goletta dossier Mare Mostrum, un'analisi che Verde di Legambiente, con il contributo del Consorzio mappa gli abusi e passa in rassegna i obbligatorio oli usati, è salpata per combattere i pirati principali nemici del mare e delle coste. del mare. Il periplo della penisola è partito sabato Uno studio basato sul lavoro delle 23 giugno da Imperia e si concluderà il 14 agosto a forze dell'ordine e delle capitanerie Trieste, 26 tappe in un mare forse più balneabile che di porto. In testa alla black list agli negli anni '80 ma che sta subendo un vero e proprio abusi marini e costieri c'è la regione assalto, come purtroppo conferma anche quest'anno il Campania, con 2.387 reati pari al 18% del totale nazionale, ben 5 reati per Km di costa. aurino arry a g L i a re L L o Seguono da vicino la Sicilia, 1.981 infrazioni, • Affermato la Puglia (1.633) e la Calabria (1.528). «In musicista di tastiera totale - dice Legambiente e fisarmonica - le quattro regioni a • Oltre 35 anni di tradizionale presenza mafiosa totalizzano esperienza insieme oltre il 57% • Vasto repertorio del totale nazionale dei reati. La tipologia di • Musica reato maggiormente contemporanea riscontrato riguarda la e classica pesca di frodo (quasi 5mila infrazioni), seguita • Musica dal vivo dall'abusivismo edilizio sul demanio con 3.171 illeciti e dalla mancata home 613-225-0767 cell 613-293-1577 Segue a pag. 9 e-mail:laurinopag@yahoo.ca www.larrypagliarello.com LEGAMBIENTE

L

( L

) P

Per qualsiasi occasione contattate Laurino ( Larry )


In Umbria, sulle orme di San Francesco

N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 9

I NOSTRI LETTORI La Via di San Francesco

Sono tanti i percorsi dello spirito e sono stimati in 14 milioni i pellegrini che ogni anno scelgono di seguire le orme di santi più o meno venerati., soggiornando in eremi, monasteri o conventi. Tra gli itinerari pù noti la Via Francigena si snoda dalle Alpi a Roma, arrivando a lambire la Puglia. Un percorso ancora tutto da scoprire è quello della "Via di Francesco" voluto dal "Consorzio Umbria & Francesco's ways", che è nato grazie all'iniziativa sinergica della Conferenza Episcopale Umbra e delle associazioni di categoria Confcommercio provincia di Perugia, Confcommercio provincia di Terni, Confindustria Umbria, Confesercenti Umbria e Coldiretti e volto alla promo commercializzazione integrata dei prodotti turistici tematici dell'Umbria. Il consorzio Umbria a Francesco’s Ways è costituito da circa 100 aziende ricettive e ristorative posizionate lungo il percorso della Via di Francesco. L’attività del consorzio è di tipo promozionale, ma anche commerciale, tramite la creazione di specifici pacchetti studiati per le diverse tipologie di turista: il pellegrino -

interessato al cammino in chiave strettamente religiosa o spirituale – il trekker, il cicloturista, il turista a cavallo… Il consorzio intende occuparsi della promozione del territorio regionale, finalizzata alla commercializzazione di prodotti turistici nell’ambito del pellegrinaggio e del turismo religioso. La sinergia delle numerose strutture ricettive, attività ristorative e dei fornitori di servizi posizionati lungo la Via di Francesco immetterà sul mercato un’offerta completa e diversificata, capace di soddisfare le molteplici esigenze dei clienti. Il consorzio si propone anche di migliorare l'immagine del territorio, di promuovere azioni di tutela, e di sviluppare la qualità dei servizi di ospitalità. Lo scopo del consorzio è dunque quello di garantire ai turisti, italiani e stranieri, una vacanza indimenticabile in Umbria, mettendo a disposizione tutti i servizi necessari a supportare la ricerca di spiritualità, la scoperta del patrimonio storico-artistico, o anche solo la voglia di relazioni autentiche e di relax. Sulla Via di Francesco ogni pellegrino e turista potrà “sentirsi a casa”, proprio

mentre vive un’indimenticabile esperienza spirituale ed umana. I percorsi da coprire a piedi, immersi nei boschi e nella natura incontaminata, sono curati dal CAI Umbria e sono appositamente segnalati dal logo giallo e azzurro. Tra i vari luoghi che si trovano sul percorso, che può essere coperto da nord a sud ma anche viceversa, è doveroso citare il bellissimo Lago di Piediluco, le Cascate delle Marmore, Ferentillo,con le mummie del 1700 e l'Abbazia di san Pietro in Valle, Spoleto con il Duomo afffrescato da Filippo Lippi, che vi è sepolto, e la Basilica di S.Salvatore risalente al IV-V secolo, Spello con i dipinti di Perugino e Pinturicchio, Trevi con il pregevole complesso museale di S.Francesco, il cui convento è stato fondato dal Poverello stesso, e Assisi con le sue numerose chiese e la tomba di Francesco, degno coronamento di un percorso davvero indimenticabile. A breve è prevista l'uscita in libreria di una guida con tutte le indicazioni del percorso e sarà consultabile in modo completo il sito www. viadifrancesco.it.

Segue da pag. LEGAMBIENTE depurazione con 2.669 violazioni. In totale, per i crimini commessi ai danni del mare si contano 15.790 tra denunciati e arrestati e 3.870 sequestri». L'"Atlante fotografico dei paesaggi costieri italiani" racconterà le coste, con immagini e informazioni sui luoghi e sulle storie che le riguardano. E' un interessante esperimento interattivo in continuo work in progress, che, spiega il Cigno Verde «Accoglierà i contributi di fotografi amanti del mare ed appassionati del paesaggio che potranno partecipare alla costruzione

di questo spazio condiviso, inviando i loro scatti che abbiano come soggetto le coste, le aree a rischio, le speculazioni edilizie realizzate o i territori che stanno per essere penalizzati da uno sviluppo insostenibile». Il vice-presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, presentando "Mare Mostrum ha sottolineato che «Il cemento abusivo non è l'unico pericolo che minaccia il nostro patrimonio marino e costiero. Ci sono anche gli scarichi fognari non trattati: attualmente la copertura di depurazione arriva solo al 76% del totale del carico inquinante prodotto, con

l'82% nel Nord, il 79% al Centro e il 66% circa nel Sud e Isole, senza considerare l'aggravarsi del problema nel periodo estivo, quando l'afflusso di turisti nei centri costieri porta i depuratori al collasso. Per aiutare i tecnici dell'associazione ambientalista ad effettuare analisi sempre più precise, Legambiente invita ad usufruire del servizio "Sos goletta". Si possono inviare segnalazioni relative a punti critici: fogne, canali di scolo, sospetto inquinamento di ogni natura. I biologi del cigno verde effettueranno i prelievi del caso. Tutte le informazioni suwww.golettaverde.it/sosgoletta. /edr/

Il cantante Marco Calliari e il suo papà Mario si dilettano nel leggere L’Ora di Ottawa dopo aver partecipato allo spettacolo della Settimana Italiana (foto GioVanni)

Rio+20

per la Terra un vertice senza attese

Nicoletta Curradi

Se al G20 messicano le aspettative non erano elevate, figurarsi al Rio+20. Il summit brasiliano 20 anni dopo il “Vertice della terra” soffre della crisi economica che impone altri temi in cima alle agende delle potenze mondiali. Il summit della scorsa settimana a Rio de Janeiro è stato un fantasma dell'incontro di successo e di speranza di venti anni orsono. Allora, i leader che si erano incontrati nella stessa città nel 1992 affermavano che i problemi ambientali sarebbero stati risolti, invece la biosfera che i leader mondiali avevano promesso di proteggere si trova in uno stato decisamente peggiore rispetto a quello di venti anni fa. Mentre i capi delle 193 delegazioni, in una Rio de Janeiro tirata a lucido per promuovere mondiali di calcio e Olimpiadi di prossima organizzazione, hanno dato vita a una tre giorni che sin dalla bozza iniziale appariva già un fallimento, per le strade è esplosa la protesta indigena. Il movimento ecologista brasiliano è fortemente caratterizzato dai capi delle diverse etnie amazzoniche, che hanno sfilato bersagliando con cori e striscioni soprattutto la presidente Dilma Rousseff. Per la prima volta dal 1992, anno della prima conferenza ONU sullo sviluppo sostenibile, la società civile partecipa in modo attivo alla conferenza ONU. Per l'occasione la città si è tinta di verde (letteralmente: potenti riflettori a led illuminano di verde il viale del centro e la stessa sorte è toccata al monumentale "Cristo Redentor") e si è riempita di eventi. /edr/


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 10

SETTIMANA ITALIANA: IMMAGINI e STORIE

La "Corsa di biciclette"

Foto GioVanni

ato t i m Il co ivo t t e dir ila! b u i g

Il cantautore Marco scatenato

Foto GioVanni

li La "gara deg spaghetti"

Foto GioVanni

Foto GioVanni

Marco Calliari is a singer-songwriter based in Quebec, originally from Italy. Many of you will instantly recognize Marco's international smash hit, L'Americano. Everyone had an amazing time Saturday June 16th for the headliner event as Marco and his band perform a mix of the Italian, English and French language music with flares of flamenco, klezmer, ska and more. Definitely a performance that had everyone on their feet and singing along all night long. Marco Calliari è un cantautore del Quebec, con origini italiane. Molti riconosceranno la sua hit internazionale L’Americano. Nel suo programma di sabato sera 16 giugno si è esibito con canti e musica con la sua banda, in italiano, francese e inglese, ha offerto al pubblico un mix di numeri come il flamenco, klezmer, ska e molto d’altro. Una performance che ha fatto alzare tutti in piedi cantando insieme a lui per tutta la serata. ©

Foto GioVanni

Spettacoli, cerimonie e tante altre belle attività hanno allietato il folto pubblico durante il fin di settimana del 15, 16 e 17 giugno scorso.


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 11

1200 Baseline at Merivale Ottawa’s ONLY Full-Line GM Dealer

Bring this in and receive an extra $

250 off your best deal on a New or Optimum used vehicle Valid until Jul 31, 2012. Not to be combined with other offers

Bring this in and receive an extra $

250 off any

Extended Warranty package See us at:

613-225-2277

Valid until Jul 31, 2012. Not to be combined with other offers

La Sfilata di Automobili italiane su Preston Iniziata 32 anni fa, una tradizione che dura

Un evento che ha dato al Festival della Settimana Italiana dagli inizi l’aspetto sportivo è la Sfilata delle automobili italiane sulla strada Preston. L’iniziativa, ideata in principio, 32 anni fa, da Delio D’Angelo, del Frank’s Auto Centre, e sponsorizzata negli ultimi cinque anni dall’Italian Auto Club di Ottawa, continua ad essere una delle attrazioni principali della Settimana Italiana nella capitale. Da sei anni il Club Ferrari di Ottawa si unisce alla sfilata. Questo evento e molti altri, come la corsa delle biciclette, sono sponsorizzati e fortemente appoggiati dalla Preston BIA. A tutti quelli che hanno seguito questo evento dall'inizio, non è potuto sfuggire che quest’anno la partecipazione è aumentata. Quest'anno di Ferrari ce n’erano 53: era uno spettacolo incredibile vederle tutte sul prato della residenza dell’Ambasciatore d’Italia Andrea Meloni in Aylmer, allineate come una falange di soldati prima della loro entrata su Preston. È il secondo anno che l’Ambasciatore, presidente onorario del Festival della Ferrari, ha invitato i partecipanti ad iniziare la loro sfilata dalla sua residenza. Membri di questo

gruppo di appassionati delle Ferrari sono arrivati da varie parti del Canada, e ovviamente una bella rappresentanza anche da Ottawa. Il Signor Vincenzo Pucci, proprietario di Cabotto’s in Ottawa, attendeva dalla mattina presto i partecipanti alla Residenza dell'ambasciatore con sua figlia Anna. Piano piano sono arrivati tutti, i McLeods da Woodstock, Ontario, Renzo Brugnoni da Dollard des Ormond, Quebec, il Presidente del Quebec Chapter del Ferrari Club d’America il Signor Bernardo Pisarzewki (fiero delle sue radici italiane – il papà divenne cittadino adottivo dell’Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale, avendo deciso di voler vivere in Italia e sposarsi un’italiana). Pisarzewski è venuto da Laval, Quebec come pure Robert Capalbo. Greg Gardin è venuto da Cambridge, Ontario, Eric Galilea da Gatineu e Guy Foster e Jean Monceau da Montreal e altri ancora. Per alcuni era la seconda volta che partecipavano e per altri il terzo anno. Angelo e Marianna Saladini di Ottawa erano dei veterani, partecipanti per la quarta volta. Una delle Ferrari è stata nominata l’auto dell’Ambasciatore, e riservata per lui nella sfilata lungo

la strada. Arrivati a Preston le Ferrari si sono unite alle auto d'epoca per la sfilata che è durata quasi 45 minuti. Una processione di 138 auto che ha fatto il circuito su e giù lungo Preston per tre volte – c’era l’aria di una corsa di Formula 1 nei momenti quando capitava a una Ferrari di trovarsi un po’ indietreggiata e nell’accelerare ha fatto provare al folto pubblico il fremito di una vera corsa percorrendo 200 – 300 metri in pochissimi secondi. Gli organizzatori del Ferrari Festival, Giuseppe Castrucci, Presidente del Festival della Ferrari e Jody Meunier, Prsidente dell’Ottawa Chapter sono fieri di partecipare a questo evento soprattutto perché la loro partecipazione sostiene un’altra lodevole iniziativa, che si ha la domenica mattina, chiamata “The Dream Ride”, un evento che contribuisce a raccogliere fondi per Villa Marconi, la casa di cura e di riposo italiana di Ottawa. /ps/


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 12

L'Angolo Scolastico

Ha battuto sè stesso, si era già laureato a 91 anni

A cura di GABRIEL ISTRATE - insegnante per gli adulti del CGFIC

Si chiama Allan Stewart, ha conseguito la prima laurea nel 1936 e per anni ha esercitato la professione di Dentista

Record in Australia: laurea a 97 anni Insegnare l’italiano: un onore che obbliga Poiché l’italiano è una lingua talmente musicale e piena di sapori, non si sbaglia se si ammette che i suoi riverberi incorporano davvero l’adrenalina pura che si prova guidando una Ferrari. Ma i cavalli del suo “motore”… bisogna saperli domare se si vuole trasmettere agli altri la lingua di Dante, del bel canto e della lirica tramite l’arte dell’insegnamento. Insegnare è quindi un onore che obbliga e, come parte del gruppo degli insegnanti della nostra scuola di sabato, anch’io mi do da fare per essere sempre di più all’altezza di un insegnamento di qualità. Non dimenticherò mai il giorno in cui il nostro caro direttore, Enrico del Castello, mi ha steso la mano invitandomi a far parte di questo bellissimo gruppo! Avevo insegnato l’italiano prima, ma mai in un ambiente così bello e italiano come quello offerto dalla scuola Laurier-Carrière. Da quel momento in poi, le mie esperienze come insegnante della bella lingua sono diventate anno per anno più ricche, cosa che mi riempie di fierezza. Per arrivare in cima però, o almeno imboccando questo difficile cammino, ci vogliono continui sforzi di energia creativa che vengono sempre aggiunti alla preparazione quotidiana delle lezioni. Non c’è dunque dubbio che l’italiano – come lingua catturi molta creatività in tutte le sue forme. In particolare, cosa significa oggi per me insegnare l’italiano come lingua straniera? La lingua – come veicolo di cultura – diventa una vera sfida quando uno ci si mette ad analizzarla. È pertanto indispensabile capire bene quest’analisi, o almeno parti essenziali di essa, prima di “osare” parlare in una lingua che non è la tua. Ogni persona parla “la sua lingua” che, nella maggior parte delle situazioni, è diversa da quella della scuola o della grammatica in generale. Bisogna dunque distinguere tra un italiano standard, la lingua ufficiale dello stato, e molte varietà d’italiano usate dagli italiani in tutto il mondo come dialetti - che sono vere e proprie lingue in sé. Ammettiamo tutti che un canadese che impara l’italiano come seconda lingua si trova in una situazione diversa da quella di un italiano della Calabria, ad esempio, che impara l’italiano standard. Nonostante ci sia un’ovvia differenza tra il dialetto calabrese e l’italiano standard, è chiaramente più facile imparare l’italiano per il calabrese che per il canadese esposto alla nuova lingua. Nelle nostre classi per gli adulti, la maggior parte degli studenti ha avuto già l’opportunità di “toccare” la cultura italiana prima di iscriversi ai corsi che noi offriamo. Molti di loro

continuano a viaggiare ogni anno in Italia, altri hanno il privilegio di rimanere quasi sempre in contatto con la cultura italiana tramite le loro famiglie stabilite in Canada. Che sia una categoria o l’altra, l’importante rimane il fatto che quasi tutti gli iscritti ai nostri corsi usano quotidianamente anche l’italiano per comunicare con i loro cari oppure per mantenersi in forma con la bella lingua. Come insegnante, io cerco di rivestire un ruolo di regista con i miei studenti adulti. Loro sono gli attori ed io faccio sì che si crei un confortevole clima di gruppo, mediando di più e controllando di meno il flusso delle discussioni in classe. Questo fatto è importante perché gli studenti adulti vogliono essere coinvolti nelle decisioni che li riguardano. È perciò essenziale che io li faccia chiaro il percorso degli studi, dando la possibilità che esso sia misurato continuamente. Soprattutto al livello principianti, il mio ruolo è quello di fornire l’input linguistico iniziale - presentando le situazioni in cui gli studenti potranno trovarsi più spesso a contatto e, allo stesso tempo, usando una lingua molto esplicita, semplice. A questo proposito il metodo del gioco di ruolo è meno usato, visto che gli adulti non vogliono rischiare di fare una brutta figura mettendosi in gioco come i bambini. Comunque, io cerco di metterlo in pratica quando il momento in classe è adatto. Parlando dell’influenza di altre lingue mentre si studia l’italiano come lingua straniera, un altro ruolo determinante, che cerco di tenere a mente come insegnante, è quello di far superare questo tipo di problema facilitando il progresso dell’interlingua degli studenti, e creando in classe quel clima amichevole che dia l’opportunità di esprimersi in una maniera libera e senza paura di commettere errori. Si sa che l’interlingua è un sistema linguistico in sé, con le sue regole e la sua logica, un sistema parlato da chi sta imparando una seconda lingua. Ma, se in classe si ottiene questo clima disteso, gli impedimenti che nascono dal “mischiare” le lingue diventano minori e vengono superati dalla voglia di apprendere l’italiano. Ci si diverte tanto e si facilita la comunicazione. Tra gli obiettivi specifici di apprendimento che io cerco sempre di promuovere nelle mie classi vi sono l’espressione in modo chiaro e comprensibile di idee, opinioni e stati d’animo, il dare e ricevere oralmente semplici istruzioni per l’esecuzione di compiti e di attività di gruppo, il racconto di proprie esperienze con l’inserimento di elementi descrittivi, il porre domande in modo adeguato per chiarire concetti, sviluppare idee e acquisire informazioni, l’ascolto

e il confronto di opinioni su testi letti, spettacoli visti o varie esperienze culturali, la comprensione di testi informativi di ambito scolastico o derivanti dai principali media, ecc. Cerco di ottenere tutto ciò favorendo gli scambi comunicativi tramite il dialogo, la lettura e la scrittura, ma anche tramite la riflessione sulla lingua: la conoscenza delle parti del discorso, dei modi e dei tempi verbali, l’uso del dizionario come fonte d’informazioni (anche grammaticali), la percezione delle differenze tra usi formali e informali, la riflessione sul lessico, sui significati e sulle principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze), oppure il confronto tra la lingua italiana e le altre lingue studiate (parole, ordine delle parole nelle frasi, ecc.). Per quanto riguarda le tecniche ludiche e dato che io - come insegnante – tengo molto a creare un clima di allegria in classe, anche i giochi vengono ogni tanto usati come strumento di un apprendimento più divertente ed efficace. In più, nelle mie classi faccio anche uso degli audiovisivi che presentano la lingua in un contesto facilmente riconoscibile, offrono delle chiare situazioni comunicative, delle funzioni e degli scopi specifici e che sono utilissimi nell’approccio comunicativo. Infine ci sono vari percorsi didattici che possono essere proposti agli studenti adulti. Incoraggio sempre i miei studenti ad affrontare anche diversi materiali autentici tipo giornale, canzoni, radio, tv e film italiani, e ne sono fiero poiché tante volte vado anch’io a guardare con loro in città dei bei film che catturano diverse problematiche culturali italiane. In seguito se ne discute usando l’italiano come esercizio di lingua con un bell’espresso davanti e in un’atmosfera molto piacevole. Concluderei con la promessa rivolta a me stesso di continuare a migliorare la mia attività come insegnante della bella lingua, proponendo in classe un gran numero di situazioni comunicative in cui l’uso della lingua straniera non sia fine a sé ma abbia anche scopi extra-linguistici, come ad esempio gli scambi di opinioni, lo svolgimento di giochi o la risoluzione di problemi. Facendo così, il mio ruolo di guida rispetto ai processi di apprendimento diventerà senz’altro ben definito e più efficiente. E, come dice il rinomato professor Danesi – un grande amico della nostra scuola, mantenere vivo l’amore e la passione per la lingua è quasi tutto ciò che conta per essere un insegnante bravo con cui gli studenti si troveranno a loro agio e impareranno sempre di più. ©

Un australiano di 97 anni ha stabilito lo scorso maggio un altro primato mondiale, conseguendo un master in scienze cliniche medicina complementare, p r e s s o l'Università Southern Cross di Lismore. Dopo molti anni passati ad esercitare la professione di dentista, era tornato a studiare alla facoltà di legge dove è riuscito a conseguire la laurea in quattro anni e mezzo (il corso dura 6 anni) così era entrato nel guinnes dei primati come laureato più vecchio del mondo, all’epoca aveva 91 anni e la paura di avere ancora pochi anni a disposizione per vivere e studiare l’ha portato a completare il corso prima dei tempi stabiliti. Invece il dottor Steward ha conseguito la sua quarta laurea e ha battuto il record da lui stesso stabilito come laureato più vecchio al mondo nel 2006. Certo il dottor Stewart è l’emblema del detto che “non è mai troppo tardi…”

Pause e riflessioni I nostri figli sono “dividui” Tranquilli però, la cosa non è grave. Secondo il filosofo svedese Alexander Bard è solo il mondo che cambia mosso da “una tecnologia della quale abbiamo perso completamente il controllo”

«La parola individuo non serve più e definire come i giovani percepiscono se stessi oggi: divisi, in pezzi, molteplici. Un mosaico di personalità digitali. Né migliori né peggiori. Solo molto diversi. Le nuove generazioni vivono in questa condizione schizofrenica, si vedono e sentono divisi in tanti pezzi quante sono le identità che riescono gestire on line, sui vari siti e social network. E cosa ancora più importante, non percepiscono questo come un problema, ma come un valore», un asset del nuovo vivere digitale. E anzi, tra i giovani «quelli che sono di maggior successo sociale sono anche quelli che riescono a gestire il maggior numero di personalità contemporaneamente». È quello che afferma Alexander Bard, filosofo, scrittore, artista e produttore

musicale svedese, autore insieme a Jan Söderqvist della 'Futurica Trilogy', serie di saggi sulla rivoluzione portata in dote dall'avvento di Internet. "In tutto il mondo 4050enni lavorano per proteggere se stessi, i propri interessi e ciò che possiedono. Discriminando la generazione successiva, che ragiona in modo diverso perché è cresciuta nel Web" continua Bard, «Siamo in guerra con i nostri figli. C'è una generazione di 40-50enni che lavora per proteggere se stessa, i propri interessi e ciò che possiede usando strumenti di controllo del mercato e della società che sono altamente discriminanti nei confronti delle generazioni più giovani. E questa è l'esatta ragione per cui c'è una disoccupazione di massa tra i giovani di età tra i 20 e 25 anni». /edr/ 45 anni di esperienza di lavoro Servizio di 24 ore

Rifornimento -Gasolio

Specializzato nelle installazioni di impianti di riscaldamento ad olio, gas ed elettrico

Tel. 613 234-6125


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 13

SERATA DEGLI ASSAGGI "A TASTE OF MOLISE SORPRENDENTE LA QUALITÀ DEI VINI E CIBI

“Una serata piacevolissima che ci ha fatto gustare cibi e vini italiani che non smettono di sorprenderci e deliziarci”. “Che sorpresa! Non avrei mai immaginato che il Molise avesse dei vini a un livello di qualità così elevato”. “ Non dimenticate di tenerci presenti la prossima volta che organizzate un evento come questo”. Questi sono stati i commenti ricorrenti durante la serata che ha avuto luogo a Villa Marconi l’11 giugno scorso. Il foyer ed il salone di Villa Marconi erano strategicamente preparati per permettere a ben sedici ristoratori di presentare assaggi delle loro specialità. Ad essi si sono affiancati i volontari dell’associazione molisana che hanno voluto presentare specialità tipiche del Molise, come la pampanella, la pasta con le noci e mollica, polenta dell’alto Molise, frittata di asparagi e cipolla, pizze alla cipolla ed al pomodoro, per dirne alcune. Rocco Vizzari, il cuoco di Villa Marconi ha voluto farci una sorpresa preparando una tipica specialità molisana: la lasagna bianca in brodo. Le

specialità erano tante che era impossibile assaggiare tutto ciò che era stato preparato. L’associazione vuole ringraziare le seguenti ditte o ristoranti che hanno gentilmente fornito le loro delizie: La Bottega Fine Food Shop Byward Market, Da Santino Ristorante, Caffè Ventuno e Pesto’s Deli and Fresh Pasta, DiVino Wine Studio, Johnny Farina Restaurant, La Roma Restaurant, La Strada Restaurant, Trattoria Caffè Italia, Villa Lucia Supper Club, Cabotto’s Dining Lounge, Orchard Wedding and Conference Centre, Sala San Marco Banquet and Conference Centre, Hilton Garden Inn Ottawa Airport, Casa dei Panini, The Centurion Conference & Event Centre, Loblaws su Merivale e Villa Marconi. Sei produttori di vini molisani hanno avuto modo di mettere ben in evidenza le capacità produttive della regione presentando vini che coprono l’intera gamma di qualità e prezzo dimostrando come la regione sia in grado di offrire ottime opportunità di scelta

al consumatore. I produttori presenti erano: Catabbo, Cipressi, Cliternia, Di Majo Norante, San Zenone e Valbiferno. Vincenzo Catabbo proprietario della Cantina Catabbo con la figlia Sara ed il loro enologo Giuseppe Pirro hanno personalmente presentato i loro vini a quasi 450 persone per la maggior parte non di origine italiana che hanno apprezzato non solo l’altissimo livello di qualità di alcuni dei loro vini ma sopratutto l’opportunità’ di parlare direttamente al produttore. La Tintilia presentata da quasi tutti i produttori ha certamente fatto una ottima impressione. L’uva bianca Falanghina, tipicamente campana, sembra aver trovato nel Molise un territorio particolarmente adatto alla produzione di vini di qualità superiore. Qualcuno parlando del Vince’ di Catabbo lo trovava simile al tipico amarone. Giuseppe Pirro faceva notare che i giapponesi lo hanno definito ” l’amarone del sud." Ci auguriamo di poter presto avere accesso a questi vini. La cantina DiMajo

Norante è la sola ad essere presente per il momento sul mercato dell’Ontario con il loro “Ramitello”. Unica nota spiacevole è sapere che a causa della situazione politica/ economica dell’Italia e della regione in particolare non abbiamo avuto modo di avere con noi i proprietari delle altre cantine. Voglio comunque far notare le parole scritte in una lettera dell’assessore all’agricoltura del Molise Prof. ssa Angiolina Fusco Perrella al presidente che dice tra l’altro: “È mio desiderio salutare quanti hanno lavorato alla realizzazione dell’incontro odierno atteso con gioia ed orgoglio ed esprimo vivo apprezzamento per le innumerevoli iniziative promosse al fine di mantenere vivo il legame che intercorre tra noi e voi molisani residenti all’estero. Un legame di amicizia sincera, rafforzata nel tempo da continui contatti intessuti con impegno costante e reciproco; un legame che è prova di cooperazione e di un forte senso di appartenenza comune”. Le parole dell’assessore all’Agricoltura mi ricordano sopratutto che questo evento è frutto di un impegno straordinario preso dal presidente dell’associazione dei Molisani di Ottawa, Giovanni Saracino, di promuovere e valorizzare in Canada le eccellenze della regione Molise. Essendo stato vicino al presidente in questi ultimi mesi so benissimo delle difficoltà che egli ha incontrato e che è riuscito a superare con il suo entusiasmo e la sua determinazione nel raggiungere i risultati desiderati. Il vice presidente Paolo Siraco ha messo a disposizione quelle capacità organizzative e amministrative necessarie a portare a buon fine insieme due eventi: La degustazione dei vini da parte di specialisti del settore nel primo pomeriggio che ha avuto luogo da DiVIno Wine Studio e la presentazione per il grosso pubblico che

ha avuto luogo la sera. I membri del comitato sempre disponibili ed entusiasti sono: Giovanna Panico, Giovanni Maiorino, Michelina Cellucci, Ugo Silvaroli, Sonia Del Castello, Maria Di Paolo, Anna Castaldi, Mario Lavecchia, Anna Maria Morrone e Matteo Mancini. L’associazione Molisani di Ottawa vuole ricordare e ringraziare i volontari che sono stati a disposizione dell’associazione per questo evento: Pina Maiorino, Tony Bellucci, Patrick Maiorino, Cristina del Castello, Olita Shults, Diana Ashrafhosseini, Fabiana Alloggia, Lisa Montuoro Antonio Frabotta, Angelina Maiorino e Chris Saracino e Domenico Cellucci. L’associazione ringrazia l’Ambasciata italiana per la loro collaborazione ed in particolare per l’assistenza di Francesco Pontello ed Enrico Diazzi. L’Associazione Molisani di Ottawa ringrazia Paolo Farrace presidente della Federazione Canadese Associazioni Molisani per il patrocinio della degustazione da DiVino Wine Studio e ringrazia i partecipanti da Toronto: Giorgio Tinelli, Andrea Tonicello e Nicola Pento, Philip Wharton, Marco Cannizzo e Gianluca Cannizzo. Da Montreal: Tony Vespa, Gianfrancesco Bambino e Tony D’Alessandro. Da aggiungere un ringraziamento a Nicastro Fine Foods su merivale, Farmer's Pick e la Cucina Ristorante per i premi di sorteggio.Tirando le somme possiamo dire che l’Associazione Molisani di Ottawa ha raggiunto i risultati sperati grazie alla leadership di Giovanni Saracino, la collaborazione del comitato e l’appoggio dell’Ambasciata d’Italia, la Settimana Italiana ed un solido gruppo di patrocinatori che ringraziamo. Matteo Mancini ©


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 14

Gusti e sapori di casa nostra Reginette Bianche e Rosse

Muffin alle verdure

Le reginette è un formato di pasta lunga dai bordi ondulati

Dosi per 4 persone 350g di reginette, 100g di pancetta affumicata tagliata in 1 sola fetta, 100g di panna da montare, uno spruzzo di tabasco, 1 cipolla rossa di Tropea, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 rametto di timo, sale e pepe. Prima di tutto mettete sul fuoco una capace pentola con l'acqua per cuocere la pasta. Tagliate la pancetta a striscioline. Mondate il rametto di timo e lavatelo. Rosolate nell'olio caldo la cipolla sbucciata e tagliata a velo, unitevi la pancetta e cuocete per circa cinque minuti; poi versate la panna. Insaporite con il tabasco e fate addensare per altri cinque minuti a fuoco medio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Non appena l'acqua prenderà il bollore salatela, versatevi la pasta e fatela cuocere al dente; quindi scolatela, mettetela in un piatto da portata e conditela con il sugo preparato. Mescolate delicatamente, spolverizzate di pepe, profumate con il timo e servite in tavola.

Ingredienti: (per 12 muffin alle verdure) 2 uova 125g di farina una bustina di lievito istantaneo per torte salate 30g di olio di semi 30g di latte 100g di yogurt greco -per il ripieno: una melanzana una patata due carote 100g di fagiolini un cucchiaio di cipolla tritata due cucchiai di parmigiano olio per friggere sale pepe Pelate carote e patate e tagliatele a cubetti di un centimetro di lato. Spuntate i fagiolini. A questo punto potete decidere di cuocere le verdure a vapore per una ventina. Tagliate le melanzane a cubetti e friggetele in abbondante oli di semi. Salate le verdure e lasciatele raffreddare. In una terrina lavorate uova e yogurt. Aggiungete farina e lievito setacciati e mescolate. Aggiungete olio e latte. Infine aggiungete al composto le verdure, il parmigiano, un po’ di sale ed il pepe. Versate il composto dei muffin salati negli stampini imburrati infarinati o con i pirottini di carta. Cuocete i muffin alle verdure in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti.

La pizza, pilastro della dieta Mediterranea È arrivato il tempo degli 'chef-pizzaioli' - 2 C’è una corrente romana, detta “paleotribale” o “neorustica”, che guarnisce la pizza con tutto ciò che è rustico, grasso o forte di sapore: perfino il “quinto quarto”. È però fuori di dubbio che la pizza sia l’emblema della città in cui è nata ed è rimasta confinata per oltre due secoli, ossia Napoli, dalla prima metà del Settecento alla seconda metà del Novecento. Per quanto la schiacciata di farina di frumento risalga ai primordi della civiltà umana, e per quanto siano ben documentate particolari focacce nelle regioni meridionali d’Italia già fra il XVI e XVII secolo, la nascita della pizza viene convenzionalmente legata all’uso del pomodoro, che è stato coltivato in Italia solo alla fine del Seicento. La pizza dunque è nata a Napoli nella prima metà del Settecento, come cibo per poveri, fatto con ingredienti poveri e locali: aglio/ oglio /origano (la marinara anche nella sua variante con aggiunta di minutaglie di pesce) o pomodoro/mozzarella/ basilico (detta poi margherita). Ed infatti è più appropriato chiamarla pizza napoletana. Verso la fine del XVIII il “pizzajolo” ha trovato posto nel registro dei mestieri della città di Napoli. Comunque lungo tutto il XIX secolo

il termine “pizza” era sconosciuto nelle altre città d’Italia. Bisognò aspettare gli inizi del XX secolo prima che altrove si capisse cosa fosse, e soprattutto di che cosa sapesse. Come bisognò aspettare la seconda metà di tale secolo prima che la pizza avesse una reale diffusione nel mondo. Eppure, nonostante il boom mondiale degli ultimi quattro decenni, della pizza si è tramandata più la tecnica che non la conoscenza scientifica dei procedimenti o la perizia degli ingredienti. Conoscenza, perizia e sperimentazione sono gli aspetti che fioriscono oggi nelle università, nelle scuole e nelle pizzerie. Assieme alla spettacolarizzazione che fiorisce in tutti i media. ❐ ● CONTINUA ● Nel prossimo numero del giornale

La "green economy" sfida la crisi

Orti urbani, eolico hi tech e riciclo

ITALIA: cento imprese italiane di innovazione ecosostenibile Cento storie esemplari, concrete, positive, per raccontare la sfida della "Green Economy" contro la crisi economica. Legambiente ha presentato a Roma all'inizio di giugno un catalogo di ingegno e fantasia tutto italiano. Ecco alcuni esempi. PLASTICABIODEGRADABILE: Un nuovissimo impianto industriale rivitalizzerà in Sardegna l'ex polo petrolchimico di Porto Torres: un complesso industriale di oltre duemila ettari che verrà bonificato. Una joint venture fra Versalis (Gruppo Eni) e Novamont, la maggiore azienda europea per la produzione di bio-plastiche da fonti rinnovabili, costituirà la società Matrica (madre, in sardo). Sarà la centrale della chimica verde: il progetto prevede due impianti per produrre derivati di oli vegetali, come plastiche biodegradabili e oli lubrificanti, per un investimento complessivo di oltre 700 milioni di euro. CASA A CONSUMI ZERO: È in Liguria l'abitazione più ecologica d'Italia. Un edificio che coniuga rispetto dell'ambiente, economicità di esercizio e salubrità. La Casa dei Vigili del Fuoco di Albenga comprende 24 appartamenti, con un piano terra di 800 metri quadri destinato a uffici pubblici. Tutto a consumi zero: riscaldamento, condizionamento estivo, acqua calda sanitaria e per elettrodomestici, energia elettrica per usi comuni. Nella palazzina sono state adottate luci a led, una pompa di calore geotermica alimentata dal fotovoltaico, pannelli solari termici integrati architettonicamente, isolamento differenziato secondo l'esposizione delle faccia materiali naturali quali sughero, lana di legno, lana di pecora, fibra di legno mineralizzata, tutti provenienti dal riciclo. RINNOVABILI IN VALDARNO: A Terranuova Bracciolini, paesino in provincia di Arezzo, gli americani hanno trovato l'America. Qui la californiana Power One è proprietaria di uno stabilimento con know how tutto italiano che produce inverter per eolico e fotovoltaico, quel componente che trasforma in corrente alternata la tensione continua generata da fonti rinnovabili. L'azienda oggi occupa circa 1.200 persone, più del doppio rispetto a tre anni fa. Il mercato di Power One è al 50% in Italia, segue quello tedesco con il 25%, poi Australia, Francia, Regno Unito, Spagna, Usa e Cina. TERAPIA DELL'ORTO: In Campania gli orti urbani e sociali di Legambiente sono già realtà, da dieci anni. Nel parco archeologico di Pontecagnano se ne contano ormai una sessantina, affidati ad anziani in pensione: producono melanzane, zucchine, peperoni e pomodori, secondo i metodi dell'agricoltura biologica. A Eboli invece si applica l'Horticultural Therapy per pazienti diversamente abili o con disabilità psichiche. E sono 18 gli orti sociali e didattici di Succivo. Poi ci sono quelli urbani e digitali del progetto Nonnet: i pensionati insegnano agli studenti campani la coltivazione biologica e i ragazzi diventano tutor per l'alfabetizzazione digitale degli over 60. TRENTINO IN BICI: Da più di vent'anni il Trentino-Alto Adige punta sul cicloturismo, tanto da sviluppare un terziario che vale 85 milioni di euro l'anno. Il progetto è stato avviato nel 1988, quando alle nuove forme di turismo slow pensavano in pochi: la Provincia di Trento ha realizzato una grande pista ciclo-pedonale che oggi si snoda per oltre 410 chilometri dal Garda alle Dolomiti, attraversando siti di grande valenza ambientale e interessando 90 Comuni. L'anno scorso è stata percorsa da oltre 2 milioni di cicloturisti, italiani e stranieri. SCUOLA 2.0 : Fino a qualche anno fa la scuola di Favignana rimaneva spesso chiusa durante l'inverno, per mancanza di personale a causa delle difficoltà logistiche. E numerose famiglie erano costrette a trasferirsi altrove. L'Istituto Comprensivo Antonino Rallo di Favignana, Levanzo e Marettimo ha deciso di risolvere questo problema lanciando, nel 2006, CLASSI 2.0: attraverso le nuove tecnologie si sperimenta una formula di formazione a distanza con le scuole sulla terraferma. Così è stato invertito il trend dell'abbandono invernale e diverse famiglie sono tornate a vivere sull'isola. ❐


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 15

SPORT Europei 2012

Euforico il giubilo dei tifosi dell'Italia

La partita contro la Repubblica Irlandese che ha portato l'Italia ai quarti di finale importante per il morale degli Azzurri

Juventus scatenata: riscattato Giovinco e preso Verratti

Torino - Juventus scatenata sul mercato. La società bianconerà ha prima riscattato Sebastian Giovinco, poi ha preso in comproprietà Marco Verratti dal Pescara. La Juve ha versato 11 milioni di euro al Parma per assicurarsi l'altra metà del cartellino della Formica Atomica, mentre per la comproprietà dell'erede di Pirlo ci sono voluti sette milioni. "Giovinco piace sia a Conte che a Marotta - aveva detto il procuratore del giocatore, Andrea D'Amico -, rientra nei loro piani. Dopo due anni di continuità ha dimostrato il suo valore". La Juventus ha anche rinnovato la comproprietà di Ciro Immobile con il Genoa. L'attaccante campano ha disputato l'ultima stagione in prestito al Pescara. ❐

Michelle Hunziker,

giornata di relax e intimità con Tomaso Trussardi

Ottawa: all'arrivo di questo giornale nelle dimore dei nostri abbonati si saprà già il risultato dell'incontro fra l'Italia e l'Inghilterra di domenica e se gli azzurri avanzano alle semi finali. L'atmosfera lunedì scorso fra i tifosi di Ottawa era decisamente positiva e l'euforia palpabile quando si sono avverati i due gol, prima quello di Cassano e poi l'improbabile e classoco rovescio di Balotelli. L'assemblea radunata nella Sala San Marco è esplosa in un clamoroso frastuono certi che questo goal finalmente affermava la nostra squadra maestra del loro destino. Si vedrà se questo ottimismo si traduce nel successo per il resto delle gare Europa 2012. /ps/

Gol fantasma, Blatter: "Tecnologia è necessaria"

Kiev - Non è passato sotto silenzio il clamoroso gol fantasma di lunedì scorso durante Inghilterra-Ucraina. A dire la sua, senza se e senza ma, è niente meno che il presidente della Fifa Joseph Blatter. Un tweet breve ma chiaro: “dopo questa partita, la tecnologia per la linea di porta non è più un’alternativa ma una necessità". Il presidente della Fifa, da

qualche anno a questa parte, si è trasformato in un ferreo sostenitore della tecnologia per evitare gol fantasma come quello di Lampard ai Mondiali del 2010 o quello di Devic lunedì scorso, con l’arbitro di porta che non si è accorto di come la palla avesse valicato la linea bianca. L’Ifab si pronuncerà sull’introduzione della tecnologia in occasione della

riunione straordinaria del prossimo 2 luglio. Al momento sono alla seconda fase di sperimentazione due sistemi, l’Hawk-Eye, l’Occhio di Falco basato sul riconoscimento ottico attraverso le telecamere utilizza il pallone col microchip., e la GoalRef. ❐

Il difensore dell'Inghilterra, John Terry, respinge oltre la linea di porta il pallone calciato dall'ucraino Devic.

La bella showgirl e il fidanzato in vacanza a Finale Ligure. I due escono dall'albergo presto e partono in motorino alla ricerca di una caletta dove fare il bagno tranquilli. E tra una nuotata e l'altra c'è anche il tempo per baci ed effusioni, ma non mancano nemmeno i fan che fermano Michelle per una foto-ricordo. ❐

Scherma, trionfo d'oro per le fiorettiste italiane

Legnano - L’Italia conquista la medaglia d’oro nel fioretto femminile a squadre agli Europei di Legnano. Il quartetto compScherma fiorettisteosto da Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Ilaria Salvatori supera in finale la Francia per 45-28. Si tratta del quarto titolo continentale consecutivo per il

Dream Team, campione olimpico in carica. L’Italia aveva eliminato nei turni precedenti la Polonia (45-31) e l’Ucraina (45-26). Le francesi in semifinale avevano invece sconfitto la Russia, e dunque le azzurre non hanno potuto prendersi la rivincita dei Mondiali di Catania. Con l’oro del fioretto donne salgono a quattro le medaglie conquistate nella competizione. Prima di oggi erano arrivati l’oro del fioretto a squadre maschile, il bronzo di Arianna Errigo nel fioretto individuale e il bronzo della sciabola a squadre femminile. ❐


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 16 RISPOSTE AL CRUCIVERBA QUI SOTTO

☼ ☼ ☼ ☼ ❈ PER RIDERE ❈ ☼ ● Incidente sul lavoro: piegatore di ☼ giornali morsicato da un inserto. ● Crolla il palazzo della LOTTERIA ITALIA: 13 morti estratti a sorte dalle ☼ macerie! ● Pesce suicida trovato a 500 metri ☼ di altitudine con un palloncino legato al collo. ● Si dice in giro che chi ha gli occhi azzurri è perché ha la testa piena d’acqua. Pensa a chi li ha marroni! ● Papà, è vero? Ho sentito che in certi paesi in Africa un uomo non conosce la propria moglie finché non la sposa… – Succede in tutti i paesi, figliolo! ● Mamma, vado a vedere Jack lo Squartatore… torno tra un’ora e tre SQUARTI! ● Papà, perché i miei compagni di classe mi chiamano mostro? – Mah… così su quattro piedi non ti saprei rispondere… ● Un militare scrive alla fidanzata: “Cara Maria, io qui sto bene, dormo con quaranta commilitoni e altrettanto spero di te. Tuo, Gavino” ● Una mortadella guarda dritto negli occhi un coltello e gli chiede: – Ma tu nei

OROSCOPO DELLA SETTIMANA

PSYCHIC DIANA’S

Chiaroveggente, Spiritualista, Cartomanzia, Tarocchi e lettura palmo. Signora DIANA, specializzata in guarigioni con preghiera, oli e erbe naturali. MRS. DIANA is specialized in healing through prayer and with natural oils and herbs AIUTA A RIUNIRE FAMIGLIE E INNAMORATI Do you have personal problems regarding love, family, happiness, marriage health, business? Talk to the most successful clairvoyant in the nation and let her guide you in your future. Counselling of the utmost secrecy in the home of Mrs Diana. Only one visit to her will convince you that she is a gifted reader Thousands of people have been completely amazed by the accuracy of her assertions.

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼

NATI TRA IL 21 MARZO E IL 20 APRILE

NATI TRA IL 21 APRILE E IL 20 MAGGIO

FOR AN APPOINTMENT PLEASE CALL:

NEW LOCATION AT 4834 BANK STREET (SOUTH OF FINDLAY CREEK) GLOUCESTER

NATI TRA IL 21 MAGGIO E IL 21 GIUGNO

613 822-7222 OR 613 235-9697

miei confronti cosa provi? Il coltello risponde: – Affetto.. ● Papà, tutte le favole cominciano con “C’era una volta…”? – No, figlio mio, molte cominciano con “Quando sarò eletto…”! ● Quante donne hai avuto? – Mah… una trentina… – Così tante?!? – No… era di Trento ●Una vecchietta entra in Farmacia:«Dottore dottore, per favore menta forte» ed il dottore:«Bella

NATI TRA IL 22 GIUGNO E IL 22 LUGLIO

NATI TRA IL 23 LUGLIO E IL 22 AGOSTO

figliola!!!»

CRUCIVERBA NATI TRA IL 23 AGOSTO E IL22 SETTEMBRE

NATI TRA IL 23 SETTEMBRE E IL 23 OTTOBRE

NATI TRA IL 24 OTTOBRE E IL 21 NOVEMBRE

NATI TRA IL 22 NOVEMBRE E IL 21 DICEMBRE

NATI TRA IL 22 DICEMBRE E IL 20 GENNAIO

NATI TRA IL 21 GENNAIO E IL 19 FEBBRAIO

NATI TRA IL 20 FEBBRAIO E IL 20 MARZO

Evitate di essere polemici sul lavoro e di avviare mille nuove iniziative, meglio condurre in porto i progetti avviati che hanno ottime possibilità di tramutarsi in successi. Nella vita di coppia non mancheranno piccoli battibecchi e qualche incomprensione, ma basterà uno sguardo e qualche dolce iniziativa per far ritornare il sereno. Dovreste curare di più i rapporti con i colleghi e superiori se desiderate migliorare la vostra posizione lavorativa, mostrarsi costanti e... saputelli non servirà a migliroare le cose. Una nuova storia potrebbe avere buone possibilità di crescere, ma bisognerà lasciarle il tempo necessario. I Pesci e i Cancro vi faranno entrare nel loro mondo, fatto di fantasia e dolcezza. Sul lavoro non sprecate tempo ed energie in discussioni oziose con colleghi e superiori, limitatevi ad agire e i risultati del vostro operato convinceranno più di mille parole. Nella vita di coppia vi basterà veramente poco per far fare al partner ciò che desiderate... e non dovrete neppure chiedere. I Leone e gli Ariete vi daranno la carica, con loro non sbaglierete nulla. Discussioni a gogò con i Vergine. Sappiate cogliere al volo una buona occasione sul lavoro, occasione che a prima vista non vi sembrerà particolarmente appetibile, ma, riflettendoci... Nella vita di coppia, se desiderate eliminate musi e malumori, sappiate fa chiarezza in voi stessi e col partner. . Con gli Ariete sarete particolarmente capricciosi. Non vi mancheranno le idee né lo spirito di iniziativa, quindi, sul lavoro, sarete avvantaggiati nei confronti di un collega che avrebbe più o meno le vostre chance di successo. Ma voi possiederete una marcia in più. Nella vita di coppia non abbandonatevi alla routine, ma cercate di vivacizzare il rapporto con un po’ di fantasia. La testardaggine dei Toro vi farà perdere la pazienza. La routine lavorativa vi peserà parecchio, ma fareste bene a continuare a impegnarvi con regolarità e metodo: i risultati del vostro operato arriveranno prima di quanto immaginiate. Nella vita di coppia sono possibili dissapori a causa del vostro umore altalenante: ma vi basterà poco per far tornare il sorriso al partner. Anche se qualcuno nel vostro ambiente di lavoro cerca di confondervi le idee, di mettervi in difficoltà: non perdete mai la fiducia in voi stessi e mostrerete a tutti chi siete. Se siete single, una nuova conoscenza vi farà perdere tutta la voglia di essere liberi e indipendenti. Con i Sagittario e i Leone vi capirete a volo e condividerete una grande voglia di trasgressione. Il tempo che trascorrerete lavorando non sarà sprecato, infatti, a poco a poco, comincerete a raccogliere qualche frutto del vostro operato. Una nuova conoscenza si rivelerà da subito importante per voi: oltre ad apparirvi molto attraente, infatti, riuscirà anche a trasmettervi una grande serenità. Non date retta ai cattivi consiglieri, specie sul lavoro. Ci sono persone intorno a voi, infatti, che vi daranno sugggerimenti solo apparentemente amichevoli, ma, ahimé, piuttosto interessati, invece. La vita di coppia sarà caratterizzata da momenti infuocati e da freddezze improvvise: sarebbe meglio trovare un equilibrio. Non cercate di fare tutto da soli in campo professionale. Se avete un progetto importante da portare avanti, fareste meglio ad accettare la collaborazione di persone fidate e capaci. Non abbiate fretta di affrontare una questione spinosa in campo sentimentale, lasciate che il tempo faccia il suo dovere e sistemi le cose. Con gli Scorpione e i Pesci andrete alla grande. Non sottovalutate alcune nuove conoscenze che, oltre ad arricchire la vostra vita sociale, potrebbero favorire nuove aperture in campo professionale, proprio nel settore cui ambireste operare. La vita di coppia vi offrirà molte gratificazioni, senza che voi dobbiate muovere un dito. Gli Scorpione vi appariranno molto affascinanti, ma troppo sospettosi e possessivi. Non vi mancheranno né creatività nè determinazione per realizzare un progetto lavorativo ambizioso e le cose partiranno subito nel modo migliore. Non trascurate una storia importante per seguire un’attrazione tanto effimera quanto superficiale. I Capricorno e i Toro vi mostreranno in modo tangibile la loro ammirazione, dandovi tanta sicurezza.


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 17

Il fascino delle tradizioni The charme of the traditions

Questa volta, eredi e custodi delle più autentiche e originali tradizioni del Molise, sono i campobassani. Da un lato, la suggestiva manifestazione dell’ Infiorata in onore della Madonna dei Monti, celebrata ogni anno il 31 maggio dall’altra, la scenografica e teatrale manifestazione dei Misteri; il tutto, si svolge in un clima di festa con un viavai di gente, bancarelle, zucchero filato a gogò, concerti bandistici e palloncini. Ancora una volta un rito sacro e un rito pagano legati da un unico sentimento : l’amore per le proprie radici. L’infiorata, nasce nel 1911 dopo che la Chiesa della Madonna dei Monti, nel centro storico di Campobasso, è stata dopo il restauro, affidata alle cure dei frati cappuccini. Da allora, la tradizione si perpetuò ininterrottamente. L’ultimo giorno di maggio, le tipiche viuzze del Borgo Antico, vengono coperte da artistici tappeti realizzati dalla gente del posto, con petali di fiori variopinti, erba di prato, sabbia, riso soffiato, posa di caffè, grano. Con

questi maestosi ed elaborati tappeti ,realizzati con passione e tanta pazienza, sotto il sole cocente di un inizio d’estate, si da’ vita, ad una manifestazione “sacrartistica” con quadri raffiguranti temi religiosi, il tutto, si conclude alla sera, con il passaggio della statua della Madonna , portata in spalla da uomini devoti e seguita da un fiume di gente con litanie e canti. La prima Infiorata fu realizzata a Bolsena (Vt) quanto, nel 1263, con l’istituzione della solennità del Corpus Domini e la solenne processione del S.s. Sacramento, il popolo manifestò la propria devozione alla presenza sacramentale di Cristo,ricoprendo le vie del paese di un tappeto di petali variopinti. Il Corpus Domini viene festeggiato in molte città d’Italia dal nord al sud, sotto varie forme. Dalla realizzazione dei magnifici tappeti dell’infiorata in paesi quali: Genzano di Roma, Bolsena, Spello, Dasà, Campobasso etc., agli altari di Poggio Imperiale, Campobasso, San Martino in Pensilis, d o v e v i e n e esposto il Sacramento, il tutto arricchito con una process i o n e fatta di bambini ed alte

perso-nalità e, balconi abbelliti da stendardi o dalle più belle e pregiate coperte. È durante la festività del Corpus Domini che sfilano annualmente per le strade del capoluogo, le ingegnose macchine di Paolo Saverio Di Zinno. Una delle più suggestive manifestazioni che, si svolge la mattina di tale Domenica, con la sfilata per le strade principali del centro del capoluogo, di 13 carri portati a spalla e chiamati “Misteri”. Con il termine Misteri, si definiscono le rappresentazioni medievali di oggetto sacro in lingua volgare. Da un lato, c’era la necessità istintiva del popolo di dare sfogo alla propria religiosità mista di umanità, dall’altro, il desiderio della Chiesa di educare le masse, per lo più analfabeta, con forme spettacolari tali da suscitare interesse. Ecco che, dai contenuti profondamente simbolici, dai rari pregi artistici, questi congegni, oggi più che mai, rappresentano un valido documento di vita cittadina e regionale. Si tratta di “quadri viventi” che raffigurano episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento su una particolare struttura di una lega molto resistente e nota soltanto al suo ideatore, in cui vengono sistemati gli attori. È, una manifestazione unica nel suo genere in quanto, ogni anno, riesce a coinvolgere, emozionare, incuriosire, affascinare, con la sua magia e la sua spettacolarità scenografica. In questo giorno, gente del posto e non, si riversa in strada per ammirare il passaggio di angeli, Santi e demoni. Addirittura, uno dei momenti più suggestivi del passaggio dei Misteri, risulta essere quello presso le piccole stradine del centro storico dove, la gente sui balconi, riesce a toccare le piccole creature sospese in aria e, piovono petali di rose, confetti e caramelle, colorando così, ancora di più, il cielo limpido campobassano. Per comprendere la grandiosità di queste macchine “ingegnose” che risalgono agli inizi del ‘700, è possibile visitare il Museo dei Misteri, dove sono conservate le 13 strutture. Viviana De Rosa

L’angolo della Dante

700 buone ragioni per andare a…. …. 275 Slater Street (21st floor)… il Giovedì dalle 14:00 alle 15:00 Libri e DVD in prestito 350 libri (romanzi e altro) e 350 Dvd (film e altro) a vostra disposizione presso l'Ambasciata d'Italia 275 Slater Street (21st floor) Basta prenotare scrivendo al seguente indirizzo e-mail: beocca@live.com o telefonando al 613-842-8968 (eventualmente lasciando un messaggio alla segreteria telefonica *********** I due elenchi completi (libri e film) sono consultabili sul sito della Dante www.danteottawa.ca Qui di seguito una pagina dell’elenco dei libri: ……

BRANCATI Vitaliano - Don Giovanni in Sicilia 1 Bruno Ada Germani in Bellavista 1 BUFALINO Gesualdo - Opere, vol. 1: 1981-88 1 BUFALINO Gesualdo - Opere, vol. 2: 1989-96 1 Buzzati Dino Sessanta racconti 1 Buzzati Dino Un amore 1 Buzzati Dino La famosa invasione degli orsi in Sicilia1 Buzzati Dino Il deserto dei tartari 2 Buzzati Dino Il segreto del bosco vecchio 1 Buzzati Dino Il panettone non bastò 1 Calamandrei Piero La burla di Primavera con altre fiabe 1 Calandra Piero - Il governo della Repubblica 1 Calvino Italo Le cosmicomiche 1 Calvino Italo Barone rampante 1 Calvino Italo Sentieri nidi di ragno 1 Calvino Italo Visconte dimezzato 1 Calvino Italo Cavaliere inesistente 1 Calvino Italo Marcovaldo 1 Camarrone Davide Lorenza e il commissario 1 Camilleri Andrea Le pecore e il pastore 1 Camilleri Andrea Le ali della sfinge 1 Camilleri Andrea Il tailleur grigio 1 Camilleri Andrea Biografia del figlio cambiato 1 Camilleri Andrea Il colore del sole 1 Camilleri Andrea La paura di montalbano 2 Camilleri Andrea La pista di sabbia 1 Camilleri Andrea Le inchieste del Commissario Collura 1 Camilleri Andrea Maruzza Musumeci 1 Cammelli M. La pubblica amministrazione 1 ………..


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 18

Settimana Italiana: POMERIGGIO LETTERARIO

Da sin., in piedi, Luciano Pradal e Antonino Mazza, seduti, Rene Pappone, Concetta Voltolini-Kosseim e Erika Arban

Ha riscosso grande successo l’evento culturale intitolato Un Pomeriggio Letterario Italocanadese – Tre percorsi per rivisitare le nostre radici che si è svolto sabato 16 giugno presso la St. Anthony’s Banquet Hall Soccer Club, con la presentazione di tre libri che, per quanto diversi tra loro sia nello stile che nella forma, erano accomunati dal fatto di trattare il tema dell’immigrazione italiana in Canada. L’iniziativa si inseriva nell’ambito delle attività organizzate per la Settimana Italiana 2012, che quest’anno si è svolta dal 7 al 17 giugno. Presentato dalla sottoscritta, il pomeriggio letterario è iniziato con i saluti da parte di Trina Costantini-Powell, Vice Presidente della Settimana Italiana, seguita dall’Avvocato Josephine Palumbo, Presidente del Congresso degli Italo-Canadesi, Distretto di Ottawa, da Pat Adamo, uno degli sponsor, nonché da Marina Cotza, cancelliere amministrativo presso l’Ambasciata Italiana. È stato quindi introdotto il primo libro, scritto dalla prof.ssa Concetta Voltolina Kosseim e intitolato Sapori e profumi di paradiso – Il sorriso di Suor Angèle, del quale l’autrice ha poi letto le pagine sulla visita

della protagonista alla Basilica di San Marco. Il libro, che racconta la storia di Angiola (Ginetta) Rizzardo, veneta di nascita e poi trasferitasi a Montreal negli anni Cinquanta, dove diventa Suor Angèle ma anche una celebrità della televisione quebecchese, è stato premiato nel 2011 con il “Globo Tricolore” per la letteratura italiana nel mondo. Successivamente, il prof. Francesco Loriggio ha presentato Immigrant Songs, una raccolta postuma di lavori (lettere, poesie e narrativa) del poeta e scrittore italo-canadese Saro (Rosario) D’Agostino e curato dal prof. Antonino Mazza, che a sua volta ha letto qualche passaggio tratto dal libro. D’Agostino è stato, fin dagli anni Settanta, tra i primi a trattare il tema dell’immigrazione italiana in Canada. Infine, Dosi Cotroneo ha introdotto il libro di Rene Pappone The Italian, che affronta lo spinoso tema dell’internamento degli italocanadesi durante la seconda guerra mondiale. Pappone, giornalista e politico in pensione, ha quindi letto un estratto del libro. Al termine delle presentazioni, il pubblico ha avuto l’opportunità di fare qualche domanda agli autori. Successivamente, Luciano

Giovanna Panico e Trina Costantini-Powell

Pradal ha illustrato la guida verde TouringClub sul Canada e infine la prof. ssa Giovanna Panico ha consegnato copie del libro Cuore di Edmondo De Amicis, donate dal Centro Giovanile Formativo Italocanadese a tre concorrenti del concorso letterario del 2011: Chiara Fasciani, John Seddon e Giuseppina Villani. Come ricorderete, il concorso era stato vinto da Cynthia Nuzzi (primo premio) e Lisa Almond (secondo premio). A conclusione dell’evento, è stato offerto un delizioso rinfresco e i presenti hanno potuto anche acquistare delle copie dei libri presentati. Un plauso è andato al comitato organizzativo nelle persone di Brunetta Filipponi, Antonietta Mariani, Giovanna Panico, Luciano Pradal, Maria SavianeChubb e Pina Vincelli Salusbury, per aver organizzato questo piacevole ed interessante evento. Un ringraziamento è andato anche all’Ambasciata d’Italia, alla Settimana Italiana 2012, al Congresso degli Italo-Canadesi di Ottawa, al Cavaliere Pat Adamo, ad Enzo Bertorelli, Antonio e Michelina Cellucci, Trina CostantiniPowell, Maria Di Girolamo, Loredana Losso, Claudia Rocca, Irene Sanna, Caterina Zacconi e Cora Zilli, per aver collaborato in vario modo alla riuscita dell’iniziativa. Infine, sono stati ricordati gli sponsor Villa Marconi, Chin Radio Ottawa, L’Ora di Ottawa, St. Anthony’s Banquet Hall, per il loro prezioso sostegno all’iniziativa. Un ringraziamento speciale va a Joe Lofaro, titolare di ITALCAN VIDEO, che, pur avendo impegni importanti, ha lasciato stare tutto per poter filmare l’intero pomeriggio letterario. Erika Arban ©

Parliamo di tendenze moda

Evergreen: la T-shirt a righe Classica ed evergreen. Facile da indossare e risolutiva quando il tempo è pazzerello. Questo pezzo del guardaroba è uno dei baluardi dello stile. Con un limite: per risplendere veramente, va abbinato a capi molto, molto particolari. Se vi è capitato di andare in Bretagna l'avrete di sicuro notata. Portata da uomini e donne indistintamente, eletta quasi come simbolo della regione francese. E' la classica maglia a righe, indossata, nel corso degli anni, da personaggi famosi. Da Pablo Picasso - fan assoluto di questa maglia - che la portava sempre abbinandola in modi eccentrici con un paio di pantaloni scozzesi a James Dean, passando per Iggy Pop, Andy Warhol, Kurt Cobain. A Coco Chanel spetta il merito di aver fatto della maglia Bretone un capo alla moda, a Brigitte Bardot di averla indossata con shorts e a piedi nudi rendendo la maglia sensualissima e piuttosto in voga. La maglia a righe conquisterà anche il guardaroba maschile divenendo capo universale. Indossato anche dall'elegantissimo Duca di Windsor che porterà maglioncini con riighe tanto d'estate quanto d'inverno. E' la moda da yachtman, status symbol di una certa società. La T-shirt a righe è uno dei pezzi più emblematici del guardaroba. Risolve i saliscendi delle temperature di stagione. E resta un classico evergreen, in grado non solo di resistere alle tendenze, ma anche di ritagliarsi uno spazio fuori dal tempo per il suo essere chic, sportiva e raffinata insieme. Nata su fondo bianca con righe blu, la versione più classica vuole il collo a barchetta: un classico del guardaroba dell'estate che non invecchia mai. Tuttavia dal tempo in cui ne facevano uso gondolieri e prigiornieri, e dopo essere salita in passerella a partire dagli anni Sessanta, la Breton ha subito alcune variazioni. E spesso la si ritrova con la manica corta, con righe più spesse rispetto ai suoi canoni, con incursioni di colori diversi dal classico bianco e blu, quindi ovviamente, ne esistono di tantissimi modelli. Con scollo a barca, accollate, aderenti, ampie. Il trucco, però, è saperle abbianare bene. L'accostamento giusto, infatti, è la chiave di volta per trasformare questo classico in un piccolo capolavoro di stile. Ecco 5 mix da considerare: 1) Corta e larga. Direttamente dagli anni '80 va d'accordo con jeans a vita alta e anfibi Doc Marteens. Necessita di addominale scolpito, altrimenti si può portare sovrapposta ad una canotta che nasconda i rotolini. 2) Stretta e lunga. Sopra ad una gonna di pizzo o con degli shorts di paillettes: smorza i toni e rende l'outfit indimenticabile. 3) Accessori. Anche se la sua anima è casual, nulla vieta di abbinarla a pezzi molto eleganti come un collier luccicanti o orecchini di pietre colorate. 4) Colori. Bianco e blu sono l'abbinamento classico, ma la palette si può variare: grigio, nero e rosso sono i colori più adatti. 5) Orientamento. Si dice che le righe orizzontali allarghino, ma è arrivato il momento di sfatare questa credenza. Le bande verticali, infatti, restano una delle fantasie più difficili da indossare. Meglio ripiegare sulla tradizione, quindi. /edr/


N.1967 Lunedì 25 giugno 2012 P. 19

Svanisce la casetta in Valentino torna a disegnare: firma i costumi del New York City Ballet Canada: arrestato Lusi Avrà anche appena compiuto ottant’anni, ma Valentino non pensa alla pensione

«Ora faremo i conti, ai pm non ho ancora detto tutto ... Io vittima di una partita politica, sto vivendo un incubo»

Il vate della couture torna al teatro, questa volta disegnando i costumi per l'opening della prossima stagione del New York City Ballet. Valentino Garavani, che nei giorni scorsi ha festeggiato 80 anni, dopo l’addio alle passerelle nel 2007 con la cessione della sua maison al gruppo Permira, non si è mai fermato. Affidata la direzione creativa della maison nelle mani sicure di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli, lo stilista ha potuto dedicarsi alle sue grandi passioni, fra le quali, da sempre, rientra il balletto. Sarà lui, infatti, a realizzare i costumi per lo spettacolo di apertura della stagione

autunnale del New York City Ballet. In questi ultimi anni, ha creato tra l’altro un proprio museo nella sua residenza francese e un museo virtuale di 10.000 metri quadrati con l’intero archivio storico della sua carriera. Inoltre, ha disegnato i costumi per il gran ballo di fine anno dell’Operà di Vienna, il tradizionale concerto di Capodanno alla Musikverein. Il debutto da costumista risale addirittura al 1993, per lo spettacolo “Il sogno di Valentino”, andato in scena al Teatro Eisenhower di Washington (il Valentino del titolo, però, non era lo stilista di Voghera bensì il celebre attore del

cinema muto). E in questo periodo è impegnato sia nella preparazione di una grande mostra dedicata alla sua moda che presenterà a novembre alla Somerset House di Londra, sia nella creazione dei costumi per il tre balletti che il prossimo 20 settembre apriranno la stagione autunnale del New York City Ballet. In quest’ultimo impegno il leggendario stilista di Voghera viene affiancato dall’attrice Sarah Jessica Parker e dal suo socio di una vita, l'imprenditore e presidente onorario della Valentino, Giancarlo Giammetti. /edr/

La vicenda che ha diviso la politica italiana, ossia l'arresto dell senatore Luigi Lusi, ha qualcosa a che vedere anche con il Canada. La scorsa settimana, mercoledì 20 giugno, l'Aula del Senato italiano ha decretato, con voto palese, che Lusi, accusato di associazione a delinquere, debba essere tradotto a Rebibbia e lì restare in attesa di giudizio. I contatti di Lusi con il Canada arrivano innanzitutto dalla moglie, Giovanna Petricone, di origine canadese, di Toronto. Si era anche parlato di concreto pericolo di fuga in Canada per l'ex tesoriere, e per questo motivo i giudici del tribunale del Riesame di Roma avevano confermato gli arresti domiciliari per la moglie. Nelle motivazioni i giudici avevano ricordato che la donna, accusata di associazione per delinquere finalizzata all'appropriazione indebita, aveva vissuto 'in Canada fino all'età di 38 anni e nel paese nordamericano risiedono ancora i suoi familiari'.Inoltre «per consolidare la sua posizione in tale nazione, la signora Lusi ha deciso di acquistare per quasi due milioni di dollari canadesi una prestigiosa residenza di Toronto, in fase di ultimazione'. La tv canadese Omni News ha pubblicato in esclusiva le immagini della proprietà immobiliare che Lusi ha acquistato in uno dei quartieri più prestigiosi di Toronto. La casa si trova nel quartiere di Casa Loma. Sollecitato dalle autorità italiane, Lusi ha ammesso di avere inviato oltre due milioni di euro a due società [Luigia Ltd e Filor 627 Ltd ] dirette da suo cognato, Francesco Petricone, cittadino canadese residente in Ontario. Lusi investiva in immobili per alimentare la sua carriera politica: così afferma la Petricone, moglie dell'ex tesoriere e secondo gli inquirenti, proprio le dichiarazioni della donna forniscono "la chiave interpretativa più efficace" rispetto alla vicenda che riguarda l'ammanco da oltre 23 milioni di euro dai fondi della formazione politica. "Nel 2006 - ha detto la donna - Luigi Lusi diventò senatore della Margherita e a quel momento mi espresse la sua preoccupazione per il futuro del partito, che immaginava destinato ad una prossima estinzione. Mi disse che il suo progetto era quello di gestire i fondi della Margherita in modo del tutto autonomo". "Se la sua carriera fosse finita - ha aggiunto la moglie di Lusi - il patrimonio sarebbe rimasto alla famiglia". "E' così spiegata la scelta di Lusi: con la Margherita in via di liquidazione il suo futuro politico è incerto. Dall'ordinanza di custodia emessa dal gip del Tribunale di Roma emerge che nel 2009 parte delle spese del matrimonio del senatore Lusi sono state pagate con fondi della Margherita. La spesa, secondo quanto ricostruito dagli investigatori del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza, ammonta ad oltre 30mila euro. Mercoledì scorso, dopo lughi dibattiti, la Giunta per le immunità del Senato ha votato a favore della richiesta di arresto per il senatore Luigi Lusi e alla fine sono stati solo 4 i voti contrari alla richiesta di arresto. /edr/

Un atro G-20 è andato ...

Dal vertice dei G20 di Los Cabos in Messico emerge il comune intento da parte delle economie più forti del mondo di una più stretta collaborazione nell’azione di contrasto alle turbolenze speculative che condizionano i mercati finanziari ed affiggono le economie globali. Al termine dei lavori del summit, il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso ed il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, parlano di ‘’progetto europeo irreversibile’’ e sottolineano come i leader del G20 abbiano accolto con favore le misure adottate dall’Europa nella direzione di favorire la crescita e promuovere l’occupazione in un quadro di stabilizzazione ed integrazione del sistema economico e finanziario. Dopo aver invitato a «fare presto», il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è apparso soddisfatto e ha riconosciuto che l'Europa è pronta a prendere «azioni coraggiose e decisive» per risolvere la crisi. Il premier Monti, a margine del vertice, ha ribadito con fermezza l’insussistenza delle condizioni per misure di sostegno per il salvataggio dell’Italia, ma al contempo avanza la proposta di utilizzare l’EFsF (European Financial Stability Facility), il fondo Salva Stati da 440 miliardi, per acquistare titoli pubblici di Paesi dell’Eurozonea i cui tassi di interessi salgono troppo. “L’eurozona prenderà tutte le misure di policy per salvaguardare l’euro e migliorare il funzionamento dei mercati finanziari: Questo contribuirà a rompere circolo vizioso fra titoli del debito sovrano e banche”, aggiunge il premier. Si tratta di una delle questioni dirimenti che interesserà il vertice a quattro che si svolgerà venerdì a Roma con la Merkel, Hollande e Rajoy. Il presidente francese ha già mostrato segnali di convinto apprezzamento per la proposta italiana: ‘’... l’Italia ha lanciato un’idea che merita di essere considerata’’. Soddisfazione anche da parte del Primo Ministro Rajoy, mentre non è stata rilasciata alcuna dichiarazione al riguardo della cancelliera tedesca Angela Merkel. Le prospettive di una fuoriuscita dalla crisi globale passano attraverso la ricerca di soluzioni condivise che pongano l’interesse generale come bene primario da salvaguardare rifuggendo da comportamenti di miope solipsismo che finirebbe per danneggiare principalmente chi ne sostiene le ragioni. ❐

La villa della famiglia Lusi a Toronto

itdottawa Italian Telephone Directory Elenco Telefonico Italiano

www.itdottawa.com 30-A Ashburn Dr. Ottawa Ontario K2E 6N3 Corrado, Rosalba e Lina Nicastro Editorial staff - Editori

42 MA EDIZIONE

t. 613-738-0003 f. 613-738-0012

e-mail: info@itdottawa.com 42 ND EDITION

Advertise in the 2012-2013 Edition and promote your business within the Italian Community and throughout Ottawa and the surrounding area. Se avete recentemente cambiato indirizzo o se desiderate essere elencati nella prossima Edizione (2012-2013), siete pregati di comunicarcelo al più presto.


N.1967 LunedĂŹ 25 giugno 2012 P. 20

PITTI UOMO; APRE RASSEGNA,OLTRE MILLE BRAND

CERCASI PERSONALE

Il Negozio Nicastro su Merivale cerca impiegati a tempo pieno o parziale Per informazioni chiamare al 613 225-3470

Paolo Vermigli posa con due modelle, che indossano un tessuto che diventa bianco all'ombra, durante il primo giorno dell'edizione numero 82 di Pitti Immagine Uomo, la rassegna internazionale della moda maschile che per quattro giorni presentera' a Firenze, in anteprima, le collezioni primavera-estate 2013 di oltre mille brand italiani e internazionali. ANSA/

We use Natural Hair Products

Color & Cut Specialist 180 York Street • 613-241-5466 Usiamo Prodotti Naturali

PITTI UOMO

Un momento dell'Inaugurazione dell'82/ma Pitti Immagine Uomo: nuova illuminazione alla Loggia dei Lanzi. Ha aperto i battenti oggi l'edizione numero 82 di Pitti Immagine Uomo, la rassegna internazionale della moda maschile che per quattro giorni presentera' a Firenze, in anteprima, le collezioni primaveraestate 2013 di oltre mille brand italiani e internazionali. ANSA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.