L'ora#1966

Page 1

IL PERIODICO DELLA COMUNITÀ ITALIANA DI OTTAWA

203 Louisa Street, Ottawa, ON K1R 6Y9 Tel: 613 232-5689 Fax: 613 563-2573 E-mail: info@loradiottawa.ca web: http://loradiottawa.ca

ANNO XLI N. 1966 Lunedì 18 giugno 2012

TROVA:

Pag.7: Parolissima - Pag. 8: Alpini

FESTA NELLA COMUNITÀ ITALIANA DI OTTAWA Dalle feste religiose, alla cultura e cucina tutti, italocanesei e altri si divertono. Molti eventi organizzati dalla Settimana Italiana hanno avuto strepitoso successo - Storie e Immagini Servizio di L'Ora di Ottawa

$1.00 tasse incluse Italia

Crisi, asse Monti-Hollande "Fortissima convergenza, si è parlato di eurobond"

Il Presidente francese Francois Hollande e Il Primo Ministro Mario Monti in colloquio a Roma

Numerosi i fedeli che hanno partecipato alla processione di Sant'Antonio da Padova dopo la celebrazione della Messa all'aperto [Foto GioVanni] I tanti e vari eventi e Parroco di Sant'Antonio. alcuni residenti si sono festival qui a Ottawa La processione con la divertiti al ballo folcoristico nelle ultime settimane si statua di Sant’Antonio ricordando con nostalgia il sono svolti e continuano è passata nelle strade loro passato. 11 maggio, a svolgersi con grande della Piccola Italia. Come Lunedì successo. Assistiti dal l’anno scorso, anche sempre alla sala del clima propizio la settimana quest'anno i fedeli hanno Centro Marconi, ha avuto scorsa (dopo la popolaris- recato la statua a Villa luogo una delle eccellenti sima festa religiosa della Marconi e celebrato la iniziative della Settimana Madonna della Risur- messa insieme ai residenti Italiana, in collaborazione l’Associazione non avrebbero con rezione) si è avuta la che festa di Sant’Antonio da potuto partecipare ai Molisani di Ottawa, la di sei Padova la tradizionale festeggiamenti all’aperto. partecipazione processione con la statua Dopo la Messa, i volontari produttori di vini dal Molise, della assistiti dall’Ambasciata del santo, seguita alla organizzatori celebrazione della Messa Settimana Italiana hanno d’Italia: la serata degli all’aperto concelebrata aiutato a servire la cena "Assaggi dei vini e cibi del da S.E. Revmo Monsignor ai residenti con i familiari. Molise". Una ventina di Pedro Lopez Quintana, È seguita la parte sociale Nunzio Apostolico, Mons. con canti e musica di SEGUE A PAG. 3 Maurizio Bravi e Rossano Giamberardino Padre Javier Ramirez, e il suo organetto, e

FESTA

ATTENZIONE

Gentili abbonati, sopra il vostro nome c’è la data di scadenza dell’abbonamento; Gentilmente rinnovate Grazie

Avviso ai nostri lettori:

Durante i mesi di luglio 2012 questo giornale sarà pubblicato quattro volte. Le date di pubblicazione saranno: LUGLIO: LUNEDÌ 9 e 23 AGOSTO LUNEDÌ 13 e 27

Roma - Francois Hollande è sbarcato a Roma per la sua prima visita ufficiale in Italia da Presidente della Repubblica francese. In programma fra 8 otto giorni il successivo ritorno di Hollande a Roma. Venerdì 22 Giugno è nuovamente atteso da Monti con la Cancelliera tedesca Angela Merkel e il Primo Ministro spagnolo Mariano Rajoy. "Abbiamo registrato una fortissima convergenza di vedute su tutte le principali questioni sul tavolo" dell’Europa, ha detto il premier Mario Monti durante la conferenza stampa congiunta con il presidente francese. "La presenza di Hollande qui in Italia è particolarmente apprezzata. Formulo a Hollande il mio augurio personale e di tutto il governo per il suo mandato in un momento così cruciale. La Francia e l’Italia sono due Paesi molto vicini non solo per la posizione geografica ma anche nella cultura e nella loro storia". "Sono certo che potremo impostare un proficuo programma congiunto nell’interesse di tutti i due paesi", dice il Professore. "Abbiamo valutato molto positivamente quello che è stato fatto a livello europeo per affrontare la crisi", compreso l’aiuto alla Spagna, ha rimarcato Monti. "Abbiamo concordato che gli importanti progressi fatti" sulla governance europea "non sono sufficienti a tenere l’euro a riparo alla turbolenze", continua ad osservare. "Dobbiamo agire", conclude. Italia e Francia terranno un vertice bilaterale in autunno. "Abbiamo discusso della crisi del debito sovrano e di strumenti per ristabilire la fiducia verso i Paesi più esposti". Monti ha aggiunto che tra le proposte

analizzate c’è stata anche quella di "forme di emissione in comune di titoli". "Mancano tre giorni alle elezioni in Grecia: riaffermo il desiderio, e ne abbiamo parlato con Hollande, che Atene resti nell’euro e rispetti i suoi impegni". "Oggi la crescita deve avere una priorità elevata, già lo scorso 23 maggio io e Hollande ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d’onda". Italia e Francia condividono l’attribuzione di "una grande, maggiore attenzione alla crescita nelle poltiche europee oltre che in quelle nazionali" che questo "non significa l’abbandono o una minore attenzione alla disciplina di bilancio". "Io ho da qualche mese il piacere e l’occasione di collaborare e discutere con la cancelliera Merkel e trovo un grande interesse comune a individuare sempre le soluzioni migliori per la costruzione europea, la crescita, la stabilità, lo sviluppo e l’integrazione", dice Monti. Da suo canto Hollande ha detto: "L’Europa ha bisogno di meccanismi contro la speculazione", E ancora: "Non voglio un’Europa che sia guardata come un continente malato". "Non mi accontenterò di mezze misure" che potrebbero essere prese nel corso del Consiglio Ue del 28-29 giugno. "È un dovere per gli europei - dice il presidente francese, quelli che sono nella zona euro, di preservare la moneta unica e di contribuire a renderla più solida" sottolinea Hollande. "È il momento di mettere in campo strumenti, procedure durevoli. Finché non lo faremo saremmo sempre vulnerabili".


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 2

a cura di Enrico del Castello

Sei personaggi in cerca di un pubblico

(1) Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 nella villa detta Caos nei pressi di Girgenti (oggi Agrigento). La famiglia, di tradizione garibaldina e antiborbonica, è proprietaria di alcune zolfare. Dopo gli studi liceali compiuti a Palermo, rientra nel 1886 a Girgenti, dove affianca per breve tempo il padre nella conduzione di una miniera di zolfo e si fidanza con una cugina (rompendo in seguito il fidanzamento). Si iscrive prima all'università di Palermo, poi passa alla Facoltà di Lettere dell'università di Roma, ma a causa di un contrasto con il preside, il latinista Onorato Occioni, si trasferisce all'università di Bonn, dove nel 1891 si laurea in Filologia romanza. Intanto ha già esordito come poeta con Mal giocondo (1889) e con Pasqua di Gea (1891), raccolta che dedica a Jenny SchulzLander, di cui a Bonn si è innamorato. Nel 1892, fermamente deciso a dedicarsi alla sua vocazione letteraria, si stabilisce a Roma, dove vive con un assegno mensile del padre. Compone così le prime novelle e il suo primo romanzo, uscito nel 1901 con il titolo L'esclusa. Non abbandona tuttavia la poesia: escono nel '95 le Elegie renane, nel 1901 Zampogna, e nel 1912 Fuori di chiave, la sua ultima raccolta poetica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura. (2) Alessandro Manzoni (1785-1873) nacque da Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di Cesare. Nel 1810 Manzoni ritornò alla fede della sua prima adolescenza. compose gli Inni Sacri (La Resurrezione, 1812; Il nome di Maria; Il Natale, 1813), pubblicati con la Passione nel 1815. La Pentecoste apparve nel 1822. Nel 1819 scrisse: Osservazioni sulla morale cattolica, contenenti pagine criticamente e sottilmente elaborate. Il Cinque Maggio, l’ode scritta per la morte di Napoleone nel 1821. Tra il 1821 e il 1827 scrive il famoso romanzo i Promessi Sposi (fino alla vigilia della stampa l’autore aveva proposto il titolo Gli Sposi Promessi). Si dice che i Promessi Sposi, costarono all’Austria più di una guerra perduta. (3)Darío Fo, anche lui Premio Nobel per la letteratura nel 1997; Dario Fo nasce a San Giano, un paesino presso il Lago Maggiore in provincia di Varese. (Da “Il paese dei Mezaràt”, 2002) “Tutto dipende da dove sei nato, diceva un grande saggio. E, per quanto mi riguarda, forse il saggio ci ha proprio azzeccato. Tanto per cominciare, devo dire grazie a mia madre, che ha scelto di partorirmi a San Giano, quasi a ridosso del Lago Maggiore. Strana metamorfosi di un nome: Giano bifronte, antico dio romano, che si trasforma in un santo cristiano, per di più presunto protettore dei fabulatore-comicos. In verità non fu mia madre a scegliere, ma le Ferrovie dello stato, che decisero di spedire mio padre a prestare servizio in quella stazione. Sì, mio padre era un capostazione, seppure avventizio. « Io venni al mondo fra un omnibus e un “merci”, in quella fermata sussidiaria a quattro passi dal Lago. In quell’istante transitava l’omnibus delle sei e mezzo… che arrivava naturalmente in ritardo. Mia madre ha sempre girato che il mio primo vagito aveva superato di gran lungo il fischio della locomotiva. » (4) Grazia Deledda, (anche lei Premio Nobel in letteratura) prolifica autodidatta, seppure nel seno d’una famiglia borghese e acculturata, In realtà, le letture e ispirazioni giovanili della Deledda non si limita alla ricca biblioteca paterna ma lei affronta molte ricerche su impulso di varie importanti opere e l’influsso dei dibattiti politici, sociali e culturali molto importanti nella Sardegna dell’epoca. Le sue opere sono all’incrocio tra il Verismo e il particolarissimo Decadentismo che in Italia ha come pietra di paragone D’Annunzio, l’opera della Deledda rappresenta spesso il suo itinerario personale, dopo il trasferimento, nel 1900, a Roma, dove risiede per il resto della sua vita. La poesia «L’infinito » di (5) Giacomo Leopardi è stata tradotta in tutte le lingue del mondo: Leopardi nasce a Recanati il 29 giugno del 1798, primogenito del conte Monaldo, che fu il suo primo educatore insieme a vari precettori ecclesiastici. La chiusura e la bigotteria dell'ambiente parentale, portano il giovane ad

appassionarsi sempre di più e in modo estremamente solitario ai suoi studi. Impara da solo diverse lingue, tra cui l'ebraico, e si esercita in traduzioni scolastiche dai classici ma anche in piccoli saggi come La storia dell'astronomia e Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, che già mostrano l'assorbimento della cultura illuministica. Nel 1816 avviene la «conversione letteraria»: Leopardi si dedica alla poesia, diventa amico di Pietro Giordani e progetta una fuga da Recanati, dove ormai non riesce più a vivere. In questi anni annota pensieri di ogni tipo nello Zibaldone (che raccoglierà scritti dal 1817 al 1832); scrive le canzoni patriottiche come All'Italia; un saggio di poetica, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, e tra il 1819 e il 1821 i primi idilli (tra cui L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna ) e varie canzoni. Nel 1822 finalmente esce da Recanati per recarsi a Roma, ma rimarrà deluso e annoiato dal clima di corruzione e di cultura reliquiaria che vi domina. Tornato a Recanati scrive quasi tutte le Operette morali (tra i più grandi esempi di prosa filosofica italiana). Tra il 1825 e il 1828 compie diversi viaggi tra Milano, Bologna e Firenze. Dal '21 al '27 c'è un quasi totale «silenzio poetico» che verrà rotto con la composizione de Il risorgimento e A Silvia e poi dei grandi idilli. (6) Francesco Petrarca Nato ad Arezzo il 20 Luglio 1304, fanciullo, dovette seguire il padre Ser Petracco, notaio fiorentino bandito da Firenze per le sue idee politiche, ad Avignone, allora sede pontificia. Presso la vicina università di Montpellier inizio, su richiesta del padre, lo studio delle materie giuridiche che prosegui presso l'università di Bologna. Presso quest'ultima università ebbe tra i suoi professori di Legge quello che sarebbe divenuto un suo futuro maestro di poesia: Cino da Pistoia. Ben presto si accorse però che le materie giuridiche non erano fatte per lui e abbandonate quelle discipline si appassionò allo studio di Cicerone e dei poeti antichi. A Bologna tra gli studi e i divertimenti che Francesco non disdegnava coltivò numerose amicizie tra cui quella con il principe romano Giacomo Colonna. Nel 1326 la morte del padre richiamò Francesco, unitamente al fratello Gherardo, ad Avignone dove i due fratelli constatarono che l'eredità del padre non gli avrebbe consentito di vivere ancora per molto senza trovarsi una sistemazione. Il fratello Gherardo entrò più tardi nell' ordine minore dei certosini e forse anche Francesco abbracciò tale ordine. Il ritorno ad Avignone venne caratterizzato dall'incontro di Francesco con quella che sarebbe divenuta l'ispiratrice di tutte le sue liriche d'amore. Era il Venerdì Santo del 1327 quando il poeta vide nella chiesa di Santa Chiara Laura la donna che amerà per tutta la vita. L'amore di Francesco per Laura, già sposata da due anni con Ugo de Sade, fu unico e prosegui anche dopo la sua morte che avvenne, a causa della peste, nel 1348. Nel 1330, come cappellano, entrò al servizio della famiglia C o l o n n a . SEGUE A PAG.5 V e n n e ...SEI PERSONAGGI accolto dai

Redazione, amministrazione e pubblicità: 203 Louisa Street, Ottawa ON K1R 6Y9 - Tel. 613-232-5689 - Fax 613-563-2573 We acknowledge the financial support of the Government of Canada through the Canada Periodical Fund (CPF)of the Department of Canadian Heritage Prendiamo atto dei contributi del Governo Italiano per la Stampa all'Estero previsti dall'art. 26 della legge 5 agosto 1981, n. 416. Publication Mail Agr. N. 40012393 Circulation Dep: 203 Louisa St. - Ottawa ON K1R 6Y9

PUBLISHER

L’ORA DI OTTAWA 1987 LTD. DIRETTORE RESPONSABILE

Paolo Siraco email: info@loradiottawa.ca REDAZIONE

Cynthia Nuzzi CONTABILITÀ E AMMINISTRAZIONE Olita Schultz Ufficio clienti

Anna Maria Morrone Per informazioni, necrologi, anniversari, auguri e publicità: annamaria@loradiottawa.ca EDITORI ONORARI Elio e Renata Coppola

CORRISPONDENTI

Elio Coppola e Renata Coppola Alfredo Mazzanti Giorgio Zanetti Antonietta Avanzini Enrico del Castello Graziella Labocetta Ubaldo Cava

PUBBLICITÀ

Joe Martines - Albino Pescatore - Tony Toscano

FOTO: GioVanni

ABBONAMENTI 1 ANNO $ 31.50 2 ANNI $ 57.75 (tasse incluse)

ORARIO D’UFFICIO:

DAL LUNEDÌ A GIOVEDÌ - DALLE 9:00 ALLE 4:30 CHIUSO PER PRANZO 12:00 - 12:30

VENERDÌ - DALLE 9:00 ALLE 12:30

Annunci Anniversari e Auguri

Bianco & Nero 1 foto $75 (66.37 + HST) Colore 1 foto $95 (84.07 + HST)

Necrologi $55 ($48.67 + HST) Traduzione / Translation: $25


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 3

Strepitoso il successo della serata "A Taste of Molise organizzata dalla Settimana Italiana, l'Associazione Molisani di Ottawa con l'assistenza dell'Ambasciata d'Italia

SEGUE DA PAG. 1

FESTA

partecipanti, tra ristoranti, associazioni e alberghi locali e anche Villa Marconi, hanno offerto ai circa 450 ospiti una serata di delizie e una favolosa esperienza culinaria (a venire, vi promettiamo un servizio più ampio su quest’evento). La musica di Larry Pagliarello accoglieva gli ospiti all’entrata e l’organetto di Rossano Giamberardino, in sala, ha aggiunto il tocco musicale e culturale. Quest’anno la Settimana Italiana ha voluto dare risalto alle regioni del Nord Italia e ha organizzato la serata “Bon dì” presso la Sala della St Anthony Soccer Club mercoledì scorso. Anche questo un evento culinario, culturale e musicale che ha offerto a circa 300 persone una serata di canti tipici veneziani offerti dalla Corale Tre Venezie di Montreal, un'esposizione di artigianato di talenti

locali e libri e opuscoli delle zone rappresentate (Emilia e Romagna, Veneto, il Friuli Venezia Giulia, i Dalmati e i Trentini). La settimana e i due week-end sono stati pieni di attività varie, sempre sotto legida della Settimana Italiana, come la serata di musica classica scelta appositamente per il nostro pubblico, avutasi martedì scorso alla Chiesa Dominion Chalmers , dove si è esibita l’Orchestra della Capitale Nazionale, diretta dall'italo-canadese Rocco Romeo. I pezzi scelti, come la marcia di Aida, brani di Vivaldi e Mendellsson, di Rossini ed altri, hanno avuto una platea entusiasta. Hanno partecipato con l’esibizione del pezzo classico "La Danza" di Rossini e con un duetto di “Con te partirò” il tenore James O’Farrel e Shawne Elizabeth. La serata si è conclusa con un encore gradito a tutti, “Funiculì Funiculà”. Ecco a lato alcune immagini dei vari eventi. (Immagini anche a pag. 5)

FOTO: GioVanni

La Chiesa di Sant'Antonio ha voluto festeggiare anticipatamente l'annuale festa portando la statua di Sant'Antonio a Villa Marconi e celebrare la Messa con i residenti

Claudio Pagani scambia doni con il Coro Tre Venezie [ Foto GioVanni]

FOTO: AnnaMaria

Indefatigabile il lavoro dell'esecutivo della Settimana Italiana nell'organizzare i numerosi eventi. Nella foto [da sin. a des.] Emilia Sangiorgi, Seg, Nello Bortolotti, Tes., Michael Picciano, Cons. Claudio Pagani, Pres, Enzo Bertorelli, 1o Vice Pres., Domenico Iannelli, Cons., e Trina CostantiniPowell, 2o Vice Pres.


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 4

EVENTI COMUNITARI Servizio offerto alle Associazioni Comunitarie per facilitare la programmazione di eventi Per contattare i responsabili delle Associazioni, consultate l’elenco telefonico italiano di Ottawa.

4 novembre 2012 ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Messa in memoria dei caduti - Chiesa Sant’Antonio 10 novembre 2012 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO - Festa Sociale presso la St. Anthony Banquet Hall - Romeo Donatucci 613 729-7666 11 novembre 2012 Association Pretorese Inc. - General Meeting - 2:00 P.M. - Villa Marconi

18 giugno 2012 ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Torneo di Golf al Anderson Links Golf & Country Club 24 Giugno 2012-ASSOCIAZIONE RAPINESE - Picnic Britannia Park

17 novembre, 2012 ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Festa dei membri al St. Anthony Soccer Club CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Cena per membri e simpatizzanti presso Sala San Marco - Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 o Luigi Guido al 613 234-2852

30 giugno 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile - Per informazioni chiamare al 613 233-9298 8 luglio 2012 Association Pretorese Inc. - Picnic - Rideau Provincial Park (Kemptville) ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Picnic al Vincent Massey Park - sezioni G & H Associazione Pratola PelignA Picnic a Vincent Massey Park - Carmela 613.723.6197 15 luglio 2012 CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Picnic annuale - Vincent Massey Park Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 o Luigi Guido al 613 234-2852 CENTRO ABBRUZZESE CANADESE - Picnic a Britannia Park "Trolly" - chiamare Luigi al 6132952926 18 luglio 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Viaggio in Calabria 22 luglio 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Picnic - Britannia Park - Trolley Station CLUB CARPINETO ROMANO - Picnic - Vincent Massey park Per informazioni Danilo Gavillucci 613 820-0457

17 novembre, 2012 serata raccolta fondi a favore di Tele-30, Sala San Marco. 2 dicembre 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Festa Natalizia (diTurdilli e Cullurielli) 9 dicembre 2012 Association Pretorese Inc. Christmas Party – Festa Natalizia - Villa Marconi FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA - Pranzo Natalizio 16 dicembre 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Pomeriggio Natalizio - Chamare a Delia 613 829-9685 ASSOCIAZIONE RAPINESE - Festa di Natale - St. Anthony Soccer Club ETÀ D'ORO VILLA MARCONI - Ogni ultimo mercoledì del mese - pranzo per l'Età d'Oro AVVISO IMPORTANTE L'Esecutivo dell'Età d'Oro di Villa Marconi notifica a tutti i soci e amici che il Pranzo dei Compleanni del Mese di Giugno è stato eccezionalmente anticipato di un giorno e quindi avrà luogo : MARTEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 12:00 La Santa Messa sarà celebrata alle ore 11:00 Vi aspettiamo numerosi GRAZIE

28 luglio 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile Per informazioni chiamare al 613 233-9298 29 luglio 2012

CLUB VICENTINI - Picnic a Vincent Massey Park - Mario Cinel 613 723-7366 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO - Picnic a Britannia Park - trolley station Per informazioni chiamare Romeo Donatucci 613 729-7666

12 agosto 2012 FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA Picnic, Parks Canada, Long Island Locks, sul Rideau River a nord di Manotick ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Picnic - Vincent Massey Park 19 Agosto 2012 ASSOCIAZIONE ROCCAMONTEPIANO Festa religiosa di San Rocco - Chiesa Sant'Antonio con processione e pranzo al St. Antony Banquet Hall Romeo Donatucci 613 729-7666 CENTRO ITALIANO DI OTTAWA Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto chiamare Margherita Bastianelli al 613 224-8127 oppure Clara Paradiso al 613 224-0119

25 agosto 2012 GRUPPO ANZIANI - Cena mensile - Per informazioni chiamare al 613 233-9298 26 Agosto 2012 ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Picnic a Montreal 8 settembre 2012 CLUB VICENTINI - Festa dei Soci Mario Cinel 613 723-7366

9 settembre 2012 ASSOCIAZIONE EMILIANA DI OTTAWA - Gara di Bocce a Weston Park 16 settembre 2012 ASSOCIAZIONE CULTURALE CALABRESE SAVUTO CLETO - Festa della Madonna del Soccorso 22 Settembre ASSOCIAZIONE ALPINI DI OTTAWA - Cena Sociale - St. Anthony Soccer Club Associazione Pratola PelignA Festa dell'Uva Cena e Ballo a Villa Marconi Center- Carmela 613.723.6197 29 settembre 2012 AssociationE Pretorese Inc. - Vendemmia Dinner/Dance - Villa Marconi 5 - 8 ottobre 2012 FOGOLÂR FURLAN DI OTTAWA Congresso dei Fogolârs del Canada, Toronto, per informazioni fogolardiottawa@gmail.com 13 ottobre 2012 PELLEGRINAGGIO A MARMORA - PARTENZA DA VILLA MARCONI per ulteriori informazioni: Raffaela Plastino al 613 224-4388 14 Ottobre 2012 ASSOCIAZIONE TREVISANI DI OTTAWA - Autunno trevisano (mostra del radicchio - St Anthony Italia Soccer Club - Chamare a Delia 613 829-9685 27 Ottobre 2012 CENTRO ITALIANO DI OTTAWA - Cena e Ballo di Halloween - Sottosuolo Chiesa di Sant' Antonio - Per informazioni chiamare Clara al 613 224-0119 oppure Luigi Guido al 613 234-2852 3 novembre 2012 ASSOCIAZIONE CARPINETO ROMANO Festa dell'Anniversario - per informazioni chiamare a Danilo 613 820-0457

TRASMISSIONI DI TELE-30:

19-26 giugno 2012

Martedí 19 giugno, ore 13: servizio realizzato da Joe Lofaro di Ital-Can Video sullo spettacolo degli sbandieratori di Carpineto Romano che si sono esibiti davanti all’edificio del Parlamento durante la Settimana Italiana 2011 (ripetizione).

Giovedí 21 giugno, ore 16: servizio sulla serata “Daffodil Gala 2012 ” che si è tenuta presso la Saint Anthony’s Banquet Hallil 28 aprile scorso; interviste in merito a varie iniziative comunitarie; annunci socioculturali. Venerdí 22 giugno, ore 13: replica del programma del 21 giugno. Sabato 23 giugno, ore 10: replica del programma del 21 giugno.

Domenica 24 giugno, ore 10: servizio realizzato da OMNI Ottawa Bureau sul ricevimento per l'anniversario della nascita della Repubblica presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Canada; servizio sul concorso di disegni “Parolissima 2012” che si è tenuto al Centro Marconi il 6 giugno scorso. Martedí 26 giugno, ore 13: replica del programma del 24 giugno.

CAPITAL CUTLERY Service Ltd. West

• Vendiamo coltelli di prima qualità nuovi e usati • Vendiamo affettatrici elettriche nuove e usate per uso commerciale e domestico • Vendiamo e ripariamo attrezzi per macellerie e ristoranti

Tel. 228-5029 Fax 228-5030

27 Caesar Ave. Nepean

Per la comunità e con la comunità Segnala una notizia al tuo giornale:

L'Ora di Ottawa


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 5

Immagini della Settimana Italiana

Il Gruppo Teatrale

"Trinacria" in collaborazione con la

Settimana Italiana,la Società Sicula e Villa Marconi Presenta

To Marito Ti Fa Li Corna! Commedia molto divertente brillante di

Salvatore Castellano Coro Tre Venezie [foto GioVanni]

Domenica 8 luglio alle ore 15:00 Centro Marconi, 1026 Baseline Road

Biglietti: $15.00

Per informazioni chiamare: Tony Cuffaro: 613. 226.3694 Claudio Pagani: 613.858.9086 Villa Marconi: 613.727.6201

Nastro Azzurro In casa Fellows & Mirella

Anthony Corey Fellows Nato: 11 marzo 2012

Il Presidente dell'Associazione Molisani di Ottawa, Giovanni Saracino e la Tesoriere Michelina Cellucci con ospiti della Serata degli Assaggi molisani

Franca Mirella e Corey Fellows, insieme al fratellino Gabriel sono fieri e felici di annunciare l’arrivo del loro bimbo con il peso di 6 libbre e 8 once. Nato l’11 marzo 2012 all’ospedale Civile di Ottawa. Si unisce alla loro gioia la nonna materna Emma Mirella e il defunto nonno Guido Mirella, che gioisce dell’evento dal cielo.

Gli assaggi di cibo e vini del Molise [Foto LODO] Signori che allora dominavano le ...SEI PERSONAGGI città italiane conoscendo tra i più illustri letterati e poeti del tempo. Durante questi viaggi, da relazioni superficiali, gli nacquero i due figli Giovanni (1337) e Francesca (1343). L’1 Settembre del 1340 mentre si trovava in ritiro a Valchiria, a poche miglia da Avignone, venne, informato da parte del Senato Romano e dell'Ateneo di Parigi dell’offerta a essere incoronato Poeta. Scelse, forse per vanità, l'invito di Roma e dopo essere stato esaminato solennemente, per tre giorni, a Napoli dal re Roberto d'Angiò, nel giorno di SEGUE A PAG.5

Pasqua del 1341 venne cinto dalla corona di Poeta in Campidoglio. Dal 1353 visse in Italia a Milano, Venezia e Padova. Ed ecco qua, sei giganti della letteratura italiana presi a caso con un po’ di ricerca; e perché il titolo? niente di ché : mi ero sognato a occhi aperti che questi sei grandi erano passati per Ottawa e avessero domandato della settimana italiana, alludendo che gli avrebbe fatto molto piacere essere presenti, io (sempre nel mio sogno immaginario) avrei risposto che purtroppo la settimana era passata molto velocemente e loro - senza problemi - mi avrebbero risposto che avrebbero volentieri accettato un invito e, dato che

Ogni bimbo che nasce e un fiore in più nel giardino della terra, ed ogni fiore che spunta rende il giardino ancora più bello. Auguri!

erano (eccetto per Dario Fò) nel « mondo dei più » non ci sarebbe stato bisogno di pranzi luculliani ma sarebbero bastati modesti brindisi alla loro memoria accompagnati dalla lettura di qualche riga delle loro opere e un pubblico nutrito dal loro pensiero. Ebbene – un’altra settimana italiana è passata alla storia di Ottawa e – se per caso qualche grande personaggio fosse in cerca di un pubblico – forse gli si potrebbe dare un pubblico in una prossima edizione. Grazie al comitato esecutivo e a tutti i volontari che si sono adoperati senza sosta per la settimana italiana di Ottawa. ©


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 6

Mese di giugno, dedicato al Sacro Cuore di Gesù

NEW MAUSOLEUM NAMED

MAUSOLEUM OF PEACE AND TRANQUILLITY Our Grand Hallways and Entrance with in-Floor Heating and 24 hrs access Is ready

IL NUOVO MAUSOLEO SI CHIAMA

IL MAUSOLEO DI PACE E TRANQUILLITÀ

Le nostre Grande Entrate con pavimento riscaldato e accessibile per 24 ore al giorno, è pronto

For information/per informazioni call/contattate Franco Minoli #613 302-2044 or #613 829-3600 ext.#238

Mentre sta chiuso in una povera Ostia e sembra che il Salvatore dorma il sonno dell'impotenza, il suo Cuore veglia: Ego dormio, et Cor meum vigilat. Questo cuore veglia quando noi non lo pensiamo, e non ce lo sognamo neanche; non conosce requie e lancia verso il Padre suo le sue grida supplicanti il perdono per noi. Gesù ci copre col suo Cuore e ci preserva dalle percosse dell'ira divina provocata dai nostri peccati; il suo Cuore è là, come già sulla Croce, aperto, e lascia cadere sul nostro capo i torrenti della grazia e dell'amore. È là pronto a difenderci contro i nostri nemici, come una mamma che per difendere il suo bimbo da un pericolo, se lo stringe al cuore; e non si può giungere a lui senza prima toccare la madre. Una madre non può dimenticare il suo figlio, dice Gesù, ma anche se questo avvenisse io non vi abbandonerò giammai. (S.Piergiuliano Eymard)

TEL: 613 236-2304 Orario Ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dall'1:00 P.M. alle 4:00 P.M. ➣ Messe Ai Cimiteri Estate 2012: Capital Memorial Gardens, Domenica 17 Giugno (festa del papà) alle 3:30 p.m.; Hope Cemetery, Domenica 24 Giugno alle ore 2:30 p.m. ➣ Il Pellegrinaggio per Sant’Anna quest’anno si terrà durante il fine settimana del 4-5-6 Agosto. Chiunque fosse interessato può contattare la Signora Santina Di Rienzo al 613-728-9757

Punto luce

a cura di Graziella Laboccetta

“A te che sei, semplicemente sei, sostanza dei giorni miei…” Jovanotti.Ḕ una delle dichiarazioni d’amore più belle di questo ultimo decennio. Rapisce come un tramonto sul mare. Quel sostanza dei giorni miei dice più di mille parole. Amare è senza dubbio il movimento che fa girare il mondo, ma quando un uomo ti dice che sei sostanza dei suoi giorni, allora diventi importante, molto importante ai suoi occhi e ti pare di toccare il cielo con le mani. Non c’è prezzo per questo sentimento: gratuito il suo slancio; gratuito il suo esistere; gratuito il suo restare. Ama, e fai ciò che vuoi. (Sant’Agostino)

Nunzio a Damasco: "Per la Siria è la discesa agli inferi"

Bambini come scudi umani. Mons. Mario Zenari, Nunzio in Siria, parla della devastazione umana causata dalla guerra. Il rischio è l'esplosione di un odio fra fazioni che durerà decenni. Leader cristiani, alawiti e sunniti di Homs insieme per il dialogo e la riconciliazione. "In Siria, è iniziata una lenta discesa strumentalizzazione da entrambe le parti. conflitto mediatico dove non si sa più a chi agli inferi, alle distruzioni materiali si La settimana scorsa l'Onu ha pubblicato un credere". Secondo mons. Zenari vi sono aggiunge la devastazione dei cuori causata rapporto dal titolo "Bambini nei conflitti ancora segni di speranza che possono far da questo conflitto. Le case distrutte, le armati" che riporta le testimonianze di alcuni ripartire dal basso un processo di dialogo e morti, i feriti si possono quantificare, ma ragazzi di età inferiore ai 9 anni utilizzati riconciliazione. Il 25 maggio scorso a Homs, la disintegrazione dell'animo è impossibile come scudi umani dal regime di Bashar al- una delle città più colpite dal conflitto e da misurare. Il rischio è l'esplosione di un Assad. Il documento non risparmia critiche dall'odio fra fazioni, è nato la "Mussalaha" odio latente fra le varie fazioni che potrebbe anche all'opposizione. I ribelli del Free (riconciliazione), assemblea per il dialogo durare decenni, ma ho ancora fiducia in Siryan Army avrebbero reclutato in questi interreligioso organizzato da alcuni leader una pace futura". È quanto racconta ad mesi centinaia di combattenti bambini, fra i cristiani e promosso anche da sunniti e alawiti. AsiaNews mons. Mario Zenari, Nunzio 9 e 15 anni. "La morte di giovani innocenti In questi giorni Mussalaha ha organizzato apostolico a Damasco. Il prelato spiega che - afferma il vescovo - e il loro utilizzo diversi incontri anche con la società civile l'escalation di violenza riesplosa in questi come scudi umani o soldati è un crimine e delegati provenienti da Damasco. Finora mesi coinvolge tutti, compresi i bambini. inaccettabile. La comunità internazionale il gruppo ha concentrato il suo impegno Senza volerlo, essi sono divenuti una e l'Onu devono fare di tutto per difendere sulla liberazione e il ritrovamento di persone parte sostanziale del conflitto. Notizie di queste vittime innocenti, sfruttate dal regime scomparse o rapite, convincendo diverse massacri, torture e violenze sono rilanciate e dai ribelli". "Purtroppo - aggiunge - alla famiglie e fazioni ad abbandonare le armi per ITAL_bw_4:Layout 1 19/01/11 2:22 PM Page 1 dai1283_Capital media di tuttoCrypt il mondo e rischiano una guerra sul campo di battaglia si affianca un giungere a un accordo pacifico. ❐

Nuova apertura

Mausoleo San Pio Agendo adesso potete avere i loculi da voi desiderati nell’elegante mausoleo San Pio, decorato con statue e opere d’arte che onorano tutte le fedi.

Prenotate ora per la migliore selezione e i migliori prezzi. Contatta oggi Domenico Sitá: o ufficio:

613 265-6502

613 692-3588 www.capitalmemorial.ca

CAPITAL MEMORIAL GARDENS E CENTRO VISITE

Cimitero, centro di cremazione, mausoleo, cappella commemorativa e centro visite 3700 Prince of Wales Drive (Woodroffe Ave. e Jockvale Rd.), Ottawa d

h

&

l

b

"Miracolo" da hackeraggio dell'etere

Radio Popolare, l'emittente della sinistra milanese è stata colpita da un inedito "hackeraggio" via etere. La voce di Moni Ovadia, uno dei testimonial della campagna "Io scelgo", viene sistematicamente sopraffatta dalle trasmissioni dell'antenna cattolica, Radio Maria. La campagna “Io scelgo”, chiede ,attraverso testimonial come Moni Ovadia, Lella Costa, Claudio Bisio e Gherardo Colombo, al Comune retto da Giuliano Pisapia di istituire il registro del testamento biologico, il documento con il quale ciascuno può esprimere le proprie volontà in fatto di trattamenti sanitari nell’eventualità di ritrovarsi in stato di incoscienza. Un tema delicatissimo, sollevato per esempio dal caso di Eluana Englaro. Gianmarco Bachi, direttore dei programmi di Radio Popolare, ha detto: ".. sistematicamente ogni volta che abbiamo messo in onda lo spot, appena parte la voce di Moni Ovadia, dopo una ventina di secondi le nostre frequenze sono sovrastate da quelle di Radio Maria... è evidente che si tratta di un boicottaggio, la modalità di intrusione è chiaramente voluta e tecnicamente accertata, anche se non si sa chi sia il responsabile né quale sia l’obiettivo preciso: la campagna, la radio o entrambi”. Comunque l’ignoto hacker riesce ad intervenire sui ponti radio, con una modalità di hackeraggio dell’etere che non sembra avere molti precedenti. /edr/


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 7

PAROLISSIMA 2012: PAROLE ED IMMAGINI di Erika Arban

Mercoledi 6 giugno Villa Marconi ha ospitato la premiazione della terza edizione del concorso Parolissima 2012 – Parole e Immagini, evento organizzato con grande successo dal Gruppo Culturale di Villa Marconi che in un certo senso ha anche simbolicamente aperto la Settimana Italiana, che quest’anno si svolgeva dal 7 al 17 giugno. Come ha spiegato Pasquale Iannitti del Comitato Organizzativo, che ha fatto anche da padrone di casa, quest’anno il concorso ha voluto differenziarsi rispetto alle precedenti edizioni. Rivolto sia ai bambini delle scuole italiane del sabato, che ai membri della comunità at large, per l’evento di quest’anno i partecipanti sono stati divisi in due gruppi d’età. Per i bambini dai 6 ai 10 anni, l’obiettivo era di capire il significato di una parola italiana e illustrarla con un disegno (one word, one image), mentre per i ragazzini dagli 11 ai 13 anni l’idea era quella di illustrare il titolo di una poesia in italiano o di un’altra opera di prosa (one title, one image). Tutti i disegni che sono stati presentati per il concorso sono quindi stati esposti a Villa Marconi, dove sono rimasti per tutta la durata della settimana italiana. Numerosi sono stati gli ospiti e le autorità che hanno partecipato alla serata. Ha preso per primo la parola il dottor Nicola Lener, ministro consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Canada, che ha sottolineato come un simile evento permetta la continuità del legame culturale tra Italia e italocanadesi. A seguire Keith Egli, consigliere del comune di Ottawa, che ha ricordato quanto sia importante per i bambini l’arte in tutte le sue espressioni, a partire proprio dalla più tenera età. Enzo Bertorelli, vicepresidente della Settimana Italiana, ha quindi posto l’attenzione sul fatto che questi eventi rappresentano non solo un modo per insegnare e trasmettere alle nuove generazioni le tradizioni italiane, ma anche per coinvolgere i giovani nelle attività comunitarie. Ha quindi parlato Lucrezia Hnetka, direttrice della scuola italiana Santa Rita, che si è fatta portavoce dell’entusiasmo non solo dei bambini ma anche degli insegnanti nel partecipare a questa iniziativa. Enrico del Castello, direttore del Centro Giovanile Formativo Italocanadese, ha a sua volta ribadito l’importanza di coltivare le origini di genitori e nonni. Josephine Palumbo, presidente del Congresso

degli Italocanadesi, sezione di Ottawa, ha ricordato come questa sia un’iniziativa diversa dalle altre che normalmente si organizzano per i bambini. Pat Adamo, madrina di Parolissima, nonché una delle fondatrici della Società Dante Alighieri, ha ricordato l’importanza di conoscere la lingua italiana qui a Ottawa. Infine, ha preso la parola uno dei giudici, Elio Coppola, che si è rivolto a genitori ed insegnanti per sottolineare come il disegno sia una delle forme di espressione più accessibili, invitandoli quindi a lasciare che i bambini esprimano liberamente, attraverso il disegno, la loro creatività e fantasia. Le autorità e gli ospiti intervenuti hanno poi proceduto al taglio del nastro. Il momento più divertente e commovente è stato quando i bambini che hanno partecipato al concorso sono stati chiamati, uno ad uno, a ritirare il premio e il certificato di partecipazione. Tra gli applausi del numeroso pubblico intervenuto, i bambini hanno posato per le foto di rito. Al termine della premiazione, sono stati ricordati gli sponsor della manifestazione: Pat Adamo, Amelia Palumbo, Lilia Trombetti, Stefania Trombetti, Chin Radio Ottawa, L’Ora di Ottawa, Congresso Nazionale degli Italo canadesi, Ottawa Italian Canadian Women’s Filò, Settimana Italiana 2012 e Villa Marconi. Un ringraziamento è andato anche al comitato organizzativo: Antonio Cellucci, Marianne Contestabile, Candida Fata, Brunetta Filipponi, Antonietta Mariani, Carla MinoliLappa, Giovanna Panico, Maria Saviane - Chubb,

I VINCITORI DI PAROLISSIMA 2012

Oriana Trombetti, e ai giudici Elio Coppola, Erika Ferrarin, Francesca L’Orfano , Sonia Sartor Séguin , Enrico Séguin e Lorena Ziraldo. Al termine dell’evento, è stato offerto un rinfresco con dolci fatti dalla Signora Caterina Zacconi. © I VINCITORI

Comunità

Categoria 6 anni Giancarlo Zacconi Categoria 7 anni Sabrina De Franco Categoria 9 anni. Garik Wallace-Capretta Categoria12 anni Samantha Pope ❖❖❖

LA GIURIA: Elio Coppola

Centro Giovanile Formativo iIalocanadese

Categoria 6 anni Bianca Wallis Categoria 7 anni Mattias Zeni Categoria 8 anni Isabella Siles Categoria 9 anni. Douglass Jeffrey Categoria10 anni Angela Goguen Categoria11 anni Camille Grenier Categoria12 anni Julian Gibson Categoria13 anni Gianmarco Mafrici Categoria14 anni Jessica Lariccia ❖❖❖ St Rita Categoria 6 anni Categoria 7 anni Elizabeth Arthurs Matteo Schwartz Categoria 8 anni Luca Dal-Cin Categoria 9 anni Olivia Morden Categoria10 anni Misha Tsirlin Categoria11 anni Austin Kane

Sonia Sartor-Seguin Enrico Séguin Assente: Lorena Ziraldo

Comitato Organizzativo di Parolissima: [Da sin. a des.]: Giovanna Panico, Oriana Trombetti, Brunetta Filipponi, Maria Chubb, Carla Lappa, Candida Fata e Antonio Cellucci

Rispettare le tradizione Chiamateci per avere informazioni gratuite e scoprire in che modo una pianificazione anticipata può aiutarvi a proteggere il retaggio della vostra famiglia.

Rivolgetevi alla nostra sede più vicina a voi

KELLY

FUNERAL HOMES www.kellyfh.ca Fieri di essere canadesi

CARLING CHAPEL 2313 Carling Ave.

KANATA CHAPEL 580 Eagleson Rd.

ORLÉANS CHAPEL 2370 St. Joseph Blvd.

613 828-2313

613 591-6580

613 837-2370

BARRHAVEN CHAPEL 3000 Woodroffe Ave.

SOMERSET CHAPEL 585 Somerset St. W.

WALKLEY CHAPEL 1255 Walkley Rd.

613 823-4747

613 235-6712

613 731-1255


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 8

L’Associazione Nazionale Alpini di Ottawa celebra 40 anni di vita! È stato presentato durante la serata il libro-ricordo iniziato nel 2009 e completato specialmente per questo evento.

Al tavolo d'onore per l'occasione erano [da sin. a des.] Padre D. Fiore, Luisa Bertorelli, Signora e L. Boselli, G. Vatri e Signora, F. Minelli, Il Dott. Giovanni Maria De Vita e Francesco Di Candia. Una storia che si ripete spesso oggigiorno in Ottawa è Minelli. Altri ospiti d’onore presenti per dare i loro dell’Imperatore Augusto (cosa non molto conosciuta), quella di ricorrenze memoriali; per gli Alpini italiani che si auguri, il Coordinatore Intersezionale del Nord America, quando si chiamavano “soldati di montagna”. Alcuni sono sistemati a Ottawa è particolarmente significativa. Gino Vatri, il Dr. Giovanni Maria De Vita, Consigliere, altri eventi rapportati nel libro sono la fondazione del Arrivati in un paese lontano dalle loro care montagne, le Ambasciata d’Italia, Orazio Rizzi, ex addetto militare Corpo degli Alpini dal Generale Perrucchetti nel 1872 Alpi o gli Appennini d’Italia, era necessario riunirsi in un presso l’Ambasciata, Francesco Di Candia, Presidente e la fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini nel solo corpo per continuare le tradizioni tipiche degli alpini Associazione Nazionale della Guardia di Finanza, Luisa 1919. Si vedono in questo libro molte fotografie di eventi e delle regioni. Ecco dunque che quarant’anni fa fu creata Bertorelli la Madrina degli Alpini e Padre Domenico storici e degli incontri locali attraverso gli anni. Nelle

La Sala di St Anthony Soccer Club era gremita di membri e ospiti per l'occasione la sezione di Ottawa che avvenne nell’occasione del 100o anniversario della creazione del Corpo. Oggi quelli che sono rimasti celebrano fieramente e orgogliosamente questo evento. Lo ha espresso eloquentemente il Signor Ferruccio Minelli, Consigliere nazionale e delegato all’estero, nel suo discorso ai presenti alla festa di celebazione del 40o anniversario, che si è tenuta nella St. Anthony Soccer Hall sabato 9 giugno. “Il Consiglio Nazionale non vi abbandona … continuate a trasmettere i valori degli italiani, nonostante l’inesorabile calo dei numeri dei vostri membri”, ha ribadito il Comandante

Fiore, O.S.M., il loro Cappelano. Nel porgere i suoi pagine sono disseminati molti famosi canti degli Alpini. auguri il Dr. De Vita ha voluto rammentare i presenti Il libro è un vero e caro ricordo e serve come percorso che anche lui, seppure proveniente dall'Italia storico dell'Associazione Nazionale degli Alpini, Sezione meridionale, capisce bene l’attaccamento alle di Ottawa. montagne – testimone la sua provenienza dai monti La parte ufficiale della serata è terminata con la recita da Appennini della Calabria e apprezza il significato parte di Albino di una poesia scritta per quest’ occasione dell’attaccamento e la dedizione alla patria. Francesco da Giuseppina Villani: Di Candia invece ha voluto porre enfasi sullo stretto legame del corpo da lui rappresentato, la Guardia di Finanze, il primo corpo a difendere i confini della patria e che fu il primo ad adottare il cappello con di Giuseppina Villani la piuma che poi è diventato legato per sempre agli Alpini. Il Presidente della sezione di Ottawa Alpino che negli alti monti Luciano Boselli, invece ha sottolineato i fattori Hai marciato su una neve candida che tengono tutti i membri uniti, la solidarietà Dedicando la tua vita alla bandiera e il legame alla bandiera. Albino Pescatore, E alla tua patria che ami molto; l’addetto alle pubbliche relazioni del gruppo, si è Quella coltre di neve era un letto espresso riconoscente a tutti per la loro dedizione En un guanciale mentre sognavi la tua casa, specialmente nella produzione del libro-ricordo che è stato presentato per questa occasione e La tua cara mamma e la tua sposa che ti aspettavano. che avrà come ultimo capitolo proprio questa La piuma sul cappello è come il vessillo prezioso¬ celebrazione. Nel presentare il libro il Presidente Della bandiera tricolore che hai difeso con onore Boselli ha ringraziato tutti i presenti e i Presidenti delle Associazioni regionali di Ottawa che Su nei monti dove le stelle alpine ti fanno da corona E con il chiarore della luna sembrano argentate hanno esteso i loro auguri e che sono inclusi Mentre il sussurro del vento sembra una preghiera nel libro ricordo. La Consulenza storica del libro Umile e silenziosa è stata curata da Albino Pescatore, il tecnico al computer e grafico è Mike Tardioli. Il libro del Alpini di Ottawa, Montreal, Toronto e di tutto il Canada, 40o anniversario 1972-2012 è stato suddiviso Siate orgogliosi di aver difeso la vostra patria; da Albino Pescatore in “sezioni presidenziali”, Con l’aiuto di Dio siete ritornati alle vostre case, che coprono le attività svolte da ognuno degli Ai vostri cari, …… e i vostri cuori sono come otto presidenti. Un'anteprima storica sulle Lampade ardenti d’amore e d’orgoglio. [Da sin. a des.] F. Minelli, L. Boselli e A. Pescatore origini dell’alpino che risale ai tempi romani

Caro Alpino


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 9

I NOSTRI LETTORI

Il Presidente della Settimana Italiana Claudio Pagani e Bruno Giammaria, Persona dell'Anno, si dilettano nel leggere l'Ora di Ottawa [Foto GioVanni]

L'Everglades invase da pitoni birmani

Edward Mercer alle prese con un pitone birmano Sono le paludi più famose al mondo. Paradiso naturalistico degli Stati Uniti, nel sud della Florida, il Parco Naturale delle Everglades, con il loro clima sub tropicale, hanno visto negli ultimi anni numerose specie invasive minacciarne l'unicità della propria biodiversità. Ora una specie non autoctona ha invaso parco naturale e minaccia gli altri animali: i pitoni birmani, serpenti tra i più grandi e aggressivi al mondo, sono arrivati nel parco negli anni Novanta e da allora hanno proliferato al punto da diventare un problema. Questi rettili, infatti, si nutrono soprattutto di uova e uccelli - come i cormorani - ma anche di animali di medie dimensioni e ora la loro numerosa presenza mette a rischio per l'ecosistema del parco. Si tratta di un predatore micidiale, temuto anche dai coccodrilli delle Everglades. Per porre rimedio, è stato ingaggiato Edward Mercer, un 'cacciatore' di serpenti che - con apposita licenza - può entrare in tutte le aree del parco alla ricerca dei pitoni birmani. Una volta individuati, i serpenti vengono catturati e poi inviati ad altri parchi o strutture adeguate. Ad oggi, sono ben 1800 specie esotiche invasive rimosse dal parco delle Everglades e introdotte in America da incauti turisti e acquirenti, che credono di poter gestire facilmente anche animali come il pitone, poi abbandonati perché troppo cresciuti. /edr/

TOUR DI MADONNA IN ITALIA Iniziata martedì scorso allo stadio Olimpico di Roma la parte italiana del nuovo tour mondiale della famosissima cantante italoamericana, Madonna. «MDNA», lo ha chiamato la Material Mum e in apertura, dopo un'ora di attesa, fra le proteste del pubblico, si è avuta la dance di Martin Solveig che l'ha presentanta dicendo "Here is the queen!". Pantaloni attillatissimi e camicetta nera, capelli lunghi sciolti sulle spalle, Louise Veronica Ciccone si è fatta subito perdonare per il ritardo offrendo una partenza dance da navigata protagonista dello showbiz. Nella serata romana, lady Ciccone mette subito in

chiaro le cose, spazzando via i dubbi creati dalle recenti di discussioni con Lady Gaga e dall’ascesa di Rihanna. «La regina sono io», viene sparato sul palco dello stadio Olimpico. "Quando vengo a Roma non so mai cosa succederà, ma so che mi piace vivere pericolosamente", ha detto l'artista.. E se a Istanbul aveva mostrato il seno, a Roma ha 'soltanto' esibito il sedere. Era a Roma con i due figli Lourdes e Rocco, anche loro parte dello show, e il suo toyboy Brahim Zalbat, 23 anni, giovedì era a Milano, a San Siro, e sabato allo stadio Franchi di Firenze. / edr/


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 10

L'Angolo Scolastico

Gli spostamenti dei miei antenati - 3

John è uno studente che frequenta la classe di terzo livello del Centro Giovanile Italo-Canadese. Nato in Inghilterra ed imigrato in Canada nel 1967, John ha scritto questo saggio a puntate per raccontare la storia delle sue origini e la sua passione per la ricerca genealogica. Da già tre anni la sua passione per la lingua e cultura italiana lo reca ogni sabato mattina presso la scuola Laurier Carrière dove si tengono le classi. Nel saggio, John ci racconta del faticoso percorso affrontato dai suoi avi dal principio fino ai giorni nostri. Un percorso fatto di estrema povertà e grandi sacrifici ma allo stesso tempo ricco di speranze e meritati successi in cui molti, direttamente o indirettamente, potranno identificarsi. È una storia appassionante che consiglio a tutti di leggere. Buona lettura! Claudia Rocca, Insegnante Classe Adulti

LA VITA NEL NORD La rivoluzione industriale inglese cominciò nelle contee del nord dell’Inghilterra, in seguito ad una grande richiesta di carbone, acciaio e cotone. Nella contea di Lancashire, nelle grandi città come Manchester e Liverpool (a 300 km dalla contea di Cambrideshire), c’era molto lavoro – si

Le Ciminiere di Manchester lavorava nelle miniere di carbone, nelle acciaierie, nelle fabbriche, e nei cotonifici. Ma il lavoro era duro e pericoloso. Gli operai vivevano in case squallide, vecchie e decadenti, e per lo più sovraffollate. Sebbenne la rivoluzione portasse ricchezza agli industriali, portava anche tanta povertà alla classe lavoratrice costretta a lavorare in condizioni sempre più pessime, con miseri stipendi, in case e quartieri poveri e squallidi. Fu precisamente in quel periodo,

nell’era Vittoriana, che nacque la “classe operaia”. Il romanzo “Mary Barton” della scrittrice inglese Elizabeth Gaskell, un’amica di Charles Dickens, pubblicato nel 1848, descrive in modo molto chiaro le difficoltà incontrate dalla classe operaia di Manchester, la prima città industriale al mondo. Nel romanzo, ambientato nel 1840, la scrittrice descrive le condizioni di vita dei poveri paragonandole a quella dei ricchi. Friedrich Engels, economista, e filosofo tedesco descrive nel saggio “La situazione della classe operaia in Inghilterra”, le deplorevoli condizioni di vita nei quartieri operai di Manchester nel 1842, lo sfruttamento del lavoro minorile e del lavoro femminile, l’ambiente malsano, e anche le ‘nuove’ malattie causate dall’industrializzazione. Malattie come l’asma, infezioni polmonari, mal di schiena, disturbi della vista e deformazioni articolari. Engels racconta che nella “Piccola Irlanda” di Manchester : “I tuguri sono vecchi, sudici e della specie più meschina; una infinità d’immondizie, di spazzatura e di poltiglia nauseabonda giace dappertutto fra tante pozzanghere; l’atmosfera è appestata dalle esalazioni di esse e oscurata e appesantita dal fumo di decine di ciminiere delle fabbriche. La gente che vive in un luogo simile, deve veramente trovarsi nel grado più basso dell’umanità.” E lo stesso valeva per le cittadine circostanti, come Wigan, dove le condizioni di vita della classe lavoratrice non erano diverse da quelle di Manchester. Nel romanzo “Tempi difficili”, scritto nel 1854, Charles Dickens descrive Coketown (“La città del carbone”), un’immaginaria città industriale nel nord dell’Inghilterra nella quale, secondo lo scrittore, si trovava tutta la bruttezza e lo squallore di quel periodo. Quelle

agOra di Graziella Laboccetta Mi fa piacere condividere coi miei lettori una recente scoperta che ho fatto per caso. Molte scoperte scientifiche, culinarie o archeologiche sono avvenute senza volerlo. La mia non è certo d’importanza mondiale, ma la trovo economica ed ecologica. Siccome economia ed ecologia sono

due argomenti popolari dei nostri tempi, ritengo che ogni piccola idea possa contribuire a migliorare la nostra vita. La mia scoperta riguarda il caffè. Essa non concerne la bevanda in se stessa, ma lo scarto. Sono sicura che tutti sanno che i fondi di caffè sono degli ottimi fertilizzanti, ma sono altrettanto certa che non

misere condizioni sono anche ben descritte nel libro “Road to Wigan Pier”, scritto da George Orwell nel 1937, solo quattro anni prima della mia nascita in questa cittadina, che ha visto di prima mano la carenza di alloggi, i quartieri poveri e squallidi, i cumoli di scorie, le vaste zone senza un filo d’erba, il fumo tossico che usciva dalle alte ciminiere delle “buie fabbriche sataniche” (“Dark Satanic Mills” – Blake), i mulini per la polverizzazione delle ossa animali, i gasometri, i fiumi puzzolenti pieni di rifiuti, l’immondizia, e la sporcizia del paesaggio industriale. Mio padre lavorava come minatore nella cittadina di Wigan e fu proprio lí, in una di quelle miniere che più di una volta rischiò la vita, riportando ferite di vario genere. Come mio padre, anche mio zio era minatore ma a differenza di mio padre,

La piccola Irlanda ci lasciò la vita, morendo di silicosi. Quando mio padre era ancora bambino, all’età di 4 anni, in una delle miniere ci fu un’esplosione che costò la vita a 75 persone. In quella stessa miniera, mio padre avrebbe lavorato alcuni anni più tardi da adulto. OSSERVAZIONI PERSONALI Ma perché mi piace ricercare le origini della mia famiglia, quando spesso ore ed ore di ricerca non danno alcun risultato? Mah, prima di tutto mi interessa, come

immagino a molti di voi, conoscere meglio le mie radici, il mio patrimonio culturale, i nomi e la vita quotidiana dei miei antenati. Inoltre, vorrei conoscere meglio le condizioni sociali del tempo, i movimenti ed i cambiamenti nella società, le condizioni di lavoro di quel periodo. Vorrei capire i motivi che portarono ad un miglioramento delle condizioni di vita di intere famiglie, compresa la mia. E come ho già detto, vorrei capire meglio cosa spinse tanti dei miei antenati a spostarsi in cerca di lavoro. Ancora oggi rimango stupito dal coraggio e stoicismo dei miei antenati nonostante le difficoltà della vita quotidiana. Alla lunga, le loro decisioni ed i loro sacrifici sono stati un beneficio per i loro figli, ma anche per i loro discendenti, cioè noi. Mia madre non voleva che io lavorassi nelle miniere e fece di tutto per mandarmi a scuola e farmi conseguire il diploma di scuola superiore. Fortunatamente superai l’esame d’ammissione e da allora la mia vita cambiò per sempre. Il ciclo della povertà nella mia famiglia si ruppe per sempre. In seguito al conseguimento del diploma di scuola superiore mi sono laureato all’università di Manchester, e sette anni più tardi, più di 40 anni fa, sono emigrato in Canada con mia moglie. Mia figlia minore, seguendo le orme del padre, è andata (in senso inverso) a Londra, in Inghilterra, anche lei in cerca di lavoro. Da lì, ha proseguito per Dubai, dove lavorava come insegnante. Poi, quest’anno, agli inizi di febbraio, è ritornata in Canada ancora per motivo di lavoro. Il ciclo degli spostamenti continua! ©

Una scoperta interessante molti sanno che lo scarto ha fantastiche proprietà sgrassanti. L’ho provato con una pentola le cui pareti erano ben coperte di grasso di agnello. Le massaie sanno di cosa parlo. Ebbene, più lo usavo, più mi meravigliavo! Il caffè si attacca al grasso staccandolo con notevole facilità. Terminata questa prima fase, si passa a lavare regolarmente. Questo metodo ha il vantaggio di 1) risparmiare l’uso dell’acqua calda. 2) evitare di ungere

spugne o strofinacci che a loro volta devono essere sgrassati. 3) evitare l’uso della lana d’acciaio. 4) consumare meno sapone. Penso che siano buone ragioni per servirsene e passare parola. Alcune amiche, dopo la mia segnalazione, l’hanno provato con successo e soddisfazione. Ho letto che i fondi sono anche utili per allontanare le formiche. Non costa proprio nulla provare. Ogni volta che scopro

qualcosa di naturale da usare come rimedio, mi sento di contribuire al benessere dell’umanità ed alla preservazione dell’ambiente. Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno! L’estate, coi suoi vantaggi, ci attende. Il caffè arriverà sulle nostre tavole sotto forma di granita. Oltre a godercelo da soli o in compagnia, ricicliamo i suoi fondi per dire grazie alla Natura che ce lo regala. ©


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 11

L'Angolo dei Giovani

Matthiew Lavryssen è uno studente della scuola Superiore St Pius X, che ha fatto uno dei corsi per il suo diploma di scuola superiore assistendoci nella produzione del giornale L'Ora di Ottawa. Qui sotto un suo articolo su una question di considerevole controversia fra i tifosi di hockey.

The truth about hockey injuries La verità sugli infortuni nell’Hockey

Almost half of the total concussions suffered in the past 2011-2012 NHL regular season were suffered as a result of a designated “legal hit”, yet most of the focus is placed on the hitter, and not enough on the player receiving the hit. Forcing players to take greater measures to protect themselves can drastically reduce the devastating results of concussions and other head injuries. As you grow up through the Canadian hockey system, you are required to be wearing a mouth guard whenever you are on the ice. Once you hit the pros the mouth guards are completely optional. It is a big deal when the kids who are 10 years old and can barely skate, or shoot a puck, are not wearing one, but when you have these massive 200 pound young adults playing the game at the speeds that they do, all the sudden the laws of physics do not seem to apply to them. Just having one within the vicinity of your mouth will not do you much good either. Watch Patrick Kane from the Chicago Blackhawks for example. He wears a mouth guard, but whenever he is on the ice, more than half of it is sticking out of his mouth. That is not going to protect him if he is only biting on the very end of it. The league needs to make it mandatory that all players wear a mouth guard whenever on the ice or receive supplementary discipline for their actions. It is no secret that wearing a helmet is also another very effective method when trying to protect your head, and similar to the mouth guard, it needs to be worn correctly for it to work properly. At least half of the players in the NHL you could literally fit multiple fingers, lengthwise, in-between the chinstrap, and the actual chin. It is like when you are riding a bike and you do not have the chinstrap on your helmet done up, you are not going to be protected at all if you suffer even a small crash. When a guy goes into the corner and gets hit from behind, the last thing that you want to see is his helmet fall off and strap around his neck with

di Matthew Lavryssen a crowd of players fighting over-top of him. Not only is there a high probability that he has suffered some sort if upper-body injury, but it also poses a massive choking hazard. An interesting fact that astonishes me, is that if your jersey is torn off during the game, you receive an automatic gamemisconduct, meaning you are kicked out of the remainder of the game and will have to deal with a possible suspension or fine. Yet if your helmet falls off your head, for whatever reason, you don’t even have to leave the ice, you can finish your shift without one. Since when is a jersey considered a more important piece of “protective” equipment than a helmet, especially when you have 2 pounds of vulcanized rubber flying around at 90mph? Hockey is a contact sport meaning that injuries can and will happen. We can limit them drastically with a few rule changes. We don’t need harsher penalties, we need to force players to start wearing better equipment and wear it properly. ❖❖❖ Circa metà delle commozioni cerebrali subite dai giocatori di hockey appartenenti alla NHL [lega nazionale del Nord America], durante la stagione 2011-12 sono risultate da cosiddetti “colpi permessi”; e, paradossalmente, tutta l'attenzione si posa sull’attaccante senza prestare attenzione allo stato della persona colpita. Se i giocatori fossero obbligati a prendere provvedimenti precauzionali si potrebbero drasticamente ridurre i risultati devastanti degli infortuni e ingiurie traumatiche cerebrali.Il paradenti sportivo è obbligatorio per tutti sulla pista di ghiaccio, fin dalla tenera età, ma quando si entra nella lega professionale, l'uso diviene facoltativo. È considerato grave se i giovani giocatori di dieci anni, magari appena capaci di pattinare e incapaci di tirare il disco, non portano il paradenti, ma quando si vedono giocatori di 95 Kg pattinare a forti velocità, tutto a un tratto le leggi della fisica non applicano

a loro? Avere un paradenti accanto alla ai denti non conta, come per esempio fa il giocatore dei Chicago Blackhawks, Patrick Kane. Porta un paradenti, ma ogni volta che gioca, se ne vede penzolare metà fuori della bocca. Non può proteggerlo se lo inserisce in bocca a metà. La lega deve fare rispettare le regole o imporre sanzioni severe per queste infrazioni. Non è un gran segreto che indossare un casco è un modo importante di proteggere la testa e, come nel caso del paradenti, deve essere indossato correttamente per avere l’effetto desiderato. In quasi la metà dei casi i giocatori portano i caschi che ci si potrebbero inserire carie dita, fra la cinghietta e il mento. È come andare in bicicletta e avere il casco slacciato, non c'è protezione nell’evento di una caduta. Pensate se un giocatore prendesse un colpo di dietro e cadesse sul ghiaccio, il casco sfugge e la cinghia rimane agganciata intorno al collo... e un mucchio di giocatori gli piombano addosso. Non solo rischia ingiurie severe, ma rischia di essere strangolato dalla cinghia del suo casco. Un fatto incredibile che mi meraviglia, è che, se si strappa la maglia durante una partita, il giocatore riceve un fallo ed viene sospeso, rischiando anche ulteriori sospensioni e penalità. Ma se il casco si stacca e cade, per una qualsiasi ragione, non è necessario nemmeno uscire dalla pista e si può finire il turno senza il casco. Da quando la maglia è considerata una protezione più importante del casco? specialmente quando vola intorno a te un proiettile da un kilo di gomma vulcanizzata a circa 150 Km/o? L’hockey è uno sport aggressivo, il che significa che infortuni si verificano; ma possono essere limitati drasticamente con alcuni cambiamenti delle regole. Non c’è veramente bisogno di punizioni troppo severe, basterebbe convincere i giocatori a indossare l’equipaggiamento protettivo e secondo le regole. ©

Caro Presidente,

L’angolo della Dante 700 buone ragioni per andare a…. 275 Slater Street (21st floor)………

l’Ambasciata intende mettere a disposizione della collettività italiana di Ottawa (ed in generale degli amanti della cultura italiana) una biblioteca di oltre 350 volumi di autori italiani e moderni contemporanei e una videoteca di oltre 350 titoli di autori italiani (allego i relativi elenchi), a suo tempo qui inviati dal Ministero degli Affari Esteri con l’obiettivo di promuovere le attività socio-ricreative e culturali della locale collettività. In questo quadro, ed al fine di valorizzare il ruolo del Comitato di Ottawa della Società Dante Alighieri nella promozione della lingua e cultura italiana ad Ottawa, proponiamo al Comitato di svolgere una funzione di raccordo tra l’Ambasciata ed i connazionali (nonché i canadesi amici dell’Italia) interessati all’iniziativa, secondo le seguenti modalità:

- il Comitato diffonderà l’iniziativa (ed i relativi elenchi) tra i propri associati e simpatizzanti, anche attraverso il sito web; - gli interessati segnaleranno le proprie richieste al Comitato; - il Comitato trasmetterà settimanalmente le richieste all’Ambasciata, tramite l’invio di un email all’indirizzo segreteria.ottawa@esteri.it ; - l’Ambasciata verificherà la disponibilità dei titoli e confermerà la data per il ritiro; - in linea di principio, il ritiro e la riconsegna avranno luogo allo sportello del pubblico il giovedì dalle 14 alle 15; - i DVD dovranno essere restituiti dopo una settimana ed i libri dopo un mese, fatta salva la possibilità di proroga qualora non vi siano altri richiedenti per gli stessi titoli. Ti prego di confermarmi se concordi con tali modalità o se hai suggerimenti a riguardo. Potremmo naturalmente sempre adeguare le procedure qualora lo ritenessimo necessario. Pubblicheremo anche noi una news sul nostro sito per informare sinteticamente dell’iniziativa ed indirizzare a voi gli interessati. Grazie e a presto,

Nicola Lener Minister Counsellor and Deputy Head of Mission/ Ministre Conseiller et Chef de Mission Adjoint Embassy of Italy/Ambassade d'Italie Ottawa ***********

La lista dei libri e dei Dvd, insieme alle modalità tecniche per la prenotazione, il ritiro e la riconsegna, saranno pubblicate in questa rubrica nelle prossime settimane

HAMILTON /APPOTIVE LLP. FRANCO FALSETTO

Avvocato e Notaio email ffalsetto@hamiltonappotive.com IL VOSTRO AVVOCATO DI FIDUCIA (si parla italiano)

150 Metcalfe St. 11th Floor 613 238-8400


N.1965 Lunedì 11 giugno 2012 P. 12

Gusti e sapori di casa nostra

La salsiccia Le parti del maiale che possono essere utilizzate sono diverse, le migliori sono la spalla oppure la coscia. Tagliare i pezzi da macinare, eliminando le parti dure, come i tendini o i 'nervetti', la parte grassa può essere preparata a parte, tagliandola a cubetti. Per una quantità di carne totale di 10 Kg.,7 saranno di magro e 3 di grasso. Passate il magro al tritacarne e mettetelo da parte in un contenitore, fate lo stesso con la parte grassa. Pesate le quantità per controllare le percentuali, questa operazione è importante. Amalgamare poi tutto il macinato nelle proporzioni suddette.

Polpette di carne al sugo

Ingredienti per le polpette: 600 gr. di carne macinata di vitello 2 uova intere 50 gr. parmigiano 1 pugno di mollica di pane ½ bicchiere di latte noce moscata 1 pizzico di peperoncino, sale e pepe q.b. Per ogni Kg. di impasto: 20-24 gr. di sale grosso 5 gr. di pepe rosso-nero oppure peperoncino vino rosso [su 10 Kg. ce ne vorranno circa 2,5 bicchieri] semi di finocchio [se piacciono] Il vino va aggiunto dopo che si sono aggiunte le spezie, e aiuta a facilitare la lavorazione dell’impasto. Fate riposare l’impasto per 2-4 ore. Per preparare i budelli; I budelli di solito vengono forniti sotto sale e già parzialmente o totalmente lavati. Prima di usarli, vanno messi in acqua tiepida / calda con un bicchiere di aceto, oppure di limone. Si lasciano a mollo, dandogli una mossa ogni tanto, 3-4 ore, diventeranno molto elastici e adatti all’insaccatura. Buon lavoro !

In una ciotola mettere la carne macinata, aggiungere le uova, la mollica ammorbidita nel latte, la noce moscata e il parmigiano, aggiungere il sale e il pepe quanto basta. Mischiare bene tutti gli ingredienti e formare delle polpette di grandezza che preferite. Per il sugo: In una padella far scaldare 2 cucchiai di olio, con un spicchio d’aglio, aggiungere la passata di pomodoro e salare. Aggiungere un pizzico di peperoncino se piace. Lasciar cuocere per una mezz'ora. A sugo pronto, aggiungere le polpette e far cuocere nel sugo per circa un’ora.

Le mani 'magiche' dietro la festa della Madonna della Risurrezione

Parte integrale del successo dell'annuale festa della Madonna della Risurrezione a Ottawa, sono le "squadre segrete dei cuochi", volontari e volontarie, parrocchiani della chiesa che anno dopo anno preparano deliziose pietanze apprezzate dalle centinaia di partecipanti durante i tre giorni della festa. Un lavoro importantissimo che in pochi nella nostra larga comunità conoscono e che merita di essere raccontato e riconosciuto. AnnaMaria ed io siamo andate a far visita al sottosuolo della chiesa un paio di giorni prima dell'evento e abbiamo trovato una cucina di 'api operaie', uomini e donne, alle prese con verdure, salsicce, sughi e polpette. Nella cucina della chiesa, intorno alla tavola centrale era raggruppata l'equipe delle "signore delle polpette", e non solo .... della pizza, delle verdure, dei sughi, della pasta e

cosi via. Annamaria Spadaccini, Angela Pace, Anna Stenta, Francesca Di Nardo, Concetta Cacciotti, Rosanna Miragliotta, Amelia Napolitano, Leonardo Napolitano e Erminia Bianco: un gruppo di volontarie che da tantissimi anni cominciano i preparativi per i piatti serviti alla festa da un mese prima: pianificare, fare la spesa e preparare. Il lavoro di preparazione vera e propria comincia una settimana prima: fanno la pasta per le pizze, le stendono e precuociono: 300 e piu', che poi mantengono nel congelatore pronte per i condimenti e la cottura finale. Poi e' la volta del sugo e poi le polpette che si raccolgono a preparare tutte insieme, mentre una comincia a tagliare la montagna di verdure per le pizze. Nella sala grande era raggruppata "l'equipe delle salsicce", la maggior parte uomini, che dopo aver organizzato l'acquisto di quarti interi di maiale, tritato alla perfezione, lo mischiano con spezie e vino, poi lo lasciano marinare per un po' e infine lo insaccano nelle budella, preparate e lavate nel frattempo, usando le due macchine speciali, dall'aspetto 'vintage', approntate su due tavoli vicini, in fila a mo' di fabbrica. Gli addetti ai condimenti lavorano direttamente la carne su uno dei tavoli, dove la mischiano bene con vino e spezie, prima di rimetterla nelle grandi vasche in cui marinera' in attesa della preparazione finale. Una giornata piena per: Giuseppe,

Buon appetito !

La pizza, pilastro della dieta Mediterranea È arrivato il tempo degli 'chef-pizzaioli'

In questi anni di stenti economici, il cosiddetto “cibo di strada” è di moda e i pizzaioli hanno trovato posto accanto agli chef più noti nei programmi televisivi, nei quotidiani, nelle riviste, nelle radio. I pizzaioli dunque sono diventati chef, e anzi ci sono perfino chef che sono diventati pizzaioli. È la rinascita della pizza, fra eventi e discussioni, fra

sperimentazioni e severe scelte di ingredienti (non di rado il rustico si identifica erroneamente col buono), fra scuole e approssimazioni giornalistiche. Non c’è una sola pizza, ma diversi tipi di pizza che differiscono fra di loro per impasto, lievitazione e cottura: la pizza napoletana, la pizza fritta, la pizza “a metro” di Vico Equense e la pizza “a

taglio” romana. La più nuova è la pizza “gourmet”, che va diffondendosi in tutta Italia con combinazioni sofisticate: scaglie di pecorino, olive di Taggia ed emulsione di pinoli e basilico, oppure piovra, melanzane, pomodoro, pesto di fave e Asiago o ancora una pizza alla tartare di manzo al profumo di erbette crema all’uovo e senape, spinacine e guanciale di cinta senese, o meglio l'astice alla catalana con calamari fritti e cipolle di Tropea. C’è finanche la pizza col tartufo bianco di Alba. Anche i prezzi lievitano e alcune pizzerie sono in realtà ristoranti completi. -segue nel prossimo numero -

Carmelo e Mimmo Zito, Benito Martello, Antonio e Umberto Olivieri, Raffaele Miragliotta, Leonardo Napolitano, Emilio Santamaria, Pina Zito e Lucy Zito. Nell'aria, negli scambi di battute, nell'atmosfera tra tutti si poteva apprezzare un grande senso di orgoglio e forse un po di competizione, di quella buona, che sprona a fare sempre il proprio meglio ... per tutti. Molto generosamente, gli chef hanno acconsentito a farci pubblicare un paio delle ricette .... Buon appetito! /C. Nuzzi/


Incentivi per rientro dei "cervelli" in Italia

Partono gli incentivi per agevolare il ritorno dei cervelli in Italia. È l’Agenzia per le Entrate a indicarne come beneficiari i cittadini Ue “che hanno maturato esperienze culturali e professionali all’estero e che scelgono di tornare nel nostro Paese”. Le norme sono contenute in più decreti e l’ente sotto i riflettori da mesi per i blitz anti evasori e per gli episodi di cronaca, ne chiarisce contenuti, tempi e procedure, chiarendo che per il fisco anche co.co.co e borsisti sono assunti. Previste da un decreto, trasformato in legge nel 2010, le norme originarie erano state modificate dall’ultimo decreto Milleproroghe di fine 2011. La norma prevede che hanno diritto agli incentivi i cittadini dell’Unione europea, nati dopo il 1° gennaio 1969, che sono assunti o avviano un’attività d’impresa o di lavoro autonomo in Italia trasferendovi il proprio domicilio, nonchè la propria residenza entro tre mesi dall’assunzione o dall’avvio dell’attività. Le agevolazioni decorrono dal 28 gennaio 2011, ossia dalla data da cui è in vigore la relativa norma. La circolare, infatti, precisa che il 20 gennaio 2009, ossia il giorno in cui è stato presentato il disegno di legge relativo agli incentivi, è la data a partire dalla quale conta l’assunzione o l’avvio dell’attività in Italia. Il documento di prassi spiega che il termine assunzione “assorbe” non solo le attività di lavoro dipendente, ma anche quelle che producono redditi assimilati agli occhi del Fisco. Ciò significa, ad esempio, che l’agevolazione ricade anche sui redditi di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto, così come sulle somme ricevute a titolo di borse di studio. Non solo. L’attività in Italia è agevolata anche se “slegata” da quella estera. La circolare, infatti, spiega che la mansione svolta nel nostro Paese trova l’agevolazione anche se non è attinente all’attività di studio o lavoro svolta all’estero. Possono accedere al beneficio i lavoratori che hanno trasferito residenza e domicilio in Italia anche prima dell’assunzione o dell’avvio dell’attività, purché il trasferimento sia funzionale ad essa, ossia, come spiega la circolare, avvenga nei tre mesi che ne precedono l’inizio. ❐

N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 13

SUMMIT sulla TERRA: verso Rio 2012

A 20 anni esatti dall’incontro del 1992 - dal 20 al 22 giugno a Rio de Janeiro - si terrà il nuovo Summit sulla Terra. E sarà l’occasione per un bilancio di ciò che è stato fatto e che non è stato fatto per preservare l’ambiente sul nostro pianeta Il 20 giugno prossimo si apre a Rio de Janeiro il summit sulla Terra delle Nazioni Unite, a 20 anni esatti da quello che, sempre nella metropoli brasiliana, individuò nel cambiamento climatico, nella perdita di biodiversità e nella desertificazione i tre maggiori problemi su cui occorreva intervenire per salvare l’ambiente planetario. In questi due decenni sono cambiate molte cose, e il nuovo summit sarà l’occasione per tirare le somme sugli obiettivi che in quell’occasione erano stati fissati in tre documenti: la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC) Convenzione sulla diversità biologica (CBD), la e La Convenzione per combattere la desertificazione (UNCCD), scaturita dal documento noto come Agenda 21). Gli accordi, come si ricorderà, non contenevano impegni stringenti per le nazioni firmatarie, ma solo obiettivi generici, in gran parte per la divergenza di vedute tra paesi ricchi e paesi poveri su come ripartirne i costi delle iniziative più utili a un cambiamento effettivo. Malgrado la sua vaghezza, il trattato di Rio servì come base per altri accordi più concreti (come il Protocollo di Kyoto) e per aumentare la consapevolezza di dei problemi ancora sul tappeto. Sulla rivista “Nature”, un ampio report fa il punto della situazione nei tre diversi ambiti: clima, biodiversità e desertificazione. Clima : Se il cambiamento climatico preoccupa, i dati su ciò che è stato fatto (e soprattutto, non è stato fatto) non possono che far scorrere qualche brivido. Rio non indicava alcun obiettivo specifico, ma gli accordi di Kyoto, firmati nel 1997 ed entrati in vigore nel 2005, vincolavano i paesi industrializzati a diminuire entro il 2012 le emissioni di gas serra, principali responsabili del contributo antropico al riscaldamento del pianeta, del 5,2 per cento rispetto ai livelli del 1990, anno scelto come riferimento dalla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. In realtà si sono registrati incrementi fino al 2010 e solo a causa della crisi economica ultimamente si sono registrate delle riduzioni. A trainare l’incremento delle emissioni sono ancora gli Stati Uniti (che rimangono i maggiori produttori e che non hanno mai ratificato il Protocollo di Kyoto) e tra gli esperti regna il pessimismo, perché l’introduzione di processi produttivi più “verdi” ha un costo giudicato da molti insostenibile. Biodiversità: Il 30 per cento degli anfibi, il 21 per cento degli uccelli, il 25 per cento dei mammiferi. Queste le percentuali di specie a rischio di estinzione secondo le stime dell’International Union for Con servation of Nature (IUCN). Si tratta di cifre che danno l’idea dello scarso effetto delle contromisure messe in campo per combattere la perdita di biodiversità del pianeta in questi anni. Secondo gli osservatori, ancora una volta gli obiettivi sono troppo vaghi per essere veramente efficaci: in particolare, non vincolano gli stati firmatari agli impegni presi. Un ulteriore problema è la mancanza di una struttura dedicata che funga da organo garante della scientificità delle analisi e delle iniziative, un po’ com’è l’IPCC per le questioni ambientali. Desertificazione: I paesi in via di sviluppo sono quelli più interessati, ma non hanno né i fondi né il know how per opporsi al processo. Quelli sviluppati avrebbero le competenze per affrontare il problema ma non lo sentono come pressante. La progressiva desertificazione delle regioni aride e semi-aride ha ricevuto scarsa attenzione da quando è stata identificata dall’UNCCD nel 1992. Secondo la FAO, gli ecosistemi aridi o semiaridi occupano più di un terzo delle terre emerse del mondo e sono esposti al sovrasfruttamento e al degrado, che minacciano la sicurezza alimentare di circa un miliardo di persone. Nel 1991, il processo di degrado riguardava il 15 per cento della terraferma, ma tale percentuale è arrivata al 24 per cento nel 2008, ultimo anno per il quale sono disponibili dati globali. ❐

In vendita Casa Casuarina la villa di Versace a Miami

La megavilla di Gianni Versace a Miami Beach torna sul mercato per 125 milioni di dollari. non è solo una delle proprietà più famose di South Beach - ha detto Jill Eber della Coldwell Banker, che si occuperà della vendita - ma è anche conosciuta in tutto il mondo per la sua attenzione al dettaglio in ogni stanza, per la sua Casa Casuarina, cosi come è eleganza e il suo stile». chiamato lo splendido palazzo Casa Casuarina, considerata degli anni '30 situato in una come una delle più iconiche delle zone più di lusso della della città, è attualmente stata città, sorge su una superficie di immessa sul mercato immobiliare quasi 1.800 mq, ha 10 stanze da al prezzo equivalente di 125 letto, 11 bagni, una piscina di milioni di euro. Tre anni dopo la circa 17 metri, rivestita in oro morte dello stilista, la dimora fu 24 carati. Versace comprò la acquistata dell'imprenditore delle casa e i dintorni nel 1992 per comunicazioni Peter Loftin che meno di 10 milioni di dollari la pagò solo 20 milioni di dollari. e poi ne investi altri 33 per In seguito la trasformò in un hotel rimodernarla ed ingrandirla. di lusso con ristorante. «Grazie Oltre a superficie vi aggiunse agli acquirenti stranieri - continua anche un cortile ricoperto con Eber - Miami sta assistendo ad un mosaico che rappresenta un'impennata dei prezzi mai la Medusa, il simbolo della vista prima, quindi è il momento Maison Versace, e affreschi migliore per vendere una proprietà sui muri e sui soffitti. «Questa come questa». ❐

La vecchiaia 'profuma':

L'odore del corpo cambia con l'età

L’odore emanato dagli esseri umani cambia nel corso della vita e il nostro olfatto è in grado di percepirlo, come ha verificato una recente ricerca. Sorprendentemente, l’odore delle persone anziane è risultato più facile da identificare, ma anche meno intenso e spiacevole, di quello di soggetti più giovani Identificare l’età dei propri simili in base della ricerca. Gli scienziati teorizzano che al loro odore: è una capacità degli esseri gli odori legati all'età possano aiutare umani, stando a un nuovo studio. Il gli animali scegliere i compagni adatti: i profumo naturale di ogni persona cambia maschi più anziani potrebbero, ad esempio, con l'età e, contrariamente a quanto essere i più gettonati dalle femmine in si è generalmente portati a credere, quanto probabili portatori di geni legati alla l'odore dei più anziani è più gradevole e longevità, mentre le femmine più anziane, meno intenso di quello di cinquantenni e al contrario, potrebbero essere evitate per trentenni. È quanto emerge da un originale via della maggiore fragilità del loro sistema studio, pubblicato su PLoS ONE, condotto riproduttivo. Gli studiosi hanno invitato dai ricercatori del Monell Chemical Senses tre gruppi di persone composti da 12-16 Center di Filadelfia (Usa) che, per giungere persone divise in tre fasce di età (20-30 anni, ai loro risultati, hanno valutato - a livello 45-55 anni e 75-95 anni). Ciascun donatore puramente olfattivo - un centinaio di doveva dormire per cinque notti con una tamponi ascellari indossati, per 5 notti, da t-shirt dotata di quadranti di stoffa sotto le volontari di diverse fasce d'età. In modo ascelle che sono poi stati chiusi in barattoli di molto simile a quello che accade negli vetro. Gli odori di questi campioni sono poi animali, spiegano i ricercatori, gli odori stati valutati per intensità e piacevolezza da del corpo umano contengono un'ampia 41 soggetti di età compresa tra 20 e 30 anni, gamma di componenti chimici in grado che dovevano stimare l’età della persona da di trasmettere diversi tipi di informazioni, cui proveniva ciascun odore. «Le persone e le caratteristiche percettive di questi anziane hanno un odore percettibile sotto odori sono portate a cambiare nel le ascelle che i giovani ritengono piuttosto corso della vita parallelamente alle neutrale e non molto spiacevole - spiega concentrazioni delle sostanze chimiche Lundström -. Tuttavia, è possibile che a esse sottostanti. «Come accade agli altre fonti di odori corporei, come la pelle animali, anche gli uomini sono in grado o l'alito, risultino di diversa qualità». Gli di carpire i segnali degli odori corporei autori dello studio sottolineano che il che permettono loro di individuare l'età riconoscimento dell’odore delle persone biologica, di scegliere il partner adatto e più anziane è transculturale, al punto che di distinguere i familiari dai non familiari», in giapponese c'è un vocabolo apposito spiega Johan Lundström, primo autore per indicarlo: "kareish" /edr/


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 14 RISPOSTE AL CRUCIVERBA QUI SOTTO

PER RIDERE

Chi è il papà? "Signor vigile, signor vigile!" - grida un bambino ad un ghisa "Venga subito! Mio papà sta prendendosi a botte con un estraneo!" L'uomo arriva sul posto e trova due persone che si stanno picchiando selvaggiamente. "Beh, piccolo, quale dei due è tuo padre?" "Non lo so! È proprio per questo che si stanno picchiando!"

☺ ☻ ☺

Il solito Pierino Pierino entra di corsa nella stanza dove il padre sta leggendo il giornale e gli chiede: -"Papà, è vero che una mela al giorno toglie il medico di torno?" -"Questo e quanto dicono", risponde il padre. -"Allora dammi una mela, svelto! Ho appena rotto la finestra del dottore!"

☺ ☻ ☺

Fantasia a scuola A scuola la maestra parla agli scolari e dice: - "Oggi proviamo a costruire delle frasi utilizzando delle particelle come: "Ma", "Siccome" e "Probabilmente". Inizia tu Luigino " Luigino: "ieri il mio papà è andato a comprare una pelliccia alla mia mamma ma siccome ce l'aveva già..probabilmente la cambierà." Maestra: "bravo, una costruzione corretta, sono state utilizzate le particelle "Ma", "Siccome" e "Probabilmente" Prova tu Diego Diego: "sabato il mio papà è andato a comprare dei soldatini al mercato ma siccome ce li avevo già probabilmente li cambierà. " Maestra: "la costruzione è corretta ma manca un pò di fantasia, vediamo di fare una nuova frase magari un pò diversa, Pierino tocca a te " Pierino: "ieri sera ho visto il mio nonno che attraversava il cortile con il Times sotto il braccio, ma...siccome non sa l'inglese probabilmente andava a cagare" Copiare in geografia La maestra corregge le verifiche di geografia e intanto parla con una collega: - Pierino ha fatto un'altra verifica orribile! L'ha copiata tutta dal suo compagno di banco! La collega risponde: - Come fai ad esserne sicura? Potrebbe essere il compagno ad aver copiato da Pierino... - Ne sono certa! - assicura la maestra: - Una domanda diceva: "Dove si trova la penisola iberica?" il compagno ha risposto: "Non lo so.", e Pierino ha scritto: "Nemmeno io!"

OROSCOPO DELLA SETTIMANA

PSYCHIC DIANA’S

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼

Chiaroveggente, Spiritualista, Cartomanzia, Tarocchi e lettura palmo. Signora DIANA, specializzata in guarigioni con preghiera, oli e erbe naturali. MRS. DIANA is specialized in healing through prayer and with natural oils and herbs AIUTA A RIUNIRE FAMIGLIE E INNAMORATI Do you have personal problems regarding love, family, happiness, marriage health, business? Talk to the most successful clairvoyant in the nation and let her guide you in your future. Counselling of the utmost secrecy in the home of Mrs Diana. Only one visit to her will convince you that she is a gifted reader Thousands of people have been completely amazed by the accuracy of her assertions.

☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼

NATI TRA IL 21 MARZO E IL 20 APRILE

NATI TRA IL 21 APRILE E IL 20 MAGGIO

FOR AN APPOINTMENT PLEASE CALL:

NEW LOCATION AT 4834 BANK STREET (SOUTH OF FINDLAY CREEK) GLOUCESTER

NATI TRA IL 21 MAGGIO E IL 21 GIUGNO

613 822-7222 OR 613 235-9697

CRUCIVERBA NATI TRA IL 22 GIUGNO E IL 22 LUGLIO

NATI TRA IL 23 LUGLIO E IL 22 AGOSTO

NATI TRA IL 23 AGOSTO E IL22 SETTEMBRE

NATI TRA IL 23 SETTEMBRE E IL 23 OTTOBRE

NATI TRA IL 24 OTTOBRE E IL 21 NOVEMBRE

NATI TRA IL 22 NOVEMBRE E IL 21 DICEMBRE

NATI TRA IL 22 DICEMBRE E IL 20 GENNAIO

NATI TRA IL 21 GENNAIO E IL 19 FEBBRAIO

NATI TRA IL 20 FEBBRAIO E IL 20 MARZO

La musica sta cambiando, vi attendono nuove occasioni per raggiungere i vostri obiettivi più ambiziosi. Purtroppo, però, non avrete le idee molto chiare e tenderete a mettere troppa carne al fuoco. Non riflettete troppo prima di prendere una decisione in amore, ma abbandonatevi all’istinto. Presi dalla smania di apparire, potrete commettere qualche errore di valutazione, specie in campo economico, dove rischierete di fare un po’ troppi acquisti superflui. Non abbiate timore a esprimere al partner i vostri dubbi, le vostre perplessità: in questo modo riuscirete a instaurare una comunicazione più profonda tra di voi. Ha inizio per voi un periodo particolarmente promettente sia sul piano professionale sia su quello economico. Puntate in alto, è il vostro momento. Nella vita amorosa potrete esprimervi al meglio, saprete, infatti, abbandonarvi ai sentimenti, senza porre barriere, senza corazze. Anche se le cose vanno bene, anche se vi sentite circondati da apprezzamento, sul lavoro, come si dice... non allargatevi troppo. Meglio usare sempre prudenza e massima attenzione. Nella vita di coppia non siate abitudinari, ma cercate di vivacizzare il rapporto con qualche iniziativa divertente. Non lesinate l’impegno in campo professionale, non solo quello fisico e mentale, ma anche economico se sarà necessario: le possibilità di acciuffare il successo saranno superiori. Se è vero che l’amore può assomigliare talvolta a una partita a scacchi, bisognerà dunque seguirne scrupolosamente le regole: uomo (o donna) avvisato... Sul lavoro le prospettiva appaiono interessanti, ma evitate di prendere decisioni affrettate, potreste compromettere i risultati di un’iniziativa delicata ma promettente. Saprete dare una svolta al rapporto di coppia, aprendo completamente il vostro cuore al partner. Non siate intransigenti in una questione lavorativa di cui, fra l’altro, non conoscete tutti i risvolti: mantenendo un atteggiamento neutrale eviterete cattive figure. Una nuova storia potrà iniziare all’insegna dell’avventura, della pura evasione, ma avrà ottime possibilità di diventare stabile e duratura: tutto starà a voi. Un piccolo ostacolo, sul lavoro, potrà irritarvi, invece si rivelerà come la classica “mano santa” per impedirvi di commettere un errore e per costringervi a riflettere meglio su una questione delicata. La passione renderà la vita di coppia molto coinvolgente, soprattutto se non sarà accompagnata dalla gelosia. L’incontro con una persona speciale vi renderà consapevole di alcuni errori di che avete commesso nell’ambiente di lavoro, soprattutto nei rapporti con i colleghi e i superiori: avrete così modo di riparare. La vita di coppia vi renderà particolarmente felici e appagati. Sul lavoro non prendetevela per la mancanza di tatto di un collega che probabilmente non si è neppure accorto di avere sbagliato: lasciando correre avrete tutto da guadagnare. Nella vita di coppia una discussione, aperta e sincera, si rivelerà salutare per chiarire alcune cose che secondo voi non vanno nel rapporto. Avrete l’opportunità di fare alcune spese gratificanti sia per valorizzare la vostra immagine sia per concedervi un bel viaggio, una vacanza che sognavate da tempo. E il bilancio non ne risentirà neppure tanto. Una nuova conoscenza potrebbe diventare ben presto molto importante nella vostra vita sentimentale. Per raggiungere un obiettivo che vi sta a cuore in campo professionale non cercate di bruciare i tempi, al contrario impegnatevi a fondo, ma preparatevi ad attendere pazientemente gli sviluppi della situazione. Se il partner non si decide a fare il passo che tanto aspettate, fatelo voi e tutto andrà per il meglio.


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 15

SPORT Europa 2012

Italia-Croazia, Pirlo non basta Mandzukic gela gli azzurri: 1-1 Ora la qualificazione è a rischio

La squadra azzurra schierata contro la Croazia giovedì scorso Poznan - La Croazia si conferma bestia nera dell'Italia. E, per la seconda volta in questo Europeo, viene da dire peccato. Perché gli azzurri vanno in vantaggio, come successo nella gara contro la Spagna, e subiscono il ritorno degli avversari anche se, questa volta, passa più di mezzora tra una rete e l'altra. Gli azzurri sono perfetti nel primo tempo, Marchisio è sontuoso, Balotelli ha almeno due occasioni, Cassano fa vedere pezzi di bravura a sprazzi e la difesa è solida. Ciliegina sulla torta il capolavoro di Pirlo. Il maestro dell'orchestra azzurra pennella un calcio di punizione perfetto che salta la barriera e si piazza vicino al palo alla destra di Pletikosa, con tanti saluti per il portiere croato. Sembra un'Italia in continua crescita, dopo quella disprezzata contro la Russia e promossa contro i campioni d'Europa in carica. Ma dagli spogliatoi i croati rientrano in campo con la faccia cattiva, cattivi come i tifosi che intonano bu razzisti a Balotelli e che interrompono la partita per il lancio di fumogeni. Erano in stragrande maggioranza i croati nello stadio di Poznan, ma loro il pareggio non l'avrebbero meritato. Questa volta i cambi non portano fortuna a Prandelli: Montolivo prende il posto di Motta, poi va in scena la solita (ormai) staffetta Di Natale-Balotelli, con quest'ultimo che esce dal campo leggermente contrariato dopo una buona prestazione. Ma la Croazia è viva e pareggia. Cross di Strinic dalla sinistra, Chiellini sbaglia il tempo dell'intervento e Mario Mandzukic ha il tempo per controllare la palla e insaccare alle spalle di Buffon, aiutato anche da una deviazione del palo. Prandelli si gioca la carta Giovinco al posto di Cassano ma gli ultimi minuti non portano i frutti sperati. Per l'Italia un pareggio amaro e ora battere l'Irlanda potrà non bastare. Gli azzurri, infatti, dovranno guardare anche gli altri risultati, iniziando dal match di stasera tra Spagna e Irlanda. In caso di vittoria per le Furie Rosse, la classifica direbbe Spagna e Croazia 4, Italia 2 e Irlanda 0. E, restando sempre nel campo delle ipotesi, se nell'ultima giornata in programma lunedì gli azzurri dovessero superare il Trap e Spagna-Croazia finisse in parità si finirebbe con tre squadre a quota 5. In questo caso si va a vedere prima gli scontri diretti tra le squadre, poi la differenza reti e infine i gol segnati. In quest'ultimo caso si potrebbero rivivere i fantasmi di otto anni fa con l'Italia di Trapattoni buttata fuori dal biscottone Danimarca-Svezia. Prima di fare questi pensieri però c'è ancora da vincere la prima partita in questo Europeo. ❐

preferite i nostri inserzionisti La pubblicità è la forza che permette la pubblicazione di un giornale

Stadi

prendiamo esempio dalla Polonia

CLASSIFICA

FORMULA 1

Cracovia Quindici Pos. NOME NAZIONE PUNTI milioni di italiani si sono 1 Hamilton Lewis GBR 88 sintonizzati con Danzica, per Italia-Spagna, e 2 Alonso Fernando SPA 86 avranno ammirato anche 3 Vettel Sebastian GER 85 da lontano in tutto il 4 Webber Mark AUS 79 suo splendore lo stadio 5 Rosberg Nico GER 67 color ambra della città sul Baltico. Un gioiello, 6 Raikkonen Kimi FIN 55 anche se gli spagnoli mai 7 Grosjean Romain FRA 53 contenti si sono lamentati 8 Button Jenson GBR 45 per il campo di gioco a loro giudizio troppo 9 Perez Sergio MES 37 secco. Ma quello che ci 10 Maldonado Pastor VNZ 29 interessa, e che ci fa molto 11 Di Resta Paul GB 21 invidia vista la situazione 12 Kamui Kobayashi JAP 21 desolante dei nostri, di stadi, è l’impianto, non il 13 Senna Bruno BRA 15 contenuto. 14 Massa Felipe BRA 11 La Polonia per questi Europei ha investito 15 Hulkenberg Nico GER 7 27 miliardi, per la 16 Vergne J. FRA 4 costruzione di otto aeroporti, nuovi tratti di 17 Schumacher Michael GER 2 ferrovia e quattro stadi, 18 Ricciardo Daniel AUS 2 ex novo. Belli, moderni, accoglienti. Dobbiamo prendere esempio anche dai polacchi, ebbene sì. Per dire: lo stadio di Cracovia, dove si allena l’Italia, è costato quindicimila euro a posto, Mario Gomez si conferma con una e se funzionasse così doppietta, Robin Van Persie trova il gol anche in Italia saremmo ma all'Olanda non basta. I due favoriti un altro paese. della vigilia per il titolo di capocannoniere a Ne abbiamo parlato con Euro 2012 segnano nel secondo match del il ministro Gnudi, in visita gruppo B e spostano gli equilibri in lavagna. alla delegazione azzurra, L'attaccante del Bayern Monaco raggiunge il russo Dzagoev in vetta alla classifica con bolognese, e tifoso doc tre reti: il titolo di bomber, adesso si gioca a del Bologna. Alla nostra 2,60. Seguono Karim Benzema e Antonio domanda, il ministro ha Di Natale, rispettivamente a 17,00 e 20,00, annuito con una certa mentre la rete di mercoledì scorso non malinconia: "È vero, noi basta a Van Persie per salvare un'Olanda siamo clamorosamente quasi fuori dai giochi, e il titolo per lui si indietro, ma la necessità gioca a 30 volte la posta. Prima scelta in di stadi più moderni è lavagna rimane la categoria "Altro", a 1,85, una priorità di questo dove sono inclusi, tra gli altri, Dzagoev, il governo, vogliamo fare il croato Mandzukic e Andriy Shevchenko. ❐ possibile p e r mandare avanti la legge in parlaItalian Telephone Directory mento Elenco Telefonico Italiano e per riportare www.itdottawa.com la gente 30-A Ashburn Dr. Ottawa Ontario K2E 6N3 n e g l i stadi". t. 613-738-0003 f. 613-738-0012 Impegno Corrado, Rosalba e Lina Nicastro apprezEditorial staff - Editori e-mail: info@itdottawa.com zabilissimo, ma 42 MA EDIZIONE 42 ND EDITION da noi si continua Advertise in the 2012-2013 Edition and promote your solo a business within the Italian Community and throughout parlarne, di nuovi Ottawa and the surrounding area. stadi, mentre Se avete recentemente cambiato indirizzo o se desiderate gli altri li essere elencati nella prossima Edizione (2012-2013), costruiscono. siete pregati di comunicarcelo al più presto. Come i polacchi.

Euro 2012: Gomez ancora protagonista, il titolo di capocannoniere a 2,60

itdottawa


N.1966 Lunedì 18 giugno 2012 P. 16

CERCASI PERSONALE

Il Negozio Nicastro su Merivale cerca impiegati a tempo pieno o parziale Per informazioni chiamare al 613 225-3470

Luisa Spagnoli per Kate Middleton Una linea dedicata alla Duchessa Tra i vari look sfoggiati da Kate Middleton, ricordiamo con piacere il tailleur di lana rosso griffato Luisa Spagnoli indossato dalla Duchessa appena tre mesi prima delle sue nozze da fiaba. Per omaggiare la moglie del Principe William, il marchio perugino ha pensato ad una linea cerimonia dedicata al suo stile impeccabile. Colori sorbetto, vestitini sartoriali, tailleur al ginocchio e borsette a mano per una collezione elegante e raffinata proprio come Kate. Davvero bon ton l’abitino tinta unita, avorio o carta da zucchero, in seta e organza, con fiori applicati a mano, perfetto con il soprabito doppiopetto di seta. Come abbiamo visto nei festeggiamenti del Giubileo di diamante della Regina Elisabetta II, la Duchessa ama indossare raffinati tubini ad esaltare la sua perfetta figura: ecco allora la proposta di Luisa Spagnoli con stampa floreale, perfetto per linea e proporzioni. ❐ AL VOSTRO SERVIZIO DAL 1969 VENDITE - INSTALLAZIONI - RIFINITURE SALES - INSTALLATION - REFINISHING 58 ANTARES DRIVE TEL: 613 225-2262 PRIMA DI FARE UN AMPLIAMENTO DELLA

VOSTRA CASA O DI COSTRUIRNE UNA NUVA CONSULTATECI E SAREMO LIETI DI ESSERE AL VOSTRO SERVIZIO ED OFFRIRVI PREZZI VERAMENTE MODICI

VI OFFRIAMO UNA VASTA SELEZIONE E UNA SALA MOSTRE DI CERAMICHE E DI MARMO

LA PRIMA COMPAGNIA ITALIANA PER LA CURA DEI VOSTRI PAVIMENTI, SPECIALIZZATA IN:

*Rifiniture di pavimenti in legno duro o dolce*

visitate la nostra sala di esposizione o vistate il sito web:

www.romeflooring.com

*Pavimenti in legno rifiniti o non rifiniti* *installazione di ceramica e marmo* *Rivestimento di scale in legno*


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.