Quaderno della ricerca #72

Page 1

I Quaderni della Ricerca

Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva

a cura di Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis, Maeca Garzia

72

I Quaderni della Ricerca 72

Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva

a cura di Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis, Maeca Garzia

© Loescher Editore - 2023

Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it

Diritti riservati

I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.

Fotocopie e permessi di riproduzione

Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere e ettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere e ettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.

Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)

Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano

e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it

Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali

La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera,

a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione);

b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate;

c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi.

Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse:

A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite,

B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.

Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative

L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.

ISBN 9788820138974

In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo ®

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it

Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it

Il contenuto di questo libro non è stato approvato dalle Nazioni Unite e quindi potrebbe non riflettere la posizione u ciale di questa organizzazione.

Coordinamento editoriale: Alessandra Nesti

Realizzazione editoriale e tecnica: PhP – Grosseto

Impaginazione: Edipress - Lecce

Copertina: Visualgrafika – Torino

Progetto grafico interni: Fregi e Majuscole – Torino

Progetto grafico copertina: Leftloft – Milano/New York

Stampa: Gravinese Industrie Grafiche S.r.l., via Lombardore 276/F – 10040 Leinì (TO)

Diritto di TDM

L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it

6 5 4 3 2 1 N 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023
Ristampe

di

Rita Jose Mangione, Michelle Pieri

2. Le funzioni di Knowledge

di Sophie Nadeau-Tremblay, Stefano Cacciamani

Forme di networking e alleanze territoriali

3. Collaborazione in rete e mentoring fra scuole. Avvio di un processo collaborativo nel caso del Mentoring for School

di Giuseppina Cannella, Anna Laghigna

4. Piccole realtà scolastiche in rete: mobilitazione sociale e creazione

5. Un precoce esempio di rete e di collaborazione scuolaterritorio: i musei scolastici di Bassano nella seconda metà

di Francesca Davida Pizzigoni

3 INDICE
Introduzione 5 di
Ricerche Aperture di rete in pluriclasse
Indice
Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis, Maeca Garzia Parte prima.
ripensare
didattica nelle piccole scuole 13
1. Il modello Classi in Rete. Un approfondimento sulla dimensione tecnologica nel
la
Giuseppina
comunità
costruiscono conoscenza in rete 37
Forum in
che
Improvement 55
di
67
valore nei territori marginali
di Graziella Arazzi
dell’Ottocento 79

Parte seconda. Esperienze

4 IMPARARE PER COMPETENZE Spazi ibridi per situazioni didattiche non standard 6. Dalla formazione alla ricerca. Co-progettare un percorso di sperimentazione sul dBook 87 di Maeca Garzia, Luca Bassani Educare in emergenza e all’emergenza 7. Dalla riparazione alla trasformazione delle piccole scuole. Oltre l’approccio delle trauma-informed schools 113 di Patrizia Garista 8. La Pedagogia dell’Emergenza per Ravanusa 125 di Giuseppe Annacontini, Nicoletta Di Genova, Anna Paola Paiano, Alessandro Vaccarelli, Elena Zizioli
Aperture di rete in pluriclasse 1. (Piccole)Classi in Rete: l’esperienza abruzzese 137 di Francesca De Santis 2. Piccole scuole: così lontane ma così vicine 149 di Nicoletta Farmeschi, Renata Mentasti 3. Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva: un progetto linguistico- interculturale tra l’Italia e la Croazia 155 di Santina Ciriolo , Patrizia Fumagalli Forme di networking e alleanze territoriali 4. Il digitale come alleato 159 di Alfina Bertè 5. Incontro un nuovo amico: il D-Book 165 di Simona Cortiglia
Diamo vita al d-Book. Il d-Book tra Dante, le tre fiere e Virgilio 169 di Caterina D’Alessio, Rosa Gubitosi
LIS: “uno per tutti, tutti per uno” 179 di Alessandra Frigerio Educare in emergenza e all’emergenza
Tempo di crisi. Educare al pensiero critico attraverso la filosofia 187 di Samuele Calzone, Caterina Mazza, Virginia Stefania Bettanin
6.
7.
8.

Introduzione

L’idea di un numero monografico su Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva nasce nell’ambito delle attività di studio e intervento del gruppo di ricerca INDIRE nei contesti educativi più periferici, di montagna, delle isole e delle aree interne del paese. Il tema delle scuole piccole e rurali trova infatti nell’ambito dell’educational research numerose prospettive di indagine. Tra i filoni di studio di maggiore rilevanza si citano quelli che si focalizzano sul rapporto tra scuola e territorio1, studi che ripensano l’uso delle tecnologie e della materialità digitale per intervenire sulle situazioni di remoteness2, oltre che ricerche che approfondiscono la comprensione dei vantaggi – classi di piccola numerosità e vicinanza della comunità – e degli svantaggi – di coltà nell’incentivare e trattenere insegnanti altamente qualificati, gestione delle pluriclassi, isolamento geografico e di coltà di inclusione di bambini con di coltà3 – con attenzione

1. Cfr. M. Corbett, S. White, Introduction: Why put the ‘rural’ in research?, in «Doing educational research in rural settings», Routledge 2014, pp. 19-22; R. Bartolini, G.R.J. Mangione, F. De Santis, A. Tancredi, Piccole scuole e territorio: un’indagine sulla relazione scuola-comune per un progetto formativo allargato, in «Scienze del Territorio», vol. 9, 2021, pp. 155-167.

2. Cfr. G.R.J. Mangione, G. Cannella, Small School, Smart Schools: Distance Education in Remoteness Conditions, in «Technology, Knowledge and Learning Technology, Knowledge and Learning», 2020, pp. 1-21; G.R.J. Mangione, S. Calzone, Materialities in innovative education: Focus on small Italian schools, in «Epistemological Approaches to Digital Learning in Educational Contexts», Routledge 2020, pp. 102126.

3. Cfr. A.P. Azano, T.T. Stewart, Confronting challenges at the intersection of rurality, place, and teacher preparation: Improving e orts in teacher education to sta rural schools, in «Global Education Review», 3(1), 2016, pp. 108–128.

5 1. LA LETTURA NELLA VITA

alle situazioni di maggiore fragilità anche in seguito al periodo pandemico e all’iniquità delle soluzioni per l’educazione a distanza per i rural learner4 .

Emerge un quadro complesso, in quanto le piccole scuole non si trovano soltanto in luoghi remoti e isolati, ma anche nei territori dell’“Italia di mezzo”5 e addirittura, talvolta, nei centri urbani, magari in periferie con problemi di marginalità o in centri storici in via di spopolamento. In questi contesti educativi il problema fondamentale è quello dell’isolamento culturale e geografico derivante dal posizionamento territoriale e da un carente livello di interazione, generato dal numero ridotto di studenti e spesso dalla impossibilità di connettere classi e plessi, o ancora classi e spazio della casa in cui si trovano i bambini in di coltà, per via di problemi di salute o per assenza di trasporti e strade percorribili per arrivare a scuola6.

Il volume monografico accoglie ricerche ed esperienze che hanno come oggetto le piccole scuole e le situazioni didattiche non standard, con attenzione ad alcuni temi chiave:

Aperture di rete in pluriclasse

La letteratura internazionale mette in luce l’importanza delle tecnologie per le scuole che si trovano in condizione di isolamento geografico. Il lavoro in rete, la connessione a distanza con realtà scolastiche a ni rappresenta una modalità e cace, ad esempio, per condividere materiali utili per la didattica nelle pluriclassi7 o per valorizzare strategie di di erenziazione esterna per gruppi classe. Nelle piccole scuole le tecnologie informatiche possono essere strumenti di primaria importanza per l’arricchimento, l’apertura e l’estensione dell’aula anche in situazioni di isolamento8. Tramite le tecnologie informatiche i docenti e i discenti di pluriclasse possono collaborare con docenti e discenti di altre scuole, realizzando, per esempio, unità didattiche comuni attraverso forme organizzative proprie della didattica condivisa.

4. Cfr. European Commission, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture, M. Melstveit Roseme, L. Day, T. Fellows et al., Enhancing learning through digital tools and practices: how digital technology in compulsory education can help promote inclusion, October 2021, Publications O ce, 2021, Report EAC Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture 2020.

5. Cfr. A. Coppola, M. Del Fabbro, A.S. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, il Mulino, Bologna 2021.

6. Cfr. E.K. Hyry-Beihammer, T. Hascher, Multi-grade teaching practices in Austrian and Finnish primary schools, in «International Journal of Educational Research», 74, 2015, pp. 104-113.

7. Cfr. C. Couture, N. Monney, P. Thériault, S. Allaire, M. Doucet, Enseigner en classe multiâge: besoins de développement professionnel d’enseignants du primaire, in «Canadian Journal of Education», 36(3), 2013, p. 108.

8. Cfr. Y. Alpe, J.L. Fauguet, Enseigner dans le rural: un «métier» à part?, in «Travail et formation en éducation», 2, 2008; G.R.J. Mangione, G. Cannella, op. cit.

6 LE TECNOLOGIE PER UNA SCUOLA DI COMUNITÀ APERTA E INCLUSIVA

Forme di networking e alleanze territoriali

La dimensione del networking, analizzata anche attraverso pratiche di mentoring tra scuole rurali9, viene studiata in letteratura attraverso sguardi plurimi: da un lato il rapporto di collaborazione tra soggetti a erenti ad ambiti diversi che Edwards10 definisce in termini di relational agency o capacità collaborativa; dall’altro la collaborazione tra ricercatori e pratici (researchpractice partnerships – RPPs) che nelle reti di scuole può rappresentare lo strumento con cui a rontare problemi endemici del contesto riferendosi a queste in termini di “Research Alliances”, “Design Based Research Partnerships”, e “Network Improvement Communities”; da un altro ancora, la dimensione della rete nel potenziare azioni che seguono più approcci di mentoring (topdown, bottom-up, mixed-method) e di crescita professionale.

Spazi ibridi per situazioni didattiche non standard

Le Situazioni di Didattica Non Standard (SDiNS) (scuola domiciliare, scuola in ospedale, scuola “disconnessa”), ovvero tutte quelle realtà di scuola che, per la loro comprensione, sfuggono al modello della “classe normale”, con attenzione ai contesti rurali e periferici, meglio di altre si prestano a interpretare il ruolo del digitale e delle tecnologie per favorire processi inclusivi, collaborativi e improntati alla personalizzazione educativa11. Oggi una scuola disconnessa, tanto geograficamente quanto telematicamente, vede nella tecnologia uno strumento attraverso cui «costruire o ricostruire i legami»12. La dimensione tecnologica diviene quindi collante tra la sfera epistemologica, quella didattica e quella relazionale13. Superando una lettura dicotomica del ruolo del digitale (analogico/digitale; reale/virtuale) che impedisce di cogliere la natura complessa degli ambienti di apprendimento ibridi, si propone una lettura “di sintesi” che permetta di ripensare gli ambienti in modo da valorizzare la dimensione fisica (lo spazio in cui si è fisicamente presenti),

9. Cfr. C. Chapman, M. Fullan, Collaboration and partnership for equitable improvement: towards a networked learning system?, in «School Leadership & Management», 27(3), 2007, pp. 207-211; D. Muijs, M. West, M. Ainscow, Why network? Theoretical perspectives on networking, in «School e ectiveness and school improvement», 21(1), 2010, pp. 5-26; D. Muijs, Leadership and organisational performance: from research to prescription?, in «International Journal of Educational Management», 2011; M. Fazekas, T. Burns, Exploring the complex interaction between governance and knowledge in education, in «Synthesis of the literature», Paper for the CERI Governing Complex Education Systems Project Launch Meeting, Oslo 2012, pp. 28-29.

10. Cfr. A. Edwards, Relational agency in collaborations for the well-being of children and young people, in «Journal of Children’s Services», 4(1), 2009, pp. 33-43.

11. Cfr. A. Carenzio, S. Ferrari, Situazioni didattiche non standard, in P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Ra aello Cortina, Milano 2021, pp. 69-75.

12. P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Ra aello Cortina, Milano 2021, p. 61.

13. Cfr. V. Benigno, C. Fante, G. Caruso, F. Ravicchio, Approcci, azioni e tecnologie a supporto della classe ibrida inclusiva, in «Italian Journal of Educational Technology», 29(1), 2021, pp. 5-25.

7 INTRODUZIONE

la dimensione digitale (tutto ciò che l’uso delle tecnologie digitali apporta nello spazio fisico) e la dimensione delle interazioni sociali nelle esperienze educative.

Educare in emergenza e all’emergenza

Le pratiche messe in campo dalla pedagogia della pandemia non sono solo azioni di adattamento per rispondere a un’emergenza sanitaria, ma definiscono lo spazio di un sistema di conoscenze, idee, valori e desideri che mirano a costituire specifiche identità, relazioni, e specifiche ermeneutiche del presente e del futuro14. Pratiche prodotte in patti culturali ideologicamente e politicamente orientati all’oggettivare le persone. Ne deriva uno scenario disincantato, in cui risulta necessario decostruire alcune delle parole che a nostro avviso stanno caratterizzando l’emergenza, o meglio le emergenze, ancora in corso mentre stiamo scrivendo, quali pandemia, cura, resilienza, tecnologie, relazione educativa, dialogo15. Quali pratiche o strategie aiutano le scuole a sopportare il presente e, allo stesso tempo, a renderlo tempo generativo di resilienza? È possibile educare e insegnare in emergenza e all’emergenza?

I lavori accolti e presentati nelle pagine che seguono danno voce a processi educativi inclusivi e forme di co-progettazione e networking in grado di potenziare l’o erta educativa in contesti estremi di isolamento caratterizzati da situazioni di crisi e di emergenza.

Bibliografia

Y. Alpe, J.L. Fauguet, Enseigner dans le rural: un «métier» à part?, in «Travail et formation en éducation», 2, 2008.

A.P. Azano, T.T. Stewart, Confronting challenges at the intersection of rurality, place, and teacher preparation: Improving e orts in teacher education to sta rural schools, in «Global Education Review», 3(1), 2016, pp. 108–128.

R. Bartolini, G.R.J. Mangione, F. De Santis, A. Tancredi, Piccole scuole e territorio: un’indagine sulla relazione scuola-comune per un progetto formativo allargato, in «Scienze del Territorio», 9, 2021, pp. 155-167.

V. Benigno, C. Fante, G. Caruso, F. Ravicchio, Approcci, azioni e tecnologie a supporto della classe ibrida inclusiva, in «Italian Journal of Educational Technology», 29(1), 2021, pp. 5-25.

14. Cfr. H. Giroux, Pandemic Pedagogy. Education in time of crisis, Bloomsbury, LA 2021.

15. Cfr. M.V. Isidori, A. Vaccarelli, Pedagogia dell’emergenza/didattica nell’emergenza, Franco Angeli, Milano 2013.

8 LE TECNOLOGIE PER UNA SCUOLA DI COMUNITÀ APERTA E INCLUSIVA

G. Cannella, G.R.J. Mangione, P.C. Rivoltella (a cura di), A scuola nelle piccole scuole. Storia, metodi, dinamiche, Morcelliana Scholè, Brescia 2021.

A. Carenzio, S. Ferrari, Situazioni didattiche non standard, in P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Ra aello Cortina, Milano 2021, pp. 69-75.

C. Chapman, M. Fullan, Collaboration and partnership for equitable improvement: towards a networked learning system?, in «School Leadership & Management», 27(3), 2007, pp. 207-211.

M. Corbett, S. White, Introduction: Why put the ‘rural’ in research?, in «Doing educational research in rural settings», Routledge 2014, pp. 19-22.

A. Coppola, M. Del Fabbro, A.S. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, il Mulino, Bologna 2021.

C. Couture, N. Monney, P. Thériault, S. Allaire, M. Doucet, Enseigner en classe multiâge: besoins de développement professionnel d’enseignants du primaire, in «Canadian Journal of Education», 36(3), 2013, p. 108.

A. Edwards, Relational agency in collaborations for the well-being of children and young people, in «Journal of Children’s Services», 4(1), 2009, pp. 33-43.

M. Fazekas, T. Burns, Exploring the complex interaction between governance and knowledge in education, in «Synthesis of the literature», Paper for the CERI Governing Complex Education Systems Project Launch Meeting, Oslo 2012, pp. 28-29.

T. Gjelten, A Typology of Rural School Settings, Summary of presentation prepared for the Rural Education Seminar, United States Department of Education (Washington, DC May 3-5, 1982).

C. Gristy, L. Hargreaves, S.R. Kučerová (a cura di), Educational research and schooling in rural Europe. An engagement with changing patterns of education, space, and place, Information Age Publishing, Charlotte, NC 2020.

H. Giroux, Pandemic Pedagogy. Education in time of crisis, Bloomsbury, LA 2021.

A. Harris, J. Spillane, Distributed leadership through the looking glass, in «Management in education», 22(1), 2008, pp. 31-34.

E.K. Hyry-Beihammer, T. Hascher, Multi-grade teaching practices in Austrian and Finnish primary schools, in «International Journal of Educational Research», 74, 2015, pp. 104-113.

M.V. Isidori, A. Vaccarelli, Pedagogia dell’emergenza/didattica nell’emergenza, Franco Angeli, Milano 2013.

G.R.J. Mangione, S. Calzone, Materialities in innovative education: Focus on small Italian schools, in «Epistemological Approaches to Digital Learning in Educational Contexts», Routledge 2020, pp. 102-126.

G.R.J. Mangione, G. Cannella, Small School, Smart Schools: Distance Education in Remoteness Conditions, in «Technology, Knowledge and Learning Technology, Knowledge and Learning», 2020, pp. 1-21.

9 INTRODUZIONE

R. Melstveit, S. Fellows, F. Staring, L. Vicentini, J. Looney, Enhancing learning through digital tools and practices: how digital technology in compulsory education can help promote inclusion, October 2021, Publications O ce, 2021, Report EAC Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture 2020.

D. Muijs, M. West, M. Ainscow, Why network? Theoretical perspectives on networking, in «School e ectiveness and school improvement», 21(1), 2010, pp. 5-26.

D. Muijs, Leadership and organisational performance: from research to prescription?, in «International Journal of Educational Management» 2011.

P.C. Rivoltella, Editoriale. Insegnanti Totalmente Autonomi, in «Scuola Italiana Moderna», 2(10), 2016, pp. 1-2.

P.C. Rivoltella (a cura di), Apprendere a distanza. Teorie e metodi, Ra aello Cortina, Milano 2021.

D. Showalter et al., Why Rural Matters 2015-2016: Understanding the Changing Landscape, in «Rural School and Community Trust», Washington, DC 2017.

S. Sze, Get ahead, get technology: A new idea for rural school success, in «Proceedings of the American Council on Rural Special Education», 24, 2004, pp. 118-121.

10 LE TECNOLOGIE PER UNA SCUOLA DI COMUNITÀ APERTA E INCLUSIVA

Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva

Il volume approfondisce il tema delle scuole piccole e rurali esplorando diverse prospettive di ricerca, tra cui il rapporto tra scuola e territorio, l’uso delle tecnologie per affrontare situazioni di isolamento, i vantaggi delle classi di piccole dimensioni e la sfida dell’inclusione di bambini con difficoltà. L’obiettivo è comprendere e affrontare le fragilità di questi contesti, soprattutto alla luce delle recenti esperienze legate alla pandemia e all’educazione a distanza. I contributi, suddivisi in ricerche ed esperienze, esplorano temi di rilevanza nazionale e internazionale: l’apertura delle reti nelle pluriclassi, le forme di networking e le alleanze territoriali, gli spazi ibridi per situazioni didattiche non standard dove la tecnologia svolge un ruolo chiave per favorire l’inclusione e la personalizzazione educativa. Inoltre, vengono presentate numerose pratiche educative in situazioni di emergenza, cercando di superare una lettura dicotomica del digitale e valorizzando la dimensione fisica, digitale e sociale delle esperienze educative.

Giuseppina Rita Jose Mangione è prima ricercatrice presso INDIRE e responsabile della Struttura di ricerca “Innovazione metodologica e organizzativa nelle scuole piccole” e del Movimento delle Piccole Scuole. La sua ricerca approfondisce il ruolo delle ICT nelle situazioni di isolamento e pluriclassi e nuove forme di scuola aperta al territorio.

Francesca De Santis è collaboratrice tecnica alla ricerca INDIRE. Studia e documenta le pratiche didattiche delle piccole scuole, con un’attenzione particolare al ruolo delle tecnologie e alle forme di scuola diffusa e in rete.

Maeca Garzia è ricercatrice INDIRE. Si occupa di organizzazione del curricolo in pluriclasse e di metodologie didattiche inclusive atte a valorizzare l’eccellenza di ciascun alunno in un’ottica di personalizzazione educativa.

3897 LE TECNOLOGIE PER UNA SCUOLA DI COMUNITÀ APERTA E INCLUSIVA € 12,50 QUESTO
DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 21, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI
COMUNITÀDISCUOLAUNAPERTECNOLOGIELE72RICERQUAD 3897
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.