Grammatica italiana di riferimento

Page 8

unità

14

Il passato prossimo

Osserva le tabelle: c’è il participio passato irregolare di molti verbi d’uso comune. Accendere Aprire Bere Chiedere Chiudere Correre Cuocere Dire

Acceso Aperto Bevuto Chiesto Chiuso Corso Cotto Detto

Essere Fare Leggere Mettere Perdere Piangere Prendere Ridere

Stato Fatto Letto Messo Perso Pianto Preso Riso

Rispondere Scegliere Scrivere Spegnere Vedere Venire Vivere

Risposto Scelto Scritto Spento Visto Venuto Vissuto

Gli ausiliari I verbi essere e avere si chiamano ausiliari quando sono usati per formare i tempi composti di un altro verbo (vedi p. 7), come nel caso del passato prossimo. Es. Luis è canadese. verbo essere Karen ha un romanzo. verbo avere Karen ha comprato un romanzo. ausiliare Luis è partito per il Canada. ausiliare Quando l’ausiliare è avere, il participio passato è sempre uguale e finisce in –o. Es.

Marco non ha dormito per niente. Maria non ha dormito per niente. Luigi e Filippo non hanno dormito per niente. Laura e Rosa non hanno dormito per niente.

Quando l’ausiliare è essere, il participio passato cambia di genere e numero in accordo con il soggetto. Es.

Marco è stato male questa notte. Maria è stata male questa notte. Luigi e Filippo sono stati male questa notte. Laura e Rosa sono state male questa notte.

Essere o avere?

ATTENTO! Ci sono dei verbi di movimento che vogliono l’ausiliare avere: tra i più utilizzati, guidare, passeggiare, camminare, viaggiare, ballare, sciare, cavalcare.

L’ausiliare essere si usa con i verbi: • di stato: stare, restare, rimanere… • di movimento: andare, venire, arrivare, partire, tornare, entrare, uscire, fuggire, salire, scappare, cadere, scendere… • di cambiamento: nascere, morire, crescere, diventare, invecchiare, ringiovanire… • riflessivi: alzarsi, vestirsi, lavarsi… Con tutti gli altri verbi si usa l’ausiliare avere.

prova tu

3

Scegli l’alternativa corretta. a. Giulia è andata / sono andato al mare. b. Elena e Antonio hanno ballato / sono ballati fino all’alba. c. Ho imparato / Sono imparato a fare le divisioni a due cifre. d. Voi due siete diventati / siete diventato subito amici. e. Hai letto / Sei letto l’ultimo libro di Roberto Saviano? f. Quest’anno abbiamo scelto / abbiamo scelti di andare in vacanza in Calabria.

133

31540_132_U14_def.indd 133

14/07/14 10.31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.