20
PARTE PRIMA
• Morfologia
res familiaris res frumentaria res gestae res militaris res novae res publica res patria res rustica res secundae
il patrimonio di famiglia; la scorta di grano, i viveri; le cose compiute, le imprese; l’arte militare; le innovazioni, la rivoluzione; lo Stato; il patrimonio paterno; l’agricoltura, il patrimonio fondiario; le cose favorevoli, la fortuna.
Si noti come, ad esempio nell’espressione res publica, il sostantivo e l’aggettivo si declinino seguendo ognuno il proprio modello. Tale formula, indicante propriamente «la cosa pubblica, lo Stato», può anche trovarsi come unica parola (respublica). 3) Il sostantivo pernicies, -ēi, f., «rovina, disgrazia», può presentare al genitivo e dativo singolari la forma arcaica in -ĭi. 4) Il sostantivo plebes, -ei, f., «la plebe», è sostituito molto spesso da plebs, plebis, della terza declinazione. 5) Molti sostantivi presentano oscillazioni di declinazione e trovano un loro corrispettivo nella prima declinazione (es.: barbaries / barbaria, «barbarie»; luxuries / luxuria, «lusso»; materies / materia, «materia»; mollities / mollitia, «mollezza»; pigrities / pigritia, «pigrizia»; planities / planitia, «pianura»; segnities / segnitia, «lentezza»).
1.7 Nomi greci
N
ella lingua latina si trovano nomi greci che hanno mantenuto alcune delle loro desinenze originarie, comunque registrate dal vocabolario. Modello per la prima declinazione CIRCE
ANCHISES
AENEAS
Nominativo
Circ-ē
Anchīs-ēs
Aenē-ās
Genitivo
Circ-ae (o Circ-ēs)
Anchīs-ae
Aenē-ae
Dativo
Circ-ae
Anchīs-ae
Aenē-ae
Accusativo
Circ-ēn
Anchīs-ēn
Aenē-ān
Vocativo
Circ-ē
Anchīs-ēs
Aenē-ās
Ablativo
Circ-ē
Anchis-ē
Aenē-ā
Modello per la seconda declinazione DELOS
PELEUS
Nominativo
Del-ŏs / -ŭs
Pele-ŭs
Genitivo
Del-ī
Pele-ŏs / -ī
Dativo
Del-ō
Pele-ō / -ī
Accusativo
Del-ŭm / -ŏn
Pele-ă / -ŭm
Vocativo
Del-ĕ
Pele-ŭ
Ablativo
Del-ō
Pele-ō