40
Per conoscersi e mettersi alla prova
cate le articolazioni, rinforzando contemporaneamente i legamenti e i muscoli adibiti a sostenere le strutture articolari. Inoltre, studi condotti su atleti che praticano il podismo hanno dimostrato che, nei podisti, l’artrite progredisce nello stesso modo che nelle persone sedentarie, quindi il correre non ha particolare incidenza sull’incremento della malattia.
ALTERAZIONI E TRAUMI DELL’APPARATO ARTICOLARE Artrite È una malattia infettivo-infiammatoria che colpisce le articolazioni e si manifesta con dolore,
gonfiore, arrossamento dell’articolazione interessata. Gli agenti infiammatori possono penetrare nel corpo attraverso una ferita oppure possono raggiungere l’articolazione da un altro punto di infezione attraverso il circolo sanguigno o linfatico.
Distorsione Lesione dei legamenti o delle capsule che circondano l’articolazione. Allontanamento
momentaneo dei capi articolari con stiramento dei legamenti. Aumento della tumefazione e del dolore con limitazione del movimento. Ci può essere versamento di liquido nella capsula.
Lussazione Perdita di contatto fra le superfici ossee dell’articolazione con spostamento permanente dei due capi articolari. Molto dolorosa, l’articolazione risulta deformata e gonfia, determina impossibilità di movimento. Lesione meniscale del ginocchio Una delle parti piú soggette a traumi, specie in sport rapidi come
il calcio o di carico articolare come lo sci, sono i menischi. Se sollecitate in modo inopportuno o eccessivo, in particolare con movimenti veloci di estensione o con rotazioni esagerate dovute a improvviso blocco del piede, tali delicate strutture possono disinserirsi oppure rompersi bloccando l’articolazione.
Lesioni ai dischi intervertebrali Quando si sottopone la colonna vertebrale a carichi di lavoro eccessivi
ci possiamo procurare dolori alla schiena o alterazioni alle articolazioni e, nei casi piú gravi, la rottura dell’anello fibroso che separa le vertebre con la fuoriuscita del nucleo polposo (ernia del disco). La parte gelatinosa del nucleo si espande nell’anello fibroso, per passare nella sua parte posteriore andando a comprimere i legamenti longitudinali. Ciò provoca lombalgie o esercita pressione sui nervi che fuoriescono dal canale vertebrale, come accade al nervo sciatico con sintomatologie molto dolorose quali le sciatalgie.
Epicondilite Detta anche «gomito del tennista» per la frequenza con cui si manifesta in chi pratica il tennis, l’epicondilite è comune anche nei giocatori di baseball, golf ecc. È un’infiammazione dell’articolazione del gomito dovuta a carico eccessivo o movimenti errati.